Podcasts about aiic

  • 15PODCASTS
  • 63EPISODES
  • 13mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Dec 16, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about aiic

Latest podcast episodes about aiic

Ultim'ora
Meeting AIIC, Toniolo "Impegno Regione Veneto per raccolta dati"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 1:42


VERONA (ITALPRESS) - Regioni in prima linea all'interno del meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici “Quali dati per la governance delle tecnologie in sanità” a Verona. Fra gli interventi anche quello del presidente di Azienda Zero Regione Veneto, Roberto Toniolo. "Da parte della Regione Veneto c'è la volontà forte di operare per trasformare i dati sanitari in informazioni utili alla sanità territoriale".col/fsc/gtr

Ultim'ora
Tecnologie in sanità, Bergamasco (AIIC) "Cruciale l'analisi dei dati"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 1:51


VERONA (ITALPRESS) - Dati al centro al IV Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici “Quali dati per la governance delle tecnologie in sanità” a Verona. "L'analisi e l'approfondimento dei dati che abbiamo e che possiamo raccogliere diventa cruciale, come Centro Studi cerchiamo di far luce sulle strade migliori da percorrere", afferma il direttore del Centro Studi AIIC, Stefano Bergamasco.col/fsc/gtr

Ultim'ora
Elettromedicali al Meeting AIIC, Preziosa "Sui dati tanto da lavorare"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 1:26


VERONA (ITALPRESS) - Al IV meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici “Quali dati per la governance delle tecnologie in sanità”, a Verona, ha partecipato anche il settore elettromedicali di Confindustria. "Siamo felici di essere al fianco di AIIC, su un tema come la raccolta e la gestione dei dati che riguarda più ambiti professionali e industriali, e la cui evoluzione è sempre più importante", ha detto il presidente dell'Associazione Elettromedicali e Servizi Integrati di Confindustria, Alessandro Preziosa.col/fsc/gtr

Ultim'ora
Elettromedicali al Meeting AIIC, Preziosa "Sui dati tanto da lavorare"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 1:26


VERONA (ITALPRESS) - Al IV meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici “Quali dati per la governance delle tecnologie in sanità”, a Verona, ha partecipato anche il settore elettromedicali di Confindustria. "Siamo felici di essere al fianco di AIIC, su un tema come la raccolta e la gestione dei dati che riguarda più ambiti professionali e industriali, e la cui evoluzione è sempre più importante", ha detto il presidente dell'Associazione Elettromedicali e Servizi Integrati di Confindustria, Alessandro Preziosa.col/fsc/gtr

Ultim'ora
Tecnologie in sanità, Leogrande "Meeting AIIC evento di successo"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 1:27


VERONA (ITALPRESS) - "Partecipazione numerosa e coinvolta, il bilancio di questo meeting non può che essere positivo, e le prospettive sono interessanti": lo ha detto il presidente del Meeting dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici, Lorenzo Leogrande, a margine della due giorni che si è svolta a Verona, dedicata al tema “Quali dati per la governance delle tecnologie in sanità”. col/fsc/gtr

Ultim'ora
Tecnologie in sanità, Leogrande "Meeting AIIC evento di successo"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 1:27


VERONA (ITALPRESS) - "Partecipazione numerosa e coinvolta, il bilancio di questo meeting non può che essere positivo, e le prospettive sono interessanti": lo ha detto il presidente del Meeting dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici, Lorenzo Leogrande, a margine della due giorni che si è svolta a Verona, dedicata al tema “Quali dati per la governance delle tecnologie in sanità”. col/fsc/gtr

Ultim'ora
Tecnologie in sanità, Leogrande "Meeting AIIC evento di successo"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 1:27


VERONA (ITALPRESS) - "Partecipazione numerosa e coinvolta, il bilancio di questo meeting non può che essere positivo, e le prospettive sono interessanti": lo ha detto il presidente del Meeting dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici, Lorenzo Leogrande, a margine della due giorni che si è svolta a Verona, dedicata al tema “Quali dati per la governance delle tecnologie in sanità”. col/fsc/gtr

Ultim'ora
Elettromedicali al Meeting AIIC, Preziosa "Sui dati tanto da lavorare"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 1:26


VERONA (ITALPRESS) - Al IV meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici “Quali dati per la governance delle tecnologie in sanità”, a Verona, ha partecipato anche il settore elettromedicali di Confindustria. "Siamo felici di essere al fianco di AIIC, su un tema come la raccolta e la gestione dei dati che riguarda più ambiti professionali e industriali, e la cui evoluzione è sempre più importante", ha detto il presidente dell'Associazione Elettromedicali e Servizi Integrati di Confindustria, Alessandro Preziosa.col/fsc/gtr

Ultim'ora
Tecnologie in sanità, Bergamasco (AIIC) "Cruciale l'analisi dei dati"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 1:51


VERONA (ITALPRESS) - Dati al centro al IV Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici “Quali dati per la governance delle tecnologie in sanità” a Verona. "L'analisi e l'approfondimento dei dati che abbiamo e che possiamo raccogliere diventa cruciale, come Centro Studi cerchiamo di far luce sulle strade migliori da percorrere", afferma il direttore del Centro Studi AIIC, Stefano Bergamasco.col/fsc/gtr

Ultim'ora
Meeting AIIC, Nocco "Dati cruciali per aiutare i manager della sanità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 1:15


VERONA (ITALPRESS) - L'Associazione Italiana Ingegneri Clinici si è riunita alla Camera di Commercio di Verona per il 4° meeting nazionale “Quali dati per la governance delle tecnologie in sanità”. "I dati possono essere cruciali nel miglioramento del sistema di cura. Come ingegneri clinici, la raccolta dati è nel nostro dna", ha commentato il presidente AIIC Umberto Nocco.col/fsc/gtr

Ultim'ora
Meeting AIIC, Nocco "Dati cruciali per aiutare i manager della sanità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 1:15


VERONA (ITALPRESS) - L'Associazione Italiana Ingegneri Clinici si è riunita alla Camera di Commercio di Verona per il 4° meeting nazionale “Quali dati per la governance delle tecnologie in sanità”. "I dati possono essere cruciali nel miglioramento del sistema di cura. Come ingegneri clinici, la raccolta dati è nel nostro dna", ha commentato il presidente AIIC Umberto Nocco.col/fsc/gtr

Ultim'ora
Meeting AIIC, Nocco "Dati cruciali per aiutare i manager della sanità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 1:15


VERONA (ITALPRESS) - L'Associazione Italiana Ingegneri Clinici si è riunita alla Camera di Commercio di Verona per il 4° meeting nazionale “Quali dati per la governance delle tecnologie in sanità”. "I dati possono essere cruciali nel miglioramento del sistema di cura. Come ingegneri clinici, la raccolta dati è nel nostro dna", ha commentato il presidente AIIC Umberto Nocco.col/fsc/gtr

Ultim'ora
Meeting AIIC, Toniolo "Impegno Regione Veneto per raccolta dati"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 1:42


VERONA (ITALPRESS) - Regioni in prima linea all'interno del meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici “Quali dati per la governance delle tecnologie in sanità” a Verona. Fra gli interventi anche quello del presidente di Azienda Zero Regione Veneto, Roberto Toniolo. "Da parte della Regione Veneto c'è la volontà forte di operare per trasformare i dati sanitari in informazioni utili alla sanità territoriale".col/fsc/gtr

Ultim'ora
Meeting AIIC, Toniolo "Impegno Regione Veneto per raccolta dati"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 1:42


VERONA (ITALPRESS) - Regioni in prima linea all'interno del meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici “Quali dati per la governance delle tecnologie in sanità” a Verona. Fra gli interventi anche quello del presidente di Azienda Zero Regione Veneto, Roberto Toniolo. "Da parte della Regione Veneto c'è la volontà forte di operare per trasformare i dati sanitari in informazioni utili alla sanità territoriale".col/fsc/gtr

Ultim'ora
Tecnologie in sanità, Bergamasco (AIIC) "Cruciale l'analisi dei dati"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 1:51


VERONA (ITALPRESS) - Dati al centro al IV Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici “Quali dati per la governance delle tecnologie in sanità” a Verona. "L'analisi e l'approfondimento dei dati che abbiamo e che possiamo raccogliere diventa cruciale, come Centro Studi cerchiamo di far luce sulle strade migliori da percorrere", afferma il direttore del Centro Studi AIIC, Stefano Bergamasco.col/fsc/gtr

Ultim'ora
Meeting AIIC, Pezzatini "Promuovere lo scambio dati tra i dispositivi"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 1:25


VERONA (ITALPRESS) - "Lo scambio dati tra i vari dispositivi è un tema molto caldo nel nostro settore e deve diventare una priorità: alcuni studi stimano in diversi miliardi il costo della non-interoperabilità fra i vari sistemi". E' stato questo uno dei focus al centro del primo giorno del IV Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici in corso a Verona, come riassume Francesco Pezzatini, del collegio probiviri dell'AIIC."Dobbiamo sempre di più vedere i dispositivi non più con la logica dei silos - aggiunge - ma come strumenti capaci di scambiare dati e informazioni fra di loro, con protocolli e standard codificati e riconosciuti da tutta l'industria". f17/fsc/gsl

Ultim'ora
Meeting AIIC, Gennari "Innovazione per contenere i costi della sanità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 0:43


VERONA (ITALPRESS) - Focus sull'innovazione tecnologica nella prima giornata del Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici in corso a Verona. A fare il punto su questo aspetto è Danilo Gennari, componente del direttivo AIIC: "Finalmente si cominciano a utilizzare all'interno delle strutture sanitarie applicativi e approcci che iniziano a raccogliere in modo sistematico e organizzato i dati che nascono dall'attività scientifica, sanitaria, clinica - spiega -. E questi dati vengono utilizzati per ottimizzare i risultati clinici, per migliorare l'organizzazione e quindi anche per contenere i costi della sanità, che sappiamo essere un problema molto serio". f17/fsc/gsl

Ultim'ora
Meeting AIIC, Gennari "Innovazione per contenere i costi della sanità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 0:43


VERONA (ITALPRESS) - Focus sull'innovazione tecnologica nella prima giornata del Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici in corso a Verona. A fare il punto su questo aspetto è Danilo Gennari, componente del direttivo AIIC: "Finalmente si cominciano a utilizzare all'interno delle strutture sanitarie applicativi e approcci che iniziano a raccogliere in modo sistematico e organizzato i dati che nascono dall'attività scientifica, sanitaria, clinica - spiega -. E questi dati vengono utilizzati per ottimizzare i risultati clinici, per migliorare l'organizzazione e quindi anche per contenere i costi della sanità, che sappiamo essere un problema molto serio". f17/fsc/gsl

Ultim'ora
Giaconia "IA utile per ridurre i tempi della diagnostica per immagini”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 0:53


VERONA (ITALPRESS) - L'intelligenza artificiale molto spesso è già "integrata" nelle apparecchiature di diagnostica per immagini, ma il suo utilizzo può essere implementato, permettendo di ottimizzare i processi. E' quanto emerso nel corso di uno dei workshop che hanno animato la prima giornata del 4° Meeting Nazionale dell'AIIC-Associazione Italiana Ingegneri Clinici, dal titolo "Quali dati per la governance delle tecnologie in sanità" in corso a Verona. "L'intelligenza artificiale è sempre più un modulo embedded, cioè già contenuto all'interno delle grandi apparecchiature - spiega Gianluca Giaconia, vicepresidente dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici -. Lo scopo è quello di migliorare da un lato la qualità dell'immagine, attraverso una serie di elaborazioni possibili fin dal momento dell'acquisizione, e dall'altro lato di ottimizzare i tempi".f17/fsc/gsl

Ultim'ora
Giaconia "IA utile per ridurre i tempi della diagnostica per immagini”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 0:53


VERONA (ITALPRESS) - L'intelligenza artificiale molto spesso è già "integrata" nelle apparecchiature di diagnostica per immagini, ma il suo utilizzo può essere implementato, permettendo di ottimizzare i processi. E' quanto emerso nel corso di uno dei workshop che hanno animato la prima giornata del 4° Meeting Nazionale dell'AIIC-Associazione Italiana Ingegneri Clinici, dal titolo "Quali dati per la governance delle tecnologie in sanità" in corso a Verona. "L'intelligenza artificiale è sempre più un modulo embedded, cioè già contenuto all'interno delle grandi apparecchiature - spiega Gianluca Giaconia, vicepresidente dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici -. Lo scopo è quello di migliorare da un lato la qualità dell'immagine, attraverso una serie di elaborazioni possibili fin dal momento dell'acquisizione, e dall'altro lato di ottimizzare i tempi".f17/fsc/gsl

Ultim'ora
Giaconia "IA utile per ridurre i tempi della diagnostica per immagini”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 0:53


VERONA (ITALPRESS) - L'intelligenza artificiale molto spesso è già "integrata" nelle apparecchiature di diagnostica per immagini, ma il suo utilizzo può essere implementato, permettendo di ottimizzare i processi. E' quanto emerso nel corso di uno dei workshop che hanno animato la prima giornata del 4° Meeting Nazionale dell'AIIC-Associazione Italiana Ingegneri Clinici, dal titolo "Quali dati per la governance delle tecnologie in sanità" in corso a Verona. "L'intelligenza artificiale è sempre più un modulo embedded, cioè già contenuto all'interno delle grandi apparecchiature - spiega Gianluca Giaconia, vicepresidente dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici -. Lo scopo è quello di migliorare da un lato la qualità dell'immagine, attraverso una serie di elaborazioni possibili fin dal momento dell'acquisizione, e dall'altro lato di ottimizzare i tempi".f17/fsc/gsl

Ultim'ora
Meeting AIIC, Pezzatini "Promuovere lo scambio dati tra i dispositivi"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 1:25


VERONA (ITALPRESS) - "Lo scambio dati tra i vari dispositivi è un tema molto caldo nel nostro settore e deve diventare una priorità: alcuni studi stimano in diversi miliardi il costo della non-interoperabilità fra i vari sistemi". E' stato questo uno dei focus al centro del primo giorno del IV Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici in corso a Verona, come riassume Francesco Pezzatini, del collegio probiviri dell'AIIC."Dobbiamo sempre di più vedere i dispositivi non più con la logica dei silos - aggiunge - ma come strumenti capaci di scambiare dati e informazioni fra di loro, con protocolli e standard codificati e riconosciuti da tutta l'industria". f17/fsc/gsl

Ultim'ora
Meeting Ingegneri Clinici, Nocco "L'IA un aiuto per leggere i dati"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 1:05


VERONA (ITALPRESS) - "L'intelligenza artificiale ormai è un elemento fondamentale della nostra professione quotidiana e potrà rappresentare un aiuto fondamentale nell'interazione e nella lettura dei dati che abbiamo a disposizione, inseriti in dataset estremamente complicati e variegati". A sottolinearlo è Umberto Nocco, presidente dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici, al termine della prima giornata del IV meeting nazionale AIIC ospitato a Verona."Attraverso un linguaggio non specialistico e non tecnico, il sistema fornisce delle risposte basate su dati che noi abbiamo a disposizione - aggiunge -. E questo può essere applicato anche ai sistemi che utilizziamo nella gestione quotidiana del parco tecnologico nelle aziende sanitarie".f17/fsc/gsl

Ultim'ora
Meeting AIIC, Pezzatini "Promuovere lo scambio dati tra i dispositivi"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 1:25


VERONA (ITALPRESS) - "Lo scambio dati tra i vari dispositivi è un tema molto caldo nel nostro settore e deve diventare una priorità: alcuni studi stimano in diversi miliardi il costo della non-interoperabilità fra i vari sistemi". E' stato questo uno dei focus al centro del primo giorno del IV Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici in corso a Verona, come riassume Francesco Pezzatini, del collegio probiviri dell'AIIC."Dobbiamo sempre di più vedere i dispositivi non più con la logica dei silos - aggiunge - ma come strumenti capaci di scambiare dati e informazioni fra di loro, con protocolli e standard codificati e riconosciuti da tutta l'industria". f17/fsc/gsl

Ultim'ora
Meeting Ingegneri Clinici, Nocco "L'IA un aiuto per leggere i dati"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 1:05


VERONA (ITALPRESS) - "L'intelligenza artificiale ormai è un elemento fondamentale della nostra professione quotidiana e potrà rappresentare un aiuto fondamentale nell'interazione e nella lettura dei dati che abbiamo a disposizione, inseriti in dataset estremamente complicati e variegati". A sottolinearlo è Umberto Nocco, presidente dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici, al termine della prima giornata del IV meeting nazionale AIIC ospitato a Verona."Attraverso un linguaggio non specialistico e non tecnico, il sistema fornisce delle risposte basate su dati che noi abbiamo a disposizione - aggiunge -. E questo può essere applicato anche ai sistemi che utilizziamo nella gestione quotidiana del parco tecnologico nelle aziende sanitarie".f17/fsc/gsl

Ultim'ora
Meeting Ingegneri Clinici, Nocco "L'IA un aiuto per leggere i dati"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 1:05


VERONA (ITALPRESS) - "L'intelligenza artificiale ormai è un elemento fondamentale della nostra professione quotidiana e potrà rappresentare un aiuto fondamentale nell'interazione e nella lettura dei dati che abbiamo a disposizione, inseriti in dataset estremamente complicati e variegati". A sottolinearlo è Umberto Nocco, presidente dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici, al termine della prima giornata del IV meeting nazionale AIIC ospitato a Verona."Attraverso un linguaggio non specialistico e non tecnico, il sistema fornisce delle risposte basate su dati che noi abbiamo a disposizione - aggiunge -. E questo può essere applicato anche ai sistemi che utilizziamo nella gestione quotidiana del parco tecnologico nelle aziende sanitarie".f17/fsc/gsl

Ultim'ora
Sanità e innovazione, Leogrande "Al Meeting AIIC aziende a confronto"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 0:47


VERONA (ITALPRESS) - "Questa prima giornata ci ha dato la conferma della bontà dell'approccio adottato, che prevede una prima parte propedeutica al meeting, per dare alle aziende la possibilità di presentare le proprie soluzioni e creare un ponte nell'approfondimento della seconda giornata del meeting". Lo ha detto Lorenzo Leogrande, presidente del Meeting dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici, in occasione del via a Verona della quarta edizione del Meeting. Molto partecipati i workshop, che sono stati interamente dedicati al tema della gestione dei dati, con un occhio attento alla sfida posta dall'innovazione tecnologica e dall'utilizzo dell'AI. f17/fsc/

Ultim'ora
Sanità e innovazione, Leogrande "Al Meeting AIIC aziende a confronto"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 0:47


VERONA (ITALPRESS) - "Questa prima giornata ci ha dato la conferma della bontà dell'approccio adottato, che prevede una prima parte propedeutica al meeting, per dare alle aziende la possibilità di presentare le proprie soluzioni e creare un ponte nell'approfondimento della seconda giornata del meeting". Lo ha detto Lorenzo Leogrande, presidente del Meeting dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici, in occasione del via a Verona della quarta edizione del Meeting. Molto partecipati i workshop, che sono stati interamente dedicati al tema della gestione dei dati, con un occhio attento alla sfida posta dall'innovazione tecnologica e dall'utilizzo dell'AI. f17/fsc/

Ultim'ora
Sanità e innovazione, Leogrande "Al Meeting AIIC aziende a confronto"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 0:47


VERONA (ITALPRESS) - "Questa prima giornata ci ha dato la conferma della bontà dell'approccio adottato, che prevede una prima parte propedeutica al meeting, per dare alle aziende la possibilità di presentare le proprie soluzioni e creare un ponte nell'approfondimento della seconda giornata del meeting". Lo ha detto Lorenzo Leogrande, presidente del Meeting dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici, in occasione del via a Verona della quarta edizione del Meeting. Molto partecipati i workshop, che sono stati interamente dedicati al tema della gestione dei dati, con un occhio attento alla sfida posta dall'innovazione tecnologica e dall'utilizzo dell'AI. f17/fsc/

Ultim'ora
AIIC, Fisher “Integrazione dei dati sanitari per velocizzare le cure"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 1:00


VERONA (ITALPRESS) - L'innovazione sanitaria passa da Verona, dove è in corso il IV meeting nazionale dell'AIIC, Associazione Italiana Ingegneri Clinici. Nel corso della prima giornata dei lavori è stato infatti presentato, nel corso di uno dei workshop, un sistema innovativo di integrazione dei dati provenienti dai dispositivi medici. "Un sistema - spiega Andrea Fisher, componente del direttivo AIIC - che raccoglie e riunisce tutti i dati che emergono dal lavoro del personale sanitario e clinico riducendo il rischio di errore umano, aumentando la sicurezza del paziente e velocizzando l'analisi e la cura paziente stesso".f17/fsc/gsl

Ultim'ora
Meeting AIIC, Gennari "Innovazione per contenere i costi della sanità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 0:43


VERONA (ITALPRESS) - Focus sull'innovazione tecnologica nella prima giornata del Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici in corso a Verona. A fare il punto su questo aspetto è Danilo Gennari, componente del direttivo AIIC: "Finalmente si cominciano a utilizzare all'interno delle strutture sanitarie applicativi e approcci che iniziano a raccogliere in modo sistematico e organizzato i dati che nascono dall'attività scientifica, sanitaria, clinica - spiega -. E questi dati vengono utilizzati per ottimizzare i risultati clinici, per migliorare l'organizzazione e quindi anche per contenere i costi della sanità, che sappiamo essere un problema molto serio". f17/fsc/gsl

Ultim'ora
AIIC, Fisher “Integrazione dei dati sanitari per velocizzare le cure"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 1:00


VERONA (ITALPRESS) - L'innovazione sanitaria passa da Verona, dove è in corso il IV meeting nazionale dell'AIIC, Associazione Italiana Ingegneri Clinici. Nel corso della prima giornata dei lavori è stato infatti presentato, nel corso di uno dei workshop, un sistema innovativo di integrazione dei dati provenienti dai dispositivi medici. "Un sistema - spiega Andrea Fisher, componente del direttivo AIIC - che raccoglie e riunisce tutti i dati che emergono dal lavoro del personale sanitario e clinico riducendo il rischio di errore umano, aumentando la sicurezza del paziente e velocizzando l'analisi e la cura paziente stesso".f17/fsc/gsl

Ultim'ora
AIIC, Fisher “Integrazione dei dati sanitari per velocizzare le cure"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 1:00


VERONA (ITALPRESS) - L'innovazione sanitaria passa da Verona, dove è in corso il IV meeting nazionale dell'AIIC, Associazione Italiana Ingegneri Clinici. Nel corso della prima giornata dei lavori è stato infatti presentato, nel corso di uno dei workshop, un sistema innovativo di integrazione dei dati provenienti dai dispositivi medici. "Un sistema - spiega Andrea Fisher, componente del direttivo AIIC - che raccoglie e riunisce tutti i dati che emergono dal lavoro del personale sanitario e clinico riducendo il rischio di errore umano, aumentando la sicurezza del paziente e velocizzando l'analisi e la cura paziente stesso".f17/fsc/gsl

Conversations: Interpreting and Translating's Podcast
S05E06 - Professor Marc Orlando, Department Director T&I, Macquarie University, NSW

Conversations: Interpreting and Translating's Podcast

Play Episode Listen Later Aug 1, 2024 78:09


Marc is a distinguished figure in the Translation and Interpreting field, serving as Professor and Director of the Translation & Interpreting Program at Macquarie University in NSW and Vice-President of CIUTI. In this episode, Marc shares his insights on the latest advancements in Translation & Interpreting technologies. We discuss a recent NAATI-commissioned report on the impact of these technologies and explore key findings about technology uptake, professional training, and the future landscape of Translation & Interpreting education. Don't miss this enlightening conversation with one of the leading experts in the field.Guest Bio:Marc Orlando is a Professor and Director of the Translation and Interpreting Program at Macquarie University. He serves as the Vice-President and board membe of CIUTI, and is a member of the Multicultural NSW Language Services Advisory Forum. Marc is an active conference interpreter and a full member of AIIC, where he also coordinated the Research Committee from 2017 to 2022. Additionally, he served on the NAATI Technical Reference and Advisory Committee from 2016 to 2021.Episode Chapters00:00 Introduction and Background04:21 Advancements in Technology in Translation and Interpreting09:01 Exploring the Categories of Interpreting Technology14:34 Technology-Mediated Interpreting25:27 Technology Generated Interpreting32:23 Insights from the NAATI Report on Translation and Interpreting Technologies42:06 Introduction and Overview of the Survey46:41 The Lack of Formal Qualifications in the Workforce49:36 The Need for More Training and Professional Development52:54 The Importance of Collaboration in T&I Training58:28 Moving Towards Augmented Translation and InterpretingVisit our website https://nexpd.com/ for on-demand and live courses, webinars, workshops and more.

Conversations: Interpreting and Translating's Podcast
S05E02 – Kilian Seeber, A/Professor & Vice Dean, Faculty of Trans&Interp, Uni Geneva, Switzerland

Conversations: Interpreting and Translating's Podcast

Play Episode Listen Later Mar 28, 2024 70:28


In this episode of the Conversations Podcast, Fatih chats with Kilian Seeber who is the Vice Dean of the Faculty of Translation and Interpreting at the University of Geneva. Fatih and Kilian talk about Kilian's journey from being an interpreter to becoming an academic in the field of interpreting studies as well as his approach to research and what he has been working on recently. They also chat about the importance of further studies for interpreters, AI in interpreting, training interpreter trainers and much more.Guest bio:Kilian G. Seeber, an accomplished scholar and practitioner in the field of interpretation, currently serves as associate professor and Vice Dean at the University of Geneva's Faculty of Translation and Interpreting (FTI). With a robust academic background, Kilian obtained his graduate degree in Translation and Interpreting from the University of Vienna, followed by postgraduate and doctoral studies in Interpreting at the University of Geneva. He further enriched his expertise through postdoctoral research in psycholinguistics at the University of York.As a leading figure in interpretation research, Kilian's work focuses on cognitive load and multimodal processing in complex language tasks, with numerous publications in these areas. His contributions extend beyond academia, as evidenced by his role in co-developing the FTI's acclaimed online learning platform TR@IN and pioneering a cognitive ergonomic training approach for interpreters.In addition to his scholarly pursuits, Kilian maintains an active presence as a practicing conference interpreter accredited with prestigious institutions such as the European Institutions and the European Patent Office. He remains committed to advancing the profession as an engaged member of the Association Internationale des Interprètes de Conférence (AIIC).For more training and PD opportunities visit our website https://nexpd.com

Ultim'ora
Sanità, l'intelligenza artificiale si fa strada

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 5, 2023 2:33


PALERMO (ITALPRESS) - L'intelligenza artificiale sta dando già un contributo concreto alla sanità, ed è necessario un approccio pragmatico che tenga conto sia delle opportunità che dei rischi dell'innovazione. È quanto emerso dal 3° Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici che si è svolto a Palermo. L'Associazione ha rinnovato le sue cariche per il triennio 2024-2026, riconfermando presidente Umberto Nocco, direttore della Struttura Complessa Ingegneria Clinica dell'Ospedale Niguarda di Milano.xd6/sat/gtr

Ultim'ora
Sanità, l'intelligenza artificiale si fa strada

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 5, 2023 2:33


PALERMO (ITALPRESS) - L'intelligenza artificiale sta dando già un contributo concreto alla sanità, ed è necessario un approccio pragmatico che tenga conto sia delle opportunità che dei rischi dell'innovazione. È quanto emerso dal 3° Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici che si è svolto a Palermo. L'Associazione ha rinnovato le sue cariche per il triennio 2024-2026, riconfermando presidente Umberto Nocco, direttore della Struttura Complessa Ingegneria Clinica dell'Ospedale Niguarda di Milano.xd6/sat/gtr

Ultim'ora
Sanità, l'intelligenza artificiale si fa strada

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 5, 2023 2:33


PALERMO (ITALPRESS) - L'intelligenza artificiale sta dando già un contributo concreto alla sanità, ed è necessario un approccio pragmatico che tenga conto sia delle opportunità che dei rischi dell'innovazione. È quanto emerso dal 3° Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici che si è svolto a Palermo. L'Associazione ha rinnovato le sue cariche per il triennio 2024-2026, riconfermando presidente Umberto Nocco, direttore della Struttura Complessa Ingegneria Clinica dell'Ospedale Niguarda di Milano.xd6/sat/gtr

Ultim'ora
Ingegneria Clinica, Leogrande "Intelligenza artificiale non va temuta"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 1, 2023 0:35


PALERMO (ITALPRESS) - "L'intelligenza artificiale è il tema di riferimento in questo momento per quanto riguarda l'innovazione tecnologica ed è stato molto interessante confrontarsi con i principali professionisti in questo settore, anche per non farsi trovare impreparati rispetto a quello che è uno strumento che non dobbiamo temere ma che dobbiamo saper utilizzare nel modo più opportuno possibile". Lo dice Lorenzo Leogrande, presidente del Meeting AIIC, a margine del terzo Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC) a Palermo, dal titolo "Intelligenza artificiale in sanità: sfide e prospettive per la salute dei cittadini".xd6/sat/red

Ultim'ora
Ingegneria Clinica, Leogrande "Intelligenza artificiale non va temuta"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 1, 2023 0:35


PALERMO (ITALPRESS) - "L'intelligenza artificiale è il tema di riferimento in questo momento per quanto riguarda l'innovazione tecnologica ed è stato molto interessante confrontarsi con i principali professionisti in questo settore, anche per non farsi trovare impreparati rispetto a quello che è uno strumento che non dobbiamo temere ma che dobbiamo saper utilizzare nel modo più opportuno possibile". Lo dice Lorenzo Leogrande, presidente del Meeting AIIC, a margine del terzo Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC) a Palermo, dal titolo "Intelligenza artificiale in sanità: sfide e prospettive per la salute dei cittadini".xd6/sat/red

Ultim'ora
Ingegneria Clinica, Leogrande "Intelligenza artificiale non va temuta"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 1, 2023 0:35


PALERMO (ITALPRESS) - "L'intelligenza artificiale è il tema di riferimento in questo momento per quanto riguarda l'innovazione tecnologica ed è stato molto interessante confrontarsi con i principali professionisti in questo settore, anche per non farsi trovare impreparati rispetto a quello che è uno strumento che non dobbiamo temere ma che dobbiamo saper utilizzare nel modo più opportuno possibile". Lo dice Lorenzo Leogrande, presidente del Meeting AIIC, a margine del terzo Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC) a Palermo, dal titolo "Intelligenza artificiale in sanità: sfide e prospettive per la salute dei cittadini".xd6/sat/red

Ultim'ora
Sanità, Nocco (AIIC) "Serve la formazione continua"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 1, 2023 1:05


PALERMO (ITALPRESS) - "Il nostro lavoro prosegue perché l'idea è di dare continuità a un percorso che ormai portiamo avanti da anni. Un percorso che si sviluppa su alcune direttrici che sono, da un lato, il consolidamento della nostra presenza professionale all'interno del sistema sanitario come professione di valore nella gestione delle tecnologie e, dall'altro, di formazione continua dei colleghi perché la tecnologia avanza, evolve a una velocità importante e noi non possiamo farci trovare impreparati di fronte alla tecnologia. L'unico modo di fare questo è continuare ad aiutare come associazione i nostri associati in questo processo continuo di formazione proponendo eventi, corsi, confronti multidisciplinari e interazione con il mondo dell'università, dell'industria e con tutti quelli che fanno parte del sistema salute nella sua interezza e complessità". Così Umberto Nocco, confermato per i prossimi tre anni presidente AIIC, a margine del terzo Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC) a Palermo, dal titolo "Intelligenza artificiale in sanità: sfide e prospettive per la salute dei cittadini".xd6/mgg/gsl

Ultim'ora
Sanità, Nocco (AIIC) "Serve la formazione continua"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 1, 2023 1:05


PALERMO (ITALPRESS) - "Il nostro lavoro prosegue perché l'idea è di dare continuità a un percorso che ormai portiamo avanti da anni. Un percorso che si sviluppa su alcune direttrici che sono, da un lato, il consolidamento della nostra presenza professionale all'interno del sistema sanitario come professione di valore nella gestione delle tecnologie e, dall'altro, di formazione continua dei colleghi perché la tecnologia avanza, evolve a una velocità importante e noi non possiamo farci trovare impreparati di fronte alla tecnologia. L'unico modo di fare questo è continuare ad aiutare come associazione i nostri associati in questo processo continuo di formazione proponendo eventi, corsi, confronti multidisciplinari e interazione con il mondo dell'università, dell'industria e con tutti quelli che fanno parte del sistema salute nella sua interezza e complessità". Così Umberto Nocco, confermato per i prossimi tre anni presidente AIIC, a margine del terzo Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC) a Palermo, dal titolo "Intelligenza artificiale in sanità: sfide e prospettive per la salute dei cittadini".xd6/mgg/gsl

Ultim'ora
Sanità, Nocco (AIIC) "Serve la formazione continua"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 1, 2023 1:05


PALERMO (ITALPRESS) - "Il nostro lavoro prosegue perché l'idea è di dare continuità a un percorso che ormai portiamo avanti da anni. Un percorso che si sviluppa su alcune direttrici che sono, da un lato, il consolidamento della nostra presenza professionale all'interno del sistema sanitario come professione di valore nella gestione delle tecnologie e, dall'altro, di formazione continua dei colleghi perché la tecnologia avanza, evolve a una velocità importante e noi non possiamo farci trovare impreparati di fronte alla tecnologia. L'unico modo di fare questo è continuare ad aiutare come associazione i nostri associati in questo processo continuo di formazione proponendo eventi, corsi, confronti multidisciplinari e interazione con il mondo dell'università, dell'industria e con tutti quelli che fanno parte del sistema salute nella sua interezza e complessità". Così Umberto Nocco, confermato per i prossimi tre anni presidente AIIC, a margine del terzo Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC) a Palermo, dal titolo "Intelligenza artificiale in sanità: sfide e prospettive per la salute dei cittadini".xd6/mgg/gsl

Today's Conveyancer Podcast
Who wants to be a consultant solicitor?

Today's Conveyancer Podcast

Play Episode Listen Later Nov 4, 2023 35:27


The Today's Conveyancer Podcast welcomes Adrian Jaggard, a Director of Taylor Rose MW and AIIC Holdings, the parent of Taylor Rose MW, FDR Law and Sloth Move, amongst other investments in legal services and technology. The discussion centres on the growth of their consultant model of employment which, since launching in 2014, has grown to become one of the largest employers of consultant lawyers in England and Wales. Indeed, AIIC was listed as the fastest growing legal and accounting services group in the UK in the Financial Times in March 2023. Adrian himself is a qualified solicitor, and previously ran a successful costs business before founding Taylor Rose with his brother, Antony in 2009. The conversation explores the early days of the consultancy business and how the opportunity came about; and moves on to the drivers for people who embrace the model. cultures, COVID, partnership and career progression and more. Adrian is frank about the realities of the model and acknowledges that they have become much better at understanding the types of individuals who thrive in a consultant role, and have improved their supervision structures around them.. They have also worked hard to foster relationships between consultants, and between consultants and those directly employed by Taylor Rose MW. And yes, they do indeed reject applications and terminate consultant arrangements for a variety of reasons. The discussion ends with Adrian outlining the opportunity presented by a joint venture with an Australian law firm which has seen the launch of the consultancy business in Australia... which has brought it's own legal, and logistical, challenges! The Today's Conveyancer podcast can be found on your preferred podcast provider and also at www.todaysconveyancer.co.uk. Subscribe and listen in for all the latest conveyancing industry news and views.

TranslatorsPod101
Episódio 2023-13 — Celia Kfouri

TranslatorsPod101

Play Episode Listen Later Oct 27, 2023 59:09


Vamos conhecer um pouco de Celia Kfouri, tradutora e intérprete desde 2008. Com experiência em Jurídica, Financeira, Automotiva, Relações Internacionais e Meio Ambiente, atuando nas modalidades de interpretação simultânea, consecutiva e acompanhamento. Celia é presidente da APIC 2023/2025 e membro de outras associações profissionais como AIIC, ATA e TAALS.

En Pantuflas
178 – Normas ISO e IRAM para la interpretación - Verónica Pérez Guarnieri

En Pantuflas

Play Episode Listen Later Dec 16, 2021 45:39


Un nuevo episodio con una nueva invitada de lujo: la Dra. Verónica Pérez Guarnieri, intérprete de una trayectoria que definitivamente no cabe en este pedacito que tenemos de espacio para presentarla. Yo que vos pongo play ya. No digas que no te avisé. Verónica es Doctora con la distinción sobresaliente cum laude por su trabajo sobre la traducción jurídica (Universidad de Córdoba, España) y además tiene un máster en Traducción Especializada de la misma universidad. Se recibió de intérprete de conferencias, profesora de idioma inglés y traductora pública en la Universidad del Salvador y suma un Postgraduate Certificate in Translation Skills de la City University de Reino Unido). Tiene más de veinte años de experiencia como intérprete y traductora para empresas y organismos internacionales como el Programa de las Naciones Unidas para el Desarrollo (PNUD), la OEA, la FIFA, el FMI, la FAO, la World Rugby, The British Council, The Green Climate Fund, la Embajada de los Estados Unidos, la Embajada del Reino Unido y el Gobierno de Canadá. Ha coordinado proyectos de traducción para la Universidad Torcuato di Tella, entre otros. En el ámbito diplomático ha prestado servicios de interpretación para presidentes, como Bill Clinton (en su visita a Argentina) y más recientemente, Mauricio Macri. Desde 2015 es miembro de Calliope-Interpreters, un prestigioso grupo de intérpretes consultores que ofrecen servicios de interpretación para múltiples idiomas (profesionales, equipamiento y hasta capacitaciones), todos con amplia experiencia en interpretación y coordinación de equipos de trabajo, y todos acreditados por organismos internacionales. Es profesora adjunta en la cátedra de Interpretación en el Traductorado Público y profesora titular de la Maestría en Traducción de la Universidad de Belgrano. Asimismo, se desempeñó como secretaria académica de la Escuela de Posgrado del Colegio de Traductores Públicos de la Ciudad de Buenos Aires. En el 2016 fue electa como vicepresidenta del Colegio de Traductores Públicos de la Ciudad de Buenos Aires, y es miembro de ADICA, EULITA y AIIC, donde integró el Consejo Asesor en calidad de coordinadora de AIIC-New Interpreters Network VEGA hasta principios de 2018, y miembro del AIIC Court and Legal Interpreting Committee. Uno de sus legados para la posteridad (Vero dixit) es todo su trabajo con las normas: fue responsable de la redacción de la norma ISO 18841 Interpreting Services-General Requirements and Recommendations, publicada a principios de 2018, y coordina en la ISO un grupo de trabajo de más de 170 expertos dedicado a la redacción de normas. Integra el Subcomité del IRAM abocado a la redacción de normas nacionales en traducción e interpretación que ha redactado la norma 13612 sobre «Interpretación de Lenguas», pionera en Argentina y en el mundo hispanohablante. Además, ha dirigido proyectos de traducción de libros para la Universidad Torcuato Di Tella, y tiene artículos de su autoría sobre traducción e interpretación publicados en España.

Conversations: Interpreting and Translating's Podcast
Season1 Episode18 - Associate Professor Marc Orlando, Director T&I, Macquarie University - AIIC Research Committee

Conversations: Interpreting and Translating's Podcast

Play Episode Listen Later Nov 13, 2020 37:21


Associate Professor Marc Orlando is a Translating and Interpreting practitioner, researcher and trainer. He is also the coordinator of the AIIC (International Association of Conference Interpreters) research committee (https://aiic.org/site/RC).In this episode we speak about the AIIC Research Committee as well his new position as Director of the Translation and Interpreting Program at Macquarie University.Guest Bio: Marc Orlando is Associate Professor and Director of the Translation and Interpreting Program at Macquarie University.He is the current coordinator of the Research Committee of AIIC, the International Association of Conference Interpreters. He is also a member of the NAATI Technical Reference and Advisory Committee (Australia). From 2018 to 2020, he acted as Vice President of CIUTI, the international conference of T&I university institutes, and as Chair of its Asia-Pacific Office. Before joining Macquarie University, Marc worked at Monash University for 12 years in Translation and Interpreting Studies.Your interest and support is greatly appreciated and we hope you will join us for our events throughout 2020 and onwards.Don't forget to visit our new training website for more information and PD opportunitieshttps://allgraduates.arlo.co/w/

大家读书——《习近平谈治国理政》第三卷中英文版
施晓菁 | Bring a Sense of Gain, Happiness and Security to the People

大家读书——《习近平谈治国理政》第三卷中英文版

Play Episode Listen Later Aug 19, 2020 7:39


读书嘉宾:美国明德大学蒙特雷国际研究学院副教授、国际会议口译员协会(AIIC)会员及亚太区主管、联合国资深同传译员。英文文本:Bring a Sense of Gain, Happiness and Security to the PeopleIIn recent years solid results have been achieved in the construction, management, maintenance and operation of roads in rural areas those connecting rural areas,especially poor areas, to the rest of the country and bringing them prosperity.The Party has thus garnered greater support at the grassroots.The Ministry of Transport, relevant departments, and all localities must fully implement the decisions and plans made at the 19th CPC National Congress, and make sure they understand the importance of building roads in rural areas as a component of the rural revitalization strategy and the final fight against poverty. They should focus on prominent problems, improve policies and mechanisms, and better build, manage, maintain, and operate rural roads, to provide the infrastructure that is necessary for rural people to achieve moderate prosperity and for modernizing agriculture and rural areas.IIWe must always place the people's interests above everything else,accelerate reforming our systems and mechanisms in sectors for public wellbeing, and do everything in our means to guarantee and improve people's standard of living. We should continue to improve public services, enhance social fairness and justice, and direct more public resources to communities,rural areas, and groups in need of help. Priority should be given to matters that concern the people's immediate interests.IIIThe renovation of rundown urban areas concerns the life and work of millions. We cannot have cities with skyscrapers on the one side and slums on the other. We still face a daunting task in renovating rundown urban areas across the country. But as long as it is to the benefit of the people, we must try our best and do it well.IVEnsuring the safety of medicines is a duty that no Party committee or government at any level may neglect. We must always prioritize people's health, improve vaccine management, and hold firm to the red line of medication safety, just as we would take a heavy dose of medicine to treat a serious disease. We must do our best to protect the immediate interests of the people and ensure public security and social stability.VMyopia is a growing trend among students, particularly the younger ones. It is doing severe damage to their health, and is a major issue bearing on the future of our country. We must attach greater importance to the problem and prevent it from worsening.In the context of deeper educational reform, all relevant authorities should come up with effective prevention and control plans and urge all local authorities and departments to ensure implementation. The whole society must act for better eyesight and a better future for our children.VICouriers of express delivery services work very hard, rising early and working long into the night, regardless of the weather. They can be particularly busy on weekend sand during holidays. Just like bees, they are the hardest-working people,making our lives easier. We must put employment at the top of our agenda, and create more jobs for the people.VIIThe ancient Chinese used to say, “Filial piety is the root of morality.”The Chinese people have always honored filial piety and the value of family, caring for the elderly and the children of others as they care for their own. China is now an aging society. It is a matter of social harmony and stability to ensure care, support, recreation, and security for the elderly. The whole of society should respect, care for,and support the elderly, and ensure they have a happy life with more and better old-age programs.VIIICivil affairs concern people's well being and can affect their attitude towards the Party and the government. They involve basic work in society and how we can guarantee people's basic needs. Party commit-tees and governments at all levels should put people at the center of their work, intensify leadership over civil affairs, improve the capacity of grassroots agencies to render service in civil affairs, and ensure the sustainable and sound development of this sector. Civil affairs agencies at all levels should strengthen the Party, persevere in reform and innovation, pay special attention to poverty elimination, special groups and public concerns, and fulfill their duties in guaranteeing people basic living, grassroots social governance, and basic social services, so as to contribute to the building of a moderately prosperous society and a modern socialist country.IXGarbage sorting concerns the public's living environment and resource conservation. It is also an important indicator of social progress.The key to promoting garbage sorting lies in strengthening management, developing along-term mechanism, and accustoming people to the practice. We should strengthen guidance in light of local conditions, take solid and concrete measures, and persevere to the end. Guidance should be given in the form of extensive education campaigns, so that people understand the importance of and necessity for garbage sorting. Through effective supervision and guidance, more people will act and take up the habit. Everybody should join the effort, work for a better environment, and contribute to green and sustainable development.XWe need to focus on the most pressing and relevant problems that are of the greatest concern to the people and the difficulties they face in their lives, and solve each and every one of them. We will do our best to achieve real results quickly to give our people a strong sense of gain,happiness and security. The Party and the government should fulfill their duties, encourage and support the participation of enterprises, people's organizations, and social groups, leverage the role of the people, and inspire their enthusiasm, initiative, and creativity, so as to create a sustainable operating framework for the city.

Not Quite Magic
Melissa Mann: Remote Conference Interpreting

Not Quite Magic

Play Episode Listen Later Aug 2, 2020 44:50


Melissa Mann is a certified translator, conference interpreter, voiceover artist, and language-services consultant who specializes in crafting messages across languages. She is a graduate of Georgetown University’s School of Foreign Service, a globetrotter who has lived and worked in the US, Mexico, and Brazil, a member of AIIC, APIC, and SINTRA, and certified by ATA and ABRATES. When not running or woodworking, she shares her insights on Big Booth Words, Take It From a Translator, and Goodreads. Her website is http://arbor-tr.com/.Date of interview: April 10, 2020 Topics included in this interview include:How Melissa got started as an interpreter, including what sort of education and training she pursuedHow much she works remotely and how much in person, and whereHow and why Melissa started working as a remote interpreterThe ideal types of meetings for remote conference interpretingFatigue in remote interpretingWhat remote interpreters should NOT doHow to explain to clients what needs to happen  for a remote interpreting event to be successfulTurn-taking in remote interpretingConference interpreting market in the United States and BrazilClient educationBoothmate dynamics Rapid-fire questions Resources mentioned in this episode:Training courses:CCIC:   http://www.cciconline.net/  CCICDaniele Fonseca (part of Coletivo Intérpretes): https://www.linkedin.com/in/danielefonsecainterpreteaiicco>lab: https://colabinterpreting.com/EPIC, a course hosted by Língua Franca: http://lftraducoes.com.br/HIIT, offered by Versão Brasileira: http://www.versaobrasileira.com/Melissa's favorite podcast:The Allusionist: https://www.theallusionist.org/ 

French Voices Podcast | Learn French | Interviews with Native French Speakers | French Culture

Aurélie is an interpreter who is part of l’Association Internationale des Interprètes de Conférence (AIIC). In this episode, Aurélie will share what she finds the most challenging and stressful about her work. What happens when you don’t know a word? Aurélie will also give you her top 2 tips to improve in French, particularly your… Read More → The post FV 111 INTRO: Working as an interpreter (Part 2) appeared first on French Your Way.

French Voices Podcast | Learn French | Interviews with Native French Speakers | French Culture

Aurélie is an interpreter who is part of l’Association Internationale des Interprètes de Conférence (AIIC). In this episode, Aurélie will share what she finds the most challenging and stressful about her work. What happens when you don’t know a word? Aurélie will also give you her top 2 tips to improve in French, particularly your… Read More → The post FV 111 INTERVIEW: Working as an interpreter (Part 2) appeared first on French Your Way.

French Voices Podcast | Learn French | Interviews with Native French Speakers | French Culture

Aurélie is an interpreter who is part of l’Association Internationale des Interprètes de Conférence (AIIC). In this episode, find out about her background and what led her to become an interpreter. We’ll also talk about how you get trained to learn to translate in real time and the different types of translations. If you love… Read More → The post FV 110 INTRO: Working as an interpreter (Part 1) appeared first on French Your Way.

French Voices Podcast | Learn French | Interviews with Native French Speakers | French Culture

Aurélie is an interpreter who is part of l’Association Internationale des Interprètes de Conférence (AIIC). In this episode, find out about her background and what led her to become an interpreter. We’ll also talk about how you get trained to learn to translate in real time and the different types of translations. If you love… Read More → The post FV 110 INTERVIEW: Working as an interpreter (Part 1) appeared first on French Your Way.

A Voz do Tradutor
Cursos de Inverno da USP; Barcamp do Vale do Paraíba e AIIC RJ, Gentileza gera Gentileza e a Dublagem do Brasil é uma das melhores do mundo!

A Voz do Tradutor

Play Episode Listen Later Aug 9, 2019 47:02


A VOZ DO TRADUTOR - ano II - nº54 - O podcast da Escola de Tradutores! - Edição de 10 de agosto de 2019 Nesta edição, você vai ouvir: APTRAD vai ter oficina com a Profa. Dra. Josélia Neves com o tema "Questões de investigação e tradução"; o TRADUSA está chegando, corra garantir a sua inscrição! Ana Elisa Ribeiro convida para o Seminário Internacional de Cultura Escrita no Mundo Moderno e para o Fórum das Letras. Juliano diretamente de Fortaleza convida para o Poliglotar, que neste ano será em São Paulo. Ana Julia Perrotti-Garcia convida para o programa de imersão de dublagem da Centauro e para o PROFT 2019. Mônica Rodrigues lembra que gentileza gera gentileza. No quadro Estudos da Tradução, vamos conferir os relatos sobre os Cursos de Inverno da FFLCH-USP na voz da Cecilia Rodrigues, Catia Santana e Sonia Mendes. O Vale do Paraíba vai ter o seu III Barcamp em agosto. Vamos ouvir dois relatos: um sobre o II Barcamp do Vale do Paraíba na voz da intérprete Renata Machado e um segundo sobre o Barcamp AIIC RJ na voz da intérprete Rane Souza.A Voz do Tradutor também está na Rádio Achei USA: radioachei.comAPOIO: TRADUSOUND

Slavic Languages Division of the American Translators Association
Episode 14 - Interview with Julia Poger

Slavic Languages Division of the American Translators Association

Play Episode Listen Later Apr 15, 2019 36:38


In this episode our guest Julia Poger, a conference interpreter and interpreter trainer, shares her thoughts on running a translation and interpreting business like a business, marketing and negotiating, communicating with clients, and standing out from the competition. Julia has been a member of ATA and AIIC since the beginning of her career. She runs a popular seminar “Know Your Worth: Understanding Marketing and Negotiating for Interpreters”. Resources mentioned in this podcast: Connect with Julia Poger: https://www.linkedin.com/in/juliapoger/ https://twitter.com/Julia_Poger Julia Poger’s articles for AIIC: https://aiic.net/search/authors/1635 “Know Your Worth”seminar: https://kyw-seminar.com/ Pia Silva and her courses: https://www.piasilva.com/ Marie Forleo’s B-School: https://www.marieforleo.com/bschool/ Reach out to the ATA SLD podcast: ekaterina@atasld.org

A Voz do Tradutor
Resposta à Folha; "Repórter Esso II: a missão"; dá-lhe Barcamp e tradução de quadrinhos

A Voz do Tradutor

Play Episode Listen Later Mar 23, 2019 51:10


A VOZ DO TRADUTOR - ano II - nº36- O podcast da Escola de Tradutores! - Edição de 23 de março de 2019Nesta edição, você vai ouvir: Resposta conjunta do ABRATES, AIIC , APIC e SINTRA à matéria que saiu esta semana na Folha de S. Paulo na voz da intérprete Marly Moro. Ligia Ribeiro abre sua Arca do Saber para compartilhar dicas para melhorar suas apresentações; Relato do último Barcamp Curitiba com Ana Carolina Ribeiro; convite da Edi Oliveira para o próximo Barcamp SP. Nossa pausa para o café é com a querida "Repórter Esso" Beatriz Silke Rose; Danilo Nogueira e a tia "Norma"; Oficina presencial de edição de tradução literária na Casa Guilherme de Almeida em São Paulo; Ana Júlia Perrotti fala sobre seu livro "Como ingressar no mercado de tradução"; relato do tradutor de quadrinhos Mario Barroso, que nos conta como foi o evento Café com o Tradutor realizado na Universidade Federal de Pelotas esta semana.

SUBJECT TO INTERPRETATION
Natalia Ferreira

SUBJECT TO INTERPRETATION

Play Episode Listen Later Oct 18, 2018 37:03 Transcription Available


Interview with Natalia Ferreira, Conference Interpreter, new secretary of AIIC. Links to the summit advertised: Finding the Parallels SummitNovember 9th - Free Welcome ReceptionNovemeber 10th-11th- Skill Building WorkshopInterpreters 4 Agreements Webinar

Troublesome Terps
Episode 23: Professional Associations For Interpreters: AIIC & VKD

Troublesome Terps

Play Episode Listen Later Jun 12, 2018 72:38


Why should conference interpreters care about joining an interpreting specific association? What can associations do for the interpreters, but also vice versa: How can conference interpreters contribute to a productive life in associations? To discuss this very timely and important topic, the Troublesome Terps are joined by Sarah King, Secretary of the German Region of AIIC, and Karin Walker, Chair of the German Association of Conference Interpreters (VKD). Together, we discuss why it is absolutely worth joining an association, why wer are stronger together and talk about some very interesting projects, that AIIC and VKD have been working on, some of them even representing a collaboration between two of the largest conference interpreting associations. Special Guests: Karin Walker and Sarah King.

LangFM
Sign of the times I - Scotland

LangFM

Play Episode Listen Later Feb 20, 2018 45:39


This episode is part of a mini-series on sign language interpreting, a topic I have become increasingly fascinated by in recent years. In the same time, sign language interpreting has moved more into public awareness, including within our profession. AIIC, the international association of conference interpreters, now has members working with sign language. The European Parliament has become involved, as you heard in episode 28 of LangFM, about the EUsigns conference. And more and more countries are upgrading the status of their national sign languages. Full transcript and further reading: https://www.adrechsel.de/langfm/the-story-of-the-bsl-scotland-bill

Dragoman Transcreation
AIIC Resources

Dragoman Transcreation

Play Episode Listen Later May 15, 2017 2:13


This piece was originally published in November 2009 A Language The interpreter‘s native language (or another language strictly equivalent to a native language), into which the interpreter works from all her or his other languages in both modes of interpretation, simultaneous and consecutive. B Language A language other than the interpreter‘s native language, of which she or he has a perfect command and into which she or he works from one or more of her or his other languages. Some […]

LangFM
12: AIIC-Workshop "Dolmetscher für Dolmetscher" 2015

LangFM

Play Episode Listen Later Oct 7, 2015 48:06


Am 5. September 2015 fand in Köln wieder einmal der jährliche "Dolmetscher-für-Dolmetscher"-Workshop der AIIC-Region Deutschland statt. Dieser Podcast ist ein akustischer Einblick in den Weiterbildungstag. Show notes: www.adrechsel.de/langfm/dfd2015

Difusión interpretación simultánea profesional
AIIC en México (Klara Schrittenlocher)

Difusión interpretación simultánea profesional

Play Episode Listen Later Dec 3, 2014 17:56


Klara me abrió las puertas de su hogar pues nos pusimos de acuerdo para concederle una entrevista a Terp-wise, y así difundir la visita de la presidenta de CACL de AIIC, Adrienne Clark-Ott. Su visita es para promover la membresía a la Asociación Internacional de Intérpretes de Conferencias. Fue muy agradable hablar con Klara y documentar esta visita que a todas luces contribuye a la profesionalización de la interpretación en México y a inspirar a los intérpretes a entender y trabajar con calidad. Contacto Terpwise soluciones@terpwise.com twitter @tutraductora y/o @Terp_wise Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=100007636845947&fref=ts