POPULARITY
Ilaria Meridiani è una veterinaria italiana che ha realizzato il sogno di lavorare all'Australia Zoo Wildlife Hospital, nella Sunshine Coast, in Queensland.
Thanks for taking time to listen... check id23.bandcamp.com for more! :)
Al microfono di Massimo Zenari, nel decennale della morte Marco Sonzogni ricorda l'opera del Premio Nobel per la letteratura Seamus Heaney, del quale nel 2016 aveva curato le "Poesie" per i Meridiani di Mondadori, riproposti ora nella collana Lo Specchio. Intervista integrale.
William MarxLittératures comparéesCollège de FranceAnnée 2022-2023Colloque - Valéry au Collège de France : Une approche du Cours de poétique : quelques hypothèses, quelques choixMaria Teresa GiaveriMaria Teresa Giaveri, membre de l' Accademia delle Scienze de Turin et de l'Accademia Peloritana, est professeur émérite de Littératures Comparées à l'Université de Turin, Chevalier des Arts et des Lettres et Vicé-président du Pen Club Italia. Elle a publié plusieurs inédits de Paul Valéry, dont elle a aussi traduit beaucoup de textes en prose et toute l'oeuvre poétique (Paul Valéry, Opere scelte, Milano, Mondadori, colI. I Meridiani, 2014). Parmi ses derniers livres figurent Colette, Romanzi e racconti, (Milano, Mondadori, coll. i Meridiani, 2000), Lady Montagu e il dragomanno (Vicenza, 2021 et lauréat du Prix Montale 2022), Nei mari di Ulisse (Vicenza, 2023).
William MarxLittératures comparéesCollège de FranceAnnée 2022-2023Colloque - Valéry au Collège de France : Une approche du Cours de poétique : quelques hypothèses, quelques choixMaria Teresa GiaveriMaria Teresa Giaveri, membre de l' Accademia delle Scienze de Turin et de l'Accademia Peloritana, est professeur émérite de Littératures Comparées à l'Université de Turin, Chevalier des Arts et des Lettres et Vicé-président du Pen Club Italia. Elle a publié plusieurs inédits de Paul Valéry, dont elle a aussi traduit beaucoup de textes en prose et toute l'oeuvre poétique (Paul Valéry, Opere scelte, Milano, Mondadori, colI. I Meridiani, 2014). Parmi ses derniers livres figurent Colette, Romanzi e racconti, (Milano, Mondadori, coll. i Meridiani, 2000), Lady Montagu e il dragomanno (Vicenza, 2021 et lauréat du Prix Montale 2022), Nei mari di Ulisse (Vicenza, 2023).
Tra libri, luoghi e fiction si ricorda scrittore tra più amati
La selezione di notizie di questa settimana:- I 20 anni di Meridiani Montagne, superstite tra le riviste di montagna stampate- Silvio Mondinelli rinuncia al Makalu quasi alla cima- Quanti lupi ci sono in Italia?- Il film tratto da "Le otto montagne" di Cognetti è candidato a Cannes: i giudizi della critica.Su fattidimontagna.it testi e link per approfondire
Al microfono di Massimo Zenari Giampiero Costa presenta Poesie e prose di Camillo Sbarbaro che ha curato, per i Meridiani di Mondadori
Prima puntata della nuova rubrica “Orizzonti Meridiani” del podcast “Voci dalla Farnesina”. Orizzonti Meridiani è dedicato all'area del Mediterraneo e mira ad esaminare le principali questioni politiche ed economiche di questa regione, attraverso un percorso di approfondimento tematico che ci accompagnerà sino ai “Rome Mediterranean Dialogues”, che si terranno a Roma dal 2 al 4 dicembre e che rappresentano la principale conferenza internazionale dedicata al Mediterraneo. In questa prima puntata, due ospiti d'eccezione: l'Ambasciatore Ettore Francesco Sequi, Segretario Generale della Farnesina, e Paolo Magri, Direttore e Vice Presidente Esecutivo dell'ISPI. Modera il confronto, il Direttore dell'ANSA, Luigi Contu*Puntata registrata in data 7 settembre 2021
Renata Colorni"Il mestiere dell'ombra"Tradurre letteraturaEdizioni Henry Beylehttp://www.henrybeyle.com/Babel Festival, BellinzonaVenerdì 10 settembre 2021"Il mestiere dell'ombra"con Renata Colorni e Ilide Carmignanihttps://www.babelfestival.com/"Il mestiere dell'ombra"Premio della Fondazione Capalbio alla traduzioneUn testo autobiografico nel quale Renata Colorni racconta i molti versanti e le diverse stagioni della sua professione di traduttrice e curatrice di opere in lingua tedesca, fino all'approdo alla guida dei Meridiani con i quali ha chiuso la sua prestigiosa carriera editoriale. Il testo è corredato da una serie di immagini applicate a mano che riproducono le copertine dei libri di alcuni degli autori sui quali da traduttrice Renata Colorni ha lavorato con passione, da Thomas Bernhard e Friedrich Dürrenmatt a Elias Canetti e Thomas Mann, affiancate da brani di questi scrittori da lei stessa tradotti.Figlia del patriota e antifascista Eugenio Colorni (1909-1944), di madre tedesca, si laurea in filosofia medievale e collabora con l'Università degli Studi di Milano. Dalla fine degli anni Sessanta inizia a lavorare nell'editoria, curando per Franco Angeli varie collane accademiche e per Boringhieri la traduzione delle Opere di S. Freud. A lei si devono inoltre le versioni dal tedesco di molti tra gli autori più significativi del Novecento letterario, come Thomas Bernhard, Elias. Canetti, e Friedrich Dürrenmatt. Dal 1995 al 2020 dirige la collana I meridiani per Mondadori. Per le eleganti traduzioni e curatele ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il Premio Grinzane Cavour (1995) e il Premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei (2007). Nel 2020 ha pubblicato Il mestiere dell'ombra. Tradurre letteratura (Edizioni Henry Beyle).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Incontro con Nadia Fusini Keats riversa nella sua poesia una straordinaria capacità di immaginazione, tra affanni e momenti di esaltazione. Arricchito dalla profonda curatela di Nadia Fusini, il Meridiano offre tutte le poesie dell'autore nella nuova versione poetica di Roberto Deidier, che affianca le già note traduzioni di Viola Papetti dei grandi poemi Endymion e Hyperion, e del capolavoro Sleep and Poetry. Completa l'opera la più ampia selezione di lettere ad oggi pubblicata in Italia, scelta e tradotta da Nadia Fusini. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it
“Troppi paradisi”, romanzo che uscì per Einaudi e lo rese famoso nel 2006, si apriva così: «Mi chiamo Walter Siti, come tutti. Campione di mediocrità». In realtà, lui si è sempre distinto. Leggeva e scriveva a 3 anni, è stato un enfant prodige della critica letteraria, ha curato i Meridiani di Pasolini, ha vinto il Premio Strega nel 2013 con Resistere non serve a niente uscito per Rizzoli. Classe 1947, già docente di letteratura alla Normale di Pisa, quando nel 2017 intorno al suo romanzo “Bruciare tutto” si sollevarono molte polemiche, diversi critici lo stroncarono, ricorderete il protagonista era un prete pedofilo poco più che trentenne. In quell'occasione Walter Siti disse che uno scrittore deve poter parlare di tutto e a volte ha il dovere di farlo. Un pensiero che approfondisce e amplia nella sua ultima raccolta di saggi dal titolo provocatorio “Contro l'impegno. Riflessioni sul bene in letteratura”.
In questa puntata:- Paolo Paci è il nuovo direttore di meridiani Montagne: le nuove sfide della carta stampata- Un esempio di passione e costanza per una traversata delle Alpi- “La cura della Casa Comune. Preservare, custodire, coltivare”Su fattidimontagna.it testi e link per approfondire e per scaricare i documenti citati.
Nei giochi, nello sport, nel lavoro, nella vita ci troviamo spesso a COMPETERE.La competizione è parte di ognuno di noi e della società.La puntata ha due ospiti:
Christopher Lambert ha rilasciato un'intervista ad ALLATRA TV con riferimento al progetto "SOCIETÀ. L'ULTIMA OPPORTUNITÀ" Dal 13 al 19 settembre a Vladivostok si è tenuto il festival del cinema internazionale "Meridiani del Pacifico" della regione Asia Pacifico. ⠀ I giornalisti di AllatRa TV hanno partecipato a questo evento e hanno intervistato l'attore cinematografico franco-americano Christopher Lambert, ponendo delle domande nell'ambito del progetto "SOCIETÀ. L'ULTIMA OPPORTUNITÀ", alla domanda: "Che cosa unisce interiormente tutte le persone del mondo indipendentemente dalla loro nazionalità e religione? Che cosa abbiamo tutti in comune? Video versione:https://www.youtube.com/watch?v=AIX5NIHOvk4&t=26s ” L'artista ha risposto senza esitazione "L'AMORE" Trasmissione "Una chance in extremis" https://allatra.tv/en/video/the-chanc... Il sito ufficiale del progetto "Societa. L'ultima opportunità. " https://allatraunites.com Movimento Sociale Internazionale AllatRa https://allatra.org ALLATRA TV https://allatra.tv/en E-mail: info@allatra.tv
Il " NON dottore" Dart Fener in arte Andrea Zannoni illumina Dr.Bob sul ruolo dell'energia nella sua esperienza di fisioterapista e insieme alla Cara MIS (novella YODA) descrive i blocchi dei chakra che possono sostenere alcune problematiche spesso presenti nelle mostre vite........#LINK UTILI-Pagina FB di Andrea Zannonihttps://www.facebook.com/andrea.zannoni.90-Sito internet di Andrea Zannoniwww.fisioterapiaemozionale.it-Dott. Nader Buttohttp://it.naderbutto.co.il/-Quali sono i sette Chakracure-naturali.it/articoli/salute/energia/sette-chakra.html-Valutazione della qualità di vaccini ad uso umano https://www.epicentro.iss.it/vaccini/ValutazioneQualitaVaccini-Sito AIFA: come nasce un vaccinohttps://www.aifa.gov.it/web/guest/vacciniLa sigla è estratta dal brano "5 o clock High" by Kinematic https://www.jamendo.com/track/1442028/5-o-clock-high |Ascolta altri podcast su Lipto.it|
Puntata #58.I piercing sono oggetti che vengono introdotti superficialmente in alcune parti del corpo forandolo (dall'inglese "to pierce": perforare, trapassare). Inseriti all'interno della bocca o attorno ad essa, creano numerosi problemi: - rottura o scheggiatura dello smalto - abrasioni delle superfici dentali - infiammazione dei tessuti molli - problemi di fonazione e alimentazioni - problemi respiratori in caso di gonfiore della lingua. Insomma, sono assolutamente da scoraggiare! Unisciti al canale Telegram https://t.me/lasalutesorride. Contattami qui https://t.me/bizzottoelena. Trovi tutto quello che può interessarti a casa mia: https://www.elenabizzotto.it/
188° Talk Show Scienze Motorie - EDSEL BITTENCOURT 188° Puntata del Talk Show Scienze Motorie. Giacomo Catalani è in conversazione con Gianluca Bianco, Medico Agopuntore e Edsel Bittencourt, Fisioterapista, Osteopata e Agopuntore Brasiliano naturalizzato USA, Direttore per 24 anni del Dipartimento di Riabilitazione della Mayo Clinic, istituzione a livello internazionale in ambito medico con 70 cliniche nel mondo. Presenteranno concetti di alto livello, relativi agli studi presentati negli anni sui Meridiani Miofasciali e l'origine di tali studi. Negli ultimi 20 anni, Edsel ha svolto numerose conferenze e lezioni a livello nazionale e internazionale su disturbi miofasciali e diagnosi differenziale scheletrica muscolare. Svolge inoltre attività di ricerca sul dolore cronico, sul collagene, sulla medicina dello sport e sulla correlazione tra sistema nervoso e muscoloscheletrico con la salute fisica e mentale. In occasione del Talk Show ci racconta il suo percorso professionale, affiancato dal Dott. Gianluca Bianco, già ospite della 155° puntata e che ci torna oggi a trovare. Gianluca è laureato con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università La Sapienza, specializzandosi poi su fisioterapia, riabilitazione, posturologia, agopuntura, ozonoterapia e dello sport. Buona Visione!
188° Talk Show Scienze Motorie - EDSEL BITTENCOURT188° Puntata del Talk Show Scienze Motorie. Giacomo Catalani è in conversazione con Gianluca Bianco, Medico Agopuntore e Edsel Bittencourt, Fisioterapista, Osteopata e Agopuntore Brasiliano naturalizzato USA, Direttore per 24 anni del Dipartimento di Riabilitazione della Mayo Clinic, istituzione a livello internazionale in ambito medico con 70 cliniche nel mondo. Presenteranno concetti di alto livello, relativi agli studi presentati negli anni sui Meridiani Miofasciali e l'origine di tali studi. Negli ultimi 20 anni, Edsel ha svolto numerose conferenze e lezioni a livello nazionale e internazionale su disturbi miofasciali e diagnosi differenziale scheletrica muscolare. Svolge inoltre attività di ricerca sul dolore cronico, sul collagene, sulla medicina dello sport e sulla correlazione tra sistema nervoso e muscoloscheletrico con la salute fisica e mentale. In occasione del Talk Show ci racconta il suo percorso professionale, affiancato dal Dott. Gianluca Bianco, già ospite della 155° puntata e che ci torna oggi a trovare. Gianluca è laureato con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università La Sapienza, specializzandosi poi su fisioterapia, riabilitazione, posturologia, agopuntura, ozonoterapia e dello sport. Buona Visione!
187° Talk Show Scienze Motorie - JANPAUL MOSSINK 187° Puntata del Talk Show Scienze Motorie. In conversazione con Giacomo Catalani c'è Janpaul Mossink, Medico Chirurgo specializzato in terapia della nutrizione, agopuntura e auriculomedicina. Janpaul nasce in Olanda, dove inizia il suo percorso di studi di Medicina presso l’Università Cattolica di Nijmegen, dove poi aprirà il suo studio. Durante la sua carriera, ha seguito molti pazienti con problemi di salute cronici ed importanti, come malattie che colpiscono il sistema immunitario. Il Dott. Mossink ha sviluppato il metodo PERLA-treatments, che usa la diagnostica del polso VAS per testare allergie e intolleranze, che vengono poi trattate con l’agopuntura. Oltre al lavoro di Medico, da diversi anni si occupa di formazione, organizzando come docente dei corsi dedicati a colleghi Medici Agopuntori, prestando particolare attenzione ad allergie, infezioni croniche e problemi digestivi. Oggi, Janpaul ci parla del suo percorso e del suo metodo di lavoro, dello studio del corpo e dei meridiani. Tutto questo nella nuova puntata del Talk Show di Scienze Motorie. Buona Visione!
187° Talk Show Scienze Motorie - JANPAUL MOSSINK187° Puntata del Talk Show Scienze Motorie. In conversazione con Giacomo Catalani c'è Janpaul Mossink, Medico Chirurgo specializzato in terapia della nutrizione, agopuntura e auriculomedicina. Janpaul nasce in Olanda, dove inizia il suo percorso di studi di Medicina presso l’Università Cattolica di Nijmegen, dove poi aprirà il suo studio. Durante la sua carriera, ha seguito molti pazienti con problemi di salute cronici ed importanti, come malattie che colpiscono il sistema immunitario.Il Dott. Mossink ha sviluppato il metodo PERLA-treatments, che usa la diagnostica del polso VAS per testare allergie e intolleranze, che vengono poi trattate con l’agopuntura. Oltre al lavoro di Medico, da diversi anni si occupa di formazione, organizzando come docente dei corsi dedicati a colleghi Medici Agopuntori, prestando particolare attenzione ad allergie, infezioni croniche e problemi digestivi. Oggi, Janpaul ci parla del suo percorso e del suo metodo di lavoro, dello studio del corpo e dei meridiani. Tutto questo nella nuova puntata del Talk Show di Scienze Motorie. Buona Visione!
Neonazisti italiani con un missile aria-aria, Paolo Berizzi ci racconta la galassia nera che emerge dalle inchieste della magistratura con pericolosi legali sempre con la Russia e l'Ucraina. E poi la morte quasi in diretta di Andrea Camilleri, la notizia del giorno, la scomparsa dell'autore più amato dagli italiani (e non solo) raccontata da Mauro Novelli, curatore per Meridiani de Le Storie di Camilleri. (seconda parte)
Neonazisti italiani con un missile aria-aria, Paolo Berizzi ci racconta la galassia nera che emerge dalle inchieste della magistratura con pericolosi legali sempre con la Russia e l'Ucraina. E poi la morte quasi in diretta di Andrea Camilleri, la notizia del giorno, la scomparsa dell'autore più amato dagli italiani (e non solo) raccontata da Mauro Novelli, curatore per Meridiani de Le Storie di Camilleri. (seconda parte)
Benvenuti, su Ogni Momento nel video di oggi Manlio Di Donato ci darà una descrizione molto semplice di cosa sono i meridiani che derivano dalla tradizione cinese. Ti auguriamo un buon ascolto.
In questa puntata rispondo ad alcune domande che mi "autofaccio" per calare nella pratica quotidianità del lavoro e delle applicazioni professionali e di tutti i giorni le coordinate geografiche e le coordinate piane.Visto che se ne parla in puntata, a questo link puoi scaricare un foglio di calcolo per convertire le unità di misura degli angoli: http://3dmetrica.it/convertire-gli-angoli/
Le coordinate piane, o cartografiche, si usano per sapere la posizione di un punto della Terra sulla mappa.In questa puntata ti parlo di come si passa dalle coordinate geografiche, che valgono sulla superficie curva della Terra, a quelle piane, o cartografiche.A questo link trovi il link per il video di Vox: "Why all World Maps are Wrong" https://www.youtube.com/watch?v=kIID5FDi2JQA questo link trovi il link per raggiungere il sito web "The True Size" dove puoi giocare a confrontare le vere dimensioni degli stati della Terra, disegnati nella rappresentazione cartografica di UTM di Mercatorehttps://thetruesize.comA questo link trovi invece l'articolo sul blog di 3DMetrica, da cui è stato tratto questo episodio (ed il precedente EP02) e dove puoi vedere qualche immagine che ti aiuti a capire quello di cui ti parlo.http://3dmetrica.it/coordinate-geografiche-coordinate-piane/
Le coordinate geografiche sono Latitudine, Longitudine e Quota Ortometrica e servono per sapere univocamente e senza possibilità di errori la posizione di un punto sulla superficie terrestre.In questa puntata ti parlo proprio di loro.A questo link trovi l'articolo del mio blog dove parlo di coordinate geografiche e piane, da cui ho preso spunto e contenuti per questa puntata: http://3dmetrica.it/coordinate-geografiche-coordinate-piane/
Per la puntata 94 vi abbiamo confezionato qualche notizia d'alta quota, presentiamo i climber-fumetto di Versante sud e selezioniamo un brano dal nuovo numero di Meridiani montagne. Cosa volete di più?
Per la puntata 94 vi abbiamo confezionato qualche notizia d'alta quota, presentiamo i climber-fumetto di Versante sud e selezioniamo un brano dal nuovo numero di Meridiani montagne. Cosa volete di più?
Corso EFT Meridian Tapping Livello Base a Verona, Centro Olistico L'Essenziale, San Giovanni Lupatoto Verona, Via Ca Nova Zampieri, 4, Int 14, Primo Piano
Corso EFT Meridian Tapping Livello Base a Verona, Centro Olistico L'Essenziale, San Giovanni Lupatoto Verona, Via Ca Nova Zampieri, 4, Int 14, Primo Piano
Approccio ai meridiani, con una guida audio al tracciamento con un piacevole sottofondo musicale, rendilo un'abitudine e beneficerai di maggiore energia e un migliore stato di benessere generale.
Approccio ai meridiani, con una guida audio al tracciamento con un piacevole sottofondo musicale, rendilo un'abitudine e beneficerai di maggiore energia e un migliore stato di benessere generale.
Nozioni preliminari di geografia: cartografia, meridiani e paralleli, orografia, idrografia, laghi e fiumi