Podcasts about riabilitazione

  • 59PODCASTS
  • 198EPISODES
  • 19mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Mar 21, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about riabilitazione

Latest podcast episodes about riabilitazione

Unione Ciechi Torino
La Finestra UICI Torino 06 – “Crescere in città”, la disabilità visiva spiegata ai bambini

Unione Ciechi Torino

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 18:22


I bambini hanno uno sguardo sul mondo unico e speciale. E leloro domande, in apparenza ingenue, a volte aprono universi inattesi. Educare i più piccoli alla conoscenza e all'inclusione delle persone con disabilità visiva è uno tra gli obiettivi di I.Ri.Fo.R. Torino (Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione), che, attraverso i progetti “Crescere in città”, realizzati in collaborazione con la Città di Torino, propone momenti di incontro e laboratori per gli alunni delle scuole primarie torinesi. Approfondiamo l'argomentocon Silvia Lova (coordinatrice I.Ri.Fo.R. Torino), Livia Gallina e Felicia Cicala (docenti della scuola primaria Leopardi, Torino) e Anna Muccio (persona con disabilità visiva che partecipa ai progetti).

Ultim'ora
Medicina di genere, Rossetto "Servono formazione e studi clinici"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 0:43


MILANO (ITALPRESS) - "La medicina di genere non è una medicina o per uomini o per donne, ma per ogni persona, basata sulle scienze delle differenze. Servono formazione, informazione e più studi clinici che in questo momento mancano". Lo ha detto Rudy Alexander Rossetto, Presidente dell'Ordine dei Biologi della Lombardia, a margine del convegno "Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele, mgg/mrv

Ultim'ora
Medicina di genere, Rossetto "Servono formazione e studi clinici"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 0:43


MILANO (ITALPRESS) - "La medicina di genere non è una medicina o per uomini o per donne, ma per ogni persona, basata sulle scienze delle differenze. Servono formazione, informazione e più studi clinici che in questo momento mancano". Lo ha detto Rudy Alexander Rossetto, Presidente dell'Ordine dei Biologi della Lombardia, a margine del convegno "Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele, mgg/mrv

Ultim'ora
Medicina di genere, Viola "Tema profondamente culturale"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 0:48


MILANO (ITALPRESS) - "La medicina di genere è un tema profondamente culturale e per questo chimica e fisica, che sono alla base di tutte le discipline, raccolgono questa sfida che serve a cambiare quello che è l'approccio di ognuno di noi nell'affrontare il tema della medicina di genere". Lo afferma Paolo Giovanni Viola, Presidente dell'Ordine dei Chimici e Fisici della Lombardia, a margine del convegno "Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele. mgg/mrv

Ultim'ora
Medicina di genere, Cantoni "Serve cultura del rispetto del malato"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 1:36


MILANO (ITALPRESS) - "L'assistenza di genere viene inserita all'interno di una cultura del rispetto del malato". lo ha detto Barbara Maria Cantoni, Segretaria dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e Brianza, a margine del convegno "Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele. mgg/mrv

Ultim'ora
Medicina di genere, Cantoni "Serve cultura del rispetto del malato"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 1:36


MILANO (ITALPRESS) - "L'assistenza di genere viene inserita all'interno di una cultura del rispetto del malato". lo ha detto Barbara Maria Cantoni, Segretaria dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e Brianza, a margine del convegno "Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele. mgg/mrv

Ultim'ora
Medicina di genere, Rovelli "Necessario ridurre il gap"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 1:07


MILANO (ITALPRESS) - "Abbiamo sempre evidenziato il gap nell'applicazione dell'assistenza, delle cure e degli studi". Lo ha detto Nadia Rovelli, Presidente dell'Ordine Interprovinciale della Professione di Ostetrica/o di Bergamo, Cremona, Como, Lecco, Lodi, Milano, Monza Brianza e Sondrio, a margine del convegno "Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele. mgg/mrv

Ultim'ora
Medicina di genere, Rovelli "Necessario ridurre il gap"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 1:07


MILANO (ITALPRESS) - "Abbiamo sempre evidenziato il gap nell'applicazione dell'assistenza, delle cure e degli studi". Lo ha detto Nadia Rovelli, Presidente dell'Ordine Interprovinciale della Professione di Ostetrica/o di Bergamo, Cremona, Como, Lecco, Lodi, Milano, Monza Brianza e Sondrio, a margine del convegno "Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele. mgg/mrv

Ultim'ora
Professioni Sanitarie si confrontano a Milano su medicina di genere

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 3:22


MILANO (ITALPRESS) - “Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie” è stato il tema al centro del convegno, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele. L'incontro ha rappresentato un'occasione di confronto tra esperti, accademici e rappresentanti di Fondazioni nazionali e regionali.mgg/mrv

Ultim'ora
Professioni Sanitarie si confrontano a Milano su medicina di genere

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 3:22


MILANO (ITALPRESS) - “Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie” è stato il tema al centro del convegno, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele. L'incontro ha rappresentato un'occasione di confronto tra esperti, accademici e rappresentanti di Fondazioni nazionali e regionali.mgg/mrv

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Pigatto nuovo coordinatore della Riabilitazione nell'Ulss7: “Impegno trasversale a tutti i reparti”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 18, 2025 2:02


E' Diego Pigatto il nuovo coordinatore delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione del Dipartimento Funzionale Transmurale di Riabilitazione Ospedale-Territorio dell'ULSS 7 Pedemontana, che garantisce la continuità del percorso riabilitativo dei pazienti lungo tutte le fasi della loro presa in carico, dal reparto per acuti alle strutture riabilitative ospedaliere e territoriali, fino alle attività di riabilitazione territoriale, e questo mettendo in rete tutte le strutture aziendali in modo trasversale rispetto ai due Distretti.

Ultim'ora
Occhiuto "Sto meglio, ma ci sono stati momenti complicati"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 3:41


CATANZARO (ITALPRESS) - "Grazie a tutti per l'amicizia e l'affetto che mi avete dimostrato. Sto facendo riabilitazione e sono solo un po' arrabbiato perchè pensavo di poter lavorare più intensamente, ma mi stanco molto. Sto meglio, ma sono stati momenti complicati, in terapia intensiva un paio di volte pensavo di morire, ho avuto delle crisi. Sono stato salvato da medici straordinari, ma il ringraziamento lo voglio fare anche ad infermieri e oss. Ho letto tanti commenti, ma anche di alcuni odiatori che sembravano augurarsi la mia morte, ma non mi curo delle persone cattive". Così il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, in un video pubblicato su Facebook durante la convalescenza dopo l'operazione subita per un problema al cuore. pc/gtr(Fonte video: profilo Facebook di Roberto Occhiuto)

Ultim'ora
Occhiuto "Sto meglio, ma ci sono stati momenti complicati"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 3:41


CATANZARO (ITALPRESS) - "Grazie a tutti per l'amicizia e l'affetto che mi avete dimostrato. Sto facendo riabilitazione e sono solo un po' arrabbiato perchè pensavo di poter lavorare più intensamente, ma mi stanco molto. Sto meglio, ma sono stati momenti complicati, in terapia intensiva un paio di volte pensavo di morire, ho avuto delle crisi. Sono stato salvato da medici straordinari, ma il ringraziamento lo voglio fare anche ad infermieri e oss. Ho letto tanti commenti, ma anche di alcuni odiatori che sembravano augurarsi la mia morte, ma non mi curo delle persone cattive". Così il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, in un video pubblicato su Facebook durante la convalescenza dopo l'operazione subita per un problema al cuore. pc/gtr(Fonte video: profilo Facebook di Roberto Occhiuto)

Ultim'ora
Occhiuto "Sto meglio, ma ci sono stati momenti complicati"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 3:41


CATANZARO (ITALPRESS) - "Grazie a tutti per l'amicizia e l'affetto che mi avete dimostrato. Sto facendo riabilitazione e sono solo un po' arrabbiato perchè pensavo di poter lavorare più intensamente, ma mi stanco molto. Sto meglio, ma sono stati momenti complicati, in terapia intensiva un paio di volte pensavo di morire, ho avuto delle crisi. Sono stato salvato da medici straordinari, ma il ringraziamento lo voglio fare anche ad infermieri e oss. Ho letto tanti commenti, ma anche di alcuni odiatori che sembravano augurarsi la mia morte, ma non mi curo delle persone cattive". Così il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, in un video pubblicato su Facebook durante la convalescenza dopo l'operazione subita per un problema al cuore. pc/gtr(Fonte video: profilo Facebook di Roberto Occhiuto)

Pecore elettriche
"Mi rifiuto di accettare che il carcere produca morte anziché riabilitazione", dice Irene Testa

Pecore elettriche

Play Episode Listen Later Nov 27, 2024 4:44


Ultim'ora
Sicurezza sul lavoro, professioni sanitarie lombarde protagoniste

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 23, 2024 2:58


MILANO (ITALPRESS) - Un tavolo di confronto tra istituzioni, sindacati e rappresentanti di tutti i settori professionali coinvolti per individuare e attuare strategie concrete di messa in sicurezza e prevenzione. È l'obiettivo di una serie di eventi e attività divulgative organizzate dalla Regione Lombardia in occasione della Settimana Europea della Salute e delle Sicurezza sul Lavoro. Un programma che ha visto la rappresentanza a Milano degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione della Lombardia. xh7/fsc/gtr/gsl

Ultim'ora
Sicurezza sul lavoro, professioni sanitarie lombarde protagoniste

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 23, 2024 2:58


MILANO (ITALPRESS) - Un tavolo di confronto tra istituzioni, sindacati e rappresentanti di tutti i settori professionali coinvolti per individuare e attuare strategie concrete di messa in sicurezza e prevenzione. È l'obiettivo di una serie di eventi e attività divulgative organizzate dalla Regione Lombardia in occasione della Settimana Europea della Salute e delle Sicurezza sul Lavoro. Un programma che ha visto la rappresentanza a Milano degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione della Lombardia. xh7/fsc/gtr/gsl

Ultim'ora
A Milano giornata con le professioni sanitarie tra arte e spettacolo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 8, 2024 3:56


MILANO (ITALPRESS) - Un appuntamento con le Professioni Sanitarie, per approfondire temi legati alla salute e alla prevenzione in modo diverso e creativo: è la prima edizione di “InSalute-Il vostro benessere, il nostro obiettivo”, l'evento organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio che si è svolto all'Anfiteatro Martesana del capoluogo lombardo. L'evento, patrocinato dal Comune di Milano, gratuito e aperto a tutti, rappresenta un'opportunità unica nel suo genere per avvicinare la popolazione alle risorse sanitarie presenti sul territorio.f12/mgg/gtr

Ultim'ora
A Milano giornata con le professioni sanitarie tra arte e spettacolo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 8, 2024 3:56


MILANO (ITALPRESS) - Un appuntamento con le Professioni Sanitarie, per approfondire temi legati alla salute e alla prevenzione in modo diverso e creativo: è la prima edizione di “InSalute-Il vostro benessere, il nostro obiettivo”, l'evento organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio che si è svolto all'Anfiteatro Martesana del capoluogo lombardo. L'evento, patrocinato dal Comune di Milano, gratuito e aperto a tutti, rappresenta un'opportunità unica nel suo genere per avvicinare la popolazione alle risorse sanitarie presenti sul territorio.f12/mgg/gtr

Ultim'ora
Elezioni Professioni Sanitarie Milano, appello al voto del Presidente

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 18, 2024 6:28


MILANO (ITALPRESS) - Venerdì 20 settembre dalle ore 9,00 alle ore 20,00, sabato 21 dalle ore 9,00 alle ore 20,00 e domenica 22 settembre dalle ore 9,00 alle ore 13,00 si terranno, le elezioni per il rinnovo degli organi direttivi dell'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio. Il presidente Diego Catania ha spiegato in un'intervista a Italpress perché è importante per i professionisti dell'Ordine partecipare all'appuntamento elettorale. (ITALPRESS)trl/gsl

Ultim'ora
Elezioni Professioni Sanitarie Milano, appello al voto del Presidente

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 18, 2024 6:28


MILANO (ITALPRESS) - Venerdì 20 settembre dalle ore 9,00 alle ore 20,00, sabato 21 dalle ore 9,00 alle ore 20,00 e domenica 22 settembre dalle ore 9,00 alle ore 13,00 si terranno, le elezioni per il rinnovo degli organi direttivi dell'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio. Il presidente Diego Catania ha spiegato in un'intervista a Italpress perché è importante per i professionisti dell'Ordine partecipare all'appuntamento elettorale. (ITALPRESS)trl/gsl

NC Podcast - Nutrizione Clinica
#121: La riabilitazione nutrizionale nei DNA in età evolutiva con la dott.ssa Striano

NC Podcast - Nutrizione Clinica

Play Episode Listen Later Sep 15, 2024 11:52


Oggi parleremo di riabilitazione nutrizionale nei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione in età pediatrica con la dott.ssa Striano

Ultim'ora
Innovazione al centro della riabilitazione neuropsichiatrica

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Aug 2, 2024 2:40


ROMA (ITALPRESS) - L'innovazione digitale accanto alla vita dei più fragili: è il titolo di uno dei progetti promossi dalla Fondazione Don Gnocchi. Il progetto, coordinato dalla dottoressa Monica Masolo, è rivolto a pazienti di neuropsichiatria infantile e persone con gravi cerebrolesioni acquisite e intende sviluppare strumenti tecnologici e digitali che possano essere utilizzati per migliorare la presa in carico, l'assistenza, la cura e la riabilitazione sia di bambini sia di adulti. A sostenere il progetto di ricerca Intesa Sanpaolo, attraverso la piattaforma di raccolta fondi del Gruppo “For Funding” come illustra Andrea Lecce, Executive Director Impact Bank Intesa Sanpaolo.mgg/mrv

Ultim'ora
Riabilitazione, cresce la ricerca solidale

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 26, 2024 3:00


ROMA (ITALPRESS) - La ricerca può essere solidale. Lo dimostrano i progetti presentati in occasione dell'evento ‘La solidarietà per la ricerca' organizzato dalla Fondazione Don Gnocchi. Fondazione che ha visto aumentare il numero delle sue pubblicazioni scientifiche da 274 nel 2022 a 309 nel 2023, con un incremento dell'impact factor, il parametro che misura l'importanza dei progetti di ricerca, di oltre il 12%. Un dato importante anche perché riguarda la ricerca in medicina riabilitativa, un ambito spesso ignorato ma in realtà sempre più centrale per la cura di malattie croniche, in grande aumento.sat/mrv

il posto delle parole
Giovanni Ludovico Montagnani "Dopo l'incidente"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 11, 2024 25:21


Giovanni Ludovico Montagnani"Dopo l'incidente"E se andasse tutto molto meglio del previsto?MonteRosa Edizioniwww.monterosaedizioni.itÈ una luminosa giornata estiva quella del 3 luglio 2022.Due amici si apprestano a scalare lo scudo del Mittelruck, una bella e impegnativa parete di roccia nella remota Valle Antrona.Giovanni e Boz sono due atleti esperti e affiatati, eppure qualcosa va storto.Uno spaventoso volo di Giovanni, che precipita per quaranta metri lungo la parete, mette fine alla loro avventura di quel giorno. Giovanni dovrà fare i conti con una diagnosi infausta di paraplegia e invalidità al 100% e i medici non daranno speranze sulle possibilità di tornare a camminare. Ma che cosa accade quando si accetta sì la diagnosi, ma ci si ribella al verdetto?Questo libro prova a dare una risposta raccontando la storia di un recupero prodigioso, una storia che si intreccia con una serie di riflessioni sul futuro del pianeta, lui pure affetto da una diagnosi infausta a causa dell'emergenza climatica.È il racconto di un'avventura non ancora finita, o forse appena iniziata.Giovanni Ludovico Montagnani si definisce “ingegnere pasticcione, creativo pragmatico, esploratore sedentario, ateo fiducioso”. Mangia di tutto ma prende la forza dai vegetali. Attivista ambientale, guarda il mondo che va a rotoli ma insegna alle sue bambine a guardare avanti. Dice di essere un narcisista ma ama sua moglie più di se stesso.Con sicurezza, dice sempre cose sbagliate.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Obiettivo Salute
Il cammino amico della schiena

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Jun 25, 2024


I risultati dello studio della Macquarie University pubblicati su Lancet evidenziano come il cammino sia amico della nostra schiena. Perché? Ce lo spiega il dottor Stefano Respizzi, responsabile del dipartimento di Riabilitazione e Recupero Funzionale di Humanitas ospite di Obiettivo Salute di Nicoletta Carbone.

Il ricatto di Putin
Riprendersi sempre - Alla Perdei e Giorgio Provinciali

Il ricatto di Putin

Play Episode Listen Later Jun 22, 2024 6:07


Lviv -  Camminando per il centro di questa bellissima città – senza dubbio architettonicamente la più ‘europea' fra quelle ucraine – s'incontra una quantità molto più alta di persone con gravi handicap motori rispetto al resto del Paese. Le ragioni sono due e rispondono ai nomi di “Unbroken” e “Superhumans”.

Obiettivo salute in tavola
Che rapporto abbiamo con il cibo?

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Jun 2, 2024


Siamo quello che mangiamo, ma a dire la verità siamo anche come e quando mangiamo. A Obiettivo Salute in tavola parliamo del rapporto che abbiamo con il cibo, un legame che racconta molto di noi. Risente di emozioni, stati d'animo ed è influenzato da abitudini e da scelte di vita. Da qui si parte per prenderne la giusta consapevolezza. Attraverso il cibo, infatti noi soddisfiamo tante esigenze. Ecco perché come detto siamo quello che mangiamo, ma siamo anche quello che ha mangiato la nostra mamma. Con il prof. Enrico Ferrazzi, Professore ordinario di ginecologia all'Università di Milano, parliamo del periodo dei mille giorni, quello immediatamente precedente il concepimento e fino ai 2 anni di vita dei piccoli.Saliamo d’età con la dottoressa Pilar Nannini, Pediatra specializzata in nutrizione a Milano e autrice di Io mangio tutto. Come donare ai propri figli un rapporto sereno con il cibo (Mondadori). Con l’esperta parliamo di selettività alimentare Ma il cibo è anche relazione. Focus con la dottoressa Manuela Trinci, psicologa, psicoterapeuta infantile e responsabile scientifica della LudoBiblio Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.Con il prof. Leonardo Mendolicchio, psichiatra, psicoanalista, direttore responsabile della U.O. Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e della Nutrizione presso Auxologico Piancavallo, in provincia di Verbania e autore di "Fragili" (Solferino), parliamo di adolescenti e cibo. Il rapporto in questa fase delicata della vita può guastarsi e la relazione diventare a rischio. Quali sono i comportamenti sentinella a cui prestare attenzione? La parola all’espertoIn chiusura con Elena Casiraghi, specialista in nutrizione e integrazione dello sport, parliamo di alimentazione e sport.

Unica Radio Podcast
Oristano. Centro di Riabilitazione Santa Maria Bambina

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later May 27, 2024 2:04


A parlarcene: Antonio Cocco, Ispettore Capo della Polizia Penitenziaria in pensione Santa Maria Bambina di Oristano, centro di eccellenza nel campo della riabilitazione. Nasce a due passi dalla Basilica del Rimedio, tempio tra i più venerati non solo dai fedeli oristanesi. In particolare ospita pazienti a lunga degenza infatti presenta spazi di socializzazione all'aperto e svolge attività riabilitativa per ogni tipo di disabilità. Inoltre si serve di macchinari all'avanguardia come il fisioterapista robotico, Hunova che permette la valutazione funzionale e la riabilitazione dei pazienti con varie patologie, sia ortopediche che neurologiche. Al suo interno ha personale qualificato al servizio del paziente. Tra questi la fisioterapista Vanessa Murgia che si occupa in particolare di idrokinesiterapia, ovvero cura i disturbi del movimento attraverso l'acqua in ambito ortopedico e neurologico. A parlarcene: Antonio Cocco, Ispettore Capo della Polizia Penitenziaria in pensione. "Nel Centro si svolgono attività riabilitative a seguito di ictus o incidente stradale - commenta Antonio Cocco-, per quanto riguarda gli arti inferiori e superiori, la mano e il tronco, questo unitamente ad un percorso individuale dei pazienti". La struttura comprende anche un Centro Diurno Alzheimer per poter assistere al meglio coloro che hanno deficit cognitivi e comportamentali, specie per le persone affette da demenza. Ovvero soggetti con decadimento cognitivo, ma che conservano una certa percentuale di autonomia psicomotoria. Un elemento in più che consente di offrire durante la giornata maggiori servizi come ginnastica dolce, momenti ricreativi e terapia occupazionale. L'obiettivo è quello di erogare prestazioni socio-sanitarie mediante un programma personalizzato di supporto a carattere riabilitativo-assistenziale per favorire la permanenza della persona nel contesto sociale e familiare di appartenenza e creare uno stato di svago e benessere attraverso l'ascolto e l'accoglienza. "Grazie alla professionalità degli operatori e l'attenzione per ogni singolo ricoverato -conclude Cocco-, abbiamo ottimi risultati su ciascuno di loro senza trascurare il trattamento integrato per i malati di Alzheimer".

IDEE in GHISA
IDEE in GHISA - Episodio 63 - Sport & Riabilitazione (parte 2) - Giovanni Adamo

IDEE in GHISA

Play Episode Listen Later Apr 2, 2024 23:57


Bentornti su IDEE in GHISA per l'episodio 63.Seconda parte dell'interessantissima chiacchierata con Giovanni Adamo. Giovanni e' un grandissimo esperto in riabilitazione, con esperienze sia nel tennis che nel volley professionistico.Giovanni sara' anche uno dei tre super ospiti del nostro evento del 16 Giugno, "PERFORMANCE & RIDUZIONE RISCHIO INFORTUI".Un altro episodio assolutamente da non perdere!Come sempre presentato da Andrea Giottoli e Roberto Iezzi, IDEE in GHISA e'il podcast della preparazione fisica italiana.CHE LA FORZA SIA CON VOI

Andata e Ritorno - Storie di montagna
144 - I "Fusilaz" di Cercivento

Andata e Ritorno - Storie di montagna

Play Episode Listen Later Mar 25, 2024 62:17


I “Fusilaz” - come li chiamano in Friuli Venezia Giulia - vennero giustiziati da chi avrebbe dovuto essere “amico”. I soldati italiani dovevano avere paura. Non solo del nemico ma anche di chi teneva le redini dei plotoni. Soggetti bramosi di potere e indifferenti al sangue necessario per ottenerlo.Scritto e registrato da Sebastiano FrolloMontaggio di Sebastiano FrolloContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com - quota.stories@gmail.comSito e blog: https://www.quotastories.comNewsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Music by Epidemic Sound

IDEE in GHISA
IDEE in GHISA - Episodio 62 - Sport & Riabilitazione (parte 1) - Giovanni Adamo

IDEE in GHISA

Play Episode Listen Later Mar 25, 2024 31:16


Bentornti su IDEE in GHISA per l'episodio 62.Prima parte dell'interessantissima chiacchierata con Giovanni Adamo. Giovanni e' un grandissimo esperto in riabilitazione, con esperienze sia nel tennis che nel volley professionistico.Giovanni sara' anche uno dei tre super ospiti del nostro evento del 16 Giugno, "PERFORMANCE & RIDUZIONE RISCHIO INFORTUI".Un altro episodio assolutamente da non perdere!Come sempre presentato da Andrea Giottoli e Roberto Iezzi, IDEE in GHISA e'il podcast della preparazione fisica italiana.CHE LA FORZA SIA CON VOI

Obiettivo Salute - Risveglio
Disturbi del comportamento alimentare: cosa sono, come affrontarli e quali sono i fattori di rischio?

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Mar 15, 2024


Il 15 marzo è la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, una giornata dedicata ai DCA, disturbi del comportamento alimentare, un acronimo per indicare malattie differenti come anoressia, bulimia, binge eating, che hanno un denominatore comune ossia un rapporto conflittuale e faticoso con il cibo e che sono caratterizzate da una profonda sofferenza psicofisica. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Leonardo Mendolicchio, psichiatra, psicoanalista, direttore responsabile della U.O. Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e della Nutrizione presso Auxologico Piancavallo, in provincia di Verbania e autore di “Fragili” (Solferino).

Obiettivo salute in tavola
Marzo mese della nutrizione

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Mar 3, 2024


Oltreoceano il mese di marzo è stato ribattezzato mese della nutrizione. Per diverse ragioni anche il calendario lo conferma mettendo due date che hanno come fattore comune l'alimentazione. La Giornata Mondiale dell'obesità di lunedì 4 marzo e quella dei disturbi del comportamento alimentare con la Giornata nazionale del fiocchetto lilla del 15. Ne parliamo con il prof Leonardo Mendolicchio, psichiatra, psicoanalista, direttore responsabile della U.O. Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e della Nutrizione presso Auxologico Piancavallo, in provincia di Verbania e autore di “Fragili” (Solferino).Marzo è anche il mese del risveglio, un mese in cui l’inverno lascia il passo alla primavera. Ci richiamo con più luce e questo ci fa bene. Ci spiega il perché il prof. Roberto Manfredini, Direttore della clinica medica dell’Università di Ferrara.Ma per chiudere i conti con l'inverno e aprirci a una nuova stagione dobbiamo avere la giusta energia. E di questo parliamo con il dottor Attilio Speciani, medico immunologo a Milano.

Obiettivo Salute
Anoressia nervosa nei maschi

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Feb 26, 2024


L’anoressia nervosa nei maschi è sottostimata. Questo è quanto evidenzia un nuovo studio pubblicato su Canadian Medical Association Journal che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Leonardo Mendolicchio, psichiatra, psicoanalista, direttore responsabile della U.O. Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e della Nutrizione presso Auxologico Piancavallo, in provincia di Verbania e autore di “Fragili” (Solferino)

Cani, capirli per educarli
La riabilitazione del Cane

Cani, capirli per educarli

Play Episode Listen Later Feb 15, 2024 6:22


In questo episodio parleremo della riabilitazione del cane, di come spesso viene mal interpretata e di come occorra guardare al cane in un modo diverso

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Incidente in seggiovia, 6 gli indagati. Dopo le fratture il bimbo si avvia alla riabilitazione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 19, 2024 1:37


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Incidente in seggiovia, 6 gli indagati. Dopo le fratture il bimbo si avvia alla riabilitazione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 19, 2024 1:45


Unione Ciechi Torino
La Finestra UICI Torino 01 – A scuola di inclusione, con Silvia Lova (I.Ri.Fo.R. Torino)

Unione Ciechi Torino

Play Episode Listen Later Jan 19, 2024 15:33


Un momento di formazione e confronto, dedicato agli insegnanti di sostegno e curricolari, un'opportunità per comprendere meglio la disabilità visiva e come affrontarla: ecco l'iniziativa organizzata da I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) di Torino, ente collegato all'Unione Ciechi. Ne parliamo con il coordinatore educativo Silvia Lova.  

Obiettivo Salute - Risveglio
Parkinson: terapie, riabilitazione e trattamenti

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jan 18, 2024


A Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare di Parkinson, una malattia che secondo il Ministero della Salute interessa 230 mila persone in Italia. Al momento le terapie farmacologiche e neurochirurgiche mirano al controllo dei sintomi, ma sempre più studi sottolineano come l’attività fisica e la fisioterapia abbiano effetti positivi sull’andamento della patologia. Ne parliamo con il prof. Pietro Cortelli, direttore operativo dell’Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna e Ordinario di Neurologia all’Università di Bologna.

Obiettivo Salute - Risveglio
Dolori muscolari e freddo

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Dec 14, 2023


Sono un motore che deve essere riscaldato. A Obiettivo Salute risveglio parliamo dei muscoli. Alcuni più di altri soffrono il freddo perché le basse temperature causano una vasocostrizione dei tessuti muscolari. E allora che fare? Ne parliamo con il dottor Stefano Respizzi, responsabile del dipartimento di Riabilitazione e Recupero Funzionale di Humanitas.

Obiettivo Salute - Risveglio
Giovani fragili: come stare loro accanto?

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023


A Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare dei giovani e delle loro fragilità. Come stare loro accanto senza sensi di colpa? Ne parliamo con il prof. Leonardo Mendolicchio, psichiatra, psicoanalista, direttore responsabile della U.O. Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e della Nutrizione presso Auxologico Piancavallo, in provincia di Verbania e autore di “Fragili” (Solferino).

IDEE in GHISA
IDEE in GHISA - Episodio 42 - Il recupero dell'Atleta Infortunato (parte 1) - Federico Luzi

IDEE in GHISA

Play Episode Listen Later Oct 16, 2023 28:28


Eccoci qui con l'episodio 42 di IDEE in GHISA.In questo episodio abbiamo avuto il piacere di avere con noi Federico Luzi. Federico e' veramente un pozzo di conoscenza su tutti gli ambiti legati al movimento. In questa prima parte ci siamo concentrati sul suo approccio al recupero dell'atleta infortunato. Come sempre presentato da Andrea Giottoli e Roberto Iezzi, IDEE in GHISA e'il podcast della preparazione fisica italiana.CHE LA FORZA SIA CON VOI

RUN IS IT
Tendinite vs Me - K.O.

RUN IS IT

Play Episode Listen Later Sep 23, 2023 20:46


Alla fine ha vinto lei, la tendinite achillea che mi blocca da luglio. Sono rimasto fermo per oltre tutto agosto e solo adesso, a metà settembre, riesco a correre sciolto e senza fastidi.➝ Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-40/➝ Running Club di Run Is It: https://www.strava.com/clubs/runisitMa non mi sono perso d'animo, e non ho buttato in aria la forma fisica e la voglia di star bene; ho nuotato e pedalato, ho camminato e fatto esercizi di potenziamento. E quando l'ecografia muscolo tendinea mi ha chiarito che non c'erano lesioni o calcificazioni, ecco che ho iniziato davvero a guarire.Adesso riesco a corricchiare per 10 km (o per più di 50 minuti) senza dolori, e mi sento strutturalmente più forte di prima, più potente; ho forse 2 kg di troppo, ma sono riuscito a contenere le calorie giornaliere riducendo i carboidrati serali. In tutto questo, mi sono scoperto capace di superare un periodo del genere senza grandi traumi, né morali né fisici, e a tirar fuori dall'esperienza qualcosa da ricordare.

Chiacchiere sui pesi
41. PAOLO EVANGELISTA: INFORTUNI ALLA SCHIENA, IMPINGEMENT, RIABILITAZIONE

Chiacchiere sui pesi

Play Episode Listen Later Aug 12, 2023 70:58


→ il mio libro “powerlifting dalla teoria alla pratica”: https://amzn.eu/d/6QK8B62 → Visita il mio sito: https://www.calabrettosimone.it/ → Leggi tutti gli articoli gratuiti nel mio blog: https://www.calabrettosimone.it/blog/ → Info su coaching online, consulenze dal vivo e online, programmi di allenamento personalizzati, info sul corso “imparare a programmare l'allenamento della forza” e […]

RUN IS IT
Tendinite vs Me - Round 2

RUN IS IT

Play Episode Listen Later Aug 9, 2023 16:09


Il dolore al tendine di Achille destro non mi fa correre quanto e come vorrei, e devo farmi andar bene le uscite in mountain bike (una Eleglide M2), le nuotate in mare (almeno 20 minuti al giorno), e le tante camminate in paese (dai 7 ai 15 km). Faccio più attività fisica possibile e cerco di controllare l'alimentazione (zero grassi, pochi carboidrati, molta frutta, molta verdura, le giuste proteine) ma dovrà passare almeno il mese prima di azzardare altro.➝ Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-39/➝ Running Club di Run Is It: https://www.strava.com/clubs/runisitRinuncio così ad ogni idea di partecipare alla Maratona di Parma del 15 ottobre 2023 e punto solo a superare l'estate, a far finire agosto, sperando che il fresco d'autunno mi permetta di sfiammare i tendini e l'umore. Questa puntata è tutta qua: un aggiornamento sulla mia condizione fisica e qualche chiacchiera su cosa mi dà sollievo.

RadioPNR
Inaugurato il reparto Fisiatria: su Radio Pnr il direttore Asl Luigi Vercellino

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jun 12, 2023 15:41


Su Radio Pnr, approfondimento dedicato al nuovo reparto di Riabilitazione e Fisiatria, inaugurato stamattina. Nello spazio condotto da Stefano Brocks, i commenti e le prospettive sull'ospedale cittadino, con il direttore generale Asl, Luigi Vercellino

RadioPNR
Inaugurato il reparto Riabilitazione all'ospedale: il commento del sindaco Chiodi

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jun 12, 2023 10:14


Su Radio Pnr, approfondimento dedicato al nuovo reparto di Riabilitazione e Fisiatria, inaugurato stamattina. Nello spazio condotto da Stefano Brocks, i commenti e le prospettive sull'ospedale cittadino, con il sindaco Federico Chiodi

Si può fare
Il pasto nudo

Si può fare

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022


"Peso Positivo" è un progetto che si rivolge a genitori e futuri genitori, per sradicare le false informazioni a proposito di alimentazione sana e regimi dietetici, nei luoghi in cui proliferano, cioè i social media. Ce ne parla Claudia Grasso, responsabile dell'iniziativa. Approfondiamo ulteriormente la tematica dei Disturbi del Comportamento Alimentare insieme a Leonardo Mendolicchio, direttore responsabile della U.O. Riabilitazione dei Disturbi Alimentari e della Nutrizione presso Auxologico Piancavallo, in provincia di Verbania. Pietro Paganini, presidente di Competere, centro studi che esegue analisi su sostenibilità e catene di approvvigionamento agroalimentari, parla di Nutriscore, di etichette per i cibi e di come la filiera stia rispondendo agli shock energetici e alla carenza di grano, olio di girasole, ecc. conseguenze della guerra in Ucraina. CremonaFiere, di cui Roberto Biloni è presidente, ospita in questi giorni le Fiere Zootecniche Internazionali: con Bilioni, proprietario di un'azienda agricola, parliamo di sostenibilità e di come la crisi internazionale abbia impattato sull'alimentazione degli animali e, di conseguenza, sul prodotto finale. Per la rubrica "Si può fare nel sociale", questa settimana la nostra Cristina Carpinelli è stata a Pordenone, dove esiste una fondazione per l'autismo che sta creando una rete sociale capace di sostenere chi ha una disabilità, consentendogli di condurre una vita con meno difficoltà. Tra mosaici e quadri, per parlare di disabilità e diritti A Pordenone esiste una fondazione per l'autismo che sta lavorando a creare una rete sociale capace di sostenere chi ha una disabilità verso una vita normale. È quanto prevede la carta onu dei diritti delle persone con disabilità ed è quanto si celebra oggi nella giornata mondiale dedicata alle persone con disabilità.

Obiettivo Salute - Risveglio
Mal di schiena e attività fisica: quali sport fare per stare bene?

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jun 29, 2022


Ospite di Obiettivo Salute risveglio il dottor Stefano Respizzi, responsabile del dipartimento di Riabilitazione e Recupero Funzionale di Humanitas. Con l'esperto ci prendiamo cura della nostra schiena