3DMetrica è il primo podcast italiano di Topografia. Ti parlo di strumenti e tecniche di rilievo, software e applicazioni, geomatica e cartografia, droni, GIS e CAD. Condivido la mia esperienza sul campo ed intervisto professionisti del settore per informazioni, notizie, suggerimenti ed approfondime…
Mi capita di confrontarmi con persone (tecnici e non) che hanno ancora qualche dubbio su come funzionano i Ground Control Point, su come si misura l'accuratezza tramite i Check Point e su altri aspetti legati ai punti che inseriamo nel processo fotogrammetrico. Ne ho parlato live in questa chat vocale sul Canale Telegram di 3DMetrica (t.me/tredimetrica) e te lo ripropongo anche qui, come puntata del podcast.
Martina Mandirola e Ilaria Senaldi (Fondazione Eucentre) insieme a Carlo Facchetti (Geoskylab e Skycrab) hanno lavorato in campo per redigere delle linee guida operative riguardanti tecniche ed utilizzo dei droni nell'ambito delle misure di emergenza e di protezione civile. Sono andati nelle Alpi Orobie bergamasche per testare sul campo come intervenire con più squadre di piloti in scenari di catastrofi naturali e dissesto idrogeologico. Il risultato del loro lavoro è un articolo scientifico che puoi trovare qui: https://www.researchgate.net/publication/350444608 E qui ci sono i loro riferimenti online https://www.eucentre.it/ https://www.geoskylab.com/ https://www.skycrab.net/
"Occhio alla Terra" è il nome di un podcast che parla di quello che si può osservare sulla Terra dai satelliti e da tutto quello che ci orbita intorno. Si parla di osservazioni dallo spazio e di tutto quello che ne è collegato. E non sono poche cose. Ne parliamo con Massimo Zotti e Giuseppe Forenza, che l'hanno pensato, lo conducono e ne curano tutta la parte editoriale. Questo è il riferimento online del podcast: http://occhioallaterra.it/
Pietro Massai è un architetto di Firenze. È giovane ed ha una folta chioma di capelli (che gli invidio molto). Ha un dottorato di ricerca ed ha insegnato all'università di Ferrara. Ora è 100% libero professionista: architetto progettista. Ha sposato il BIM in tempi non sospetti e si occupa anche di rilievi fotogrammetrici per i suoi lavori. Ha un canale YouTube dove pubblica video, molto coinvolgenti, su quello che fa di lavoro. Usa AllPlan e Reality Capture. E ne abbiamo parlato insieme, oltre ad un altro po' di cose. Il suo canale YouTube è questo: https://www.youtube.com/channel/UC4sHjIcfSWJLpSow_dzyt1g
In questa puntata del podcast condivido le mie personali impressioni sul piccolo drone DJI Mini 2. Lo uso da alcuni mesi e mi fa piacere dirti che cosa ne penso. Le mie considerazioni sono inevitabilmente legate al mio lavoro ed alle mie attività tecniche: rilievo, ricostruzioni fotogrammetriche 3D, ... Per questo motivo potrei essere stato scarso nel raccontare aspetti legati a produzione video, modalità di ripresa automatica, gamma dinamica, ecc... Questa è stata una chat vocale che è andata live sul canale telegram di 3DMetrica e c'è anche il contributo di chi stava partecipando dal vivo ed ha voluto dire la sua. Grazie! Per seguire le chat vocali puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica qui: t.me/tredimetrica. Mi trovi anche qui: 3dmetrica.it E puoi supportare il progetto qui: patreon.com/3dmetrica
Non è comune incontrare realtà che abbiano in casa strumenti e know how per seguire tutte le parti di un'opera dal concept alla consegna finale. Francesco Maria Azzopardi è consigliere delegato e socio fondatore di ReactStudio, società di ingegneri di Roma che si occupa di tutte le tessere che serve mettere assieme per arrivare ad un'oepra finita: gara, rilievo, progetto, direzione lavori, sicurezza, collaudo e contabilità. È una realtà giovane ma già piuttosto strutturata che ha sposato il BIM per l'efficienza del lavoro. In questa chiacchierata si inseriscono anche Luca D'Attila e Matteo Amendola che fanno parte di ReactScan, il settore di ReactStudio che si dedica ai rilievi propedeutici alle attività dello studio. Il riferimento online di ReactStudio è https://reactstudio.it/ Mi trovi su https://3dmetrica.it/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/
In questa chat vocale sul Canale Telegram di 3DMetrica ho portato l'argomento dell'aggiornamento professionale. E non mi riferisco tanto alla formazione necessaria per poter essere operativi e lavorare con confidenza, quanto piuttosto alla costante necessità di aggiornarsi su tecnologie, risorse, software, strumenti, metodi, approcci legati alla sfera professionale in cui siamo. Ho parlato di formazioni obbligatoria, di crediti, di ricerca libera, eventi live ed online... Sono delle riflessioni personali e dei pareri soggettivi. Spero che possa essere uno spunto utile per altre condivisioni di risorse, idee e opinioni. Grazie a Gianluca Palmieri che è intervenuto nella chat live con il suo contributo. Se vuoi partecipare alle prossime chat vocali dal vivo lo puoi fare iscrivendoti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetrica Altrimenti mi trovi su 3dmetrica.it E puoi supportare il progetto online tramite crowdfunding qui: patreon.com/3dmetrica
Parlare di sistemi di riferimento in una puntata di un podcast è un po' come mettere il mare in una bottiglia. Non ci sta tutto. L'argomento è vasto e per niente semplice. Io ne ho parlato in questa chat vocale. In modo un po' semplice (ma spero non troppo) partendo dal problema della rappresentazione matematica della superficie della Terra ai sistemi di riferimento in uso in Italia. Quello che avevo in mente era provare a fare passare il messaggio che i sistemi di riferimento sono importanti ed imprescindibili per chi si occupa di topografia, geodesia, rilievi e geomatica. Anche se possono spaventare un po' ed anche se alcuni li tengono a distanza non sono feroci e si lasciano avvicinare dal topografo. Basta avere pazienza e saperli studiare un po'... Questa era una chat vocale sul canale Telegram di 3DMetrica. Grazie a chi è intervenuto live (Tiziano Cosso) con il suo contributo. Per partecipare alle prossime puoi iscriveri al canale qui: t.me/tredimetrica Per il resto mi trovi su 3dmetrica.it E se vuoi puoi finanziare il progetto di 3DMetrica tramite crowdfunding sulla piattaforma Patreon qui: patreon.com/3dmetrica
Ho fatto una chiacchierata con Stefano Gandolfi che è: Professore ordinario nell'ambito ICAR06 (Topografia e Cartografia); Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna; Presidente della Federazione ASITA (Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali); Membro del Consiglio Direttivo di SIFET (Società Italiana di Fotogrammetria E Topografia); Ed è stato il mio professore di Topografia ai tempi dell'Università (2003). Insieme abbiamo parlato di misure, statistica e valore dei numeri, di strumenti user friendly e dell'attenzione necessaria nel loro uso e di cambiamento della didattica rispetto ai "miei tempi" (17 anni fa!). Infine abbiamo parlato della Federazione ASITA e dei prossimi (dipende da quando vedrai questo video) appuntamenti online legati all'AsitaAcademy2021. Si tratta di un evento online, gratuito, in sostituzione del congresso previsto in presenza ma reso impossibile dalle limitazioni Covid19. Trovi maggiori informazioni qui: https://www.asita.it/ Il riferimento online di Stefano è questo: https://www.unibo.it/sitoweb/stefano.gandolfi Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/enLcZwM3ZaI Mi trovi su 3dmetrica.it Puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica qui: t.me/tredimetrica Puoi supportare il progetto qui: patreon.com/3dmetrica
Quanto è importante il rilievo prima di un progetto? E prima di uno studio preliminare ad un progetto? Oppure, qual è il supporto della topografia nelle fasi esecutive della costruzione di un'opera. Ne parlo in questa puntata del podcast. O meglio, do il mio punto di vista soggettivo (e limitato ad alcuni settori). Ma siccome si tratta di una chat vocale sul canale Telegram ci sono anche alcuni contributi di chi è voluto intervenire. Le chat vocali le puoi ascoltare iscrivendoti qui: t.me/tredimetrica Il mio quartier generale online è qui: 3dmetrica.it Se vuoi sostenere il progetto di 3DMetrica lo puoi fare qui: patreon.com/3dmetrica
Il sopralluogo è una parte importante del lavoro di chi fa misure e rilievi (ma si potrebbe estendere a molti altri lavori - in area tecnica e no). In questa puntata del podcast condivido il mio pensiero su alcuni punti: - perchè si fa; - chi lo fa; - come lo fa; - con cosa lo fa; - quando lo fa. Faccio anche alcune riflessioni sul fatto se sia sempre necessario fare un sopralluogo preliminare e su quelle situazioni in cui il rischio di "perdere tempo" con un sopralluogo può essere alto. Questa è una chat vocale e ci sono i contributi di chi era live ed ha voluto dare il suo punto di vista sul sopralluogo. Grazie! Per partecipare alle chat live puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica (t.me/tredimetrica). Non costa niente e non ricevi spam! Per il restro mi trovi su www.3dmetrica.it Puoi supportare il progetto di 3DMetrica tramite Patreon qui: www.patreon.com/3dmetrica
Alberto Savioli è un archeologo che lavora presso l'Università di Udine. Ha una grande esperienza sul campo ed una storia personale e professionale che l'ha portato per parecchio tempo a lavorare in Oriente. È stato molto in Siria e negli ultimi anni, per motivi legati ai conflitti locali ed alla sicurezza dei ricercatori, si è spostato in Iraq. Ci siamo confrontati su alcune questioni tecniche relative a rilievi da drone e ricostruzioni fotogrammetriche nell'ambito di canali di irrigazione risalenti all'epoca assira. E da lì è stato naturale invitarlo ad una chiacchierata sui canali di 3DMetrica. Abbiamo parlato sì di droni e rilievi ma anche di logistica, cultura, persone, sicurezza ed organizzazione di missioni archeologiche di qeusto tipo. Alberto ha scritto un libro che si intitola: "Allah, la Siria, Bashar e basta? Vent'anni di vita custoditi in un racconto" con cui puoi davvero fare un tuffo profondo nella sua storia in oriente. Qui c'è il video della chiacchierata: https://youtu.be/9j16R0iExrw
Mi capita di ricevere domande su quali corsi seguire per poter lavorare nel campo della fotogrammetria e dell'aerofotogrammetria da drone. Se ci sono percorsi formativi "accademici", corsi intensivi professionali o riconoscimenti specifici. In questa puntata del podcast condivido il mio punto di vista. E siccome di tratta di una chat vocale nel canale Telegram trovi anche il contributo di chi era in ascolto dal vivo ed è intervenuto con la sua esperienza (grazie!). Se vuoi seguire le chat live che saranno poi puntate di questo podcast puoi farlo attraverso il Canale Telegram di 3DMetrica (t.me/tredimetrica) Per il resto mi trovi online su 3dmetrica.it E se vuoi puoi supportarmi diventando un finanziatore del progetto tramite crowdfunding: 3dmetrica.it/supporta
La tecnologia SLAM permette di acquisire la posizione di quello che ti sta intorno (o meglio, che sta intorno al tuo strumento), potendoti muovere con un laser scanner. Detta così è un po' semplicistica. Ed in realtà non lo è. Ne parliamo insieme a Giulia Sammartano e Vincenzo Di Pietra che fanno parte, rispettivamente, dei dipartimenti DAD/FULL e DIATI del Politecnico di Torino. Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/bWh82vBAHZU Mi trovi su 3dmetrica.it
Condivido il mio punto di vista sui colleghi, intese come persone che fanno un lavoro simile al mio, che potrebbero essere visti come concorrenti (competitor) o nemici. Io preferisco vederli come alleati e provare a fare rete. Non è semplice ma con le persone con cui ci sono riuscito ho ricevuto tantissimo in cambio... Questa è solo la mia opinione però... Se vuoi dirmi la tua, mi fa piacere. Questa è la registrazione di una chat vocale sul canale Telegram di 3DMetrica. Se vuoi partecipare alla live puoi farlo iscrivendoti al Canale: t.me/tredimetrica
Leandro Bornaz è socio e fondatore di Ad Hoc 3D Solutions, una realtà valdostana super specializzata nell'ambito della geomatica con una grande esperienza alle spalle. La sua provenienza, così come quella degli altri partner, è quella accademica iniziata al Politecnico di Torino e proseguita, sempre lì con un dottorato di ricerca ed alcuni assegni post-doc. L'estrazione universitaria ed il legame con la ricerca caratterizza molto le attività Ad Hoc che includono la topografia tradizionale e le tecniche di reality capture: laser scanning (da molti anni) e fotogrammetria. In questa chiacchierata parliamo a ruota libera delle attività di AdHoc3D e dello stato attuale della misura. Il riferimento online di AdHoc3D è questo: https://www.adhoc3d.com/ Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Mi trovi su https://3dmetrica.it/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/
I software sono una parte importante in un lavoro. È quello che serve per trattare i dati degli strumenti, modificare il risultato di un'elaborazione, preparare un output. E un'altra marea di altre cose. Condivido i software che uso nei miei lavori ed i partecipanti di questa Chat vocale sul Canale Telegram di 3DMetrica aggiungono spunti e considerazioni molto interessanti. Per seguire le chat vocali (e partecipare quindi alle puntate del podcast) puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetrica. Per il resto, mi trovi su www.3dmetrica.it
Monitor The Planet è una realtà professionale (start up) giovane ed attiva nell'ambito della misura (a 360°) dove si crede tanto nella rete, nell'aiuto reciproco e nella condivisione. Ne parliamo con il fondatore, Emanuele Dal Monte, e con Gianluca Palmieri. In Monitor The Planet è nato MecGeos, un robot che può muoversi sul terreno (anche parecchio impervio), trasportando strumenti di misura (laser scanner, stazioni totali, ...) dotato di sensori molto precisi per l'autolivellamento e per questo in grado di aiutare il tecnico in campo ed automatizzare il processo di rilievo. Sempre da qui è partito il progetto "Relevia", un HUB che mette in comunicazione tecnici specializzati e gli permette di sfruttare la forza del gruppo e delle conoscenze condivise per affrontare lavori e commesse. Ecco alcuni riferimenti online. Il sito web di Monitor the Planet: https://www.monitortheplanet.com/ La pagina dedicata a MecGeos: https://www.monitortheplanet.com/mecgeos Ed il sito di Relevia: https://www.relevia.it/ Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/_nDRnJMVFCs Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Mi trovi su https://3dmetrica.it/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/
Si può comprare uno strumento, ma si può anche noleggiare. In questa puntata del podcast affronto proprio questo tema. Cerco di farlo in modo oggettivo ma questo è un tema che si porta dietro tanta soggettività del singolo. C'è chi preferisce comprare per avere sempre la disponibilità, chi invece opta per il noleggio, soprattutto per strumenti che costano tanto (laser scanner, Lidar, ...). Questa puntata è la registrazione di una chat vocale su Telegram e il contenuto è arricchito dal contributo di chi era presente live ed ha voluto raccontare la sua esperienza. Per seguire le chat vocali (e partecipare quindi alle puntate del podcast) puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetrica. Per il resto, mi trovi su www.3dmetrica.it
Il nuovo Regolamento ENAC per i mezzi aerei a pilotaggio remoto segue il Regolamento Europeo EASA. Ora li dobbiamo chiamare UAS (Unamanned Aerial System)... Ho invitato Carlo Facchetti, pilota ed istruttore di volo e fondatore di GeoSkyLab (uno dei primissimi centri di addestramento italiani) ad una chiacchierata insieme per capire che cosa cambia per chi è già un pilota e che cosa deve fare chi vuole iniziare a muovere i primi passi in questo settore. Questo è il riferimento online di GeoSkyLab: https://www.geoskylab.com/ Mi trovi su https://3dmetrica.it/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/
Questa è la registrazione di una chat vocale nel Canale Telegram di 3DMetrica. E mi piacerebbe farlo diventare il mio nuovo modo di portare avanti il progetto del Podcast. Qui parlo di laser scanning e dell'esperienza (poca) che ho avuto da quando sono entrato nel mondo della misura attiva. Tempo di volo e Differenza di fase; Precisione; Velocità; Portata; Dimensioni. Software e Hardware. Sono tutti fattori da tenere in considerazione quando si valuta un eventuale acquisto. Vado un po' a braccio ed un po' ad inciampo per via del nuovo formato, ma ci sono anche un paio di contributi esterni (ed è proprio lo scopo di una chat vocale). Se vuoi seguire le prossime chat vocali lo puoi fare sul canale Telegram di 3DMetrica: https://t.me/tredimetrica Puoi intervenire con il tuo contributo o la tua esperienza relativa all'argomento della chat creando insieme qualcosa di dinamico. Niente video, solo voce. La chat è registrata e poi la pubblico, per tutti, nel podcast di 3DMetrica.
Guglielmo Grechi è Geologo, dottorando all'Università La Sapienza di Roma. È tra gli autori dell'articolo scientifico: "3D Thermal Monitoring of Jointed Rock Masses through Infrared Thermography and Photogrammetry" ed insieme parliamo proprio dell'applicazione della termografia per lo studio degli ammassi rocciosi ed il supporto alle indagini geologico-strutturali e geomeccaniche classiche. Qui puoi trovare l'articolo: https://www.researchgate.net/publication/349768483_3D_Thermal_Monitoring_of_Jointed_Rock_Masses_through_Infrared_Thermography_and_Photogrammetry Qui c'è il video sul canale YouTube: https://youtu.be/Qf-5IMC2oXQ Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Mi trovi su https://3dmetrica.it/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/
Displayce è un sistema che permette di monitorare spostamenti anche di piccola entità (millimetri) tramite l'uso della tecnologia satellitare, misure GNSS di dati grezzi, continuamente elaborate da una struttura di rete fatta da "nodi", e componentistica low cost che permette di mantenere contenuti i costi del sistema. Ne parliamo con Massimiliano Chersich - dell'azienza Yet It Moves (https://yetitmoves.it/) - ideatore e sviluppatore (con il suo socio) del prodotto e con Tiziano Cosso - di GTer (https://www.gter.it/) - che segue la commercializzazione del prodotto. Proprio durante uno degli incontri live organizzati da GTer - i Geobreak - si è parlato di Displayce e qui puoi trovare la registrazione: https://youtu.be/OdRjlaK27Fg Qui c'è il video della chiacchierata: https://youtu.be/WHOC0hy040Q Mi trovi su https://3dmetrica.it Segui gli aggiornamenti sul canale Telegram: https://t.me/tredimetrica Puoi supportarmi tramite crowdfunding: https://patreon.com/3dmetrica
Elisa Farella fa parte del team dell'unità 3DOM della fondazione Bruno Kessler e nel suo ultimo articolo scientifico (ultimo in considerazione della data di registrazione di questa chiacchierata) ha lavorato all'analisi e ricostruzione 4D del centro storico di Trento. Lo studio (che è stato esteso poi anche al centro di Bologna) è partito dai dati storici disponibili (mappe cartacee e fotografie di repertorio) e dallo stato attuale del costruito esistente per passare attraverso la digitalizzazione dei dati e l'allenamento di algoritmi di machine learning che fossero in grado di ricostruire tridimensionalmente la situazione del centro storico a diversi step temporali, tra il 1850 ed il 1936. Il tempo aggiunge la quarta dimensione a questo progetto di cui Elisa ci racconta un po' di dettagli. Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/HPR4_OUh73Y Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica
Sergio Samarelli è fondatore e CTO di Planetek, azienda italiana, con sede a Bari ma di cui fanno parte anche realtà greche e spinoff universitari. Planetek si occupa, tra le altre cose, di fornire all'utenza che li necessita dati registrati dai parecchi satelliti di osservazione che gravitano attorno alla Terra. Ne parliamo insieme in questa chiacchierata che spero possa essere uno spunto per chi consoce ancora poco questi dati disponibili ma potrebbe usarli in modo efficiente nel suo lavoro. Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/SxkuU0m2kqo Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica
Roberto Marzocchi è il CTO di GTER ed ha una grande esperienza di sistemi informativi territoriali e applicazioni GIS. In questa chiacchierata condivide il suo punto di vista derivante da diversi anni e parecchi lavori con Pubbliche Amministrazioni e realtà private nella gestione dei dati territoriali e nella loro organizzazione tramite strumenti GIS. Parliamo anche di WebGIS e della potenza di condividere informazioni tramite il web, oltre che di GIS Hosting il servizio che GTer propone proprio per questo scopo e rivolto a enti e professionisti che hanno qualcosa da condividere. Questo è il riferimento online di GTer: https://www.gter.it/ E questo è il link per sapere qualcosa in più su GIS Hosting: https://www.gishosting.gter.it/home/ Qui c'è il video della chiacchierata: https://youtu.be/3TqgGsEFE-E Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi su telegram @paolocorradeghini Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica
Benedetta Bertellini e Fabio Martinello sono giovani ed hanno avviato una startup innovativa nell'ambito del rilievo 3D e della "reality capture" legata alle strutture, all'heritage ed all'edilizia (e non solo...). In questa chiacchierata raccontano la loro esperienza ed il passaggio dalla teoria dell'Unversità (anche se ultimamente i corsi accademici hanno sempre più al loro interno parti pratiche e applicative) alla pratica del mondo del lavoro. Questo è il loro riferimento online: https://www.datumsrls.it/ Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi su Telegram @paolocorradeghini Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica
Ci sono due criticità nei software che gestiscono le nuvole di punti: 1) Coordinate "miste"; 2) Numeri molto grandi. Il primo problema compare quando i punti della nuvola hanno definita la loro posizione tramite due misure di angoli (latitudine e longitudine) ed una lunghezza (quota). Sono le coordinate geografiche. E questa differenza di "entità" manda in crisi i software perchè se aumento di 1°, un'unità, la latitudine quelo punto si sposta di decine di km. Se aumento di 1m, un'unità, la coordinata "Z", la quota, quel punto si spota di 1 m. Il secondo problema riguarda i numeri molto grandi e succede con i dati georeferenziati e riferiti a sistemi di riferimento proiettati (ETRF2000, Roma40). Numeri grandi per almeno due delle tre coordinate di ogni punto che fa parte di una nuvola fatta da decine di milioni di altri punti rendono difficile ogni operazione, anche quelle più semplici. Ecco perchè alcuni software ti propongono una traslazione iniziale ("global shift") per rendere gestibile tutto quanto. Ne parlo in questa puntata del podcast... www.3dmetrica.it telegram.me/tredimetrica www.patreon.com/3dmetrica
Danilo Prosperi ha creato Archimetria Group, un team di professionisti altamente specializzati, con lo scopo (tra gli altri) di fornire servizi di valorizzazione dei beni culturali attraverso le nuove tecnologie di acquisizione ed elaborazioni di dati digitali. In questa chiacchierata ci racconta alcuni progetti che hanno iniziato e portato a termine tra cui un interessantissimo lavoro legato Direzione Regionale dei Musei d'Abruzzo che ha visto la ricostruzione fotogrammetrica di opere di piccola, media e grande dimensione, oltre al Forte Spagnolo dell'Aquila, alla realizzazione di tour virtuali, animazioni 3D e punti di accesso digitale per la fruizione di questi dati. Questo è il riferimento online di Archimetria Group: https://www.archimetria.it/ Quest è la pagina Sketchfab del Polo Museale d'Abruzzo dove puoi esplorare i modelli ricsotruiti in 3D: https://sketchfab.com/PoloMusealedellAbruzzo Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica
Il posizionamento GNSS di precisione su droni in volo è una tecnologia sempre più diffusa e permette di conoscere (in tempo reale o a posteriori) le coordinate "precise" della macchina in volo e, eventualmente, delle fotografie scattate dalla fotocamera che trasporta. Un'antenna ad alta precisione a bordo di un drone non basta per avere, subito e con facilità, i dati precisi. Ci sono due tecniche operative di poszionamento, simili ma molto diverse: RTK e PPK. Ho notato che non è sempre chiara la differenza tra uno e l'altro. Ed allora ho deciso di parlarne in questa puntata del podcast. Se vuoi collegarti con 3dmetrica lo puoi fare qui: www.3dmetrica.it Puoi iscriverti al canale Telegram: t.me/tredimetrica O puoi supportare il progetto diventando un finanziatore: www.patreon.com/3dmetrica
Damiano Mariotti è ingegnere ed è il titolare dello studio tecnico Reverse. Lavora nell'ambito del rilievo 3D con laser scanner e lo integra con fotogrammetria da drone e topografia tradizionale. In questo momento è piuttosto impegnato nelle attività di rilievo per supportare le pratiche tecniche per il famoso "bonus 110%", ma anche "sismabonus" e "bonus facciate". In questa chiacchierata condivide un po' della sua esperienza, strumenti e considerazioni sulla misura. Il suo riferimento online è questo: https://reverse-ge.com/ Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/Jjqx3A4l_0U Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica
Non sono un fan del prezzo ad ettaro o prezzo a km di strada quando si parla di rilievi aerofotogrammetrici con drone. Proporre un servizio fissando il costo per unità di superficie o richiederne uno sulla base di una stima ad ettaro di qualche lavoro ricevuto precedentemente può essere pericoloso (portando ad una sottostima del lavoro) o sconveniente (pagando di più del necessario). Ci sono alcuni aspetti che determinano il costo di una prestazione di questo tipo e sono intimamente legati al lavoro specifico. Te li riassumo qui brevemente: logistica ed accessibilità delle aree; scalabilità della prestazione; output richiesti; contesto ambientale; tecnologia impiegata. Se c'è un'analisi dettagliata di tutte queste parti allora l'€/ha o l'€/km ha senso e può essere usato anche come base per eventuali ribassi d'asta in fase di gara. Senza valutazioni specifiche credo che sia un approccio poco solido. Ne parlo in questa puntata del podcast. Ti lascio alcuni miei riferimenti: www.3dmetrica.it t.me/tredimetrica www.patreon.com/3dmetrica
Potrei provare a spiegare che cosa sono le reti neurali e come si applicano allo studio e alla classificazione delle nuvole di punti ma temo di non saperlo fare... :) Ne parliamo però insieme a Francesca Matrone, dottorata del Politecnico di Torino, che ha applicato il principio delle reti a parecchie nuvole di punti, soprattutto nel campo dell'"heritage". Abbiamo parlato anche di università, ricerca e formazioni, in Italia ed all'estero. Qui c'è il video della chiacchierta https://youtu.be/24vPdtYwIjg Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica
Quasi tutti i primi capitoli dei libri di topografia (ad ogni livello) si apre con la Geodesia e quindi: forma della Terra, Ellissoide, Geoide, proiezioni, coordinate e Sistemi di Riferimento. Nonostante questo la conoscenza dei Sistemi di Riferimento, di come e perchè nascono e di che cosa significano uno per l'altro (e per chi ci lavora) è un po' messa da parte. In realtà, anche con le moderne tecniche geomatiche di reality capture (fotogrammetria di prossimità, laser scanning, SLAM), i sistemi di riferimento hanno sempre un ruolo centrale nel processo di acquisizione e creazione di un dato che descrive il territorio. In questa puntata del podcast faccio alcune considerazioni su questo tema e condivido la mia opinione sull'importanza di conoscere e dedicargli tempo. 3dmetrica.it t.me/tredimetrica 3dmetrica.it/supporta
Andrea Lingua è professore ordinario al Politecnico di Torino, titolare di diversi corsi nell'ambito della Geomatica, della Topografia e delle misura. Francesco Guerra è professore ordinario all'Università IUAV di Venezia e anche lui ha diversi corsi nel ramo Icar06 - Topografia e Cartografia. Entrambe fanno parte di SIFET, Società Italiana di Fotogrammetria E Topografia. Andrea Linguane è presidente, mentre Francesco Guerra è presidente del Comitato Tecnico Scientifico. Insieme abbiamo parlato proprio di SIFET: che cos'è, chi ne fa parte, qual è il suo ruolo, le sue attività ed i suoi programmi per il futuro. Il sito web ufficiale di SIFET è questo: https://www.sifet.org/ E qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/MYGGV3Mj3To Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica
I dati Lidar del Ministero dell'Ambiente sono il risultato di una campagna di acquisizione di parecchie zone d'Italia per restituire in output informazioni del terreno e di quello che ci sta sopra con una risoluzione molto interessante (vista l'estensione): 1x1 m. Erano disponibili per l'uso a livello di analisi, studio, inquadramento e molte altre cose, previa richiesta formale al Ministero e pagamento di un importo davvero simbolico. A partire dalla Primavera 2020 non si hanno più notizie sulla disponibilità di questi dati, le email con le richieste non ottengono risposta ed anche i servizi WMS per i vari GIS non danno segnali. Li ho usati molto e mi piacerebbe usarli ancora. Se hai informazioni su un loro possibile ritorno in campo sarebbero davvero preziosi. In questa puntata condivido qualche riflessione su questo tema.
Giovanni Perego è architetto e lavora in TechData che è la principale realtà tecnica che fa da tramite tra Autodesk e i distributori locali. Ha un passato da progettista, scrive su un blog molto seguito - GIS, BIM e Infrastrutture - dove segue le nuove tecnologie software che supportano il mondo dei professionisti (e non solo) proprio in questi campi. Insieme abbiamo parlato dei prodotti Autodesk, partendo da Autacad e passando per Civil3D, Infraworks, Revit & BIM, Recap e nuvole di punti... Questo è il suo riferimento online: http://www.gisinfrastrutture.it/ Qui puoi vedere il video su YouTube: https://youtu.be/au-B4UvaBn8 Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica
Questa puntata del podcast arriva direttamente da quello di Matteo Sgherri, che si chiama "The Pixel Chips". Matteo si occupa di 3D modeling, stampa 3D, creazione di giocattoli/toy, software, disegno e progettazione. Ho partecipato, come ospite, ad una sua puntata (che trovi qui: https://open.spotify.com/episode/5qYUzlsj6cNn3lhaLxGIYf?si=iFKM3s2kQRCxJ2AH7oLjEA) dove abbiamo parlato di fotogrammetria, reality capture, droni, musica e collezionismo!
In questa chiacchierata Marco Lombardi, architetto romano, ci racconta la nascita e lo sviluppo del plugin TopoG4QGIS che ha implementato a partire da un'idea di Giuliano Curti. Si tratta di un plugin che permette di far dialogare un libretto Pregeo (siamo quindi in ambito catastale) con le mappe e l'ambiente georeferenziato interno a QGIS. Lo trovi tra i plugin di QGIS: https://plugins.qgis.org/plugins/topog4qgis/ Oppure nella repository di GitHub: https://github.com/geognu/topog4qgis Questo invece è il riferimento online di Marco: http://www.uta-studio.it/ Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi su Telegram @paolocorradeghini. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica
Condivido alcune riflessioni sull'impatto che hanno avuto e continuano ad avere i droni sulla sicurezza di chi li usa per lavorare in campo. Se è vero che sono potenzialmente pericolosi per chi ci sta sotto mentre volano, è anche vero che abbassano, a volte parecchio, il rischio per diverse attività. Un rilievo GNSS di bancate di cava che sono in cima ad un salto di decine di metri ha un alto grado di rischio (anche se mitigato da attrezzature di sicurezza, corde ed imbraghi), così come il rilievo plano-altimetrico di una strada trafficata in presenza di traffico, anche regolamentato. Ne parlo in questa puntata del podcast, attingendo dalla mia esperienza diretta in campo (e tralasciando, forse, altri settori che ne hanno tratto comunque beneficio).
Andrea Lingua è professore ordinario di Topografia al Politecnico di Torino. Insegna i corsi "GIS modeling for City and Land" per la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile, "Drones for 3D multiscale modelling and planning of city and territory" per la Laurea Magistrale in Urban and Regional Development, ha insegnato Topografia e Cartografia Numerica e GIS e fa svariate incursioni in insegnamenti trasversali toccati dal mondo della misura. È Presidente di SIFET, Membro di PIC4SeR (PoliTO Interdepartmental Centre for Service Robotics) e dell'International Society of Photogrammetry and Remote Sensing (ISPRS). Insieme abbiamo parlato sì di Topografia ma piuttosto di Geomatica. Delle sue applicazioni anche in ambiti apparentemente lontani e staccati dalla misura "tradizionale", di come si sia modificata la didattica universitaria con le nuove tecnologie che viaggiano veloce, del nuovo approccio all'insegnamento che prevede tanta parte applicativa rispetto al passato e di un po' di altre cose. Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/0UHbq3u9Jdw Questo è il riferimento online del Laboratorio di Geomatica del Politecnico di Torino: https://areeweb.polito.it/geomatics_lab/it/ Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica
Tempo fa ho ricevuto un'emal in cui mi venivano chiesti suggerimenti per stimolare la curiosità e l'entusiasmo dei ragazzi di un ITC per Geometri sui temi della Topografia. È stata una domanda insolita e mi ha stimolato queste riflessioni in podcast. La tecnologia nell'ambito topografico cambia e si rinnova alla "velocità della luce". Lo stesso dovrebbero fare i programmi degli insegnamenti. E l'approccio dei docenti. Se a livello universitario le cose sono più dinamiche (nuovi esami o, addirittura, interi percorsi formativi) a livello di scuola secondaria mi sembra che sia tutto un po' più statico. E nel frattempo anche gli stimoli a cui sono sottoposti gli studenti cambiano. Credo che ci siano responsabilità condivise tra istituzione, insegnanti e famiglie se curiosità, interesse e passione faticano ad arrivare. Qui condivido pensieri e riflessioni sparse. Il mio punto di vista è sicuramente miope in molte direzioni. Sono solo un professionista. E non sono neppure geometra. Ho avuto diverse occasioni di confronto con la scuola superiore. Ma non riesco a calarmi a fondo nei panni di un insegnante con i suoi doveri istituzionali. Sono un padre di una figlia, nativa digitale, ancora alle scuole medie da cui però ricevo segnali (in parti incoraggianti ed in parte un po' meno) in merito all'approccio alla tecnologia ed ai mezzi di comunicazione. Spero che questa puntata possa aiutare il confronto e, perchè no, aprire un dibattito costruttivo su temi che riguardano il futuro non tanto lontano.
Prima di tutto Keti Ogata è un amico di lunga data. Ci conosciamo dai primi anni '90 e ne abbiamo passate un po' insieme: liceo, vacanze, musica, università... Kei però è (anche) un Geologo, con un Dottorato di Ricerca ed un incarico di insegnamento alla Facoltà di Geologia dell'Unversità di Napoli, Federico II. È specializzato in Geologia strutturale ed in Stratigrafia. Prima di arrivare a Napoli è passato da Parma, ha fatto una capatina alle Isole Svalbard ed ha insegnato anche in Olanda, alla Vu University di Amsterdam. Insieme parliamo del suo percorso, della ricerca, dell'applicazione di modelli 3D (mesh piuttosto che nuvole di punti) alla geomeccanica, dell'insegnamento e della "guerra dei paper". Alla fine ci siamo anche accordati per fare qualche attività di ricerca insieme nell'Appennino Emiliano. Puoi vedere il video della puntata qui: https://youtu.be/tdn4-rQies0 Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica
In questa chiacchierata insieme, Luciano Amandola, geologo piemontese, ci racconta il suo lavoro su uno studio di una fra di scivolamento utilizzando la fotogrammetria classica per ricostruire lo stato pre-evento. Luciano ha fatto il rilievo post-evento con immagini acquisite da drone ed elaborazione in software structure from motion. Ma la sua esigenze, da geologo, era quella di sapere com'erano le cose prima, in modo da studiare il cinematismo e quantificare i volumi. Per farlo ha usato foto aeree della Regione Piemonte prese durante una campagna aerofotogrammetrica. Le ha portate dentro Photomod (software di fotogrammetria) e, tramite un monitore 3D ed occhiali 3D VR "attivi", ha lavorato su coppie stereoscopiche per ricostruire punti dello stato precedente presenti nelle immagini aeree. Alla fine ha confrontato "prima" e "dopo" con Global Mapper, software GIS che ha al suo interno funzioni e algoritmi per trattare dati 3D. Il suo riferimento online è: www.geomandola.it Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/KIQof82f1Y4 Se vuoi confrontarti mi trovi su Telegram: https://telegram.me/paolocorradeghini Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica
Condivido qualche riflessione sui software che si usano per lavoro e sulle loro licenze d'uso. Io credo che un professionista debba avere le licenze dei programmi commerciali che usa nel suo lavoro, per offrire un servizio e risolvere un problema (facendosi pagare). So che alcuni software hanno licenze non economiche. Ma sono parte integrante degli strumenti che si usano per lavorare. Potresti avere il miglior dataset fotogrammetrico ma se non hai il software che elaborare immagini e misure per fare la nuvola di punti, rimangono solo belle foto. E così vale per tanti altri casi. Non è detto che si debba necessariamente seguire la strada "commerciale". Ci sono soluzioni open source validissime che, unite ad altri applicazioni e con le dovute conoscenze, ti permettono di raggiungere il risultato che ti è stato richiesto. Oppure ci sono soluzioni in abbonamento limitato nel tempo che offrono un'alternativa completa e meno onerosa. Avere le licenze dei software che usi per lavorare mette tutti sul solito livello quando si tratta di fare un'offerta. Se non devi pagare canoni e abbonamenti spalmati sull'anno puoi permetterti di stare un po' più basso. Ed è come partire due metri avanti nei 100 metri a piedi. Se vuoi confrontarti mi trovi su Telegram: https://telegram.me/paolocorradeghini Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica
Luca Raso e Corrado D'Alessandro sono parte di Genegis GI, una realtà italiana, altamente specializzata, operante nel campo della "Geographic Intelligence". Sono partner di "SAFE", azienda canadese, che sviluppa il software FME. Prima di tutto sono stati utilizzatori avanzati e, con il tempo, sono diventati il riferimento italiano per la vendita, la distribuzione ed il supporto su FME. FME è già comparso nelle chiacchierate del podcast di 3DMetrica, insieme a Giuseppe Barbiera, e qui ne riparliamo in modo più approfondito e piuttosto verticale! Si potrebbe definire un trasformatore molto potente dati. Riceve un input (e legge davvero un sacco di formati di file) e tramite un percorso che porta i dati dentro a delle scatole che li elaborano, in modo diverso e specifico, restituisce un output. Letta così non traspare in realtà il potenziale. E c'è anche un forte lato creativo legato alle possibilità di combinare le operazioni sui dati. Grazie a qualche esempio concreto ed il racconto di quello che c'è dietro, Luca e Corrado provano ad avvicinarci un po' di più FME. Questo è il riferimento online di Genegis GI: https://www.genegis.net/ E questo è l'URL specificatamente riferito a FME A questo link puoi accedere ad un'area del sito dove trovi tutorial in pillole sull'uso di FME: https://www.genegis.net/fme-webinar/ Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/9h35JM2Zrdo Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica
Una domanda che mi viene fatta frequentemente riguarda il costo di un servizio di rilievo di "reality capture", fotogrammetrico o laser scanner. Dare una risposta è difficilissimo. Ogni rilievo è diverso dagli altri, anche se usi gli stessi strumenti. Non ci sono prezzari di riferimento ed associare un costo all'unità di misura (ettaro, km, ...) può portare a forzature anche "pericolose". Allora credo che sia importante confrontarsi con l'elemento tempo. Quanto ci metti a fare le attività che ti sono richieste per quel rilievo. E quando costa ogni ora del tuo tempo per quelle attività. L'obiettivo è quello di non fare un lavoro in perdita, sottostimando le risorse che dovrai impiegare. Ma è un errore che facciamo tutti, prima o poi. In questa puntata del podcast non darò dei numeri (oddio, quelli li do spesso ma è un'altra cosa) ma condivido alcune riflessioni che mi sono venute in mente durante un rilievo in cui ho sbagliato la stima dei tempi in campo! Credo che possa essere valido anche per altre attività... E spero che possa essere uno spunto interessante. Se vuoi confrontarti mi trovi su Telegram: https://telegram.me/paolocorradeghini Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica
Erica Nocerino insegna Fotogrammetria e Computer Vision all'Università di Marsiglia. Le sue esperienze passate l'hanno portata prima a lavorare nell'unità 3DOM della Fondazione Bruno Kessler, di Trento, e poi a collaborare con l'ETH di Zurigo. Il suo campo di specializzazione è quello della fotogrammetria e delle elaborazioni structure from motion, con particolare riferimento alla loro applicazione sott'acqua, con tutte le difficoltà che questo comporta. Prendendo spunto dalla sua pubblicazione più recente: "Surface Reconstruction Assessment in Photogrammetric Applications" iniziamo parlando di mesh e poi arriviamo alla ricostruzione 3D, con tecniche fotogrammetrica, dei coralli della Polinesia Francese, con una digressione sul mondo della ricerca e dell'università in Francia. Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/0UggRWrX8eg Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica
Ho provato sulla mia pelle che cosa volesse dire non avere un "piano B", in campo, per uno strumento non funzionante. O anche perdere dei dati che avrei dovuto mettere al sicuro più e più volte prima di eliminarli da quella scheda di memoria. Ed allora voglio condividere, qui, alcune riflessioni sull'importanza di "stare tranquilli" quando siamo in campo, sia per quanto riguarda gli strumenti che ci servono per acquisire i dati, sia per quanto riguarda la sicurezza dei dati. Penso e spero che queste valutazioni si possano estendere anche ad altri mestieri, simili ma diversi da quello del topografo. E sono consapevole che avere una riserva per ogni strumenti che usiamo è pura utopia. Specialmente se siamo "piccoli professionisti" e di certo non possiamo permetterci un laser scanner di backup. Sui dati invece non ci sono scuse. Spesso vengono salvati su schede di memoria (micro SD, SD, Compact Flash) e salvarli tempestivamente porta via poco tempo e poche risorse. Ma ne vale la pena. Questa puntata del podcast è la prima di una serie di contenuti ad esclusiva fruizione audio, solo per il podcast. Ce ne sono stati tanti altri in passato, nella "storia" del podcast di 3DMetrica ma ultimamente ho smesso, dedicandomi molto alle interviste. Vorrei riprendere con continuità, senza formalità ed in modo amichevole, sfruttando "l'intimità" che solo il podcast riesce a dare. Mi fa piacere sapere che ne pensi. :) Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica
Emanuele Ferrari è Ingegnere Ambientale piemontese. È progettista e topografo. Si fa i rilievi degli ambiti in cui dovrà studiare i fenomeni e progettare gli interventi. E fa anche i rilievi per altri progettisti. Oltre agli strumenti classici della topografia, GNSS e Stazione Totale, usa sa parecchio il laser scanner ed in questa chiacchierata parliamo di una sua esperienza recente legata agli eventi aluvionali dell'ottobre 2020, in Provincia di Torino, del suo approccio alla misura ed anche un po' di musica, suonata! :) Questo è il suo riferimento online: http://www.ferstudio.it/ Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/5a6CMmLOVPU Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica
Umberto Guardascione lavora in mare, e si occupa di acquisire dati "off shore". Tramite strumentazione e software avanzati può occuparsi di "trackare" il movimento di una nave e correggerne gli spostamenti oppure può seguire una campagna di rilievo multi beam, per acquisire i dati di un fondale, che può durare anche più giorni di campo consecutivi. In questa chiacchierata ci parla della sua attività e del suo blog - https://smartestsurveyors.com/ - dove condivide quello che fa ed impara sul campo, sperando che sia utile e di supporto ad altri tecnici che lavorano in questo settore. Puoi vedere il video della chiacchierata a questo link: https://youtu.be/bGFQcv4-RYw Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica