POPULARITY
We interview Noio (Thomas van den Berg) about his recent game Cloud Gardens, his history in game development, the success of Kingdom, and his next big project! Thomas tells us how Cloud Gardens emerged from his attempt to make an MMO. He describes his personal history in game development, from high school up to the present. He even tells us about his new project, a collaboration with a surprising indie developer! This is a great conversation that ranges from general philosophical questions like what it means to be an indie game developer to business matters like dealing with Steam and handling IP sales. For more on Cloud Gardens, read Christian Haines' “Growth Through Letting Go.”
The Game Production Podcast is our game development podcast, featuring the production and business side of AAA and indie games. How do game developers manage ideas? How do they resolve team conflicts? How do they assess their game market chances? This is the industry podcast for game developers by game developers.In our fifth episode, Riad is talking with Thomas van den Berg of noio. How did he develop the indie hit game Kingdom and how did it feel following it up with his new game Cloud Gardens. What is his approach to game design and how would he compare working with publisher Raw Fury versus self-publishing on his new title.https://noio.nl/https://codecks.io/welovepodcasts
Wir versuchen uns mal wieder kürzer zu fassen und reden ausnahmsweise, oder eventuell ab jetzt auch regelmäßig nur über ein Spiel. Diesmal will euch Nadine eines Ihrer Lieblingsspiele aus 2020 näher bringen und dem Titel die verdiente Aufmerksamkeit widmen. Im Anschluss an die Folge haben wir die 35 Spielstunden etwas aufgestockt.
Special thanks to Macaulay Library at the Cornell Lab of Ornithology for today's field recordings. Since they often roost on cliffs and forage close to shore, Noio, or Hawaiian black noddies, are one of the most commonly seen seabirds in Hawai'i. But birdwatching for Noio isn't just a pleasant afternoon activity — it can also provide critical information about the landscape.
Das dynamische Duo schlägt zurück! Aufgrund von beruflichem und privatem Kuddelmuddel sind heute mal wieder nur Christina und Florian am Mic, um über Indiespiele zu sprechen. Dieses Mal sogar ganz ohne AA- oder AAA-Ausflug. Denn ob das erfrischend mysteriöse Ein-Pixel-Abenteuer Alt254, der akribische Weingutsimulator Hundred Days, das Papers-Please-Like Death & Taxes oder der zenmäßige Wucherpuzzler Cloud Gardens: Mit großem Budget und ballerndem Marketing hat keines dieser Spiele was am Hut. In den Leckerlevels hingegen spielt Geld - leider - eine größere Rolle als gedacht. Das wird aber durch Ausführungen zu Gurken, Rettichen und reichhaltiger Süßcreme wieder ausgeglichen. Im Cast besprochene Spiele: Death & Taxes ab 03:24, Hundred Days ab 15:48, Cloud Gardens ab 27:57, Alt254 ab 40:46
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6237DAI VERBALI SEGRETI EMERGE L'INCOMPETENZA DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DEL CORONAVIRUS di Andrea ZambranoDai primi 5 verbali del Comitato Tecnico Scientifico desecretati ieri su richiesta di diversi soggetti, emerge che il Cts aveva suggerito il 7 marzo scorso una chiusura del Paese a due livelli, ma due giorni dopo, col Dpcm del 9 marzo, il Governo decise il lockdown di tutta l'Italia. È un elemento succoso, che fa comprendere come la decisione politica finale sia stata più drastica di quella suggerita dagli "scienziati", ma non decisivo. In fin dei conti, del lockdown totale e dei danni economici che esso ha provocato al Paese, oltre ai discutibili risultati sul fronte epidemiologico, dovranno rispondere il Governo Conte e la sua maggioranza Pd, 5 Stelle, Italia Viva.Ma questo non significa che il consesso degli."scienziatoni" non abbia condiviso col governo tutto l'impianto del lockdown così come è stato imposto, ossia come un grande esperimento sociologico di sequestro di persona di massa.C'è un aspetto infatti molto più interessante che è emerso e che è decisivo per far capire su quali basi culturali e mentali sia stata decisa la soppressione della libertà di questi mesi. È il criterio già denunciato secondo il quale bisogna normare ogni aspetto della nostra vita, che abbiamo visto espresso in mille rivoli in questi mesi, dalle corse a perdifiato degli agenti sulla spiaggia alla ricerca di runner scappati dal manicomio domiciliare o con le multe ai fedeli che di nascosto si recavano in chiesa a pregare.È contenuto nel verbale del 30 marzo ed è così grottesco da non sembrare vero. Eppure, è stato scritto da quel drappello di espertoni che in questi mesi, con una parola, ha praticamente tenuto in pugno le redini del Paese, da Silvio Brusaferro a Walter Ricciardi, solo per fare i nomi più esposti.È un daily plan di come si dovrebbe svolgere la giornata tipo per un bambino chiuso in casa causa lockdown. Un modello di giornata proposto dagli scienziati al governo da far applicare, non si sa con quali misure coercitive e di verifica, a dire il vero.IL COMITATO DEGLI SCIENZIATONIEccolo, in rigoroso ordine cronologico:- Sveglia- Bagno- Colazione (compreso sparecchiare, mettere in ordine e lavaggio denti)- Igiene personale- Attività domestiche- Attività scolastiche- Contatto telefonico e/o video con amici e parenti (nonni, cugini, zii)- Pranzo (compreso sparecchiare e mettere in ordine)- Attività libera (televisione, computer etc...)- Attività scolastiche- Merenda (compreso sparecchiare, mettere in ordine e lavaggio denti)- Uscita di casa (dal cortile, alla spesa)- Attività ludico/ricreativa (hobby)- Cena (compreso sparecchiare, mettere in ordine e lavaggio denti)- Igiene personale- A letto (lettura/o favola)Ora, a parte la presa per i fondelli dell'uscita di casa quando lo stesso comitato, insieme al governo, ha condiviso la necessità anche per i bambini di murarsi tra le mura domestiche per due mesi, non si capisce quale sia il bisogno di un consiglio del genere, che tra l'altro non ha al suo interno nessuna misura igienico-sanitaria Covid-repellente. È soltanto lo svolgimento della giornata tipo di qualunque bambino o ragazzino. È una non notizia, un lapalissiano e scontato rendiconto di una ovvietà.Però - e qui sta la cosa inquietante - è stato inserito in un documento volto a indurre il governo a prendere misure coercitive nei confronti dei cittadini, come poi ha fatto.Un concetto ribadito nel verbale del 9 aprile: «La popolazione deve recepire le misure preventive come norma sociale in cui ciascun individuo ha una responsabilità precisa». Insomma: le misure da Covid dovevano diventare un habitus socialmente accettato, in grado di incidere proprio sulla società. E così è stato: un riuscitissimo esperimento sociologico di panico, difesa e intruppamento collettivo sotto l'egida della mascherina di Stato. Forse che le famiglie intrappolate a casa da un provvedimento più che discutibile non sapevano come dovevano comportarsi con i loro figli alle prese con l'impossibilità di uscire fuori a fare una corsa? Certo che lo sapevano, ma la presunzione di sentirsi al di sopra anche dei genitori, e di dettare a loro i compiti da svolgere, fa il paio con il tentativo che vediamo continuamente di uno Stato totalitario che entra pesantemente nella vita delle famiglie dettando l'educazione e i contenuti del sapere, abusando così del suo potere.LA PERMANENZA A CASALo schema del CTS è contenuto nella più ampia lista di raccomandazioni ai bambini «al fine di migliorare la qualità della vita durante la permanenza a casa». Si va dall'evitare di tenere sempre accesa la televisione al correre distanziati nel terrazzo, sempre che la famiglia ne abbia uno. Ma anche «coinvolgere i bambini nelle attività domestiche, insegnare a cucinare e fare la doccia». Anche qui: banalità sconcertanti e paternalistiche disposizioni per le quali però esperti sedicenti scienziati si sono ritrovati, hanno discusso, elucubrato e per questa elucubrazione di altissimo livello sono stati anche pagati.Ecco dove nasce la drammatica sospensione della libertà che abbiamo vissuto e che viviamo ancora oggi. Nasce dall'idea giacobina e tipica dei comitati di salute pubblica di sentirsi migliori del popolo. Nasce dall'orgoglio scientista di sentirsi dei padreterni in virtù di un titolo di scienziato per il solo fatto di essere stati nominati da un governo neanche scelto dagli italiani.Un orgoglio che però mostra anche tutta la sua inadeguatezza e incompetenza. Nel verbale del 9 aprile il comitato esprime pareri sui ventilatori presenti nelle terapie intensive di tutto il Paese. A proposito del ventilatore Flight 60 si nota con disappunto che «la documentazione è tutta in lingua cinese pertanto non è possibile esprimere nessun giudizio». Insomma: eravamo in mano a gente che ha gestito la salute del Paese alla maniera di Totò: "Noio volevam saver l'indiriss...". Ma da un Cts espresso da un governo in cui il ministro degli Esteri Di Maio si rivolgeva al presidente cinese chiamandolo Ping effettivamente è un effetto collaterale che possiamo aspettarci. In una pandemia esportata dalla Cina, poi, nella quale le prime informazioni cliniche arrivavano in mandarino stretto, per giunta, il nostro Comitato Tecnico Scientifico non aveva con sé traduttori cinesi.Certo, noi almeno sappiamo a chi rivolgere i nostri strali. Agli spagnoli è andata peggio, dato che ieri si è scoperto che loro il Cts non ce l'avevano nemmeno nonostante quei comunisti al governo continuassero a dire che era operativo. Tornando al vademecum: che cosa sarebbe successo se il bambino non avesse sparecchiato? Sarà cresciuto male? E il papà che non lo aveva educato a tale compito sarebbe stato giudicato irresponsabile nell'affrontare la quarantena? E se invece delle favole la mamma avesse recitato un t'adoro mio Dio, ti amo con tutto il mio cuore, sarebbe valso lo stesso o sarebbe venuta meno - la poveretta - al compito di accompagnare a letto il bambino secondo il vademecum Covid-corretto?Questo daily plan andrebbe studiato nelle università di tutto il mondo perché è la prova che il Cts altro non era che una scusa per disporre della nostra libertà e intelligenza. È un insulto alla nostra pazienza, un'insopportabile e moralistica presa per il naso da parte di signorinessuno che hanno la grande responsabilità di aver dettato al governo l'azzoppamento di questo Paese, togliendogli prima di tutto la dignità della responsabilità di fronte alle sciagure.
A fistful of games on the Critical Distance Confab. These minisodes highlight games that haven't gotten a lot of critical attention, in the hope that one of you intrepid listeners will try one of them out and correct that oversight. The games we talk about range from itch.io art games, to prestige level indie games, right on through AAA games that might have slipped through the cracks. Co-hosting with me this month is editor of CreativeFluff, Fred McCoy. Fred's Picks Salt by Lavaboots Games Choice of Robots by Choice of Games Kingdom by Noio, Licorice Eric's Picks Hotel Dusk Room 215 by Nintendo Gathering Sky by A Stranger Gravity Shadowrun Hong Kong by Harebrained Schemes Opening Theme: 'Close' by The Alpha Conspiracy Closing Theme: 'Wishing Never' by The Alpha Conspiracy
Bastano 3 pulsanti. Tre soli pulsanti che vi permetteranno di costruire il vostro regno dal dorso del vostro bianco destriero: Destra, Sinistra e Giù, che vi servirà per depositare monete in vari punti per costruire edifici, reclutare e addestrare sudditi e... basta, non c'è altro che possiate fare.
Show host Chris O'Regan happened upon Kingdom at PAX Prime 2015 and was drawn to its simple interface hiding a very deep and complex game. With the game now out on Steam and heading to Xbox One, Chris chats to developer Marco Bancale, an Italian ex-pat who lives in Iceland about Kingdom as he is one half of the team that made the game. The other being Thomas van den Berg, who is based in Holland. The pair have made an astonishingly compelling game that is very deep yet has a minimalistic interface. Chris asks Marco about his history in video game development, including his involvement with creating demos on PCs in the early 1990s. http://media.blubrry.com/caneandrinse/caneandrinse.com/sausage/TSF_Episode84.mp3 The Sausage Factory 84 was edited by Chris O'Regan
Una trasmissione intensa e vibrante caratterizzata dalla partecipazione di due ospiti d'eccezione. La prima parte della trasmissione ha visto il graditissimo ritorno della poetessa Maria Teresa Santa Lucia Scibona che ha condiviso con tutti gli ascoltatori la sua ultima raccolta di poesie “Codice interiore” (Cantagalli editore). Successivamente, lo scrittore Marco Marsullo ha presentato il suo romanzo d'esordio “Atletico Minaccia Football Club” (Einaudi editore), oramai annoverato tra i successi editoriali dell'anno. A seguire, il librAngolo. Sullo sfondo, l'agenda culturale brussellese. [Buon ascolto]
Trasmissione ricca di ospiti e spunti di riflessione. In apertura, Mari D ha intervistato Philippe Herreweghe, direttore artistico del festival di musica classica "Accademia delle crete senesi" (Montisi, Siena dal 28 luglio al 2 agosto). Successivamente Brussellando ha dialogato con Paolo De Lucia, filosofo, autore de "La via verticale. Dalla dissoluzione dell'umanità al ritorno ai valori" (Aracne editore). Dopo il LibrAngolo, la poetessa Rosine Irénée Nobin ha presentato la sua raccolta " Parole dall'altro orizzonte" (Rupe mutevole editore). [Buon ascolto]
Una trasmissione ricca di ospiti e contenuti. Nell'ambito della Penna del diplomatico, Brussellando ha dialogato con l'Ambasciatore Antonio Ciarrapico, autore del volume "Le ombre della storia" (Aracne editrice), con cui ha ripercorso alcuni degli episodi più significativi della storia italiana dell'ultimo secolo. Successivamente Marco Malvaldi ha presentato il romanzo "Milioni di milioni" (Sellerio editore): un graditissimo ritorno ai microfoni di Brussellando. A seguire il librangolo e l'agenda culturale brussellese. [Ascolta&scarica il podcast]
Divertimento puro @Brussellando! Max B, cantante dei Cialtronight, é stato il primo ospite della trasmissione. Intervistato da Mari D, Max ha introdotto le attività della band e ha proposto alcuni brani del loro vasto repertorio musicale. Successivamente, la scrittrice Flo Regina ha presentato il suo romanzo “Paradiso apparente” (Sentieri Meridiani Edizioni), un volume dissacrante che sfata con disincanto il mito della Svizzera, luogo idilliaco e del buon vivere. Gli interventi di Clorinda Venturiello, regista teatrale de “I Giganti della montagna” in scena il 5&6luglio a Bruxelles e di Carlo Balestri, responsabile dei Mondiali antirazzisti UISP in corso a Castel Franco Emilia hanno completato una piacevolissima puntata. [Ascolta&scarica il podcast].
Brussellando ha intervistato Isabella Borghese, autrice de “Dalla sua parte” (Ensemble editore), un romanzo struggente, dal finale emozionante e liberatorio, dove la vita della protagonista é segnata indelebilmente dalla depressione bipolare. A seguire, il librAngolo e l’agenda culturale. [Ascolta&scarica la puntata]
I migranti ritornano protagonisti a Brussellando. Con Vittorio Longhi, giornalista e scrittore, autore de "La rivolta dei migranti" (:duepunti edizioni), ospite in studio, Brussellando ha trattato della migrazione, un fenomeno di rilevante attualità e dai molteplici risvolti sociali, economici e culturali. Dopo i suggerimenti di lettura del LibrAngolo, Brussellando ha dato spazio alla ricchissima proposta culturale brussellese, intervistando Carlo de Pascale, ideatore di Mmmmh! e promotore dell'evento enogastronomico "Estate italiana 2013". [Ascolta&scarica la puntata]
Una trasmissione dai ricchissimi contenuti artistici e culturali. In apertura, Brussellando ha ritrovato il poeta Gastone Cappelloni, che ha presentato "Petali di clessidra" (Ed. Rupe Mutevole). Successivamente, Nathalie San Gil Coelo ha illustrato il programma del Festival "Matongé-Europe" che si é svolto a Bruxelles dal 5 al 9 giugno scorsi. Nel finale, Brussellando ha riproposto l'intervista di Mari D con Pino Daniele, alla vigilia del suo concerto a Bruxelles. [Ascolta&scarica la puntata]
Dai microfoni di Brussellando, Davide Bregola ha presentato il suo primo romanzo "Tre allegri malfattori" (Barbera edizioni), dove i protagonisti sono tre nullafacenti con il mito per le rapine che decidono di cambiare vita cercando di organizzare il colpo del secolo. Una storia originale e divertente condita dallo stile ironico e surreale dell'autore. A seguire, la ricca agenda culturale brussellese. [Ascolta&scarica la puntata]
Due donne, due scrittrici e due romanzi hanno animato la puntata di Brussellando. Dagli studi di Radio Alma, Raffaella Greco Tonegutti ha presentato il suo primo romanzo “L’Espagnole” (Ed. Internazionali Riuniti), un libro toccante dove s’intrecciano le storie e le vite “di una migrazione reversibile, fatta di opportunità da godere e da sfruttare”. La seconda parte della trasmissione ha salutato il gradito ritorno di Sara Rattaro, al telefono dall’Italia, che ha presentato la sua ultima fatica letteraria “Non volare via” (Ed. Garzanti). Un romanzo assolutamente da non perdere. A seguire, il LibrAngolo e l’agenda culturale. [Buon ascolto]
Ascolta Da oltre due anni in Siria si combatte una guerra fra le forze fedeli al regime e molti gruppi ribelli, fra i più spietati, non necessariamente legati all'esercito di liberazione. Il paese e` diventato uno dei posti piu` pericolosi al mondo per i giornalisti. Annalisa e Alessandra ne parlano con Amedeo Ricucci, giornalista RAI, vittima con altri 3 colleghi di un sequestro lo scorso aprile nel nord della Siria. Come e` avvenuto il sequestro? Chi governa oggi in Siria? Quali sono le ipotesi sulla scomparsa di Domenico Quirico inviato de La Stampa? Segue commento sportivo sul nuovo scudetto della Juventus con Maurizio Molinari e Michele Merloni.Regia di Michele Merloni.
Una trasmissione ricchissima all'insegna dell'Europa e dell'arte con tre ospiti d'eccezione. Con Dimitri Jageneau, Direttore artistico del Théâtre Royal du Peruchet asbl, Brussellando ha parlato di burattini in occasione degli spettacoli organizzati a Bruxelles nell’ambito delle giornate europee delle marionette, che ha visto la prestigiosa partecipazione delle marionette della famiglia Ferrari di Parma. Successivamente, Mari D ha dialogato con Tiziana Lombardo, Executive manager della Fondazione Sistema Toscana, ente promotore del Festival d'Europa 2013 organizzato a Firenze per celebrare la giornata dell'Europa. Una settimana di eventi, dibattiti e proposte culturali dedicate all’Europa ed hai suoi cittadini a cui Brussellando ha preso parte. La terza parte della trasmissione ha visto il gradito ritorno della scrittrice Letizia Lanza che ha presentato i suoi ultimi lavori letterari. Una trasmissione assolutamente da non perdere. [Ascolta&Scarica la puntata]
Puntata interamente dedicata a Bruxelles, vista attraverso i racconti di Diego Marani, autore de "Il cacciatore di talenti" (Barbera edizioni). A seguire, il librangolo ed una ricca agenda culturale. [Ascolta&scarica il podcast]
Con Cristina Bove, la poesia fa il suo ritorno a Brussellando. Dalle frequenze di Radio Alma, la poetessa ha presentato la sua ultima raccolta "Mi hanno detto di Ofelia" (Edizioni Smasher). Successivamente, Brussellando ha parlato di jazz e musica folk intervistando Emiliano Loconsolo, musicista, alla vigilia del suo concerto al "Sounds" di Bruxelles. A seguire il librangolo ed una ricchissima selezione di eventi culturali. [Ascolta&scarica il podcast]
Ascolta Il17 aprile si e` celebrata la giornata internazionale di solidarietà con i detenuti politici palestinesi per non dimenticare chi paga con il carcere la scelta di battersi per l'indipendenza e la giustizia. Annalisa ed Alessandra ne parlano con Livia Parisi giornalista e videomaker, realizzatrice nel 2012 di un reportage su Hebron, la citta` fantasma.Il Primo Ministro palestinese ha rassegnato le dimissioni una settimana fa. Quali le cause? Quali i possibili scenari nel prossimo futuro? Annalisa ne discute con Luisa Morgantini, gia` Vice Presidente del Parlamento Europeo, impegnata da anni in prima persona sulla strada della nonviolenza e della trasformazione delle coscienze, ed esperta conoscitrice dei Territori Palestinesi Occupati e di Israele.Regia di Michele Merloni
L’oroscopo ritorna a Brussellando. A quattro mesi dall'inizio dell’anno, é già tempo di bilanci zodiacali. Come saranno i prossimi mesi dell’anno? Cosa ci dobbiamo aspettare dalle stelle? Brussellando ne ha parlato con Max, esperto di astrologia. A seguire, il librangolo e una ricca selezione di eventi culturali. Una trasmissione da ascoltare&riascoltare! [Ascolta&scarica il podcast] Ps: Abbiamo il piacere di segnalarvi che domani sabato 13 aprile (ore 19.00) una cara amica di Brussellando, Liliana Ugolini, riproporrà il suo testo “Il muro” nella puntata de “Il cantiere” su Radio Rai 3, con musiche di Valerio Vezzani e voce di Andrea Di Martino. Da non perdere!
In esclusiva per tutti gli ascoltatori di Radio Alma, Brussellando ha dialogato con Diego De Silva, autore di "Mancarsi" (edito da Einaudi) da molte settimane tra i libri più venduti in Italia. Mancarsi, è molto di più di una semplice storia d'amore, è un romanzo tutto da scoprire. Successivamente, Brussellando ha riproposto l'intervista con Fabio Giannotti, Direttore della Monte Paschi Belgio, che ha presentato alcune prossime importanti iniziative culturali. Sullo sfondo una ricchissima agenda culturale. [Buon ascolto]
Ad un anno dalla sua nomina a Direttrice dell’Istituto italiano di cultura di Bruxelles, Brussellando ha incontrato la dott.sa Federiga Bindi, con cui ha ripercorso le principali attività promosse durante l’ultimo anno ed ha anticipato alcuni importanti eventi futuri. Successivamente, Brussellando ha intervistato l’editrice Francesca Del Nero che ha presentato le attività de “La scuola degli dei”. A seguire il librangolo, l’agenda culturale e tantissime altre sorprese! [Buon ascolto]
Un gradito ritorno a Brussellando. Anna Laura Longo ha presentato le sue ultime produzioni artistiche e i suoi numerosi progetti in corso. Successivamente, Brussellando ha illustrato i punti e le tappe salienti de il progetto Pigafetta 500, “Sulla rotta di Magellano e Pigafetta, dall’Europa alle Isole delle Spezie, mezzo millennio dopo”. Un’avventura magistrale e indelebile che sarà riproposta agli amanti del mare e della vela prendendo spunto dalle epiche gesta di Antonio Pigafetta, il primo italiano a fare il giro del mondo e Ferdinando Magellano. A seguire, il librangolo ed una ricchissima agenda culturale.[Buon ascolto] Brussellando coglie l’occasione per salutare Patrizio Roversi & Syusy Blady, tra i promotori del progetto Pigafetta 500, che purtroppo non hanno potuto prendere parte alla trasmissione come precedentemente annunciato. Siamo sicuri che le nostre rotte s’incroceranno di nuovo!
Ad un anno dalla sua nomina a Direttrice dell’Istituto italiano di cultura di Bruxelles, Brussellando ha incontrato incontra la dott.sa Federiga Bindi, con cui ha ripercorso le principali attività promosse durante l’ultimo anno ed ha anticipato alcuni importanti eventi futuri. [Ascolta l'intervista]
Nella prima parte della trasmissione, Brussellando ha riproposto ai propri ascoltatori due interviste raccolte alla Fiera del Libro di Bruxelles, conclusasi recentemente. Sia la prima, con lo scrittore napoletano Maurizio de Giovanni, che la seconda con lo scrittore/editore belga Gérard Adam, hanno confermato nuovamente come la capitale europea costituisca un fecondo crocevia d'incontri e passaggi. La seconda parte della puntata, invece, segna il ritorno della poesia a Brussellando. La poetessa Laura Corraducci, al telefono dall'Italia, ha condiviso i propri versi con tutti gli ascoltatori: un momento di rara magia, da assaporare lentamente. [Buon ascolto]
Roma, 13 marzo 2013, ore 19:06. La fumata bianca ha sorpreso tutti. Al secondo giorno di conclave, eletto alla quinta votazione, possiamo dire nuovamente: "Habemus Papam". Scegliendo l'appellativo di Francesco, Jorge Mario Bergoglio é il 266° Papa della Chiesa Cattolica, ed il primo latino-americano, sebbene di origine italiana. Citando le sue stesse parole..."i fratelli cardinali sono andati a prendere il Vescovo di Roma alla fine del mondo". Brussellando ne ha parlato a caldo con Roberto Pazzi, autore de "Il conclave", romanzo scritto nel 2001, edito da Barbera, che ritorna straordinariamente d'attualità. Brussellando esprime migliori auguri di un buon pontificato a Francesco, nuovo Vescovo di Roma. [Buon ascolto]
Ascolta Il 6 marzo 2013 si e' celebrata la prima Giornata europea dei Giusti, istituita dal Parlamento europeo il 10 maggio 2012 su proposta di Gariwo. L'Europa ha stabilito una ricorrenza annuale per la memoria del bene, cioè per ricordare quanti si sono impegnati a soccorrere i perseguitati durante i genocidi, a difendere la dignità umana calpestata nei sistemi totalitari, a testimoniare la verità per non dimenticare. Annalisa e Alessandra ne parlano con Antonio Ferrari, editorialista del Corriere.it.Hugo Chavez e` deceduto il 5 marzo scorso, figura molto controversa quella dell`ex Presidente venezuelano leader che ha guidato il suo popolo negli ultimi 14 anni, eroe o dittatore? Annalisa e Alessadra intervistano Gianluca Ales giornalista di skytg24 che nel 2006 intervisto` Chavez durante la sua visita in Italia. Regia di Michele Merloni.
Silvio Minieri ritorna a Brussellando con la sua ultima creazione letteraria. Tra una Roma barocca e una Parigi spettrale e notturna, “Morte di un professore di zoologia” (Ed. Cartaepenna) raccoglie nove “mimi”, dialoghi di tono caricaturale fra due personaggi manovrati dall’alto da un autore invisibile, quasi creando la trama dei fatti più che investigando sullo svolgimento della storia… Nella seconda parte della trasmissione, Maria Laura Franciosi e Bruno Mariani hanno ricordato la presentazione del libro «Nous, jeunes d’Europe, au cœur de nos communes», un progetto patrocinato dai comunid brussellesi di Etterbeek ed Ixelles. A seguire il librangolo. Sullo sfondo, la ricchissima agenda culturale brussellese. [Buon ascolto]
Ascolta Il 15 marzo ci sara` la prima seduta del nuovo Parlamento Italiano che vedra` una chiara maggioranza del PD alla Camera dei Deputati con 340 seggi, grazie al premio di maggioranza, ed una situazione molto instabile al Senato con il PD fermo a 119 seggi, il PDL a 117 seggi e 54 seggi per il M5S (per citare solo i maggiori gruppi). Due sicuramente i vincitori, anche se in modo diverso, usciti dalle urne Grillo da una parte e Berlusconi dall`altra. In molti, in Italia ma anche in Europa, si domandano se il paese sara` governabile e come sara` gestita questa crisi. Che tipo di esecutivo si creera`? Annalisa ed Alessandra ne parlano con Bruno Ruffolo, giornalista RAI corrispondente da Bruxelles, e con Massimo Leoni, capo della redazione politica di SkyTg24.Joseph Ratzinger ha cessato di essere il capo della chiesa oggi (28 Feb) alle ore 20. Quale eredita' lascia? Chi lo sostituirà? Alessandra ed Annalisa ne discutono con Luigi Accattoli, noto vaticanista.Regia di Michele Merloni.
Brussellando ha dedicato l’intera trasmissione alle donne. In previsione del prossimo 8 Marzo, Brussellando ha dialogato con con Laila Wadia, autrice de ”Se tutte le donne” (Barbera Editore), quattordici racconti per celebrare la forza femminile, un giardino virtuale dove ogni fiore è fonte di gioia e dove gli innesti e l’ibridazione creano le sorprese più belle. A seguire, il librangolo e i suggerimenti dell’agenda culturale brussellese. [Buon ascolto]
Ascolta Una seconda puntata di Giro di Boa dedicata alle elezioni per il parlamento italiano che si terranno i prossimi 24 e 25 febbraio. Annalisa, Alessandra e Maurizio intervistano quattro candidati per la Camera dei Deputati rappresentanti di quattro liste nella Circoscrizione Estero, Ripartizione Europa:Francesco Attademo - Movimento 5 StelleSara Prestianni - Sinistra Ecologia e Liberta` con VendolaLuca Tagliaretti - Con Monti per l`ItaliaCaterina Avanza - Rivoluzione Civile/IngroiaRegia di Michele Merloni
Brussellando prosegue il suo viaggio tra le numerose proposte dell’agenda culturale brussellese con la presentazione della Rassegna cinematografica dedicata a Michelangelo Antonioni dall'Istituto di Cultura Italiano di Bruxelles. Dagli studi di Radio Alma, la Dott.sa Thea Rimini, curatrice dell’evento, ha illustrato il programma della rassegna e ha ripercorso i momenti salienti della carriera di uno dei registi più innovativi e audaci del cinema italiano. Successivamente, Mari D ha dialogato con Marcello D'Orta, già autore de "Io speriamo che me la cavo", che ha presentato la sua ultima fatica letteraria "Cuore del Duemila" (Barbera Editore), una rilettura umoristica e giocosa dei nove racconti che compongono il grande classico di Edmondo De Amicis. A seguire, il librangolo. [Buon ascolto]
Ascolta Giro di Boa dedica spazio alle elezioni per il parlamento italiano che si terranno i prossimi 24 e 25 febbraio. Annalisa e Alessandra intervistano tre candidati per la Camera dei Deputati rappresentanti di tre liste nella Circoscrizione Estero, Ripartizione Europa:Enrico Singer - Popolo della Liberta’/Centrodestra italianoEnrico Ponzone - Fare, per Fermare il DeclinoFrancesco Cerasani - Partito DemocraticoRegia di Roberto Guidi.
Puntata ricchissima di emozioni a Brussellando, con due graditissime ospiti: Malika Madi e Clordinda Venturiello. Malika Madi ha presentato la sua opera “Je ne suis pas raciste, mais...” (MEO Editions), un’indagine sulla percezione del razzismo e della diversità culturale tra gli adolescenti e i giovani in Belgio. Successivamente, Clordinda Venturiello ha presentato le attività di CreiamoInsieme, progetto culturale nato nell’ambito delle attività dell’Associazione Culturale Teatro di Ariele, rivolto in particolar modo ai più piccoli, ma non solo. A seguire, il librangolo e l’agenda culturale brussellese. [Buon ascolto]