Podcasts about pannello

  • 21PODCASTS
  • 129EPISODES
  • 15mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Mar 27, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about pannello

Latest podcast episodes about pannello

Smart City
Se un pannello fotovoltaico a fine vita diventa una batteria

Smart City

Play Episode Listen Later Mar 27, 2024


Seppure sia uno dei materiali più diffusi nella crosta terrestre e si trovi ovunque, la raffinazione del silicio è in gran parte concentrata in Cina e comunque fuori dai confini dell’UE che, non a caso, lo annovera tra le materie prime strategiche. In questo contesto il riciclo dei pannelli fotovoltaici può assumere un ruolo molto importante, perché questi ultimi sono una fonte di silicio già molto puro, adatto per applicazioni evolute. Ed è proprio su questa base che l’ENEA ha messo a punto un processo a basso impatto ambientale, per recuperare il silicio da pannelli fotovoltaici a fine vita e trasformarlo in un nano-materiale innovativo, utile per lo sviluppo delle cosiddette batterie litio-silicio. Ce ne parla Maria Lucia Protopapa, Ricercatrice del Laboratorio Materiali Funzionali e Tecnologie per Applicazioni Sostenibili del Centro Ricerche ENEA di Brindisi.

News Marketing Fabio Antichi
News Marketing dell 15 Gennaio_ molto Seose

News Marketing Fabio Antichi

Play Episode Listen Later Jan 15, 2024 13:47


Pensieri in codice
Come Funziona ChatGPT (O Un Large Language Model in Generale)?

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later May 5, 2023 41:24


Fino ad ora ho preferito evitare l’argomento ChatGPT perché sentivo di non avere granché da aggiungere al fiume di parole già spese. Ora però credo di aver riflettuto a sufficienza e spero di aver messo insieme un po’ di idee interessanti. Pensieri in codice Sostenitori di oggi: Edoardo Secco, Carlo Tomas Attrezzatura utilizzata: Shure Microfono Podcast USB MV7 Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente Fonti: https://amzn.to/3GRAJmW - The Mathematical Theory of Communication (Claude Shannon) https://arxiv.org/pdf/2212.03551.pdf - Talking About Large Language Models https://amzn.to/3KPBC0q - 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro (John MacCormick) https://www.newyorker.com/science/annals-of-artificial-intelligence/what-kind-of-mind-does-chatgpt-have - What Kind of Mind Does ChatGPT Have? https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxwb2xpbW9kZWxsYXppb25lfGd4Ojc0YWZlNWM2N2QyNWRj https://www.guerredirete.it/chatgpt-cosa-puo-fare-e-non-puo-fare/ https://swizec.com/blog/building-apps-with-openai-and-chatgpt/ https://news.microsoft.com/source/features/ai/openai-azure-supercomputer/ Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Pensieri in codice
Come funziona ChatGPT (o un Large Language Model in generale)?

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later May 5, 2023 41:24


Fino ad ora ho preferito evitare l'argomento ChatGPT perché sentivo di non avere granché da aggiungere al fiume di parole già spese. Ora però credo di aver riflettuto a sufficienza e spero di aver messo insieme un po' di idee interessanti.Pensieri in codiceSostenitori di oggi:Edoardo Secco, Carlo TomasSostieni tramite Satispay Sostieni tramite PayPalSostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice:Amazon Todoist ProtonMail ProtonVPN SatispayAttrezzatura utilizzata:Shure Microfono Podcast USB MV7 Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente Crediti:Sound design - Alex RaccugliaVoce intro - Maria Chiara VirgiliVoce intro - SpadMusiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.comFonti:https://amzn.to/3GRAJmW - The Mathematical Theory of Communication (Claude Shannon)https://arxiv.org/pdf/2212.03551.pdf - Talking About Large Language Modelshttps://amzn.to/3KPBC0q - 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro (John MacCormick)https://www.newyorker.com/science/annals-of-artificial-intelligence/what-kind-of-mind-does-chatgpt-have - What Kind of Mind Does ChatGPT Have?https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxwb2xpbW9kZWxsYXppb25lfGd4Ojc0YWZlNWM2N2QyNWRjhttps://www.guerredirete.it/chatgpt-cosa-puo-fare-e-non-puo-fare/https://swizec.com/blog/building-apps-with-openai-and-chatgpt/https://news.microsoft.com/source/features/ai/openai-azure-supercomputer/

Pensieri in codice
Algoritmo Tit-for-Tat E Protocollo BitTorrent

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Jan 25, 2023 21:36


Oggi torniamo a parlare di algoritmi ed in particolare di tit-for-tat, un algoritmo particolarmente utilizzato nei protocolli di scambio di file come BitTorrent. — Sito ufficiale del podcast: https://pensieriincodice.it Sostenitori di oggi: Edoardo Secco, Carlo Tomas Attrezzatura utilizzata: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Fonti dell’episodio di oggi: https://www.mondoadr.it/dal-dilemma-del-prigioniero-alla-strategia-del-tit-for-tat/ https://en.wikipedia.org/wiki/Tit_for_tat#Peer-to-peer_file_sharing http://www.bittorrent.org/bittorrentecon.pdf https://didattica-2000.archived.uniroma2.it/TPI2/deposito/TPI2-p2p.pdf https://financecue.it/tit-for-tat-cooperare-conviene/13536/ https://www.andreaminini.it/teoriadeigiochi/dilemma-del-prigioniero Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Pensieri in codice
Algoritmo tit-for-tat e protocollo BitTorrent

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Jan 25, 2023 21:36


Oggi torniamo a parlare di algoritmi ed in particolare di tit-for-tat, un algoritmo particolarmente utilizzato nei protocolli di scambio di file come BitTorrent.---Sito ufficiale del podcast:https://pensieriincodice.itSostenitori di oggi:Edoardo Secco, Carlo TomasAttrezzatura utilizzata:Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Crediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/ Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/ Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/ Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.comFonti dell'episodio di oggi:https://www.mondoadr.it/dal-dilemma-del-prigioniero-alla-strategia-del-tit-for-tat/ https://en.wikipedia.org/wiki/Tit_for_tat#Peer-to-peer_file_sharing http://www.bittorrent.org/bittorrentecon.pdf https://didattica-2000.archived.uniroma2.it/TPI2/deposito/TPI2-p2p.pdf https://financecue.it/tit-for-tat-cooperare-conviene/13536/https://www.andreaminini.it/teoriadeigiochi/dilemma-del-prigioniero

Garvan Acoustic
I pannelli fonoassorbenti la soluzione ideale per il rumore del ristorante

Garvan Acoustic

Play Episode Listen Later Jan 4, 2023 2:01


Attraverso i pannelli fonoassorbenti oltre a ridurre il rumore ambientale si riduce anche il riverbero o più comunemente detto rimbombo.Il riverbero è quel fenomeno di riflessione dell'onda sonora che abbiamo sentito tutti quando parliamo nella tromba delle scale, li è molto accentuato. Andando a controllare il tempo di riverbero si migliora l'intelligibilità del parlato, si riduce lo stress ed è più piacevole rimanere in quell ambiente.Tutti questi aspetti sono fondamentali per un ristorante, contribuiscono a migliorare l'esperienza generale e il cliente è predisposto a ritornare.Un ambiente molto rumoroso altera la percezione di quello che stiamo mangiando.https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25775175/

Espacio Diseño
09. Del diseño a la ejecución | PANNELLO

Espacio Diseño

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 75:34


Invitamos a Maribel Antigua y Patricia Antigua, diseñadora de interiores y arquitecta respectivamente,de la firma de diseño de interiores y arquitectura Pannello, para conversar de cómo pasar del diseñoa la ejecución de un proyecto arquitectónico o de interiores de forma exitosa.Desde el 2010 Pannello se especializa en el desarrollo de proyectos de diseño arquitectónico y supervisióntanto residenciales y turísticos abarcando La isla Hispaniola completa, donde desarrollan proyectos de villasresidenciales de hasta 5,000 m2, hoteles turísticos de 400 habitaciones y proyectos comerciales de casasreconocidas a nivel mundial.En este episodio conversaremos sobre cómo Maribel y Patricia han desarrollado la fórmula perfecta parael desarrollo de proyectos, donde ambas disciplinas - diseño y arquitectura- se soportan y dan comoresultado proyectos llave en mano con un mismo enfoque.Si te gusta este episodio no olvides compartirlo.Síguenos en https://www.instagram.com/espaciodiseno_elpodcast/ y conoce más de @espaciodiseno_elpodcastThis show is part of the Spreaker Prime Network, if you are interested in advertising on this podcast, contact us at https://www.spreaker.com/show/5664376/advertisement

Pensieri in codice
Hedy Lamarr E La Nascita Del Wi-Fi (Seconda Parte)

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Oct 9, 2022 29:21


Chi avrebbe mai immaginato che una donna, già famosa diva del cinema, fosse anche l’inventrice di uno dei più importanti ritrovati tecnologici moderni? In questo episodio speciale, parliamo di Hedy Lamarr e della nascita del Wi-Fi. — Fonti: Hedy Lamarr, la donna gatto (Edoardo Segantini) - https://amzn.to/3r4MSgd https://hedylamarr.com https://www.focus.it/cultura/storia/hedy-lamarr https://www.agi.it/blog-italia/idee/hedy_lamarr_giornata_inventore_9_novembre-4596727/post/2018-11-09/ https://www.invent.org/inductees/hedy-lamarr https://discover.hubpages.com/business/Hedy-Lamarr-inventor-of-frequency-hopping-or-spread-spectrum-switching https://www.techtarget.com/searchnetworking/definition/frequency-hopping-spread-spectrum https://www.intechopen.com/chapters/24319 https://www.ieee802.org/11/Documents/DocumentArchives/1996_docs/1196049D_scan.pdf http://www.engineeringletters.com/issues_v13/issue_3/EL_13_3_6.pdf https://www.iltascabile.com/scienze/tutte-le-vite-hedy-lamarr/ laravelday: https://laravelday.it/ (Codice sconto: community_PIC) Sito ufficiale del podcast: https://pensieriincodice.it Attrezzatura utilizzata: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Sostenitori di oggi: Edoardo Secco Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Pensieri in codice
Hedy Lamarr e la nascita del Wi-Fi (seconda parte)

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Oct 9, 2022 29:21


Chi avrebbe mai immaginato che una donna, già famosa diva del cinema, fosse anche l'inventrice di uno dei più importanti ritrovati tecnologici moderni? In questo episodio speciale, parliamo di Hedy Lamarr e della nascita del Wi-Fi.---Fonti: Hedy Lamarr, la donna gatto (Edoardo Segantini) - https://amzn.to/3r4MSgd https://hedylamarr.com https://www.focus.it/cultura/storia/hedy-lamarr https://www.agi.it/blog-italia/idee/hedy_lamarr_giornata_inventore_9_novembre-4596727/post/2018-11-09/ https://www.invent.org/inductees/hedy-lamarr https://discover.hubpages.com/business/Hedy-Lamarr-inventor-of-frequency-hopping-or-spread-spectrum-switching https://www.techtarget.com/searchnetworking/definition/frequency-hopping-spread-spectrum https://www.intechopen.com/chapters/24319 https://www.ieee802.org/11/Documents/DocumentArchives/1996_docs/1196049D_scan.pdf http://www.engineeringletters.com/issues_v13/issue_3/EL_13_3_6.pdf https://www.iltascabile.com/scienze/tutte-le-vite-hedy-lamarr/ laravelday: https://laravelday.it/ (Codice sconto: community_PIC) Sito ufficiale del podcast: https://pensieriincodice.it Attrezzatura utilizzata: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Sostenitori di oggi:Edoardo SeccoCrediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/ Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/ Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/ Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

Pensieri in codice
Espresso - L'era Della Dopamina (Anna Lembke)

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Oct 2, 2022 6:36


Anna Lembke - L’era della dopamina. Come mantenere l’equilibrio nella società del «tutto e subito» - https://amzn.to/3dPlRud Sostieni Pensieri in codice su https://pensieriincodice.it/ — Attrezzatura: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Pensieri in codice
Espresso - L'era della dopamina (Anna Lembke)

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Oct 2, 2022 6:36


Anna Lembke - L'era della dopamina. Come mantenere l'equilibrio nella società del «tutto e subito» - https://amzn.to/3dPlRud Sostieni Pensieri in codice su https://pensieriincodice.it/ ---Attrezzatura:Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Crediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/ Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/ Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/ Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

Pensieri in codice
Hedy Lamarr e la nascita del Wi-Fi (prima parte)

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Sep 25, 2022 31:01


Chi avrebbe mai immaginato che una donna, già famosa diva del cinema, fosse anche l'inventrice di uno dei più importanti ritrovati tecnologici moderni? In questo episodio speciale, parliamo di Hedy Lamarr e della nascita del Wi-Fi.---Fonti: Hedy Lamarr, la donna gatto (Edoardo Segantini) - https://amzn.to/3r4MSgd https://hedylamarr.com https://www.focus.it/cultura/storia/hedy-lamarr https://www.agi.it/blog-italia/idee/hedy_lamarr_giornata_inventore_9_novembre-4596727/post/2018-11-09/ https://www.invent.org/inductees/hedy-lamarr https://discover.hubpages.com/business/Hedy-Lamarr-inventor-of-frequency-hopping-or-spread-spectrum-switching https://www.techtarget.com/searchnetworking/definition/frequency-hopping-spread-spectrum https://www.intechopen.com/chapters/24319 https://www.ieee802.org/11/Documents/DocumentArchives/1996_docs/1196049D_scan.pdf http://www.engineeringletters.com/issues_v13/issue_3/EL_13_3_6.pdf https://www.iltascabile.com/scienze/tutte-le-vite-hedy-lamarr/ laravelday: https://laravelday.it/ (Codice sconto: community_PIC) Sito ufficiale del podcast: https://pensieriincodice.it Attrezzatura utilizzata: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Sostenitori di oggi:Edoardo SeccoCrediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/ Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/ Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/ Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

Pensieri in codice
Hedy Lamarr E La Nascita Del Wi-Fi (Prima Parte)

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Sep 25, 2022 31:01


Chi avrebbe mai immaginato che una donna, già famosa diva del cinema, fosse anche l’inventrice di uno dei più importanti ritrovati tecnologici moderni? In questo episodio speciale, parliamo di Hedy Lamarr e della nascita del Wi-Fi. — Fonti: Hedy Lamarr, la donna gatto (Edoardo Segantini) - https://amzn.to/3r4MSgd https://hedylamarr.com https://www.focus.it/cultura/storia/hedy-lamarr https://www.agi.it/blog-italia/idee/hedy_lamarr_giornata_inventore_9_novembre-4596727/post/2018-11-09/ https://www.invent.org/inductees/hedy-lamarr https://discover.hubpages.com/business/Hedy-Lamarr-inventor-of-frequency-hopping-or-spread-spectrum-switching https://www.techtarget.com/searchnetworking/definition/frequency-hopping-spread-spectrum https://www.intechopen.com/chapters/24319 https://www.ieee802.org/11/Documents/DocumentArchives/1996_docs/1196049D_scan.pdf http://www.engineeringletters.com/issues_v13/issue_3/EL_13_3_6.pdf https://www.iltascabile.com/scienze/tutte-le-vite-hedy-lamarr/ laravelday: https://laravelday.it/ (Codice sconto: community_PIC) Sito ufficiale del podcast: https://pensieriincodice.it Attrezzatura utilizzata: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Sostenitori di oggi: Edoardo Secco Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Ultim'ora
Tajani "Dovremmo regalare un pannello solare a ogni famiglia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 17, 2022 1:37


“Credo che si dovrebbe regalare un pannello solare ad ogni famiglia, affinché lo possa mettere sul tetto della propria casa”. Lo ha detto il coordinatore nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani, a margine di un'iniziativa del partito a Napoli.xh6/tvi/red

Pensieri in codice
Espresso - Respiro & Storie Della Tua Vita (Ted Chiang)

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Sep 11, 2022 6:24


Ted Chiang - Respiro- https://amzn.to/3U1SKDZ Ted Chiang - Storie della tua vita - https://amzn.to/3U0m4dY Sostieni Pensieri in codice su https://pensieriincodice.it/ — Attrezzatura: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Pensieri in codice
Espresso - Respiro & Storie della tua vita (Ted Chiang)

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Sep 11, 2022 6:24


Ted Chiang - Respiro- https://amzn.to/3U1SKDZ Ted Chiang - Storie della tua vita - https://amzn.to/3U0m4dY Sostieni Pensieri in codice su https://pensieriincodice.it/ ---Attrezzatura:Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Crediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/ Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/ Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/ Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

Pensieri in codice
Dopamina e ricompense: come le app hackerano il nostro cervello

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Sep 4, 2022 24:32


Tante delle tecnologie che utilizziamo ogni giorni si basano sulle conoscenze più recenti di cui disponiamo. Tra le scienze che più vengono impiegate negli ultimi tempi, quelle legate al funzionamento del cervello sono probabilmente le più diffuse ma anche le meno conosciute da noi utilizzatori.---Fonti: L'era della dopamina (Anna Lembke) - https://amzn.to/3AOhsyT https://sitn.hms.harvard.edu/flash/2018/dopamine-smartphones-battle-time/ https://turnagain.alaskapacific.edu/smartphones-delivering-your-daily-dose-of-dopamine-in-a-convenient-pocket-sized-package/ laravelday: https://laravelday.it/ (Codice sconto: community_PIC) Sito ufficiale del podcast: https://pensieriincodice.it Attrezzatura utilizzata: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Crediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/ Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/ Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/ Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

Pensieri in codice
Dopamina E Ricompense: Come Le App Hackerano Il Nostro Cervello

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Sep 4, 2022 24:32


Tante delle tecnologie che utilizziamo ogni giorni si basano sulle conoscenze più recenti di cui disponiamo. Tra le scienze che più vengono impiegate negli ultimi tempi, quelle legate al funzionamento del cervello sono probabilmente le più diffuse ma anche le meno conosciute da noi utilizzatori. — Fonti: L’era della dopamina (Anna Lembke) - https://amzn.to/3AOhsyT https://sitn.hms.harvard.edu/flash/2018/dopamine-smartphones-battle-time/ https://turnagain.alaskapacific.edu/smartphones-delivering-your-daily-dose-of-dopamine-in-a-convenient-pocket-sized-package/ laravelday: https://laravelday.it/ (Codice sconto: community_PIC) Sito ufficiale del podcast: https://pensieriincodice.it Attrezzatura utilizzata: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Pensieri in codice
Il Futuro Di Pensieri in Codice

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Aug 28, 2022 12:39


Un espisodio leggero leggero. — laravelday: https://laravelday.it/ (Codice sconto: community_PIC) Sito ufficiale del podcast: https://pensieriincodice.it Attrezzatura utilizzata: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Pensieri in codice
Il futuro di Pensieri in codice

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Aug 28, 2022 12:39


Un espisodio leggero leggero.---laravelday:https://laravelday.it/ (Codice sconto: community_PIC)Sito ufficiale del podcast:https://pensieriincodice.itAttrezzatura utilizzata:Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRfNeewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFPCrediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

TechnoPillz
The Morning Rant del 7 luglio 2022: interfacce utente

TechnoPillz

Play Episode Listen Later Jul 7, 2022 23:47


Oggi si parla piacevolmente di interfaccia utente, di eleganza e di usabilitàTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/

Pensieri in codice
Snippet - Il primo collegamento ad Internet italiano. Era il 30/04/1986

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Jul 3, 2022 6:10


È il giorno 30 aprile 1986, siamo a Pisa, alla sede del Centro universitario per il calcolo elettronico del CNR. Il Cnuce.Un comando "ping" parte da un calcolatore situato nella "sala macchine", attraversa prima un modernissimo Butterfly Gateway, poi sorvola l'Oceano Atlantico sfruttando la rete satellitare del Telespazio di Fucino, e infine raggiunge Roaring Creek, in Pennsylvania.Nel giro di pochi istanti, un "Ok" da parte dell'operatore americano per giungere in risposta a Pisa. È appena nato il primo nodo Internet italiano.Si tratta di un avvenimento epocale, frutto di 5 anni di lavoro da parte del Cnuce che in questo periodo sta sperimentando appunto i diversi standard di collegamento tra computer.I ricercatori non possono ancora sapere che Arpanet porterà fra pochi anni alla nascita del moderno Internet, ma già intravedono le maggiori potenzialità del protocollo TCP/IP rispetto ai concorrenti. Tante infatti sono le università e centri di ricerca nel Mondo, già collegati a questa rete.In effetti, anche se Internet sembra ancora uno dei tanti progetti di ricerca sperimentale, a Pisa sono all'avanguardia e la richiesta di connettere il centro di ricerca alla rete, che di fatto è gestita dagli Stati Uniti, viene accettata con entusiasmo.In pochi ancora si rendono conto che questo avvenimento è parte di un processo che in meno di mezzo secolo trasformerà il Mondo e la civiltà umana, tant'è vero che, complice anche il disastro di Chernobyl avvenuto qualche giorno prima, praticamente nessuno dei media riporta la notizia. Tutto passa in sordina.Nel giro di solo un anno, però, il Cnr registrerà il primo dominio .it, quindi il primo ufficialmente appartenente all'Internet italiano. E poi nascerà il Registro dei domini .it, che ancora oggi è gestito a Pisa.A distanza di poco più di 35 anni, noi oggi facciamo transitare tranquillamente centinaia di GB di dati in giro per il Globo, ma quel primo collegamento, unico nodo di scambio fra due Nazioni, implementava una velocità massima di 64KB al secondo. Qualcosa di assolutamente ridicolo per le necessità odierne, ma più che sufficiente per gli studi dell'epoca, come affermerà in un intervista, 20 anni dopo, Stefano Trumpy, uno dei membri del team di ricerca che oggi è Presidente Onorario della Internet Society italiana nonché Digital Champion per la città di Livorno.L'Italia, è quindi la quarta nazione europea, dopo Norvegia, Regno Unito e Germania, ad entrare a far parte della rete Internet.Tutto è nato dall'idea di Luciano Lenzini, informatico e ricercatore, di includere il Cnuce in un progetto sperimentale avviato dalla DARPA, che al quale partecipano già alcune altre nazioni europee. Lenzini è stato da poco a Boston e ha visto gli albori e le potenzialità della rete, così, una volta tornato in Italia, ha convinto i suoi superiori che fare richiesta anche per l'istituto di Pisa, è la cosa da fare.La risposta affermativa dagli Stati Uniti non tarda ad arrivare. Lo stesso Dr. Robert Khan, direttore del progetto, viene in Italia per partecipare alla progettazione del nodo, la scelta dell'hardware e la configurazione che si dovrà mettere poi in piedi.Gli anni passano e tutto sembra andare per il meglio, fino a che, a poi metri dal traguardo, non arriva un messaggio da parte della DARPA, in cui si comunica che è necessario che tutti i nodi europei si dotino nel nuovissimo Butterfly, un gateway composto da 256 processori collegati secondo un schema a farfalla. Da cui il nome.È la fine. Questo apparecchio costa più di quanto il Cnuce possa investire per il progetto e una richiesta di fondi necessiterebbe di troppo tempo per via delle lungaggini burocratiche. Non c'è altro da fare che ritirarsi.Lenzini, quindi, prende l'aereo per Washington D.C., partecipa alla riunione di tutti i partner e, quando è il suo turno di parlare, comunica la decisione di ritirarsi.Ma è in quel momento che succede qualcosa che non si sarebbe mai aspettato. Il Dr. Robert Khan prende la parola e dice a Lenzini che loro vogliono lui, il Cnuce e l'Italia nel progetto. Il Batterfly Gateway lo finanzierà il dipartimento della difesa americano.In altre parole, è stato per merito della fiducia nelle capacità del team dell'istituto di Pisa, e dell'orgoglio e lo spessore di una figura come Lenzini, se il 30 aprile 1986 l'Italia è stata fra i primi paesi europei a collegarsi alla rete Internet.Se vuoi sentire la storia raccontata dalla viva voce del suo protagonista, ti consiglio di cercare, su Youtube, il documentario "Login - Il giorno in cui l'Italia scoprì Internet".---Fonti:[](https://www.youtube.com/watch?v=jD5kMLNL_DA)https://www.youtube.com/watch?v=jD5kMLNL_DAhttps://pionieridellarete.it/storia-luciano-lenzini-del-primo-collegamento-dellitalia-internet/https://web.archive.org/web/20220630094951/https://pionieridellarete.it/wp-content/uploads/2017/06/Luciano-Lenzini-Pionieri-della-Rete.jpghttps://www.hwupgrade.it/news/web/30-aprile-1986-35-anni-fa-l-italia-entrava-nella-storia-con-il-suo-primo-collegamento-a-internet_97387.htmlhttps://www.lastampa.it/cultura/2016/04/29/news/il-30-aprile-1986-l-italia-si-collegava-a-internet-per-la-prima-volta-ecco-com-e-andata-1.35020651/https://www.raicultura.it/raicultura/articoli/2019/10/Stefano-Trumpy-e-il-CNUCE-80b6a8f3-c9e9-445d-880e-480c5037fefc.htmlAttrezzatura utilizzata:Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRfNeewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFPCrediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

Pensieri in codice
Snippet - Il Primo Collegamento Ad Internet Italiano. Era Il 30/04/1986

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Jul 3, 2022 6:10


È il giorno 30 aprile 1986, siamo a Pisa, alla sede del Centro universitario per il calcolo elettronico del CNR. Il Cnuce. Un comando “ping” parte da un calcolatore situato nella “sala macchine”, attraversa prima un modernissimo Butterfly Gateway, poi sorvola l’Oceano Atlantico sfruttando la rete satellitare del Telespazio di Fucino, e infine raggiunge Roaring Creek, in Pennsylvania. Nel giro di pochi istanti, un “Ok” da parte dell’operatore americano per giungere in risposta a Pisa. È appena nato il primo nodo Internet italiano. Si tratta di un avvenimento epocale, frutto di 5 anni di lavoro da parte del Cnuce che in questo periodo sta sperimentando appunto i diversi standard di collegamento tra computer. I ricercatori non possono ancora sapere che Arpanet porterà fra pochi anni alla nascita del moderno Internet, ma già intravedono le maggiori potenzialità del protocollo TCP/IP rispetto ai concorrenti. Tante infatti sono le università e centri di ricerca nel Mondo, già collegati a questa rete. In effetti, anche se Internet sembra ancora uno dei tanti progetti di ricerca sperimentale, a Pisa sono all’avanguardia e la richiesta di connettere il centro di ricerca alla rete, che di fatto è gestita dagli Stati Uniti, viene accettata con entusiasmo. In pochi ancora si rendono conto che questo avvenimento è parte di un processo che in meno di mezzo secolo trasformerà il Mondo e la civiltà umana, tant’è vero che, complice anche il disastro di Chernobyl avvenuto qualche giorno prima, praticamente nessuno dei media riporta la notizia. Tutto passa in sordina. Nel giro di solo un anno, però, il Cnr registrerà il primo dominio .it, quindi il primo ufficialmente appartenente all’Internet italiano. E poi nascerà il Registro dei domini .it, che ancora oggi è gestito a Pisa. A distanza di poco più di 35 anni, noi oggi facciamo transitare tranquillamente centinaia di GB di dati in giro per il Globo, ma quel primo collegamento, unico nodo di scambio fra due Nazioni, implementava una velocità massima di 64KB al secondo. Qualcosa di assolutamente ridicolo per le necessità odierne, ma più che sufficiente per gli studi dell’epoca, come affermerà in un intervista, 20 anni dopo, Stefano Trumpy, uno dei membri del team di ricerca che oggi è Presidente Onorario della Internet Society italiana nonché Digital Champion per la città di Livorno. L’Italia, è quindi la quarta nazione europea, dopo Norvegia, Regno Unito e Germania, ad entrare a far parte della rete Internet. Tutto è nato dall’idea di Luciano Lenzini, informatico e ricercatore, di includere il Cnuce in un progetto sperimentale avviato dalla DARPA, che al quale partecipano già alcune altre nazioni europee. Lenzini è stato da poco a Boston e ha visto gli albori e le potenzialità della rete, così, una volta tornato in Italia, ha convinto i suoi superiori che fare richiesta anche per l’istituto di Pisa, è la cosa da fare. La risposta affermativa dagli Stati Uniti non tarda ad arrivare. Lo stesso Dr. Robert Khan, direttore del progetto, viene in Italia per partecipare alla progettazione del nodo, la scelta dell’hardware e la configurazione che si dovrà mettere poi in piedi. Gli anni passano e tutto sembra andare per il meglio, fino a che, a poi metri dal traguardo, non arriva un messaggio da parte della DARPA, in cui si comunica che è necessario che tutti i nodi europei si dotino nel nuovissimo Butterfly, un gateway composto da 256 processori collegati secondo un schema a farfalla. Da cui il nome. È la fine. Questo apparecchio costa più di quanto il Cnuce possa investire per il progetto e una richiesta di fondi necessiterebbe di troppo tempo per via delle lungaggini burocratiche. Non c’è altro da fare che ritirarsi. Lenzini, quindi, prende l’aereo per Washington D.C., partecipa alla riunione di tutti i partner e, quando è il suo turno di parlare, comunica la decisione di ritirarsi. Ma è in quel momento che succede qualcosa che non si sarebbe mai aspettato. Il Dr. Robert Khan prende la parola e dice a Lenzini che loro vogliono lui, il Cnuce e l’Italia nel progetto. Il Batterfly Gateway lo finanzierà il dipartimento della difesa americano. In altre parole, è stato per merito della fiducia nelle capacità del team dell’istituto di Pisa, e dell’orgoglio e lo spessore di una figura come Lenzini, se il 30 aprile 1986 l’Italia è stata fra i primi paesi europei a collegarsi alla rete Internet. Se vuoi sentire la storia raccontata dalla viva voce del suo protagonista, ti consiglio di cercare, su Youtube, il documentario “Login - Il giorno in cui l’Italia scoprì Internet”. — Fonti: https://www.youtube.com/watch?v=jD5kMLNL_DA https://pionieridellarete.it/storia-luciano-lenzini-del-primo-collegamento-dellitalia-internet/ https://web.archive.org/web/20220630094951/https://pionieridellarete.it/wp-content/uploads/2017/06/Luciano-Lenzini-Pionieri-della-Rete.jpg https://www.hwupgrade.it/news/web/30-aprile-1986-35-anni-fa-l-italia-entrava-nella-storia-con-il-suo-primo-collegamento-a-internet_97387.html https://www.lastampa.it/cultura/2016/04/29/news/il-30-aprile-1986-l-italia-si-collegava-a-internet-per-la-prima-volta-ecco-com-e-andata-1.35020651/ https://www.raicultura.it/raicultura/articoli/2019/10/Stefano-Trumpy-e-il-CNUCE-80b6a8f3-c9e9-445d-880e-480c5037fefc.html Attrezzatura utilizzata: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Pensieri in codice
Snippet - La trackball

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Jun 19, 2022 5:25


A prima vista, una trackball potrebbe sembrare semplicemente un vecchio mouse alla rovescia. Hai presente, no? Prima dei mouse ottici, esistevano quelli che sul fondo aveva una piccola sfera il cui rotolamento sul piano di lavoro, imprimeva il movimento al cursore sullo schermo.Ma in realtà, chi ha avuto la possibilità di utilizzarla, ti potrà facilmente dire che una trackball è molto di più.Questo fantastico strumento di puntamento ha visto la luce subito dopo la seconda Guerra Mondiale, come parte di un avanzatissimo sistema radar della Marina Militare Inglese chiamato Comprehensive Display System (CDS).In quel periodo, il CDS aveva lo scopo di calcolare le gli spostamenti dei velivoli basandosi su tutta una serie di coordinate iniziali che l'operatore inseriva per mezzo di un joystick. Ma per Ralph Benjamin, ingegnere e scienziato che lavorava al progetto, quel tipo di periferica di input non era abbastanza funzionale ed elegante.Per questo motivo, egli progettò il Roller Ball, un sistema ti tracciamento basato, invece che su di una leva orientabile, su di una sfera che poteva essere ruotata in tutte le direzioni.Purtroppo, il CDS andò comunque in produzione nella sua versione con il joystick e l'idea del Roller Ball restò solo un prototipo. Tra l'altro, anche sottoposto a segreto militare per i successivi anni.Quello strano nuovo controller, però, aveva comunque aperto un mondo nelle menti di una serie di altri ingegneri che avevano potuto conoscere o lavorare al CDS. Pochi anni dopo, quindi, il DATAR, un sistema radar di tracciamento sviluppato dalla Marina Militare Canadese, montava proprio come principale periferica di input una grossa sfera (per la precisione: una sfera regolamentare di five-pin bowling, una versione del gioco del bowling molto diffusa in Canada).Dopo altri 15 anni, poi, nel 1966, una compagnia americana, la Orbit Instrument Corporation, produsse il primo device chiamato X-Y Ball Tracker, soprannominato Trackball, che divenne molto comune nei sistemi radar per il controllo del traffico aereo.Nel corso del tempo, con la diffusione delle tecnologie legate al computer e, più nello specifico ai PC e Mac, la trackball, se pur molto in ombra rispetto al suo fratello, il mouse, ha avuto un certo successo in vari ambiti.Nacquero alcuni videogame pensati per essere giocati specificamente con una trackball.Alcuni joypad per console, includevano una piccola trackball.Perfino alcuni modelli del celebre smartphone Blackberry, montavano una mini-trackball tra lo schermo e la tastiera.Le moderne di tackball, invece, ancora attualissime e vendute dai maggiori produttori di periferiche per PC, non hanno nulla da invidiare ai seppur più conosciuti e diffusi mouse.Sono efficienti, ergonomiche, molto precise e funzionano anche su superfici irregolari, trasparenti e, in generale, non adatte all'uso del mouse. Non c'è bisogno di tappetini, di piedini di ricambio, di pulizia del ripiano o del fondo del device.In linea di massima, possiamo dire che le trackball più comuni sono essenzialmente di due tipi. Uno sul quale si usa solo il pollice per muovere la sfera, ed un altro in cui si usa invece l'intero palmo. Con le altre dita, poi si premono i pulsanti, click destro, sinistro, rotella, avanti, indietro, ecc.Personalmente, utilizzo di tanto in tanto anche io delle trackball. Non sono il mio sistema preferito, ma conosco chi le trova nettamente superiori ai mouse. Per la cronaca in questo momento ne possiedo due modelli della Logitech di quelli che si utilizzano con il pollice, tra cui una MX Ergo che è davvero di ottima qualità.Se ripenso a quando ero piccolo, poi, ricordo di aver utilizzato per un lungo periodo e con molta soddisfazione una tastiera che includeva una trackball da palmo. Sulla destra del tastierino numerico era presente questa grossa sfera rossa che si poteva muovere, appunto, con il palmo o con la punta delle dita, mentre sulla sinistra, sotto il tasto Control, erano posizionati i due click, destro e sinistro.---Fonti:https://en.wikipedia.org/wiki/Trackball Attrezzatura utilizzata:Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Crediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/ Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/ Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/ Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

Pensieri in codice
Snippet - La Trackball

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Jun 19, 2022 5:25


A prima vista, una trackball potrebbe sembrare semplicemente un vecchio mouse alla rovescia. Hai presente, no? Prima dei mouse ottici, esistevano quelli che sul fondo aveva una piccola sfera il cui rotolamento sul piano di lavoro, imprimeva il movimento al cursore sullo schermo. Ma in realtà, chi ha avuto la possibilità di utilizzarla, ti potrà facilmente dire che una trackball è molto di più. Questo fantastico strumento di puntamento ha visto la luce subito dopo la seconda Guerra Mondiale, come parte di un avanzatissimo sistema radar della Marina Militare Inglese chiamato Comprehensive Display System (CDS). In quel periodo, il CDS aveva lo scopo di calcolare le gli spostamenti dei velivoli basandosi su tutta una serie di coordinate iniziali che l’operatore inseriva per mezzo di un joystick. Ma per Ralph Benjamin, ingegnere e scienziato che lavorava al progetto, quel tipo di periferica di input non era abbastanza funzionale ed elegante. Per questo motivo, egli progettò il Roller Ball, un sistema ti tracciamento basato, invece che su di una leva orientabile, su di una sfera che poteva essere ruotata in tutte le direzioni. Purtroppo, il CDS andò comunque in produzione nella sua versione con il joystick e l’idea del Roller Ball restò solo un prototipo. Tra l’altro, anche sottoposto a segreto militare per i successivi anni. Quello strano nuovo controller, però, aveva comunque aperto un mondo nelle menti di una serie di altri ingegneri che avevano potuto conoscere o lavorare al CDS. Pochi anni dopo, quindi, il DATAR, un sistema radar di tracciamento sviluppato dalla Marina Militare Canadese, montava proprio come principale periferica di input una grossa sfera (per la precisione: una sfera regolamentare di five-pin bowling, una versione del gioco del bowling molto diffusa in Canada). Dopo altri 15 anni, poi, nel 1966, una compagnia americana, la Orbit Instrument Corporation, produsse il primo device chiamato X-Y Ball Tracker, soprannominato Trackball, che divenne molto comune nei sistemi radar per il controllo del traffico aereo. Nel corso del tempo, con la diffusione delle tecnologie legate al computer e, più nello specifico ai PC e Mac, la trackball, se pur molto in ombra rispetto al suo fratello, il mouse, ha avuto un certo successo in vari ambiti. Nacquero alcuni videogame pensati per essere giocati specificamente con una trackball. Alcuni joypad per console, includevano una piccola trackball. Perfino alcuni modelli del celebre smartphone Blackberry, montavano una mini-trackball tra lo schermo e la tastiera. Le moderne di tackball, invece, ancora attualissime e vendute dai maggiori produttori di periferiche per PC, non hanno nulla da invidiare ai seppur più conosciuti e diffusi mouse. Sono efficienti, ergonomiche, molto precise e funzionano anche su superfici irregolari, trasparenti e, in generale, non adatte all’uso del mouse. Non c’è bisogno di tappetini, di piedini di ricambio, di pulizia del ripiano o del fondo del device. In linea di massima, possiamo dire che le trackball più comuni sono essenzialmente di due tipi. Uno sul quale si usa solo il pollice per muovere la sfera, ed un altro in cui si usa invece l’intero palmo. Con le altre dita, poi si premono i pulsanti, click destro, sinistro, rotella, avanti, indietro, ecc. Personalmente, utilizzo di tanto in tanto anche io delle trackball. Non sono il mio sistema preferito, ma conosco chi le trova nettamente superiori ai mouse. Per la cronaca in questo momento ne possiedo due modelli della Logitech di quelli che si utilizzano con il pollice, tra cui una MX Ergo che è davvero di ottima qualità. Se ripenso a quando ero piccolo, poi, ricordo di aver utilizzato per un lungo periodo e con molta soddisfazione una tastiera che includeva una trackball da palmo. Sulla destra del tastierino numerico era presente questa grossa sfera rossa che si poteva muovere, appunto, con il palmo o con la punta delle dita, mentre sulla sinistra, sotto il tasto Control, erano posizionati i due click, destro e sinistro. — Fonti: https://en.wikipedia.org/wiki/Trackball Attrezzatura utilizzata: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Pensieri in codice
Snippet - La Tastiera Dvorak

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Jun 12, 2022 6:58


Fonti: https://dvorak-keyboard.com/ Attrezzatura: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto. Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Pensieri in codice
Snippet - La tastiera Dvorak

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Jun 12, 2022 6:58


Fonti: https://dvorak-keyboard.com/ Pensieri in codice si sostiene grazie alle tue condivisioni, ai tuoi contributi e alla tua partecipazione. Scopri di più su https://pensieriincodice.it/ ---Affiliazioni:ProtonVPN - https://go.getproton.me/SHN0 ProtonMail - https://go.getproton.me/SHMB Todoist - https://doist.grsm.io/valeriogalano5066 Satispay - https://bit.ly/3fQUVaU Amazon - https://amzn.to/3CPOWgC Attrezzatura:Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto.Crediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/ Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/ Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/ Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

Pensieri in codice
Ep.80 - Attacco pre-hijacking: rubare account che ancora non esistono

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Jun 5, 2022 21:46


Ancora un episodio su un attacco informatico particolarmente ingegnoso. Oggi scopriamo che ci si può predisporre per il furto di account che ancora non esistono.I link dell'episodio di oggi: Pre-hijacked accounts: An Empirical Study of Security Failures in User Account Creation on the Web - https://arxiv.org/pdf/2205.10174.pdf Pensieri in codice si sostiene grazie alle tue condivisioni, ai tuoi contributi e alla tua partecipazione. Scopri di più su https://pensieriincodice.it/ ---Affiliazioni:ProtonVPN - https://go.getproton.me/SHN0 ProtonMail - https://go.getproton.me/SHMB Todoist - https://doist.grsm.io/valeriogalano5066 Satispay - https://bit.ly/3fQUVaU Amazon - https://amzn.to/3CPOWgC Attrezzatura:Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto.Crediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/ Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/ Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/ Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

Pensieri in codice
Attacco Pre-Hijacking: Rubare Account Che Ancora Non Esistono

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Jun 5, 2022 21:46


Ancora un episodio su un attacco informatico particolarmente ingegnoso. Oggi scopriamo che ci si può predisporre per il furto di account che ancora non esistono. I link dell’episodio di oggi: Pre-hijacked accounts: An Empirical Study of Security Failures in User Account Creation on the Web - https://arxiv.org/pdf/2205.10174.pdf Attrezzatura: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto. Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Pensieri in codice
Snippet - INTERCAL

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later May 29, 2022 6:16


Fonti: http://www.muppetlabs.com/~breadbox/intercal/ http://www.catb.org/~esr/intercal/ https://web.archive.org/web/20200505200042/https://sources.debian.org/src/clc-intercal/1:1.0~4pre1.-94.-2-5/README/ https://packages.debian.org/search?keywords=intercal Pensieri in codice si sostiene grazie alle tue condivisioni, ai tuoi contributi e alla tua partecipazione. Scopri di più su https://pensieriincodice.it/ ---Affiliazioni:ProtonVPN - https://go.getproton.me/SHN0 ProtonMail - https://go.getproton.me/SHMB Todoist - https://doist.grsm.io/valeriogalano5066 Satispay - https://bit.ly/3fQUVaU Amazon - https://amzn.to/3CPOWgC Attrezzatura:Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto.Crediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/ Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/ Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/ Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

Pensieri in codice
Snippet - INTERCAL

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later May 29, 2022 6:16


Fonti: http://www.muppetlabs.com/~breadbox/intercal/ http://www.catb.org/~esr/intercal/ https://web.archive.org/web/20200505200042/https://sources.debian.org/src/clc-intercal/1:1.0~4pre1.-94.-2-5/README/ https://packages.debian.org/search?keywords=intercal Attrezzatura: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto. Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Pensieri in codice
Snippet - Il computer ad acqua (Water Integrator)

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later May 22, 2022 5:19


Fonti: https://www-nkj-ru.translate.goog/archive/articles/7033/?_x_tr_sl=ru&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=esPensieri in codice si sostiene grazie alle tue condivisioni, ai tuoi contributi e alla tua partecipazione. Scopri di più su https://pensieriincodice.it/ ---Affiliazioni:ProtonVPN - https://go.getproton.me/SHN0 ProtonMail - https://go.getproton.me/SHMB Todoist - https://doist.grsm.io/valeriogalano5066 Satispay - https://bit.ly/3fQUVaU Amazon - https://amzn.to/3CPOWgC Attrezzatura:Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto.Crediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/ Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/ Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/ Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

Pensieri in codice
Snippet - Il Computer Ad Acqua (Water Integrator)

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later May 22, 2022 5:19


Fonti: https://www-nkj-ru.translate.goog/archive/articles/7033/?_x_tr_sl=ru&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=es Attrezzatura: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto. Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Pensieri in codice
Essere Uno Sviluppatore IOS (Con Alex Raccuglia Di Ulti.media)

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later May 15, 2022 52:50


Nell’episodio di oggi, Alex Raccuglia (ulti.media) ci guida in un viaggio alla scoperta del mondo dello sviluppo Apple. Codice Sconto PHPDay: community_PIC Codice Sconto Ulti.media: PENSIERI20 I link dell’episodio di oggi: https://2022.phpday.it/ Ulti.media https://ulti.media Alex su Twitter: https://twitter.com/ulti_media https://twitter.com/alxgi I podcast di Alex: https://www.spreaker.com/show/technopillz https://www.spreaker.com/show/mdb-summah-radio https://www.spreaker.com/show/il-vino-lo-porto-io Siti da cui Alex prende ispirazione: https://swiftbysundell.com https://www.hackingwithswift.com https://www.youtube.com/watch?v=bqu6BquVi2M&list=PLpGHT1n4-mAsxuRxVPv7kj4-dQYoC3VVu https://www.youtube.com/c/SeanAllen https://www.raywenderlich.com/ https://www.youtube.com/user/Apple Attrezzatura: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto. Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Pensieri in codice
Ep.79 - Essere uno sviluppatore iOS (con Alex Raccuglia di Ulti.media)

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later May 15, 2022 52:50


Nell'episodio di oggi, Alex Raccuglia (ulti.media) ci guida in un viaggio alla scoperta del mondo dello sviluppo Apple.Codice Sconto PHPDay: community_PICCodice Sconto Ulti.media: PENSIERI20I link dell'episodio di oggi: https://2022.phpday.it/Ulti.mediahttps://ulti.mediaAlex su Twitter:https://twitter.com/ulti_mediahttps://twitter.com/alxgiI podcast di Alex:https://www.spreaker.com/show/technopillzhttps://www.spreaker.com/show/mdb-summah-radiohttps://www.spreaker.com/show/il-vino-lo-porto-ioSiti da cui Alex prende ispirazione:https://swiftbysundell.comhttps://www.hackingwithswift.comhttps://www.youtube.com/watch?v=bqu6BquVi2M&list=PLpGHT1n4-mAsxuRxVPv7kj4-dQYoC3VVuhttps://www.youtube.com/c/SeanAllenhttps://www.raywenderlich.com/https://www.youtube.com/user/ApplePensieri in codice si sostiene grazie alle tue condivisioni, ai tuoi contributi e alla tua partecipazione. Scopri di più su https://pensieriincodice.it/ ---Affiliazioni:ProtonVPN - https://go.getproton.me/SHN0 ProtonMail - https://go.getproton.me/SHMB Todoist - https://doist.grsm.io/valeriogalano5066 Satispay - https://bit.ly/3fQUVaU Amazon - https://amzn.to/3CPOWgC Attrezzatura:Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto.Crediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/ Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/ Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/ Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

Pensieri in codice
Espresso - Drink Manager

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later May 8, 2022 9:49


Drink Manager beurer - https://amzn.to/3kPjDLc Pensieri in codice si sostiene grazie alle tue condivisioni, ai tuoi contributi e alla tua partecipazione. Scopri di più su https://pensieriincodice.it/ ---Affiliazioni:ProtonVPN - https://go.getproton.me/SHN0 ProtonMail - https://go.getproton.me/SHMB Todoist - https://doist.grsm.io/valeriogalano5066 Satispay - https://bit.ly/3fQUVaU Amazon - https://amzn.to/3CPOWgC Attrezzatura:Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto.Crediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/ Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/ Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/ Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

Pensieri in codice
Espresso - Drink Manager

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later May 8, 2022 9:49


Drink Manager beurer - https://amzn.to/3kPjDLc Attrezzatura: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto. Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Pensieri in codice
Snippet - The Book of Mozilla

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later May 1, 2022 6:10


Fonti: https://www.mozilla.org/en-US/book/https://elgoog.im/Pensieri in codice si sostiene grazie alle tue condivisioni, ai tuoi contributi e alla tua partecipazione. Scopri di più su https://pensieriincodice.it/ ---Affiliazioni:ProtonVPN - https://go.getproton.me/SHN0 ProtonMail - https://go.getproton.me/SHMB Todoist - https://doist.grsm.io/valeriogalano5066 Satispay - https://bit.ly/3fQUVaU Amazon - https://amzn.to/3CPOWgC Attrezzatura:Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto.Crediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/ Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/ Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/ Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

Pensieri in codice
Snippet - The Book of Mozilla

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later May 1, 2022 6:10


Fonti: https://www.mozilla.org/en-US/book/ https://elgoog.im/ Attrezzatura: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto. Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Pensieri in codice
Ep.78 - Attacco Browser In The Browser (BITB)

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Apr 24, 2022 20:00


Un ricercatore dal nome mr.d0x ha individuato un nuovo tipo di vulnerabilità basata su Single Sign On. Di cosa si tratta e come funziona?I link dell'episodio di oggi: https://mrd0x.com/browser-in-the-browser-phishing-attack/ https://github.com/odacavo/enhanced-iframe-protection Pensieri in codice si sostiene grazie alle tue condivisioni, ai tuoi contributi e alla tua partecipazione. Scopri di più su https://pensieriincodice.it/ ---Affiliazioni:ProtonVPN - https://go.getproton.me/SHN0 ProtonMail - https://go.getproton.me/SHMB Todoist - https://doist.grsm.io/valeriogalano5066 Satispay - https://bit.ly/3fQUVaU Amazon - https://amzn.to/3CPOWgC Attrezzatura:Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto.Crediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/ Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/ Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/ Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

Pensieri in codice
Attacco Browser in the Browser (BITB)

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Apr 24, 2022 20:00


Un ricercatore dal nome mr.d0x ha individuato un nuovo tipo di vulnerabilità basata su Single Sign On. Di cosa si tratta e come funziona? I link dell’episodio di oggi: https://mrd0x.com/browser-in-the-browser-phishing-attack/ https://github.com/odacavo/enhanced-iframe-protection Attrezzatura: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto. Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Pensieri in codice
Snippet - Bluetooth: l'origine del nome

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Apr 17, 2022 5:21


Fonti: https://web.archive.org/web/20171210182736/https://www.bluetooth.com/what-is-bluetooth-technology/bluetooth-fact-or-fiction https://web.archive.org/web/20170902064308/https://www.bluetooth.com/what-is-bluetooth-technology/bluetooth-origin Pensieri in codice si sostiene grazie alle tue condivisioni, ai tuoi contributi e alla tua partecipazione. Scopri di più su https://pensieriincodice.it/ ---Affiliazioni:ProtonVPN - https://go.getproton.me/SHN0 ProtonMail - https://go.getproton.me/SHMB Todoist - https://doist.grsm.io/valeriogalano5066 Satispay - https://bit.ly/3fQUVaU Amazon - https://amzn.to/3CPOWgC Attrezzatura:Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto.Crediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/ Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/ Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/ Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

Pensieri in codice
Snippet - Bluetooth: L'origine Del Nome

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Apr 17, 2022 5:21


Fonti: https://web.archive.org/web/20171210182736/https://www.bluetooth.com/what-is-bluetooth-technology/bluetooth-fact-or-fiction https://web.archive.org/web/20170902064308/https://www.bluetooth.com/what-is-bluetooth-technology/bluetooth-origin Attrezzatura: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto. Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Pensieri in codice
Ep.77 - Proteste e sabotaggi del software Open Source (con Daniele Scasciafratte)

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Apr 10, 2022 29:37


Ultimamente si sono verificati un paio di eventi molto gravi nella comunità Open Source Javascript e NPM: due sviluppatori hanno sabotato i propri progetti per protesta, creando bei danni. Ne parliamo con Daniele Scasciafratte.I link dell'episodio di oggi: Daniele Scasciafratte - https://daniele.tech https://www.bleepingcomputer.com/news/security/big-sabotage-famous-npm-package-deletes-files-to-protest-ukraine-war/ https://www.bleepingcomputer.com/news/security/dev-corrupts-npm-libs-colors-and-faker-breaking-thousands-of-apps/ https://www.theregister.com/2016/03/23/npm_left_pad_chaos/ https://daniel.haxx.se/blog/2022/01/17/enforcing-the-pyramid-of-open-source/ Pensieri in codice si sostiene grazie alle tue condivisioni, ai tuoi contributi e alla tua partecipazione. Scopri di più su https://pensieriincodice.it/ ---Affiliazioni:ProtonVPN - https://go.getproton.me/SHN0 ProtonMail - https://go.getproton.me/SHMB Todoist - https://doist.grsm.io/valeriogalano5066 Satispay - https://bit.ly/3fQUVaU Amazon - https://amzn.to/3CPOWgC Attrezzatura:Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto.Crediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/ Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/ Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/ Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

Pensieri in codice
Proteste E Sabotaggi Del Software Open Source (Con Daniele Scasciafratte)

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Apr 10, 2022 29:37


Ultimamente si sono verificati un paio di eventi molto gravi nella comunità Open Source Javascript e NPM: due sviluppatori hanno sabotato i propri progetti per protesta, creando bei danni. Ne parliamo con Daniele Scasciafratte. I link dell’episodio di oggi: Daniele Scasciafratte - https://daniele.tech  https://www.bleepingcomputer.com/news/security/big-sabotage-famous-npm-package-deletes-files-to-protest-ukraine-war/ https://www.bleepingcomputer.com/news/security/dev-corrupts-npm-libs-colors-and-faker-breaking-thousands-of-apps/ https://www.theregister.com/2016/03/23/npm_left_pad_chaos/ https://daniel.haxx.se/blog/2022/01/17/enforcing-the-pyramid-of-open-source/ Attrezzatura: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto. Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani

Casa Sostenibile
Fotovoltaico casalingo: è una scelta per tutti?

Casa Sostenibile

Play Episode Listen Later Apr 3, 2022 43:40


I pannelli fotovoltaici hanno fatto passi da gigante negli anni. C'è stata un'importante novità nell'ambito legislativo italiano rispetto all'installazione dei pannelli fotovoltaici. Queste nuove leggi permettono praticamente a chiunque di poter installare, anche in maniera autonoma, il proprio impianto. Vediamo quali sono i pro e i contro di questa tecnologia. Saranno i pannelli a salvarci? Scopriamolo in questo fantastico episodio di Casa Sostenibile! il migliore Podcast italiano sulla SostenibilitàPer seguire la live vi basta scaricare sul vostro smartphone l'app Spreaker. Dopo aver fatto il login vi basterà cercare e poi seguire “Casa Sostenibile”. Quando inizierà la live la troverete listata come tutte le altre puntate e vi arriverà una notifica :)Vuoi contattarci? Puoi farlo tramite:Instagram: https://www.instagram.com/casasostenibile/ . Email: holacasasostenibile@gmail.com

Pensieri in codice
Ep.76 - Il Basilisco di Roko

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Apr 3, 2022 19:18


Anche l'Informatica ha i suoi miti e le sue leggende. Il Basilisco di Roko è forse una delle più intriganti.I link dell'episodio di oggi: Chiacchiere e audiolibri di Rosanna Lia - https://www.youtube.com/c/ChiacchiereeAudiolibriDiRosannaLia Esoterismo. Dizionario enciclopedico - https://amzn.to/3NzwoX4 Harry Potter e la camera dei segreti - https://amzn.to/38lBFSf https://www.lesswrong.com/tag/rokos-basilisk https://wiki.lesswrong.com/wiki/Roko's_basilisk https://slate.com/technology/2014/07/rokos-basilisk-the-most-terrifying-thought-experiment-of-all-time.html https://www.rivistastudio.com/il-basilisco-di-roko/ Pensieri in codice si sostiene grazie alle tue condivisioni, ai tuoi contributi e alla tua partecipazione. Scopri di più su https://pensieriincodice.it/ ---Affiliazioni:ProtonVPN - https://go.getproton.me/SHN0 ProtonMail - https://go.getproton.me/SHMB Todoist - https://doist.grsm.io/valeriogalano5066 Satispay - https://bit.ly/3fQUVaU Amazon - https://amzn.to/3CPOWgC Attrezzatura:Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto.Crediti:Sound design - Alex Raccuglia - https://ulti.media/ Voce intro - Maria Chiara Virgili - https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast/ Voce intro - Spad - https://mercuriopodcast.com/ Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memoriesSuoni - Zapsplat.com

Pensieri in codice
Il Basilisco Di Roko

Pensieri in codice

Play Episode Listen Later Apr 3, 2022 19:18


Anche l’Informatica ha i suoi miti e le sue leggende. Il Basilisco di Roko è forse una delle più intriganti. I link dell’episodio di oggi: Chiacchiere e audiolibri di Rosanna Lia - https://www.youtube.com/c/ChiacchiereeAudiolibriDiRosannaLia Esoterismo. Dizionario enciclopedico - https://amzn.to/3NzwoX4 Harry Potter e la camera dei segreti - https://amzn.to/38lBFSf https://www.lesswrong.com/tag/rokos-basilisk https://wiki.lesswrong.com/wiki/Roko’s_basilisk https://slate.com/technology/2014/07/rokos-basilisk-the-most-terrifying-thought-experiment-of-all-time.html https://www.rivistastudio.com/il-basilisco-di-roko/ Attrezzatura: Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amzn.to/3862ZRf Neewer NW-5 Pannello fonoassorbente - https://amzn.to/3rysTFP Utilizzando i link affiliati, il costo di un qualsiasi acquisto non sarà maggiore per te, ma una piccola parte del ricavato servirà per sostenere il progetto. Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, ProtonMail, ProtonVPN, Satispay Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani