Le grandi voci del Festival dell'economia

Follow Le grandi voci del Festival dell'economia
Share on
Copy link to clipboard

È un tempo segnato da profonde incertezze a gravare sul futuro. Le guerre sono tragedie che infiammano le tensioni geopolitiche, la sfida della transizione per curare il pianeta malato è ineludibile ma incerto è l’esito, l’inverno demografico incupisce le prospettive di sviluppo, lo scenario economico è denso di incognite. Sono i dilemmi del nostro presente che incombono sulle prospettive dell’umanità. Dilemmi che, attraverso centinaia di testimonianze autorevoli, la 19esima edizione del Festival dell’Economia di Trento affronta proponendo analisi, punti di vista, riflessioni, proposte.

Radio 24


    • Jul 23, 2025 LATEST EPISODE
    • every other week NEW EPISODES
    • 54 EPISODES


    More podcasts from Radio 24

    Search for episodes from Le grandi voci del Festival dell'economia with a specific topic:

    Latest episodes from Le grandi voci del Festival dell'economia

    La pace, valore universale

    Play Episode Listen Later Jul 23, 2025


    Il Cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della CEI, ha partecipato al Festival dell’Economia di Trento 2025 ribadendo il valore universale della pace. In dialogo con Marco Magnani, economista dell’Università Cattolica e Luiss, Zuppi ha sottolineato che la pace si costruisce attraverso il dialogo e la capacità di riconoscere l'altro come interlocutore, superando una visione “muscolare” dei conflitti. Ha richiamato l’importanza della responsabilità e della relazione, citando esempi come San Francesco e il lupo, e l’insegnamento di Papa Francesco sull’aprirsi all’altro. Zuppi ha inoltre ricordato che la guerra rappresenta sempre una sconfitta, sottolineando il ruolo chiave dell’Europa nella costruzione di convivenza e giustizia. Il dialogo resta lo strumento fondamentale per ricostruire ciò che la guerra distrugge.

    Il declino della fertilità in Italia e nel mondo

    Play Episode Listen Later Jul 23, 2025


    James J. Heckman, Premio Nobel per l’Economia, ha discusso al Festival dell’Economia di Trento il tema del calo della fertilità globale. Se fino all’Ottocento la popolazione mondiale cresceva, oggi in molti Paesi - ad eccezione del continente africano e di alcune zone dell’America Latina - la natalità diminuisce. Corea del Sud e Cina sono i paesi più colpiti; il Ciad, invece, è tra i Paesi più giovani. Le cause non sono più legate alle risorse alimentari, ma a dinamiche sociali: la maggiore autonomia delle donne, l’ingresso più tardivo nel mondo del lavoro e la posticipazione della prima nascita sono fattori determinanti nel calo delle nascite nei paesi con le economie più avanzate.

    Immigrazioni e popoli, il futuro dei bambini

    Play Episode Listen Later Jul 23, 2025


    Il panel “Immigrazioni e popoli, il futuro dei bambini” al Festival dell’Economia di Trento 2025 ha affrontato il tema delle migrazioni mettendo al centro le storie e i diritti dei più piccoli. L'evento, moderato da Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 ore, Radio 24 e Radiocor, ha ospitato Tawakkol Karman, Premio Nobel per la Pace 2011. Il dibattito ha evidenziato come guerre, povertà e crisi climatiche colpiscano soprattutto i bambini. Si è discusso dell’importanza di una narrazione più umana, di condivisione della ricchezza e di responsabilità collettiva. Karman ha sottolineato la necessità di riforme globali e il valore positivo dei migranti nelle società accoglienti.

    Jean Paul Fitoussi: le nostre alleanze e differenze

    Play Episode Listen Later Jul 23, 2025


    Nel tradizionale Seminario Jean-Paul Fitoussi, il Festival dell’Economia di Trento 2025 ha reso omaggio alla visione dell’economista francese, impegnato per tutta la vita a coniugare crescita, equità e sostenibilità. L’evento si è aperto con il ricordo personale e toccante della figlia Lisa Fitoussi, seguito dall’intervento del Premio Nobel Edmund Phelps, amico e collaboratore storico di Fitoussi. Phelps ha ribadito l’urgenza di un’economia più giusta, capace di superare le rigidità dell’austerità e di investire nelle persone. Un’economia sana, ha detto, è quella che consente a tutti di vivere una buona vita e di prosperare.

    Perché la Germania si è fermata e come far ripartire la crescita (non solo in Germania)

    Play Episode Listen Later Jul 23, 2025


    Michael Spence, Premio Nobel per l’Economia, ospite al Festival dell’Economia di Trento 2025, analizza le cause della stagnazione tedesca e il suo impatto sull’Europa. L’economista riflette sul ruolo strategico della Germania, locomotiva industriale europea oggi in difficoltà. Spence individua nella transizione digitale, nell’intelligenza artificiale e nella formazione dei talenti le leve fondamentali per rilanciare la crescita. Serve però un’Europa più coesa, capace di investire in infrastrutture e ricerca, anche immaginando un “CERN dell’IA”. La tecnologia, dice Spence, è ormai il cuore della trasformazione economica, ma il futuro dell’occupazione dipenderà dalle scelte che faremo oggi.

    Cerimonia Inaugurale

    Play Episode Listen Later Jul 23, 2025


    Il Festival dell'Economia di Trento festeggia 20 anni con un'edizione 2025 ricca di significato e partecipazione. Oltre 40.000 persone hanno animato i 300 eventi ospitati in tutta la città. In questo episodio ripercorriamo la cerimonia inaugurale, aperta da Fabio Tamburini, direttore de Il Sole 24 Ore, Radio 24 e Radiocor, che ha introdotto il tema centrale “Rischi e scelte fatali. L'Europa al bivio”. Tra gli interventi, le riflessioni del Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, della Presidente del Gruppo 24 Ore, Maria Carmela Colaiacovo, e dell'AD del Gruppo 24 Ore, Federico Silvestri. Emozionanti le parole del Cardinale Gianfranco Ravasi, che ha aperto il Festival con una riflessione profonda su relazioni umane e nuovi mezzi di comunicazione.

    Le priorità del nostro tempo: competitività, transizione energetica, certezza del diritto

    Play Episode Listen Later Sep 24, 2024


    In un'epoca di rapidi cambiamenti e sfide globali, è fondamentale comprendere le dinamiche che guidano il nostro futuro. Tre i pilastri cruciali: la competitività, la transizione energetica e la certezza del diritto. Tutto questo è stato al centro del Festival dell'Economia di Trento 2024 e, in particolare, del panel intitolato “Le priorità del nostro tempo: competitività, transizione energetica e certezza del diritto”, che ha visto protagonista Emanuele Orsini, Presidente di Confindustria.

    Dove va il mondo

    Play Episode Listen Later Sep 24, 2024


    In questo tempo il mondo pare seguire un verso diverso rispetto a quello che avevamo immaginato. Prima la pandemia, poi le guerre. In mezzo, a partire dall’avvento prepotente dell’intelligenza artificiale, gli sviluppi tecnologici che hanno rivoluzionato le nostre quotidianità. E ancora i cambiamenti climatici. E allora come viverlo, come interpretarlo? In questo podcast, la lettura e le indicazioni di Romano Prodi, professore ordinario di Economia industriale all’Università di Bologna, già presidente del Consiglio e presidente della Commissione europea. Interviene nell’incontro: “il mondo al contrario”.

    Ieri, oggi, domani: un'analisi critica del futuro europeo

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2024


    Dal Manifesto di Ventotene a oggi, l’Europa è cambiata incredibilmente. E il Festival di Trento 2024 ci ha condotto attraverso le grandi trasformazioni che hanno caratterizzato il Vecchio Continente. Lo ha fatto con un personaggio d’eccezione, una delle voci più autorevoli nel dibattito politico ed economico europeo. Giulio Tremonti è oggi Presidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari alla Camera dei deputati, e a Trento è stato protagonista del panel “Time is out of joint”, “Il tempo è fuori tempo”.

    Democrazia, la crisi del Terzo Millennio

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2024


    In Italia (e non solo) la democrazia vive una stagione difficile. Per Mario Monti addirittura è il tempo della “demagonia”, cioè della democrazia in agonia. Un neologismo che il senatore a vita (e già presidente del Consiglio e commissario europeo) spiega in questo podcast toccando temi cruciali: dalla governabilità di un paese tra esecutivi tecnici e politiche, alle sfide per l’Europa in termini di unità e competitività. La sua voce è tratta dall’incontro: “Dove porta la politica delle illusioni”.

    La globalizzazione è morta?

    Play Episode Listen Later Sep 10, 2024


    La post-globalizzazione porta con sé un ritorno ai nazionalismi e alle economie locali, con Paesi che cercano di affermare la propria sovranità e indipendenza economica. Come uscire dal pantano? Al Festival dell'Economia di Trento ne hanno discusso Claudia Parzani, Chair Borsa Italiana; Fabio Scacciavillani, Fondatore Nextperience; Maurizio Gardini, Presidente Confcooperative; Luigi Gubitosi, Presidente Università Luiss Guido Carli; Sergio Marullo Di Condojanni, CEO Angelini Industries; Pasquale Salzano, Presidente Simest.

    Le rotte oscure dei capitali

    Play Episode Listen Later Sep 10, 2024


    I paradisi fiscali resistono agli assalti condotti, più o meno unitariamente e convintamente, dagli Stati. Perché i grandi capitali trovano sempre un varco da seguire al di là delle maglie dei controlli e delle politiche dei governi. Rispetto al passato, molto è stato fatto per intercettare questi flussi di denaro, sfuggiti alla tassazione, ma non tutti gli strumenti messi in campo si sono rivelati efficaci, anche per effetto delle eccezioni imposte da alcuni Stati. Di questo si parla nel podcast tratto dall'incontro “Capitali clandestini e paradisi fiscali”.

    L'Occidente farà la fine dell'impero romano?

    Play Episode Listen Later Sep 3, 2024


    Così come l’Impero romano, l’Occidente è stato abituato a percepirsi come l’ombelico del mondo, circondato dalla sua grandezza e dalla convinzione di essere invincibile. Poi l’Impero romano è caduto. E così, ciò che una volta sembrava eterno si è dissolto, lasciandoci a riflettere sulle lezioni della storia e sulla nostra vera fragilità. Il Festival di Trento è stata l’occasione per riflettere anche su questo. A discuterne, Francesco Gaetano Caltagirone, Presidente del Gruppo Caltagirone, e Aldo Cazzullo, Giornalista Corriere della Sera.

    Il potere oggi: un esercizio di mediazione

    Play Episode Listen Later Sep 3, 2024


    Nell'accezione tradizionale potere vuol dire comando, imposizione di un ruolo. Oggi il suo esercizio ha cambiato declinazione. Esercitare il potere vuol dire sempre più saper trovare una sintesi tra interessi, influenze, pressioni, orientamenti. In una parola: saper mediare. Così la pensa Sabino Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale e professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lo ascoltiamo dall'incontro “I nuovi volti del potere”.

    Cosa ci ha insegnato la pandemia?

    Play Episode Listen Later Aug 27, 2024


    Il Covid-19 ha messo a nudo le fragilità dei nostri sistemi sanitari, economici e sociali. Solo attraverso un'analisi attenta possiamo trarre insegnamenti utili per il futuro e costruire una società più resiliente e consapevole. Quest'analisi è stata condotta al Festival dell'Economia di Trento 2024, che per il panel “Siamo pronti per la prossima pandemia?” ha coinvolto Francesco Vaia, Direttore generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute; Silvio Brusaferro, Università di Udine; Jacopo Andreose, CEO Angelini Pharma.

    Rinnovabili, la sfida (irrinunciabile) della transizione

    Play Episode Listen Later Aug 27, 2024


    La strada della transizione energetica è imboccata ma occorre accelerare. Va fatto sia nelle scelte politiche che nella consapevolezza collettiva, spesso “inquinata” da falsi miti, notizie superficiali, disinformazione, superficialità d'approccio. In questo podcast a fare chiarezza sul quadro generale e sui passaggi ineludibili per decarbonizzare il pianeta è Paolo Scaroni, presidente di Enel, di Giuliani e del Milan. Interviene nell'incontro “A che punto siamo nella transizione energetica e con quali prospettive”.

    PNRR: a che punto siamo?

    Play Episode Listen Later Aug 20, 2024


    L'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza continua a incontrare ostacoli. Il tema è stato al centro del panel “Osservatorio Pnrr, bilancio e prospettive”, che al Festival di Trento ha visto protagonisti Carlo Altomonte, direttore PNRR Lab Università Bocconi, Federico Freni, sottosegretario di stato al ministero dell'Economia e delle Finanze, e Marco Venturelli, segretario generale Confcooperative. Ad aprire la sessione, Josef Nierling, amministratore delegato Porsche consulting in Italia.

    Stato e Regioni, visioni di autonomia

    Play Episode Listen Later Aug 20, 2024


    Con l'autonomia differenziata che è diventata legge, l'autonomia ha fatto un passo avanti. C'è chi plaude e chi contesta all'interno di visioni e di impostazioni ideologiche diverse. In questo podcast il confronto tra Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Treno e Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana. Intervengono nell'incontro “Tra autonomie regionali e Stato centrale”.

    Il dilemma italiano: costruire o riqualificare?

    Play Episode Listen Later Aug 13, 2024


    Il futuro delle città passa dalla sostenibilità, non senza il supporto della tecnologia e dell’intelligenza artificiale. Al Festival dell’Economia di Trento 2024, Carlo Ratti, Direttore Massachusetts Institute of Technology, Senseable City Lab, ha definito le linee guida delle città del futuro, ponendosi (e ponendoci) una domanda fondamentale: in un Paese come l’Italia, è davvero giusto puntare su nuove costruzioni? O forse è preferibile riqualificare ciò che già esiste e che merita di essere valorizzato?

    Un'Italia sempre più vecchia, come uscire dall'inverno demografico

    Play Episode Listen Later Aug 13, 2024


    La prospettiva mette i brividi perché siamo imbucati nel cosiddetto inverno demografico. La popolazione italiana (ma accade anche in molti altri paesi, non solo occidentali) invecchia sempre più. Come gestire questa situazione sotto il profilo sanitario, assistenziale, previdenziale? E, contemporaneamente, come agire per invertire la tendenza? Attorno a questi interrogativi ruotano le analisi e le proposte dei relatori dell’incontro “Perché l’inverno demografico mette a rischio l’Italia” dal quale è tratto questo podcast. Vi prendono parte Andrea Montanino, Chief economist e Direttore delle Strategie settoriali e Impatto di cassa depositi e prestiti, Monica Costantini, medico e consigliere dell’ordine dei medici del Trentino, Laura Zanfini, professore ordinario di Sociologia alla Cattolica di Milano, Gabriele Fava, presidente di Inps.

    Luca Cordero di Montezemolo: ecco da cosa dovrebbe ripartire l'Italia

    Play Episode Listen Later Aug 6, 2024


    Il futuro dell’Italia nel nuovo scenario globale richiede un impegno concertato e una visione strategica ben definita. Il nostro Paese deve affrontare con determinazione le sfide rappresentate dalla stagnazione industriale, dal calo delle esportazioni e dalla carenza di figure professionali qualificate. Luca Cordero di Montezemolo, Presidente Italo, Fondazione Telethon e Manifatture Sigaro Toscano, ha portato al Festival dell’Economia di Trento 2024 la sua pluriennale esperienza nel campo imprenditoriale italiano, individuando alcune priorità per il Paese.

    Imprese famigliari, dal modello dinastico ai manager e alla borsa

    Play Episode Listen Later Aug 6, 2024


    Quale il futuro delle imprese famigliari? Quanto e come aprirsi all’esterno, in termini di risorse finanziarie e umane per poter continuare a competere su scenari sempre più globali? Tra resistenze, tradizioni, pregiudizi l’argomento riguarda il modello italiano di imprese famigliari. Un argomento attualissimo che in questo podcast si affronta incrociando testimonianze e pareri. Intervengono Paolo Scaroni (presidente di Enel, di Giuliani e del Milan), Francesco Micheli (finanziere), Andrea Bonomi (presidente di Investindustrial London), Fabio Corsico (Università Luiss Guido Carli).

    Big tech e banche: un binomio possibile?

    Play Episode Listen Later Jul 30, 2024


    Non rallentano le incursioni dei grandi colossi tecnologici nel mercato dei servizi bancari. Ma dobbiamo davvero preoccuparci? L’Europa e l’Italia sapranno resistere? Al Festival dell’Economia di Trento, ne abbiamo parlato insieme a chi questo argomento lo conosce meglio di chiunque altro: Stefania Di Bartolomeo, CEO Physis Investment, Antonio Valitutti, Ceo Isybank/Intesa Sanpaolo, Pier Francesco Gaggi, Vicedirettore Generale ABI e Segretario Generale FeBAF, e Paolo Gualtieri, Università Cattolica del Sacro Cuore.

    Transizione, la rivoluzione necessaria

    Play Episode Listen Later Jul 30, 2024


    Il mondo è di fronte ad un’emergenza epocale: il pianeta è malato e per salvarlo non c’è un attimo da perdere. La transizione è un passaggio obbligato, un passaggio che comporta la piena consapevolezza di cambiare i modelli energetici, produttivi, comportamentali al di là delle convenienze particolari. Solo con uno sforzo comune da parte dei leader mondiali è possibile riuscirci. E’ l’appello che sale dall’incontro “La transizione ambientale inevitabile ma dirompente”. Il messaggio nelle voci di Andrea Illy, presidente di illycaffè, e chair della Regenerative Society Foundation, e di Jeffrey D. Sachs, professore di economia, leader di riferimento mondiale per lo sviluppo sostenibile.

    Un'intelligenza artificiale inclusiva e umanistica è possibile

    Play Episode Listen Later Jul 23, 2024


    Al Festival di Trento 2024, Marco Trombetti e Isabelle Andrieu, co-fondatori di Translated, hanno discusso della loro innovativa piattaforma di traduzione automatica, mettendo in luce la visione inclusiva e umanistica dell'intelligenza artificiale che ne è alla base. Fino a una decisione: quella di staccare la spina e partire alla volta di una missione che molti definiscono suicida.

    Tirare il fiato: per il fisico e per la mente

    Play Episode Listen Later Jul 23, 2024


    Viviamo in un mondo in cui la quotidianità è una sfida, un affanno che fa andare fuori giri il fisico e la mente. Di qui il dilemma: correre o rallentare? L’interrogativo pone, a sua volta, una serie di domande sugli stili di vita, sui comandamenti “pagani” che il modello occidentale pone generando una condizione di tendenziale insoddisfazione che influenza tutte le generazioni. In questo podcast riflettiamo su questo con Barbara Poggio, ordinaria di sociologia e prorettrice dell’Università di Trento, Giovanni Lo Storto, Direttore Generale Università Luiss Guido Carli, e Daniel Lumera, Biologo naturalista.

    Oriente e Occidente: il baricentro si sposta a est

    Play Episode Listen Later Jul 16, 2024


    L'equilibrio geopolitico del pianeta, per quanto spesso precario, oscilla tra Oriente e Occidente. Le stagioni della storia a lungo hanno dato l'idea che il pendolo andasse più a Ovest. Ma oggi il baricentro si è spostato a Est, trascinato dalla crescente energia sprigionata dai paesi asiatici, Cina e India in primis. In questo podcast se ne analizzano le ragioni, partendo da quelle che hanno acuito la crisi del modello occidentale. Intervengono Adriana Castagnoli, docente dell'Università di Torino, storica ed economista, Sebastiano Maffettone, filosofo, Giuliano Noci, Prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano, Andrea Zoppini, professore ordinario di Diritto civile al Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre, e Massimo Ponzellini, presidente onorario, di Lizard Renewables.

    Curare e raccontare, la missione di Medici senza Frontiere

    Play Episode Listen Later Jul 16, 2024


    Inoltrarsi nella brutalità delle guerre, fare luce nel buio della sofferenza in ogni angolo del mondo per curare e raccontare. È la missione di Medici Senza Frontiere, di donne e uomini da tempo impegnati in questa prima linea che si allunga tra i continenti insanguinati. Christopher Lockyear, segretario generale di Medici senza frontiere, racconta la sua esperienza partendo dall'ultimo (in ordine di tempo) fronte di guerra: Gaza.

    La strada per ricomporre un mondo a pezzi

    Play Episode Listen Later Jul 9, 2024


    Per provare a ricomporre il puzzle di un mondo a pezzi, il Cardinale Matteo Maria Zuppi suggerisce una soluzione: il dialogo. Uno strumento che già si è rivelato cruciale per ottenere la pace in Mozambico, dove Zuppi è stato protagonista, e che potrebbe essere determinante anche per risolvere i conflitti di oggi. Al Festival di Trento, il Cardinale ha condiviso le sue esperienze, evidenziando l'importanza di superare le divisioni e di cercare sempre uno spiraglio di speranza anche nei momenti più difficili. Le sue parole ci ricordano che, nonostante le avversità, una via d'uscita è possibile.

    Un mondo in transizione

    Play Episode Listen Later Jul 9, 2024


    C'è una parola che ricorre ossessivamente: transizione. Parola che viene declinata in varie forme. Non solo quindi transizione energetica, ma anche digitale, demografica, economica, monetaria. In questo scenario di cambiamento costante, l'insicurezza è il sentimento che avanza. Nel mondo, in Europa in particolare. In questo podcast ne parlano Paolo Magri, vice presidente esecutivo di Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale), Gregorio De Felice, Chief economist & Head of Research di Intesa San paolo, Emma Marcegaglia, presidente e amministratrice delegata di Marcegaglia Holding, e Claudia Parzani, chair di Borsa Italiana.

    ​Sei contento del mondo in cui vivi?

    Play Episode Listen Later Jul 2, 2024


    Muhammad Yunus, economista bengalese e pioniere del microcredito, ha rivoluzionato l'accesso finanziario per i poveri con la Grameen Bank, vincendo il Nobel per la Pace nel 2006. Al Festival dell’Economia di Trento, ha portato la sua esperienza, criticando la struttura economica attuale e affrontando temi come il riscaldamento globale e la concentrazione della ricchezza. Non senza proporre, però, delle soluzioni per una nuova civiltà più equa e sostenibile.

    Il Nobel Spence: «Servono investimenti e un Cern dell'intelligenza artificiale»

    Play Episode Listen Later Jul 2, 2024


    In occasione dell’edizione 2024 del Festival dell’Economia di Trento, intitolata “Quo vadis? I dilemmi del nostro tempo”, il professor Michael Spence, Premio Nobel per l’economia nel 2001, ha tenuto un discorso che ha illuminato i partecipanti sulle strategie per “convivere con le permacrisi globali”. Spence ha condiviso la sua visione ottimistica rispetto alle crisi che attraversano il nostro mondo, evidenziando tre trasformazioni chiave che, se sapute cogliere, possono fare la differenza: l’avanzamento dell’intelligenza artificiale, le innovazioni nelle scienze mediche e la transizione ecologica.

    Diseguaglianze, non si abbattono con i sussidi e le tasse ma sostenendo le famiglie

    Play Episode Listen Later Jul 2, 2024


    Per superare le diseguaglianze la strada dei sussidi e delle tasse non porta lontano. Politiche di questo tipo rischiano infatti di scoraggiare le competenze. Fondamentale invece puntare sul sostegno, educativo e culturale, alle famiglie, il cui ruolo è centrale per innescare la mobilità sociale e intergenerazionale. Questa la ricetta di James Heckman, nel 2000 premio Nobel per l'Economia, oggi direttore del Center for the Economics of Human Development dell'Università di Chicago.

    Non c'è futuro senza pace, giustizia per i crimini di guerra

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2024


    “Le guerre sono tornate ad essere lo strumento per la risoluzione dei conflitti, i leader mondiali devono intervenite prima che diventino globali e per farlo bisogna fermare i dittatori e punire i crimini contro i civili”. È il messaggio forte che echeggia nelle parole di Tawakkol Karman, yemenita, premio Nobel per la pace 2011, attivista per i diritti umani, giornalista, politica, fondatrice della Fondazione Internazionale che porta il suo nome. “Il futuro è dei bambini che devono avere diritto alla scuola, alla salute, all’acqua, alla vita, ad un mondo senza più ingiustizie e violenze”, è il suo appello.

    Il Nobel Phelps: «Innovazione dal basso: così i governi possono garantire la crescita»

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2024


    Durante il Festival dell’Economia a Trento, Edmund Phelps, una delle figure più influenti nel pensiero economico degli ultimi sessant’anni, ha incantato il pubblico con il suo panel intitolato “Il mio viaggio tra le idee e le teorie economiche”. Intervistato da Laura La Posta, caporedattrice de Il Sole 24 Ore, l’economista ha illustrato la sua visione di un neo-umanesimo economico che sfida la teoria neoclassica tradizionale, mettendo al centro individualismo, vitalità e auto-determinazione.

    Festival dell'Economia, da Trento si guarda al futuro del mondo

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2024


    Accerchiati dalle incertezze, stretti tra incognite epocali, guardiamo al domani con occhio smarrito. La tragedia delle guerre destabilizza gli equilibri geopolitici, deprime le prospettive economiche, allarga le diseguaglianze. E allora che futuro sarà? Su questo fondamentale interrogativo ruota la 19esima edizione del Festival dell'Economia di Trento. Di qui il titolo: “Quo vadis, i dilemmi del nostro tempo”. In questo podcast le voci della cerimonia inaugurale aperta dal messaggio di Papa Francesco.

    Verso il festival 2024

    Play Episode Listen Later Aug 12, 2023


    In questa ultima puntata di questa seconda stagione de “Le grandi voci del Festival dell'economia” un punto sull'edizione del Festival appena concluso ponendo lo sguardo sul futuro assieme a Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore, di Radio 24, di Radiocor e Presidente del Comitato scientifico del Festival dell'economia di Trento, Edoardo Garrone, Presidente Gruppo 24 Ore, Maurizio Fugatti, Presidente provincia di Trento, Fabio Ianeselli, Sindaco di Trento, Paola Iamiceli, Prorettrice Vicaria Università di Trento, e Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business Gruppo 24 Ore.

    Perchè cambiare l'Italia conviene a tutti

    Play Episode Listen Later Aug 11, 2023


    In questo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'economia” Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, fornisce una prospettiva per inquadrare il momento storico attuale e delineare il futuro delle imprese italiane in Europa e nel mondo.Ridiscussione del PNRR, ricostruzione in Ucraina e l'ambiziosa transizione green sono i punti riportati nel panel “Perchè cambiare l'Italia conviene a tutti” al Festival dell'economia di Trento 2023, moderato da Silvia Sciorilli Borrelli, corrispondente del Financial Times.

    È cyberguerra economica: come stanno cambiando gli equilibri mondiali

    Play Episode Listen Later Aug 10, 2023


    La cyber-criminalità è al centro di questo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'economia”. Tra le minacce più insidiose del futuro, a oggi la cyber-criminalità è molto sottovalutata come fenomeno e compito degli esperti è quello di tracciare le linee per le migliori difese in rete e l'ottimizzazione degli strumenti online. Roberto Busato, direttore generale di Confindustria Trento, Sandro Raimondi, procuratore della Repubblica di Trento, Carlo Delladio, presidente di Trentino Digitale” e Bruno Crispo professore all'università di Trento, tra i massimi esperti di questo settore, dialogano sul tema al Festival dell'economia di Trento 2023, moderati da Alberto Faustini, direttore editoriale dell'Adige.

    Capitalismo familiare, internazionalizzazione e ruolo delle banche

    Play Episode Listen Later Aug 4, 2023


    Le banche come funzione sociale oltre che patrimoniale e le imprese con le loro rispettive dimensioni, spesso familiari, nei mercati. In questa nuova puntata de “Le grandi voci del Festival dell'economia” esempi e testimonianze di capitalismo familiare, per ricostruirne la storia e tracciarne le prospettive. Le voci sono quelle di Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo, e di Francesco Gaetano Caltagirone, presidente del gruppo Caltagirone, protagonisti di questa edizione del Festival dell'Economia di Trento 2023.

    Capitalismo familiare, private equity e passaggio generazionale

    Play Episode Listen Later Aug 3, 2023


    In questa puntata de “Le grandi voci del Festival dell'economia” diverse esperienze di imprenditoria a confronto con Sergio Marullo di Condojanni, Ceo di Angelini Industries, Francesco Micheli, Presidente di Nextalia, e Massimo Ponzellini, amministratore delegato di Lizard Renewables Spa. Al Festival dell'economia di Trento 2023 una panoramica completa di come l'imprenditoria nel mondo, e in particolare in Italia, si sia sviluppata avendo chiare le sfide del futuro.

    L'importanza della libertà e della democrazia nel mantenimento della sicurezza globale e della pace

    Play Episode Listen Later Jul 27, 2023


    La lotta per la democrazia in una delle regioni più complesse, il medio oriente, è al centro di questo nuovo episodio de Le grandi voci del Festival dell'economia.Tawakkul Karman, premio Nobel per la pace, interviene al Festival dell'economia di Trento 2023 ricordando i conflitti dell'area e gli interessi economici dei paesi occidentali con i regimi dittatoriali. Interessi che prevalgono sui diritti umani delle popolazioni. Questo episodio è tratto dall'incontro “L'importanza della libertà e della democrazia nel mantenimento della sicurezza globale e della pace”, moderato da Laura Bettini, giornalista e conduttrice di Radio24.

    Claim Le grandi voci del Festival dell'economia

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel