POPULARITY
Ukraina sutinka su pakoreguotu JAV susitarimu dėl prieigos prie mineralų. Ukrainos pusė skelbia, kad Vašingtonas išbraukė Kyjivui nepalankius punktus, tarp ir jų reikalavimą suteikti 500 milijardų dolerių vertės svarbių žaliavų. Nurodoma, kad susitarimas gali būti pasirašytas jau penktadienį,Lietuvos užsienio reikalų ministras sako, kad Jungtinių Valstijų ir Ukrainos sutarimas dėl prieigos prie mineralų yra pozityvus ženklas. Pasak Kęstučio Budrio, dokumento nereikėtų laikyti taikos susitarimu su saugumo garantijomis, tokių derybų ateityje bus daugiau.Dalis viešbučių ir turistų skundžiasi nauja tvarka, pagal kurią apgyvendinimo paslaugų teikėjai kartą per parą Nacionalinėje turizmo informacinėje sistemoje privalo teikti svečių registracijos duomenis. Keliautojai sako, kad Lietuvoje jie turi pateikti daugiau duomenų nei kitose šalyse. Ekonomikos ir inovacijų ministerija tvirtina, kad dabar kaip tik reikalaujama mažiau keliautojų duomenų.Kaip amerikiečiai reaguoja į Trumpo pasisakymus apie Ukrainą, suartėjimą su Rusija ir kiek žiniasklaida skiria tam dėmesio.Tyrimai rodo, kad ilgalaikis neapykantos kalbos poveikis gali skatinti radikalizaciją, mažinti visuomenės pasitikėjimą institucijomis ir didinti socialinę atskirtį.Miškininkai, pasitinkant pavasarį, kviečia visoje Lietuvoje kelti inkilus. Klausimas klausytojams - ar keliate inkilus, ar žinote, kaip tai tinkamai padaryti, galiausiai, ar juose kas nors apsigyvena?Ved. Rūta Kupetytė
The Italian Institute of Technology (IIT) is returning to Maker Faire Rome with an impressive array of cutting-edge technologies, developed through research at their 16 centres across Italy. These innovations are designed to improve everyday life and ensure personal and infrastructural safety, offering an exciting glimpse of what visitors can experience from October 25th to 27th at the Gazometro Ostiense. Maker Faire Rome returns Rehabilitation Exoskeletons Making its debut at Maker Faire Rome, FloatEVO will be unveiled at the INAIL Central Research Directorate booth the 25 th of October. Developed by Rehab Technologies IIT-INAIL, a joint lab between IIT and INAIL, FloatEVO is the next generation of the previous FLOAT model, co-created with the INAIL Motor Rehabilitation Centre in Volterra. This wearable robotic medical device for upper limbs features an innovative flipping mechanism that allows it to be used for the rehabilitation of both the left and right arms. Designed to accelerate recovery for shoulder and elbow injuries, FloatEVO is aimed at patients recovering from trauma-induced orthopedic or neurological injuries. TWIN At the same booth, you can also explore Twin, a lower-limb robotic exoskeleton designed for medical applications and rehabilitation therapies. Twin is a game-changer for individuals with limited or no mobility in their lower limbs, helping them to stand, walk with crutches or walkers, and even sit and stand up again. This exoskeleton was co-developed with the INAIL Prosthetic Centre in Budrio by the Rehab Technologies team at IIT-INAIL. IIT Softbots On display at another stand will be the latest robotic and prosthetic innovations developed by the IIT Soft Robotics for Human Cooperation and Rehabilitation unit, in collaboration with the E. Piaggio Centre at the University of Pisa. Among the standout projects is AlterEgo, a humanoid robot designed for remote assistance in hazardous environments. Equipped with robotic hands, AlterEgo can interact with its surroundings and is controlled through wearable sensors and VR headsets. Also featured is SoftHand Pro, a flexible prosthetic hand with 19 joints, offering intuitive grip and control, along with SoftFoot Pro, an advanced prosthetic foot inspired by human anatomy. SoftFoot Pro is engineered to adapt to uneven surfaces, providing stability and comfort for everyday use. 3D Bioprinting of Human Tissues 3D bioprinting is one of the most exciting technologies in regenerative medicine and pathology research. IIT's Nanotechnologies for Neurosciences unit, part of the Center for Life Nano- and Neuroscience in Rome, will demonstrate 3D bioprinting techniques capable of replicating specific human tissues. Visitors will have the chance to witness live 3D printing of cells and interact with the freshly printed objects. This hands-on experience is designed to engage younger visitors, allowing them to explore the world of biomaterials in a fun and educational way. Changing Bodies, Changing Minds Thanks to augmented virtual reality technologies developed by IIT's Neuroscience and Society unit, also from the Center for Life Nano- and Neuroscience in Rome, Maker Faire visitors will experience how adopting a virtual body can influence perception and behaviour. Through immersive VR scenarios, attendees will have the opportunity to step into the shoes of a famous world leader, deliver a speech in front of a virtual audience, compete in a dice game while their virtual body gradually disappears, or even experience the sensation of being touched as a different gender. RINGHIO Meet RINGHIO (Robot for Inspection and Navigation to Generate Heritage and Infrastructure Observations), a prototype created by the IIT's Industrial Robotics Unit in Genoa, together with the IIT's Centre for Cultural Heritage Technology in Venice, the Polytechnic University of Marche, and the University of Macerata. Initially designed to monitor Genoa's San Giorgio Bridge, in collaboration with several ...
Il 29 settembre del 1910 nasceva Aldo Donati, campione d'Italia con la Roma nel 1942 e campione del mondo nel 1938. Nato a Budrio, aveva vinto due scudetti col Bologna e poi era passato alla Roma nel 1937. Dotato di una potente voce da tenore, spesso la usava per cantare la canzone di Campo Testaccio, che aveva subito imparato appena arrivato a Roma. Gliel'avevano insegnata Fulvio Bernardini e Guido Masetti. E se ancora oggi la cantiamo è proprio grazie a chi, come lui, l'ha tramandata oralmente negli anni.
Edgardo Ghizzoni morì nell'agosto del 1929, otto anni e mezzo dopo il Veglione Rosso che costò la vita ai primi due correggesi uccisi dai fascisti, Mario Gasparini e Agostino Zaccarelli. E' l'undicesimo della serie: più di un omicidio all'anno, in media, per una cittadina di provincia che allora contava poco meno di ventimila abitanti. Di lui sappiamo pochissimo: operaio, pittore, affascinato dalle idee di Antonio Gramsci, ce lo immaginiamo tra coloro che cercavano di proporre un'arte proletaria del tutto alternativa a quella borghese. Come sempre, riportiamo qui sotto la scheda biografica preparata in occasione della mostra di Casa del Popolo Spartaco: «1920/2020. In ricordo dei primi martiri antifascisti correggesi». Edgardo Ghizzoni (1905 – 1929), nato a Budrio di Correggio, operaio di professione, fu anche pittore e realizzò un ritratto a olio di Agostino Zaccarelli, regalato a Vittorio Saltini e gelosamente conservato. Faceva parte di quella gioventù socialista orientata alla corrente gramsciana de L'Ordine Nuovo e come altri militanti fu vittima di bastonature, di cui una particolarmente violenta al capo e alla schiena, nel periodo 1921–1922. Decise allora di intraprendere la strada dell'emigrazione, come fecero anche altri suoi compagni, trasferendosi a Milano. Di salute ormai irrimediabilmente compromessa, morì di tubercolosi, contratta in seguito alle percosse, il 13 agosto 1929.
Jungtinių Tautų Generalinė Asamblėja spalio pabaigoje priėmė rezoliuciją, kuria paragino Izraelį nutraukti ugnį Gazos Ruože. Lietuva balsavime susilaikė ir dėl tokios pozicijos sulaukė kritikos. Studijoje pokalbis su Lietuvos nepaprastuoju ir įgaliotuoju ambasadoriumi Jungtinėse Tautose Ryčiu Paulausku.Valstybės gynimo taryba patvirtino Valstybės gynybos planą. Pasak prezidento Gitano Nausėdos vyriausiojo patarėjo nacionalinio saugumo klausimais Kęstučio Budrio, taip praktinėmis priemonėmis bus įgyvendinamas visuotinės gynybos principas.Lietuvos gyventojų pasirengimas ekstremalioms situacijoms išlieka nepakankamas. Tik penktadalis turi susiruošę išvykimo krepšį, o šeimos planą, kaip elgtis nelaimės metu, su artimaisiais yra aptarę 15 proc. gyventojų.Klaipėdos apygardos prokuratūra pradėjo tyrimą dėl Palangoje galimai neteisėtai iškirstų saugotinų medžių. Skaičiuojama, kad privačiame sklype jų be leidimo buvo iškirsta daugiau nei tūkstantis, o žala gamtai gali siekti daugiau nei pusantro milijono eurų.Buvusiam Kauno miesto savivaldybės administracijos direktoriui Viliui Šiliauskui už kyšininkavimą skirta 65 tūkst. eurų bauda.Ved. Liuda Kudinova
Ryto garsai. Ar įmanoma vietą darželyje perleisti kitam vaikui?Socialiniame tinkle „Facebook“ vienas žmogus paskelbė, kad parduoda vietą Vilniaus darželyje. Ar įmanoma kaip nors parduoti vietą darželyje ir ką daro Vilnius, kad vietų darželiuose trūktų kuo mažiau?Pastaruoju metu žmonės savo slaptažodžius kuria susiedami juos su šiuo metu itin populiariais kino filmais „Barbė“ ir „Openheimeris“. Tokių slaptažodžių yra apie 9 mln. Blogai tai ar ne?Aktualus klausimas. Kiek vapsvos ir širšės apsunkina jūsų kasdienybę ir ar kaip nors bandote nuo jų saugotis?„Verslo laike“ – kodėl auga Lietuvos pašto nuostoliai už platinamus laikraščius ir žurnalus?Ką daro valstybė, kad kiekvienas Lietuvos gyventojas žinotų, kaip elgtis karo atveju? Koks Baltarusijos piliečių likimas Lietuvoje? Ir ar tikrai nieko daugiau negalima padaryti, kad Lietuvos piliečiai nevažiuotų į Baltarusiją apsipirkti? Prezidento vyriausiojo patarėjo Kęstučio Budrio interviu.LRT pradeda kurti filmą apie žymiausią Lietuvos kompozitorių ir dailininką Mikalojų Konstantiną Čiurlionį.Netoli Mažeikių esančią naftos perdirbimo įmonę „Orlen Lietuva“ turėtų pasiekti reaktorius – didžiausias kada nors Lietuvoje gabentas krovinys, sveriantis 2,5 tūkst. tonų.Jau du mėnesius nuo durpynų gaisrų Kaliningrade kenčiančia Nidos gyventojai ir poilsiautojai.Ved. Edvardas Kubilius
Ernesto Monselici era di idee socialiste, alle quali credeva senza fare mistero di condividere la linea del PSI. Solo nel 1924 aderì al Partito Comunista d'Italia. Mutilato di guerra, trascorreva parte del suo tempo a discutere con i compagni alla cooperativa di consumo di Budrio, frazione di Correggio. Quando nel giugno del 1922 le squadracce devastarono e incendiarono l'edificio, Ernesto fu violentemente bastonato. Caduto a terra, venne soccorso dai compagni e portato in casa di conoscenti. Nell'aprile 1924, mentre transitava per la pubblica via nel suo paese, venne fermato da sei giovani fascisti e nuovamente percosso con colpi di bastone al capo e alle spalle, assieme al compagno Alderigio Veroni. In seguito alle percosse ricevute venne ricoverato all'ospedale di Modena con la diagnosi «forte uricemia». Lì si spense nel luglio dello stesso anno. Finora sei brani, degli otto che abbiamo pubblicato, sono stati prodotti a partire dalle registrazioni dei singoli strumenti e della voce, miscelate insieme. Uno (“Antonio Pellicciari”) è il live del concerto di presentazione a Correggio. Questo invece è un live da camera, registrato in presa diretta, a tracce separate, in una sede (inufficiale) della Wu Ming Foundation. Al violoncello: Mattia Cipolli, che ha scritto anche la musica. Testo e voce sono di Wu Ming 2.
I fratelli Angelo e Pico Mariani, antifascisti come Carlo e Nello Rosselli, a differenza di loro non vennero uccisi insieme, nello stesso momento e luogo. Entrambi perseguitati fin da ragazzi, nei medesimi anni, furono però colpiti a morte in tempi diversi. Angelo, il maggiore, fu il primo. In questo racconto musicale, il settimo di Veglione rosso, a esporre la sua vicenda è un narratore collettivo, interpretato dalla voce di Wu Ming 2 – mentre tutti i musicisti coinvolti in questo progetto suonano un brano composto per l'occasione da Mattia Cipolli. Di umili origini, Angelo Mariani (1901 – 1924) cresce nella frazione di Budrio. Trasferitosi a Correggio con la famiglia in cerca di lavoro, si avvicina alla figura di Agostino Zaccarelli che per lui diventa un mentore, tanto che Angelo fu fra i quarantanove (su cinquanta giovani socialisti totali) che seguirono Zaccarelli nella scissione del 1921 e fondarono la Federazione Giovanile Comunista Italiana di Correggio. Angelo legge molto e compone poesie dialettali che raccontano il suo ambiente nativo di operai e braccianti. Nel 1922 viene preso di mira e per più volte bastonato dai fascisti. A causa delle percosse inizia ad avere problemi polmonari, contraendo la tubercolosi. Alla fine del 1923, viene nuovamente picchiato e portato alla sede del Fascio dove gli viene imposto di bere un bicchiere di olio motore. A causa della salute già cagionevole per via della malattia e dello scompenso fisico causato dall'avvelenamento da olio, Angelo viene ricoverato all'ospedale di Correggio dove trova la morte pochi giorni dopo.
Con Francesco Cecere di Oasi Wwf Le Bine parliamo di Bioblitz 2023, ma anche di alluvione in Emilia Romagna, di La casa selvatica di Feltria, di lupi uccisi, di Enpa, di Oipa, di scuderia in salvo a Budrio, di avvelenamenti, di sindaci comaschi, di Carmelo Isgrò, di MuMa di Milazzo, di biodiversità, di cicogne, di SelvaticaMilano, di falchetti, di Me l'ha detto l'armadillo, di Altreconomia, di Biblioteca Comunale di Lambrugo e scopriamo che Francesco voleva essere Capodoglio
A Ratisbona con tutta la famiglia. La sua foto con il padre simbolo degli orrori della guerra in Siria
Pasak prezidento vyriausiojo patarėjo Kęstučio Budrio, 2030 metais pilnai turi veikti divizija, nes Rusija neatsisako konfrontacijos su Vakarais. Estija diviziją planuoja turėti dar 2025 m. Vyriausiasis prezidento patarėjas sako, kad kol kas nėra konkrečių karo Ukrainoje pabaigos planų, yra tik prielaidos.Ved. Deividas Jursevičius
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7045LA SCANDALOSA BENEDIZIONE GAY NELLA DIOCESI DI BOLOGNA DEL CARDINAL ZUPPI, PRESIDENTE CEI di Andrea ZambranoPietro Morotti e Giacomo Spagnoli si sono uniti civilmente l'11 giugno scorso nel Comune di Budrio in provincia di Bologna. Giusto il tempo della classica foto all'uscita del Municipio e il tradizionale lancio del riso che per i due si sono spalancate le porte della chiesa di San Lorenzo, la quale è proprio di fronte, dall'altra parte della piazza.Così, come un allegro e rustico corteo, gli invitati e i due "sposini" sono entrati in chiesa dove li attendevano un nutrito stuolo di sacerdoti preparati per la messa. Casula rossa, memoria di San Barnaba martire.Il celebrante, in particolare, è don Gabriele Davalli, parroco nella vicina Vedrara, il quale conosce i due e li segue nel gruppo "in cammino" rivolto ai cattolici cosiddetti Lgbt, ma tra i vari incarichi che ha in diocesi a Bologna ha anche quello di responsabile della pastorale familiare. Non deve essere un problema, evidentemente, occuparsi della famiglia naturale così come la Chiesa la promuove e la sostiene e le famiglie cosiddette arcobaleno.Una volta in chiesa, per Pietro e Giacomo, i genitori, i parenti e gli amici è iniziata una seconda cerimonia, dopo il sì appena pronunciato davanti al pubblico ufficiale. Una Messa. Una Messa nella quale i due - omosessuali dichiarati - sono stati festeggiati anche dalla Chiesa. C'era tutto l'armamentario tipico dei matrimoni: i fiori, l'abito delle grandi occasioni, i canti, il fotografo e i due "sposini" in prima fila perché, in fondo, erano loro i due protagonisti.«Si è trattato di una benedizione di due uomini appena uniti civilmente - spiega alla Bussola padre Antonio Bai, parroco della chiesa di Budrio -, d'altra parte una benedizione non si nega a nessuno, no?». Ma come è possibile? Soprattutto dopo che la CdF su queste cerimonie spinte dalla chiesa catto protestante tedesca era stata chiara? «Io, non so. Dovete chiedere al celebrante».RESPONSUM VIOLATOCosì, per non far sembrare la cosa una aperta violazione delle leggi della Chiesa, che proibisce le benedizioni alle coppie gay e lo fa con un responsum molto chiaro, i sacerdoti si sono inventati infatti una Messa di ringraziamento.Ringraziamento per l'unione civile appena fatta nella quale due uomini si uniscono in una coppia? «Ogni messa è un ringraziamento, è nell'etimologia della parola stessa», esordisce don Davalli al telefono con la Bussola. E dunque, i due per che cosa hanno detto grazie? «Se si riferisce ai due ragazzi, Giacomo e Pietro, che hanno fatto l'unione civile, hanno partecipato come tutte le persone che erano in chiesa».Le cose non sono proprio andate così: ad un certo punto, dopo la comunione, i due sono saliti sull'altare dove il sacerdote ha consegnato loro un grembiule. «La consegna di questo grembiule ha significato che questi due ragazzi sono ragazzi che in questi anni hanno da sempre servito il gruppo in cammino con il servizio di coordinamento e accoglienza, non è stato un gesto liturgico».Insomma, il sacerdote cerca di normalizzare, ma quella andata in scena, mascherata da una tautologia come Messa di ringraziamento, è stata una benedizione di una unione civile di due omosessuali.Che poi l'obiettivo della benedizione fosse chiaro fin da subito, del resto, lo prova un video del 2021 con 2400 visualizzaizoni su Youtube nel quale Pietro e Giacomo si mettono letteralmente a nudo raccontando del loro innamoramento e del loro percorso dentro la Chiesa, notando tra l'altro come «Le risposte del Catechismo non erano esaustive per la nostra vita» e - parafrasando San Pietro col centurione pagano da battezzare - in fondo «lo Spirito già benedice questa unione». Il titolo dato al filmato, di qualità elevata, è The Greatest blessing, la "benedizione più grande". Che sarebbe poi quella di Dio, il Quale benedice già le scelte dei suoi figli omosessuali che sono inseriti in una comunità di cattolici e che la Chiesa deve accettare.UN VIDEO ZUCCHEROSO PRESENTA UNA FAMIGLIA "NORMALE"Il filmato però vede protagonisti soltanto Pietro e Giacomo che si presentano come una coppia con tanto di divisione dei ruoli. Uno di loro, ad esempio, si presenta in cucina col grembiule (aridaje) intento a fare i tortellini, che a Bologna è un rito sacro, riservato alle nonne e che si tramanda di generazione in generazione di madre in figlia, dalla cottura del pesto alla chiusura del "cappelletto" con la maestria che si conviene a una vera e propria rezdora. Insomma, il video, di per sé è un concentrato di luoghi comuni e messaggi, orientato ad ottenere una benedizione della Chiesa per un'unione che il Catechismo - ancora lui! - definisce non secondo la natura.Con l'aiuto di preti compiacenti, la missione è compiuta e anche in Italia cominciamo a vedere questo tipo di benedizioni, pur con l'ipocrita foglia di fico della "Messa di ringraziamento", che è un modo per aggirare la legge di Dio e prendersi gioco della Chiesa stessa.E l'arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi era al corrente di tutto questo? «Sì, l'ho informato io», taglia corto don Davalli.Dunque, a Bologna va in scena una benedizione di una coppia gay appena unita civilmente e la benedizione pubblica si svolge nella diocesi del neopresidente della Cei.L'obiettivo, però, a detta di tutti è normalizzare, appianare, far presagire che non c'è nessuno strappo col passato, nessuna violazione: «Non abbiamo fatto altro che pregare - ha aggiunto don Maurizio Mattarelli, un altro prete bolognese che segue da vicino altre coppie omo e che era presente in San Lorenzo assieme ad altri preti -. Abbiamo pregato per il dono dell'amore e della fede».Di che amore e di che fede si stia parlando, però, non è dato sapere.Nota di BastaBugie: Riccardo Cascioli nell'articolo seguente dal titolo "Uno tsunami Lgbt sta travolgendo la Chiesa" parla del moltiplicarsi di eventi di promozione Lgbt, mentre da Roma prosegue il silenzio.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 17 giugno 2022:Quello che si sta abbattendo sulla Chiesa ormai è un vero e proprio tsunami Lgbt. Scrivevamo qualche giorno fa che «non passa settimana e a volte giorno, che non ci sia una qualche iniziativa omosessualista nella Chiesa»: eravamo troppo ottimisti, in realtà negli ultimi giorni è stato un moltiplicarsi di eventi di promozione Lgbt. Proviamo a citare i casi più clamorosi, dopo la benedizione della coppia gay a Bologna. [...]In Germania, 300 francescani della provincia di Santa Elisabetta hanno eletto come nuovo superiore padre Markus Fuhrmann, appena poche settimane dopo che quest'ultimo si era pubblicamente dichiarato omosessuale. Dunque non si tratta di un caso isolato, ma di una intera provincia francescana che trova l'omosessualità come un punto di merito, voglia di «innovazione nella Chiesa», come ha detto padre Fuhrmann, che ovviamente è favorevole all'abolizione del celibato sacerdotale e all'ordinazione delle donne. Interessante questa dichiarazione del nuovo provinciale dei francescani a proposito del suo coming out: «Se io stesso sono gay, allora voglio dimostrare che posso essere parte della Chiesa in questo ministero. Questo è importante perché per la Chiesa non dovrebbe essere così. Purtroppo c'è troppa ipocrisia istituzionale nella Chiesa». Quello che emerge da queste parole è che siamo di fronte a un vero e proprio lavoro di infiltrazione: si entra nei seminari e negli ordini religiosi celando la propria omosessualità (ammesso che non si entri in luoghi di formazione già corrotti) con l'obiettivo di cambiare la dottrina della Chiesa, ridurla a pura istituzione umana.Scendiamo un po' più giù, in Svizzera, diocesi di Coira per l'esattezza: riferisce il sito rossoporpora.org che qui il vescovo Joseph Maria Bonnemain ha varato un codice anti-abusi che tutti i preti e quanti lavorano per la diocesi hanno l'obbligo di firmare. Nel lungo documento c'è una sezione che già dal titolo è tutta un programma: «Come rispettare l'autodeterminazione sessuale?». Ed ecco le risposte: «Io rinuncio a valutazioni globalmente negative su pretesi comportamenti non biblici in materia di orientamento sessuale»; «Riconosco i diritti sessuali come diritti umani, in particolare il diritto all'autodeterminazione sessuale». «Nei colloqui pastorali non parlo spontaneamente di temi legati alla sessualità». «Tralascio qualsiasi forma di discriminazione fondata su orientamento sessuale o identità».Un bel "liberi tutti" che qualcuno in diocesi non ha preso bene, e 44 sacerdoti (su circa 500 presenti in diocesi) hanno firmato una petizione per chiedere al vescovo che ritiri il codice e convochi una commissione per rivedere queste parti del testo. «Ci duole molto - scrivono nella petizione - che il vescovo diocesano abbia offerto la possibilità all'ideologia Lgbt di impiantarsi nella Chiesa sotto la copertura pretestuosa della prevenzione degli abusi, così da espellerne l'insegnamento di fede».Il vescovo ha già risposto picche con una lettera il 14 giugno in cui pretende che tutti firmino il documento perché i passaggi contestati del Codice sono in sintonia con l'insegnamento della Chiesa. Monsignor Bonnemain evidentemente ha le idee un po' confuse sull'insegnamento della Chiesa visto che da nessuna parte del Magistero si parla di orientamenti sessuali, men che meno di autodeterminazione sessuale. Oppure non ce le ha confuse, semplicemente usa la seconda strategia per cambiare la dottrina della Chiesa: farlo facendo finta di rispettarla. In compenso commette anche un inaudito abuso di potere, vincolando il servizio alla diocesi a una ideologia.
Edizione settimanale del 22 gennaio 2022, a cura di Tommaso Perrone. In redazione: Chiara Boracchi, Elisabetta Scuri e Martina Girola.
Festeggia 45 Radio Budrio - Radio Luiss web radio universitaria - Fermento il mondo dei Podcast - Norvegia tra DAB e proroghe alla banda FM - La Giornata dell'ascoltatore a Radio Romania --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiopirata/message
A Budrio di Cotignola, è tra i pochi casali d'epoca scampati ai bombardamenti. visitabile in occasione delle Giornate Fai d'autunno, sabato 16 e domenica 17 ottobre Nell'ambito delle Giornate Fai d'Autunno, sabato 16 e domenica 17 ottobre, tra i siti che saranno aperti al pubblico per le visite, per la Bassa Romagna è […]
Italia vive uno de los mayores despliegues policiales de su historia.Sobre las seis de la tarde, el policía local Marco Ravaglia y el guarda forestal voluntario Valerio Verri vuelven a casa, cerca de Portomaggiore. Está a unos 40 kilómetros de Budrio, el lugar donde se cometió el homicidio de Fabri. Estos dos hombres no participan en el operativo de búsqueda del asesino. Para ellos es un día normal. Durante su turno, han atendido una denuncia por pesca ilegal.
Budrio, en la provincia italiana de Bolonia, es un pueblo pequeño, de unos 18.000 habitantes. Un lugar tranquilo que rara vez aparece en los periódicos. La noche del 1 de abril de 2017 está tranquila. Davide Fabri está en una mesa con unos clientes cuando entra un hombre con la cara tapada y un fusil en las manos. Es Norbert Feher, Igor el Ruso. Está a punto de matar por primera vez.
Questa riflessione è stata data il 27 giugno 2018 per il campo estivo Exchange a Budrio. PDF: http://bit.ly/2m8YBMx
E la lotta non finisce mai Filippo Renda, psichiatra, ricorda quando partecipò alla chiusura di una istituzione manicomiale “Una desolazione assoluta. Quaranta persone in un salone con letti singoli, e forse un comodino. E un solo bagno, una sola doccia per tutti. Un altro salone chiuso con le sbarre. La lotta per guardare fuori dalla finestra, o mettersi accanto ai termosifoni d'inverno. Una vita vissuta senza nulla da fare tutto il giorno, senza nessuno stimolo”...E' la situazione che Renda trovò – non tanto tempo fa - dietro i cancelli del San Gaetano, l'istituzione psichiatrica di Budrio, in provincia di Bologna. Erano gli ultimi anni del ‘900; nel 1978 la legge 180 aveva decretato la progressiva chiusura dei manicomi, e il dottor Renda era stato chiamato a Budrio per accompagnare il percorso di trasformazione, fino alla chiusura, del San Gaetano. “Scrissi un progetto che prevedeva che ogni persona avesse un percorso terapeutico cucito addosso” racconta a Psicoradio. E il ricordo va a Candido e Silvano; internati in istituzioni psichiatriche fino da bambini, si erano incontrati al S. Gaetano da ragazzini ed erano diventati amici inseparabili...Una vita dentro alle mura, senza scuola, senza imparare nulla… Chiuso l'Istituto, fu trovato per loro un appartamento “perché potessero continuare a vivere insieme anche fuori dell'ospedale”. E un lavoro in una cooperativa agricola. ”Prima ero un disgraziato, non sapevo fare niente. Adesso so fare tutto” diceva fiero Candido a chi incontrava...A sentire oggi questi racconti, sembra una favola. Ma l'attuazione della legge 180 non fu cosa facile anche perché venne fortemente osteggiata da una parte dello stesso personale psichiatrico. Anche a Bologna, allora, uno psichiatra rilasciò un'intervista al Resto del Carlino dichiarando : ‘'in questa città scorrerà il sangue delle persone, a causa dei pazienti liberati.”..Oggi, dopo 40 anni, la legge 180 non ha ancora raggiunto una piena applicazione: in Italia rimangono molte situazioni disastrose, come denunciano i dati pubblicati dal Siep, (la Società Italiana di epidemiologia psichiatrica) che disegnano un'Italia dove la psichiatria funziona solo in alcune zone...“Non è solo un problema di psichiatria – commenta il dottor Renda – Al sud ci sono regioni nelle quali la psichiatria è disastrosa come tutto il resto della sanità''.
E la lotta non finisce mai Filippo Renda, psichiatra, ricorda quando partecipò alla chiusura di una istituzione manicomiale “Una desolazione assoluta. Quaranta persone in un salone con letti singoli, e forse un comodino. E un solo bagno, una sola doccia per tutti. Un altro salone chiuso con le sbarre. La lotta per guardare fuori dalla finestra, o mettersi accanto ai termosifoni d’inverno. Una vita vissuta senza nulla da fare tutto il giorno, senza nessuno stimolo”...E’ la situazione che Renda trovò – non tanto tempo fa - dietro i cancelli del San Gaetano, l’istituzione psichiatrica di Budrio, in provincia di Bologna. Erano gli ultimi anni del ‘900; nel 1978 la legge 180 aveva decretato la progressiva chiusura dei manicomi, e il dottor Renda era stato chiamato a Budrio per accompagnare il percorso di trasformazione, fino alla chiusura, del San Gaetano. “Scrissi un progetto che prevedeva che ogni persona avesse un percorso terapeutico cucito addosso” racconta a Psicoradio. E il ricordo va a Candido e Silvano; internati in istituzioni psichiatriche fino da bambini, si erano incontrati al S. Gaetano da ragazzini ed erano diventati amici inseparabili...Una vita dentro alle mura, senza scuola, senza imparare nulla… Chiuso l’Istituto, fu trovato per loro un appartamento “perché potessero continuare a vivere insieme anche fuori dell’ospedale”. E un lavoro in una cooperativa agricola. ”Prima ero un disgraziato, non sapevo fare niente. Adesso so fare tutto” diceva fiero Candido a chi incontrava...A sentire oggi questi racconti, sembra una favola. Ma l’attuazione della legge 180 non fu cosa facile anche perché venne fortemente osteggiata da una parte dello stesso personale psichiatrico. Anche a Bologna, allora, uno psichiatra rilasciò un’intervista al Resto del Carlino dichiarando : ‘’in questa città scorrerà il sangue delle persone, a causa dei pazienti liberati.”..Oggi, dopo 40 anni, la legge 180 non ha ancora raggiunto una piena applicazione: in Italia rimangono molte situazioni disastrose, come denunciano i dati pubblicati dal Siep, (la Società Italiana di epidemiologia psichiatrica) che disegnano un’Italia dove la psichiatria funziona solo in alcune zone...“Non è solo un problema di psichiatria – commenta il dottor Renda – Al sud ci sono regioni nelle quali la psichiatria è disastrosa come tutto il resto della sanità’’.
E la lotta non finisce mai Filippo Renda, psichiatra, ricorda quando partecipò alla chiusura di una istituzione manicomiale “Una desolazione assoluta. Quaranta persone in un salone con letti singoli, e forse un comodino. E un solo bagno, una sola doccia per tutti. Un altro salone chiuso con le sbarre. La lotta per guardare fuori dalla finestra, o mettersi accanto ai termosifoni d’inverno. Una vita vissuta senza nulla da fare tutto il giorno, senza nessuno stimolo”...E’ la situazione che Renda trovò – non tanto tempo fa - dietro i cancelli del San Gaetano, l’istituzione psichiatrica di Budrio, in provincia di Bologna. Erano gli ultimi anni del ‘900; nel 1978 la legge 180 aveva decretato la progressiva chiusura dei manicomi, e il dottor Renda era stato chiamato a Budrio per accompagnare il percorso di trasformazione, fino alla chiusura, del San Gaetano. “Scrissi un progetto che prevedeva che ogni persona avesse un percorso terapeutico cucito addosso” racconta a Psicoradio. E il ricordo va a Candido e Silvano; internati in istituzioni psichiatriche fino da bambini, si erano incontrati al S. Gaetano da ragazzini ed erano diventati amici inseparabili...Una vita dentro alle mura, senza scuola, senza imparare nulla… Chiuso l’Istituto, fu trovato per loro un appartamento “perché potessero continuare a vivere insieme anche fuori dell’ospedale”. E un lavoro in una cooperativa agricola. ”Prima ero un disgraziato, non sapevo fare niente. Adesso so fare tutto” diceva fiero Candido a chi incontrava...A sentire oggi questi racconti, sembra una favola. Ma l’attuazione della legge 180 non fu cosa facile anche perché venne fortemente osteggiata da una parte dello stesso personale psichiatrico. Anche a Bologna, allora, uno psichiatra rilasciò un’intervista al Resto del Carlino dichiarando : ‘’in questa città scorrerà il sangue delle persone, a causa dei pazienti liberati.”..Oggi, dopo 40 anni, la legge 180 non ha ancora raggiunto una piena applicazione: in Italia rimangono molte situazioni disastrose, come denunciano i dati pubblicati dal Siep, (la Società Italiana di epidemiologia psichiatrica) che disegnano un’Italia dove la psichiatria funziona solo in alcune zone...“Non è solo un problema di psichiatria – commenta il dottor Renda – Al sud ci sono regioni nelle quali la psichiatria è disastrosa come tutto il resto della sanità’’.
Christian Giudice, a scholar of modern occultism and Traditionalism, joins us in podcast episode 185 to discuss his dissertation entitled Occultism and Traditionalism: Arturo Reghini and the Antimodern Reaction in Early Twentieth Century Italy.Christian Giudice is a PhD scholar at the University of Gothenburg. His thesis analyses the interaction between Modernity and its impact on the Occult milieu of early twentieth-century Italy, focusing on Arturo Reghini (1878-1946) as a case study. Reghini was actively involved in most of the occult manifestations on the Italian peninsula during his lifetime. Thus he represents a fundamental figure if we want to better understand the convoluted period leading up to the Great War and the rise of Benito Mussolini.Giudice obtained an BA Honours Degree in Literae Humniores (Classics) from St. Hugh’s College, Oxford (2001) and more recently an MA with distinction in Western Esotericism, with a thesis focusing on Kenneth Grant and post-Crowleyan magic (2011). In 2012 he was elected Student Representative for ESSWE (European Society for the Study of Western Esotericism) for the year 2013. His other research interests include Traditionalism in a wider perspective (Guenon, Schuon, Evola, Coomaraswamy), Thelema and its developments after the death of Aleister Crowley (1875-1947), fin de siecle Occultism in England, France and Italy, Occultism and the visual arts.For a list of publications see: http://gu-se.academia.edu/ChristianGiudiceArturo Reghini was born in Florence on 12 November 1878. Since a very young age his interest in the occult was noticeable and in 1898 he was among the founding members of the Theosophical lodge in Rome. Having obtained a degree in Mathematics at Pisa University, Reghini frequented the cultural milieu of the Florentine Scapigliatura, lecturing, frequenting literary cafes and writing on seminal journals such as La Voce and the futurist Lacerba.In 1910 he claimed to have been initiated to an ancient Pythagorean initiatory school by Amedeo Armentano. After WWI, in which Reghini voluntarily enlisted, along with many other traditionalist thinkers gravitating around him, in the 1920s, Reghini founded journals which allowed him to express his views on occult, political and literary topics, being the editor in chief of Atanor, Ignis and Ur.These journals were fundamental in circulating ideas which would influence many thinkers who are nowadays better known than Reghini himself: among the authors collaborating with Reghini we thus find Rene Guenon (1886-1951), Julius Evola and Aniceto Del Massa (1898-1975).Reghini’s involvement with Freemasonry was constant between 1902 and 1925, the year in which masonic organizations were banned in Italy. It is within the folds of fringe masonry that Reghini found fertile ground for his ideas concerning a reform of modern Freemasonry, which invoked a return to its spiritual origins, considered to be Mediterranean by the Florentine thinker. Reghini’s involvement with Eduardo Frosini (1879 – ?) is well documented in this regard.The Lateran Accords of 1929 between the Fascist regime and Pope Pius XI put an end to Reghini’s, and other traditional thinkers, to influence the newly-born political cabinet. Reghini then seemed to become isolated from the activities of the Roman cultural milieu, moving to Budrio to teach mathematics in a private school and to pursue his studies on Pythagoric numbers, for which he received recognition from the prestigious Accademia dei Lincei in 1931. He died in 1946, leaving a legacy, which only in recent years has been picked up by Italian scholars.In the members’ only site at https://chamberofreflection.com, Christian Giudice, Rudolf, and I continue the interview, focusing on Italian occultists infiltration of Masonic lodges in order to spread their ideology. Join us for that fascinating conversation by signing up at the Chamber of Reflection or via Patreon at https://www.patreon.com/occultofpersonality.Arturo Reghini & Roman Traditionalism @ http://reghini.com/ and on Facebook - https://www.facebook.com/arturoreghiniintro music – “Awakening” by Paul Avgerinos - http://magnatune.com/artists/albums/avgerinos-gnosis?song=3outro music – “The Limb of the Fiend” by Harlan Williams - http://magnatune.com/artists/albums/harlan-glass?song=3
Christian Giudice, a scholar of modern occultism and Traditionalism, joins us in podcast episode 185 to discuss his dissertation entitled Occultism and Traditionalism: Arturo Reghini and the Antimodern Reaction in Early Twentieth Century Italy. Christian Giudice is a PhD scholar at the University of Gothenburg. His thesis analyses the interaction between Modernity and its impact on the Occult milieu of early twentieth-century Italy, focusing on Arturo Reghini (1878-1946) as a case study. Reghini was actively involved in most of the occult manifestations on the Italian peninsula during his lifetime. Thus he represents a fundamental figure if we want to better understand the convoluted period leading up to the Great War and the rise of Benito Mussolini. Giudice obtained an BA Honours Degree in Literae Humniores (Classics) from St. Hugh’s College, Oxford (2001) and more recently an MA with distinction in Western Esotericism, with a thesis focusing on Kenneth Grant and post-Crowleyan magic (2011). In 2012 he was elected Student Representative for ESSWE (European Society for the Study of Western Esotericism) for the year 2013. His other research interests include Traditionalism in a wider perspective (Guenon, Schuon, Evola, Coomaraswamy), Thelema and its developments after the death of Aleister Crowley (1875-1947), fin de siecle Occultism in England, France and Italy, Occultism and the visual arts. For a list of publications see: http://gu-se.academia.edu/ChristianGiudice Arturo Reghini was born in Florence on 12 November 1878. Since a very young age his interest in the occult was noticeable and in 1898 he was among the founding members of the Theosophical lodge in Rome. Having obtained a degree in Mathematics at Pisa University, Reghini frequented the cultural milieu of the Florentine Scapigliatura, lecturing, frequenting literary cafes and writing on seminal journals such as La Voce and the futurist Lacerba. In 1910 he claimed to have been initiated to an ancient Pythagorean initiatory school by Amedeo Armentano. After WWI, in which Reghini voluntarily enlisted, along with many other traditionalist thinkers gravitating around him, in the 1920s, Reghini founded journals which allowed him to express his views on occult, political and literary topics, being the editor in chief of Atanor, Ignis and Ur. These journals were fundamental in circulating ideas which would influence many thinkers who are nowadays better known than Reghini himself: among the authors collaborating with Reghini we thus find Rene Guenon (1886-1951), Julius Evola and Aniceto Del Massa (1898-1975). Reghini’s involvement with Freemasonry was constant between 1902 and 1925, the year in which masonic organizations were banned in Italy. It is within the folds of fringe masonry that Reghini found fertile ground for his ideas concerning a reform of modern Freemasonry, which invoked a return to its spiritual origins, considered to be Mediterranean by the Florentine thinker. Reghini’s involvement with Eduardo Frosini (1879 – ?) is well documented in this regard. The Lateran Accords of 1929 between the Fascist regime and Pope Pius XI put an end to Reghini’s, and other traditional thinkers, to influence the newly-born political cabinet. Reghini then seemed to become isolated from the activities of the Roman cultural milieu, moving to Budrio to teach mathematics in a private school and to pursue his studies on Pythagoric numbers, for which he received recognition from the prestigious Accademia dei Lincei in 1931. He died in 1946, leaving a legacy, which only in recent years has been picked up by Italian scholars. In the members’ only site at https://chamberofreflection.com, Christian Giudice, Rudolf, and I continue the interview, focusing on Italian occultists infiltration of Masonic lodges in order to spread their ideology. Join us for that fascinating conversation by signing up at the Chamber of Reflection or via Patreon at https://www.patreon.com/occultofpersonality. Arturo Reghini & Roman Traditionalism @ http://reghini.com/ and on Facebook - https://www.facebook.com/arturoreghini intro music – “Awakening” by Paul Avgerinos - http://magnatune.com/artists/albums/avgerinos-gnosis?song=3 outro music – “The Limb of the Fiend” by Harlan Williams - http://magnatune.com/artists/albums/harlan-glass?song=3
La miseria, la disperazione, l'inattività, il vuoto morale e materiale della vita di ogni giorno in un istituto psichiatrico del passato. E' questo il contenuto del documentario ”Chi è fuori è fuori“ realizzato nel 2003, nell'ex istituto psichiatrico di Budrio da Cristina Lasagni, direttrice di Psicoradio. Candido, Silvano e Marta hanno vissuto una gran parte della propria vita dentro gli istituti e grazie alla legge Basaglia sono tornati alla vita, hanno imparato un mestiere e hanno iniziato a vivere in autonomia in appartamenti. Con Cristina Lasagni sono tornati tra le mura dell'ultimo istituto, ormai abbandonato e in rovina, che li ha ospitati. Lì dentro hanno ricordato e raccontato la loro vita prima della riforma, rivedendosi in immagini di repertorio. Proprio partendo dalla visione di questo film la nostra redazione ha raccontato le proprie sensazioni di fronte alle immagini di una istituzione di provincia dove non accadeva niente di estremamente tragico, non c'erano torture, ma si viveva la terribile e logorante quotidianità di tutte le istituzioni totali, che svuotano e tolgono vita. Come sottolinea Luca, colpisce: “la nullafacenza di queste persone ricoverate in maniera eterna in manicomio, vederle tutte ammassate come animali pronti per il macello”.
La miseria, la disperazione, l’inattività, il vuoto morale e materiale della vita di ogni giorno in un istituto psichiatrico del passato. E’ questo il contenuto del documentario ”Chi è fuori è fuori“ realizzato nel 2003, nell’ex istituto psichiatrico di Budrio da Cristina Lasagni, direttrice di Psicoradio. Candido, Silvano e Marta hanno vissuto una gran parte della propria vita dentro gli istituti e grazie alla legge Basaglia sono tornati alla vita, hanno imparato un mestiere e hanno iniziato a vivere in autonomia in appartamenti. Con Cristina Lasagni sono tornati tra le mura dell’ultimo istituto, ormai abbandonato e in rovina, che li ha ospitati. Lì dentro hanno ricordato e raccontato la loro vita prima della riforma, rivedendosi in immagini di repertorio. Proprio partendo dalla visione di questo film la nostra redazione ha raccontato le proprie sensazioni di fronte alle immagini di una istituzione di provincia dove non accadeva niente di estremamente tragico, non c’erano torture, ma si viveva la terribile e logorante quotidianità di tutte le istituzioni totali, che svuotano e tolgono vita. Come sottolinea Luca, colpisce: “la nullafacenza di queste persone ricoverate in maniera eterna in manicomio, vederle tutte ammassate come animali pronti per il macello”.
La miseria, la disperazione, l’inattività, il vuoto morale e materiale della vita di ogni giorno in un istituto psichiatrico del passato. E’ questo il contenuto del documentario ”Chi è fuori è fuori“ realizzato nel 2003, nell’ex istituto psichiatrico di Budrio da Cristina Lasagni, direttrice di Psicoradio. Candido, Silvano e Marta hanno vissuto una gran parte della propria vita dentro gli istituti e grazie alla legge Basaglia sono tornati alla vita, hanno imparato un mestiere e hanno iniziato a vivere in autonomia in appartamenti. Con Cristina Lasagni sono tornati tra le mura dell’ultimo istituto, ormai abbandonato e in rovina, che li ha ospitati. Lì dentro hanno ricordato e raccontato la loro vita prima della riforma, rivedendosi in immagini di repertorio. Proprio partendo dalla visione di questo film la nostra redazione ha raccontato le proprie sensazioni di fronte alle immagini di una istituzione di provincia dove non accadeva niente di estremamente tragico, non c’erano torture, ma si viveva la terribile e logorante quotidianità di tutte le istituzioni totali, che svuotano e tolgono vita. Come sottolinea Luca, colpisce: “la nullafacenza di queste persone ricoverate in maniera eterna in manicomio, vederle tutte ammassate come animali pronti per il macello”.
Alessia Pedrielli gioralista del quotidiano La Verità, Stefano Dambruoso magistrato .
Enjoy the Songbird Ocarina Podcast episode for June 2015 where we cover the latest news and updates, as well as coverage of the 2015 International Ocarina Festival in Budrio, Italy.
In August of 2007, Denmark and Lithuania removed their combat troops from Iraq. The Lithuanians were withdrawn from the southern city of Basra where they’d been under Danish command. Over 750 Lithuanian soldiers served in Iraq and not one was killed. Nine Lithuanian soldiers are staying in Iraq to help train Iraqi troops.Congratulations to the Lithuanian nation on the safe return of their troops. Personally, I’m thrilled that not a single Lithuanian soldier died in the invasion and occupation of Iraq, and hopefully, none will be. We already learned how to use the genitive case or kilmininkas with feminine nouns.-a changes to –os and –ė changes to –ės.Now let’s go over masculine nouns. Most masculine nouns end in –as, -is, -ys, and –us.Before we do the genitive examples, here are some masculine nouns in the nominative case or vardininkas.Prašom pakartoti, please repeat… Ignas Ignas, a man’s name, short for IgnacasIgnas vyras a man or a husbandanglas the Englishmanbrolis a brotheršalis the countryšalis a countrylietuvis the Lithuanian maleVilnius Vilnius, the capital of LithuaniaBronius Bronius, a man’s nameBroniusAndrius Andrius, a man’s name, short for AndrejusAndrius Andrejusdurys the doordurys a doorKazys a man’s name, it’s old fashioned but recently it’s become more popularKazys kambarys a roomkambarys the roomBudrys Budrys, a man’s last nameBudrysbankas the bankbankas a bank In the genitive case or kilmininkas, masculine nouns change like this…If they end in –as they change to –o if they end in –is or –ys they change to –io and if they end in –us they change to –aus. So, let’s do some examples, please repeat, prašom pakartoti… Ignas’ bookIgnas changes to Igno Igno knygaIgnas’ house Igno namasThe man’s brothervyras changes to vyro vyro brolisThe husband’s name vyro vardasThe Englishman’s country anglas changes to anglo anglo šalisThe Englishman’s sister anglo sesuobrother’s room brolis changes to brolio brolio kambarysbrother’s restaurant brolio restoranasbrother’s name brolio vardasthe Lithuanian’s country lietuvis changes to lietuvio lietuvio šalisthe Lithuanian’s house lietuvio namasVilnius’ bankVilnius changes to Vilniaus Vilniaus bankasVilnius’ park Vilniaus parkasBronius’ name Bronius changes to Broniuas Broniaus vardasBronius’ room Broniaus kambarysAndrius’ bookAndrius changes to Andriaus Andriaus knygaAndrius’ wife Andriaus žmonaThe room’s doorkambarys changes to kambario kambario durysThe house’s doornamas changes to namo namo durysKazys’ wifeKazys changes to Kazio Kazio žmonaKazys’ house Kazio namasBudrys’ bookBudrys changes to Budrio Budrio knygaBudrys’ house Budrio namas Excellent! Now, I’d recommend you go over the genitive case lessons a few times until you’re familiar with each word’s ending. You’ll be seeing much more of the genitive in the future. As a matter of fact, the genitive is the most used declension in Lithuanian after the nominative declension.