POPULARITY
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, visitando a Latina l'azienda BSP Pharmaceuticals S.p.a. in occasione della celebrazione della Festa del lavoro, ha sottolineato come tante famiglie siano in difficoltà a causa dell’aumento del costo della vita e dei salari insufficienti. “Non sono tollerabili né indifferenze né rassegnazione” ha poi aggiunto riferendosi alle troppe morti sul lavoro. Per parlarne sentiamo Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. È stato condannato a 18 anni e 8 mesi il diciassettenne colpevole dell’omicidio di Santo Romano, e la famiglia della vittima ha espresso dolore e rabbia per una sentenza che non darebbe giustizia. Con noi Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma.I 100 giorni della seconda amministrazione Trump. Li commentiamo insieme a Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Champions League: questa sera in campo la prima semifinale fra Arsenal e Paris Saint Germain. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Il Quirinale ha individuato l'azienda Bsp Pharmaceuticals di Latina Scalo come una eccellenza da premiare in occasione della festa dei lavoratori il 1 maggio con la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Sono cominciate con l'omaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e delle più alte cariche dello Stato all'Altare della Patria le celebrazioni per l'80esimo anniversario della Liberazione.Presenti anche Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa, presidenti di Camera e Senato, oltre alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Iniziamo la puntata collegandoci con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York, che ci aggiorna con le ultime notizie che arrivano dagli Stati Uniti.Oggi sono due anni dall’inizio del conflitto in Sudan, una guerra dimenticata. Ne parliamo con Elena Giovanella, anestesista e coordinatrice medica del Centro Salam di EMERGENCY (Khartoum), era presente in Sudan durante lo scoppio della guerra. Processo a Santanchè, “da riscrivere i capi di imputazione”. Udienza rinviata al 13 maggio. Ci spiega tutto Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore.Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato la “Legge Morandi”, sul ristoro dei parenti delle vittime di crolli di strade e autostrade, ma invia una lettera ai Presidenti di Camera e Senato per indicare il rischio incostituzionalità. Alfonso Celotto, docente di diritto costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre, ci spiega il motivo.
L'olio di oliva e il vino, come la cultura, il design e la tecnologia, costituiscono veicolo e attrattiva del modello di vita italiano nel mondo. È il pensiero espresso dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenuto al 44/mo Forum della cultura dell'olio e del vino della Fondazione Italiana Sommelier in corso a Roma.
Alcuni hacker russi hanno attaccato i siti di aeroporti e banche italiane in risposta ad alcune parole sul conflitto ucraino pronunciate dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella che non sono piaciute alla Russia. Ma non è certo il nostro presidente a parlare a sproposito della guerra in Ucraina: lo fa invece l'americano Donald Trump, che non manca di diffondere fake news. In questa puntata parliamo anche di Papa Francesco, ricoverato in ospedale, e del dibattito sui pitbull che, secondo alcuni, andrebbero vietati perché troppo pericolosi e secondo altri invece solamente educati meglio dai padroni. Infine, mentre il Canada festeggia 60 anni della sua particolarissima bandiera, un anziano americano ha presentato al Guiness dei primati la sua collezione di mattoni che è stata certificata come la più grande al mondo
Ieri la portavoce del ministro degli esteri russo Maria Zakharova ha dichiarato: “strano e folle sentire invenzioni così blasfeme dal presidente dell'Italia”. Il riferimento è all'accostamento tra Russia e Terzo Reich proposto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 5 febbraio a Marsiglia. Alle accuse sono seguiti i fatti, ieri banche, servizi e giornali italiani hanno subito attacchi informatici da parte di un gruppo di hacker russi. Sono state coinvolte tra le altre l'azienda di trasporto pubblico piemontese (ATAP) e di Siena (APS), il Monte dei Paschi, Intesa San Paolo e il sito del Corriere della sera. Intanto 11 leader europei si sono riuniti a Parigi per discutere la pace in Ucraina e il futuro della sicurezza europea ora che con la presidenza Trump il supporto statunitense sembra vacillare sempre di più. All'incontro di Parigi risponde Riad, in Arabia Saudita dove la delegazione americana guidata dal segretario di stato Marco Rubio e quella russa del ministro degli esteri Lavrov si troveranno per discutere i negoziati. I due paesi, rivali storici e ora sempre più vicini, cercano punti di contatto per la pace in Ucraina. Entrambi sono d'accordo su un punto: non vogliono che i paesi europei si siedano al tavolo con loro.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso delle dichiarazioni alla stampa al termine dei colloqui con il presidente montenegrino Yakov Milatovic ha parlato della Russia: "Il mondo che noi vorremmo è quello che rispetta il diritto internazionale".
Sta per tenersi a Parigi il vertice europeo sull'Ucraina voluto dal presidente francese Emmanuel Macron, mentre a Riad si incontrano la delegazione americana guidata dal Segretario di Stato Marco Rubio e quella russa, guidata dal ministro degli esteri Sergei Lavrov. A fare rumore in Italia sono però le parole che arrivano da Mosca. A pronunciarle è stata ancora la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, che è tornata a parlare del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con un tono se possibile più minaccioso di quello già usato 48 ore fa.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com Resta in contatto con noi: https://www.adnkronos.com/ https://x.com/Adnkronos https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos https://www.instagram.com/adnkronos_/ Estratti audio: Mosca contro Mattarella, la portavoce Zakharova: "Strano e assurdo sentire le sue parole blasfeme" - La Repubblica - 14 feb 2025; tgcom24.mediaset.it - Mattarella a Marsiglia, il discorso sul Terzo Reich - 15 Feb 2025.
ROMA (ITALPRESS) - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e le alte cariche istituzionali dello Stato italiano e del Vaticano, hanno partecipato, a Palazzo Borromeo, sede dell'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede, ai colloqui con le delegazioni vaticana e italiana, in occasione della ricorrenza della firma dei Patti Lateranensi e dell'Accordo di modificazione del Concordato.sat (fonte video: Quirinale)
"Un'occasione solenne per "riflettere sulle pagine buie del nostro passato". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante la cerimonia al Quirinale per il Giorno del Ricordo, ha tenuto viva la memoria delle vittime delle Foibe.
Feltri, Pastorella e Scaglioni sono gli ospiti di questa puntata. La puntata si apre con un’intervista su politica ed economia a Giulia Pastorella, deputata dal 2022, candidata alla Segreteria nazionale del partito Azione. A seguire, i principali fatti di cronaca politica degli ultimi giorni commentati da Aprile e Bellasio insieme a Mattia Feltri, direttore di Huffpost Italia ed editorialista del quotidiano La Stampa. Subito dopo, la ribalta mediatica delle vicende di Fedez e Chiara Ferragni gestite da Fabrizio Corona viene analizzata con Massimo Scaglioni, tra le altre cose docente di Storia ed Economia dei Media all’Università Cattolica di Milano e direttore del Ce.R.T.A. (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi). Infine, in occasione dei dieci anni al Colle del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, molti importanti amici del programma faranno gli auguri al Capo dello Stato, tra cui Ilaria Capua, Carlo Verdelli, Matteo Renzi, Omar Pedrini, Giuliano Ferrara e Giacomo Poretti.
Grande festa e meritati onori oggi (29 gennaio) al Quirinale dove il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha accolto i campioni del mondo delle nazionali italiane di tennis, capeggiati da Jasmine Paolini e Matteo Berrettini.
ROMA (ITALPRESS) - "Auschwitz è il non luogo per eccellenza, una nebulosa dove le coordinate spaziali si smarriscono e il tempo si ferma. È un monito insuperabile e, insieme, una tentazione che sovente affiora. Lo sterminio nazista non nacque per un caso. È la conseguenza diretta delle leggi razziste, ignominiosamente emanate anche in Italia dal regime fascista e della furia antiebraica nazista, di cui il regime fascista e la Repubblica di Salò furono complici e collaboratori, fino alla ‘soluzione finale'. Auschwitz rappresenta l'abisso più profondo e oscuro mai toccato nella storia dell'umanità". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante la celebrazione per il Giorno della Memoria al Quirinale. ads/gtr(Fonte video: Quirinale)
PALERMO (ITALPRESS) - "Siete bravissimi, avete eseguito magistralmente questi due pezzi, e non è facile con tanti strumenti ad arco, a fiato, a percussione. Complimenti ai vostri insegnanti e complimenti a voi". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella sua visita a sorpresa nella scuola De Amicis, a Palermo, dopo che l'orchestra dei ragazzi delle classi della secondaria ha suonato due brani di Giuseppe Verdi: il coro delle Zingarelle dalla Traviata e il "Va, pensiero" dal Nabucco."La musica e la cultura sono il veicolo della vita, della convivenza, dell'apertura, della crescita personale e collettiva, tutti quanti insieme - ha aggiunto il capo dello Stato -. Per me è grande motivo di soddisfazione essere qui e farvi i complimenti"."Voi siete una scuola che con la lettura, la musica e altre iniziative di crescita culturale esprime i valori veri della convivenza nel nostro Paese e nel mondo, che è sempre più unito, connesso, sempre più senza confini - ha detto ancora Mattarella -. È una ricchezza quella di crescere insieme, scambiarsi opinioni, abitudini, idee. Ascoltare gli altri fa crescere e voi lo state facendo, per questo complimenti e auguri".sat/gtr (fonte video Quirinale)
PALERMO (ITALPRESS) - "Siete bravissimi, avete eseguito magistralmente questi due pezzi, e non è facile con tanti strumenti ad arco, a fiato, a percussione. Complimenti ai vostri insegnanti e complimenti a voi". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella sua visita a sorpresa nella scuola De Amicis, a Palermo, dopo che l'orchestra dei ragazzi delle classi della secondaria ha suonato due brani di Giuseppe Verdi: il coro delle Zingarelle dalla Traviata e il "Va, pensiero" dal Nabucco."La musica e la cultura sono il veicolo della vita, della convivenza, dell'apertura, della crescita personale e collettiva, tutti quanti insieme - ha aggiunto il capo dello Stato -. Per me è grande motivo di soddisfazione essere qui e farvi i complimenti"."Voi siete una scuola che con la lettura, la musica e altre iniziative di crescita culturale esprime i valori veri della convivenza nel nostro Paese e nel mondo, che è sempre più unito, connesso, sempre più senza confini - ha detto ancora Mattarella -. È una ricchezza quella di crescere insieme, scambiarsi opinioni, abitudini, idee. Ascoltare gli altri fa crescere e voi lo state facendo, per questo complimenti e auguri".sat/gtr (fonte video Quirinale)
AGRIGENTO (ITALPRESS) - "Natura, storia, cultura: sono elementi del nostro patrimonio genetico. Le metropoli italiane non sono il solo centro di gravità. La ricchezza del nostro Paese sta nella sua pluralità, nella sua bellezza molteplice". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell'inaugurazione dell'anno di Agrigento Capitale della Cultura.fonte video: Quirinaleabr/
AGRIGENTO (ITALPRESS) - "Natura, storia, cultura: sono elementi del nostro patrimonio genetico. Le metropoli italiane non sono il solo centro di gravità. La ricchezza del nostro Paese sta nella sua pluralità, nella sua bellezza molteplice". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell'inaugurazione dell'anno di Agrigento Capitale della Cultura.fonte video: Quirinaleabr/
ROMA (ITALPRESS) - ROMA (ITALPRESS) - "Sono lietissimo di accoglierla in questo palazzo, per sottolineare l'amicizia che lega Slovacchia e Italia e la volontà comune di accrescere la nostra collaborazione in ogni settore e versante: economico, politico e culturale. Le iniziative che accompagnano la sua visita vanno in questa direzione e ne siamo lietissimi". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accogliendo al Quirinale il presidente della Repubblica slovacca Peter Pellegrini.sat/gtr(Fonte video: Quirinale)
ROMA (ITALPRESS) - ROMA (ITALPRESS) - "Sono lietissimo di accoglierla in questo palazzo, per sottolineare l'amicizia che lega Slovacchia e Italia e la volontà comune di accrescere la nostra collaborazione in ogni settore e versante: economico, politico e culturale. Le iniziative che accompagnano la sua visita vanno in questa direzione e ne siamo lietissimi". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accogliendo al Quirinale il presidente della Repubblica slovacca Peter Pellegrini.sat/gtr(Fonte video: Quirinale)
ROMA (ITALPRESS) - Cecilia Sala è libera. La giornalista italiana, detenuta nel carcere di Evin, in Iran, dal 19 dicembre scorso, è arrivata in Italia con un volo atterrato a Ciampino, dopo il rilascio da parte delle autorità di Teheran.La premier Meloni ha espresso “gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile il ritorno di Cecilia”. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è complimentato con il presidente del Consiglio e ha telefonato alla madre della giornalista, che aveva incontrato nei giorni successivi all'arresto. Da maggioranza e opposizione plauso al governo, al corpo diplomatico e ai servizi per il lavoro che ha consentito di far riabbracciare la cronista ai familiari.sat/gsl
ROMA (ITALPRESS) - Cecilia Sala è libera. La giornalista italiana, detenuta nel carcere di Evin, in Iran, dal 19 dicembre scorso, è arrivata in Italia con un volo atterrato a Ciampino, dopo il rilascio da parte delle autorità di Teheran.La premier Meloni ha espresso “gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile il ritorno di Cecilia”. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è complimentato con il presidente del Consiglio e ha telefonato alla madre della giornalista, che aveva incontrato nei giorni successivi all'arresto. Da maggioranza e opposizione plauso al governo, al corpo diplomatico e ai servizi per il lavoro che ha consentito di far riabbracciare la cronista ai familiari.sat/gsl
ROMA (ITALPRESS) - Il discorso di fine anno del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Fonte: Quirinale.
Chawki Senouci e Luigi Ambrosio commentano insieme ai loro ospiti i fatti del giorno e il discorso di fine anno del presidente della Repubblica Sergio Mattarella
ROMA (ITALPRESS) – Sei mesi esatti al 26 giugno, data delle elezioni dei vertici Coni e Cip, ma intanto, come capita spesso a fine anno, è tempo di bilanci per il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli. Sul futuro, ammette in un'intervista a Italpress:"Sto riflettendo. Non amo pensare al futuro come a risultati da ottenere, ma come delle cose da fare, che siano concretizzabili, laddove capisco che ci può essere un'idea di azione, di dimensione progettuale. È chiaro che ho tanti progetti in testa, ovviamente la maggior parte legati al mondo dello sport, perché ho dedicato la mia vita allo sport, ma non solo". Quando mancano pochi giorni alla fine dell'anno, riavvolgendo il nastro, le immagini di un 2024 memorabile sono tante. “L'oro nella staffetta 4x100m stile libero mista nell'ultima giornata, il pubblico che ha affollato gli impianti, la caduta di Ambra Sabatini. Ma soprattutto, una molto importante, quella del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella presente alla Cerimonia di Apertura e alla mensa del Villaggio assieme ai nostri atleti. Un'immagine che resterà iconica. E poi la visita del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, la presenza dei Ministri Abodi e Locatelli. Fotogrammi che narrano di un piccolo mondo sportivo che forse sta facendo piccole cose agli occhi di tanti, ma grandi cose per tante persone”, spiega Pancalli. Ma il bilancio “di un anno, come di un quadriennio, non può essere frutto soltanto dell'ultima immagine vista del film, deve essere la costruzione di tutto il film – evidenzia ancora il numero uno del Cip - Ovviamente Parigi è stata la consacrazione di un lavoro e di una politica sportiva messa in campo che ha prodotto i frutti sperati, che erano l'obiettivo. Siamo arrivati a Parigi con la delegazione più ampia di tutti i tempi, con 53 esordienti, e questo dà l'idea di quanto sia stato importante il lavoro fatto e ci dà la misura di un percorso in continuità, che tenta di interpretare il presente ma guardando già al futuro. E poi il sesto posto nel medagliere, risultato più che straordinario. Poi c'è quella medaglia in più che io ho ascritto alla comunicazione, partendo dalla Rai. Perché, se Parigi ha lasciato un segno è stato anche grazie alla comunicazione. La più bella medaglia che il movimento paralimpico internazionale è stata la vendita di oltre due milioni e 400 mila biglietti, e questo ha portato agli impianti pieni, che hanno riempito i nostri cuori ed emozionato i nostri atleti”.“Questo è stato solo l'atto finale di un anno e di un quadriennio, ma poi c'è tutto quello che non viene visto e narrato molto meno: i campus di avviamento per le bambine e i bambini disabili sugli sport estivi e invernali, tutto quello che si è continuato a fare con le Università, più di 20 atenei pubblici con i quali collaboriamo, le attività sulle protesi con Inail, ecc. E poi naturalmente c'è il prezioso lavoro delle Federazioni, delle Società sportive di base, degli Enti di Promozione sportiva, dei Corpi dello Stato e Militari, dei tecnici, delle famiglie e di tutto coloro che dedicano la propria vita e il proprio tempo allo sport, dalla dimensione agonistica a quella amatoriale. Quindi se dovessi dare un voto all'anno paralimpico, da perfezionista darei un 8 con grande tranquillità”, racconta ancora il numero uno del Cip. Anche a livello personale, il bilancio di Pancalli “non può essere mai negativo, anche perché andando in giro, dopo Parigi, sempre più spesso ricevo, da parte di persone che incontro per strada, strette di mano e ringraziamenti e questo mi gratifica perché dà il senso a quello che facciamo. Il nostro lavoro non è immediatamente visibile. Parigi, unitamente alla consapevolezza di quelle persone che ci fermano per strada, mi fa piacere. Quindi il mio bilancio personale è sicuramente positivo, poi ti rendi conto che si può sempre fare di più, e che il nostro dovere è trasferire alle generazioni che verranno quella responsabilità e consapevolezza di arrivare dove noi non siamo arrivati”. L'augurio alla famiglia paralimpica italiana per il 2025 “è di continuare a crescere così come è stata capace di crescere, non perdendo mai di vista la consapevolezza di guardarsi indietro rispetto a quello che bisogna fare perché, se si perde l'umiltà nell'azione diventiamo un'azienda, e noi non siamo un'azienda, siamo un ente pubblico che cura un interesse di carattere generale, e io credo che il dovere di un ente pubblico sia quello. – conclude Pancalli - Allo sport italiano auguro di continuare ad avere gli stessi successi, e mi auguro che a fronte dei successi ci sia una sempre maggiore consapevolezza sulla necessità di fare in modo che tutti gli attori nel rettangolo di gioco possano giocare la medesima partita, con il medesimo obiettivo, con la consapevolezza ciascuno dei propri ruoli. Per il bene del Paese sportivo ci vuole un'azione di sistema. L'augurio è che ci si possa rendere davvero conto dell'importanza dell'educazione motoria nella scuola, unico luogo dove realmente e concretamente si può esercitare il diritto allo sport. Credo nel valore della politica, che sta nella capacità di costruire strumenti, sia pur nella contrapposizione delle idee, e di riuscire a creare una capacità di dialogo, perché dal dialogo, anche in contrapposizione, possono nascere cose concrete. Bisogna sempre farsi guidare dalla consapevolezza che da solo nessuno di noi può ottenere nulla, tutti siamo al servizio”.col/gm/gsl
ROMA (ITALPRESS) – Sei mesi esatti al 26 giugno, data delle elezioni dei vertici Coni e Cip, ma intanto, come capita spesso a fine anno, è tempo di bilanci per il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli. Sul futuro, ammette in un'intervista a Italpress:"Sto riflettendo. Non amo pensare al futuro come a risultati da ottenere, ma come delle cose da fare, che siano concretizzabili, laddove capisco che ci può essere un'idea di azione, di dimensione progettuale. È chiaro che ho tanti progetti in testa, ovviamente la maggior parte legati al mondo dello sport, perché ho dedicato la mia vita allo sport, ma non solo". Quando mancano pochi giorni alla fine dell'anno, riavvolgendo il nastro, le immagini di un 2024 memorabile sono tante. “L'oro nella staffetta 4x100m stile libero mista nell'ultima giornata, il pubblico che ha affollato gli impianti, la caduta di Ambra Sabatini. Ma soprattutto, una molto importante, quella del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella presente alla Cerimonia di Apertura e alla mensa del Villaggio assieme ai nostri atleti. Un'immagine che resterà iconica. E poi la visita del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, la presenza dei Ministri Abodi e Locatelli. Fotogrammi che narrano di un piccolo mondo sportivo che forse sta facendo piccole cose agli occhi di tanti, ma grandi cose per tante persone”, spiega Pancalli. Ma il bilancio “di un anno, come di un quadriennio, non può essere frutto soltanto dell'ultima immagine vista del film, deve essere la costruzione di tutto il film – evidenzia ancora il numero uno del Cip - Ovviamente Parigi è stata la consacrazione di un lavoro e di una politica sportiva messa in campo che ha prodotto i frutti sperati, che erano l'obiettivo. Siamo arrivati a Parigi con la delegazione più ampia di tutti i tempi, con 53 esordienti, e questo dà l'idea di quanto sia stato importante il lavoro fatto e ci dà la misura di un percorso in continuità, che tenta di interpretare il presente ma guardando già al futuro. E poi il sesto posto nel medagliere, risultato più che straordinario. Poi c'è quella medaglia in più che io ho ascritto alla comunicazione, partendo dalla Rai. Perché, se Parigi ha lasciato un segno è stato anche grazie alla comunicazione. La più bella medaglia che il movimento paralimpico internazionale è stata la vendita di oltre due milioni e 400 mila biglietti, e questo ha portato agli impianti pieni, che hanno riempito i nostri cuori ed emozionato i nostri atleti”.“Questo è stato solo l'atto finale di un anno e di un quadriennio, ma poi c'è tutto quello che non viene visto e narrato molto meno: i campus di avviamento per le bambine e i bambini disabili sugli sport estivi e invernali, tutto quello che si è continuato a fare con le Università, più di 20 atenei pubblici con i quali collaboriamo, le attività sulle protesi con Inail, ecc. E poi naturalmente c'è il prezioso lavoro delle Federazioni, delle Società sportive di base, degli Enti di Promozione sportiva, dei Corpi dello Stato e Militari, dei tecnici, delle famiglie e di tutto coloro che dedicano la propria vita e il proprio tempo allo sport, dalla dimensione agonistica a quella amatoriale. Quindi se dovessi dare un voto all'anno paralimpico, da perfezionista darei un 8 con grande tranquillità”, racconta ancora il numero uno del Cip. Anche a livello personale, il bilancio di Pancalli “non può essere mai negativo, anche perché andando in giro, dopo Parigi, sempre più spesso ricevo, da parte di persone che incontro per strada, strette di mano e ringraziamenti e questo mi gratifica perché dà il senso a quello che facciamo. Il nostro lavoro non è immediatamente visibile. Parigi, unitamente alla consapevolezza di quelle persone che ci fermano per strada, mi fa piacere. Quindi il mio bilancio personale è sicuramente positivo, poi ti rendi conto che si può sempre fare di più, e che il nostro dovere è trasferire alle generazioni che verranno quella responsabilità e consapevolezza di arrivare dove noi non siamo arrivati”. L'augurio alla famiglia paralimpica italiana per il 2025 “è di continuare a crescere così come è stata capace di crescere, non perdendo mai di vista la consapevolezza di guardarsi indietro rispetto a quello che bisogna fare perché, se si perde l'umiltà nell'azione diventiamo un'azienda, e noi non siamo un'azienda, siamo un ente pubblico che cura un interesse di carattere generale, e io credo che il dovere di un ente pubblico sia quello. – conclude Pancalli - Allo sport italiano auguro di continuare ad avere gli stessi successi, e mi auguro che a fronte dei successi ci sia una sempre maggiore consapevolezza sulla necessità di fare in modo che tutti gli attori nel rettangolo di gioco possano giocare la medesima partita, con il medesimo obiettivo, con la consapevolezza ciascuno dei propri ruoli. Per il bene del Paese sportivo ci vuole un'azione di sistema. L'augurio è che ci si possa rendere davvero conto dell'importanza dell'educazione motoria nella scuola, unico luogo dove realmente e concretamente si può esercitare il diritto allo sport. Credo nel valore della politica, che sta nella capacità di costruire strumenti, sia pur nella contrapposizione delle idee, e di riuscire a creare una capacità di dialogo, perché dal dialogo, anche in contrapposizione, possono nascere cose concrete. Bisogna sempre farsi guidare dalla consapevolezza che da solo nessuno di noi può ottenere nulla, tutti siamo al servizio”.col/gm/gsl
ROMA (ITALPRESS) - Anche quest'anno, in occasione della Maratona di Fondazione Telethon sulle reti Rai, in programma fino a domenica 22 dicembre, Rai Cinema ha realizzato un cortometraggio per Fondazione Telethon con la regia di Francesca Archibugi e prodotto da Fandango con Rai Cinema. Il cortometraggio, dal titolo “Una giornata pazzesca”, racconta la storia di Maria Vittoria, per gli amici “Mavi”, una bambina di 10 anni affetta da SMA, atrofia muscolare spinale. Si tratta di una patologia neuromuscolare caratterizzata dalla progressiva morte dei motoneuroni, le cellule nervose del midollo spinale che impartiscono ai muscoli il comando di movimento. La SMA colpisce circa 1 neonato ogni 10.000 e costituisce la più comune causa genetica di morte infantile. Per questa patologia grazie a Fondazione Telethon sono stati finanziati 37 progetti di ricerca e coinvolti 51 ricercatori. Mavi ha un grande sogno, quello di diventare una famosa giornalista, che nel cortometraggio esaudisce perché incontra e intervista il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che per la prima volta compare in un corto in cui interpreta come attore se stesso.sat/gtrFonte video: ufficio stampa Quirinale Cortometraggio Rai Cinema - Fandango a sostegno di Fondazione Telethon
ROMA (ITALPRESS) - Anche quest'anno, in occasione della Maratona di Fondazione Telethon sulle reti Rai, in programma fino a domenica 22 dicembre, Rai Cinema ha realizzato un cortometraggio per Fondazione Telethon con la regia di Francesca Archibugi e prodotto da Fandango con Rai Cinema. Il cortometraggio, dal titolo “Una giornata pazzesca”, racconta la storia di Maria Vittoria, per gli amici “Mavi”, una bambina di 10 anni affetta da SMA, atrofia muscolare spinale. Si tratta di una patologia neuromuscolare caratterizzata dalla progressiva morte dei motoneuroni, le cellule nervose del midollo spinale che impartiscono ai muscoli il comando di movimento. La SMA colpisce circa 1 neonato ogni 10.000 e costituisce la più comune causa genetica di morte infantile. Per questa patologia grazie a Fondazione Telethon sono stati finanziati 37 progetti di ricerca e coinvolti 51 ricercatori. Mavi ha un grande sogno, quello di diventare una famosa giornalista, che nel cortometraggio esaudisce perché incontra e intervista il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che per la prima volta compare in un corto in cui interpreta come attore se stesso.sat/gtrFonte video: ufficio stampa Quirinale Cortometraggio Rai Cinema - Fandango a sostegno di Fondazione Telethon
Oggi alle camere le comunicazione della Presidente del Consiglio in vista del Consiglio europeo, dando vita ad uno scontro acceso con le opposizioni. In seguito il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante il tradizionale scambio di auguri con le alte cariche delle Istituzioni si è soffermato su questo difficile periodo storico. Con noi Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Siria, trovata una nuova fossa comune con resti di migliaia di corpi. Parliamo di questo e del futuro che si sta delineando nel Paese con Lorenzo Trombetta, senior analist per ANSA e LIMES sul Medio Oriente.Luca Lucci, nuovo arresto per il capo ultrà del Milan per traffico internazionale di stupefacenti. Ne parliamo con Pippo Russo, sociologo e giornalista sportivo.Coppa Italia, in campo Juventus-Cagliari. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.
ROMA (ITALPRESS) - "La nuova legislatura e la nuova Commissione sono chiamati a un compito, nell'Unione Europea, che, allo stesso tempo, si presenta di grande impegno e ineluttabile, per una riforma complessiva dell'Unione, che riguardi i metodi decisionali, il rilancio della competitività, anzitutto attraverso il completamento del mercato unico e del sistema finanziario". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nelle dichiarazioni alla stampa in occasione della visita di Stato di re Felipe VI e della regina Letizia di Spagna.sat/gtr(Fonte video: Quirinale)
ROMA (ITALPRESS) - "La nuova legislatura e la nuova Commissione sono chiamati a un compito, nell'Unione Europea, che, allo stesso tempo, si presenta di grande impegno e ineluttabile, per una riforma complessiva dell'Unione, che riguardi i metodi decisionali, il rilancio della competitività, anzitutto attraverso il completamento del mercato unico e del sistema finanziario". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nelle dichiarazioni alla stampa in occasione della visita di Stato di re Felipe VI e della regina Letizia di Spagna.sat/gtr(Fonte video: Quirinale)
Il Serpente Corallo si presenta alle autorità: Lo scorso 28 novembre, la metafora del Serpente Corallo, è stata utilizzata durante la prima Giornata della legalità finanziaria, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, del Ministro dell'Istruzione e del merito Giuseppe Valditara e del Comandante Generale della Guardia di finanza Andrea De Gennaro. Vi raccontiamo come è andata. Le novità sui bonifici istantanei: a partire dal 9 gennaio, come previsto da un Regolamento europeo, diventerà obbligatorio per tutte le banche dell’area euro che offrono il servizio di bonifico ordinario in euro ai propri clienti, accettare i bonifici istantanei in euro. Le commissioni applicate sui bonifici istantanei non potranno superare quelle applicate - per il medesimo canale - sui bonifici non istantanei. Facciamo il punto insieme a Vitaliano D'Angerio de Il Sole 24 Ore.
Ex studentessa del Liceo Peano di Tortona, ora iscritta alla Facoltà di Lettere Moderne dell'Università degli Studi di Pavia, Isabella Solari è la studentessa tortonese che, insieme ad altri 24 ragazzi e ragazze, ha ricevuto il riconoscimento di Alfiere del Lavoro da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in una cerimonia che si è tenuta a fine ottobre al Quirinale a Roma.
TORINO (ITALPRESS) - "L'Anci vive una nuova tappa della sua storia. Con le sfide di oggi, con problemi sui quali ci si adopera da tempo, con il testimone che rappresenta il percorso compiuto negli anni dalla variegata schiera degli amministratori dei Comuni italiani. A tutti gli amministratori locali, dal Comune più piccolo alle aree metropolitane va la vicinanza e l'apprezzamento della Repubblica per il loro impegno. La democrazia dei Comuni, la più vicina ai cittadini, è la radice basilare della democrazia del nostro Paese. Costituisce la prima linea delle istituzioni della Repubblica. Averne cura, farla crescere nella partecipazione, dare prova di un esercizio dei poteri efficace, rispettoso della libertà del confronto, è condizione di salute per l'Italia". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, all'assemblea dell'Anci a Torino. mgg/gtr(Fonte video: Quirinale)
“Ho adottato decisioni che non condividevo”, lo ha ammesso il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la cerimonia per i 25 anni dell'Osservatorio permanente giovani-editori.
Elon Musk pubblica post contro l'Italia e così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella prende carta e penna e gli risponde con le rime. Ma le parole del Capo dello Stato, pubblicate sui social, provocano un'ulteriore commento sui social da parte del proprietario di X, con quella che potremmo definire una crisi diplomatica social. Intanto a Bruxelles si fa fatica ad arrivare al voto finale sulla nomina della Commissione europea e un peso ce l'ha proprio la nomina del commissario italiano Raffaele Fitto, mentre il governo dei Paesi Bassi ha comunicato che dal 9 dicembre sospenderà il trattato di Schengen. ➡️ Qui per prenotare il tuo posto alla masterclass con Gianluca Defendi ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A una settimana dal voto che ha eletto Donald Trump 47° Presidente degli Stati Uniti d'America, a prendersi lo spazio nei media è Elon Musk.E se in Italia non c'è media o politico che non è intervenuto sulla sua presa di posizione sui giudici italiani, che ha mosso anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a difesa della sovranità nazionale, all'estero e soprattutto negli Stati Uniti sono ben altri i temi che lo portano costantemente al centro del dibattito.Elon Musk non è infatti soltanto l'uomo più ricco del mondo, o fondatore di società che stanno influendo moltissimo sulla direzione della società globale di oggi e di domani. Elon Musk, negli Stati Uniti, è il simbolo di una rivoluzione libertaria e conservatrice che ha scosso il sistema politico americano, votando Donald Trump con numeri che ben pochi prevedevano fino ad oggi.Il Presidente eletto Donald Trump, proprio per questo, ha appena annunciato la sua nomina alla guida del nuovo "Department Of Government Efficiency". Il primo passo di una rivoluzione, di cui non conosciamo ancora gli esiti.
HANGZHOU (CINA) (ITALPRESS) - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è arrivato a Hangzhou.tvi/red
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è in Cina. Nel corso dell'incontro con il presidente dell'Assemblea nazionale del popolo Zhao Leji, Mattarella ha dichiarato: "C'è stata pochi mesi fa la visita della premier Meloni ed è del tutto inconsueto una così ravvicinata presenza dei massimi vertici del nostro Paese.
PECHINO (CINA) (ITALPRESS) - Nel corso della sua visita di Stato in Cina, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deposto una corona al Monumento degli Eroi del Popolo in Piazza Tienanmen, a Pechino.sat (fonte video: Quirinale)
PECHINO (CINA) (ITALPRESS) - Nel corso della sua visita di Stato in Cina, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deposto una corona al Monumento degli Eroi del Popolo in Piazza Tienanmen, a Pechino.sat (fonte video: Quirinale)
"Il servizio pubblico essenziale per la democrazia". È il messaggio chiaro e diretto che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato in occasione degli Stati generali della Rai a Palazzo Giustiniani.
Entro il 2030 sarà necessario reperire 176 miliardi di euro addizionali per garantire la sostenibilità del sistema di welfare del Paese. Questo il messaggio principale emerso nel rapporto 2024 del Think Tank "Welfare, Italia" supportato da Unipol Gruppo con la collaborazione di The European House Ambrosetti (TEHA), presentato oggi durante il Forum "Welfare, Italia" dal titolo "Quali opportunità per creare valore nel sistema di Welfare", aperto dal messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che si è tenuto a Roma presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia.Il sistema di welfare italiano è chiamato a rispondere ai crescenti bisogni di protezione all interno di un sistema economico con pochi margini di spazio fiscale, in quanto inevitabilmente condizionato da un quadro di finanza pubblica complesso e dalle nuove regole relative alla governance economica europea (nuove clausole del Patto di Stabilità e Crescita). Seppur in progressivo miglioramento, il quadro di finanza pubblica resta uno dei più complessi a livello europeo. La correzione di bilancio per l Italia è quantificabile in circa 13 miliardi di euro/l anno per i prossimi sette anni.Sul fronte gender equality non arrivano notizie migliori. Secondo un altro report realizzato da TEHA Group, l'Italia deve infatti puntare sull'aumento dell'occupazione femminile e sul miglioramento delle condizioni di lavoro delle donne già attive. La situazione lavorativa nel nostro paese resta critica, si legge nel documento. Il tasso di occupazione femminile è il più basso d'Europa, con un gap di 50 anni rispetto a Svezia e Finlandia. Ignorare il potenziale femminile significa rinunciare al 50% dei talenti in un mercato del lavoro in evoluzione. Più di una donna su due nel mondo è preoccupata per i propri diritti, sicurezza e salute fisica e mentale. Quando le donne vivono in sicurezza e salute, sono più produttive e apportano competenze vitali all'economia. Colmare il gender gap salariale e aumentare l'occupazione nel G20 potrebbe generare 11,1 trilioni di dollari, pari al 12,3% del PIL del G20. L'emancipazione economica è fondamentale, ma la disparità finanziaria persiste: solo il 58% delle donne in Italia possiede un conto corrente personale. L'imprenditoria femminile può essere un motore di empowerment economico, se non replica le dinamiche del lavoro dipendente o si limita a settori tradizionali. In Germania, il salario minimo introdotto nel 2015 ha ridotto il gender pay gap, specialmente nelle fasce di reddito più basse.Il commento di Valerio De Molli - Managing Partner & CEO di The European House - Ambrosetti a Focus Economia.Blitz sulla manovra, tagli Irpef confermati. Dalle banche 3-4 miliardi in due anniQuesta sera alle 20:00 sul tavolo del Consiglio dei ministri arriveranno, insieme al Documento di bilancio per l'Unione europea (che va presentato entro oggi), anche la Legge di Bilancio vera e propria e il decreto fiscale collegato. Il testo del decreto fiscale è necessario per garantire la copertura delle spese previste e della legge di bilancio, ed è stato anticipato ad oggi: in origine era previsto per lunedì.La manovra, il cui importo si aggira sui 24-25 miliardi, punta sulla razionalizzazione delle spese e sul recupero di 3-4miliardi in due anni dalle banche, attraverso le imposte differite. Tra le aree di intervento dovrebbero essere confermati il taglio del cuneo fiscale e le tre aliquote Irpef, oltre a fondi per il rinnovo dei contratti della pubblica amministrazione e per la sanità.Le ultime notizie parlano di un confronto con le banche in corso, la conferma degli interventi in favore dei redditi medio bassi e delle famiglie con figli, nessun aumento di tasse per persone e aziende (perché entrate necessarie a completare le coperture dovrebbero arrivare soprattutto da tagli e dalla razionalizzazione delle spese). I fondi per la manovra arriveranno da almeno 3 miliardi di spending, da affiancare ai quasi 6 miliardi dei due fondi su delega e pressione fiscale e ai 9 miliardi di deficit. In un impianto da completare con le nuove misure.Intorno a questo scenario si agitano però le richieste dei partiti, a cominciare da Forza Italia che ieri in un vertice con il vicepremier Antonio Tajani è tornata a premere per un taglio di altri due punti, dal 35 al 33%, dell'aliquota Irpef sui redditi fra 28mila a 50mila euro lordi. Il leader di Forza Italia oggi in Transatlantico ha voluto rassicurare: "Vediamo stasera, sono stati riuniti fino a ieri sera. Ora stanno facendo le ultime cose. Comunque non ci saranno nuove tasse, questo è sicuro".Altro terreno caldo è quello del fisco sulle persone. Per il momento il Governo si limita a parlare di conferma del sostegno ai redditi medio bassi. Sul taglio del cuneo fiscale si lavora per dividere il carico tra fisco e contributi, con un ipotesi che allarga un po i benefici limando lo scalone che oggi fa cadere ogni beneficio a 35mila euro con l introduzione di un decalage da 35 a 40mila. Ma le ambizioni della maggioranza sono più intense, e puntano a inserire un ulteriore riduzione fiscale con un aliquota del 33% anziché del 35% per i redditi del secondo scaglione. ....In un'intervista a La Stampa, di ieri, Carlo Cottarelli, economista, oggi direttore dell'Osservatorio sui conti pubblici italiani, ha detto che è "Troppo tardi per la spending e che il governo sarà costretto a fare tagli lineari". La spesa pubblica è composta sostanzialmente da tre voci, gli stipendi, l'acquisto di beni e servizi, e i soldi che lo Stato trasferisce a famiglie e imprese a vario titolo", ha ricordato l'ex commissario straordinario. "Ora, la spesa per stipendi non la puoi manovrare, anzi dovrai aggiungere soldi per i rinnovi salariali, considerato che il livello dei salari pubblici è al minimo storico rispetto a quelli privati». Senza una riforma strutturale per comprare a prezzi più bassi, l'unica cosa che si può fare è "comprare meno. Ma, anche qui, senza riforme strutturali, rischi di intaccare i servizi ai cittadini. Così finisce che hai un solo margine».Sul rischio che Comuni e Regioni, se subissero tagli, sarebbero poi costretti ad aumentare le tasse comunali e regionali per rientrare coi bilanci, Cottarelli non ha dubbi, è quello che succederà, "così a livello centrale puoi sempre dire che hai tagliato le tasse ai cittadini, e scaricare sugli enti locali il rialzo. È un gioco che è stato fatto spesso in passato».Ai microfoni di Sebastiano Barisoni, Gianni Trovati, de Il Sole 24 Ore e Carlo Cottarelli, direttore dell'Osservatorio sui conti pubblici italiani dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Lorenzo Colombo"Perché il cielo non ci cade sulla testa?"Hoepli Editorewww.hoepli.itCicap Fest, PadovaDomenica 13 ottobre, ore 11:00"Come è profondo il cielo"con Lorenzo ColomboLe tecnologie moderne e le misure astronomiche ci aiutano a rispondere a domande affascinanti. Dalla superficie della Terra ai confini dell'Universo, abbiamo sviluppato metodi per misurare e comprendere molti fenomeni celesti, trasformando la nostra meraviglia in scoperte scientifiche. Questo incontro metterà in luce come, grazie alla scienza e alla tecnologia, possiamo misurare e interpretare le vastità del nostro mondo e dell'Universo.Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio"Perché il cielo non ci cade sulla testa?"Hoepli EditoreQuanti sanno veramente perché il cielo di giorno è azzurro e di notte è nero? O anche perché la Terra gira, o perché in montagna fa più freddo che al mare? Ogni domanda è un pretesto per far riflettere su ciò che abbiamo sempre dato per scontato ma che scontato non è, per guardare ai fenomeni quotidiani con un occhio diverso, più attento e consapevole. Le risposte sono pensate per un pubblico adulto che ha mantenuto la curiosità dei bambini e vuole soddisfarla in modo serio e maturo. Dalla Terra a stelle e pianeti, con un progressivo zoom dalle questioni più umane e terrestri a quelle più grandi sull'Universo e i massimi sistemi della realtà.Lorenzo Colombo, astrofisico e divulgatore scientifico, ha conseguito il master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste ed è stato planetarista al Planetario di Torino. Gestisce insieme a Matteo Miluzio il progetto di comunicazione della scienza “Chi ha paura del buio?”, diffuso su svariati social media; insieme a Miluzio e Filippo Bonaventura è autore di tre libri editi da Rizzoli: Se tutte le stelle venissero giù, L'universo su misura e Houston, abbiamo un problema. L'ultimo libro, scritto insieme a Matteo Miluzio, è Perché il cielo non ci cade sulla testa (Hoepli, 2024). Nel 2024 ha ricevuto l'onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
È iniziata questa mattina a Villa d'Este di Cernobbio, e si concluderà domenica 8 settembre, la cinquantesima edizione del Forum Ambrosetti dal titolo: "Lo scenario di oggi e domani per le strategie competitive".1° Think Tank in Italia, 4° nell'Unione Europea e tra i più rispettati indipendenti al mondo su 11.175 a livello globale, il Forum Teha prende il via sul Lago di Como con il saluto di Valerio De Molli, CEO di The European House - Ambrosetti.Ospiti in sala imprenditori, politici e rappresentanti delle istituzioni. Tra i relatori diversi Capi di Stato e di Governo: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (in video collegamento), il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni; il Presidente dell'Azerbaigian Ilham Aliyev; il Primo Ministro dell'Ungheria Viktor Orbán; Sua Maestà la Regina Rania Al Abdullah di Giordania. 12 i Governi rappresentati. Per l'Italia, oltre al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio, 9 Ministri. Nel corso della giornata dedicata all'Italia: Giuseppe Conte, Presidente del Movimento 5 Stelle; Carlo Calenda, Segretario Nazionale di Azione e Elly Schlein, Segretaria del Partito Democratico.Tra gli argomenti al centro del dibattito italiano, senz'altro lo stato dei lavori sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Finora, stando all'Osservatorio del think tank "The European House Ambrosetti", che sarà presentato al Forum di Cernobbio (di cui La Stampa ha anticipato i contenuti), la previsione di spesa per il 2024 è di 43 miliardi di euro, e a metà anno il governo ha impegnato solo il 22% per cento di quanto stimato, ossia 10 miliardi in sei mesi. "Se il cammino dovesse proseguire a questa velocità, dice Begnozzi, «a fine anno si arriverebbe appena a 18,6 miliardi, meno della metà di quanto preventivato». L'Italia ha sì rispettato il calendario: dall'inizio del Recovery, sono stati raggiunti tutti i 269 traguardi previsti, ma per arrivare ai 618 obiettivi complessivi, ne restano ancora 349 da centrare in un anno e mezzo. I ritardi Uno dei punti critici riguarda i Comuni. Al 2024, il Pnrr ha messo in moto oltre 216 mila progetti e, dopo l'ultima revisione del governo - la terza -, ne sono stati eliminati circa 45 mila, lasciandone attivi 55 mila, il 25% del totale. A livello complessivo, circa un terzo è in ritardo, con un rallentamento medio di circa 13 mesi. Anche rispetto ai soli programmi gestiti dai Comuni, il 31% è in affanno. C'è anche un nodo geografico. Il maggior numero di progetti (44%) è concentrato al Nord, il 15% al Centro, mentre gli interventi al Sud e nelle isole rappresentano il 31% del totale. Il restante 10% è di ambito nazionale. «A livello di importo complessivo dei progetti attivati ad aprile 2024, pari a 128,7 miliardi di euro, al Sud è allocato solo il 36%: il requisito di almeno il 40% delle risorse allocabili destinato al Mezzogiorno non è ancora stato rispettato», scrivono gli esperti. Rispetto al totale, prosegue lo studio, il 14% dei progetti non è ancora stato avviato o è nelle prime fasi di avvio. Questa percentuale si abbassa al 2% per i progetti sviluppati dai Comuni, mentre è ancora al 19 per cento per i progetti destinati al Sud. Interviene: Valerio De Molli - Managing Partner e C.E.O. di The European House - Ambrosetti.Energia, Innovazione e indipendenza: a Cernobbio le sfide per il settore del gas naturalePer Snam l'impegno prioritario resta quello rivolto alla sicurezza energetica e all'autonomia della rete italiana nella gestione dei flussi di gas naturale anche in vista dell'arrivo dell'inverno. A tal proposito la società ha recentemente confermato che l'attività di riempimento degli stoccaggi sta procedendo molto bene, con il raggiungimento di un livello di scorte di circa il 92%, superiore alla media europea e con più di 2 mesi di anticipo rispetto al previsto e l'obiettivo di raggiungere a fine ottobre una giacenza prossima a 14 miliardi di metri cubi.Questo nell'ottica di un'indipendenza dal Gas Russo che negli ultimi anni si è progressivamente andata rafforzando. Il direttore commerciale e regolazione di Snam Gaetano Mazzitelli al meeting di Rimini ha ricordato che nel 2021 il gas russo era circa il 40% delle importazioni, nel 2022 è stato dimezzato al 20% e nel 2023 è stato praticamente azzerato attestandosi al 4%". "Un risultato straordinario - ha commentato - reso possibile dalla rapidità di intervento delle nostre istituzioni, dalle flessibilità infrastrutturali degli asset di Snam e da un portafoglio di approvvigionamento molto diversificato che non ha eguali in Europa".Tema molto caro a Snam anche quello della riduzione della Co2. Insieme a Eni la società ha appena annunciato l'avvio della fase sperimentale del loro impianto "Ravenna Ccs", nella città romagnola, frutto di una joint venture fra i due gruppi, che sancisce la prima esperienza in Italia di cattura e stoccaggio dell'anidride carbonica, la Ccs (Carbon Capture and Storage). L'obiettivo è arrivare nel 2030 a pompare nei giacimenti offshore esauriti della Romagna almeno 4 milioni di tonnellate all'anno. Ne parliamo con Stefano Venier, Ad di SNAM.A2A, per decarbonizzare le città servono 10 miliardi l'annoTra gli argomenti al centro del Forum di Cernobbio organizzato da The European House Ambrosetti c'è sicuramente quello dell'energia, a partire dalla presentazione dello studio "Sostenibilità urbana. Decarbonizzazione, elettrificazione e innovazione: opportunità e soluzioni per città future-fit" realizzato da Teha Group con A2A e il contributo scientifico di ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), presentato oggi a Villa d'Este. Nello scenario che emerge dallo studio spicca la proposta di un pacchetto d'investimenti da oltre 271 miliardi di euro entro il 2050 per rendere possibile il processo di decarbonizzazione e il miglioramento dell'efficienza e della qualità della vita nelle città italiane, attivando una serie di leve già oggi disponibili e dimezzando le emissioni delle città. Tra le azioni individuate l'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti, elettrificazione dei trasporti, diffusione di pompe di calore elettriche, crescita del teleriscaldamento. L'ipotesi di investimento di 10 miliardi all anno fino al 2050 in questi settori, per complessivi circa 271 miliardi sommando tutti gli interventi, porterebbe a un taglio del 52% delle emissioni delle città, che passerebbero dagli attuali 62 milioni di tonnellate di CO2 a 30. Ne parliamo con Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di A2a.Assiom Forex: taglio tassi infonde ottimismo, 40% operatori punta su borse in rialzoLe prospettive di un taglio dei tassi d'interesse a breve infondono maggiore ottimismo sull'andamento dei mercati finanziari in autunno. Ma, allo stesso tempo, i dubbi sulla crescita globale impongono una certa cautela. Per l'89% degli operatori di Assiom Forex le Borse navigheranno su livelli attuali o spingeranno al rialzo, ma senza eccedere. E' la fotografia che emerge dal sondaggio di agosto condotto da Assiom Forex fra i suoi associati in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor. Approfondiamo con Chiara Di Michele di Radiocor
È in vigore da oggi il decreto legge salva-casa: il provvedimento, approvato la scorsa settimana dal consiglio dei ministri e firmato mercoledì sera dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Il decreto, contenente disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica, va ora alle Camere per la conversione in legge.Con Mirco Mion - presidente AGEFIS, Associazione Geometri Fiscalisti - iniziamo ad analizzare il testo del decreto e a capire cosa succederà adesso. Le nuove regole della sanatoria, infatti, consentono di regolarizzare elementi che, finora, non potevano essere regolarizzati. Pur non costituendo un condono, perché non derogano ai principi urbanistici e a quelli di salute e sicurezza, le norme del provvedimento danno una chance per sistemare situazioni rimaste, in molti casi, nel limbo per anni, o forse per decenni. I proprietari di immobili cercheranno, nella maggior parte delle situazioni, di sistemare lo stato legittimo delle proprie case in tempi stretti. Anche senza aspettare la conversione in Parlamento della norma.Nella prima parte della trasmissione presentiamo, collegandoci con l'autore, il libro La grammatica dell'affitto. Dalla cauzione alle bollette: come sopravvivere nel labirinto della locazione? Una guida pratica che si propone di dare soluzioni puntuali e concrete a tutti i problemi che si possono incontrare lungo il percorso della locazione: Andrea Napoli ha realizzato questo strumento con l'obiettivo di rendere l'esperienza dell'affitto non solo meno stressante, ma anche più gratificante e ricca di soddisfazioni.
Nella prima parte del programma commenteremo due notizie di attualità. La prima riguarda la formazione di un nuovo partito politico in Germania e cercheremo di capire come questo influenzerà l'intero panorama politico. La seconda notizia, invece, ha come protagonista il pluriomicida, Anders Breivik, che ha pensato bene di fare causa alla Norvegia per violazione dei diritti umani. Nel segmento scientifico parleremo di uno studio pubblicato sulla rivista Communications Chemistry che descrive il funzionamento di un modello informatico in grado di analizzare la composizione chimica dei vini. Infine, conosceremo la versione digitale di Elvis Presley che si esibirà a Londra il prossimo autunno. Inizieremo commentando il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Stiamo parlando di uno dei momenti più attesi dello scenario socio-politico italiano, perché riprende molti dei temi che hanno animato il dibattito pubblico nell'anno appena trascorso. Successivamente, ci occuperemo di una curiosa polemica che nelle ultime settimane ha animato il panorama della gastronomia italiana: la pizza all'ananas introdotta dalla nota pizzeria napoletana, Sorbillo. - Un nuovo partito populista cambia il panorama politico tedesco - Il pluriomicida Anders Breivik fa causa alla Norvegia per violazione dei diritti umani - Un modello computerizzato supporta le affermazioni dei viticoltori sulle proprietà uniche del vino - Elvis Presley si esibirà a Londra nel novembre 2024 - Il messaggio di fine anno di Sergio Mattarella - Scandalo e polemiche per la pizza all'ananas della pizzeria Sorbillo
Nei giorni scorsi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, tramite una lettera indirizzata a Governo e Parlamento, ha espresso perplessità sulla proroga automatica delle concessioni agli ambulanti e ai balneari, invitando i due organi a intervenire nuovamente perché la norma appena promulgata è in contrasto con le leggi e la giurisprudenza europea. «L'appello del presidente Mattarella non rimarrà inascoltato», ha assicurato Meloni in conferenza stampa annunciando nuovi interventi normativi in materia di concorrenza. Un incontro con Salvini e l'altro vicepremier nonché leader di Forza Italia Antonio Tajani non è ancora nell'agenda di Palazzo Chigi ma ci sarà presumibilmente nei prossimi giorni. Entro il prossimo 16 gennaio il governo Meloni dovrà fornire delle risposte alle osservazioni dell'Ue in materia di uso degli arenili, con la Commissione europea che potrebbe deferire l'Italia alla Corte di Giustizia europea (con il rischio di relative sanzioni). Intanto buona parte delle regioni, sebbene non abbiano competenza in tema di concessioni demaniali marittime, hanno indicato ai comuni di optare per la via del differimento delle attuali concessioni che scadranno il prossimo 31 dicembre. Ad alimentare polemiche è anche la decisione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di ridurre del 4,5% il canone 2024. "Deriva dall'automatico adeguamento all'inflazione di qualsiasi contratto di locazione, mentre veniamo dall'anno precedente dove l'aumento è stato del +25%", specifica Licordari. Il Sib, aderente a Fipe-Confcommercio, ricorda che la modifica "è dovuta alle variazioni dell'indice Istat". Ne parliamo con Enrico Netti, de Il Sole 24 Ore.Musk sotto accusa per uso di droga. Cda Tesla e SpaceX preoccupatiIl Wall Street Journal ha riferito di testimonianze dirette di persone che affermano di aver visto Musk consumare droghe come LSD, cocaina, ecstasy e funghi psichedelici durante feste private. Questi episodi non sarebbero circoscritti agli Stati Uniti, ma si sarebbero verificate in diverse parti del mondo. I partecipanti dei party sarebbero tenuti a sottoscrivere accordi di riservatezza e a spegnere i loro telefoni cellulari all'ingresso, al fine di evitare la registrazione di video o la cattura di foto compromettenti. Nel mirino, in particolare, un evento a Los Angeles, nel 2018, in cui Musk avrebbe assunto «diverse compresse», e uno nel 2019, in Messico, durante il quale avrebbe «festeggiato» con funghetti. "Musk è noto per partecipare a feste ed eventi al Burning Man, il festival artistico e musicale del Nevada dove si fa largo uso di droghe, per sfogarsi, secondo quanto riferito da persone a lui vicine", dichiara il WSJ. Inoltre sempre secondo il WSJ alcuni dirigenti e membri del consiglio di amministrazione delle aziende del tycoon - da Tesla a SpaceX - sarebbero preoccupati che l'uso di droghe da parte del tycoon possa avere conseguenze non solo sulla sua salute personale, ma anche sulle sei società e i miliardi di asset che supervisiona: «Musk è parte integrante del valore delle sue aziende e potrebbe influire sulla fiducia degli investitori, mettendo a rischio decine di migliaia di posti di lavoro». Uno degli aspetti più controversi è l'uso di ketamina, una sostanza nota per i suoi effetti psichedelici, per la quale Musk dichiara di avere una prescrizione medica e di utilizzarla per combattere la depressione. Tuttavia, il suo consumo potrebbe costituire una violazione delle politiche federali, mettendo a repentaglio i miliardi di dollari di SpaceX in contratti governativi. I contratti federali, infatti, obbligano le imprese a rispettare il Drug-Free Workplace Act, una normativa del 1988 secondo cui chi si aggiudica un appalto dal governo federale od ottiene sovvenzioni federali deve assicurare ambienti di lavoro privi di droghe come condizione preliminare. L'eventuale violazione della legge, si legge sul Wall Street Journal, potrebbe far saltare i contratti di SpaceX. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, direttore di Newsmondo.it.Chigi,da ArcelorMittal no a aumento capitale con Stato a 66%Nell'incontro con ArcelorMittal sull'ex Ilva di Taranto, "la delegazione del Governo ha proposto ai vertici dell'azienda la sottoscrizione dell'aumento di capitale sociale, pari a 320 milioni di euro, così da concorrere ad aumentare al 66% la partecipazione del socio pubblico Invitalia, unitamente a quanto necessario per garantire la continuità produttiva. Il Governo ha preso atto della indisponibilità di ArcelorMittal ad assumere impegni finanziari e di investimento, anche come socio di minoranza, e ha incaricato Invitalia di assumere le decisioni conseguenti, attraverso il proprio team legale". Lo riferisce Palazzo Chigi. Ne parliamo con Domenico Palmiotti, de il Il Sole 24 Ore.
Primo episodio del 2024! Bentornato/a su Stivale Italiano il podcast di italiano per stranieri. Oggi vi parlo del messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dello scandalo che ha investito la nota influencer Chiara Ferragni e di un Capodanno finito in tragedia per alcuni esponenti di Fratelli d'Italia. I nostri corsi (Corso B1 in partenza il 10 gennaio!) https://www.stivaleitaliano.com/corsi Scarica il nostro e-book gratuito sui verbi pronominali https://www.stivaleitaliano.com/verbipronominali Entra nel nostro circolo degli esploratori per ricevere i testi dei podcast, esercizi, podcast esclusivi, un contatto diretto con noi e molto altro. www.patreon.com/stivaleitaliano Il nostro canale YouTube https://www.youtube.com/@stivaleitaliano Il nostro e-book "Calendario dell'avvento della lingua italiana" https://stivaleitaliano.gumroad.com/l/calendarioavventolinguaitaliana --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/alessandro-ligorio/message
Torna il nostro appuntamento con Viaggio nei consumi e lo facciamo con un settore nettamente sotto i riflettori specialmente negli ultimi due anni, parliamo del turismo. Per farlo abbiamo qui con noi Bluvacanze, la più grande agenzia di viaggi d'Italia con circa 300 punti vendita cui si aggiungono altre 600 agenzie indipendenti affiliate al suo polo distributivo Blunet. Il 2023 per il turismo è stato un anno di pieno recupero, che sarebbe potuto essere eccezionale se non fosse stato frenato dall'inflazione e recentemente dalla crisi mediorientale.Ne parliamo con Domenico Pellegrino, Amministratore delegato del gruppo Bluvacanze.Quadro europeo appesantito dalla GermaniaLa Germania dovrebbe chiudere il 2023 con un -0,3%, con effetti molto pesanti soprattutto nelle regioni del Nord. Ad esempio se a livello nazionale Berlino vale il 12,4% del nostro export, nella provincia di Brescia si arriva oltre il 20%, addirittura quasi ad un quarto delle vendite estere nell'area vasta dei metalli, architrave della manifattura locale. Acciaierie e fonderie, componentisti e subfornitori che sul mercato tedesco sviluppano 4,4 miliardi di vendite, record tra tutti i territori che nel 2023 non verrà avvicinato neppure da lontano. Nel secondo trimestre, le vendite manifatturiere verso la Germania sono crollate del 18%, calo di oltre 200 milioni. Intanto l'indice Zew va oltre le aspettative degli investitori è salito a dicembre a 12,8, dal 9,8 di novembre. Il dato è superiore alle attese degli economisti che si attendevano +9,5. L'indice sulle condizioni attuali dell'economia è a -77,1, meglio del del -79,8 del mese precedente ma non delle stime che indicavano -76. Ne palriamo con Alessandro Plateroti, direttore di Newsmondo.it'Agricoltori, protagonisti del futuro', l'assemblea di ConfagricolturaAlla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a Roma, l'assemblea invernale di Confagricoltura dal titolo 'Agricoltori, protagonisti del futuro ambiente, territorio, impresa: gli attrezzi della Costituzione".Il made in Italy agroalimentare - come ha spiegato nel suo intervento il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti - "ha toccato il massimo storico di 60 miliardi di euro e continua a salire, nonostante le difficoltà innescate dall'inflazione e dal rallentamento dell'economia in Europa e nel Mondo. Il nostro punto di forza è rappresentato dal fatto che le nostre esportazioni sono differenziate su un'ampia lista di prodotti". E il risultato complessivo "non dipende solo dall'andamento di poche produzioni". Ospite Giordano Emo Capodilista, Vicepresidente di Confagricoltura.