POPULARITY
Ognuno di noi ha le proprie dipendenze. Ma come funziona la dipendenza? La dipendenza ha una struttura ben precisa ed è legata al circuito della gratificazione: abbiamo una parte del nostro cervello che gestisce la gratificazione, la ricompensa, per certi comportamenti in modo da promuoverli. Questa parte dà un rinforzo al piacere. La finalità più intrinseca è la conservazione della specie. Abbiamo però anche un'altra parte del cervello, la corteccia prefrontale, più evoluta, che è preposta alla valutazione e previsione delle conseguenze, una specie di supervisore. Il terzo elemento della struttura psichica della dipendenza a cui prestare attenzione è il craving, ovvero il desiderio smodato irresistibile di una esperienza, che leghiamo ad una sostanza, ad un comportamento, ad una persona. Il craving si gestisce imparando a riattivare la coscienza.In particolare, quando parliamo di dipendenze si attiva in modo più forte il circuito della gratificazione/piacere e si abbassa l'attivazione della valutazione: so che qualcosa che mi farà male ma non riesco a non farla e non riesco a valutare correttamente se ci sono eventuali rischi nel farlo, né a gestire il craving.Ma come fa il piacere a superare il controllo del supervisore? Lo fa attraverso delle convinzioni che diventano inconsce e bypassano il livello della coscienza.Come possiamo uscire da una dipendenza? Ecco alcuni passi che ci possono aiutare ad uscire dalla dipendenza:• Decisione: non si esce da una dipendenza se non si vuole farlo. Se non c'è la volontà di farlo, un preciso atto di volontà, non si può uscire dalla dipendenza.• Allenarsi al presente: creare una nuova abitudine che ci riporti nel presente.• Estrarre le convinzioni (senza giudizio): trovare il pensiero che c'è dietro l'azione che abbiamo compiuto spinti dal piacere/gratificazione. Non si può fare se sprechiamo la nostra energia nel giudizio. È necessario scrivere le nostre convinzioni per poterci lavorare.• Indagare le convinzioni: una volta estratte le convinzioni, possiamo farci questa domanda: questa convinzione, questo pensiero, è vero? Bisogna, sempre sospendendo il giudizio, semplicemente indagare le nostre convinzioni per potare a coscienza le cose inconsce e poterci finalmente lavorare consapevolmente.E tu, come gestisci la dipendenza?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Ognuno di noi ha le proprie piccole dipendenze. Ma perché è così importante lavorarci su?Poiché cambiando la comprensione che abbiamo dei nostri fenomeni interni, di come funzionano alcuni meccanismi interni, possiamo cambiare i nostri comportamenti.Liberarsi dalle dipendenze vuol dire liberarsi da qualcosa che ci ruba la vita. Vuol dire iniziare a lavorare sul come ci procuriamo il nostro malessere.La dipendenza è una struttura di pensiero che si basa sul sistema della gratificazione. Il sistema della gratificazione regola il piacere e permette al nostro cervello di apprendere nello specifico qualcosa di evolutivo per poterlo ripetere. Provando piacere, non fine a se stesso, ma finalizzato a registrare ciò che ci porta all'esperienza, c'è un apprendimento che motiva a ripetere l'esperienza.Quando c'è una dipendenza questo sistema viene alterato in maniera artificiale. Quando il sistema è naturale, lo schema è provo piacere - lo voglio; quando il sistema è dipendente, lo voglio, ma non c'è piacere, che viene sostituito dal craving, dal desiderio smodato. A forza di provare quel tipo di piacere, si crea tolleranza e quindi avrò bisogno di più per avere lo stesso piacere. E allo stesso tempo proviamo meno piacere nelle attività che facciamo normalmente.Nella dipendenza l'oggetto da cui siamo dipendenti diventa l'unica fonte di piacere.L'obiettivo è riequilibrare la chimica del cervello. Come possiamo ritornare all'equilibrio? Per riequilibrarsi innanzitutto ci vuole il riconoscimento di quello che sta succedendo.È un processo, un percorso.Poi bisogna decidere di uscirne e ci vuole la volontà di farlo; il passo successivo è allenarsi al presente e a staccarsi dai propri pensieri; il passo seguente è trovare ed estrarre le proprie convinzioni; infine indagare le proprie convinzioni.Uno degli aspetti fondamentali per poter uscire dalle dipendenze è avere una rete sociale: la condivisione è fondamentale.Qual è la tua dipendenza?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Internet indebolisce davvero il nostro pensiero critico? Perché questo è uno di quei quesiti che possiamo porci al bar, inveendo contro la generica popolazione per l'effetto gregge e facendo i sociologi della domenica. Però forse varrebbe la pena effettivamente provare, anche solo un minimo, a dare una risposta, perché dobbiamo conviverci con questa bestia di internet.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownIs Technology Producing A Decline In Critical Thinking And Analysis? | ScienceDailyCritical Thinking and the Internet: Skills for a New Era - Global CognitionGuida al pensiero critico in linea | Questioni di InternetFake news e pensiero critico: il ruolo della Scuola - Agenda DigitalePensiero critico: internet lo indebolisce? - La Mente è MeravigliosaPensiero critico sui social network, cronaca di un binomio (im)possibile? - psicologinews.itTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Ognuno di noi custodisce dei desideri nel proprio cuore.È importante, però, saper distinguere tra quelli superficiali e quelli più profondi. Come possiamo identificarli? E come possiamo realizzarli? Innanzitutto bisogna distinguerli. I desideri consapevoli sono quelli a nostra disposizione subito, quelli che sono sotto la nostra gestione. Questo tipo di desideri sono ad un livello superficiale. I desideri superficiali, consci non sono mediati dalla riflessione profonda, dalla consapevolezza; sono risposte immediate a bisogni immediati e superficiali dettati da influenze esterne. Spesso questi desideri si collegano al piacere e alla gratificazione, alla soddisfazione immediata. I desideri profondi, quelli inconsci, rappresentano le nostre aspirazioni più vere, la realizzazione di noi stessi come essere umani; sono quelli che cercano il senso, il significato; quelli che hanno come obiettivo la crescita interiore. Per identificare i nostri desideri abbiamo bisogno di silenzio e del respiro. Quindi si inizia un dialogo interiore.Come riconoscere i desideri? Innanzitutto occorre ascoltarsi e fare memoria delle nostre esperienze vissute. Poi distinguerli in base a cosa ci danno e la durata delle emozioni ad essi legati. I desideri superficiali cerchiamo di soddisfarli o per paura o per condizionamento sociale e producono appagamento temporaneo. I desideri profondi invece producono il vero cambiamento. Qual è il perché dietro i nostri desideri? Perché facciamo quello che facciamo? Qual è il motivo dietro i desideri? Come realizzarli? Può essere utile la meditazione, annotare i propri pensieri, il dialogo interiore consapevole, etc. Quali ostacoli incontriamo? Innanzitutto l'impegno che ci vuole per la ricerca interiore, per la scoperta dei desideri profondi. Il secondo ostacolo sono le convinzioni che abbiamo sulla vita; un altro ostacolo è la paura. Infine bisogna integrarli. Bisogna integrare i propri desideri profondi con quelli più immediati per dare senso alle cose che facciamo.
Dopo 5 mesi dalla mia nuova esperienza lavorativa racconto le evoluzioni, le considerazioni e la situazione che cambia ma non troppo rispetto agli anni precedenti
Abbiamo tutte i nostri progetti, i nostri sogni, i nostri desideri, ma perché realizzarli a volte sembra così difficile? E il fatto è che spesso l'ostacolo più grande siamo proprio noi stesse: parliamo di autosabotaggio. Ovvero un comportamento o un insieme di azioni che ostacolano il nostro successo, benessere o realizzazione personale. Questo è il caso di Fiorella, che mi ha posto questa domanda molto interessante, ma so che si tratta di una situazione comune a tante donne. Ascolta quindi questo podcast per scoprire: ✨ cos'è l'autosabotaggio ✨ quali sono le sue cause ✨ strategie per smettere di autosabotarti E se vuoi iniziare a smettere di autosabotarti, fallo adesso iscrivendoti al mio mini percorso gratuito “Trova la tua forza e serenità.” Si tratta di un percorso che ho creato per rispondere a tutte le domande e richieste che mi avete mandato e sarà l'ultimo percorso gratuito non solo del 2023, ma anche di tutti i prossimi mesi. Ci saranno video, materiali di lavoro e una fantastica diretta finale, da non perdere perché non ci sarà registrazione, il 27 novembre alle ore 21. Prendi un impegno con te stessa e iscriviti! [00:00:08] Di cosa parliamo in questo episodio [00:00:40] La trasformazione di Happy Daily Home [00:03:41] La domanda di Fiorella: come smettere di autosabotarmi? [00:05:42] Cos'è l'autosabotaggio [00:06:02] Perché ci autosabotiamo [00:13:24] Come smettere di autosabotarti [00:21:56] Iscriviti al mio mini percorso gratuito: Trova la tua forza e serenità
Questa pillola è stata presa dall'episodio 1 del Podcast di Office of Cards. Se vuoi ascoltare l'episodio per intero cercalo nel tuo player di podcast digitando "Office of Cards di Davide Cervellin". Trovi show notes e link discussi su https://officeofcards.com/podcasts Scopri la Newsletter di Office of Cards! Segui il canale YouTube di Office of Cards! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Spera nell'Eterno! Sii forte, il tuo cuore si rinfranchi, sì, spera nell'Eterno!Salmo 27:14
La dopamina è l'ormone della felicità. Attraverso questo neutrasmettitore si regola il piacere, la gratificazione, le ricompense e si generano comportamenti (che erano) fondamentali per la nostra sopravvivenza.
Oggi parliamo di gratificazione istantanea e dell'impatto che questa ha nella vita di tutti giorni e ovviamente in finanza, per i nostri investimenti. Vediamo come funziona il fenomeno, vediamo il suo effetto in finanza e nei nostri investimenti, e cerchiamo metodi per ridurne l'impatto nelle nostre vite, impatto significativo che spesso porta a prendere decisioni sbagliate e che deviano dagli obiettivi di lungo periodo che razionalmente ci siamo posti. Il fenomeno colpisce tutti, sia chi investe, sia chi non investe... perciò consigliamo l'ascolto per aumentare la propria consapevolezza e ragionare sulle proprie abitudini. Quindi... sintonizzatevi! --------------------------------------------MEMBERSHIP: https://mataandassociates.com/membershipLISTA LIBRI: https://mataandassociates.com/lista-libriCONSULENZE: https://mataandassociates.com/consulenzeSITO: https://mataandassociates.comFACEBOOK: https://www.facebook.com/mataandassociatesEsperimento Marshmallow: https://en.wikipedia.org/wiki/Stanford_marshmallow_experiment#Follow-up_studies
Dopamina, sono in molti ad averne sentito parlare, ma in quanti possono dire di aver capito per bene di che cosa si tratta? Che tipo di sostanza è? A che cosa serve? Che effetti ha sul cervello dell'essere umano?In questa guida definitiva sulla dopamina proverò a spiegare a tutti i principianti delle neuroscienze le informazioni essenziali al riguardo di questo neuromediatore.... in meno di dieci minuti!La dopamina è una molecola organica che appartiene alla famiglia delle catecolammine che ha diverse funzioni in tutto il corpo, molto diverse tra loro e localizzate non solo a livello del sistema nervoso centrale.Infatti oltre ad agire come neurotrasmettitore, e nel video vedremo in che modo, la dopamina collabora a controllare la motilità gastrica, inibendola, è coinvolta nel controllo della produzione delle urine e ha anche l'importante ruolo di modulare il tono dei vasi sanguigni influenzando la pressione arteriosa.Quindi, come abbiamo visto anche per la serotonina in un altro video, la dopamina fa parte di quei neurotrasmettitori che sono ubiquitari in tutto il corpo umano e che controllano molte funzioni al di fuori del cervello.#dopamina #piacere #schizofreniaIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
Obiettivo Leader - Il podcast italiano interamente dedicato alla leadership
Moto spesso si sottovaluta il potere di uno strumento semplice ma efficace: LA GRATIFICAZIONE. Manager e leader dovrebbero utilizzarla di più non solo nei confronti dei propri collaboratori ma anche nei confronti di se stessi. Perché? Scoprilo all'interno di questo episodio. Spero che il contenuto di questa puntata ti sia utile. Se ti interessa un argomento in particolare e vuoi che sia approfondito scrivi a podcast@obiettivoleader.it Se invece vuoi trovare altri spunti per la tua LEADERSHIP visita il sito www.obiettivoleader.it Buon ascolto.
Questa è una competenza strettamente legata al raggiungimento degli obiettivi. Se cadi nella promessa di dopamina della gratificazione immediata non puoi farcela. Come vincerla? Te lo dico nel podcast!
Corinna è in crisi esistenziale. La gratificazione delle suore e l'autofellatio maschile. Genitori scarabei. La giornata tipo di Corinna. Continua il premio Fa Quello Che Gli Pare.
Il formaggio perso nelle video conferenzeInviami la tua domanda in audio=> https://www.metodo4s.it/domandeAscolta Audiolibro sul Public Speaking=> https://amzn.to/2XW1eCzLink e approfondimenti:=> https://telegram.me/parlareinpubblico------PUBLIC SPEAKING BUSINESS - METODO 4SSito: https://www.metodo4s.itemail: info@metodo4s.it
Marketing emozionale quali sono gli stati emotivi che ci fanno agire ? Perché conoscere le emozioni umane e i loro stimoli all’azione è così importante per te che ti occupi di marketing online. Le emozioni influiscono sulle nostre decisioni anche di acquisto, e ci imprimono nella memoria fatti, situazioni, prodotti e brandImpara a realizzare un E-commerce di Successo, iscriviti al nostro Gruppo di formazione GRATUITO:►https://www.scuolaecommerce.com/gruppo-shopify Impara a realizzare un E-commerce di Successo grazie alle nostre guide: ►https://www.scuolaecommerce.com/ CONTENUTO DEL VIDEO:Marketing emozionaleChe cos'è il marketing emozionale ?Marketing emozionale esempiChe cos'è la vendita emozionale ?Perché nella vendita è importante comunicare emozioni?Perché il marketing emozionale giocano un ruolo centrale nel processo decisionale dell'utente ?Le emozioni fanno semplicemente parte del genere umanoLa nostra reazione emozionale è molto più veloce di quella più razionaleQuale è un contenuto emozionale ?Fare branding emozionale è possibile ? Quale può essere un componente emozionale nel marketing ?Marketing emozionale: gli stati emotivi che ci fanno agire :1. Paura2. Senso di colpa3. Fiducia4. Valore5. Senso di appartenenza6. Competizione7. Gratificazione immediata8. Desiderio di essere leader9. Desiderio di fare tendenza10. Mancanza di tempoMarketing emozionale: 3 mezzi con cui suscitare emozioni nei clienti1. Le storie 2. Il linguaggio 3. Elementi visiviPaura, felicità, tristezza, tenerezza, le emozioni sono l'arma segreta che porta conversioniCome si può arrivare a vendere toccando la emozioni del consumatore?Perché conoscere le emozioni umane e i loro stimoli all’azione è così importante per te che ti occupi di marketing online?Il marketing emozionale è fondamentale sia per acquisire sia per fidelizzare i clientiLe emozioni influiscono sulle nostre decisioni anche di acquisto, e ci imprimono nella memoria fatti, situazioni, prodotti e brandConsigli di Federico Carminati per usare al meglio il marketing emozionale.-----------------------------------------------------------ScuolaEcommerce.com è la prima scuola online che ti insegna a progettare, realizzare e sviluppare il tuo E-commerce di Successo. Aumenta le tue vendite online grazie ai nostri consigli. ► GUIDE E RISORSE GRATUITE:Impara a realizzare un E-commerce di Successo, iscriviti al nostro Gruppo di formazione GRATUITO:►https://www.scuolaecommerce.com/gruppo-shopify ----------------------------------------------------------- ► ISCRIVITI AL CANALE PER NON PERDERE I PROSSIMI VIDEO!Clicca qui: http://bit.ly/ScuolaEcommerceYouTube
Marketing emozionale quali sono gli stati emotivi che ci fanno agire ? Perché conoscere le emozioni umane e i loro stimoli all’azione è così importante per te che ti occupi di marketing online. Le emozioni influiscono sulle nostre decisioni anche di acquisto, e ci imprimono nella memoria fatti, situazioni, prodotti e brandImpara a realizzare un E-commerce di Successo, iscriviti al nostro Gruppo di formazione GRATUITO:►https://www.scuolaecommerce.com/gruppo-shopify Impara a realizzare un E-commerce di Successo grazie alle nostre guide: ►https://www.scuolaecommerce.com/ CONTENUTO DEL VIDEO:Marketing emozionaleChe cos'è il marketing emozionale ?Marketing emozionale esempiChe cos'è la vendita emozionale ?Perché nella vendita è importante comunicare emozioni?Perché il marketing emozionale giocano un ruolo centrale nel processo decisionale dell'utente ?Le emozioni fanno semplicemente parte del genere umanoLa nostra reazione emozionale è molto più veloce di quella più razionaleQuale è un contenuto emozionale ?Fare branding emozionale è possibile ? Quale può essere un componente emozionale nel marketing ?Marketing emozionale: gli stati emotivi che ci fanno agire :1. Paura2. Senso di colpa3. Fiducia4. Valore5. Senso di appartenenza6. Competizione7. Gratificazione immediata8. Desiderio di essere leader9. Desiderio di fare tendenza10. Mancanza di tempoMarketing emozionale: 3 mezzi con cui suscitare emozioni nei clienti1. Le storie 2. Il linguaggio 3. Elementi visiviPaura, felicità, tristezza, tenerezza, le emozioni sono l'arma segreta che porta conversioniCome si può arrivare a vendere toccando la emozioni del consumatore?Perché conoscere le emozioni umane e i loro stimoli all’azione è così importante per te che ti occupi di marketing online?Il marketing emozionale è fondamentale sia per acquisire sia per fidelizzare i clientiLe emozioni influiscono sulle nostre decisioni anche di acquisto, e ci imprimono nella memoria fatti, situazioni, prodotti e brandConsigli di Federico Carminati per usare al meglio il marketing emozionale.-----------------------------------------------------------ScuolaEcommerce.com è la prima scuola online che ti insegna a progettare, realizzare e sviluppare il tuo E-commerce di Successo. Aumenta le tue vendite online grazie ai nostri consigli. ► GUIDE E RISORSE GRATUITE:Impara a realizzare un E-commerce di Successo, iscriviti al nostro Gruppo di formazione GRATUITO:►https://www.scuolaecommerce.com/gruppo-shopify ----------------------------------------------------------- ► ISCRIVITI AL CANALE PER NON PERDERE I PROSSIMI VIDEO!Clicca qui: http://bit.ly/ScuolaEcommerceYouTube
Il cervello ama le cose che ci portano dei vantaggi e che li portano molto velocemente, ama tutto quello che ci fa apparire e stare meglio, ama le gratificazioni immediate.Scopriamo in questa puntata, come usare consapevolmente la gratificazione immediata per motivare i nostri pazienti.
Il pensiero comune ci dice che per essere felici occorre dare tutto nel piacere. Massimizzare quei rush di dopamina è un must per una vita degna di essere vissuta. Mi permetto di dissentire e qui spiego perché questa concezione edonistica piuttosto naive in realtà porti all’infelicità.Tutti gli aggiornamenti su Telegram: https://t.me/DanStiloE Instagram: https://www.instagram.com/metapotenziale/
In questa Puntata di Senza Maschere vi porto un'analisi della differenza tra le gratificazioni immediate e i grandi Sogni. Dettagli, e motivazioni del perché la maggior parte delle persone non andrà da nessuna parte.
In che maniera l’alcol influenza la dopamina del nostro cervello ed il cosiddetto circuito del reward, della gratificazione? La risposta a questa domanda mi è stata richiesta più volte da coloro che hanno visto il mio precedente video intitolato “Il Mercato della Dopamina”, in cui paragono sostanze molto diverse rispetto ai loro effetti specifici su questi circuiti nervosi dopaminergici e sul la loro possibilità di indurci dipendenza e bisogno anomalo.Se volete vedere l’altro contenuto connesso al business della dopamina a cui si fa riferimento in questo podcast andate su: https://youtu.be/-mrIxMrSIn8Molto pertinente è anche questo mio altro video sulle droghe in generale: https://youtu.be/jke0UH3UcNwPer approfondire questo ed altri argomenti inerenti la psichiatria e le neuroscienze, visitate il mio blog: https://www.valeriorosso.com
In che maniera l’alcol influenza la dopamina del nostro cervello ed il cosiddetto circuito del reward, della gratificazione? La risposta a questa domanda mi è stata richiesta più volte da coloro che hanno visto il mio precedente video intitolato “Il Mercato della Dopamina”, in cui paragono sostanze molto diverse rispetto ai loro effetti specifici su questi circuiti nervosi dopaminergici e sul la loro possibilità di indurci dipendenza e bisogno anomalo.Se volete vedere l’altro contenuto connesso al business della dopamina a cui si fa riferimento in questo podcast andate su: https://youtu.be/-mrIxMrSIn8Molto pertinente è anche questo mio altro video sulle droghe in generale: https://youtu.be/jke0UH3UcNwPer approfondire questo ed altri argomenti inerenti la psichiatria e le neuroscienze, visitate il mio blog: https://www.valeriorosso.com
Blink. Non per cercare ragazze usa e getta (!) ma territori, localita'.Una idea da non sottovalutare per l'interfaccia utente basata sulla gratificazione istantanea.Qualcosa da studiare insieme. Et voila'.https://www.producthunt.com/posts/blink-9ebec692-76c1-474f-9787-a2da0f0a74bc
A volte ci sentiamo stressate, frustrate, arrabbiate o semplicemente solo annoiate...E cerchiamo gratificazione nel cibo spazzatura. Come riequilibrarci per evitare di cadere in questa tentazione?
A volte ci sentiamo stressate, frustrate, arrabbiate o semplicemente solo annoiate...E cerchiamo gratificazione nel cibo spazzatura. Come riequilibrarci per evitare di cadere in questa tentazione?