Podcasts about l'insegnamento

  • 30PODCASTS
  • 43EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Apr 16, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about l'insegnamento

Latest podcast episodes about l'insegnamento

Moltiplica i Tuoi Clienti Podcast
Strategia Oceano Blu: sicuri di aver capito l'insegnamento principale di questo libro?

Moltiplica i Tuoi Clienti Podcast

Play Episode Listen Later Apr 16, 2021 11:18


Siete sicuri di aver capito il senso del libro STRATEGIA OCEANO BLU? In questo podcast parliamo di uno dei libri più (meritatamente) citati nel mondo del marketing e vediamo nel dettaglio quegli aspetti di cui solitamente non si parla ma che sono fondamentali per comprenderne a fondo il vero valore. Scarica la mia guida gratuita sulle 3 strategie di referral da applicare da subito per il tuo business: https://www.federicospinelli.it/ Connettiti con me su Linkedin (ricordati di inserire una nota): https://www.linkedin.com/in/spinelli-federico/

BASTA BUGIE - Cristianesimo
L'insegnamento di Gesù dopo la Risurrezione

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Apr 14, 2021 5:49


VIDEO: Tradizione e Sacra Scrittura ➜ https://www.youtube.com/watch?v=lDe8FTxF8_UTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6542L'INSEGNAMENTO DI GESU' DOPO LA RISURREZIONE di Roberto de MatteiNella seconda settimana dopo Pasqua contempliamo Gesù che, dopo essere apparso agli Apostoli, rimane ancora visibilmente con loro, prima di ascendere al Cielo, non solo per confortarli e incoraggiarli ad affrontare le prove future, ma per spiegare loro quell'insegnamento di cui essi non avevano ancora compreso il significato profondo.Nei quaranta giorni che intercorrono tra la Risurrezione e l'Ascensione, Gesù non scrive, ma comunica a voce agli Apostoli la sua parola. Il suo è un insegnamento orale. La Rivelazione di Cristo è comunicata verbalmente e i primi a goderne come suoi testimoni furono i Dodici, che dopo la sua Morte e Risurrezione si erano ridotti ad undici.Ad essi Cristo comunicò la sua Rivelazione perché ad altri la comunicassero. E' un "altri" illimitato, come nota mons. Gherardini, che non si limita ai vicini, agli immediati interlocutori, ma si estende a tutte le genti, a tutte le generazioni, in ogni angolo della terra: "Andate e predicate il Vangelo a tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo".Gesù cioè istituisce la Tradizione come predicazione e ammaestramento per ogni popolo, in ogni dove e in ogni tempo, mediante la trasmissione orale della sua Rivelazione.GERARCHIA, DOTTRINA, SACRAMENTIGesù però non trasmette solo una dottrina. La Chiesa infatti non è una scuola di pensiero, ma è una società visibile, e il Signore dà ai suoi apostoli tutte le indicazioni per organizzare l'istituzione che avrebbe garantito, nel corso dei secoli, la trasmissione di questo insegnamento.Gesù inoltre, dopo aver spiegato agli Apostoli il significato profondo del Divin Sacrificio che essi avrebbero dovuto perpetuare, ne indica loro anche le modalità dell'esecuzione. La prima Messa, celebrata da san Pietro, seguì meticolosamente le indicazioni di Cristo.Dom Guéranger ricorda che tre cose sono necessarie alla Chiesa per l'esercizio della sua missione:1) la gerarchia, cioè una costituzione preparata dalla stessa mano del Figlio di Dio, e per mezzo della quale diventerà una società visibile e permanente;2) la dottrina, cioè il deposito lasciato nelle sue mani di tutte quelle verità che il suo celeste Sposo è venuto a rivelare o confermare quaggiù, ciò che comprende il diritto di insegnare e di farlo con infallibilità;3) finalmente, i sacramenti, mezzi efficaci per i quali i fedeli di Cristo saranno ammessi a partecipare alle grazie di salvezza e di santificazione che sono il frutto del Sacrificio offerto sulla croce.LA SUCCESSIONE APOSTOLICA E LA VALIDITÀ DEI SACRAMENTI"Gerarchia, dottrina, sacramenti: tali sono i punti essenziali e gravi, sui quali Gesù, durante quaranta giorni, dà le sue ultime e solenni istruzioni".La dottrina che Gesù Cristo insegnò ai suoi Apostoli per trasmetterla non si può separare dalla gerarchia che la trasmette. La successione apostolica è infatti la garanzia della retta trasmissione della dottrina. Ma la successione apostolica è a sua volta garantita dalla validità dei sacramenti, che sono i canali attraverso cui si trasmette la grazia santificante nella Chiesa e la Chiesa è santa per i suoi princìpi, per la sua costituzione gerarchica e per i suoi sacramenti.La fedeltà alla Chiesa, alla sua fede, alla sua gerarchia, ai suoi sacramenti. Ecco quello che il Signore chiede ancora ad ognuno di noi. Nessuno di questi elementi si può separare dall'altro. Non ci può essere la fede della Chiesa senza la sua autorità, né la sua autorità senza la sua fede. E per essere fedeli alla autorità e alla fede della Chiesa occorre l'aiuto soprannaturale che si ottiene attraverso i suoi sacramenti.Il Signore non abbandona chi si sforza di essergli integralmente fedele. Fu proprio nei giorni che intercorrono tra la Resurrezione e l'Ascensione che Gesù apparendo agli Apostoli sul lago di Tiberiade, promise di assistere i suoi discepoli ogni giorno, fino alla fine del mondo. Sono le parole con cui si conclude il Vangelo di san Matteo: "Ecco, Io sono con voi, tutti i giorni, fino alla fine del mondo" (Mt, 28, 20).Queste parole consolanti devono risuonare ogni giorno nel nostro cuore.Nota di BastaBugie: nel seguente video (durata: 53 minuti) dal titolo "Sacra Tradizione e Sacra Scrittura" Don Stefano Bimbi, parroco a Staggia Senese, leggendo il Catechismo della Chiesa Cattolica, spiega il rapporto che c'è tra la Parola di Dio trasmessa oralmente e la Parola di Dio scritta. Il video è tratto dal corso "Il Credo parola per parola" con decine di interessanti lezioni.https://www.youtube.com/watch?v=lDe8FTxF8_U

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
1002 - Roberto de Mattei - L'insegnamento di Gesù tra la Risurrezione e l'Ascensione

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Apr 12, 2021 5:33


Nella seconda settimana dopo Pasqua contempliamo Gesù che, dopo essere apparso agli Apostoli, rimane ancora visibilmente con loro, prima di ascendere al Cielo, non solo per confortarli e incoraggiarli ad affrontare le prove future, ma per spiegare loro quell'insegnamento di cui essi non avevano ancora compreso il significato profondo.

Don Pierpaolo Maria Cilla: lezioni sulla Divina Volontà

passione l'insegnamento omelie
Yoga 21100
Barbara Biscotti - Le regole e la libertà nello yoga e nella vita, la storia come chiave di lettura, l'insegnamento come professione

Yoga 21100

Play Episode Listen Later Feb 21, 2021 69:28


“Che conseguenze ha il mio agire nel mondo?" Come cambierebbero la nostra vita e ciò che ci circonda se ci ponessimo più spesso questa domanda? Come si coniugano le necessità del singolo individuo con quelle della società? Dove si colloca il confine della libertà personale? E ancora, cosa ha spinto la civiltà a darsi delle regole? Queste domande universali che da sempre accompagnano l'umanita' in costante ricerca possono essere applicate anche al contesto dello yoga. Lo yoga ci insegna a rimanere nel presente e ci permette di accedere alla natura essenziale del sé rendendoci individui potenzialmente migliori, per noi stessi e per la società in cui siamo inseriti. Per approfondire queste tematiche affascinanti e complesse abbiamo chiesto aiuto ad un’ospite d’eccezione che si presenta come insegnante ma è molto, molto di più!Barbara Biscotti e' professore associato di Diritto Romano e Storia del Diritto Romano presso l’Università di Milano-Bicocca, vicepresidente YANI e non da ultimo, appunto, insegnante di yoga. Barbara trasmette e insegna ciò che la appassiona e proprio grazie alle sue competenze si e' dedicata alla definizione dell’inquadramento professionale dell’insegnante di yoga e alla relativa regolamentazione. Barbara è un faro nella nebbia: ci ha accompagnate nella navigazione attraverso le basi filosofiche ed etiche dello yoga e soprattutto ci ha aiutate a comprendere la necessità di una normativa che garantisca standard di qualità a tutela dei professionisti e dei praticanti. Dopo aver ascoltato questa puntata non solo parole come “Norma tecnica UNI” e “certificazione” vi saranno più chiare e familiari - nel caso trovate tutti i link per approfondire! - ma toglierete le cuffie con la consapevolezza di aver avuto il privilegio di ascoltare un’intervista speciale in cui si spazia dalla Beat Generation alla ricerca della felicità, da Marcel Proust alla leggerezza come forma di distacco. IL LIBRO Marcel Proust - Alla ricerca del tempo perduto LINK UTILI https://www.insegnantiyoga.it https://aiascert.it https://www.yogamandir.org https://novepassi.it

SBS Italian - SBS in Italiano
L'insegnamento della lingua italiana negli atenei australiani è in crisi?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 8, 2020 22:04


A seguito del recente annuncio della Swinburne University, che taglierà le lingue dal curriculum accademico, abbiamo parlato dell'impatto della pandemia di COVID-19 sui corsi di lingue straniere nell'istruzione universitaria.

Aliestelle
50 - I misteri di nascita e morte: capitolo 7: nam myo ho renge kyo/ KYO: L'INSEGNAMENTO DEL BUDDA - IL GOHONZON - CONCLUSIONI

Aliestelle

Play Episode Listen Later Nov 20, 2020 12:15


Kyo è la traduzione giapponese della parola Sutra, che indica un insegnamento del Budda Shakyamuni. Poichè Shakyamuni impartì i suoi insegnamenti solo oralmente, per mezzo quindi della voce, alla parola kyo è stato talvolta attribuito il significato di "Suono". Anche Nichiren affermò: "Kyo indica le parole e i discorsi, i suoni e le voci di tutti gli esseri viventi". La legge di Nam myoho renge kyo è materializzata nel Gohonzon. L'aspetto nobile dell'esistenza fondamentale è apparso in questo mondo come il Gohonzon. Percò quando preghiamo davanti al Gohonzon, le qualità buone e cattive (o illuse) della nostra vita cominciano a operare come il nobile aspetto dell'esistenza fondamentale. Siamo arrivati in fondo a questa incredibile lettura che personalmente ha cambiato il mio rapporto con la pratica. Buon ascolto dell'ultimo capitolo de: I misteri di nascita e morte, la visione buddista della vita. 12 min

We are the Net!
L'insegnamento del Libro della Giungla

We are the Net!

Play Episode Listen Later Aug 3, 2020 6:25


Mowgli non era più né un essere umano, né un animale. Era libero

Due di denari
Due di denari del giorno 11/06/2020: Il record del Nasdaq

Due di denari

Play Episode Listen Later Jun 11, 2020


Un nuovo appuntamento con Investire informati nel quale torna ancora la domanda ricorrente in queste settimane: come interpretare un andamento dei mercati che appare così slegato dalla drammatica fase che la comunità internazionale sta attraversando, alle prese con la pandemia da Coronavirus e la crisi economica che ne consegue. In alcuni momenti le borse sembrano aver archiviato la crisi, mentre in altri - ne è un esempio l'andamento di quelle europee mentre andiamo in onda - tornano ad avvertirne tutto il peso. Questo a poche ore dai nuovi record del Nasdaq: l'indice statunitense a forte connotazione tecnologica è volato su nuovi massimi toccando quota 10.000 punti, trainato dal record di Apple, che supera i 1500 miliardi di capitalizzazione. L'insegnamento che molti risparmiatori sembrano ricavare è quello di muoversi con grande cautela, perché sembra tutto estremamente volatile. Come dobbiamo leggere questo andamento? Quale è la chiave per prendere delle sagge decisioni anche quando la corsa del mercato azionario che non rispecchia affatto la caduta dell'economia? Ne parliamo con Lorenzo Alfieri, country head per l'Italia di JP Morgan asset management.

BASTA BUGIE - Omosessualità
La lobby gay sovverte l'insegnamento della Chiesa sulla sessualità

BASTA BUGIE - Omosessualità

Play Episode Listen Later May 26, 2020 9:30


TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6142LA LOBBY GAY SOVVERTE L'INSEGNAMENTO DELLA CHIESA SULLA SESSUALITA' di Riccardo CascioliAvvenire che guida la crociata catto-gay. Ormai non fa più neanche notizia. Però aprire una pagina del giornale della Conferenza Episcopale Italiana e trovare il titolone "Zuppi: gli omosessuali? La diversità è ricchezza", fa sempre un certo effetto, anche perché si tratta di un'affermazione che implica quasi una necessità dell'omosessualità, visto che senza saremmo più poveri. Il che contrasta in modo piuttosto evidente con il Catechismo della Chiesa cattolica e con tutta la tradizione. Basti ricordare che il Catechismo indica la sodomia tra i quattro «peccati che gridano verso il cielo», linguaggio modernizzato rispetto a «peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio», in uso precedentemente.A veder bene la pagina in questione, c'è però di più: le affermazioni dell'arcivescovo di Bologna, cardinale Matteo Zuppi, sono parte della prefazione-intervista al libro del giornalista di Avvenire Luciano Moia (che della crociata catto-gay ha fatto una ragione di vita) dal titolo "Chiesa e omosessualità. Un'inchiesta alla luce del magistero di papa Francesco". Nel libro, viene spiegato, trovano spazio una serie di interviste realizzate dall'inserto di Avvenire "Noi, famiglia e vita" a cavallo tra il 2018 e il 2019, che spingono ovviamente tutte dalla stessa parte. E a mettere il sigillo dell'autorità c'è anche la prefazione del direttore di Avvenire, Marco Tarquinio. Dunque, non si tratta del lavoro frutto di un interesse personale di un giornalista, ma una vera e propria operazione che catalizza attorno all'organo ufficiale della CEI teologi, psicologi, un cardinale considerato nella manica del Papa e dato per prossimo presidente della CEI, e l'editrice San Paolo, ovvero un pilastro dell'editoria cattolica.Ad ogni modo l'intervista al cardinale Zuppi è sufficiente per mettere in evidenza le menzogne e ambiguità che un certo clericalismo usa per promuovere gli stili di vita omosessuali. Del resto, ricordiamo, il cardinale Zuppi aveva già firmato la prefazione al libro di padre James Martin "Un ponte da costruire - Una relazione nuova tra Chiesa e persone Lgbt", un vero e proprio manifesto dell'omosessualismo (sedicente) cattolico.UNA CHIARA MENZOGNAPrima questione: si dà l'idea che fino ad Amoris Laetitia l'unico atteggiamento della Chiesa nei confronti delle persone con tendenza omosessuale fosse di condanna ed emarginazione. Poi, finalmente, l'avvento della Chiesa di Francesco ha cambiato tutto, guardando alle persone e non a regole astratte. Questa è una chiara menzogna, funzionale all'agenda che si vuole perseguire. Nel Catechismo della Chiesa cattolica, ad esempio, si fa una chiara distinzione tra la persona che presenta certe tendenze e gli atti omosessuali. Ma è proprio questa distinzione che si vuol far sparire, così che l'accoglienza della persona diventa prima tolleranza e poi accettazione anche degli atti.Si deve al proposito ricordare il preciso e dettagliato documento della Congregazione per la Dottrina della Fede (firmato dall'allora prefetto cardinale Joseph Ratzinger) «sulla cura pastorale delle persone omosessuali», datato 1° ottobre 1986, testimonianza di un'attenzione al tema delle persone con tale tendenza. Non per niente Gionata, il principale portale internet dei gruppi Lgbt cattolici, lo definisce «famigerato», proprio perché nella comprensione per le persone non è compresa l'accettazione degli atti omosessuali.E non per niente Avvenire non cita mai questo documento, forse anche perché vi è una denuncia esplicita di una lobby gay all'interno della Chiesa che ha come obiettivo il sovvertimento dell'insegnamento della Chiesa in materia di morale sessuale. Una fotografia precisa di quel che è il giornale della CEI.Dunque, l'attenzione pastorale alle persone con tendenze omosessuali c'è ben prima dell'attuale pontificato. Quello che cambia con Amoris Laetitia è invece il giudizio sugli atti omosessuali, nel senso che si apre una possibilità alla loro accettazione, come dimostra l'attivismo di Moia e di Avvenire per promuovere l'omosessualità.ERRORI DOTTRINALI, PASTORALI E GIURIDICISeconda questione: nella concezione espressa da Zuppi e Moia non esiste una verità oggettiva, tutto dipende dal contesto e dalla storia personale. E la volontà di Dio diventa ad personam. «Quella di Dio, infatti, è una Volontà incarnata nella storia della persona, è la Sua volontà che compie la nostra», dice l'arcivescovo di Bologna, e aggiunge: «La pienezza della volontà di Dio per una persona non è la stessa per altre». La conseguenza pratica di tale impostazione è che la consumazione di atti omosessuali può essere peccato per Tizio ma può essere vocazione per Caio. L'importante è «entrare in relazione con Dio», dice Zuppi. Ma la domanda ovvia che sorge è questa: perché questo criterio soggettivista dovrebbe valere soltanto per l'omosessualità? Solo per restare nel campo degli orientamenti sessuali, perché non dovrebbe applicarsi anche alla pedofilia, o alla zoofilia e via dicendo?Terza questione: questo presunto grande senso di accoglienza e misericordia che si ostenta quando si parla di omosessuali, in realtà ignora proprio la realtà delle persone che vivono questa condizione, con i loro disagi, fragilità ed esigenze. E molto spesso il desiderio di ritrovare una sessualità secondo natura. Si assumono invece gli argomenti del movimento Lgbt che rivendica l'omosessualità e la transessualità come varianti naturali della sessualità e quindi la loro piena legittimazione, attribuendo all'omofobia dell'ambiente circostante l'eventuale disagio dei singoli. Non c'è assolutamente attenzione alle persone in questa campagna condotta nella Chiesa, c'è ascolto soltanto delle rivendicazioni "sindacali" di gruppi ideologicamente organizzati.Quarta questione: è ovvio che la logica conseguenza di questa impostazione porta alla legittimazione delle unioni gay. Niente di nuovo, in diverse parti d'Europa - e anche in Italia - abbiamo visto preti e vescovi sostenere la necessità di una liturgia per le coppie gay. A domanda precisa, il cardinale Zuppi è stato prudente, sostenendo che si può accogliere anche senza «giustificare», ma più che la risposta fumosa del cardinale è importante il modo in cui Moia introduce l'argomento che lascia intendere chiaramente quale sia l'indirizzo del giornale. Del resto era stato lo stesso direttore di Avvenire al tempo della legge Cirinnà a sostenere che le unioni omosessuali stabili costituiscono un bene per la società.Nessuno dunque si stupisca del passo successivo.

RadioKRISHNA byYogaNetwork
l'Insegnamento dei Veda (Krishna è Vegan 3a p.te)

RadioKRISHNA byYogaNetwork

Play Episode Listen Later May 22, 2020 30:07


l'Insegnamento dei Veda (Krishna è Vegan 3a p.te) by YOGA NETWORK

vegan krishna l'insegnamento
Kabbalah Media | mp4 #kab_ita
Baal HaSulam. L'insegnamento della Kabbalah e la sua essenza [2020-05-05] #lesson

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita

Play Episode Listen Later May 5, 2020 41:00


Video, ita_t_rav_2020-05-05_lesson_bs-kabbala-ve-mahuta_n3_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 3

Kabbalah: Lezioni del giorno | mp3 #kab_ita
Baal HaSulam. L'insegnamento della Kabbalah e la sua essenza [2020-05-05]

Kabbalah: Lezioni del giorno | mp3 #kab_ita

Play Episode Listen Later May 5, 2020 41:00


Audio, ita_t_rav_2020-05-05_lesson_bs-kabbala-ve-mahuta_n3_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 3

Kabbalah: Lezioni del giorno | mp4 #kab_ita
Baal HaSulam. L'insegnamento della Kabbalah e la sua essenza [2020-05-05]

Kabbalah: Lezioni del giorno | mp4 #kab_ita

Play Episode Listen Later May 5, 2020 41:00


Video, ita_t_rav_2020-05-05_lesson_bs-kabbala-ve-mahuta_n3_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 3

Kabbalah: Lezioni del giorno | mp3 #kab_ita
Baal HaSulam. L'insegnamento della Kabbalah e la sua essenza [2020-05-04]

Kabbalah: Lezioni del giorno | mp3 #kab_ita

Play Episode Listen Later May 4, 2020 62:43


Audio, ita_t_rav_2020-05-04_lesson_bs-kabbala-ve-mahuta_n3_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 3

Kabbalah: Lezioni del giorno | mp4 #kab_ita
Baal HaSulam. L'insegnamento della Kabbalah e la sua essenza [2020-05-04]

Kabbalah: Lezioni del giorno | mp4 #kab_ita

Play Episode Listen Later May 4, 2020 62:43


Video, ita_t_rav_2020-05-04_lesson_bs-kabbala-ve-mahuta_n3_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 3

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita
Baal HaSulam. L'insegnamento della Kabbalah e la sua essenza [2020-05-04] #lesson

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita

Play Episode Listen Later May 4, 2020 62:43


Video, ita_t_rav_2020-05-04_lesson_bs-kabbala-ve-mahuta_n3_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 3

Dietro La Materia
Dalla Terra Al Cielo: Percorsi Di Consapevolezza Attraverso L'insegnamento Del Dr.Bach - Ospite Elisa Diquattro

Dietro La Materia

Play Episode Listen Later Apr 20, 2020 126:09


Elisa Diquattro. Dott.ssa in Psicologia, consulente fiori di bach BFRP, Consulente di aromaterapia, psicologia olistica. operatrice di teatro sociale. Si occupa di percorsi di consapevolezza psicocorporea individuale e di gruppo. Elisa ci racconta il suo percorso. La sua conoscenza é avvero ampia, il suo modo di esprimere fluido ed esauriente...le combinazioni per una puntata da non perdere!

Il Sindaco fuori dal Comune.
Ottavio Turrioni: la Cannara del dopoguerra, l'insegnamento e la storia di una grande amicizia.

Il Sindaco fuori dal Comune.

Play Episode Listen Later Apr 9, 2020 34:21


Un racconto appassionato di Cannara, dal dopoguerra fino ai giorni nostri. Una bella storia da ascoltare attraverso le parole di Ottavio Turrioni come non l'avete mai sentito.Airport Lounge - Disco Ultralounge di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100806Artista: http://incompetech.com/

grande fonte la storia amicizia ottavio l'insegnamento airport lounge disco ultralounge
Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
399 - Aldo Maria Valli - L'insegnamento di quei sindaci in preghiera

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Mar 25, 2020 4:58


Sono sempre più numerosi i sindaci che, in questi giorni drammatici segnati dal coronavirus, vanno a pregare davanti al patrono della propria città o alla Vergine Maria, e lo fanno indossando la fascia tricolore, quindi non come privati cittadini ma proprio come rappresentanti della comunità.

S3L7
L'insegnamento di Joseph

S3L7

Play Episode Listen Later Mar 6, 2020 18:10


In questa puntata vi racconto della mia prima e credo anche ultima esperienza come scrittore :-) Contattami su Telegram all'indirizzo: https://t.me/gselsette --- Send in a voice message: https://anchor.fm/federico-marcelli7/message

telegram contattami l'insegnamento
COPY PERSUASIVO™ di Andrea Lisi
#113 - Il copy che funziona contro il Coronavirus

COPY PERSUASIVO™ di Andrea Lisi

Play Episode Listen Later Mar 2, 2020 34:04


Ti è mai capitato che la persona che stimavi di meno al mondo dicesse per una volta una cosa giusta?A me è successo poco tempo fa, mentre ascoltavo la radio.Ad un tratto è partita un’intervista di Fabio Volo durante la conferenza stampa di un film Disney.Non so dire il perché, ma un giornalista gli ha chiesto un’opinione sulla situazione del Coronavirus in Italia.La sua risposta è stata: “Secondo me questo virus farà pochissimi morti e ci saranno tantissimi falliti”. Ecco, in quel momento ha detto una cosa giusta.Il panico da Coronavirus da un giorno all’altro ha causato perdite per miliardi di euro all’economia italiana.E le aziende più piccole hanno sentito il colpo più forte perché non erano abbastanza ‘allenate’ per affrontare un’evenienza del genere.Guarda caso, nel capitolo 4 delle Boron Letters Gary Halbert parla di quanto sia importante “avere i bicipiti” nella vita per incutere terrore e tenere lontani gli scocciatori e......MAI come in questa situazione le parole del copywriter più spregiudicato del mondo sono cascate a pennello.Infatti, nella puntata #113 del podcast Andrea ed io ci siamo chiesti:«Come possono gli imprenditori allenare i “bicipiti” in modo da proteggersi contro il Coronavirus?».E nella puntata abbiamo sviscerato i 3 contenuti fondamentali che fungono da anticorpi contro il Coronavirus, la crisi e tanto altro. (E tu? Ti senti immune?)***Ecco un piccolo anticipo di quello che troverai in questa puntata:[01:25] L'espediente narrativo che tiene il tuo lettore "agganciato" al testo pagina dopo pagina - anche se non stai scrivendo nessuna storia. (CURIOSITA': 4 anni prima di "The Boron Letters", questo espediente ha fatto la storia del cinema fantascientifico...)[06:49] La tecnica di persuasione per rendere più credibile un prodotto agli occhi di un potenziale cliente (e in che modo evitare effetto opposto, come capita ai copywriter mediocri). [15:20] "Il coronavirus farà pochi morti, ma tanti falliti". Ecco quali sono i 3 contenuti fondamentali che NON possono mancare nella tua strategia di marketing e che fungono da anticorpi contro il mercato che si ferma. [25:27] L'insegnamento da uno dei più grandi allievi di Gary Halbert: qual è l'elemento psicologico più controverso del mondo, ma che ha una potenza tale da portare un potenziale cliente ad agire oltre qualsiasi argomento razionale.***RISORSE MENZIONATE:►► Le nostre nuove risorse avanzate sulla scrittura persuasiva: https://www.copypersuasivo.com/shop-benvenuto ►► L’unico servizio in Italia di formazione e revisione per sviluppare la tua attività col copy persuasivo®: http://club.copypersuasivo.com/►► Gli standard di bellezza maschili: https://thevision.com/cultura/standard-bellezza-maschili/

Mario Moroni - Il Podcast
L'insegnamento di Alessandro Barbero e dei contenuti lunghi

Mario Moroni - Il Podcast

Play Episode Listen Later Jan 29, 2020 10:10


Mario Moroni - Il Podcast
L'insegnamento di Alessandro Barbero e dei contenuti lunghi

Mario Moroni - Il Podcast

Play Episode Listen Later Jan 29, 2020 10:10


Richard Romagnoli Podcast
L'INSEGNAMENTO SAMURAI

Richard Romagnoli Podcast

Play Episode Listen Later Jan 23, 2020 7:25


Oggi mi avvalgo di una storia semplice ma nella quale risiede una verità profonda per farvi riflettere su due concetti: azione e reazione. Molto tempo fa, in Giappone viveva un vecchio e rispettato samurai che aveva vinto molte battaglie. Ormai anziano si dedicava ad insegnare ai più giovani, ma attorno a lui era ancora viva la leggenda secondo la quale fosse ancora in grado di sconfiggere qualsiasi avversario.Un pomeriggio si presentò a lui un guerriero noto per la sua arroganza e per il suo carattere provocatorio. La sua strategia era quella di provocare l’avversario fino a quando questo, mosso dalla rabbia, abbassava la guardia e reagiva attaccando alla cieca. Il vecchio samurai accettò la sfida e si diressero verso la piazza. Il giovane guerriero, sotto gli occhi di tutti, iniziò ad insultare il saggio samurai, arrivando a lanciargli pietre e perfino a sputargli in faccia. Continuò per ore fino a che non si dette per sconfitto. I discepoli del samurai, irritati dagli insulti che aveva ricevuto il maestro, non capivano perché il vecchio non si fosse difeso e considerarono il suo atteggiamento come un segno di debolezza. Così gli chiesero: "maestro, come hai potuto sopportare tale indegnità? Perché non hai sguainato la tua spada anche sapendo che stavi per perdere la battaglia piuttosto che agire in un modo così vile?" Il maestro rispose: "se qualcuno arriva con un regalo e non lo accettate, a chi appartiene il regalo?" e l'allievo rispose: "alla persona che è venuta a consegnarlo!". Il maestro diede così il suo insegnamento: "lo stesso vale per la rabbia, gli insulti e l’invidia. Quando non sono accettate, continuano ad appartenere a chi le ha portate con sé."Tutti noi siamo sottoposti a provocazioni, negli ultimi anni sono sempre più frequenti gli attacchi di cyber bullismo, ma non sempre dobbiamo reagire alle provocazioni. L’attitudine a lasciar andare non è un attitudine passiva ma ti permette di passare oltre. Sii come il samurai e comprendi quando è il momento di lasciar andare e quando è giusto agire per difendersi. 
Non sempre vale la pena accettare le sfide, cadere in una trappola creata da altri solo per vederti scivolare. .Buon Ascolto

Richard Romagnoli Podcast
L'INSEGNAMENTO SAMURAI

Richard Romagnoli Podcast

Play Episode Listen Later Jan 23, 2020 7:25


Oggi mi avvalgo di una storia semplice ma nella quale risiede una verità profonda per farvi riflettere su due concetti: azione e reazione. Molto tempo fa, in Giappone viveva un vecchio e rispettato samurai che aveva vinto molte battaglie. Ormai anziano si dedicava ad insegnare ai più giovani, ma attorno a lui era ancora viva la leggenda secondo la quale fosse ancora in grado di sconfiggere qualsiasi avversario.Un pomeriggio si presentò a lui un guerriero noto per la sua arroganza e per il suo carattere provocatorio. La sua strategia era quella di provocare l’avversario fino a quando questo, mosso dalla rabbia, abbassava la guardia e reagiva attaccando alla cieca. Il vecchio samurai accettò la sfida e si diressero verso la piazza. Il giovane guerriero, sotto gli occhi di tutti, iniziò ad insultare il saggio samurai, arrivando a lanciargli pietre e perfino a sputargli in faccia. Continuò per ore fino a che non si dette per sconfitto. I discepoli del samurai, irritati dagli insulti che aveva ricevuto il maestro, non capivano perché il vecchio non si fosse difeso e considerarono il suo atteggiamento come un segno di debolezza. Così gli chiesero: "maestro, come hai potuto sopportare tale indegnità? Perché non hai sguainato la tua spada anche sapendo che stavi per perdere la battaglia piuttosto che agire in un modo così vile?" Il maestro rispose: "se qualcuno arriva con un regalo e non lo accettate, a chi appartiene il regalo?" e l'allievo rispose: "alla persona che è venuta a consegnarlo!". Il maestro diede così il suo insegnamento: "lo stesso vale per la rabbia, gli insulti e l’invidia. Quando non sono accettate, continuano ad appartenere a chi le ha portate con sé."Tutti noi siamo sottoposti a provocazioni, negli ultimi anni sono sempre più frequenti gli attacchi di cyber bullismo, ma non sempre dobbiamo reagire alle provocazioni. L’attitudine a lasciar andare non è un attitudine passiva ma ti permette di passare oltre. Sii come il samurai e comprendi quando è il momento di lasciar andare e quando è giusto agire per difendersi. 
Non sempre vale la pena accettare le sfide, cadere in una trappola creata da altri solo per vederti scivolare. .Buon Ascolto

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Quando il mondo ti crolla addosso: l'insegnamento di Mandela

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Dec 24, 2019 6:15


Psicologia con Luca Mazzucchelli
Quando il mondo ti crolla addosso: l'insegnamento di Mandela

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Dec 24, 2019 6:15


Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 20 parte 03: Le innovazioni di Pillio - il Libellus Disputatorius e l'insegnamento del diritto feudale

Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020

Play Episode Listen Later Nov 15, 2019 10:29


Ventesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla del contributo giuridico di Pillio da Medicina e del problema della proprietà. Terza parte: le innovazioni di Pillio - il Libellus Disputatorius e l'insegnamento del diritto feudale.

I Care - #RadioSP30
I Care - LA SCUOLA POSSIBILE: RISORSE E STRUMENTI PER L'INSEGNAMENTO

I Care - #RadioSP30

Play Episode Listen Later Oct 22, 2019 60:57


#live su #radiosp30 #icare di Michele Volgarino #michelevolgarinoTutte le puntate: https://www.spreaker.com/show/i-care

Catechesi | RRL
97 - La disciplina e l'insegnamento

Catechesi | RRL

Play Episode Listen Later Mar 4, 2019 4:13


Psicologia con Luca Mazzucchelli
Uomo di successo Vs Uomo di Valore - L'insegnamento di Einstein in punto di morte

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Feb 19, 2019 2:33


Psicologia con Luca Mazzucchelli
Uomo di successo Vs Uomo di Valore - L'insegnamento di Einstein in punto di morte

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Feb 19, 2019 2:33


Professionista eccellente
Trova l'insegnamento.

Professionista eccellente

Play Episode Listen Later Sep 17, 2018 3:47


Nella storia che ti racconto c'è un condensato di insegnamenti. Scegli quello che ti serve in questo momento.

Elevatore di Pensiero
Il Senso del Perchè: la Storia non è solo una storia

Elevatore di Pensiero

Play Episode Listen Later Feb 20, 2018 51:11


Cos'è la Storia e chi la studia? Forse una delle materie nelle quali ci sentiamo più autorizzati a dire la nostra perchè storia, per molti, è un elenco di eventi. Invece la Storia è, prima di tutto un metodo. Ne parliamo con Tiziana Lazzari, docente di Storia all'Università di Bologna, toccando i seguenti punti: - Il rapporto fra lo storico accademico e quello non accademico - La public history e il suo rapporto con la Storia accademica - Il metodo storico come oggetto della ricerca storica - Lo status dell'accademico, la sua caduta nell'ultima generazione e l'ascesa dello scetticismo popolare. Una questione di metodo. -L'esperienza e il buon senso comune non consentono di fare ricerca storica. Occorre il metodo che si apprende in accademia - Il metodo dello storico: si apprende alle scuole superiori o all'università? - L'insegnamento della storia nella scuola superiore: trasportare l'università al liceo. -Il perchè delle domande storiche: che senso ha lo studio e quanto il "Senso del perchè" viene trasmesso agli studenti -La storia non è solo un tentativo di spiegazione del presente, ma è il modo in cui si interroga il passato. La domanda è frutto del presente. La risposta frutto del metodo di ricerca. - La Storia è intrinsecamente una disciplina che si riscrive - Cosa fa chi si iscrive a Storia e non vuole fare lo storico? - Quali sono le domande che gli storici contemporanei quindi si fanno? - La storia culturale: la discussione sul metodo storico contemporanea - Lo storico è come l'orco, là dove c'è l'uomo, là c'è la sua preda. - Divulgazione: c'è differenza fra giornalisti, romanzieri ed accademici nel fare divulgazione storica? - Lo spirito critico nella divulgazione scientifica - Il linguaggio della divulgazione storica - Il turismo e la divulgazione storica nel mondo. - Il turismo con l'occhio dello storico: un particolare tipo di realtà aumentata e una ricaduta economica non da poco.

Giacomo Catalani Editore
MATTEO MARCONCINI - Il Judo in Italia

Giacomo Catalani Editore

Play Episode Listen Later Dec 2, 2016 31:25


Una super puntata in compagnia di un campione che lotterà alle Olimpiadi di Rio. L'insegnamento che dobbiamo imparare a cadere per rialzarci. Questa è la filosofia del judo e di Matteo Marconcini, un grandissimo atleta, un grande campione e una grande persona. In conversazione con Giacomo Catalani su come vincere nello sport e nella vita. http://www.scienzemotorie.com info@scienzemotorie.com

rio italia questa judo olimpiadi campione l'insegnamento giacomo catalani
Scienze Motorie
MATTEO MARCONCINI - Il Judo in Italia

Scienze Motorie

Play Episode Listen Later Dec 2, 2016 31:25


Una super puntata in compagnia di un campione che lotterà alle Olimpiadi di Rio. L'insegnamento che dobbiamo imparare a cadere per rialzarci. Questa è la filosofia del judo e di Matteo Marconcini, un grandissimo atleta, un grande campione e una grande persona. In conversazione con Giacomo Catalani su come vincere nello sport e nella vita.http://www.scienzemotorie.cominfo@scienzemotorie.com

rio italia questa judo olimpiadi campione l'insegnamento giacomo catalani
Genitori Coach
07_Genitori_Coach_Podcast_Scuola

Genitori Coach

Play Episode Listen Later Mar 3, 2015 14:23


Parlando di scuola vi sono sicuramente molte cose da migliorare!!! L'insegnamento è da affrontare in maniera diversa. E' allenare i nostri figli ad apprendere e non insegnargli delle cose e sono due aspetti completamente diversi....

Dislessia Evolutiva e apprendimento della lingua straniera
Tavola Rotonda - L'insegnamento della lingua dalle scuola primaria all'Università 3

Dislessia Evolutiva e apprendimento della lingua straniera

Play Episode Listen Later Apr 16, 2013 25:30


Massimo Ceccanti Ufficio Scolastico Territoriale provincia di Pisa

Dislessia Evolutiva e apprendimento della lingua straniera
Tavola Rotonda - L'insegnamento della lingua dalle scuola primaria all'Università 1

Dislessia Evolutiva e apprendimento della lingua straniera

Play Episode Listen Later Apr 16, 2013 15:28


Valeria Raglianti AID (Associazione Italiana Dislessia)

dalle lingua tavola rotonda all'universit l'insegnamento scuola primaria
Dislessia Evolutiva e apprendimento della lingua straniera
Tavola Rotonda - L'insegnamento della lingua dalle scuola primaria all'Università 5

Dislessia Evolutiva e apprendimento della lingua straniera

Play Episode Listen Later Apr 16, 2013 28:11


Antonella Pesce e Michele Daloiso, Progetto DEAL, Università Ca' Foscari Venezia

Dislessia Evolutiva e apprendimento della lingua straniera
Tavola Rotonda - L'insegnamento della lingua dalle scuola primaria all'Università 4

Dislessia Evolutiva e apprendimento della lingua straniera

Play Episode Listen Later Apr 16, 2013 10:33


Antonietta Spanu CLi - (Centro Linguistico d'Ateneo)

dalle lingua tavola rotonda all'universit l'insegnamento scuola primaria
Dislessia Evolutiva e apprendimento della lingua straniera
Tavola Rotonda - L'insegnamento della lingua dalle scuola primaria all'Università 2

Dislessia Evolutiva e apprendimento della lingua straniera

Play Episode Listen Later Apr 16, 2013 9:15


Daniela Brizzolara Istituto Stella Maris

dalle lingua tavola rotonda all'universit l'insegnamento scuola primaria