Podcast appearances and mentions of luca zaia

  • 33PODCASTS
  • 238EPISODES
  • 8mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Sep 23, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about luca zaia

Latest podcast episodes about luca zaia

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Zaia alza la voce: “O il candidato è leghista, o saranno problemi”. E Lanzarin lo aveva già fatto capire…

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 2:05


Se qualcuno pensava che la partita per la presidenza del Veneto si sarebbe risolta con una stretta di mano tra alleati, dovrà ricredersi. A Pontida, davanti al popolo leghista in delirio, Luca Zaia ha messo i puntini sulle “i” e ha lanciato un messaggio chiarissimo agli alleati di centrodestra: “Se il candidato sarà della Lega, sarà Alberto Stefani. Se non sarà della Lega, sarà un problema”.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Regionali, scintille sulla sanità. Cunegato: “Sistema sfasciato”. Lanzarin: “I dati dicono altro”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 21, 2025 2:21


E' un confronto tutto sommato corretto ma serrato quello andato in scena tra l'attuale assessore regionale alla sanità veneta Manuela Lanzarin e il candidato di Alleanza Verdi e Sinistra, Carlo Cunegato, trasmesso in diretta da Eco Vicentino, aperto con una riflessione sul lungo ciclo politico di Luca Zaia, presidente uscente dopo quindici anni alla guida della Regione. Entrambi gli ospiti hanno riconosciuto il peso di questa eredità, ma con toni molto diversi.

Européen de la semaine
Stefano Beltrame, l'œil de Matteo Salvini à Moscou

Européen de la semaine

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 4:35


La nomination de Stefano Beltrame, nouvel ambassadeur italien à Moscou, a fait du bruit lorsqu'elle a été annoncée. Ce diplomate a la particularité d'être un proche de Matteo Salvini. Or, le dirigeant de la Ligue du Nord, allié de Georgia Meloni, n'a jamais caché son admiration pour la Russie de Vladimir Poutine. Stefano Beltrame était auparavant ambassadeur à Vienne en Autriche et il va désormais bientôt présenter ses lettres de créance à Vladimir Poutine. Cette nomination n'a pas manqué de susciter la controverse à Rome. Pourtant, le diplomate de 64  ans peut se targuer d'un parcours exemplaire et d'un CV justifiant à lui seul cette nomination.  « C'est un diplomate chevronné qui a eu un parcours classique, souligne Guiseppe Bettoni, professeur de géopolitique à l'Université de Rome Unitelma Sapienza. Il a eu sa licence en sciences politiques puis il a suivi une formation au ministère des Affaires étrangères et a intégré le corps diplomatique en 1991. Depuis, il a franchi chaque étape requise pour un diplomate italien. » Il est nommé à diverses fonctions au Moyen-Orient, en Europe et en Asie. Un parcours exemplaire qui le conduira au poste d'ambassadeur à Vienne, puis à Moscou. Parallèlement, il se rapproche de la Ligue du Nord en devenant le conseiller de l'un des hommes forts du parti italien, l'inamovible président de la région de Vénétie Luca Zaia. « Stefano Beltrame est lui-même originaire d'une toute petite commune du département de Vérone, et son entrée dans le giron de la Ligue s'est faite par échelons, jusqu'au niveau gouvernemental, puisqu'il finit par devenir le conseiller diplomatique de Matteo Salvini en 2018-2019 », poursuit Guiseppe Bettoni.  À lire aussiL'Italie adopte la très controversée loi sécurité, l'opposition dénonce une dangereuse dérive autoritaire L'affaire du « Metropol » de Moscou En 2018, Matteo Salvini, le tonitruant dirigeant de la Ligue du Nord, est alors au faîte de sa popularité. Il occupe le poste de ministre de l'Intérieur dans le premier gouvernement de Giuseppe Conte. Stefano Beltrame va organiser plusieurs déplacements pour le ministre, dont l'un à Moscou, qui va rester dans les mémoires en Italie en raison de l'affaire « du Métropol », du nom du célèbre hôtel situé non loin de la place Rouge. « Un rendez-vous a eu lieu entre trois conseillers de Salvini et des pseudo-entrepreneurs russes, raconte Guiseppe Bettoni. En fait, on leur proposait un financement illégal de la Ligue du Nord, par le biais de la vente de pétrole. L'affaire s'est terminée par un non-lieu parce que la transaction n'a pas abouti, mais les magistrats ont bien reconnu qu'il y avait eu négociation et c'est une tache qui n'a pas disparu. » Le dossier a été classé par la justice italienne, mais il reste les nombreuses déclarations pro-russes de Matteo Salvini. De la justification de l'annexion de la Crimée en 2014 aux lauriers tressés en 2019 à Vladimir Poutine, qu'il avait décrit comme « le meilleur homme d'État actuellement sur terre ». Depuis l'invasion à grande échelle de l'Ukraine, Matteo Salvini a quelque peu nuancé ces louanges, mais il reste extrêmement critique de la ligne pro-Ukraine adoptée par Georgia Meloni. Dans ces conditions, pourquoi la dirigeante italienne a-t-elle accepté de nommer à Moscou un ambassadeur proche de Matteo Salvini ? Pour le chercheur italien Lorenzo Castellani, de l'Université libre Guido Carli à Rome, il ne s'agit pas d'une inflexion diplomatique de la part de Georgia Meloni, mais plutôt d'un accord pragmatique avec un allié dont elle dépend politiquement. « Georgia Meloni doit payer le prix pour gouverner avec Salvini, et elle le paie sur certaines réformes nationales ou nominations, mais pas sur les questions fondamentales, telles que la politique étrangère ou les relations avec l'Europe, analyse-t-il. Je pense qu'avec son ministre des Affaires Étrangères, Antonio Tajani, elle a décidé d'accorder à Salvini cette nomination et le droit de faire des déclarations sur la Russie, tout en réaffirmant leur emprise sur la politique étrangère et sur le soutien à l'Ukraine. » À lire aussiItalie: comment la leader d'extrême droite Giorgia Meloni s'est imposée sur la scène européenne   Une nomination symbolique Certes, Georgia Meloni s'est, elle aussi, montrée élogieuse à l'égard de Vladimir Poutine avant d'arriver au pouvoir. Mais, contrairement à son allié de la Ligue du Nord, elle a adopté une position très claire à partir de février 2022 et de l'invasion à grande échelle de l'Ukraine, en rangeant son pays dans le camp des alliés de Kiev. « Giorgia Meloni n'a jamais voulu devenir la Viktor Orban de la Méditerranée et n'imagine pas une seconde le devenir, pointe le chercheur Guiseppe Bettoni. Être souverainiste et anti-immigration ne veut pas forcément dire devenir pro-Poutine et anti-Zelensky. Sur ce point fondamental, je ne pense vraiment pas qu'il y aura du changement. » Le nouvel ambassadeur italien à Moscou n'aura donc que peu de marge de manœuvre pour infléchir la position italienne. Bien que symbolique, sa nomination peut être considérée cependant comme une victoire pour Matteo Salvini, car le dirigeant de la Ligue du Nord continue de prôner et d'espérer une reprise du dialogue avec Vladimir Poutine. « Salvini table sur un processus de paix qui pourrait aboutir d'ici trois à quatre ans, décrypte de son côté Lorenzo Castellani. Et lorsque ce jour viendra, ce sera une excellente chose pour lui d'avoir un homme à lui à Moscou. »  À lire aussiItalie : Meloni veut une défense européenne plus forte, mais juge « inefficace » l'envoi de soldats en Ukraine

Rassegna Stampa
Loro Piana e caporalato, amici di Putin a Caserta ed Emily in Venice

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 37:15


Secondo i giudici di Milano, la maison del lusso Loro Piana controllata dal gruppo francese Lvmh non avrebbe controllato la filiera produttiva, alimentando un sistema colposo di sfruttamento dei lavoratori. La moglie di Navalny Julia Navalnaya fa un appello su Repubblica perché la Reggia di Caserta rinunci ad ospitare il direttore d'orchestra russo - amico e complice di Putin - all'evento "Un'estate da Re". La nuova stagione di Emily in Paris passerà, dopo Roma, da Venezia, conferma Luca Zaia.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“La rivoluzione necessaria”: Zaia torna in città per raccontare la “sua” autonomia

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 26, 2025 1:28


Prenderà il via domani sera alle 18 nella Sala Domotica dell'Hotel Noris di Schio, l'attesa presentazione dell'ultimo libro del governatore del Veneto, Luca Zaia. "Autonomia. La rivoluzione necessaria": un dialogo per spiegare cosa l'ha ispirata è perché avrebbe un così alto valore tangibile nella vita dei cittadini.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Maltempo nel Vicentino, ritrovati i due dispersi. Luca Zaia dichiara lo stato di emergenza

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 1:31


Il maltempo continua a flagellare l'Italia, con drammatiche conseguenze in termini di vite. Nel Vicentino sono stati ritrovati, nel bacino di laminazione di Trissino, i corpi dei due dispersi, padre e figlio, caduti con la loro auto all'interno di una voragine che si è formata nella tarda serata di ieri proprio a causa del maltempo sul ponte a Valdagno.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Tribunale della Pedemontana, Zaia: “Presidio di legalità e giustizia che va garantito”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 1:28


Il governatore del Veneto, Luca Zaia, assicura l'impegno della Regione per la riapertura del Tribunale della Pedemontana. "È un presidio di giustizia e legalità che va garantito", ha detto il presidente.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La Consulta boccia la norma salva-De Luca. Zaia, addio speranze di terzo mandato: “Italia ipocrita”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 1:43


Focus economia
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025


Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" a partire dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci nei confronti di 15 Paesi. Per il tycoon la mossa servirà a stimolare la produzione nazionale, ma rischia di mettere a dura prova le finanze delle case automobilistiche che dipendono dalle catene di forniture globali e tradursi in costi più elevati per i consumatori americani. Così di sicuro pensano i mercati che hanno reagito molto male alla notizia: Wall Street ha chiuso in rosso ancora prima dell'annuncio ufficiale ed è calata ulterioremente dopo, mentre la maggior parte delle azioni delle case automobilistiche hanno lasciato sul terreno circa il 2-3%, da General Motors a Stellantis. La misura del presidente americano potrebbe anche innescare ulteriori scontri commerciali con l'Unione europea, in particolare Paesi come Germania e Italia, ma anche Giappone e la Corea del Sud. Affrontiamo il tema con Mario Cianflone, Il Sole24OreTrump Makes China Attractive Again Mentre aumentano le frizioni tra gli Stati Uniti di Trump e i suoi alleati. C'è un grande attore globale pronto ad approfittarne. Durante il China Development Forum, il premier cinese Li Qiang ha intensificato gli sforzi per provare ad attrarre aziende straniere in Cina, nel tentativo di ravvivare l economia cinese che sta attraversando una fase di deflazione, alti tassi di disoccupazione e crescita economica debole. Qiang ha promesso stabilità e politiche favorevoli alle imprese, sottolineando l impegno di Pechino per la globalizzazione, il multilateralismo e la resistenza al protezionismo. Reuters riporta anche che una rete di aziende gestite da una società tecnologica cinese segreta starebbe cercando di reclutare gli ex dipendenti del governo federale statunitense licenziati nelle ultime settimane. Intanto oggi la Cina rigetta l'offerta del presidente americano Donald Trump di concessioni sul fronte dei dazi in cambio del via libera di Pechino alla vendita di TikTok. E' quanto ha detto il portavoce del ministero degli Esteri Guo Jiakun, secondo cui "i nuovi dazi Usa sulle auto importate violano le regole dell'Organizzazione del commercio (Wto) e minacciano il sistema del commercio basato sulle regole". La posizione di Pechino è "consistente e chiara": le tariffe "non aiuteranno gli Stati Uniti a risolvere i suoi problemi" e "le guerre commerciali non avranno alcun vincitore"; ha aggiunto Guo.Il commento è di Filippo Fasulo, Co-head dell'Osservatorio Geoeconomia dell'IspiOlimpiadi, a Cortina inaugurata la pista da bob delle polemiche Lunedì 24 Marzo è stata inaugurata la nuova pista da bob "Eugenio Monti" di Cortina. La pista da Bob di Cortina viene considerato un "Miracolo olimpico" vista la difficoltà nella realizzazione e lo scetticismo che ha accompagnato il progetto dall'inizio. "La pista da bob è il monumento alla follia". A dirlo è stato il presidente del Veneto, Luca Zaia, durante la cerimonia di inaugurazione della pre-omologazione dello Sliding Centre di Cortina che si è svolta martedì 25 marzo.«Mi dicevano che era una follia», ha aggiunto Zaia, «ed invece abbiamo trasformato una discarica nel Guggenheim del ghiaccio». In questi anni, si era discusso della possibilità di utilizzare impianti in Austria, Svizzera o Germania, che avrebbero eliminato la necessità di costruire una nuova pista. Le parole del CIO a dicembre 2023, quando il primo bando di gara è andato deserto, L ultima stroncatura per le gare olimpiche invernali in Italia arriva direttamente con un comunicato del Comitato Olimpico Internazionale: «in una fase così avanzata devono essere prese in considerazione solo le piste già esistenti e operative». Invece poi il governo è riuscito a convincere una delle più grandi imprese italiane, la Pizzarotti, a raccogliere la sfida e in tredici mesi l'opera ha visto la luce. Un tempo record. Anche per il Comitato olimpico internazionale, che nutriva perplessità sul futuro riutilizzo della struttura, oltre che sulle effettive spese, di fatto lievitate dagli 81,6 milioni di euro del bando di ricostruzione andato deserto alla scadenza del 31 luglio 2023, ai 118,4 milioni euro di investimento complessivo dichiarato da Simico, la società infrastrutture di Milano Cortina 2026. Sul cantiere si sono mosse 135 persone sotto la direzione dell'impresa capofila Pizzarotti che ha stretto accordi con 35 appaltatori ditte principalmente bellunesi e nazionali. Ne parliamo proprio con Paolo Pizzarotti, Presidente Impresa Pizzarotti.

Ultim'ora
Elezioni, Zaia "Meglio il voto in primavera"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 0:55


VENEZIA (ITALPRESS) - "C'è una dicotomia tra la legge nazionale e la legge regionale, quindi stiamo facendo un approfondimentogiuridico. La legge regionale prevede solo la convocazione nella finestra primaverile quindi non dà la possibilità di una finestraautunnale. Stiamo facendo le verifiche giuridiche, serenamente, per capire quale sia la norma prevalente che ci debba guidare, sesarà autunno invece che primavera. Le elezioni in primavera permetterebbero di risparmiare molti soldi perché si voterebbeanche per le comunali. Il comune di Venezia ad esempio e altri enti andranno al voto nella primavera del 2026". Così ilpresidente della Regione Veneto, Luca Zaia.f29/mgg/gtr

Ultim'ora
Elezioni, Zaia "Meglio il voto in primavera"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 0:55


VENEZIA (ITALPRESS) - "C'è una dicotomia tra la legge nazionale e la legge regionale, quindi stiamo facendo un approfondimentogiuridico. La legge regionale prevede solo la convocazione nella finestra primaverile quindi non dà la possibilità di una finestraautunnale. Stiamo facendo le verifiche giuridiche, serenamente, per capire quale sia la norma prevalente che ci debba guidare, sesarà autunno invece che primavera. Le elezioni in primavera permetterebbero di risparmiare molti soldi perché si voterebbeanche per le comunali. Il comune di Venezia ad esempio e altri enti andranno al voto nella primavera del 2026". Così ilpresidente della Regione Veneto, Luca Zaia.f29/mgg/gtr

Ultim'ora
Sicurezza, Zaia "Veneto laboratorio grazie ad accordo con Viminale"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 1:18


VENEZIA (ITALPRESS) - "La sicurezza dei cittadini è un bene primario e anche in questo ambito il Veneto è un laboratorio. Il protocollo siglato oggi è il primo del genere livello nazionale che, con tre milioni di euro iniziali, stanziati dal Ministero dell'Interno, consente di incentivare il controllo del territorio con fino a ulteriori nuove 350 telecamere, posizionate in punti strategici delle infrastrutture stradali e autostradali". Questo il commento del presidente della Regione, Luca Zaia, di seguito alla firma del protocollo d'intesa in materia di sicurezza insieme al ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi.f29/mca1

Ultim'ora
Misure antiviolenza in sanità veneta, Zaia "Escalation preoccupante"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 1:42


VENEZIA (ITALPRESS) - "Lanciamo in Veneto un progetto innovativo per rendere più sicuro il lavoro dei nostri medici e infermieri. Dotiamo il personale di nuovi strumenti tecnologici per chiedere aiuto in caso di aggressione: apparecchiature all'avanguardia, per la prima volta sperimentate su larga scala nella sanità pubblica. Vogliamo dare risposte concrete a un'escalation preoccupante: giù le mani dai nostri camici bianchi, chi usa violenza deve essere individuato e perseguito con forza". È la "manovra antiviolenza", presentata oggi a Venezia nel corso di un punto stampa dal Presidente della Regione, Luca Zaia.(Fonte video: ufficio stampa Regione Veneto)tvi/mca1

Ultim'ora
Misure antiviolenza in sanità veneta, Zaia "Escalation preoccupante"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 1:42


VENEZIA (ITALPRESS) - "Lanciamo in Veneto un progetto innovativo per rendere più sicuro il lavoro dei nostri medici e infermieri. Dotiamo il personale di nuovi strumenti tecnologici per chiedere aiuto in caso di aggressione: apparecchiature all'avanguardia, per la prima volta sperimentate su larga scala nella sanità pubblica. Vogliamo dare risposte concrete a un'escalation preoccupante: giù le mani dai nostri camici bianchi, chi usa violenza deve essere individuato e perseguito con forza". È la "manovra antiviolenza", presentata oggi a Venezia nel corso di un punto stampa dal Presidente della Regione, Luca Zaia.(Fonte video: ufficio stampa Regione Veneto)tvi/mca1

Ultim'ora
Zaia "Bassano del Grappa capitale veneta della Cultura bel risultato"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 0:21


VENEZIA (ITALPRESS) - "Bassano del Grappa capitale veneta della Cultura è un bel risultato: tra i sedici progetti presentati è stata premiata rispetto a una serie di iniziative culturali che ci saranno nel 2025. La Pedemontana è uno degli elementi, ma non l'unico: il dossier non parla solo di mostre e iniziative, ma anche di inclusività e questo ci è piaciuto molto". A dirlo è il governatore del Veneto Luca Zaia durante un punto stampa a Palazzo Balbi.xd8/tvi/mca1fonte video: ufficio stampa Regione Veneto

Ultim'ora
Zaia "Dazi sempre un problema, Trump non può rinunciare a mercato UE"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 1:06


VENEZIA (ITALPRESS) - "I dazi sono sempre un problema, a prescindere da chi li mette: il mercato dovrebbe essere libero dopodiché, se gli Stati Uniti avanzano questa proposta avendo come controparte un business mal abituato al compromesso, come Europa dovremmo essere portati a trattare". Così il governatore regionale del Veneto Luca Zaia durante un punto stampa a Palazzo Balbi. "Non siamo degli scappati di casa, ma il mercato più importante al mondo con 450 milioni di abitanti - continua Zaia, - Gli Stati Uniti non possono rinunciare a questo mercato. Trump fa il suo gioco e noi, anziché pensare a cosa fa lui, dovremmo pensare a cosa fare come Europa per rispondergli: da un lato dovremmo avere meno complessi di inferiorità, dall'altro prendere coscienza del fatto che gli Stati Uniti sono sempre stati nostri amici e, in questo senso, pensare di costruire un asse Ue-Usa".xd8/tvi/mca1fonte video: ufficio stampa Regione Veneto

Ultim'ora
Zaia "Fine vita? Va regolamentato o si rischia il Far West"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 0:43


VENEZIA (ITALPRESS) - "Sul fine vita ho semplicemente esposto una posizione che difende noi amministratori. Non siamo untori, se c'è una legge che prevede l'interruzione di gravidanza va applicata senza discrezionalità: il medico ha l'obiezione di coscienza, l'amministratore chiede l'applicazione della legge. Lo stesso vale per il fine vita, che è già autorizzato da una sentenza ed è da regolamentare, altrimenti si rischia il Far West in cui ognuno interpreta le norme come vuole". Lo afferma il governatore regionale del Veneto Luca Zaia durante un punto stampa a Palazzo Balbi.xd8/tvi/mca1fonte video: ufficio stampa Regione Veneto

Ultim'ora
Ucraina, Zaia "Se andiamo in ordine sparso rischiamo un conto caro"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 1:43


VENEZIA (ITALPRESS) - "Nell'incontro alla Casa Bianca tra Trump e Zelensky ho visto due leader che si sono confrontati e si sono fatti i complimenti - prosegue Zaia, - Trump ha parlato anche della necessità di fare compromessi e arrivare subito a un armistizio, Zelensky ha sottolineato che per 25 volte l'armistizio non è stato rispettato da Putin e Trump ha risposto che può fare da garante. Alla perdita di vite umane si risponde con l'armistizio e poi con l'avvio di un processo di pace: nel mondo ci sono 60 focolai di guerra, deve scendere in campo la diplomazia e non bisogna pensare che con riarmi e armamenti si possono chiudere le guerre". Lo sottolinea il governatore regionale del Veneto Luca Zaia durante un punto stampa a Palazzo Balbi. xd8/tvi/mca1fonte video: ufficio stampa Regione Veneto

Ultim'ora
Ucraina, Zaia "Se andiamo in ordine sparso rischiamo un conto caro"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 1:43


VENEZIA (ITALPRESS) - "Nell'incontro alla Casa Bianca tra Trump e Zelensky ho visto due leader che si sono confrontati e si sono fatti i complimenti - prosegue Zaia, - Trump ha parlato anche della necessità di fare compromessi e arrivare subito a un armistizio, Zelensky ha sottolineato che per 25 volte l'armistizio non è stato rispettato da Putin e Trump ha risposto che può fare da garante. Alla perdita di vite umane si risponde con l'armistizio e poi con l'avvio di un processo di pace: nel mondo ci sono 60 focolai di guerra, deve scendere in campo la diplomazia e non bisogna pensare che con riarmi e armamenti si possono chiudere le guerre". Lo sottolinea il governatore regionale del Veneto Luca Zaia durante un punto stampa a Palazzo Balbi. xd8/tvi/mca1fonte video: ufficio stampa Regione Veneto

Ultim'ora
Zaia "Terzo mandato? La politica discute, io impegnato a lavorare"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 1:03


TREVISO (ITALPRESS) - "Io sono impegnato su altri fronti, governare e lavorare. La politica discute ed è giusto che lo faccia. Stiamo attendendo una sentenza rispetto alla legge della Campania, se non fosse come quella che qualcuno si aspetta, allora si riapre un'altra volta un nuovo ragionamento. Non lo dico come speranza". Lo ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, a margine di Veneto Creators 3.0 in merito alla possibilità di un terzo mandato da governatore: "Io penso a governare, vi ricordo che non mi sono candidato alle Europee", ha aggiunto.(ITALPRESS)mca1

Ultim'ora
Zaia a Veneto Creators 3.0, "Siamo il territorio dell'eccellenza"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 1:15


TREVISO (ITALPRESS) - "Penso che noi abbiamo tutti gli elementi per comunicare che siamo una terra baciata dalla fortuna e che dà un prodotto turistico a 360 gradi. Questo è il territorio dell'eccellenza, non è il caso che grazie alla presenza di un'impresa veneta ci sia stato un allunaggio". Lo ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, a margine di Veneto Creators, parlando delle eccellenze del territorio e in particolare facendo riferimento all'allunaggio del payload italiano LuGRE.mca1/trl

Ultim'ora
Zaia a Veneto Creators 3.0, "Siamo il territorio dell'eccellenza"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 1:15


TREVISO (ITALPRESS) - "Penso che noi abbiamo tutti gli elementi per comunicare che siamo una terra baciata dalla fortuna e che dà un prodotto turistico a 360 gradi. Questo è il territorio dell'eccellenza, non è il caso che grazie alla presenza di un'impresa veneta ci sia stato un allunaggio". Lo ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, a margine di Veneto Creators, parlando delle eccellenze del territorio e in particolare facendo riferimento all'allunaggio del payload italiano LuGRE.mca1/trl

Ultim'ora
Zaia "C'è la necessità di un cessate il fuoco in Ucraina"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 2:06


TREVISO (ITALPRESS) - "E' fondamentale che si rinnovi e consolidi questo rapporto con gli Stati Uniti. Dobbiamo loro il fatto che il nostro sia un paese democratico, ma dall'altro lato gli Usa non possono non pensare che gran parte della loro popolazione è di origine europea. L'Europa non deve andare avanti in ordine sparso e non deve avere complessi d'inferiorità. Se gli Stati Uniti si defilano dal contesto del conflitto bellico la situazione può precipitare. Dobbiamo puntare su quanto uscito dalla conferenza stampa Trump-Zelensky, la necessità di un cessate il fuoco". Lo ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, a margine di Veneto Creators 3.0, parlando dei temi legati alla politica estera.mca1

Ultim'ora
Zaia "C'è la necessità di un cessate il fuoco in Ucraina"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 2:06


TREVISO (ITALPRESS) - "E' fondamentale che si rinnovi e consolidi questo rapporto con gli Stati Uniti. Dobbiamo loro il fatto che il nostro sia un paese democratico, ma dall'altro lato gli Usa non possono non pensare che gran parte della loro popolazione è di origine europea. L'Europa non deve andare avanti in ordine sparso e non deve avere complessi d'inferiorità. Se gli Stati Uniti si defilano dal contesto del conflitto bellico la situazione può precipitare. Dobbiamo puntare su quanto uscito dalla conferenza stampa Trump-Zelensky, la necessità di un cessate il fuoco". Lo ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, a margine di Veneto Creators 3.0, parlando dei temi legati alla politica estera.mca1

Ultim'ora
Zaia "Veneto Creators ci aiuterà a comunicare bellezze regione"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 1:15


VENEZIA (ITALPRESS) - "Oggi ci presentiamo con 100 Veneto Creators e 21 istituzioni, quindi la volontà di dar vita e far crescere sempre più questo network che ci aiuterà a comunicare le bellezze e le eccellenze del Veneto". Lo ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, parlando della terza edizione di Veneto Creators, il progetto "cacciatore di idee" ideato dalla Regione che ha l'obiettivo di valorizzare le eccellenze territoriali del Veneto e tematiche di interesse sociale, coinvolgendo i creators emergenti.fonte: ufficio stampa Regione Venetotrl/tvi/mca2

Ultim'ora
Zaia "Veneto Creators ci aiuterà a comunicare bellezze regione"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 1:15


VENEZIA (ITALPRESS) - "Oggi ci presentiamo con 100 Veneto Creators e 21 istituzioni, quindi la volontà di dar vita e far crescere sempre più questo network che ci aiuterà a comunicare le bellezze e le eccellenze del Veneto". Lo ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, parlando della terza edizione di Veneto Creators, il progetto "cacciatore di idee" ideato dalla Regione che ha l'obiettivo di valorizzare le eccellenze territoriali del Veneto e tematiche di interesse sociale, coinvolgendo i creators emergenti.fonte: ufficio stampa Regione Venetotrl/tvi/mca2

Non Stop News
Non Stop News: il calcio, lo stato di salute di Papa Francesco, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 140:31


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le elezioni in Germania, tre anni dall'invasione russa in Ucraina. Le partite del campionato di serie A del weekend commentate dal nostro Massimo Caputi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. L'attualità economica, commentata dal prof. Carlo Cottarelli, economista. Il punto sulle condizioni di Papa Francesco, ricoverato al Gemelli, con la vaticanista Giovanna Chirri. L'attualità, commentata dal presidente della regione Veneto, Luca Zaia. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

Amici e Nemici - L'informazione della settimana

Siamo tornati al 1938? Nella prima parte di questa puntata è con noi Marcello Flores, storico e scrittore, già docente di Storia comparata e Storia dei diritti umani all'Università di Siena, per analizzare i recenti sviluppi del conflitto russo-ucraino a partire dalla domanda che ci siamo posti e che emana un po' di inquietudine.Torna a trovarci Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, per parlare di politica interna ed in particolare del terzo mandato e delle Olimpiadi Milano-Cortina a un anno dall'inizio della manifestazione. In chiusura, il tennis: dalla sentenza su Jannik Sinner all'eliminazione di Matteo Berrettini dall'Atp 500 di Doha, passando per l'infortunio di Jasmine Paolini. Aprile e Bellasio ne discutono con Eleonora Cottarelli, giornalista esperta di tennis, volto noto di Sky Sport.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Cinque anni fa la pandemia, Zaia: “Veneto fu responsabile e organizzato”. E ringrazia i sanitari

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 1:27


Cinque anni dall'inizio della pandemia COVID-19. Il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia ricorda quei lunghi mesi: “Pagine indelebili della nostra storia. Dobbiamo esercitarci per migliorare la preparazione sanitaria alle emergenze”

Ultim'ora
Qualità aria, Zaia "La bacchetta magica non c'è"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 0:36


VENEZIA (ITALPRESS) - "Il tema dello smog e delle polveri sottili è costate dei nostro territorio. Lo abbiamo visto anche durante il Covid che ad auto ferme i dati erano comunque alti. Questo ci fa ragionare su indicatori e progetti, ma la bacchetta magica non l'ha nessuno". Così il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, in tema di qualità dell'aria, a margine della Giornata Mondiale contro il Cancro.f17/pc/gtr(Fonte video: Regione Veneto)

Ultim'ora
Terzo mandato, Zaia "Prenderò atto delle decisioni e valuterò”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 1:28


VENEZIA (ITALPRESS) - “Non ho tempo per distrarmi con queste cose. Prenderò atto di quello che verrà deciso e vedrò cosa fare”. Lo ha detto il presidente del Veneto Luca Zaia tornando sul tema del terzo mandato. “Continuo a lavorare e l'ho dimostrato anche in questi giorni, portando a casa un'altra edizione delle Olimpiadi, le giovanili – ha detto -. Stiamo lavorando per l'autonomia e andiamo avanti sulla sanità. Non ho neanche ben capito quando si andrà a votare, se a novembre 2025 o in un Election Day in primavera 2026. In base a queste risposte deciderò cosa fare. La nostra è una regione effervescente, piena di attività, con cittadini eccezionali che vanno rispettati fino in fondo".x17/pc/gtr(Fonte video: Regione Veneto)

Ultim'ora
Terzo mandato, Zaia "Prenderò atto delle decisioni e valuterò”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 1:28


VENEZIA (ITALPRESS) - “Non ho tempo per distrarmi con queste cose. Prenderò atto di quello che verrà deciso e vedrò cosa fare”. Lo ha detto il presidente del Veneto Luca Zaia tornando sul tema del terzo mandato. “Continuo a lavorare e l'ho dimostrato anche in questi giorni, portando a casa un'altra edizione delle Olimpiadi, le giovanili – ha detto -. Stiamo lavorando per l'autonomia e andiamo avanti sulla sanità. Non ho neanche ben capito quando si andrà a votare, se a novembre 2025 o in un Election Day in primavera 2026. In base a queste risposte deciderò cosa fare. La nostra è una regione effervescente, piena di attività, con cittadini eccezionali che vanno rispettati fino in fondo".x17/pc/gtr(Fonte video: Regione Veneto)

Ultim'ora
Zaia "In Veneto i dati sui tumori sono positivi"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 0:41


VENEZIA (ITALPRESS) - “I dati in Veneto sono positivi. Il Registro tumori regionale ci dice che il cancro viene curato e che le aspettative di vita sono aumentate”. Lo ha detto stamattina il presidente del Veneto Luca Zaia in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro. Zaia ha evidenziato il calo dell'1,8% per gli uomini e dello 0,2% per le donne.f17/pc/gtr(Fonte video: Regione Veneto)

Ultim'ora
Zaia "In Veneto i dati sui tumori sono positivi"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 0:41


VENEZIA (ITALPRESS) - “I dati in Veneto sono positivi. Il Registro tumori regionale ci dice che il cancro viene curato e che le aspettative di vita sono aumentate”. Lo ha detto stamattina il presidente del Veneto Luca Zaia in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro. Zaia ha evidenziato il calo dell'1,8% per gli uomini e dello 0,2% per le donne.f17/pc/gtr(Fonte video: Regione Veneto)

Ultim'ora
Qualità aria, Zaia "La bacchetta magica non c'è"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 0:36


VENEZIA (ITALPRESS) - "Il tema dello smog e delle polveri sottili è costate dei nostro territorio. Lo abbiamo visto anche durante il Covid che ad auto ferme i dati erano comunque alti. Questo ci fa ragionare su indicatori e progetti, ma la bacchetta magica non l'ha nessuno". Così il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, in tema di qualità dell'aria, a margine della Giornata Mondiale contro il Cancro.f17/pc/gtr(Fonte video: Regione Veneto)

Ultim'ora
Dolomiti Valtellina 2028, Zaia "Ancora un grande evento in Veneto"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 0:45


VENEZIA (ITALPRESS) - "Una notizia strepitosa arriva da Losanna. Il Comitato Olimpico Internazionale ha scelto la nostra candidatura Dolomiti Valtellina come sede delle nuove Olimpiadi Giovanili Invernali del 2028. E quindi ancora una volta un grande evento in Veneto nelle nostre Dolomiti, ripercorrendo ovviamente le sedi di gara che sono state realizzate e ammodernate per le Olimpiadi Invernali 2026, ma questa volta per un'altra grande occasione, le Olimpiadi Giovanili Invernali che si terranno nel 2028 dal 15 al 29 gennaio. Altra grande vittoria. Veneto in prima fila e grazie a tutti per averci creduto". Così in un video messaggio il Presidente del Veneto Luca Zaia commenta l'assegnazione dei Giochi Giovanili Invernali del 2028 alle Dolomiti e alla Valtellina.tvi/gtr(Fonte video: ufficio stampa Regione Veneto)

Ultim'ora
Dolomiti Valtellina 2028, Zaia "Ancora un grande evento in Veneto"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 0:45


VENEZIA (ITALPRESS) - "Una notizia strepitosa arriva da Losanna. Il Comitato Olimpico Internazionale ha scelto la nostra candidatura Dolomiti Valtellina come sede delle nuove Olimpiadi Giovanili Invernali del 2028. E quindi ancora una volta un grande evento in Veneto nelle nostre Dolomiti, ripercorrendo ovviamente le sedi di gara che sono state realizzate e ammodernate per le Olimpiadi Invernali 2026, ma questa volta per un'altra grande occasione, le Olimpiadi Giovanili Invernali che si terranno nel 2028 dal 15 al 29 gennaio. Altra grande vittoria. Veneto in prima fila e grazie a tutti per averci creduto". Così in un video messaggio il Presidente del Veneto Luca Zaia commenta l'assegnazione dei Giochi Giovanili Invernali del 2028 alle Dolomiti e alla Valtellina.tvi/gtr(Fonte video: ufficio stampa Regione Veneto)

Ultim'ora
Dolomiti Valtellina 2028, Zaia "Ancora un grande evento in Veneto"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 0:45


VENEZIA (ITALPRESS) - "Una notizia strepitosa arriva da Losanna. Il Comitato Olimpico Internazionale ha scelto la nostra candidatura Dolomiti Valtellina come sede delle nuove Olimpiadi Giovanili Invernali del 2028. E quindi ancora una volta un grande evento in Veneto nelle nostre Dolomiti, ripercorrendo ovviamente le sedi di gara che sono state realizzate e ammodernate per le Olimpiadi Invernali 2026, ma questa volta per un'altra grande occasione, le Olimpiadi Giovanili Invernali che si terranno nel 2028 dal 15 al 29 gennaio. Altra grande vittoria. Veneto in prima fila e grazie a tutti per averci creduto". Così in un video messaggio il Presidente del Veneto Luca Zaia commenta l'assegnazione dei Giochi Giovanili Invernali del 2028 alle Dolomiti e alla Valtellina.tvi/gtr(Fonte video: ufficio stampa Regione Veneto)

Ultim'ora
Inaugurata la fermata “Venezia Mestre Gazzera” sulla linea per Udine

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 3:16


VENEZIA (ITALPRESS) - “Quello di oggi è un importante tassello di un più ampio progetto del valore complessivo di 58,25 milioni di euro, oltre 46 milioni dei quali finanziati dalla Regione, con un contributo di Rete Ferroviaria Italiana di 10,25 milioni di euro e del Comune di Venezia di 2 milioni, che ha interessato il 'Nodo della Gazzera', un'area fortemente urbanizzata nell'omonimo quartiere qui a Mestre. Grazie all'azione sinergica e coordinata di Regione del Veneto, Comune di Venezia, RFI e Veneto Strade, l'intervento consentirà di migliorare gli spostamenti quotidiani di cittadini e pendolari. E se oggi entra in servizio la nuova fermata di Venezia Mestre Gazzera lungo la Venezia-Udine, entro il 2025 sarà completata anche la vicina fermata ferroviaria di via Olimpia, lungo la Venezia-Trieste. Il progetto sarà, quindi, ultimato con la realizzazione del raccordo viario per snellire il traffico veicolare da e verso Mestre. Obiettivo: garantire il collegamento ferroviario interurbano da e verso Treviso oltre che quello urbano tra la terraferma e Venezia, favorendo, al contempo, l'interscambio gomma-ferro. Un ulteriore passo avanti per rendere il nostro sistema di trasporto sempre più sostenibile e integrato”. Lo ha detto il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, oggi a Mestre in occasione della cerimonia di inaugurazione della nuova fermata ferroviaria “Venezia Mestre Gazzera” sulla linea ferroviaria Venezia-Udine.xa7/tvi/gtr

Ultim'ora
Inaugurata la fermata “Venezia Mestre Gazzera” sulla linea per Udine

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 3:16


VENEZIA (ITALPRESS) - “Quello di oggi è un importante tassello di un più ampio progetto del valore complessivo di 58,25 milioni di euro, oltre 46 milioni dei quali finanziati dalla Regione, con un contributo di Rete Ferroviaria Italiana di 10,25 milioni di euro e del Comune di Venezia di 2 milioni, che ha interessato il 'Nodo della Gazzera', un'area fortemente urbanizzata nell'omonimo quartiere qui a Mestre. Grazie all'azione sinergica e coordinata di Regione del Veneto, Comune di Venezia, RFI e Veneto Strade, l'intervento consentirà di migliorare gli spostamenti quotidiani di cittadini e pendolari. E se oggi entra in servizio la nuova fermata di Venezia Mestre Gazzera lungo la Venezia-Udine, entro il 2025 sarà completata anche la vicina fermata ferroviaria di via Olimpia, lungo la Venezia-Trieste. Il progetto sarà, quindi, ultimato con la realizzazione del raccordo viario per snellire il traffico veicolare da e verso Mestre. Obiettivo: garantire il collegamento ferroviario interurbano da e verso Treviso oltre che quello urbano tra la terraferma e Venezia, favorendo, al contempo, l'interscambio gomma-ferro. Un ulteriore passo avanti per rendere il nostro sistema di trasporto sempre più sostenibile e integrato”. Lo ha detto il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, oggi a Mestre in occasione della cerimonia di inaugurazione della nuova fermata ferroviaria “Venezia Mestre Gazzera” sulla linea ferroviaria Venezia-Udine.xa7/tvi/gtr

Ultim'ora
Inaugurata nuova fermata “Venezia Mestre Gazzera” su linea per Udine

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 3:16


VENEZIA (ITALPRESS) - “Quello di oggi è un importante tassello di un più ampio progetto del valore complessivo di 58,25 milioni di euro, oltre 46 milioni dei quali finanziati dalla Regione, con un contributo di Rete Ferroviaria Italiana di 10,25 milioni di euro e del Comune di Venezia di 2 milioni, che ha interessato il “Nodo della Gazzera”, un'area fortemente urbanizzata nell'omonimo quartiere qui a Mestre. Grazie all'azione sinergica e coordinata di Regione del Veneto, Comune di Venezia, RFI e Veneto Strade, l'intervento consentirà di migliorare gli spostamenti quotidiani di cittadini e pendolari. E se oggi entra in servizio la nuova fermata di Venezia Mestre Gazzera lungo la Venezia-Udine, entro il 2025 sarà completata anche la vicina fermata ferroviaria di via Olimpia, lungo la Venezia-Trieste. Il progetto sarà, quindi, ultimato con la realizzazione del raccordo viario per snellire il traffico veicolare da e verso Mestre. Obiettivo: garantire il collegamento ferroviario interurbano da e verso Treviso oltre che quello urbano tra la terraferma e Venezia, favorendo, al contempo, l'interscambio gomma-ferro. Un ulteriore passo avanti per rendere il nostro sistema di trasporto sempre più sostenibile e integrato”. Lo ha detto il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, oggi a Mestre in occasione della cerimonia di inaugurazione della nuova fermata ferroviaria “Venezia Mestre Gazzera” sulla linea ferroviaria Venezia-Udine.xa7/tvi/gtr

Ultim'ora
Inaugurata nuova fermata “Venezia Mestre Gazzera” su linea per Udine

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 3:16


VENEZIA (ITALPRESS) - “Quello di oggi è un importante tassello di un più ampio progetto del valore complessivo di 58,25 milioni di euro, oltre 46 milioni dei quali finanziati dalla Regione, con un contributo di Rete Ferroviaria Italiana di 10,25 milioni di euro e del Comune di Venezia di 2 milioni, che ha interessato il “Nodo della Gazzera”, un'area fortemente urbanizzata nell'omonimo quartiere qui a Mestre. Grazie all'azione sinergica e coordinata di Regione del Veneto, Comune di Venezia, RFI e Veneto Strade, l'intervento consentirà di migliorare gli spostamenti quotidiani di cittadini e pendolari. E se oggi entra in servizio la nuova fermata di Venezia Mestre Gazzera lungo la Venezia-Udine, entro il 2025 sarà completata anche la vicina fermata ferroviaria di via Olimpia, lungo la Venezia-Trieste. Il progetto sarà, quindi, ultimato con la realizzazione del raccordo viario per snellire il traffico veicolare da e verso Mestre. Obiettivo: garantire il collegamento ferroviario interurbano da e verso Treviso oltre che quello urbano tra la terraferma e Venezia, favorendo, al contempo, l'interscambio gomma-ferro. Un ulteriore passo avanti per rendere il nostro sistema di trasporto sempre più sostenibile e integrato”. Lo ha detto il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, oggi a Mestre in occasione della cerimonia di inaugurazione della nuova fermata ferroviaria “Venezia Mestre Gazzera” sulla linea ferroviaria Venezia-Udine.xa7/tvi/gtr

Pecore elettriche
Luca Zaia visto dal suo storico spin doctor

Pecore elettriche

Play Episode Listen Later Jan 22, 2025 25:32


24 Mattino - Le interviste
Autonomia, la rivoluzione necessaria

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Nov 11, 2024


L'intervista politica di oggi è con Luca Zaia, presidente della Regione Veneto. Il presidente Zaia è appena uscito con un libro dal titolo Autonomia, la rivoluzione necessaria, che rappresenta l’occasione di parlare ai cittadini, in maniera semplice e diretta, di autonomia e dei principi che l’hanno ispirata.

24 Mattino - Le interviste
Scontro sull'autonomia

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 3, 2024


La richiesta da parte del presidente Luca Zaia di procedere con le prime 9 materie verso l'autonomia differenziata accende il dibattito politico. Ne parliamo con lo stesso Luca Zaia, presidente della Regione Veneto e Piero De Luca, deputato del Partito Democratico.

24 Mattino - Le interviste
Allerta rossa per maltempo al Nord

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later May 17, 2024


In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Ondata di maltempo nel nord Italia. Lombardia e Veneto le Regioni più toccate. Il livello record di precipitazioni ha costretto all’apertura di tutte le vasche di laminazione in Veneto. Ci colleghiamo proprio con Luca Zaia, presidente della regione Veneto. Cerchiamo poi di capire i vari fenomeni avvenuti in questa primavera anomala insieme a Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, presidente di Italian Climate Network.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Russia: Alexei Navalny sarà sepolto nel cimitero di Borisov. Intanto condannato a due anni e mezzo di reclusione l’oppositore politico Oleg Orlov. Con noi Andrea Gullotta, co-presidente di Memorial Italia. Maltempo in Veneto: il punto con Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, e Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza.

Deejay Chiama Italia
Puntata del 14/12/2023

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Dec 14, 2023 90:48


Nebbiolina su Milano, mentre a Malaga fa caldo. La solidarietà dell'atleta al traguardo della maratona. Ospite in studio Luca Zaia.

Deejay Chiama Italia
Ospite in studio Luca Zaia

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Dec 14, 2023 22:28


24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 13 dicembre

24 Mattino

Play Episode Listen Later Dec 13, 2023


L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Oltre al Mes uno dei temi più caldi per la maggioranza di governo riguarda senza dubbio il terzo mandato consecutivo dei presidenti di Regione. Antonio Tajani, in una intervista al Messaggero ha bocciato l’ipotesi del terzo mandato. Pronte le repliche della Lega, con il diretto interessato Luca Zaia, a favore della libertà dei cittadini di scegliere senza limiti i propri rappresentanti. Facciamo il punto con Carla Bassu, docente di Diritto pubblico comparato all'Università di Sassari.