POPULARITY
Trentaduesima puntata di Venus dedicata ai foreign fighters nel Donbass. Vantaggi economici, possibilità di cambiare vita, ideologie e odio per l'Occidente. A parlarci di cosa ci sia alla base di questi arruolamenti volontari e Luca Steinmann, collaboratore del Millimetro, che ha approfondito il tema nel suo reportage pubblicato nell'ultimo numero della nostra rivista. Nella seconda parte di Venus cambiamo argomento e con Giorgia Giuliano parliamo parla del valore dell'aborto nelle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti.Contributo audio: Euronews
Trentaduesima puntata di De Core Podcast condotto da Alessandro Pieravanti e Danilo da Fiumicino. Ospite della puntata: Enrico Nigiotti "De Core" sono tutte le cose che ci fanno stare bene: musica, film, viaggi, cibo, sport e chi più ne ha più ne metta. Playlist scelta come brani "De Core" da Enrico: Lucio Dalla - Cara Stevie Ray Vaughan - Pride and Joy Piero Ciampi - Tu no Location: Riverside - Roma Format di Alessandro Pieravanti e Danilo Contaldo prodotto da Dopcast Musiche: Matteo Pieravanti Logo: Alessandro Catalano Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Trentaduesima puntata del corso di Tolkien in lingua inglese dedicata alle opere anglosassoni “Sir Galvano e il Cavaliere Verde”, “Pearl” e “Sir Orfeo”, di cui Tolkien si è occupato come filologo e traduttore. Prima parte del ciclo sui cavalieri dedicata all'amor cortese e al Ciclo Bretone. Conducono la puntata Simone Claudiani e Myriam Nicolini. Ospiti: Luca Manini, Alessandra Olivieri, Gianfranco Taormina.
Trentaduesima puntata della quinta stagione di J-TACTICS, la rubrica di radiomegliodiniente.com, dedicata alla vecchia signora bianconera.La Juventus ha inviato due lettere a Real Madrid e Barcellona informandole che la società sta avviando le procedure legali per uscire dalla Superlega.Ebbene si, sembra essere finito, parafrasando Shakespeare, il sogno di una notte di mezza estate fortemente cullato da Andrea Agnelli.La Juventus ha inviato due lettere alle squadre spagnole gli ultimi samurai che con lei ancora lottavano, informandole che la società sta avviando le procedure legali per uscire dalla Superlega.Un ribaltone pazzesco, rivelato in esclusiva da un sito d'informazione spagnolo, visto che i bianconeri erano stati tra i primi club ad esporsi in maniera chiara per dare il via al nuovo progetto.L'addio di Andrea Agnelli alla Juventus e di tutto il vecchio CdA bianconero per via delle note vicende giudiziarie che hanno riguardato il club, hanno fatto crollare tutto il piano dell'ex presidente.La Vecchia Signora, finita ora sotto il controllo e la gestione diretta, di John Elkann in attesa di ridisegnare il nuovo assetto societario, ha dunque voluto mandare un segnale forte alla Uefa. Probabilmente questa clamorosa inversione a "U" è dettata dalla prospettiva che la squalifica dalle coppe sarebbe stata di ben cinque anni, non di uno.Questo è un passo indietro notevole da parte della Juventus convinta a volersi lasciare alle spalle tutte le vicende che non hanno nulla a che fare con il calcio giocato e ripartire dalla prossima stagione senza altre penalizzazioni o querelle extra calcistiche.Un tentativo, probabilmente, di scongiurare anche la squalifica per un anno da parte della stessa Uefa che potrebbe seriamente imporre ai bianconeri di restare fermi per una stagione nelle competizioni europee evitando di prendere parte anche alla prossima, pur non prestigiosissima, Conference League.L'uscita di scena della Juventus dalla Superlega presuppone comunque un iter burocratico che richiederà alcune settimane, ma la decisione appare già essere presa da parte del club bianconero comunicandolo alle altre squadre superstiti.Ceferin, presidente della Uefa, dal canto suo, aveva detto che condizione fondante per qualsiasi tipo di accordo era l'uscita dal progetto Superlega.Per questo motivo il nuovo corso juventino ha voluto farsi da parte dal progetto di cui si era fatta promotrice con a capo il presidente Agnelli e che aveva preso il via nella primavera del 2021 con la partecipazione di ben 12 club: Milan, Arsenal, Atletico Madrid, Chelsea, Barcelona, Inter, Juventus, Liverpool, Manchester City, Manchester United, Real Madrid e Tottenham.In pochi giorni però, ci fu una fuga generale, per paura di ripercussioni da parte della Uefa, restarono quindi all'interno del progetto (almeno ufficialmente) solo Barcellona, Real e la stessa Juventus.Plusvalenze e Fair play, l'Uefa ha infatti ha ancora due assi nella manica per sanzionare la Juve dopo il lavoro fatto dalla giustizia italiana per effetto del quale i bianconeri hanno concluso il campionato con -10 punti di penalizzazione e una multa per la cd. manovra stipendi.Ciò che interessa alla Uefa è verificare se dall'inchiesta italiana sulle plusvalenze i bianconeri avessero alterato il bilancio così da avere un accordo favorevole sul Fair Play pagando soltanto 3,5 milioni invece dei 19,5 previsti.Le indagini interne della Uefa hanno in definitiva l'obbiettivo di verificare proprio che il bilancio potesse realmente dare alla Juventus la possibilità di poter usufruire di quella scorciatoia.Come detto però, tra UEFA e Juve c'era in sospeso l'annosa questione riguardante la Superlega.Ceferin aveva fatto presente in più occasioni che qualsiasi tipo di accordo con i tre club rimasti ancora all'interno del progetto, sarebbe stato possibile solo se avessero abbandonato i propositi di creare una competizione parallela a quelle organizzate dall'UEFA medesima.Richiesta che la Juventus adesso sta assecondando in modo rapido per poter dare il via al nuovo corso senza alcun altro problema giudiziario o legato a questioni extra calcistiche.Ancora tuttavia non sembra essere stata posta la parola fine al "sogno di una notte di mezza estate" fortemente voluto dall'ex presidente Agnelli.Di questo e altro parleremo in questa puntata!Diteci la vostra, interagiremo con voi in chat live!Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/+TYOn7FZAQwet7MAtINSTAGRAM:https://instagram.com/jtactics_?igshid=YmMyMTA2M2Y=TWITTER:https://twitter.com/RadioMDN?t=woKQltSFRUTw9qibbRZaJA&s=09
Trentaduesima puntata della quarta stagione della rubrica, nel canale spreaker J-TACTICS, dedicata alle women ed alle giovanili della Juventus, J-WORLD.I tre punti erano fondamentali, e la Juventus Under19 ha saputo farli suoi, rilanciando in ottica playoff e dimostrando grinta e carattere in una giornata non semplice.Di Yildiz e Citi le firme del 2-1 a Vinovo col Napoli.Under19 ancora vittoriosa in trasferta, 1-0 ai pari età del Frosinone.La nostra Under16 trionfa per 2-1 contro i bergamaschi dell'Atalanta nell'andata degli ottavi della Pool Scudetto.La Juventus Under15 conquista la vittoria anche al ritorno: 2-1 alla Lazio che sommato al successo dell'andata non lascia scampo alle giovani Aquile biancocelesti che dichiarano resa agli ottavi di finale.Continua invece il sogno Scudetto per la Juve che ora affronterà l'altra squadra della Capitale, la Roma, in un quella che è ormai una classica del calcio giovanile dalla Primavera in giù.Per la quarta stagione consecutiva saranno ancora Juventus e Roma a sfidarsi per lo Scudetto Primavera femminile.Dopo il successo della Roma per 3-0 sul Milan, è arrivata la vittoria anche della Juventus Under19 di Coach Silvia Piccini che si è imposta 3-1 contro l'Inter grazie alla doppietta di Moretti e al gol di D'Auria.Niente da fare, ancora una volta.La quinta Finale Scudetto Juve-Roma finisce purtroppo per la Juve, come le altre quattro: con la Roma a sollevare il titolo, contro una Juve che, vista oggi soprattutto nel primo tempo, avrebbe meritato qualcosa in più.Vendemmia di gol, tanto per cambiare, per le nostre ragazze dell'Under15 femminile che sommergono con ben 26 gol a zero le malcapitate ragazze del Freedom.Non mancherà poi uno sguardo ai prossimi impegni delle women e delle giovanili:Fiorentina-Juve Women,Sabato 20 maggio, ore 14:30.Juve-Milan Under19,Sabato 20 maggio, ore 13.Atalanta-Juve Under16,(Ottavi di ritorno)Domenica 21 maggio, ore 15.Juve-Roma Under15,(Quarti d'andata)Domenica 21 maggio, ore 15.Sassari Torres-Juve Under15 femm.,Domenica 22 maggio, ore 15.Anche quest'anno sarà nostra guida nel mondo Juve, il sempre competente e preciso amico Roberto Loforte, Fuori rosa TV.
Eccoci puntuali come sempre con una nuova puntata di Radio Philos.
La dignità del corpo umano Gesù proclama oggi la risurrezione dei corpi. Don Francisco Fernández Carvajal ci ricorda quindi che i corpi sono destinati a dare gloria a Dio insieme con l'anima.
Trentaduesima puntata della seconda stagione del PODCAST "Chi Cerca TOVA", il podcast di Raffaele Tovazzi che da voce agli ascoltatori. Per rimanere in contatto con me e scrivermi, unisciti al canale telegram: https://t.me/chicercatova --- Send in a voice message: https://anchor.fm/chicercatova/message
Trentaduesima puntata della quinta stagione. Parliamo delle serie Severance - Scissione (Apple Tv+), Billions (Sky), Winning Time (Sky) Fabio Radaelli presenta Confessioni di un killer: il caso Gacy (Netflix). Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli in onda tutti i venerdì alle ore 21:00 e i sabato alle ore 19.00. A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Trentaduesima puntata della terza stagione della rubrica, nel canale spreaker J-TACTICS, dedicata alle women ed alle giovanili della Juventus, J-WORLD.Gol ed emozioni a Vinovo nella sfida tra Juventus Women e Milan.Si ripartiva dal successo 6-1 delle bianconere nella gara d'andata, si chiude il confronto dopo un 5-3 in rimonta.Vantaggio milanista con Thomas, poi raddoppio con Bergamaschi in apertura di ripresa.La Juve reagisce e accorcia con Staskova, ma ancora Bergamaschi incrementa il vantaggio ospite.La qualificazione resta ancora al sicuro, ma la Juve non accetta la sconfitta: Staskova segna il 2-3, Bonansea pareggia con un capolavoro, Caruso trasforma il rigore del 4-3 e nel finale Boattin segna la quinta rete.Gol con la fascia da capitana intorno al braccio.Ora in finale faccia a faccia con la Roma.Un pareggio che vale una vittoria per l'Under23, che al Moccagatta impatta con il Piacenza, 0-0 e passa il primo turno di playoff, in virtù della migliore posizione in classifica nel girone.L'avventura dell'Under23 ai Playoff di Serie C continua.I ragazzi di Zauli passano dove lo scorso anno si erano fermati, al Silvio Piola di Vercelli, 0-1 il risultato finale.Decide Compagnon una partita ben giocata dai bianconeri, che ora hanno davanti la fase nazionale, che affrontano per la prima volta nella loro storia.Derby della Mole vinto in scioltezza per i ragazzi dell'Under19.I granata del Torino vengono sconfitti con un sonoro 4-1.I nostri ragazzi non si fermano qui, infatti l'Under19 si impone 3-0 a Vinovo sull'Empoli e conquista tre punti importantissimi nella corsa Playoff scudetto.Vantaggio firmato Hasa su assist di Chibozo, poi, nella ripresa, raddoppio di Iling e tris di Maressa al primo gol in Under19.Con questa vittoria i bianconeri salgono a quota 53 punti in classifica, con ancora tre gare da giocare prima del termine della regular season.Under17 vittoriosa per 2-1 sull'Alessandria, Vacca e Marino siglato le reti bianconere.Vendemmia di gol per le giovani ragazze dell'Under19 femminile, che confermano l'ottimo stato di forma e lo strapotere tecnico che le contraddistingue da tempo.7-1 ai danni delle malcapitate pari età dell' Hellas Verona.Sconfitta pesante invece per le ragazze dell'Under17 femminile sconfitte per 5-2 nel match valido per il campionato giovanissimi Prov. Maschile U15, dalle pari età del MoDerNa Mirafiori.Pirotecnica vittoria per le giovani bianconere dell'Under17 femminile che partecipano al campionato nazionale (fase interregionale) 4-5 il risultato finale in casa delle blucerchiate sampdoriane.Infine, le ragazze dell'Under15 femminile vincono con un secco 3-0 il match valido per il campionato nazionale (fase interregionale), che le vedeva opposte al Cortefranca.Non mancherà poi uno sguardo ai prossimi impegni delle women e delle giovanili:Juventus-Sassuolo women,Sabato 07 maggio, ore 14:30.Sassuolo-Juve Under19,Sabato 07 maggio, ore 13.Juve-Sampdoria Under15,(Playoff)Domenica 08 maggio, ore 12.Chievo-Juve Under19 femm.,Domenica 08 maggio, ore 15.Sant'Ignazio-Juve Under17 femm.,(Campionato giovanissimi Prov. Maschile U15)Domenica 08 maggio, ore 11.Juve-Milan Under17 femm.,(Campionato nazionale, fase Interregionale)Domenica 08 maggio, ore 17.Torino-Juve Under15 femm.,(Campionato nazionale, fase Interregionale)Sabato 07 maggio, ore 17:30.Anche quest'anno sarà nostra guida nel mondo Juve, il sempre competente e preciso amico Roberto Loforte, Fuori rosa TV.
Monica Billio è docente di economia a Ca' Foscari.
Trentaduesima puntata della quarta stagione. Parliamo di Rifkin's Festival, Corpus Christi e Due. Intervista con Marzia Gandolfi che presenta il suo libro Kind of Blue e la serie La ferrovia sotterranea di Barry Jenkins. Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli in onda tutti i venerdì alle ore 21:00 e i sabato alle ore 19.00. A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
La preghiera di petizione e la misericordia divinaOggi don Carvajal ci mostra che la nostra fiducia in Dio si esprime attraverso la preghiera di richiesta.Gesù prega con noi e noi chiediamo al Padre nel suo nome. Anche la preghiera attraverso l'intercessione di Maria santissima sarà certamente accolta dal Signore.
Il significato cristiano della morteIl Signore nel Vangelo di oggi ci esorta a vivere in modo saggio pensando che un giorno lo incontreremo come giudice. La morte non è la fine della vita terrena ma, grazie alla resurrezione di Cristo, è il passaggio alla pienezza della vita, in Dio.
Come una città fortificataDobbiamo imparare dai cristiani delle prime comunità a praticare la vera carità tra noi.L'attenzione, l'amabilità e l'amore reciproci ci rendono forti e inattaccabili dal nemico. Il mondo si dovrebbe meravigliare della nostra carità e dire " Guardate come si amano".
Virtù della convivenzaColtivare alcune virtù come gratitudine, amicizia, attenzione, amabilità, ottimismo, contribuisce a rendere la vita serena alle persone che vivono accanto a noi o che incontriamo nella nostra giornata.
Trentaduesima puntata We hear in PugliaOspite Benny Maffei
Trentaduesima puntata della stagione 2019-2020 di Border Nights – La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. Ospiti della puntata l’avvocato Lillo Massimiliano Musso con Stefano Re per parlare degli abusi sempre più frequenti. A seguire le analisi di Marco Pizzuti. Ad aprire la puntata l’opinionista Riccardo Rocchesso e la consueta copertina di Pietro Ratto.RESISTENZA CIVICA: LILLO MASSIMILIANO MUSSO con STEFANO REOspiti della prima parte saranno l’avvocato Lillo Massimiliano Mussi e Stefano Re. Con l’avvocato parleremo del Tso fatto al fratello nei giorni scorsi per la sola colpa di parlare ad un megafono. Lillo è anche esponente del partito ItalExit. Stefano Re invece ci parlerà della necessità di una resistenza civica nei confronti dei continui abusi e limitazioni di libertà. «È terminato il tempo in cui era ragionevole e possibile aspettare e sperare in bene- ha scritto in una lettera scritta a Sara Cunial – fidarsi degli esperti, chiunque fossero, da chiunque fossero nominati, e lasciare che altri combattessero le battaglie per la libertà di tutti. Oggi sul ceppo c’è la testa stessa della libertà: il diritto di parola, il diritto di libera espressione del proprio pensiero, il diritto al dissenso politico. Facciamo sentire la vostra voce, uniti in un unico grido di libertà: oggi, ora, qui. È arrivato, per tutti noi, il momento di combattere» .NOTIZIE NON AUTORIZZATE: MARCO PIZZUTINella seconda parte il grande ritorno di Marco Pizzuti che ci fornirà la sua analisi su questi mesi legati al Covid-19, alle limitazioni di libertà, ai possibili interessi tenuti nascosti, ai futuri scenari legati a ulteriori restrizioni e imposizione di vaccini. Parleremo anche del suo libro in uscita sul 5G. Marco Pizzuti è un ex ufficiale dell’esercito, dottore in Legge, conferenziere, scrittore (oltre 200.000 copie vendute solo in Italia), ricercatore scientifico e sceneggiatore di cinema e teatro, ha lavorato presso le più prestigiose istituzioni dello Stato (Camera dei Deputati,Senato della Repubblica e Consiglio di Stato) ed è spesso ospite di trasmissioni radiotelevisive in qualità di opinionista e di espertoin controinformazione.LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTorneranno anche le nostre rubriche: la ruota libera con Paolo Franceschetti, la campana dello zio Tom con Tom Bosco, la biblioteca di Barbara Marchand, la scheda del Maestro Di Dietrologia.
Trentaduesima puntata della stagione 2019-2020 di Border Nights – La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. Ospiti della puntata l’avvocato Lillo Massimiliano Musso con Stefano Re per parlare degli abusi sempre più frequenti. A seguire le analisi di Marco Pizzuti. Ad aprire la puntata l’opinionista Riccardo Rocchesso e la consueta copertina di Pietro Ratto.RESISTENZA CIVICA: LILLO MASSIMILIANO MUSSO con STEFANO REOspiti della prima parte saranno l’avvocato Lillo Massimiliano Mussi e Stefano Re. Con l’avvocato parleremo del Tso fatto al fratello nei giorni scorsi per la sola colpa di parlare ad un megafono. Lillo è anche esponente del partito ItalExit. Stefano Re invece ci parlerà della necessità di una resistenza civica nei confronti dei continui abusi e limitazioni di libertà. «È terminato il tempo in cui era ragionevole e possibile aspettare e sperare in bene- ha scritto in una lettera scritta a Sara Cunial – fidarsi degli esperti, chiunque fossero, da chiunque fossero nominati, e lasciare che altri combattessero le battaglie per la libertà di tutti. Oggi sul ceppo c’è la testa stessa della libertà: il diritto di parola, il diritto di libera espressione del proprio pensiero, il diritto al dissenso politico. Facciamo sentire la vostra voce, uniti in un unico grido di libertà: oggi, ora, qui. È arrivato, per tutti noi, il momento di combattere» .NOTIZIE NON AUTORIZZATE: MARCO PIZZUTINella seconda parte il grande ritorno di Marco Pizzuti che ci fornirà la sua analisi su questi mesi legati al Covid-19, alle limitazioni di libertà, ai possibili interessi tenuti nascosti, ai futuri scenari legati a ulteriori restrizioni e imposizione di vaccini. Parleremo anche del suo libro in uscita sul 5G. Marco Pizzuti è un ex ufficiale dell’esercito, dottore in Legge, conferenziere, scrittore (oltre 200.000 copie vendute solo in Italia), ricercatore scientifico e sceneggiatore di cinema e teatro, ha lavorato presso le più prestigiose istituzioni dello Stato (Camera dei Deputati,Senato della Repubblica e Consiglio di Stato) ed è spesso ospite di trasmissioni radiotelevisive in qualità di opinionista e di espertoin controinformazione.LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTorneranno anche le nostre rubriche: la ruota libera con Paolo Franceschetti, la campana dello zio Tom con Tom Bosco, la biblioteca di Barbara Marchand, la scheda del Maestro Di Dietrologia.
Voci che giungono di lontano? Paura di contagi?... No, non è la didattica a distanza per il covid_19 nel 2020: una ragazza francese di soli 19 anni, Jeanne d'Arc, ossia Giovanna d'Arco, è venuta a trovarci al FabLab del Savoia Benincasa, direttamente scampata dal rogo, per raccontarci la sua storia e augurare a tutte le Donne e gli uomini dei tempi del Corona Virus: "BUON 8 MARZO 2020!"A farle da colonna sonora brani senza tempo, come quelli della sacerdotessa maudite del rock Patti Smith, e voci divine come quella della minuta grandissima "passerotto" Edith Piaf: buon ascolto e buona festa internazionale delle donne 2020 su SB On Air!
Voci che giungono di lontano? Paura di contagi?... No, non è la didattica a distanza per il covid_19 nel 2020: una ragazza francese di soli 19 anni, Jeanne d'Arc, ossia Giovanna d'Arco, è venuta a trovarci al FabLab del Savoia Benincasa, direttamente scampata dal rogo, per raccontarci la sua storia e augurare a tutte le Donne e gli uomini dei tempi del Corona Virus: "BUON 8 MARZO 2020!"A farle da colonna sonora brani senza tempo, come quelli della sacerdotessa maudite del rock Patti Smith, e voci divine come quella della minuta grandissima "passerotto" Edith Piaf: buon ascolto e buona festa internazionale delle donne 2020 su SB On Air!
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Trentaduesima ed ultima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della fine dell'800 e della prima metà del '900. Prima parte: il contrasto tra individualismo e comunitarismo.
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Trentaduesima ed ultima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della fine dell'800 e della prima metà del '900. Seconda parte: l'ordinamento tra creazione e riconoscimento dei soggetti di diritto.
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Trentaduesima ed ultima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della fine dell'800 e della prima metà del '900. Terza parte: il riconoscimento dei corpi intermedi: tre esempi.
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Trentaduesima ed ultima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della fine dell'800 e della prima metà del '900. Quinta parte: i totalitarismi.
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Trentaduesima ed ultima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della fine dell'800 e della prima metà del '900. Sesta parte: conclusioni.
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Trentaduesima ed ultima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della fine dell'800 e della prima metà del '900. Quarta parte: la Grande guerra, le repubbliche e lo Stato costituzionale.
Trentaduesima puntata di approfondimento legislativo nella quale parleremo dell’etichettatura dei prodotti somministrati dalle collettività al consumatore. Sentenza della Corte di Giustizia Europea richiamata nel podcast: http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=183706&pageIndex=0&doclang=it&mode=lst&dir=&occ=first&part=1&cid=6854692 Mi chiamo Mauro Scorsone e da oltre 10 anni mi occupo di legislazione alimentare, potete mandare vostri commenti o richieste tramite messaggio vocale o di testo su Whatsapp al numero 3286204032. Di seguito il mio profilo: https://www.linkedin.com/in/mauroscorsone/ Adattamento musicale: Alessandro Loconsole
Trentaduesima rubrica della quarta stagione (2018/19) della trasmissione radiofonica Equilibrium Network: https://www.facebook.com/EquilibriumNetwork/In collaborazione con Geopoliticalcenter.com: https://www.facebook.com/GeoPoliticalCenter/TEMI TRATTATI: - L'attacco alle petroliere- Le varie teorie e supposizioni- La reazione europea e USA- Trump evita la guerra?- Russia dietro le quinte?In onda ogni martedì, dalle 22:00, su NeverwasRadio: https://www.facebook.com/neverwasradio/ Conduttori della trasmissione EQ Network: Alessandro Leonardi e Fabrizio Pizzolato
Trentaduesima rubrica della quarta stagione (2018/19) della trasmissione radiofonica Equilibrium Network: https://www.facebook.com/EquilibriumNetwork/In collaborazione con Geopoliticalcenter.com: https://www.facebook.com/GeoPoliticalCenter/TEMI TRATTATI: - L'attacco alle petroliere- Le varie teorie e supposizioni- La reazione europea e USA- Trump evita la guerra?- Russia dietro le quinte?In onda ogni martedì, dalle 22:00, su NeverwasRadio: https://www.facebook.com/neverwasradio/ Conduttori della trasmissione EQ Network: Alessandro Leonardi e Fabrizio Pizzolato
Trentaduesima puntata della QUARTA STAGIONE della trasmissione Radio Gente Nerd in onda su Radio Gente Umbra.SPEAKER: Alessio Vissani, Vanni FusoOSPITE: Arianna Ciancaleoni e Simone Ceppi TEMA: La storia della fotografia
Trentaduesima puntata della QUARTA STAGIONE della trasmissione Radio Gente Nerd in onda su Radio Gente Umbra.SPEAKER: Alessio Vissani, Vanni FusoOSPITE: Arianna Ciancaleoni e Simone Ceppi TEMA: La storia della fotografia
Trentaduesima puntata stagionale per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. In apertura torneremo a parlare dei rischi del 5G e dei movimenti che stanno nascendo per chiedere il rinvio della sua introduzione in Italia, poi saranno con noi il professor Claudio Bonvecchio, filosofo e Gran Maestro aggiunto del Grande Oriente D'Italia. Nella seconda parte ci raggiungerà anche Stefano Liberti per parlare dei meccanismi nascosti di supermercati e grande distribuzione.In avvio di puntata inizieremo con il ritorno di Maurizio Martucci che ci aggiornerà sulla questione 5G, rischi, pericoli e movimento di opinione che chiede di rinviare la sua introduzione in Italia.MASSONERIA ED ESOTERISMO: CLAUDIO BONVECCHIONella prima parte ci collegheremo con il prof. Claudio Bonvecchio, gran maestro aggiunto del Grande Oriente d'Italia. E' autore di vari libri tra cui: "L'ombra del potere. Il lato oscuro della società: elogio del politicamente scorretto " , Esoterismo e Massoneria, La Magia e il Sacro – Saggi Inattuali. La sua loggia di appartenenza è la “Girolamo Cardano” (63), sempre di Pavia, in cui è stato iniziato nel 1992 ed è stato maestro venerabile. È membro della direzione della “Rivista Hiram”. E’ stato Gran Rappresentante del Grande Oriente d’Italia, Consigliere dell’Ordine per la Circoscrizione Lombardia e Grande Ufficiale di Gran Loggia con l’incarico di Gran Consigliere alla Cultura. Nel quinquennio 2014-2019 ha ricoperto la carica di Grande Oratore nella Giunta del Grande Oriente d’Italia. Appartiene al Rito Scozzese Antico e Accettato. Laureato in Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Pavia, Bonvecchio, nel 1987, diventa professore Associato di Filosofia della Politica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo. Nel 1990, si trasferisce alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Trieste, dove prende servizio come professore Associato di Storia delle Dottrine Politiche. A partire dal 1994, è professore prima straordinario e poi ordinario di Filosofia della Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Trieste. A Trieste è stato direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e membro del Senato Accademico. A partire dal 2001 e sino al 2017 è stato professore ordinario di Filosofia delle Scienze Sociali nel Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi dell’Insubria. Coordinatore del Dottorato in Filosofia delle Scienze Sociali e Comunicazione Simbolica e direttore del Centro Speciale di Scienza e Simbolica dei Beni Culturali, è autore di numerosissimi saggi, articoli e pubblicazioni scientifiche sul tema della Tradizione esoterica, della simbologia, della mitologia e della mitologia politica.OLTRE IL CARRELLO DEL SUPERMERCATO: STEFANO LIBERTINella seconda parte sarà con noi Stefano Liberti autore insieme a Fabio Ciconte de "Oltre il Carrello". Oggi le grandi insegne di supermercati hanno un ruolo primario nella vita di tutti noi: il 70 per cento degli acquisti alimentari in Italia avviene in un esercizio della grande distribuzione organizzata (GDO). Ma da dove arriva il cibo che compriamo nei supermercati? Chi ne decide il prezzo e la disposizione sugli scaffali? Dietro un’apparenza banale, quasi anonima, il supermercato è in realtà il terminale ultimo di un intreccio di rapporti produttivi, sociali ed economici di cui l’acquirente finale nulla sa e nulla deve sapere. Il libro si propone di scomporre e disvelare la realtà dietro gli scaffali: dai rapporti con i fornitori ai contratti con i lavoratori, dai reali costi delle offerte ai segreti del marketing della grande distribuzione. Attraverso le testimonianze dei principali protagonisti del mondo del commercio, il libro vuole essere un viaggio in una realtà che è parte integrante della vita di gran parte di noi e che la influenza molto più di quanto pensiamo.LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSNel corso della puntata la rubrica di Federica Francesconi "Sulle ali di Hermes". La puntata sarà arricchita dalla ruota libera con Paolo Franceschetti, La Campana dello zio Tom, con Tom Bosco, e lo spazio autore delle Edizioni Il Punto d'Incontro (questa settimana con noi Manuela Celli, autrice de "Come conquistare uno stronzo")Torneranno la scheda del Maestro di Dietrologia e la biblioteca di Barbara Marchand, Manuele Baciarelli con l'ennearamma biologico.
Trentaduesima puntata stagionale per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. In apertura torneremo a parlare dei rischi del 5G e dei movimenti che stanno nascendo per chiedere il rinvio della sua introduzione in Italia, poi saranno con noi il professor Claudio Bonvecchio, filosofo e Gran Maestro aggiunto del Grande Oriente D'Italia. Nella seconda parte ci raggiungerà anche Stefano Liberti per parlare dei meccanismi nascosti di supermercati e grande distribuzione.In avvio di puntata inizieremo con il ritorno di Maurizio Martucci che ci aggiornerà sulla questione 5G, rischi, pericoli e movimento di opinione che chiede di rinviare la sua introduzione in Italia.MASSONERIA ED ESOTERISMO: CLAUDIO BONVECCHIONella prima parte ci collegheremo con il prof. Claudio Bonvecchio, gran maestro aggiunto del Grande Oriente d'Italia. E' autore di vari libri tra cui: "L'ombra del potere. Il lato oscuro della società: elogio del politicamente scorretto " , Esoterismo e Massoneria, La Magia e il Sacro – Saggi Inattuali. La sua loggia di appartenenza è la “Girolamo Cardano” (63), sempre di Pavia, in cui è stato iniziato nel 1992 ed è stato maestro venerabile. È membro della direzione della “Rivista Hiram”. E’ stato Gran Rappresentante del Grande Oriente d’Italia, Consigliere dell’Ordine per la Circoscrizione Lombardia e Grande Ufficiale di Gran Loggia con l’incarico di Gran Consigliere alla Cultura. Nel quinquennio 2014-2019 ha ricoperto la carica di Grande Oratore nella Giunta del Grande Oriente d’Italia. Appartiene al Rito Scozzese Antico e Accettato. Laureato in Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Pavia, Bonvecchio, nel 1987, diventa professore Associato di Filosofia della Politica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo. Nel 1990, si trasferisce alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Trieste, dove prende servizio come professore Associato di Storia delle Dottrine Politiche. A partire dal 1994, è professore prima straordinario e poi ordinario di Filosofia della Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Trieste. A Trieste è stato direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e membro del Senato Accademico. A partire dal 2001 e sino al 2017 è stato professore ordinario di Filosofia delle Scienze Sociali nel Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi dell’Insubria. Coordinatore del Dottorato in Filosofia delle Scienze Sociali e Comunicazione Simbolica e direttore del Centro Speciale di Scienza e Simbolica dei Beni Culturali, è autore di numerosissimi saggi, articoli e pubblicazioni scientifiche sul tema della Tradizione esoterica, della simbologia, della mitologia e della mitologia politica.OLTRE IL CARRELLO DEL SUPERMERCATO: STEFANO LIBERTINella seconda parte sarà con noi Stefano Liberti autore insieme a Fabio Ciconte de "Oltre il Carrello". Oggi le grandi insegne di supermercati hanno un ruolo primario nella vita di tutti noi: il 70 per cento degli acquisti alimentari in Italia avviene in un esercizio della grande distribuzione organizzata (GDO). Ma da dove arriva il cibo che compriamo nei supermercati? Chi ne decide il prezzo e la disposizione sugli scaffali? Dietro un’apparenza banale, quasi anonima, il supermercato è in realtà il terminale ultimo di un intreccio di rapporti produttivi, sociali ed economici di cui l’acquirente finale nulla sa e nulla deve sapere. Il libro si propone di scomporre e disvelare la realtà dietro gli scaffali: dai rapporti con i fornitori ai contratti con i lavoratori, dai reali costi delle offerte ai segreti del marketing della grande distribuzione. Attraverso le testimonianze dei principali protagonisti del mondo del commercio, il libro vuole essere un viaggio in una realtà che è parte integrante della vita di gran parte di noi e che la influenza molto più di quanto pensiamo.LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSNel corso della puntata la rubrica di Federica Francesconi "Sulle ali di Hermes". La puntata sarà arricchita dalla ruota libera con Paolo Franceschetti, La Campana dello zio Tom, con Tom Bosco, e lo spazio autore delle Edizioni Il Punto d'Incontro (questa settimana con noi Manuela Celli, autrice de "Come conquistare uno stronzo")Torneranno la scheda del Maestro di Dietrologia e la biblioteca di Barbara Marchand, Manuele Baciarelli con l'ennearamma biologico.
Trentaduesima rubrica della terza stagione (2017/18) della trasmissione radiofonica Equilibrium Network: https://www.facebook.com/EquilibriumNetwork/In collaborazione con Geopoliticalcenter.com: https://www.facebook.com/GeoPoliticalCenter/TEMI TRATTATI: - Asia: Corea del Nord, Cina e Usa (min 0:00)- Medio-Oriente: Siria, Iran, Israele, Curdi, Isis e Yemen (min 15:46 )- Europa: Merkel, Trump, esercito europeo, Italia (min 31:12)Ci risentiamo a settembre! ;) In onda ogni martedì, dalle 22:30, su NeverwasRadio: https://www.facebook.com/neverwasradio/ Conduttori della trasmissione EQ Network: Alessandro Leonardi e Fabrizio Pizzolato
Trentaduesima rubrica della terza stagione (2017/18) della trasmissione radiofonica Equilibrium Network: https://www.facebook.com/EquilibriumNetwork/In collaborazione con Geopoliticalcenter.com: https://www.facebook.com/GeoPoliticalCenter/TEMI TRATTATI: - Asia: Corea del Nord, Cina e Usa (min 0:00)- Medio-Oriente: Siria, Iran, Israele, Curdi, Isis e Yemen (min 15:46 )- Europa: Merkel, Trump, esercito europeo, Italia (min 31:12)Ci risentiamo a settembre! ;) In onda ogni martedì, dalle 22:30, su NeverwasRadio: https://www.facebook.com/neverwasradio/ Conduttori della trasmissione EQ Network: Alessandro Leonardi e Fabrizio Pizzolato
Trentaduesima puntata della TERZA STAGIONE della trasmissione Radio Gente Nerd in onda su Radio Gente Umbra.SPEAKER: Alessio Vissani, Simone Frascarelli, Michele De Canale e Vanni FusoOSPITE: il chimico Gabriele Pastori e l'ingegnere meccanico Simone CeppiTEMA: Le missioni nello spazio, la guerra USA e URSS
Trentaduesima puntata della TERZA STAGIONE della trasmissione Radio Gente Nerd in onda su Radio Gente Umbra.SPEAKER: Alessio Vissani, Simone Frascarelli, Michele De Canale e Vanni FusoOSPITE: il chimico Gabriele Pastori e l'ingegnere meccanico Simone CeppiTEMA: Le missioni nello spazio, la guerra USA e URSS
Oggi ai Provinciali: maialini coraggiosi, scuole a pezzi e multe super grasse.
Oggi ai Provinciali: fagioli sputati, olimpiadi di raccolta funghi, boscaioli campioni e australiani minchioni.
[2maggio2016] Trentaduesima puntata di Rumori fuori scena, il programma che vuole portarvi a teatro. In questa puntata cominciamo dal festival teatrale più atteso di Milano, IT Indipendent Theatre: ne parliamo con Valentina Falorni e Andrea Panigatti, organizzatori del festival e attore di uno degli spettacoli presenti di IT. Dalla maratona teatrale dell’IT Festival andremo “Per Strada” […]
Trentaduesima puntata I Numeri per molti sono una brutta bestia. Per i fisici dei grandi amici. Riccardo Faccini del Dipartimento di Fisica della Sapienza proverà a convincere anche voi ad ammirare e apprezzare i numeri, ad allenare la capacita’ di valutarne la sensatezza e l’informazione che essi effettivamente portano… Autore: Riccardo Faccini Altre […]
Ex vendicativi, amanti rumorosi, ladri unti, bambini multati e manager solidali sono stati i protagonisti di oggi assieme a Michele e Pif.
Cocaina - cocaina nel Po - Itapod.it - podcasts.yahoo.com - DigiTalk