Podcasts about lumache

  • 28PODCASTS
  • 45EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Oct 25, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about lumache

Latest podcast episodes about lumache

il posto delle parole
Arianna Mortelliti "Quel fazzoletto color melanzana"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 25, 2024 17:45


Arianna Mortelliti"Quel fazzoletto color melanzana"Mondadori Editorewww.mondadori.it"Lumache" erano chiamati per l'estrema prudenza nella guida, eppure è proprio in un incidente d'auto che Alice e Filippo trovano la morte. Lara, la loro figlia trentenne, torna a Castel Cielo, nella provincia laziale, per i funerali. E ora? Che fare? Chiudere definitivamente con quel che resta di lei nell'angusta vita del paese? Lara ritrova la stretta protettiva della nonna paterna, la miniera di emozioni che, attraverso lei, la lega alla sua infanzia. Dunque prende tempo, e più prende tempo, più il passato scivola in lei e mina un equilibrio fatto di silenzi e rimozioni: chi è stato lo "zio" Rocco trovato morto nel fiume quando lei era una bambina, chi è stato per suo padre (il migliore amico?) e per sua madre (uno scomodo affetto?). E Franco? Bollato dalla nomea di "matto" e accusato di quella morte misteriosa, è un talentuoso fotografo che non ha mai smesso di collezionare immagini del paese e delle sue facce. E Don Alfonso, che cosa sa? Che cosa ha raccontato e che cosa ha tenuto nascosto nel corso degli anni? Si accendono nuove oblique confidenze e si aprono crepe delle quali è inevitabile forzare l'accesso. Da lì in poi è un precipizio di rimandi, percorsi, rivelazioni che agitano la quiete provinciale e il cuore di Lara. Arianna Mortelliti scrive un romanzo che tiene ben conto della lezione del nonno Camilleri: una comunità piccola che dietro alla maschera della solidarietà nasconde guasti e nodi. Nodi da sciogliere. Nodi da soffrire. La famiglia, il lato oscuro delle cose, le responsabilità morali, l'ombra del Male: Mortelliti racconta, con convincente semplicità, l'ignoto che formicola sotto la rete della memoria e degli affetti.Arianna Mortelliti (Roma, 1987) si è laureata in Scienze Biologiche e lavora come insegnante nella scuola.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radio Nizza - Ultime Notizie
Nizza24: Motociclisti lumache in Costa Azzurra - Barnier vuole tassare "i ricchi" - Terremoto politico, Ciotti lascia LR - Radio Nizza spiegata agli anglofoni

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Sep 23, 2024 5:32


Nizza24: Motociclisti lumache in Costa Azzurra - Barnier vuole tassare "i ricchi" - Terremoto politico, Ciotti lascia LR - Radio Nizza spiegata agli anglofoni

Grandi Linee
Ep. 343 - Lumache olimpiche

Grandi Linee

Play Episode Listen Later Jul 29, 2024 24:59


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

lumache
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Lumache da corsa. Vi basta? --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message

Vanilla Magazine
Perché i Cavalieri medievali combattevano contro Lumache Giganti?

Vanilla Magazine

Play Episode Listen Later Dec 13, 2023 6:28


Millevoci
Lumache giganti, Meno esenzioni per il turismo degli acquisti?

Millevoci

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 27:22


Gli esperti mettono in guardia sui rischi delle lumache come animali domestici.La Confederazione vuole tasse più alte sugli acquisti oltre confine in caso di importazione; il limite esentasse dovrebbe essere dimezzato da 300 a 150 franchi.

Brutto, un podcast bello
Ep #882 - Lumache

Brutto, un podcast bello

Play Episode Listen Later Jul 4, 2023 6:43


assassineQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5496778/advertisement

Non hanno un amico
Ep.212 - "Ricordati che devi morire"

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Jun 25, 2023 6:10


Lumache giganti, grilli mormoni e altre piaghe bibliche sulle pagine dei giornali. Fonti: servizio di Costanza Cavalli dal titolo "Lumache giganti portano la meningite: in Florida lockdown per un'intera città" pubblicato su liberoquotidiano.it il 5 luglio 2022; servizio dal titolo "Millions of Mormon crickets invade Nevada town" pubblicato sul canale Youtube News 19 WLTX il 16 giugno 2023; estratto del film "Non ci resta che piangere" del 1984, scritto e diretto da Massimo Troisi e Roberto Benigni, disponibile su Netflix; video "Livorno, squalo mako filmato in mare. Lo stupore del pescatore: «Mai visto uno così, sarà di tre metri»" pubblicato sul sito video.corrierefiorentino.corriere.it il 23 giugno 2023; video "Panico sulla spiaggia a Malta: «C'è uno squalo!». Ma è un tonno" pubblicato su video.corriere.it il 22 giugno 2023.

Racconti del terrore

A volte un hobby può rivelarsi... pericoloso... molto pericoloso...

Ciao Belli
Megablob la corsa delle lumache

Ciao Belli

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 3:35


corsa lumache
Italiano con letteratura
Racconto del giorno: Le lumache di mare, Giovanni Arpino

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Sep 26, 2022 22:06


Le lumache di mare, Giovanni Arpino

Deejay Chiama Italia
Invasione Lumache

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Jul 6, 2022 5:34


lumache
Cose Molto Umane
804 - Perché le lumache hanno le corna

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 5:01


Per poter essere protagoniste delle ambitissime Corride di Lumache Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Spin-Off | Un Podcast Di Recenserie Su Cinema E Serie Tv
1x16 - Le serie che meritavano il rinnovo e che sono state cancellate malamente | Parte 1 + Speciale Lumache

Spin-Off | Un Podcast Di Recenserie Su Cinema E Serie Tv

Play Episode Listen Later May 27, 2022 25:15


(00:00) Opening theme ed introduzione a tema lumache(03:59) Le cancellazioni di The CW(07:09) Utopia UK vs Utopia US: un destino maledetto in comune(11:55) Lovecraft Country: tanto potenziale finito tra litigi nel dietro le quinte(15:04) La triste fine di Flashforward: uno dei tanti "nuovi Lost"(20:05) The River: l'ennesimo fallimento seriale di Steven Spielberg(21:23) Il dimenticato Kitchen Confidential: Bradley Cooper è chef Bourdain(22:24) BrainDead: satira politica ed alieni che si meritavano un rinnovo.

Parole di Storie - Favole
La famiglia felice delle lumache bianche. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Parole di Storie - Favole

Play Episode Listen Later May 15, 2022 12:50


C'era una volta un vecchio castello, dove non si mangiavano più le lumache, perché si erano estinte; ma non si erano estinte le piante di farfaraccio, che crescevano sempre più lungo i sentieri e le aiuole, tanto che non era più possibile controllarle; s'era ormai formato un vero e proprio bosco di farfaraccio, e tra le sue foglie vivevano le ultime due lumache, ormai vecchissime. [...] Continue reading

Parole di Storie
La famiglia felice delle lumache bianche. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Parole di Storie

Play Episode Listen Later May 15, 2022 12:50


C'era una volta un vecchio castello, dove non si mangiavano più le lumache, perché si erano estinte; ma non si erano estinte le piante di farfaraccio, che crescevano sempre più lungo i sentieri e le aiuole, tanto che non era più possibile controllarle; s'era ormai formato un vero e proprio bosco di farfaraccio, e tra le sue foglie vivevano le ultime due lumache, ormai vecchissime. [...] Continue reading

Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
La famiglia felice delle lumache bianche. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween

Play Episode Listen Later May 15, 2022 12:50


Messa in voce di Gaetano Marino C'era una volta un vecchio castello, dove non si mangiavano più le lumache, perché si erano estinte; ma non si erano estinte le piante di farfaraccio, che crescevano sempre più lungo i sentieri e le aiuole, tanto che non era più possibile controllarle; s'era ormai formato un vero e proprio bosco di farfaraccio, e tra le sue foglie vivevano le ultime due lumache, ormai vecchissime. [...]

Fiabe di Hans Christian Andersen - Parole di Storie
La famiglia felice delle lumache bianche. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Fiabe di Hans Christian Andersen - Parole di Storie

Play Episode Listen Later May 15, 2022 12:50


C'era una volta un vecchio castello, dove non si mangiavano più le lumache, perché si erano estinte; ma non si erano estinte le piante di farfaraccio, che crescevano sempre più lungo i sentieri e le aiuole, tanto che non era più possibile controllarle; s'era ormai formato un vero e proprio bosco di farfaraccio, e tra le sue foglie vivevano le ultime due lumache, ormai vecchissime. [...] Continue reading

Idee Pericolose
20 Regioni in 20 Giorni. Giovani e Lumache che .. (Tappa 3)

Idee Pericolose

Play Episode Listen Later May 14, 2022 4:32


N° DATA REGIONE DESTINAZIONE KM 1 11 Maggio 2022 Sicilia (Nizza di Sicilia, Messina) 28 + (Traghetto* 3,2miglia) 2 12 maggio 2022 Calabria (Amantea) 158 3 13 maggio 2022 Basilicata (Policoro) 171 4 14 maggio 2022 Puglia (Candela) 181 5 15 maggio 2022 Campania (Ariano Irpino) 61 6 16 maggio 2022 Molise (Venafro) 121 7 17 maggio 2022 Abruzzo (Barrea) 59 8 18 maggio 2022 Lazio (Norma + Rocca Massima) 161 9 19 maggio 2022 Umbria (Narni) 145 10 20 maggio 2022 Marche (Cagli) 147 11 21 maggio 2022 Emilia-Romagna (Riviera Adriatica, Riccione) 73 12 22 maggio 2022 Veneto (Adria) 155 13 23 maggio 2022 Friuli (Codroipo) 150 14 24 maggio 2022 Trentino (144 Tezze + 100 Torbole) 144+100 15 25 maggio 2022 Lombardia (Brescia – Melegnano - Tribiano) 83+94+11 16 26 maggio 2022 Valle d'Aosta (Montjovet, PN Gran Paradiso) 183 17 27 maggio 2022 Piemonte (Casale Monferrato) 116 18 28 maggio 2022 Liguria (Sestri Levante) 160 19 29 maggio 2022 Toscana (Pisa) 156 20 30 maggio 2022 Sardegna (Olbia - Porto Pollo) 44 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ideepericolose/message

Italiano con letteratura
Agli Uffizi: Venditore di lumache di Filippo Angeli

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later May 7, 2022 3:31


Venditore di lumache di Filippo Angeli https://www.uffizi.it/opere/venditore-lumache

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Odifreddi al Circolo dei Lettori: storie di animali, dagli elefanti alle lumache di mare.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Mar 20, 2022 37:48


Nell'Occidente cristiano-giudaico – anche su indicazione del Genesi dove si ordina all'uomo di sottomettere i pesci del mare, gli uccelli del cielo e via dicendo – si è guardato per millenni agli animali come fonte di cibo, forza lavoro o, nel migliore dei casi, compagnia. Ma i nodi di questa visione fondata sulla presunta superiorità umana rispetto alle altre specie stanno ormai venendo al pettine, con tutte le catastrofiche conseguenze che ha avuto e avrà sulla natura e sul pianeta.In realtà, gli animali hanno gli stessi nostri diritti di abitare la Terra e, se si indaga nella letteratura, nella filosofia e soprattutto nelle scienze, si scopre che spesso hanno aiutato l'uomo a progredire, lo hanno ispirato o indirizzato nelle scoperte. In questo libro Piergiorgio Odifreddi, con la sua straordinaria capacità di metterci sempre un nuovo tarlo razionale nel cervello, fa una sorprendente carrellata di storie di scienza che, oltre all'uomo, hanno avuto per protagonisti degli animali. Si passa così dai conigli che, con la loro proverbiale prolificità, hanno esemplificato i numeri di Fibonacci ai ragni il cui filo resistentissimo, notò il chimico-scrittore Primo Levi, si solidifica secondo un processo più efficace di quelli messi a punto dall'uomo: per trazione. Il curioso, coltissimo e originale percorso di Odifreddi si snoda poi tra le rane e le torpedini di Galvani (queste ultime già utilizzate, secondo Plinio, nell'antichità per fare degli elettroshock naturali) e i moscerini di Morgan, indispensabili per gli studi sull'ereditarietà. E che dire del cane di Pavlov che (come le oche di Lorenz) ebbe lo straordinario merito di spostare l'attenzione degli psicologi dall'introspezione all'osservazione dei comportamenti? Eccezionali insegnamenti ci sono giunti da api e formiche, scimpanzé e mucche (quella di Jenner, pioniere dei vaccini). E poi, perché mai il gatto di Peano riesce sempre a cadere in piedi?Insomma, siamo ancora convinti di poter fare a meno degli animali…? Forse no, visto che è stata una semplice lumaca di mare a darci un'avveniristica lezione sulle sinapsi (tema su cui è fioccato più di un premio Nobel per la Medicina)! ************************************************************************* Evento svoltosi il 7 Febbraio 2022 presso il Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino con Antonella Frontani a cura di Cento per Cento Lettori. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

Note Web Radio
Poesiaracconto del Cuore la ragazza che giocava con lumache Erba Ribelle di Cristina

Note Web Radio

Play Episode Listen Later Nov 3, 2020 9:55


Poesiaracconto del Cuore la ragazza che giocava con lumache Erba Ribelle di Cristina --- Send in a voice message: https://anchor.fm/notewebradio/message

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
I 6 CIBI italiani più STRANI: quanti ne conoscete?

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Aug 6, 2020 9:07


L'Italia è considerata la patria del buon cibo: chi non ha mai mangiato la pizza, la pasta o le lasagne? Tutti quelli che sono stati almeno una volta in Italia probabilmente conosceranno molte ricette buonissime, ma tra le tantissime ricette regionali italiane, ce ne sono alcune un po' “particolari”. In questo articolo vi parleremo proprio dei 6 cibi italiani più strani e insoliti: vediamo quanti ne conoscete! Ah, se siete deboli di stomaco, tenete un secchio vicino a voi… non si sa mai!    I cibi italiani più insoliti (e disgustosi) 6. Al sesto posto ci sono le LUMACHE: questi graziosi animaletti un po' viscidi, sono stati utilizzati in cucina fin dalla preistoria e lo sono tuttora, specialmente in Francia, ma anche in alcune regioni italiane del Nord, così come in Lazio e in Umbria. Vengono cucinate in diversi modi: in umido, fritte, alla Bourguignonne, al pomodoro… Insomma, sono un cibo molto versatile. Vi piacerebbe provarle? Molta gente che le ha assaggiate dice che sono deliziose… 5. Al quinto posto troviamo la MEUSA: se vi è mai capitato di mangiare street food a Palermo avrete sicuramente incontrato il cosiddetto “pani ca meusa”, letteralmente “panino con la milza”: si tratta di un panino cosparso di sesamo e ripieno di milza e polmone di vitello, fatti bollire e poi soffritti nello strutto. Insomma, una merenda non proprio tra quelle più leggere! Ciò nonostante, molti siciliani vanno pazzi per questo panino! 4. Al quarto posto abbiamo il CIBREO: un secondo piatto tipico della cucina fiorentina, a quanto pare molto amato da Caterina de' Medici, la regina consorte di Francia vissuta nel XVI secolo. Si tratta di una specie di zuppa a base di uova, brodo di carne, cipolle e salvia, con fegatini, creste, bargigli e cuori di pollo. Mmmh, che prelibatezza! I Medici non erano tutti raffinati a quanto pare… 3. Al terzo posto c'è la PAJATA ROMANA: un piatto tipico del Lazio, delle Marche e dell'Umbria. Il termine “pajata” in romanesco indica l'intestino tenue del vitello, che viene usato in cucina soprattutto per preparare i “rigatoni con la pajata”, un primo piatto tradizionale dell'Italia centrale. 2. Al secondo posto c'è il SANGUINACCIO: un piatto tipico di tutte le regioni italiane, ognuna con la sua particolare variante. Si tratta di un insaccato fatto con interiora e sangue di maiale, simile al Blutwurst tedesco. In realtà esiste un altro piatto che ha lo stesso nome ma è completamente diverso: si tratta del “sanguinaccio dolce”, una crema speziata a base di cioccolato fondente, cacao e cannella, preparata in molte regioni d'Italia nel periodo di Carnevale. Il nome “sanguinaccio” non è a caso: infatti, originariamente anche questa crema era preparata con il sangue di maiale! 1. Al primo posto, dulcis in fundo, il CASU MARZU: letteralmente significa “formaggio marcio”: si tratta di un piatto tipico sardo costituito da un formaggio, solitamente pecorino o caprino, che viene colonizzato dalle larve della mosca casearia. In pratica è un formaggio con i vermi! L'Unione Europea ne ha proibito la produzione e la commercializzazione, quindi non c'è pericolo di trovarlo al supermercato.   Questi sono i 6 cibi che, secondo noi, sono i più strani (e a questo punto direi anche un tantino disgustosi) della tradizione culinaria italiana! Fateci sapere nei commenti se nel vostro Paese esiste qualcosa di simile… Spesso, molti studenti di italiano dicono che alcuni piatti esistono anche nei loro Paesi, ma con nomi diversi! Se adesso invece volete vedere qualcosa di seriamente delizioso, vi consiglio di dare un'occhiata al video in cui preparo la parmigiana di melanzane insieme a mia madre! È un video piuttosto divertente, non perdetevelo: Come Fare la Parmigiana di Melanzane (ricetta e procedura).

Hotel Baikonour
S01E03 - Deep Water Horizon

Hotel Baikonour

Play Episode Listen Later Jun 22, 2020 28:19


Le frontiere immaginifiche della grande esplorazione scientifica sono 2: lo spazio, e gli abissi marini. Gli oceani coprono circa il 70% del pianeta, ma solo il 5% dei fondali marini è stato mappato. Il buio, il freddo, la mancanza di ossigeno respirabile e più in generale, le condizioni ambientali estreme, sono alcuni degli elementi che accomunano lo spazio e i fondali oceanici. Un altro è la possibilità di incontrare forme di vita aliene.

il posto delle parole
Alan Wayne Berti "Lenti e felici"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 14, 2020 20:41


Alan Wayne Berticon Paolo Valentino"Lenti ma felici"(come una lumaca)Storia di un allevatore che ha riscoperto il gusto della vitaAboca Edizioniwww.aboca.comPoco più grande di un sassolino, in una lumaca – o, per la precisione, in una chiocciola – c'è un mondo tanto semplice quanto misterioso.Alan Wayne Berti – nato in Sudafrica, con un passato da incursore paracadutista in zone di guerra – non aveva mai pensato di potersi interessare a un essere tanto piccolo e apparentemente insignificante. Eppure un giorno la sua bambina gli mostra la lumaca che tiene fra le mani. «Papà, giochiamo a fare un allevamento per le lumache?». In quel momento nella testa di Alan si accende una lampadina: e se quella non fosse soltanto una fantasia, un sogno? Man mano che impara a conoscerle, infatti, le lumache gli insegnano qualcosa.Questi piccoli animali diventano insomma per lui la chiave per riscoprire un nuovo modo, più felice e più ‘autentico', di affrontare la vita.- Alan Wayne Berti (1971) è nato a Johannesburg; da bambino si è trasferito in Italia con la famiglia. A venti anni si è arruolato nell'esercito diventando maresciallo, con incarichi sia in Italia che all'estero. Dopo il congedo ha iniziato a lavorare presso una ditta privata; alcuni anni fa ha dato vita ad un allevamento di lumache, ancora in via di espansione, nel Viterbese, dove vive attualmente- Paolo Valentino (1982), scrittore e ghostwriter, ha pubblicato Il metodo Catfulness. La felicità insegnata da un gatto (Mondadori, 2016), tradotto in tutto il mondo, e il romanzo Ritratto di famiglia con errore (SEM, 2017).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

RadioKRISHNA byYogaNetwork
Poesia/racconto Del Cuore: LA ragazza Che Giocava Con Le Lumache

RadioKRISHNA byYogaNetwork

Play Episode Listen Later Dec 16, 2019 8:48


Poesia/racconto Del Cuore: LA ragazza Che Giocava Con Le Lumache by YOGA NETWORK

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mercoledì 10/10/2018

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 10, 2018 27:25


Dove si continua a parlare con GIOVANNI QUINTAVALLE PASTORINO, ricercatore dell'Università Statale di Milano, dell'Università di Manchester, dello Zoo di Londra, di feromoni e mammiferi, di Cani, di Gatti, di Leoni, di Cimici, di Lumache, di Lemuri, di birra

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 10/10 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 9, 2018 27:25


Dove si continua a parlare con GIOVANNI QUINTAVALLE PASTORINO, ricercatore dell'Università Statale di Milano, dell'Università di Manchester, dello Zoo di Londra, di feromoni e mammiferi, di Cani, di Gatti, di Leoni, di Cimici, di Lumache, di Lemuri, di birra (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 10/10 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 9, 2018 27:25


Dove si continua a parlare con GIOVANNI QUINTAVALLE PASTORINO, ricercatore dell'Università Statale di Milano, dell'Università di Manchester, dello Zoo di Londra, di feromoni e mammiferi, di Cani, di Gatti, di Leoni, di Cimici, di Lumache, di Lemuri, di birra (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo giovedì 19/10/2017

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 19, 2017 27:30


Dove parliamo con PAOLO BRAY, Direttore di Friend of the Earth, e con SIMONE CIANFANELLI, responsabile Scientifico di Salviamo le chiocciole d'Italia, dell'Università di Firenze, del Museo di Storia Naturale La Specola, di Lumache, di Xerosecta giustii, di Melanopsis etrusca, di Farfalle, di gusci, di ermafroditi, di Friend of the Sea, di agricoltura, di sensibilizzazione, di Massa Marittima, facciamo i complimenti a Marco Urso che ha vinto al Wildlife Photographer of the year 2017, di Wildlife Photographer of the year, di radicediunopercento associazione culturale, di Fondazione Luciana Matalon, di Marco Colombo

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 19/10 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 18, 2017 27:30


Dove parliamo con PAOLO BRAY, Direttore di Friend of the Earth, e con SIMONE CIANFANELLI, responsabile Scientifico di Salviamo le chiocciole d'Italia, dell'Università di Firenze, del Museo di Storia Naturale La Specola, di Lumache, di Xerosecta giustii, di Melanopsis etrusca, di Farfalle, di gusci, di ermafroditi, di Friend of the Sea, di agricoltura, di sensibilizzazione, di Massa Marittima, facciamo i complimenti a Marco Urso che ha vinto al Wildlife Photographer of the year 2017, di Wildlife Photographer of the year, di radicediunopercento associazione culturale, di Fondazione Luciana Matalon, di Marco Colombo (prima parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 19/10 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 18, 2017 27:30


Dove parliamo con PAOLO BRAY, Direttore di Friend of the Earth, e con SIMONE CIANFANELLI, responsabile Scientifico di Salviamo le chiocciole d'Italia, dell'Università di Firenze, del Museo di Storia Naturale La Specola, di Lumache, di Xerosecta giustii, di Melanopsis etrusca, di Farfalle, di gusci, di ermafroditi, di Friend of the Sea, di agricoltura, di sensibilizzazione, di Massa Marittima, facciamo i complimenti a Marco Urso che ha vinto al Wildlife Photographer of the year 2017, di Wildlife Photographer of the year, di radicediunopercento associazione culturale, di Fondazione Luciana Matalon, di Marco Colombo (prima parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mercoledì 27/09/2017

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Sep 27, 2017 28:45


Dove si parla con KICCO di Cracking Art, dell' intervento dei loro Animali alle Gallerie d'Italia a Milano, di compleanni di Coccodrilli rossi, di Lumache, di Rane, di Rondini e di plastica e con MASSIMO FILIPPI del suo libro Questioni di specie, Elèuthera editore

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 27/09 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Sep 26, 2017 28:45


Dove si parla con KICCO di Cracking Art, dell' intervento dei loro Animali alle Gallerie d'Italia a Milano, di compleanni di Coccodrilli rossi, di Lumache, di Rane, di Rondini e di plastica e con MASSIMO FILIPPI del suo libro Questioni di specie, Elèuthera editore (prima parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 27/09 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Sep 26, 2017 28:45


Dove si parla con KICCO di Cracking Art, dell' intervento dei loro Animali alle Gallerie d'Italia a Milano, di compleanni di Coccodrilli rossi, di Lumache, di Rane, di Rondini e di plastica e con MASSIMO FILIPPI del suo libro Questioni di specie, Elèuthera editore (prima parte)

Spigolature
Ferragosto live tra fuochi d'artificio e lumache

Spigolature

Play Episode Listen Later Aug 17, 2017 58:57


Se questo episodio vi suona strano, è proprio perché siamo andati live su Facebook! Come? Ancora non ci seguite?Musica: bensound.com

Spigolature
Ferragosto live tra fuochi d'artificio e lumache

Spigolature

Play Episode Listen Later Aug 17, 2017 58:57


Se questo episodio vi suona strano, è proprio perché siamo andati live su Facebook! Come? Ancora non ci seguite?Musica: bensound.com

musica mare berlino ferragosto fuochi lumache italianiallestero
Considera l'armadillo
Considera l'armadillo venerdì 13/05/2016

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later May 13, 2016 27:12


Dove si parla dei 24 Levrieri che dall'Irlanda si vogliono mandare a Macao, di Pet Levrieri, con DOMENICO BARBONI autore del libro Lucciole, Vita spericolata di un coleottero pieno di energia , Tera Mata editore, e con MARCO RIGHINI, di Campo Università di Milano-campagna, di Lucciole, di Lumache, di Lumaconi, di Alberto Belotti, di Notti Magiche e scopriamo che Domenico li ama tutti troppo per poter scegliere che animale avrebbe voluto essere e Marco avrebbe voluto esere Tigre

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo ven 13/05

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later May 12, 2016 27:12


Dove si parla dei 24 Levrieri che dall'Irlanda si vogliono mandare a Macao, di Pet Levrieri, con DOMENICO BARBONI autore del libro Lucciole, Vita spericolata di un coleottero pieno di energia , Tera Mata editore, e con MARCO RIGHINI, di Campo Università di Milano-campagna, di Lucciole, di Lumache, di Lumaconi, di Alberto Belotti, di Notti Magiche e scopriamo che Domenico li ama tutti troppo per poter scegliere che animale avrebbe voluto essere e Marco avrebbe voluto esere Tigre

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo ven 13/05

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later May 12, 2016 27:12


Dove si parla dei 24 Levrieri che dall'Irlanda si vogliono mandare a Macao, di Pet Levrieri, con DOMENICO BARBONI autore del libro Lucciole, Vita spericolata di un coleottero pieno di energia , Tera Mata editore, e con MARCO RIGHINI, di Campo Università di Milano-campagna, di Lucciole, di Lumache, di Lumaconi, di Alberto Belotti, di Notti Magiche e scopriamo che Domenico li ama tutti troppo per poter scegliere che animale avrebbe voluto essere e Marco avrebbe voluto esere Tigre

AF - L'Artigiano in Fiera
Asini e lumache: binomio vincente

AF - L'Artigiano in Fiera

Play Episode Listen Later Dec 12, 2015


Stephan Picarone ha abbandonato il suo lavoro di chimico per dedicarsi alla cosmesi naturale

vincente binomio lumache asini
Considera l'armadillo
Considera l'armadillo giovedì 23/10/2014

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 23, 2014 29:15


Dove con SILVIA PREMOLI di 269Life Italia si riparla di Daniza Vive mentre con INES STALETTI, psicoterapeuta, si affrontano il piccolo Hans, Freud, Adler, Cavalli, Serpenti, Ragni, Lumache si scopre che Ines vorrebbe essere una Leonessa

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 23/10

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 22, 2014 29:15


Dove con SILVIA PREMOLI di 269Life Italia si riparla di Daniza Vive mentre con INES STALETTI, psicoterapeuta, si affrontano il piccolo Hans, Freud, Adler, Cavalli, Serpenti, Ragni, Lumache si scopre che Ines vorrebbe essere una Leonessa

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 23/10

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 22, 2014 29:15


Dove con SILVIA PREMOLI di 269Life Italia si riparla di Daniza Vive mentre con INES STALETTI, psicoterapeuta, si affrontano il piccolo Hans, Freud, Adler, Cavalli, Serpenti, Ragni, Lumache si scopre che Ines vorrebbe essere una Leonessa

Welt im Ohr
Respektvoll plaudern

Welt im Ohr

Play Episode Listen Later Aug 31, 2012 60:04


DEPARTIR heißt übersetzt: plaudern, sprechen, sich unterhalten. Der Dialog und der Austausch bilden die Basis eines gleichnamigen Projekts, das Studierende der Universidad Nacional Agraria in Nicaragua hinaus ins Feld schickt. Eine Zeit lang nehmen sie am Leben der ländlichen Gemeinschaft teil und identifizieren und formulieren gemeinsam mit der ruralen Bevölkerung Probleme, für deren Lösung sich diese eine Zusammenarbeit mit Wissenschaft und Forschung wünscht. Die partnerschaftliche Zusammenarbeit ermöglicht eine zielgenaue Verbesserung der Rahmenbedingungen der ländlichen Bevölkerung. Gleichzeitig wird die Forschungs- und Lehrtätigkeit der UNA praxisorientierter, interdisziplinärer und nachhaltiger. Lehrende, Studierende und ländliche Gemeinschaften lernen und profitieren voneinander.DEPARTIR – das Projekt – besteht ebenfalls aus einer Partnerschaft: Es wird gemeinsam von der Universidad Nacional Agraria und der Casa de los Tres Mundos in Nicaragua sowie der Universität für Bodenkultur (BOKU) in Wien durchgeführt. Finanziert wird das Projekt im Rahmen des Hochschulkooperationsprogramms appear von der Österreichischen Entwicklungszusammenarbeit.Für Welt im Ohr sprach Julia Lichtkoppler mit dem Projektkoordinator aus Nicaragua, Daniel Querol Lipcovich, sowie mit einer Projektmitarbeiterin der BOKU, Verena Pflug. Daniel Querol Lipcovich studierte in Berlin, Paris und Montreal und leitete Forschungsprojekte in verschiedenen Ländern Lateinamerikas. Derzeit leitet er an der Universidad Nacional Agraria in Managua das appear Projekt DEPARTIR Verena Pflug studierte Internationale Entwicklung an der Universität Wien und forschte für ihre Diplomarbeit in Costa Rica. Für DEPARTIR arbeitet sie im Rahmen ihrer Tätigkeit an der BOKU in Wien.Gestaltung und Moderation: Julia Lichtkoppler (Verantwortlich für den Sendungsinhalt.)Gäste:Daniel Querol Lipcovich (Universidad Nacional Agraria, Managua)Verena Pflug (Universität für Bodenkultur, Wien)Sendetermin: Freitag, 31.8.2012, 20:00-21.00 UhrMusik: Nous Autres "Il cigno", "Ballata del mondo spazzatura", "Noi", "Il processo", "Un Treno per tornare a casa", "Lumache biance", "Il cuore che ride" Nachzuhören auf Jamendo - eine Community für freie, legale und unlimitierte Musik, die unter Creative Commons Lizenzen veröffentlicht wurde.