POPULARITY
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----In Italia il 70% della popolazione vive in una casa di proprietà, ma sembra che tutti parlino dell'acquisto della casa come di un atto scellerato.Vediamo perché la casa è vista come un investimento e analizziamo la dimensione economica ed emotiva per questo acquisto.Ma conviene comprare la prima casa? Meglio comprare o affittare?Nello specifico vedremo:Perché si parla di investimento?Dimensione economicaSi vive in uno stesso luogo per sempre?Il fattore sociale dei divorziDimensione emotivaComprare casa conviene oppure no?Cosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG----Comprare casa e investire oggi nel mattone è un'idea ancora molto attuale.Ma conviene davvero?Il crollo del mercato immobiliare italiano non solo potrebbe essere imminente ma, se guardiamo ai dati, è già iniziato.Investire in immobili è una scelta sicura?Nello specifico vedremo:Come ho effettuato lo studioPartiamo dall'ItaliaUn'analisi su base cittadinaStiamo ragionando sul valore degli immobiliUna riflessione sul rendimentoLa stagnazione economia del nostro Paese è il problemaCosa ne pensi?Sei Interessato ai nostri servizi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Nel 2024 le compravendite hanno registrato un +0,12% sul 2023. La presidente provinciale degli agenti immobiliari Elena Costa: “La domanda è elevata, ma c'è poca offerta, anche nell'usato”
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Comprare casa o vivere in affitto? Questo è il dilemma...Siamo al classico tema inerente la finanza personale, ovvero l'acquisto della prima casa.Conviene comprare un immobile oppure vivere in affitto? Ci sono tanti fattori da considerare e in questo video troverai la nostra analisi e le nostre opinioni.Nello specifico vedremo:La mail di AlessandroLa vendita della nostra casaIl costo del servizioQuando conviene acquistareLa società oggi è cambiataLa componente psicologicaUn esempio praticoLa cattiva distinzione tra reddito e patrimonioL'affitto o il mutuo si pagano con il redditoNon abbiamo mai pensato di pagare con il patrimonio3 pilastri importantiCosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Immobili o ETF?La mail di Beatrice rappresenta un vero e proprio bivio, in quanto deve decidere se investire una grande somma in immobili oppure se costruire un portafoglio di investimenti finanziario.In questa nuova puntata del podcast cercheremo di rispondere alle domande di Beatrice e al termine daremo le nostre opinioni sulla storia in questione.Nello specifico vedremo:La storia di BeatriceUna storia abbastanza diffusaAffitti breviAffitto a studentiI ritorni degli investimenti immobiliariI rischi dell'investimento immobiliareLa diversificazione non c'è...Con gli ETF diversifichiCosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Come investire la liquidità che ci serve per comprare una casa?Si tratta di una situazione molto frequente, e anche la storia di Nina verte in questa direzione.Siamo all'undicesima puntata del podcast e oggi cercheremo di spiegare quali sono le strategie da adottare prima di destinare questa liquidità all'acquisto dell'immobile.Nello specifico vedremo:La mail di NinaLa soluzione è semplice...Conviene il conto corrente o il conto depositoHa davvero senso investire questa liquidità?I fondi a scadenzaPer ottenere rendimenti serve un orizzonte temporale medio/lungoLa classe media gestisce male i soldiNina non dovrebbe investire!Cosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Scopri #OBIETTIVO2025, la guida ufficiale per investire al meglio con l'Outlook di Affari Miei: https://bit.ly/3BpgjSV----Che ne sarà del mercato immobiliare nel 2025?Questa è una domanda legittima che tutte le persone interessate al mattone si stanno ponendo.Oggi guarderemo un po' di dati e tracceremo delle previsioni.Conviene investire adesso?Nello specifico vedremo:Report di NomismaI prezzi restano stabiliI tempi di vendita e affitto1. Declino demografico2. Mercato polarizzato3. Impatto del turismo4. Accesso al credito5. Stagnazione dei redditiCosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/3XhKiVm----Quando si parla della ricchezza privata degli italiani vengono fuori dei numeri immensi.Te ne dico solo uno: 2.000 miliardi che passeranno di mano dalle precedenti generazioni ai millenials e alla generazione Z.Attenzione però... nel video di oggi parleremo di un rischio enorme e sottovalutato che riguarda proprio il Wealth Transfer in corso.Nello specifico vedremo:Un video nato in quota...Case in vendita nei piccoli paesiMetà del patrimonio degli italiani è immobiliareI paesi si stanno spopolandoIl calo demografico è una bomba ad orologeriaCosa bisogna fare?Cosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/3XhKiVm----Il mercato immobiliare è tornato a crescere?Ma è veramente così o sono soltanto gli articoli dei media a farcelo credere?In questo video vedremo se il mercato immobiliare sta davvero crescendo e soprattutto ci faremo due conti per capire meglio.Nello specifico vedremo:Il mercato immobiliare a Torino (da "La Stampa")In centro a Torino si sfiorano i 7.000 €/m²Tool per il calcolo della perdita di potere d'acquistoCosa ne pensi?Sei interessato ai nostri servizi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/3XhKiVm----"Immobiliare o mercato finanziario?"Questa è una domanda importante, nonché una dicotomia che alberga nella mente delle persone quando si approcciano alla gestione delle proprie finanze.Oggi cercherò di rispondere in maniera ordinata a quella che è la domanda che si fanno un po' tutti, sia coloro che vogliono costruire il proprio patrimonio, sia coloro che un patrimonio lo hanno già, sia coloro che vogliono investire per costruirsi una rendita.Nello specifico vedremo:Non c'è una risposta valida per tuttiL'investimento immobiliareGli immobili in ereditàCalcola la redditività degli immobiliL'investimento in BorsaGli investimenti a lungo termineIl trading o la speculazioneIl nostro approccioQuindi è meglio investire in immobili o sui mercati finanziari?Cosa ne pensi?Sei interessato ai nostri servizi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/3XhKiVm----"Se stai vivendo di rendita, sicuramente possiedi tanti immobili e percepisci degli affitti mensilmente"Questo è quello che abbiamo visto fare tante di quelle volte da pensare che questa possa essere la soluzione principale per poter vivere di rendita e per ridurre il proprio impegno lavorativo.Ma effettivamente è ancora sensato pensare di vivere di rendita con gli affitti? Oppure ci sono delle soluzioni più convenienti e con meno rischi?Oggi farò delle considerazioni su questo tema e sul mito dell'immobiliare.Nello specifico vedremo:1) L'immobiliare è un business, non un investimento2) Gli affari si fanno quando compri3) L'eredità degli immobili4) Non esistono solo gli immobili per vivere di rendita5) Quando ha senso vivere di rendita con gli affitti?Cosa ne pensi?Sei interessato ai nostri servizi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/3XhKiVm----La crisi del mercato immobiliare è davvero arrivata?Partiremo dal "Rapporto sul Mercato Immobiliare nel primo trimestre del 2024" pubblicato dall'Agenzia delle Entrate e vedremo che il quadro mostra dei chiari segni di rallentamento.Cercheremo quindi di capire se stiamo attraversando solo una fase di contrazione destinata ad estinguersi oppure se siamo in una crisi vera e propria.Nello specifico vedremo:Calo di compravenditeCalo di locazioniCome stanno andando i prezzi?Perché i prezzi non crollano?Quali sono le previsioni per il futuro?Cosa ne pensi?Sei interessato ai nostri servizi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Come gestire gli immobili in eredità: è meglio vendere o affittare? Ne parliamo con JacopoTartaglia, fondatore di Valente Italian Properties: https://valenteit.com/it/----Ho avuto il piacere di invitare Jacopo Tartaglia per parlare di immobili ricevuti in eredità e per affrontare un tema molto delicato che interessa molte persone.In questo talk cercheremo di capire come gestire gli immobili che riceviamo in eredità: si tratta di un argomento molto frequente dato che è in corso il più grande trasferimento di ricchezza della storia. Vediamo come funziona la successione, cosa è meglio fare e come gestire al meglio gli immobili.Nello specifico toccheremo questi punti:Quali sono le situazioni tipo degli immobili in eredità?Successione e quoteCome si ereditano gli immobili? Eredi legittimi e legittimariIl bivio: vendere o continuare a gestire la proprietà?Fare una valutazione rispetto alla totalità del patrimonioL'importanza dell'emotivitàEreditare in località turistiche: hanno senso gli affitti brevi?Capire se è meglio affitto breve o affitto a lungo termineCosa ne pensi?—NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG
Presentato il listino aggiornato della Borsa Immobiliare vicentina. È uno scenario in chiaro-scuro quello delineato nel rapporto. Incentivi governativi e fondi Pnrr hanno favorito il settore immobiliare e delle costruzioni. Ma il mercato deve affrontare l'impennata dei prezzi.
NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG----l mercato immobiliare di Milano: avrai sicuramente sentito o letto un'analisi che ti dice che il capoluogo meneghino sta macinando ogni giorno numeri importanti.Probabilmente qualcuno ti ha detto di quanto sarebbe conveniente investire nel mattone a Milano, ma siamo sicuro che sia davvero una così buona idea?Oggi cercheremo di rispondere proprio a questa domanda: premetto che sto facendo l'analisi basandomi sui dati di aprile 2024.Nello specifico vedremo:La stima della rendita netta di affittoUn esempio per capire meglioIl ritorno è tanto o poco?Il confronto tra il rendimento immobiliare e i mercati finanziariGuarda l'S&P 500Un investimento singolo è diverso dal diversificareNon dobbiamo guardare solo il rendimento...Non si possono fare previsioni sui mercatiCosa ne pensi?Sei Interessato ai nostri servizi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG----Se ti stai interrogando sull'acquisto della prima casa o comunque della casa in cui vorresti vivere, inevitabilmente ti dovrai prima o poi scontrare con i numeri.Se vuoi acquistare con il mutuo infatti la prima domanda che dovrai farti è: qual è la rata che puoi sostenere?Molte persone si bloccano su questo scoglio, quindi oggi cercheremo di capire qual è la rata massima che si può chiedere, quali considerazioni fanno le banche e quali considerazioni dobbiamo fare noi.Nello specifico vedremo:Primo passo: fare i calcoliNon superare il 30% dello stipendioAltre variabili che le banche consideranoIl garanteLe valutazioni delle bancheCosa possiamo aspettarci dal mercato immobiliare?L'house affordabilityLa possibilità di aumentare l'anticipoConviene acquistare la prima casa?Sei Interessato ai nostri servizi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG----L'House Affordability è un tema che occupa il centro del dibattito internazionale perché si parla spesso dell'impossibilità oggettiva per tante persone di accedere all'acquisto della prima casa, in primis per l'aumento dei prezzi delle case e in secondo luogo per salari che sono sempre più bassi.Tanti si chiedono: come faranno i giovani a potersi permettere le case?E cosa succederà al prezzo degli immobili?Nello specifico vedremo:Un dato "assurdo" dagli USAL'aumento dei tassi di interesse crea difficoltàA breve termine i prezzi non crollerannoCosa succederà a lungo termine?1.Crisi demografica2.Stipendi stagnanti3.Scarsa tutela della proprietà privataCosa ne pensi?Sei Interessato ai nostri servizi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG----Che ne sarà del mercato immobiliare italiano nei prossimi mesi e nei prossimi anni?Oggi cercheremo di rispondere a tutte le domande che vengono spontanee quando si parla di immobili e soprattutto vedremo quali sono gli eventi più importanti da considerare e analizzeremo i problemi strutturali del real estate, cercando di fare delle previsioni a lungo termine.Nello specifico vedremo: Il contesto post-pandemicoDal 2022 è cambiato tuttoCosa attenderci per il futuro?Declino demograficoStagnazione dei redditi 05:37Proprietà immobiliare diffusaDue eccezioniCosa ne pensi?Sei Interessato ai nostri servizi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG----Oggi farò una comparazione tra tre ipotesi differenti:Affitto breve;Affitto a lungo termine;Investimento sui mercati finanziari.La simulazione verrà effettuata su Torino visto che è ormai la mia città e la conosco molto bene, anche se molti concetti saranno attuabili alle altre città italiane.Ecco variabili e pensieri per comparare mercato immobiliare e mercato finanziario. Nello specifico vedremo:Affitto breve a TorinoRivalutazione media della renditaAffitto a lungo termine a TorinoInvestimento finanziarioComparazione tra i rendimenti nettiAlcune ipotesiCosa ne pensi? Hai intrapreso uno dei tre investimenti?Sei Interessato ai nostri servizi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG----Si sa, il mercato immobiliare e le sue innumerevoli possibilità di investimento fanno sempre gola e molti, e proprio per questo ci si interroga sull'investimento immobiliare ad uso turistico attratti dalle prospettive di rendimento.Ma è veramente così profittevole e privo di rischi?Oggi vedremo nello specifico:Una stima delle entrateUna stima dei costi operativiL'utile lordoLe imposteL'utile netto e la redditività nettaIl valore del lavoro, rendimento e rendita del capitaleUn'analisi di investimento su immobile più grandeHa senso questa operazione?Confronto con mercato finanziarioCosa ne pensi? Hai degli appartamenti o delle case che affitti per le vacanze?Sei Interessato ai nostri servizi? Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Martedì 10 gennaio ospite dei Degiornalist è Fabiana Megliola, responsabile dell'ufficio studi di Tecnocasa, che ci ha parlato delle previsioni per il mercato immobiliare per il 2024. «Per quest'anno verrò registrato un calo delle compravendite, già iniziato nel 2022 - ha spiegato Megliola a Claudio Chiari e Fabiana Paolini -. Mentre per gli affitti si vedrà un aumento dei prezzi dovuto alla scarsità dell'offerta». Si è parlato poi della nuova tendenza di comprare la seconda casa in località turistiche con lo scopo di affittarla per le vacanze. «In questo campo c'è una prevalenza di turisti stranieri - ha continuato Fabiana Megliola - che decidono di investire nel nostro Paese».
NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG----A inizio 2023 abbiamo pubblicato un video che annunciava una probabile flessione del mercato immobiliare italiano ed europeo.(Ti consiglio di riguardalo)A distanza di un anno.... nei mesi successivi al video è successo ciò che ci aspettavamo!Oggi cercheremo di rispondere a tante domande riguardo il mattone nel suo complesso e proveremo a fare delle previsioni per il futuro.Nello specifico vedremo:Com'è andato il 2023?Affitti in aumentoC'è una bolla immobiliare?Facciamo delle previsioni...I trend di lungo termine nel mercato italianoCosa ti aspetti dal mercato immobiliare nei prossimi mesi? Pensi ci siano altri trend da considerare? Fammelo sapere nei commenti!Sei Interessato ai nostri servizi? Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
La trasmissione della politica monetaria differisce in velocità e impatto da paese a paese. Per questo motivo stiamo assistendo a scelte di politica monetaria differenti a seconda delle aree geografiche, ma una vittima comune, prima o poi, è il mercato immobiliare residenziale.
NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG----Comprare casa ai figli è una scelta molto importante sia dal punto di vista finanziario, sia soprattutto dal punto di vista emotivo.Quali sono le implicazioni di questa scelta così importante?Nello specifico vedremo:la volontà del figliola casa nella successionela donazione con atto pubblicola proporzionalità rispetto alle finanzepro e controE tu cosa ne pensi?Sei Interessato ai nostri servizi? Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2
NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG----Nell'ultimo trimestre del 2022 i prezzi degli immobili sono crollati in tutta Europa, ma quali sono le prospettive attuali e future del mercato immobiliare?In particolare vedremo:il quadro generale del rapporto eurostatle previsioni rispetto al contestocosa dobbiamo fare noi investitori privatiE tu cosa ne pensi?Sei Interessato ai nostri servizi? Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2
NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG----La direttiva sulle Case Green segnerà la fine del mercato immobiliare italiano?In questo episodio parleremo di questo, insieme a Jacopo Tartaglia, consulente e agente immobiliare, nonché autore del canale YouTube che porta il suo nome.In particolare vedremo:cosa prevede questa direttiva europea?rispetto al quadro generale, il mercato immobiliare quali conseguenze subirà?quali consigli possiamo dare a chi è coinvolto da queste novità?un piccolo aneddotoconclusioniHai sentito parlare di questa normativa?Cosa ne pensi?
NUOVO SU AFFARI MIEI? Scopri 3 ETF a ZERO COMMISSIONI su Cui Investire: https://bit.ly/3w2k7mG- - -Che ne sarà del mercato immobiliare italiano nel 2023? Siamo di fronte ad un crollo?In questo episodio cercheremo di capirlo. In particolare vedremo:introduzioneinquadriamo il contesto: a cosa sono dovuti i rialzi degli anni ultimi due anni?cosa è successo nel 2022?Tre elementi da considerare per il futuroeccezioniconclusioniAnche tu hai un immobile? Cosa ne pensi?
Il quadro di riferimento settimanale a cura del Team Advisory di Ersel per la settimana del 18 luglio 2022. I principali temi: gli avvenimenti della scorsa settimana, la pubblicazione del dato dell'inflazione, il timore della recessione, la forza del dollaro, la ripresa cinese, la crisi del governo italiano. Restate aggiornati e buon ascolto!Il presente podcast non intende in alcun modo promuovere la sottoscrizione di servizi e prodotti finanziari che può essere effettuata solo dopo aver preso visione dell'informativa precontrattuale e previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Il presente podcast non è un documento contrattualmente vincolante né un documento informativo necessario ai sensi di una disposizione legislativa e non è sufficiente per prendere una decisione di investimento.Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nella presente registrazione, ma non garantisce della loro esattezza e completezza, e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società nel presente video, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione, in tutto o in parte, direttamente o indirettamente, del presente podcast, non espressamente autorizzata.
✋Intervista con Ivan Laffranchi, Founder and Ceo di Vorrei.itOggi è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, durante la rubrica quotidiana, Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico ingegnere Emiliano Cioffarelli, Ivan Laffranchi, per raccontarci i risultati del primo sondaggio realizzato in Italia sulla percezione del consumatore in merito all'approccio con il mercato immobiliare:✅ Come nasce e come si è sviluppata l'indagine?✅ Quali i risultati più particolari di questa ricerca?✅ Un mercato immobiliare che ha espresso nel 2021 numeri di compravendite con un trend in crescita anche rispetto al periodo pre pandemia, ma alla luce dei risultati la filiera è in grado di supportare le nuove esigenze del mercato?✅ SI sente tanto parlare di metaverso in questo periodo, come può essere integrabile con il settore immobiliare?✅ C'è stato qualche riconoscimento istituzionale per questa indagine, ad esempio dalle associazioni di categoria?
Piano Finanziario PLUS: ogni mese contenuti indispensabili per creare e gestire il tuo patrimonio.Iscriviti ora a partire da 14€ su https://www.pianofinanziario.it/plus
Piano Finanziario PLUS: ogni mese contenuti indispensabili per creare e gestire il tuo patrimonio.Iscriviti ora a partire da 14€ su https://www.pianofinanziario.it/plus
Oggi è intervenuto l'Avv. Antonio Campagnoli Presidente di FIABCI Italia, la sezione italiana della Federazione Internazionale delle professioni immobiliari ed è stata fondata nel 1977 Fiabci è l'associazione internazionale delle professioni immobiliari più diffusa e rappresentativa al mondo. Un business club di professionisti, con una storia consolidata in quasi settant'anni di impegno. Un'associazione globale, con sessantacinque paesi membri.✅ Si hai la sensazione che il settore immobiliare nel mondo abbia resistito agli effetti negativi previsti della pandemia?✅ Tra le intenzioni di FIABCI c'è anche la volontà di incrementare il valore del network attraverso la presenza nei principali eventi che rappresentano il real estate, in questo ultimo anno e mezzo la tecnologia è riuscita a sostenere la mancanza degli eventi fisici che fortunatamente ora sono ripresi?✅ Cosa succede in Italia sul fronte immobiliare, quali sono i settori di maggiore interesse ai quali si stanno rivolgendo gli investitori istituzionali?✅ Anche l'industria del Real Estate in Italia mi sembra abbia rette bene all'impatto pandemico, tant'è che FIABCI ha introdotto quest'anno il Prix d'Excellence anche in Italia, di cosa si tratta?Queste alcune delle domande che Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli hanno posto all'ospite durante questa puntata.
“E' LEGALE il trading immobiliare?”Oggi parleremo di trading immobiliare, quando si può fare e quando invece è illegale.
Hai tempo fino al 20 settembre per accedere all'offerta CASA DOLCE CASA, per maggiori informazioni clicca qui: https://www.pianofinanziario.it/casa “3 ERRORI che non devi fare prima di acquistare una casa!”Oggi ti mostreremo 3 errori, fra i più comuni, che non devi assolutamente fare prima di acquistare una nuova casa.
Hai tempo fino al 20 settembre per accedere all'offerta CASA DOLCE CASA, per maggiori informazioni clicca qui: https://www.pianofinanziario.it/casa “LA RIFORMA DEL CATASTO STA PER ARRIVARE: la più grande minaccia alla tua casa! ”Oggi parleremo di una riforma imminente che potrebbe minacciare seriamente la tua casa: la riforma del catasto.
“È meglio acquistare o affittare la casa? ”In questo video discuteremo dei vantaggi e svantaggi di acquistare o affittare un immobile.
Con Giorgio Tinacci dell'Instant Buyer Casavo parlo di:
Con Gianluigi Chiaro, fondatore di Area Proxima diamo uno sguardo al futuro dell'immobiliare con il supporto dell'analisi dei dati di Re-Stathttps://areaproxima.com/https://www.re-stat.com/-------------------------http://www.coachimmobiliare.it/https://www.facebook.com/CoachImmobiliare.ithttps://www.facebook.com/groups/marketingimmobiliarelab/
Sappiamo che il confronto generazionale è inevitabile. Le condizioni storiche sono cambiate e giudicarci perché non ci adattiamo a forme e prescrizioni che hanno definito l’epoca che ci ha preceduto è sbagliato e ingiusto. Riuscire a ottenere un lavoro stabile e duraturo, risparmiare e comprare casa, insomma, “sistemarsi” sembrano azioni scontate, le naturali fasi della vita che hanno condotto i nostri genitori e i nostri nonni. Eppure per la nostra generazione, senza considerare quelle dopo a partire dalla Gen Z, potrebbe non essere così.
Il mercato immobiliare in USA.Scoprire assieme a Vanni Valente, investitore imobiliare in USA, il mercato immobiliare in USA.In questo episodio Sergio Poma, fondatore della Home Staging School©, intervista Vanni Valente, intraprendente investitore immobiliare specializzato nel mercato degli Stati Uniti.In questa puntata:1) conosceremo il nuovo progetto editoriale di Vanni 2) scopriremo perché è interessante conoscere il mercato immobiliare americano3) "gongoleremo" per il nostro italian styleLINK E CITAZIONI:Il sito di Vanni Valente=> https://vannivalente.comLa pagina dell'Home Staging School=> https://www.homestagingschool.it/corso-homestager/------Grazie per aver ascoltato l’episodio!Per le tue domande o feedback:email: info@homestagingschool.it
In Europa attualmente le proprietà immobiliari logistiche rappresentano l’11% del totale;tutto merito dell’e-commerce, che ha spinto il settore in maniera significativa soprattutto nell’ultimo decennio: si prevede che entro il 2022 il mercato delle vendite on line supererà imille miliardi di euro. I principali occupier logistici in Europa sono Parigi e Birmingham. Tra le città con un take up superiore ai 250 mila metri quadri vediamo Leeds, Manchester, Londra, Francoforte, Amburgo, Praga, Lione, Marsiglia, Barcellona, Madrid. E anche Milano. In Italia gli investimenti in logistica sono aumentati tra il 2016 e il 2017: l’80% è rappresentato da investimenti provenienti dagli Usa (0,59 miliardi di euro). L’immobiliare logistico in Italia è localizzato soprattutto al nord; nel 2016 il take up è stato di oltre un milione di metri quadri. Dal 2016 al 2018, secondo Bnp Paribas Re, la crescita del settore delle costruzioni italiano è stata dell’1,2% per un valore di 66 miliardi di euro. Le vendite retail e all’ingrosso sono cresciute invece dell’1,7% (179 miliardi) e l’industria manifatturiera ha registrato un +2,1% (242 miliardi di euro). Le possibili interazioni tra agenti immobiliari e clienti possono passare:- per un incarico in esclusiva, nel quale il proprietario dell’immobile autorizza un agente in particolare a trattare la cessione della sua proprietà;- per rappresentanza, in cui l’agente è pagato da un cliente che a sua volta ha dellerichieste immobiliari;- attraverso un agente “ufficiale” che detiene uno specifico mandato per parteciparead una data transazione.I costi solitamente sostenuti dai locatari di immobili per la logistica sono:- gli affitti, calcolati in euro per metro quadro annui, iva esclusa,e pagatitrimestralmente- Costi dei servizi/bollette- Tasse locali sulla proprietà (Imu, Tasi, Tari ecc).- Il leasing di immobili per la logisticaPer quanto riguarda il leasing, la legge di riferimento è la 392/78, ma non esiste un contratto standard in Italia. I contratti variano infatti tra proprietario e proprietario, al netto dei requisiti minimi di legge.I contratti minori, con un canone sotto i 250 mila euro, durano almeno sei anni con un possibile rinnovo di altri sei anni. I contratti con canone superiore ai 250 mila euro sono regolati da una norma del 2014 che consente una negoziazione più flessibile, al di fuori della legge di riferimento. I canoni sono collegati all’indice Istat sul costo della vita, e sono aumentati annualmente sulla base almeno del 75% dell’indice. Solitamente, per completare il contratto di leasing, è richiesto un deposito di 3 o 6 mensilità a maggiore garanzia. Per recedere dal contratto occorre un preavviso di 12 mesi.Approfondisci leggendo, guardando ed ascoltando direttamente sul blog >>> www.antonioleone.netBuona Vita!
In Europa attualmente le proprietà immobiliari logistiche rappresentano l’11% del totale;tutto merito dell’e-commerce, che ha spinto il settore in maniera significativa soprattutto nell’ultimo decennio: si prevede che entro il 2022 il mercato delle vendite on line supererà imille miliardi di euro. I principali occupier logistici in Europa sono Parigi e Birmingham. Tra le città con un take up superiore ai 250 mila metri quadri vediamo Leeds, Manchester, Londra, Francoforte, Amburgo, Praga, Lione, Marsiglia, Barcellona, Madrid. E anche Milano. In Italia gli investimenti in logistica sono aumentati tra il 2016 e il 2017: l’80% è rappresentato da investimenti provenienti dagli Usa (0,59 miliardi di euro). L’immobiliare logistico in Italia è localizzato soprattutto al nord; nel 2016 il take up è stato di oltre un milione di metri quadri. Dal 2016 al 2018, secondo Bnp Paribas Re, la crescita del settore delle costruzioni italiano è stata dell’1,2% per un valore di 66 miliardi di euro. Le vendite retail e all’ingrosso sono cresciute invece dell’1,7% (179 miliardi) e l’industria manifatturiera ha registrato un +2,1% (242 miliardi di euro). Le possibili interazioni tra agenti immobiliari e clienti possono passare:- per un incarico in esclusiva, nel quale il proprietario dell’immobile autorizza un agente in particolare a trattare la cessione della sua proprietà;- per rappresentanza, in cui l’agente è pagato da un cliente che a sua volta ha dellerichieste immobiliari;- attraverso un agente “ufficiale” che detiene uno specifico mandato per parteciparead una data transazione.I costi solitamente sostenuti dai locatari di immobili per la logistica sono:- gli affitti, calcolati in euro per metro quadro annui, iva esclusa,e pagatitrimestralmente- Costi dei servizi/bollette- Tasse locali sulla proprietà (Imu, Tasi, Tari ecc).- Il leasing di immobili per la logisticaPer quanto riguarda il leasing, la legge di riferimento è la 392/78, ma non esiste un contratto standard in Italia. I contratti variano infatti tra proprietario e proprietario, al netto dei requisiti minimi di legge.I contratti minori, con un canone sotto i 250 mila euro, durano almeno sei anni con un possibile rinnovo di altri sei anni. I contratti con canone superiore ai 250 mila euro sono regolati da una norma del 2014 che consente una negoziazione più flessibile, al di fuori della legge di riferimento. I canoni sono collegati all’indice Istat sul costo della vita, e sono aumentati annualmente sulla base almeno del 75% dell’indice. Solitamente, per completare il contratto di leasing, è richiesto un deposito di 3 o 6 mensilità a maggiore garanzia. Per recedere dal contratto occorre un preavviso di 12 mesi.Approfondisci leggendo, guardando ed ascoltando direttamente sul blog >>> www.antonioleone.netBuona Vita!
La prima casa passiva dell’Emilia Romagna sorge ad Agazzano, piccolo borgo tra icolli piacentini. La propone in vendita Italy Sotheby’s International Realty. Si tratta della ristrutturazione ecosostenibile di un casale preesistente. In Italia le case passive accertate sono 80, ma per molte manca la certificazione. La casa passiva ad Agazzano è un casale ad impatto ambientale zero grazie alla capacità di sfruttare l’energia del sole, del vento e termica. È vasto 800 mq e coniuga le caratteristiche della casa di campagna – rivestita con una facciata in pietra - almassimo della modernità in fatto di stile e di eco sostenibilità. È circondata da 10 ettari di terreno che ospitano una scuderia, campi per pascoli, bosco, frutteto con 300 alberi, vigneto di circa 1.800 mq e una biopiscina che si inserisce armoniosamente nell’ambiente circostante. Gli ampi spazi interni sono circondati da grandi vetrate che si aprono sulle colline e garantiscono una splendida vista oltre che molta luminosità. L’indice di prestazione energetica (Epi), secondo i calcoli progettuali, è pari a soli 3 kWh/m2anno. Dato che ha permesso l'applicazione delle detrazioni fiscali del 55% per il risanamento energetico. Per ottenere questi consumi ridotti è stato utilizzato un isolamento molto elevato, di 30 cm sulle pareti, 25 cm sul pavimento e 40 cmsulla copertura, e un triplo vetro sulle finestre con pellicola basso emissiva. Un altro accorgimento è il tetto verde, che permette di ridurre l'impermeabilità del suolo creando allo stesso tempo un piacevole microclima. Per sopperire alla piccola necessità di riscaldamento esistente viene utilizzata una pompa di calore che sfrutta la geotermia con sonde orizzontali per riscaldare, ecome sistema di distribuzione dei pannelli radianti a pavimento. I pannelli solari termici presenti in copertura garantiscono infine una quota del riscaldamento dell'acqua calda sanitaria di 1000 litri e in inverno possono aiutare al riscaldamento dell'abitazione. Con l'installazione di pannelli fotovoltaici di ca. 20 kw per la produzione di energia elettrica la casa, compresa l`azienda agricola, può raggiungere quasi la completa autonomia energetica.Approfondisci leggendo, guardando ed ascoltando direttamente sul blog >>> www.antonioleone.netBuona Vita!
La prima casa passiva dell’Emilia Romagna sorge ad Agazzano, piccolo borgo tra icolli piacentini. La propone in vendita Italy Sotheby’s International Realty. Si tratta della ristrutturazione ecosostenibile di un casale preesistente. In Italia le case passive accertate sono 80, ma per molte manca la certificazione. La casa passiva ad Agazzano è un casale ad impatto ambientale zero grazie alla capacità di sfruttare l’energia del sole, del vento e termica. È vasto 800 mq e coniuga le caratteristiche della casa di campagna – rivestita con una facciata in pietra - almassimo della modernità in fatto di stile e di eco sostenibilità. È circondata da 10 ettari di terreno che ospitano una scuderia, campi per pascoli, bosco, frutteto con 300 alberi, vigneto di circa 1.800 mq e una biopiscina che si inserisce armoniosamente nell’ambiente circostante. Gli ampi spazi interni sono circondati da grandi vetrate che si aprono sulle colline e garantiscono una splendida vista oltre che molta luminosità. L’indice di prestazione energetica (Epi), secondo i calcoli progettuali, è pari a soli 3 kWh/m2anno. Dato che ha permesso l'applicazione delle detrazioni fiscali del 55% per il risanamento energetico. Per ottenere questi consumi ridotti è stato utilizzato un isolamento molto elevato, di 30 cm sulle pareti, 25 cm sul pavimento e 40 cmsulla copertura, e un triplo vetro sulle finestre con pellicola basso emissiva. Un altro accorgimento è il tetto verde, che permette di ridurre l'impermeabilità del suolo creando allo stesso tempo un piacevole microclima. Per sopperire alla piccola necessità di riscaldamento esistente viene utilizzata una pompa di calore che sfrutta la geotermia con sonde orizzontali per riscaldare, ecome sistema di distribuzione dei pannelli radianti a pavimento. I pannelli solari termici presenti in copertura garantiscono infine una quota del riscaldamento dell'acqua calda sanitaria di 1000 litri e in inverno possono aiutare al riscaldamento dell'abitazione. Con l'installazione di pannelli fotovoltaici di ca. 20 kw per la produzione di energia elettrica la casa, compresa l`azienda agricola, può raggiungere quasi la completa autonomia energetica.Approfondisci leggendo, guardando ed ascoltando direttamente sul blog >>> www.antonioleone.netBuona Vita!
Quando si progetta la sede di un’azienda, oltre a preoccuparsi di rendere efficienti e comodi gli spazi per chi li userà, bisogna anche prestare attenzione che il design e lo stile usati siano in linea con la vision aziendale e aiutino a comunicarla all’esterno. Proprio per trovare la soluzione migliore per soddisfare tali esigenze, un’azienda italiana che si occupa di energia sostenibile ha aperto un Contest sul marketplace per la progettazione architettonica e l’interior design GoPillar per la progettazione della nuova sede aziendale, GoPillar è un servizio online per chi ha bisogno di rinnovare uno spazio o di progettarne uno, che consente di lancia la tua gara di progettazione,fissare una durata e al termine ricevere decine di progetti di alta qualità tra cui scegliere.Il progetto vincitore del contest in oggetto è stato un esplosione di colori accesi, prevalentemente il giallo e il verde, che ben si accordano con il logo della società e che comunicano appunto energia, vitalità e attenzione all’ambiente. A rifinire il tutto troviamo anche il blu, che è il colore della creatività, e il nero, che unito a materiali molto moderni, dà un tocco di eleganza stileindustrial. Gli spazi sono disposti come due grandi open space, in cui troviamo lepostazioni di lavoro divise da separé per mantenere un certo grado di privacy. I mattoncini bianchi che rivestono le pareti, le travi esposte sui soffitti e gli arredi di estremo design contribuiscono a creare un taglio giovanile e alla moda.Le idee interessanti però erano varie!Approfondisci leggendo, guardando ed ascoltando direttamente sul blog >>> www.antonioleone.netBuona Vita!
Quando si progetta la sede di un’azienda, oltre a preoccuparsi di rendere efficienti e comodi gli spazi per chi li userà, bisogna anche prestare attenzione che il design e lo stile usati siano in linea con la vision aziendale e aiutino a comunicarla all’esterno. Proprio per trovare la soluzione migliore per soddisfare tali esigenze, un’azienda italiana che si occupa di energia sostenibile ha aperto un Contest sul marketplace per la progettazione architettonica e l’interior design GoPillar per la progettazione della nuova sede aziendale, GoPillar è un servizio online per chi ha bisogno di rinnovare uno spazio o di progettarne uno, che consente di lancia la tua gara di progettazione,fissare una durata e al termine ricevere decine di progetti di alta qualità tra cui scegliere.Il progetto vincitore del contest in oggetto è stato un esplosione di colori accesi, prevalentemente il giallo e il verde, che ben si accordano con il logo della società e che comunicano appunto energia, vitalità e attenzione all’ambiente. A rifinire il tutto troviamo anche il blu, che è il colore della creatività, e il nero, che unito a materiali molto moderni, dà un tocco di eleganza stileindustrial. Gli spazi sono disposti come due grandi open space, in cui troviamo lepostazioni di lavoro divise da separé per mantenere un certo grado di privacy. I mattoncini bianchi che rivestono le pareti, le travi esposte sui soffitti e gli arredi di estremo design contribuiscono a creare un taglio giovanile e alla moda.Le idee interessanti però erano varie!Approfondisci leggendo, guardando ed ascoltando direttamente sul blog >>> www.antonioleone.netBuona Vita!
Scatta l’allarme sulla vulnerabilità delle strutture che per nove mesi ospiteranno le lezioni di bambini e ragazzi: secondo gli ultimi dati disponibili del Miur, infatti, solo il 5% delle scuole italiane sarebbe in regola dal punto di vista sismico. La norma cui ogni edificio avrebbe dovuto adeguarsi entro il 31 agosto 2018 è il decreto-legge 189/2016 in cui era previsto che gli immobili ad uso scolastico in zone a rischio sismico classificate 1 e 2 fossero sottoposti a verifica entro i termini. Tuttavia, secondo un rapporto di Cittadinanzattiva, dei 6.556 edifici presi in esame arappresentanza del 15,44% del totale, solo il 29% del campione ha effettuato le verifiche di vulnerabilità sismica, mentre solo il 50% ha effettuato il collaudo statico. A ciò si aggiunga che, secondo dati Miur, il 58% degli edifici scolastici non rispetta nemmeno le norme antincendio: anche in questo caso il termine per l’adeguamento è il 31 dicembre 2018.Per agevolare l’individuazione della posizione delle scuole rispetto alle zone a rischio sismico si parla, come strumento preventivo, di una mappatura satellitare, elaborata dall’Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con il Consiglio superiore della Ricerca, attraverso un sistema chiamato Cosmo Skymed. Le informazioni così raccolte serviranno a stabilire le priorità di verifiche e segnalazioni, accelerando itempi dei controlli. Occorre però fare come sempre i conti con i fondi a disposizione per mettere in sicurezza le scuole. Nella Conferenza Unificata dello scorso 6 settembre, il Ministero dell’istruzione e le parti coinvolte hanno siglato un accordo per facilitare ed accelerare i tempi di assegnazione delle risorse, diminuendo la burocrazia necessaria per il loroottenimento. Programmazione triennale degli interventi e aggiornamento in tempo reale dell’anagrafe dell’edilizia scolastica sono tra gli altri obbiettivi della Conferenza.Approfondisci leggendo, guardando ed ascoltando direttamente sul blog >>> www.antonioleone.net
Scatta l’allarme sulla vulnerabilità delle strutture che per nove mesi ospiteranno le lezioni di bambini e ragazzi: secondo gli ultimi dati disponibili del Miur, infatti, solo il 5% delle scuole italiane sarebbe in regola dal punto di vista sismico. La norma cui ogni edificio avrebbe dovuto adeguarsi entro il 31 agosto 2018 è il decreto-legge 189/2016 in cui era previsto che gli immobili ad uso scolastico in zone a rischio sismico classificate 1 e 2 fossero sottoposti a verifica entro i termini. Tuttavia, secondo un rapporto di Cittadinanzattiva, dei 6.556 edifici presi in esame arappresentanza del 15,44% del totale, solo il 29% del campione ha effettuato le verifiche di vulnerabilità sismica, mentre solo il 50% ha effettuato il collaudo statico. A ciò si aggiunga che, secondo dati Miur, il 58% degli edifici scolastici non rispetta nemmeno le norme antincendio: anche in questo caso il termine per l’adeguamento è il 31 dicembre 2018.Per agevolare l’individuazione della posizione delle scuole rispetto alle zone a rischio sismico si parla, come strumento preventivo, di una mappatura satellitare, elaborata dall’Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con il Consiglio superiore della Ricerca, attraverso un sistema chiamato Cosmo Skymed. Le informazioni così raccolte serviranno a stabilire le priorità di verifiche e segnalazioni, accelerando itempi dei controlli. Occorre però fare come sempre i conti con i fondi a disposizione per mettere in sicurezza le scuole. Nella Conferenza Unificata dello scorso 6 settembre, il Ministero dell’istruzione e le parti coinvolte hanno siglato un accordo per facilitare ed accelerare i tempi di assegnazione delle risorse, diminuendo la burocrazia necessaria per il loroottenimento. Programmazione triennale degli interventi e aggiornamento in tempo reale dell’anagrafe dell’edilizia scolastica sono tra gli altri obbiettivi della Conferenza.Approfondisci leggendo, guardando ed ascoltando direttamente sul blog >>> www.antonioleone.net