POPULARITY
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Quando un titolo azionario che abbiamo comprato inizia a volare sembra tutto perfetto. Guadagni del 100%, del 500%, perfino del 1000%. Ma gestire azioni in forte rialzo non è affatto semplice.È una situazione che, per quanto positiva, può trasformarsi in una vera e propria sfida emotiva. In questo video affrontiamo l'altra faccia della medaglia rispetto al tema trattato nel video precedente sulle azioni in perdita: cosa fare quando le azioni sono in forte guadagno. Sembra un problema da “fortunati”, ma anche questo va gestito con lucidità e metodo. Analizziamo casi reali come Unicredit, Nvidia o Kering, e vediamo insieme quali sono gli errori più comuni che possono compromettere risultati straordinari, trasformando un grande guadagno in una fonte di frustrazione.Scopriremo perché tanti investitori vendono troppo presto o, al contrario, restano troppo a lungo esposti su un titolo che ormai ha un peso eccessivo nel portafoglio. Capiremo perché, quando un'azione cresce in modo esplosivo, non è più un semplice investimento ma diventa una componente centrale del proprio patrimonio. In questi casi, servono strategie di gestione e di uscita precise, per proteggere i profitti e ridurre il rischio di concentrazione.Nel podcast approfondiamo:Come evitare gli errori più comuni nella gestione dei titoli in forte guadagno -Perché la diversificazione resta uno strumento essenziale, anche dopo grandi successi -Come ragionare sull'esposizione del titolo rispetto al patrimonio complessivo -Quando ha senso ridurre una posizione e come reinvestire in modo equilibrato -Quali indicatori osservare per capire se un titolo è ancora “in salute” -Gestire i profitti è difficile quanto gestire le perdite. La differenza la fa la strategia.
In questa puntata di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice, Giacinto Fiore incontra Gianluca Mirante, il Direttore Italia dell'HKTDC – Hong Kong Trade Development Council – per scoprire come l'innovazione e la collaborazione tra Italia e Hong Kong stanno creando nuove opportunità per imprese, startup e investitori.Un'anteprima esclusiva del Symposium “Think Business, Think Hong Kong 2025”, in programma a Milano, che riunirà leader globali, aziende e istituzioni per costruire i ponti economici del futuro. Registrati all'evento qui: https://bit.ly/TBTHKMilan2025Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
È capitato a tutti: hai comprato un'azione che sembrava promettente, magari all'inizio è anche salita, e poi è crollata. Ora sei in perdita, e non una perdita da poco.A questo punto la domanda è inevitabile: cosa fare con un'azione in perdita? Meglio tenerla e sperare che risalga? Venderla e chiudere tutto? O mediare al ribasso per abbassare il prezzo medio?Nel podcast di oggi parliamo proprio di azioni in perdita e di come gestirle in modo razionale, senza farsi guidare dall'emotività. Ti mostro un esempio pratico e reale, con i ragionamenti che facciamo in SoldiExpert SCF quando valutiamo se mantenere o vendere un titolo in sofferenza.Molti investitori vivono questa situazione: acquistano azioni che poi crollano e restano bloccati nella speranza di un recupero. Ma come vedremo, sperare non è una strategia.Ti spiegherò perché mediare al ribasso può essere un errore, quali meccanismi mentali ci ingannano come l'effetto disposizione e perché accettare una perdita può essere la scelta più intelligente.Parleremo anche del famoso errore di Warren Buffett con Dexter Shoe Company, del caso NIO e di cosa ci insegnano questi esempi sul rapporto tra fondamentali e prezzo di mercato.Nel podcast approfondiamo temi importanti come:• Azioni in perdita e cosa fare davvero• Perché mediare al ribasso può peggiorare la situazione• I bias mentali che ci fanno sbagliare decisione• Quando vendere e quando ha senso mantenere un titolo • Il ruolo delle minusvalenze e come sfruttarle in modo intelligente• Le differenze tra azioni, ETF e fondi in perdita• Come valutare un titolo rispetto ai competitor e al mercato• Il concetto di costo opportunità e perché è decisivo negli investimenti
In 20 anni passati a investire e studiare i mercati ho capito una cosa fondamentale: non serve cercare la formula magica o il titolo azionario del momento. La vera strategia vincente nasce da basi solide: conoscere se stessi, mettere ordine nelle proprie finanze e costruire fondamenta robuste prima ancora di parlare di azioni, obbligazioni o rendimenti.Il primo passo è sempre lo stesso: creare un fondo di emergenza, diventare i direttori finanziari di noi stessi e imparare a gestire il rischio reale, quello che può compromettere i nostri obiettivi di vita, non la semplice volatilità di un grafico.In questo video ti spiego perché la ricchezza duratura non dipende da complessi modelli matematici ma da un approccio concreto fatto di risparmio, disciplina, obiettivi chiari e una strategia di lungo termine che ti protegga dalle paure e dalle emozioni che tradiscono tanti investitori.
Partecipa a RESET
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?utm_source=spreaker&utm_medium=podit&utm_content=475&sl=spreaker-podit-475
E dopo l'apertura sul vertice per l'Ucraina, parliamo di Israele: Netanyahu è di nuovo sotto assedio, pochi sono dalla parte nell'intenzione di voler invadere Gaza come ci spiega nella sua analisi l'esperto di Medioriente Lorenzo Vita, quindi torniamo in Italia con la polemica politica sulle presenze turistiche che agita i leader in vacanza di cui ci parla Andrea Bulleri nel suo commento, per la cronaca andiamo a Milano con l'inviata Claudia Guasco e la cattura della baby gang che ha investito e ucciso una donna
Chi riesce ad attrarre investitori in modo naturale non ha solo una buona operazione… ha un sistema.In questo episodio ti spiego come strutturare un ecosistema solido per attirare capitali — dai 5.000 euro degli investitori retail ai 100 milioni dei fondi istituzionali — con chiarezza, credibilità e metodo.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
STM affonda in Borsa e spaventa gli investitori! Dopo una trimestrale da dimenticare, con perdite superiori alle attese e una guidance che non convince né analisti né mercato, il titolo STMicroelectronics crolla a Piazza Affari segnando oltre -16% in poche ore. Cosa c'è davvero dietro questo tracollo? È solo una battuta d'arresto o l'inizio di un trend discendente più profondo? In questa puntata di The Deep Dive analizziamo tutti i numeri, le dichiarazioni del management e le possibili implicazioni per gli investitori, confrontandoci su scenari futuri, rischi e opportunità.
Partecipa a RESET : https://bit.ly/43KlDLIScopri i nostri percorsi : https://bit.ly/3IC0snaIn questo video ti spiego perché affidarsi solo alle agenzie ti mette in fondo alla lista… e come uscire dalla folla con 3 strategie che usano oggi gli investitori più efficaci
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Netflix sorprende il mercato con una trimestrale sopra le attese: utili per azione a 7,19$, ricavi a 11,08 miliardi di dollari e una guidance per il 2025 ancora più ambiziosa. Eppure… le azioni restano immobili. Nessuna reazione euforia in Borsa. Cosa non convince gli investitori? È solo cautela o ci sono segnali nascosti che preoccupano Wall Street? In questa puntata analizziamo nel dettaglio numeri, strategie e prospettive di Netflix: dai contenuti originali al piano con pubblicità, dalla crescita internazionale ai nuovi investimenti in sport, gaming e AI. È il momento giusto per entrare sul titolo? Quali sono i veri rischi nel medio periodo? Un confronto approfondito tra esperti per capire se dietro la “calma apparente” si nasconde un'opportunità o un pericolo.
Le crepe nel sentiment degli investitori; Le reazioni all'inflazione Usa e alle trimestrali; I numeri del colosso ASML; Tech ancora protagonista; Il risiko bancario domina Piazza Affari. Puntata a cura di Adolfo Valente - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio incontriamo Marie Martens, Co-founder di Tally, il form builder che ha conquistato oltre 800.000 utenti in tutto il mondo senza raccogliere investimenti esterni.
In un clima di crescente incertezza, la tendenza al “Sell America” ha preso piede tra investitori e analisti. I giornali hanno spesso lanciato l'allarme su un possibile calo dell'interesse degli investitori stranieri verso gli asset americani, soprattutto i Treasury. Tuttavia, un'analisi attenta dei dati rivela una realtà più articolata e meno definita di quanto suggeriscano le notizie. Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo. I dati economici e di mercato provengono da FactSet, salvo diversa indicazione. Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo ed educativo e nulla di quanto riportato costituisce consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale. Il contenuto ha natura generale, non è rivolto a una specifica categoria di investitori e non deve essere considerato personalizzato, una raccomandazione, una consulenza in materia di investimenti o un suggerimento a intraprendere o evitare qualsiasi azione legata agli investimenti. Le decisioni di investimento e l'idoneità di questo materiale dovrebbero essere valutate in base agli obiettivi e alle circostanze individuali di ciascun investitore, in consultazione con i propri consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non si garantisce l'accuratezza, la completezza o l'affidabilità di tali informazioni. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione di questo materiale e possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Le opinioni espresse potrebbero non riflettere necessariamente quelle dell'intera società. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutte le tipologie di clienti. Le opinioni espresse in questo documento includono quelle del Private Wealth Investment Group di Neuberger Berman. Il Private Wealth Investment Group analizza indicatori economici e di mercato per sviluppare strategie di allocazione degli asset. Collabora con l'Ufficio del CIO (Chief Investment Officer) e consulta regolarmente i gestori di portafoglio e gli analisti d'investimento della società. Le opinioni espresse dal Private Wealth Investment Group potrebbero non riflettere quelle dell'intera società e i consulenti e gestori di portafoglio di Neuberger Berman potrebbero assumere posizioni contrarie rispetto a tali opinioni. Le opinioni del Private Wealth Investment Group non costituiscono una previsione o una proiezione di eventi futuri o dell'andamento futuro dei mercati. Questo materiale può includere stime, previsioni, proiezioni e altre dichiarazioni "previsionali". A causa di vari fattori, gli eventi reali o il comportamento dei mercati potrebbero differire significativamente dalle opinioni espresse. Investire comporta rischi, incluso il possibile rischio di perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi e comportano un grado di rischio maggiore rispetto agli investimenti tradizionali. Questi investimenti sono destinati esclusivamente a investitori esperti. Gli indici non sono gestiti e non possono essere utilizzati per investimenti diretti. La performance passata non garantisce risultati futuri. Questo materiale è distribuito su base limitata attraverso varie filiali e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Si prega di visitare il sito www.nb.com/disclosure-global-communications per informazioni sulle specifiche entità, limitazioni e restrizioni giurisdizionali. Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC. © 2025 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.
Despre Andrei Dudoiu nu poți spune doar că a fost bancher și acum e antreprenor. Povestea lui e despre tranziții. A lucrat peste două decenii în sistemul bancar, a urcat în poziții de conducere și a învățat cum funcționează o organizație mare. Dar la un moment dat s-a uitat în jur și a simțit că vrea altceva. Nu neapărat mai mult, ci mai aproape de ceva ce părea că lipsește: accesul real al oamenilor obișnuiți la investiții și al startup-urilor la sprijinul necesar.Așa a apărut SeedBlink – o platformă care s-a născut dintr-o observație. Din senzația că în Europa, deși sunt idei bune, ele rămân deseori suspendate între entuziasm și lipsa capitalului. Iar investitorii mici, deși ar vrea să se implice, nu o pot face cu ușurință. Ce au făcut Andrei și colegii săi a fost să încerce să aducă un pic de ordine într-un spațiu fragmentat. Platforma a crescut odată cu această nevoie – și odată cu realitatea că, așa cum scrie și Mariana Mazzucato în „The Entrepreneurial State”, inovația are nevoie și de infrastructură, nu doar de idei bune.Discuția cu Andrei merge dincolo de produsul Seedblink. E și despre ce înseamnă o relație sănătoasă între un fondator și un investitor. Despre cum se clădește încrederea, și prin pitch-uri, dar și prin consecvență și timp. Și despre cum construiești ceva care să rămână și după ce entuziasmul inițial s-a dizolvat.
E se una firma bastasse a dimezzare i tuoi dividendi americani? La Sezione 899 del “One Big Beautiful Bill” approvata dalla Camera USA rischia di trasformare ogni investimento europeo negli Stati Uniti in una trappola fiscale. Con il pretesto di reagire a “tasse ingiuste” imposte dall'Europa alle Big Tech, Trump vuole aumentare fino al 35% la ritenuta su interessi e dividendi per gli investitori stranieri. Un colpo durissimo per chi investe in ETF a distribuzione, azioni USA o obbligazioni. Ma il vero rischio è sistemico: fuga di capitali, crollo del dollaro, tensioni geopolitiche. E domani? Plusvalenze, movimenti di capitale, nuove barriere potrebbero essere il prossimo bersaglio. In questo video ti spiego cosa sta succedendo davvero, perché potrebbe colpire anche il tuo portafoglio, e quali strategie puoi valutare per difenderti.
Davide Serra, fondatore e CEO di Algebris, ci aiuta a comprendere le contraddizioni dell'economia americana, gli impatti sui portafogli per azioni, bond e oro e il ruolo fondamentale del rischio nella finanza e nella vita. =============================================== (#adv) Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi tre mesi con il codice TRD060-TB Investi con Scalable in azioni e ETF a prezzi imbattibili. Naviga in totale sicurezza con NordVPN Migliaia di audiolibri riassunti in 15 minuti con 4Books. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla!Se vuoi supportare il canale con una donazione:
Warren Buffett si ritira. A quasi 95 anni, il più famoso investitore del mondo e il sesto uomo più ricco ha annunciato la volontà di dimettersi dalla carica di ceo del conglomerato Berkshire Hathaway, un colosso valutato oltre 1.
Monica Defend, Head of Amundi Investment Institute e Giulio Lombardo, Publishing Specialist, Amundi Investment Institute, ci parlano della turbolenza causata dalle politiche commerciali statunitensi, con il presidente Trump che prima ha imposto e poi ha temporaneamente ridotto alcune delle tariffe più alte in oltre un secolo. Come ha impattato le aspettative per l'economia globale?Hosted by Ausha. See ausha.co/privacy-policy for more information.
Podcast pentru Traderi și Investitori. #InBrain. Invitat: Sorin Scortan, manager IT cu peste 20 de ani de experiență, bloger și investitor experimentat. Link catre Sorin:https://biblioinvest.ro/Powered by XTB
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: koinsquare► For collaborations, sponsors and partnerships please send an email: collab@koinagency.com ► Scopri tutte le offerte formative della KoinSchool: https://koinsquare.com/► Acquista un Voucher Bitcoin nel rispetto della privacy e della sicurezza! https://t.me/BitcoinVoucherBot?start► Iscriviti alla newsletter per restare sempre informato su notizie ed eventi a marchio Koinsquare: https://koinsquare.com/newsletter►Resta sempre informato GRATIS sulle principali notizie del settore con Koinsquare NEWS: https://t.me/koinsquare
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/244662280228532/Il mio profilo:https://www.facebook.com/SciosciaGiuseppeNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/244662280228532/Il mio profilo:https://www.facebook.com/SciosciaGiuseppeNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Podcast pentru Traderi și Investitori. #InBrain. Invitat: Ionut Pometcu, trader si cofondator ProFX
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Vuoi ricevere consigli pratici per ottimizzare il tuo patrimonio direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti subito alla nostra Newsletter su https://www.pianofinanziario.it/express
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Titolo: The Deep Dive: OPA Banco BPM su Anima, opportunità o trappola per gli investitori? – Analisi e dibattito aperto tra esperti. Descrizione: L'OPA lanciata da Banco BPM su Anima Holding sta facendo discutere analisti e investitori. È davvero un'opportunità da cogliere o si nasconde qualche insidia? In questa puntata di The Deep Dive, analizziamo tutti i dettagli dell'operazione, i protagonisti coinvolti e le possibili ripercussioni sul mercato finanziario. Scopriremo chi potrebbe guadagnarci di più, quali sono i rischi per gli azionisti e se questa mossa nasconde strategie più complesse. Non perderti questo approfondimento esclusivo con il nostro panel di esperti!
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
La rassegna stampa di oggi, giovedì 13 marzo, è a cura di Luca DammiccoDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Gualtieri a Cannes, al Mercato Internazionale dell'Immobiliare, traccia la linea programmatica dei prossimi anni, cercando investimenti per 40 miliardi di euro e illustrando i progetti urbanistici della sua amministrazione, dalla rigenerazione urbana di alcuni luoghi al fabbisogno di 70mila nuove case, dal Corriere della serasempre sul Corriere prosegue l'inchiesta giudiziaria sulla morte di Adolf Neumeier, maestro 94enne del conservatorio di Santa Cecilia, avvenuta ad Aprile 2024, si fa sempre più credibile l'ipotesi di omicidiosul Messaggero un approfondimento sulle nuove competenze che acquisirebbe la città di Roma se il progetto di riforma del governo andasse in porto, ma per l'approvazione passerà ancora tempo su Repubblica: la Sapienza si classifica prima al mondo negli studi classici, il racconto delle eccellenze e delle croniche carenze strutturali dell'eteneo romano Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani con Ylenia Sina!
Buongiorno, la rassegna stampa di mercoledì 12 marzo 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: Repubblica Roma apre l'edizione di oggi con la notizia del vertice del Governo sui poteri per Roma. La legge è pronta; mentre il sindaco Gualtieri al Mipim di Cannes parla agli imprenditori privati invitandoli ad investire a Roma per la rigenerazione urbana;il Messaggero Roma invece fa un focus sul turismo di lusso che è arrivato a Roma. “Secondi solo a Londra”, dice l'Assessore ai Grandi eventi e allo Sport Alessandro Onorato; il Tempo Roma sottolinea con veemenza l'emergenza sicurezza a Roma e lo fa riportando un fatto di cronaca: la rissa e l'accoltellamento al Colosseo tra bande di stranieri; su RomaToday, denunciati 124 genitori con l'accusa di dispersione scolastica. Non mandano i figli a scuola; ancora su Repubblica Roma: Mondo di mezzo, ultimo atto. Salvatore Buzzi torna in carcere. “Farò lo sciopero della fame”. A domani con Luca Dammicco Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello. La foto è di Luca Dammicco
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
I nuovi dazi decisi da Donald Trump, l'inattesa accelerazione dell'inflazione americana, le parole di Jerome Powell. La settimana appena conclusa – al pari di quelle che l'hanno preceduta – ha portato emozioni forti. Ascolta l'aggiornamento del 17 febbraio dalla voce di Stefano Castoldi.Hosted by Ausha. See ausha.co/privacy-policy for more information.
Sono segmenti del mercato finanziario in cui gli investimenti sono effettuati in asset non quotati in borsa. "Il denaro è come il letame, che non è buono se non è sparso." Sir Francis Bacon Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Passate a trovarci e a scoprire il vero SUBBUTEO (di una volta!) https://subbuteolab.com/ SCARICA FANTALGORITMO, L'APP CHE TI AIUTERA' CON DATI, STATISTICHE E CONSIGLI A VINCERE IL FANTACALCIO! https://app.fantalgoritmo.it/ref/radiorossoneraDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Italian Founders Fund è un nuovo fondo nel panorama italiano creato da un gruppo di 100 imprenditori che si sono messi insieme per supportare la nuova generazione di founders italiani. Con 50 milioni di euro da investire, IFF punta a scovare 25 startup in fase pre-seed e seed da supportare. NEWSLETTER Iscriviti a Il Digestivo la nostra newsletter mensile sul mondo startup italiano: https://ildigestivo.substack.com/ SPONSOR Startup Geeks è il più grande incubatore online in Italia per aspiranti imprenditori e startup. Hai una startup innovativa e stai cercando capitali per portarla al livello successivo? Allora il Club degli Investitori di Startup Geeks è l'opportunità che stavi cercando per accelerare la tua crescita. Questo Club ti permette di accedere a un gruppo selezionato di investitori che conoscono il tuo settore e sono pronti a supportarti con capitali, mentorship e strategie mirate. Clicca qui per scoprire di più: https://sp.startupgeeks.it/founders-investment-club SOCIAL MEDIA Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :) Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui: Instagram @madeit.podcast LinkedIn @madeitpodcast
All'indomani del voto in Francia tornano gli acquisti sull'azionario ma all'orizzonte il test delle trimestrali si annuncia più complesso del previsto
All'indomani del voto in Francia tornano gli acquisti sull'azionario ma all'orizzonte il test delle trimestrali si annuncia più complesso del previsto
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/3XhKiVm----La crisi del mercato immobiliare è davvero arrivata?Partiremo dal "Rapporto sul Mercato Immobiliare nel primo trimestre del 2024" pubblicato dall'Agenzia delle Entrate e vedremo che il quadro mostra dei chiari segni di rallentamento.Cercheremo quindi di capire se stiamo attraversando solo una fase di contrazione destinata ad estinguersi oppure se siamo in una crisi vera e propria.Nello specifico vedremo:Calo di compravenditeCalo di locazioniCome stanno andando i prezzi?Perché i prezzi non crollano?Quali sono le previsioni per il futuro?Cosa ne pensi?Sei interessato ai nostri servizi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Gli ultimi dati dell'Australian Bureau of Statistics mostrano che nel mercato immobiliare gli investitori sono aumentati del 20% nell'ultimo anno.
Antonio Vitiello, direttore di #milannews svela lavoro continuo per l'ingresso di un investitore arabo nel #milan e la punta del futuro sul #calciomercatoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Cosa succede al #milan per quanto riguarda l'arrivo di possibili investitori arabi? C'è una fase di stallo data dall'indagine sul passaggio da Elliott a RedBird, oppure si va avanti sotto traccia?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
L'editoriale del direttore Simone Cristao dopo la vittoria del #milan in #veronamilan e su questione proprietà e #stadioDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Una delle più grandi ossessioni di Richi, in questo momento, è l'Ozempic, il farmaco per dimagrire di cui vanno tutti matti in USA. Ne potrebbe parlare per ore, oggi lo fa solo per qualche minuto… Nel frattempo Musk fa causa contro OpenAI, ma chi scrive le mail più lunghe? Infine, nella sua lettera agli investitori, Warren Buffett definisce il mercato azionario come un grande casino. E sembra che tutti in questo momento abbiano voglia di giocarci. Ascolta Upgrade su tutte le piattaforme. Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Oggi abbiamo il piacere di chiacchierare con una figura di spicco nel mondo dell'innovazione e dell'investimento italiano: Giancarlo Rocchietti. Giancarlo non è solo un imprenditore di successo, ma anche un investitore, ha fondato il Club degli Investitori nel 2008, la più importante community di business angel italiani nel mondo! Ad oggi il club conta 350 soci, ha investito oltre 60 milioni di euro in più di 60 startup. La carriera di Giancarlo ha preso il volo dopo la laurea in Ingegneria elettronica al Politecnico di Torino, quando nel 1980 ha dato vita a Euphon, un'azienda nel settore dei media e delle produzioni televisive che ha raggiunto il successo fino a quotarsi in Borsa Italiana nel 2000 e a essere poi acquisita nel 2004. Oltre a questo, ha svolto ruoli chiave come presidente dell'agenzia Sviluppo Italia Piemonte e di Piemontech, contribuendo attivamente allo sviluppo dell'ecosistema di startup italiano. Ma Giancarlo non si ferma mai: ha recentemente messo la sua esperienza su carta, scrivendo 'L'Occhio della Tigre', un libro che esplora il mondo delle startup, degli imprenditori e degli investitori visionari che stanno lavorando per cambiare il volto dell'Italia. In questa chiacchierata scoprire come approcciare il club degli investitori per un investimento o per diventare soci, delle domande che pone a tutti i founders prima di investire, del perché le startup sono indispensabili per il nostro paese e di proposte concrete che colmerebbero il divario con altri ecosistemi startup avanzati. Libro: L'Occhio della Tigre è acquistabile su Amazon e Egea. SPONSORS Made IT è powered by Alchimia, società di investimento che opera principalmente nel settore del Venture Capital. Investono e co-investono in opportunità ad alto potenziale di crescita, offrendo capitale e risorse strategiche e operative dedicate. SOCIAL MEDIA Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :) Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui: Instagram @madeit.podcast LinkedIn @madeitpodcast