POPULARITY
Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, dice che questa crisi deriva anche da 56 anni di “soffocante occupazione”. Oltre 590mila persone sono ospitate da 150 strutture delle Nazioni Unite.Espérance Hakuzwimana, scrittrice, ci racconta di Faune – una climate fiction di Christiane Vadnais ambientata in un futuro di esondazioni e inquinamento in cui si muove una biologa.Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito di LifeGate. Rassegna stampa: Antartide, la fusione dei ghiacci è ormai fuori controllo, Andrea Barolini
Secondo i dati preliminari del National snow and ice data center, l'estensione del ghiaccio marino in Antartide non era mai stata così bassa alla fine dell'inverno come quest'anno. Oggi si apre in Vaticano il sinodo dei vescovi e per la prima volta parteciperanno donne e laici con diritto di voto. CONGabriele Crescente, editor di ambiente di InternazionaleStefania Mascetti, editor di Europa di internazionale LINKAntartide: https://www.pbs.org/video/at-the-extreme-1691699015/Video sinodo: https://fr.finance.yahoo.com/actualites/vatican-femmes-la%C3%AFcs-vont-pouvoir-125412958.html?guccounter=1&guce_referrer=aHR0cHM6Ly93d3cuZ29vZ2xlLmNvbS8&guce_referrer_sig=AQAAAM5LXUblnq01zCbCT_FEuHYF0rSWIV8kRMVpjwfTUZ6PwaNLERRnhGtvS1sraQ9WvQRePBeuNjZxgIgR9_M2-akAJIH7J-soOyFjbeBS-oa1j_3gPJPSCirh6Q7ZJ0bzjQPL6H0FHgFU92nNJ6cPsccjTNoq4xsWaSpLROn09K_3 Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni, con Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
19 settembre 1991. Due turisti trovano il corpo di un uomo in un ghiacciaio a 3.210 metri di altitudine. Il corpo è talmente ben conservato da indurre la coppia a pensare che si tratti di un alpinista morto di recente. Non è così. Il corpo risale a 5300 anni fa, più vecchio di Roma e delle piramidi. lo hanno chiamato "Ötzi, l'uomo dei ghiacci", da Ötztal la valle in cui è avvenuto il ritrovamento. Sono trascorsi 32 anni dalla scoperta ma l'uomo dei ghiacci conserva ancora molti misteri. E grazie a nuove indagini genetiche, oggi Ötzi ha un volto nuovo. Le fonti. Chi è Ötzi. Intervista ai genetisti. La storia di un uomo. Ötzi al Museo. L'articolo scientifico su Cell Genomics. la voce di Ötzi. Con il cameo di Mirco Boschetti nella parte di Brad Pitt. E con le sagge parole di Don Buro tratte dal film "Vacanze in America" di Carlo Vanzina, 1984. Con la canzoncina "la filastrocca delle vocali" (S. Dall'Osso) ℗&© 2013 Alman Kids / Alman Music Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'Autorità internazionale per i fondali marini (ISA) ha scelto di non dare il via libera al discusso deep sea mining. Una scelta interessante, anche se probabilmente solo provvisoria. Intanto, mentre diverse regioni italiane iniziano ad uscire dal meteo esremo degli ultimi giorni, nuovi studi mostrano ennesime anomalie climatiche, come quelle che riguardano i ghiacci dell'Antartide e la Corrente del Golfo. Infine parliamo del Fentanyl, l'oppiaceo che negli Usa è causa di una vera e propria strage e che sembra aver superato la cocaina anche sul mercato globale.INDICE:00:47 - Il deeop sea mining esta senza autorizzazioni07:12 - Ghiacci antartici e Corrente del Golfo: nuove anomale climatiche all'orizzonte18:06 - Il problema degli Usa (e non solo) con il FentanylIscriviti alla Newsletter: http://bit.ly/474pqTO
Il caldo aumenta, il cambiamento climatico è in agguato, i ghiacciai soffrono e l'artico è cruciale per capire cosa sta succedendo al nostro pianeta, dicono i glaciologi che da anni studiano lo stato di salute delle masse di ghiaccio che ricoprono o ricoprivano le montagne in alta quota e le regioni marine e terrestri alla alte latitudini della Terra. Negli ultimi decenni le temperature sono aumentate più velocemente che nel passato e questo si riflette sui ghiacciai, il ghiaccio marino e il permafrost, spiega Fabio Trincardi, direttore del dipartimento di Scienze del Sistema terra e tecnologie dell'ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche. Svalbard, Mar di Barents, mari siberiani, calotta di ghiaccio della Groenlandia sono le aree di crisi più esposte. Da 26 anni il Cnr gestisce una base sulle isole Svalbard e nel 2018 il Parlamento ha deciso di finanziare il programma di ricerche nell'Artico, racconta Trincardi. I ghiacciai della Groenladia ci aiutano a intercettare i segni del cambiamento climatico, spiega Valter Maggi, glaciologo, paleoclimatologo, docente della Università milanese Bicocca e studioso dei ghiacciai alpini, ma non solo. Negli anni '90 Valter Maggi è stato fra i primi italiani a effettuare ricerche sulle carote di ghiaccio estratte in Groenlandia e usate dagli studiosi di paleoclima, una branca delle scienze della Terra e della climatologia che ricostruisce come era il clima nel passato. A giugno in Groenlandia, 3bmeteo ha organizzato una spedizione per verificare lo stato di salute dell'isola, nessuna velleità scientifica, vogliamo vedere e raccontare cosa sta succedendo, dice Paolo Corazzon. Un'altra area di crisi sono le isole Svalbard. Andrea Spolaor ricercatore dell'istituto scienze polari del cnr di venezia, studia i cambiamenti climatici nelle regioni polari e l'impatto sui processi ambientali. Nel protettorato norvegese dal 1990 al 2017 la temperatura media annuale è aumentata di 4 gradi, passando da -6 a -2,2 gradi. I ghiacciai hanno registrato il cambiamento, dice Andrea Spolaor, che a primavera con la spedizione del Progetto Sentinel ha effettuato un carotaggio nel ghiacciao Holtedahlfonna, nel nord ovest delle Svalbard, per verificare l'impatto del riscaldamento. C'è chi nega gli effetti del comportamento dell'uomo sul cambiamento climatico ma per Fabio Trincardi i segnali sono evidenti.
Oggi raccontiamo la storia di Agnes Marchal: la signora del gelato. Iscriviti al canale Telegram per rimanere sempre aggiornato/a - https://t.me/storiedibrand Supporta il progetto - https://bit.ly/SOSTIENISDB SPONSOR che sostengono lo show --> https://znap.link/brandy
Il riscaldamento più rapido del previsto rischia di portare alla fusione estiva dell'Artico entro il 2030: gli oceani si sono scaldati di +0,2°C solo negli ultimi vent'anni e stanno assorbendo la maggior parte del calore.Marina Pierri, direttrice artistica del festival delle serie tv, ci racconta di Pesci piccoli - il nuovo film del collettivo The Jackal sulle agenzie di comunicazione, gli influencer e le amicizie.Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito di LifeGateArticolo: La Terra si riscalda sempre più rapidamente e l'Artico si prepara al peggio Articolo: Cos'è questa storia delle torture nella questura di Verona
Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon: https://www.patreon.com/labibliotecadialessandriaOppure direttamente qui su Youtube abbonandovi: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1w/joinCanale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wProduzione, Editing e Sound Design - UncleMatt: https://www.instagram.com/unclemattprod/Volete far parte della community e discutere con tanti appassionati come voi? Venite sul nostro gruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Se volete chiaccherare o giocare con noi, unitevi al server Discord: https://discord.gg/muGgVsXMBWIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg
Il rapporto Stato del clima europeo 2022 di Copernicus avvisa che l'Europa ha vissuto molte prime volte climatiche, con la primavera più secca di sempre e 5 km3 persi dai ghiacciai delle Alpi in un solo anno.Marco Rip, produttore musicale, ci racconta del podcast Essere Finiti, prodotto da LifeGate Radio e Virgin Radio, un viagio in Italia per lanciare il nuovo album del cantautore Giovanni Truppi.Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito di LifeGate.
Il fallimentare progetto Snowcruiser e il successo della Kharkovchanka sovietica. Filosofie in opposizione con l'obbiettivo di conquistare le terre polari. FONTI: https://docs.google.com/document/d/1ts6EnHiYt507T73C8sUlStUPJflaeC__8885SCfG8jM/edit?usp=share_link Seguici anche su: YOUTUBE https://youtube.com/channel/UCSccnE9-Y9PfJC2thw-vgtg FACEBOOK https://facebook.com/mentecast/ INSTAGRAM https://instagram.com/mentecast SPOTIFY https://open.spotify.com/show/6rEXAE1nfxmfdzY9dtFYO7 iTUNES https://podcasts.apple.com/it/podcast/mentecast/id1458522809? SOUNDCLOUD https://soundcloud.com/user-613167048 TWITTER https://twitter.com/mentecast
Omar Di Felice è il "Ciclista dei Ghiacci", ovvero un ciclista di Ultracycling che ama macinare migliaia di chilometri in solitaria nei luoghi più sperduti del pianeta, tutti con in comune un aspetto preciso: il Freddo. In questa puntata il racconto di cosa voglia dire organizzare e realizzare un'impresa del genere, tra le difficoltà di essere da soli in terre desolate all'emozione di assistere alla Natura nella sua massima espressione. Tutto a bordo di una bicicletta. E poi le notizie della settimana, dalla Formula 1 che ritorna (ma vince sempre Verstappen) ai problemi dello sport francese, passando per le calciatrici della Nazionale canadese che vincono la loro battaglia alle ombre sulla proprietà saudita del Newcastle. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Due giornalisti sono morti durante il mondiale in Qatar a poche ore di distanza: il qatariota Khalid Al-Misslam e lo statunitense Grant Wahl. Non si hanno ancora conferme ufficiali sulle cause. Pietro Minto, esperto di internet, ci racconta del fenomeno Chat GPT, una intelligenza artificiale in grado di rispondere in maniera coerente a domande ed elaborare testi tra i più complessi fino ad ora. Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito https://www.lifegate.it/.
Oltre i dei 35 gradi percepiti le imprese possono chiedere la cassa integrazione, soprattutto nel caso di lavori particolarmente esposti al caldo. A dirlo è l'Inps.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta di come siano sempre più frequenti i concerti e gli eventi che devono essere annullati a causa di eventi climatici estremi.
Il primo ministro canadese Justin Trudeau vuole varare una legge che, se approvata, vieterà de facto l'acquisto di ogni tipo di arma, comprese le pistole – a parte per caccia o sport. Dario Falcini, direttore di RockIt, ci racconta il dietro le quinte della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e RockIt sulla musica italiana, con ospite Carmen Consoli
Mentre Cid è intrappolato nelle acque del suo frammento, gli altri Eroi fanno ritorno sul Primo. Tutti tranne Bild, che si attarda nei ricordi di sua nonna...
Mentre Cid è intrappolato nelle acque del suo frammento, gli altri Eroi fanno ritorno sul Primo. Tutti tranne Bild, che si attarda nei ricordi di sua nonna...
Sono le sentinelle del clima. I ghiacciai registrano i cambiamenti dell'ecosistema, memorizzano dati, immagazzinano risorse idriche necessarie per la vita sul pianeta, rilasciano informazioni ai ricercatori che studiano e mettono a nudo l'evoluzione dell'ambiente in cui viviamo. Il surriscaldamento del pianeta, innescato dall'innalzamento delle temperature, sta riducendo i ghiacciai italiani e non solo. Segnali di fusione si registrano ovunque nel pianeta, dall'Antartide alle alte vette asiatiche e sudamericane. In Italia il Catasto nazionale dei ghiacciai, coordinato dall'Università statale di Milano, controlla lo stato di salute delle distese bianche in alta quota. Nel 2015 il catasto nazionale dei ghiacciai è stato aggiornato rispetto a quello definito tra il 1959 e il 1962 e il confronto tra i due mondi con foto e rilevazioni satellitari effettuate tra il 2008 e il 2010 non è dei migliori, dice Guglielmina Diolaiuti, curatrice del catasto e docente di Geografia all'Universita statale di Milano. In appennino sul Gran Sasso, il Calderone, il ghiaccio più meridionale d'Italia, a fine estate si riduce a un mucchietto di neve sporca coperto da detriti, Massimo Pecci da 25 anni monitora i sussulti del Calderone. Ma c'è anche chi, come Massimo Frezzotti, docente dell'università Roma3, arriva fino in Antartide per analizzare perforazioni di ghiaccio che custodiscono la storia del clima. E chi, come Marco Pasolini e Roberto Ambrosini, hanno effettuato sul ghiacciaio dei Forni, nel gruppo Ortles-Cevedale, il primo studio al mondo sulle contaminazioni da plastica.
Francesco Alò ci parla di L'uomo dei ghiacci - The Ice Road, il thriller d'azione di Jonathan Hensleigh con Liam Neeson e Laurence Fishburne, al cinema dal 2 dicembre.
No, non si tratta di un documentario sui presunti avvistamenti dello Yeti, ma è sempre il nostro Liam Neeson che, a 69 anni, è ancora in formissima e mai disposto a darla vinta ai cattivi che osano rompergli le palle. Qui, il nostro e il fratello disabile, si uniscono ad un gruppo di temerari che devono assolutamente attraversare tremende strade ghiacciate a bordo di pesanti tir, per portare il necessario a liberare alcuni minatori rimasti intrappolati in una miniera. Ma ci sarà ovviamente qualcuno che trama nell'ombra. Storia semplice semplice, ma narrata con abilità da Hensleigh, condita da paesaggi magnifici, una colonna sonora azzeccata e attori abbastanza bravi, tra cui spicca appunto il buon Liam, che qui appare anche un pochino più umano. Quindi, perché non passare un'ora e quaranta di puro intrattenimento, al calduccio della propria casa? PS : mannaggia ai titolisti italianiiiiii!!!!
Benvenuti nella raccolta in formato Podcast delle puntate di #CloseUp, a cura di Matteo Righi, aka Houssy. #CloseUp è la rubrica di recensioni cinematografiche in onda su Radio Italia Anni 60 Emilia-Romagna.
Antonello Provenzale"Dialoghi sull'uomo"https://www.dialoghisulluomo.it/Dialoghi sull'uomo, PistoiaSabato 25 settembre 2021, ore 16:30Antonello Provenzale"Orizzonti climatici"prenota il tuo posto: https://www.dialoghisulluomo.it/Il clima del nostro pianeta è cambiato per cause naturali, fin dagli albori della Terra, alternando periodi più caldi di oggi ed epoche in cui i ghiacci la ricoprivano, rispondendo alle modifiche della composizione dell'atmosfera, delle caratteristiche della superficie e del funzionamento della biosfera. Ma nell'ultimo secolo, un nuovo attore è entrato in scena: l'umanità, che con le emissioni di gas serra, le modifiche del territorio, l'inquinamento, la distruzione della biodiversità è diventata un agente di rapido cambiamento planetario. Cosa ci aspetta, dunque, oltre l'orizzonte dei prossimi decenni? Come si evolverà il clima del futuro, quali conseguenze porterà l'aumento delle temperature? Quali possibili instabilità dovremo affrontare? E soprattutto, cosa possiamo fare per ridurre il riscaldamento globale e il suo impatto? Analizzeremo cause, conseguenze, possibili strategie, con l'attenzione al ruolo degli esseri umani e al loro rapporto con il “Sistema Terra”.Antonello Provenzale"Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all'Equatore"Storia del clima della Terra dalle origini ai giorni nostri.Rizzoli Editorehttps://www.rizzolilibri.it/Sul cambiamento climatico abbondano le teorie, le opinioni, spesso le cosiddette fake news. Alle visioni più apocalittiche, che mettono in dubbio il futuro stesso del pianeta, rispondono altri che - magari non essendosi mai occupati di clima - si dichiarano scettici sulla reale portata di tali mutamenti e sulla possibilità da parte dell'uomo di governarli. Antonello Provenzale, uno degli scienziati che si occupano attivamente di questi argomenti in Italia, ci spiega come si comporta la macchina del clima planetario: un sistema complesso e dinamico in cui gli organismi viventi giocano un ruolo cruciale. Si parte dagli eventi catastrofici che hanno segnato la storia della Terra nell'arco di milioni di anni, tra mari di magma, glaciazioni, estinzioni di massa, e quelle ere inusuali in cui anche al Polo Nord abitavano i coccodrilli oppure altre in cui l'Equatore era ricoperto di ghiaccio. Da qui, si passa al funzionamento del clima planetario, determinato da fenomeni quali il ciclo dell'acqua, la composizione dell'atmosfera, l'effetto serra, le correnti oceaniche, i cicli degli elementi chimici, l'apporto energetico del Sole o la riflessione della luce da parte dei ghiacciai. Con chiarezza e verve divulgativa, Provenzale ci offre la più esauriente storia di quanto è avvenuto al clima della Terra, dalle più remote origini fino ai giorni nostri. Sugli effetti dei cambiamenti in corso, la conclusione di Provenzale è esplicita: «Non stiamo mettendo a repentaglio la "sopravvivenza del pianeta", che è stato in grado di resistere a cambiamenti ben più epocali, ma possiamo infliggere danni pesanti alla nostra stessa specie, alla nostra società e al giusto desiderio di un'equa distribuzione delle risorse. Il pianeta è sempre sopravvissuto, ma molte specie sono state spazzate via dal teatro della vita. E non vorremmo che la nostra facesse troppo presto la stessa fine».Antonello Provenzale, laurea in Fisica e dottorato di Ricerca in Fisica presso l'Università di Torino, è dipendente CNR dal 1987 e direttore dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR dal 2015. Si occupa di dinamica del Sistema Terra, interazioni geosfera-biosfera, impatti dei cambiamenti climatici su ecosistemi e biodiversità. Nel 1997 ha ricevuto il Golden Badge Award della European Geophysical Society, è stato Dozor Fellow dell'Università Ben Gurion, JILA Visiting Fellow dell'Università del Colorado, Boulder, professore invitato alla Ecole Normale Superieure di Parigi. Coordinatore del Progetto Europeo “ECOPOTENTIAL”, del Progetto “NextData” del MIUR, del progetto “LifeWatch Plus”. Membro corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Torino. Autore di più di 160 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, curatore del volume The fluid dynamics of climate e del volume Il cambiamento climatico. Autore di articoli di disseminazione scientifica, del volume per ragazzi Che cosa è il Global Warming? (Editoriale Scienza, 2011) e del recente saggio Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all'Equatore. Storia del clima della Terra dalle origini ai giorni nostri (Rizzoli, 2021). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
In Antartide nascerà una "banca dei ghiacci" per custodire la storia climatica del nostro pianeta
Gemma Rubboli ha recensito per voi “La melodia dei ghiacci”, secondo e ultimo volume di “La Belgica”, opera di Toni Bruno edita da BAO Publishing.
Dopo un lungo inverno e una primavera piovosa, l'estate e, di conseguenza, il caldo sono finalmente arrivati. Per rimediare all'eccessiva calura di questi giorni e per trasportare la nostra mente altrove, in un periodo in cui i viaggi sono ancora un po' problematici, abbiamo parlato con Toni Bruno, autore di "Da quassù la Terra è bellissima" e "La Belgica" (Vol.1 e 2), entrambi editi da Bao Publishing. Queste opere di Toni non solo parlano di viaggi, il primo nello spazio, l'ultimo tra i mari e i ghiacci del sud, ma trattano la scoperta di sé, un'indagine introspettiva che tutti noi facciamo in un determinato momento delle nostre vite. Oltre a ciò, abbiamo parlato con Toni del suo impegno politico, come la collaborazione con la Banda Bassotti, e come un autore può trasmettere le sue idee all'interno delle sue opere. Che siete in spiaggia a prendere al sole o dondolando sull'amaca posta tra due alberi del vostro giardino, mettetevi le cuffie e lasciatevi trasportare in questa nuova puntata!________________________________In coda, dei consigli musicali. Finita la puntata andate ad ascoltare la playlist:https://tinyurl.com/b3xupd9k________________________________Il logo del nostro podcast è di Roberto Irace: www.instagram.com/erre_i69/La nostra nuova sigla è stata realizzata dai ragazzi di Bazar Music Studios: li trovate su it.bazarmusicstudio.com
Dopo un lungo inverno e una primavera piovosa, l'estate e, di conseguenza, il caldo sono finalmente arrivati. Per rimediare all'eccessiva calura di questi giorni e per trasportare la nostra mente altrove, in un periodo in cui i viaggi sono ancora un po' problematici, abbiamo parlato con Toni Bruno, autore di "Da quassù la Terra è bellissima" e "La Belgica" (Vol.1 e 2), entrambi editi da Bao Publishing. Queste opere di Toni non solo parlano di viaggi, il primo nello spazio, l'ultimo tra i mari e i ghiacci del sud, ma trattano la scoperta di sé, un'indagine introspettiva che tutti noi facciamo in un determinato momento delle nostre vite. Oltre a ciò, abbiamo parlato con Toni del suo impegno politico, come la collaborazione con la Banda Bassotti, e come un autore può trasmettere le sue idee all'interno delle sue opere. Che siete in spiaggia a prendere al sole o dondolando sull'amaca posta tra due alberi del vostro giardino, mettetevi le cuffie e lasciatevi trasportare in questa nuova puntata!________________________________In coda, dei consigli musicali. Finita la puntata andate ad ascoltare la playlist:https://tinyurl.com/b3xupd9k________________________________Il logo del nostro podcast è di Roberto Irace: www.instagram.com/erre_i69/La nostra nuova sigla è stata realizzata dai ragazzi di Bazar Music Studios: li trovate su it.bazarmusicstudio.com
Il Sentiero Bove nel Parco Nazionale della Val Grande è la più antica alta via dell'arco alpino. È dedicata all'esploratore piemontese Giacomo Bove, figura centrale delle scoperte geografiche di fine Ottocento, poi caduto vittima di una damnatio memoriae dovuta alla sua “imperdonabile” fine. Seguendo le tracce di Bove, Marco Albino Ferrari ricostruisce una storia dimenticata, accompagnato dalle musiche dal vivo del chitarrista Denis Biason, in uno spettacolo di parole, suoni e immagini in anteprima per il Festival della Mente. Un sorprendente viaggio nel tempo che ci porta attraverso coincidenze e colpi di scena fino alla trappola della notte artica: 35 settimane di attesa immobilizzati tra i ghiacci. Entreranno in scena personaggi inaspettati come Emilio Salgari e il professore svedese Nordenskiöld, tutti rimasti impigliati nella rete del grande esploratore morto suicida nel 1887.
La combinazione dei dati dei satelliti ha finora mostrato come la riduzione di ghiaccio dell'inverno 2020-2021 sia la più massiccia da dieci anni a questa parte
"Cinque cerchi - Storie terrene dagli dei dell'Olimpo" ci porta alla scoperta di Armin Zöggeler, ex slittinista e allenatore di slittino italiano.
In compagnia di Giorgio Graffino, ricercatore e climatologo presso l'Università di Reading, parliamo di cambiamento climatico. Il riscaldamento globale, tra modelli di previsione e rischi legati ai "tipping points", punti di non ritorno, rappresenta la grande sfida del nostro tempo.✅ Giorgio Graffinohttps://www.researchgate.net/profile/Giorgio_Graffino✅ Il vapore acqueo è un potente gas serrahttps://bit.ly/2TOiYvR✅ IPCChttps://www.ipcc.ch/✅ Il punto di non ritornohttps://www.duegradi.eu/news/punto-di-non-ritorno/✅ Isole stato e la paura di finire sommersehttps://bit.ly/386YQxx✅ El Niño e il climahttps://bit.ly/3kTcwQj✅ Gli oceani stanno mitigano gli effetti del cambiamento climaticohttps://bit.ly/3mIsDjS✅ Scioglimento dei ghiacci in Antartidehttps://bit.ly/2JmJqdZ
Questa settimana il futuro arriva sotto forma di: - semafori intelligenti all'opera: la città americana di Phoenix è partita con la sperimentazione, riconoscimento dei veicoli, tempi ad-hoc, precedenza ai mezzi di soccorso (connessi) - Flight Simulator: 38 anni dopo la prima release, torna il simulatore di volo di Microsoft, per provare la maestria dell'azienda di Gates nella fotogrammetria, machine learning e cloud - canali di lava marziani: sulla luna e su Marte scoperti canali sotterranei lasciati dal passaggio della lava con centinaia di metri di diametro, potrebbero ospitare un'intera città - selfie al cuore: un innovativo algoritmo di machine learning è in grado di esaminare le foto dei volti di persone e allertare su probabili problemi cardiaci- la resa dei ghiacci: l'estate 2019 (in attesa di sapere come andrà questo 2020) ha determinato enormi scioglimenti in Groenlandia, che da soli hanno innalzato i mari di 1 mm in 1 mese La startup della settimana: Lambda School, USA, il sistema scolastico al contrario, prima studi, poi paghi quando lavori.La community di The Future Ofsito web: http://the-future-of.it/campagna Patreon: https://www.patreon.com/thefutureofcanale Telegram: https://t.me/thefutureofrecensioni: https://podcasts.apple.com/it/podcast/the-future-of/id1451751404#see-all/reviews
Domani, giovedì 6 agosto alle 8.30 inizia formalmente la preparazione dell'Allianz Pallacanestro Trieste in vista della stagione 2020-2021. “Sarà una stagione in cui saremo ambiziosi in campo e flessibili e decisi dal punto di vista organizzativo per superare le sfide indotte dal Covid-19” ha dichiarato il presidente Mario Ghiacci, che assieme a coach Eugenio Dalmasson ha fatto oggi il punto della situazione in una conferenza stampa sul campo dell'Allianz Dome. “La mia parola d'ordine quest'anno - ha detto Ghiacci - è flessibilità, perché questa è la qualità che ci viene richiesta per eccellere nella realtà odierna, dove il primo avversario non è quello che ti ritroverai di fronte in campo, ma resta ancora il Covid-19. Flessibilità per rispondere ai limiti imposti dal Covid, e capacità di essere concentrati e ambiziosi sono le qualità che ho chiesto a tutti quest'anno in campo e fuori dal campo: faremo la nostra parte per battere il virus - con comportamenti e organizzazione secondo le norme, con scelte responsabili e sicure, con l'impegno a coinvolgere il nostro pubblico nel modo corretto in rapporto alle norme sanitarie - e ci impegneremo in campo, perché noi un obiettivo ce l'abbiamo, ed è quello di giocare un campionato che confermi il nostro ruolo, le nostre potenzialità, il nostro talento e ci proietti verso un futuro che già da oggi voglio definire ambizioso”. Sulla chiusura del mercato il presidente Ghiacci ha sottolineato come: “la flessibilità e la pazienza sono state due armi strategiche: ci siamo ritrovati di fronte a un mercato schizofrenico, complicato e abbiamo dovuto più volte modificare i nostri scenari. Il risultato finale ci soddisfa: ora la palla passa al coach e a tutto lo staff tecnico”. Coach Dalmasson ha preso quindi la parola alla vigilia dell'avvio della preparazione, che prenderà il via già da domani con le prime sedute di atletica. “E' stato un mercato molto particolare - ha detto il coach - dove l'incertezza che caratterizza tutto il mondo ha avuto un ruolo centrale. Abbiamo ricevuto feedback molto diversi, perché non c'è una visione e una percezione unica nell'affrontare la pandemia: così avevamo potenziali giocatori che volevano chiudere un accordo subito, altri che ci chiedevano molto più tempo di quello che avevamo. Mettere assieme i pezzi del puzzle ha imposto molta concentrazione e determinazione: siamo arrivati così a costruire una squadra con i giocatori che sono i migliori per il nostro progetto. Ringrazio la società, in particolare il presidente Ghiacci e il Consiglio di Amministrazione, che in un momento difficile come questo mi hanno dato gli strumenti per avere questi uomini: adesso la parola passa al campo”. In attesa di avere tutti i giocatori a disposizione i programmi verranno resi noti settimana per settimana, così come il calendario che condurrà la squadra verso l'impegno della Supercoppa. “Non possiamo avere calendari a lungo termine - ha detto Ghiacci - perché dobbiamo muoverci nell'ambito dei protocolli disponibili, fare scelte oculate: il programma è essere flessibili e fare il più possibile nel miglior modo possibile”. Ulteriore tema centrale riguarda abbonamenti, biglietti e gestione dell'Allianz Dome: “C'è un'unica regola che va sopra a qualsiasi decisione - ha detto Ghiacci - ed è la prelazione agli abbonati. Ora, chiuso il mercato, ci occupiamo di questo tema a tempo pieno, ovviamente seguendo le direttive che arriveranno a breve dalla Lega”. Su questo tema è tornato anche coach Dalmasson: “Io spero di vedere presto nuovamente l'Allianz Dome piena: il nostro lavoro è quello di rendere orgogliosi i nostri tifosi, di divertire e dare spettacolo, soprattutto in una città come Trieste, dove il pubblico ci ha sempre dato tanto. Fino a quel momento, fino a quando non potremo riabbracciarci tutti, tutto sarà più complicato, ma giocheremo sempre per voi” ha concluso il coach rivolgendosi ai tifosi. Ai microfoni di Radio Punto Zero per tutti gli ultimi agg...
"La Regina dei Ghiacci" è una favola letta per bambini da attori della Compagnia del Domani per il format "Favoloso Domani".
17/5/2020 - Episodio 2"Cinque Cerchi - Storie terrene dagli dei dell'Olimpo" racconta la storia di Nino Bibbia, il primo italiano capace di vincere una medaglia d'oro alle Olimpiadi Invernali.
6° episodio della rubrica UpToDate dedicata alle novità del mondo green, in cui parlo velocemente delle principali novità di cui sono venuto a conoscenza nei 7 giorni precedenti.Ascolta cosa è successo!#risvegliamolecologia
Non tutti gli esploratori dei poli sono famosi. Ma non per questo le loro imprese meno spettacolari.
Non tutti gli esploratori dei poli sono famosi. Ma non per questo le loro imprese meno spettacolari.
Non tutti gli esploratori dei poli sono famosi. Ma non per questo le loro imprese meno spettacolari.
Cosa contengono i ghiacci che stiamo facendo sciogliere a velocità rapidissima?E perché dovremmo aver particolare paura di questi virus e batteri?Negli ultimi anni, diversi studi hanno studiato più a fondo cosa si può trovare poco sotto la superficie dei ghiacci, e le scoperte non sono state così confortanti...
La fusione dei ghiacci ai poli è tra i segnali più eclatanti della crisi climatica
Massimo Ghiacci parla con Jack di Modena City Ramblers, fare musica, progetti solisti
Il nuovo rapporto speciale IPCC su oceani e ghiacci, e come le reti sociali hanno cambiato la politica, con gli ospiti di Trieste Next.
Questa foto è diventata subito un simbolo dello scioglimento accelerato dei ghiacci per effetto dei cambiamenti climatici. È una lettura corretta?
Nel 1906 Amundsen impiegò tre anni per portare a termine il suo Passaggio a Nord Ovest. Oggine bastano molti meno, in alcuni mesi dell’anno si può addirittura navigare per chilometri senzaincontrare ghiaccio. In pochi anni il Polo Nord ha letteralmente cambiato volto finendo così alcentro di nuovi scontri politici e commerciali. E diventando uno dei teatri più caldi del XXIsecolo.
Campo di tulipani a Scandicci; primavera, pianto cose! Torna dai ghiacci una nave ricerca della Marina Militare e la Notte Europea della Geografia. La Nazionale di calcio femminile corre verso i mondiali 2019! Voi correte nel weekend?
Dove si parla con VALTER MAGGI, docente di climatologia dell'Università Bicocca, della mostra Artico viaggio interattivo al Polo Nord, di compleanno dell'Università, di Cnr, ghiacci, di Orso Polare, di cambiamenti climatici, di stagioni, Isole Svalbard, di mare artico (prima parte)
Dove si parla con VALTER MAGGI, docente di climatologia dell'Università Bicocca, della mostra Artico viaggio interattivo al Polo Nord, di compleanno dell'Università, di Cnr, ghiacci, di Orso Polare, di cambiamenti climatici, di stagioni, Isole Svalbard, di mare artico (prima parte)
Pochi giorni fa lo European Science Council ha distribuito 630 milioni di euro a 329 dei ricercatori che avevano proposto progetti. Gli italiani sono 33, di cui 22 all'estero. A Milano, Francesco Ficetola del dip. di Scienze e politiche ambientali, è stato l'unico ad aver ricevuto un finanziamento per un progetto tutto suo chiamato Ice Communities. Lo abbiamo sentito per farci raccontare cos'ha in mente. - Poco tempo fa Alessandro Mirizzi, dell'Università e dell'INFN di Bari, ha invitato a Trento assionisti, e non solo, da tutta Europa. Gli abbiamo fatto il terzo grado. - Qualche notizia in chiusura.
Pochi giorni fa lo European Science Council ha distribuito 630 milioni di euro a 329 dei ricercatori che avevano proposto progetti. Gli italiani sono 33, di cui 22 all'estero. A Milano, Francesco Ficetola del dip. di Scienze e politiche ambientali, è stato l'unico ad aver ricevuto un finanziamento per un progetto tutto suo chiamato Ice Communities. Lo abbiamo sentito per farci raccontare cos'ha in mente. - Poco tempo fa Alessandro Mirizzi, dell'Università e dell'INFN di Bari, ha invitato a Trento assionisti, e non solo, da tutta Europa. Gli abbiamo fatto il terzo grado. - Qualche notizia in chiusura.
Oggi le oche volano fino in Norvegia, dove ci attende Cristian Lussana, iscritto al nostro comitato scientifico. Cristian lavora all'istituto meteorologico norvegese e con lui parliamo di come si raccolgano ed elaborino i dati indispensabili ai modelli di simulazione/evoluzione del clima. Discuteremo poi degli ultimi dati riguardanti la fusione dei ghiacci artici ed antartici. - Concludiamo con un paio di notizie della settimana.
Oggi le oche volano fino in Norvegia, dove ci attende Cristian Lussana, iscritto al nostro comitato scientifico. Cristian lavora all'istituto meteorologico norvegese e con lui parliamo di come si raccolgano ed elaborino i dati indispensabili ai modelli di simulazione/evoluzione del clima. Discuteremo poi degli ultimi dati riguardanti la fusione dei ghiacci artici ed antartici. - Concludiamo con un paio di notizie della settimana.
Massimo "Ice" Ghiacci & Francesco "Fry" Moneti, MCR - maggio 2007Massimo "Ice" Ghiacci & Francesco "Fry" Moneti dei Modena City Ramblers ci regalano questo pezzo strumentale, dedicato a quello che, sul Livello 2 del sito, è il personaggio più dibattuto insieme a Philip Lacroix Ronaterihonte. Ballata per rondini, fruscio e vecchi strumenti scovati in soffitta... Ice: tema, whistle, mandolino, banjo, glockenspiel, percussioni, voce Fry: chitarra e violino