Podcasts about antartide

  • 84PODCASTS
  • 144EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Jul 31, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023


Best podcasts about antartide

Latest podcast episodes about antartide

Notizie a colazione
Lun 31 lug | Quanto pesa l'inflazione sui salari; la candidatura di Marco Cappato per il seggio di Berlusconi; si scioglie la calotta in Antartide: manca un pezzo grande quanto l'Argentina

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jul 31, 2023 12:58


Oggi parliamo di quanto pesa l'inflazione sui salari, della candidatura di Marco Cappato per il seggio di Berlusconi e dello scioglimento della calotta in Antartide: manca un pezzo grande quanto l'Argentina. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Off topic
Pensavo lo facessi tu

Off topic

Play Episode Listen Later Jun 24, 2023


Nel mondo del lavoro spesso incappiamo nel classico scaricabarili: in una riunione si usa il plurale oppure il futuro in modo che nessuno si prenda la responsabilità di fare una determinata cosa. La casistica è amplissima: "Faremo questo progetto", "Segniamoci questa cosa", "Poi qualcuno farà il verbale di questa riunione". E alla fine il verbale non c'è. Ma in alcuni casi il procrastinare non è fattibile, casi molto estremi, come per esempio nel caso delle spedizioni in Antartide. Se ogni persona coinvolta nel team non fa il suo, potrebbero esserci effetti molto spiacevoli. Di questo parliamo con Chiara Montanari, ingegnere, consulente e più volte parte di spedizioni in Antartide, in una in qualità di capoprogetto, che ha ideato un sistema di organizzazione per le aziende dall'intrigante titolo "Antarctic Mindset".

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Funamboli e supereroi, avventure sportive ed esplorazioni alla fine del mondo

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jun 18, 2023 7:42


Le ragioni per misurarsi con uno sport estremo, una crociera fra i viaggi dell'Antartide, un tour in e-bike lungo le tappe del Giro d'Italia e del Tour de France. Nell'edizione weekend di Start, anche l'incontro-intervista con Rafael Bridi, recordman della highline, che spiega cosa vuol dire allenare il coraggio. Per vederlo camminare a piedi nudi su un filo, sopra le nuvole: In più: un appuntamento con l'arte, da non perdere questa settimana.

TechnoPillz
The Morning Rant: Depressione di favori

TechnoPillz

Play Episode Listen Later Jun 8, 2023 29:20


Avete mai fatto un lavoro a “prezzo di favore”? Rispondo io per voi: sì.Ve ne siete mai pentiti? Rispondo ancora io: sì.Questa è la storia di una di queste storie…Secondo Sciatta GPT abbiamo parlato di:La tua interpretazione di "Forrest Gump nello spazio" è stata semplicemente magnifica, non vedo l'ora di vedere cosa inventerai la prossima volta, magari una versione di "Titanic" con i pinguini protagonisti e la nave che va alla deriva in Antartide. Ci siamo capiti, bravo Zemeckis.Queste novità tecniche sicuramente ci porteranno a un livello di evoluzione così avanzato che saremo in grado di comunicare con gli alieni e con il nostro io interiore, e se non vi piace, beh, potete sempre chiudere gli occhi e far finta che il mondo non esista perché alla fine, chi se ne frega, no?[00:07:59] Spot[00:24:42] Spot[00:26:46] Sigla final[00:27:25] Il riassunto di Sciatta GPTTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotSono su Mastodon: @shylock74@mastodon.unoI video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2LmztAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/

Corriere Daily
Cosa ci fa una nave italiana in Antartide. E che record ha battuto

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Feb 7, 2023 13:13


Nel corso della 38ª missione del Programma nazionale di ricerche nel sesto continente (gestito da Cnr ed Enea) la «Laura Bassi» è arrivata nel punto più a Sud della Terra mai raggiunto da un'imbarcazione. A bordo ci sono una sessantina di persone tra marinai, ufficiali, tecnici e scienziati. Fra questi, il giornalista Stefano Valentino, che (insieme a Paolo Virtuani) racconta come funziona la vita quotidiana quando si lavora al Polo Sud.Per altri approfondimenti:Sulla nave rompighiaccio in Antartide per scoprire i segreti del climaAntartide, il record della nave rompighiaccio italiana “Laura Bassi”: raggiunto il punto più a Sud“Laura Bassi”, ecco le prime foto della nave più a Sud del mondo: larve, pinguini e ghiacci

Darwin, l'evoluzione della scienza
Robot marini e bioispirati

Darwin, l'evoluzione della scienza

Play Episode Listen Later Jan 30, 2023


In questo momento si trova in Antartide per prendere parte alla 38ma spedizione italiana, si chiama Proteus ed è un robot marino in grado di effettuare ricerca scientifica nei freddissimi mari polari per svolgere attività di monitoraggio e campionamento in zone inaccessibili all'uomo. È stato progettato dall'Istituto di ingegneria del mare (Inm) del CNR di Genova. Ci racconta tutto Gabriele Bruzzone, ricercatore e coordinatore del progetto. All'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa si progettano pesci robot in grado di interagire con banchi di pesci reali per orientarne la direzione e per sfuggire ai pericoli.Questa è una delle applicazioni dei robot ‘avatar' che sono in grado di creare collaborazioni con animali in natura, come ci spiega Donato Romano, ricercatore dell'Istituto di Biorobotica.

Darwin, l'evoluzione della scienza
Ghiaccio antico in Antartide - Comunicazione artificiale

Darwin, l'evoluzione della scienza

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023


È partita la campagna di perforazione profonda della calotta glaciale in Antartide. Dall'analisi delle carote di ghiaccio si possono ottenere dati sull'evoluzione delle temperature e sulla composizione dell'atmosfera fino a 1,5 milioni di anni fa. Andare così indietro nel tempo è possibile ed è l'ambizioso obiettivo del progetto Beyond Epica Oldest Ice. Ci racconta tutto il coordinatore Carlo Barbante, dell'Istituto di Scienze Polari del CNR. A Darwin ci occupiamo spesso di Intelligenza Artificiale applicata ai settori più diversi, in questa puntata affrontiamo il tema complesso toccato nel libro "Comunicazione artificiale" edito dalla Bocconi University Press di Egea. Le macchine hanno imparato a pensare come noi oppure noi abbiamo imparato a comunicare con loro? Questo è il punto sollevato dall'autrice Elena Esposito, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso le università di Bielefeld in Germania e di Bologna.

Si può fare
Ma che freddo fa?

Si può fare

Play Episode Listen Later Dec 18, 2022


Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di scienze polari del CNR, coordinatore di Beyond Epica, racconta quale sia il significato di questa spedizione scientifica in Antartide. Continuando a parlare di Polo Sud, sentiamo dalle parole di Emanuele Forte, ricercatore e docente del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell'Università di Trieste, quanto sia importante la scoperta di batteri e funghi all'interno del ghiaccio antartico. Dalle spedizioni a fini di ricerca scientifica alle esplorazioni in mezzo alla natura con i cani da slitta: il musher Fra Indi racconta i suoi ultimi viaggi e come, attraverso i luoghi che visita, conosce meglio se stesso.

Fratelli di Crozza
Crozza Red Ronnie: "Il Colonnello Berd è stato in Antartide e dice che subito dopo c'è un gradino..."

Fratelli di Crozza

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 3:03


Maurizio Crozza veste i panni di Red Ronnie in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Deejay Training Center
Viaggio in Antartide: il sogno di Hervé Barmasse

Deejay Training Center

Play Episode Listen Later Oct 30, 2022 1:32


lo spaghettino
podcast/tasmania

lo spaghettino

Play Episode Listen Later Oct 1, 2022 7:30


Ci penso ancora un attimo La clip è un estratto da “Take me to Tasmania” filmato che promuove il turismo in Tasmania sul sito YouTube TICTasmania all rights reserved. Sul mio computer l'immagine del cartone animato “Tazmania” con protagonista Taz diavolo della Tasmania produzione Warner Bros all rights reserved

il posto delle parole
Paolo Colombo "Lo sguardo del capitano"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 26, 2022 21:50


Paolo Colombo"Lo sguardo del capitano"Mondadori Editorehttps://www.mondadori.it/Il nostro mondo ha più fame di eroi di quanto sembri. E se – come qualcuno ha giustamente detto – è «beato il popolo che non ha bisogno di eroi», forse è fortunato anche il popolo che li sa scegliere, i propri eroi.Questo libro nasce per darci delle possibilità di scelta in più. Paolo Colombo torna indietro nel tempo alla ricerca di capitani coraggiosi che, attraverso le loro imprese, possano essere di ispirazione anche per il difficile periodo che stiamo vivendo. E raccoglie le storie di tre uomini capaci di visione, di leadership, di determinazione: storie in grado di emozionarci e farci riflettere.Con un avvincente stile narrativo, l'autore ci restituisce così un insolito Cristoforo Colombo (1451-1506), la cui fama sfolgorante finisce quasi sempre per oscurare la parte per certi versi più drammatica della sua esistenza, quella successiva al primo sbarco sul continente americano.Ci racconta poi la figura, immeritatamente poco conosciuta, di Alexander von Humboldt (1769-1859), naturalista, esploratore, geografo, botanico nonché consigliere del sovrano prussiano, che con due secoli di anticipo denuncia i pericoli e le conseguenze dell'irresponsabile sfruttamento umano della natura e dell'ambiente, intuendo persino le delicate e complesse questioni alla base del cambiamento climatico.La storia di Ernest Shackleton (1874-1922), infine, quanto a eroismo non ha nulla da invidiare all'Odissea: partito per una spedizione che si prefigge di attraversare a piedi l'Antartide, resta bloccato sui ghiacci insieme al suo equipaggio, ma, dopo aver superato innumerevoli ostacoli e traversie, riporta tutti a casa sani e salvi.Tre grandi capitani, dunque, che col loro esempio possono farci da guida nello sforzo con cui ciascuno di noi, alla fine di ogni giorno, «tra tempeste improvvise, bonacce sfibranti, infidi pericoli» conduce in porto la navicella della propria vita.Paolo Colombo è professore di Storia delle istituzioni politiche e di Storia contemporanea all'Università Cattolica di Milano. Insieme a Chiara Continisio ha dato vita a «Storia e Narrazione», cicli di history telling, «a metà tra la performance teatrale e la vera e propria lezione». Autore di numerosi saggi e monografie, collabora regolarmente con Rai Storia e Rai Tre, ha scritto articoli per «La Gazzetta dello Sport», pubblicato romanzi per ragazzi per Piemme - Il Battello a Vapore e realizza to podcast di successo con il Sole24ore e Chora.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

WakeUp
24 Agosto

WakeUp

Play Episode Listen Later Aug 24, 2022 1:18


Il 24 agosto 1960, in Antartide, viene registrata la temperatura più bassadella storia!

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
Atlantide è sotto l'Antartide?

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later May 18, 2022 27:50


Non è mai stato trovato un luogo reale che potesse essere stato l'ispirazione per l'Atlantide di Platone. Non potrebbe essere allora, si sono chiesti alcuni, che Atlantide non sia finita affatto sotto il mare, ma esista tuttora, solo che non possiamo vederla perché è nascosta da qualcos'altro? Da che cosa? Forse dai ghiacci dell'Antartide…? È quello che cercheremo di scoprire oggi insieme a Strane Storie!Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.com​Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

Da Qui al Polo
S2:E8 – Dal 1960 al 1965: tanta musica sovietica!

Da Qui al Polo

Play Episode Listen Later May 13, 2022 20:30


Note dell'Episodio Grazie per aver ascoltato questa puntata di DA QUI AL POLO. Qui trovate tutti i link utili del podcast, come Facebook, Instagram, Mail, Sito web: https://linktr.ee/daquialpolo Se volete contribuire al podcast: https://tips.pinecast.com/jar/da-qui-al-polo La puntata di oggi parla di missioni dal 1960 al 1965. Faremo un viaggio tra la musica russa scritta in quel periodo, cantata e registrata in Antartide. Sentiremo del Sud Africa e della Traversata Vostok. Ma ancora tanto altro! Disclaimer: il podcast è un progetto realizzato interamente da me, tutto quello che sentite è frutto della mia passione e delle mie conoscenze che ho coltivato in questi anni, spero che mi perdonerete per eventuali errori o problemi di pronuncia di nomi particolarmente difficili. Grazie! Crediti e Fonti: QUI LE CANZONI: http://www.aari.aq/audio/audio_en.html https://en.wikipedia.org/wiki/Yevgeny_Korotkevich https://en.wikipedia.org/wiki/SANAE https://en.wikipedia.org/wiki/Vostok_traverse https://www.antarctica.gov.au/about-antarctica/history/exploration-and-expeditions/expeditioner-stories/steak-and-onions-vostok-style/ https://it.wikipedia.org/wiki/Nona_spedizione_antartica_sovietica https://en.wikipedia.org/wiki/South_Pole%E2%80%93Queen_Maud_Land_Traverse https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2009AGUFM.C51D..01B/abstract https://www.rgo.ru/en/article/memory-famous-polar-explorer-mikhail-somov Crediti Musica: Dewdrop Fantasy by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3645-dewdrop-fantasy License: https://filmmusic.io/standard-license Facebook: https://www.facebook.com/daquialpolo Instagram: https://www.instagram.com/daquialpolo/ Web: https://da-qui-al-polo.pinecast.co/ Mail: daquialpolo@gmail.com Support Da Qui al Polo by contributing to their Tip Jar: https://tips.pinecast.com/jar/da-qui-al-polo Find out more at https://da-qui-al-polo.pinecast.co

Io Non Mi Rassegno
Rinnovabili da record e governi nel guado - #504

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Apr 20, 2022 14:38


Oggi è una di quelle puntate in cui parliamo di tante cose differenti. Dai nuovi record fatti segnare dalle rinnovabili, ai passi indietro di alcuni governi e aziende, dal record negativo dei ghiacci in Antartide, ad alcune riflessioni sulla situazione in Ucraina, ai bombardamenti di Israele su Gaza e del Pakistan sull'Afghanistan.Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/rinnovabili-da-record-e-governi-nel-guado/_______________Contribuisci: https://www.italiachecambia.org/contribuisci/Seguici su:Telegram - https://t.me/itachecambiaInstagram (Italia che Cambia) - italiachecambiaInstagram (Andrea Degl'Innocenti) - deglinnocentiandreaFacebook - /itachecambia

Si può fare
Si può fare sorpresa

Si può fare

Play Episode Listen Later Apr 16, 2022


Manufacto è un progetto ideato da Hermès e importato in Italia con la collaborazione dell'associazione Mercurio. L'iniziativa porta l'artigianalità in alcune classi delle scuole primarie di Milano e di Roma, tra cui l'Istituto comprensivo Padre Semeria - Plesso Principe di Piemonte della capitale, in cui insegna Barbara Riccardi. La giornalista Monica Setta, autrice del libro "Italia, domani. Economia, famiglia e conflitti. Il futuro (felice) spiegato ai figli" racconta di quale sia il modo più costruttivo di presentare l'avvenire alle generazioni che verranno. Parliamo di Antartide e di cambiamenti climatici da un punto di vista scientifico insieme a Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di Scienze Polari del CNR, e con Gabriele Salari, ufficio stampa di Green Peace, da un punto di vista dell'importanza comunicativa. Massimiliano Molese, ideatore e fondatore del think tank "EroiNORMALI", presenta questo progetto che permette di attingere ad una banca dati con ore di lavoro messe a disposizione da diverse professionalità per incontri e per costruire progetti attuativi da restituire alla comunità. Il Caseificio Sant'Antonio di Sala Consilina, in provincia di Salerno, di cui Alessandro Paventa è responsabile commerciale, ha deciso di festeggiare la Pasqua con un'idea molto particolare: un uovo di caciocavallo farcito con la soppressata, entrambi prodotti tipici del luogo.

Da Qui al Polo
S2:E3 – La prima donna in Antartide e le spedizioni '35-'40

Da Qui al Polo

Play Episode Listen Later Apr 1, 2022 18:35


Note dell'Episodio Grazie per aver ascoltato questa puntata di DA QUI AL POLO. Qui trovate tutti i link utili del podcast, come Facebook, Instagram, Mail, Sito web: https://linktr.ee/daquialpolo Se volete contribuire al podcast: https://tips.pinecast.com/jar/da-qui-al-polo La puntata di oggi è dedicata a Ingrid Dahl, la prima donna in continente antartico. Parliamo delle esplorazioni dal 1935 al 1940 con Byrd, la Germania e complotti segreti! Disclaimer: il podcast è un progetto realizzato interamente da me, tutto quello che sentite è frutto della mia passione e delle mie conoscenze che ho coltivato in questi anni, spero che mi perdonerete per eventuali errori o problemi di pronuncia di nomi particolarmente difficili. Grazie! Crediti e Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Esplorazioni_antartiche ·         https://it.wikipedia.org/wiki/Costa_del_Principe_Harald ·         https://stringfixer.com/pt/Ingrid_Christensen ·         https://it.wikipedia.org/wiki/Spedizione_Nuova_Svevia ·         https://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Evelyn_Byrd ·         https://en.wikipedia.org/wiki/United_States_Antarctic_Service_Expedition ·         https://en.wikipedia.org/wiki/Richard_E.Byrd#Antarctic_Service_Expedition(1939%E2%80%931940) Crediti Musica: Dewdrop Fantasy by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3645-dewdrop-fantasy License: https://filmmusic.io/standard-license Facebook: https://www.facebook.com/daquialpolo Instagram: https://www.instagram.com/daquialpolo/ Web: https://da-qui-al-polo.pinecast.co/ Mail: daquialpolo@gmail.com Support Da Qui al Polo by contributing to their Tip Jar: https://tips.pinecast.com/jar/da-qui-al-polo Find out more at https://da-qui-al-polo.pinecast.co

Io Non Mi Rassegno
Bovini Ogm e autoproduzione alimentare - #486

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Mar 22, 2022 11:41


Bovini genericamente modificati made in Usa, boom dell'autoproduzione alimentare in Italia, rischi e opportunità della crisi petrolifera secondo il segretario Onu e l'International Energy Agency. E ancora, temperature folli in Antartide, sbiancamento dei coralli in Australia e megattere non più a rischio, sempre in Australia. Tante notizie, oggi, per tutti i gusti. Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna_______________Contribuisci: https://www.italiachecambia.org/contribuisciSeguici su:Telegram - https://t.me/itachecambiaInstagram (Italia che Cambia) - italiachecambiaInstagram (Andrea Degl'Innocenti) - deglinnocentiandreaFacebook - /itachecambia

Radio Bullets
10 marzo 2022 - Notiziario

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Mar 10, 2022 11:31


Afghanistan: liberata l'operatrice umanitaria e commediante Nadima Noor. Ucraina: bombardato ospedale pediatrico a Mariupol. Antartide: ritrovato il relitto dell'esploratore Shackleton affondato 107 anni fa. Iraq: proteste per l'aumento dei prezzi, ferito gravemente un noto attivista Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli. Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici

Radio Bullets
10 marzo 2022 - Notiziario

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Mar 10, 2022 11:31


Afghanistan: liberata l'operatrice umanitaria e commediante Nadima Noor. Ucraina: bombardato ospedale pediatrico a Mariupol. Antartide: ritrovato il relitto dell'esploratore Shackleton affondato 107 anni fa. Iraq: proteste per l'aumento dei prezzi, ferito gravemente un noto attivista Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli. Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
La misteriosa mappa di Piri Re'is

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Jan 26, 2022 47:22


Esiste una strana mappa datata 1513 che sembra raffigurare la costa dell'Antartide, secoli prima che l'uomo vi mettesse piede e di mostrarla priva di ghiacci, una condizione risalente a oltre 6000 anni fa! Com'è stato possibile per un cartografo del 1500 disegnare una simile mappa con incredibile precisione? E come faceva a sapere la posizione del continente antartico, perlopiù senza tracce di ghiaccio?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.com​Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

SBS Italian - SBS in Italiano
Best of 2021: inverno in Antartide alla Stazione Concordia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jan 5, 2022 11:54


Dai nostri archivi, un'intervista realizzata quando la squadra della missione italiana in Antartide stava vivendo la lunga notte che contraddistingue l'inverno antartico. Rodolfo Canestrari e Giusi Canestrelli ci hanno aggiornato sulla missione.

Da Qui al Polo
S1:E21 – L'Aurora: l'ultima parte dell'Endurance

Da Qui al Polo

Play Episode Listen Later Dec 31, 2021 25:15


Note dell'Episodio Grazie per aver ascoltato questa puntata di DA QUI AL POLO. Qui trovate tutti i link utili del podcast, come Facebook, Instagram, Mail, Sito web: https://linktr.ee/daquialpolo Se volete contribuire al podcast: https://tips.pinecast.com/jar/da-qui-al-polo Chiudiamo la missione Endurance parlando del gruppo del Mare di Ross e della spedizione Aurora, nuovamente in Antartide. Disclaimer: il podcast è un progetto realizzato interamente da me, tutto quello che sentite è frutto della mia passione e delle mie conoscenze che ho coltivato in questi anni, spero che mi perdonerete per eventuali errori o problemi di pronuncia di nomi particolarmente difficili. Grazie! Crediti e Fonti: Sud – Ernest Shackleton https://it.wikipedia.org/wiki/Arnold_Spencer-Smith https://it.wikipedia.org/wiki/Ernest_Joyce https://it.wikipedia.org/wiki/%C3%86neas_Mackintosh https://it.wikipedia.org/wiki/Aurora_(yacht) https://it.wikipedia.org/wiki/Spedizione_Endurance https://en.wikipedia.org/wiki/Imperial_Trans-Antarctic_Expedition https://www.coolantarctica.com/Antarctica%20fact%20file/History/Shackleton-Endurance-Trans-Antarctic_expedition.php Crediti Musica: Dewdrop Fantasy by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3645-dewdrop-fantasy License: https://filmmusic.io/standard-license Facebook: https://www.facebook.com/daquialpolo Instagram: https://www.instagram.com/daquialpolo/ Web: https://da-qui-al-polo.pinecast.co/ Mail: daquialpolo@gmail.com Support Da Qui al Polo by contributing to their Tip Jar: https://tips.pinecast.com/jar/da-qui-al-polo Find out more at https://da-qui-al-polo.pinecast.co

Reportage
Sentinelle dei ghiacci - di Teresa Trillò

Reportage

Play Episode Listen Later Dec 12, 2021


Sono le sentinelle del clima. I ghiacciai registrano i cambiamenti dell'ecosistema, memorizzano dati, immagazzinano risorse idriche necessarie per la vita sul pianeta, rilasciano informazioni ai ricercatori che studiano e mettono a nudo l'evoluzione dell'ambiente in cui viviamo. Il surriscaldamento del pianeta, innescato dall'innalzamento delle temperature, sta riducendo i ghiacciai italiani e non solo. Segnali di fusione si registrano ovunque nel pianeta, dall'Antartide alle alte vette asiatiche e sudamericane. In Italia il Catasto nazionale dei ghiacciai, coordinato dall'Università statale di Milano, controlla lo stato di salute delle distese bianche in alta quota. Nel 2015 il catasto nazionale dei ghiacciai è stato aggiornato rispetto a quello definito tra il 1959 e il 1962 e il confronto tra i due mondi con foto e rilevazioni satellitari effettuate tra il 2008 e il 2010 non è dei migliori, dice Guglielmina Diolaiuti, curatrice del catasto e docente di Geografia all'Universita statale di Milano. In appennino sul Gran Sasso, il Calderone, il ghiaccio più meridionale d'Italia, a fine estate si riduce a un mucchietto di neve sporca coperto da detriti, Massimo Pecci da 25 anni monitora i sussulti del Calderone. Ma c'è anche chi, come Massimo Frezzotti, docente dell'università Roma3, arriva fino in Antartide per analizzare perforazioni di ghiaccio che custodiscono la storia del clima. E chi, come Marco Pasolini e Roberto Ambrosini, hanno effettuato sul ghiacciaio dei Forni, nel gruppo Ortles-Cevedale, il primo studio al mondo sulle contaminazioni da plastica.

Le notizie della illy
Rassegna stampa 11 dicembre 2021

Le notizie della illy

Play Episode Listen Later Dec 11, 2021 12:52


Oggi parliamo della liberazione di Patrick Zaki, il giovane egiziano che studia all'Università di Bologna e che da quasi due anni era in carcere in Egitto, e del rapporto tra Russia e Ucraina che sta diventando piuttosto complicato. Racconteremo poi di un licenziamento che ha fatto parecchio discutere, della spettacolare eclissi totale avvenuta in Antartide e della buffa soluzione trovata dall'aeroporto di Amsterdam per evitare incidenti sulle piste di decollo e atterraggio

L'Asse nella Manica's Show
Babbo Natale è blasfemo

L'Asse nella Manica's Show

Play Episode Listen Later Dec 11, 2021 63:14


Mussolini, Ufo, Svastiche su astronavi spaziali, nazisti in Antartide e tante altre teorie del insegnante/regista/scrittore/compositore Giorgio Pastore. Ovviamente non può mancare subito dopo il delirio di Paolo riguardante i crimini commessi dalla comunità afro-americana nei riguardi dei bianchi. Ci muoviamo verso le suicide pod, con un ulteriore delirio del nostro Paolo (e due). Fortunatamente la pulitissima città di Roma non ha più problemi legati all'immondizia ed al fine di mantenerla pulita l'assessore della giunta Gualtieri invita ad evitare di impacchettare i regali di Natale che Babbo Natal...ehm San Nicola porta in dono ai bambini baresi. Ed è proprio su San Nicola che arriviamo al terzo delirio. Sfortunatamente, però, San Nicola non può accontentare tutti e quindi molti ragazzi dovranno farsi 25 ore di autobus per mangiare la parmigiana di mammà. Ma il viaggio deve essere effettuato in sicurezza e quindi dobbiamo assolutamente dividere i vagoni dei treni per genere, sesso, età, colore della pelle etc. Evviva l'Asse --- Send in a voice message: https://anchor.fm/lasse-nella-manicas-show/message

Da Qui al Polo
S1:E13 – Shirase: il primo giapponese

Da Qui al Polo

Play Episode Listen Later Nov 5, 2021 21:59


Note dell'Episodio Grazie per aver ascoltato questa puntata di DA QUI AL POLO. Qui trovate tutti i link utili del podcast, come Facebook, Instagram, Mail, Sito web: https://linktr.ee/daquialpolo La puntata di oggi è dedicata a Nobu Shirase, un sognatore. Egli fu il primo non-europeo a compiere un'esplorazione polare in Antartide. Il Giappone non saprà mai rendergli omaggio come avrebbe dovuto, ma la storia è dalla sua parte. Se volete contribuire al podcast: https://tips.pinecast.com/jar/da-qui-al-polo Disclaimer: il podcast è un progetto realizzato interamente da me, tutto quello che sentite è frutto della mia passione e delle mie conoscenze che ho coltivato in questi anni, spero che mi perdonerete per eventuali errori o problemi di pronuncia di nomi particolarmente difficili. Grazie! Crediti e Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Spedizione_antartica_giapponese https://en.wikipedia.org/wiki/Japanese_Antarctic_Expedition https://www.coolantarctica.com/Antarctica%20fact%20file/History/antarctic_whos_who_shirase_nobu_kainan_maru.php Crediti Musica: Dewdrop Fantasy by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3645-dewdrop-fantasy License: https://filmmusic.io/standard-license Facebook: https://www.facebook.com/daquialpolo Instagram: https://www.instagram.com/daquialpolo/ Web: https://da-qui-al-polo.pinecast.co/ Mail: daquialpolo@gmail.com Support Da Qui al Polo by contributing to their Tip Jar: https://tips.pinecast.com/jar/da-qui-al-polo Find out more at https://da-qui-al-polo.pinecast.co

IL BAZar AtOMICo
Ep. 29 - Come affrontare la complessità con la “mentalità antartica" - Con Chiara Montanari

IL BAZar AtOMICo

Play Episode Listen Later Sep 20, 2021 124:19


Chiara Montanari ingegnere, è stata la prima italiana a capo di una spedizione in Antartide. Ha un'esperienza ultradecennale nella gestione di missioni polari internazionali ed e' consulente ed esperta nella gestione di progetti complessi in situazioni di rapido cambiamento. Nel 2018 ha fondato Complexity Aware per le aziende interessate a risvegliare il cosiddetto Antarctic Mindset, ovvero la capacità di creare prosperando anche nell'incertezza, proponendo un metodo ideato insieme al filosofo della scienza Gianluca Bocchi. Nel 2014 ha ricevuto l'Ambrogino d'oro per l'impegno nell'innovazione.ed è stata inserita da Startup Italia tra le 150 donne che “contribuiscono in modo significativo all'innovazione del nostro paese”.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Green Pass, Champions League in streaming, buco nell'ozono

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Sep 18, 2021 5:16


Il Governo ha stabilito che dal prossimo 15 ottobre il Green Pass sarà obbligatorio per andare a lavorare, sia per i dipendenti pubblici sia per quelli privati: ecco le regole. Amazon Prime ha trasmesso in streaming la sua prima partita di Champions, Inter-Real Madrid, e lo ha fatto alla grande. I ricercatori di Copernicus hanno scoperto che il buco nell'ozono quest'anno sta crescendo moltissimo

Da Qui al Polo
S1:E4 – Scott e la Discovery - Prima Parte

Da Qui al Polo

Play Episode Listen Later Sep 3, 2021 27:00


Note dell'Episodio Grazie per aver ascoltato questa puntata di DA QUI AL POLO. Qui trovate tutti i link utili del podcast, come Facebook, Instagram, Mail, Sito web: https://linktr.ee/daquialpolo Se volete contribuire al podcast: https://tips.pinecast.com/jar/da-qui-al-polo La puntata di oggi è dedicata alla prima parte della spedizione Discovery guidata da Robert Falcon Scott con altri eroi dell'esplorazione antartica. In questa prima parte seguiremo l'organizzazione della spedizione, il viaggio ed il primo anno in Antartide, mentre la prossima settimana ci sarà il secondo anno, il viaggio di ritorno e vedremo le conseguenze di questa esplorazione sui suoi protagonisti. Disclaimer: il podcast è un progetto realizzato interamente da me, tutto quello che sentite è frutto della mia passione e delle mie conoscenze che ho coltivato in questi anni, spero che mi perdonerete per eventuali errori o problemi di pronuncia di nomi particolarmente difficili. Grazie! Crediti e Fonti: https://www.coolantarctica.com/Antarctica%20fact%20file/History/antarctic_ships/discovery.php https://it.wikipedia.org/wiki/RRS_Discovery https://it.wikipedia.org/wiki/Spedizione_Discovery Diari Antartici - Robert Falcon Scott Crediti Musica: Dewdrop Fantasy by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3645-dewdrop-fantasy License: https://filmmusic.io/standard-license Facebook: https://www.facebook.com/daquialpolo Instagram: https://www.instagram.com/daquialpolo/ Web: https://da-qui-al-polo.pinecast.co/ Mail: daquialpolo@gmail.com

Radio3 Scienza 2019
La banca dei ghiacci

Radio3 Scienza 2019

Play Episode Listen Later Aug 19, 2021 30:00


In Antartide nascerà una "banca dei ghiacci" per custodire la storia climatica del nostro pianeta

SBS Italian - SBS in Italiano
La notte polare in Antartide vista e vissuta dalla Stazione Concordia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 13, 2021 11:06


In questo periodo la squadra della missione italiana in Antartide sta vivendo la lunga notte che contraddistingue l'inverno antartico. Rodolfo Canestrari e Giusi Canestrelli raccontano come sta procedendo la missione in queste difficili condizioni.

Job Busters
Se sei donna... Non sarai mai una leader

Job Busters

Play Episode Listen Later Jul 7, 2021 19:55


“Non è roba da donne!”. La debolezza della leadership femminile è da sempre un luogo comune difficile da sradicare: ma noi abbiamo scelto proprio una donna per sfatare questo mito.Lei è Chiara Montanari, ingegnere ed esploratrice scientifica, prima italiana a capo di una spedizione in Antartide.In questo episodio di Job Busters ci racconta la sua incredibile esperienza, umana e professionale, e ci aiuta a capire come, nonostante diffidenze e preconcetti, sia possibile superare gli stereotipi di genere e incoraggiare un potere d'influenza tutto femminile.

Mondo di Nerd - Il Podcast
Pop Out 10 - Di viaggi, mari e ghiacci (Quattro chiacchiere con Toni Bruno)

Mondo di Nerd - Il Podcast

Play Episode Listen Later Jul 6, 2021 96:13


Dopo un lungo inverno e una primavera piovosa, l'estate e, di conseguenza, il caldo sono finalmente arrivati. Per rimediare all'eccessiva calura di questi giorni e per trasportare la nostra mente altrove, in un periodo in cui i viaggi sono ancora un po' problematici, abbiamo parlato con Toni Bruno, autore di "Da quassù la Terra è bellissima" e "La Belgica" (Vol.1 e 2), entrambi editi da Bao Publishing. Queste opere di Toni non solo parlano di viaggi, il primo nello spazio, l'ultimo tra i mari e i ghiacci del sud, ma trattano la scoperta di sé, un'indagine introspettiva che tutti noi facciamo in un determinato momento delle nostre vite. Oltre a ciò, abbiamo parlato con Toni del suo impegno politico, come la collaborazione con la Banda Bassotti, e come un autore può trasmettere le sue idee all'interno delle sue opere. Che siete in spiaggia a prendere al sole o dondolando sull'amaca posta tra due alberi del vostro giardino, mettetevi le cuffie e lasciatevi trasportare in questa nuova puntata!________________________________In coda, dei consigli musicali. Finita la puntata andate ad ascoltare la playlist:https://tinyurl.com/b3xupd9k________________________________Il logo del nostro podcast è di Roberto Irace: www.instagram.com/erre_i69/La nostra nuova sigla è stata realizzata dai ragazzi di Bazar Music Studios: li trovate su it.bazarmusicstudio.com

Mondo di Nerd - Il Podcast
Pop Out 10 - Di viaggi, mari e ghiacci (Quattro chiacchiere con Toni Bruno)

Mondo di Nerd - Il Podcast

Play Episode Listen Later Jul 6, 2021 96:13


Dopo un lungo inverno e una primavera piovosa, l'estate e, di conseguenza, il caldo sono finalmente arrivati. Per rimediare all'eccessiva calura di questi giorni e per trasportare la nostra mente altrove, in un periodo in cui i viaggi sono ancora un po' problematici, abbiamo parlato con Toni Bruno, autore di "Da quassù la Terra è bellissima" e "La Belgica" (Vol.1 e 2), entrambi editi da Bao Publishing. Queste opere di Toni non solo parlano di viaggi, il primo nello spazio, l'ultimo tra i mari e i ghiacci del sud, ma trattano la scoperta di sé, un'indagine introspettiva che tutti noi facciamo in un determinato momento delle nostre vite. Oltre a ciò, abbiamo parlato con Toni del suo impegno politico, come la collaborazione con la Banda Bassotti, e come un autore può trasmettere le sue idee all'interno delle sue opere. Che siete in spiaggia a prendere al sole o dondolando sull'amaca posta tra due alberi del vostro giardino, mettetevi le cuffie e lasciatevi trasportare in questa nuova puntata!________________________________In coda, dei consigli musicali. Finita la puntata andate ad ascoltare la playlist:https://tinyurl.com/b3xupd9k________________________________Il logo del nostro podcast è di Roberto Irace: www.instagram.com/erre_i69/La nostra nuova sigla è stata realizzata dai ragazzi di Bazar Music Studios: li trovate su it.bazarmusicstudio.com

Radio Bullets
2 luglio 2021 - Notiziario

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jul 2, 2021 14:58


•Turchia: donne in piazza contro il ritiro dal trattato di protezione di genere • Israele e Palestina: dopo il lancio di palloni incendiari, Israele bombarda Gaza E la Corte Europea dice no alla riapertura delle indagini sulla morte di Arafat • Afghanistan: questo giugno il mese più mortale in due decenni di guerra •Myanmar: estesa la custodia cautelare per il giornalista americano Denny Fenster. •Stati Uniti: i Boy scout raggiungono accordo di 850 milioni per 60 mila sopravvissuti agli abusi sessuali. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli. Musiche di Walter Sguazzin

Radio Bullets
2 luglio 2021 - Notiziario

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jul 2, 2021 14:58


•Turchia: donne in piazza contro il ritiro dal trattato di protezione di genere • Israele e Palestina: dopo il lancio di palloni incendiari, Israele bombarda Gaza E la Corte Europea dice no alla riapertura delle indagini sulla morte di Arafat • Afghanistan: questo giugno il mese più mortale in due decenni di guerra •Myanmar: estesa la custodia cautelare per il giornalista americano Denny Fenster. •Stati Uniti: i Boy scout raggiungono accordo di 850 milioni per 60 mila sopravvissuti agli abusi sessuali. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli. Musiche di Walter Sguazzin

Festival della Mente
Paolo Colombo, Michele Tranquillini - Ernest Henry Shackleton. L'eroe che sconfisse l'Antartide - Festival della Mente 2019

Festival della Mente

Play Episode Listen Later Jun 18, 2021 94:56


Il 1 agosto 1914 Sir Ernest Shackleton salpa da Londra accompagnato da ventisette uomini per lanciarsi nell'impresa di attraversare a piedi l'Antartide. Durante quell'odissea che durerà due lunghissimi anni, l'esploratore britannico e i suoi compagni vivranno avventure ai limiti dell'incredibile: il naufragio della nave Endurance, il bivacco tra i ghiacci, le peregrinazioni verso la terraferma, l'attraversamento di montagne e ghiacciai inesplorati. Una storia avvincente ‒ fatta di determinazione, fiducia reciproca, ottimismo e capacità di adattamento ‒ che viene raccontata a parole da Paolo Colombo e disegnata dal vivo da Michele Tranquillini tramite i suoi suggestivi acquerelli. E che risponde a una domanda: cosa vuol dire essere eroi? E quale idea di eroismo vogliamo per il tempo in cui viviamo?

Festival della Mente
Chiara Montanari - Nelle terre estreme - Festival della Mente 2015

Festival della Mente

Play Episode Listen Later Jun 17, 2021 51:59


Come si declina il ruolo del capo in condizioni estreme? Come si organizza la vita quotidiana di un team di scienziati a -50°C? Partendo dalla propria esperienza di leader di una missione scientifica in Antartide, Chiara Montanari racconta come in un ambiente difficile le emergenze logistiche e quelle sanitarie siano solo alcune delle variabili che un capo deve saper gestire. Ci sono anche la lontananza da casa e dagli affetti, la disperata ricerca di un angolo di privacy, le differenze individuali e le dinamiche di una piccola comunità confinata in un deserto di ghiaccio. In un luogo in cui le risorse sono limitate e la sopravvivenza dipende dal gruppo, spetta al capo la responsabilità di gettare ponti tra le diversità e di insegnare a gestire l'incertezza, prestare la massima attenzione al cambiamento, saper cogliere le opportunità e avere fiducia reciproca.

Giornale Radio Sostenibilità
20 maggio: Giornata Mondiale delle Api | 21/05/2021 | Sostenibilità

Giornale Radio Sostenibilità

Play Episode Listen Later May 21, 2021 4:03


Si è celebrata ieri la Giornata Mondiale delle Api, istituita nel 2017 in ricordo della data di nascita dello sloveno Anton Jansa, pioniere dell'apicoltura. Per l'occasione il Wwf si mobilita per rilanciare la raccolta delle firme in difesa delle Strategie Ue "Farm to Fork" e "Biodiversità 2030", che fissano importanti obiettivi per la conservazione delle api e altri insetti impollinatori, come la riduzione del 50% dei pesticidi, la creazione di aree per la tutela della biodiversità nel 10% delle aree agricole e il 25% di superficie agricola certificata in biologico entro il 2030. "Due Strategie oggi sotto attacco da parte delle lobby dell'agrochimica - scrive il Wwf - che contestano la transizione ecologica voluta dalla Commissione Europea". Sempre il WWf spiega che l'impollinazione è uno dei servizi ecosistemici più importanti che la natura abbia concepito sia per il benessere umano, che per la vita economica. L'88% di tutte le piante selvatiche con fiore dipendono, infatti, in larga misura dall'impollinazione animale, mentre delle circa 1.400 piante che nel mondo producono cibo e prodotti dell'industria, quasi l'80% richiede l'impollinazione da parte di animali, non solo api domestiche e selvatiche, ma anche vespe, farfalle, falene, coleotteri, uccelli, pipistrelli e altri vertebrati. Considerando le sole api selvatiche, si tratta di un vero e proprio esercito di oltre 20.000 specie di animali, da cui dipende il 35% della produzione agricola mondiale, con un valore economico stimato ogni anno di oltre 153 miliardi di euro a livello globale e 22 miliardi di euro nella sola Europa. É necessario, quindi, secondo il Wwf, che sia raggiunto l'obiettivo di 1 milione di firme per la petizione che chiede norme più severe per l'uso dei pesticidi e l'eliminazione delle sostanze chimiche riconosciute dannose per le api e gli altri impollinatori, come ad esempio i tristemente noti neonicotinoidi. E passiamo adesso a darvi notizia di un comunicato col quale l'ESA, l'Agenzia Spaziale Europea, rende noto che un enorme iceberg, il più grande del mondo, si è staccato da una piattaforma di ghiaccio in Antartide e sta galleggiando attraverso il Mare di Weddell. L'iceberg, chiamato A-76, è lungo circa 170 chilometri e largo 25, con un'area di 4.320 chilometri quadrati, leggermente più grande dell'isola spagnola di Maiorca. Le immagini del distacco, come riferisce l'ESA, sono state riprese dai satelliti. Ed un'altra informazione tutt'altro che piacevole ci giunge anche da Milano, dove ogni anno sono circa 1500 le persone che perdono la vita per l'esposizione a concentrazioni di biossido di azoto (NO2) riscontrata oltre la soglia indicata dall'Organizzazione mondiale della sanità di 20 microgrammi per metro cubo. Il dato è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa online del comitato “Cittadini per l'aria”, che ha promosso una campagna di scienza partecipata, i cui dati sono stati elaborati dai ricercatori dell'Università degli studi di Milano e del Dipartimento di Epidemiologia del Sistema Sanitario della Regione Lazio. I cittadini nel corso della campagna sono diventati i campionatori di questa particella inquinante considerata letale: infatti, nel 2020 a Milano sono stati 277 i campionatori posizionati in diversi punti della città, dall'8 febbraio al 7 maggio, proprio dai cittadini che, per oltre un mese, hanno misurato le quantità dell'elemento inquinante presente nell'aria. Visto che in questi mesi la città era in lockdown e il numero delle auto- principali responsabili della presenza di NO2m - era meno alto del solito, i ricercatori su stime dell'agenzia Arianet hanno aumentato le loro misurazioni del +12,5%, per renderle in linea con gli altri anni non di pandemia. I ricercatori hanno anche elaborato la cosiddetta esposizione media della popolazione, rilevando che essa è, mediamente, esposta a concentrazioni più elevate di quelle previste dal limite di legge.

Giornale Radio Sostenibilità
20 maggio: Giornata Mondiale delle Api | 21/05/2021 | Sostenibilità

Giornale Radio Sostenibilità

Play Episode Listen Later May 21, 2021 4:26


Si è celebrata ieri la Giornata Mondiale delle Api, istituita nel 2017 in ricordo della data di nascita dello sloveno Anton Jansa, pioniere dell'apicoltura. Per l'occasione il Wwf si mobilita per rilanciare la raccolta delle firme in difesa delle Strategie Ue "Farm to Fork" e "Biodiversità 2030", che fissano importanti obiettivi per la conservazione delle api e altri insetti impollinatori, come la riduzione del 50% dei pesticidi, la creazione di aree per la tutela della biodiversità nel 10% delle aree agricole e il 25% di superficie agricola certificata in biologico entro il 2030. "Due Strategie oggi sotto attacco da parte delle lobby dell'agrochimica - scrive il Wwf - che contestano la transizione ecologica voluta dalla Commissione Europea".Sempre il WWf spiega che l'impollinazione è uno dei servizi ecosistemici più importanti che la natura abbia concepito sia per il benessere umano, che per la vita economica. L'88% di tutte le piante selvatiche con fiore dipendono, infatti, in larga misura dall'impollinazione animale, mentre delle circa 1.400 piante che nel mondo producono cibo e prodotti dell'industria, quasi l'80% richiede l'impollinazione da parte di animali, non solo api domestiche e selvatiche, ma anche vespe, farfalle, falene, coleotteri, uccelli, pipistrelli e altri vertebrati.Considerando le sole api selvatiche, si tratta di un vero e proprio esercito di oltre 20.000 specie di animali, da cui dipende il 35% della produzione agricola mondiale, con un valore economico stimato ogni anno di oltre 153 miliardi di euro a livello globale e 22 miliardi di euro nella sola Europa. É necessario, quindi, secondo il Wwf, che sia raggiunto l'obiettivo di 1 milione di firme per la petizione che chiede norme più severe per l'uso dei pesticidi e l'eliminazione delle sostanze chimiche riconosciute dannose per le api e gli altri impollinatori, come ad esempio i tristemente noti neonicotinoidi. E passiamo adesso a darvi notizia di un comunicato col quale l'ESA, l'Agenzia Spaziale Europea, rende noto che un enorme iceberg, il più grande del mondo, si è staccato da una piattaforma di ghiaccio in Antartide e sta galleggiando attraverso il Mare di Weddell. L'iceberg, chiamato A-76, è lungo circa 170 chilometri e largo 25, con un'area di 4.320 chilometri quadrati, leggermente più grande dell'isola spagnola di Maiorca. Le immagini del distacco, come riferisce l'ESA, sono state riprese dai satelliti.Ed un'altra informazione tutt'altro che piacevole ci giunge anche da Milano, dove ogni anno sono circa 1500 le persone che perdono la vita per l'esposizione a concentrazioni di biossido di azoto (NO2) riscontrata oltre la soglia indicata dall'Organizzazione mondiale della sanità di 20 microgrammi per metro cubo. Il dato è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa online del comitato “Cittadini per l'aria”, che ha promosso una campagna di scienza partecipata, i cui dati sono stati elaborati dai ricercatori dell'Università degli studi di Milano e del Dipartimento di Epidemiologia del Sistema Sanitario della Regione Lazio.I cittadini nel corso della campagna sono diventati i campionatori di questa particella inquinante considerata letale: infatti, nel 2020 a Milano sono stati 277 i campionatori posizionati in diversi punti della città, dall'8 febbraio al 7 maggio, proprio dai cittadini che, per oltre un mese, hanno misurato le quantità dell'elemento inquinante presente nell'aria.Visto che in questi mesi la città era in lockdown e il numero delle auto- principali responsabili della presenza di NO2m - era meno alto del solito, i ricercatori su stime dell'agenzia Arianet hanno aumentato le loro misurazioni del +12,5%, per renderle in linea con gli altri anni non di pandemia. I ricercatori hanno anche elaborato la cosiddetta esposizione media della popolazione, rilevando che essa è, mediamente, esposta a concentrazioni più elevate di quelle previste dal limite di legge

Radio Bullets
20 maggio 2021 - Notiziario

Radio Bullets

Play Episode Listen Later May 20, 2021 16:41


Israele e Palestina: Netanyahu respinge l’appello di Biden alla de-escalation. In Antartide individuato il più grande iceberg del mondo. India: due gemelli hanno vissuto insieme e sono morti insieme di covid. Bielorussia: arrestati 11 dipendenti, tra cui giornalisti, di un noto sito di news. Colombia: condannati a sei anni tre venezuelani coinvolti in un complotto anti Maduro. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli. Musiche di Walter Sguazzin

Radio Bullets
20 maggio 2021 - Notiziario

Radio Bullets

Play Episode Listen Later May 20, 2021 16:41


Israele e Palestina: Netanyahu respinge l'appello di Biden alla de-escalation. In Antartide individuato il più grande iceberg del mondo. India: due gemelli hanno vissuto insieme e sono morti insieme di covid. Bielorussia: arrestati 11 dipendenti, tra cui giornalisti, di un noto sito di news. Colombia: condannati a sei anni tre venezuelani coinvolti in un complotto anti Maduro. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli. Musiche di Walter Sguazzin

Radio3 Scienza 2019
Tennis, fisica e ghiacciai

Radio3 Scienza 2019

Play Episode Listen Later May 12, 2021 30:00


Maria Chiara Ramorino: 90 anni di scienza, fisica, e sport

MONDOFUTURO
S03E08 - Live dall'Antartide

MONDOFUTURO

Play Episode Listen Later Apr 29, 2021 38:39


MONDOFUTURO approda in Antartide!Ci siamo collegati con la base italo-francese Concordia, una delle due basi scientifiche italiane in Antartide che si trova sul plateau antartico orientale a 3200 metri di altitudine, sopra 3200 metri di ghiaccio, a una distanza di circa 1200 chilometri dalla costa.Siamo stati in compagnia di Rodolfo Canestrari e Giusy Canestrelli, rispettivamente capo spedizione e medico della base Concordia, che racconteranno cosa scandisce la vita in un deserto di ghiaccio, dove le temperature proibitive, l'atmosfera rarefatta, la mancanza di alternanza giorno-notte, e il completo isolamento dal resto del mondo, rendono la missione una grande sfida, umana e scientifica.

Le notizie della illy
Rassegna stampa 24 aprile 2021

Le notizie della illy

Play Episode Listen Later Apr 23, 2021 12:57


Nella puntata di oggi ci facciamo il giro del mondo! Partiamo dall'Europa e parliamo della Super Lega, un nuovo campionato di calcio che ha fatto discutere tutta la settimana. Ci spostiamo poi negli Stati Uniti per raccontare le ultime novità sull'uccisione di George Floyd, un ragazzo americano; ci fermiamo anche in Oceania dove si stanno prendendo decisioni coraggiose contro il vizio del fumo e in Antartide, il luogo da cui arriva la storia della fine dell'iceberg più grande del mondo. Nascosta tra le pagine del giornali della settimana c'è infine l'idea di alcuni scienziati che hanno inventato una casa ispirata agli origami...

Fatti e misfatti
Il leggendario “gattista” del fondo - Montagne dimenticate - Chiaretta, signora dell’Antartide

Fatti e misfatti

Play Episode Listen Later Apr 14, 2021 12:27


In questa puntata:- Il leggendario gattista delle piste di fondo di Vinadio (le piste della Belmondo!) è morto per Covid a 70 anni- Geraci Siculo è in montagna?- Un libro di Francesca Colesanti rende giustizia alla vita prestigiosa di Chiaretta Ramorino che ha compiuto 90 anni e alla quale è dedicato un ghiacciaio in Antartide

BASTA BUGIE - Politica
Laura Boldrini: lo scandalo della finta paladine delle donne

BASTA BUGIE - Politica

Play Episode Listen Later Mar 30, 2021 5:02


TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6525LAURA BOLDRINI: LO SCANDALO DELLA FINTA PALADINA DELLE DONNE di Luigi AmiconeDunque ricapitoliamo. Laura Boldrini, la paladina delle donne e dei migranti, che tra l'altro viene dall'Onu, è giustamente una comunista giusta, ha uno stipendio da deputato e un cumulo di stipendi da ex presidente della Camera, non paga 3 mila euro di Tfr alla collaboratrice domestica.Dopo di che, per ottenere la sua modesta liquidazione, la moldava, che non deve passarsela proprio come una dea delle Ong e ha fiducia nella sua padroncina paladina dei migranti, delle donne e delle povere donne, per ottenere il giusto - appunto, la modesta cifra di 3 mila euro, anzi «meno», si affossa la padroncina, «il calcolo era complicatissimo» - comincia una estenuante questua che finirà davanti ai patronati.LA PALADINA DELLE DONNE E DEI MIGRANTINon bastando la moldava, la paladina delle donne e dei migranti utilizza la collaboratrice parlamentare - madre con figli, che guadagna 1.300 euro al mese, che deve pagarsi spese di trasferta e che parte alle 4 di mattina da Lodi per andare ad assistere e riverire la paladina a Roma - come assistente personale. «Ero assunta come collaboratrice parlamentare» e «pagata quindi dalla politica» ma «il mio ruolo era anche pagare gli stipendi alla colf, andarle a ritirare le giacche dal sarto, prenotare il parrucchiere, comprarle trucchi o pantaloni».Insomma. Una montagna di contraddizioni viventi. Non ci credete? Avete ragione. Direi piuttosto quello che il presidente Mattarella ha detto di Dante: «Un esempio di coerenza». Ecco, Laura Boldrini è proprio un esempio di Divina Commedia. O vogliamo dirlo col titolone spezza cuore di Repubblica? Piange il telefono e «la mia assistente mi prenotava il parrucchiere perché sono una donna sola». Voi capite come tutte le donne sole si siano immediatamente rispecchiate in una paladina delle donne, dei migranti ma anche dei poveri e delle donne povere così. «Un esempio di coerenza», direbbe Dante nel Convivio.Me lo diceva sempre la mia povera portinaia Maria, vedova. «Sono una donna sola, pulisco le scale del condominio, però ho una lavatrice moldava che mi fa risparmiare e una pentola a pressione di Lodi che mi cucina i fagioli come non li cucina neanche una negra del Botswana». Maria, ma tu sei razzista e non rispetti i diritti delle lavoratrici, le controbattevo io. «Vero», diceva lei, «ma io non sono mica la Boldrini, che è una specie di Teresa di Calcutta e sa come è dura la vita di noi portinaie e che ogni tanto ci imbriachiamo e diciamo cose razziste e senza diritto a riguardo dei black bloc matter coi pantaloni». COI PANTALONI?No, cara la mia Maria, «coi pantaloni» non lo dici a me, lo dici a Filippo Ceccarelli, firma di punta di Repubblica, che dopo l'intervista che ci ha spezzato il cuore, giusto ieri è di nuovo tornato in campo per l'ennesima sfida al pudore - non parliamo di intelligenza, che quella no, ne riparliamo alla prossima gita del Fundador sulla Luna - in difesa sacra e sdegnata della Beatrice dei migranti e delle donne (oltre che naturalmente Teresa di Calcutta delle donne povere e sole). Basti questo capisaldo di Divina Commedia ceccarelliana per qualificare l'immensa coerenza repubblicona a sminuire un caso polifonico di maiuscola ipocrisia da andarsi a nascondere in Antartide e non fiatare più, per secoli e secoli, amen. Ecco il pensiero ceccarelliano che dalla Luna riflette il Sole della superiore coerenza morale repubblicona in difesa della solitudine della piccola fiammiferaia Boldrini. [...]È quasi inimmaginabile la capacità di mentire a se stessi che hanno costoro. Lo confesso, mi è venuto spontaneo dire proprio così: mentono a se stessi con una capacità di mentire che va oltre ogni immaginazione. Sarà perché non hanno neanche uno specchio in redazione?VIDEO il potere dei più buoni BastaBugie n.679 del 26 agosto 2020 Titolo originale: Cosa non si inventerebbe Repubblica per salvare Laura BoldriniFonte: Tempi, 27 marzo 2021Pubblicato su BastaBugie n. 710

Esteri
Esteri di giovedì 07/06/2018

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 7, 2018 27:45


1-Spagna: il nuovo governo socialista ha giurato davanti il Re. ..Composta in prevalenza da donne la squadra di Pedro Sanchez piace all'opinione pubblica. ( Giulio Maria Piantadosi) ..2-Aborto in Ulster: la Corte Suprema britannica denuncia la legge restrittiva ma rifiuta per il momento di prendere una decisione. ( Paola Rivetti – Univ Dublino) ..3-Iraq. Al via il riconteggio delle schede dopo le denunce di brogli durante le elezioni di un mese fa. La mossa del governo uscente potrebbe danneggiare la coalizione vincente tra Moktada Sdr e il partito comunista. ( Laura Silvia Battaglia) ..4-Turchia. Il leader curdo Demirtas sfida Erdogan dal carcere. Online il comizio improvvisato..grazie a una telefonata alla famiglia. ( Serena Tarabini) ..5- “ Preoccupanti livelli di inquinamento da Plastica in Antartide. L'allarme di Greenpeace dopo una missione durata tre mesi. ( Diana Novelletto, Giuseppe Ungherese – Greenpeace Italia) ..6-World Music: ristampa dell'album di Cheikh Lo. ( Marcello Lorrai)