POPULARITY
Puntata a cura di Untimoteo. Se siete in vena di qualcosa di vintage, su Rai Play troverete a vostra disposizione i tre film prodotti a partire dal 1965 fino al 1972 dallo studio di animazione di Bruno Bozzetto. Tre perle rarissime che rispondono al nome di West and Soda, VIP mio fratello Superuomo e il poetico Allegro non troppo.Frutto del genio di Bruno Bozzetto (Milano, 1938), disegnatore e animatore italiano conosciuto anche da chi non conosce i suoi lavori di fiction: sue erano le mitiche pillole animate nella storica trasmissione Quark. Esordisce nel 1959 con il folgorante Tapum! La storia delle armi. Nel 1991 riceve una candidatura ai premi Oscar grazie a Cavallette. Tuttora dirige lo studio che porta il suo nome.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di UntimoteoFino a qualche anno fa, il nome di Isao Takahata risultava sconosciuto ai più, oscurato dal successo del suo più celebre amico Hayao Miyazaki. Eppure i due hanno tracciato il solco che, tra gli anni ‘60 e ‘70, ha trasformato l'industria dell'animazione giapponese in una fabbrica di sogni. Prima come maestro e allievo, poi come pari. Insieme fondano lo Studio Ghibli. E danno vita a un dualismo prodigioso in termini di qualità di scrittura e messa in scena: una vera e propria sfida tra titani. Oggi, grazie alla sovrabbondanza di contenuti e a piattaforme come Netflix, i film che Isao Takahata ha scritto e diretto per lo Studio Ghibli arrivano finalmente anche in Italia. Come lo straziante La tomba delle lucciole. Con un certo ritardo, anche il nostro Paese si appassiona a Isao Takahata: un genio, un ribelle, un regista scomodo, che con i suoi film punta il dito contro la progressiva disumanizzazione della società giapponese…“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americanaParte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
In questa puntata: Hideaki Anno: il visionario dell' animazione giapponese Scopriamo uno dei più grandi autori del cinema d'animazione e non solo, che ha rivoluzionato l'industria dell'animazione giapponese con opere che hanno segnato generazioni di spettatori. In questa puntata ripercorreremo la straordinaria carriera di Hideaki Anno, dai suoi esordi con [...] L'articolo Hideaki Anno: il visionario dell' animazione giapponese proviene da RadioAnimati.
Puntata a cura di UntimoteoLa serie animata Marvel Zombies (2025, in Italia su Disney) avrebbe potuto riportare energia al mondo animato della Marvel, adattando il cult a fumetti scritto nel 2005 da Robert Kirkman. Invece, si rivela l'ennesima occasione sprecata. Pur partendo da un'idea affascinante – supereroi trasformati in zombie – la serie risulta piatta, prevedibile, priva di coraggio e di scrittura.Non raggiunge le vette grottesche di What If…, ma conferma la crisi creativa di una divisione animata ormai priva di anima e direzione. Il potenziale dirompente della storia originale si dissolve in un racconto senz'anima. Marvel Zombies finisce così per diventare la metafora perfetta della Marvel stessa: un impero un tempo vitale, ora in declino, che continua a muoversi per inerzia. Come i suoi protagonisti non-morti.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americanaLeggi il nostro articolo su The Walking Dead: https://www.mondoserie.it/the-walking-dead/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo.L'Estate in cui Hikaru è morto è un anime di 12 episodi (Netflix, 2025). Ma non fatevi ingannare dalla sua apparente semplicità. O dall'ambientazione tranquilla della provincia giapponese. Questo non è un semplice thriller esoterico; è un horror che si fonde con una storia di crescita e scoperta di sé. È un coming-of-age sui dolori che comporta ammettere la propria vera natura, sull'accettazione della perdita e sull'amore, inteso nel suo significato più intimo: l'amare l'altro più di se stessi, fino al sacrificio.Tra le migliori produzioni anime degli ultimi anni, è la trasposizione dell'omonimo manga seinen, un fumetto maturo scritto e disegnato da un autore che si cela dietro lo pseudonimo quanto mai misterioso: Mokumokuren. “Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo.Scavengers Reign, serie animata americana prodotta per HBO Max, è una delle migliori science-fiction mai create. Poetica, surreale, ma allo stesso tempo concreta e terrificante. Un prodotto unico. E, purtroppo, una prima stagione di 12 episodi destinata, per ora, a non avere un seguito.Quindi, la domanda che vi starete ponendo è: perché devo perdere tempo a leggere di una serie che non è ancora disponibile in Italia, e che per di più è stata già cancellata? Semplice: perché Scavengers Reign è stupenda. Profonda, inquietante, commovente. Racchiude nella sua storia - apparentemente lineare - tematiche di infinita complessità. In pochissimi personaggi delinea tutta la follia e la complessità dei modelli comportamentali umani. Ed è stilisticamente un compendio della migliore produzione fantascientifica di sempre.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Leggi il nostro articolo su Satoshi Kon: https://www.mondoserie.it/le-visioni-di-satoshi-kon-4-film-1-serie-1-libro/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Bentornati in un nuovo episodio di SuonA Tipo Bene! Oggi andremo a parlare della musica di DanDaDan. Parleremo di come nasce, della composizione e andremo a dare uno sguardo anche alle altre musiche della serie. _____Grazie a NeN⚡️ Un ringraziamento speciale a NeN Energia per aver sponsorizzato questo episodio!
Puntata a cura di Untimoteo.Dopo Bojack Horseman e lo psichedelico Undone Raphael Bob-Waksberg è tornato su Netflix con una nuova serie animata: Long Story Short. 10 episodi da 30 minuti l'uno per una commedia familiare agrodolce, ma con un piccolo dettaglio che la rende unica: non segue un ordine cronologico. Ogni episodio è un tuffo nel passato, o nel futuro, della famiglia Schwooper.Un esperimento narrativo ma non un azzardo. Che, anche se non è ancora un capolavoro, ha un grande potenziale. Visto anche che la serie è stata già confermata per una seconda stagione.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Michi (Michele Amato) inventa luoghi e viaggia alla ricerca di modi per raccontarli! Dalla mente alla carta, dalle serate con gli amici a decine di tavoli digitali e in fiera. Tra actual play online e una vita dai giorni troppo corti, Michi si libra in aria immaginando l'inizio e la fine di interi mondi.✨REKAP della sessione:► Wet Dice (Instagram)https://www.instagram.com/wetdice_official/► Wet Dice (YouTube)https://www.youtube.com/channel/UCGWZp6sSx2p9nn4XjoXggnw✨INSPIRATION TIME✨
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
L'Animazione rende ancor di più il Cinema una Fabbrica dei Sogni in piena regola. Specialmente se guardiamo con attenzione un settore assai noto per la sua creatività e passione come quello della produzione animata giapponese. E sarà proprio questo il soggetto di tale rubrica in cui cercherò (o perlomeno ci posso provare) ad esprimere personali opinioni su grandi titoli del cinema animato nipponico.Dopo "Manie Manie-I racconti del labirinto", è il turno di un altro film animato a episodi ma stavolta caratterizzato da un unico genere e dalla volontà di utilizzare tale genere per riflettere sull'essere umano e sulla sua incapacità di dare la priorità al proprio cuore piuttosto che al cervello.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
L'Animazione rende ancor di più il Cinema una Fabbrica dei Sogni in piena regola. Specialmente se guardiamo con attenzione un settore assai noto per la sua creatività e passione come quello della produzione animata giapponese. E sarà proprio questo il soggetto di tale rubrica in cui cercherò (o perlomeno ci posso provare) ad esprimere personali opinioni su grandi titoli del cinema animato nipponico.Un labirinto pieno di meraviglie e storie. Una corsa che determinerà (letteralmente) la vita di un pilota. Uno sguardo desolante verso il futuro.Tutto questo nel film a episodi "Manie Manie-I racconti del labirinto".
Puntata a cura di UntimoteoLa serie animata X-Men ‘97, uscita su Disney+ nella primavera 2024, segna l'ingresso degli X-Men nel Marvel Cinematic Universe, pur restando ai margini della continuity ufficiale. Apparentemente operazione nostalgica – richiamo diretto al celebre cartone degli anni '90 – la serie si rivela presto qualcosa di molto diverso: un prodotto maturo, intenso, capace di affrontare temi profondi come lutto, amore, identità, emarginazione e persino genocidio.Non è un revival per vecchi fan, ma un'evoluzione coerente con lo spirito originario dei fumetti. X-Men ‘97 parla ai “diversi” e agli esclusi, e lo fa con un linguaggio narrativo contemporaneo, pur conservando l'anima corale e politica che ha sempre caratterizzato la saga. È la Marvel migliore: quella che riflette l'immaginario americano contemporaneo e, in un mondo globalizzato, dà forma alle angosce dell'Occidente intero.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo.Predator: Killer of Killers è un film d'animazione disponibile su Disney+ che si inserisce come nuovo capitolo del celebre franchise Predator. Diretto da Dan Trachtenberg, già apprezzato per Prey, il film – strutturato come una miniserie in tre episodi più uno – trasporta le epiche cacce degli Yautja in scenari storici, esplorando nuovi lati sia della cultura Predator sia della psicologia umana.L'animazione si distingue per qualità visiva, pur senza raggiungere le vette di Arcane o dei recenti Spider-Man. Un titolo che arricchisce l'universo Predator, mantiene alta la curiosità per il futuro del franchise e si rivela un solido ponte tra Prey e i prossimi capitoli.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Arrivato su Netflix nel 2025, Kids on the Slope è un anime del 2012 diretto da Shin'ichirō Watanabe, il celebre autore di Cowboy Bebop. Ma se là dominavano il ritmo frenetico e la fantascienza hardboiled, qui siamo agli antipodi: un racconto intimo e realistico di formazione, amicizia e amore, ambientato nel Giappone degli anni '60. Al centro della storia – tratta dal manga Sakamichi no Apollon – ci sono le jam session jazzistiche tra due liceali molto diversi. La musica, curata da Yoko Kanno, accompagna e scolpisce i momenti chiave: da Coltrane a Chet Baker, da Bill Evans a Gershwin. Un'opera breve (12 episodi), raffinata e nostalgica, che racconta la giovinezza con grazia e profondità.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
RICETTA DEL BANKETTO DI ISPIRAZIONE
Puntata a cura di Untimoteo. Tra le proposte animate di Netflix, Monster (2004-2005) rappresenta l'anime che più di tutti indaga tra le pieghe del comportamento umano. Domandandosi che nome abbia il Male assoluto.Una narrazione lunghissima: 74 puntate da 25 minuti, che compongono una intricata ma allo stesso tempo ben congegnata storia, scritta secondo un meccanismo ad orologeria. Una riflessione continua sulla fragilità dei valori morali e sulla complessità dell'animo umano.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di UntimoteoNella tarda primavera del 2025 è arrivata su Prime Video una nuova serie animata italiana: Il Baracchino, 6 episodi di venti minuti scarsi ciascuno. Una commedia dalla partenza demenziale, che poi ci lascia con una nota di amarezza. Anche se non possiamo gridare al miracolo e neppure salutare l'alba di un nuovo rinascimento per l'animazione italiana, fa bene sperare che una grande casa di produzione come Lucky Red voglia scommettere sull'animazione, sperimentando un approccio giocoso e fuori dagli schemi. Fate bene se gli date una chance: è originale, e attinge sia a un immaginario universale che alla tradizione italiana. Regalando qualche immagine divertente e un pizzico di malinconia mediterranea. Senza contare che la breve durata di ogni episodio la rende perfetta per una pausa di relax tra una serie post apocalittica e l'altra.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Se non fosse stato per le vicissitudini dell'idiozia, che è sempre ben accetta e ricercata, il sottotitolo di questo episodio sarebbe stato "dolcezza", in riferimento al profondo senso di calore e affetto che Francesco racconta di aver provato nei giorni passati al centro estivo a tema gioco di ruolo di VIlla Lazzaroni a Roma. Questa puntata è qui perché ne aveva bisogno il suo conduttore ora che quella dolcezza e quella bellezza ha deciso di lasciarle andare.Questa puntata è dedicata a tutt3 l3 bambin3 e l3 ragazz3 del Centro Estivo a tema GDR di Roma, a coloro che l'hanno frequentato, che lo frequentano e che lo frequenteranno, a coloro che ci hanno lavorato, che ci lavorano e che ci lavoreranno. Grazie.E grazie Francesco di avermi accompagnato in questo non abbastanza lungo saluto
Nella puntata 567 si parla di come topi XY possono nascere con le ovaie in seguito a carenze di ferro, di history of animation e di tuffatori manu e di come fare tanti spruzzi tuffandosiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Puntata a cura di Untimoteo. Il podcast oggi propone una piccola serie creata da un grande autore dell'animazione. La potrete scovare nei meandri della sezione Star Wars della piattaforma Disney+. È Star Wars Vintage: Clone Wars 2d Micro-Series. Attenzione: parliamo della breve serie originale del 2003, qui proposta in due puntate di un'ora abbondante ciascuna. Poco conosciuta, dal sapore vagamente retrò e messa addirittura fuori canone, quest'opera in realtà è molto vicina allo spirito originale dei primi amatissimi film. E ci racconta i cavalieri Jedi come non li abbiamo mai visti.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Secret Level, podcast | Puntata a cura di Untimoteo. Uscita con un ampio battage a fine 2024 su Prime Video, Secret Level è un serie antologica di 15 cortometraggi in computer grafica. Pensata dal coautore di Love, Death & Robots Tim Miller, consiste in una spettacolare carrellata di storie “extra” legate ad alcuni franchise del mondo dei videogiochi. Dungeons And Dragons, Mega Man, Warhammer, Spelunky, Unreal Tournament, Pac Man sono protagonisti di un'operazione che risulta spettacolare nell'esecuzione ma che non riesce ad avere lo stesso impatto della serie prodotta sempre da Miller per Netflix.Love, Death & Robots è un caleidoscopio immaginifico che setta le regole dell'animazione a un livello superiore. Secret Level invece sembra più una prova muscolare di qualità grafica…“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Leggi l'articolo su Love Death and Robots: http://mondoserie.it/love-death-robots-3 Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Animatrix è una raccolta antologica di 9 cortometraggi voluta nel 2003 dalle sorelle Wachowski. Proprio loro, le creatrici della tetralogia di Matrix (sul cui ultimo capitolo, Matrix Resurrections, e la sua relazione con la saga abbiamo scritto nel sito di Mondoserie). In Animatrix firmano anche le storie dei primi tre shorts.L'opera rappresenta una delle prime interessanti interazioni tra animazione computerizzata e animazione classica. A distanza di oltre 20 anni il prodotto è ancora fresco e intrigante. A parte un episodio, invecchiato davvero maluccio...“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Leggi il nostro articolo su Matrix Resurrection: https://www.mondoserie.it/matrix-resurrections/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
In questa puntata: Naoko Yamada: i colori e la musica dell'animazione Alla scoperta di una delle registe contemporanee più apprezzate dell'animazione giapponese. Da La forma della Voce all'ultimo film, I colori dell'Anima, artista capace di raccontare la quotidianità attraverso film unici e molto delicati. L'articolo Naoko Yamada: i colori e la musica dell'animazione proviene da RadioAnimati.
In questo nuovo episodio, Sara è in compagnia di Ross, studentessa di animazione in stopmotion che ha raccontato i dietro le quinte di un'arte (purtroppo) poco conosciuta e tante tante chicche sulla realizzazione di alcuni film che utilizzano questa tecnica.Insieme hanno parlato anche dell'ultima uscita dello studio Aardman: Wallace & Gromit - Le piume della vendetta, lungometraggio Netflix che vede il ritorno di un villain d'eccezione...Buon ascolto![Grafiche a cura di Giulia NicastroSigla a cura di Alessandro Sini]
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella. Il 15 maggio Netflix pubblica l'attesa stagione 4 di Love Death & Robots: serie a cui abbiamo dedicato più articoli. In attesa del nuovo capitolo, in questa puntata del podcast esploriamo unitariamente i tre atti precedenti. Discutendo le molte buone ragioni per innamorarsi di questa serie super-antologica. Fatta (per ora) di 35 episodi auto-conclusi e quasi sempre del tutto diversi gli uni dagli altri, di durata variabile dai 5 ai 20 minuti. Visto che ci siamo, compiliamo anche la nostra personale classifica: le puntate secondo noi imperdibili delle prime tre stagioni di Love Death & Robots. Sono anche le vostre?“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Leggi l'articolo su Love Death & Robots 3: https://www.mondoserie.it/love-death-robots-3/ MUSICA NELLA PUNTATA:The Life and Death of a Certain K. Zabriskie, Patriarch di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://chriszabriskie.com/vendaface/Artista: http://chriszabriskie.com/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Prodotta dallo studio giapponese Bones nel 2009, Fullmetal Alchemist Brotherhood è una serie anime d'avventura fantasy. Basata sul fumetto Fullmetal Alchemist, scritto e disegnato dalla mangaka Hiromu Arakawa, racconta le traversie dei due fratelli alchimisti Alphonse e Edward Elric, impegnati nella ricerca della mitica Pietra Filosofale. A fare da sfondo alle gesta dei due fratelli un mondo d'invenzione tumultuoso con non pochi riferimenti alla nostra realtà. L'anime di cui parliamo è attualmente disponibile in tutta la sua interezza su Netflix. Si compone infatti di un'unica stagione in 5 parti con 64 episodi della durata media di 25 minuti, dalla trama ampia e complessa.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo.Raphael Bob Waksberg e Kate Purdy, produttori del pluripremiato cartone Netflix Bojack Horseman, nel 2019 realizzano per Prime Video una serie animata di due stagioni in 16 episodi della durata di 25 minuti ciascuno: Undone.La storia ruota attorno al disagio di Alma, che soffre la perdita del padre avvenuta in tenera età, e che sfoga la propria frustrazione sulla madre, sulla sorella e sul fidanzato Sam. La misura si colma per tutti quando la protagonista si ritrova coinvolta in un incidente automobilistico e, una volta risvegliata dal coma, inizia a soffrire di visioni. Inclusa quella del padre morto. “Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Ascolta il podcast su Bojack Horseman: https://www.mondoserie.it/bojack-horseman-podcast/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di UntimoteoL'anime La via del Grembiule - Lo Yakuza casalingo, presente su Netflix dal 2021, è una serie comica (2 stagioni, 15 episodi) ispirata all'omonimo manga scritto e disegnato da Kōsuke Ōno a partire dal 2018. La via del Grembiule ha in ogni episodio dei mini sketch che ruotano più o meno sempre attorno alla figura di Tatsu. Costui era un tempo un noto boss della Yakuza che decise di abbandonare le proprie imprese malavitose per dedicarsi alla cura della casa.Un prodotto intelligente, anche se un po' ripetitivo, capace di strappare più di una risata agli amanti del cinema e dei manga.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Il mitico Chainsaw man (L'Uomo Motosega) è un manga che dal 2018 ad oggi ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. L'opera è un mix letale di azione, horror e umorismo. Nel 2022 è arrivata la prima stagione anime, con una splendida sigla zeppa di citazioni cinefile, che ha segnato ascolti da record. Nell'autunno 2025 arriverà anche un lungometraggio che sintetizza un secondo arco di storie. Quello che stupisce è come un'opera così estrema possa aver fatto breccia in così tante persone. Segno che forse il suo autore è capace di toccare anche altre corde, oltre a quelle dell'umorismo e dell'orrore… “Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo.La serie animata in C.G.I. Il vostro amichevole Spiderman di quartiere ha debuttato sulla piattaforma Disney+ a inizio del 2025 con una prima stagione di 10 episodi della durata media di mezz'ora. Nonostante questo sia il quinto reboot delle origini dell'uomo ragno nell'ultimo quarto di secolo (sesto, se consideriamo anche lo Spiderman Noir con Nicholas Cage), lo show merita di essere visto. Sia dal fan di vecchia data che dal curioso dell'ultima ora... “Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di UntimoteoMangaka eclettica e viaggiatrice appassionata, Mari Yamazaki fa della curiosità e dell'amore per le culture di tutto il mondo la propria ragione di vita. In particolare quest'autrice ama l'Italia, paese in cui ha studiato e vissuto sin da quando aveva 17 anni.Thermae Romae Novae è il suo fumetto più celebre, ambientato tra la Roma Imperiale del secondo secolo dopo Cristo e il Giappone Moderno (ma c'è anche una capatina nel periodo Edo). Già adattato in film live action e anime, nel 2022 ne è uscita anche una serie animata. 11 divertenti puntate per la produzione di Netflix.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. La serie animata What if…? (tre stagioni uscite tra 2021 e fine 2024 su Disney+) è lo specchio dei problemi di una parte della Marvel odierna. Schiacciata tra le aspettative dei fan, la necessità di costruire una serie di prodotti concatenati per aumentare gli incassi e la noia di storie che si guardano senza lasciare traccia. 26 episodi di una mezz'ora o poco più per un progetto nato come sistema per introdurre il Multiverso nell'Universo cinematografico Marvel, mettendo in scena una serie di "varianti" agli accadimenti canonici. Un esperimento che non ha mai convinto neppure i fan. Sfoderando meno di una manciata di storie interessanti che la formula one shot ha ulteriormente penalizzato. E producendo per il resto vicende raffazzonate, citazioni che nessuno sa cogliere, personaggi senza carisma.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Se trovate tutti gli sbadigli di Sio vincete:bho niente ma bravɜ tipo
Puntata a cura di Untimoteo. L'anime horror DevilMan CryBaby, prodotto da Netflix nel 2018 a partire dal Manga Devilman del maestro Go Nagai, si distingue dalle altre opere del genere per una visione estrema e disturbante, frutto diretto della poetica allucinata del suo regista Masaaki Yuasa.Il suo stile unico fonde i corpi plastici (come nei cartoon della Warner Bros diretti da Tex Avery) con una visione horror acida e psichedelica tipica delle sperimentazioni anni ‘70. Oltre allo stile di animazione Yuasa imprime il proprio marchio anche alla storia, innestando nelle dinamiche originali del manga una metafora sportiva, il rap come mezzo di espressione e i social network. Piaccia o no, Devilman Crybaby è un'opera coraggiosa - che comprende lo spirito dell'originale.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di UntimoteoGli Aardman Animation Studios nascono a Bristol nel 1972 e da allora, pur con fortune alterne, mantengono alto il vessillo dell'animazione come forma d'arte artigianale. Caratteristica dello studio sono storie leggere animate a passo uno, che possono essere viste e godute sia dai più piccoli che dagli spettatori più smaliziati. Protagonisti sono pupazzi animati in plastilina che strappano sempre un sorriso, arrivando però anche a innescare una serie di riflessioni mature. Nella sua lunga storia, che ha appena passato il mezzo secolo, ha conquistato più di un Oscar. La Aardman è l'anello di congiunzione tra il cult e il successo, tra gag immediate e humor raffinato. E un esempio perfetto è proprio Wallace & Gromit, a cui dedichiamo questa puntata.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
In this episode of Under the Onion Skin, I am talking about the short film "Hello Summer!” with Slovakian director Martin Smatana "Hello Summer!” by Martin Smatana and Veronika Zacharová Stop motion and 2D hand-drawn animation, 11'', 2024 // Slovakia, Czech Republic, FranceSynopsis “Sea, sun, beaches and family holidays. Just pick your dream destination from the catalogue, pack your bags and hit the road. But what if the hotel isn't as stellar as promised, your room has a bit of a naughty view, the dinner is surprisingly exotic and your luggage travels independently. Family above all!” Find out more: https://www.instagram.com/vero.nika.zacharova/?hl=en https://www.instagram.com/martin.smatana/?hl=enUnder the Onion Skin: https://giuliamartinelli.com/podcastPatreon: https://www.patreon.com/giuliamartinelliIntro Music: "Backoning" by Telecasted from Youtube Audio Library
Puntata a cura di Untimoteo. Serie animata in computer grafica, Arcane (Netflix, due stagioni da 9 episodi ciascuna) deriva da un videogame, come già Fallout, The Last of Us e Castlevania. I protagonisti della storia di Arcane sono i personaggi di League of Legends, videogioco “battle arena” con una media di 70 milioni di utenti mensili. Nell'autunno 2021 è una rivelazione, con un mix di tecniche di animazione mai visto prima, una resa espressiva dei personaggi sconosciuta persino alle produzioni più costose delle grandi major e una storia tutt'altro che banale, sorretta da ottime caratterizzazioni. La seconda stagione, uscita nell'autunno del 2024, conferma le ottime premesse - anche se risulta molto confusa dal punto di vista narrativo. “Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Ascolta anche il podcast su Fallout: https://www.mondoserie.it/fallout-podcast/ Ascolta il podcast su The Last of Us: https://www.mondoserie.it/the-last-of-us-podcast/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di UntimoteoIl personaggio di Scott Pilgrim è stato creato nel 2004. Dopo la conclusione nel 2010 delle sue avventure su carta (in 6 volumi) è arrivato anche un videogioco volutamente retrò e un film (Scott Pilgrim vs. the World). Che annovera nel cast future star di Hollywood come Aubrey Plaza, Kieran Culkin, Brie Larson e Chris Evans. Infine, nel 2023, Netflix ha pubblicato una serie animata: Scott Pilgrim - La serie (in or. Scott Pilgrim Takes Off), un'unica stagione di 8 episodi di 24 minuti ciascuno. Una grottesca fotografia dell'adolescenza, e un ponte tra animazione nordamericana e giapponese. “Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Exception (Netflix 2022) è un anime interamente in computer grafica composto da 8 puntate della classica durata di 30 minuti (solo l'ultima ha una durata raddoppiata). La storia narra di un team di scienziati che invia una replica di se stessi per rendere abitabile un pianeta situato a diverse centinaia di anni luce di distanza dal nostro. Basandosi su materiale genetico prelevato dagli originali, gli esploratori vengono “stampati” da una macchina chiamata “grembo” quando si trovano in prossimità del pianeta da rendere fertile. Un'improvvisa tempesta solare però determina un malfunzionamento del “grembo” e un membro dell'equipaggio subisce un errore di stampa…“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. The Promised Neverland rappresenta una chicca anime per appassionati, con due stagioni per un totale di 23 episodi di 24 minuti ciascuno che potrete recuperare nel catalogo Prime Video e, in parte, su Netflix. Prodotta tra il 2019 e il 2021, si basa su una fortunata serie manga.Un'opera che da una premessa idilliaca partorisce una storia da incubo. Un thriller psicologico con protagonisti inediti. Ma anche una storia che va sulla falsa riga dei film bellici sulle grandi fughe. Un rovesciamento dei ruoli che fa pensare. Infine, purtroppo, la nota dolente: se la prima stagione è a dir poco perfetta per temi, ritmo e narrazione, la seconda, pur con momenti tecnicamente eccellenti, si chiude in tutta fretta lasciando l'amaro in bocca e molte questioni irrisolte.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Sagace, corrosivo, commovente, assurdo, maturo, amaro. Questi sono solo alcuni degli aggettivi che descrivono Bojack Horseman, cartone animato scritto da Raphael Bob Waksberg e disegnato dalla fumettista Lisa Hanawalt.Bojack e il suo mondo rappresentano uno spaccato grottesco della società dello spettacolo degli States e in particolare della bizzarra fauna che ruota attorno a Hollywood. Il protagonista infatti non è altri che la star di una sit com per famiglie degli anni ‘90 che, dopo un paio di tentativi fallimentari di ritornare sulla cresta dell'onda, prova la carta del libro di memorie scritto a 4 mani con una giovane ghostwriter idealista... “Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di UntimoteoMarvel's M.O.D.O.K. è una serie in animazione, creata dal comico Patton Oswalt e dallo studio di Robot Chicken, presente sulla piattaforma Disney Plus. Prodotta dai Marvel Studios nel 2021, nonostante sia estremamente divertente, nonché apprezzata da pubblico e critica, non è stata mai confermata per la seconda stagione. Non perdete l'occasione per farvi quattro sonore risate con il cattivo più ridicolo e letale di tutti i tempi. E di avere un assaggio di quello che la Marvel televisiva avrebbe potuto essere, se avesse compiuto una scelta veramente autoriale e coraggiosa... “Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Pubblicato per la prima volta tra il 1998 e il 1999, il manga Uzumaki (cioè, in giapponese, "Spirale") arriva in Italia in 2 volumi nel 2018. Nel 2024 è stato oggetto di una trasposizione animata per il canale Adult Swim: 4 episodi della durata di poco più di mezz'ora ciascuno. Un'opera perturbante che, pur scavando nelle inquietudini della società giapponese, può essere apprezzata per il suo valore universale. I rimandi ad artisti europei, i simboli archetipici, le tecniche usate consapevolmente per attingere ad antiche paure... La sovversione dei valori, il body horror, il fascino morboso di un mistero che non si può comprendere…“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Dopo un (bel) po' di pausa riprende la stagione con due uscite recenti. Silvia parlerà di "Erotica dei sentimenti", di Maura Gancitano, e Sergio racconta invece perché vale la pena andare a vedere "Il Robot Selvaggio", appena uscito al cinema.Ben ritrovati!--Qui tutti i link:https://oldmanaries.it/index.php/potrebbe-piacerti/https://silviacolaneri.it/potrebbe-piacerti/----Per contattarci:Pagina Facebook: https://www.facebook.com/potrebbepiacertiAccount Instagram: @potrebbepiacertiSergio: https://www.oldmanaries.it - Instagram: @OldManAriesSilvia: https://www.silviacolaneri.it - Instagram: @Silosa
Puntata a cura di Untimoteo.Con il nuovo attesissimo lavoro di Shinichiro Watanabe, Lazarus, che si fa aspettare e non arriverà prima del 2025, il podcast rispolvera il magnifico anime Cowboy Bebop. Attenzione, parliamo della serie animata originale, non della controversa versione live action (da cui vi abbiamo eloquentemente messo in guardia in una puntata precedente del podcast - link più sotto).L'anime del 1998 è un capolavoro senza tempo che a distanza di più di vent'anni non ha ancora perso un secondo della sua freschezza. E che potete trovare a catalogo su Netflix. “Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Ascolta la puntata sulla tremenda versione live action di Cowboy Bebop: https://www.mondoserie.it/cowboy-bebop-live-action-podcast/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Oggi presente sia su Netflix che su Prime Video, Mononoke è una serie anime in 12 episodi di 25 minuti. Il cartone ha origine nel 2006 come spin off di un'altra serie anime ovvero Ayakashi: Samurai Horror Tales. A quasi vent'anni dalla chiusura del primo ciclo di storie è stata annunciata una trilogia di film, in uscita tra il 2024 e il 2026. Una serie che ha svariati elementi in comune con l'arte e la tradizione giapponese, le Ukiyo-e, le stampe del periodo Edo e la ricerca stilistica della Secessione Viennese. Ha i tempi e la messinscena del teatro nō e della filmografia indipendente - non solo giapponese ma anche occidentale. Preferisce al logico susseguirsi degli eventi un incedere sbilenco e sognante. Tra trame avvolte di mistero, peccati da espiare e un protagonista che solleva più domande di quanto non dia risposte.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di UntimoteoLa serie animata Hazbin Hotel è in otto episodi di trenta minuti reperibili su Prime Video. Ideata e realizzata dall'animatrice Vivienne Medrano, inizialmente grazie al crowdfunding di Patreon. Per finire poi nella scuderia della casa di produzione A24, nota per un catalogo di opere originali sopra le righe. Questo cartone desta però qualche perplessità. Se lo si vede come semplice divertissement giocoso allora non vi è nulla da eccepire. Se invece lo intendiamo come un manifesto del libero pensiero e di una nuova società più aperta e inclusiva, allora non ci siamo. Strizza infatti l'occhio alla trasgressione ma poi scivola nella retorica dei buoni sentimenti. Dalla creatrice del divertentissimo e oltraggioso Helluva Boss (2 stagioni su Youtube) mi sarei aspettato un prodotto più di rottura. Meglio quindi goderselo come light entertainment.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Un palinsesto ricco di contenuti sui canali televisivi di SBS. Ecco i nostri consigli per la settimana dal 19 al 25 luglio. In Australia, potete poi vedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.