Podcast appearances and mentions of luca crovi

  • 19PODCASTS
  • 124EPISODES
  • 42mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Nov 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about luca crovi

Latest podcast episodes about luca crovi

Cult
Cult di lunedì 03/11/2025

Cult

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 53:20


Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: al microfono di Barbara Sorrentini Paolo Virzì e Velrio Mastandrea per il film "Cinque minuti"; alla Fabbrica del Vapore la mostra "I grandi di Spagna" dedicata alle opere di grafica di Dalì, Mirò e Picasso; la stagione di Puntozero Teatro Beccaria, che ospita anche una delle serate pubbliche del Forum Cultura di Milano 2025; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

Cult
Cult di lunedì 27/10/2025

Cult

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 56:04


Oggi a Cult. il quotidiano culturale di Radio Popolare: Marco Antonio Pani sul suo film ""Nèmos, andando per mare"; la mostra a Palazzo Ducale di Genova "Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate"; Lucia Tancredi sul libro "Ersilia e le altre" (Ponte alle Grazie); la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

Cult
Cult di lunedì 20/10/2025

Cult

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 55:12


Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: stasera in Audutorium ospitiamo al Suggeritore NL una tappa del torneo di Slam Poetry, con 3 poeti/e che si esibiscono sul palco, moderati da Ciccio Rigoli, Paolo Agrati e Davide Passoni; la mostra "Nan Goldin. This Will Not End Well" all'Hangar Bicocca di Milano; al Piccolo Teatro Studio Melato va in scena "L'analfabeta" di Ágota Kristóf, un progetto di Fanny & Alexander con Federica Fracassi; ben 2 puntate della rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

Cult
Cult di lunedì 06/10/2025

Cult

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 52:05


Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Giuseppe Piccioni firma la regia di "Zvani - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli" con Federico Cesari; Leonardo Sangiorgi ricorda Fabio Cirifino, cofondatore di Studio Azzurro e recentemente scomparso; il Teatro del Buratto compie 50 anni e festeggia con una nuova stagione, fra il Teatro Munari e il Teatro Verdi; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

cult teatro oggi luned luca crovi studio azzurro
Cult
Cult di lunedì 29/09/2025

Cult

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 55:11


Oggi a Cult, Il quotidiano culturale di Radio Popolare: Francesco Lattuada, fra i rappresentanti sindacali dell'orchestra del Teatro alla Scala, torna sulla nomina di Beatrice Venezi alla Fenice; la mostra dedicata a Guido Crepax al Museo di S. Giulia a Brescia; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

Cult
Cult di lunedì 15/09/2025

Cult

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 56:27


Oggi a Cult: il quotidiano culturale di Radio Popolare: Piero Colaprico sulla nuova stagione del Teatro Gerolamo; il libro "La valigia del fotografo" (Emuse); Fulvia Cipollari sul suo testo "Come un amuleto" che ha vinto ex-aequo il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025; Sisters, una nuova collana per la casa editrice Le Assassine, il cui primo titolo è "Le dita mozzate" di Hannelore Cayre, tradotto da Simonetta Badioli; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

Radio Number One - Tutto libri
Luca Crovi: vita, storie e incontri di un uomo eccezionale

Radio Number One - Tutto libri

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 3:50


Il 6 settembre Andrea Camilleri avrebbe compiuto cento anni. In occasione di questo anniversario, Luca Crovi ci racconta la sua storia

Cult
Cult di lunedì 08/09/2025

Cult

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 57:03


Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Barbara Sorrentini sui premi della Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Licalbe Steiner. Ricerche" nuova tappa del percorso "La città che sale" alla Fabbrica del Vapore; il celebre direttore d'orchestra e pianista Alexander Lonquich sui suoi concerti dedicati a Beethoven a Verona e a Milano a Mozart e sul progetto internazionale IMPACT dedicato a giovani musicisti; la rubrica GialloCrovi di Luca Crovi, oggi dedicata a Camilleri...

Cult
Cult di giovedì 04/09/2025

Cult

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 78:47


Oggi a Cult Estate: Daniela Mena sull'edizione 2025 di Microeditoria a Chiari; Cristiana Mainardi sulla decima edizione di Fuoricinema a Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica estiva; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una storia" (Salani); Roberto Festa dal FestivalLetteratura di Mantova con lo scrittore olandese Frank Westerman...

Cult
Cult di lunedì 30/06/2025

Cult

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 85:43


Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

cult villa milano oggi luned notturni luca crovi civica scuola musicamorfosi
Cult
Cult di lunedì 23/06/2025

Cult

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 57:41


Oggi a Cult: ricordiamo Arnaldo Pomodoro con un'intervista di Tiziana Ricci in occasione della mostra dedicata ai 90 anni dell'Artista in Sala delle Cariatici a Palazzo Reale di Milano; la piattaforma "Today is not Today" a cura del filosofo e teorico dei media Marco Senaldi; Matto Codignola ricorda il giornalista, saggista e antropologo William Langewiesche, recentemente scomparso; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

Cult
Cult di lunedì 16/06/2025

Cult

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 55:15


Oggi a Cult: Daniele Lucchetti ospite al Pesaro Film Festival 2025 con "La scuola" che compie 30 anni; Adrian Paci crea una doppia installazione a Roma dal titolo "No Man is an Island"; Marcela Serli firma "Le troiane, la guerra e i maschi: una re-visione necessaria; Ursina Lardi ha ricevuto il Leone d'Argento alla Biennale Teatro 2025, pronunciando un forte discorso contro le destre e rilasciando a Cult un'intervista esclusiva; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

Esteri
Esteri di martedì 10/06/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 26:51


1) “Cercano aiuti trovano proiettili”. La testimonianza dalla striscia di Gaza sui centri di distribuzione della Gaza Humanitarian Fundation. Oggi altre 14 morti mentre aspettavano il cibo. (Sami Abuomar) 2) Gli attivisti della Freedom Flotilla che non sono stati espulsi da Israele sono in carcere. Tra loro anche l'eurodeputata Rima Hassan. Nei prossimi giorni dovrebbero essere processati. (Francesco Giorgini) 3) A Los Angeles arrivano i Marines. Trump continua con il pugno duro e la repressione, mentre la protesta si espande ad altre città. (Roberto Festa) 4) In vista del vertice Nato di fine giugno, la Spagna guida il fronte del no all'aumento delle spese militari al 5%. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Rubrica sportiva. Il derby di Atene di pallacanestro segnato da risse e violenza. (Luca Parena) 6) Spia, pilota, giornalista e scrittore. E' morto il re di libri thriller Frederick Forsyth. (Luca Crovi - scrittore) 7) Addio a Sly Stone, il musicista che ha dato forma e corpo ad un'epoca, tra musica, sentimento e politica a tutti gli effetti. (Claudio Agostoni)

Cult
Cult di lunedì 09/06/2025

Cult

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 53:14


Oggi a Cult: Enzo Curcurù torna all'Elfo PUccini di Milano con "Martedì al Monoprix"; iniziative e apreture gratuite per i 50 anni di Palazzo Fortuny a Venezia; Emmanuel Tjeknavorian commenta la stagione 25/26 dell'Orchestra Sinfonica di Milano; recuperiamo la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi; GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

Cult
Cult di lunedì 26/05/2025

Cult

Play Episode Listen Later May 26, 2025 54:16


Oggi a Cult: il bilancio di Barbara Sorrentini al termine del Festival del Cinema di Cannes; "La grande pittura italiana" con 25 capolavori recuperati dallo Stato a Villa Borromeo d'Adda ad Arcore, l'edizione 2025 di "Da vicino nessuno è normale" all'ex-Ospedale Psichiatrico Pini di Milano; lo spettacolo "Mammut" di Fartagnan Teatro all'Elfo Puccini; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

Cult
Cult di lunedì 19/05/2025

Cult

Play Episode Listen Later May 19, 2025 56:43


Oggi a Cult: Alberica Archinto e Daniela Nicolò presentano "Daemon" dei Motus, che arriva a BASE Milano per la rassegna "Stanze"; all'Accademia Carrara il percorso "Dentro Lornzo Lotto"; Francesca Gabriellini introduce il ciclo "Salvatore Veca Lectures" alla Fondazione Feltrinelli di Milano; La corrispndenza dal Festival del Cinema di Cannes di Barbara Sorrentini; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

Cult
Cult di lunedì 12/05/2025

Cult

Play Episode Listen Later May 12, 2025 54:30


Oggi a Cult: al Teatro alla Scala debutta il "Trittico Weill", nuova produzione con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Irina Brook; alla Fabbrica del Vapore, nell'ambito del festival LIFE di Zona K, la mostra "Cronache di un'apartheid" dell'agenzia fotografica Prospekt; a Monza Visionaria 2025 gli appuntamenti conclusivi sono speciali, come ci racconta Saul Beretta; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

Cult
Cult di lunedì 28/04/2025

Cult

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 56:25


Oggi a Cult: dal Concerto per l'80° della Liberazione organizzato da ANPI Scala il 25 aprile al Teatro alla Scala, le letture da Giovanni Pesce e la memorabile esecuzione di "Bella Ciao"; il nuovo libro di Francesca Pasini "Slalom" (Mimesis); a Ravenna inizia il Polis Teatro Festival per gli under 35; Barbara Sorrentini dal Tento Film Festival 2025; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

Cult
Cult di lunedì 07/04/2025

Cult

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 55:05


Oggi a Cult: alla Fondazione Feltrinelli il festival "I giorni della Resistenza; a Triennale Milano comincia la Design Week con Emergency; al Piccolo Teatro Studio Melato Fabiana Iacozzilli firma " Il grande vuoto"; Sylvaine Akerman parla delle attività della Fondazione dedicata alla sorella, la regista Chantal Akerman; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

il posto delle parole
Amanda Colombo "La storia tra le righe"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 11:56


Amanda Colombo"La storia tra le righe"Festival di Letteratura Storicawww.lastoriatralerighe.fondazionepalio.orgSi terrà dal 4 al 7 aprile 2025 la terza edizione del Festival di Letteratura Storica "La storia tra le righe" di Legnano, che dopo il successo della seconda edizione, con tutti gli eventi sold-out e oltre 2000 presenze, si conferma un appuntamento molto atteso, in cui autori, editori e lettori possono condividere l'interesse e la passione per la Storia, nelle sue più articolate declinazioni, per tutte le età.Quattro giorni di eventi, tutti gratuiti, che coinvolgono l'intera città e hanno luogo nello storico Castello Visconteo e a Villa Jucker, sede della Fondazione Famiglia Legnanese, con una tappa al Teatro Tirinnanzi.Sarà Marco Buticchi ad inaugurare il Festival, venerdì 4 aprile a Villa Jucker, con il racconto della carriera dell'inventore Nikola Tesla, intrecciato all'attualità del conflitto israelo-palestinese (Il figlio della tempesta, ore 21).Il Castello Visconteo ospiterà invece gli incontri del sabato e della domenica. Sabato 5 aprile la mattinata si apre con Laura Pepe e la sua storia di Sparta, tutta ancora da raccontare (Sparta, Sala Previati, ore 11). Maria Novella Viganò, in dialogo con Valentina Zavoli, narrerà la storia della famiglia Lissi e della loro villa, teatro di numerose trasformazioni e accadimenti (La Superba, Cenobio, ore 11.30). A seguire tre incontri dedicati alle donne con Franca Pellizzari sull'eroina della Resistenza francese Rose Valland, che spiò i nazisti per recuperare 60.000 opere d'arte trafugate alle famiglie ebree (Rose Valland, Sala Crivelli, ore 12); Marina Marazza e il suo thriller storico incentrato sul mistero della Gertrude manzoniana (Il segreto della Monaca di Monza, Sala Cornaggia, ore 15); e David Salomoni sull'educazione militare che nel Medioevo veniva impartita anche alle donne. (Leonesse, Cenobio, ore 15).Il pomeriggio prosegue con Alessandra Selmi e la storia di Nina e Margherita, due donne agli estremi opposti della scala sociale che avranno il coraggio di battersi per forgiare il proprio destino (La prima regina, Sala Previati, ore 16), mentre Katia Tenti ricorderà come dopo uno dei processi più drammatici del Cinquecento trenta donne innocenti, le streghe dello Sciliar, abbiano perso la vita sul rogo (E ti chiameranno strega, Sala Crivelli, ore 17). Protagonisti dell'incontro con Luca Fezzi e Marco Rocco sono invece i gladiatori, il cui mito ha saputo resistere al tempo nella letteratura, nelle arti figurative, nel cinema e, oggi, nei videogiochi (Morituri – la vera storia dei gladiatori, Sala Cornaggia, ore 16.30), mentre Tommaso Braccini con la storia degli Argonauti ricostruirà la geografia e l'etnografia mitica del cuore dell'Europa, del Mediterraneo e delle sue sponde, e dell'Oceano illimitato (Il viaggio più pericoloso della storia, Cenobio, ore 17). Ancora, Marco Balzano con la sua storia di Mattia che, alla ricerca di una madre che non ha mai conosciuto, decide di indossare la camicia nera (Bambino, Sala Previati, ore 18) e Chiara Montani alle prese con un assassino da smascherare e una donna pronta a dipingere il volto della verità (L'artista e il signore di Urbino, Cenobio, ore 18.30). Infine, un insolito abbecedario dei cliché “medievali” nei media sarà il tema dell'incontro con Marco Brando (Medi@evo, Sala Crivelli, ore 18.30). La seconda giornata di Festival si conclude con Maurizio De Giovanni e il ritorno del commissario Ricciardi (Volver, Sala Capriate, ore 21). L'evento sarà accompagnato da una sessione di disegno live di Gianmauro Cozzi, art director di Sergio Bonelli Editore.Domenica 6 aprile si inizia con un'indagine piena di tensione ambientata nella Roma di Augusto assieme a Pino Imperatore (I demoni di Pausilypon, Sala Cornaggia, ore 11). Si prosegue catapultati nel Medioevo con Beatrice Del Bo e la storia dell'arsenico, all'epoca uno dei veleni più utilizzati per uccidere (Arsenico e altri veleni, Sala Previati, ore 11.30) e con Fabiano Massimi che racconterà invece un mistero legato alla prima presunta moglie di Mussolini su cui indagano l'ex commissario di polizia Sigfried Sauer e il suo collega Mutti (Le furie di Venezia, Cenobio, ore 12).Nel pomeriggio Duccio Balestracci condurrà alla scoperta di un Medioevo diverso, quello raccontato da una pattuglia di scrittori ‘non autorizzati', persone comuni, non acculturate, che si esprimono in un volgare approssimativo, ma senza condizionamenti (L'Erodoto che guardava i maiali e altre storie, Sala Previati, ore 15) e poi si tornerà ai tempi dell'Impero Romano con Cristina Fantini che, in dialogo con Pietro Sorace, narrerà le gesta di Lucio Avidio Corvo (L'ultima notte di Ercolano, Cenobio, ore 15.30). Alessia Gazzola coinvolgerà il pubblico nelle indagini della sua investigatrice improvvisata nella Londra degli anni Venti (Miss Bee e il fantasma dell'ambasciata, Sala Capriate, ore 16) e Marco Scardigli narrerà la storia del patriota Luciano Manara, che lottò per un'Italia che non riuscì a vedere (Storia di un memorabile perdente, Sala Cornaggia, ore 17). Aneddoti e pettegolezzi sul Settecento inglese arriveranno nelle sale del Castello Visconteo grazie a Francesca Sgorbati Bosi e Irene Merli (Guida pettegola al Settecento inglese, Cenobio, ore 17). Si proseguirà con una visita immaginaria degli edifici di Padova in cui hanno vissuto grandi personaggi ripercorrendo le vie della città insieme a Silvia Gorgi (Le case straordinarie di Padova, Sala Crivelli, ore 16.30) e successivamente Franco Cardini accompagnerà il pubblico in un viaggio storico nella capitale austriaca (Vienna, Sala Previati, ore 17.30). Il pomeriggio si concluderà con Marilù Oliva che racconterà le donne della Bibbia dando loro la parola per narrare un altro punto di vista, quello femminile (La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre, Cenobio, ore 18.30).Matteo Strukul chiuderà la terza giornata della manifestazione trasportando il pubblico in una Venezia sotterranea e inedita, teatro di due brutali omicidi (La cripta di Venezia, Sala Capriate, ore 21).Lunedì 7 aprile alle 21 al Teatro Tirinnanzi avrà luogo la chiusura ufficiale del Festival, affidata a Beppe Severgnini che, partendo dal suo libro Socrate, Agata e il futuro, farà una riflessione sul tempo che passa e gli anni complicati che stiamo vivendo.Un'attenzione particolare è riservata a bambini e ragazzi che potranno partecipare a letture e laboratori a tema storico, con momenti di gioco anche per i più piccoli. Il programma del sabato prevede un incontro con Lodovica Cima che racconta il suo libro Sylvie sogni di seta (Sala Fiamma, ore 11) e uno con Fabrizio Altieri sul libro Omicidio sull'Hindenburg (Sala Fiamma, ore 16). Due anche gli appuntamenti della domenica, un incontro in collaborazione con il Teatro Regio di Parma per raccontare i grandi miti dell'opera e la storia del teatro d'opera alle giovani generazioni (Sala Fiamma, ore 11) e un laboratorio a cura di Fortuna Nappi (Sala Fiamma, ore 16).Per tutta la durata del Festival sarà possibile visitare la mostra "Immaginare il Commissario Ricciardi" a cura di Luca Crovi, Tatjana Giorcelli e Piero Ferrante con illustrazioni di Daniele Bigliardo per immergersi nel mondo del famoso Commissario nato dalla penna di Maurizio De Giovanni.Nata nel 2023 su impulso di Fondazione Palio e del Comune di Legnano, ideata e curata da Incipit Eventi culturali e letterari di Amanda Colombo, con la collaborazione di Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Statale di Milano, Università degli Studi Milano Bicocca e Fondazione Arte della Seta Lisio-Firenze, la manifestazione intende consolidare il legame con la Storia della città di Legnano, già dal 1935 sede della tradizionale rievocazione del Palio, che celebra la leggendaria battaglia del maggio del 1176 in cui le truppe della Lega Lombarda arrestarono la calata dell'esercito imperiale di Federico Barbarossa, evento ricordato anche in un'opera di Giuseppe Verdi e nell'Inno di Mameli.Amanda Colombo è laureata in Filosofia con indirizzo in Comunicazioni sociali. Nel 1999 ha sposato il suo libraio di fiducia e oggi gestisce con lui la libreria di famiglia a Legnano. I libri sono la sua casa. Meno male che ci siete voi è il suo romanzo d'esordio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Cult
Cult di lunedì 24/03/2025

Cult

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 56:23


Oggi a Cult: Barbara Sorrentini dal Bif&st 2025 e l'intervista ad Alice Arecco per la sezione Extr'a del FESCAAAL;al Politecnico di Milano la mostra "Carlo De Carli. Corollario"; alla Fondazione Feltrinelli inizia il CivicFest 2025; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

cult milano oggi extr luned politecnico bif luca crovi fondazione feltrinelli
Cult
Cult di lunedì 17/03/2025

Cult

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 56:27


Oggi a Cult: Francesca Grassi chiede sostegno per la Fondazione Paolo Grassi, che promuove il teatro nelle scuole; Mario Perrotta arriva al Teatro Franco Parenti con "Nel blu" su Domenico Modugno; Francesca Alfano Miglietti è coautrice di "Yoko Ono. Brucia questo libro dopo averlo letto" (Shake ed.); Giovanni Falzone presenta il brano "Burattini Bla Bla Bla"; Valentina Picariello introduce il nuovo festival "LIFE" organizzato da Zona K; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

cult shake nel oggi yoko ono luned brucia domenico modugno luca crovi teatro franco parenti giovanni falzone zona k
Cult
Cult di lunedì 10/03/2025

Cult

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 55:41


Oggi a Cult: Matteo Caccia torna in scena al Teatro Cooperativa per i 20 anni di "La maglia nera"; il libro fotografico "Bateyes, una realtà dominicana" di Raul Zecca Castel; all'Elfo Puccini torna in scena "Peter Pank" con la regia di Francesco Frongia e Ferdinando Bruni e le musiche di Maria Caggianelli Villani; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

cult oggi luned luca crovi
Cult
Cult di lunedì 03/03/2025

Cult

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 55:28


Oggi a Cult: la regista Mersiha Husagic sul film "Cherry Juice"; la mostra "Enzo Sellerio. Piccola antologia siciliana" alle Gallerie d'Italia di Milano; lo scrittore franco-algerino Mokhtar Amoudi sul romanzo "Le condizioni ideali" (Feltrinelli Gramma); la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

Cult
Cult di lunedì 24/02/2025

Cult

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 54:45


Oggi a Cult: Marco Baliani a Milano al Teatro Menotti con "Rigoletto. La notte della maledizione"; la mostra all'ADI Design Museum "Gianni Sassi. Gioia e rivoluzione"; Mario Gelardi firma con Roberto Saviano "Cuore puro" al Teatro Filodrammatici di Milano; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

cult milano oggi gioia luned rigoletto luca crovi teatro filodrammatici teatro menotti
Cult
Cult di lunedì 17/02/2025

Cult

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 56:34


Oggi a Cult: al Festival FOG arriva "Song for No One" di Nastaran Razawi Khorasani; a Palazzo Reale di Milano la mostra "Casorati"; in studio, lo scrittore Malachy Tallack per "Illuminati dall'acqua" (Iperborea) ai Boreali; la rubrica GialloCrovi di Luca Crovi

Cult
Cult di lunedì 10/02/2025

Cult

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 57:14


Oggi a Cult: Tiziana Prina presenta la casa editrice Le Assassine, che pubblica storie gialle di donne, scritte da autrici; la mostra "Roma di Gabriele Basilico" al Museo Nazionale Romano; Giuliana Musso torna all'Elfo Puccini con "La scimmia" e "Dentro"; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

Non Stop News
Non Stop News: Missione Amazzonia e il noir festival 'Nebbia Gialla", FISI NEWS e il calcio

Non Stop News

Play Episode Listen Later Feb 9, 2025 148:59


Calcio, altro weekend di Serie A. Oggi alle 12:30 Venezia-Roma, alle 15:00 Lazio-Monza e Cagliari-Parma, alle 18:00 Lecce-Bologna e alle 20:45 Napoli-Udinese. Domani sera alle 20:45 il posticipo Inter-Fiorentina. Ne parliamo con il nostro Paolo Pacchioni. Vi presentiamo "Missione Amazzonia" di 3BMeteo. L'iniziativa rappresenta il secondo capitolo dell'impegno ambientale di 3BMeteo, dopo l'esplorazione della Groenlandia nel 2023. Dal 3 al 20 novembre, un team di sei persone composto da meteorologi, scienziati e professionisti della comunicazione si è impegnato a documentare gli effetti del cambiamento climatico in Amazzonia. Per 3BMeteo, Paolo Corazzon. Mandare clip 1 minuto. Nebbia Gialla è il noir festival che si chiude oggi a Suzzara in provincia di Mantova, nato da un'idea del giallista Paolo Roversi e giunto alla 19esima edizione. Quest'anno sono saliti sul palco, tra i tanti: Luca Crovi, Maurizio de Giovanni, Alessia Gazzola, Valerio Varesi, Marcello Simoni e Carlo Lucarelli (che chiude oggi). In diretta Paolo Roversi, in libreria con il suo ultimo romanzo "L'innocenza dell'iguana" edito da. Torna “FISI News”, lo spazio che vi porta sulla neve per conoscere da vicino le imprese delle atlete e degli atleti italiani sulla neve in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali. Continuiamo a seguire i mondiali in Austria! Oro per l'Italia nei mondiali di sci alpino di Saalbach. Il quartetto azzurro formato da Giorgia Collomb, Lara Della Mea, Filippo Della Vite e Alex Vinatzer illumina il parallelo misto a squadre con una vittoria straordinaria, costruita turno dopo turno, con la 18enne Giorgia Collomb decisiva. Manca sempre meno a Sanremo, da domani inizierà Radiofestival, il nostro racconto giorno per giorno in diretta dal nostro radio truck a Sanremo. I cantanti si stanno preparando e... stanno scaldando la voce! Come farlo al meglio? E come possiamo farlo anche noi? L'alimentazione conta, come spiega la dottoressa Ilenia Greco, biologa nutrizionista e consulente per diversi cantanti, in diretta con noi questa mattina! Ancora un commento sull'attualità politica e non solo. Torna a trovarci il vice direttore di Sky TG24 Alessandro Marenzi.

il posto delle parole
Paolo Roversi "Nebbia Gialla Suzzara Noir Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 15:03


Paolo Roversi"Nebbia Gialla Suzzara Noir Festival"Dal 7 al 9 febbraio torna l'atteso appuntamento con il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival. Nato dall'idea dello scrittore e giornalista Paolo Roversi e portato avanti negli anni con il fondamentale contributo del Comune di Suzzara e di Piazzalunga Cultura, si riconferma anche quest'anno come un insostituibile crocevia tra letteratura e tradizione che chiama a raccolta i numerosissimi appassionati della letteratura di genere. Le giornate saranno ricche di incontri e sul palco della manifestazione si alterneranno grandi nomi del panorama italiano e internazionale: Marco Azzalini,  Paola Barbato, Alice Bassoli, William Bavone, Marco Bocci, Elisabetta Cametti, Luca Crovi, Maurizio De Giovanni, Jacopo De Michelis, Flumeri & Giacometti, Alessia Gazzola, Gaspare Grammatico, Jordan Harper, Davide Longo, Carlo Lucarelli, Bruno Morchio, César Pérez Gellida, Paolo Roversi, Flavio Santi, Marcello Simoni, Rosa Teruzzi, Valerio Varesi. Tutti gli eventi del NebbiaGialla si svolgeranno presso il Cinema Dante e saranno trasmessi anche in streaming su http://www.nebbiagialla.eu e sulle pagine Facebook NebbiaGialla e MilanoNera. Il festival promuove inoltre l'assegnazione di tre Premi: il Premio NebbiaGialla per la letteratura noir e poliziesca per romanzi editi che nel corso degli anni ha premiato autori come Maurizio de Giovanni, Claudio Paglieri, Giovanni Negri, Massimo Polidoro, Giuliano Pasini, Gianni Farinetti, Barbara Baraldi, Fabrizio Roncone, Barbara Perna e Leonardo Gori, il Premio NebbiaGialla per racconti inediti realizzato in collaborazione con il Giallo Mondadori e il Premio NebbiaGialla per romanzi inediti in collaborazione con la casa editrice Laurana – Calibro 9. I nuovi bandi saranno disponibili sul sito entro fine gennaio e le premiazioni avranno luogo a settembre 2025.Venerdì 7 febbraio21:00 – Inaugurazione del festival21:15 – Davide Longo Requiem di provincia (Einaudi)22:00 –  Paola Barbato La torre d'avorio (Neri Pozza), Bruno Morchio La badante e il professore (Mondadori), Valerio Varesi Vuoti di memoria (Mondadori)Sabato 8 febbraio10:00 – Marco Azzalini La notte ha il suo profumo (Laurana) William Bavone Il morso del varano (Newton Compton) Flumeri & Giacometti Nessun perdono (Guanda)11:00 – Alice Basso Le streghe non dormono (Corbaccio) Elisabetta Cametti I dettagli del male (Piemme) Gaspare Grammatico Le spine del ficodindia (Mondadori)12:00 – Luca Crovi La velocità della tartaruga (Rizzoli) Flavio Santi L'autunno del sultano (Solferino)16:00 – Marco Bocci Vengo a prenderti (Salani)16:45 – Marcello Simoni L'angelo di pietra (Einaudi)17:30 – César Pérez Gellida Terra bruciata (Ponte alle Grazie)18:15 – Alessia Gazzola Miss Bee e il cadavere in biblioteca (Longanesi) 21:00 – Maurizio De Giovanni Volver (Einaudi) Domenica 9 febbraio10:00 – Jacopo De Michelis La montagna nel lago (Giunti)10:45 – Paolo Roversi L'innocenza dell'iguana (Marsilio) e Rosa Teruzzi La ballata dei padri infedeli (Sonzogno)11:30 – Jordan Harper Tutti sanno (Neri Pozza)12:15 – Carlo Lucarelli Nero come l'abisso. Storia dell'omicidio nell'antichità (Solferino)IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Cult
Cult di lunedì 20/01/2025

Cult

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 55:45


Oggi a Cult: Ruggero Gabbai sul documentario "Liliana", dedicato a Liliana Segre; a Milano la mostra "Chiara Dynys. Private Atlas" a Building Box; i DuperDu e la raccolta fondi per un ascensore per disabili nel loro laboratorio teatrale; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

Cult
Cult di lunedì 13/01/2025

Cult

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025 55:39


Oggi a Cult: Arnaldo Greco sul libro "La nevicata del secolo. L'Italia del 1985" (Il Mulino); la mostra "Io, Anna Kuliscioff" a Palazzo Moriggia di Milano; il libro "Libere, non coraggiose" (LetteraVentidue) presentato a Radio Popolare durante Bookcity Milano 2024; una delle molte interviste di Tiziana Ricci a Oliviero Toscani recentemnte scomparso; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

Cult
Cult di lunedì 23/12/2024

Cult

Play Episode Listen Later Dec 23, 2024 56:03


Oggi a Cult: Paola Minaccioni fra le protagoniste di "Diamanti" di Ferzan Ozpetek; Manuela Accinno sulla mostra "Forest seen from space - Echoes of the Vaia" alla Leica Galerie Milano; Antonio Rezza e lavia Mastrella tornano all'Elfo con "Fratto-X" e festeggiano il capodanno con il pubblico; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi in versione natalizia!

Cult
Cult di lunedì 16/12/2024

Cult

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 53:19


Oggi a Cult: una nuova edizione delle Prove Aperte della Filarmonica della Scala, introdotta da Damiano Cottalasso; Tiziana Ricci e Uliano Lucas su Giulia Niccolai, protagonista del calendario 2025 di Radio Popolare; Enrico Pittaluga sugli spettacoli di Generazione Disagio all'Elfo Puccini di Milano; Pio Stellaccio fra i protagonisti dell 4° serie di "L'amica Geniale" su RAIPlay; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

Cult
Cult di lunedì 09/12/2024

Cult

Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 56:02


Oggi a Cult: Giuseppe Cattozzella sul film tratto dal suo "Non dirmi che hai paura"; 4 nuove collane di non fiction e saggistica di Touring Club Italiano; Massimiliano Tarantino su "L'orgogio del rosso" (Fondazione Feltrinelli); la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

cult oggi luned luca crovi fondazione feltrinelli
Cult
Cult di lunedì 02/12/2024

Cult

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 53:38


Oggi a Cult: gli Oblivion al Teatro Fontana di Milano con "Ti sfascio una canzone"; Manuela Accinno di ritorno dal MonFestival 2024; Veronica Raimo firma l'introduzione di "Ex-Wife" di Ursula Perrot (Feltrinelli Gramma); il Noir in Festival 2024; GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

Note dell'autore
LUCA CROVI - LA VELOCITA' DELLA TARTARUGA

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Nov 27, 2024 4:17


LUCA CROVI - LA VELOCITA' DELLA TARTARUGA - presentato da Ira Rubini

tartaruga ira rubini luca crovi
Cult
Cult di lunedì 25/11/2024

Cult

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 52:37


Barbara Sorrentini dal Torino Film Festival e Gigio Alberti sul corto "Viola (Officine IED) in occasione della Giornata per l'Eliminazione della Violenza di Genere; Manuela Accinno sul libro e la mostra "Ugo La pietra. Il mio giardino; alla Fabbrica del Vapore la mostra fotografica "From the ashes I rose" di Rehab Eldalil; al Teatro Carcano una settimana sul tema della violenza sulle donne, a cominciare dal reading musicale "Uomini si diventa" con Alessio Boni e Omar Pedrini; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

Cult
Cult di lunedì 18/11/2024

Cult

Play Episode Listen Later Nov 18, 2024 53:29


Oggi a Cult: Niccolò Vecchia intervista Caterina Barbieri, nuova direttrice della Biennale Musica di Venezia; Manuela Accinno sulla mostra "Yves Klein e Arman" alla Collezione OLgiati di Lugano; il regista iraniano Ashkan Kathibi torna al Teatro Franco Parenti con la nuova produzione "Lui"; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

Cult
Cult di lunedì 11/11/2024

Cult

Play Episode Listen Later Nov 11, 2024 53:43


Oggi a Cult: la storica Michela Ponzani fra i relatori della giornata per gli 80 anni dell'ANPI a Milano; Daniele Cassandro sul libro "Dischi volanti. 40 album alieni da Duke Ellington a Lady Gaga" (Curci); Leonardo Lidi su "Il giardino dei ciliegi", terza tappa del suo progetto cechoviano, al Piccolo Teatro Strehler; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

Note dell'autore
LUCA CROVI - LA VELOCITA' DELLA TARTARUGA

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Nov 11, 2024 4:17


LUCA CROVI - LA VELOCITA' DELLA TARTARUGA - presentato da Ira Rubini

tartaruga ira rubini luca crovi
Cult
Cult di martedì 05/11/2024

Cult

Play Episode Listen Later Nov 5, 2024 53:52


Oggi a Cult: Lucia Tancredi sul suo libro "Ogni cosa è per Giulia" (Ponte alle Grazie); Luca Crovi presenta il suo libro "La velocità della tartaruga" (Rizzoli), il quarto con il commissario De Vincenzi; Paolo Cantù racconta i prossimi appuntamenti del Festival Aperto ai Teatri di Reggio Emilia; Saul Beretta sulla rassegna monzese "Musique Royale"; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

Cult
Cult di lunedì 14/10/2024

Cult

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024 55:53


Oggi a Cult: Alessio Vlad sul Festival Verdi 2024 e Barbara Minghetti su Verdi Off; all'Università Bicocca la mostra fotografica "Viaggio intorno al mondo"; Sandro Veronesi sul suo nuovo libro "Settembre nero" (La Nave di Teseo), la rubrica di giallo e noir "GialloCrovi, a cura di Luca Crovi...

Cult
Cult di lunedì 30/09/2024

Cult

Play Episode Listen Later Sep 30, 2024 57:09


Oggi a Cult: Marcello Lorrai in diretta dalla Biennale Musica di Venezia 2024; un corso gratuito alla Fabbrica del Vapore dal titolo "Vedere oltre: lo sguardo delle donne fotografe"; la coreografa svizzera Rafaele Giovanola protagonista di un focus con la sua compagnia Cocoondance a MilanOltre: la nuova rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

Fumetti Bonelli
Virtual Tour Fumetterie: il cofanetto di Ricciardi

Fumetti Bonelli

Play Episode Listen Later Sep 11, 2024 23:17


Maurizio de Giovanni e Luca Crovi parlano del cofanetto che raccoglie Le Stagioni del Commissario Ricciardi a Fumetti, disponibile in fumetteria. www.SergioBonelli.it

Cult
Cult di lunedì 09/09/2024

Cult

Play Episode Listen Later Sep 9, 2024 57:42


Riprende Cult in versione autunnale, il quotidiano culturale di Radio Popolare in onda alle 11.30: Nicoletta Tiberini in concerto al Robb de Matt con Nadio Marenco per il calendario di Back to the City Concert; al MASI di Lugano apre la mostra "Viaggi" dedicata al grande fotografo Luigi Ghirri; Francesco Foti firma il libro "Franco Basaglia" (People ed.); Barbara Sorrentini commenta i Leoni della Mostra del Cinema di Venezia; la nuova rubrica Giallocrovi ... con Luca Crovi!

il posto delle parole
Paolo Roversi "Nebbia Gialla"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 31, 2024 10:53


Paolo Roversi"Nebbia Gialla"Suzzara, Noir FestivalDal 9 all'11 febbraio 2024XVIII EdizioneDal 9 all'11 febbraio torna l'appuntamento con il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival che quest'anno compie diciotto anni! Un lungo e appassionante viaggio nato dall'idea dello scrittore e giornalista Paolo Roversi e portato avanti negli anni con il fondamentale contributo del Comune di Suzzara e di Piazzalunga Cultura.Per questa importante occasione abbiamo ricevuto un regalo speciale: grazie alla collaborazione con la Sergio Bonelli Editore, la nostra locandina ufficiale quest'anno è impreziosita dall'iconico e inimitabile Dylan Dog, l'indagatore dell'incubo. Tutti gli eventi del NebbiaGialla si svolgeranno presso il Cinema Dante e saranno trasmessi anche in streaming su http://www.nebbiagialla.eu e sulle pagine Facebook NebbiaGialla e MilanoNera.Il programma è ricco di incontri e sul palco della manifestazione si alterneranno grandi nomi del panorama italiano e internazionale: Tullio Avoledo, Cristina Aicardi, Barbara Baraldi, Alice Basso, Alessandro Berselli, Elisabetta Cametti, Luca Crovi, Maurizio De Giovanni, Alessandro Di Domizio, Giuseppe Genna, Carlo Lucarelli, Bruno Morchio, Stefano Nazzi, María Oruña, Aldo Pagano, Ben Pastor, Ferdinando Pastori, Barbara Perna, Piergiorgio Pulixi, Fabrizio Roncone, Benjamin Stevenson, Rosa Teruzzi, Alberto Toso Fei, Licia Troisi, Valerio Varesi. Il festival promuove inoltre l'assegnazione di tre Premi: il Premio NebbiaGialla per la letteratura noir e poliziesca per romanzi editi che nel corso degli anni ha premiato autori come Maurizio de Giovanni, Claudio Paglieri, Giovanni Negri, Massimo Polidoro, Giuliano Pasini, Gianni Farinetti, Barbara Baraldi, Fabrizio Roncone e Barbara Perna, il Premio NebbiaGialla per racconti inediti realizzato in collaborazione con il Giallo Mondadori e il Premio NebbiaGialla per romanzi inediti in collaborazione con la casa editrice Laurana – Calibro 9. I nuovi bandi sono già disponibili sul sito e le premiazioni avranno luogo a settembre 2024.Felici di festeggiare questo splendido traguardo, non possiamo che essere grati per la partecipazione e la passione che negli anni ci ha portato a diventare grandi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Cult
Cult di mercoledì 15/11/2023

Cult

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 52:42


Oggi a Cult: a Milano inzia il Photovogue Festival 2023; voci dal convegno su "Don Carlo" di Giuseppe Verdi che apre la stagione lirica del Teatro alla Scala; Luca Crovi presenta l'antologia noir "Un Capodanno in noir"(Guanda Noir); a Cascina Cuccagna e all'ex-Macello l'edizione 2023 di Giacimenti Urbani...

Cult
Cult di lunedì 02/10/2023

Cult

Play Episode Listen Later Oct 2, 2023 56:01


Oggi a Cult: Nicola Zanardi racconta l'edizione 2023 della Milano Digital Week; su You Tube il progetto "Where Are We Now" del fotografo Vittorio Guida; Luca Crovi e Peppo Bianchessi firmano un nuovo libro "Il libro segreto di Robin Hood" (Solferino ed.); la rubrica di classica a cura di Giuseppe Califano...

il posto delle parole
Luca Crovi "L'orsacchiotto" Georges Simonen

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 17, 2023 11:29


Luca Crovi"L'orsacchiotto"Georges SimenonTraduzione di Laura Frausin GuarinoAdelphi Editorehttps://adelphi.itUn uomo appagato, il professor Jean Cha­bot: ginecologo di fama, comproprietario di una clinica e responsabile della Materni­tà di Port-­Royal, un appartamento di dodi­ci stanze al Bois de Boulogne, una moglie, tre figli e una segretaria­ amante che si è assunta il compito di «evitargli ogni mini­ma seccatura». Tra le seccature da cui lo ha sbarazzato c'è stata anche la giovanissima inserviente della clinica che lui aveva pre­so una notte, mentre era semiaddormen­tata, e che gli era parsa «qualcosa di tenero e commovente come un orsacchiotto nel letto di un bambino». Nell'apprendere che era stata licenziata, però, Chabot non aveva reagito: in fondo, con lei aveva passato solo poche ore. Né era sembrato particolarmen­te scosso dalla notizia che l'avevano ripe­scata nella Senna. E che era incinta. Ep­pure, nella liscia, smaltata superficie della sua sicurezza cominciano ad aprirsi delle crepe, e lui ha come l'impressione che al centro della sua vita si sia spalancato un vuoto. Per di più, da qualche settimana ve­de un giovane – il fidanzato del suo «orsacchiotto»? Un fratello? – lasciargli sotto il tergicristallo della macchina, senza na­scondersi, quasi a sfidarlo, dei biglietti in cui gli annuncia: «Ti ucciderò». Ma lui non ha paura di morire, anzi. Gli è perfino capitato diverse volte di «sfiorare sorriden­do il calcio della pistola» che teneva in un cassetto della scrivania e che da un certo momento in poi si è messo in tasca... An­cora una volta Simenon segue, come lui solo sa fare, il percorso di un uomo alla ri­cerca di una verità nascosta sotto le ma­schere che si è imposto – di quello, insom­ma, che Simenon stesso chiama «l'uomo nudo».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Il cacciatore di libri
"La ragazza del collegio"di Alessia Gazzola e "Il gigante e la madonnina" di Luca Crovi

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Aug 11, 2022


Torna il personaggio di Alice Allevi, comparsa per la prima volta dieci anni fa nel romanzo "L'allieva" cui sono seguiti altri sette volumi che narravano le storie della specializzanda in medicina legale curiosa e un po' pasticciona, diventata anche protagonista di una serie tv. Dopo qualche anno di pausa dal suo personaggio seriale, Alessia Gazzola torna a raccontare le vicende di Alice in "La ragazza del collegio" (Longanesi). Alice ha 32 anni, ha una relazione stabile con CC, il famoso Claudio Conforti, suo mentore di cui era stata innamorata fin dall'inizio, ed è medico legale a tutti gli effetti. Mentre lavora sul caso di una ragazza investita mentre usciva dal collegio che frequentava, Alice è anche alle prese con le sue vicende personali: ora che CC è una presenza stabile nella sua vita, desidera un figlio. "Oh mia bela madunina", la canzone simbolo di Milano, era stata composta da Giovanni D'Anzi, uno dei personaggi che compare nel romanzo "Il gigante e la madonnina" di Luca Crovi (Nero Rizzoli). Oltre a D'Anzi compaiono altri personaggi realmente esistiti come il pugile Primo Carnera e il nano Bagonghi. Siamo nella Milano fra gli anni '20 e '30. Il protagonista è il commissario Carlo De Vincenzi, antifascista che al saluto romano preferisce la stretta di mano, che deve indagare su una serie di suicidi che sono avvenuti nel Duomo come quello della giovane Clotilde Martini. La trama poliziesca e le indagini sembrano quasi un pretesto per l'autore per raccontare la Milano dell'epoca attraverso diversi quadri umani, brevi capitoli in cui si dipinge la società del periodo, attraversata appunto da personaggi come Primo Carnera, Giovanni D'Anzi e il nano Bagonghi.