Podcast appearances and mentions of dario falcini

  • 8PODCASTS
  • 471EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Apr 11, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about dario falcini

Latest podcast episodes about dario falcini

News dal pianeta Terra
Niente più cibo spazzatura nelle scuole del Messico

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 9:50


Vuoi conoscere i protagonisti di News dal pianeta Terra? Vieni a LifeGate Live: martedì 15 e marcoledì 16 aprile all'Auditorium San Fedele di MilanoIl Messico ha deciso di vietare gradualmente tutto il cibo con alto contenuto di zuccheri, di grassi e di sale all'interno delle proprie scuole dell'infanzia, dato che circa un terzo dei bambini sono già ora a rischio sovrappeso. Negli Stati Uniti, invece, Chevron è stata condannata a pagare 745 milioni di dollari per aver danneggiato le aree umide in Louisiana.Diventa sempre più complicato protestare contro la strage a Gaza: in Germania 4 cittadini europei verranno espulsi dal paese, come già successo negli Stati Uniti, mentre oltre 1000 riservisti israeliani firmano una lettera contro l'invasione della Palestina.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta dell'arrivo improvviso del quarto album de I Cani, il progetto di Niccolò Contessa: Post-mortem arriva 10 anni dopo Aurora, in un mondo che ormai ha superato l'indie-pop. Puoi scriverci a podcast@lifegate.ie e trovare tutte le news su www.lifegate.it.  Rassegna stampa: Il Messico vieta il cibo spazzatura nelle scuole, contro l'obesità infantile, Carlotta Garancini Stati Uniti, la compagnia Chevron condannata a pagare 745 milioni di dollari, Andrea Barolini 

News dal pianeta Terra
Gli eccezionali incendi in Corea del Sud minacciano la sua storia

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 10:21


La grave siccità e i venti intensi hanno trasformato gli incendi in Corea del Sud nei più grandi e pericolosi della storia del paaese: almeno 27 morti e decine di migliaia di evacuati. Anche due importanti siti Unesco sono a rischio per le fiamme.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta del nuovo album de La Nina, Fùresta, artista napoletana che partendo dall'elettropop affonda nella cultura tradizionale di Napoli e con featuring egiziani e iraniani.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare le notizie su www.lifegate.it. 

News dal pianeta Terra
Non è ancora il momento della pace in Ucraina

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 10:09


Putin ha confermato di non accettare la proposta di cessate il fuoco di 30 giorni mediata tra Ucraina e Stati Uniti, mentre i suoi soldati si stanno riprendendo la zona di Kursk conquistata dalle truppe ucraine quest'estate. Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta di Fenoaltea, giovane artista elettronico siciliano, e del suo nuovo EP “Ti fa ballari e ti fa chianciri” - dedicato alla sua Palermo. Puoi scriverci a podast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.   Rassegna stampa: Calcolatore di camminabilità delle vie

News dal pianeta Terra
Abdullah Öcalan: lettere di pace dal carcere

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 9:32


Da quasi 30 anni in carcere, il leader curdo Abdullah Öcalan, tra i fondatori del Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), ha chiesto al suo partito di porre fine alla lotta armata per cominciare un processo di pace con la Turchia.E poi Dario Falcini, direttore di Rockit, ci parla del nuovo e apprezzatissimo album di Joan Thiele, Joanita, pubblicato dopo la partecipazione al festival di Sanremo.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. 

News dal pianeta Terra
Anche tu potresti essere sorteggiato per la prima assemblea climatica mondiale

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 10:28


Per la prima volta, alla Cop30 in Brasile debutterà un'assemblea per il clima composta da cittadini e cittadine estratti in tutto il mondo. Nel mentre i danni ambientali aumentano: l'Italia è al quinto posto al mondo tra i paesi più colpiti dalla crisi climatica.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta di Sanremo2025 e del non banale allineamento tra i brani che stanno avendo più successo e la critica musicale. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.  Rassegna stampa: Mimmo Lucano e il modello Riace, ora tutte le accuse più gravi sono cadute per sempre, Simone Santi 

News dal pianeta Terra
Tre volte giustizia per il clima

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 10:19


Tre storie di tribunali e giustizia ambientale: la corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Italia per la Terra dei fuochi, un tribunale in Scozia ferma le estrazioni di petrolio mentre nei Paesi Bassi la corte dell'Aja obbliga il governo a ridurre l'inquinamento.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta del secondo album di Ginevra, Femina, tra storie di donne reali e inventate - rock, ballate e patriarcato. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e leggere tutte le notizie su www.lifegate.it.  Rassegna stampa: I Paesi Bassi devono ridurre le emissioni di azoto. La sentenza del tribunale, Carlotta Garancini Cento capolavori del Museo d'Orsay di Parigi per raccontare la crisi climatica, Andrea Barolini 

Jack
Jack di martedì 21/01/2025

Jack

Play Episode Listen Later Jan 21, 2025 59:42


Dopo aver parlato delle date estive italiane dei Duran Duran e dello sciopero social di Mihael Stipe, ci colleghiamo con Dario Falcini, direttore di Rockit, per parlare della nuova edizione di CBCR e ospitiamo in studio Myss Keta per parlare del suo ultimo disco . .

News dal pianeta Terra
Il governo israeliano non ha ancora approvato il cessate il fuoco

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 10:26


Il fragile cessate il fuoco tra Hamas e Israele non è stato approvato ieri mattina dal governo di Netanyahu a causa di dissidi interni al governo, e verrà invece discusso oggi. Nel frattempo Israele ha però continuato a bombardare Gaza. Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta di Delicatronic, ilsecondo disco dei Delicatoni – un originale mix elettronico della “scena vez” tra jazz, soul e ballate. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Tutte le 21 puntate speciali di News dal Pianeta Terra in questa playlist.

News dal pianeta Terra
Catena antirazzista nel Regno Unito

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Aug 8, 2024 9:01


Nella giornata di ieri in moltissime città del Regno Unito centinaia di persone sono scese in strada in delle contro proteste davanti a centri di accoglienza, sedi di associazioni e di uffici legali, dove ci sarebbero dovuto essere manifestazioni dell'estrema destra. Dario Falcini, giornalista musicale e direttore di rockit, ci racconta un po' dei tormentoni di quest'estate Potete scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutti i nostri approfondimenti sul nostro sito. 

News dal pianeta Terra
Le proteste per Gaza all'Eurovision

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later May 10, 2024 10:00


Si allargano le proteste per Gaza fino all'Eurovision Song Contest a Malmo, in Svezia, mentre sul campo sono falliti nuovamente i negoziati per un cessate il fuoco.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta del nuovo film uscito il 9 maggio, data simbolo per Liberato – l'anonimo cantante di Napoli che ha pubblicato l'omonimo film.  Rassegna stampa: In Italia troppo spesso diventare madri significa ridimensionare il lavoro, o rinunciarvi del tutto, di Valentina NeriSurvival accusa l'Unesco di complicità negli abusi contro le popolazioni indigene di Asia e Africa, di Maurizio Bongioanni

News dal pianeta Terra
LIVE: Musica, terra, esplorazioni – con Maurizio Carucci

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Apr 19, 2024 56:39


in conversazione con Giacomo De Poli e Dario Falcini. Da Marassi all'Appennino ligure-piemontese, dai centri sociali alla ribalta di Sanremo con la sua band, gli Ex-Otago. Maurizio Carucci, cantautore, agricoltore e viaggiatore, all'indomani dell'uscita del nuovo album della band genovese racconta la sua storia, sempre in bilico tra musica e natura.Questa puntata dal vivo è stata registrata il 18 aprile 2024 all'Anfiteatro del Liberty di Milano, all'interno della rassegna Today at Apple.

News dal pianeta Terra
Ci vediamo a Milano

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Apr 13, 2024 1:13


In occasione della Giornata della Terra registreremo cinque puntate evento dal vivo con il pubblico a Milano. Dal 18 al 22 aprile (tra le 18:30 e le 19:30) saremo live nella splendida cornice dell'Anfiteatro del Liberty (Piazza Liberty 1, ingresso libero), all'interno della programmazione di Today at Apple. Queste puntate, introdotte da Giovanni Mori, daranno poi spazio ai contributor dello show in conversazione con degli ospiti speciali. Ecco il programma completo: 18 aprile. Musica, terra ed esplorazioni, con Maurizio Carucci Insieme a Giacomo De Poli e Dario Falcini 19 aprile. Gloria alle compositrici! Un racconto di ribellione e talento con Margherita Vicario Insieme a Marina Pierri e Nur Al Habash 20 aprile. Si può salvare il mondo con l'architettura e il design?  Insieme a Giovanni Mori, Bianca Felicori e Parasite 2.0 21 aprile. Se cambia il clima, cambia la geopolitica, con Valerio Nicolosi Insieme a Tommaso Perrone e Leila Belhadj Mohamed 22 aprile. Come andare oltre gli allevamenti intensivi, con Giulia Innocenzi Insieme a Camilla Soldati e Carlotta Garancini

Jack
Jack di mercoledì 03/04/2024

Jack

Play Episode Listen Later Apr 3, 2024 58:45


Nella prima metà approfondiamo il rapporto tra AI e musica parlando della lettera aperta firmata da più di 250 artisti americani e parliamo dello stato della musica italiana con Dario Falcini di Rockit. Nella seconda parte intervistiamo assieme a Caludio Agostoni Ana Carla Maza, che ci regala anche due brani violoncello/voce

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

La verità su Dario Brunori  "A Milano mi sono sempre un po' sentito come chi fa il formaggio sulle montagne, e poi scende giù al mercato e lo deve vendere".Sono queste le prime parole che Dario Brunori ci racconta quando lo incontriamo in un hotel del centro città, dove è dovuto "salire" dalla sua Calabria per uno dei tanti impegni lavorativi che non è riuscito a schivare.Ripercorriamo la sua storia, dai primi anni in Calabria, all'esperienza con i Blume, la creazione della sua "SAS". E poi il capolavoro "Vol. 1", il riconoscimento del pubblico, l'esperienza della label Picicca (con le parole del suo partner Matteo Zanobini). Brunori c'è sempre stato, nelle gioie e nelle difficoltà di una professione che semplice non è per nulla. E ha sempre fatto le cose a modo suo, in gruppo e poi da solista. Per questo non poteva esserci ospite migliore di lui per chiudere l'avventura di Venticinque. Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro Paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Grafiche di Beatrice Arrate. Un ringraziamento speciale a Matteo Zanobini, Ester Apa e Picicca. 

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

We are Ex-Otago Ci siamo fatti un giro nella loro città, Genova, per respirare quell'atmosfera unica. Siamo partiti dal Cimitero di Staglieno (quello di De André e “dei Joy Division”), abbiamo attraversato Marassi per ammirare il murale dedicato alla loro storia, siamo finiti davanti alla loro prima sala prove e abbiamo finito il nostro tour in riva al mare. I protagonisti sono gli Ex-Otago, che di questa terra tra l'acqua e le montagne rappresentano l'ultima grande band. Una città, Genova, che ha definito come forse nessun'altra la canzone italiana. “Le nostra è una città che ti giri da una parte e hai un paesaggio sconfinato, ti giri dall'altra e hai un palazzone sbiadito”, ci raccontano. Poi riavvolgono il nastro e, nel corso di un episodio imperdibile, ripercorrono una storia lunga 20 anni, dalle prime canzoni in inglese e i festival punk al passaggio alla lingua italiana, dai centri sociali a Sanremo, i cambi di formazione e l'amore per le cose fatte in un certo modo. Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro Paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Grafiche di Beatrice Arrate.Un ringraziamento speciale a Pietro Camonchia, Pietro Raimondi, Metratron e Alberto "Pernazza" Argentesi.

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

Per Meg c'è sempre tempo “Al tempo avevi la percezione di poter cambiare le cose. Ce l'avevamo. Talmente tanto che a un certo punto la repressione è cominciata in maniera molto violenta. Il movimento è stato represso perché faceva paura. E facevo paura anch'io. Ero, piccolina mingherlina, una ragazza normale. Questo portava molte ragazze a riconoscersi. Questo faceva di me una persona pericolosa, una sovversiva”.Quando ricorda la fine degli anni '90 Meg parla di un “momento meraviglioso”, in cui “non si sentivi mai sola” e in piazza si andava in tantissimi. Maria ha riavvolto il nastro, raccontandoci come la musica sia sempre stata il centro della sua vita. E poi l'epopea dei 99 Posse, band con cui ha cominciato un po' per caso e che l'ha portata a diventare un'icona di lotta, indipendenza e coraggio per tantissimi fan. Per arrivare alla sua carriera solista ventennale, fatta di tour pieni di emozioni e album storici, dal debutto con “Meg” a “Vesuvia”, il disco del ritorno. Sempre rispettando i propri ritmi “lenti” e la voglia di sperimentare e fare le cose con il proprio stile. Siamo andati a andata a trovarla a Roma dove oggi vive e ci siamo fatti raccontare una carriera unica, fatta di grandi passioni, momenti di rottura e incontri fondamentali. Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro Paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip.Grafiche di Beatrice ArrateUn ringraziamento speciale a Camilla Caldarola, Astarte Agency, Daniela Collu, Frenetik, Asian Fake, Elisabetta Guaglianone e Prologò Trastevere.

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

Noyz Narcos, più vero di un incubo "Dell'hip-hop con cui sono cresciuto io non è rimasto più nulla, zero, nemmeno il rullante. Però poi alla fine è giusto pure così: i generi hanno un'evoluzione nel tempo, se no sai che palle". A parlare così è una leggenda del rap italiano, per molti LA leggenda del rap italiano. Noyz Narcos è seduto nel suo ufficio nei locali di Propaganda a Milano. Da qui Noyz ripercorre la sua storia, fatta di rap, chine e muri colorati. Con l'assoluta certezza, sin da quando era ragazzino, che nella vita avrebbe fatto le cose di testa sua, senza un padrone.Ci racconta gli anni del TruceKlan, la bellezza e il caos di Roma, l'epopea del suo disco più famoso, "Verano Zombie", al centro di questo episodio. E poi i primi dischi da solista e la nascita del suo marchio di vestiti, che all'inizio era solo un logo e oggi sta addosso a migliaia di ragazze e ragazzi.Con Noyz è l'occasione per parlare del suo stile inconfondibile di scrittura, del recente disco con Salmo, dei pro e contro del successo dell'hip hop e di quella volta che stava per mollare con i dischi. Poi, alla fine, hanno vinto le rime. Come sempre, e per fortuna. Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro Paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip.Grafiche di Beatrice ArrateUn ringraziamento speciale a Rossana Moro, Ciro Buccolieri, Thaurus, Andrea Corona e Propaganda Clothing.

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

Ariete, alla mia età «Ciao. So che probabilmente è difficile ottenere una risposta, ma io sono Arianna in arte Ariete, ho diciassette anni e abito vicino Roma e scrivo tanto compongo tutte le mie canzoni da sola con chitarra e pianoforte e vorrei farvi sentire qualcosa».Iniziava così il messaggio che alcuni anni fa Ariete aveva deciso di mandare a tutte le etichette di cui fosse riuscita a recuperare un contatto. Chiedeva solo una cosa, di poter suonare.Quello che sarebbe successo dopo, non poteva proprio aspettarselo. Il supporto di Drast (la cui voce impreziosisce il nostro episodio), Bomba Dischi che s'innamora di lei, le prime canzoni che iniziano a girare. E poi ancora il Covid, il tour, Sanremo.Ariete, una ragazza capace di trasformare ogni palco nella cameretta di casa sua e dare voce ed emozioni a migliaia di ragazze e ragazzi. Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro Paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip.Grafiche di Beatrice ArrateUn ringraziamento speciale a Drast, Christian Briziobello, Andrea Ruffini, Alberto Paone e Bomba Dischi, Chiara Sanvito e Words For You.

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

Lo Stato Sociale, turisti della discografia "I binari dividono in due questa città, da una parte c'è la Bolognina, il quartiere popolare dove vivono alcuni di noi, dall'altra il centro. Questo è un quasi come se fosse un confine".Inizia da qui la nostra chiacchierata con Lo Stato Sociale, protagonisti della quinta e ultima puntata della terza stagione di Venticinque prima della pausa estiva. Inizia da un luogo fondamentale per la loro città e – ahinoi – per la storia italiana: la Stazione di Bologna. Quel confine, evocato da Bebo e Albi durante la nostra chiacchierata, i regaz lo hanno varcato più volte, metaforicamente e non. Perché LSS è stato facilitatore, pioniere o forse cavia di molti degli stravolgimenti accaduti alla discografia italiana nell'ultimo quindicennio. Li rievocheremo tutti, in una puntata collettiva (presto Lodo, Checco e Carota si uniscono al gruppo) e on the road. Che parte dal Panenka, il loro primo live club, per approdare a piazza Maggiore, spingersi fin al Pala Dozza, il primo vero "palazzetto dell'indie", e arrivare nella sede di Garrincha, per raccontare un'esperienza "altra" nella musica italiana, fatta di balotte e qualche volta scazzi, di picchi di popolarità e risacche, cazzeggio e ideologia. Una storia, comunque la si voglia prendere, che ha aperto degli spazi. Per tutti quanti. Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro Paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Un ringraziamento speciale a Garrincha Dischi, Matteo Costa Romagnoli, Eleonora Conti, Help Media Pr e Ivonne Ucci. * Questa puntata è dedicata alla memoria di Matteo Costa Romagnoli, fondatore di Garrincha Dischi e "sesto membro" dello Stato Sociale, una delle figure più importanti della musica indipendente in Italia degli ultimi anni. Matteo ha organizzato assieme a noi, come sempre, ogni aspetto delle registrazioni e ci ha accompagnato durante una bellissima giornata fatta di birrette, risate e qualche paranoia tra amici. Mandiamo un abbraccio a tutti coloro che gli hanno voluto bene.

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

Milano, sushi e KETA "Andavi al Love o in giro per Porta Venezia, e dopo poco conoscevi uno che ti diceva 'okay, posso darti una mano con il video', un'altra 'okay, posso darti una mano con il trucco'. C'era una gran voglia di sperimentare e divertirsi, il quartiere era il nostro playground. Questa cosa secondo me era possibile solo in una città come Milano". Seduti a un tavolino del Bar Basso – locale cittadino entrato nella leggenda per l'invenzione del Negroni Sbagliato –, M¥SS KETA dedica il primo pensiero della nostra lunga chiacchierata a Milano. Dove tutto è partito, dove ha trovato ispirazione per ogni brano del suo repertorio, a cominciare da "Milano, sushi & coca", singolo di debutto del 2013, che, dieci anni fa esatti, sbalordì tutti. Impossibile non notare la potenza di questa nuova artista che nasceva già icona. È lei la protagonista del nuovo episodio del nostro podcast – che ospita anche i ricordi del suo esordio per La Tempesta di Enrico Molteni e quello del suo incredibile show al MI AMI di Carlo Pastore –, perché nell'epoca in cui, sempre di più, musica e immagine non sono più scindibili in alcun modo, nessuna ha saputo giocare con il proprio immaginario come la Myss. Senza mai farsi vedere in volto, ha stregato tutti. Mettendo assieme la comunità LGBTQ+ e il cafonal, i migliori artisti sperimentali e i rapper da milioni di stream. Perché dove sta scritto che bisogna decidere chi si vuole essere, quanto si può essere tutto quello che si vuole?! Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro Paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Un ringraziamento speciale a Lucia Santarelli, Jessica Gaibotti, Enrico Molteni e Carlo Pastore.

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

Dal Vangelo secondo Manuel Agnelli Manuel Agnelli è sprofondato in poltrona, mentre sorseggia il caffè della moka. La sua voce sale su, verso i soffitti altissimi della sua "nuova" casa poco fuori Milano, che durante la pandemia gli ha salvato la vita. Qui ha registrato il suo esordio solista, a 56 anni. Con un piano, un paio di chitarre e tutto quello che trovava nell'abitazione, dalle catene per fare attività fisica al riverbero della tromba delle scale. È lui il protagonista della nuova puntata di Venticinque, perché parlare di questo quarto di secolo di musica indipendente senza sentire la persona che più di ogni altra l'ha incarnata semplicemente non avrebbe avuto senso. E Manuel – con i contributi di Davide Rossi e Gianmaria – non si è tirato indietro, raccontandoci con la consueta sincerità la sua storia. Dall'epopea degli Afterhours alla voglia di fare da sé – "arriva un momento in cui le band sono una gabbia" –, dalla famiglia alla tv, fino alla discografia attuale e al passaggio generazionale. Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro Paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Un ringraziamento speciale a Rossana Moro, Davide Rossi, Gianmaria, Universal Music Italia e Stefano Di Mario.

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

Vita di Edda È il 2014 e per Edda si apre un nuovo bivio, l'ennesimo di una vita vissuta intensamente, pure troppo. La sua ditta l'ha messo in cassa integrazione, ma non farebbe alcuna fatica a trovare un nuovo lavoro. Solo che questa volta sceglie la musica, come mai aveva fatto davvero fin a quel momento. Anche se ha più di 50 anni e i fasti dei Ritmo Tribale ormai sono lontani, anche se non lo conosce più nessuno o quasi. Il protagonista del nuovo episodio del nostro podcast è Stefano Rampoldi, uno dei personaggi più incredibili che abbiano mai attraversato la musica italiana. In una lunga chiacchierata nella casa di famiglia – protagonista di molta della sua narrativa, dolcissima e straziante allo stesso tempo – Edda ripercorre con noi gli inizi in una Milano molto diversa da quella di oggi, i suoi primi contatti con il rock e quelli con la droga. E poi il rapporto con Manuel Agnelli, i disastri di gioventù, la finta sparizione in India, la comunità, il coraggio di rimettersi in piedi, il ritorno come solista e "Semper biot", la fatica a imparare finalmente a suonare la chitarra, la spiritualità.Un episodio davvero unico, per un artista davvero unico. Venticinque 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro Paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Un ringraziamento speciale a Luca Bernini, Gibilterra, Maryon Pessina, MA9 Promotion, Taketo Gohara e Manuel Agnelli.

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

Iosonouncane, altro da tutto Non è timido, nemmeno scontroso come molti l'hanno descritto in questi anni. È semplicemente "altro", altro da tutto. Jacopo Incani ti guarda dritto in faccia mentre ripercorre la propria storia, dagli anni a Bugerru fino all'epopea dei Adharma, e poi le giornate interminabili nei call center bolognesi e "La Macarena su Roma". Un artista unico nel panorama italiano, che senza mai fare compromessi ha alzato l'asticella per tutti quanti. È lui il protagonista della diciassettesima puntata di Venticinque. L'anno al centro del suo racconto è il 2015, quando il suo secondo disco "Die" provocò un piccolo choc nell'immobile discografia di casa nostra. Un episodio del tutto inedito, interamente registrato negli studi bolognesi di Iosonouncane, che si racconta come non aveva mai fatto prima. Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro Paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco RipUn ringraziamento speciale a Gianluca Giusti, Trovarobato e Colapesce.

News dal pianeta Terra
Missili sulla Polonia. Russi?

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 9:10


Due missili sono esplosi su un piccolo villaggio polacco, a 6 chilometri dal confine dell'Ucraina, uccidendo due persone. Non è ancora chiara la dinamica dell'incidente.Dario Falcini, direttore di Rockit, lancia l'ultima puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate Radio e di Rockit, che ha come protagonista uno dei personaggi più eclettici degli ultimi anni: Tommaso Paradiso. Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito https://www.lifegate.it/.

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

Destinazione Paradiso Le prime note sono quelle di un piano, che suonano i Beatles, anzi John Lennon, il vero eroe di sua madre, la persona che l'ha cresciuto. Siamo stati a Roma, a casa di Tommaso Paradiso, per raccontare una parabola artistica insolita, che oggi lo rende più fiero che mai. Una sera passata tra le mura del suo appartamento e quelle di Tomà, il ristorante che ha aperto in zona Prati. Siamo partiti dai primi passi nel circuito indie, dall'amore per i Kings of Leon e i jeans skinny, passati per la nascita, l'esplosione e la fine dei Thegiornalisti e arrivati al nuovo percorso solista. L'ultimo episodio di questa seconda stagione è una puntata profonda e decisamente potente, da ascoltare, come sempre, rigorosamente in cuffia.

News dal pianeta Terra
Tutti a terra

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Nov 9, 2022 8:40


Ieri sera, poco prima delle 23, anche tutte le persone a bordo della GeoBarents – la nave della ONG attraccata a Catania - sono state fatte scendere a terra, chiudendo la parentesi di illegalità in cui si stava muovendo il governo italiano che ne vietava lo sbarco. Dario Falcini, direttore di Rockit, lancia la nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate Radio e Rockit, che parla del gruppo alternativo agli alternativi: i Baustelle. Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito https://www.lifegate.it/.

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

L'alternativa Baustelle Anno Domini 2000. Dopo alcuni anni di turbolenti preparativi, i Baustelle da Abbadia di Montepulciano pubblicano il loro primo disco: "Sussidiario illustrato della giovinezza". Sono diversi da tutto, richiamano alla tradizione cantautorale italiana ma sembrano piuttosto volerla fare a pezzi, mettono assieme Franco Battiato, l'estetica indie rock e i sintetizzatori, Jean-Luc Godard e il situazionismo. Sono fighissimi. Milano, luglio 2022. Siamo all'ombra della Madonnina, anzi del Bosco Verticale, visto che ci troviamo all'Isola, un tempo terra di mala e oggi quartier generale del gruppo. Francesco Bianconi e Rachele Bastreghi (due terzi del gruppo, assieme a Claudio Brasini) riavvolgono il nastro, fino all'idea di mettere su un gruppo al liceo e, come nella canzone "Io e te nell'appartamento", si raccontano tra quattro mura e altrettanti pianoforti, nello studio dove negli ultimi anni sono state concepite le loro opere.

News dal pianeta Terra
Protestare per il clima nel deserto

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 8:27


A 4 giorni dall'inizio di Cop27 in Egitto, viene reso noto come gli attivisti potranno manifestare in una zona separata dai padiglioni della conferenza, e perfino i taxi avranno un sistema di video-sorveglianza.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta la nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate Radio e Rockit, con l'anno 2017 che ha come protagonisti il duo milanese ComaCose.Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito https://www.lifegate.it/.Il trailer di CopCast https://open.spotify.com/show/3cqJ9HNiY6ysBpe8Q1E7SH?si=9a_h-JPrTfuMe4rG_dU17g

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

L'ordine naturale dei Coma Cose Campi di grano. Graffiti. Discoteche abbandonate. Baretti con i ghiaccioli all'anice. Milano sa essere molto bella anche quando finisce, e non somiglia granché a sé stessa. È all'estrema periferia Sud della città che troviamo Fausto e California, dove oggi vivono. L'anno al centro di questo episodio è il 2017, quando l'ep "Inverno Ticinese" colpì tutti quanti per la qualità delle sue liriche e la capacità di creare un immaginario tutto suo. E poi c'erano loro, un duo sul palco e nella vita. Abbiamo passato due giorni insieme, nei loro luoghi. Siamo partiti dai campi che portano fuori dalla città e arrivati in Brianza, dove un tempo suonò Kurt Cobain e oggi producono i Mamakass. Alla vigilia dell'uscita di “Un meraviglioso modo di salvarsi”, Fausto e California si raccontano come non avevano mai fatto: dal loro incontro e dalla nascita di un progetto artistico che doveva essere molto diverso da così, fino al nuovo disco, ennesimo capitolo di una storia troppo bella per non ascoltarla in cuffia.

News dal pianeta Terra
Oggi si insedia il governo Meloni

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Oct 26, 2022 8:30


Il nuovo governo di Giorgia Meloni ha ottenuto la fiducia alla Camera dei deputati con 235 voti favorevoli, mentre oggi avverràl voto di fiducia al Senato. Tra i tanti temi affrontati, anche l'estrazione di gas nei mari italiani.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta la nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate Radio e RockIt, che in questo episodio racconta un'intera etichetta: Bomba Dischi.Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito https://www.lifegate.it/.

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

Bomba Dischi, musica di persone Le serate al Circolo degli Artisti e al DalVerme, il live da sdraiato di Calcutta e la prima “schitarrata” di Ariete. Il famoso business model “a casaccius” e il “regolamento di conti” con Carl Brave e Franco 126. Se in questa seconda stagione di “Venticinque” valeva la pena fare un'eccezione, quella era per Bomba Dischi. La nuova puntata del nostro podcast non racconta un artista, ma un'etichetta. Che compie 10 anni: tanti gliene sono bastati per sovvertire le regole della discografia in Italia, capendo prima e meglio di tutti che il digitale stava cambiando ogni cosa, affermando un modello completamente nuovo. Siamo andati a trovare Brizio, Davide, Alessandro, Emmanuele nei loro uffici a Roma Est rievocando la stagione d'oro della musica alternativa nella capitale, gli anni dei cd stampati a casa e dei contratti che nessuno sapeva come si scrivevano. Una giornata a base di spettacolari aneddoti e carciofo con guanciale condita dalle testimonianze di Calcutta, Franco 126 e Giorgio Poi. Quella di Bomba Dischi è, fortunatamente, una storia italiana. E siamo super felici di condividerla con voi.

News dal pianeta Terra
L'inquinamento fa più morti della Covid-19

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Oct 19, 2022 8:29


Dall'ultimo rapporto Mal'aria 2022 di Legambiente emerge il gravissimo problema dell'inquinamento in Italia, con Torino, Milano e Padova che già ad ottobre hanno ampiamente sforato ogni limite.Dario Falcini, direttore di Rockit, lancia la nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate Radio e Rockit che racconta com'è cambiata la musica italiana negli ultimi 25 anni. In questa puntata i Camillas.Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito https://www.lifegate.it.

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

Il mondo parallelo dei Camillas Siamo a Pesaro, una città fondamentale per la scena underground italiana. Ci accoglie Vittorio "Ruben" Camillas, metà dei Camillas, una delle band più importanti degli ultimi 20 anni per la musica italiana. Con lui torniamo al Natale 2004, quando il gruppo fu fondato con l'idea di durare un paio di serate o poco più. Ci muoviamo su e giù per la penisola mille volte, come facevano loro per suonare in ogni club, festival, festa, matrimonio e pure qualche funerale a cui erano invitati. Raccontiamo di quella volta a Italia's Got Talent e raccogliamo le voci e l'amore per loro di Calcutta e Pop X, due artisti con cui hanno suonato e che non smettono di ringraziarli. Con il cuore in mano, Vittorio ci racconta la perdita del socio di una vita, Mirko "Zagor" Bertuccioli, morto per Covid nei primi mesi del 2020, e di come voglia portare avanti la sua eredità e le loro canzoni. Un duo che è sempre stato la vera essenza della musica dal basso, suonata per amore e passione, estranea a ogni compromesso. Un mondo parallelo, in cui, tra versi del bisonte e cori motivazionali, sarà bello ancora una volta perdersi.

News dal pianeta Terra
Lo dice la scienza: l'attivismo funziona

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 8:20


Uno studio scientifico dimostra come l'attivismo ambientale degli ultimi anni abbia contribuito a cambiare la narrativa attorno alla crisi climatica e a rallentare progetti fossili in decine di paesi.Dario Falcini, direttore di Rockit, lancia la puntata del podcast Venticinque, prodotto da LifeGate Radio e Rockit sulla musica italiana degli ultimi 25 anni, che ha come ospiti i Tre Allegri Ragazzi morti.Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito https://www.lifegate.it/.

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

Il giorno dell'indipendenza Approda a Pordenone il viaggio di Venticinque, e questa settimana racconta I Tre Allegri Ragazzi Morti, ossia la storia della musica indipendente in Italia. Si comincia durante una serata live, una delle mille che la band nata nel lontano 1994 ha tenuto nella sua città e si finisce ad Andreis, tra le montagne Carniche. Il racconto di Davide, Luca ed Enrico, prende forma con un salto nel passato, fino agli anni '80 e all'epopea del Great Complotto, la sua scintilla di rivoluzione. Arriva a oggi attraverso mille tappe ed aneddoti, con una lunga sosta obbligatoria nel 2001, l'anno in cui è uscito "La testa indipendente", n disco di culto e manifesto della filosofia, do it yourself che ha sempre contraddistinto il gruppo. Si parla anche – meglio, soprattutto – di futuro: dopo più di un quarto di secolo assieme su un palco, i Tre Allegri non smettono di guardare alla prossima tappa. Il loro segreto, in fondo, sta tutto qui.

News dal pianeta Terra
Un caricatore per tutti, tutti per uno

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 7:59


Dopo ben 13 anni di attesa, l'Unione Europea ufficializza la direttiva sul caricabatterie universale di tipo usb-c che dovrà essere adottato da tutti gli stati membri entro il 2024.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta la nuova puntata di Venticinque – il podcast di LifeGate Radio e Rockit sugli ultimi 25 della musica italiana – che per l'anno 2011 ospita La Rappresentante di Lista.

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

Nati sul palco "Se penso a come nascono i progetti adesso, super strutturati, quella cosa lì sembra preistoria. Anzi, è preistoria". Eppure era solo il 2011, l'anno in cui nasce La Rappresentate di Lista. Era la stagione referendaria, con i quesiti quanto mai attuali sull'acqua pubblica e il nucleare, Dario e Veronica sceglievano questo nome "sbagliatissimo, orrendo, indie senza volerlo essere" per provare a indagare la propria passione per la musica. In quel momento, nel fermento della loro Palermo, erano "solo" degli attori, innamorati di quel che facevano. Su un palco, al Garibaldi occupato, nacquero le loro prime canzoni, registrate assieme a Fabrizio Cammarata. Da lì non si sarebbero più fermati, con i primi dischi e centinaia di live in ogni città della penisola. Grazie ai loro ricordi e ai contributi degli amici Dimartino e Cosmo, ripercorriamo una storia unica, letteralmente esplosa negli ultimi due anni con il successo sanremese, ma fatta di mille momenti precedenti e altrettante prese di coscienza.

News dal pianeta Terra
Si può sabotare un gasdotto?

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Sep 28, 2022 8:09


Una triplice fuga di gas naturale nel mar Baltico sta interessando i due gasdotti Nord stream 1 e 2 di proprietà della società energetica Gazprom. Collegano la Russia con l'Europa, in particolare con la Germania. Al momento non sono operativi, ma entrambi erano pieni di metano. La coincidenza e la gravità dei danni lasciano pensare a una azione di sabotaggio.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci riporta a Venticinque, il podcast-kolossal di LifeGate e Rockit che racconta gli ultimi 25 anni della musica italiana. In questa puntata la band alternative per eccellenza: i Verdena.

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

Irrimediabilmente Verdena Qui dove tutto è cominciato. Qui dove è proseguito. Qui dove ogni giorno la magia della musica accade. Albino, sopra Bergamo. Siamo al Pollaio: le galline ci sono davvero, ma sono sul retro della casetta. Che è un piccolo edificio in muratura, capace di resistere per più di vent'anni alla prova dei volumi estremi. Albi, Luca e la Robi, i Verdena, hanno segnato in maniera indelebile questo quarto di secolo di musica italiana. Hanno preso parte alla rivoluzione, senza farsi cambiare nemmeno in un atomo. Hanno portato in alto la bandiera del diy, difeso la propria idea di arte e il proprio rifiuto di ogni compromesso e scorciatoia, mai dismesso la giacchetta degli outsider. Un autoritratto inedito, che parte dagli esordi e dal disco che nel 1999 attirò su di sé grande attenzione ma anche dolorose critiche, per poi seguirli in vent'anni di carriera e attraverso un rapporto a tre che sembra sempre sul punto di crollare e invece è più saldo di prima. Fino ad arrivare a oggi, a un settimo disco in studio (anzi in pollaio) che abbiamo atteso come una chimera e che ora non si può più smettere di ascoltare.

News dal pianeta Terra
Il vero Risiko

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Sep 21, 2022 8:21


Comincia l'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York: nell'agenda mondiale ci sono la guerra in Ucraina, la crisi climatica e il disarmo nucleare – mentre l'amministratore di condominio António Guterres chiede alle nazioni di tassare i combustibili fossili.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta del ruolo sempre più preponderante dei social nella vita anche dei musicisti – a cui viene ora chiesto di essere pure influencer.

News dal pianeta Terra
Fare la transizione energetica è come vincere alla lotteria

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Sep 14, 2022 8:13


Il motivo principale per fare la transizione energetica è economico, secondo uno studio dell'Università di Oxford. Ci farebbe risparmiare oltre 12.000 miliardi di dollari a livello globale entro il 2050.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta dell'evoluzione del disco fisico, tangibile da cui ascoltare la musica – una volta necessità e ora quasi un vezzo, che pochi si possono permettere.

News dal pianeta Terra
Lascia e raddoppia, sul fossile

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Sep 7, 2022 8:14


Nel 2021 – secondo un report dell'Agenzia internazionale dell'energia - sono raddoppiati i sussidi pubblici alle fonti fossili: hanno raggiunto quota 700 miliardi di dollari. Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta delle parole di Coez, dell'ondata It Pop e di un dibattito sulla musica italiana – tra il successo dei singoli e dell'immagine.Fonte terza news, Italian climate network: https://www.italiaclima.org/indiceimpegnoclimatico/

News dal pianeta Terra
Cosa succede a Baghdad

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Aug 31, 2022 8:51


Ci sono stati violenti scontri e morti a Baghdad, in Iraq, a seguito della decisione di Al Sadr – un influente leader sciita – di abbandonare la politica, scatenando le proteste i suoi sostenitori.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta dei tre attesi album che usciranno a settembre, uno dei mesi più cantati dalla musica.

News dal pianeta Terra
35 gradi di notte

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Aug 24, 2022 8:43


In Cina si registrano temperature record da decine di giorni, con conseguenze devastanti: crisi energetica, economica, mancanza di acqua potabile il rischio che si torni a investire nel carbone.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta dell'influenza che possono avere gli artisti – in questo caso Emis Killa – nel cambiare la percezione della sicurezza.

News dal pianeta Terra
Questa potrebbe essere davvero la Terza guerra mondiale

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Aug 3, 2022 7:30


Alla fine Nancy Pelosi è andata a Taiwan, l'isola-stato rivendicata da Pechino, tra aerei di guerra che le passavano sopra la testa e carrarmati cinesi in spiaggia. Siamo verso una guerra tra Stati Uniti e Cina? Dario Falcini, direttore di Rockit, ci parla del meccanismo che fa crescere il prezzo dei biglietti dei concerti fino a prezzi folli.

News dal pianeta Terra
Il caldo estremo arriva sulla scrivania dell'Inps

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jul 27, 2022 9:06


Oltre i dei 35 gradi percepiti le imprese possono chiedere la cassa integrazione, soprattutto nel caso di lavori particolarmente esposti al caldo. A dirlo è l'Inps.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta di come siano sempre più frequenti i concerti e gli eventi che devono essere annullati a causa di eventi climatici estremi.

News dal pianeta Terra
La banca per un clima che cambia

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jul 6, 2022 8:39


Proprio nel giorno del voto della tassonomia degli investimenti, la Banca centrale europea comunica che prenderà molto più in considerazione l'impatto climatico. Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta cosa ci aspetterà quest'estate sotto l'ombrellone - tra tormentoni e musica underground

News dal pianeta Terra
Le scuole di Bologna ti rendono italiano

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jun 29, 2022 8:15


Il consiglio comunale di Bologna ha approvato una delibera che garantisce la cittadinanza onoraria ai minori stranieri che abbiano frequentato almeno un ciclo scolastico completo.Dario Falcini, direttore di Rockit.it, ci racconta la puntata appena uscita di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit sulla musica italiana. L'ospite di questo 2006, espatriatro e poi consacrato a Sanremo, è The Bloody Beetrots.

Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

Bob Rifo torna a casa "Un giorno Martin Glover, il produttore con cui stavo lavorando, mi chiese chi volessi come ospite nel disco. Gli dissi che c'era un suo amico con cui non mi sarebbe dispiaciuto collaborare... Pochi giorni dopo ero in un mulino sull'oceano a registrare con Paul McCartney". È uno dei tanti aneddoti incredibili che Sir Bob Cornelius Rifo, l'uomo (mascherato) che sta dietro al progetto The Bloody Beetroots, racconta nell'ottava puntata di Venticinque. Tutti assurdi, tutti verissimi. Partito da Bassano del Grappa, dove fino a 27 anni passava da una band underground all'altra, è diventato un fenomeno internazionale e una delle più grandi "rockstar" che l'Italia abbia prodotto. Ha collaborato con l'ex Beatle, con Tommy Lee, Tommy Morello, Perry Farrell e Steve Aoki, ha suonato nei festival e nei party più incredibili del pianeta, ridefinito un suono e un immaginario per centinaia di migliaia di persone. È pure arrivato secondo a Sanremo in coppia con Raphael Gualazzi. Continuando a cercare di distruggere la propria musica e il proprio successo, nella migliore tradizione punk. Continuando a fare ballare la gente dalla provincia di Vicenza, come quella di Atlanta e di ogni altro posto del mondo.

News dal pianeta Terra
C'è chi vuole sganciare “bombe climatiche”

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jun 22, 2022 8:27


Sono 195 le bombe climatiche nel mondo, ossia i progetti di estrazione di combustibili fossili che mettono a rischio gli obiettivi climatici. E l'italiana Eni ha deciso di “innescare” quella più grande, in Qatar. Dario Falcini, direttore di Rockit, presenta l'ultima puntata di Venticinque, il podcast sulla musica italiana, che ha come ospite Cosmo.