Podcasts about luserna san giovanni

  • 4PODCASTS
  • 100EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Nov 3, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about luserna san giovanni

Latest podcast episodes about luserna san giovanni

Gottesdienst
Gottesdienst vom 03.11.2024

Gottesdienst

Play Episode Listen Later Nov 3, 2024 60:06


Den Gottesdienst am Reformationssonntag feiert die reformierte Gemeinschaft der Waldenser in Ciabàs im Piemont im Nordosten von Italien. Pfarrerin Elisabeth Loeh Manna erinnert in ihrer Predigt an die bewegte Geschichte ihrer Gemeinschaft. SRF überträgt die RAI-Produktion. Vor 850 Jahren verkauft der Kaufmann Petrus Waldes (1140-1217) aus Lyon unter dem Eindruck der Lektüre des Evangeliums seinen gesamten Besitz. Gemeinsam mit einigen Anhängern widmet er sein Leben fortan der Verkündigung des Evangeliums. Er begründet die Gemeinschaft der Waldenser. Sie anerkennt keine kirchliche Autorität und verschreibt sich der Gewaltfreiheit und der Solidarität mit den Armen. Die Bewegung der Waldenser breitet sich in Europa aus, wird jedoch von der Kirche ausgeschlossen und verfolgt. Die Waldenser ziehen sich in die Wälder des Piemont in Norditalien zurück und schliessen sich im Jahr 1532 der Reformation an. Anlässlich des 850-Jahr-Jubiläums feiern die Waldenser den Gottesdienst am Reformationssonntag in der Kirche von Ciabàs im Piemont. Die älteste Waldenserkirche wurde im 16. Jahrhundert erbaut und in der Zeit der Verfolgung im 17. Jahrhundert mehrfach niedergebrannt und wieder aufgebaut. Pfarrerin Elisabeth Loeh Manna steht der Liturgie vor. Musikalisch gestaltet der Chor der Waldenserkirche von Luserna San Giovanni unter der Leitung von Giuliana Meynier den Gottesdienst gemeinsam mit dem «Riforma Brass Ensemble» unter der Leitung von Antonio Iannarone. Klavier spielt Paolo Calzi.

Voce delle Chiese
Feste e dibattiti per la Giornata Mondiale dei Rifugiato

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 17, 2024 10:57


In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2024, Servizi Inclusione della Diaconia Valdese CSD organizza alcuni momenti di condivisione, di festa e di dibattito in varie città d'Italia. Molte città in cui la Diaconia Valdese opera, attraverso i servizi sul territorio, hanno messo in rete energie e creatività per proporre eventi che coniugano l'informazione e la sensibilizzazione sul tema e il divertimento per il pubblico: Genova, Bologna, Milano, Roma, Firenze, Vittoria... Giovedì 20 giugno sarà Torino la città che porrà l'attenzione sul tema delle persone rifugiate politiche, con un incontro a Il Passo Social Point di via Leinì 68/B.Venerdì 21 giugno invece due iniziative coinvolgeranno il territorio del pinerolese: una mattinata di letture e cibo alla Biblioteca Carlo Levi di Torre Pellice, in via D'Azeglio 10 e sport al pomeriggio al Campo Sportivo di Luserna San Giovanni, in via Airali 13.

Voce delle Chiese
A cena con l'autore

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 14, 2024 7:56


Prende il via venerdì 14 giugno la rassegna “A Cena con l'Autore” a cura dei Servizi Inclusione Diaconia Valdese. Un'esperienza letteraria che si accompagna quella gastronomica: un appuntamento al mese, fino a novembre 2024, in cui il pubblico potrà incontrare  un'autrice o un autore del panorama letterario del territorio e unire il momento della cena con discussioni su aneddoti, ispirazioni e il processo creativo che hanno portato alla nascita dell'opera. La rassegna si svolge al ristorante Cose Buone, nel parco di  Villa Olanda di Luserna San Giovanni, con la partecipazione di Sodexo.Ne parliamo con Loretta Malan, direttrice Servizi Inclusione della Diaconia valdese.

cena libri presentazione prende autore sodexo diaconia diaconia valdese luserna san giovanni
Voce delle Chiese
Un dialogo tra generazioni è possibile? "Il grande Boh!"

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Apr 18, 2024 9:52


Diaconia Valdese e Liceo Valdese di Torre Pellice organizzano "Il grande Boh! Generazioni reciprocamente indecifrabili" un festival per e con i giovani, per rinnovare il dialogo tra le giovani generazioni e quelle adulte. Appuntamento per il pomeriggio di venerdì 19 e per l'intera giornata di sabato 20, tra Luserna San Giovanni e Torre Pellice per vai momenti di incontri, confronto, gioco, musica, sport. Davide Paschetto della Diaconia Valdese ci spiega com'è nata l'idea e quali sfide pone nel dialogo tra generazioni. 

Voce delle Chiese
Gruppo Ricatecumeni: tanti progetti in vista!

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 15, 2023 6:43


Il gruppo dei Ricatecumeni di Pomaretto (e un po' Prarostino) propone un ricco calendario di iniziative, cui potranno partecipare tutte le persone interessate, anche di altre chiese e comunità! Primo appuntamento sarà il "Cookies Party": un pomeriggio di divertimento e preparazione biscotti sabato 23 dicembre, dalle 14 in avanti nei locali della chiesa valdese di Prarostino, a San Bartolomeo.Seguirà una tre giorni (28-29-30 marzo 2024) a Ventimiglia, per lavorare con la rete che aiuta le persone migranti, incontrando gli operatori della Diaconia valdese.Altro appuntamento sarà a fine aprile a Milano per partecipare al progetto Breakfast Time promosso dalla chiesa metodista, in cui si distribuisce ogni domenica la colazione ai senza tetto.Sempre in primavera è prevista una giornata, ancora da definire, dedicata all'istituto Uliveto di Luserna San Giovanni.Ne parliamo con Patrick Stocco, membro della chiesa valdese di Pomaretto.

Voce delle Chiese
Sport e disabilità con Monviso Volley e Diaconia Valdese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 1, 2023 6:50


In occasione della Settimana Mondiale per i diritti delle persone con disabilità, l'Uliveto della Diaconia Valdese e il Monviso Volley organizzano un pomeriggio di sport, inclusione, sensibilizzazione e divertimento sabato 2 dicembre a Luserna San Giovanni.Si tratta di una partita di pallavolo del campionato femminile under 14 in collaborazione con Uisp e Ciss pinerolese. L'evento diventerà anche l'occasione per dimostrare che l'accoglienza e l'inclusione, anche nello sport sono possibili e vanno a beneficio dell'intera società.Ne parliamo con Manuela Monnet, referente servizi territoriali Diaconia Valdese.

sports volley ciss disabilit uisp luserna diaconia valdese luserna san giovanni
Voce delle Chiese
Villa Olanda aperta per tutti e tutte

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 30, 2023 10:43


Sono molte le attività sociali e aggregative progettate e realizzate dal Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese CSD a Luserna San Giovanni, nell'ampia struttura di Villa Olanda. Ce ne parla Bianca Chiappino,che ricorda come le attività siano state pensate per specifiche fasce d'età (famiglie, adolescenti e giovani adulti) oppure aperte a tutti.Laboratori artistici il lunedì pomeriggio per bambini e le bambine dai 5 agli 11, serate gioco e incontri Teen-teressa il venerdì sera, aule studio riscaldate e accoglienti disponibili per chi ne avesse necessità.Le attività sono gratuite e realizzate grazie al contributo dell'Otto per Mille Valdese.Per maggiori informazioni è possibile contattare il servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese.

Voce delle Chiese
11° edizione della rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema'

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jul 4, 2023 9:37


Si apre giovedì 6 luglio l'11 edizione della rassegna cinematografica “Mi rifugio al cinema”, nei giardini del Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni, struttura della Diaconia Valdese Valli. Ne abbiamo parlato con la responsabile di struttura Federica Dotta, che conferma la voglia di proseguire sul cammino impostato: "Quest'anno possiamo dichiararci più liberi e quindi il nostro spirito è ancora più forte. Torniamo quindi per l'11 anno con le proiezioni nel giardino del centro diurno. Abbiamo preparto un cartellone di film nuovi, divertenti: l'obiettivo è anche quello di uscire dalla tensione del momento e passare delle serate in maniera spensierata. Il cinema al Rifugio ha sempre voluto dire "celebrare il possibile", far si cioè che anche una serata cinema possa essere qualcosa di diverso e divertente, in un ambiente dove ci sono persone con difficoltà, ma anche per loro quel momento diventa di gioia e spensieratezza". La rassegna "Mi rifugio al cinema" proseguirà fino al 31 agosto, con nove proiezioni in programma ogni giovedì' alle 21.15. Alcune novità per questa stagione: ritorna il servizio bar con l'apprezzatissimo tiramisù, ci sarà la cena tematica di giovedì 3 agosto con la paella e il 20 luglio invece la serata sarà in collaborazione con CinemAutismo e il progetto DisvelaMenti, con la proiezione del film “Quando Basta".In caso di maltempo, le proiezioni sono garantite grazie ad una tensostruttura.Ascolta l'intervista completa.

Voce delle Chiese
Scambio internazionale italo-francese con la Diaconia Valdese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 14, 2023 8:38


L'ufficio Volontariato della Diaconia Valdese partecipa allo scambio giovanile internazionale per giovani italiani e francesi.Dal 12 al 21 giugno, a Villa Olanda a Luserna San Giovanni, un campo per ragazzi e ragazze tra i 16 e i 18 anni dedicato ai temi dello scambio fra culture e dell'integrazione.Il progetto è co-finanziato anche dal programma Erasmus+.Ne parliamo con Anais Scaffidi Domianello, dell'ufficio volontariato e con Dylan, volontario internazionale che accompagnerà i lavori dello scambio.

Voce delle Chiese
Scambio internazionale italo-francese con la Diaconia Valdese - intervista con i coordinatori

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 14, 2023 10:17


L'ufficio Volontariato della Diaconia Valdese partecipa allo scambio internazionale per giovani italiani e francesi.Dal 12 al 21 giugno, a Villa Olanda a Luserna San Giovanni, un campo per ragazzi e ragazze tra i 16 e i 18 anni dedicato ai temi dello scambio fra culture e dell'integrazione.Il progetto è co-finanziato anche dal programma Erasmus+.Ne parliamo con Anais Scaffidi Domianello, dell'ufficio volontariato e con Patrick Girault, coordinatore per la parte francese.

Voce delle Chiese
Cene dal Mondo con la Diaconia Valdese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Apr 18, 2023 7:10


Il servizio Inclusione della Diaconia Valdese organizza nuovi appuntamenti gastronomici di “Cene dal Mondo”: serate che propongono menù da diverse zone del mondo e che vogliono essere un'occasione di incontro e scambio tra culture lontane. Elisa Taccia, del Servizio Inclusione CSD, ci ricorda che "le cene dal mondo sono nate parecchi anni fa, in concomitanza dei primissimi progetti di accoglienza che hanno coinvolto i territori della val Pellice e della Val Chisone, coinvolgendo beneficiari e pesone accolte che avevano voglia di condividere la propria cucina. Allora era anche l'occasione per presentare i progetti della Diaconia Valdese e sensibilizzare rispetto alle tematiche di accoglienza".Il prossimo appuntamento sarà venerdì 21 aprile, con una cena con piatti tipici della cucina ucraina, al ristorante self-service e caffetteria ‘Cose Buone' di Villa Olanda, a Luserna San Giovanni. Durante la serata è prevista la presentazione del progetto UNICORE (UNiversity COrridors for REfugees) promosso dalla Diaconia Valdese CSD in collaborazione con il Ministero degli Esteri, UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati, Caritas Italiana, Gandhi Charity, Centro Astalli e molte università italiane. I Corridoi Universitari danno la possibilità a studentesse rifugiate e studenti rifugiati di proseguire i propri studi in Italia. Grazie a UNICORE gli studenti e le studentesse, che provengono da una storia di conflitto e di sradicamento, possono costruire un futuro di lavoro e di pace attraverso gli studi nelle Università Italiane.Il prossimo appuntamento sarà venerdì 26 maggio con una cena dedicata alla cucina africana, con i piatti tipici del Gambia.

Voce delle Chiese
Ritorna il pullman della memoria con il liceo valdese di Torre Pellice

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 31, 2023 6:50


L'associazione Amici del collegio valdese e il Liceo valdese organizzano il viaggio del “Pullman della memoria”: un percorso lungo l'itinerario del partigiano Jacopo Lombardini, deportato e ucciso a Mauthausen il 24 aprile 1945. Le tappe del viaggio toccheranno la caserma Ribet di Torre Pellice, la caserma Pettinatti di Luserna San Giovanni, le carceri nuove di Torino, i campi di smistamento di Fossoli e Bolzano, il museo del deportato di Carpi e i due campi di concentramento di Mauthausen e Gusen. Sono previste visite guidate, letture e un recital su Jacopo Lombardini di Maura Bertin e Jean Louis Sappé.Come ricorda il professor Marco Fraschia: "ll Pullman della memoria è una delle tante iniziative che vogliono ricordare Lombardini. Il Liceo valdese è particolarmente legato alla sua figura, perché quando arrivò a Torre Pellice per scappare dalle violenze degli squadristi di Carrara, dove viveva, impartì lezioni private ad alcuni studenti del Collegio valdese, molti dei quali conobbe anche in veste di educatore presso il vicino Convitto valdese. Dagli anni '90 abbiamo iniziato a concentrarsi sulla sua figura, prima cercando le testimonianze letterarie su di lui e poi con molti altri progetti culturali e teatrali". Il viaggio si svolgerà da martedì 16 a domenica 21 maggio ed è aperto anche ad esterni: per maggiori informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere alla segreteria del Liceo valdese: segreteria@liceovaldese.it.

Voce delle Chiese
“Storie di salvatori e di salvati” a Luserna San Giovanni (To)

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 24, 2023 10:32


Venerdì 27 gennaio, Giornata della Memoria, si potrà assistere al concerto “Storie di salvatori e di salvati”, organizzato dall'Associazione “MusicaInsieme” e dal Comitato Val Pellice per la difesa dei valori della Resistenza e della Costituzione repubblicana, insieme al gruppo Mishkalé, che proporranno canti del repertorio klezmer e in yiddish. Racconti e musica in memoria di chi seppe riconoscere il bene e il male e, rischiando la propria vita, contribuì a creare una rete di salvezza per combattere quella dello sterminio nazifascista.Alle ore 21 nel tempio valdese dei Bellonatti.Ne parliamo con Maria Teresa Milano, vocalist dei Mishkalé.

Voce delle Chiese
Ri-circolo Luserna San Giovanni: 15 anni di attività

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 12:27


Da 15 anni è attivo il progetto Ri-Circolo a Luserna San Giovanni, nato su proposta di alcuni membri della comunità valdese di Luserna nel dicembre 2007.Ad accoglierlo, fin dagli inizi, la "cascina Pavarin" agli Airali, in via Marconi 2. Una piccola bottega di abiti e oggetti usati o nuovi legati alla fascia d'età 0 - 18 anni.Un progetto che, oltre a promuovere il concetto del dono e dell'evigtare lo spreco, ha anche una ricaduta solidale con altre iniziative. Una parte del ricavato è infatti devoluta a progetti di solidarietà sociale legati all'infanzia, scelti ogni anno dai membri della comunità valdese di Luserna San Giovanni. Ne parliamo con Alberto Piergiovanni, volontario del progetto.Il Ri-Circolo è aperto il giovedìpomeriggio (15,30- 17.00) e il sabato (9,30-12,30 e 15,00 -18.00)

progetto marconi attivit circolo usato luserna chiesavaldese luserna san giovanni
Voce delle Chiese
La musica Smuove: concerto a Torre Pellice

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 7:51


"La musica Smuove" è il titolo del concerto natalizio a sostegno del Comitato Sclerosi Multipla San Giuseppe onlus delle valli Pellice, Chisone e Germanasca. L'appuntamento sarà venerdì 16 dicembre alle ore 20,45 nel tempio valdese di Torre Pellice, in via Beckwith. Si esibiranno il coretto valdese di Torre Pellice, l'ensemble di canto gregoriano Cantus Ecclesiae di Luserna San Giovanni e Christopher Welch dell'esercito della Salvezza alla marimba.Il concerto raccoglierà fondi per i progetti di sostegno alla mobilità. Ne parliamo con Marinella Pons, volontaria dell'Associazione.

musica concerto la musica beckwith comitato salvezza torre pellice pellice chisone luserna san giovanni chiesavaldese germanasca
Voce delle Chiese
Giornata Mondiale del Rifugiato a Luserna San Giovanni

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 7:56


In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2022, i Servizi Inclusione della Diaconia Valdese organizzano un pomeriggio di festa a Luserna San Giovanni.Appuntamento sabato 25 giugno dalle ore 15 a Villa Olanda, in via Fuhrmann 23."Abbiamo scelto di coinvolgere i bambini e le famiglie con tanti appuntamenti durante il pomeriggio - spiega Duna Felici, responsabile territoriale pinerolese dei Servizi Inclusione Diaconia Valdese - Ci sarà un laboratorio di costruzione di maschere, a cura dell'associazione Il Baco, e ad un laboratorio di costruzione di aquiloni afgani, a cura dell' ACT Afghan Community Torino. Verrà inoltre presentata l'iniziativa “Libri per accogliere” della libreria Volare di Pinerolo, cui seguirà un momento dedicato ai saluti istituzionali e successivamente “Rifugiati in cucina” e donne afghane gestiranno la merenda".Ascolta l'intervista completa

Voce delle Chiese
La Lunga Notte delle chiese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 10, 2022 6:19


Anche alcune chiese protestanti partecipano alla 7° edizione della Lunga notte delle Chiese, che si svolge questo fine settimana del 10, 11 e 12 giugno. La Lunga notte delle Chiese è una notte bianca dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte, cultura, in chiave di riflessione e spiritualita'. Il tema di quest'anno è basato sul gioco di parole "in-contro". Un evento che nasce nel 2016 prendendo spunto da un progetto austriaco, la “Lange Nacht der Kirchen” che coinvolge centinaia di chiese contemporaneamente.Sul sito www.lunganottedellechiese.com sono pubblicati tutti gli appuntamenti. Ne parliamo con il pastore Giuseppe Ficara, della chiesa valdese di Luserna San Giovanni, che anche quest'anno partecipa alla Lunga notte delle Chiese con un momento musicale venerdì 10 giugno.

Voce delle Chiese
Tornano i campi estivi MEAG Mamma esco a giocare

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 10, 2022 7:19


Da lunedì 13 giugno riaprono i centri educativi estivi MEAG Mamma esco a giocare, del servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli.Sei sono le sedi attive per l'estate 2022 con orario 7.30-18.00: Airasca, Luserna San Giovanni, Pinerolo, Rivoli, San Secondo di Pinerolo e Cavour. Ne parliamo con Alessia Colombari, che spiega modalità di accesso, prenotazione e svolgimento.Per informazioni: https://www.giovanieterritorio.org/centri-estivi/

Voce delle Chiese
I Martedì di Festa a Villa Olanda

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 6, 2022 6:17


I Martedì di Festa di Giovani e Territorio della Diaconia Valdese sono stati una bella iniziativa di integrazione ed accoglienza. A Villa Olanda, Luserna San Giovanni, pomeriggi interculturali tra bambini e ragazzi italiani ed ucraini (e le loro famiglie) dedicati ai giochi, alla conoscenza reciproca, alla musica e al divertimento. Ne parliamo con Bianca Chiappino, che ne ha seguito l'organizzazione e l'evoluzione.

villa festa giovani territorio ucraina olanda marted diaconia valdese luserna san giovanni
Voce delle Chiese
Facciamo che... sosteniamo il PPFF?

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Apr 29, 2022 5:07


Riprende la raccolta fondi per il progetto Famiglie Fragili in ambito oncologico della Diaconia Valdese Valli.Il PPFF è un progetto voluto dalla Rete Oncologica Piemonte Valle d'Aosta e creato dall'ASL TO3 e dal Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli, in collaborazione con un'ampia rete di supporto di associazioni che operano sul distretto Pinerolese.In occasione della Festa della Mamma Il PPFF torna in piazza con un doppio appuntamento di raccolta fondi: sabato 30 aprile a Pinerolo, dalle 10 alle 13, sotto i Portici blu di via Buniva e domenica 1° maggio alla Fiera di Luserna San Giovanni, dalle 10 alle 18. Intervista a Sarah Piras coordinatrice SAT Servizio Adulti e Territorio Diaconia Valdese Valli.

Voce delle Chiese
Uno spazio per ritrovarsi dopo la scuola

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 16, 2022 11:03


È ripartito Spazio Adolescenti - ora chiamato semplicemente Spazio - ovvero il luogo di aggregazione giovanile gestito dal servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli e che si svolge il venerdì pomeriggio presso Villa Olanda a Luserna San Giovanni.Ne parliamo insieme a Bianca Chiappino, del servizio Giovani e Territorio.

Voce delle Chiese
Da che pulpito?! corso di formazione alla predicazione

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 18, 2022 6:00


Prenderà il via questo venerdì 14 gennaio il corso di formazione alla predicazione "Da che pulpito…?!".Sono previsti questi incontri (il venerdì dalle 20.30 alle 22, alla Sala Beckwith di Luserna San Giovanni):venerdì 14 gennaio: La Bibbia, un libro che mi leggevenerdì 21 gennaio: La Bibbia, un libro che mi toccavenerdì 28 gennaio: La Bibbia, un libro da esaminarevenerdì 04 febbraio: La Bibbia, un libro che mi parlavenerdì 11 febbraio: La Bibbia, un libro da annunciarevenerdì 18 febbraio: Liturgia: l'azione del popolovenerdì 25 febbraio: Liturgia: come si prepara?Nei vari appuntamenti ci sarà la possibilità di prendere confidenza con le emozioni e le riflessioni che i passi della Bibbia suscitano dentro di noi, analizzando ed esaminando alcune parti delle Sacre Scritture. I partecipanti saranno invitati a portare con loro una Bibbia e la voglia di condividere i pensieri.Intervista con Debora Michelin Salomon, sovrintendente del I circuito

Voce delle Chiese
Afghanistan, donne, accoglienza

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 19, 2021 6:00


«Afghanistan, donne, accoglienza» è il titolo dell'incontro che organizza il Coordinamento Donne Val Pellice sabato 20 novembre alle 16 nel tempio valdese di Torre Pellice. L'evento è organizzato in vista della giornata del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.Interverranno Anna Santarello, attivista Cisda (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane Onlus) e Alice Squillace, coordinatrice nazionale accoglienze corridoi umanitari Csd (Commissione sinodale diaconia). Sono state invitate anche Elena Marcellino, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Luserna San Giovanni e Maurizia Allisio, vicesindaca del Comune di Torre Pellice.L'evento sarà proposto anche in diretta Facebook sulla pagina Coordinamento Donne Val Pellice. Ne parliamo insieme a Marilena Cassano del Coordinamento Donne Val Pellice

afghanistan sono donne giornata comune violenza accoglienza valpellice torre pellice luserna san giovanni
Voce delle Chiese
Mi Rifugio al Cinema 2021

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 29, 2021 5:56


Torna per quest'estate 2021 l'appuntamento con la rassegna di cinema estivo Mi Rifugio al Cinema, nel giardino del Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni. In programma nove proiezioni, dal 1° luglio al 26 agosto, ogni giovedì' alle 21.15, per questa 9° edizione della rassegna.Federica Dotta, resposabile del Rifugio Re Carlo Alberto, ricorda che "è forte la voglia di normalità, di tornare a vivere di cose semplici, ritrovarsi a condividere e respirare aria d'estate, anche dentro al Rifugio".Nel pieno rispetto delle normative vigenti anti-covid la RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) della Diaconia Valdese Valli riapre le porte al territorio.Ascolta l'intervista completa

cinema nel torna ascolta rifugio diaconia valdese luserna san giovanni
Voce delle Chiese
Volontariato internazionale: Friederike all'Asilo di Luserna San Giovanni

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 30, 2021 2:46


«Ho scelto comunque di impegnarmi in questo anno di volontariato internazionale anche se sapevo già che si sarebbe sviluppato in un modo diverso dal solito, a causa della pandemia - dice Friederike Wischniewski volontaria all'Asilo di Luserna tramite il servizio civile tedesco, 19 anni - L'esperienza si è rivelata comunque un'opportunità di sviluppo personale. Ho scelto di lavorare in una casa di riposo. Certo mi manca il poter viaggiare, esplorare l'Italia, ma adesso non posso lamentarmi, sono grata di questa possibilità: l'alternativa sarebbe essere a casa, in Germania, a studiare da sola davanti ad uno schermo, e non mi sembra bello. La bellezza di questa esperienza sta nelle persone che frequento nel mio servizio: nel mio caso gli anziani. La loro saggezza, la furbizia, mi hanno fatto spesso sorridere e le esperienze che ho fatto, l'incontro con gli altri volontari, l'imparare una nuova lingua, hanno aiutato a sviluppare il mio orizzonte».

certo germania internazionale asilo volontariato luserna diaconia valdese luserna san giovanni
Voce delle Chiese
La biblioteca di Luserna San Giovanni in gestione alla Diaconia Valdese Valli

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 4, 2020 7:51


Il Comune di Luserna San Giovanni ha deciso di affidare per un anno la gestione della biblioteca comunale al Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli. Prosegue quindi il lavoro di rete e collaborazione che la Diaconia Valdese porta avanti sul territorio delle Valli Valdesi e del Pinerolese. Le novità in campo sono molte, ma rimane invariato il sistema di prestito, mantenendo la collaborazione con le persone che sino ad ora hanno garantito il servizio apprezzato dai cittadini. Il servizio Giovani e Territorio intende promuovere nuove attività, come attività laboratoriali e ludico–educative distinte per fascia d’età, attività intergenerazionali e attività culturali e formative rivolte a tutta la cittadinanza.La biblioteca ha riaperto ma, in questa nuova fase, l’accesso è consentito solo previo appuntamento, scrivendo a biblioteca@comune.luserna.to.it.Ne parliamo con Ilaria Peiretti, della Diaconia Valdese Valli.

biblioteca giovani territorio gestione la biblioteca prosegue il comune pinerolese luserna diaconia valdese luserna san giovanni valli valdesi ilaria peiretti
Voce delle Chiese
La biblioteca di Luserna San Giovanni in gestione alla Diaconia Valdese Valli

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 4, 2020 7:51


Il Comune di Luserna San Giovanni ha deciso di affidare per un anno la gestione della biblioteca comunale al Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli. Prosegue quindi il lavoro di rete e collaborazione che la Diaconia Valdese porta avanti sul territorio delle Valli Valdesi e del Pinerolese. Le novità in campo sono molte, ma rimane invariato il sistema di prestito, mantenendo la collaborazione con le persone che sino ad ora hanno garantito il servizio apprezzato dai cittadini. Il servizio Giovani e Territorio intende promuovere nuove attività, come attività laboratoriali e ludico–educative distinte per fascia d'età, attività intergenerazionali e attività culturali e formative rivolte a tutta la cittadinanza.La biblioteca ha riaperto ma, in questa nuova fase, l'accesso è consentito solo previo appuntamento, scrivendo a biblioteca@comune.luserna.to.it.Ne parliamo con Ilaria Peiretti, della Diaconia Valdese Valli.

biblioteca giovani territorio gestione la biblioteca prosegue il comune pinerolese luserna diaconia valdese luserna san giovanni valli valdesi ilaria peiretti
Voce delle Chiese
La biblioteca di Luserna San Giovanni in gestione alla Diaconia Valdese Valli

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 4, 2020 6:00


Il Comune di Luserna San Giovanni ha deciso di affidare per un anno la gestione della biblioteca comunale al Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli.Prosegue quindi il lavoro di rete e collaborazione che la Diaconia Valdese porta avanti sul territorio delle Valli Valdesi e del Pinerolese.Le novità in campo sono molte, ma rimane invariato il sistema di prestito, mantenendo la collaborazione con le persone che sino ad ora hanno garantito il servizio apprezzato dai cittadini.Il servizio Giovani e Territorio intende promuovere nuove attività, come attività laboratoriali e ludico–educative distinte per fascia d'età, attività intergenerazionali e attività culturali e formative rivolte a tutta la cittadinanza.La biblioteca ha riaperto ma, in questa nuova fase, l'accesso è consentito solo previo appuntamento, scrivendo a biblioteca@comune.luserna.to.it.Ne parliamo con Elena Marcellino, assessore alla cultura del comune di Luserna San Giovanni-

biblioteca giovani territorio gestione la biblioteca prosegue il comune pinerolese diaconia valdese luserna san giovanni valli valdesi
Voce delle Chiese
La biblioteca di Luserna San Giovanni in gestione alla Diaconia Valdese Valli

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 4, 2020 6:00


Il Comune di Luserna San Giovanni ha deciso di affidare per un anno la gestione della biblioteca comunale al Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli.Prosegue quindi il lavoro di rete e collaborazione che la Diaconia Valdese porta avanti sul territorio delle Valli Valdesi e del Pinerolese.Le novità in campo sono molte, ma rimane invariato il sistema di prestito, mantenendo la collaborazione con le persone che sino ad ora hanno garantito il servizio apprezzato dai cittadini.Il servizio Giovani e Territorio intende promuovere nuove attività, come attività laboratoriali e ludico–educative distinte per fascia d’età, attività intergenerazionali e attività culturali e formative rivolte a tutta la cittadinanza.La biblioteca ha riaperto ma, in questa nuova fase, l’accesso è consentito solo previo appuntamento, scrivendo a biblioteca@comune.luserna.to.it.Ne parliamo con Elena Marcellino, assessore alla cultura del comune di Luserna San Giovanni-

biblioteca giovani territorio gestione la biblioteca prosegue il comune pinerolese diaconia valdese luserna san giovanni valli valdesi
Voce delle Chiese
Un culto comodo comodo a Luserna San Giovanni

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 24, 2020 10:08


Un culto "comodo comodo", alle ore 18 di ogni ultima domenica del mese.Questa è la proposta del concistoro della chiesa valdese di Luserna San Giovanni, per andare incontro alle esigenze di famiglie e non solo, sovente in difficoltà a partecipare al culto mattutino della domenica."Ci piace l'idea di poter utilizzare questo momento di culto - spiega il pastore Giuseppe Ficara - per rincontraci, riflettere e pregare in un modo un po' diverso dal consueto, Abbiamo pensato di coinvolgere i vari gruppi della nostra comunità, affinché possano raccontare con vari linguaggi e modalità, temi teologici e di attualità".Il primo culto serale sarà domenica 26 gennaio, alle 18 nella saletta Beckwith, con la partecipazione del gruppo di ragazzi e ragazze confermati lo scorso anno.I prossimo appuntamenti saranno il 23 febbraio, 29 marzo e 26 aprile.Intervista con Giuseppe Ficara

Voce delle Chiese
Un culto comodo comodo a Luserna San Giovanni

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 24, 2020 10:08


Un culto "comodo comodo", alle ore 18 di ogni ultima domenica del mese.Questa è la proposta del concistoro della chiesa valdese di Luserna San Giovanni, per andare incontro alle esigenze di famiglie e non solo, sovente in difficoltà a partecipare al culto mattutino della domenica."Ci piace l'idea di poter utilizzare questo momento di culto - spiega il pastore Giuseppe Ficara - per rincontraci, riflettere e pregare in un modo un po' diverso dal consueto, Abbiamo pensato di coinvolgere i vari gruppi della nostra comunità, affinché possano raccontare con vari linguaggi e modalità, temi teologici e di attualità".Il primo culto serale sarà domenica 26 gennaio, alle 18 nella saletta Beckwith, con la partecipazione del gruppo di ragazzi e ragazze confermati lo scorso anno.I prossimo appuntamenti saranno il 23 febbraio, 29 marzo e 26 aprile.Intervista con Giuseppe Ficara

Voce delle Chiese
Corso di formazione per visitatrici e visitatori

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 6, 2019 8:07


Le chiese valdesi del I circuito (val Pellice) organizzano un corso di formazione per visitatori e visitatrici locali.Sarà tenuto dal pastore Sergio Manna, cappellano clinico e docente di pastorale clinica presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma.In varie chiese esistono singoli/e o gruppi che svolgono servizio di visita. Non sempre, però, basta la spontaneità; si sente talvolta il bisogno di un’adeguata formazione per meglio rispondere ai bisogni delle persone che incontriamo.Il corso si terrà nella sala Beckwith della chiesa valdese di Luserna San Giovanni, dalle 20.30 alle 22.30.Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi, entro il 20 dicembre 2019, alla Sovrintendente delle Chiese del I Circuito, Debora Michelin Salomon d.michelinsalomon@hotmail.itAscolta l'intervista

roma sar corso teologia formazione beckwith facolt chiese sovrintendente pellice luserna san giovanni
Voce delle Chiese
Corso di formazione per visitatrici e visitatori

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 6, 2019 8:07


Le chiese valdesi del I circuito (val Pellice) organizzano un corso di formazione per visitatori e visitatrici locali.Sarà tenuto dal pastore Sergio Manna, cappellano clinico e docente di pastorale clinica presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma.In varie chiese esistono singoli/e o gruppi che svolgono servizio di visita. Non sempre, però, basta la spontaneità; si sente talvolta il bisogno di un'adeguata formazione per meglio rispondere ai bisogni delle persone che incontriamo.Il corso si terrà nella sala Beckwith della chiesa valdese di Luserna San Giovanni, dalle 20.30 alle 22.30.Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi, entro il 20 dicembre 2019, alla Sovrintendente delle Chiese del I Circuito, Debora Michelin Salomon d.michelinsalomon@hotmail.itAscolta l'intervista

roma sar corso teologia formazione beckwith facolt chiese sovrintendente pellice luserna san giovanni
Voce delle Chiese
Guarda la persona, non la demenza

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 16, 2019 12:25


Pinerolo ospita tre giorni dedicati alla Comunità Amica delle Persone con Demenza.Giovedì 17, venerdì 18 e sabato 19 ottobre si svolgeranno incontri, convegni e workshop con ospiti e relatori nazionali e internazionali.A parlare di Comunità Amica delle Persone con Demenza si inizia giovedì 17 ottobre, con l'incontro "Guarda la persona, non la demenza" inserito nel progetto "Pinerolo verso una comunità amichevole delle persone con demenza".Alle 18, il dottor Ferdinando Schiavo, neurologo e autore di numerosi libri sul tema, dialoga con Wendy Mitchell che racconta la sua esperienza di persona che vive bene con la demenza. Seguirà un Aperitivo Salvacervello. momento conviviale nato dalla collaborazione tra la dietista Susanna Spagna dell'ASL To3 con i ragazzi del CFIQ.Venerdì 18 ottobre, all'hotel Barrage di San Secondo, convegno 'Comunità Amica delle Persone con Demenza: nascita, sviluppo e racconto', dalle 9 alle 17.30.L'evento è aperto a tutti ed è organizzato dal Tavolo Demenze del Pinerolese, composto da Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese, ASL TO3, CISS, AMA, Servizi Sociali Val Chisone e Germanasca, Q Europe.La giornata vuole essere un momento di formazione, scambio e riflessione sui progetti legati alla creazione di una 'Comunità Amica delle Persone con Demenza': dall'esperienza territoriale della Val Pellice e Pinerolo, riconosciute dalla Federazione Alzheimer Italia quali realtà Dementia Friendly, ci si confronta con altre realtà nazionali e internazionali.La mattina del sabato si lavora con workshop e laboratori in piccoli gruppi per far emergere spunti, suggerimenti, idee che possano concretizzarsi effettivamente sul territorio.Intervista con Marcello Galetti, responsabile di struttura del Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni

ama seguir guarda intervista la persona persone barrage venerd gioved ciss dementia friendly pinerolo wendy mitchell demenza valpellice pinerolese san secondo federazione alzheimer italia diaconia valdese luserna san giovanni germanasca
Voce delle Chiese
Guarda la persona, non la demenza

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 16, 2019 12:25


Pinerolo ospita tre giorni dedicati alla Comunità Amica delle Persone con Demenza.Giovedì 17, venerdì 18 e sabato 19 ottobre si svolgeranno incontri, convegni e workshop con ospiti e relatori nazionali e internazionali.A parlare di Comunità Amica delle Persone con Demenza si inizia giovedì 17 ottobre, con l’incontro "Guarda la persona, non la demenza" inserito nel progetto "Pinerolo verso una comunità amichevole delle persone con demenza".Alle 18, il dottor Ferdinando Schiavo, neurologo e autore di numerosi libri sul tema, dialoga con Wendy Mitchell che racconta la sua esperienza di persona che vive bene con la demenza. Seguirà un Aperitivo Salvacervello. momento conviviale nato dalla collaborazione tra la dietista Susanna Spagna dell’ASL To3 con i ragazzi del CFIQ.Venerdì 18 ottobre, all'hotel Barrage di San Secondo, convegno 'Comunità Amica delle Persone con Demenza: nascita, sviluppo e racconto', dalle 9 alle 17.30.L'evento è aperto a tutti ed è organizzato dal Tavolo Demenze del Pinerolese, composto da Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese, ASL TO3, CISS, AMA, Servizi Sociali Val Chisone e Germanasca, Q Europe.La giornata vuole essere un momento di formazione, scambio e riflessione sui progetti legati alla creazione di una 'Comunità Amica delle Persone con Demenza': dall'esperienza territoriale della Val Pellice e Pinerolo, riconosciute dalla Federazione Alzheimer Italia quali realtà Dementia Friendly, ci si confronta con altre realtà nazionali e internazionali.La mattina del sabato si lavora con workshop e laboratori in piccoli gruppi per far emergere spunti, suggerimenti, idee che possano concretizzarsi effettivamente sul territorio.Intervista con Marcello Galetti, responsabile di struttura del Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni

ama seguir guarda intervista la persona persone comunit barrage venerd gioved amica ciss l'evento dementia friendly pinerolo wendy mitchell demenza valpellice san secondo pinerolese diaconia valdese federazione alzheimer italia luserna san giovanni germanasca
Voce delle Chiese
Spizzica e cammina con l'Alzheimer

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Sep 19, 2019 4:48


Il 21 settembre è la giornata internazionale dedicata alla sensibilizzazione sull’Alzheimer. La Diaconia Valdese, molto attiva in questo settore, organizza alcuni eventi per ricordare la tematica.Tra questi la Spizzica e Cammina, tradizionale passeggiata gastronomica sulle colline di Luserna San Giovanni.L'evento è organizzato dal Rifugio Re Carlo Alberto e dalla Diaconia Valdese. La Spizzica e Cammina di domenica 22 settembre si svolgerà su un percorso già sperimentato, che parte dal Rifugio Re Carlo Alberto, si snoda tra le colline circostanti e ritorna al Rifugio per il dolce e il caffè. Come ci spiega l'operatrice del rifugio Re Carlo Alberto Susanna Deplano: "Si tratta di una passeggiata alla portata di tutti, della lunghezza complessiva di 7,3 km. In ogni tappa si potranno degustare prodotti realizzati dai produttori e ristoratori locali che hanno deciso di aderire all’iniziativa “Comunità Amica delle Persone con Demenza”.Novità dell'edizione 2019: una “caccia al tesoro” per i più piccoli con la scuola domenicale della chiesa valdese di Luserna San Giovanni.Per prenotazioni ed informazioni, contattare il Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni o scrivere a covsegreteria@diaconiavaldese.org.

Voce delle Chiese
Spizzica e cammina con l'Alzheimer

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Sep 19, 2019 4:48


Il 21 settembre è la giornata internazionale dedicata alla sensibilizzazione sull'Alzheimer. La Diaconia Valdese, molto attiva in questo settore, organizza alcuni eventi per ricordare la tematica.Tra questi la Spizzica e Cammina, tradizionale passeggiata gastronomica sulle colline di Luserna San Giovanni.L'evento è organizzato dal Rifugio Re Carlo Alberto e dalla Diaconia Valdese. La Spizzica e Cammina di domenica 22 settembre si svolgerà su un percorso già sperimentato, che parte dal Rifugio Re Carlo Alberto, si snoda tra le colline circostanti e ritorna al Rifugio per il dolce e il caffè. Come ci spiega l'operatrice del rifugio Re Carlo Alberto Susanna Deplano: "Si tratta di una passeggiata alla portata di tutti, della lunghezza complessiva di 7,3 km. In ogni tappa si potranno degustare prodotti realizzati dai produttori e ristoratori locali che hanno deciso di aderire all'iniziativa “Comunità Amica delle Persone con Demenza”.Novità dell'edizione 2019: una “caccia al tesoro” per i più piccoli con la scuola domenicale della chiesa valdese di Luserna San Giovanni.Per prenotazioni ed informazioni, contattare il Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni o scrivere a covsegreteria@diaconiavaldese.org.

Voce delle Chiese
Festa all'Asilo valdese di Luserna San Giovanni

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Sep 13, 2019 8:12


L’Asilo valdese per persone anziane di Luserna San Giovanni apre le porte ad amici e parenti domenica 15 settembre, per una giornata di festa e condivisione.Il programma della giornata di festa di domenica 15 settembre ricalca quello proposto in queste occasioni: apertura banchetti alle 9,30, alle 10 il culto a cui seguiranno un aperitivo analcolico e il pranzo comunitario, a cui è necessario prenotarsi telefonando all’Asilo. Infine nel pomeriggio musica con Magali Gonnet e merenda conclusiva.Tra il culto e l’aperitivo interverranno Marina Bertin, presidente del Comitato di gestione, per presentare gli ultimi lavori di ampliamento effettuati e Karina Garcia, operatrice dell’Asilo, che racconterà la sua esperienza di volontariato-scambio in Uruguay a Colonia Valdense. Intervista con Manuela Rivoira, direttrice dell'Asilo

Voce delle Chiese
Festa all'Asilo valdese di Luserna San Giovanni

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Sep 13, 2019 8:12


L'Asilo valdese per persone anziane di Luserna San Giovanni apre le porte ad amici e parenti domenica 15 settembre, per una giornata di festa e condivisione.Il programma della giornata di festa di domenica 15 settembre ricalca quello proposto in queste occasioni: apertura banchetti alle 9,30, alle 10 il culto a cui seguiranno un aperitivo analcolico e il pranzo comunitario, a cui è necessario prenotarsi telefonando all'Asilo. Infine nel pomeriggio musica con Magali Gonnet e merenda conclusiva.Tra il culto e l'aperitivo interverranno Marina Bertin, presidente del Comitato di gestione, per presentare gli ultimi lavori di ampliamento effettuati e Karina Garcia, operatrice dell'Asilo, che racconterà la sua esperienza di volontariato-scambio in Uruguay a Colonia Valdense. Intervista con Manuela Rivoira, direttrice dell'Asilo

Voce delle Chiese
"Costruire ponti di speranza" al presinodo Fdei

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Aug 23, 2019 5:25


Consueto presinodo della Federazione Donne evangeliche in italia, sabato 24 agosto alla galleria Scroppo di Torre Pellice.Dalle 14,30 alle 17,30 un momento di confronto su modalità di lavoro, esperienze, progetti.L'animazione sarà condotta da Judy Elliot e Daniela Lucci. Raffaella Azzario proporrà un interludio musicale.La tavola rotonda rifletterà attorno al tema “Povertà educative e culturali del nostro tempo”. Paretcipano: Marina Bertin, assessora ai servizi socio-assistenziali Luserna San Giovanni, valdese; Viviana Monton, esperta in migrazione, genere, modelli familiari e strategie d'integrazione, battista;Jutta Sperber pastora della Chiesa Luterana in Italia.Intervista a Gabriela Lio, presidente della Fdei

italia intervista dalle speranza costruire ponti povert consueto torre pellice luserna san giovanni chiesavaldese
Voce delle Chiese
"Costruire ponti di speranza" al presinodo Fdei

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Aug 23, 2019 5:25


Consueto presinodo della Federazione Donne evangeliche in italia, sabato 24 agosto alla galleria Scroppo di Torre Pellice.Dalle 14,30 alle 17,30 un momento di confronto su modalità di lavoro, esperienze, progetti.L'animazione sarà condotta da Judy Elliot e Daniela Lucci. Raffaella Azzario proporrà un interludio musicale.La tavola rotonda rifletterà attorno al tema “Povertà educative e culturali del nostro tempo”. Paretcipano: Marina Bertin, assessora ai servizi socio-assistenziali Luserna San Giovanni, valdese; Viviana Monton, esperta in migrazione, genere, modelli familiari e strategie d’integrazione, battista;Jutta Sperber pastora della Chiesa Luterana in Italia.Intervista a Gabriela Lio, presidente della Fdei

italia intervista dalle speranza costruire ponti povert consueto torre pellice luserna san giovanni chiesavaldese
Voce delle Chiese
Festa al Rifugio Re Carlo Alberto

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jul 26, 2019 11:15


Domenica 28 luglio festa al rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni, struttura di accoglienza della Diaconia Valdese Coordinamento Opere Valli.Il programma prevede l'apertura dei banchetti alle 9 del mattino, a cui seguirà il culto con la comunità di Luserna, presieduto dal pastore Giuseppe Platone. Nel pomeriggio momenti di musica e animazione, con estrazione della sottoscrizione a premi.Per prenotarsi al pranzo comunitario è possibile telefonare al Rifugio, al numero 0121.909070.

carlo nel festa domenica rifugio re carlo luserna diaconia valdese luserna san giovanni
Voce delle Chiese
Festa al Rifugio Re Carlo Alberto

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jul 26, 2019 11:15


Domenica 28 luglio festa al rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni, struttura di accoglienza della Diaconia Valdese Coordinamento Opere Valli.Il programma prevede l’apertura dei banchetti alle 9 del mattino, a cui seguirà il culto con la comunità di Luserna, presieduto dal pastore Giuseppe Platone. Nel pomeriggio momenti di musica e animazione, con estrazione della sottoscrizione a premi.Per prenotarsi al pranzo comunitario è possibile telefonare al Rifugio, al numero 0121.909070.

nel festa domenica rifugio luserna diaconia valdese luserna san giovanni
Tutto Qui
Tutto Qui - Mercoledì 15 Maggio - Elezioni comunali: i candidati a sindaco di Luserna San Giovanni

Tutto Qui

Play Episode Listen Later May 17, 2019 18:45


L'intervista ai candidati di Luserna San Giovanni Duilio Canale, sostenuto dalla lista Proposta civica per Luserna S. Giovanni, e Donato Marzano, sostenuto dalla lista S.I.A.M.O Luserna

Voce delle Chiese
Giornata Mondiale di preghiera delle donne e EuARe2019 a Bologna

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 5, 2019 16:19


Parliamo della Giornata mondiale di preghiera, istituita tradizionalmente nella giornata del 1 marzo.Anna Maria Ratsmiba, della chiesa valdese di Luserna San Giovanni, e Jessica Welch, dell'Esercito della salvezza di Torre Pellice sono ospiti della puntata. Insieme ad altre rappresentanti del comitato femminile interconfessionale di Pinerolo e Valli, organizzano la Giornata per domenica 3 marzo, alle 15.Documenti, preghiere e spunti di riflessione sono stati preparati quest'anno dalle donne della Slovenia. "Ogni cosa è pronta" dice il comitato preparatore del piccolo Paese europeo "venite a pregare, ringraziare e annunciare l’amore di Dio".Proseguiamo parlando con Claudio Paravati, direttore della rivista Confronti, di #EuARe2019. Una settimana di approfondimenti a Bologna per il 2° convegno annuale delle religioni. Dal 3 al 7 marzo, la European Academy of Religion (EuARe) ha convocato gli “Stati generali” delle religioni. Sono previsti 1204 relatori, 342 sessioni, lectiones magistrales e molto altro.

Voce delle Chiese
Giornata Mondiale di preghiera delle donne e EuARe2019 a Bologna

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 5, 2019 16:19


Parliamo della Giornata mondiale di preghiera, istituita tradizionalmente nella giornata del 1 marzo.Anna Maria Ratsmiba, della chiesa valdese di Luserna San Giovanni, e Jessica Welch, dell'Esercito della salvezza di Torre Pellice sono ospiti della puntata. Insieme ad altre rappresentanti del comitato femminile interconfessionale di Pinerolo e Valli, organizzano la Giornata per domenica 3 marzo, alle 15.Documenti, preghiere e spunti di riflessione sono stati preparati quest'anno dalle donne della Slovenia. "Ogni cosa è pronta" dice il comitato preparatore del piccolo Paese europeo "venite a pregare, ringraziare e annunciare l'amore di Dio".Proseguiamo parlando con Claudio Paravati, direttore della rivista Confronti, di #EuARe2019. Una settimana di approfondimenti a Bologna per il 2° convegno annuale delle religioni. Dal 3 al 7 marzo, la European Academy of Religion (EuARe) ha convocato gli “Stati generali” delle religioni. Sono previsti 1204 relatori, 342 sessioni, lectiones magistrales e molto altro.

Tutto Qui
Tutto Qui - venerdì 1° febbraio - L'Italia che resiste, le manifestazioni in Piemonte

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Feb 6, 2019 24:52


Abbiamo intervistato i sindaci di Torre Pelice, Luserna San Giovanni e Chieri. Tutti e tre espressioni di amministrazioni di centrosinistra che parteciperanno alle manifestazioni di sabato 2 febbraio. Dall'amministrazione 5 stelle di Pinerolo invece hanno fatto sapere che non parteciperanno.

Voce delle Chiese
Letti come dono solidale: da Luserna all'Uruguay

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 2, 2019 29:05


Apriamo la puntata parlando dell'invio di letti in Uruguay da parte dell'Asilo per anziani di Luserna San Giovanni.Dal sito di Riforma.it riprendiamo la notizia del dono solidale che l’Asilo valdese per persona anziane di Luserna San Giovanni ha fatto a due strutture in Uruguay.Si tratta infatti di 18 letti appena dismessi e altri ausili sanitari non più utilizzabili per via di alcune normative, ma perfettamente funzionanti e in buono stato. I letti sono stati imballati, inseriti in un container e poi spediti in Uruguay. Saranno utilizzati in due strutture assistenziali di Colonia Valdense (Uruguay): l’Hogar para Ancianos che ospita persone anziane, e l’Hogar Sarandì  che invece accoglie disabili. Per la rubrica dedicata ai libri, ascoltiamo i consigli di lettura che ci propone Sara Platone, della libreria Claudiana di Torino.Infine segnaliamo un progetto finanziato dall'Otto per Mille delle chiese metodiste e valdesi. Un progetto dal titolo "Rinascita Donna" gestito dall'associazione di volontariato Casa sulla Roccia. Un percorso di formazione per donne vittime di violenza, unito ad un reinserimento lavorativo, per dare un'opportunità di ripartenza a chi ha subito violenza e ha dovuto allontanarsi dalla propria vita.

Voce delle Chiese
Letti come dono solidale: da Luserna all'Uruguay

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 2, 2019 29:05


Apriamo la puntata parlando dell'invio di letti in Uruguay da parte dell'Asilo per anziani di Luserna San Giovanni.Dal sito di Riforma.it riprendiamo la notizia del dono solidale che l'Asilo valdese per persona anziane di Luserna San Giovanni ha fatto a due strutture in Uruguay.Si tratta infatti di 18 letti appena dismessi e altri ausili sanitari non più utilizzabili per via di alcune normative, ma perfettamente funzionanti e in buono stato. I letti sono stati imballati, inseriti in un container e poi spediti in Uruguay. Saranno utilizzati in due strutture assistenziali di Colonia Valdense (Uruguay): l'Hogar para Ancianos che ospita persone anziane, e l'Hogar Sarandì  che invece accoglie disabili. Per la rubrica dedicata ai libri, ascoltiamo i consigli di lettura che ci propone Sara Platone, della libreria Claudiana di Torino.Infine segnaliamo un progetto finanziato dall'Otto per Mille delle chiese metodiste e valdesi. Un progetto dal titolo "Rinascita Donna" gestito dall'associazione di volontariato Casa sulla Roccia. Un percorso di formazione per donne vittime di violenza, unito ad un reinserimento lavorativo, per dare un'opportunità di ripartenza a chi ha subito violenza e ha dovuto allontanarsi dalla propria vita.

Voce delle Chiese
Spizzica e Cammina e le istruzioni di Gianavello

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Sep 21, 2018 32:04


Franca Gonella, sopite della prima parte della puntata, ci racconta la sua esperienza di volontaria alla Spizzica e Cammina.La Spizzica e Cammina è una passeggiata gastronomica sulle colline di Luserna San Giovanni, organizzata dal Rifugio Re Carlo Alberto e dalla Diaconia Valdese. Legata al progetto di "Ambasciatori per l'Alzheimer" ha come obiettivo far partecipare anche gli ospiti del Rifugio, grazie alla collaborazione attiva di molti volontari.L'appuntamento è per domenica 23 settembre, con ritrovo al Rifugio, in località Musset 1 a Luserna San Giovanni.Durante la puntata ricordiamo l'intitolazione del ponte "Giorgio Spini" a Firenze, con un'intervista al figlio, Valdo Spini, registrata da Gian Mario Gillio. Su Riforma.it trovate l'articolo.Con Bruna Peyrot parliamo della mostra "Le istruzioni di Giosué Gianavello" che aprirà il 29 settembre alla Civica Galleria d'Arte contemporanea Filippo Scroppo. Si tratta di documenti unici con indicazioni, consigli dati da Gianavello in esilio a Ginevra. La corrispondenza serviva anche a mantenere un contatto con il luogo natale e con la comunità valdese.

durante firenze istruzioni rifugio musset cammina ambasciatori diaconia valdese luserna san giovanni gianavello giosu gianavello
Voce delle Chiese
Spizzica e Cammina e le istruzioni di Gianavello

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Sep 21, 2018 32:04


Franca Gonella, sopite della prima parte della puntata, ci racconta la sua esperienza di volontaria alla Spizzica e Cammina.La Spizzica e Cammina è una passeggiata gastronomica sulle colline di Luserna San Giovanni, organizzata dal Rifugio Re Carlo Alberto e dalla Diaconia Valdese. Legata al progetto di "Ambasciatori per l'Alzheimer" ha come obiettivo far partecipare anche gli ospiti del Rifugio, grazie alla collaborazione attiva di molti volontari.L'appuntamento è per domenica 23 settembre, con ritrovo al Rifugio, in località Musset 1 a Luserna San Giovanni.Durante la puntata ricordiamo l'intitolazione del ponte "Giorgio Spini" a Firenze, con un'intervista al figlio, Valdo Spini, registrata da Gian Mario Gillio. Su Riforma.it trovate l'articolo.Con Bruna Peyrot parliamo della mostra "Le istruzioni di Giosué Gianavello" che aprirà il 29 settembre alla Civica Galleria d'Arte contemporanea Filippo Scroppo. Si tratta di documenti unici con indicazioni, consigli dati da Gianavello in esilio a Ginevra. La corrispondenza serviva anche a mantenere un contatto con il luogo natale e con la comunità valdese.

durante firenze istruzioni rifugio musset cammina ambasciatori l'appuntamento l'alzheimer diaconia valdese luserna san giovanni giosu gianavello gianavello
Tutto Qui
Tutto Qui - lunedì 3 settembre - L'accoglienza turistica a Torre Pelice durante il Sinodo

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Sep 4, 2018 80:01


Abbiamo intervistato Elisa Charbonnier e Ilaria Peiretti, direttrice e referente della Forseteria valdese di Torre Pellice e dell'ostello di Villa Olanda a Luserna San Giovanni. L'ostello è nato un anno fa è «ha ancora margini di miglioramento, il suo pubblico è più dedicato a gruppi e ad un pubblico non strettamente legato al mondo valdese e protestante», ci racconta Peiretti. La foresteria ha invece una storia consolidata e realizza circa 10.000 presenze durante l'apertura che va dal 1° aprile al 31 ottobre. Nel periodo invernale è aperta solo per gruppi di almeno 10 persone.

durante turismo nel torre tutto abbiamo montagne piemonte luned accoglienza sinodo valdesi valpellice torre pellice luserna san giovanni ilaria peiretti
Tutto Qui
Tutto Qui - venerdì 23 agosto - La fine della settimana ambientale WEEK e le crisi lavorative in liguria

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Aug 30, 2018 77:16


Abbiamo intervistato i partecipanti alla settimana di educazione ambientale che ha richiamato a Villa Olanda a Luserna San Giovanni una trentina di persone provenienti da tutta Italia. Professionisti, architetti, educatori, guardie ecologiche, tutti uniti nel confronto delle buone pratiche, nel fare rete e scambiarsi le reciproche esperienze.Nella seconda parte abbiamo intervistato Giampiero Icardi, ex operaio della cartiera di Murialdo chiusa nel 2012. Lui si è reinventato e ha trovato lavoro grazie ai migranti a cui adesso insegna italiano e manutenzione di aree verdi.

Tutto Qui
Tutto Qui - martedì 10 luglio - Con il sindaco di Luserna San Giovanni, Duilio Canale e la Ong pinerolese che opera in Bangladesh

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Jul 11, 2018 72:56


Siamo stati on il sindaco di Luserna San Giovanni Duilio Canale. Con lui abbiamo fatto un bilancio di 4 anni e mezzo di mandato: le cose fatte e le cose ancora da fare. «Non c'è ancora nulla di deciso ma penso, molto probabilmente, che ci ricandideremo», ci ha detto in diretta. Abbiamo anche parlato dell'Unione montana del pinerolese e anche qui, abbiamo fatto un bilancio di cosa è stato fatto e cosa si può ancora programmare. Nella seconda parte, abbiamo ospitato Adriano Dal Col, presidente della Onlus pinerolese di cooperazione e sviluppo sociale Ashar Gan Onlus. Insieme a lui c'è stata Elisa Joè, esperta di cooperazione internazionale e Lino Swapon Kumar Das, direttore della Ong Dalit attraverso la quale AShar Gan Onlus operiamo in Bangladesh per la scolarizzazione e la salute dei bambini e delle bambine, con particolare attenzione ad evitare i matrimoni prematuri e la discriminazione dei Dalit, considerati fuori casta ed emarginati dalla società.

Tutto Qui
Tutto Qui - venerdì 4 maggio - La Mostra Exodos a Frossasco e la festa delle famiglie a Torino

Tutto Qui

Play Episode Listen Later May 7, 2018 74:31


L'inaugurazione della Mostra Exodos a Frossasco al Museo regionale dell'Emigrazione, la festa delle famiglie a Torino e il penultimo capitolo della storia della Resistenza in val Pellice curata dai giovani delle scuole medie di Luserna San Giovanni.

Tutto Qui
Tutto Qui - venerdì 27 aprile 2018 - La raccolta fondi per gli AIB di Villar Pellice

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Apr 27, 2018 77:48


Oggi abbiamo parlato di:✅ Deraglia un treno sulla Savona - Torino. Dieci feriti lievi e linea ferroviaria interrotta✅ Vi presentiamo lo Speed Book Date della biblioteca di Beinasco✅ Siamo stati insieme a Luca Biesuz per raccontare la giornata di domenica 29 a Villar Pellice per raccogliere fondi a favore della Squadra Volontari A.I.B. Villar Pellice✅ La rubrica sulla Resistenza in val Pellice della scuola secondaria di I livello di Luserna San Giovanni

Voce delle Chiese
Gemellaggi che portano buoni frutti

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Apr 18, 2018 23:30


Dall'Italia all'Argentina: gemellaggi e scambi di volontari tra l'Asilo Valdese di San Giovanni e l’Hogar Sarandì e l’Hogar para ancianos di Colonia Valdense.Questo è lo spunto per il viaggio che ha portato una delegazione di quattro persone del comitato di gestione dell'Asilo Valdese nel Rio de la Plata. Marina Bertin (presidente del Comitato di Gestione dell’Asilo valdese di Luserna San Giovanni e vicesindaco dell’omonimo comune), Roberto Charbonnier (vice-direttore dell’Asilo valdese), Dino Bellion e Samuele Revel del Comitato di gestione ci hanno raccontato il loro viaggio. Tra emozioni di amicizie ritrovate, spazi sconfinati e natura dirompente, il viaggio ha saputo anche raccontare legami di emigrazione passate e di radici che non sono dimenticate.L'intervista con i nostri ospiti ci racconta le origini dei gemellaggi, l'evoluzione in questi decenni e le prospettive future.

Voce delle Chiese
Gemellaggi che portano buoni frutti

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Apr 18, 2018 23:30


Dall'Italia all'Argentina: gemellaggi e scambi di volontari tra l'Asilo Valdese di San Giovanni e l'Hogar Sarandì e l'Hogar para ancianos di Colonia Valdense.Questo è lo spunto per il viaggio che ha portato una delegazione di quattro persone del comitato di gestione dell'Asilo Valdese nel Rio de la Plata. Marina Bertin (presidente del Comitato di Gestione dell'Asilo valdese di Luserna San Giovanni e vicesindaco dell'omonimo comune), Roberto Charbonnier (vice-direttore dell'Asilo valdese), Dino Bellion e Samuele Revel del Comitato di gestione ci hanno raccontato il loro viaggio. Tra emozioni di amicizie ritrovate, spazi sconfinati e natura dirompente, il viaggio ha saputo anche raccontare legami di emigrazione passate e di radici che non sono dimenticate.L'intervista con i nostri ospiti ci racconta le origini dei gemellaggi, l'evoluzione in questi decenni e le prospettive future.

Voce delle Chiese
Domenica delle Palme

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 23, 2018 12:38


Nella puntata di Voce delle Chiee di venerdì 23 marzo parliamo della domenica delle Palme: significato del termine, tradizioni, eventi collegati.Con la domenica delle Palme si apre la settimana della Passione di Gesù: un evolversi di eventi, che culmineranno con la tragicità della morte, ma anche con la resurrezione della domenica di Pasqua.Il pastore Giuseppe Ficara, della chiesa di Luserna San Giovanni, spiega come vive la chiesa valdese il periodo della "quaresima" o della passione.Il contributo audio è tratto dal sito della chiesa valdese.

Voce delle Chiese
Domenica delle Palme

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 23, 2018 12:38


Nella puntata di Voce delle Chiee di venerdì 23 marzo parliamo della domenica delle Palme: significato del termine, tradizioni, eventi collegati.Con la domenica delle Palme si apre la settimana della Passione di Gesù: un evolversi di eventi, che culmineranno con la tragicità della morte, ma anche con la resurrezione della domenica di Pasqua.Il pastore Giuseppe Ficara, della chiesa di Luserna San Giovanni, spiega come vive la chiesa valdese il periodo della "quaresima" o della passione.Il contributo audio è tratto dal sito della chiesa valdese.

Voce delle Chiese
Apriti Museo: accessibilità comunicativa e patrimoni culturali

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 13, 2018 21:36


'Apriti Museo! - Accessibilità Comunicativa e Patrimoni Culturali' è il titolo del convegno che la Fondazione Centro Culturale Valdese propone per il 23 e 24 marzo.Il convegno nasce in seguito al lavoro svolto dai servizi educativi della Fondazione negli ultimi quattro anni: lo studio e l'applicazione delle metodologie della Comunicazione Aumentativa Alternativa nelle attività del Museo valdese. Le due giornate formative sono rivolte a operatori museali, educatori professionali e tutte le persone interessate al tema dell'accessibilità al patrimonio culturale.La partecipazione è gratuita, l'iscrizione obbligatoria alla mail il.barba@fondazionevaldese.org, entro il 20 marzo. Ne parliamo con Nicoletta Favout, del Centro Culturale Valdese e Sara Favout, operatrice ed educatrice di CAA all'Uliveto di Luserna San Giovanni.

museo fondazione accessibilit culturali patrimoni luserna san giovanni nicoletta favout fondazione centro culturale valdese
Voce delle Chiese
Apriti Museo: accessibilità comunicativa e patrimoni culturali

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 13, 2018 21:36


'Apriti Museo! - Accessibilità Comunicativa e Patrimoni Culturali' è il titolo del convegno che la Fondazione Centro Culturale Valdese propone per il 23 e 24 marzo.Il convegno nasce in seguito al lavoro svolto dai servizi educativi della Fondazione negli ultimi quattro anni: lo studio e l'applicazione delle metodologie della Comunicazione Aumentativa Alternativa nelle attività del Museo valdese. Le due giornate formative sono rivolte a operatori museali, educatori professionali e tutte le persone interessate al tema dell'accessibilità al patrimonio culturale.La partecipazione è gratuita, l'iscrizione obbligatoria alla mail il.barba@fondazionevaldese.org, entro il 20 marzo. Ne parliamo con Nicoletta Favout, del Centro Culturale Valdese e Sara Favout, operatrice ed educatrice di CAA all'Uliveto di Luserna San Giovanni.

museo caa fondazione accessibilit culturali patrimoni apriti luserna san giovanni nicoletta favout fondazione centro culturale valdese
Tutto Qui
La formazione dell'Agenzia Nazionale per i Giovani a Luserna San Giovanni

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Feb 23, 2018 4:02


Mirella Olivari dell'Agenzia Nazionale per i Giovani racconta il contenuto dei tre giorni di formazione a Villa Olanda, a Luserna San Giovanni, dal 23 al 25 febbraio

Tutto Qui
Tutto Qui - giovedì 11 gennaio - Le pietre d'inciampo in Piemonte e Monica Cirinnà a Luserna

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Jan 11, 2018 79:47


Nella puntata di oggi abbiamo parlato di:✅ Il comunicato della Embraco che vuol mantenere la produzione in Italia e le proteste di oggi degli operai✅ Le Pietre d'inciampo 2018 con le voci raccolte nella conferenza stampa di oggi a Città di Torino. Tra quelle di quest'anno c'è anche la posa di martedì 16 gennaio a Pinerolo.✅ L'incontro con Monica Cirinnà a Luserna San Giovanni di venerdì 12 alle 17,30 alla saletta d'arte - L'Italia che non c'era - con Maurizia Allisio, assessora alle pari opportunità di Torre Pellice.

Tutto Qui
Tutto Qui - lunedì 11 dicembre - Pinerolo amica della Demenza

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Dec 12, 2017 75:12


Il progetto, già avviato a Luserna San Giovanni e Torre Pellice, partirà nel 2018 con la formazione del personale pubblico e il coinvolgimento degli esercenti privatiAnche Pinerolo vuole diventare una città amichevole della demenza. L’assessora alle politiche sociali e sanitarie, Lara Pezzano, ha convocato un conferenza per presentare il progetto. Dopo Luserna e Torre Pellice, la città degli Acaia sarebbe il terzo comune ad aderire all’iniziativa in tutto il Piemonte. In Italia sono soltanto 9 i centri che possono fregiarsi del titolo, mentre nel Regno Unito sono oltre 200 i paesi e le cittadine “amiche della demenza”. Il concetto è nato nel 2007 ed è stato promosso dal’Organizazzione mondiale della sanità. Ed ora, anche a Pinerolo, l’intento sarà quello di fare in modo, attraverso un preciso percorso indicato dalla Federazione Alzheimer Italia, che il personale pubblico, i vigili urbani, gli esercenti e in generale cittadini vengano sensibilizzati sul tema delle persone che vivono con demenza. Ne abbiamo parlato con Marcello Galetti, direttore di struttura del Rifugio Re Carlo Alberto, Lara Pezzano, assessora alle politiche sociali a Pinerolo e Molly-Tyler Childs

tutto piemonte in italia regno unito luned anziani amica accoglienza pinerolo demenza acaia torre pellice federazione alzheimer italia luserna san giovanni
Tutto Qui
Tutto Qui - venerdì 24 novembre - Gli eventi nel pinerolese per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Nov 28, 2017 75:04


Siamo stati con Gisella Costabel e Doris Verra del Coordinamento Donne Val Pellice e ci hanno presentato gli eventi in val Pellice di sabato 25: i tre cortei a Bobbio, Villar Pellice e Torre Pellice e il concerto di Luserna San Giovanni.Poi con Daniela Nevache abbiamo raccontato l'esperienza di AnLib, Anime Libere, l'associazione pinerolese che si occupa di donne straniere vittime di tratta. Poi con Carlotta Colombatto, conservatrice del Museo regionale dell'emigrazione del Piemonte di Frossasco, che ha organizzato "Spezzare le catene", convegno dedicato alla violenza alle donne in contesto migratorio e ha ospitato Svolta Donna, AnLib, l'antropologa Marta Mosca e l'assessora all'immigrazione e alle pari opportunità Monica Cerutti.

Tutto Qui
Tutto Qui - giovedì 2 novembre - Festa accoglienza a Luserna e incendi in Piemonte

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Nov 3, 2017 77:52


Siamo stati con Diego Mometti, della Diaconia valdese, organizzatore della Festa dell'accoglienza, un momento di incontro, confronto, giochi e sport tra i richiedenti asilo di Villa Olanda a Luserna San Giovanni e chi vorrà unirsi. Sul sito xsone.org c'è il programma e il telefono a cui ci si può iscrivere. Sabato 4 novembre sarà un momento in cui solidarietà e multiculturalità potranno manifestarsi e realizzarsi.Nella seconda parte siamo tornati sulla situazione degli incendi in Piemonte. Prima siamo stati con Danilo Breusa, sindaco di Pomaretto che ci ha aggiornato sull'incendio e i piromani avvistati in val Chisone. Poi, abbiamo affrontato il discorso prima dal punto di vista ambientale con Daniele Cat Berro, della società metereologica italiana e di Nimbus, analizzando lo stato di eccezionale e incredibile siccità e aridità del mese di ottobre in Piemonte. Mai registrato un ottobre senza piogge dal 1876, anno di inizio delle misurazioni. Poi, abbiamo chiesto a Sergio Pirone, coordinatore del corpo volontario degli Aib del Piemonte, gli antincendi boschivi, quali sono i fronti ancora accesi e problematici in Piemonte, dopo la fine dell'emergenza e dei momenti drammatici vissuti a Susa domenica 29 ottobre.

Tutto Qui
Tutto Qui - mercoledì 18 ottobre - Cena in francese a Villa Olanda e Torino Factory Cinema

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Oct 19, 2017 67:24


Venerdì 21 ottobre a Villa Olanda a Luserna San Giovanni, ci sarà una serata divertente, multietcnica e multilingue a base di cibo e danze. ”Lingue, cibo e danze fra l'Africa e le Valli”, è un evento di Tutela e Valorizzazione delle Lingue Minoritarie Storiche, finanziato dalla legge 482 del 1999 che finanzia eventi di questo tipo per permettere di mantenere vive e utilizzate le lingue minoritarie. In Piemonte sono il Patuà e il Francese. La serata è organizzata dall'Associazione Balancè in collaborazione con l'Associazione Noi e Il Mondo e con gli Sportelli Linguistici capofila per il francese, dell’Unione Montana del Pinerolese e, per l'Occitano dell'Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca in collaborazione con le realtà territoriali che si occupano di valorizzazione e tutela delle minoranze linguistiche storiche.Il tutto realizzato insieme alla Diaconia valdese e al coordinamento opere valli, tramite il Servizio Migranti e il progetto Rifugiàti in Cucina. Nella seconda parte, abbiamo parlato di Torino Factory, un progetto cinematografico che vuole sviluppare e accogliere la creatività dei giovani registi e metterli in rapporto con il tessuto urbano: la città, i cittadini, le associazioni e le imprese locali diventano soggetti attivi in modo inclusivo e partecipato. Il progetto prende il via con un contest (fase 1) per lo scouting di giovani talenti del videomaking, che successivamente saranno messi alla prova direttamente sul campo, in una fase produttiva (fase 2) che prenderà forma parallelamente all’azione di reperimento fondi in atto con enti pubblici e privati.

Tutto Qui
Tutto Qui - venerdì 13 ottobre - Storia di una Pallottola e lo Spazio adolescenti

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Oct 16, 2017 81:45


Nella prima parte siamo stati con Nicolas Macello, professore torrese che si occupa di Spazio adolescenti, uno spazio di incontro tra operatori, educatori e adolescenti a Villa Olanda, a Luserna San Giovanni. Poi siamo stati con Ines Pontet, di Invalpellice.com, il portale dell'accoglienza turistica in val Pellice che ci ha raccontato il concorso fotografico lanciato e la mostra alla Crumiere di Villar Pellice. Siamo stati con Michela Paschetto, infermiera di Emergency che da 10 anni lavora tra l'Iraq e l'Afghanistan. Insieme a lei c'è stata anche Chiara Lauritano, referente di Emergency a Pinerolo. Ci hanno parlato di "Storia di una pallottola", un documentario web che racconta le memorie di un medico in Afghanistan.

Culti su Radio Beckwith
Culto Evangelico - Culto in diretta dall'asilo valdese di Luserna San giovanni

Culti su Radio Beckwith

Play Episode Listen Later Sep 4, 2017 66:03


Ascolta la diretta del culto dall'asilo valdese di Luserna San Giovanni, andato in onda domenica 3 settembre 2017 in occasione dell'annuale festa dell'asilo. La liturgia è curata dal pastore Giuseppe Ficara, la predicazionde dal pastore e moderatore della tavola valdese Eugenio Bernardini.

Culti su Radio Beckwith
Culto Evangelico - Culto in diretta dall'asilo valdese di Luserna San giovanni

Culti su Radio Beckwith

Play Episode Listen Later Sep 4, 2017 66:03


Ascolta la diretta del culto dall'asilo valdese di Luserna San Giovanni, andato in onda domenica 3 settembre 2017 in occasione dell'annuale festa dell'asilo. La liturgia è curata dal pastore Giuseppe Ficara, la predicazionde dal pastore e moderatore della tavola valdese Eugenio Bernardini.

Tutto Qui
Tutto Qui - lunedì 28 agosto - Lo spettacolo "La Scelta" a Sen Gian e i Mondiali di Canoa a Ivrea

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Aug 29, 2017 52:15


Siamo stati con Tullio Parise per lo spettacolo La Svolta dell'associazione culturale Sën Gian, spettacolo teatrale-storico che si svolgerà domenica 3 settembre a Luserna San Giovanni sul tema della Riforma protestante.Poi siamo stati con Vincenzo Ilotte, presidente Camera di Commercio di Torino, Luciano Buonfiglio, presidente Fick (Federazione italiana Canoa e Kayak), Giovanni Maria Ferraris, assessore Sport Regione Piemonte, Claudio Roviera, presidente comitato organizzatore della tappa della coppa del mondo, Giovanni De Gennaro, canoista italiano.

Tutto Qui
Tutto Qui - venerdì 16 giugno - Gli appuntamenti estivi dello sportello linguistico del pinerolese e i controlli anti slotmachine a Pinerolo

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Jun 19, 2017 50:55


Simona Pons, dello sportello linguistico delle valli Pellice, Chisone e Germanasca ci ha raccontato gli appuntamenti estivi organizzati per mantenere viva la conoscenza e la pratica del francese e del patuà.A Roure, Luserna San Giovanni, Fenestrelle, Torre Pellice si svolgeranno una serie di eventi in francese e occitano a INGRESSO LIBERO: laboratori di fotografia, cucina, danza, narrazione, osservazione stellare, escursioni urbane e boschive con sorprese e presentazione di progetti. Domenica 18 giugno 2017, dalle ore 10 alle ore 12, all'interno della Festa de La Tèto Aut, a Roure, si svolgerà un Laboratorio di Fotografia in francese e italiano, a cura di Paola Mongelli. Venerdì 30 giugno 2017 alle ore 21 all'Osservatorio Astronomico di Luserna San Giovanni si svolgerà “Note, gofri e pianeti”, una serata presso l'osservatorio astronomico di Luserna San Giovanni in compagnia dei Gofri, delle stelle e delle danze delle Valli Chisone e Germanasca. Courente delle Valli Chisone e Germanasca e divertenti racconti in occitano sui Gofri a cura delle Associazioni La Tèto Aut e Noi e Il Mondo. Venerdì 14 luglio, alle ore 15, in collaborazione con l'Associazione Pigmenti verrà realizzata una passeggiata per Torre Pellice in italiano e francese alla scoperta dei graffiti e dei murales presenti. Martedì 1 agosto dalle ore 15, presso il Forte di Fenestrelle, durante la consueta Fiera del Libro, in collaborazione con l'Associazione San Carlo Onlus, avverrà un laboratorio di lettura in lingua occitana.

Tutto Qui
Tutto Qui - mercoledì 7 giugno - Le elezioni a Fenestrelle e i Cantambanchi alla Gianavella

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Jun 8, 2017 51:01


Siamo stati con i candidati a sindaco di Fenestrelle e poi con i Cantambanchi per l'appuntamento finale di MontagnArt organizzato per venerdì 9 giugno dal Cai Uget Valpellice alla Gianavella a Luserna San Giovanni, la storica dimora di Giosuè Gianavello, l'eroe valdese del '600 di cui quest'anno ricorrono i 400 anni dalla nascita. Abbiamo intervistato Renato Scagliola e Giuliano Contardo dei CantambanchiPoi siamo andati a proseguire il nostro viaggio nelle amministrative di quest'anno con le interviste ai candidati a Fenestrelle, Michel Bouquet, attuale consigliere di maggioranza supportato dalla lista "Fenestrelle fortemente insieme"; Marco Bourlot che occupa invece i banchi di minoranza, appoggiato dalla formazione "Essere tradizione, sentirsi futuro" e la lista "Nuovo Cdu- Cristiani democratici uniti" che sosterrà Andrea Giorgianni.

folk tutto siamo abbiamo essere giugno elezioni mercoled michel bouquet fenestrelle luserna san giovanni giosu gianavello gianavello
Tutto Qui
Tutto Qui - mercoledì 31 maggio - Il premio Ostana e le novità da Luserna San Giovanni

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Jun 1, 2017 86:04


Abbiamo iniziato con il comuni di Luserna San Giovanni e con il sindaco Duilio Canale per le novità sul gruppo ex Trombini, acquistato dai turchi della Kastamonu, l'accorpamento dei plessi scolastici e il progetto del lago sul Pellice.Poi siamo stati con Ines Cavalcanti di Chambra D'òc che ci presenterà il Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Edizione 2017.In mezzo, notizie, musica e appuntamenti dal pinerolese cuneese e torinese su Radio Beckwith Evangelica scelte per voi da Diego Meggiolaro e Matteo Chiarenza tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19.

tutto premio abbiamo industria poi maggio novit mercoled madri scuole lingue kastamonu pellice radio beckwith evangelica luserna san giovanni diego meggiolaro
Tutto Qui
Tutto Qui - mercoledì 26 aprile - Luserna tra accorpamento scolastico e asfaltatura delle strade

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Apr 26, 2017 64:44


Siamo tornati a intervistare Duilio Canale, sindaco di Luserna San Giovanni. Prosegue il dibattito sull'accorpamento delle scuole cittadine ma ancora non si è organizzato l'incontro con le famiglie promesso a marzo. Il ritardo è dovuto allo studio di fattibilità chiesto a un esperto.

Tutto Qui
Tutto Qui - lunedì 13 marzo 2017 - Oerlikon, licenziamenti e riassunzioni

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Mar 14, 2017 53:35


Siamo tornati ad approfondire la situazione alla Oerlikon Graziano con il nostro ospite Gianni Mannòri, responsabile Oerlikon Fiom Cgil per la provincia TorinoPoi siamo andati a Pinerolo per presentare, la AERA, Route équestre d'ArtagnanIn mezzo molte altre notizie, e appuntamenti dal nostro territorio!Dalle 17,30 alle 19 in diretta con Diego Meggiolaro e Matteo Chiarenza in Tutto qui - Radio RBE su Radio Beckwith Evangelica

route turismo tutto siamo dalle luned rivoli aera licenziamenti pinerolo oerlikon radio beckwith evangelica luserna san giovanni diego meggiolaro
Tutto Qui
Tutto Qui - Podcast di venerdì 10 marzo 2017

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Mar 10, 2017 42:03


Stasera vi abbiamo presentato il doppio appuntamento organizzato dal collettivo artistico lusernese Officine Creative Santa Croce che ha deciso di organizzare due eventi per tenere alta la memoria e raccontare l'attualità del disastro siriano. Gli eventi in programma si svolgono in prossimità del 15 marzo, data ricordata come inizio del conflitto. Abbiamo deciso di realizzare i due appuntamenti insieme alla Diaconia Valdese, ARCI Pinerolo, Stranamore, il collettivo teatrale Terra Vergine e il patrocinio del comune di Luserna San Giovanni. Stasera la cena solidale al circolo Arci Stranamore di Pinerolo in via Bignone 89, alle 20, preparata dalle famiglie siriane presenti nel pinerolese. Sarà l'occasione per conoscere le loro storie e presentare i corridoi umanitari organizzati dalla Diaconia valdese e finanziati anche dalla Federazione delle Chiese evangeliche italiane.Domani, sabato 11, è la volta del teatro e dello spettacolo "Rosso di Syria", scritto, pensato e recitato dalle quattro attrici torinesi del collettivo Terra Vergine, a Luserna San Giovanni al teatro Santa Croce in via Tolosano, 8 alle 21,00, a ingresso libero.

Tutto Qui
Scuole - I genitori di Luserna San Giovanni

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Mar 3, 2017 26:49


La posizione dei rappresentanti dei genitori di Luserna San Giovanni sull'ipotesi dell'amministrazione comunale di unire e accorpare le quattro sedi scolastiche della scuola dell'infanzia e della primaria in due soli plessi. Il comune, per ragioni di sicurezza antisismica vuole chiudere le sedi di San Giovanni, Pralafera e Luserna Alta e utilizzare il plesso antisismico dell'ex Alberti. Le famiglie, però, vogliono maggior chiarezza.

educazione genitori alberti scuole san giovanni antisismica luserna san giovanni
Tutto Qui
Scuole - la posizione dell'amministrazione

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Mar 3, 2017 26:58


La posizione del sindaco, Duilio Canale, e dell'amministrazione di Luserna San Giovanni sulla volontà di accorpamento delle scuole dell'infanzia e primaria nei due soli plessi del capoluogo, chiudendo le sedi delle frazioni, San Giovanni, Luserna alta e Pralafera. Una volontà che non soddisfa i cittadini, i commercianti e soprattutto i genitori dei bambini e delle bambine delle scuole.

comune scuole san giovanni didattica posizione antisismica luserna luserna san giovanni
Tutto Qui
Tutto Qui - Podcast di giovedì 2 febbraio 2017

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Mar 3, 2017 89:12


Abbiamo avuto ospite in studio Duilio Canale, sindaco di Luserna San Giovanni per rispondere alle questioni poste ieri in trasmissione dai rappresentanti dei genitori sull'ipotesi di accorpamento delle scuole.Poi siamo stati con l'amministratore delegato di ACEA Pinerolese Industriale SpA Francesco Carcioffo, per farci raccontare la visita della delegazione di Roma a Pinerolo per visitare l'impianto di biometano prodotto dalla raccolta differenziata dell'umido. Dalle 17,30 alle 19 dal lunedì al venerdì con Diego Meggiolaro e Matteo Chiarenza su Radio Beckwith Evangelica in Tutto qui - Radio RBE

roma tutto abbiamo dalle poi scuola gioved sindaco podcast di acea pinerolo antisismica radio beckwith evangelica luserna san giovanni diego meggiolaro
Tutto Qui
Tutto Qui - Podcast di mercoledì 1 marzo 2017

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Mar 1, 2017 68:05


Questa sera siamo stati con i rappresentanti dei genitori delle scuole di Luserna San Giovanni che sono preoccupati per l'eventuale accorpamento delle sedi distaccate in un'unico plesso. Poi, insieme a Francesca Costarelli, assessora alle pari opportunità a Pinerolo, abbiamo scoperto gli eventi legati all'otto marzo

Tutto Qui
Tutto Qui - Podcast di venerdì 3 febbraio 2017

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Feb 6, 2017 66:45


Stasera siamo stati con Ulrike Merkel, della Comunità luterana torinese, che ci ha spiegato nel dettaglio il concerto di musica classica di lunedì 6 febbraio sera alle 21 al Teatro Regio di Torino in occasione dei festeggiamenti per i 500 anni della Riforma Protestante. Musiche di Bach, Haydn e Mendelsonn.Poi siamo stati con Marcello Galetti e Daniel Ruffino per raccontare la nuova rassegna invernale di Mi Rifugio al Cinema che è iniziata venerdì 3 febbraio al Rifugio Re Carlo Alberto a Luserna San Giovanni.Infine saremo con Dario Mosso per parlare della Serata per la cittadinanza onoraria pinerolese a Abdullah Ocalan, leader curdo del Pkk in carcere da vent'anni in Turchia.

Tutto Qui
Tutto Qui - Podcast di mercoledì 18 gennaio 2017

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Jan 19, 2017 86:52


Stasera abbiamo parlato dell'accordo firmato a Torre Pellice tra il prefetto di Torino, Renato Saccone (che abbiamo intervistato) e i sindaci dei comuni della val Pellice sul limite di arrivo di migranti in val Pellice mandati dalla Prefettura a 145 persone. La val Pellice ospita già e gestisce 145 migranti e quindi per tutto il 2017 la Prefettura non ne invierà più. Poi nella parte finale abbiamo dato spazio a Riscopri Risorse, progetto che coinvolge i ragazzi delle elementari di alcuni comuni della zona tra cui Luserna San Giovanni.

Tutto Qui
Cosa c'è dietro l'angolo

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Jan 18, 2017 10:11


Intervista a Francesco Calliero, responsabile e referente per Luserna San Giovanni del progetto Riscopri Risorse, che punta ad avvicinare al proprio territorio i bambini delle elementari di molti comuni della Città MetropolitanaImmagine: Luserna vista dall'alto

cosa francesco intervista citt dietro risorse l'angolo riscopri luserna luserna san giovanni
Voce delle Chiese
Fraschia Sappè Sanmorì - Spettacolo Lombardini

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 16, 2017 14:31


La chiesa valdese di Luserna San Giovanni presenta il Gruppo Teatro Angrogna e il Gruppo Teatrale del Liceo valdese nello spettacolo «Jacopo Lombardini un maestro di libertà», venerdì 20 gennaio alla sala Albarin in via Beckwith.Impressioni, nascita ed emozioni di questa rappresentazione teatrale ci vengono raccontate nell'intervista a Marco Fraschia, Michelle Sanmorì e Jean Louis Sappè.

Voce delle Chiese
Fraschia Sappè Sanmorì - Spettacolo Lombardini

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 16, 2017 14:31


La chiesa valdese di Luserna San Giovanni presenta il Gruppo Teatro Angrogna e il Gruppo Teatrale del Liceo valdese nello spettacolo «Jacopo Lombardini un maestro di libertà», venerdì 20 gennaio alla sala Albarin in via Beckwith.Impressioni, nascita ed emozioni di questa rappresentazione teatrale ci vengono raccontate nell'intervista a Marco Fraschia, Michelle Sanmorì e Jean Louis Sappè.

Tutto Qui
Tutto Qui - Podcast di giovedì 12 gennaio 2017

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Jan 12, 2017 84:26


Siamo stati con Franco Maria Rubatto suonatore alla BAIO di Sampeyre 2017 e Manuela Barale dell'associazione culturale La Meiro di Luserna San Giovanni che organizza a Luserna degli incontri di avvicinamento e conoscenza della mitica Baìo di Sampeyre. Ci hanno spiegato tutto, cos'è come si deve chiamare, come non si deve chiamare e come si svolgerà. Poi siamo stati con Fabrizio Gatti del gruppo "La Valpe siamo noi" che hanno fondato l’HCV FILATOIO 2440, una cooperativa sportiva, quasi come il Barcellona F.C, per far tornare l'hockey ghiaccio in val Pellice ai grandi fasti di un tempo. In mezzo appuntamenti e notizie dal territorio pinerolese e piemontese con Diego Meggiolaro e Matteo Chiarenza tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19su Radio Beckwith Evangelica su 87.88 o 96.5 fmIn streaming su www.rbe.itPer SMS e Whatsapp in diretta 3396300192

sports whatsapp hockey tutto storia siamo poi territorio gennaio gioved podcast di baio rbe pellice luserna radio beckwith evangelica luserna san giovanni diego meggiolaro
Tutto Qui
Tutto Qui di mercoledì 11 gennaio 2017

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Jan 11, 2017 78:25


Abbiamo presentato il festival Fish and Chips, festival di cinema erotico alla seconda edizione a Torino dal 19 al 22 gennaio. Poi molte altre notizie dal territorio, dal traffico a Luserna San Giovanni, al processo Schirripa, al bilancio di Gtt.

Voce delle Chiese
Stefano Bosio Arc en ciel café

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 3, 2016 6:23


L'Arc en Ciel café è un luogo dove le persone affette da demenze possono recarsi con i propri familiari o caregivers, per scambiare e condividere esperienze ed emozioni... sorseggiando un buon caffè.Proposto dalla Diaconia Valdese - Cov e dal Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni.Il Caffè Alzheimer è aperto ogni ultimo lunedì del mese dalle 14,30 alle 17,30, al Sottosopra di Pinerolo.Ce ne parla il responsabile, Stefano Bosio.

Voce delle Chiese
Stefano Bosio Arc en ciel café

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 3, 2016 6:23


L'Arc en Ciel café è un luogo dove le persone affette da demenze possono recarsi con i propri familiari o caregivers, per scambiare e condividere esperienze ed emozioni... sorseggiando un buon caffè.Proposto dalla Diaconia Valdese - Cov e dal Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni.Il Caffè Alzheimer è aperto ogni ultimo lunedì del mese dalle 14,30 alle 17,30, al Sottosopra di Pinerolo.Ce ne parla il responsabile, Stefano Bosio.

Voce delle Chiese
Alma Malan e Sergio Paz - visita alle Valli da Uruguay

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Sep 20, 2016 15:44


Alma Malan e Sergio Paz, dall'Uruguay, hanno trascorso un paio di settimane nelle valli valdesi, per salutare parenti e amici, ma anche per conoscere meglio alcune strutture della Diaconia Valdese.Hanno fatto tappa anche negli studi di Radio Beckwith, dove ci hanno raccontato qualcosa della loro storia e del legame che hanno con le valli.

visita uruguay hanno malan radiobeckwith diaconia valdese luserna san giovanni
Voce delle Chiese
Alma Malan e Sergio Paz - visita alle Valli da Uruguay

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Sep 20, 2016 15:44


Alma Malan e Sergio Paz, dall'Uruguay, hanno trascorso un paio di settimane nelle valli valdesi, per salutare parenti e amici, ma anche per conoscere meglio alcune strutture della Diaconia Valdese.Hanno fatto tappa anche negli studi di Radio Beckwith, dove ci hanno raccontato qualcosa della loro storia e del legame che hanno con le valli.

visita uruguay hanno malan radiobeckwith diaconia valdese luserna san giovanni
Culti su Radio Beckwith
Culto Evangelico - 28 agosto 2016 - Festa dell'asilo Valdese di Luserna San Giovanni

Culti su Radio Beckwith

Play Episode Listen Later Aug 29, 2016 44:38


Liturgia a cusa del Pastore Giuseppe FicaraPredicazione a cura di Nataly Plavan

Culti su Radio Beckwith
Culto Evangelico - 28 agosto 2016 - Festa dell'asilo Valdese di Luserna San Giovanni

Culti su Radio Beckwith

Play Episode Listen Later Aug 29, 2016 44:38


Liturgia a cusa del Pastore Giuseppe FicaraPredicazione a cura di Nataly Plavan

Voce delle Chiese
Valentina Tousjin - concorso fotografico Sguardi Diversi Oltre

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 10, 2016 5:16


Ritorna il concorso fotografico Sguardi Diversi, suddiviso quest'anno in tre categorie: la prima, intitolata "Oltre" sguardi diversi sulle diversità, coinvolge l'Uliveto di Luserna San Giovanni. Per informazioni sul regolamento e per scaricare la scheda di iscrizione: www.xsone.org.Ospite nei nostri studi Valentina Tousijn, vice responsabile di struttura dell'Uliveto.

Voce delle Chiese
Valentina Tousjin - concorso fotografico Sguardi Diversi Oltre

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 10, 2016 5:16


Ritorna il concorso fotografico Sguardi Diversi, suddiviso quest'anno in tre categorie: la prima, intitolata "Oltre" sguardi diversi sulle diversità, coinvolge l'Uliveto di Luserna San Giovanni. Per informazioni sul regolamento e per scaricare la scheda di iscrizione: www.xsone.org.Ospite nei nostri studi Valentina Tousijn, vice responsabile di struttura dell'Uliveto.

Culti su Radio Beckwith
Culto Evangelico - Giuseppe Ficara e Dario Tron - Diretta 15 Maggio 2016 Pentecoste Luserna San Giovanni

Culti su Radio Beckwith

Play Episode Listen Later May 16, 2016 61:47


Atti 2, V.V 1-181 Quando il giorno della Pentecoste giunse, tutti erano insieme nello stesso luogo. 2 Improvvisamente si fece dal cielo un suono come di vento impetuoso che soffia, e riempì tutta la casa dov'essi erano seduti. 3 Apparvero loro delle lingue come di fuoco che si dividevano e se ne posò una su ciascuno di loro. 4 Tutti furono riempiti di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro di esprimersi.5 Or a Gerusalemme soggiornavano dei Giudei, uomini religiosi di ogni nazione che è sotto il cielo. 6 Quando avvenne quel suono, la folla si raccolse e fu confusa, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua. 7 E tutti stupivano e si meravigliavano, dicendo: «Tutti questi che parlano non sono Galilei? 8 Come mai li udiamo parlare ciascuno nella nostra propria lingua natìa? 9 Noi Parti, Medi, Elamiti, abitanti della Mesopotamia, della Giudea e della Cappadocia, del Ponto e dell'Asia, 10 della Frigia e della Panfilia, dell'Egitto e delle parti della Libia cirenaica e pellegrini romani, 11 tanto Giudei che proseliti, Cretesi e Arabi, li udiamo parlare delle grandi cose di Dio nelle nostre lingue». 12 Tutti stupivano ed erano perplessi chiedendosi l'uno all'altro: «Che cosa significa questo?» 13 Ma altri li deridevano e dicevano: «Sono pieni di vino dolce».Discorso di Pietro alla Pentecoste14 Ma Pietro, levatosi in piedi con gli undici, alzò la voce e parlò loro così:«Uomini di Giudea, e voi tutti che abitate in Gerusalemme, vi sia noto questo, e ascoltate attentamente le mie parole. 15 Questi non sono ubriachi, come voi supponete, perché è soltanto la terza ora del giorno; 16 ma questo è quanto fu annunciato per mezzo del profeta Gioele:17 "Avverrà negli ultimi giorni", dice Dio, "che io spanderò il mio Spirito sopra ogni persona;i vostri figli e le vostre figlie profetizzeranno,i vostri giovani avranno delle visioni,e i vostri vecchi sogneranno dei sogni.18 Anche sui miei servi e sulle mie serve,in quei giorni, spanderò il mio Spirito, e profetizzeranno.

Culti su Radio Beckwith
Culto Evangelico - Giuseppe Ficara e Dario Tron - Diretta 15 Maggio 2016 Pentecoste Luserna San Giovanni

Culti su Radio Beckwith

Play Episode Listen Later May 16, 2016 61:47


Atti 2, V.V 1-181 Quando il giorno della Pentecoste giunse, tutti erano insieme nello stesso luogo. 2 Improvvisamente si fece dal cielo un suono come di vento impetuoso che soffia, e riempì tutta la casa dov'essi erano seduti. 3 Apparvero loro delle lingue come di fuoco che si dividevano e se ne posò una su ciascuno di loro. 4 Tutti furono riempiti di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro di esprimersi.5 Or a Gerusalemme soggiornavano dei Giudei, uomini religiosi di ogni nazione che è sotto il cielo. 6 Quando avvenne quel suono, la folla si raccolse e fu confusa, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua. 7 E tutti stupivano e si meravigliavano, dicendo: «Tutti questi che parlano non sono Galilei? 8 Come mai li udiamo parlare ciascuno nella nostra propria lingua natìa? 9 Noi Parti, Medi, Elamiti, abitanti della Mesopotamia, della Giudea e della Cappadocia, del Ponto e dell'Asia, 10 della Frigia e della Panfilia, dell'Egitto e delle parti della Libia cirenaica e pellegrini romani, 11 tanto Giudei che proseliti, Cretesi e Arabi, li udiamo parlare delle grandi cose di Dio nelle nostre lingue». 12 Tutti stupivano ed erano perplessi chiedendosi l'uno all'altro: «Che cosa significa questo?» 13 Ma altri li deridevano e dicevano: «Sono pieni di vino dolce».Discorso di Pietro alla Pentecoste14 Ma Pietro, levatosi in piedi con gli undici, alzò la voce e parlò loro così:«Uomini di Giudea, e voi tutti che abitate in Gerusalemme, vi sia noto questo, e ascoltate attentamente le mie parole. 15 Questi non sono ubriachi, come voi supponete, perché è soltanto la terza ora del giorno; 16 ma questo è quanto fu annunciato per mezzo del profeta Gioele:17 "Avverrà negli ultimi giorni", dice Dio, "che io spanderò il mio Spirito sopra ogni persona;i vostri figli e le vostre figlie profetizzeranno,i vostri giovani avranno delle visioni,e i vostri vecchi sogneranno dei sogni.18 Anche sui miei servi e sulle mie serve,in quei giorni, spanderò il mio Spirito, e profetizzeranno.

Voce delle Chiese
Gruppo di animazione teologica di Luserna

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 16, 2016 13:59


La chiesa valdese di Luserna San Giovanni ha da una decina d'anni un gruppo di animazione teologica: l'obiettivo iniziale era quello di fornire un'alternativa dinamica allo studio biblico, affrontando in particolare il confronto con la propria fede e quella degli altri. Un gruppo intergenerazionale che riesca a scoprire alcuni aspetti del "vivere la fede" diversi da età a età.

chiesa gruppo animazione valdese luserna luserna san giovanni