Podcasts about rifugiato

  • 36PODCASTS
  • 61EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jun 17, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about rifugiato

Latest podcast episodes about rifugiato

Voce delle Chiese
Feste e dibattiti per la Giornata Mondiale dei Rifugiato

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 17, 2024 10:57


In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2024, Servizi Inclusione della Diaconia Valdese CSD organizza alcuni momenti di condivisione, di festa e di dibattito in varie città d'Italia. Molte città in cui la Diaconia Valdese opera, attraverso i servizi sul territorio, hanno messo in rete energie e creatività per proporre eventi che coniugano l'informazione e la sensibilizzazione sul tema e il divertimento per il pubblico: Genova, Bologna, Milano, Roma, Firenze, Vittoria... Giovedì 20 giugno sarà Torino la città che porrà l'attenzione sul tema delle persone rifugiate politiche, con un incontro a Il Passo Social Point di via Leinì 68/B.Venerdì 21 giugno invece due iniziative coinvolgeranno il territorio del pinerolese: una mattinata di letture e cibo alla Biblioteca Carlo Levi di Torre Pellice, in via D'Azeglio 10 e sport al pomeriggio al Campo Sportivo di Luserna San Giovanni, in via Airali 13.

Millevoci
Giornata nazionale del rifugiato

Millevoci

Play Episode Listen Later Jun 13, 2024 41:04


Poter restare bambini anche dopo essere fuggiti. Tutti i bambini hanno gli stessi diritti. È questo il motto della campagna promossa da OSAR, l'Organizzazione Svizzera d'Aiuto ai Rifugiati per la Giornata nazionale del rifugiato che ricorre sabato 15 giugno. SOS Ticino ha organizzato l'evento “Sognatori di futuri” al Cinema Teatro di Chiasso per conoscere più da vicino la realtà dei minori non accompagnati: lo sguardo di una curatrice che li segue nella quotidianità e di un docente cantastorie che ha allestito uno spettacolo teatrale.

Notizie a colazione
Lun 20 mag | L'impatto dei social sul rendimento scolastico; il rifugiato algerino rinchiuso in un Cpr per un post pro Palestina; la mancata adesione dell'Italia alla dichiarazione Ue sui diritti LGBT+

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later May 20, 2024 13:38


Oggi parliamo dell'impatto dei social sul rendimento scolastico, del rifugiato algerino rinchiuso in un Cpr per un post pro Palestina e della mancata adesione dell'Italia alla dichiarazione Ue sui diritti LGBT+. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Trasmissione Radio
Giornata Mondiale Del Migrante e del Rifugiato

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Sep 25, 2023 47:30


Liberi di scegliere se migrare o restare: questo il tema della 109a Giornata Mondiale Del Migrante e del Rifugiato alla quale Papa Francesco ha dedicato questo documento.In tale occasione, lo scorso 24 Settembre, presso il Duomo di San Giovanni Battista di Gambarare di Mira-Venezia, si è svolto un evento centrato sulle esperienze e le riflessioni relative all'Emigrazione ed all'Immigrazione così come comunicate e trasmesse alla comunità locale dal Dottor Enonchong Danny Enow, originario del Camerun. Buon ascolto con "quelli di Capitoli online"!

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il monito di Sergio Mattarella nella giornata del rifugiato | 21/06/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jun 21, 2023 2:14


A cura di Daniele Biacchessi Il Capo dello Stato Sergio Mattarella interviene nella giornata del rifugiato e invoca il senso di umanità e il rispetto per i più alti valori iscritti nella Costituzione. " Non dobbiamo ignorare il dramma dei rifugiati. Circa 100 milioni di uomini, donne e bambini, in tutti i continenti, sono costretti a lasciare le proprie case per trovare protezione contro la persecuzione, gli abusi, le violenze”, sostiene Mattarella. Per il presidente della Repubblica, le celebrazioni della Giornata Mondiale del Rifugiato sono l'occasione per ribadire che le iniziative di assistenza a queste persone devono essere accompagnate dalla ricerca di una indispensabile e urgentissima soluzione strutturale di lungo periodo. Secondo Mattarella, bisogna superare la gestione emergenziale con un'azione di respiro europeo ed internazionale. Diventa così indifferibile intervenire sulle cause profonde che spingono un così gran numero di esseri umani bisognosi ad abbandonare i loro Paesi. I rifugiati sono persone che meritano opportunità alternative ai rischiosi viaggi della speranza. Il monito di Sergio Mattarella arriva proprio nel giorno del vertice tra Giorgia Meloni e Emmanuel Macron, in cui il flusso degli immigrati è uno dei temi aperti nelle relazioni bilaterali tra i due Paesi. Il capo dello Stato sottolinea come l'Italia rimane da sempre in prima linea nell'adempiere all'alto dovere di solidarietà, assistenza e accoglienza, per coloro ai quali venga impedito nel proprio paese l'effettivo esercizio dei diritti e delle libertà democratiche. Proprio quei valori scritti nelle Costituzione di Italia e Francia.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il monito di Sergio Mattarella nella giornata del rifugiato | 21/06/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jun 21, 2023 2:14


A cura di Daniele Biacchessi Il Capo dello Stato Sergio Mattarella interviene nella giornata del rifugiato e invoca il senso di umanità e il rispetto per i più alti valori iscritti nella Costituzione. " Non dobbiamo ignorare il dramma dei rifugiati. Circa 100 milioni di uomini, donne e bambini, in tutti i continenti, sono costretti a lasciare le proprie case per trovare protezione contro la persecuzione, gli abusi, le violenze”, sostiene Mattarella. Per il presidente della Repubblica, le celebrazioni della Giornata Mondiale del Rifugiato sono l'occasione per ribadire che le iniziative di assistenza a queste persone devono essere accompagnate dalla ricerca di una indispensabile e urgentissima soluzione strutturale di lungo periodo. Secondo Mattarella, bisogna superare la gestione emergenziale con un'azione di respiro europeo ed internazionale. Diventa così indifferibile intervenire sulle cause profonde che spingono un così gran numero di esseri umani bisognosi ad abbandonare i loro Paesi. I rifugiati sono persone che meritano opportunità alternative ai rischiosi viaggi della speranza. Il monito di Sergio Mattarella arriva proprio nel giorno del vertice tra Giorgia Meloni e Emmanuel Macron, in cui il flusso degli immigrati è uno dei temi aperti nelle relazioni bilaterali tra i due Paesi. Il capo dello Stato sottolinea come l'Italia rimane da sempre in prima linea nell'adempiere all'alto dovere di solidarietà, assistenza e accoglienza, per coloro ai quali venga impedito nel proprio paese l'effettivo esercizio dei diritti e delle libertà democratiche. Proprio quei valori scritti nelle Costituzione di Italia e Francia.

Radio Shamal
Speciale Giornata Mondiale Rifugiato

Radio Shamal

Play Episode Listen Later Jun 21, 2023 198:40


Trasmissione speciale, dedicata alla GIornata Mondiale del Rifugiato del 20 giugno, organizzata dal Comune di Napoli, con interviste, registrazioni dal convegno e telefonate. In studio Melinda Di Matteo e Vittorio Balestrieri con il supporto tecnico di Gigi Di Chiara, le interviste sono a cura di Dylan Di Chiara. interventi di Mario Morcone, Luca Trapanese, Selena Del Priore, Massimo Cilenti, Emanuela Ferrante, Savary Ravendra, Andrea De Bonis, Jawad Kadir, Mounir Atchpari, Kadir Monaco, Mena Murolo, Tatyana, Adele Del Guercio. Un ringraziamento particolare al Servizio Politiche di Integrazione e Nuove Cittadinanze del Comune di Napoli e alla Cooperativa Sociale Medihospes per il sostegno.

Trasmissione Radio
Fugeez... da casa San Raffaele di Mira (VE)

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Jun 21, 2023 53:13


No non stiamo parlando del gruppo dei Fugeez ma dei RIFUGIATI, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2023. Da Casa San Raffaele di Mira (VE), dove si dà "accoglienza per stranieri in temporanea difficoltà economica o sanitaria, possibilità di inserimento di persone agli arresti domiciliari", Alberto Albertini (già segreterio nazionale del Masci ed ora adulto scout della Comunità Masci di Mestre ed animatore della stessa Casa San Raffaele, fondata dal papà Ilario) ieri sera ha "cucito" una bella chiacchierata di esperienze di vita tra Danny (ex ospite di casa san Raffaele) e Padre Brice, pellegrino per la Terra Santa.Denis Kima, padre cattolico, è arrivato tardi perchè pensava ad una sola ora di differenza tra Italia e Burkina Faso, ma Alberto e "quelli di Capitoli Online" si sono messi di nuovo in rete e... Buon ascolto!-----------Collegamenti utili:ONU Italia: https://www.onuitalia.it/20-giugno-giornata-mondiale-del-rifugiato/UNHCR (Agenzia ONU per i Rigugiati) Italia: https://www.unhcr.org/it/Canale You Tube UNHCR https://www.youtube.com/@UNHCR/I Comuni Italiani per l'accoglienza https://www.anci.it/giornata-mondiale-rifugiato-i-comuni-italiani-in-prima-fila-nellaccoglienza/

Inside&Live Better Radio
Giornata Mondiale del Rifugiato_incontro con Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi_parte 2

Inside&Live Better Radio

Play Episode Listen Later Jun 20, 2023 64:50


La registrazione dell'incontro e dell'ascolto della testimonianza di Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi, avvenuto a Hydro il 26 maggio 2023.Lorena e Gian Andrea da anni accolgono, curano e ridanno dignità ai migranti della Rotta Balcanica che approdano alla piazza antistante la stazione di Trieste.Buon ascolto!

News dal pianeta Terra
Bologna città 30

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jun 20, 2023 9:45


La città di Bologna diventerà la prima grande città italiana a istituire una zona a 30 chilometri orari in quasi tutta la città: dal primo luglio sei mesi di transizione senza multe per comunicare l'argomento e spiegarne i vantaggi.Alessandro Sahebi, giornalista esperto di disuguaglianze, ci racconta del fallimento, e di come la possibilità di fallire più e più volte nella vita sia un privilegio che solo alcuni possono permettersi. Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito di LifeGate

Inside&Live Better Radio
Giornata Mondiale del Rifugiato_incontro con Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi_parte 1

Inside&Live Better Radio

Play Episode Listen Later Jun 20, 2023 59:09


La registrazione dell'incontro e dell'ascolto della testimonianza di Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi, avvenuto a Hydro il 26 maggio 2023.Lorena e Gian Andrea da anni accolgono, curano e ridanno dignità ai migranti della Rotta Balcanica che approdano alla piazza antistante la stazione di Trieste.Buon ascolto!

Voce delle Chiese
Giornata Mondiale del Rifugiato: eventi tra val Pellice e Pinerolese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 15, 2023 14:12


Sono molte le iniziative organizzate dai Servizi Inclusione della Diaconia Valdese in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2023.Le attività legate alla Giornata Mondiale del Rifugiato nascono con l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza ai temi dell'inclusione sociale e delle migrazioni, un'occasione per facilitare le relazioni interpersonali, favorire la cittadinanza attiva e porre al centro le persone con le loro storie e i loro bisogni. In Val Pellice e pinerolese sono previsti molti appuntamenti, il primo di questi sarà sabato 17 giugno al Polo Culturale Scroppo di Torre Pellice.Ne parliamo con Erica Scognamiglio del Servizio inclusione della Diaconia Valdese e Parwana Kebrit, artista afghana che sarà presente sabato 17 giugno con l'arte terapeuta Antonella Chiavia.Parwana ci racconta la sua fuga dall'Afghanistan, l'arrivo in Italia e la passione per il disegno e la pittura, che utilizza come forma di racconto di protesta rispetto alle ingiustizione che il regime talebano ha portato nel suo paese.Il laboratorio è aperto a tutta la cittadinanza, con partecipazione gratuita.Ascolta l'intervista,

Racconti per bambini liberi
Cos'è un rifugiato?

Racconti per bambini liberi

Play Episode Listen Later Mar 11, 2023 1:58


Chi sono i rifugiati? Perché si chiamano così?Perché devono lasciare il loro paese? Perché a volte non sono i benvenuti nel loro nuovo paese?In questo libro illustrato l'autrice-illustratrice Elise Gravel esplora cosa significa essere un rifugiato con illustrazioni audaci e un testo molto semplice ma efficace.Uno strumento perfetto per introdurre un argomento importante e aiutare tutti quei bambini curiosi a capire meglio il mondo in cui vivono.Assolutamente da non perdere!!Se vuoi ascoltare la storia e vedere le immagini, vieni a scoprire il nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/c/Raccontiperbambiniliberi?sub_confirmation=1Lo sapevi che è finalmente uscita la nostra guida mindfulness per genitori consapevoli? Vieni a scoprirla sul nostro sito: https://raccontiperbambiniliberi.com/product/mindfulness-per-bambiniSe non vuoi perderti nemmeno una delle nostre storie iscriviti alla newsletter su www.raccontiperbambiniliberi.com e seguici su Instagram: @raccontiperbambiniliberiSe vuoi sfogliare questo libro, lo puoi trovare qui: https://raccontiperbambiniliberi.com/i-nostri-racconti

Musica
"Mo", la serie palestinese di Netflix

Musica

Play Episode Listen Later Sep 14, 2022 15:19


“Mo” è una serie semi-autobiografica che racconta la storia di Mohamed Amer e cosa voglia dire essere un rifugiato palestinese senza documenti a Houston, in Texas.Trovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

The Essential
Il rifugiato curdo arrestato in Svezia. L'assunzione di medici Cubani in Calabria

The Essential

Play Episode Listen Later Aug 27, 2022 5:34


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Trasmissione Radio
Ieri, la giornata mondiale del Rifugiato

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Jun 21, 2022 44:06


... con Danny Endiu in collegamento con la Casa di accoglienza San Raffaele di Mira (VE)http://www.patriarcatovenezia.it/caritas/servizi-3/comunita-residenziali/---Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati (Papa Francesco, n.d.r.)«Non abbiamo quaggiù una città stabile, ma cerchiamo quella futura» (Eb 13,14).Cari fratelli e sorelle!Il senso ultimo del nostro “viaggio” in questo mondo è la ricerca della vera patria, il Regno di Dio inaugurato da Gesù Cristo, che troverà la sua piena realizzazione quando Lui tornerà nella gloria. Il suo Regno non è ancora compiuto, ma è già presente in coloro che hanno accolto la salvezza. «Il Regno di Dio è in noi. Benché sia ancora escatologico, sia il futuro del mondo, dell'umanità, allo stesso tempo si trova in noi». [1]La città futura è una «città dalle salde fondamenta, il cui architetto e costruttore è Dio stesso» (Eb 11,10). Il suo progetto prevede un'intensa opera di costruzione nella quale tutti dobbiamo sentirci coinvolti in prima persona. Si tratta di un meticoloso lavoro di conversione personale e di trasformazione della realtà, per corrispondere sempre di più al piano divino. I drammi della storia ci ricordano quanto sia ancora lontano il raggiungimento della nostra meta, la Nuova Gerusalemme, «dimora di Dio con gli uomini» (Ap 21,3). Ma non per questo dobbiamo perderci d'animo. Alla luce di quanto abbiamo appreso nelle tribolazioni degli ultimi tempi, siamo chiamati a rinnovare il nostro impegno per l'edificazione di un futuro più rispondente al progetto di Dio, di un mondo dove tutti possano vivere in pace e dignità.«Noi aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali avrà stabile dimora la giustizia» (2 Pt 3,13). La giustizia è uno degli elementi costitutivi del Regno di Dio. Nella ricerca quotidiana della sua volontà, essa va edificata con pazienza, sacrificio e determinazione, affinché tutti coloro che ne hanno fame e sete siano saziati (cfr Mt 5,6). La giustizia del Regno va compresa come la realizzazione dell'ordine divino, del suo armonioso disegno, dove, in Cristo morto e risorto, tutto il creato torna ad essere “cosa buona” e l'umanità “cosa molto buona” (cfr Gen 1,1-31). Ma perché regni questa meravigliosa armonia, bisogna accogliere la salvezza di Cristo, il suo Vangelo d'amore, perché siano eliminate le disuguaglianze e le discriminazioni del mondo presente.Nessuno dev'essere escluso. Il suo progetto è essenzialmente inclusivo e mette al centro gli abitanti delle periferie esistenziali. Tra questi ci sono molti migranti e rifugiati, sfollati e vittime della tratta. La costruzione del Regno di Dio è con loro, perché senza di loro non sarebbe il Regno che Dio vuole. L'inclusione delle persone più vulnerabili è condizione necessaria per ottenervi piena cittadinanza. Dice infatti il Signore: «Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo. Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi» (Mt 25, 34-36).Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati significa anche riconoscere e valorizzare quanto ciascuno di loro può apportare al processo di costruzione. Mi piace cogliere questo approccio al fenomeno migratorio in una visione profetica di Isaia, nella quale gli stranieri non figurano come invasori e distruttori, ma come lavoratori volenterosi che ricostruiscono le mura della nuova Gerusalemme, la Gerusalemme aperta a tutte le genti (cfr Is 60,10-11).Nella medesima profezia l'arrivo degli stranieri è presentato come fonte di arricchimento: «Le ricchezze del mare si riverseranno su di te, verranno a te i beni dei popoli» (60,5). In effetti, la storia ci insegna che il contributo dei migranti e dei rifugiati è stato fondamentale per la crescita sociale ed economica delle nostre società. E lo è anche oggi. Il loro lavoro, la loro capacità di sacrificio, la loro giovinezza e il loro entusiasmo arricchiscono le comunità che li accolgono Ma questo contributo potrebbe essere assai più grande se valorizzato e sostenuto attraverso programmi mirati. Si tratta di un potenziale enorme, pronto ad esprimersi, se solo gliene viene offerta la possibilità.Gli abitanti della nuova Gerusalemme – profetizza ancora Isaia – mantengono sempre spalancate le porte della città, perché possano entrare i forestieri con i loro doni: «Le tue porte saranno sempre aperte, non si chiuderanno né di giorno né di notte, per lasciar introdurre da te le ricchezze dei popoli» (60,11). La presenza di migranti e rifugiati rappresenta una grande sfida ma anche un'opportunità di crescita culturale e spirituale per tutti. Grazie a loro abbiamo la possibilità di conoscere meglio il mondo e la bellezza della sua diversità. Possiamo maturare in umanità e costruire insieme un “noi” più grande. Nella disponibilità reciproca si generano spazi di fecondo confronto tra visioni e tradizioni diverse, che aprono la mente a prospettive nuove. Scopriamo anche la ricchezza contenuta in religioni e spiritualità a noi sconosciute, e questo ci stimola ad approfondire le nostre proprie convinzioni.Nella Gerusalemme delle genti il tempio del Signore è reso più bello dalle offerte che giungono da terre straniere: «Tutti i greggi di Kedàr si raduneranno da te, i montoni dei Nabatei saranno a tuo servizio, saliranno come offerta gradita sul mio altare; renderò splendido il tempio della mia gloria.» (60,7). In questa prospettiva, l'arrivo di migranti e rifugiati cattolici offre energia nuova alla vita ecclesiale delle comunità che li accolgono. Essi sono spesso portatori di dinamiche rivitalizzanti e animatori di celebrazioni vibranti. La condivisione di espressioni di fede e devozioni diverse rappresenta un'occasione privilegiata per vivere più pienamente la cattolicità del Popolo di Dio.Cari fratelli e sorelle, e specialmente voi, giovani! Se vogliamo cooperare con il nostro Padre celeste nel costruire il futuro, facciamolo insieme con i nostri fratelli e le nostre sorelle migranti e rifugiati. Costruiamolo oggi! Perché il futuro comincia oggi e comincia da ciascuno di noi. Non possiamo lasciare alle prossime generazioni la responsabilità di decisioni che è necessario prendere adesso, perché il progetto di Dio sul mondo possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace.PreghieraSignore, rendici portatori di speranza,perché dove c'è oscurità regni la tua luce,e dove c'è rassegnazione rinasca la fiducia nel futuro.Signore, rendici strumenti della tua giustizia,perché dove c'è esclusione fiorisca la fraternità,e dove c'è ingordigia prosperi la condivisione.Signore, rendici costruttori del tuo RegnoInsieme con i migranti e i rifugiatie con tutti gli abitanti delle periferie.Signore, fa' che impariamo com'è bellovivere tutti da fratelli e sorelle. Amen.Roma, San Giovanni in Laterano, 9 maggio 2022FRANCESCO[1] S. Giovanni Paolo II, Discorso nella visita alla Parrocchia romana dei SS. Francesco d'Assisi e Caterina da SienaPatroni d'Italia, 26 novembre 1989.

L'italiano in podcast
20 Giugno 2022 – Italiano in Podcast

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 40:58


20 Giugno 2022 - Italiano in Podcast. Ripartiamo con il podcast di iSpeakItaliano con l'episodio del lunedì. Fine settimana di riposo con qualche lezione e un po' di lavoro. Un fine settimana molto più tranquillo di quello precedente con molti tuffi per rinfrescare le idee e dare sollievo al corpo dal gran caldo di queste giornate. Serate all'aperto per vincere l'afa, soprattutto del sabato e della domenica. Il 20 Giugno 2022 Italiano in Podcast ricorda la Giornata mondiale del Rifugiato. Giornata ricca di premi con l'assegnazione dei Nastri d'Argento e con gli ori ai mondiali di nuoto che sono in corso a Budapest in questi giorni. Sorrentino fa la parte del leone con 6 Nastri d'Argento vinti dal suo bellissimo "E' stata la mano di Dio" e gli atleti italiani ci regalano 3 belle medaglie d'oro nella seconda giornata di gare in Ungheria. Un buon aforisma come sempre chiude l'episodio del 20 Giugno 2022 di Italiano in Podcast . A domani e buon inizio settimana a tutti da iSpeakItaliano.

L'italiano in podcast
20 Giugno 2022 – Italiano in Podcast

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 40:57


20 Giugno 2022 - Italiano in Podcast. Ripartiamo con il podcast di iSpeakItaliano con l'episodio del lunedì. Fine settimana di riposo con qualche lezione e un po' di lavoro. Un fine settimana molto più tranquillo di quello precedente con molti tuffi per rinfrescare le idee e dare sollievo al corpo dal gran caldo di queste giornate. Serate all'aperto per vincere l'afa, soprattutto del sabato e della domenica. Il 20 Giugno 2022 Italiano in Podcast ricorda la Giornata mondiale del Rifugiato. Giornata ricca di premi con l'assegnazione dei Nastri d'Argento e con gli ori ai mondiali di nuoto che sono in corso a Budapest in questi giorni. Sorrentino fa la parte del leone con 6 Nastri d'Argento vinti dal suo bellissimo "E' stata la mano di Dio" e gli atleti italiani ci regalano 3 belle medaglie d'oro nella seconda giornata di gare in Ungheria. Un buon aforisma come sempre chiude l'episodio del 20 Giugno 2022 di Italiano in Podcast . A domani e buon inizio settimana a tutti da iSpeakItaliano. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Giornata Mondiale del Rifugiato

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022


Il Presidente Mattarella: L'azione a favore dei rifugiati va rafforzata". Oggi la Giornata Mondiale. Ne parliamo con Camilla Sami, portavoce UNHCR Italia. Francia, le elezioni non garantiscono la maggioranza in Parlamento al Presidente Macron. Ci colleghiamo con Parigi con Danilo Ceccarelli. Ancora allarme siccità. "Serve raccogliere tutta l'acqua possibile, quando piove. Ad oggi solo il 10% della piovana viene trattenuta" secondo il Presidente dell'ANBI Francesco Vincenzi.

Voce delle Chiese
Giornata Mondiale del Rifugiato a Luserna San Giovanni

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 7:56


In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2022, i Servizi Inclusione della Diaconia Valdese organizzano un pomeriggio di festa a Luserna San Giovanni.Appuntamento sabato 25 giugno dalle ore 15 a Villa Olanda, in via Fuhrmann 23."Abbiamo scelto di coinvolgere i bambini e le famiglie con tanti appuntamenti durante il pomeriggio - spiega Duna Felici, responsabile territoriale pinerolese dei Servizi Inclusione Diaconia Valdese - Ci sarà un laboratorio di costruzione di maschere, a cura dell'associazione Il Baco, e ad un laboratorio di costruzione di aquiloni afgani, a cura dell' ACT Afghan Community Torino. Verrà inoltre presentata l'iniziativa “Libri per accogliere” della libreria Volare di Pinerolo, cui seguirà un momento dedicato ai saluti istituzionali e successivamente “Rifugiati in cucina” e donne afghane gestiranno la merenda".Ascolta l'intervista completa

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il Nobel alla letteratura va a Gurnah e il suo destino di rifugiato | 08/10/2021 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Oct 8, 2021 2:04


A cura di Daniele Biacchessi  È una storia che attraversa la grande Storia quella del neo Premio Nobel per la Letteratura 2021 Abdulrazak Gurnah. Le motivazioni riguardano la sua intransigente e profonda analisi degli effetti del colonialismo e del suo destino del rifugiato nel golfo tra culture e continenti. Si, perché i suoi racconti di romanziere di successo si ispirano neanche troppo velatamente alla sua vicenda personale e avventurosa. Gurnah è nato nel 1948 e cresciuto sull'isola di Zanzibar, nell'Oceano Indiano. Lui apparteneva al gruppo etnico che venne sterminato sotto il regime del presidente Adeid Karume. Non appena terminate le scuole è stato costretto a lasciare la sua famiglia e a fuggire dal paese, allora la neonata Repubblica di Tanzania. Poi il lungo cammino verso l'emancipazione, fino a ricoprire il titolo di professore di letteratura inglese e postcoloniale presso l'Università del Kent a Canterbury, dove si è dedicato principalmente a scrittori come Wole Soyinka, Ngũgĩ wa Thiong'o e Salman Rushdie. Solo nel 1984 gli è stato possibile tornare a Zanzibar dove ha potuto rivedere suo padre poco prima della morte. La poesia araba e persiana, in particolare le Mille e una notte, sono state per Gurnah una fonte antica e significativa, così come le sure del Corano. Ma la tradizione della lingua inglese, da Shakespeare a V. S. Naipaul, ha segnato il suo lavoro. Un Nobel meritato e di grande significato simbolico. _________________________________________ "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il Nobel alla letteratura va a Gurnah e il suo destino di rifugiato | 08/10/2021 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Oct 8, 2021 2:04


A cura di Daniele Biacchessi  È una storia che attraversa la grande Storia quella del neo Premio Nobel per la Letteratura 2021 Abdulrazak Gurnah. Le motivazioni riguardano la sua intransigente e profonda analisi degli effetti del colonialismo e del suo destino del rifugiato nel golfo tra culture e continenti. Si, perché i suoi racconti di romanziere di successo si ispirano neanche troppo velatamente alla sua vicenda personale e avventurosa. Gurnah è nato nel 1948 e cresciuto sull'isola di Zanzibar, nell'Oceano Indiano. Lui apparteneva al gruppo etnico che venne sterminato sotto il regime del presidente Adeid Karume. Non appena terminate le scuole è stato costretto a lasciare la sua famiglia e a fuggire dal paese, allora la neonata Repubblica di Tanzania. Poi il lungo cammino verso l'emancipazione, fino a ricoprire il titolo di professore di letteratura inglese e postcoloniale presso l'Università del Kent a Canterbury, dove si è dedicato principalmente a scrittori come Wole Soyinka, Ngũgĩ wa Thiong'o e Salman Rushdie. Solo nel 1984 gli è stato possibile tornare a Zanzibar dove ha potuto rivedere suo padre poco prima della morte. La poesia araba e persiana, in particolare le Mille e una notte, sono state per Gurnah una fonte antica e significativa, così come le sure del Corano. Ma la tradizione della lingua inglese, da Shakespeare a V. S. Naipaul, ha segnato il suo lavoro. Un Nobel meritato e di grande significato simbolico. _________________________________________ "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il Nobel alla letteratura va a Gurnah e il suo destino di rifugiato | 08/10/2021 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Oct 8, 2021 2:05


A cura di Daniele Biacchessi  È una storia che attraversa la grande Storia quella del neo Premio Nobel per la Letteratura 2021 Abdulrazak Gurnah. Le motivazioni riguardano la sua intransigente e profonda analisi degli effetti del colonialismo e del suo destino del rifugiato nel golfo tra culture e continenti. Si, perché i suoi racconti di romanziere di successo si ispirano neanche troppo velatamente alla sua vicenda personale e avventurosa. Gurnah è nato nel 1948 e cresciuto sull'isola di Zanzibar, nell'Oceano Indiano. Lui apparteneva al gruppo etnico che venne sterminato sotto il regime del presidente Adeid Karume. Non appena terminate le scuole è stato costretto a lasciare la sua famiglia e a fuggire dal paese, allora la neonata Repubblica di Tanzania. Poi il lungo cammino verso l'emancipazione, fino a ricoprire il titolo di professore di letteratura inglese e postcoloniale presso l'Università del Kent a Canterbury, dove si è dedicato principalmente a scrittori come Wole Soyinka, Ngũgĩ wa Thiong'o e Salman Rushdie. Solo nel 1984 gli è stato possibile tornare a Zanzibar dove ha potuto rivedere suo padre poco prima della morte. La poesia araba e persiana, in particolare le Mille e una notte, sono state per Gurnah una fonte antica e significativa, così come le sure del Corano. Ma la tradizione della lingua inglese, da Shakespeare a V. S. Naipaul, ha segnato il suo lavoro. Un Nobel meritato e di grande significato simbolico. _________________________________________ "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

1530 - una voce amica
Verso la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

1530 - una voce amica

Play Episode Listen Later Sep 7, 2021 71:35


Ci prepariamo alla Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato del prossimo 26 settembre.

Trasmissione Radio
Giornata Mondiale del Rifugiato 2021

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Jul 3, 2021 31:47


In occasione della recente (20 Giugno) Giornata Mondiale del Rifugiato (https://www.unhcr.org/it/giornata-mondiale-del-rifugiato/) "quelli di Capitoli Online", animati dall'Adulto Scout Alberto Albertini, si sono impegnati in una bella chiacchierata che ha visto la sua "regia" nella Casa San Raffaele di Mira, vicino a Venezia (http://www.patriarcatovenezia.it/caritas/servizi-3/comunita-residenziali/).La Casa, fondata da papà Ilario è ora "nelle mani" del figlio Alberto (https://www.genteveneta.it/riviera/mira-casa-san-raffaele-migranti-la-fondo-papa-ilario-ora-la-guida-figlio-alberto/).Buon ascolto!

Radio3 Mondo,  2019
RADIO3 MONDO - La Giornata mondiale del rifugiato

Radio3 Mondo, 2019

Play Episode Listen Later Jun 20, 2021 30:00


La giornata mondiale del rifugiato: andiamo in America Latina e poi in Afghanistan per ripercorrere le tratte di chi parte e di chi viene rimandato indietro.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Giornata del rifugiato, Mattarella: “l'Italia non si è mai sottratta al salvataggio dei profughi”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 20, 2021 1:01


In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato Mattarella ha dichiarato: "La protezione della vita umana, il salvataggio dei profughi, il sostegno ai sofferenti nelle crisi umanitarie, l'accoglienza dei più vulnerabili, sono impegni cui la Repubblica Italiana, in collaborazione con l'Unione Europea e le organizzazioni internazionali, non si è mai sottratta, anche nei tempi recenti segnati dalla pandemia".

Attualità – Radio Voce della Speranza
Sabato del rifugiato. Premiazione del contest di Adra e Chiesa avventista in Europa

Attualità – Radio Voce della Speranza

Play Episode Listen Later Jun 17, 2021


Bambini, giovani e famiglie hanno usato i loro talenti per affermare che tutti meritano di essere trattati con gentilezza, giustizia, compassione e amore, e di vivere come vuole Dio. HopeMedia Italia – Il Sabato del rifugiato è un momento speciale celebrato dalla Chiesa avventista di tutto il mondo. Ricorre ogni anno in prossimità del 20 giugno, Giornata mondiale del rifugiato stabilita dall’Onu, quest'anno il 19. In occasione della celebrazione 2021, si svolgerà la cerimonia di premiazione del concorso “Ascoltami. Guardami. Cammina con me” (Hear me. See me. Walk with me), lanciato dalla Chiesa avventista e dalla sua agenzia umanitaria (Adra) in Europa. “Dopo L'articolo Sabato del rifugiato. Premiazione del contest di Adra e Chiesa avventista in Europa è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

AWR Italiano - Attualità
Sabato del rifugiato. Premiazione del contest di Adra e Chiesa avventista in Europa

AWR Italiano - Attualità

Play Episode Listen Later Jun 17, 2021


Bambini, giovani e famiglie hanno usato i loro talenti per affermare che tutti meritano di essere trattati con gentilezza, giustizia, compassione e amore, e di vivere come vuole Dio. HopeMedia Italia – Il Sabato del rifugiato è un momento speciale celebrato dalla Chiesa avventista di tutto il mondo. Ricorre ogni anno in prossimità del 20 giugno, Giornata mondiale del rifugiato stabilita dall’Onu, quest'anno il 19. In occasione della celebrazione 2021, si svolgerà la cerimonia di premiazione del concorso “Ascoltami. Guardami. Cammina con me” (Hear me. See me. Walk with me), lanciato dalla Chiesa avventista e dalla sua agenzia umanitaria (Adra) in Europa. “Dopo L'articolo Sabato del rifugiato. Premiazione del contest di Adra e Chiesa avventista in Europa è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

Voce delle Chiese
Il Bazar della Lana vola a Torino, per la Giornata del Rifugiato

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 17, 2021 5:34


Il Bazar della Lana approda a Torino, domenica 20 giugno, in occasione della Giornata Internazionale del Rifugiato.Dalle ore 11.30 alle ore 17, nel cortile della Casa Valdese in Corso Vittorio Emanuele II, 23, saranno esposti i capi del bazar che, come ci ricorda l'organizzatrice Lucilla Tron "sono tutti realizzati con fibre e materiali naturali. Eravamo partiti solo con la lana, ora abbiamo anche capi in seta, lino, cotone... La scelta di queste materie prime non è casuale: rappresenta la nostra aspirazione verso l'uso di prodotti naturali, non inquinanti, per un abbigliamento sano e per contribuire alla sopravvivenza di tutto il pianeta".Il ricavato verrà destinato in favore della realizzazione un progetto di valorizzazione delle competenze artistiche e culturali dei rifugiati dell'Associazione Mosaico.

Eva Cafè
Anche Superman era un rifugiato

Eva Cafè

Play Episode Listen Later Dec 29, 2020 4:24


Non Mi Chiamo Rifugiato
La storia di Soumaila, rifugiato dal Mali

Non Mi Chiamo Rifugiato

Play Episode Listen Later Oct 2, 2020 25:32


Soumaila è un giovane attivista maliano quando nel 2012 un colpo di Stato sconvolge la sua vita e quella di altri 17 milioni di persone. La lotta per il potere porta a un lungo periodo di repressione e di persecuzione per chi si oppone al nuovo regime. Anche chi ha un passaporto valido e un visto per l'Europa non riesce a uscire indenne dalla trappola delle discriminazioni e viene spnto suo malgrado nelle mani dei trafficanti. La storia di Soumaila ci accompagna per mano attraverso tutti i paradossi e le tragedie di chi è costretto a migrare per salvarsi la vita. Un programma scritto e realizzato da Stefano Leszczynski Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: https://www.vaticannews.va/it/podcast.html

Abitare nella possibilità
Una storia di mare e di sangue

Abitare nella possibilità

Play Episode Listen Later Aug 25, 2020 3:25


Il 20 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato. Il termine «rifugiato» porta con sé la fuga nel presente e un passato che in qualche modo non si potrà cancellare, ma rimarrà nel tempo e nella memoria. Una canzone ricorda come questo aspetto sia una costante nella storia altrui, ma anche dell'Italia: si intitola «Venezia 1948», del violinista e cantautore Michele Gazich. È una canzone che ricorda i profughi della Dalmazia che dopo il ‘47 cominciarono ad arrivare a Venezia, collocati in un campo del quartiere popolare di Cannaregio.Ascolta la nota di Claudio Zonta S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella possibilità.

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning
Ep.122: Writer secures refugee status in New Zealand - Ep.122: Uno scrittore ottiene lo status di rifugiato in Nuova Zelanda

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning

Play Episode Listen Later Jul 30, 2020 4:47


An award-winning author detained under Australia's refugee system has been granted refugee status in New Zealand. Refugee advocates want the Australian government to improve its system as Behrouz Boochani pushes for better treatment for detainees. - Un autore pluripremiato, detenuto ai sensi del sistema australiano di gestione dei rifugiati, ha ottenuto lo status di rifugiato in Nuova Zelanda. I sostenitori dei rifugiati vogliono che il governo australiano migliori il sistema, mentre Behrouz Boochani spinge per un trattamento migliore per i detenuti.

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning
Ep.122: Writer secures refugee status in New Zealand - Ep.122: Uno scrittore ottiene lo status di rifugiato in Nuova Zelanda

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning

Play Episode Listen Later Jul 30, 2020 4:47


An award-winning author detained under Australia's refugee system has been granted refugee status in New Zealand. Refugee advocates want the Australian government to improve its system as Behrouz Boochani pushes for better treatment for detainees. - Un autore pluripremiato, detenuto ai sensi del sistema australiano di gestione dei rifugiati, ha ottenuto lo status di rifugiato in Nuova Zelanda. I sostenitori dei rifugiati vogliono che il governo australiano migliori il sistema, mentre Behrouz Boochani spinge per un trattamento migliore per i detenuti.

SBS Italian - SBS in Italiano
Ep.122: Writer secures refugee status in New Zealand - Ep.122: Uno scrittore ottiene lo status di rifugiato in Nuova Zelanda

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 30, 2020 4:47


An award-winning author detained under Australia's refugee system has been granted refugee status in New Zealand. Refugee advocates want the Australian government to improve its system as Behrouz Boochani pushes for better treatment for detainees. - Un autore pluripremiato, detenuto ai sensi del sistema australiano di gestione dei rifugiati, ha ottenuto lo status di rifugiato in Nuova Zelanda. I sostenitori dei rifugiati vogliono che il governo australiano migliori il sistema, mentre Behrouz Boochani spinge per un trattamento migliore per i detenuti.

I podcast di Radio Incredibile
Nuovi Scenari Migranti, Giornata Mondiale del Rifugiato 2020

I podcast di Radio Incredibile

Play Episode Listen Later Jun 22, 2020 157:14


In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2020, tavolo istituzionale con gli Amministratori del Territorio, del Mondo Cooperativo e del Terzo Settore. A seguire l’intervista al maestro Michele Placido e la Piazza Virtuale con i Beneficiari del progetto Siproimi

Voce delle Chiese
C'è o non c'è posto? Proposte di lettura per la Giornata del rifugiato

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 19, 2020 3:25


(Non) C’è posto per tutti di Kate e Jol Temple (ed. Il Castoro).Un libro particolare, che si può leggere dall’inizio alla fine e dalla fine all’inizio.Un libro che diventa uno strumento per ricordare a tutti, grandi e piccoli, che il diritto di accoglienza deve essere difeso e garantito sempre, in ogni luogo del mondo e che posto ce n’è per tutti.Progetto sostenuto da Amnesty International. Ce lo racconta Sara Platone, della libreria Claudiana di Torino

Radio3 Mondo,  2019
RADIO3 MONDO - La giornata mondiale del rifugiato

Radio3 Mondo, 2019

Play Episode Listen Later Jun 19, 2020 30:00


La giornata mondiale del rifugiato 2020, gli sfollati nel mondo e la situazione in Burkina Faso. Piccoli Mondi ci porta nel Carcere di Curitiba, in Brasile.

Voce delle Chiese
C'è o non c'è posto? Proposte di lettura per la Giornata del rifugiato

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 19, 2020 3:25


(Non) C'è posto per tutti di Kate e Jol Temple (ed. Il Castoro).Un libro particolare, che si può leggere dall'inizio alla fine e dalla fine all'inizio.Un libro che diventa uno strumento per ricordare a tutti, grandi e piccoli, che il diritto di accoglienza deve essere difeso e garantito sempre, in ogni luogo del mondo e che posto ce n'è per tutti.Progetto sostenuto da Amnesty International. Ce lo racconta Sara Platone, della libreria Claudiana di Torino

Radio JP
Storie di incontri - aspettando la giornata del rifugiato

Radio JP

Play Episode Listen Later Jun 18, 2020 51:40


AWR Italia - Associazioni (RVS)
Tutti a scuola – Giornata mondiale del rifugiato, l’importanza della scuola per i bambini in situazioni di emergenza

AWR Italia - Associazioni (RVS)

Play Episode Listen Later Jun 16, 2020


Il 20 giugno si celebra la Giornata mondiale del rifugiato. Una ricorrenza importante, nella quale ricordarci di essere sempre solidali, perché tutti possano essere al sicuro. Tra i rifugiati ci sono anche bambini e ragazzi. La campagna “Tutti i bambini del mondo a scuola”, iniziativa voluta dalla Chiesa avventista a livello mondiale, pensa anche a loro. Perché la scuola è ancora più importante per chi vive in situazioni di emergenza? Alessia Calvagno ne parlato con Dag Pontvik, direttore di ADRA Italia, l’agenzia umanitaria avventista per lo sviluppo e il soccorso. Attraverso un semplice firma online, ognuno di noi può chiedere ai leader di tutto il mondo di impegnarsi affinché tutti i bambini, gli adolescenti e i giovani del mondo abbiano libero accesso a un’istruzione scolastica equa e di qualità. Più info su adraitalia.org/tuttiascuola. Immagine: adraitalia.org L'articolo Tutti a scuola – Giornata mondiale del rifugiato, l’importanza della scuola per i bambini in situazioni di emergenza proviene da Radio Voce della Speranza.

Talos - Il Grande Gigante Giallo
Talos - La storia di un rifugiato, su terrelibere.org

Talos - Il Grande Gigante Giallo

Play Episode Listen Later Apr 29, 2020 11:30


L'intervista ad Antonello Mangano per il gioco La storia di un rifugiato, proposto su terrelibere.org

Voce delle Chiese
Giornata Mondiale del Rifugiato a Pomaretto

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 21, 2019 3:50


A Pomaretto sabato 22 giugno si ricorda la Giornata Mondiale del Rifugiato. La Diaconia Valdese, area inclusione e la chiesa valdese di Pomaretto hanno organizzato un pomeriggio di giochi ed intrattenimenti ed una serata conviviale e di spettacolo.Ne parliamo con Rossella Ribet, membro della chiesa valdese di Pomaretto, che ha seguito l'organizzazione dell'evento.

giornata mondiale rifugiato diaconia valdese chiesavaldese
Voce delle Chiese
Giornata Mondiale del Rifugiato a Pomaretto

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jun 21, 2019 3:50


A Pomaretto sabato 22 giugno si ricorda la Giornata Mondiale del Rifugiato. La Diaconia Valdese, area inclusione e la chiesa valdese di Pomaretto hanno organizzato un pomeriggio di giochi ed intrattenimenti ed una serata conviviale e di spettacolo.Ne parliamo con Rossella Ribet, membro della chiesa valdese di Pomaretto, che ha seguito l'organizzazione dell'evento.

giornata mondiale rifugiato diaconia valdese chiesavaldese
Tutto Qui
Tutto Qui - Giovedì 20 Giugno - Intervista a Nadine Righi del Serivzio Migranti Diaconia valdese

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Jun 21, 2019 14:16


In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato che, come ogni anno dal 2001, celebra l’approvazione della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati, il Servizio Migranti della Diaconia Valdese ha organizzato una festa per tutti sabato 22 giugno presso gli impianti sportivi di Pomaretto.

Gli speciali di Web Radio Giardino
Giornata Mondiale del Rifugiato - Live dal Consorzio Factory Grisù

Gli speciali di Web Radio Giardino

Play Episode Listen Later Jun 20, 2019 122:44


Diretta live dal Consorzio Factory Grisù di Ferrara in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato! Nell'ambito dei progetti del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) del Comune di Ferrara gestiti da CIDAS - Cooperativa Sociale, viene organizzato un evento dedicato al tema dell'accoglienza e dei diritti dei migranti. Durante la serata Motel Satori e Alfio Antico in concerto!

Esteri
Esteri di gio 20/06

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 19, 2019 26:33


1- Cresce la tensione nel Golfo. L’ Iran abbatte un drone americano. .. " Teheran ha commesso un grave errore!" ha twittato Donald Trump.. 2- Illegale la vendita delle armi britanniche all’ Arabia Saudita. Una corte d'appello di Londra accoglie il ricorso presentato dai pacifisti di Campaign Against Arms Trade. ..( Alessandro Puppi) ..3- Stati Uniti: il congresso apre al risarcimento di milioni di discendenti di africani cotsretti alla alla schiavitù. ( Roberto Festa) ..4- Turchia. Raffica di ergastoli ai vertici dell’esercito nel principale processo ai militari accusati del fallito golpe del 15 luglio 2016. ( Serena Tarabini) ..5- Giornata mondiale del rifugiato. Viaggio nei campi di Lago Ciad che ospitano ..migliaia di fuggiaschi nigeriani. ( Raffaele Masto) ..6-Mondiali femminili di calcio: la storia della norvegese Ellen Wille che nel 1986 convinse la fifa ad organizzare un torneo mondiale. ( Francesca Abruzzese)

Esteri
Esteri di gio 20/06

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 19, 2019 26:33


1- Cresce la tensione nel Golfo. L’ Iran abbatte un drone americano. .. " Teheran ha commesso un grave errore!" ha twittato Donald Trump.. 2- Illegale la vendita delle armi britanniche all’ Arabia Saudita. Una corte d'appello di Londra accoglie il ricorso presentato dai pacifisti di Campaign Against Arms Trade. ..( Alessandro Puppi) ..3- Stati Uniti: il congresso apre al risarcimento di milioni di discendenti di africani cotsretti alla alla schiavitù. ( Roberto Festa) ..4- Turchia. Raffica di ergastoli ai vertici dell’esercito nel principale processo ai militari accusati del fallito golpe del 15 luglio 2016. ( Serena Tarabini) ..5- Giornata mondiale del rifugiato. Viaggio nei campi di Lago Ciad che ospitano ..migliaia di fuggiaschi nigeriani. ( Raffaele Masto) ..6-Mondiali femminili di calcio: la storia della norvegese Ellen Wille che nel 1986 convinse la fifa ad organizzare un torneo mondiale. ( Francesca Abruzzese)

Radio3 Scienza 2019
RADIO3 SCIENZA del 07/05/2019 - Il matematico rifugiato

Radio3 Scienza 2019

Play Episode Listen Later May 7, 2019 30:00


Ai nostri microfoni Caucher Birkar, medaglia Fields 2018

Bookcrossing
Bookcrossing - 11 Dicembre 2018 - Superman era un rifugiato

Bookcrossing

Play Episode Listen Later Dec 11, 2018 46:00


Bam Bam Bam
Bam Bam Bam di lun 16/07 (prima parte)

Bam Bam Bam

Play Episode Listen Later Jul 15, 2018 56:06


Marco Philopat presenta il libro "Rifugiato", storia di Emmanuel Mbolela; Alberto Conte, presidente di Movimento lento, presenta l'associazione (prima parte)

Bam Bam Bam
Bam Bam Bam di lun 16/07/18 (prima parte)

Bam Bam Bam

Play Episode Listen Later Jul 15, 2018 56:06


Marco Philopat presenta il libro "Rifugiato", storia di Emmanuel Mbolela; Alberto Conte, presidente di Movimento lento, presenta l'associazione (prima parte)

Tutto Qui
Tutto Qui - mercoledì 20 giugno - La Giornata Mondiale del Rifugiato 2018 nel territorio

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Jun 21, 2018 79:19


Caterpillar
CATERPILLAR del 20/06/2018 - TEMA, BENNATO E IRAN

Caterpillar

Play Episode Listen Later Jun 20, 2018 67:26


Che tema ha fatto stamane Roberta per la maturità? Uno SPRAR in Molise organizza belle cose per la Giornata mondiale del Rifugiato. Estate, tempo di cinema all'aperto! Edoardo Bennato sarà al CaterRaduno sabato 30. Labati scopre l'Iran che sta per giocare con la Spagna.

La Voce Del Magistero
Il messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato

La Voce Del Magistero

Play Episode Listen Later Jun 12, 2018 69:57


Il messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato

Esteri
Esteri di martedì 20/06/2017

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 20, 2017 28:41


1-Francia. Primi guai per il Presidente Macron. Si dimette la Ministra della Difesa Sylvie Goulard per lo scandalo dei falsi assistenti degli eurodeputati. Rischiano altri ministri del partito centrista Modem. Domani previsto un rimpasto post elezioni. ( Esteri) ..2-Giornata mondiale del Rifugiato: alle fine del 2016 le persone costrette ad abbandonare le proprie case è salito a di 65,6 milioni di persone. I casi Colombia e Sud Sudan. ..( Alfredo Somoza, Raffaele masto) ..3-Separazione morbida o brutale. Sulla Brexit è scontro tra Theresa May e il suo Ministro delle finanze Philip Hammond. ..( Alessandro Principe) ..4- Diritti umani. la corte europea boccia la legge russa sulla propaganda gay. “ viola il diritto alla libertà d'espressione ed è discriminatoria “ si legge nella sentenza. ( Adele Alberti) ..5- la Deforestazione in nome dell'olio di Palma. ..In Camerun i contadino si organizzano contro il land grabbing. Sotto accusa la multinazionale Socfin. ..( Marta Gatti )

Esteri
Esteri di mar 20/06

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 19, 2017 28:41


1-Francia. Primi guai per il Presidente Macron. Si dimette la Ministra della Difesa Sylvie Goulard per lo scandalo dei falsi assistenti degli eurodeputati. Rischiano altri ministri del partito centrista Modem. Domani previsto un rimpasto post elezioni. ( Esteri) ..2-Giornata mondiale del Rifugiato: alle fine del 2016 le persone costrette ad abbandonare le proprie case è salito a di 65,6 milioni di persone. I casi Colombia e Sud Sudan. ..( Alfredo Somoza, Raffaele masto) ..3-Separazione morbida o brutale. Sulla Brexit è scontro tra Theresa May e il suo Ministro delle finanze Philip Hammond. ..( Alessandro Principe) ..4- Diritti umani. la corte europea boccia la legge russa sulla propaganda gay. “ viola il diritto alla libertà d'espressione ed è discriminatoria “ si legge nella sentenza. ( Adele Alberti) ..5- la Deforestazione in nome dell'olio di Palma. ..In Camerun i contadino si organizzano contro il land grabbing. Sotto accusa la multinazionale Socfin. ..( Marta Gatti )

Esteri
Esteri di mar 20/06

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 19, 2017 28:41


1-Francia. Primi guai per il Presidente Macron. Si dimette la Ministra della Difesa Sylvie Goulard per lo scandalo dei falsi assistenti degli eurodeputati. Rischiano altri ministri del partito centrista Modem. Domani previsto un rimpasto post elezioni. ( Esteri) ..2-Giornata mondiale del Rifugiato: alle fine del 2016 le persone costrette ad abbandonare le proprie case è salito a di 65,6 milioni di persone. I casi Colombia e Sud Sudan. ..( Alfredo Somoza, Raffaele masto) ..3-Separazione morbida o brutale. Sulla Brexit è scontro tra Theresa May e il suo Ministro delle finanze Philip Hammond. ..( Alessandro Principe) ..4- Diritti umani. la corte europea boccia la legge russa sulla propaganda gay. “ viola il diritto alla libertà d'espressione ed è discriminatoria “ si legge nella sentenza. ( Adele Alberti) ..5- la Deforestazione in nome dell'olio di Palma. ..In Camerun i contadino si organizzano contro il land grabbing. Sotto accusa la multinazionale Socfin. ..( Marta Gatti )

Tempi supplementari
La giornata mondiale del rifugiato

Tempi supplementari

Play Episode Listen Later Jun 18, 2015 32:53


Secondo l'ultimo rapporto dell'Unhcr, sono 60 milioni le persone nel mondo costrette a fuggire dal proprio paese. In Europa ne approda solo una minima parte, alla quale però gli Stati dell'Ue non riescono a dare adeguata accoglienza e asilo. Perché le istituzioni a Bruxelles e i governi nazionali non hanno la forza o il coraggio di adottare una politica dell'immigrazione accogliente e sostenibile? Le analisi e le riflessioni di Federico Fossi, portavoce dell'Unhcr; David Sassoli, vicepresidente del Parlamento europeo, e Fulvio Vassallo Paleologo dell'Associazione Studi giuridici sull'immigrazione

Tempi supplementari
La giornata mondiale del rifugiato

Tempi supplementari

Play Episode Listen Later Jun 18, 2015 32:53


Secondo l'ultimo rapporto dell'Unhcr, sono 60 milioni le persone nel mondo costrette a fuggire dal proprio paese. In Europa ne approda solo una minima parte, alla quale però gli Stati dell'Ue non riescono a dare adeguata accoglienza e asilo. Perché le istituzioni a Bruxelles e i governi nazionali non hanno la forza o il coraggio di adottare una politica dell'immigrazione accogliente e sostenibile? Le analisi e le riflessioni di Federico Fossi, portavoce dell'Unhcr; David Sassoli, vicepresidente del Parlamento europeo, e Fulvio Vassallo Paleologo dell'Associazione Studi giuridici sull'immigrazione