Il programma di divulgazione scientifica di Radio Statale: tante interviste, notizie curiose, approfondimenti, debunking e, naturalmente, musica! Condotto da Gabriele Bindellini, Lorenzo Caccianiga, Giulio Abramo, Daniele Invernizzi e Andrea Zazzera.
Rieccoci carichissimi! In questa puntata affronteremo in maniera introduttiva il tema della biomimetica animale, per poi addentrarci in tematiche avanguardistiche come la bioeconomia con ricci marini e microrganismi. Con i ricercatori Bertacchi Stefano e Sugni Michela affronteremo e ragioneremo anche sul complesso tema della divulgazione scientifica. Insomma, che dire: è stata una puntata curiosa e ricca di spunti per ambiti lavorativi innovativi!! Mega interessante!! Saluti dai vostri speaker Chiara Paroni e Andrea Balducci e dal regista Federico Geremia di Breaking Lab, ciao! Alla prossima!! ;)
Bentornate e bentornati! Siete carichi? In questa puntata parleremo di idrogeno come vettore energetico, derivante da energie rinnovabili e pulite. Faremo una panoramica della filiera dell'idrogeno, quindi come potrebbe essere prodotto, stoccato e utilizzato. Inoltre, con il nostro ospite, parleremo di come un geologo può interfacciarsi con un settore così complesso come quello energetico!!! Stay tuned per i prossimi episodi ! ciaoo da tutti gli speaker di Breaking Lab.
Siamo impazienti di presentarvi il nuovo ospite, Andrea Cau, paleontologo dei vertebrati e (cosa che umilmente non dice sempre, ma secondo noi dovrebbe) divulgatore scientifico in merito. Andrea ci guiderà e parlerà della sua esperienza, costruita nel tempo tramite pubblicazioni e collaborazioni con diverse realtà museali. Gli abbiamo chiesto quale sia stata la scintilla che gli ha fatto iniziare questo strepitoso percorso, quali sono stati invece gli ostacoli. Abbiamo cercato assieme a lui di smontare dei miti falsi legati al mondo dei dinosauri. Stay tuned per le prossime puntate, ciao!!!
In questa ultima puntata della stagione di Riscaldamento Cerebrale, la rubrica ecologista nata dalla collaborazione di Breaking Lab - Radio Statale con Statale A Impatto Zero, abbiamo come ospite il dottor Fabio Villa, glaciologo e membro del Servizio Glaciologico Lombardo. Con lui andiamo a scoprire come il cambiamento climatico sta avendo drastici effetti sui ghiacciai alpini e di come questi sistemi siano fondamentali da studiare, monitorare e preservare. Non perdetevi questo episodio! YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
Care ascoltatrici, cari ascoltatori, benvenuti a questa nuova puntata di Breaking Lab! Qualche tempo fa avevamo parlato di Stan, un famosissimo esemplare di T-Rex venduto all'asta a una cifra esorbitante. Adesso finalmente si hanno notizie su dove sia finito (spoiler: è un museo, meno male!). Nel campo delle scienze biologiche è stato raggiunto un importantissimo traguardo: il DNA umano è stato mappato (quasi) completamente, anche grazie alle moderne tecniche di computazione. Passando all'astronomia, Hubble ha visto la stella più lontana mai osservata: soprannominata Earendel, la sua luce è partita ben 13 miliardi di anni fa! Buttatevi con Andrea, Chiara e Giulio in questa nuova puntata. Buon ascolto! YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
Benvenuti a un nuovo episodio di Riscaldamento Cerebrale, la rubrica di Breaking Lab in collaborazione con Statale a Impatto Zero! Oggi da SAIZ si uniscono a noi Lorenzo e Matilde. Si inizia parlando dell'ultimo, inquietante rapporto pubblicato dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) riguardo agli effetti dei cambiamenti climatici. Si racconta poi l'ultima iniziativa di "Cittadini per l'aria", in collaborazione con Statale Impatto Zero, Resilient Gap e Extinction Rebellion Milano: il "test del fazzoletto" per osservare qualitativamente quante polveri sottili emettano i vari veicoli. Infine vediamo cosa è successo nella protesta Gkn, dove si è vista la convergenza anche di alcuni movimenti ambientalisti, e il nuovo indirizzo di Fridays for Future. Buon ascolto!
Bentornati su Breaking Lab, cari ascoltatori! Nella puntata di oggi Giulio parte parlando un po' del nostro "vicino" cosmico, ovvero il sistema stellare di Alpha Centauri con i suoi pianeti. Chissà che questa trasmissione non venga ascoltata anche lassù! Continuiamo con il nostro Daniele, che di ritorno dal Marocco ci racconta delle recenti scoperte di "nuovi" crateri da impatto e cavità naturali. In particolare uno potrebbe avere avuto un ruolo nell'estinzione dei dinosauri... Infine con Chiara indaghiamo uno dei fenomeni più misteriosi della nostra quotidianità: il sonno! Quanto dobbiamo dormire ogni notte? Come dovremmo migliorare le nostre abitudini? Questo e altro nella nuova puntata di Breaking Lab, su tutte le piattaforme podcast! YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
Bentornati su Breaking Lab! In questo nuovo episodio parliamo di nuovi record spaziali conseguiti dalla sonda Solar Orbiter, che il 26 marzo arriverà ad una distanza di circa 48 milioni di chilometri dal nostro Sole scattando foto spettacolari! Parliamo poi della "de-estinzione", un processo che partendo dal DNA di animali estinti può riportarli miracolosamente in vita. Ultimo ma non per importanza il wasabi, pianta orientale che tutti noi conosciamo ma che a causa dei cambiamenti climatici rischia di sparire. Tutto questo e molto altro nella nuova puntata che trovate online su tutte le principali piattaforme di streaming! YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
Benvenuti a questa nuova puntata di Riscaldamento Cerebrale! Giulio e Chiara di Breaking Lab sono raggiunti da Fabio e Cecilia di SAIZ per parlare di ambiente. In particolare scopriremo cosa sta facendo l'ONU per fronteggiare il problema della plastica, scopriremo l'affascinante storia di Dian Fossey, studiosa di gorilla e conservazionista, e approfondiremo pro e contro di una forma di energia rinnovabile di cui non si parla tanto spesso: le biomasse. YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
Bentornati in questa nuova puntata all'insegna delle news su Breaking Lab! Oggi parliamo di una nuova strana roccia trovata su Marte dal rover Curiosity, solo l'ultima di una lunga serie di cose particolari viste sul pianeta rosso! Parliamo poi di dinosauri: dei ricercatori affermano di aver scoperto delle nuove specie di Tirannosauro, anche se lo studio desta non poche perlpessità. E ultimi ma non per importanza sono i coriandoli biodegradabili, per non lasciare le strade sporche ad ogni carnevale o festa di laurea che sia. E voi, che soluzione avreste trovato? Tutto questo e molto altro nella puntata che trovate adesso su Spotify e su tutte le piattaforme podcast! YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
In questa nuova puntata di Riscaldamento Cerebrale parliamo con Keefer e Ludovica delle ultime news ambientali della settimana.
Bentornati su Breaking Lab! In questo episodio di news abbiamo parlato delle cose più disparate. Ad esempio, lo sapevate che anche i dinosauri potevano avere il raffreddore? E poi, ricordate la famosa Tesla Roadster lanciata nello spazio qualche anno fa? Che fine ha fatto? E poi parliamo di nuove scoperte sui neutrini e delle donne che hanno fatto la storia del mondo della scienza. Tutto questo e molto altri nel nuovo episodio che trovate ora in streaming su Spotify!
Ed eccoci qui con un nuovo episodio di Riscaldamento Cerebrale, la nostra rubrica dedicata all'ambiente con gli amici di @stataleaimpattozero ! In questa puntata abbiamo parlato del nuovo traguardo raggiunto dall'umanità: ebbene si, siamo arrivati all'assurda cifra di 8 miliardi di persone sul pianeta! Sarà un bene? Un male? Come si evolverà la situazione? Abbiamo parlato anche delle olimpiadi invernali di Beijing, decisamente poco sostenibili dato che tutta la neve utilizzata è artificiale. E ultimo ma non per importanza: sapete quando inquina una semplice email? Tutto questo nella nuova puntata che trovate in streaming su Spotify e tutte le altre piattaforme! YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
Nella puntata di oggi abbiamo il piacere di ospitare Joelle Montesano, biologa laureata in Biodiversità ed Evoluzione Biologica presso l'Università degli Studi di Milano. Con lei parliamo di biodiversità marina e conservazione, addentrandoci nel magico e fragile mondo dei cetacei, e scopriamo “Vele del Panda”, un progetto WWF di Citizen Science, finalizzato alla tutela e conservazione delle specie di cetacei presenti nel nostro mare. Tuffati con noi in questo nuovo affascinante podcast! YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
Il finning, o spinnamento dello squalo, è una pratica cruenta che consiste nel rimuovere le pinne agli squali pescati per poi ributtarli in acqua verso morte certa. La nostra ospite Camilla, attivista di Stop Finning EU, in questa puntata ci spiega in dettaglio le motivazioni economiche e le conseguenze del finning, che sta mettendo a rischio le popolazioni di squali in tutto il mondo con catastrofiche ripercussioni sugli ecosistemi marini. Stop Finning EU è un'iniziativa legislativa per portare il divieto di tale pratica sul tavolo della Commissione Europea: firmando sul sito www.stop-finning-eu.org potrai dare il tuo contributo ed esprimere la tua volontà da cittadino europeo. Bastano davvero pochi minuti, c'è tempo fino al 31 gennaio 2022. YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
Bentornati su Breaking Lab! Nel primo episodio di questo nuovo anno parliamo di nuovi record nella fusione nucleare ottenuti nel reattore cinese EAST, di una favolosa "nuova" specie di polpo, il Tremoctopus, trovata nei mari della Puglia, e della recente eruzione del vulcano Tonga, che qualche giorno fa è esploso creando terremoti e tsunami con un'onda d'urto che ha fatto letteralmente il giro del mondo. YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
Nella puntata di oggi abbiamo il piacere di ospitare nel nostro studio Serena Perini, dottoranda presso l'Università degli Studi di Milano e specializzata in paleomagnetismo e magnetostratigrafia. Non avete mai sentito queste parole prima? Allora indossate le cuffiette e schiacciate PLAY per ascoltare un'interessantissima intervista che ci porterà tra inversione di poli magnetici e civiltà antichissime! Le pubblicazioni della dott. Perini che abbiamo citato: Gallotti, R., Muttoni, G., Lefèvre, D. et al. First high resolution chronostratigraphy for the early North African Acheulean at Casablanca (Morocco). Sci Rep 11, 15340 (2021). https://doi.org/10.1038/s41598-021-94695-3 Serena Perini, Giovanni Muttoni, Edoardo Monesi, Rita T. Melis, Margherita Mussi. Magnetochronology and age models of deposition of the Melka Kunture stratigraphic sequence (Upper Awash, Ethiopia) and age assessments of the main archeological levels therein contained. Quaternary Science Reviews 274, 2021, 107259. https://doi.org/10.1016/j.quascirev.2021.107259 YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
Insieme ai cari amici di SAIZ - Statale a Impatto Zero facciamo un ultimo bilancio della COP26 di Glasgow, sfociata nel Glasgow Climate Pact, parliamo di una previsione per niente ottimistica per i nostri amici siciliani e affrontiamo un tema clamorosamente assente dall'ultima conferenza climatica: il problema dell'alimentazione e un modo per ridurne l'impatto ambientale: l'entomofagia. YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
In questa nuova puntata di Breaking Lab raccontiamo le più scottanti news scientifiche dell'ultima settimana. YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
Perché una teiera sgocciola mentre versiamo il tè? E' possibile un trapianto umano-maiale? Perchè il krill sta scomparendo se ha meno predatori? Cosa combinano gli astronauti sulla stazione spaziale? Se siete curiosi di sapere la risposta a queste domande, ascoltate la nuova puntata di Breaking Lab! YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
Ritorna la rubrica Riscaldamento Cerebrale: Giulio e Andrea sono raggiunti da Jacopo e Stefano, due membri di Statale a Impatto Zero, l'organizzazione studentesca ambientalista dell'Università degli Studi di Milano! Come sta andando la COP26? Si raggiungeranno gli obbiettivi climatici minimi? Cosa si è deciso riguardo alla deforestazione e riforestazione? E i limiti di emissioni? Ne parliamo in questo nuovissimo episodio di Breaking Lab! YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
In questa nuova puntata di Breaking Lab raccontiamo le più scottanti news scientifiche dell'ultima settimana. YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
In questa nuova puntata di Breaking Lab raccontiamo le più scottanti news scientifiche dell'ultima settimana.
La puntata di oggi è la prima della nuovissima rubrica Riscaldamento Cerebrale: Giulio e Andrea sono infatti raggiunti da Keefer e Fabio, due membri di Statale a Impatto Zero, l'organizzazione studentesca ambientalista dell'Università degli Studi di Milano! Sapete cos'è la Youth4climate? E la COP26? Ne parliamo in questo nuovissimo episodio di Breaking Lab! YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
Nel primo episodio della stagione 7 Breaking Lab acquista due nuove reclute: Chiara, studentessa di Scienze Biologiche, e Daniel, studente di Fisica. Ascoltate il nostro podcast per un viaggio alla scoperta dei premi Nobel scientifici del 2021!
ospiti: Stefano Colonna, chimico e autore di Chimica e Scienza, e Pina Siotti, chef vegetariana e ideatrice del progetto "Vegetaliana". con Daniele Invernizzi e Giulio Abramo. YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
ospite dr. Roberto Cighetti con Andrea Zazzera, Daniele Invernizzi, Giulia Tincani, Giulio Abramo. YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
ospite: Willy Guasti (ZooSparkle) con Andrea Zazzera, Daniele Invernizzi, Gabriele Bindellini, Giulio Abramo. Il canale di Willy: https://www.youtube.com/zoosparkle Instagram di Willy: https://www.instagram.com/zoosparkle YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
con Andrea Zazzera, Daniele Invernizzi, Gabriele Bindellini, Giulio Abramo. YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
ospite Luca Forti, geoarcheologo dottorando dell'Università degli Studi di Milano con Andrea Zazzera, Daniele Invernizzi, Gabriele Bindellini. YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
ospite: Laura Piredda (Università degli Studi di Bologna) con Andrea Zazzera, Daniele Invernizzi, Gabriele Bindellini. YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
ospiti: Keefer e Alessandro di Statale a Impatto Zero. con Andrea Zazzera, Daniele Invernizzi, Gabriele Bindellini. Cos'è Statale a Impatto Zero? "Il progetto “Statale a impatto zero” nasce nella primavera 2018 dall'iniziativa di un gruppo di studenti de, il quale nel 2018 ha poi deciso di espandersi, estendendo l'invito ad unirsi a tutti gli studenti dell'Unimi. Ad oggi siamo un gruppo composto da studenti da tante facoltà diverse, uniti nel perseguire uno scopo comune: la creazione di un'università a impatto zero! Per realizzare il nostro obbiettivo due sono le vie che vogliamo percorrere: -creazione di progetti per migliorare l'impatto ambientale della struttura universitaria così da creare un'università sostenibile, attenta ai consumi e alla salute della comunità che la vive e la circonda. -promozione di iniziative per la sensibilizzazione degli studenti (e non solo) alle tematiche ambientali Siamo all'inizio di un percorso ambizioso ma siamo carichi e pieni di idee!! Se sei interessato/a a queste tematiche segui le nostre iniziative su questa pagina o su Instagram (https://www.instagram.com/stataleaimpattozero/) e non esitare a scriverci per qualunque informazione." YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
con Andrea Zazzera, Daniele Invernizzi, Gabriele Bindellini, Giulia Tincani. YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
con Andrea Zazzera, Daniele Invernizzi, Gabriele Bindellini. Su molti giornali sta passando la notizia che l'asse di rotazione terrestre si sia spostato a causa del cambiamento climatico: sarà vero? Quanti T. rex hanno messo piede su questa terra? Decine? Centinaia? Forse molti di più... Questa settimana sono stati consegnati i premi Oscar, abbiamo parlato del film vincitore della categoria "miglior documentario": My octopus teacher. twitch: https://twitch.tv/breakinglab_radiostatale facebook: https://facebook.com/breakinglabrs instagram: https://instagram.com/breakinglab_rs spotify: https://open.spotify.com/show/6fWzYfFqi0C68ucQAbymwr apple podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/breaking-lab-radio-statale/id1547278183 google podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy9hMDlhYTYwL3BvZGNhc3QvcnNz
Con Gabriele Bindellini, Daniele Invernizzi e Andrea Zazzera. YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
con Andrea Zazzera, Gabriele Bindellini, Giulio Abramo, Lorenzo Caccianiga. YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
con Andrea Zazzera, Stefano Migliorati, Gabriele Bindellini, Giulio Abramo. YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
Se ne sente molto parlare ultimamente, di statistica, soprattutto a causa delle controversie riguardo al vaccino AstraZeneca (o Vaxzevria) contro il Covid-19. Ma le scienze mediche non sono per niente le uniche ad avvalersi della potenza del metodo statistico. Il dott. Lorenzo Caccianiga, ricercatore di fisica delle alte energie presso l'Università degli Studi di Milano UniMi, ci porta esempi dal mondo della fisica e una... sorpresa finale. con Andrea Zazzera, Gabriele Bindellini, Giulio Abramo, Lorenzo Caccianiga. Preprint citato: The LHCb Collaboration, Test of lepton universality in beauty-quark decays. https://arxiv.org/abs/2103.11769v1 #scienza #divulgazione #vaccini #statistica #fisicaquantistica YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
In questo nuovo appuntamento con Breaking Lab parleremo di 3 news scientifiche uscite in questi giorni! Il 20 marzo una forte scossa di terremoto (magnitudo 7.0 della scala Richter) è stata registrata al largo della costa nordorientale del Giappone. Dopo aver parlato di terremoti, è il turno di Andrea che ci parlerà di questo squalo preistorico dalle curiose pinne pettorali. Giulio ci parlerà del pianeta 9, ultimamente si è riaccesa l'ipotesi secondo cui potrebbe essere un buco nero primordiale. Ascoltateci, per saperne di più! Con Giulio Abramo, Gabriele Bindellini, Andrea Zazzera e Daniele Invernizzi. Trovate il nostro podcast anche su spotify, twitch e altre piattaforme! YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
Con Giulio Abramo, Gabriele Bindellini, Andrea Zazzera e Daniele Invernizzi. Trovate il nostro podcast anche su Spotify, Youtube, Twitch e altre piattaforme! YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
Si può costruire una spada laser? E viaggiare nell'iperspazio? La Forza è contemplata nel modello standard? Con la collaborazione di AISF UNIMI Breaking Lab ha hostato una diretta Twitch e Youtube durante la quale il professor Marcello Fanti, fisico delle particelle elementari e docente presso Università degli Studi di Milano, ha risposto alle domande del pubblico a tema LA FISICA DI STAR WARS. Ve la siete persa? Correte subito a recuperarla qui sotto!
In questo episodio di Breaking Lab parleremo di sostenibilità e ciclo di vita dei materiali. Assieme a noi ci saranno Antonella Gervasini (professoressa di chimica fisica presso il Dipartimento di Chimica dell'Università degli Studi di Milano) e Sebastiano Campisi (assegnista presso il Dipartimento di Chimica dell'Università Statale di Milano). I nostri ospiti parleranno della loro esperienza di ricerca, portando l'esempio dell'idrossiapatite, materiale ottenuto ottenuto da ashes di termovalorizzatori o da altre filiere della produzione e usato per il risanamento di acqua e aria. Per saperne di più: https://sites.unimi.it/gervasinigroup/ Ospiti: Antonella Gervasini e Sebastiano Campisi Con Giulio Abramo, Gabriele Bindellini, Andrea Zazzera e Daniele Invernizzi. Trovate il nostro podcast anche su spotify, twitch e altre piattaforme! YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify da Wikipedia: L'idrossiapatite è un minerale avente composizione chimica Ca10(PO4)6(OH)2, facente parte del gruppo delle apatiti e contiene un gruppo OH. I cristalli di idrossiapatite hanno la forma di un prisma molto sottile dalla forma esagonale, il colore del minerale è variabile e nelle forme più comuni si trova in giallo pallido. L'idrossiapatite è anche prodotta e riassorbita da tessuti organici, questa infatti è uno dei componenti principali delle ossa trovandosi sotto forma di sali di calcio: CaCO3 (carbonato di calcio), Ca3(PO4)2 (fosfato di calcio) e CaF2 (fluoruro di calcio). L'idrossiapatite ha durezza 5 e peso specifico che varia da 2,9 a 3,2. Il calcio può essere presente in natura anche sotto forma di Ca5(PO4)3(OH) (apatite), che di solito si scrive Ca10(PO4)6(OH)2 per evidenziare che la cella elementare contiene due unità di formula. Il gruppo OH− può essere sostituito dallo ione fluoruro (F−), dallo ione cloruro (Cl−) o dal carbonato. Cristallizza secondo una struttura cristallina esagonale; ha una densità relativa (rispetto all'acqua) di 3,08 ed è al 5º posto della scala di durezza di Mohs. La polvere di idrossiapatite pura è bianca; tuttavia questo minerale può apparire in natura in altre colorazioni (marrone, gialla, verde). L'idrossiapatite è il principale costituente minerale del tessuto osseo. Infatti, il 99% del calcio presente nell'organismo umano è immagazzinato nel tessuto osseo sotto forma di idrossiapatite.
ospite: Jacopo Borghese, dottorando presso Università del Salento con Andrea Zazzera, Daniele Invernizzi, Gabriele Bindellini, Giulio Abramo Sito del progetto REMEDIALIFE: https://remedialife.eu Allevamenti marini sostenibili: è possibile? RemediaLIFE è un progetto congiunto di Università del Salento, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", e l'Istituto Ambientale Marino Costiero IAMC che si propone di mitigare in modo totalmente biologico gli impatti dell'acquacoltura. Le acque e i rifiuti degli impianti di maricoltura costituiscono un problema per l'ecosistema circostante in quanto, trattandosi di gabbie localizzate in mare, non possono essere convogliati verso impianti di riciclaggio ed abbattimento come per quelli a terra. Nella maggior parte dei sistemi di allevamento ittico vengono scaricati, senza alcun trattamento, sottoprodotti metabolici, residui di mangime, materiale fecale e residui di composti profilattici e terapeutici che determinano in tal modo il deterioramento della qualità delle acque e la comparsa di malattie delle specie allevate, nonché possibili infezioni anche nell'uomo. I rischi maggiori derivano in particolare dal rilascio di xenobiotici ma anche di azoto e fosforo che determinano problemi di eutrofizzazione e di agenti patogeni come batteri, virus e protozoi. Le conseguenze dell'arricchimento organico sono evidenti non solo nella colonna d'acqua ma anche nei sedimenti che, in condizioni normali, ospitano una grandissima biodiversità. Questi impatti ambientali negativi sono particolarmente evidenti in impianti produttivi situati vicino la costa, in aree confinate in cui è minore l'effetto diluente delle circolazioni marine. Negli ultimi anni una quota cospicua della ricerca è stata volta alla realizzazione di “Sistemi di acquacoltura integrata multitrofica” (IMTA) una tecnica che, come riportato anche nel recente rapporto della CE “Science for Environment Policy. FUTURE BRIEF: Sustainable Aquaculture” (2015), rappresenta uno dei principali strumenti per armonizzare lo sviluppo del settore dell'acquacoltura, in crescita, con il raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale definiti dalla CE. Nel presente progetto si vuole dimostrare che la tecnologia IMTA può essere applicata in aree costiere confinate con profondità ridotte e molto più vulnerabili all'azione impattante dell'acquacoltura (aumento del tasso di sedimentazione, incremento della concentrazione dei nutrienti, presenza di sostanze inquinanti). Il sistema proposto prevede per la prima volta a livello europeo l'utilizzo, in modo combinato di organismi biorisanatori quali POLICHETI e PORIFERI oltre ai MITILI e alla MACROALGHE più comunemente utilizzati, che presentano un'elevata tolleranza alle condizioni di stress ambientale e con una maggiore efficacia nel biorisanamento, già dimostrata durante precedenti ricerche scientifiche. Ad ogni ciclo produttivo oltre all'allevamento delle specie ittiche e la produzione di militi, si prevede la raccolta di ingenti quantità di policheti, poriferi e macroalghe per la produzione di: esche, invertebrati ornamentali, mangimi per specie ittiche, fertilizzanti e raw material per l'estrazione di composti bioattivi utili in farmaceutica e cosmetica. YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify
Oggi parleremo di esplorazioni spaziali, in particolare l'esplorazione di Marte! Dopo un riassunto delle missioni precedenti entreremo nel merito della sonda Perseverance che questo giovedì arriverà sul pianeta rosso. Seguiteci per saperne di più! con Andrea Zazzera, Daniele Invernizzi, Gabriele Bindellini, Giulio Abramo. Paper citato: Carr, Michael & Head, James. (2010). Geologic history of Mars. Earth and Planetary Science Letters. 294. 185-203. https://doi.org/10.1016/j.epsl.2009.06.04210.1016/j.epsl.2009.06.042 twitch: https://twitch.tv/breakinglab_radiostatale facebook: https://facebook.com/breakinglabrs instagram: https://instagram.com/breakinglab_rs spotify: https://open.spotify.com/show/6fWzYfFqi0C68ucQAbymwr apple podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/breaking-lab-radio-statale/id1547278183 google podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy9hMDlhYTYwL3BvZGNhc3QvcnNz 2:43 La storia dell'esplorazione di Marte 13:23 La missione Perseverance 21:53 Cianobatteri che possono vivere su Marte? 26:53 La storia Geologica di Marte #scienza #divulgazione #sondaperseverance #perseverancerover
Oggi parleremo del traffico nei cieli marziani, con l'arrivo delle sonde Hope (Al-Amal, degli Emirati Arabi Uniti), Tianwen-1 della Cina e Perseverance della NASA; di una nuova specie di balena (la balenottera di Rice, o Balaenoptera ricei) e della continua attività vulcanica del Monte Etna! Per restare aggiornati su tutte le news scientifiche ascoltate il nostro podcast! YouTube - instagram - Twitch - facebook - Spotify