POPULARITY
Immaginatevi nella fitta giungla del Chiapas, tra le antiche pietre della città maya di Palenque: una lastra scolpita, un uomo seduto come al comando di un veicolo, tacche come portelli d'immissione e un lungo “razzo” inciso sotto di lui. Erich von Däniken ci vide nel 1969 la prova del passaggio sulla terra di astronauti extraterrestri, ma che cosa nasconde davvero quel rilievo? E chi era davvero l'“uomo spaziale” di Palenque?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaÈ ARRIVATO IL MIO NUOVO LIBRO: "Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Einstein e Darwin": https://amzn.to/4leRDOR LEGGI UN ESTRATTO: https://bit.ly/4jRHXIN LEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
Cosa succede davvero durante un lancio spaziale? In questo video vi porto dietro le quinte del primo lancio della costellazione IRIDE, direttamente dal centro di controllo missione di Argotec, azienda italiana leader nella space economy e nella produzione di piccoli satelliti. Dalla sede futuristica dello Space Park di Torino, assistiamo insieme al lancio di sette satelliti per l'osservazione della Terra, parte di un progetto strategico promosso dal Governo Italiano, finanziato dal PNRR e realizzato in collaborazione con ESA e ASI.Scopriamo come funziona davvero una missione spaziale: la preparazione, le fasi critiche, la tensione nel control room e l'emozione del lancio a bordo del Falcon 9 di SpaceX. Conosciamo da vicino le persone dietro al successo di missioni come LICIACube (NASA DART), Argomoon (Artemis I), e la nuova piattaforma satellitare Hawk.Un racconto autentico, tra emozione, innovazione e tecnologia 100% italiana.Vuoi lavorare nel SETTORE SPAZIALE? Scarica la mia guida GRATIS https://astroviktor.it/guide-astroviktor/guida-6/
In Austria il team di Woking si riappropria delle due prime posizioni del podio, con Lando Norris che reagisce all'errore di Montreal vincendo, mettendosi a 15 punti di distacco dal compagno di squadra leader della classifica del mondiale piloti. Qual è il segreto di questa MCL39? Scopriamolo insieme nel video di analisi del Gran Premio austriaco.
Puntata 559, con Ilaria e Giuliana in conduzione.Per iniziare, commentiamo anche noi il volo di sei donne nello spazio con un razzo di Blue Origin, l'azienda di Jeff Bezos.Julien chiacchiera con il team che organizza la selezione l'ovale genovese di Famelab, di cui Scientificast è media partner.Ilaria ci parla del fatto che le piante possono assorbire particelle di plastica direttamente dall'aria. Le particelle presenti nell'atmosfera riescono a entrare nelle foglie attraverso diverse vie, come gli stomi, piccole aperture sulla superficie fogliare, oppure attraverso la cuticola. Questo processo evidenzia l'impatto dell'inquinamento da microplastiche anche sul mondo vegetale.Per approfondire: https://www.nature.com/articles/d41586-025-00909-3Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Vuoi conoscere i protagonisti di News dal pianeta Terra? Vieni a LifeGate Live: oggi e domani all'Auditorium San Fedele di MilanoSono passati due anni dall'inizio della guerra civile in Sudan tra l'esercito sudanese e le Forze rapide di supporto: oggi si terranno a Londra dei negoziati per provare a porre fine a uno dei peggiori disastri umanitari del pianeta, con oltre14 milioni di sfollati.L'Ungheria vieta ufficialmente il Pride all'interno della Costituzione.Torna sulla Terra l'astronave di Blue Origin, l'azienda spaziale di Jeff Bezos, dopo il giro nello spazio con 6 astronaute tra cui Katy Perry. Serena Giacomin, metereologa, risponde a una delle domande più gettonate dell'anno: che tempo farà a Pasquetta? Molto difficile dirlo perché le previsioni del tempo hanno diversi gradi di affidabilità a seconda del periodo.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: L'Ungheria ha inserito il binarismo di genere e il divieto al Pride in Costituzione, di Luigi Mastrodonato
Ne giorni precedenti qualcuno ha avvistato un vortice nel cielo proveniente dallo spazio. Facciamo chiarezza sul fatto. Seguici su www.allthebest-radio.com
Guido Olimpio spiega gli attacchi aerei delle forze Usa (e del Regno Unito) contro la milizia sciita in Yemen, i primi dal ritorno del tycoon alla Casa Bianca. Federico Cella racconta l'attracco della navicella Dragon sulla Stazione Spaziale Internazionale, da cui riporterà due astronauti sulla Terra dopo molti mesi. E Daniele Sparisci analizza il brutto avvio di Leclerc e Hamilton nel primo Gp della stagione di Formula 1.I link di corriere.it:Gli Usa attaccano gli Houthi: 31 morti. Trump all'Iran: «L'appoggio ai terroristi deve finire». La risposta degli ayatollahAbbracci e rintocco della campana: sulla Iss arriva il nuovo equipaggio. Gli astronauti «abbandonati» da 9 mesi pronti a rientrareHamilton prima polemica via radio col box Ferrari al Gp Australia: «Mi avevate detto che avrebbe piovuto poco. Persa una grande occasione»
È possibile usare l’acqua come propellente nei satelliti e nei veicoli spaziali? È questa la sfida di Water-based Electric Thrusters (WET), progetto di ricerca Horizon Europe coordinato dall’Università di Bologna. Il progetto ha l'obiettivo di esplorare il comportamento del plasma generato dall’acqua come propellente, in un nuovo tipo di propulsore elettrico da utilizzare sui satelliti spaziali. Il principio di azione-reazione vuole che se lanciamo una massa in una direzione, riceviamo una spinta nella direzione opposta. Su questo principio si basa la propulsione nello spazio, e ciò implica portarsi dietro una massa da espellere. L’acqua non è un carburante, ma nei motori ionici è una massa da espellere buona come un’altra. E ha un vantaggio: si trova quasi ovunque nel sistema solare ed è molto più facile da estrarre di altri possibili propellenti. Parliamone con Fabrizio Ponti, professore al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna.
La Stazione Spaziale Internazionale andrà presto smantellata, ma Elon Musk preme perché sia prestissimo. Entro due anni.
ASTRONAUTI BLOCCATI NELLO SPAZIO - L'odissea spaziale di Wilmore e Williams!Gli astronauti della NASA Butch Wilmore e Suni Williams, partiti per una missione di otto giorni a bordo della Starliner di Boeing, hanno affrontato una serie di sfide tecniche che hanno prolungato la loro permanenza sulla Stazione Spaziale Internazionale fino a marzo duemilaventicinque. Durante questo periodo, hanno condotto esperimenti scientifici, eseguito attività di manutenzione e stabilito nuovi record, offrendo preziose lezioni per il futuro dell'esplorazione spaziale.#MissioneStarliner #WilmoreWilliams #NASA #Boeing #SpaceX #StazioneSpazialeInternazionale #EsplorazioneSpaziale #RecordSpaziali #CrewDragon #Starliner
In questo episodio Robot Aria Pannelli solari nello spazio AI e lavoro: il report del WEF Api e micro aerial veichles Ascolta The Future Of
In questo video esclusivo, scopriamo la vita nello spazio attraverso gli occhi di quattro astronauti, tra cui Michael López-Alegría e l'italiano Walter Villadei, membri della missione Axiom. Questi astronauti ci raccontano storie ispirazionali su come abbiano coltivato il sogno di diventare astronauti e affrontato sfide straordinarie durante le loro missioni nello spazio, spingendo i confini della scienza e della tecnologia. Attraverso questa intervista scopriamo i dettagli sull'intenso training per la vita a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), i rigori delle passeggiate spaziali, e la magia di vedere la Terra dall'orbita, un'esperienza che nessuna immagine può davvero catturare. Gli astronauti discutono anche dei progressi tecnologici, dal passaggio dalle storiche capsule Soyuz alla moderna Dragon di SpaceX, evidenziando come l'automazione stia cambiando il modo in cui si viaggia nello spazio. Approfondiamo le sfide della microgravità, un fattore unico che influisce sulle attività quotidiane e sulla psicologia dell'equipaggio nello spazio. Questo video è perfetto per appassionati di spazio, per chi sogna di diventare astronauta, e per tutti coloro che vogliono scoprire le storie incredibili dei viaggi nello spazio e il futuro dell'esplorazione spaziale. Un vero e proprio viaggio nelle esperienze straordinarie di chi ha vissuto e lavorato oltre i confini della Terra. __________________
Un ascensore spaziale, o "space elevator," è un concetto rivoluzionario nel campo della tecnologia spaziale, che promette di trasformare i viaggi spaziali rendendoli più economici e accessibili. L'idea di base prevede una struttura collegata alla superficie terrestre che si estende nello spazio, permettendo il trasporto di persone e materiali senza l'uso di razzi. La fattibilità di un ascensore spaziale dipende da materiali ultra-resistenti, come i nanotubi di carbonio, e da un'infrastruttura avanzata. Il progetto dell'ascensore spaziale è stato esplorato da paesi come il Giappone e vari studiosi. Sebbene la costruzione di un ascensore spaziale rimanga una sfida, il progresso nell'astrofisica e nella tecnologia potrebbe renderlo possibile, aprendo nuove frontiere per l'esplorazione spaziale. FONTI - https://www.isec.org/faq/#What%20is%20it - https://web.archive.org/web/20080512225341/http://www.niac.usra.edu/studies/521Edwards.html - "The Steep Climb to Low Earth Orbit: A History of the Space Elevator Community's Battle Against the Rocket Paradigm", Derek Pearson, 2022 - Isaacs, J. D.; Vine, A. C.; Bradner, H.; Bachus, G. E. (1966). "Satellite Elongation into a True 'Sky-Hook'". Science. 151 (3711): 682–683. doi:10.1126/science.151.3711.682. - Pearson, J. (1975). "The orbital tower: a spacecraft launcher using the Earth's rotational energy" (PDF). Acta Astronautica. 2 (9–10): 785–799. doi:10.1016/0094-5765(75)90021-1 - Ishikawa, Y. (2016). "Obayashi Corporation's Space Elevator Construction Concept". Journal of the British Interplanetary Society. 69: 227–239. - Swan PA, Raitt DI, Knapman JM, Tsuchida A, Fitzgerald MA, Ishikawa Y (30 May 2019). Road to the Space Elevator Era. International Academy of Astronautics. ISBN 978-0-9913370-3-3. __________________
In questa ricchissima puntata:Auto flow roadWaymo vs UberStazioni solari spazialiLida e città MayaTessuti termoelettriciRadio AIBias AIEarth bio-genome project
Nizza24: Paracétamol, lo stato all'1% - Treni PACA tra i peggiori per puntualità - In costruzione a Cannes la stazione spaziale lunare
Una tuta spaziale per la Luna funziona come un mini-ambiente controllato per proteggere l'astronauta dalle condizioni estreme dello spazio e della superficie lunare. Incorpora diversi strati per isolamento termico, protezione dai raggi solari e micrometeoriti, e supporto vitale. Il sistema di supporto vitale fornisce ossigeno per respirare e rimuove l'anidride carbonica prodotta. La pressurizzazione interna mantiene la tuta gonfia per facilitare il movimento e prevenire la decompressione. Il sistema di raffreddamento regola la temperatura corporea. La visiera del casco protegge dalla luce solare intensa e permette una visione ampia. Guanti specializzati consentono manipolazione di strumenti mentre stivali rinforzati proteggono sui terreni impervi. La tuta spaziale A7L, usata nelle missioni Apollo, e la nuova tuta di Axiom Space per le missioni Artemis, presentano differenze significative dovute a oltre mezzo secolo di avanzamenti tecnologici. La A7L era progettata specificamente per le passeggiate lunari, offrendo protezione contro le temperature estreme, la radiazione solare e la micrometeorite, con un sistema di supporto vitale che forniva ossigeno puro. Era relativamente rigida e limitava il movimento, specialmente nelle articolazioni. La nuova tuta di Axiom Space, invece, incorpora materiali avanzati e tecnologie di design innovative per migliorare flessibilità e comfort. Questa tuta è pensata per le missioni Artemis, con l'obiettivo di esplorare sia la Luna che, potenzialmente, Marte. Offre una maggiore mobilità, permettendo agli astronauti di muoversi più liberamente e di compiere attività con meno sforzo. Il sistema di supporto vitale è più avanzato, con capacità migliorate di gestione della temperatura e della rimozione dell'anidride carbonica. Esteticamente, la tuta di Axiom Space è anche progettata per essere modulare, adattandosi meglio alle diverse corporature degli astronauti, un aspetto critico per garantire la sicurezza e il comfort durante le missioni spaziali prolungate. FONTI - Axiom Space awarded contract to pursue spacesuit development for ISS https://www.axiomspace.com/news/eva-leo-contract Here's the new spacesuit that astronauts will wear when returning to the Moon https://www.theverge.com/2023/3/15/23641727/nasa-astronaut-spacesuit-artemis-iii-moon-axiom-space From Apollo to Mars: the evolution of spacesuit https://www.space.com/apollo-spacesuits-and-mars-legacy.html NASA selects Axiom Space to develop Artemis spacesuit https://spacenews.com/nasa-selects-axiom-space-to-develop-artemis-spacesuit/ This is how much a full NASA Spacesuit costs https://www.slashgear.com/804616/this-is-how-much-a-full-nasa-space-suit-costs/ __________________
Negli ultimi cento anni sono stati registrati circa 10 impatti di asteroidi di dimensioni fortunatamente non così elevate da provocare un'estinzione, ma abbastanza grandi da causare ingenti danni a persone e infrastrutture. Con le moderne tecniche di osservazione e monitoraggio, inoltre, riteniamo di conoscere quasi tutti i corpi celesti più grandi di un chilometro che potrebbero mettere a repentaglio l'esistenza stessa della civiltà umana. Questo tuttavia non preclude la possibilità di poter individuare in futuro un corpo spaziale che potrebbe entrare in rotta di collisione con la Terra. Oltre ad osservare il più possibile il cosmo è quindi fondamentale iniziare ad escogitare metodi altamente tecnologici in grado di interferire con la traiettoria di questi corpi.Nella sezione delle notizie parliamo del Nobel per la fisica conferito agli inventori dell'intelligenza artificiale, di Tesla che ha presentato i Cybercab per il futuro dei taxi a guida autonoma e infine di Ryanair che vuole eliminare completamente il check-in fisico in aeroporto.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - Il Nobel per la fisica agli inventori dell'IA (IlPost.it, Luca Martinelli)02:12 - Tesla presenta il Cybercab per il futuro dei taxi (TheVerge.com, Davide Fasoli)03:35 - La transizione full digitale di Ryanair (DDay.it, Matteo Gallo)05:11 - Come nasce un programma spaziale di difesa planetaria (Matteo Gallo)15:21 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Redemption by Max Brhon
La propulsione elettrica spaziale utilizza l'elettricità per accelerare il propellente a velocità molto più alte rispetto ai motori chimici tradizionali. Questo processo, noto per la sua alta efficienza specifica (Isp), permette di ottenere più spinta per unità di massa del propellente. I propulsori elettrici sono particolarmente utili per missioni che richiedono manovre prolungate nello spazio, come il mantenimento dell'orbita dei satelliti o le esplorazioni interplanetarie. Le principali tecnologie di propulsione elettrica includono 1. Propulsore a Effetto Hall: accelerano gli ioni attraverso un campo elettrico generato tra un anodo e un catodo, mentre un campo magnetico radiale confina gli elettroni, aumentando l'efficienza del processo. Comunemente usati per il controllo d'orbita dei satelliti. 2. Propulsori Ionici: utilizzano un campo elettrico più potente per accelerare gli ioni. Forniscono una spinta più concentrata e sono efficienti per missioni di lunga durata, anche se con una spinta più bassa rispetto ad altri propulsori elettrici. 3. Propulsori al Pasma: generano spinta attraverso l'interazione tra un plasma e un campo magnetico. Questi propulsori possono funzionare a livelli di potenza molto elevati e sono ideali per missioni di trasferimento interplanetario. Queste tecnologie rappresentano un passaggio cruciale dal tradizionale utilizzo di motori a combustibile chimico, offrendo soluzioni più sostenibili e di lunga durata per l'esplorazione spaziale e la manutenzione di satelliti. Le scelte tra le varie opzioni dipendono dall'applicazione specifica, dalla durata della missione e dalla disponibilità di potenza a bordo. FONTI 1. NASA, "Electric Propulsion," https://www.nasa.gov/mission_pages/tdm/sep/index.html 2. European Space Agency (ESA), "Electric propulsion," https://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Engineering_Technology/Electric_propulsion 3. The Planetary Society, "What is electric propulsion?" https://www.planetary.org/articles/what-is-electric-propulsion 4. MIT Technology Review, "The Promise of Electric Propulsion," https://www.technologyreview.com/2018/02/21/145289/the-promise-of-electric-propulsion/ 5. SpaceNews, "Advancements in Electric Propulsion for Spacecraft," https://spacenews.com/advancements-in-electric-propulsion-for-spacecraft/ 6. American Institute of Aeronautics and Astronautics (AIAA), "Electric Propulsion: Challenges and Opportunities," https://arc.aiaa.org/doi/abs/10.2514/1.B36120 7. Journal of Propulsion and Power, "Review of Electric Propulsion Technologies," https://arc.aiaa.org/doi/abs/10.2514/1.B34359 8. Cornell University Library, "An Overview of Electric Propulsion," https://arxiv.org/abs/1902.03478 9. ScienceDirect, "Recent Progress in Electric Propulsion," https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S009457652030636X 10. Wired, "NASA's New Ion Thruster Breaks Records, Could Take Humans to Mars," https://www.wired.com/story/nasas-new-ion-thruster-breaks-records-could-take-humans-to-mars/ __________________
Se davvero nei prossimi anni vedremo un fiorire di attività umane nello spazio, sarà anche grazie allo sviluppo di processi che permetteranno agli insediamenti spaziali una certa autonomia in fatto di approvvigionamento di cibo. Da anni si studia la coltivazione di micro-verdure nello spazio, grazie alle quali assicurare agli astronauti una fonte di vitamine. Ora è venuto il momento di chiudere il cerchio e di gestire anche il riciclo degli scarti degli astronauti, producendo fertilizzanti che a loro volta permetterebbero di produrre altro cibo. Questo l’obiettivo del progetto ReBUS, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, coordinato dall’Università Federico II. ReBUS è anche partecipato da un nutrito gruppo di imprese ed enti di ricerca, che per produrre compost nello spazio si è affidato alla mosca soldato nero. Un insetto dal nome inquietante, ma del tutto innocuo, le cui larve sono oggi allevate anche a fini alimentari. Ce lo racconta Angiola Desiderio, ricercatrice del Laboratorio Biotecnologie ENEA.
Quarant'anni fa, Elite osava fare due o tre cose che risuonano ancora oggi nel settore dei videogiochi tutto. Ricordiamolo assieme. Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Tanaka - Alessandro Mucchi / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4Y
In questa puntata di Radio CICAP Luca Boschini, ingegnere elettronico che lavora presso un'importante azienda aerospaziale italiana, ci accompagnerà in un viaggio spaziale! Partiremo dalle prime esplorazioni e lanci fuori dall'orbita terrestre, passando per la cosiddetta “corsa alla luna” degli anni 60-70, fino ad arrivare alle più recenti missioni lunari. Potete approfondire alcuni degli argomenti trattati con Luca grazie al suo libro “Il mistero dei cosmonauti perduti. Leggende, bugie e segreti della cosmonautica sovietica”.Ospiti: Luca BoschiniRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti: https://www.cicap.org/new/prodotto.php?id=3859 Il mistero dei cosmonauti perduti di Luca BoschiniMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundGrafica: composizione di R. Rolando. Crediti fotografici di Marcella Pace; Gregory H. Revera/Wikipedia CC BY-SA 3.0Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
La passeggiata spaziale dei non professionisti. Conseguenze pratiche del taglio dei tassi della BCE Ascolta la nuova stagione di The Essential Conversations e sostieni Will iscrivendoti alla membership. Abbonandoti con il codice ESSENTIAL15 hai uno sconto del 15% sui piani annuali! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Due passi all'esterno della navetta Crew Dragon di SpaceX per testare le nuove tute pressurizzate progettate dall'azienda di Elon Musk: cosa rappresenta questa nuova tappa nell'esplorazione spaziale gestita dai privati?
E' stata un completo successo la prima passeggiata spaziale di privati della storia: iniziata alle 12,12 ora italiana e conclusa circa 2 ore. La navetta ha raggiunto i 700 chilometri di altitudine dalla Terra, 300 chilometri più in alto rispetto alla Stazione Spaziale Internazionale. L'obiettivo di questa passeggiata è stato infatti testare le nuove tute pressurizzate progettate dalla SpaceX di Elon Musk, destinate ai futuri astronauti civili che voleranno sulla Luna o su Marte. Intanto oggi a Milano si sono tenuti gli Stati generali Space Economy, il 75* Congresso astronautico internazionale. L'appuntamento, promosso dall'Ipse (Intergruppo parlamentare per la Space Economy), è dedicato a valorizzare la filiera nazionale dello spazio e a contribuire alla crescita del comparto. In particolare, gli Stati Generali si propongono come un'occasione di confronto tra l'Intergruppo parlamentare per la Space Economy, il Governo, l'industria spaziale italiana, le Istituzioni nazionali e locali, il mondo dell'economia, quello dell'alta formazione e della ricerca, e i principali stakeholder. Ne abbiamo parlato con Giorgio Marsiaj, Delegato del presidente di Confindustria per l'aerospazio.Bce taglia tasso di 0,25 punti, sui depositi cala al 3,50%La Bce taglia i tassi e introduce un nuovo quadro operativo . Nella riunione di settembre, la banca centrale ha deciso, all'unanimità, di ridurre il tasso sui depositi di 25 punti base, dal 3,75% al 3,50% e di modificare lo spread fisso del tasso sui rifinanziamenti, che è stato ora fissato a 15 punti base al di sopra di quello dei depositi (erano 25). Il repo scende quindi dal 4,25% al 3,65%, mentre il tasso di emergenza , come sempre più alto di 25 punti base, cala dal 4,50% al 3,90 per cento. Per entrambi il taglio è di 60 punti base.Il taglio è stato possibile perché l'inflazione continua a seguire il sentiero individuato dalla Bce a giugno. Le proiezioni di settembre hanno confermato che la velocità dei prezzi media sarà pari al 2,5% quest anno, al 2,2% nel 2025, all 1,9% nel 2026. La core inflation passerà dal 2,9% del 2024, al 2,3% dell anno prossimo, al due per cento del 2026. Secondo lo staff della Bce, l'inflazione salirà nei prossimi mesi, per un mero effetto aritmetico , per poi tornare a calare e tornare all'obiettivo nella seconda metà dell'anno prossimo. In conferenza stampa, la presidente Christine Lagarde ha poi aggiunto che, molto probabilmente, a settembre l'inflazione risulterà molto bassa, ma il dato - anch'esso legato a base effects - non è destinato a incidere sulle future decisioni di politica monetaria.Il commento di Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.La nostra energia è più cara di quella degli altri paesiIl rapporto Draghi sullo stato dell'economia europea mette in luce come l'energia sia oggi un fattore di svantaggio competitivo. Il petrolio, con i suoi derivati, conta per più del 90% della domanda di energia dei trasporti. Draghi mette in chiaro, ha scritto ieri Tabarelli in un editoriale su la Stampa, l'insostenibile differenza che esiste nei costi dell'energia alle imprese in Europa rispetto a quelli di Cina e Stati Uniti: da noi l'elettricità è a 200 euro per megawattora (MWh) negli Usa e in Cina sotto gli 80 euro. Per il gas le distanze sono maggiori, 60 euro/MWh da noi, 12 negli Usa. C'è da precisare che, i costi delle rinnovabili non sono confrontabili con quelli delle fonti tradizionali, perché l elettricità da centrali a gas, a carbone, nucleari, è disponibile e programmabile sempre in grandissime quantità, tutte le 8760 ore che sommate costituiscono un anno - e non solo le 1500 ore del solare, o le 2500 ore dell'eolico. Pensare che si possa risolvere il problema degli alti prezzi solo con più rinnovabili è sbagliato.I prezzi degli Stati Uniti dell'elettricità sono scandalosamente bassi perché usano volumi enormi di gas a prezzi stracciati per una produzione interna che è esplosa grazie alla tecnologia del fracking, della fratturazione idraulica. Un merito che va totalmente ai cattivi petrolieri, quelli americani, il cui petrolio esce a fiotti dal Texas e consente a noi europei di parlare di alchimie dei mercati. E' intervenuto Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.
Enorme Missione Spaziale: L'Obiettivo Sono Gli Alieni!Una compagnia aerospaziale avvia una nuova ricerca di vita aliena, puntando su segnali di tecnologia avanzata. Ecco che cosa succederà!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #alieni #enorme #missione #nasa #ricerca #tecnologia #seti #scoperta #spaziale #spazio #ufo
Stefania De Pascale"Agricoltura spaziale"Biennale TecnologiaSabato 20 aprile 2024, ore 10:30Politecnico di Torinowww.coltivato.comColtivato, il Festival Internazionale dell'Agricoltura,propone un nuovo appuntamento in vista dell'edizione 2025 che si inserisce nel programma di Biennale Tecnologia 2024, organizzata dal Politecnico di Torino.L'incontro Agricoltura spaziale si terrà sabato 20 aprile alle ore 10.30 al Politecnico in Aula 6 (Corso Duca degli Abruzzi 24). Stefania De Pascale, professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, e Maria Lodovica Gullino, fitopatologa, imprenditrice e responsabile scientifico di Coltivato, dialogheranno sulla possibilità di creare un ecosistema artificiale in cui le piante avranno un ruolo centrale, al fine di rendere possibili missioni spaziali di lungo periodo su Luna e Marte, e su come i risultati della ricerca di soluzioni per la vita umana nello spazio possano aiutarci a produrre tecnologie utili per la coltivazione delle piante in ambienti estremi sulla Terra. Stefania De Pascale negli ultimi 25 anni ha dedicato la sua attenzione allo studio degli effetti della microgravità e delle radiazioni ionizzanti sulle piante, allo sviluppo di un modulo serra per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e alla coltivazione di piante in sistemi di controllo ambientale biorigenerativo per supportare la vita nello spazio. Dal 2019 dirige il Laboratory of Crop research for Space, che si occupa della caratterizzazione delle piante per i sistemi rigenerativi di supporto alla vita, ed è membro del Comitato Tecnico Scientifico dell'Agenzia Spaziale Italiana.Maria Lodovica Gullino si occupa di salute delle piante all'Università di Torino, dove è stata professoressa ordinaria di Patologia vegetale e Vice-Rettore, e dove ha fondato e diretto per più di vent'anni il Centro di Competenza Agroinnova dell'Università di Torino. Nel 2021, con Ilaria Borletti Buitoni e Ilaria Capua, ha fondato weTree, associazione che ha lo scopo di valorizzare le piante, l'ambiente e le donne, e nel 2023, con Antonio Pascale, ha organizzato a Torino la prima edizione di Coltivato, il Festival Internazionale dell'Agricoltura. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il più grande tentativo di sabotaggio a Linux della storia è fallito. L’attacco avrebbe potuto “compromettere il funzionamento di centinaia di milioni di computer rendendoli potenzialmente accessibili agli attaccanti”, come ci spiega Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience.Secondo Starlink, Tim non condividerebbe lo spettro radio necessario per erogare i suoi servizi di connettività e ha rivolto all’Agcom un reclamo formale. Abbiamo chiesto al Prof. Antonio Capone, che insegna Telecomunicazioni al Politecnico di Milano, cosa sta succedendo, quali sono gli sviluppi tecnologici e se è davvero competitivo il collegamento a Internet via satellite nel nostro Paese.Aumenta il traffico in orbita e lo smaltimento dei satelliti a fine vita diventa un problema e un rischio sempre più urgente da studiare e da affrontare. Ne parliamo con Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto di spazio.Da alcuni giorni Enav ha dato luce verde all’estensione del “Free Route” sullo spazio aereo italiano rendendone operativa la liberalizzazione e cancellando le vecchie rotte aeronautiche. Con Maurizio Paggetti, chief operation officer di Enav, vediamo quali sono i principali benefici di questa novità e quale tecnologia l’ha resa possibile.E come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana selezionate in Digital News.
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Tra il 2021 e il 2024 il regista Denis Villeneuve realizza una nuova versione cinematografica di Dune (suddivisa in due parti), con un cast stellare (Timothée Chalamet, Josh Brolin, Zendaya, Rebecca Ferguson, Jason Momoa, Javier Bardem, Christopher Walken).Punto d'origine è il famosissimo romanzo fantascientifico del 1965 di Frank Herbert, il primo dei sei che formano la parte originaria dell'omonimo ciclo. Quello di Dune, come raccontiamo nel podcast, è uno degli universi immaginari più complessi, coerenti e dettagliati della fantascienza. Ha influenzato profondamente il genere, a cominciare dal Guerre stellari di George Lucas. Non per caso, prima del trionfale adattamento di Villeneuve, era stato al centro di molti progetti: dal tentativo abbandonato di Jodorowsky negli anni ‘70 alla sofferta versione di Lynch del 1984, dal grande successo dei videogame alla tremenda miniserie del 2000. “Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su show che diventano fenomeni immediati.Leggi anche il nostro articolo sui precedenti adattamenti di Dune: https://www.mondoserie.it/dune-versioni-jodorowsky-lynch-miniserie-2000/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Avete mai sognato di viaggiare nello spazio a bordo di un'astronave e scoprire nuovi mondi?Fatelo con Sirio e visitate con lei il pianeta Orion!
“Spatial Computing“, dalle ceneri del Metaverso una tecnologia emergente che integra realtà fisica e digitale, rivoluzionando il modo di lavorare, imparare e fare acquisti, spostandosi oltre i limiti del virtuale.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Ovovie panoramiche, scarponi che controllano le performance sportive tramite app, ma anche tessuti hi-tech antimagnetici e protettivi per missioni extraterrestri. In questa puntata di Start parliamo di due record dell'imprenditoria italiana - la produzione di neve tecnica e la space economy – e incontriamo il direttore di Arte Fiera Bologna che compie cinquant'anni. E in questa edizione weekend, anche una proposta di moda maschile, in occasione di Milano Moda Uomo che, in questi giorni, presenta le collezioni autunno-inverno 2024/2025.
Ovovie panoramiche, scarponi che controllano le performance sportive tramite app, ma anche tessuti hi-tech antimagnetici e protettivi per missioni extraterrestri. In questa puntata di Start parliamo di due record dell'imprenditoria italiana - la produzione di neve tecnica e la space economy – e incontriamo il direttore di Arte Fiera Bologna che compie cinquant'anni. E in questa edizione weekend, anche una proposta di moda maschile, in occasione di Milano Moda Uomo che, in questi giorni, presenta le collezioni autunno-inverno 2024/2025.
Nella nostra puntata di Natale, Kuna ci informa che dopo tanto sospirare e oltre un ventennio di lavori è stata finalmente pubblicata la CNAI, ossia Carta Nazionale delle Aree Idonee a ospitare il deposito permanente unico di rifiuti radioattivi di bassa e media attività. Siamo dunque a un passo dalla soluzione di quest'annosa vicenda? Probabilmente no.Gli approfondimenti sul sito dedicato al deposito nazionale.Nell'esterna, Marco Zambianchi di Astronauticast e il nostro Marco Casolino parlano dei principali successi dell'astronautica con e senza umani e delle prospettive per il 2024.Dopo l'attesissimo momento della barza brutta che riprende il classico confronto disciplinare, Andrea commemora la figura sottovalutata di Aleksei Starobinskij e ne approfitta per delineare i punti principali della teoria dell'inflazione, che risolve alcune magagne dei modelli cosmologici tradizionali.Per saperne di più leggi l'articolo (sempre di Andrea) su Scientificast.Auguri a tutti!
Nello Spazio, un pannello fotovoltaico produce fino a 10 volte l’energia che può produrre sulla superficie terrestre: energia che può essere spedita sulla Terra sotto forma di microonde e lì trasformata in energia elettrica. USA, Cina e Giappone ci stanno lavorando e così anche l’Europa, col suo progetto Solaris, che dovrebbe consentire di decidere, entro il 2025, se continuare o meno un programma di sviluppo per la commercializzazione dell'energia solare nello Spazio. Per il fotovoltaico spaziale servono tecnologie molto avanzate, ma che già esistono. La sfida è soprattutto rappresentata dalla logistica e dalla gestione di un’attività estremamente complessa in un ambiente ostile, e dove non si può intervenire facilmente a posteriori. Ne parliamo con Walter Cugno, responsabile Esplorazione e Scienza di Thales Alenia Spazio, azienda alla guida del progetto Solaris.
Produzione e Sound Design - Matteo D'Alessandro: https://www.instagram.com/unclemattprod/Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wGruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Gruppo Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaD1eQk8vd1WyYUzH01cIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg
Scientists have unveiled the first pictures taken by the European space telescope Euclid four months after its launch from Cape Canaveral. The telescope will spend the next six years building the most comprehensive 3D picture of the cosmos ever built. - Gli scienziati hanno svelato le prime fotografie scattate dal telescopio spaziale europeo Euclide, quattro mesi dopo il suo decollo. Il telescopo passerà i prossimi sei anni a costruire la foto 3D del cosmo più dettagliata di sempre.
Scientists have unveiled the first pictures taken by the European space telescope Euclid four months after its launch from Cape Canaveral. The telescope will spend the next six years building the most comprehensive 3D picture of the cosmos ever built. - Gli scienziati hanno svelato le prime fotografie scattate dal telescopio spaziale europeo Euclide, quattro mesi dopo il suo decollo. Il telescopo passerà i prossimi sei anni a costruire la foto 3D del cosmo più dettagliata di sempre.
Il Cairo da scoprire fra antichi vicoli, monumenti e modernissimi quartieri e musei, e la storia del legame fra moda e spazio dopo l'annuncio della tuta da astronauti firmata Prada. Nella versione Weekend di Start parliamo anche di idee per trascorrere i primi fine settimana d'autunno fra atmosfere di vendemmia
Il Cairo da scoprire fra antichi vicoli, monumenti e modernissimi quartieri e musei, e la storia del legame fra moda e spazio dopo l'annuncio della tuta da astronauti firmata Prada. Nella versione Weekend di Start parliamo anche di idee per trascorrere i primi fine settimana d'autunno fra atmosfere di vendemmia
Astronauta, ingegnera, pilota militare. Prima donna italiana nello spazio, prima donna europea al comando della ISS e prima astronauta in assoluto a passare dal BSMT. Ebbene sì, Samantha Cristoforetti è venuta a trovarci per una chiacchierata SPAZIALE. Classe 1977, Samantha Cristoforetti nasce il 26 aprile a Milano. Appassionata sin da piccola di scienza e tecnologia decide di dedicare la sua vita allo spazio. Ha trascorso in totale 369 giorni in orbita attorno alla Terra a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), è stata la prima donna italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea, la prima donna europea comandante della Stazione spaziale internazionale e la prima persona a usare TikTok nello spazio, pubblicando un video di divulgazione scientifica. La sua storia di talento, sacrifici e record è di grande ispirazione per i giovani oltre che motivo di orgoglio per l'Italia. Buona Visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le vacanze in Albania. La sventurata missione spaziale russa Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La principale difficoltà nel passaggio da fonti fossili a fonti rinnovabili è rappresentata dal fatto che queste ultime sono discontinue. Ma c'è un posto dove il sole brilla 24 ore al giorno e 365 giorni all'anno, e dove quindi la discontinuità della fonte solare è sconosciuta: lo Spazio. L'idea di mandare in orbita dei pannelli fotovoltaici e di spedire a terra l'energia prodotta ha ormai qualche decennio. Ma, come ci racconta Federico Ucci - Partner per i trasporti e l'aero-spazio di Oliver Wyman - oggi prendono finalmente forma progetti come SOLARIS, voluto da ESA, o il lancio del primo esperimento orbitale, avvenuto lo scorso 3 Gennaio e coordinato dal Caltech.
Torniamo a parlare di spazio. O meglio… di (quasi) sciagure nello spazio!Lo facciamo con Andrea Ferrero, ingegnere meccanico presso Thales Alenia Space e coordinatore nazionale del CICAP.Con lui ci siamo occupati degli imprevisti e delle tragedie sfiorate più o meno note dell'esplorazione spaziale, dall'Apollo 1 alla Sojuz 23, che hanno coinvolto essere umani come Valentin Bondarenko o Luca Parmitano ma anche lander come lo Schiapparelli. Tenetevi forte: sarà un viaggio movimentato.Ospiti: Andrea FerreroRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimenti: https://www.facebook.com/destinazione.stelle Destinazione Stelle a cura di Andrea FerreroSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Nasce l'associazione italiana datacenter (IDA, Italian Datacenter Association) per dare voce ad una delle più importanti industrie dell'economia digitale, troppo spesso trascurata e ignorata. Il presidente Emmanuel Becker, spiega perché nasce IDA e Andrea Calzavacca, di CBRE , illustra il potenziale del settore in Italia. Parliamo di GPT4, la nuova evoluzione di Chat Gpt, con David Orban , Managing advisor di Beyond Enterprizes. Poi una seconda parte del programma dedicata all'audio. Con i fantastici effetti di Voicemod, startup che realizza un software destinato a streamers e gamers "in grado di modificare la voce in tempo reale" come spiega e fa sentire a 2024 Andrea Zanini, Product marketing manager di Voicemod. Parliamo poi di audio spaziale, audio a oggetti e Dolby Atmos con Gianfranco Giardina , direttore del magazine digitale Dday.it partendo da un nuovo prodotto di Sonos pensato proprio per la musica spaziale. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
La puntata si apre con un argomento un po' particolare, la depressione post parto. Se fosse un argomento difficile da affrontare o se non fosse per voi il momento giusto per sentirne parlare, sentitevi liberi di saltare tutta la prima parte!La gravidanza, il parto e il prendersi cura di un neonate sono esperienze bellissime ma anche innegabilmente difficili. Includono grandi cambiamenti a livello fisico ma anche mentale; gli ormoni e i neurotrasmettitori cambiano in fretta e spesso si creano grandi sbalzi che vanno ad influenzare l'umore e lo stato emotivo delle mamme. Uno dei cambiamenti più improvvisi avviene proprio nel periodo post parto quando gli alti livelli di ormoni presenti durante la gravidanza di colpo non vengono più prodotti. Questo calo improvviso può causare tristezza, irritabilità e sensazione di inadeguatezza, certo non audiuvate dalla stanchezza e dal fatto di doversi prendere cura all'improvviso di un nuovo essere umano.La situazione può peggiorare oppure può insorgere di colpo come depressione post parto anche più avanti nel corso del primo anno di vita del bambino. Capita, non c'è nessuna colpa e non vuol dire che si è cattivi genitori, ma è importante riconoscere i segni e chiedere una mano quando e se serve.E' importante anche che le persone vicino a noi siano informate per aiutarci a riconoscere l'insorgenza di un problema e per supportarci meglio.Qui trovate alcune risorse riguardo la depressione post parto: link1, link2Nell'intervista esterna Giuliana intervista Lorenzo Baglioni, cantante e autore di numerose canzoni didattiche, alcune delle quali raccolte nel disco “Bella, Prof!” che potete ascoltare quiRingraziamo Valentina P. per averci dato lo spunto per l'intervista!Rientrati in studio con una barza brutta brutta brutta a cura di Marco, si parla del futuro della stazione spaziale, che sembra sarà operativa almeno fino al 2030, dando speranza per il continuo di alcune collaborazioni internazionali anche nel clima politico purtroppo poco disteso che stiamo vivendo in questo periodo.Inoltre Marco si improvvisa nutrizionista e ci racconta di ricerche fatte sulla cannella, la spezia di Dune, e riprende la polemica sulla farina di grillo e insetti vari che in questo momento spopola ma di cui noi avevamo parlato in un intervista esterna con la Prof. Cristina Truzzi nella puntata 370.
Nel corso della storia, governi, istituzioni e team di scienziati si sono adoperati per sviluppare progetti ambiziosi e visionari, nel tentativo di mettere lo spazio al servizio dell'umanità. A volte, però, le visioni rischiano di superare le possibilità offerte dalla tecnica... Un viaggio nella storia di tutti quei progetti, in ambito fisico e aerospaziale, che sono stati avviati e condotti, dalla guerra fredda a oggi, ma alla fine scartati perché irrealizzabili o decisamente troppo fantascientifici.Ospiti: Nicolò Bagnasco e Mattia BarbarossaModera: Paolo AttivissimoRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Lo spazio, ancor più la possibilità di attraversarlo, i mondi incredibili che si potrebbero incontrare hanno ispirato e continuano ad ispirare generazioni di scrittrici, artisti e…scienziate. Quello astronomico è forse uno dei settori in cui il volano dell'immaginazione e il suo rapporto ispiratore con la ricerca scientifica sono più evidenti. Ne abbiamo parlato con due giovani (giovanissime!) appassionate: Maria Giulia Andretta e Giulia Bassani, la prima docente di storia della scienza e l'altra studentessa di ingegneria aerospaziale, in una puntata decisamente spaziale!Ospiti: Maria Giulia Andretta, Giulia Carla BassaniRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri riferimenti: https://www.ibs.it/sognavo-stelle-manuale-per-giovani-libro-giulia-carla-bassani/e/9788842829041?queryId=73b8a1c068c243eb7d5d0b78d25a4e54 Sognavo le stelle. Manuale per giovani viaggiatori spaziali, di Giulia Carla Bassanihttps://www.ibs.it/dalla-terra-a-marte-affascinante-libro-maria-giulia-andretta/e/9788829015078?inventoryId=398541033&queryId=81773279a28986a72c637c06281bda1a Dalla Terra a Marte. L'affascinante avventura del Pianeta Rosso, di Maria Giulia Andrettahttps://www.ibs.it/stregati-dalla-luna-sogno-del-libro-maria-giulia-andretta-marco-ciardi/e/9788843094967?inventoryId=143091833&queryId=81773279a28986a72c637c06281bda1a Stregati dalla luna. Il sogno del volo spaziale da Jules Verne all'Apollo 11, di Maria Giulia Andretta e Marco Ciardihttps://www.ibs.it/dalla-terra-alla-luna-libro-jules-verne/e/9788851172824#cc-anchor-dettagli Dalla Terra alla Luna, di Jules Vernehttps://www.ibs.it/intorno-alla-luna-libro-jules-verne/e/9788842544067?queryId=834980ee7fbd782bc512c9e35cebc2d3 Intorno alla Luna, di Jules Vernehttps://www.ibs.it/sopravvissuto-the-martian-ebook-andy-weir/e/9788854170520?queryId=166330eae6b97f7bd9ad0bf14ad46c11 Sopravvissuto. The martian, di Andy Weirhttps://www.instagram.com/arocketgirl/ instagram di Maria Giulia Andretta https://www.instagram.com/astro_giulia/ instagram di Giulia BassaniSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Numerose ditte italiane, esperti del settore e la Italian Trade Commission di Sydney saranno presenti ad Adelaide per la 14esima edizione dell'Australian Space Forum.