Il nuovo podcast è dedicato agli investitori, ad aziende alla ricerca di nuove fonti di finanziamento e ispirazione, agli operatori del settore e agli appassionati di finanza che intendono andare a fondo nel capire la base del successo e le visioni per il
L'episodio di oggi è la versione podcast con i passaggi salienti dell'Assemblea nazionale dei delegati e delle delegate di Legacoop Agroalimentare dal titolo “Ambiente futuro. Filiere cooperative sostenibili, integrate, affidabili” svoltasi il 6 dicembre scorso presso Spazio Eventi Nazionale di via Palermo a Roma.In seguito all'apertura dei lavori per voce di Sara Guidelli, Direttore Generale di Legacoop Agroalimentare, la relazione è presentata da Cristian Maretti, Presidente di Legacooop Agroalimentare per poi seguire con il saluto istituzionale dell'On. Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Successivamente le testimonianze delle Filiere con:Graziano Salsi Presidente Progeo,Giampiero Calzolari Presidente Granarolo,Ivano Chezzi Presidente Granterre,Lilia Orlandi Presidente Dream,Michele Boscolo Marchi Presidente Co.ge.vo.,Benedetto Fracchiolla Presidente Finoliva,Mirco Zanotti Presidente Apofruit Italia,Simone Bartoli Direttore Flora Toscana,Marco Nannetti Presidente Terra Cevico.A seguire la tavola rotonda coordinata dal giornalista Francesco Selvi con:il Responsabile Ufficio Studi Legacoop Mattia Granatae la partecipazione di:Simone Gamberini Direttore Generale Coopfond,Maura Latini, Amministratore delegato Coop Italia,Luca Mazzali Presidente Adrilog,Chiara Nasi Presidente Cirfood,Luca Panzavolta Amministratore Delegato CIA Conadcon le considerazioni conclusive di Cristian Maretti, Presidente di Legacoop Agroalimentare e Mauro Lusetti Presidente Legacoop, con il coordinamento di Francesco Selvi. Produzione Zero IN - Sharing Knowledge Società Benefit. Maggiori informazioni su www.zeroin.it Buon ascolto.
Nell'episodio di oggi l'intervista a Tommaso Paolo Giordani, Chief Risk Officer del Gruppo Sella.Tommaso ha iniziato la sua carriera nella Consulenza in Deloitte Consulting occupandosi sempre di tematiche di Risk management per il comparto bancario per circa 7 anni. Da li il suo percorso si spostato presso Istituti di credito di primaria importanza: Unicredit dove si è occupato di modelli e strategie di credito Retail a livello Gruppo, Barclays Italia dove ha ricoperto il ruolo di credit Risk Officer e poi di Chief Risk Officer fino ale 2015, anno in cui è entrato a far parte del Gruppo Sella nel ruolo di Chief Risk Officer di gruppo che ricopre ancora oggi.Riguardo al Gruppo Sella, con radici profonde di oltre 450 anni di storia imprenditoriale, e' il più grande gruppo bancario privato e indipendente italiano con oltre 5 mila dipendenti in 7 paesi e 300 succursali in tutta Italia. Le attività comprendono la banca commerciale e retail, il private e wealth management, il corporate & investment banking, i sistemi di pagamento, l'open banking e i servizi di information technology. Per contribuire allo sviluppo sostenibile promuove opera ed e' parte di un ecosistema innovativo aperto, supportando idee e l'imprenditorialità col centro d'innovazione per startup e imprese SellaLab.Il Gruppo ha fondato e animato la community italiana del Fintech, il Fintech District di Milano, e ha avviato la prima piattaforma di open banking del Paese. Tutto questo anteponendo gli interessi dei clienti, con la consapevolezza che in una prospettiva di lungo termine essi coincidano con quelli del Gruppo.Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria, vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Per non perdere i prossimi aggiornamenti, ricordiamo agli interessati di iscriversi al podcast Inside Finance nelle principali piattaforme di podcasting o alla pagina Linked In dedicata, insieme alla possibilità di entrare in contatto con noi per i vostri commenti, suggerimenti o proposte di collaborazione inviando una maila segreteria@insidefinance.it. Maggiori informazioni sulla start up benefit di divulgazione finanziaria sul sito zeroin.itBuon ascolto.
Nell'episodio di oggi l'intervista a Massimo Gismondi, Amministratore Delegato di Gismondi 1754.Nata a Genova nel 1754 con il fondatore Giovan Battista Gismondi (fornitore di Papa Pio VI e della famiglia Doria), è con Massimo Gismondi che Gismondi1754 ha raggiunto nella gioielleria l'eccellenza e la competenza ormai riconosciute a livello globale. Dal 18 dicembre 2019, la Società è quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.L'episodio di oggi e' reso possibile grazie alla collaborazione con Spriano Communication.Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social.Maggiori informazioni sul sito zeroin.it oppure inviando una mail a segreteria@insidefinance.Buon ascolto
Nell'episodio di oggi l'intervista a Cristiano Carrus, Amministratore Delegato della Banca Popolare di Bari.La Banca Popolare di Bari S.p.A. (BPB) è un istituto di credito popolare italiano, fondato a Bari nel 1960. È il primo gruppo creditizio autonomo del Mezzogiorno ed è tra le tre maggiori banche pugliesi e tra le 10 maggiori banche popolari italiane.Radicata in Puglia e nelle regioni limitrofe, conta 217 sportelli, 3 200 dipendenti e quasi 70 000 soci. È presente in 11 regioni col proprio marchio: in Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Molise, Lazio, Marche, Umbria, Toscana, Lombardia e Abruzzo.Nell'intervista importanti visioni sul futuro della Banca e del sistema bancario italiano.Buon ascolto.
L'episodio di oggi inaugura la nuova serie del podcast Inside Finance denominata “Audiopapers”: una collezione di paper specialistici che reputiamo di particolare interesse e attualità per gli operatori specializzati, tramite la formula di maggiore semplicità di fruizione del formato audio, da ascoltare comodamente tramite smartphone in modalità multitasking (in auto, in passeggiata, in viaggio, nelle sessioni di fitness, etc) come occasione unica di cultura economico-finanziaria, aggiornamento professionale e crescita personale, in linea con il trend di crescita internazionale del podcasting.L'episodio è prodotto in partnership con iLS London - Milan, studio legale internazionale specializzato in diritto bancario e finanziario con sede a Londra e Milano, ed è la versione audio del paper apparso su Giurimetrica, Rivista di diritto, banca e finanza, anno 6, numero 2, luglio/dicembre 2022 intitolato:“Riflessioni a margine dell'adozione di nuovi regulatory technical standards relativamente al mantenimento dell'interesse economico netto nelle operazioni di cartolarizzazione Non Performing Exposures (NPE)” presente in versione originale al link:https://www.ilslondon.uk/wp-content/uploads/2022/09/Giurimetrica-FO-NP-Adozione-di-nuovi-regulatory-technical-standards.pdfdi Norman Pepe e Fabrizio OcchipintiL'episodio è stato reso possibile tramite la collaborazione con Spriano Communication.Se apprezzate il nostro lavoro, vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Per non perdere i prossimi aggiornamenti, ricordiamo di iscriversi al podcast Inside Finance nelle principali piattaforme di podcasting o alla pagina LinkedIn dedicata, insieme alla possibilità di entrare in contatto con noi inviando una mail a segreteria@insidefinance.it.Maggiori informazioni sul sito www.zeroin.itBuon ascolto.
L'episodio (in versione integrale - tra gli episodi del podcast è presenta la versione ridotta con i tratti salienti) nasce come occasione unica di riflessioni e commenti sul report di recente pubblicazione intitolato: “Whatever ESG takes. Bain & Company Italia presenta “ESG CEO Pulse”: una serie di conversazioni con un panel di CEO italiani sulle sfide della sostenibilità.”presente al link: https://www.bain.com/contentassets/0f46053335a644c38bc16896729c7e08/whatever-esg-takes_presentazione-_1_.pdfIl documento vede la partecipazione nell'indagine di oltre 20 tra i Ceo delle grandi aziende italiane in tema di sostenibilità tra cui Renato Mazzoncini Ceo di A2A, Giuseppe Gola Ceo di Acea, Roberto Tomasi Ceo di Autostrade per l'Italia, Flavia Mazzarella Presidente di BPER, Nicola Monti Ceo di Edison, Francesco Starace Ceo di Enel, Alessandro Profumo Ceo di Leonardo, Guglielmo Angelozzi Ceo di Lottomatica, Remo Ruffini Ceo di Moncler, Alessandra Ricci Ceo di Sace, Francesco Caio Ceo di Saipem, Stefano Donnarumma Ceo di Terna e vari altri. A commentare il report di Bain & Company un panel di eccezione:•Francesca Mariotti, Direttore Generale di Confindustria •Paolo Taticchi, Professore Ordinario di Strategia e Sostenibilità e Vice Preside presso la UCL School of Management di Londra•Gianluca Spinetti, Global Head of ESG Analytics per Sustainable Fitch, parte di Fitch Group a Londra•Ernesto Ciorra Chief Innovability® Officer del Gruppo Enel•Roberto Prioreschi, SEMEA Regional Managing Partner di Bain & CompanyModera l'incontro Vincenzo Marzetti, Fondatore del Podcast Inside Finance, Chief Business Officer di IASON, società specializzata in risk management finanziario e consigliere del Canova Club Roma. Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Per non perdere i prossimi aggiornamenti, ricordiamo agli interessati di iscriversi al podcast Inside Finance nelle principali piattaforme di podcasting o alla pagina Linked In dedicata, insieme alla possibilità di entrare in contatto con noi per i vostri commenti, suggerimenti o proposte di collaborazione inviando una mail a segreteria@insidefinance.it. Maggiori informazioni sul sito della start up benefit di produzioni multimediali www.zeroin.it
L'episodio (in versione ridotta - tra gli episodi del podcast è presenta la versione integrale per maggiori approfondimenti) nasce come occasione unica di riflessioni e commenti sul report di recente pubblicazione intitolato: “Whatever ESG takes. Bain & Company Italia presenta “ESG CEO Pulse”: una serie di conversazioni con un panel di CEO italiani sulle sfide della sostenibilità.”presente al link: https://www.bain.com/contentassets/0f46053335a644c38bc16896729c7e08/whatever-esg-takes_presentazione-_1_.pdfIl documento vede la partecipazione nell'indagine di oltre 20 tra i Ceo delle grandi aziende italiane in tema di sostenibilità tra cui Renato Mazzoncini Ceo di A2A, Giuseppe Gola Ceo di Acea, Roberto Tomasi Ceo di Autostrade per l'Italia, Flavia Mazzarella Presidente di BPER, Nicola Monti Ceo di Edison, Francesco Starace Ceo di Enel, Alessandro Profumo Ceo di Leonardo, Guglielmo Angelozzi Ceo di Lottomatica, Remo Ruffini Ceo di Moncler, Alessandra Ricci Ceo di Sace, Francesco Caio Ceo di Saipem, Stefano Donnarumma Ceo di Terna e vari altri. A commentare il report di Bain & Company un panel di eccezione:•Francesca Mariotti, Direttore Generale di Confindustria •Paolo Taticchi, Professore Ordinario di Strategia e Sostenibilità e Vice Preside presso la UCL School of Management di Londra•Gianluca Spinetti, Global Head of ESG Analytics per Sustainable Fitch, parte di Fitch Group a Londra•Ernesto Ciorra Chief Innovability® Officer del Gruppo Enel•Roberto Prioreschi, SEMEA Regional Managing Partner di Bain & CompanyModera l'incontro Vincenzo Marzetti, Fondatore del Podcast Inside Finance, Chief Business Officer di IASON, società specializzata in risk management finanziario e consigliere del Canova Club Roma. Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Per non perdere i prossimi aggiornamenti, ricordiamo agli interessati di iscriversi al podcast Inside Finance nelle principali piattaforme di podcasting o alla pagina Linked In dedicata, insieme alla possibilità di entrare in contatto con noi per i vostri commenti, suggerimenti o proposte di collaborazione inviando una mail a segreteria@insidefinance.it. Maggiori informazioni sul sito della start up benefit di produzioni multimediali www.zeroin.it
Trailer dell'episodio (disponibile nel podcast in versione integrale e ridotta con i tratti salienti) che nasce come occasione unica di riflessioni e commenti sul report di recente pubblicazione intitolato: “Whatever ESG takes. Bain & Company Italia presenta “ESG CEO Pulse”: una serie di conversazioni con un panel di CEO italiani sulle sfide della sostenibilità.”presente al link: https://www.bain.com/contentassets/0f46053335a644c38bc16896729c7e08/whatever-esg-takes_presentazione-_1_.pdfIl documento vede la partecipazione nell'indagine di oltre 20 tra i Ceo delle grandi aziende italiane in tema di sostenibilità tra cui Renato Mazzoncini Ceo di A2A, Giuseppe Gola Ceo di Acea, Roberto Tomasi Ceo di Autostrade per l'Italia, Flavia Mazzarella Presidente di BPER, Nicola Monti Ceo di Edison, Francesco Starace Ceo di Enel, Alessandro Profumo Ceo di Leonardo, Guglielmo Angelozzi Ceo di Lottomatica, Remo Ruffini Ceo di Moncler, Alessandra Ricci Ceo di Sace, Francesco Caio Ceo di Saipem, Stefano Donnarumma Ceo di Terna e vari altri. A commentare il report di Bain & Company un panel di eccezione:•Francesca Mariotti, Direttore Generale di Confindustria •Paolo Taticchi, Professore Ordinario di Strategia e Sostenibilità e Vice Preside presso la UCL School of Management di Londra•Gianluca Spinetti, Global Head of ESG Analytics per Sustainable Fitch, parte di Fitch Group a Londra•Ernesto Ciorra Chief Innovability® Officer del Gruppo Enel•Roberto Prioreschi, SEMEA Regional Managing Partner di Bain & CompanyModera l'incontro Vincenzo Marzetti, Fondatore del Podcast Inside Finance, Chief Business Officer di IASON, società specializzata in risk management finanziario e consigliere del Canova Club Roma. Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Per non perdere i prossimi aggiornamenti, ricordiamo agli interessati di iscriversi al podcast Inside Finance nelle principali piattaforme di podcasting o alla pagina Linked In dedicata, insieme alla possibilità di entrare in contatto con noi per i vostri commenti, suggerimenti o proposte di collaborazione inviando una mail a segreteria@insidefinance.it. Maggiori informazioni sul sito della start up benefit di produzioni multimediali www.zeroin.it
Il tema di oggi è il Metaverso, un mondo virtuale in cui si può vivere, lavorare, giocare. In una parola "immergersi". E' un argomento affascinante ma anche fonte di acceso dibattito sulle sue reali potenzialità e, per questo, ne discuteremo nella sua accezione più ampia, vale a dire connettendo l'esperienza al business con la testimonianza di ospiti di primo piano che già stanno realizzando concrete iniziative nel proprio settore, per cercare di capire la reale portata del fenomeno.L'episodio è la versione podcast del Cenacolo del Canova Club Milano composto da un panel d'eccezione:Federico Buffa, R&D, Product Style and Licensing Director LuxotticaLuca Colombo, Country Director, Meta Italia (già Facebook)Lorenzo Rebecchini – Deputy Director, Specialist Contemporary Art – Sotheby's. Moderatore: Giuliano Noci, Professore Ordinario di Marketing e Prorettore del Polo territoriale cinese Politecnico di MilanoIl merito va ai soci del gruppo di lavoro del Canova Club Milano che ha gestito l'organizzazione del cenacolo: Fabio Sattin, Umberto Bertelè, Laura Filangieri e Marco Moretti e in particolare Giovanni Contemi Coordinatore del Canova Digitale, Chiara di Ciero Segretario Generale del Club e al Presidente e Fondatore Stefano Balsamo.Lo scopo principale di questo nuovo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendoli a scuole, università ed altre strutture di cultura non profit i contenuti discussi attraverso i service del canova club.Maggiori informazioni su www.canova.club
L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast del Cenacolo organizzato lo scorso 5 ottobre dal Canova Club Roma sull'economia dello Sport. Il Canova Club è un'associazione di manager, professionisti e imprenditori che, da oltre 44 anni, promuove Amicizia, Cultura e Solidarietà, con particolare attenzione al futuro dei giovani, alla parità di genere, alla sostenibilità, alla terza età e allo sviluppo economico e culturale del Paese. Un precursore ante litteram dell'Economia Sociale Circolare, per cui l'Amicizia genera Eventi di Cultura i cui surplus alimentano la Solidarietà. Per chi volesse, maggiori informazioni sono reperibili sul sito internet www.canova.club. L'incontro, focalizzato sul contributo dello Sport all'economia del Paese, si origina dallo studio “Il Pil dello Sport: la dimensione economica del settore Sport in Italia”, un documento promosso ed elaborato dall'Istituto per il Credito Sportivo, presente al link: https://www.creditosportivo.it/pildellosport2022/Questo nuovo strumento di analisi consente di stimare un insieme di indicatori per comprendere diversi fattori chiave tra i quali:- le dimensioni e le performance economiche del settore in Italia;- il posizionamento del nostro Paese rispetto a quelli europei - il contributo dello Sport, nelle sue diverse articolazioni, al Prodotto Interno Lordo nazionale e all'occupazione. Un impegno di ricerca che diventerà sistematico e sistemico, attraverso una piattaforma permanente di analisi, studi e ricerche, alla quale possano aderire anche altre Istituzioni, per migliorare lo “strumento”, la sua efficacia e la sua utilità. Il documento permette inoltre di valutare e mettere a disposizione del movimento sportivo, delle istituzioni e dei diversi operatori di tutta la filiera, un dato aggiornato per il nostro Paese all'anno 2019, con un confronto rispetto al 2018. L'anno 2019, infatti, è l'anno più recente per il quale si disponga di tutti i dati prodotti dalla statistica ufficiale, necessari per una corretta ed esaustiva rappresentazione del perimetro "osservato".Dai risultati è emerso come, con un contributo al PIL di circa 24,5 miliardi di euro – 1,37% del PIL totale - e circa 420.000 occupati, l'apporto dello sport all'economia del Paese nel 2019 è sostanziale e presenta margini di crescita rispetto alle migliori pratiche europee. A discuterne nell'episodio di oggi, tre dei più autorevoli esponenti di questo settore: ANDREA ABODI, attuale Presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo; NERIO ALESSANDRI, Presidente e CEO di Technogym, azienda italiana leader mondiale nella produzione di attrezzi per lo sport ed il tempo libero, GIOVANNI MALAGO', Presidente del CONI e massima espressione dello sport italiano, quale ex giocatore di calcio a 5, vincitore di 3 campionati italiani e 4 Coppe Italia.Modera l'incontro il Presidente e Fondatore del Canova Club, Stefano Balsamo, Vicechairman Italy di JPMorgan.Un ringraziamento particolare va ai soci Canova del gruppo di lavoro che ha promosso l'organizzazione del cenacolo, a partire dallo stesso Andrea Abodi, Lodovico Mazzolin, Debora Miccio, Alessandro Bolis ed Eliana Ventola. Lo scopo principale di questo nuovo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo a scuole, università ed altre strutture di cultura non profit i contenuti discussi attraverso i service del canova club.Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Per non perdere i prossimi aggiornamenti, ricordiamo agli interessati di iscriversi al podcast Inside Finance nelle principali piattaforme di podcasting o alla pagina LinkedIn dedicata, insieme alla possibilità di entrare in contatto per i vostri commenti, suggerimenti o proposte di collaborazione inviando una mail a segreteria@insidefinance.it
Nell'episodio di oggi l'intervista a Simone Veglioni, Amministratore Delegato di Vantea SMART, società d'Information Technology quotata nel segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana che è riuscita nel tempo sia ad affermarsi nel mercato della Cybersecurity, sia ad innovare digitalmente business affermati in aree ben distinte, quali la distribuzione di Food&Beverage nel comparto Ho.Re.Ca., il servizio di Concierge per privati e aziende e la gestione aziendale attraverso un software ERP Cloud Native proprietario, mettendo la tecnologia al servizio del capitale umano, che sarà il tema principale dell'intervista di oggi.Simone Veglioni e' intervistato da Vincenzo Marzetti, fondatore del podcast Inside Finance.L'episodio è reso possibile grazie alla collaborazione con Spriano Communication.Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Maggiori informazioni sul sito zeroin.it oppure inviando una mail a segreteria@insidefinance.it
Nell'episodio di oggi la seconda parte, un anno dopo, dell'intervista ad Alessandro Fugnoli, Strategist del Gruppo Kairos e autore del famoso settimanale sulla finanza e sulla strategia d'investimento “Il Rosso e il Nero”. Laureato in Filosofia presso l'Università Statale di Milano, una carriera alle spalle trentennale in strategie di investimento. Prima di Kairos in Merrill Lynch, Gestnord Fondi, Caboto Group e Abaxbank.Kairos, società del Gruppo Julius Baer, è una società nata nel 1999 come un'iniziativa imprenditoriale nel settore del risparmio gestito, con Assets Under Management di 5,6 miliardi di Euro; le sue principali sedi sono a Milano, Roma, Torino e Londra.Nel corso dell'intervista viene presentata la storia di come i mercati finanziari interagiscono nell'economia odierna in rapporto ai tempi passati, in particolare mettendo in evidenza il super ciclo economico in cui stiamo entrando, che spiega il cambio di paradigma dei tempi moderni.Argomento centrale dell'intervista è il ruolo delle banche centrali e della politica monetaria. Non mancheranno osservazioni sugli attuali sviluppi tecnologici e sulle evoluzioni del mercato del lavoro.Un'intervista senza dubbio da non perdere, nello stile Inside Finance.Riportiamo per comodità la prima parte dell'intervista, dell'ottobre 2021:Spotify: https://open.spotify.com/episode/3ToGSiwXQOKnWbyA2yYA2nApple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/breve-storia-del-futuro-finanziario-prima-parte-alessandro/id1537964956?i=1000539921010Google Podcast: https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly93d3cuc3ByZWFrZXIuY29tL3Nob3cvNDY0MjkyNS9lcGlzb2Rlcy9mZWVk/episode/aHR0cHM6Ly9hcGkuc3ByZWFrZXIuY29tL2VwaXNvZGUvNDcxODQwNzI?sa=X&ved=0CAIQuIEEahgKEwio_vKzuKr6AhUAAAAAHQAAAAAQjwIAmazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/e1bb2a09-2549-48c7-b75e-848261aa8819/episodes/14071538-9ab4-471f-be2d-b209cb5b2550/inside-finance-breve-storia-del-futuro-finanziario-prima-parte-alessandro-fugnoli-strategist-di-kairos-e-autore-della-newsletter-il-rosso-e-il-neroSpreaker: https://www.spreaker.com/user/vincenzomarzetti/fugnoli-kairos-integraleAudible: https://www.audible.it/pd/Breve-storia-del-futuro-finanziario-Intervista-ad-Alessandro-Fugnoli-Strategist-di-Kairos-e-Autore-della-newsletter-Il-Rosso-e-il-Nero-Podcast/B09K6JGHNF?ref=a_pd_INSIDE_c1_lAsin_7_6Ricordiamo la comodità del formato podcast come occasione unica di cultura economico-finanziaria, di aggiornamento professionale e di crescita personale.Per maggiori informazioni www.zeroinit.
Nell'episodio di oggi l'intervista a Giordano Martinelli, Amministratore Delegato di AcomeA SGR e Senior Partner di Gimme5. Percorreremo la sua storia e insegnamenti, focalizzandoci sull'esperienza in AcomeA SGR, fondata nel 2010, e sullo sviluppo e l'accesso al mercato di prodotti digitali innovativi in ambito fintech, di cui Gimme5 rappresenta una sintesi molto interessante da conoscere e approfondire.Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social.Maggiori informazioni sul sito zeroin.it oppure inviando una mail a segreteria@insidefinance.Buon ascolto
Nell'episodio di oggi l'intervista a Francesco Rattalino, Direttore Turin Campus di ESCP Business School. ESCP è la più antica Business School al mondo, fondata nel 1819 a Parigi dall'economista Jean-Baptiste Say, attualmente tra le migliori scuole di management al mondo. Dal 1973 ha adottato un modello multi-campus che ha portato ad aprire altre cinque sedi a Berlino, Londra, Madrid, Torino e Varsavia. La scuola ha scelto di insegnare un modello di leadership responsabile, aperta al mondo e basata sul multiculturalismo europeo. Ogni programma offre la possibilità di studiare in almeno 2 o 3 campus, a seconda del percorso che si è scelto di intraprendere, e sperimentare questo approccio europeo al management. Francesco Rattalino è intervistato da Vincenzo Marzetti, fondatore del podcast Inside Finance e da Tiziana Pregliasco, esperta di capitale umano e fondatrice di Pyxis, società' di consulenza che opera al fianco di imprenditori e managers realizzando programmi per attrarre, sviluppare e fidelizzare le risorse umane in azienda. Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Maggiori informazioni sul sito zeroin.it oppure inviando una mail a segreteria@insidefinance.
Nell'episodio di oggi l'intervista a Giovanni Delfino, Amministratore Delegato di Tatuus, gruppo che comprende Autotecnica e Breda, aziende d'eccellenza Made in italy nel comparto motorsport, leader mondiali nel design, nella produzione e nella vendita di vetture da competizione. Negli ultimi 15 anni Tatuus ha prodotto oltre 2000 vetture monoposto che competono nelle categorie dove si perfeziona il 90% dei piloti professionisti prima del passaggio alla Formula 1. Giovanni delfino è intervistato da Vincenzo Marzetti, fondatore del podcast Inside Finance e da Tiziana Pregliasco, esperta di capitale umano e fondatrice di Pyxis, società di consulenza che opera al fianco di imprenditori e manager realizzando programmi per attrarre, sviluppare e fidelizzare le risorse umane in aziendaProdotto da Zero IN - Sharing Knowledge. Maggiori informazioni sul sito www.zeroin.it oppure inviando una mail a segreteria@insidefinance.
Il Trailer dell'intervista a Giovanni Delfino, Amministratore Delegato di Tatuus, gruppo che comprende Autotecnica e Breda, aziende d'eccellenza Made in italy nel comparto motorsport, leader mondiali nel design, nella produzione e nella vendita di vetture da competizione. Negli ultimi 15 anni Tatuus ha prodotto oltre 2000 vetture monoposto che competono nelle categorie dove si perfeziona il 90% dei piloti professionisti prima del passaggio alla Formula 1.
Nell'episodio di oggi un'intervista unica (in versione integrale - tra gli episodi del podcast è presente la versione ridotta con i tratti salienti) a Giuseppe Castagna, Amministratore Delegato di Banco BPM. Percorreremo la sua storia, le sfide affrontate e i traguardi raggiunti partendo dalle sue esperienze in Comit a Londra e Banco di Napoli, insieme alle visioni di Banco BPM sul futuro del banking e e della trasformazione digitale, in un episodio da non perdere.Giuseppe Castagna è intervistato da Vincenzo Marzetti, fondatore del podcast Inside Finance.Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Maggiori informazioni sul sito ww.zeroin.it oppure inviando una mail a segreteria@insidefinance.itBuon ascolto
Nell'episodio di oggi un'intervista unica (in versione ridotta con i tratti salienti - tra gli episodi del podcast è presente la versione integrale per maggiori approfondimenti) a Giuseppe Castagna, Amministratore Delegato di Banco BPM. Percorreremo la sua storia, le sfide affrontate e i traguardi raggiunti partendo dalle sue esperienze in Comit a Londra e Banco di Napoli, insieme alle visioni di Banco BPM sul futuro del banking e e della trasformazione digitale, in un episodio da non perdere.Giuseppe Castagna è intervistato da Vincenzo Marzetti, fondatore del podcast Inside Finance.Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Maggiori informazioni sul sito ww.zeroin.it oppure inviando una mail a segreteria@insidefinance.itBuon ascolto
Il trailer dell'intervista esclusiva a Giuseppe Castagna, CEO di Banco BPM
Nell'episodio di oggi l'intervista (in versione ridotta con i tratti salienti) a Riccardo Pavanato, Partner & CEO di auxiell, società di consulenza dedicata a trasformare imprese ed organizzazioni in lean organization eccellenti in tutti i processi applicando principi, tecniche, metodi e strumenti del lean system che scopriremo nell'intervista di oggi.Riccardo è anche autore del libro “the lean book - come creare processi efficaci ed efficienti in ogni organizzazione” edito da Guerini Next e acquistabile per approfondimenti sul tema anche su Amazon al seguente link:https://www.amazon.it/creare-processi-efficaci-efficienti-organizzazione/dp/8868963477/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3GUEYLO6JSN6A&keywords=lean+book&qid=1657093984&sprefix=lean+book%2Caps%2C83&sr=8-1L'episodio di oggi e' reso possibile grazie alla collaborazione con Lorenza Spriano e Matteo Russo di Spriano Communication.
Il Trailer dell'intervista a Riccardo Pavanato, Partner & CEO di auxiell, società di consulenza dedicata a trasformare imprese ed organizzazioni in lean organization eccellenti in tutti i processi applicando principi, tecniche, metodi e strumenti del lean system. Temi di affascinante attualità che scopriremo nell'intervista (in versione ridotta e integrale) da non perdere tra gli episodi del podcast Inside Finance.
Nell'episodio di oggi l'intervista a Liliana Fratini Passi direttore generale di CBI, una Società Consortile per Azioni, partecipata da circa 400 banche e altri intermediari non bancari, che svolge il ruolo di hub per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione collaborativa dell'industria finanziaria.Liliana fratini passi e' intervistata da vincenzo marzetti, fondatore del podcast inside finance. Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social.Buon ascolto.
Nell'episodio di oggi l'intervista a Marco Patuano, manager di grande esperienza con, tra gli altri, un passato di ex Ceo di Telecom Italia e di Edizione Holding. Oggi tra i suoi incarichi, Marco Patuano è Presidente del Gruppo A2A e Consigliere di DIGITAL VALUE S.P.A., gruppo italiano quotato e operatore di riferimento in Italia nel settore ICT per il segmento pubblico e privato, con focus sulla digitalizzazione di clienti large account operanti nei settori strategici dell'economia del Paese, tra cui Telco, Pubblica Amministrazione, trasporti e utilities.Parleremo di digitalizzazione, dell'esperienza di Digital Value, del mondo del lavoro e dello sviluppo tecnologico nelle pubbliche amministrazioni a 360 gradi. Verranno approfonditi diversi temi come quello degli investimenti in infrastrutture, quello della produttività, della formazione; e Marco Patuano ci illustrerà le caratteristiche strategiche più interessanti ed efficaci per il rilancio e la ripresa del sistema paese, a livello tecnologico e di digitalizzazione, ma anche politico e finanziario, in un'intervista da non perdere.
L'episodio di oggi (in versione ridotta con i tratti salienti) è dedicato all'intervista ad Andrea e Roberto Lacorte e Carlo Volpi, rispettivamente Presidente, Vice Presidente e COO di Pharmanutra, società farmaceutica e nutraceutica quotata nel segmento STAR fondata nel 2003 e leader italiana di mercato.Andrea e Roberto Lacorte e Carlo Volpi sono intervistati da Vincenzo Marzetti, Fondatore del podcast Inside Finance.I tre Speaker racconteranno il fulcro della romantica storia di questo Gruppo, dotandoci dei diversi dettagli e spunti di riflessione sulla genesi dei prodotti, sull'attività imprenditoriale, sul modello di business e sulla mission e vision dell'azienda e le loro autorevoli visoni di sviluppo del mercato in Italia e all'estero.Apprenderemo il loro percorso e la loro storia, le strategie attraverso cui è stato possibile raggiungere straordinari obiettivi tramite un costante percorso di crescita fino alla quotazione e successivamente; nonché il ruolo di PharmaNutra in Italia e all'estero. In chiusura, gli immancabili bullet point finali dagli intervistati, per terminare con alcuni preziosi consigli ai giovani, tipici del format Inside Finance, in un episodio da non perdere.L'episodio e' reso possibile grazie alla collaborazione con Lorenza Spriano e Matteo Russo di Spriano Communication.Buon ascolto.
Nell'affascinante episodio di oggi che inaugura la serie del podcast Inside Finance dedicata al "terzo settore" e alle realtà associative, l'On. Mauro Del Barba, Presidente di Assobenefit, ci introduce al mondo della sostenibilità tramite l'importante status delle Società Benefit, di cui l'Italia è stato un importante precursore internazionale e lui stesso promotore della legislazione dedicata, in un episodio da non perdere.
L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast di un incontro unico nel suo genere, la seconda edizione delle misure di Task Force Italia, in una location d'eccezione: la sala Nassirya del Senato della Repubblica.L'incontro è presieduto e introdotto da Valerio De Luca, presidente di AISES e di Task Force Italia, piattaforma permanente di manager, esperti , imprenditori e accademici con competenze multitasking che nasce con l'obiettivo di rilanciare il potenziale unico dell'Italia.L'ospite di oggi è l'Ing. Renato Mazzoncini, dirigente d'azienda italiano, amministratoredelegato e direttore generale di Gruppo A2A dal 13 maggio 2020.Verranno trattati temi di estrema importanza e attualità come l'energia elettrica, l'idrogeno verde e grigio, le molecole green, e molti altri interessanti contenuti da non perdere.L'incontro e' moderato da Flavia Giacobbe - direttore della Rivista Formiche - che presenterà Alessandro Grandinetti partner di PWC, Valentina Canalini, membro del Cda di Terna, Davide Bergami, partner di EY e Dina Ravera, Vice Presidente di Task Force Italia i quali proporranno ulteriori temi e quesiti all'ingegnere Mazzoncini; per il profilarsi di una conclusione degna di una conferenza davvero speciale.Al termine dell'incontro Valerio De Luca e Dina Ravera consegnano all'ing Mazzoncini il Report di Task Force Italia, contenente le misure elaborate da 15 tavoli di lavoro per il rilancio del Paese e questo episodio inaugura la collaborazione tra Task Force Italia e il podcast Inside Finance per l'amplificazione delle rispettive missioni.Aprono i lavori il Senatore Fabio Porta e a seguire Gianni Lattanzio segretario generale dell'Associazione AmbienteVivo in un episodio da non perdere.Buon ascolto.
In questo episodio la versione podcast dell'incontro del Breakfast & Finance, il format di appuntamenti tecnici di prima mattina del Canova Club (www.canova.club), svoltosi a Roma il 7 giugno del 2022. Il tema di oggi, discusso nella splendida cornice dello Studio Legale Grimaldi di via Pinciana a Roma, sono i commenti alle Considerazioni finali del Governatore della Banca d'Italia, probabilmente il momento piu' alto di economia italiana, in un anno storico per la nazione, per voce di:- Banca d'Italia stessa, tramite il Vice Capo del Dipartimento di Economia e Statistica, Silvia Vori, - il Direttore Generali di ABI, l'Associazione Bancaria Italiana, per il punto di vista delle banche- Francesca Mariotti Direttore Generale di Confindustria per il punto di vista delle imprese sulle considerazioni finali . Modera l'incontro Vincenzo Marzetti consigliere del Canova Club, coordinatore del Breakfast& Finance a Roma e fondatore del podcast Inside Finance, con l'introduzione e i saluti di benvenuto di Vincenzo Dispinzeri, Partner dello Studio Legale Grimaldi che ospita l'incontro.
Nell'intervista di oggi (in versione integrale - tra gli episodio del podcast è presente la versione ridotta con i tratti salienti), Federico Silva - Head of Business Development, Origination and Pre-Underwriting di Europa Investimenti, Gruppo Arrow Global - - ci accompagna in un viaggio nell'affascinante mondo delle credit opportunities.Avremo modo di comprendere a fondo i vantaggi strategici di un'asset class di questo tipo, anche in contrapposizione ad altri strumenti più noti, come quelli del private equity, insieme alle modalità di origination e ai vantaggi per tutti gli operatori coinvolti, da investitori, banche, consulenti e aziende stesse. Una conversazione davvero da non perdere, ricca di spunti per i nostri ascoltatori in un'occasione unica di cultura economico-finanziaria.
Nell'intervista di oggi (in versione ridotta - tra gli episodio del podcast è presente la versione integrale per maggiori approfondimenti), Federico Silva - Head of Business Development, Origination and Pre-Underwriting di Europa Investimenti, Gruppo Arrow Global - - ci accompagna in un viaggio nell'affascinante mondo delle credit opportunities.Avremo modo di comprendere a fondo i vantaggi strategici di un'asset class di questo tipo, anche in contrapposizione ad altri strumenti più noti, come quelli del private equity, insieme alle modalità di origination e ai vantaggi per tutti gli operatori coinvolti, da investitori, banche, consulenti e aziende stesse. Una conversazione davvero da non perdere, ricca di spunti per i nostri ascoltatori in un'occasione unica di cultura economico-finanziaria.
Trailer del prossimo episodio con l'intervista a Federico Silva, Head of Business Development, Origination and Pre-Underwriting di Europa Investimenti, Gruppo Arrow Global, sul mondo delle credit opportunities.
Il Made in Italy ha tante belle storie finanziarie da raccontare e quella tra SIFI e 21 Invest è una di queste.Strategia, know how, cultura aziendale, nuovi mercati internazionali: un viaggio nell'imprenditorialità e finanza italiana con Fabrizio Chines CEO di SIFI, azienda oftalmica internazionale con sede in Italia che dal 1935 esporta farmaci, dispositivi medici e integratori alimentari in più di 20 paesi e Andrea Mazzucato, Managing Partner di 21 Invest, società di investimento fondata nel 1992 da Alessandro Benetton per investire nelle aziende del mid-market e farle crescere, che si prepara quest'anno a celebrare i suoi primi 30 anni di attività con alle spalle 12 i fondi gestiti in Italia, Francia e Polonia, raccogliendo più di 2 miliardi di euro di capitali provenienti da investitori istituzionali italiani e esteri, con oltre 100 investimenti effettuati: la storia di un caso di successo, del valore aggiunto di un investitore professionale e dell'espansione di un'azienda italiana nel mondo, con importanti insegnamenti, visioni e spunti di riflessione.
Trailer del prossimo episodio con l'intervista ad Andrea Mazzucato Managing Partner di 21 Invest e Fabrizio Chines azionista e AD di SIFI
L'episodio di oggi fa parte della serie dedicata alle "audible news", una selezione di articoli che riteniamo interessanti sulle visioni economiche per il prossimo futuro, con la comodità di ascolto del formato podcast.
In questo episodio speciale del Podcast Inside Finance, in collaborazione con Canova Club, avremo l'opportunità unica di ascoltare ciò a cui non si ha accesso di consueto nei canali mediatici tradizionali, per voce diretta del Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili della Repubblica Italiana, Enrico Giovannini, durante un'esclusiva conferenza organizzata dal Canova Club nel Cenacolo mensile a Roma.Il Ministro ci introdurrà in quelle che sono tematiche molto affascinanti e complesse con cristallina lucidità, permettendoci di comprendere ciò che si trova alla base delle progettazioni e programmazioni in Italia, e dei loro cambiamenti fondamentali negli ultimi anni.Pnrr, programmazioni, progetti, ingegnerizzazioni, problema energetico, contrasto all'inquinamento ambientale, NextGenerationEU, Costituzione, nuove generazioni.Al termine dell'acuta esposizione, alcune domande al Ministro per delucidare e interpretare ulteriormente il resoconto.Un episodio unico, assolutamente da non perdere.
In questo episodio faremo un viaggio all'interno di Credem Banca con il Direttore Generale Nazzareno Gregori che ci renderà partecipi in questa intervista esclusiva (in versione integrale - tra gli episodi del podcast potete trovare la versione ridotta con i tratti salienti) di questa storia affascinante. Spazieremo partendo dagli effetti post-pandemici e dalle strategie ripresa, passando per interessanti visioni sul PNRR e sulle risorse umane. Esploreremo la storia di Credem e apprenderemo con interesse le varie differenze dei modelli di business con il passato. Comportamenti, visioni e previsioni, sviluppo tecnologico connesso e relativo al capitale umano, consigli per i giovani e gli immancabili Bullet Point finali in un episodio davvero da non perdere.Buon ascolto, da Inside Finance.
In questo episodio faremo un viaggio all'interno di Credem Banca con il Direttore Generale Nazzareno Gregori che ci renderà partecipi in questa intervista esclusiva (in versione ridotta - tra gli episodi del podcast potete trovare la versione integrale per maggiori approfondimenti) di questa storia affascinante. Spazieremo partendo dagli effetti post-pandemici e dalle strategie ripresa, passando per interessanti visioni sul PNRR e sulle risorse umane. Esploreremo la storia di Credem e apprenderemo con interesse le varie differenze dei modelli di business con il passato. Comportamenti, visioni e previsioni, sviluppo tecnologico connesso e relativo al capitale umano, consigli per i giovani e gli immancabili Bullet Point finali in un episodio davvero da non perdere.Buon ascolto, da Inside Finance.
Trailer del prossimo episodio con l'intervista a Nazzareno Gregori, Direttore Generale di CREDEM.
Durante l'intervista di oggi (in versione integrale - tra gli episodi del podcast è presente la versione ridotta con i tratti salienti), resa possibile grazie alla collaborazione con Spriano Communication, avremo il piacere di interagire con tre figure apicali di CRW - Corporate Risk Watch - società specializzata in risk consulting che dal 2006 si occupa di due diligence reputazionali, investigazioni aziendali e gestione del rischio: Nicoletta Grilli e Sergio Sergi (Managing Director); Marcella Binda, (Senior Director). Esploreremo il grande tema della due diligence reputazionale e dei suoi processi, dalla gestione del rischio al fattore strategico, alle investigazioni aziendali. Attraverso le preziose indicazioni e suggerimenti di queste tre professionalita' aventi un ruolo fondamentale per le basi, la funzionalità e l'efficacia di CRW, apprenderemo quale sia l'ambito di applicazione delle strategie e dei metodi di questa realta' e i vantaggi per le fusioni e acquizioni aziendali, specie nei mercati internazionali.Impareremo a comprendere come l'intelligenza artificiale entri in gioco, connessa agli algoritmi specifici, e osserveremo la rivoluzione che l'applicazione di questi ultimi rappresenta.Scopriremo anche la grande importanza dell'utilizzo delle tecnologie, e di sistemi automatizzati nel settore di Risk Consulting; la mappatura dei legami tra le società e tra i vari soggetti e la conseguente messa in evidenza dei legami più a rischio o critici. Nonché come si ottenga il giusto equilibrio tra la tecnologia basata sull'intelligenza artificiale e quello che è il concreto lavoro umano. Ma non riveleremo altro. Vi accompagneremo in questo mondo ricco e affascinante, che costituisce un vero e proprio esemplare emblematico dell'immagine del nostro podcast. Scoprirete perché. Buon ascolto.
Durante l'intervista di oggi (in versione ridotta - tra gli episodi del podcast è presente la versione integrale per maggiori approfondimenti), resa possibile grazie alla collaborazione con Spriano Communication, avremo il piacere di interagire con tre figure apicali di CRW - Corporate Risk Watch - società specializzata in risk consulting che dal 2006 si occupa di due diligence reputazionali, investigazioni aziendali e gestione del rischio: Nicoletta Grilli e Sergio Sergi (Managing Director); Marcella Binda, (Senior Director). Esploreremo il grande tema della due diligence reputazionale e dei suoi processi, dalla gestione del rischio al fattore strategico, alle investigazioni aziendali. Attraverso le preziose indicazioni e suggerimenti di queste tre professionalita' aventi un ruolo fondamentale per le basi, la funzionalità e l'efficacia di CRW, apprenderemo quale sia l'ambito di applicazione delle strategie e dei metodi di questa realta' e i vantaggi per le fusioni e acquizioni aziendali, specie nei mercati internazionali.Impareremo a comprendere come l'intelligenza artificiale entri in gioco, connessa agli algoritmi specifici, e osserveremo la rivoluzione che l'applicazione di questi ultimi rappresenta.Scopriremo anche la grande importanza dell'utilizzo delle tecnologie, e di sistemi automatizzati nel settore di Risk Consulting; la mappatura dei legami tra le società e tra i vari soggetti e la conseguente messa in evidenza dei legami più a rischio o critici. Nonché come si ottenga il giusto equilibrio tra la tecnologia basata sull'intelligenza artificiale e quello che è il concreto lavoro umano. Ma non riveleremo altro. Vi accompagneremo in questo mondo ricco e affascinante, che costituisce un vero e proprio esemplare emblematico dell'immagine del nostro podcast. Scoprirete perché. Buon ascolto.
Il trailer del prossimo episodio con l'intervista a Nicoletta Grilli e Sergio Sergi (Managing Director), Marcella Binda (Senior Director) della società CRW - Corporate Risk Watch.
Nell'intervista di oggi (in versione integrale - tra gli episodi del podcast è presente la versione ridotta con i tratti salienti) avremo il piacere di ascoltare Stefano Rossetti, Vice Direttore Generale Vicario di BPER Banca.Il Gruppo BPER nasce nel 1992 con l'obiettivo di fondo di creare una realtà in cui ogni Banca possa sfruttare le sinergie di un grande Gruppo, mantenendo il radicamento territoriale. Proprio questo aspetto sarà uno dei temi principali affrontati nel corso di questa nuova intervista. Ricordiamo, inoltre, che BPER è il terzo Gruppo bancario italiano per raccolta globale e numero di sportelli (1742 in totale), con due banche commerciali, BPER Banca e Banco di Sardegna. Oltre agli Istituti di credito, il Gruppo comprende anche numerose Società prodotto (risparmio gestito, credito personale, leasing e factoring) e strumentali.Nel corso dell'intervista verranno affrontate diverse tematiche e, grazie all'esperienza di Stefano Rossetti, potremo capire di più riguardo alla visione di BPER sull'open banking, sulle cripto valute, sul rapporto tra la Banca e le Fintech e molto altro. Concluderemo con i canonici bullet points e i consigli per i giovani interessati ad un lavoro nell'ambito bancario, in un episodio da non perdere.
Nell'intervista di oggi (in versione ridotta con i tratti salienti - tra gli episodi del podcast è presente la versione integrale per maggiori approfondimenti) avremo il piacere di ascoltare Stefano Rossetti, Vice Direttore Generale Vicario di BPER Banca.Il Gruppo BPER nasce nel 1992 con l'obiettivo di fondo di creare una realtà in cui ogni Banca possa sfruttare le sinergie di un grande Gruppo, mantenendo il radicamento territoriale. Proprio questo aspetto sarà uno dei temi principali affrontati nel corso di questa nuova intervista. Ricordiamo, inoltre, che BPER è il terzo Gruppo bancario italiano per raccolta globale e numero di sportelli (1742 in totale), con due banche commerciali, BPER Banca e Banco di Sardegna. Oltre agli Istituti di credito, il Gruppo comprende anche numerose Società prodotto (risparmio gestito, credito personale, leasing e factoring) e strumentali.Nel corso dell'intervista verranno affrontate diverse tematiche e, grazie all'esperienza di Stefano Rossetti, potremo capire di più riguardo alla visione di BPER sull'open banking, sulle cripto valute, sul rapporto tra la Banca e le Fintech e molto altro. Concluderemo con i canonici bullet points e i consigli per i giovani interessati ad un lavoro nell'ambito bancario, in un episodio da non perdere.
Il trailer del prossimo episodio con l'intervista a Stefano Rossetti, Vice Direttore Generale Vicario di BPER Spa.
Nell'episodio n. 100 del podcast Inside Finance avremo il piacere di prendere parte oggi ad un'interessante tavola rotonda su un tema di primaria importanza: Il ruolo delle donne per la ripresa economica, nella versione podcast dell'evento organizzato dal Gruppo Sostenibilità del Canova Club Roma in collaborazione con l'Università Mercatorum. Maggiori informazioni su www.canova.club e www.unimercatorum.it Per i saluti e l'introduzione iniziale la parola spetterà al Professore Giovanni Cannata, Magnifico Rettore dell'Universitas Mercatorum; a seguire interverranno in ordine: - la Dottoressa Laura Cavatorta, Consigliere di Amministrazione di Snam spa e Inwit spa, entrambe quotate alla borsa di Milano, e responsabile del Gruppo Sostenibilità del Canova Club Roma, alla quale verranno affidati anche i ringraziamenti finali; - il Professor Alfonso Celotto, giurista, costituzionalista e professore universitario; - la Dottoressa Linda Laura Sabbadini, Direttrice ISTAT, Chair W20 e opinionista; - la Professoressa Veronica De Romanis, economista, opinionista e professoressa universitaria - con l'intervento del Dott. Stefano Balsamo, Presidente del Canova Club, l''associazione di manager, professionisti e imprenditori che promuove Amicizia, Cultura e Solidarietà, con particolare attenzione al futuro dei giovani, alla terza età e allo sviluppo economico e culturale del Paese con cui presentiamo in partnership la versione podcast degli incontri periodici per amplificare il valore dei contenuti per lo sviluppo della cultura economico-finanziaria del Paese. Modera il Dottore Ferruccio De Bortoli, giornalista, autore, già Direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore.In questo nuovo episodio, il primo di tre focus sul ruolo delle donne per la ripresa economica, verrà affrontata la tematica dell'occupazione, della leadership e della rappresentanza femminile nel mondo del lavoro per rilanciare l'economia in Italia.Attraverso gli interventi dei nostri ospiti verrà posto l'accento su questioni riguardanti la gender equality, per capire quanto è stato fatto finora e quanto ancora c'è da fare per diminuire il divario di opportunità, di lavoro e di retribuzione salariale tra uomini e donne nel mondo del lavoro.Quello che inoltre emerge nel corso dell'intervista è che sono state tante le occasioni perse e quanto realizzato fino a questo momento in Italia risulta insufficiente, soprattutto in un periodo storico come quello che stiamo vivendo, in cui, ancora una volta, sono le donne a pagare il prezzo più alto.Il problema è prettamente culturale, ma collaborando tutti insieme, possiamo e dobbiamo invertire la rotta.Un mondo gestito da uomini che tende a tutelare maggiormente gli interessi della categoria che rappresenta non è la soluzione per risollevare le sorti di questo Paese e garantire la sostenibilità del conti pubblici.Per saperne di più, vi invitiamo ad ascoltare questa interessante tavola rotonda per approfondire il ruolo delle donne per rilanciare l'economia italiana e creare un futuro migliore.
Nell'intervista di oggi (in versione integrale - tra gli episodi del podcast è presente la versione ridotta con i tratti salienti) avremo il piacere di ascoltare Cristian Maretti, Presidente di Legacoop agroalimentare, l'Associazione Nazionale delle Cooperative Agro-ittico-alimentari, nata nel 1957, che promuove, rappresenta, assiste, tutela e coordina le cooperative associate, per favorirne lo sviluppo in moderne ed efficienti imprese. Oltre che ripercorrere la storia di questa importante realtà italiana e delineare così la sua evoluzione nel tempo, soprattutto per ciò che concerne il suo ruolo all'interno del panorama della produzione agroalimentare del nostro paese, in questo episodio si affronteranno varie tematiche relative al settore food quali l'agricoltura sostenibile, la trasformazione del rapporto dei consumatori nei confronti delle scelte di acquisto come esito del consolidamento di una moderna sensibilità ambientale e di una nuova coscienza salutistica, l'importanza della trasparenza e della sua promozione rispetto ai processi di produzione, la spinta dell'e-commerce, l'economia comportamentale, il possibile impiego della tecnologia blockchain e gli interventi che Legacoop ha messo in campo durante la pandemia per far fronte ai rincari e ai problemi di approvvigionamento. Tutto questo visto dal privilegiato osservatorio di Legacoop che riesce a restituire una fotografia attuale e ben delineata di uno dei più importanti settori dell'economia nazionale e del lavoro quanto mai indispensabile delle cooperative agroalimentari, in un episodio da non perdere.
Nell'intervista di oggi (in versione ridotta con i tratti salienti - tra gli episodi del podcast è presente la versione integrale per maggiori approfondimenti) avremo il piacere di ascoltare Cristian Maretti, Presidente di Legacoop agroalimentare, l'Associazione Nazionale delle Cooperative Agro-ittico-alimentari, nata nel 1957, che promuove, rappresenta, assiste, tutela e coordina le cooperative associate, per favorirne lo sviluppo in moderne ed efficienti imprese. Oltre che ripercorrere la storia di questa importante realtà italiana e delineare così la sua evoluzione nel tempo, soprattutto per ciò che concerne il suo ruolo all'interno del panorama della produzione agroalimentare del nostro paese, in questo episodio si affronteranno varie tematiche relative al settore food quali l'agricoltura sostenibile, la trasformazione del rapporto dei consumatori nei confronti delle scelte di acquisto come esito del consolidamento di una moderna sensibilità ambientale e di una nuova coscienza salutistica, l'importanza della trasparenza e della sua promozione rispetto ai processi di produzione, la spinta dell'e-commerce, l'economia comportamentale, il possibile impiego della tecnologia blockchain e gli interventi che Legacoop ha messo in campo durante la pandemia per far fronte ai rincari e ai problemi di approvvigionamento. Tutto questo visto dal privilegiato osservatorio di Legacoop che riesce a restituire una fotografia attuale e ben delineata di uno dei più importanti settori dell'economia nazionale e del lavoro quanto mai indispensabile delle cooperative agroalimentari, in un episodio da non perdere.
Il trailer del prossimo episodio con l'intervista a Cristian Maretti, Presidente di Legacoop Agroalimentare.
Ascoltiamo, nell'intervista di oggi (in versione integrale - tra gli episodi del podcast è presente l'intervista in versione ridotta con i tratti salienti), la visione e le prospettive sul presente e sul futuro del mondo bancario di Saverio Continella, con specifico riferimento alla Sicilia e al ruolo della banca del territorio. Successivamente all'esperienza e agli incarichi in Credito Valtellinese, dal 2002 Saverio Continella ha operato con continuità come alto dirigente negli istituti di credito della regione Sicilia sino a rivestire la carica di direttore generale della Banca Agricola Popolare di Ragusa. È, inoltre, vice presidente della Commissione Abi della regione Sicilia che si occupa di tutelare degli interessi delle banche negli specifici ambiti territoriali.Per tutti i suoi 133 anni di storia, Banca Agricola Popolare di Ragusa ha praticato i valori della cooperazione sociale indispensabili alla crescita del suo territorio di riferimento. Una “banca di prossimità” che vive un ottimo momento di salute e che, sfruttando la sfida della pandemia, ha elevato il suo livello di intraprendenza, sfidandosi a crescere sul campo della digitalizzazione e sui temi dell'economia sostenibile.Un osservatorio, quello della Sicilia, che secondo Continella offre una visione privilegiata per constatare lo stato attuale (ed immaginare) quello futuro fra Banche e Stakeholders.Nell'intervista, spazio alla discussione sulle nuove figure professionali richieste dalle banche per l'analisi dei dati, rapporto fra istituti di credito locali e Fintech, investimenti sull'economia reale e sull'universo ESG e un forte impulso alla resilienza e alla crescita che, sole, possono condurci lontano dall'attuale paradigma di crisi, in un episodio da non perdere.
Ascoltiamo, nell'intervista di oggi (in versione ridotta - tra gli episodi del podcast è presente l'intervista in versione integrale per maggiori approfondimenti), la visione e le prospettive sul presente e sul futuro del mondo bancario di Saverio Continella, con specifico riferimento alla Sicilia e al ruolo della banca del territorio. Successivamente all'esperienza e agli incarichi in Credito Valtellinese, dal 2002 Saverio Continella ha operato con continuità come alto dirigente negli istituti di credito della regione Sicilia sino a rivestire la carica di direttore generale della Banca Agricola Popolare di Ragusa. È, inoltre, vice presidente della Commissione Abi della regione Sicilia che si occupa di tutelare degli interessi delle banche negli specifici ambiti territoriali.Per tutti i suoi 133 anni di storia, Banca Agricola Popolare di Ragusa ha praticato i valori della cooperazione sociale indispensabili alla crescita del suo territorio di riferimento. Una “banca di prossimità” che vive un ottimo momento di salute e che, sfruttando la sfida della pandemia, ha elevato il suo livello di intraprendenza, sfidandosi a crescere sul campo della digitalizzazione e sui temi dell'economia sostenibile.Un osservatorio, quello della Sicilia, che secondo Continella offre una visione privilegiata per constatare lo stato attuale (ed immaginare) quello futuro fra Banche e Stakeholders.Nell'intervista, spazio alla discussione sulle nuove figure professionali richieste dalle banche per l'analisi dei dati, rapporto fra istituti di credito locali e Fintech, investimenti sull'economia reale e sull'universo ESG e un forte impulso alla resilienza e alla crescita che, sole, possono condurci lontano dall'attuale paradigma di crisi, in un episodio da non perdere.