Il nuovo podcast è dedicato agli investitori, ad aziende alla ricerca di nuove fonti di finanziamento e ispirazione, agli operatori del settore e agli appassionati di finanza che intendono andare a fondo nel capire la base del successo e le visioni per il

Il nuovo episodio della serie: “Game Changer”, con ospite Gaia Morelli, Counsel e Admitted to practice in Italy and in the State of New York di Curtis, Mallet-Prevost, Colt & Mosle LLP, uno studio legale internazionale con radici che risalgono al 1830 a New York, e oggi presente in 19 sedi tra Stati Uniti, Europa, Medio Oriente, Asia e America Latina.Curtis è uno studio che da sempre accompagna trasformazioni complesse al fianco di aziende, fondi, istituzioni finanziarie e governi. E Gaia Morelli incarna questo spirito internazionale con una carriera ventennale al crocevia tra diritto, innovazione e strategia. Esperta in M&A, corporate law, privacy e AI, lavora dove la tecnologia incontra la regolamentazione, e dove le aziende definiscono i confini legali del proprio vantaggio competitivo.Ma perché è con noi oggi?Perché oggi, chi guida un'azienda non può più permettersi di ignorare l'AI. Non basta più implementare soluzioni: serve capire il contesto normativo, anticipare i rischi, proteggere il valore, dialogare con gli investitori. E chi non lo fa, resterà indietro.Oggi, l'AI è una leva di crescita — ma anche una bomba regolatoria, se sottovalutata.Ecco perché questa conversazione è un passaggio obbligato per founder, CEO e investitori che vogliono costruire aziende solide, scalabili e pronte a competere nel nuovo scenario globale.A guidare la conversazione di oggi è Marco Mizzau — già CEO di aziende complesse, oggi Senior Advisor per fondi di Private Equity e banche d'affari, investitore e business fixer con il fiuto per le imprese che cambiano davvero le regole del gioco.Marco ha visto cosa succede quando visione e capitale si incontrano… o si scontrano.E, come sempre, lo farà senza filtri.Qui non si fanno PR.Qui si parla di scelte vere, di tensioni strategiche, di futuro industriale — con il coraggio di dire le cose come stanno.Marco Mizzau e Gaia Morelli discutono dell'impatto dell'intelligenza artificiale sulle imprese italiane e sul confronto con la cultura imprenditoriale americana. Viene esplorato il desiderio di innovazione tra le PMI italiane, i rischi e le opportunità legate all'uso dell'IA, e la necessità di una regolamentazione chiara. Gaia sottolinea l'importanza della creatività e della consapevolezza nell'adottare nuove tecnologie, mentre si discute anche delle sfide e delle differenze culturali tra Europa e Stati Uniti.TakeawaysL'IA offre opportunità per migliorare l'efficienza delle PMI.La cultura imprenditoriale italiana è forte e desiderosa di innovare.Le startup italiane stanno esplorando attivamente l'IA.La consapevolezza dei rischi legati all'IA è fondamentale.La regolamentazione dell'IA in Europa è complessa ma necessaria.L'IA può liberare tempo per la creatività.Le aziende devono essere trasparenti nell'uso dell'IA.Il mindset americano è più orientato all'innovazione.Le PMI possono beneficiare di strumenti come le sandbox per testare l'IA.La creatività italiana è un valore distintivo nel contesto dell'IA.Sound bites"L'AI Act richiede trasparenza.""L'AI è un passaggio epocale.""La creatività non ci è mai mancata."ChaptersIntroduzione all'Intelligenza ArtificialeCultura e Innovazione: Italia vs Stati UnitiImprenditoria Italiana e Intelligenza ArtificialeRischi e Consapevolezza nell'Utilizzo dell'IARegolamentazione e Compliance: L'AI ActFuturo dell'Intelligenza Artificiale e CreativitàIl Ruolo della Regolamentazione: Europa vs Stati UnitiConvincere gli Imprenditori a Investire nell'IAQuesto episodio è una produzione Zero IN – Sharing Knowledge. Siamo sempre alla ricerca di nuove voci e storie da raccontare.Per maggiori informazioni, visitate zeroin.it o scrivete a segreteria@zeroin.it.Buon ascolto.

Il nuovo episodio della serie: “Game Changer” con ospite Alice Magni Ceo di Nuvyta. Qui non si fanno PR.Qui si parla di scelte vere, di tensioni strategiche, di futuro industriale — con il coraggio di dire le cose come stanno. Quando accendiamo il microfono, lo facciamo per una ragione precisa:le persone che invitiamo non sono ospiti, ma protagonisti.Founder, CEO, innovatori — scelti perché stanno facendo, hanno fatto, o faranno la differenza. In questa puntata, parliamo di un'impresa italiana che ha cambiato le regole del gioco nel settore IT Clinico. Questa è la storia di Nuvyta. Fondata a Cologno Monzese, nel cuore dell'hinterland milanese, Nuvyta è una software company nata con l'obiettivo di rivoluzionare il settore dell'IT clinico-ospedaliero in Italia e oltre i suoi confini. È stata la prima azienda italiana a investire in un modello di interoperabilità a standard internazionale, promuovendo l'integrazione dei dati e valorizzando il loro potenziale nel supportare le migliori cure per i pazienti.È stata anche la prima azienda in Italia ad entrare nel mercato del software clinico con una strategia vendor-based, esternalizzando totalmente o parzialmente la personalizzazione del proprio software investendo in un'architettura solida ed in strumenti no/low code, e aumentando così la capacità di collaborazione e interazione con i clienti. Nata nel 2018, dopo aver affrontato con resilienza le difficoltà legate al periodo del Covid-19, oggi Nuvyta collabora con numerose cliniche, ospedali e regioni italiane. Ha registrato una crescita del 18% nel 2024 e prevede un incremento superiore all'80% nel 2025. Con la sua visione innovativa e un approccio aperto e dinamico, Nuvyta mira a rinnovare il mercato dell'IT clinico, migliorando l'esperienza degli operatori sanitari attraverso la tecnologia.In questa conversazione Alice Magni condivide la sua esperienza nel trasformare il settore sanitario in Italia attraverso l'innovazione tecnologica. Parla della nascita della sua azienda, delle sfide affrontate durante la pandemia di COVID-19 e dell'importanza di investire in interoperabilità e personalizzazione. Alice discute anche del ruolo dell'imprenditore, dell'eredità familiare e della necessità di avere una visione a lungo termine per il successo. Infine, esplora le opportunità nel settore MedTech e l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla sanità. A guidare l'intervista di oggi è Marco Mizzau — già CEO di aziende complesse, oggi Senior Advisor per fondi di Private Equity e banche d'affari.Un investitore con il fiuto per le imprese che cambiano le regole del gioco. Marco ha visto cosa succede quando visione e capitale si incontrano… o si scontrano. E come sempre, lo farà senza filtri.TakeawaysNuvita è un'azienda innovativa nel settore sanitario.La tecnologia deve essere prioritaria nello sviluppo di prodotti.Investire in interoperabilità è fondamentale per il successo.Il supporto del PNRR ha facilitato l'innovazione.La personalizzazione dei servizi è essenziale per i clienti.L'eredità familiare può influenzare la mentalità imprenditoriale.Il private equity può essere un partner strategico.L'AI ha il potenziale di rivoluzionare il settore sanitario.La visione a lungo termine è cruciale per la crescita.La digitalizzazione è una necessità per il futuro della sanità.Sound bites"La tecnologia viene per prima.""Siamo dei sopravvissuti nel vero senso della parola.""L'AI sta rivoluzionando tutti i mercati."ChaptersIntroduzione a Nuvita e Alice MagniLa nascita di Nuvita e la sua visioneStrategie di crescita e innovazione durante il COVIDInteroperabilità e personalizzazione nel settore sanitarioIl ruolo dell'imprenditore e l'eredità familiareEvoluzione verso una piattaforma sanitariaPiani industriali e visione a lungo termineInvestimenti e opportunità nel settore MedTechL'impatto dell'AI sulla sanità e il futuro di Nuvita

Trailer del prossimo episodio:La Sanità del Futuro è già qui: dentro l'Innovazione di Nuvyta e la rivoluzione MedTech di Alice Magni

Il nuovo episodio della serie: “Game Changer” condotta da Marco Mizzau, già CEO di aziende complesse, oggi Senior Advisor per fondi di Private Equity e banche d'affari.Un investitore con il fiuto per le imprese che cambiano le regole del gioco.In questa puntata, parliamo di un'impresa italiana disruptive nel settore tecnologico-industriale.NTS s.p.a., leader nell'industria degli stampi e stampaggio di polimeri compositi per il settore elettromeccanico, da 66 anni fornisce le principali multinazionali del settore elettrico presenti in tutto il mondo.È una questione di sicurezza, a rischio c'è la vita delle persone: se il prodotto interruttore funziona correttamente la nostra vita è al sicuro dalla corrente elettrica.In NTS si parla di qualità totale, di prodotto e ancor prima di processo, di persone prima ancora che di macchinari.I mercati complessi e turbolenti mettono alla prova ogni giorno un'azienda che, nonostante la lunga storia e tradizione, vuole essere aperta alla crescita e pronta anche a fare scelte straordinarie per migliorare la propria competitività nei mercati serviti. 25 mln di fatturato 2024, 200 collaboratori, 4% medio di investimenti sul fatturato, 47% di Export, pianifica di ridurre del 26% la propria carbon footprint entro due anni, si impegna a progettare con le scuole percorsi professionalizzanti per stimolare i giovani ad essere tecnici specialisti in gamba per rendere sempre più eccellenti ed efficienti i propri processi produttivi.In questa conversazione, Marco Manzoni, CEO di NTS, discute l'evoluzione della sua azienda, l'importanza dell'innovazione nei materiali termoindurenti e il ruolo delle PMI nel contesto economico attuale. Manzoni sottolinea la necessità di un cambiamento di mentalità per integrare nuove tecnologie e migliorare la competitività.Viene esplorato anche il rapporto con i fondi di private equity e l'importanza di avere un piano industriale chiaro per attrarre investimenti.La conversazione si conclude con riflessioni sul futuro e sull'importanza di essere un fornitore eccellente.TakeawaysNTS è un esempio di innovazione nel settore manifatturiero.I materiali termoindurenti sono fondamentali per l'industria elettromeccanica.Il cambiamento di mentalità è essenziale per l'innovazione.Le PMI devono adottare una visione sistemica per crescere.I fondi di private equity possono essere partner strategici.La preparazione è cruciale per affrontare la due diligence.Un piano industriale chiaro aiuta a comunicare la visione aziendale.La tecnologia e l'hardware devono andare di pari passo.I vitrimeri rappresentano una potenziale evoluzione nel settore.Essere un fornitore eccellente è fondamentale per il successo.Sound bites"NTS è molto più di una manifattura.""I vitrimeri possono fare la differenza.""Le PMI possono ancora fare la differenza."ChaptersIntroduzione a NTS e alla sua StoriaInnovazione e Materiali TermoindurentiIntelligenza Artificiale e Cambiamento di MentalitàVitrimeri e Futuro dei MaterialiHardware e Software: Un Futuro CondivisoIl Ruolo delle PMI nel Sistema EconomicoPercezione dei Fondi di Private EquityCosa Cercano i Fondi in Aziende come NTSCreazione di Valore e PiattaformeL'importanza del Piano IndustrialeConsapevolezza e PianificazioneGestione della Due DiligenceComunicazione e Gestione del CambiamentoValore della Due DiligenceRiflessioni Personali e MotivazioniSinergie e Collaborazioni nel SettoreEssere Ricordati: Eccellenza e Innovazione

Trailer del prossimo episodio dal titolo:Oltre la Manifattura Made in Italy. Dalla Resina all'AI: Quando l'Industria diventa Intelligente.Il Case Study NTS.

L'episodio di oggi introduce la nuova serie del podcast intitolata: “Game Changer”. Qui non si fanno PR.Qui si parla di scelte vere, di tensioni strategiche, di futuro industriale — con il coraggio di dire le cose come stanno. Quando accendiamo il microfono, lo facciamo per una ragione precisa:le persone che invitiamo non sono ospiti, ma protagonisti.Founder, CEO, innovatori — scelti perché stanno facendo, hanno fatto, o faranno la differenza. In questa puntata, parliamo di un'impresa italiana che ha cambiato le regole del gioco nella ristorazione digitale, per voce del suo CEO Domenico Palmisani. Questa è la storia di iPratico. Fondata a Lecco, è una tech company nata per rivoluzionare il modo in cui ristoranti, bar e locali gestiscono le proprie attività.È stata tra la prima azienda al mondo a introdurre un POS su iPad, trasformando un semplice tablet in uno strumento professionale capace di gestire l'intero ciclo operativo: dagli ordini alla cassa, dal magazzino all'analisi dei dati. Oggi conta oltre 9.000 attività clienti in Italia e all'estero, una crescita del 21% nel 2024, e una squadra oltre 50 professionisti che ogni giorno trasformano la tecnologia in un alleato concreto per i ristoratori. La vera innovazione, per iPratico, non è nella tecnologia in sé,ma nel modo in cui potenzia le persone e permette loro di concentrarsi su ciò che conta davvero: offrire un servizio impeccabile. A guidare la conversazione di oggi è Marco Mizzau — già CEO di aziende complesse, oggi Senior Advisor per fondi di Private Equity e banche d'affari.Un investitore con il fiuto per le imprese che cambiano le regole del gioco. Marco ha visto cosa succede quando visione e capitale si incontrano… o si scontrano. E come sempre, lo farà senza filtri. Se siete qui, non è per ascoltare.È per capire chi cambierà davvero il business italiano. Questo episodio è una produzione Zero IN – Sharing Knowledge. Siamo sempre alla ricerca di nuove voci e storie da raccontare.Per maggiori informazioni, visitate zeroin.it o scrivete a segreteria@zeroin.it.

TRAILER del prossimo episodio dal titolo:Dietro la Macchina Invisibile che sta rivoluzionando la ristorazione: il caso iPraticocon intervista di Marco Mizzau al Ceo Domenico Palmisani

In questo nuovo episodio l'intervista esclusiva ad Andrea Battista, Amministratore Delegato e azionista di Net Insurance, compagnia assicurativa multispecializzata nel ramo protezione, con una forte impronta digitale.È stato fondatore della SPAC Archimede, che ha dato origine — attraverso una business combination — al progetto di Net Insurance.Sotto la sua guida dal 2018, l'azienda ha moltiplicato di quasi sette volte i premi annui, oggi prossimi ai 400 milioni di euro, e l'utile netto di circa otto volte.In precedenza ha lavorato in Cattolica assicurazioni ed è stato Amministratore delegato del Gruppo Aviva in Italia e di Eurovita, prima operazione di private equity nell'assicurazione in Italia.Laureato in Economia alla LUISS, di cui è stato anche membro del board e presidente degli alumni, è autore di cinque libri, tra cui l'ultimo, Exit Strategy, dedicato al case study di Net Insurance e alle lezioni apprese — testo che ha ispirato questa intervista:https://www.amazon.it/Exit-strategy-Storia-start-up-dallidea-successo/dp/B0DJWT8FZ3Conduce Vincenzo Marzetti, fondatore del podcast Inside Finance, per una conversazione che intreccia visione, esperienza e strategia.

TRAILER del prossimo episodio dal titolo:"Exit Strategy: Storia di una Startup dall'idea al successo" - Andrea Battista CEO di Net Insurance

L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast del Cenacolo organizzato lo scorso 14 maggio dal Canova Club Roma, una fondazione di manager professionisti e imprenditori che promuove i valori di amicizia cultura e solidarietà con particolare attenzione al futuro di giovani, alla terza età e allo sviluppo economico e culturale del Paese.Maggior informazioni sul sito www.canova.clubL'ospite d'onore è Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo. sul tema “AI, Sicurezza e Energia: visioni per un futuro sostenibile”.Un viaggio che attraversa AI, crisi energetica, difesa, etica, dati e fusione nucleare, per comprendere come scienza e tecnologia possano – e debbano – contribuire alla sicurezza e alla sostenibilità globale. Lo scopo principale di questo progetto e' amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della società e del paese, proponendo al pubblico, scuole università ed altre strutture di cultura non profit i contenuti discussi attraverso i Service del Canova Club,se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economica vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine Social.Buon ascolto.

Trailer del prossimo episodio dal titolo:Roberto Cingolani CEO di LEONARDO "AI, Sicurezza ed Energia. Visioni per un futuro sostenibile" al Cenacolo del Canova Club Roma

in questo episodio la versione podcast del Cenacolo Canova Club Milano dal titolo:Oltre il Sogno Olimpico: Milano Cortina 2026con ospite d'onore il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi con l'introduzione del Presidente Canova Club Milano Federico Ghizzoni e la partecipazione di Manuela Di Centa, campionessa olimpica e membro del CIO.

Trailer del prossimo episodio dal titolo:"il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi "Oltre il Sogno Olimpico: Milano Cortina 2026" | Cenacolo Canova Club Milano"

L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast della tavola rotonda dal titolo “Evoluzione Finanziaria - Costruire l'ecosistema del Fintech italiano” svoltasi lo scorso 9 settembre, nella seconda edizione 2025, presso la sede dello studio legale internazionale CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni a Roma, che ha gentilmente ospitato l'incontro.Il progetto ha lo scopo di facilitare il dialogo e la cooperazione tra gli stakeholders del fintech italiano per il migliore sviluppo del settore, rendendo partecipe il pubblico sulle discussioni e sui lavori in corso.Troverete in questo episodio la versione integrale della discussione di un panel unico nel suo genere: Giancarlo Goretti – Responsabile del Centro per l'innovazione Milano Hub della Banca d'Italia Laura Larducci – Dirigente, Ufficio Regolamentazione e politiche del settore finanziario, Dipartimento del Tesoro, Ministero dell'Economia e delle Finanze Giovanna Maria Boi - consigliere senior di Consob Gianfranco Torriero – Vice Direttore Generale Vicario, di ABI, l'associazione bancaria italianaAlessandra greco, Senior Advisor - Area Credito e Finanza, di Confindustria Laura Grassi – Direttrice dell' Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di MilanoClelia Tosi – Head of Fintech District Leonardo Patroni Griffi – Vicepresidente del Consorzio delle Banche Popolari Luigi Luzzatti e Presidente Banca Popolare di Puglia e Basilicata Hermes Bianchetti - Vice Direttore Generale di Banca Valsabbina Rosalia Aiello – Open Innovation di BPER BancaRoberto Nicastro – Presidente di Banca AideXa Tommaso Gamaleri – Co-Founder & Group Executive VP di YounitedAndrea Brancatelli – General Counsel – Europe di MoneyGram Cristiano Motto Ceo di Fairtile Alessandro Bragazzi Head of Processing Interface and Business Support di Intesa San PaoloPaolo Bonolis - Partner Responsabile del Dipartimento Banking and Finance, CMS e Docente di Digital Finance, Luiss UniversitySamantha Barbero Advisor and Jury Member European Commission e CEO di ValueXMatch (si legge value for match)Modera Vincenzo Marzetti, Fondatore di Zero IN - Sharing Knowledge, di Zed Visual - AI Animation & Storytelling e del Podcast Inside Finance che ha organizzato l'incontro. Il progetto fa parte di una serie di iniziative in cantiere per la creazione di ecosistemi in varie aree tematiche come contributo allo sviluppo economico, politico e sociale per mezzo di una migliore sinergia tra gli stakeholders di sistema e come incentivo alla cultura economico-finanziaria della collettivita'. Vi invitiamo a iscrivervi gratuitamente nel podcast Inside Finance nelle principali piattaforme di streaming per i prossimi aggiornamenti e di inviare una mail a segreteria@zeroin.it per maggiori informazioni.Buon ascolto.

Trailer del prossimo episodio dal titolo:"Tavola Rotonda | Evoluzione Finanziaria: Costruire l'Ecosistema del Fintech italiano"

Nell'episodio di oggi i tratti salienti dell'Assemblea Nazionale di Confagricoltura dal titolo “Coltiviamo l'agricoltura di domani: anche là dove sembra impossibile” tenutasi presso l'Aula Magna dell'Università Bocconi di Milano lo scorso 8 luglio.Intervengono:La Ministra università e ricerca - Annamaria BerniniLa Ministra del Turismo - Daniela SantanchèIl Vice Ministro Imprese e Made In Italy - Valentino ValentiniIl Magnifico Rettore Università Bocconi- Francesco BillariIl Direttore Generale Confagricoltura - Roberto CaponiL'Assessore Agricoltura e Sovranità alimentare e Foreste Regione Lombardia - Alessandro BeduschiIl Vice Sindaco, Assesora all'istruzione del Comune di Milano - Anna ScavuzzoIl Presidente Confagricoltura - Massimiliano GiansantiIl Direttore fondazione Edison, Presidente Comitato Scientifico Centro Studi Confindustria - Marco Fortisil Presidente della Fondazione del Corriere della Sera - Ferruccio De BortoliIl Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste - Francesco LollobrigidaE a seguire l'intervista registrata dell'inviato del Corriere della Sera, Paolo Valentino al Vice Presidente Esecutivo della Commissione Europea - Raffaele FittoModera Maria Soave, Giornalista TG1 Rai.Buon ascolto.

Trailer del prossimo episodio con i tratti salienti dell'Assemblea Nazionale Confagricoltura 2025.

L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast di uno degli interventi del top management di Angelini Industries al Festival dell'Economia di Trento edizione 2025. In questo episodio lo speech di Paolo di Giorgio, CEO di Angelini Ventures, nel panel dal titolo “Le nuove frontiere della longevità”, un viaggio tra scienza, tecnologia e benessere per esplorare come stiamo ridefinendo l'invecchiamento. Alcuni key numbers dell'edizione 2025 del Festival: * Oltre 750 ospiti, tra cui * 115 personalità dal mondo accademico nazionale ed internazionale * 45 economisti * 6 Premi Nobel * 66 rappresentanti delle istituzioni * 17 Ministri del Governo * Oltre 60 esponenti della business community economica e finanziaria* 325 appuntamenti tra panel, dirette radio, laboratori ed incontri con autori* Oltre 200 eventi disponibili per gli utenti registrati in versione on demand sulla piattaforma ufficiale del Festival* 60 partner dell'iniziativa nell'edizione 2025* 22 location scelte come luoghi del Festival, nei più affascinanti palazzi e piazze della città di Trento

Trailer del prossimo episodio dal titolo:Le nuove frontiere della longevità. Intervento di Paolo di Giorgio, CEO di Angelini Ventures al Festival dell'Economia di Trento Edizione 2025.

L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast di uno degli interventi del top management di Angelini Industries al Festival dell'Economia di Trento edizione 2025. In questo episodio lo speech di Gabriele Ghirlanda, Executive Director Global Value, Access & Public Affairs di Angelini Pharma, nel panel dal titolo “I mestieri dell'intelligenza artificiale: chi sale e chi scende”, un confronto sulle trasformazioni del mondo del lavoro nell'era dell'IA. Quali professioni stanno emergendo, quali rischiano di scomparire e come prepararsi al cambiamento? Esploreremo le competenze richieste, settori in crescita e sfide etiche legate all'avvento dell'artificial intelligence e al supporto alle professioni. Alcuni key numbers dell'edizione 2025 del Festival: * Oltre 750 ospiti, tra cui * 115 personalità dal mondo accademico nazionale ed internazionale * 45 economisti * 6 Premi Nobel * 66 rappresentanti delle istituzioni * 17 Ministri del Governo * Oltre 60 esponenti della business community economica e finanziaria* 325 appuntamenti tra panel, dirette radio, laboratori ed incontri con autori* Oltre 200 eventi disponibili per gli utenti registrati in versione on demand sulla piattaforma ufficiale del Festival* 60 partner dell'iniziativa nell'edizione 2025* 22 location scelte come luoghi del Festival, nei più affascinanti palazzi e piazze della città di Trento

Trailer del prossimo episodio dal titolo:I mestieri dell'intelligenza artificiale: chi sale e chi scende. Intervento di Gabriele Ghirlanda, Executive Director Global Value, Access & Public Affairs di Angelini Pharma al Festival dell'Economia di Trento Edizione 2025

L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast di uno degli interventi del top management di Angelini Industries al Festival dell'Economia di Trento edizione 2025. In questo episodio lo speech di Sergio Marullo di Condojanni, CEO di Angelini Industries, nel panel dal titolo “Incertezze della geopolitica e strategie industriali”, dedicato all'analisi dell'attuale scenario geopolitico globale e l'impatto delle relative dinamiche (inclusi i dazi americani) sulle strategie industriali, con un particolare focus sull'industria farmaceutica, sulla ricerca e sviluppo internazionalizzata e sulle regolamentazioni europee in materia. Alcuni key numbers dell'edizione 2025 del Festival: * Oltre 750 ospiti, tra cui * 115 personalità dal mondo accademico nazionale ed internazionale * 45 economisti * 6 Premi Nobel * 66 rappresentanti delle istituzioni * 17 Ministri del Governo * Oltre 60 esponenti della business community economica e finanziaria* 325 appuntamenti tra panel, dirette radio, laboratori ed incontri con autori* Oltre 200 eventi disponibili per gli utenti registrati in versione on demand sulla piattaforma ufficiale del Festival* 60 partner dell'iniziativa nell'edizione 2025* 22 location scelte come luoghi del Festival, nei più affascinanti palazzi e piazze della città di Trento

TRAILER del prossimo episodio dal titolo:Incertezze della geopolitica e strategie industriali.Intervento di Sergio Marullo di Condojanni, CEO di Angelini Industries al Festival dell'Economia di Trento Edizione 2025

TRAILER dei prossimi episodi dedicati agli interventi del Top Management di Angelini Industries al Festival dell'Economia di Trento Edizione 2025.

In questo espisodio la versione podcast del consueto appuntamento annuale del Breakfast&Finance del Canova Club Roma di commento alle Considerazioni Finali del Governatore della Banca d'Italia con un panel d'eccezione:Silvia Vori – Vice Capo Dipartimento Economia e Statistica Banca d'ItaliaGianfranco Torriero – Vice Direttore Generale Vicario, ABIAngelo Camilli – Vice Presidente per il Credito, Finanza e Fisco ConfindustriaAlberto Statti – Componente della Giunta Confagricoltura Responsabile Area CreditoModeratore: Vincenzo Marzetti, Consigliere Fondazione Canova Club Roma, Coordinatore Canova Club Roma e fondatore del Podcast Inside Finance. Il confronto è stato, come sempre, ricco di spunti e utile a comprendere meglio le dinamiche che attraversano oggi l'economia italiana.Un sentito grazie a CEOforLIFE per l'ospitalità e al Canova Club per continuare a promuovere, attraverso Breakfast & Finance, momenti di dialogo e approfondimento tra istituzioni, imprese e finanza.

Trailer del prossimo episodio dal titolo:"Il Punto sulla situazione economica del Paese alla luce delle Considerazioni Finali del Governatore della Banca d'Italia"

L'episodio di oggi è tratto dal cenacolo organizzato dal Canova Club Milano, moderato da Tonia Cartolano caporedattrice sky tg24, che ha messo al centro la visione e l'esperienza di alcune delle più importanti protagoniste del sistema moda italiano. Ospiti: Alberta Ferretti, Stilista e Vice Presidente – AEFFE Laudomia Pucci, Presidente – Emilio Pucci Heritage Hub Frida Giannini, Designer; già Direttrice Creativa – Gucci Patrizia Sardo Marras, Capo Ufficio Stile – Antonio Marras “Moda, cultura, imprenditorialità e talento si intrecciano in un racconto autentico di leadership femminile.” Buon ascolto.

Trailer del prossimo episodio dal titolo:"L'ARTE DI CREARE, IL POTERE DI TRASFORMARE. Moda e Leadership al Femminile, tra Sartorialità, Cultura e Fashion System"

Nell'episodio di oggi l'intervento di Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, nel Cenacolo organizzato lo scorso 31 marzo dalla Fondazione Canova Club Milano dal titolo: "AI e Transizione Energetica: il «what's next» della Net Zero Economy" Il Canova Club è una Fondazione di manager, professionisti e imprenditori che promuove i valori di Amicizia, Cultura e Solidarietà. Da quasi mezzo secolo, con la sua attività, è al servizio della Comunità, in totale regime di volontariato.Maggiori informazioni sul sito www.canova.club Questo episodio, come tutti gli altri, è disponibile e a favore di chiunque: scuole, associazioni, cittadini. Lo scopo è far sì che le attività del Canova possano essere una fonte gratuita di Cultura per qualunque membro della Comunità. Buon ascolto.

L'episodio della versione podcast del Cenacolo Canova Club Milano dal titolo:"Digitalizzazione per un nuovo Rinascimento Italiano"Libro vincitore del Premio di Letteratura del Canova Club Milano, autori Francesco Caio e Pierangelo Soldavini.In un'epoca in cui la trasformazione digitale non è più un'opzione ma una necessità, la vera sfida è costruire infrastrutture immateriali capaci di ridare slancio alla competitività italiana. Ma da dove partire? Ne parlano con cinque protagonisti d'eccezione: Francesco Caio, Ex amministratore delegato di Poste italiane Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano Davide Dattoli, Fondatore e CEO Talent Garden Pierangelo Soldavini, giornalista de Il Sole 24 Ore Rodrigo Cipriani Foresio, General Manager di Alibaba Group South Europe moderati da Umberto Bertelè Presidente della Giuria del Premio Letterario di Economia e Gestione d'Impresa Canova Club Milano.Insieme esploriamo il ruolo dei dati, della formazione, dell'AI e delle infrastrutture per costruire un nuovo modello di sviluppo sostenibile e competitivo per l'Italia.

Trailer del prossimo episodio dal titolo:"Digitalizzazione per un nuovo rinascimento"

Nell'episodio di oggi, l'intervista a all'Amministratore Unico di Marinella, la storica maison partenopea celebre per le sue cravatte sartoriali e accessori di lusso, icona dell'eleganza italiana nel mondo.Alla guida dell'azienda di famiglia, fondata dal nonno Eugenio nel 1914, Maurizio Marinella ha saputo trasformare un atelier artigianale in un brand internazionale, con boutique e punti vendita in alcune delle più prestigiose capitali globali. Grazie alla sua visione imprenditoriale,E. Marinella ha mantenuto la tradizione e l'artigianalità delle sue creazioni, ampliando al contempo la gamma di prodotti e collaborando con realtà di prestigio.Il suo impegno nel valorizzare il made in Italy lo ha portato a ricevere numerosi riconoscimenti, tra cui l'onorificenza di Cavaliere del Lavoro.Maurizio Marinella è intervistato da Vincenzo Marzetti, fondatore del Podcast Inside Finance.Esploriamo insieme le storie e le visioni più illuminanti del mondo della finanza, dell'impresa e dei mercati, direttamente dalle voci dei protagonisti. Hai un nome da suggerirci? Scrivici a segreteria@zeroin.it Buon ascolto.

Trailer del prossimo episodio dal titolo:"Storia e Visioni di E.Marinella. 4 generazioni di eccellenza artigianale napoletana nel mondo."

In questo episodio del podcast Inside Finance, affrontiamo un tema di grande rilevanza anche in termini di impatti economici: la diffamazione, la necessità di una riforma normativa in questo ambito e strategie di gestione di questo importante fattore di rischio. Il dibattito coinvolge un panel dei seguenti esperti che offrono diverse prospettive sulla questione:Sen. Giulia Bongiorno. Responsabile Giustizia Lega, introdurrà l' argomento e l'importanza dal punto di vista legislativo di garantire una tutela più rapida ed efficace delle vittime di diffamazione.Fabrizio Carotti Direttore Generale FIEG, La Federazione Italiana Editori Giornali , fondata nel 1950, rappresenta le aziende editrici di giornali quotidiani, di giornali periodici, di agenzie di stampa, di testate digitali per una visione istituzionale sul tema.Massimo Dotto Partner CMS, organizzazione con oltre 84 uffici in più di 47 Paesi e più di 5.800 avvocati in tutto il mondo, combiniano una profonda conoscenza del mercato locale con una visione globale per un quadro normativo sull'argomento.Riccardo Aggio Cyber & Intangible Assets Specialty Director AON Italia, azienda leader nei servizi professionali a livello mondiale. Presente in Italia con un'organizzazione capillare sul territorio, contando oltre 25 uffici principali e avvalendosi di più di 1.500 e consulente per la gestione dei rischi e dei programmi assicurativi di 37 tra le top 40 aziende quotate al FTSE MIB, di oltre 8.000 gruppi di aziende e di più di 900 enti/aziende della Pubblica Amministrazione. Riccardo condividerà un benchmarking internazionale e le principali soluzioni assicurative.Michele Lavaggi Head of Financial Lines Revo Insurance, che presenterà un interessante case study su varie soluzioni per la gestione del rischio di diffamazione. Revo Insurance, techinsurance con sede in Italia, quotata sul mercato Euronext STAR Milan, con una crescita del team nell' ultimo anno del 112% e con un patrimonio netto nel 2022 pari a 216,6 milioni è attiva nei rami da anni con particolare riguardo ai rischi speciali (Specialty Lines) e alle soluzioni parametriche con un focus prevalente sul comparto delle PMI e dei professionisti.L'episodio analizza come il contesto attuale, caratterizzato dall'uso massiccio dei new media, richieda un aggiornamento delle leggi esistenti per garantire una protezione adeguata delle persone e delle aziende.Giulia Bongiorno sottolinea l'urgenza di riformare la legge sulla diffamazione per garantire celerità ed efficacia nella tutela delle vittime. Sottolinea che il sistema attuale è lento e spesso non riesce a sanare le ferite causate da un'offesa. Propone di eliminare la pena detentiva per diffamazione e di introdurre nuove figure professionali nel giornalismo per migliorare la vigilanza. Inoltre, evidenzia l'importanza di garantire che le rettifiche abbiano lo stesso risalto delle notizie originali e avverte che le normative devono considerare l'impatto dei new media.Fabrizio Carotti di FIEG fornisce una visione pratica della gestione del rischio di diffamazione nelle aziende. Sottolinea l'importanza di avere protocolli chiari per affrontare situazioni di crisi legate alla reputazione. Carotti discute la necessità di promuovere una cultura della responsabilità nella comunicazione aziendale, suggerendo che le aziende dovrebbero adottare politiche interne che incoraggino la trasparenza e la correttezza.Massimo Dotto di CMS concorda sulla necessità di aggiornare le normative risalenti al 1948. Sottolinea che il sistema attuale presenta molte lacune nella protezione delle vittime di diffamazione e propone una revisione complessiva delle leggi esistenti per garantire una maggiore protezione dei diritti individuali. Dotto evidenzia anche l'importanza di considerare le sentenze della Corte Costituzionale come punti di riferimento nella riforma.Riccardo Aggio di AON analizza il mercato assicurativo attuale e come stia rispondendo alle crescenti preoccupazioni riguardo alla diffamazione. Descrive diverse tipologie di copertura disponibili, come la responsabilità civile professionale e le polizze per danni reputazionali. Offre raccomandazioni pratiche per le aziende su come valutare i rischi e investire in formazione.Michele Lavaggi di Revo discute l'importanza delle coperture assicurative nel mitigare il rischio di diffamazione. Sottolinea che la reputazione aziendale è un asset cruciale e propone strategie come la formazione dei dipendenti e il monitoraggio attivo della reputazione online. Lavaggi enfatizza anche l'importanza di una comunicazione proattiva per costruire una reputazione solida nel tempo.Conclusioni:L'episodio mette in luce l'urgenza di riformare la normativa sulla diffamazione, evidenziando come il contesto attuale richieda un approccio moderno e flessibile. I relatori concordano sull'importanza di proteggere sia la libertà di espressione che il diritto alla reputazione.È fondamentale che le aziende siano pronte a gestire i rischi reputazionali attraverso polizze assicurative adeguate e strategie comunicative proattive. Misure preventive e reattive sono essenziali per salvaguardare la reputazione in un ambiente sempre più complesso e interconnesso.Per rimanere aggiornati su temi di finanza, impresa e mercati, seguite INSIDE FINANCE il podcast dedicato agli investitori, alle aziende alla ricerca di nuove fonti di finanziamento e ispirazione, agli operatori del settore e agli appassionati di business e finanza che intendono andare a fondo nel capire la base del successo e le visioni per il prossimo futuro da parte delle personalità dell'industria e della finanza italiana che rappresentano le Istituzioni preposte, i vertici delle società di eccellenza nei vari settori, di imprese di nicchia specializzate in prodotti e servizi innovativi, persone che hanno raggiunto risultati straordinari oppure personalità che hanno visioni ed esperienze completamente “fuori dal coro”. Il principio di base di ogni episodio è quello dell'utilità per gli ascoltatori, quindi temi e approfondimenti che possano essere di aiuto per una migliore e piu' efficace gestione degli investimenti, dell'azienda e della finanza d'impresa, una brillante carriera o spunti imprenditoriali entrando “inside finance” in modo intimo, autentico e informale.Seguiteci su LinkedIn e visitate il sito Zero In per ulteriori informazioni.Buon ascolto.

Trailer del prossimo episodio dal titolo:"La gestione del rischio di diffamazione"

Come può l'intelligenza artificiale rivoluzionare il settore manifatturiero e migliorare le operazioni aziendali?Siamo lieti di presentare l'episodio di Inside Finance dedicato all'applicazione dell'intelligenza artificiale (AI) nel settore manifatturiero, con un focus particolare su forecasting e manutenzione predittiva.In questo episodio, abbiamo l'opportunità unica di ascoltare le esperienze e visioni sul tema di:Sergio Farioli, Partner, leader delle attività della Practice Implementation in Europa e responsabile del Digital Capability Center italiano di McKinsey & Company, società internazionale di consulenza manageriale fondata nel 1926, presente in oltre 130 città in più di 65 Paesi, conta circa 45.000 dipendenti nel mondo. Nel 2023 McKinsey & Company ha investito 1,27 miliardi di dollari in innovazione e nello sviluppo di conoscenza e competenze; Andrea D'Onofrio, Lead for Data & Analytics di Microsoft Western Europe, fondata nel 1975, Microsoft aiuta organizzazioni pubbliche e private in tutto il mondo a realizzare i loro progetti di trasformazione digitale con nuovi scenari di innovazione, come Cloud Computing e Intelligenza Artificiale;Carlo Torniai Global Chief Data Analytics Officer di Angelini Industries, un leader globale nei settori della salute e della tecnologia industriale, con oltre 5.800 dipendenti e un fatturato di 2,1 miliardi di euro nel 2023,Giacomo D'Amato Head of Network Infrastructure & Deployment di Vodafone Europe, uno dei maggiori gruppi di telecomunicazioni al mondo, con più di 340 milioni di clienti di rete mobile, 27 milioni di clienti di rete fissa, 162 milioni di apparati IOT connessi e la seconda piattaforma TV in Europa con 20 milioni di clienti.Vincenzo Manzoni Data Science Director di Tenaris, un'azienda leader globale nella produzione e fornitura di tubi in acciaio e servizi correlati per l'industria energetica mondiale e altre applicazioni industriali, con ricavi pari a 14,9 miliardi di dollari nel 2023 e circa 29.000 dipendenti in tutto il mondo.Dalla discussione evidenziamo le seguenti tematiche:● Manutenzione Predittiva: Sergio Farioli ha evidenziato che la manutenzione predittiva può rappresentare dal 15% al 45% della spesa operativa totale di un'azienda, sottolineando l'importanza di implementare strategie efficaci in questo ambito. ● Esperienze in Angelini Industries: Carlo Torniai ha condiviso come l'azienda stia utilizzando algoritmi di forecasting per ottimizzare i processi nel settore farmaceutico, enfatizzando il valore della formazione continua. ● Ottimizzazione delle Reti in Vodafone: Giacomo D'Amato ha illustrato come Vodafone utilizzi l'AI per migliorare la progettazione e la gestione delle reti di telecomunicazioni, aumentando l'efficienza e i servizi offerti ai clienti. ● Innovazioni in Tenaris: Vincenzo Manzoni ha presentato casi d'uso dell'AI nell'industria siderurgica, inclusa l'ottimizzazione della produzione di acciaio per ridurre le emissioni di CO2. ● Integrazione dell'AI in Microsoft: Andrea D'Onofrio ha descritto come Microsoft stia integrando l'AI nei suoi prodotti e servizi, rendendo queste tecnologie accessibili a tutte le aziende. I relatori hanno concordato sull'importanza della formazione e del cambiamento culturale nelle organizzazioni per sfruttare appieno il potenziale dell'AI. Hanno anche condiviso consigli pratici per i giovani interessati all'AI, sottolineando la necessità di adattabilità e apprendimento continuo. Vengono anche designate le diverse strategie adottate che possiamo riassumere nei seguenti punti:● Implementare strategie di manutenzione predittiva per ridurre i costi operativi.● Continuare la formazione interna sulle tematiche dell'AI.● Espandere l'uso degli algoritmi di ottimizzazione automatica delle reti.● Implementare sistemi di gemelli digitali per il monitoraggio dei forni.● Accelerare la formazione sull'AI per formare un milione di professionisti italiani entro il 2025.Ascoltate l'episodio per scoprire come l'AI sta rivoluzionando il settore manifatturiero e come le aziende possono trarre vantaggio da queste innovazioni!Una produzione Zero IN - Sharing Knowledge. Maggiori informazioni sul sito www.zeroin.it oppure inviando una mail a segreteria@zeroin.it.Buon ascolto.

Trailer del prossimo episodio dal titolo:"AI manufacturing, Manutenzione Predittiva e Forecasting"

L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast del Cenacolo organizzato dal Canova Club, un'associazione di manager, professionisti e imprenditori che promuove i valori di Amicizia, Cultura e Solidarietà, con particolare attenzione al futuro dei giovani, alla terza età e allo sviluppo economico e culturale del Paese.Maggiori informazioni sul sito www.canova.club L'ospite d'onore di oggi è Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato di Fincantieri.Ringraziamo il Fondatore del Canova Club Balsamo per essere stato Ambasciatore presso lo Speaker. Lo scopo principale di questo nuovo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo al pubblico, a scuole, università ed altre strutture di cultura non profit i contenuti discussi attraverso i service del canova club. Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Buon ascolto.

Trailer del prossimo episodio dal titolo:"Pierroberto Folgieri Amministratore Delegato di Fincantieri"

Siete pronti a esplorare un tema di crescente importanza per la governance aziendale? Questo episodio, in versione integrale (tra gli episodi del podcast è presente la versione ridotta con i tratti salienti è dedicato alla responsabilità civile di amministratori e sindaci. L'argomento, di cruciale rilevanza per le aziende contemporanee, richiede un'analisi approfondita e informata. Ne parliamo con un panel di esperti di alto profilo, ciascuno con una significativa esperienza sul tema:Enrica Dogali, Group Chief Legal & Compliance Officer di Angelini Industries, un leader globale nei settori della salute e della tecnologia industriale, con oltre 5.800 dipendenti e un fatturato di 2,1 miliardi di euro nel 2023. Enrica apporterà la sua expertise nell'approccio integrato per la gestione del rischio.Giacomo Leo, Managing Director, General Counsel e ESG Director di Interpump Group S.p.A., una delle principali aziende mondiali nella produzione di pompe ad alta pressione. Con più di 10.000 dipendenti e un fatturato superiore ai 2,24 miliardi di euro nel 2023, Giacomo condividerà le sue esperienze sulla responsabilità civile in contesti industriali complessi.Laura Opilio, avvocato e socia dello Studio Legale CMS, specializzata in contenzioso e diritto assicurativo. La sua vasta esperienza nella gestione di contenziosi complessi e nella responsabilità professionale fornirà una prospettiva legale fondamentale per i partecipanti.Marco Strini, Head of Financial & Professional Risks di Marsh, leader globale nel broking assicurativo e della consulenza per il rischio. Marco discuterà delle strategie per mitigare i rischi legati alla responsabilità civile attraverso soluzioni assicurative innovative e pratiche con un benchmarking internazionale.Alessandro Zampini, Head of Specialties di Zurich Insurance Europe, Rappresentanza per l'Italia. Zurich, leader nel settore assicurativo, supporta privati e aziende in più di 200 Paesi. È presente in Italia dal 1902 e offre soluzioni nella protezione assicurativa di famiglie e aziende, nel risparmio, nell'investimento e nella previdenza con una rete di 600 agenzie, oltre 1000 Consulenti Finanziari Zurich Bank e accordi di distribuzione con banche. In linea con l'obiettivo di "creare insieme un futuro migliore", Zurich aspira ad essere una delle aziende più responsabili al mondo. Il suo obiettivo è quello di azzerare le emissioni nette entro il 2050 ed è una delle Compagnie assicurative più sostenibili al mondo, come dimostrato dal rating ESG di MSCI. La visione di Alessandro sulle coperture assicurative necessarie per il top management sarà essenziale per comprendere come proteggere le aziende da potenziali rischi.A moderare l'incontro sarà Vincenzo Marzetti, Fondatore del podcast Inside Finance e Chief Business Officer di IASON, che guiderà la discussione con la sua consolidata esperienza nel risk management. Vi invitiamo a contribuire attivamente alla discussione condividendo domande o esperienze nei commenti. Qual è la vostra opinione sulla responsabilità civile nella governance aziendale? Questo episodio è una produzione Zero IN - Sharing Knowledge. Maggiori informazioni sul sito zeroin.it e se volete entrare in contatto con noi inviate una mail a segreteria@zeroin.it. Buon ascolto.

Siete pronti a esplorare un tema di crescente importanza per la governance aziendale? Questo episodio, in versione ridotta con i tratti salienti (tra gli episodi del podcast è presente la versione integrale per maggiori approfondimenti) è dedicato alla responsabilità civile di amministratori e sindaci. L'argomento, di cruciale rilevanza per le aziende contemporanee, richiede un'analisi approfondita e informata. Ne parliamo con un panel di esperti di alto profilo, ciascuno con una significativa esperienza sul tema:Enrica Dogali, Group Chief Legal & Compliance Officer di Angelini Industries, un leader globale nei settori della salute e della tecnologia industriale, con oltre 5.800 dipendenti e un fatturato di 2,1 miliardi di euro nel 2023. Enrica apporterà la sua expertise nell'approccio integrato per la gestione del rischio.Giacomo Leo, Managing Director, General Counsel e ESG Director di Interpump Group S.p.A., una delle principali aziende mondiali nella produzione di pompe ad alta pressione. Con più di 10.000 dipendenti e un fatturato superiore ai 2,24 miliardi di euro nel 2023, Giacomo condividerà le sue esperienze sulla responsabilità civile in contesti industriali complessi.Laura Opilio, avvocato e socia dello Studio Legale CMS, specializzata in contenzioso e diritto assicurativo. La sua vasta esperienza nella gestione di contenziosi complessi e nella responsabilità professionale fornirà una prospettiva legale fondamentale per i partecipanti.Marco Strini, Head of Financial & Professional Risks di Marsh, leader globale nel broking assicurativo e della consulenza per il rischio. Marco discuterà delle strategie per mitigare i rischi legati alla responsabilità civile attraverso soluzioni assicurative innovative e pratiche con un benchmarking internazionale.Alessandro Zampini, Head of Specialties di Zurich Insurance Europe, Rappresentanza per l'Italia. Zurich, leader nel settore assicurativo, supporta privati e aziende in più di 200 Paesi. È presente in Italia dal 1902 e offre soluzioni nella protezione assicurativa di famiglie e aziende, nel risparmio, nell'investimento e nella previdenza con una rete di 600 agenzie, oltre 1000 Consulenti Finanziari Zurich Bank e accordi di distribuzione con banche. In linea con l'obiettivo di "creare insieme un futuro migliore", Zurich aspira ad essere una delle aziende più responsabili al mondo. Il suo obiettivo è quello di azzerare le emissioni nette entro il 2050 ed è una delle Compagnie assicurative più sostenibili al mondo, come dimostrato dal rating ESG di MSCI. La visione di Alessandro sulle coperture assicurative necessarie per il top management sarà essenziale per comprendere come proteggere le aziende da potenziali rischi.A moderare l'incontro sarà Vincenzo Marzetti, Fondatore del podcast Inside Finance e Chief Business Officer di IASON, che guiderà la discussione con la sua consolidata esperienza nel risk management. Vi invitiamo a contribuire attivamente alla discussione condividendo domande o esperienze nei commenti. Qual è la vostra opinione sulla responsabilità civile nella governance aziendale? Questo episodio è una produzione Zero IN - Sharing Knowledge. Maggiori informazioni sul sito zeroin.it e se volete entrare in contatto con noi inviate una mail a segreteria@zeroin.it. Buon ascolto.

Trailer del prossimo episodio dal titolo:"La gestione del rischio di responsabilità civile di amministratori e sindaci"

Nell'episodio di oggi la versione podcast con i passaggi salienti dell'Assemblea nazionale dei delegati e delle delegate di Legacoop Agroalimentare dal titolo “Generazione futuro. Filiere cooperative sostenibili” svoltasi il 2 e 3 ottobre scorso a Roma. In seguito all'introduzione di Sara Guidelli, Direttore Generale di Legacoop Agroalimentare che spiega le motivazioni che hanno determinato la scelta del titolo dell'Assemblea “Generazione Futuro”, l'intervento del Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonio Aurigemma, per i saluti istituzionali.A seguire la parola al Presidente nazionale di Legacoop Agroalimentare, Cristian Maretti, per la sua relazione introduttiva, successivamente interviene il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, On. Francesco Lollobrigida. Il giornalista Francesco Selvi chiama ad intervenire i Presidenti delle altre Organizzazioni presenti in sala, nel seguente ordine: Ettore Prandini (Coldiretti), Tommaso Battista (Copagri), Massimiliano Giansanti (Confagricoltura), Cristiano Fini (CIA - Confederazione Italiana Agricoltori), Federico Bigoni (Federpesca), Giampaolo Buonfiglio (AGCI-Agrital), Carlo Piccinini (Fedagri) Lo scopo principale di questo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo al pubblico i contenuti discussi nelle conferenze piu' prestigiose e che riteniamo piu' interessanti. Produzione Zero IN - Sharing Knowledge Società Benefit. Maggiori informazioni su www.zeroin.it Buon ascolto.

Trailer del prossimo episodio dal titolo:"Generazione futuro. Filiere cooperative sostenibili." Assemblea Nazionale dei Delegati e delle Delegate di Legacoop Agroalimentare 2024

Nell'episodio di oggi, di apertura della nuova serie intitolata “Raw Trading” dedicata a strategie di investimento decorellate con i mercati finanziari e investment case ad alto rapporto rischio/rendimento, l'intervista a Marco Maximilian Elser, Founding Partner di Lonsin Capital, società specializzata in situazioni di crisi e ristrutturazione aziendale, attiva in tutti i tipi di distressed securities da oltre 20 anni e probabilmente l'azienda che si è concentrata su questo settore da più tempo di chiunque altro in Italia.Marco ha iniziato nel mondo della finanza nel lontano 1976 quando lavorò sul Options Trading Desk di Donaldson Lufkin & Jennette, una primaria investment bank americana a Wall Street.Nel 1984 gli fu offerta la possibilità di lavorare con Merrill Lynch nell'ufficio di Roma. Rimase lì dieci anni prima di mettersi in proprio.E' sempre stato affascinato dal mondo delle opzioni, convertibili e distressed assets e oggi uno dei maggiori esperti in Italia sul tema.Marco Elser è intervistato da Vincenzo Marzetti, fondatore del podcast Inside Finance.Parleremo oggi delle tecniche e storie di investimento in distressed assets, citando l'investment case dell'isola di Nauru, Cirio, Parmalat, Lehman Brothers, Madoff, Tesla, Evergrande, e tanti altri casi interessanti, in un episodio da non perdere.Ricordiamo che lo scopo del podcast è puramente divulgativo, narrativo e culturale e in nessun modo ci riferiamo a consigli di investimento, ricordando che le storie analizzate, in ogni caso, comportano il rischio di perdere l'intero capitale e sono oggetto di investimento esclusivo di societá e professionisti specializzati. Buon ascolto

L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast del Breakfast & Finance organizzato lo scorso 10 settembre, presso il prestigioso Deloitte Auditorium di via Molise 1 a Roma, dal Canova Club, un'associazione di manager, professionisti e imprenditori che promuove i valori di Amicizia, Cultura e Solidarietà, con particolare attenzione al futuro dei giovani, alla terza età e allo sviluppo economico e culturale del Paese.Maggiori informazioni sul sito www.canova.clubIl tema di oggi e' una discussione dal titolo: “Fondo Sovrano: tra mito fiction e realtà'”con un panel d'eccezione:Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso per l'introduzione istituzionaleClaudio Scardovi - Senior partner Deloitte, Private Equity Leader, autore del saggio: “il Fondo Sovrano: cos'e' il denaro alla fine?” Disponibile al linkGiovanna Della Posta. Former CEO Invimit SGR SpAMaurizio Tarquini, Direttore Generale ConfindustriaFabrizio Testa, Amministratore Delegato Borsa ItalianaCon i saluti istituzionali di Fabio Pompei - CEO Deloitte ItalyModera l'incontro Vincenzo Marzetti, consigliere Canova, coordinatore del Breakfast & finance e fondatore del podcast Inside Finance.In un'epoca di sfide economiche e geopolitiche, sempre più complesse, l'importanza strategica di un Fondo Sovrano nella gestione delle risorse finanziarie nazionali e nella promozione della crescita economica a lungo termine è evidente.Attraverso strategie di investimento mirate e una prospettiva lungo termine, darebbe un contributo fondamentale alla stabilità economica della nazione.Incarnando il concetto stesso di resilienza finanziaria e offrendo una solida base per la prosperità economica futura; nell'ottica di preservare il patrimonio nazionale, di investire in progetti che promuovano lo sviluppo sostenibile e di garantire la sicurezza finanziaria delle generazioni future nasce l'approfondimento di oggi, unico nel suo genere.Lo scopo principale di questo nuovo progetto podcast è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendoli al pubblico, a scuole, università ed altre strutture di cultura non profit i contenuti discussi attraverso i service del Canova club.Buon ascolto

Trailer del prossimo episodio dal titolo:"Fondo Sovrano: tra mito, fiction e realtà"

Nell'episodio di oggi la versione podcast dell'intervento di Sergio Marullo di Condojanni, Ceo di Angelini Industries dal titolo: Stili di leadership e inclusione presso il Festival dell'Economia di Trento, nato nel 2006 dall'idea di mettere a confronto gli economisti con il grande pubblico. Una vera e propria festa dell'economia, a cura del Gruppo 24 ORE e di Trentino Marketing, che quest'anno giunge alla 19^ edizione. “QUO VADIS? I DILEMMI DEL NOSTRO TEMPO”: è il tema di quest'anno che si occupa di affrontare le grandi questioni del nostro tempo, tra cui la sfida dei cambiamenti climatici, lo sviluppo economico, l'inflazione, il debito pubblico, la transizione energetica, l'inverno demografico, i populismi e la democrazia. La diciannovesima edizione del Festival si concentra su soluzioni e chiavi di lettura per affrontare queste sfide in un mondo incerto e complesso. Il tema scelto per questa edizione è “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo”, che si impegna a delineare l'impatto delle grandi trasformazioni tecnologiche e socio-economiche in atto sull'umanità. Sergio Marullo di Condojanni descriverà quali sono i nuovi stili di leadership e quanto sono presenti nelle aziende italiane oggi. Questa discussione non può prescindere dal tema dell'inclusione generazionale, che si traduce nell'attuale convivenza in azienda di generazioni molto diverse tra loro per valori, approccio al mondo del lavoro ed esigenze. Lo scopo principale di questo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo al pubblico i contenuti discussi nelle conferenze piu' prestigiose e che riteniamo piu' interessanti. Maggiori informazioni sul sito www.zeroin.it Buon ascolto.

TRAILER del prossimo episodio dal titolo:" Stili di leadership e inclusione. Sergio Marullo di Condojanni CEO di Angelini Industries al Festival dell'Economia di Trento"

Nell'episodio di oggi la versione podcast del Panel Fuorifestival, Powered by Angelini Industries, dal titolo: “Nuove generazioni, nuove sfide: come la sostenibilità cambia prospettive e attitudini dei giovani” organizzato presso il Festival dell'Economia di Trento, nato nel 2006 dall'idea di mettere a confronto gli economisti con il grande pubblico. Una vera e propria festa dell'economia, a cura del Gruppo 24 ORE e di Trentino Marketing, che quest'anno giunge alla 19^ edizione. “QUO VADIS? I DILEMMI DEL NOSTRO TEMPO”: è il tema di quest'anno che si occupa di affrontare le grandi questioni del nostro tempo, tra cui la sfida dei cambiamenti climatici, lo sviluppo economico, l'inflazione, il debito pubblico, la transizione energetica, l'inverno demografico, i populismi e la democrazia. La diciannovesima edizione del Festival si concentra su soluzioni e chiavi di lettura per affrontare queste sfide in un mondo incerto e complesso. Il tema scelto per questa edizione è “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo”, che si impegna a delineare l'impatto delle grandi trasformazioni tecnologiche e socio-economiche in atto sull'umanità. Nell'episodio di oggi: Cosa pensano millennials e generazione Z dei temi ESG? Quali impatti su stili di consumo e visione del futuro? In anteprima per il Festival di Trento i risultati di un sondaggio che esplora il rapporto tra nuove generazioni e sostenibilità, con Speaker d'eccezione: Isabella Falautano. Group Chief Sustainability Officer di Angelini Industries Flavio Proietti Pantosti, Co-fondatore di Officine Italia e Reoassunto Eleonora Broccardo, Professore Associato in Finanza Aziendale e Mercati Finanziari presso l'Università di Trento Lorenzo Pregliasco, Founding partner di Youtrend Lo scopo principale di questo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo al pubblico i contenuti discussi nelle conferenze piu' prestigiose e che riteniamo piu' interessanti. Maggiori informazioni sul sito www.zeroin.itBuon ascolto.

TRAILER del prossimo episodio dal titolo:"Nuove generazioni, nuove sfide: come la sostenibilità cambia prospettive e attitudini dei giovani"