POPULARITY
Roberto Provenzano, Country Manager di BeDisruptive per l'Italia, è il protagonista IT che incontra Primo Bonacina.Romano, classe 1966, Roberto ha un lungo passato da consulente e una ancor più antica passione per la musica, che pratica come batterista in un gruppo rock. Con Primo parla di cybersecurity: della sua importanza, di come per le aziende sia strategico affidarsi a società che ne fanno il proprio core business. E, in particolare, di come l'alleanza tra sicurezza cibernetica e Intelligenza Artificiale sia decisiva per rispondere ad attacchi e minacce sempre più potenti e frequenti.Buon ascolto!
Emanuele Caronia, fondatore e CEO di Exelab, è il Protagonista dell'IT che dialoga con Primo Bonacina.Romano, grande appassionato di vela e di informatica, Emanuele tocca diversi temi che affiorano da un contesto in cui, da un lato, cambia il rapporto dei consumatori con i brand, e dall'altro è richiesto alle aziende di non utilizzare più uno strumento di digital marketing impattante come i cookie di terze parti. Come possono quindi i brand reinventare le proprie strategie di marketing? Buon ascolto!
Episodio speciale del podcast Digital HR: Primo Bonacina è stato ospite al microfono di Radio Story Time.Primo ha raccontato un po' della propria carriera, ha illustrato la PBS - Primo Bonacina Services e le attività di cui si occupa e, soprattutto, ha parlato di Digital Recruiting: cos'è, il senso di un nuovo approccio a un'attività essenziale per le aziende, e come lo stesso recruiting stia cambiando anche per effetto dell'evoluzione tecnologica.Buon ascolto!
Il protagonista che si confronta con Primo Bonacina su Radio IT è Marco Delaini, Managing Director per FANUC Italia.Grande appassionato di nuoto, sci e mountain bike, Marco è un amante delle due ruote e dei viaggi in moto. A Primo racconta il mondo dell'automazione industriale, osservato da un punto privilegiato qual è quello di FANUC, azienda giapponese leader di settore. Proprio all'evoluzione del settore, e di come questo stia cambiando grazie anche all'apporto dell'Intelligenza Artificiale, è dedicato il cuore di questa intervista. Buon ascolto!
Nuovo appuntamento con il podcast di Primo Bonacina dedicato al Digital HR: parliamo di Emoloyee Attrition.La locuzione inglese esprime una tendenza sempre più frequente nel mondo del lavoro: quella delle dimissioni volontarie e non forzate. Quelle che si danno, in altre parole, quando una persona lascia l'azienda per vari motivi: per esempio per un periodo sabbatico, per intraprendere una carriera autonoma (da imprenditore o da libero professionista) o, più tipicamente, per andare a raggiungere qualche altra azienda. Va da sé che, per l'azienda "lasciata", non è un fenomeno positivo: ma come si può evitare o almeno contenere?Buon ascolto!
Edwin Colella, Chief Sales & Marketing Officer di Wallife, è il protagonista che dialoga con Primo Bonacina su Radio IT.Il tema della conversazione è la cybersecurity vista dalla prospettiva delle assicurazioni. Se da un lato le tecnologie innovative e i nuovi strumenti digitali migliorano le nostre vite a tutti i livelli, da un altro lato presentano anche rischi e pericoli derivanti dalla scorsa consapevolezza o, addirittura, da un utilizzo improprio. Nel 2022 sono stati più di 34.300 i casi di furto di identità segnalati per il solo ambito del credito al consumo, con danni economici per 132 milioni di euro. Ma l'impatto di queste azioni c'è anche sul piano del benessere psicofisico delle persone e sulla loro personalità, sia quella più intima sia quella professionale. Come possiamoquindi aumentare la consapevolezza degli utenti, promuovere un utilizzo corretto e sicuro di questi strumenti e proteggerci?Buon ascolto!
Fabio Santini, CEO di Hevolus, è il protagonista IT al microfono di Primo Bonacina.Milanese, classe 1971, Fabio ha scelto da pochi mesi di abbracciare una nuova avventura e di trasferirsi da Milano in Puglia per occuparsi di eXtended Reality. In questa intervista con Primo Bonacina ne analizza le prospettive di sviluppo, gli elementi più critici e i vantaggi, a partire dalla sostenibilità ambientale. E soprattutto, ne spiega le caratteristiche grazie alle quali il business delle aziende può fare un deciso salto in avanti. Buon ascolto!
Nel nuovo appuntamento con il podcast di Primo Bonacina dedicato al Digital HR parliamo di competenze.Meglio: parliamo di skills, come ormai sono comunemente chiamate anche nel nostro paese. Peraltro, la parola inglese ci permette di ragionare meglio sulla distinzione tra hard skill (cioè le competenze specialistiche) e i soft skill (ovvero le competenze trasversali). Si tratta di due categorie importanti in diversi contesti: sia lavorativi, sia accademici e personali, e spesso vengono valutate nei processi di selezione e sviluppo professionale. Ma perché sono entrambe così importanti?Buon ascolto!
Francesca Callegari, Go To Market Manager di GPBM per Italia e Finlandia, è la protagonista IT che dialoga con Primo Bonacina.Grande appassionata di natura, outdoor e trekking, Francesca racconta il proprio percorso personale e il business dell'azienda, uno dei primi produttori al mondo di batterie ricaricabili e monouso. Proprio l'energia portatile è al centro delle sue considerazioni, partendo da una piccola provocazione: come è possibile conciliare il termine "sostenibilità" con la produzione di batterie, strumenti a forte impatto ambientale. Da questo spunto Francesca racconta le sfide future dell'azienda, che passano anche dall'impegno nel sensibilizzare l'opinione pubblica (soprattutto italiana) sull'urgenza del passaggio a prodotti e abitudini diverse, più consone a quel climate change che sempre più influenza la vita quotidiana di tutti.Buon ascolto!
Nuovo appuntamento con il podcast di Primo Bonacina: parliamo di come gestire il silenzio che segue all'invio dei Curriculum Vitae.Proviamo a metterci nei panni di un candidato che manda alle aziende il proprio curriculum e però non ottiene risposta. Peraltro, la delusione cresce quando il cv viene inviato come risposta a una offerta di impiego, non come candidatura spontanea. E insomma, cento CV inviati e un'unica risposta: il silenzio. Ma come mai accade questa cosa? E come la gestiamo? Buon ascolto!
Augusto Abbarchi, Country Manager per l'Italia di Workday, è il protagonista che si confronta con Primo Bonacina al microfono di Radio IT.Augusto è un manager di lungo corso ed è appassionato di Ethical Leadership, convinto che un comportamento etico del leader possa aumentare le prestazioni aziendali di qualsiasi organizzazione. Sta conducendo studi sul tema, con l'obiettivo di organizzare i risultati in una teoria della leadership etica. Con Primo parla delle implicazioni dell'Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, partendo dal voto del Parlamento europeo a sostegno degli emendamenti alla proposta di legge sull'AI, segnando un passo significativo verso il primo quadro legislativo per l'AI in tutto il mondo.Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Nel nuovo episodio del Protagonista IT, Primo Bonacina si confronta con Ester Papa, Biologa e Technical Manager per Rentokil Initial Italia Spa.L'azienda è il maggior fornitore al mondo di servizi per le aziende, e da oltre 90 anni si occupa di Pest control, disinfestazione e derattizzazione, servizi per l'Igiene. Ester fa quindi una panoramica sull'importanza della protezione di quelle aziende tenute ad osservare alti livelli qualitativi sul profilo dell'igiene e della salubrità degli ambienti. E racconta come la tecnologia, e in particolare i dispositivi IoT, possano aiutarein questo obiettivo.Buon ascolto!
Nel nuovo appuntamento del podcast di Primo Bonacina parliamo dei viaggi post-pandemia e dello smart working.Con la pandemia in gran parte alle spalle, sembra che tutti stiano andando ovunque contemporaneamente. I dati mostrano che i viaggi sono in aumento, nonostante gli alti prezzi dei biglietti aerei, poiché molti paesi allentano le restrizioni COVID-19 e riaprono i confini. Gli analisti di settore affermano che le persone, affamate di vacanze (ma anche di viaggi di business), stanno recuperando il tempo perduto durante la pandemia. Da qui la locuzione Revenge Travel, una sorta di volontà di vendicare il tempo perduto recuperando il recuperabile (emozioni, sensazioni, informazioni, movimento, business). Lo smart working è un protagonista di questa tendenza, e caratterizza sempre di più il lavoro contemporaneo. Ma cosa serve per farlo al meglio? Buon ascolto!
Digital Divide (in italiano: Divario o Divaricazione Digitale) è un concetto che descrive la disparità nell'accesso e nell'uso delle tecnologie digitali tra persone, comunità o regioni, e parla delle differenze socioeconomiche e geografiche che influenzano la nostra capacità di utilizzare efficacemente le tecnologie digitali. Differenze che si riflettono quindi anche nel mondo del Digital HR. Primo le analizza, affidandosi a un importante corpus di dati.Buon ascolto!
Il protagonista dell'IT che si racconta al microfono di Primo Bonacina in questo nuovo episodio del podcast è Armando Inserra.Napoletano, classe 1972, Armando è responsabile del Business Commercial Cloud di Veeva in Italia. Tifosissimo del Napoli, amante del mare, affronta con Primo i temi dell'evoluzione del digitale nel farmaceutico in Italia e nel resto del mondo, e la strategia di Veeva per supportare le aziende nella loro trasformazione. Tra le pieghe della chiacchierata emergono l'importanza della gestione del dato e degli analytics e la crescita del confronto tra le aziende di settore. Ma più di tutto, l'idea che la declinazione digital del pharma e dell'healthcare mette sempre e comunque l'uomo al centro di tutto.Buon ascolto!
Nel nuovo episodio della sua rubrica di Primo Bonacina racconta la tendenza delle aziende a darsi un'organizzazione più piatta.Lo fa partendo da Meta, l'azienda di Mark Zuckerberg, colosso del digitale che ha annunciato significativi tagli del personale nel 2023. E però , mentre altre aziende si sono trovate a dover reagire al calo di fatturato e profitti riducendo costi e organici, Meta ha annunciato che i licenziamenti non erano solo per ridurre il personale in eccesso, ma anche per rendere l'organizzazione piùpiatta. Ma in che modo un'organizzazione più piatta influisce sull'operatività a breve/medio/lungo termine delle organizzazioni? E sull'acquisizione dei talenti?Buon ascolto!
Stefano Piombardi, Senior Account Executive di Qonto, è il protagonista IT al microfono di Primo Bonacina.Ventisette anni, juventino appassionato e grandissimo fan di Alessandro Del Piero, Stefano racconta la propria passione per il calcio e gli inizi come bartender a Londra, esperienza che gli è valsa un articolo sul giornale del proprio paese. Con Primo scende poi nel dettaglio tecnologico del fintech, settore in ascesa ma ancora poco compreso dalla maggioranza degli utenti.Nella conversazione, emergono numerosi punti: tra tutti, l'urgenza di un cambio di mentalità che aiiuti anche a superare un gap tecnologico penalizzante per lo sviluppo del settore.Buuon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Con Primo Bonacina, per l'intervista al Protagonista dell'IT, c'è Antonio Bagiolini (Business Line Manager ICT per TÜV Italia).Nato a Luino, sul Lago Maggiore, nel 1975, Antonio unisce la passione per l'informatica a quella per la poesia e la musica (suona il basso elettrico). In TÜV Italia è dal 2015, prima come collaboratore e poi come dipendente. Il cuore della chiacchierata con Primo è la sicurezza, tema di cui l'azienda si occupa da oltre 150 anni: TÜV Italia è infatti parte di un gruppo multinazionale tedesco, TÜV SÜD,con oltre 25 mila dipendenti in tutto il mondo. Nei vari passaggi dell'intervista, Antonio sottolinea come il personale debba essere la prima linea di difesa dagli attacchi informatici; tuttavia, a ciò non sempre corrisponde un percorso di formazione efficace, spesso limitato a una sola giornata e a un'impostazione eccessivamente teorica.Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Thiago Figueira, general manager di Zity, è al microfono di primo Bonacina per una chiacchierata come Protagonista dell'IT.Thiago è nato in Brasile nel 1988 ed è in Italia da un anno per la società che gestisce lo sharing dei mezzi elettrici. A primo racconta la propria passione per la cucina e lo sviluppo di un mercato cruciale per il presente e per il futuro. Sostenibilità è la parola chiave dell'intervista, che traccia una panoramica sulla mobilità elettrica, sulle sue prospettive di sviluppo e anche su alcune abitudini legate al rapporto tra "possesso" e "automobile"; un rapporto che include anche altri elementi importanti (per esempio, il posto auto) e che per Thiago deve inevitabilmente subire una mutazione.Buon ascolto!Altri contenutiui su www.radioit.it
Il nuovo episodio della rubrica di Primo Bonacina analizza un profondo cambiamento in atto nel mondo del lavoro. Lo sostiene un report di Deloitte, secondo il quale nel mondo di oggi comincia a imporsi un approccio basato sulle competenze nella gestione del lavoro e dei lavoratori. Ciò significa l'affermazione di un grado di autonomia e flessibilità molto più elevato, essenziale affinché le aziende producano il massimo valore. In estrema sintesi: il lavoro non lo fa più chi era preposto a farlo (parola chiave: ruolo) bensì chi ha gli skill per farlo (parola chiave: competenze).Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Il 2023 è un anno diverso dal solito. Molte delle restrizioni date dalla pandemia sono state tolte, si è tornati a partecipare agli eventi dal vivo e molte aziende hanno richiesto una presenza più massiccia delle persone in ufficio. C'è anche chi si è votato completamente al remote working, così come chi ha optato per il lavoro ibrido.Proviamo quindi ad azzardare previsioni su quanto accadrà nel 2023 e in generale su quali sono i nuovi trend nel campo del recruiting, per capire anche quanti dei cambiamenti che si sono verificati nel 2022 continueranno a produrre i propri effetti quest'anno e oltre.Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Lorenzo Alegnani, Vice President Customer Success Southern Europe di Appian, è il protagonista al microfono di Primo Bonacina.Milanese, classe 1966, una passione viscerale per gli Stati Uniti, Lorenzo affronta con Primo il tema della trasformazione digitale e dell'automazione dei processi, come fattore di crescita e come vantaggio competitivo nelle sfide che le aziende devono affrontare dal punto di vista prettamente tecnologico. In questo il low code aiuta a massimizzare le risorse migliorando drasticamente i risultati aziendali, poiché rende più efficienti i processi stessi e favorisce l'integrazione di persone, AI e dati in workflow automatizzati, sicuri e verificati. Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Matteo Tarroni, CEO e co-fondatore di Workinvoice, è il protagonista che si racconta al microfono di Primo Bonacina.Milanese DOC, grande appassionato di musica e di David Bowie, Matteo racconta la propria storia personale e il business dell'azienda che ha contribuito a fondare. Nel confronto con Primo, emerge un quadro nitido su una questione cruciale per ogni azienda: la gestione dei crediti commerciali. Le aziende italiane, infatti, sono chiuse come in una morsa che ne limita la crescita: i tempi di incasso dei loro crediti commerciali non hanno paragoni con i loro competitor europei o mondiali; la gestione degli stessi crediti e il loro finanziamento hanno costi operativi estremamente elevato. A sbloccare il sistema possono provvedere con successo digitalizzazione e tecnologia.Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Il protagonista dell'IT al microfono di Primo Bonacina è Fabio Stefanini, managing director per Italia, Austria e Svizzera di Otovo.Romagnolo di Conselice, grande appassionato di vino, Fabio racconta a Primo il proprio percorso professionale e approfondisce un tema cruciale dei nostri tempi: la crisi energetica e la democratizzazione delle energie rinnovabili. Le sue considerazioni si soffermano soprattutto sull'urgenza di semplificare l'accesso e l'installazione dei pannelli solari sui tetti delle case dei cittadini italiani ed europei. Un risultato al quale, con l'azienda per cui lavora, punta in modo molto preciso: fare in modo che acquistare e installare pannelli fotovoltaici diventi semplice come lo è comprare online un paio di scarpe.Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Il protagonista dell'IT al microfono con Primo Bonacina è Marco Urciuoli, Country Manager per l'Italia di F5.Psicologo di formazione, pianista appassionato di jazz per passione, da vent'anni nel mondo dell'IT, Marco è stato di recente nominato responsabile per il nostro Paese della società di cybersecurity. Nella sua densa chiacchierata con Primo, tocca diversi temi strategici per il futuro della sicurezza informatica in una società immersa in una continua trasformazione digitale. Un contesto problematico, per il quale è necessario adottare una postura digitale il più possibile sicura ed efficace.Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Shalini Kurapati, CEO e fondatrice di Clearbox AI, si racconta Primo Bonacina in questa nuova intervista per il Protagonista dell'IT.Shalini è nata in India ma è una cittadina del mondo: ha studiato in Olanda, ha lavorato negli Stati Uniti e in Svizzera. Poi è arrivata in Italia, dove ha fondato Clearbox. In questa chiacchierata con Primo racconta di sé e del lavoro della sua società. In particolare, si sofferma sull'importanza dei dati sintetici per lo sviluppo futuro dell'Intelligenza Artificiale.I dati sintetici rappresentano informazioni artificiali che riproducono in maniera fedele sotto il profilo matematico e statistico i dataset del mondo reale. Shalini spiega la nutrita serie di vantaggi che questi apportano a chi li utilizza.Buon ascolto!
Nuovo appuntamento con il podcast di Primo Bonacina dedicato al Digital Recruiting: si parla di gestione del tempo di assunzione.Nella guerra dei talenti, è ovvio che nessun team di recruiting tenga a perdere. E uno degli strumenti per vincere è ridurre il cosiddetto time-to-hire, cioè il tempo necessario per concludere il processo di assunzione. Eppure, secondo un rapporto del 2022 redatto da Hiring insights, sono pochi i recruiter che hanno visto ridursi quel tempo. Ed è un problema, perché ciò allontana il candidato dall'azienda, portandolo inevitabilmente verso altri lidi.Come risolverlo? Primo ci aiuta a capirlo in questo episodio. Buon ascolto!
Shalini Kurapati, CEO e fondatrice di Clearbox AI, si racconta Primo Bonacina in questa nuova intervista per il Protagonista dell'IT.Shalini è nata in India ma è una cittadina del mondo: ha studiato in Olanda, ha lavorato negli Stati Uniti e in Svizzera. Poi è arrivata in Italia, dove ha fondato Clearbox. In questa chiacchierata con Primo racconta di sé e del lavoro della sua società. In particolare, si sofferma sull'importanza dei dati sintetici per lo sviluppo futuro dell'Intelligenza Artificiale. I dati sintetici rappresentano informazioni artificiali che riproducono in maniera fedele sotto il profilo matematico e statistico i dataset del mondo reale. Shalini spiega la nutrita serie di vantaggi che questi apportano a chi li utilizza.Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Nuovo appuntamento con il podcast di Primo Bonacina dedicato al Digital Recruiting: si parla di gestione del tempo di assunzione.Nella guerra dei talenti, è ovvio che nessun team di recruiting tenga a perdere. E uno degli strumenti per vincere è ridurre il cosiddetto time-to-hire, cioè il tempo necessario per concludere il processo di assunzione. Eppure, secondo un rapporto del 2022 redatto da Hiring insights, sono pochi i recruiter che hanno visto ridursi quel tempo. Ed è un problema, perché ciò allontana il candidato dall'azienda, portandolo inevitabilmente verso altri lidi.Come risolverlo? Primo ci aiuta a capirlo in questo episodio. Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Nuovo incontro con Primo Bonacina nella sua rubrica dedicata ai CEO e al management, per parlare di scelte tra dimensione e velocità.Parlare di quelle scelte significa parlare di innovazione e dei suoi ritmi. Lo facciamo partendo dallo Starbucks aperto di recente a Milano, in piazza Cordusio. In moltissime ricorda il suo omologo aperto a New York del 2012. Invece, confrontando questi due con gli originali aperti a Seattle nel 1971, la differenza è sorprendente. E ci aiuta a capire bene il senso della scelta di cui diciamo...
Nel nuovo appuntamento con il podcast di Primo Bonacina dedicato al Digital Recruiting vediamo come evitare una serie di pratiche obsolete nella ricerca del candidato ideale.Nel mercato del lavoro attuale trovare candidati rappresenta una vera e propria sfida, che impone alle aziende di ripensare le proprie strategie di recruiting e di ottimizzarne le procedure. In questa nostra chiacchierata con primo vedremo come lasciarsi alle spalle le abitudini e le pratiche che rallentano o impediscono di migliorarsi nella ricerca dei candidati e dei talenti migliori.
Nuovo appuntamento con il podcast di Primo Bonacina dedicato al Digital Recruiting: si parla del rapporto tra candidato e recruiter.Primo ha una lunga carriera alle spalle come manager e consulente, e ha fatto molti colloqui di lavoro per assumere persone. In questa conversazione partiamo da una domanda: ti sei mai chiesto cosa passi nella testa del candidato? Agli occhi di un tempo questa premura appare certamente eccessiva, ma oggi, in un mondo sempre più complesso e veloce come il nostro, per ottenere il massimo risultato da chi deve essere assunto è importante che un recruiter se lo chieda. Primo ce ne spiega i motivi.
Nel nuovo appuntamento con il podcast di Primo Bonacina dedicato al Digital Recruiting vediamo come evitare una serie di pratiche obsolete nella ricerca del candidato ideale.Nel mercato del lavoro attuale trovare candidati rappresenta una vera e propria sfida, che impone alle aziende di ripensare le proprie strategie di recruiting e di ottimizzarne le procedure. In questa nostra chiacchierata con primo vedremo come lasciarsi alle spalle le abitudini e le pratiche che rallentano o impediscono di migliorarsi nella ricerca dei candidati e dei talenti migliori. Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Al microfono di Primo Bonacina c'è una protagonista dell'IT: Catherine Balavoine, Supply Chain Expert di Generix Group.Francese del nord - viene da Arras, la città di Roberspierre - Catherine è in Italia da quasi vent'anni. In questa intervista parte raccontando di sé e della sua grande passione per il sassofono,e poi vira su temi economici e tecnologici, trattando i problemi legati alla supply chain.Il pensiero di Catherine è molto netto, e vede nella logistica il segreto per lo sviluppo proficuo dell'omnicanalità, condizione imposta alle imprese dal volgere degli eventi negli ultimi due anni.Buon ascolto!
Al microfono di Primo Bonacina c'è una protagonista dell'IT: Catherine Balavoine, Supply Chain Expert di Generix Group.Francese del nord - viene da Arras, la città di Roberspierre - Catherine è in Italia da quasi vent'anni. In questa intervista parte raccontando di sé e della sua grande passione per il sassofono,e poi vira su temi economici e tecnologici, trattando i problemi legati alla supply chain.Il pensiero di Catherine è molto netto, e vede nella logistica il segreto per lo sviluppo proficuo dell'omnicanalità, condizione imposta alle imprese dal volgere degli eventi negli ultimi due anni.Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Nuovo appuntamento con il podcast di Primo Bonacina dedicato al Digital Recruiting: si parla del rapporto tra candidato e recruiter.Primo ha una lunga carriera alle spalle come manager e consulente, e ha fatto molti colloqui di lavoro per assumere persone. In questa conversazione partiamo da una domanda: ti sei mai chiesto cosa passi nella testa del candidato? Agli occhi di un tempo questa premura appare certamente eccessiva, ma oggi, in un mondo sempre più complesso e veloce come il nostro, per ottenere il massimo risultato da chi deve essere assunto è importante che un recruiter se lo chieda. Primo ce ne spiega i motivi.Buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it
Nel nuovo appuntamento con la rubrica di Primo Bonacina affrontiamo un tema delicato: i pregiudizi di chi conduce il colloquio di lavoro.Lo facciamo muovendo da una premessa oggettiva: tutti noi abbiamo dei pregiudizi, quelli che in inglese vengono chiamati bias. Certo, non tutti sono dannosi, ma alcuni senza dubbio lo sono. Tuttavia, il vero danno emerge quando le persone faticano ad ammettere i propri pregiudizi. Nel settore di Primo è un esperto e di cui trattano queste nostre conversazioni - l'HR, le risorse umane e il mondo del lavoro - questa riluttanza si trasforma in un problema serio quando riguarda chi intervista i candidati ai colloqui.Buon ascolto!
Nel nuovo appuntamento con la rubrica di Primo Bonacina affrontiamo un tema delicato: i pregiudizi di chi conduce il colloquio di lavoro.Lo facciamo muovendo da una premessa oggettiva: tutti noi abbiamo dei pregiudizi, quelli che in inglese vengono chiamati bias. Certo, non tutti sono dannosi, ma alcuni senza dubbio lo sono. Tuttavia, il vero danno emerge quando le persone faticano ad ammettere i propri pregiudizi. Nel settore di Primo è un esperto e di cui trattano queste nostre conversazioni - l'HR, le risorse umane e il mondo del lavoro - questa riluttanza si trasforma in un problema serio quando riguarda chi intervista i candidati ai colloqui.Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Nel nuovo appuntamento con la rubrica di Primo Bonacina parliamo di AI e di recruiting, facendo un po' di chiarezza su alcuni punti oscuri.Intelligenza Artificiale. E' un'autentica keyword dei tempi contemporanei, tema già ampiamente trattato in questo podcast con l'indicazione di strumenti specifici che la utilizzano e che sono impiegati nel recruiting. L'Intelligenza Artificiale è sempre più presente nelle tecnologie che promettono di migliorare la nostra vita. E però ciò genera due prospettive estreme: una è la demonizzazione, pensare che possa l'AI possa evolversi al punto da soverchiare l'intelligenza umana. L'altra prospettiva è la mitizzazione, pensare che l'AI risolva ogni tipo di problema.Buon ascolto!
Nel nuovo episodio della rubrica di cui è protagonista Primo Bonacina si parla di cambiamento.Pensiamo a queste tre frasi: "Io la penso così"; "Quelli come noi fanno così; "Si è sempre fatto così". Se esistono frasi che esprimono quanto i cambiamenti culturali possano essere lenti, sono proprio queste. Cambiare, infatti, è un processo intrinsecamente difficile.In realtà, molti imprenditori vogliono cambiare. Vogliono crescere. Vogliono creare aziende più grandi. Tendono quindi ad abbracciare il cambiamento se questo può essere capace di portarli su mercati più ricchi e più ampi. Verso maggiore notorietà o economie di scala o profitti.Tutto condivisibile, ma poi si scopre che la qualità, la soddisfazione e la magia di certi lavori viaggiano su altre strade. Non quella di diventare più grandi, bensì di diventare migliori.Buon ascolto!
Nuovo episodio della rubrica di Primo Bonacina dedicata ai CEO e ai manager: la chiacchierata di oggi parte dal luogo di lavoro per eccellenza, l'ufficio.La sua centralità è recente. Prima non era che una stanzetta attigua alla fabbrica, al negozio, al recinto del bestiame, alla fonderia, o al piano di sopra del fornaio. Solo negli ultimi anni è avvenuta una metamorfosi che lo ha posto al "centro del villaggio", e che si evolve continuamente con riflessi importanti sulle modalità del lavoro, determinate sempre più dai tempi di esecuzione e di comunicazione delle attività.Buon ascolto!
Nel nuovo appuntamento con la rubrica di Primo Bonacina parliamo di AI e di recruiting, facendo un po' di chiarezza su alcuni punti oscuri.Intelligenza Artificiale. E' un'autentica keyword dei tempi contemporanei, tema già ampiamente trattato in questo podcast con l'indicazione di strumenti specifici che la utilizzano e che sono impiegati nel recruiting. L'Intelligenza Artificiale è sempre più presente nelle tecnologie che promettono di migliorare la nostra vita. E però ciò genera due prospettive estreme: una è la demonizzazione, pensare che possa l'AI possa evolversi al punto da soverchiare l'intelligenza umana. L'altra prospettiva è la mitizzazione, pensare che l'AI risolva ogni tipo di problema. Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Il protagonista al microfono di Primo Bonacina è Paolo Broglia, CEO e fondatore di Japal.Paolo è un grande appassionato di trail e di montagna, e agli ascoltatori consiglia un affascinante itinerario tra le vette e i rifugi della Val d'Aosta. Con Primo, poi, affronta un punto importantissimo per i brand del largo consumo: poter disporre di un ecommerce diretto all'interno di un marketplace con una gestione full outsourcing.Tra gli altri punti toccati dalla conversazione figura l'analisi dei dati, e degli strumenti più efficaci per ottenere informazioni che guidino le decisioni strategiche giuste. A ciò si aggiunge un'ampia considerazione sulla logistica, che si è trovata post pandemia con un incremento vertiginoso dei volumi da gestire e spedire.Buon ascolto!
Il protagonista al microfono di Primo Bonacina è Paolo Broglia, CEO e fondatore di Japal. Paolo è un grande appassionato di trail e di montagna, e agli ascoltatori consiglia un affascinante itinerario tra le vette e i rifugi della Val d'Aosta. Con Primo, poi, affronta un punto importantissimo per i brand del largo consumo: poter disporre di un ecommerce diretto all'interno di un marketplace con una gestione full outsourcing.Tra gli altri punti toccati dalla conversazione figura l'analisi dei dati, e degli strumenti più efficaci per ottenere informazioni che guidino le decisioni strategiche giuste. A ciò si aggiunge un'ampia considerazione sulla logistica, che si è trovata post pandemia con un incremento vertiginoso dei volumi da gestire e spedire. Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Il protagonista al microfono con Primo Bonacina è Gianluca Maruzzella, CEO e co-fondatore di Indigo.ai.Napoletano brioso trapiantato a Milano, Gianluca è un fautore del nomadismo digitale e con primo Bonacina racconta la genesi della sua avventura imprenditoriale - nata da uno spunto di vita universitario - e spiega la nuova frontiera dello sviluppo dell'AI: l'ambito conversazionale.Nel corso della chiacchierata emergono numerosi spunti di riflessione: uno sul quale insiste Gianluca è il coraggio, elemento che dovrebbe essere più diffuso a livello aziendale nell'affrontare nuovi sentieri evolutivi.Buon ascolto!
Nuovo appuntamento con Primo Bonacina per la sua rubrica dedicata ai CEO e al management: oggi parliamo di Tornado Digitale.Il tema della chiacchierata è sicuramente curioso, e Primo ce ne spiega nel dettaglio il significato. Che però, per essere compreso in modo completo, chiede che il ragionamento parta da molto lontano. Da milioni di anni fa, seguendo il percorso evolutivo del cervello umano.Buon ascolto!
Il protagonista al microfono con Primo Bonacina è Gianluca Maruzzella, CEO e co-fondatore di Indigo.ai.Napoletano brioso trapiantato a Milano, Gianluca è un fautore del nomadismo digitale e con primo Bonacina racconta la genesi della sua avventura imprenditoriale - nata da uno spunto di vita universitario - e spiega la nuova frontiera dello sviluppo dell'AI: l'ambito conversazionale.Nel corso della chiacchierata emergono numerosi spunti di riflessione: uno sul quale insiste Gianluca è il coraggio, elemento che dovrebbe essere più diffuso a livello aziendale nell'affrontare nuovi sentieri evolutivi.Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Nuovo episodio della rubrica di Primo Bonacina: cerchiamo insieme di capire cos'è la "candidate experience" e perché le aziende debbano considerarla nella ricerca di talenti.In questa nostra conversazione proseguiamo idealmente sulla linea dell'episodio precedente, quando Primo ha suggerito alle aziende alcuni consigli su come individuare il candidato migliore in un mercato del lavoro che è molto cambiato, e che vede proprio i lavoratori in una posizione di maggior forza verso i datori di lavoro rispetto al passato. Adesso approfondiamo insieme il tema dell'esperienza del candidato, ingrediente cui chi cerca talenti deve guardare con sempre maggior attenzione.Buon ascolto!
Nuovo episodio della rubrica di Primo Bonacina: cerchiamo insieme di capire cos'è la "candidate experience" e perché le aziende debbano considerarla nella ricerca di talenti. In questa nostra conversazione proseguiamo idealmente sulla linea dell'episodio precedente, quando Primo ha suggerito alle aziende alcuni consigli su come individuare il candidato migliore in un mercato del lavoro che è molto cambiato, e che vede proprio i lavoratori in una posizione di maggior forza verso i datori di lavoro rispetto al passato. Adesso approfondiamo insieme il tema dell'esperienza del candidato, ingrediente cui chi cerca talenti deve guardare con sempre maggior attenzione.Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Nel nuovo episodio della rubrica di Primo Bonacina proviamo a capire come è cambiata la situazione di chi cerca lavoro negli ultimi due anni, anche a causa della pandemia.Lo facciamo cercando di dare qualche consiglio alle aziende che devono rintracciare le migliori professionalità nel mercato del lavoro. Il punto di partenza è una considerazione su quest'ultimo e su quanto, negli ultimi due, tre anni esso sia cambiato. Durante il periodo di emergenza sanitaria vivevamo infatti con lo spettro di una recessione stile 1929, quella che seguì al crollo di Wall Street. Adesso vediamo una netta ripresa, settori in pieno sviluppo e soprattutto vediamo che i lavoratori sono in una posizione di forza. Come mai? Primo ci aiuta a capirlo.Buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it