Podcasts about rilievo

  • 22PODCASTS
  • 111EPISODES
  • 45mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • May 2, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about rilievo

Latest podcast episodes about rilievo

SNAP - Architettura Imperfetta
Puntini Imperfetti - Le basi per il rilievo con iPhone | 304

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later May 2, 2025 64:06


Bentornati su Snap!Una domanda all'apparenza semplice nata in Escape (il format che non ti aspetto di due architetti che vanno in giro in bici e si raccontano cose) ha richiesto un approfondimento specifico in Snap - Puntini Imperfetti.Così il nostro Michele Bondanelli ci spiega le basi del linguaggio della misura che aiuteranno a capire meglio quanto e come può tornare utile l'utilizzo di un iPhone per il rilievo del costruito.Risoluzione, accuratezza, precisione, errore tollerabile, rappresentazione automatica,distanza limite della misurazione e la scalabilitá dei sistemi di acquisione sono tutti concetti che saranno sooegati in modo semplice e sapiente da Michele.Buon ascolto!—>

Il Nostro Pane Quotidiano
Rilievo del porticato - 4 Aprile 2025

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 3:00


So vivere nella povertà come anche nell'abbondanza.Filippesi 4:12

SNAP - Architettura Imperfetta
Puntini Imperfetti - Tutto per il rilievo | 298

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 49:58


Bentornati su Snap!Avevamo tutta un'altra serie di argomenti da trattare con Michele Bondanelli per questa puntata di Puntini Imperfetti ed invece ci siamo lasciati trasportare in una bella chiacchierata sul rilievo come se fossimo davanti ad una buona birra!Tra una battuta e l'altra abbiamo parlato di iPad e delle sue potenzialità nel rilievo e nella professione, l'utilizzo di droni, di acquisizione LiDAR con iPhone ed iPad, come una buona reflex possa dire la sua, le app ed i software dedicati al rilievo ed infine web app e BIM 2.0 come frontiera da seguire da vicno.Andando a braccio ne è nata una puntata ricca di spunti, tutta da appuntare per approfondire e da mettere in pratica.Buon ascolto!—>

SNAP - Architettura Imperfetta
Panorama robotico - Content Xreal Robotica | 289

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 26:14


Bentornati su Snap!Dopo la specialissima puntata di Universi Imperfetti è ora di tornare alla normalità, leggendo insieme le statistiche di questo podcast, del mio canale YouTube Architetto Digitale e del mio blog personale Mac e Architettura.Essendo ad inizio gennaio, non si può parlare che del CES di Las Vegas, in particolare di Xreal One Pro che sfida gli altri visori. Altro argomento caldo, per il 2025, è parlare dell'impatto concreto dell'utilizzo della robotica nel mondo delle costruzioni.Buon ascolto!—>

SNAP - Architettura Imperfetta
Universi imperfetti - Sguardo verso il 2025 | 288

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Jan 10, 2025 113:20


Bentornati su Snap!Prima puntata del 2025 e quale modo migliore di iniziare l'anno se non chiamare a raccolta le voci di  Snap - Architettura Imperfetta?Insieme a me, in questa puntata specialissima che più speciale non si può, ci sono Michele Bondanelli, Daniele Borghi e Mariano Di Benedetto, conduttori dei rispettivi format Puntini Imperfetti, Linee Imperfette e Render Imperfetti.In questo universo imperfetto ci raccontiamo storie di vita vissuta nello scorso anno per riderci sopra insieme e per dare uno sguardo personale sul prossimo futuro che ci attende su moltissimi argomenti, tutti da scoprire e su cui riflette per partire professionalmente preparati.Oltre a ringraziare Michele, Daniele e Mariano per la loro professionalità e la disponibilità nel raccontarsi in questa bella puntata, vi auguriamo un buon inizio anno universalmente imperfetto!Buon ascolto! —>

SNAP - Architettura Imperfetta
Piani epici - Rilievo Epic Fab | 283

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Nov 15, 2024 31:17


Bentornati su Snap!Mentre stavo riordinando le idee, mi son dimenticato di dirvi sto mettendo mano al mio sistema di annotazione con Apple Note e Promemoria e che sul mio blog potete trovare il tutorial sulle guide di disegno in Procreate. A proposito di Procreate, sto approfondendo la sua conoscenza per il disegno digitale ed a breve sul mio canale YouTube Architetto Digitale pubblicherò un nuovo video, tema Excel e Numbers. Sempre in area video, andate a vedere il Vlog di Daniele Borghi, molto personale ed interessante; poi andate a provare gli 8 strumenti tecnologici per il rilievo del costruito consigliati in questa puntata e le app per il ciclismo ed ottenere tanti dati sulle nostre uscite a due ruote che trovere nel nuovo video di Escape con Michele Bondanelli.Nella seconda parte della puntata, tiene banco Epic Games, con i suoi programmi per il futuro e la conquista delle librerie di modelli 3D. Si parte dai giochi, si passa ai musei, ma questi sviluppo impatteranno anche il nostro mondo delle costruzioni!Buon ascolto!—>

Archicad Talks
Emozionare col BIM e Nicola Marinello

Archicad Talks

Play Episode Listen Later Jul 15, 2024 81:27


Bentornati ad Archicad Talks!Il BIM è uno strumento molto particolare: nato come filosofia, abbiamo scoperto che libera le mani nella progettazione, diventando una vera e propria porta di ingresso a nuove tecnologie che permettono di far evolvere la professione e l'architettura stessa.Attraverso le parole di Nicola Marinello dello studio Ni-ma.it scopriamo un nuovo lato del BIM: è uno strumento che elimina l'interpretazione dei disegni 2D. In questa puntata non troverete solo questo spunto di riflessione, Nicola ci ha accompagnato attraverso i temi del limite in architettura, dell'ambiente naturale, del tempo, dello spazio urbano e della città ideale.Essendo una persona dai grandi ideali, li sta trasponendo all'interna del nostro ambiente tecnologico, sviluppando il concetto di passaporto digitale degli edifici ed usa per i suoi rilievi un cane drone dotato di scanner mobile 3D, diventando promotore del cambiamento rimanendo concentrato però sul ruolo principale dell'architettura, il ruolo di emozionare.Buon ascolto!CAPITOLI:[0.20] Lo studio Ni-ma.it di Nicola Marinello[1.35] La formazione di Nicola e gli Avengers in architettura[3.35] Il tema del limite in architettura[5.00] Il tema dell'ambiente naturale[10.15] Il tema del tempo[12.45] Il tema dello spazio urbano[14.30] Il tema della città ideale[19.05] Rientro in Italia[21.25] Riqualificazione spazi commerciali in Piazzale Lodi a Milano[24.35] Monumento per tre grandi donne milanesi del 900: Alda Merini, Inge Feltrinelli e Onorina Brambilla[29.40] Approccio nuovo per la ricerca di nuovi lavori[32.45] Il tema emozionale e comunicativo con Archicad[39.20] Chi paga il vuoto architettonico?[43.00] Il tema tecnologico[46.10] Eliminazione dell'interpretazione dei disegni 2D[48.30] Quando si tolgono le impalcature[53.35] Stimoli nella professione[56.05] Il tempo nell'architettura[1.00.30] Passaporto digitale degli edifici[1.11.35] Rilievo con scanner mobile 3D con il cane drone[1.18.45] Promotori del cambiamento[1.20.40] SalutiVideo corsi presenti della piattaforma Graphisoft LearnBlog di Graphisoft Italia

Focus economia
Campagna di privatizzazioni, con quali prospettive?

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 23, 2024


La premier Giorgia Meloni ha ribadito la volontà di portare a termine un processo di privatizzazioni affermando che l obiettivo di cedere 20 miliardi di asset in tre anni «si può fare». Per arrivare al 2026 con qualche risultato è necessario che ora, oltre ad annunciare, si comincino ad avviare le procedure necessarie per poter procedere alle dismissioni. Al momento ancora nulla di ufficiale è stato fatto. Le operazioni più facili da realizzare velocemente sono naturalmente le società quotate. Ancora di più lo sono quelle aziende per le quali l ultimo governo prima dell avvento dell esecutivo giallo-verde, dunque ben prima della pandemia, aveva già immaginato un percorso di cessione. Torniamo quindi al governo Gentiloni, tre anni dopo la quotazione in Borsa di Poste Italiane. Allora si immaginava di andare avanti con una nuova tranche della società dei recapiti da mettere mercato; di pari passo si intendeva procedere alla vendita di una quota di Eni, dopo che la società avesse realizzato operazioni di buyback (con annullamento delle azioni in circolazioni) in modo tale da arrotondare in eccesso le partecipazioni azionarie dei soci (l effetto diametralmente opposto di quello di un aumento di capitale) e creare un nuovo cuscinetto di titoli che il Mef potesse vendere sul mercato. Non a caso, l esecutivo Meloni riparte proprio da lì. Un aspetto che andrebbe, però, rilevato è che i corsi azionari di queste due società oggi non sono ai massimi: il titolo Poste Italiane viaggia attorno a 10 euro, sotto gli oltre 11 euro raggiunti a inizio 2019. Eni è tornata ai livelli pre pandemia, a quota 15 euro (tra il 2020 e il 2022 le quotazioni erano più basse), dopo che una parte del piano di buy back è già stata avviata e dopo gli anni d oro dei cosiddetti extraprofitti fatti quando il prezzo del gas è arrivato alle stelle. Tra le ragioni di dover far cassa c'è anche un dato che sembra condannare il nostro Paese: l'anno scorso Bruxelles ha autorizzato aiuti di Stato per un totale superiore a 760 miliardi di euro. La Germania ha fatto la parte del leone, con incentivi notificati per poco meno di 360 miliardi, il 47,2% di tutti quelli autorizzati nella Ue. Alle sue spalle c era la Francia con il 22,6% del totale dell unione, pari a quasi 172 miliardi, mentre in terza posizione l Italia aveva speso solo il 7,7% della somma approvata da Bruxelles, pari a meno di 59 miliardi. Roma ha messo dunque sul piatto un terzo delle erogazioni stanziate da Parigi e un sesto di quelle di Berlino. Approfondiamo il tema con Mario Deaglio, docente Economia Internazionale Università di Torino e con Giovanni Dosi, Professore di Economia della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.Federvini, '20 miliardi valore aggiunto da vini, spiriti e aceti'Rilievo strategico dalle filiere Federvini per il sistema Paese sotto il profilo economico. Vini, spiriti e aceti generano infatti sul territorio nazionale un valore aggiunto, inclusivo anche delle componenti indirette e indotte, pari a 20,5 miliardi di euro, corrispondenti a circa l'1,5% del Pil nazionale. Di questi, 4,9 miliardi derivano dall'attività di produzione, 9 dall'effetto indiretto (fornitori e domanda generata da loro volta) e 6,6 all'effetto indotto generato dall'incremento di reddito percepito da tutti i soggetti coinvolti. Questi alcuni dati emersi dallo Studio di Filiera realizzato da Nomisma per Federvini e presentato a Roma alla Camera dei Deputati. Si parla si oltre 2.300 imprese (38.000 considerando anche quelle agricole di trasformazione), 21,5 miliardi di euro di fatturato diretto, 10 miliardi di euro di export. Sotto il profilo occupazionale, a fronte di 81 mila lavoratori diretti nei tre settori, grazie ad un effetto moltiplicatore pari a 5,8 se ne attivano oltre 460 mila nell'intero sistema economico nazionale che corrispondono a quasi il 2% del numero complessivo di lavoratori in Italia. Un universo dove ora preoccupa la recente crisi del Mar Rosso e l'indagine antidumping sui distillati europei da parte della Cina. "Aspetti che potrebbero incidere in maniera importante anche sull'export, fiore all'occhiello delle filiere Federvini", ha evidenziato il responsabile Industria Retail e Servizi di Nomisma, Emanuele Di Faustino sottolineando che l'Italia "è oggi il primo esportatore mondiale a valore di aceti, con una quota sull'export globale del 37%, nonché di vermut (34%), il secondo di vini fermi imbottigliati (22%) e liquori (14%)" con una crescita complessiva negli ultimi dieci anni del valore sui mercati esteri di oltre il 76%. Le imprese, ha quindi sottolineato la presidente di Federvini, Micaela Pallini, "ancora oggi sono molto esposte a incertezze di natura geopolitica, normativa, commerciale, inflattiva. La difesa di questo patrimonio del made in Italy, è una responsabilità tanto degli imprenditori quanto delle istituzioni". Infine l'aspetto sostenibilità: oltre il 90% delle imprese dei tre comparti intervistate negli ultimi tre anni ha investito anche in eco packaging, energia rinnovabile, taglio dei consumi di acqua, iniziative umanitarie. Ne parliamo con Micaela Pallini, Presidente Federvini.Assolombarda, a lavoro su una nuova politica industrialeOggi Assolombarda ha inaugurato i nuovi spazi della sede milanese che ospiterà anche un asilo nido per 24 bambini, che avrà l'obiettivo di "agire concretamente contro l inverno demografico mettendo al centro l importanza di lavorare sul tema work-life balance". Durante l'evento il presidente di Assolombarda Alessandro Spada ha commentato le parole del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, sull'esigenza di una nuova politica industriale per il Paese: "Noi sulla visione di una nuova politica industriale ci stiamo lavorando da tempo perché siamo impegnati sulle transizioni, con un focus molto importante su quelle che possono essere le ricadute dell'intelligenza artificiale nel prossimo futuro". "Lavoriamo - ha aggiunto Spada - su come coniugare al meglio l'IA insieme alla digitalizzazione, per sviluppare il lavoro delle nostre imprese e fare sì che diventino sempre più strutturate - ha proseguito -. Abbiamo questo cantiere, abbiamo un cantiere sul rendere l'ambiente sempre più sostenibile da tutti i punti di vista". Intanto però l'associazione deva far fronte a un rallentamento dovuto alla recessione tedesca e alla crisi del Mar Rosso, che rischia di mettere in crisi l'export italiano. Approfondiamo il tema con Alessandro Spada, presidente di Assolombarda.

108
108 S05E07 - Rilievi di Rilievo

108

Play Episode Listen Later May 15, 2023 60:52


Dodgers-Padres, Yankees-Rays, Keller, Jansen, rilievi

Ultim'ora
Sgarbi "La Calabria dà il massimo rilievo ai Bronzi di Riace"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 2:00


“Se c'è un luogo in cui la Calabria è all'avanguardia è la tutela dei Bronzi di Riace. Il loro primato è nella loro stessa natura estetica. I Bronzi oggi festeggiano il loro cinquantesimo anno con una festa del cielo che è il ritrovamento sotto terra dei bronzi di San Casciano”. Lo ha affermato il sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi a Reggio Calabria. xa5/pc/gsl

Ultim'ora
Sgarbi "La Calabria dà il massimo rilievo ai Bronzi di Riace"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 2:00


“Se c'è un luogo in cui la Calabria è all'avanguardia è la tutela dei Bronzi di Riace. Il loro primato è nella loro stessa natura estetica. I Bronzi oggi festeggiano il loro cinquantesimo anno con una festa del cielo che è il ritrovamento sotto terra dei bronzi di San Casciano”. Lo ha affermato il sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi a Reggio Calabria. xa5/pc/gsl

VENTI
LAVORI IN CORSO | EP. 3: CAZ**TE DI RILIEVO

VENTI

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 21:01


Errori. Ca***te di cui ci pentiamo, ma anche che ricordiamo con un certo affetto. Insomma, tutte le cose che ci siamo pentiti di aver fatto, ma anche di non aver fatto. In questa nuova puntata di LAVORI IN CORSO ci siamo chiesti quali sono gli errori più frequenti che commettiamo e perché e grazie anche alle vostre testimonianze e racconti, abbiamo scoperto che ce ne sono un sacco che accomunano tutti quanti noi.

Archicad Talks
HBIM con Michele Bondanelli

Archicad Talks

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 69:25


Bentornati ad Archicad Talks!L'HBIM è un tema molto interessante e di assoluto rilievo, soprattutto quando se ne parla con gli esperti del settore del calibro di Michele Bondanelli, titolare dello studio MBAA che si occupa di progetti di recupero e valorizzazione paesaggistica.Vincitore del Premio Internazionale DOMUS Restauro e Conservazione (2013), ha ottenuto una menzione speciale ai BIM&DIGITAL Awards 2019 ed ha fatto parte del gruppo G124 del Senatore Arch. Renzo Piano.Persona squisita e dalle grandi conoscenze nel settore del restauro e del rilievo strumentale, Michele usa Archicad tutti i giorni nel suo mestiere e ci racconta il suo workflow pieno di spunti e di chicche per la professione, iniziando da un progetto pilota di tutto rispetto ed approdando a tecnologie innovative per le nuvole di punti.Buon ascolto!CAPITOLI[0.55] Michele Bondanelli http://www.mbaa.it[2.00] L'articolo di Michele sul blog di Graphisoft Italia https://blog.archicad.it/fatti-con-archicad/mbaa-progetto-di-restauro-e-recupero-in-bim[9.40] Ex Chiesa di San Giovanni ad Argenta (FE) [14.25] BIMx nell'HBIM[23.10] Come Michele ha conosciuto Archicad[28.35] Il progetto pilota di Michele[34.40] Di cosa si occupa oggi Michele[39.40] Il workflow di Michele[1.00.20] La nuvola di punti per l'HBIM[1.01.50] Tecnologie avanzate per la nuvola di punti[1.08.10] 27 settembre inizia BIM Manager italiano con Mario Napolitano e Matteo Di Filippo https://learn.graphisoft.com/visitor_catalog_class/show/46532[1.08.35] SalutiVideo corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn https://graphisoft.com/it/resources-and-support/learningBlog di Graphisoft Italia https://blog.archicad.it

Maracanã - TMW Radio
Ospiti: Maurizio Biscardi:" Dybala il giocatore più forte di tutti. Acerbi se non parte Skriniar completa il reparto." Antonio Paganin:" In difesa l'Inter ha bisogno di una figura di rilievo. Mi incuriosisce la Lazio." Maracanà con Marco

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Aug 5, 2022 24:50


Ospiti: Maurizio Biscardi:" Dybala il giocatore più forte di tutti. Acerbi se non parte Skriniar completa il reparto." Antonio Paganin:" In difesa l'Inter ha bisogno di una figura di rilievo. Mi incuriosisce la Lazio." Maracanà con Marco Piccari

Podcast - TMW Radio
Ospiti: Niccolò Ceccarini:" Operazione Dybala migliore idea." A. Canovi:" De Ketelaer operazione di rilievo. Di Maria in Italia devastante. PAredes il PSG ha bisogno di sfoltire." Maracanà con Marco Piccari

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Aug 2, 2022 24:47


Ospiti: Niccolò Ceccarini:" Operazione Dybala migliore idea." A. Canovi:" De Ketelaer operazione di rilievo. Di Maria in Italia devastante. PAredes il PSG ha bisogno di sfoltire." Maracanà con Marco Piccari

Maracanã - TMW Radio
Ospiti: Niccolò Ceccarini:" Operazione Dybala migliore idea." A. Canovi:" De Ketelaer operazione di rilievo. Di Maria in Italia devastante. PAredes il PSG ha bisogno di sfoltire." Maracanà con Marco Piccari

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Aug 2, 2022 24:47


Ospiti: Niccolò Ceccarini:" Operazione Dybala migliore idea." A. Canovi:" De Ketelaer operazione di rilievo. Di Maria in Italia devastante. PAredes il PSG ha bisogno di sfoltire." Maracanà con Marco Piccari

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep. 171 - Pietro Massai

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later May 20, 2022 72:51


Bentornati su Snap!Con me al microfono di questa puntata c'è il poliedrico Pietro Massai! Una persona molto preparata e simpatica, dalle idee chiare e con la voglia di trasmettere le sue conoscenze col suo canale Youtube.Oltre agli argomenti comuni e di confronto, abbiamo toccato argomenti di grande profondità, molto attuali e sentiti. Passando per il BIM, lo Scan to BIM ed il suo workflow, a fine puntata scopriremo un aspetto della vita di Pietro che non conoscevo e che mi ha fatto letteralmente sobbalzare dalla sedia!Ringrazio Pietro per il tempo che ha dedicato a questa chiacchierata che ha reso interessantissima con la sua personalità e conoscenza da cui tutti possiamo trarre profitto.Concluso l'ascolto, converrete con me che questa sarà la prima di una lunga serie!Buon ascolto!—>

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep. 156 - Sito di lavoro virtuale

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Jan 28, 2022 28:39


Bentornati su Snap!Nonostante il faticoso upgrade a Big Sur ho trovato ancora le forze per parlare della realtà virtuale per gli utenti Mac!Dopo aver fatto un ripasso delle novità AMD per le schede grafiche Radeon Pro, ritorniamo sul tema "virtuale", con Cupix che getta le basi per il ponte tra BIM ed acquisizione della realtà.Buon ascolto!--> Capitoli[1.50] Grazie a Giovanni per il commento su LinkedIn https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6888790723257225217/[2.25] Realtà virtuale per Mac https://marchdotnet.wordpress.com/2022/01/10/macos-realta-virtuale/[7.25] Faticoso upgrade a Big Sur [14.00] Le novità di AMD per le sue Radeon Pro https://architosh.com/2022/01/amd-delivers-timely-radeon-pro-innovations-to-gpu-lineup/[21.20] Ponte tra BIM ed acquisizione della realtà https://www.geoweeknews.com/sponsored/cupixworks-platform-bridges-bim-and-reality-capture-in-a-simple-but-powerful-package[27.20] Saluti—> Se vuoi unirti alla discussione sugli argomenti trattati nel podcast puoi trovarmi su:- Twitter https://twitter.com/Architecday - Instagram https://www.instagram.com/architecday/- sul blog Mac e Architettura https://marchdotnet.wordpress.com - canale Telegram SNAPPer https://t.me/snapperarchitetti —> Piaciuto l'episodio? Lascia una recensione su iTunes seguendo la guida di Filippo Strozzi di Avvocati e Mac https://bit.ly/2WPVuJ9 —> Puoi contribuire con:- l'acquisto di merchandising personalizzato Runtime https://supporta-runtime-radio.hoplix.shop- donazione per sostenere l'infrastruttura di Runtime http://runtimeradio.it/ancheio/ anche via PayPal https://www.paypal.me/runtimeradio Se invece preferisci, puoi farmi una donazione diretta tramite Paypal https://paypal.me/architecday?locale.x=it_IT , tramite Satispay https://www.satispay.com/download/qrcode/S6Y-CON--5120D1E0-363D-4B11-B317-C572A1560B1B oppure in modo del tutto gratuito partendo a far acquisti su Amazon da questo mio link sponsorizzato https://amzn.to/3omkqWQ: l'importo non subirà variazioni ed una piccola percentuale di esso sarà donato a questo podcast.—> Tra l'altro, puoi ascoltare il Podcast e tutta la programmazione di Runtime Radio in streaming su https://runtimeradio.it , anche su Spotify https://spoti.fi/2WR861q e vedere di cosa mi occupo sul mio sito professionale: http://www.studioemme2.itAlla prossima!Roberto.

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep. 145 - Velocità smodata

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Oct 15, 2021 36:00


Bentornati su Snap!Qualche acciacco di salute mi tiene fermo e faccio qualche considerazione sull'utilizzo di Pencil col CAD ed il BIM con iPad; a proposito è uscita la nuova puntata di A2 podcast con tema iPad OS!Un nuovo architetto ci raggiunge sul canale Snapper di Telegram, gruppo di discussione sui temi a noi cari tra cui l'utilizzo del LiDAR di iPhone per il rilievo.Intanto che Autodesk scommette su specifici settori come spiega nell'AU 2021, nel mio piccolo è stato pubblicato l'articolo che ho avuto il piacere di scrivere per il blog di Graphisoft Italia in cui spiego un possibile workflow per l'interior design.Tema caldo questo mese, quello dell'interior desgin col BIM, anche per le due settimane di webinar gratuiti di Graphisoft Italia con casi studio e pillole tecniche.Infine, novità per Photoshop per iPad, l'annuncio dell'evento Apple e l'importanza degli Smart Villages.Buon ascolto!--> Capitoli[1.15] Sidecar, Pencil, CAD e BIM https://support.apple.com/en-us/HT210380[5.00] Nuova puntata di A2: iPadOS https://a2podcast.fireside.fm/19[5.50] Benvenuto ad Ezio[7.40] LIDAR iPhone 12 Pro Max https://youtu.be/kTgIA3ljgOo[9.45] Autodesk University 2021 https://architosh.com/2021/10/au21-autodesk-introduces-cloud-based-tools-for-aec-industry/[14.30] BIM 5D https://bim.acca.it/modellazione-bim-5d/[18.15] Il mio workflow BIM per l'interior design https://blog.archicad.it/bim/limportanza-fondamentale-della-progettazione-bum-per-larredamento[20.20] BIMFocus Interior & Design https://focus.archicad.it/bim-focus-interior-design[23.40] Photoshop per iPad gestisce file RAW https://www.macitynet.it/photoshop-per-ipad-in-arrivo-il-supporto-dei-file-raw/[25.45] Evento Apple 18 ottobre https://www.macitynet.it/evento-apple-18-ottobre-unleashed/[30.30] Smart villages https://www.weforum.org/agenda/2021/10/smart-cities-we-also-need-smart-villages/[34.10] Saluti—> Se vuoi unirti alla discussione sugli argomenti trattati nel podcast puoi trovarmi su:- Twitter https://twitter.com/Architecday - Instagram https://www.instagram.com/architecday/- sul blog Mac e Architettura https://marchdotnet.wordpress.com - canale Telegram SNAPPer https://t.me/snapperarchitetti —> Piaciuto l'episodio? Lascia una recensione su iTunes seguendo la guida di Filippo Strozzi di Avvocati e Mac https://bit.ly/2WPVuJ9 —> Puoi contribuire con:- l'acquisto di merchandising personalizzato Runtime https://supporta-runtime-radio.hoplix.shop- donazione per sostenere l'infrastruttura di Runtime http://runtimeradio.it/ancheio/ anche via PayPal https://www.paypal.me/runtimeradio Se invece preferisci, puoi farmi una donazione diretta tramite Paypal https://paypal.me/architecday?locale.x=it_IT oppure in modo del tutto gratuito partendo a far acquisti su Amazon da questo mio link sponsorizzato https://amzn.to/3omkqWQ: l'importo non subirà variazioni ed una piccola percentuale di esso sarà donato a questo podcast.—> Tra l'altro, puoi ascoltare il Podcast e tutta la programmazione di Runtime Radio in streaming su https://runtimeradio.it , anche su Spotify https://spoti.fi/2WR861q e vedere di cosa mi occupo sul mio sito professionale: http://www.studioemme2.itAlla prossima!Roberto.

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep. 144 - Nuvola di concetti

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Oct 8, 2021 40:39


Bentornati su Snap!Il BIM incomincia ad esser usato come strumento competitivo per il mantenimento degli edifici storici; per farlo si parte dal rilievo e dalla nuvola di punti: un bell'excursus su metodologie e tecnologie per ottenerla; novità dal reparto ArchViz: Enscape sbarca su Mac e la scheda AMD Radeon Pro W6600 che convince per benchmark e costo.Infine, non perdetevi l'evento Unreal dedicato al mondo dell'architettura.Buon ascolto.--> Capitoli[1.05] Grazie Patrick https://www.instagram.com/patrick_pesce_/[1.40] Da Lorenzo per Snapper Talks https://www.instagram.com/yourstory.it/[2.35] Pubblicazione sulla raccolta mensile di Morpholio Trace https://morpholio.medium.com/top-trace-sketches-of-the-month-dfcf99261201[3.30] Twinmotion ed i tempi di rendering https://marchdotnet.wordpress.com/2021/10/01/macos-twinmotion-tempi-di-rendering/[7.00] Arriva il BIM alla Camera di Commercio di Roma https://www.professionearchitetto.it/press/software/nuove-frontiere-della-digitalizzazione-bim-per-la-gestione-del-patrimonio-costruito/[11.20] La nuvola di punti https://bim.acca.it/nuvola-di-punti-bim/[21.25] Enscape sale sul Mac https://architosh.com/2021/10/enscape-announces-future-mac-version-plus-testfit-integration/[25.00] Evento Unreal per l'architettura https://www.unrealengine.com/en-US/events/build-architecture-2021[26.15] Benchmarck AMD Radeon Pro W6600 https://architosh.com/2021/10/product-review-amd-radeon-pro-w6600-gpu-for-workstations/[38.50] Saluti—> Se vuoi unirti alla discussione sugli argomenti trattati nel podcast puoi trovarmi su:- Twitter https://twitter.com/Architecday - Instagram https://www.instagram.com/architecday/- sul blog Mac e Architettura https://marchdotnet.wordpress.com - canale Telegram SNAPPer https://t.me/snapperarchitetti —> Piaciuto l'episodio? Lascia una recensione su iTunes seguendo la guida di Filippo Strozzi di Avvocati e Mac https://bit.ly/2WPVuJ9 —> Puoi contribuire con:- l'acquisto di merchandising personalizzato Runtime https://supporta-runtime-radio.hoplix.shop- donazione per sostenere l'infrastruttura di Runtime http://runtimeradio.it/ancheio/ anche via PayPal https://www.paypal.me/runtimeradio Se invece preferisci, puoi farmi una donazione diretta tramite Paypal https://paypal.me/architecday?locale.x=it_IT oppure in modo del tutto gratuito partendo a far acquisti su Amazon da questo mio link sponsorizzato https://amzn.to/3omkqWQ: l'importo non subirà variazioni ed una piccola percentuale di esso sarà donato a questo podcast.—> Tra l'altro, puoi ascoltare il Podcast e tutta la programmazione di Runtime Radio in streaming su https://runtimeradio.it , anche su Spotify https://spoti.fi/2WR861q e vedere di cosa mi occupo sul mio sito professionale: http://www.studioemme2.itAlla prossima!Roberto.

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep. 143 - Venti di cambiamento

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Oct 1, 2021 51:45


Bentornati su Snap!Partiamo subito forti con un bel paio di annunci: l'ArchiMentors Summit 2021 e il corso con crediti formativi "Milano in transizione".Tempo di acquisizioni per Autodesk e Nemetschek; tempo di cambiare tipo di sussistenza economica per i paesi del Golfo; tempo di nuove tecnologie per il rilievo e tempo di darsi una svegliata per l'ex re delle CPU.Buon ascolto!--> Capitoli[1.10] ArchiMentors Summit https://archimentors21.heysummit.com/?sc=CkFEWCYp[3.30] Milano in transizione https://fast.mi.it/events/milano-inn-transizionel-aziioni-e-strategie-per-un-futuro-resiliente/[5.00] Autodesk fa spesa https://architosh.com/2021/09/autodesks-latest-investment-ioffice-spaceiq/[12.00] Città intelligenti meglio del petrolio https://www.computerweekly.com/news/252506103/The-Gulf-is-counting-on-its-smart-cities-for-a-sustainable-and-profitable-future[20.30] La tecnologia SLAM per il rilievo https://bim.acca.it/superbonus-rilievo-degli-edifici-scan-to-bim/[27.35] Nemetschek acquisisce Reconstruct https://architosh.com/2021/08/nemetschek-talks-to-architosh-about-reconstruct-and-ai-in-construction/[31.00] Guerra di CPU[49.50] Saluti—> Se vuoi unirti alla discussione sugli argomenti trattati nel podcast puoi trovarmi su:- Twitter https://twitter.com/Architecday - Instagram https://www.instagram.com/architecday/- sul blog Mac e Architettura https://marchdotnet.wordpress.com - canale Telegram SNAPPer https://t.me/snapperarchitetti —> Piaciuto l'episodio? Lascia una recensione su iTunes seguendo la guida di Filippo Strozzi di Avvocati e Mac https://bit.ly/2WPVuJ9 —> Puoi contribuire con:- l'acquisto di merchandising personalizzato Runtime https://supporta-runtime-radio.hoplix.shop- donazione per sostenere l'infrastruttura di Runtime http://runtimeradio.it/ancheio/ anche via PayPal https://www.paypal.me/runtimeradio Se invece preferisci, puoi farmi una donazione diretta tramite Paypal https://paypal.me/architecday?locale.x=it_IT oppure in modo del tutto gratuito partendo a far acquisti su Amazon da questo mio link sponsorizzato https://amzn.to/3omkqWQ: l'importo non subirà variazioni ed una piccola percentuale di esso sarà donato a questo podcast.—> Tra l'altro, puoi ascoltare il Podcast e tutta la programmazione di Runtime Radio in streaming su https://runtimeradio.it , anche su Spotify https://spoti.fi/2WR861q e vedere di cosa mi occupo sul mio sito professionale: http://www.studioemme2.itAlla prossima!Roberto.

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Rilievo e Progetto

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later Jun 20, 2021 73:39


Quanto è importante il rilievo prima di un progetto? E prima di uno studio preliminare ad un progetto? Oppure, qual è il supporto della topografia nelle fasi esecutive della costruzione di un'opera. Ne parlo in questa puntata del podcast. O meglio, do il mio punto di vista soggettivo (e limitato ad alcuni settori). Ma siccome si tratta di una chat vocale sul canale Telegram ci sono anche alcuni contributi di chi è voluto intervenire. Le chat vocali le puoi ascoltare iscrivendoti qui: t.me/tredimetrica Il mio quartier generale online è qui: 3dmetrica.it Se vuoi sostenere il progetto di 3DMetrica lo puoi fare qui: patreon.com/3dmetrica

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Formazione per il rilievo 3D?

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later Jun 5, 2021 60:30


Mi capita di ricevere domande su quali corsi seguire per poter lavorare nel campo della fotogrammetria e dell'aerofotogrammetria da drone. Se ci sono percorsi formativi "accademici", corsi intensivi professionali o riconoscimenti specifici. In questa puntata del podcast condivido il mio punto di vista. E siccome di tratta di una chat vocale nel canale Telegram trovi anche il contributo di chi era in ascolto dal vivo ed è intervenuto con la sua esperienza (grazie!). Se vuoi seguire le chat live che saranno poi puntate di questo podcast puoi farlo attraverso il Canale Telegram di 3DMetrica (t.me/tredimetrica) Per il resto mi trovi online su 3dmetrica.it E se vuoi puoi supportarmi diventando un finanziatore del progetto tramite crowdfunding: 3dmetrica.it/supporta

3DMetrica | Rilievi e Topografia
Rilievo e laser scanning (e bassi a cinque corde) con Emanuele Ferrari

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later Dec 1, 2020 56:44


Emanuele Ferrari è Ingegnere Ambientale piemontese. È progettista e topografo. Si fa i rilievi degli ambiti in cui dovrà studiare i fenomeni e progettare gli interventi. E fa anche i rilievi per altri progettisti. Oltre agli strumenti classici della topografia, GNSS e Stazione Totale, usa sa parecchio il laser scanner ed in questa chiacchierata parliamo di una sua esperienza recente legata agli eventi aluvionali dell'ottobre 2020, in Provincia di Torino, del suo approccio alla misura ed anche un po' di musica, suonata! :) Questo è il suo riferimento online: http://www.ferstudio.it/ Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/5a6CMmLOVPU Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica

Danilo Torresi (Cafe)
sopralluogo su un residence che sprofonda: rilievo topografico e monitoraggio VLOG

Danilo Torresi (Cafe)

Play Episode Listen Later Oct 13, 2020 11:34


Ho fatto un sopralluogo per un rilievo topografico di un complesso immobiliare che stra sprofondando.Sito Web: https://www.danilotorresi.it/Newsletter: https://www.danilotorresi.it/iscriviti/Video: https://youtu.be/l3srSgAAaysPrimo Canale: https://www.youtube.com/c/GeometraDaniloTorresiCanale Telegram: https://t.me/GeometraTorresiFacebook: https://www.facebook.com/Geometra.TorresiInstagram: https://www.instagram.com/geometra.danilotorresiLinkedin: https://www.linkedin.com/in/danilotorresi/TikTok: https://vm.tiktok.com/JdtR6R2/se vuoi contribuire: https://www.paypal.me/GeometraTorresi#Topografia #Vlog #DaniloTorresi #GeometraDaniloTorresi

3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP107 - Quanti GCP per un rilievo aerofotogrammetrico? - con Mirko Saponaro

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later Sep 29, 2020 59:07


Quanti GCP servono per un rilievo aerofotogrammetrico? È una domanda frequente. E la risposta non è banale. Ne parliamo in questa puntata insieme a Mirko Saponaro, del Politecnico di Bari, commentando e scorrendo un articolo che ha pubblicato e riguarda proprio il legame tra l'accuratezza di un rilievo aerofotogrammetrico/Structure from Motion e il numero di GCP (Ground Control Point) usati nell'ottimizzazione dell'allineamento della nuvola sparsa. Ecco qui sotto alcune risorse che Mirko mi ha condiviso. ASPRS 2015: https://www.asprs.org/a/society/committees/standards/Positional_Accuracy_Standards.pdf Remote Sensing: https://www.researchgate.net/publication/343755228_Combining_Interior_Orientation_Variables_to_Predict_the_Accuracy_of_Rpas-Sfm_3D_Models Buildings: Monitoraggio + BIM + Analisi Rischio su Ponti (per qualche spunto di riflessione) https://www.researchgate.net/publication/343959368_RPAS-Based_Framework_for_Simplified_Seismic_Risk_Assessment_of_Italian_RC-Bridges Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi su Telegram @paolocorradeghini Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica

3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP 106 - Il rilievo per il BIM, foto a 360° e realtà virtuale - con Alberto Galleano

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later Aug 1, 2020 63:15


Alberto Galleano è architetto cuneese con la passione per le tecnologie digitali (è uno "smanettone").In questa chiacchierata parliamo della sua attività professionale relativa al rilievo tridimensionale del costruito (ma non solo) e del processo che porta da una nuvola di punti ad un progetto BIM.E poi Alberto ci racconta dell'implementazione, all'interno del suo lavoro, della fotografia a 360° per creare virtual tour e di come si possono usare, nel campo dell'edilizia e dell'immobiliare, i visori per la realtà virtuale.Ecco alcuni riferimenti di cui ha parlato Alberto.Software BIM:Autodesk RevitGraphisoft ArchicadNemetschek AllplanVideo dimostrativo della realtà virtuale su Oculus Go:https://www.youtube.com/watch?v=Vg2Mi-1ETgQSiti web per creare tour virtuali:www.cloudpano.comwww.cupix.comwww.matterport.comhttps://kuula.co/exploreQuesti sono i riferimenti online di Alberto:Webiste: www.architettoalbertogalleano.itFacebook: https://www.facebook.com/ArchitettoAlbertoGalleano/?ref=br_rsInstagram: https://www.instagram.com/archigalle/?hl=itLinkedin: https://www.linkedin.com/in/albertogalleano/E qui puoi vedere il video della nostra chiacchierata: https://youtu.be/kU8Jb8icizc Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi su Telegram @paolocorradeghiniSe vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica.Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica

3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP 105 - Il rilievo del costruito civile, storico e monumentale - con Raffaella Canfarini

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later Jul 25, 2020 55:51


"Il rilievo del costruito civile, storico e monumentale" è il titolo del corso che Raffaella Canfarini, geometra della provincia di Viterbo, tiene per l'Associazione Italiana Geometri Topografi (AGIT).Raffaella lavora nell'ambito del rilievo dell'architettura e dei beni monumentali.Spazia dalla ricostruzione dei gemelli digitali di statue a chiese e castelli.Utilizza il laser scanner dal 2002 ma integra, nel suo lavoro di campo, tutte le tecniche e gli strumenti di rilievo: dalle misure classiche di inquadramento (GNSS e celerimetria) alla fotogrammetria terrestre per la ricostruzione dei dettagli tessiturali fino all'aerofotogrammetria da drone per le parti inaccessibili.Si definisce "una donna con la testa tra le nuvole" perchè si confronta quotidianamente con la gestione delle nuvole di punti, dalla preparazione del rilievo alla consegna dell'output, passando per l'acquisizione dei dati di campoRaffaella è parte del team di Archicultura (https://www.facebook.com/archicultura/) che vuole essere un contenitore di tutto ciò che è cultura dell'architettura, metodologia di rilievo, approccio progettuale, iter autorizzativi e realizzazione dei lavori.In questa chiacchierata parliamo a ruota libera del suo lavoro e della sua esperienza in campo.Qui puoi vedere il video della nostra chiacchierata: https://youtu.be/LSAUxqMRqMUSe ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto.Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica.Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica

3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP 104 - Sensori multispettrali con Giacomo Uguccioni

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later Jul 18, 2020 67:11


In questa chiacchierata con Giacomo Uguccioni parliamo di "sensori multispettrali".Che cosa sono.Come funzionano.Che tecnologia c'è dietro.Quali sono gli ambiti di utilizzo (con un focus sull'"agricoltura di precisione").Qual è la diffusione della strumentazione tra i professionisti del sensore e come risponde il mercato a queste nuove tecnologie.Se vuoi conttare Giacomo, per dettagli, approfondimenti o curiosità, puoi scrivergli a giacomo.uguccioni@gmail.com Qui trovi qualche altra informazione sul progetto a cui ha collaborato nello sviluppo di sensori multispettrali: www.spectralcam.comQui puoi vedere il video della nostra chiacchierata: https://youtu.be/x1mxltYKwW0Se hai una storia o un'esperienza da raccontare, o se vuoi segnalarmi qualcuno da contattare, puoi scrivermi su Telegram: t.me/paolocorradeghiniSe ti va, puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaE se pensi che quello che condivido ha un valore per puoi scegliere di supportarmi e diventare un finanziatore di 3DMetrica: www.3dmetrica.it/supporta

3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP 102 - Rilievi di sottoservizi stradali - con Loris Bergamin

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later Jul 4, 2020 78:42


Loris Bergamin è un geometra vicentino con una grande esperienza di catasto, rilievi di linee elettriche e di sottoservizi stradali.Ed è proprio di questo che parliamo in questa chiacchierata dove Loris ci racconta le caratteristiche del suo lavoro "in strada", gli strumenti che usa, i limiti ed i pregi di usare una tecnica rispetto ad un'altra e l'integrazione recente dell'aerofotogrammetria da drone a supporto del suo lavoro.Questo è il riferimento online di Loris: www.geometralorisbergamin.itA questo link puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/fD8Jlz0fMaE

3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP 101 - Telerilevanto, ricerca & sviluppo, università e professione - con Paolo Mazzanti

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later Jun 26, 2020 83:23


Paolo Mazzanti insegna Telerilevamento all’Università diRoma “Sapienza” (presso il Dipartimento di Scienze della Terra).È geologo, toscano ed ha un dottorato in Scienze della Terra.In ambito accademico insegna, fa ricerca ed applica tecnologie.E poi è amministratore Delegato di NHAZCA S.r.l., spin-off della “Sapienza” Università di Roma, dove fa ricerca e sviluppa tecnologia che applica in diversi settori dell'ambito professionale.Insieme abbiamo parlato di Università, Telerilevamento, nanosatelliti, attività professionale parallele all'insegnamento, software per fotomonitoraggio ed altre cose di cui si occupa Paolo.Questo sono i suoi riferimenti:http://www.dst.uniroma1.it/Mazzantihttps://www.nhazca.com/https://www.linkedin.com/in/paolo-mazzanti-79b80017/E qui invece puoi vedere il video della puntata sul canale YouTube: https://youtu.be/cCBZxsKKe9ASe hai una storia o un'esperienza da raccontare, o se vuoi segnalarmi qualcuno da contattare, puoi scrivermi su Telegram: t.me/paolocorradeghiniSe ti va, puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaE se pensi che quello che condivido ha un valore per puoi scegliere di supportarmi e diventare un finanziatore di 3DMetrica: www.3dmetrica.it/supporta

3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP 99 - Professionisti del rilievo e rivenditori di laser scanner e Lidar - con Tiziano Cosso e Gabrio Rossi

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later Jun 12, 2020 89:03


In questa puntata a tre parlo con Gabrio Rossi e Tiziano Cosso.Entrambe sono amministratori di società che lavorano nell'ambito dei servizi tecnici professionali.Si occupano di rilievo.Ma non solo.Anche di architettura e progettazione, ricerca e sviluppo e sistemi informativi territoriali.Entrambe, ed entrambe da poco, hanno deciso di aprire un nuovo ramo di business diventando rivenditori di strumenti di misura.Ed in particolare di strumenti di misura 3D ed attivà: laser scanner e Lidar.Gabrio Rossi, con il suo team di Intellegere, è rivenditore dei laser scanner Z + F Tiziano Cosso ha fondanto LidarItalia e rivende i Lidar (per drone e montati su zaino) di Green Valley International.Qui raccontno la loro scelta ed il loro percorso ed evidenziamo insieme le caratteristiche di un rivenditore che è, prima di tutto, il primo utilizzatore di questi strumenti e può davvero dare un grande supporto al professionista in campo. Questo è il riferimento online di Gabrio Rossi ed Intellegere: http://intellegere.net/index.htmlQui invece trovi il contatto di Lidar Italia, di cui Tiziano è presidente: https://www.lidar-italia.it/E qui quello di Gter: https://www.gter.it/E qui invece puoi vedere il video della puntata sul canale YouTube: https://youtu.be/YIMRNG52fvoSe hai una storia o un'esperienza da raccontare, o se vuoi segnalarmi qualcuno da contattare, puoi scrivermi su Telegram: t.me/paolocorradeghiniSe ti va, puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaE se pensi che quello che condivido ha un valore per puoi scegliere di supportarmi e diventare un finanziatore di 3DMetrica: www.3dmetrica.it/supportaIn questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugue;"Your battles are over" by Weary Eyes from Fugue.

3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP 98 - Edilizia, conformità urbanistica e rilievo - con Carlo Pagliai

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later Jun 6, 2020 70:41


In questa puntata del podcast (che è anche video su YouTube), Carlo Pagliai porta la sua esperienza nel campo dell'urbanistica e dell'edilizia.Carlo è ingegnere, è urbanista ed è specializzato nella conformità urbanistica per la compravendita immobiliare.Ha un blog seguitissimo dove tratta di questi temi, è autore di libri (l'ultimo si chiama Ante '67) e molto presente online su varie piattaforme, dove condivide informazioni e contenuti su questi temi.Qui ci porta il suo punto di vista, legando la sua sensibilità, la sua esperienza e la sua professionalità ai temi più usuali su questi canali: il rilievo e la misura.Anche la conformità urbanistica (nella parte legata agli accertamenti degli immobili ed alla verifica dello stato di fatto) si appoggia solidamente al rilievo.Rilievi indoor, misure esterne di corpi di fabbrica, precisioni e tolleranze, responsabilità e professionalità.Abbiamo parlato di questo oltre che trattare un po' anche l'argomento, a me caro, della presenza online per le professioni tecniche e della condivisione di contenuti.Qui c'è il riferimento online di Carlo: http://www.studiotecnicopagliai.itE qui puoi vedere il video della puntata sul canale YouTube: https://youtu.be/bqwUtkwOCSQSe hai una storia o un'esperienza da raccontare, o se vuoi segnalarmi qualcuno da contattare, puoi scrivermi su Telegram: t.me/paolocorradeghiniSe ti va, puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaE se pensi che quello che condivido ha un valore per puoi scegliere di supportarmi e diventare un finanziatore di 3DMetrica: www.3dmetrica.it/supportaIn questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugue;"Your battles are over" by Weary Eyes from Fugue.

Carlo Pagliai - Compravendita Conforme immobiliare
Come fare rilievo per verifiche di conformità immobiliare

Carlo Pagliai - Compravendita Conforme immobiliare

Play Episode Listen Later Jun 4, 2020 44:39


Consigli per impostare correttamente le verifiche di regolarità urbanistico edilizia degli immobili, con Ing. Paolo Corradeghini.Condividiamo metodi, suggerimenti e tecniche di rilievo architettonico, fotogrammetria e rilievi laser scanner 3D per coloro che devono approcciarsi all'acquisto dell'immobile.I riferimenti di Paolo:Podcast: www.spreaker.com/user/paolo.corradeghiniWebsite: https://3dmetrica.it/Facebook: https://www.facebook.com/tredimetrica/Twitter: http://twitter.com/corradeghiniI miei riferimenti (Carlo Pagliai):► Telegramhttps://t.me/pagliaicarlo► BLOG urbanistico http://www.studiotecnicopagliai.it► VIDEO YouTube:https://goo.gl/spmjAa► PODCAST audioSpreaker https://goo.gl/YgMc4viTunes & iPhone: https://goo.gl/bWuksXSpotify https://goo.gl/6rmn1tTuneIn: http://tun.in/tiQmtm► Facebook pagehttp://www.facebook.com/carlopagliaipage/► Instagram http://instagram.com/pagliaicarlo/► Linkedinhttp://www.linkedin.com/in/pagliaicarlo/CONSULENZE e Coaching. Vuoi approfondire l'argomento dell'urbanistica immobiliare o essere assistito nelle operazioni? Puoi scrivere dal modulo di contatto che troverai nel Blog oppure dai vari canali social.

3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP 97 - Usare il DIJ Phantom 4 RTK per rilievi di vaste aree fluviali - con Gianluca Palmieri

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later May 30, 2020 79:16


In questo video (che è anche una puntata del podcast di 3DMetrica) Gianlua Palmieri ci racconta come usa il drone DJI Phantom 4 RTK per rilievi aerofotogrammetri di vaste aree fluviali, finalizzati alla ricostruzione di modelli del terreno da usare per la progettazione di piani di escavazione (quinquennali).Gianluca era un utilizzatore della versione Pro del DJI Phantom 4 e poi è passato al modello RTK sfruttando le potenzialità del ricevitore GNSS, L1/L2.Quello che fa in campo ed in ufficio Gianluca è lavorare in PPK con i dati registrati dal ricevitore a bordo del drone, piuttosto con in RTK.Spero che la sua esperienza possa esserti utile.L'utilizzo delle tecnologie disponibili deve comunque sempre confrontarsi con le tue esigenze ed i risultati a cui vuoi arrivare.Quello che può essere un vantaggio per me potrebbe non esserlo per te.E viceversa.Credo che l'importante sia sapere che cosa offre il mercato ora e come funzionano le cose.Poi sta a noi scegliere che cosa usare e come farlo.Il racconto delle esperienze dirette e del punto di vista soggettivo è sempre arricchente sotto questo aspetto.Grazie Gianluca!Questo è il suo profilo Facebook: https://www.facebook.com/gianpalmieri75E qui c'è il link alla struttura con cui collabora - Monitor the Planet - https://www.monitortheplanet.com/Puoi vedere il video della chiacchierata a questo link: https://youtu.be/A6-dt7kSMvkSe hai una storia o un'esperienza da raccontare, o se vuoi segnalarmi qualcuno da contattare, puoi scrivermi su Telegram: t.me/paolocorradeghiniSe ti va, puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaE se pensi che quello che condivido ha un valore per puoi scegliere di supportarmi e diventare un finanziatore di 3DMetrica: www.3dmetrica.it/supportaIn questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugue;"Your battles are over" by Weary Eyes from Fugue.

3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP 95 - Droni ad ala fissa, tecnologia, novità e prospettive - con Flavio Angoli

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later May 16, 2020 57:21


In questa puntata torna a trovarmi Flavio Angoli.Flavio è pilota ed istruttore di APR.Ha una flotta di droni tra cui un'ala fissa che ha usato in un lavoro che abbiamo fatto insieme, nel Giugno 2019, ed ha riguardato il rilievo 3D di una montagna in Valle Gesso, Provincia di Cuneo, per studiare le valanghe.In questo episodio parliamo dei droni ad ala fissa, delle loro caratteristiche, delle novità (VTOL), delle possibilità di un volo BVLOS ed anche un po' delle modifiche normative al regolamento ENAC.Qui c'è il riferimento online di Zenith Aerial Solutions: https://zenithaerialsolutions.com/Qui c'è l'articolo del blog di 3DMetrica dove racconto del rilievo fatto insieme a Flavio: https://3dmetrica.it/rilievo-fotogrammetrico-valanga/Grazie Flavio per esserti prestato a registrare anche la parte video, che aggiunge qualcosa in più perchi segue il podcast di 3DMetrica su YouTube.Qui puoi vedere il video con le nostre facce: https://youtu.be/TIg31vrCgNwSe hai una storia o un'esperienza da raccontare, o se vuoi segnalarmi qualcuno da contattare, puoi scrivermi su Telegram: t.me/paolocorradeghiniSe ti va, puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaE se pensi che quello che condivido ha un valore per puoi scegliere di supportarmi e diventare un finanziatore di 3DMetrica: www.3dmetrica.it/supportaIn questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugue;"Your battles are over" by Weary Eyes from Fugue.

3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP 94 - Webinar (quasi) live sul rilievo - Sono ospite di Archeodigital di Simone Gianolio

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later May 8, 2020 154:11


Questa è la traccia audio della registrazione del webinare live del 2 Aprile 2020 dove sono stato ospite di Simone Gianolio nel suo spazio Archeodigital.Abbiamo parlato di misure, topografia, rilievo 3D, droni e strumenti, chiacchierando tra di noi e rispondendo alle domande che arrivavano in diretta nella chat.È stato molto interessante e divertente.Ce ne sarà un altro ma tutto dipende da quanto leggerai queste note.Se sei ancora in tempo, ti segnalo che sarà Giovedì 14 Maggio 2020, alle ore 18.Il format è lo stesso: libero e aperto a tutti e parleremo un po' più nello specifico di fotogrammetria e tecniche structure fom motion per la ricostruzione 3D a partire da immagini.Lo trovi qui: https://youtu.be/nE-xkZmQ0j4Qui invece c'è il link al video dell'incontro: https://youtu.be/asdlIKhz2LoSe hai una storia o un'esperienza da raccontare puoi scrivermi su Telegram: t.me/paolocorradeghiniSe ti va, puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaE se pensi che quello che condivido ha un valore per puoi scegliere di supportarmi e diventare un finanziatore di 3DMetrica: www.3dmetrica.it/supportaIn questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugue;"Your battles are over" by Weary Eyes from Fugue.

3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP 93 - I rilievi di un tecnico ANAS lungo l'autostrada del Mediterraneo - con Angelo Stillavato

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later May 1, 2020 60:26


In questa puntata Angelo Stillavato ci racconta il suo lavoro da responsabile dell'unità catasto delle opere stradali lungo l'autostrada del Mediterraneo.Angelo è un tecnico del compartimento Calabria di ANAS.Viaggia sulla rete stradale di competenza per censire e mappare tutte le opere.Da quelle più piccol (segnaletica, guard rail, ...) a quelle più grandi (ponti/viadotti e gallerie).Nel tempo la sua unità operativa ha integrato, agli strumenti di rilievo topografico tradizionale (GNSS e stazione totale) anche attrezzature per il rilievo 3D.Sono operativi con laser scanner terrestri, si stanno attrezzando per la ricostruzione structure from motion da immagini da drone, e stanno guardando anche al Lidar, puntando al rilievo integrato.Se hai una storia o un'esperienza da raccontare puoi scrivermi su Telegram: t.me/paolocorradeghiniSe ti va, puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaE se pensi che quello che condivido ha un valore per puoi scegliere di supportarmi e diventare un finanziatore di 3DMetrica: www.3dmetrica.it/supportaIn questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugue;"Your battles are over" by Weary Eyes from Fugue.

Topografia e rilievi
EP07: precisione e accuratezza. Pillole di Topografia

Topografia e rilievi

Play Episode Listen Later Apr 27, 2020 5:30


Nella settima puntata di Topografia Podcast ti offro una pillola legata ai concetti, spesso confusi o sovrapposti, della precisione e dell'accuratezza di una misura. Quando acquisiamo una grandezza, in questo caso metrica, la precisione è una caratteristica dello strumento, mentre l'accuratezza è una caratteristica del valore misurato. Entrambe sono soggette a errori ovvero incertezze di varia natura, che vedremo in un prossimo episodio.Sommario:0:45 La precisione01:57 L'accuratezza03:17 Precisione e accuratezza04:11 ConclusioniTi invito a iscriverti al canale Telegram del podcast per rimanere sempre aggiornato e poter accedere a contenuti esclusivi: https://t.me/topografiapodcastSe vuoi scrivermi, puoi farlo sempre attraverso Telegram @simonegianolioIntanto visita il blog per scoprire ulteriori contenuti, come tutorial sull'aerofotogrammetria, e novità: https://www.archeodigital.it/blog

3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP 91 - Un approfondimento sul laser scanning con Gabrio Rossi

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later Apr 18, 2020 92:28


In questa puntata Gabrio Rossi ci guida in un approfondimento sul mondo del laser scanning.Gabrio è architetto e CEO di Intellegere s.r.l. - società di ingegneria di Bergamo.Affronta il rilievo per le proprie necessità di progettista.E di rilievo 3D, o meglio, "Reality Capture", se ne occupa da parecchio tempo.Gabrio condivide quello che ha imparato sul mondo del laser scanner:- tecnologia e principi;- tempo di volo e differenza di fase;- modi di uso e differenze tra macchine;- approccio al dato da ricostruire e forma mentis del tecnico del rilievo.E poi ci racconta come da poco è iniziata la sua avventura, e quella del team di Intellegere, come rivenditori italiani degli strumenti Z+F.Passione e curiosità prima di tutto ma con il vantaggio di poter offrire un supporto concreto da parte di chi fa effettivamente il rilievo di campo e si confronta con i problemi reali che si incontrano in campo.Il riferimento online di Intellegere s.r.l. è: http://intellegere.net/index.htmlIl contatto LinkedIN di Gabrio Rossi é: https://www.linkedin.com/in/gabrio-rossi/Se hai una storia o un'esperienza da raccontare puoi scrivermi su Telegram: t.me/paolocorradeghiniSe ti va, puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaE se pensi che quello che condivido ha un valore per puoi scegliere di supportarmi e diventare un finanziatore di 3DMetrica: www.3dmetrica.it/supportaIn questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugue;"Your battles are over" by Weary Eyes from Fugue.

3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP 90 - Rilievi delle valli da pesca - con Carlo Gambillara

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later Apr 8, 2020 77:25


In questa puntata Carlo Gambillara racconta la sua esperienza di rilievo aerofotogrammetrico nella valli da pesca della laguna veneta.Le valli da pesca sono luoghi con tanta acqua!Bassa.Isolotti e terre emerse che possono essere sommersi a seconda della marea e dei livelli idrici.Il rilievo è necessario per definire le aree concesse dall'Ex Magistrato delle Acque a associazioni che ne permettono l'uso per scopi ittici e venatori e ne fanno manutenzione.Carlo è un geometra veneto (Mestre - Venezia) ed usa l'aerofotogrammetria da drone per generare output (nuvole di punti ed ortofoto) per supportare la mappatura di confini e terre emerse.Ma una valle da pesca non è un ambiente banale da rilevare.È molto vasta (centinaia di ettari) e la logistica è del tutto non comune.Carlo ci racconta come fa!Dalla pianificazione preliminare, al posizionamento e rilievo dei target per arrivare all'elaborazione passando però prima attraverso ai sorvoli per scattare le foto.Il suo riferimento online è questo: www.alvarezassociati.comSe hai una storia o un'esperienza da raccontare puoi scrivermi su Telegram: t.me/paolocorradeghiniSe ti va, puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaE se pensi che quello che condivido ha un valore per puoi scegliere di supportarmi e diventare un finanziatore di 3DMetrica: www.3dmetrica.it/supportaIn questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugue;"Your battles are over" by Weary Eyes from Fugue.

3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP 89 - Tecnico nelle Pubblica Amministrazione e libero professionista del rilievo 3D - con Giancarlo Ciaccia

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later Apr 2, 2020 69:25


In questa puntata raccontiamo la storia di Giancarlo Ciaccia.Giancarlo è ingegnere, è pugliese, vive e lavora a Taranto.Appena laureato ha iniziato, subito, a "sporcarsi le mani" con i primi incarichi, contratti e lavori.Grazie ad un bando/concorso è entrato nell'area tecnica - settore Ambiente - del Comune di Taranto, dove tutt'ora lavora.Alla fine del 2019 ha deciso di attivare il part timepresso il Comune di Taranto ed iniziare un nuovo percorso, parallelo, come libero professionista specializzato nel rilievo fotogrammetrico 3D.In questo episodio ci racconta la sua scelta, le leve che lo hanno motivato ed il suo percorso tecnico e professionale sino ad ora, ma non senza parlare un po' della pubblica amministrazione, della formazione e del suo pensiero sull'approccio al lavoro.Il riferimento online di Giancarlo Ciaccia è https://www.ispezioniediagnosi.it/Se hai una storia o un'esperienza da raccontare puoi scrivermi su Telegram: t.me/paolocorradeghiniSe ti va, puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaE se pensi che quello che condivido ha un valore per puoi scegliere di supportarmi e diventare un finanziatore di 3DMetrica: www.3dmetrica.it/supportaIn questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugue;"Your battles are over" by Weary Eyes from Fugue.

3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP 87 - Professione progettista, Ordine degli Ingegneri ed Amministrazioni locali - Una chiacchierata con Luca Luchetta

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later Mar 20, 2020 71:33


Ho fatto una bella chiacchierata con Luca Luchetta.Luca è ingegnere libero professionista da trent'anni.È presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno.È stato Sindaco del Comune di Vallada Agordina per dieci anni (oltre a vicesindaco prima) e presidente della Comunità Montana delle Dolimiti Bellunesi.Abbiamo parlato:della professione del progettista, della Pubblica Amministrazione,dell'importanza della formazione,del dissesto idrogeologico,di rilievo e fotogrammetria,e, considerato il momento, anche delle possibili implicazioni professionali dell'emergenza COVID-19.È un punto di vista trasversale e molto interessante.Avrei continuato per un'altra ora!Magari ci sarà una prossima occasione.Se hai una storia o un'esperienza da raccontare puoi scrivermi su Telegram: t.me/paolocorradeghiniSe ti va, puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaE se pensi che quello che condivido ha un valore per puoi scegliere di supportarmi e diventare un finanziatore di 3DMetrica: www.3dmetrica.it/supportaIn questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugue;"Your battles are over" by Weary Eyes from Fugue.

3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP 86 - Fotogrammetria estrema - Duomo e Battistero di Firenze e la Torre di Giotto

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later Mar 13, 2020 89:49


In questo episodio Paolo Formaglini e Filippo Giansanti condividono il racconto del rilievo fotogrammetrico di uno dei monumenti più conosciuti e visitati in Italia e nel mondo: il complesso architettonico del Duomo di Firenze.Paolo e Filippo lavorano nel laboratorio di fotografia della facoltà di Architettura dell'Università di Firenze e, su incarico dell'Opera del Duomo, nel 2017, hanno avviato una campagna di rilievi fotogrammetrici della Cattedrale Santa Maria del Fiore, del Battistero e del Campanile di Giotto.Hanno attrezzato un carrello elevatore con fotocamere digitali, full frame e medio formato, hanno lavorato fino a 100 metri da terra in balia del vento, misurando esposizioni, registrando informazioni colorimetriche, stando attenti a messa a fuoco e profondità di campo.Hanno scattato e backuppato decine di migliaia di immagini digitali ad altissiam risoluzione per un'enorme mole di dati.Hanno processato le informazioni fotografiche e metriche (da misure topografiche e da campagna di rilievo laser scanner) per creare modelli tridimensionali ed estrarre ortomosaici a scala di rappresentazione pazzesca!Lo raccontano in questa chiacchierata che, a mio parere, evidenzia la potenza della tecnologia che abbiamo a disposizione ma ferma l'attenziona anche su tutte le difficoltà e le attenzioni che un tecnico deve fronteggiare, soprattutto per un lavoro di questa portata.Questo è il profilo Instagram del Laboratorio Fotografico di Architettura: https://www.instagram.com/lab.fotograficoarchitettura/Questo è il riferimento on line nel sito dell'Università di Firenze: https://www.dida.unifi.it/vp-204-laboratorio-fotografico-di-architettura.htmlE questa è la pagina su Behance: https://www.behance.net/labLFASe hai una storia o un'esperienza da raccontare scrivimi su Telegram: t.me/paolocorradeghiniIscriviti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaLeggi gli articoli ed iscriviti alla newslettere sul blog: www.3dmetrica.itDiventa un finanziatore e sostieni economicamente 3DMetrica su Patreon: www.3dmetrica.it/supportaIn questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugue;"Your battles are over" by Weary Eyes from Fugue.

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep 62 - iPad per architetti: studio e cantiere

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Feb 21, 2020 32:56


Bentornati amici di Snap!Finalmente Eric Reinholdt @30x40 ha messo le mani su un iPad Pro ed una Pencil e ci racconta la sue prime impressioni di questi strumenti così utili nella vita di un architetto.Ma può essere usato anche in cantiere, come nell'esempio di Sisk per Wembley Park, integrato all'interno di un approccio high tech nell'edilizia.Oltre a questi due esempi, il binomio uomo/tecnologia si esprime nell'utilizzo del BIM applicato agli edifici storici e nella restituzione delle nuvole di punti dei rilievi con laser scan.Buon ascolto!—> Capitoli[1.38] Domenico Ieva si unisce al canale Snap su Telegram https://t.me/snapperarchitetti[2.02] Modulor di Le Corbusier https://en.wikipedia.org/wiki/Modulor[2.38] Il sito di Domenica Ieva https://www.domenicoieva.com/index.html#[6.20] iPad per architetti by 30x40 https://thirtybyforty.com/blog/ipad-for-architects-do-you-need-one[8.59] Il video di Eric di 30x40 https://www.youtube.com/watch?v=PzQTJKPsGIU&feature=share&app=desktop[10.14] Approccio High tech nell’edilizia a Wembley Park http://www.bimplus.co.uk/projects/case-study-sisk-scores-digitally-wembley/[19.52] BIM per gli edifici storici nella Loira https://www.bimportale.com/hbim-al-via-la-digitalizzazione-cinque-cattedrali-nella-loira/[26.50] App per l’architetto: Turbo Boost Switcher http://tbswitcher.rugarciap.com[27.18] Il mio articolo sulla polemica del thermal trottling del MBP 15 del 2018 https://marchdotnet.wordpress.com/2018/08/23/scelta-del-mac-agg-agosto-2018/[28.50] Video di Max Tech sul MBP 16” 2019 https://youtu.be/EkmdHVfk4XE[30.47] Saluti --> Se vuoi unirti alla discussione sugli argomenti trattati nel podcast puoi trovarmi su:- Twitter https://twitter.com/Architecday - Instagram https://www.instagram.com/architecday/- sul blog Mac e Architettura https://marchdotnet.wordpress.com - canale Telegram SNAPPer https://t.me/snapperarchitetti —> Piaciuto l’episodio? Lascia una recensione su iTunes seguendo la guida di Filippo Strozzi di Avvocati e Mac https://www.avvocati-e-mac.it/podcast/itunes o contribuisci a sostenere l’infrastruttura di Runtime http://runtimeradio.it/ancheio/ anche via PayPal https://www.paypal.me/runtimeradio ; se invece preferisci, puoi farlo in modo del tutto gratuito utilizzando questo mio link sponsorizzato Amazon https://amzn.to/2ZeSj0m quando vorrai acquistare un prodotto presente su Amazon: l’importo non subirà variazioni ed una piccola percentuale di esso sarà donato a questo podcast.—> Tra l’altro, puoi ascoltare il Podcast anche su Spotify https://open.spotify.com/show/1UEjAubCtDXhQ7YZoCWzyP?si=mLaoi09sTdOlBC847f6uYA e vedere di cosa mi occupo sul mio sito professionale: http://www.studioemme2.itAlla prossima!Roberto.

SNAP - Architettura Imperfetta
Snap | Ep 62 - iPad per architetti: studio e cantiere

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Feb 20, 2020 32:56


Bentornati amici di Snap!Finalmente Eric Reinholdt @30x40 ha messo le mani su un iPad Pro ed una Pencil e ci racconta la sue prime impressioni di questi strumenti così utili nella vita di un architetto.Ma può essere usato anche in cantiere, come nell'esempio di Sisk per Wembley Park, integrato all'interno di un approccio high tech nell'edilizia.Oltre a questi due esempi, il binomio uomo/tecnologia si esprime nell'utilizzo del BIM applicato agli edifici storici e nella restituzione delle nuvole di punti dei rilievi con laser scan.Buon ascolto!—> Capitoli[1.38] Domenico Ieva si unisce al canale Snap su Telegram https://t.me/snapperarchitetti[2.02] Modulor di Le Corbusier https://en.wikipedia.org/wiki/Modulor[2.38] Il sito di Domenica Ieva https://www.domenicoieva.com/index.html#[6.20] iPad per architetti by 30x40 https://thirtybyforty.com/blog/ipad-for-architects-do-you-need-one[8.59] Il video di Eric di 30x40 https://www.youtube.com/watch?v=PzQTJKPsGIU&feature=share&app=desktop[10.14] Approccio High tech nell’edilizia a Wembley Park http://www.bimplus.co.uk/projects/case-study-sisk-scores-digitally-wembley/[19.52] BIM per gli edifici storici nella Loira https://www.bimportale.com/hbim-al-via-la-digitalizzazione-cinque-cattedrali-nella-loira/[26.50] App per l’architetto: Turbo Boost Switcher http://tbswitcher.rugarciap.com[27.18] Il mio articolo sulla polemica del thermal trottling del MBP 15 del 2018 https://marchdotnet.wordpress.com/2018/08/23/scelta-del-mac-agg-agosto-2018/[28.50] Video di Max Tech sul MBP 16” 2019 https://youtu.be/EkmdHVfk4XE[30.47] Saluti --> Se vuoi unirti alla discussione sugli argomenti trattati nel podcast puoi trovarmi su:- Twitter https://twitter.com/Architecday - Instagram https://www.instagram.com/architecday/- sul blog Mac e Architettura https://marchdotnet.wordpress.com - canale Telegram SNAPPer https://t.me/snapperarchitetti —> Piaciuto l’episodio? Lascia una recensione su iTunes seguendo la guida di Filippo Strozzi di Avvocati e Mac https://www.avvocati-e-mac.it/podcast/itunes o contribuisci a sostenere l’infrastruttura di Runtime http://runtimeradio.it/ancheio/ anche via PayPal https://www.paypal.me/runtimeradio ; se invece preferisci, puoi farlo in modo del tutto gratuito utilizzando questo mio link sponsorizzato Amazon https://amzn.to/2ZeSj0m quando vorrai acquistare un prodotto presente su Amazon: l’importo non subirà variazioni ed una piccola percentuale di esso sarà donato a questo podcast.—> Tra l’altro, puoi ascoltare il Podcast anche su Spotify https://open.spotify.com/show/1UEjAubCtDXhQ7YZoCWzyP?si=mLaoi09sTdOlBC847f6uYA e vedere di cosa mi occupo sul mio sito professionale: http://www.studioemme2.itAlla prossima!Roberto.

Inglorious Globastards |Cronache del III Millennio
Inglorious Globastards - Italia: novità di rilievo?

Inglorious Globastards |Cronache del III Millennio

Play Episode Listen Later Feb 18, 2020 21:25


3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP 82 - Il potere dell'ortofoto

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later Jan 18, 2020 48:35


In questa puntata ti parlo dell'Ortofoto.Anche se si dovrebbe chiamare Ortomosaico (ed in effetti faccio un po' di casino mentre ne parlo in puntata...).L'ortomosaico è il risultato dell'unione, la mosaicatura, di fotografie che prima vengono trattata per eliminare le distorisioni legate all'ottica fotografica che hai usato per scattare.Il risultato è un'immagine ad alta definizione che puoi trattare proprio come se fosse una mappa.È georeferenziata, orientata e scalata (se hai usato correttamente le tecniche di misura topografica nel progetto fotogrammetrico).La puoi ripassare in un CAD e vettorializzarne gli elementi.È molto efficace e davvero potente!:)Iscriviti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaLeggi gli articoli ed iscriviti alla newslettere sul blog: www.3dmetrica.itDiventa un finanziatore e sostieni economicamente 3DMetrica su Patreon: www.patreon.com/3dmetricaIn questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugue;"Your battles are over" by Weary Eyes from Fugue.

3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP 81 - Target per il rilievo fotogrammetrico - Materiale, Forma, Dimensione e Colore

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later Jan 11, 2020 50:39


In questo episodio si parla di Target per il rilievo fotogrammetrico.Condivido la mia esperienza con i "bersagli" artificiali, che si mettono in posto durante prima dell'acquisizione fotografica per la fotogrammetria, parlando di aspetti pratici e concreti.Passo in rassegna gli elementi che li caratterizzano: materiale, dimensione, forma (del motivo) e colore.E ti dico che cosa sto usando attualmente.E non è detto che sarà così in futuro...:)Come per altri argomenti, questa è una condivisione di esperienza diretta.Non è detto che quello che uso io sia la migliore soluzione per te.È però sicuramente interessante confrontarsi.Quindi se ti va di convidividere la tua esperienza ne sarei felice!A questo link trovi un articolo del blog di 3DMetrica, che parla di target.Trovi dei file pdf da scaricare ed i link al servizio di stampa a cui mi rivolgo.Eccolo: https://3dmetrica.it/target-artificiali-rilievo-aerofotogrammetrico/Iscriviti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaLeggi gli articoli ed iscriviti alla newslettere sul blog: www.3dmetrica.itDiventa un finanziatore e sostieni economicamente 3DMetrica su Patreon: www.patreon.com/3dmetricaIn questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugue;"Your battles are over" by Weary Eyes from Fugue.

3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP 78 - Fotogrammetria e nuvole di punti per la geomorfologia delle rocce

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later Dec 5, 2019 48:45


In questa puntata ti racconto di uno studio che ha avuto lo scopo di estrarre caratteristiche geomorfologiche da un modello tridimensionale di un ammasso roccioso e paragonarle con i dati di una campagna di rilievo di campo."Non contatto" Vs "Contatto"Insieme al DISEG (Dipartimento di Ingegneria Strutturale Edile e Geotecnica) del Politiecnico di Torino (Prof. Maria Rita Migliazza) ed all'Ing. Adriana Zingarelli abbiamo fatto dei rilievi aerofotogrammetrici e fotogrammetrici (con vari gradi di dettaglio) per generare nuvole di punti e modelli 3D.Dai dati 3D abbiamo estratto (in realtà l'ha fatto Adriana) "dip e dip-direction" (misure di angoli), spaziatura tra discontinuità (misure di distanze) e volumi movimentabili.I dati sono stati confrontati con le stesse misure prese in campo con la strumentazione classica del geologo.I risultati di tutte queste attività sono confluiti nella Tesi di Laurea Magistrale in Ingnegneria Civile Geotecnica di Adriana (Aprile 2019).Questa puntata riprende l'intervento che ho tenuto durante i lavori del Primo Congresso Nazionale dell'Associazione Master (Parma - Novembre 2019).Iscriviti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaLeggi gli articoli ed iscriviti alla newslettere sul blog: www.3dmetrica.itDiventa un finanziatore e sostieni economicamente 3DMetrica su Patreon: www.patreon.com/3dmetricaIn questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugue;"Your battles are over" by Weary Eyes from Fugue.