Podcasts about padiglione

  • 38PODCASTS
  • 78EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • May 10, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about padiglione

Latest podcast episodes about padiglione

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 14.00 10.05.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later May 10, 2025 9:58


Il Papa incontra i cardinali: ho scelto il mio nome per Leone XIII. La Chiesa risponda alle sfide di dignità, giustizia, lavoro Ancora attacchi tra India e Pakistan. 13 le vittime civili mentre continuano i raid Biennale Venezia, per la prima volta menzione speciale al Padiglione della Santa Sede

Storie dell’Arte
Da “Body of evidence“ di Shirin Neshat, alla Biennale di Architettura - Ospite in studio #5 Lucrezia Calabrò Visconti, head curator dell'Istituto Svizzero

Storie dell’Arte

Play Episode Listen Later Apr 26, 2025 33:56


SHIRIN NESHAT, artista e attivista iraniana, ha conquistato il PAC, Padiglione d’arte contemporanea di Milano, con tutta la potenza della sua arte politica. “Body of evidence“ è la retrospettiva più completa mai fatta in Italia e permette di approfondire la sua poetica, ora più che mai necessaria. Anche l’Istituto Svizzero fa ricerca culturale di alta qualità con due mostre da poco inaugurate e ce ne parla, ospite in studio, l’head curator: LUCREZIA CALABRO’ VISCONTI. Tanti altri ancora gli appuntamenti di maggio: Venezia accoglie la 19esima Biennale di Architettura, la Triennale inaugura la sala d’ascolto VOCE e torna Milano scultura, fiera giunta alla nona edizione.ÂSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Radio carcere
Radio Carcere: "Inchiesta sull'Edilizia Penitenziaria/4" - Il nuovo carcere di Brescia? Più di 41 milioni di euro per un nuovo padiglione nel carcere di Verziano e per ristrutturare il vecchio carcere. Ha senso? A seguire le lettere scritte dalle pers

Radio carcere

Play Episode Listen Later Jun 13, 2024 46:06


HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9098 - Campionato Mondiale del Pizzaiuolo: Napoli si prepara ad accogliere i migliori professionisti da tutto il mondo

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later May 15, 2024 3:09


Proseguono in giro per il mondo le selezioni per il Campionato mondiale del Pizzaiuolo – Caputo Cup, in programma il 17, 18 e 19 giugno presso il Padiglione 1 della Mostra d'Oltremare, a Napoli. Dopo la tappa di Kawasaki, in Giappone, le fasi preliminari hanno attraversato alcune delle 100 nazioni in cui Mulino Caputo esporta le sue farine; in particolare, le gare si sono svolte in Corea, a Las Vegas, in Cile, in Messico, in Germania, in Brasile e in Cina.

RADIO Trasportare Oggi
SPECIALE TRANSPOTEC - GIORNO 2

RADIO Trasportare Oggi

Play Episode Listen Later May 9, 2024 8:43


Secondo giorno di fiera, il racconto della giornata di giovedì 9 marzo direttamente dai Padiglione di Rho.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9038 - La qualità sostenibile di SALOV protagonista a CIBUS 2024

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later May 6, 2024 4:55


SALOV S.p.A., gruppo industriale tra i principali player mondiali del settore oleario sarà presente a Cibus con i suoi marchi storici Filippo Berio e Sagra nello spazio espositivo (Stand L028) allestito al Padiglione 5. Prima ancora di essere occasione per esporre alla qualificata platea di visitatori, operatori e buyer le linee complete Filippo Berio e Sagra per i canali Retail e Ristorazione, la vetrina di Cibus 2024 rappresenta per SALOV l'opportunità per comunicare i valori distintivi di qualità, expertise, innovazione e sostenibilità su cui si fonda il Gruppo, rispecchiati fedelmente nelle caratteristiche dei prodotti.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9023 - Cibus 2024 anteprima di Natale allo stand Fiasconaro

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later May 3, 2024 3:02


Prenderà il via il prossimo 7 maggio a Fiere di Parma la 22esima edizione di Cibus, la vetrina di riferimento per il settore Agroalimentare italiano, con oltre 60 mila visitatori attesi. Fra i protagonisti dell'edizione 2024 ci sarà anche Fiasconaro, rinomata eccellenza dolciaria di fama internazionale, che sarà presente in Fiera con uno spazio espositivo dedicato (Padiglione 06 - Stand H 040), che offrirà ai buyer italiani ed internazionali e alla stampa un'anteprima speciale della Collezione Natale 2024. Ed è attraverso lo stand Fiasconaro che prenderà vita una Favola, la favola degli Agrifogli Giganti, una storia ambientata nel bosco di Castelbuono (PA), sulle Madonie. Un racconto unico con uno stile sussurrato, un'immersione nel cuore dell'azienda Fiasconaro che da piccola pasticceria si è trasformata in una realtà di riferimento per il “made in Sicily” nel mondo.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9019 - Madama Oliva presenta in anteprima a Cibus le nuove linee per l'aperitivo italiano

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later May 2, 2024 4:52


Innovazione e attenzione verso i nuovi trend del consumo sono i driver dell'ampliamento di gamma firmata Madama Oliva che prevede una nuova linea completamente dedicata all'aperitivo e cinque inedite ricette di olive in vaso, entrambe presentate in anteprima a Cibus 2024 (Padiglione: 3 - Stand: F 038).

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9013 - Rovagnati presenta a Cibus 2024 la nuova linea Snello Rovagnati Gastronomia

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later May 2, 2024 3:11


Punta tutto sul racconto del suo articolato portafoglio brand e la presentazione della nuova Linea Snello Gastronomia la partecipazione di Rovagnati a CIBUS. La presenza di Rovagnati in fiera corona un 2023 di crescita e apre un 2024 iniziato positivamente, con un incremento del 5% sia a volume che a valore. Dopo gli anni precedenti particolarmente sfidanti a livello di scenario, Rovagnati punta sul consolidamento dei volumi e sul rafforzamento delle collaborazioni commerciali strategiche per una crescita su tutti i canali di riferimento e partecipa a CIBUS con iniziative differenziate in due aree espositive. Nello stand principale (numero L014 al Padiglione 2) gli ospiti potranno immergersi nella tradizione gastronomica Rovagnati scoprendo e degustando alcune delle principali gamme dell'azienda - dal tradizionale prodotto simbolo Gran Biscotto a Borgo Rovagnati, da I Firmati, fino alle linee di piatti pronti come le storiche Panatine.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Fiera di Vicenza, al via la demolizione del padiglione 2. A settembre i lavori per quello nuovo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 1, 2024 1:11


Lunedì 29 aprile hanno preso il via i lavori di demolizione del padiglione 2 della Fiera di Vicenza. La riqualificazione del polo fieristico del capoluogo berico proseguirà con la costruzione del nuovo padiglione che verrà completato entro la prima metà del 2026.

Voci dipinte
Strani, estranei e stranieri ovunque

Voci dipinte

Play Episode Listen Later Apr 21, 2024 56:42


Il titolo scelto dal curatore brasiliano Adriano Pedrosa per la 60. Biennale d'arte di Venezia, è quello di un'opera del collettivo italo britannico Claire Fontaine: una scritta fluorescente al neon “Foreigners Everywhere”, che si trasforma in una sorta di ready made per diventare l'emblema di una mostra dedicata ad artisti queer, outsider e indigeni.Una mostra e un emblema a cui il Padiglione svizzero si accorda perfettamente con le due opere realizzate dall'artista svizzero brasiliano Guerreiro do Divino Amor – che infatti ha dichiarato di riconoscersi appieno nella condizione evocata dal titolo. Due opere in cui ironia, cultura pop, riflessioni sulle identità, vere o rappresentate si intrecciano e si contaminano, scardinando forse per il visitatore qualche convinzione. In una puntata realizzata da Venezia, Voci dipinte ne parla con il curatore del padiglione svizzero Andrea Bellini, direttore del Centre d'art contemporain di Ginevra e con Carole Haensler direttrice del Museo Villa dei cedri di Bellinzona e presidente dell'associazione dei musei svizzeri.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Al via la prima edizione di Vicenza Classic Car Show con l'omaggio a Marcello Gandini

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 19, 2024 1:49


Ha preso il via alla Fiera di Vicenza la prima edizione del Classic Car Show. La kermesse rende omaggio alla figura di Marcello Gandini. All'ingresso del Padiglione 7 sono esposte 6 iconiche vetture Lamborghini progettate dal designer recentemente scomparso.

In 4 Minuti
Mercoledì, 17 aprile

In 4 Minuti

Play Episode Listen Later Apr 17, 2024 4:38


La chiusura del Padiglione di Israele alla Biennale, il voto USA agli aiuti a Ucraina e alleati e la distruzione della guglia della vecchia Borsa di Copenaghen

RKO Diretta Streaming
1° Diretta dal Vintage Market Bari 9° ed. - 11/04/2024

RKO Diretta Streaming

Play Episode Listen Later Apr 11, 2024 121:19


RKO è in diretta per la prima delle 4 giornate di questa 9° edizione del Vintage Market Bari.Ben 160 espositori faranno parte del nostro Vintage Market Bari!In voce Carlo Chicco, Paola Pagone e Carmen Palma. Ospiti di questa giornata:Rossella Caradonnna, musicista, tastierista, promotrice del corso di pianoforte con l'Associazione Nazionale di Azione Sociale (ANAS);Nicola Mincuzzi, organizzatore del Vintage Market Bari e #bidonvillevintagestore;Maestrale Band;Luciana De Frenza Carta, da Sannicandro di Bari, creatrice di gioielli in carta.Daniele Perrone;Rondella e i suoi robottini pacifici, oggetti di design che vogliono essere "inibitori di energia negativa"Teresa D'Ambrosio, che con il suo marchio BeFloral restituisce nuova vita ai petali con pressa e resina https://befloralshop.com/Ricordiamo a tutti gli appassionati che al Vintage Market Bari troverai:Abbigliamento vintage per rivivere lo stile delle epoche passateArtigianato creativo e opere d'arte unicheOggetti hand-made con un tocco personaleModernariato per trasformare i propri spaziCollezionismo di dischi, libri, fumetti per i veri intenditoriRemake per un futuro più sostenibileSecond-hand di qualitàFashion designer emergentiCosmesi Bio per prenderti cura di te in modo naturale11 - 14 Aprile 2024, EXPO LEVANTE, Padiglione 19.Ricorda: l'ingresso al Vintage Market è incluso nel ticket EXPO. Non perdere l'occasione di vivere un'esperienza unica all'insegna della cultura vintage.Non mancare, ti aspettiamo per viaggiare insieme nel tempo!#VintageMarketBari #VintageVibes #EXPOLEVANTE2024

Ultim'ora
Milano Art Week, Banca Generali è partner per il sesto anno di fila

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Apr 5, 2024 2:16


MILANO (ITALPRESS) - Per il sesto anno consecutivo Banca Generali è partner di Milano Art Week, iniziativa in programma dall'8 al 14 aprile e organizzata dal Comune in collaborazione con miart, la fiera d'arte moderna e contemporanea di Milano. Un fitto programma di mostre, retrospettive, installazioni e performance sia fisiche che digitali coinvolgeranno l'intera città. Per l'occasione, Banca Generali offre al pubblico, per tutta la giornata di sabato 13 aprile, l'apertura gratuita del Padiglione d'Arte Contemporanea.xh7/fsc/gtr

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Biennale di Venezia: “vengo anch'io, no tu no” | 02/03/2024 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Mar 2, 2024 2:48


A cura di Ferruccio Bovio Sembra siano almeno 12.000 gli artisti internazionali che, attraverso una petizione mirata, hanno chiesto l'esclusione di Israele dalla prossima Biennale d'Arte di Venezia, che si terrà dal 20 aprile al 24 novembre. L'appello – “No al padiglione del genocidio” -  è stato lanciato da un neonato collettivo denominato ANGA (Art Not Genocide Alliance). Il documento in questione chiede “l'esclusione di Israele dalla Biennale di Venezia”, affermando che “offrire un palcoscenico ad uno Stato impegnato in continui massacri contro il popolo palestinese a Gaza è inaccettabile”. Vengono, inoltre, fatte analogie con i boicottaggi del Sudafrica ai tempi dell'apartheid e con le sanzioni alla Russia dopo l'invasione dell'Ucraina, a causa della quale la Biennale avrebbe escluso ogni collaborazione con il Cremlino. Per la verità, i promotori dell'iniziativa sembrano qui ignorare il fatto che, in quest'ultimo caso, nel 2022, la chiusura del Padiglione russo non fu imposta da alcuna autorità italiana, ma venne, invece, decisa autonomamente dai curatori nominati dal ministero moscovita della Cultura , il quale ha, tra l'altro, già reso noto che non intende partecipare neanche alla prossima Esposizione.  La reazione ufficiale del ministro Gennaro Sangiuliano, rispetto al contenuto della petizione, non si è fatta certo attendere ed è stata particolarmente ferma e chiara, giudicando “inaccettabile, oltreché vergognoso il diktat di chi ritiene di essere depositario della verità e, con arroganza e odio, pensa di minacciare la libertà di pensiero e di espressione creativa in una Nazione democratica e libera come l'Italia”. Israele – secondo il ministro - non solo ha il diritto di esprimere la sua arte, ma ha pure il dovere di dare testimonianza al suo popolo,  colpito così duramente a freddo da terroristi senza pietà. Pertanto, la Biennale dovrà rimanere sempre un'occasione di incontro e dialogo, anziché un momento di censura e di intolleranza. Tra l'altro, i vari padiglioni nazionali appartengono ai singoli Stati che li gestiscono con fondi propri, senza dipendere minimamente dal Governo italiano o dalla Direzione della Biennale. Di conseguenza, lo stesso tipo di considerazioni, appena riportate per Israele, valgono anche nei riguardi di un altro appello - il “Non siate complici”- pervenuto, proprio in queste ore, dalla Woman Life Freedom Europe, affinchè la Biennale “annulli la partecipazione dell'Iran e degli artisti asserviti al regime”. Anche in questo caso, infatti, la Biennale ribadisce che tutti i Paesi riconosciuti dalla Repubblica italiana possono, in totale autonomia, richiedere di partecipare ufficialmente. Ecco perché , nessuna petizione tendente ad escludere, dalla 60esima Esposizione Internazionale dell'Arte, la presenza di una qualsiasi delegazione – sia essa israeliana o iraniana – potrà mai essere presa in considerazione. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Biennale di Venezia: “vengo anch'io, no tu no” | 02/03/2024 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Mar 2, 2024 2:48


A cura di Ferruccio Bovio Sembra siano almeno 12.000 gli artisti internazionali che, attraverso una petizione mirata, hanno chiesto l'esclusione di Israele dalla prossima Biennale d'Arte di Venezia, che si terrà dal 20 aprile al 24 novembre. L'appello – “No al padiglione del genocidio” -  è stato lanciato da un neonato collettivo denominato ANGA (Art Not Genocide Alliance). Il documento in questione chiede “l'esclusione di Israele dalla Biennale di Venezia”, affermando che “offrire un palcoscenico ad uno Stato impegnato in continui massacri contro il popolo palestinese a Gaza è inaccettabile”. Vengono, inoltre, fatte analogie con i boicottaggi del Sudafrica ai tempi dell'apartheid e con le sanzioni alla Russia dopo l'invasione dell'Ucraina, a causa della quale la Biennale avrebbe escluso ogni collaborazione con il Cremlino. Per la verità, i promotori dell'iniziativa sembrano qui ignorare il fatto che, in quest'ultimo caso, nel 2022, la chiusura del Padiglione russo non fu imposta da alcuna autorità italiana, ma venne, invece, decisa autonomamente dai curatori nominati dal ministero moscovita della Cultura , il quale ha, tra l'altro, già reso noto che non intende partecipare neanche alla prossima Esposizione.  La reazione ufficiale del ministro Gennaro Sangiuliano, rispetto al contenuto della petizione, non si è fatta certo attendere ed è stata particolarmente ferma e chiara, giudicando “inaccettabile, oltreché vergognoso il diktat di chi ritiene di essere depositario della verità e, con arroganza e odio, pensa di minacciare la libertà di pensiero e di espressione creativa in una Nazione democratica e libera come l'Italia”. Israele – secondo il ministro - non solo ha il diritto di esprimere la sua arte, ma ha pure il dovere di dare testimonianza al suo popolo,  colpito così duramente a freddo da terroristi senza pietà. Pertanto, la Biennale dovrà rimanere sempre un'occasione di incontro e dialogo, anziché un momento di censura e di intolleranza. Tra l'altro, i vari padiglioni nazionali appartengono ai singoli Stati che li gestiscono con fondi propri, senza dipendere minimamente dal Governo italiano o dalla Direzione della Biennale. Di conseguenza, lo stesso tipo di considerazioni, appena riportate per Israele, valgono anche nei riguardi di un altro appello - il “Non siate complici”- pervenuto, proprio in queste ore, dalla Woman Life Freedom Europe, affinchè la Biennale “annulli la partecipazione dell'Iran e degli artisti asserviti al regime”. Anche in questo caso, infatti, la Biennale ribadisce che tutti i Paesi riconosciuti dalla Repubblica italiana possono, in totale autonomia, richiedere di partecipare ufficialmente. Ecco perché , nessuna petizione tendente ad escludere, dalla 60esima Esposizione Internazionale dell'Arte, la presenza di una qualsiasi delegazione – sia essa israeliana o iraniana – potrà mai essere presa in considerazione. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

RKO Diretta Streaming
Vintage Market Bari - Diretta della 2^ giornata dell'8^ edizione

RKO Diretta Streaming

Play Episode Listen Later Dec 3, 2023 184:57


Ieri è stato bello, ma oggi lo sarà ancora di più! - - - - - - - 2 DAY - - - - - - -Ci vediamo in Fiera del Levante nel Padiglione 20 oggi dalle 10:00 alle 21:00 con la diretta radio nel pomeriggio a cui potete partecipare.#vintage #vintagemarketbari #event #vintagemarket #vintageshop #retro #eventibari #handmade #modernariato #vintagestyle #vinyl #andmore #bari #puglia #Italy

Ultim'ora
EQUtv racconta in diretta la 125^ edizione di Fieracavalli

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023 2:50


VERONA (ITALPRESS) - EQUtv, l'emittente televisiva del Masaf, sarà presente alla 125^ edizione di Fieracavalli presso il Padiglione 2 di Veronafiere per tutta la durata della manifestazione, fino al 12 novembre. Per l'occasione è stato allestito uno studio televisivo che accoglierà non solo collegamenti e dirette tv, ma anche i numerosi ospiti che saranno presenti a Verona per partecipare all'evento espositivo leader del panorama equestre internazionale. xa7/fsc

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
7820 - Epta a Refrigera 2023 con i brand EptaTechnica e EptaService

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Nov 6, 2023 7:36


Epta – Global player indipendente e leader specializzato nella refrigerazione commerciale - è tra i protagonisti della terza edizione di Refrigera - evento destinato all'intera filiera della refrigerazione industriale, commerciale e logistica – durante la quale il Gruppo promuove, nel suo spazio espositivo (Padiglione 30, Stand C12-D12, D13-E13), la sua offerta tecnica sempre più completa e complementare, che include i sub-brand EptaTechnica e EptaService, in linea con il nuovo concept: Innovation Reloaded. The Epta Sustainable System.

Archicad Talks
BIM specialist con Andrea Arlanch

Archicad Talks

Play Episode Listen Later Oct 19, 2023 77:46


Benvenuti ad Archicad Talks!L'armonia è un concetto tanto semplice quanto dificile da raggiungere: già averlo nella vita privata è un traguardo ragguardevole e cercarlo nella vita professionale e nei progetti è entusiasmante quanto faticoso da ottenere.Direi una vera e propria filosofia di vita quella di Andrea Arlanch che ha trovato nel BIM il mezzo ideale per ottenere questo traguardo. Il suo punto di vista è davvero molto interessante, non solo perchè lavora in Svizzera, incentrato sulla figura di architetto che crea valore e che soprattutto sa realizzare i sogni del Cliente.Il lavoro di squadra per arrivare a questo livello è fondamentale ed il team ha anche un nome: Open Architects da cui noi tecnici possiamo trarre ispirazione. Le basi di questo lavoro sono Archicad e la formazione continua che è passata attraverso il BIM Specialist Program di Graphisoft che porta al raggiungimento di nuovi traguardi come testimoniano i progetti che ci ha raccontato Andrea con passione e sincerità.Buon ascolto!CAPITOLI[0.00.20] Andrea Arlanch[0.04.20] Lavorare in armonia col BIM[0.07.30] Lavorare in Svizzera[0.11.15] Lavorare in Italia[0.18.05] Template per la Svizzera[0.22.10] Perché fare BIM?[0.34.15] BIM nell'ambito pubblico[0.37.20] BIM specialist al lavoro[0.40.50] Corso BIM specialist Graphisoft[0.49.00] Open Architects[1.00.35] 5 appartamenti a Zurigo[1.04.05] Residenza Evy[1.07.05] Appartamento AM e Appartamento GP[1.08.45] Innovation Studio a Rovereto[1.14.00] Studio fisioterapico a Rovereto[1.15.25] Padiglione della Danza[1.16.05] SalutiVideo corsi presenti della piattaforma Graphisoft LearnBlog di Graphisoft Italia

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
7459 - Vicentia a HostMilano presentata in un evento speciale con chef Alberto Quadrio

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 10, 2023 2:30


Vicentia Srl - Macchine per pasta professionali sarà a Host, Padiglione 4 Stand B11, in programma a Milano dal 13 al 17 ottobre, per presentare al pubblico di operatori professionali della ristorazione le sue soluzioni durature e performanti per la ristorazione: dai piccoli bar e osterie fino ai ristoranti e pastifici artigianali, le macchine Vicentia coprono ogni tipo di esigenza.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
7439 - ChinottISSIMO protagonista in Germania per Anuga 2023

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 6, 2023 5:04


ChinottISSIMO conferma la propria presenza in uno dei più importanti eventi food&beverage del panorama internazionale. Dal 7 all'11 ottobre sarà a Colonia, Padiglione 7.1 stand B038/C039, per partecipare ad Anuga, appuntamento di livello mondiale che riunisce i principali player dell'industria alimentare e delle bevande.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
7397 - Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi a Host. Ecco gli appuntamenti in programma

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 3, 2023 1:23


FIPE - Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, sarà presente a HostMilano, la fiera mondiale dedicata al mondo dell'accoglienza e della ristorazione, che si terrà a Fiera Milano (Rho) dal 13 al 17 ottobre.Durante i cinque giorni della manifestazione, FIPE sarà presente allo Stand V47 - V57 presso il Padiglione 7 con un programma ricco di incontri e workshop che coinvolgeranno aziende, stakeholder e operatori del settore.In particolare, i temi che verranno affrontati riguarderanno le grandi sfide che il mondo della ristorazione e dei Pubblici Esercizi si trova ad affrontare per rinnovare e superare un modello di offerta che, con la pandemia e la crisi energetica, è stato messo profondamente in discussione: la transizione digitale, la sostenibilità e lo sviluppo delle competenze.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
7321 - L'importanza del cioccolato per il mondo Horeca. Gli eventi di Chocolate Culture a Host 2023

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 26, 2023 6:40


A Host per la prima volta si parlerà di cultura del cioccolato grazie alla partnership con l'associazione Chocolate Culture guidata dal maître chocolatier Davide Comaschi, vincitore del World Chocolate Masters nel 2013 e consacrato poi come Maestro d'Arte e Mestiere (MAM) nel 2020. Chocolate Culture sarà presente nel Padiglione 6 stand H34-42 con uno spazio aperto nel quale sarà possibile partecipare alle numerose masterclass e degustazioni dei grandi Maestri Italiani e internazionali, in tutti i settori in cui il cioccolato può essere applicato: dalla pasticceria alla gelateria alla cucina sino alla caffetteria.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
7090 - Eurochocolate 2023 tra gli ospiti anche Francesco Aquila ed Edoardo Franco, vincitori di MasterChef Italia

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 4, 2023 2:08


Ancora un'anticipazione in vista della prossima edizione di Eurochocolate in programma dal 13 al 22 Ottobre presso Umbriafiere a Bastia Umbra (Perugia). Dopo Ernst e Frau Knam, il Festival Internazionale del Cioccolato annuncia infatti la partecipazione di Francesco Aquila ed Edoardo Franco tra gli Special Guest pronti ad esibirsi in due imperdibili Cooking Show sul palco del Padiglione dedicato alla Chocolate Experience.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
7021 - Ernst Knam primo Special Guest sul palco di Eurochocolate

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Aug 1, 2023 4:11


Ancora un'importante anticipazione in vista della prossima edizione di Eurochocolate in programma dal 13 al 22 Ottobre presso Umbriafiere a Bastia Umbra (Perugia). Accompagnato dal claim ispirato alla popolarissima formula di Einstein E=mc², giocosamente reinterpretata in Eurochocolate = molto cioccolato, sarà infatti Ernst Knam il primo Special Guest a calcare con un imperdibile Cooking Show il palco del Padiglione dedicato alla Chocolate Experience.Irriducibilmente creativo e amante della sperimentazione, il Re del Cioccolato si cimenterà nella realizzazione live di tre tipi di cioccolatini con immancabile degustazione finale. “Torno con piacere a Perugia - dichiara Ernst Knam - perché è un evento che si muove nella direzione di far cultura su cacao e cioccolato e lo fa attraverso una serie di appuntamenti e iniziative irrinunciabili capaci di far dialogare il numerosissimo pubblico con i piccoli produttori di cacao e cioccolato così come con le grandi marche internazionali. Chi è appassionato di cioccolato non può che venirci a trovare ad Eurochocolate”. L'appuntamento è fissato per Sabato 14 Ottobre alle ore 16. La partecipazione è gratuita con prenotazione online obbligatoria che sarà attiva sul sito www.eurochocolate.com a partire da Lunedì 4 Settembre.

Timbuctu
Ep. 40 - Salvare i ragazzini

Timbuctu

Play Episode Listen Later Jul 21, 2023 14:27


Quando c'erano ancora i manicomi un giovane psichiatra finisce dove ci sono i "minori irrecuperabili ". Tra orrori e gite al mare. Un'esperienza che può aiutare ad affrontare i disagi di oggi.Massimo Ammaniti, "Passoscuro. I miei anni tra i bambini del Padiglione 8", BombianiTimbuctu è un podcast del Post condotto da Marino Sinibaldi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6348 - Forno Follador a Gourmandia 2023

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later May 25, 2023 9:31


Materie prime e filiera, tecnologia 4.0 e servizi per l'horeca, pane e grandi lievitati del Natale 2023: ​ sono questi i temi che ispireranno il ritorno di Forno Follador (Stand 70) alla sesta edizione di Gourmandia, che si svolgerà dal 27 al 29 maggio, all'interno del Padiglione 15 della Fiera di Padova.“Dopo il successo dello scorso anno, siamo fieri di partecipare all'edizione 2023 di Gourmandia poiché qui lo scambio tra aziende della filiera e pubblico è entusiasmante. Insieme al mio team di giovani collaboratori ho trasformato il mestiere del panettiere, che nella mia famiglia si tramanda tra tre generazioni, grazie all'uso di tecnologie avanzate, lavorando ogni giorno all'interno del mio laboratorio di 1.500mq: è un piacere, per me, raccontare al pubblico la mia esperienza e far assaggiare loro in anteprima i lievitati del prossimo Natale”, racconta Antonio Follador.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6149 - Tuttofood 2023: Salumificio Fratelli Riva investe nella linea pollo e tacchino di alta qualità

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later May 8, 2023 2:43


Salumificio Fratelli Riva, tra le realtà economiche più dinamiche nel settore dei salumi di alta qualità, come di consueto partecipa a Tuttofood 2023 (Padiglione 2 stand F19-G22), e presenta novità a livello strutturale e di prodotto.L'azienda di Molteno ha chiuso il 2022 con un fatturato in crescita a 105 milioni di euro e un aumento a circa 16,2 milioni di chili di salumi prodotti e distribuiti. La quota maggiore dei ricavi è ancora rappresentata dal prosciutto cotto, ma è in forte crescita (+20%) anche il comparto delle carni bianche di pollo e tacchino.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6128 - Gruppo Cremonini. Montana protagonista a TUTTOFOOD

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later May 5, 2023 2:16


Montana, brand storico di Inalca, sarà protagonista a TUTTOFOOD (Milano, 8-11 maggio 2023, Fieramilano Rho, al Padiglione 2 - Stand N25-P26) con il lancio in anteprima assoluta della nuova linea “Carni dal mondo”, destinata nel segmento delle carni bovine fresche della GDO.“Qualità senza confini” è il claim di presentazione della nuova linea, che ha l'obiettivo di offrire ai consumatori italiani le migliori carni bovine al mondo, selezionate grazie al know-how e all'esperienza internazionale di Inalca, società del Gruppo Cremonini con 60 anni storia e leader assoluto in Italia nel settore delle carni bovine.

il posto delle parole
Roberto Casiraghi "The Phair"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 1, 2023 11:19


Roberto Casiraghi"The Phair"Da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2023Torino Esposizioni Torna per la sua IV edizione The Phair | Photo Art Fair, l'appuntamento annuale dedicato alla fotografia, da venerdì 5 a domenica 7 maggio al Padiglione 3 di Torino Esposizioni. Gallerie italiane e internazionali, di cui già confermati espositori da Francia, Germania, Svizzera e Slovacchia, presenteranno opere di artisti di rilievo nel panorama contemporaneo. Il cuore di ogni progetto ruoterà attorno all'idea di immagine, per rendere Torino un polo di riferimento e di confronto sul tema. Il punto di tangenza della IV edizione sarà l'esplorazione di un'idea fotografica, la sua espansione, trasformazione e reinterpretazione.Fra i tanti progetti inediti che verranno presentati, ci sarà la mostra Mario Giacomelli. Forma e Poesia, mostra monografica dedicata a Mario Giacomelli, uno tra i più grandi Maestri della fotografia del nostro Paese, a cura di Chiara Massimello. 70 fotografie dell'artista marchigiano saranno per la prima volta rese visibili al pubblico. Saranno molte le gallerie, italiane e straniere, che parteciperanno a The Phair, portando alla fiera i lavori di artisti affermati ed emergenti. I temi toccati andranno dallo sguardo sugli oggetti, ai paesaggi e ai corpi, alla rielaborazione metafisica e astratta della realtà, dall'attenzione alle tecniche più innovative della fotografia alla riscoperta dei metodi tradizionali. Tra le tante gallerie: Jaeger Art porterà i lavori di Anton Corbijn, fotografo di Leonard Cohen e dei Depeche Mode, per un intreccio tra musica e fotografia; per una riflessione sull'ambiguo e sul ritratto, MC2 Gallery esporrà le opere di grande sperimentazione di Noé Sendas, mentre Ségolène Brossette (Parigi) quelle del celebre duo Tania & Lazlo. Ancora, una realtà sorprendente e fuori dal comune sarà messa in scena da A. Galerie (Parigi), con la serie dedicata al balletto di Alessandro Vasapolli. Uno sguardo verso la società contemporanea sarà proposto da NContemporary e Wizard Gallery, che porteranno a Torino i lavori di artisti che hanno a lungo indagato il reale. Gli oggetti prenderanno vita grazie alle fotografie di Thorsten Brinkmann, esposto dalla galleria Anita Beckers di Francoforte. Arriverà a The Phair anche la scene staging photography, modalità che aumenta le potenzialità narrative e illusionistiche, con le gallerie Photo & Contemporary, Vision Quest 4rosso e Marcorossi artecontemporanea. Grandi artisti contemporanei saranno portati in fiera grazie a Galerie & Editiones Stephan Witschidi Zurigo, che porterà i lavori di Mona Kuhn, Jungjin Lee e Martin Kollar, alla galleria Giorgio Persano, con opere di Per Barclay, Paolo Cirio, Jan Dibbets, Susy Gómez e Michele Zaza, e alla Galerie Berthet-Aittouarès, con Mario Giacomelli, Antoine Schneck ed Eric Antoine.L'evento si terrà presso lo spazio del Padiglione 3 dell'ex centro fieristico di Torino Esposizioni, progettato da Ettore Sottsass senior nel 1938 con la collaborazione di Pier Luigi Nervi. L'area di quasi 4mila mq ospiterà con The Phair oltre 35 espositori.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

RKO Diretta Streaming
Vintage Market 7°Ed. Expo-Levante - 24/04/2023

RKO Diretta Streaming

Play Episode Listen Later Apr 24, 2023 115:38


In diretta per il terzo giorno dal Padiglione 19 della Fiera del Levante, RKO vi racconta ciò che accade all'interno della 7° edizione del Vintage Market di Bari. In voce ZazOne, Massimo Voci, Mirco Micron e Carlo Chicco con la regia di Paola Pagone. La pillola sulla Resistenza di oggi, a cura di Mirco Moretti - Dikotomiko - è incentrata sulla Volante Rossa. Come da tradizioni molti interventi di pubblico e degli espositori, tra cui:Kalula bigiotteriaBuong illustrazioneQuieora vintage, il mio salotto vintageIl Camaleonte - restauro mobiliA seguire il djset di DJ Tuppi, Caiaffa e Anaclerio.L'appuntamento è per domani sempre live, sempre alle 15:30 per festeggiare insieme la festa di Liberazione.

Focus economia
55° Vinitaly, edizione a tutto business a Veronafiere con 4.000 aziende da 30 nazioni

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 3, 2023


Puntata in diretta da Verona, dove si svolge la 55esima edizione del Vinitaly, la più grande manifestazione dedicata al mondo del vino e dei distillati. Gli studi di Radio 24 sono ospitati all interno dello spazio di Pasqua Vini, Padiglione 5 , Stand E4. Un'edizione a tutto business, con oltre 10mila appuntamenti d'affari già fissati prima dell'inizio della rassegna. Oltre 4.000 le aziende espositrici da più di 30 nazioni, 100mila metri quadrati espositivi netti, con 17 padiglioni occupati. Facciamo il punto sulla manifestazione e sui trend del mercato del vino, con un focus sul tema dell'export. Ne parliamo con Maurizio Danese, amministratore delegato di Veronafiere, Micaela Pallini, Presidente Federvini e con Matteo Zoppas - presidente ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Le borse tornano a salire, è finita la tempesta sulle banche? È tornata la calma sui mercati e sembrano superati gli elementi di timore. Anche grazie alle dichiarazioni delle banche centrali che hanno assicurato che i sistemi bancari sono ben solidi. I crolli delle scorse settimane, da SVB a Credit Suisse, passando per Deutsche Bank sono state solo una serie di sfortunate coincidenze o è solo una calma apparente? Oggi Zurigo soffre il netto calo di Ubs e di Credit Suisse, dopo l'apertura di una indagine da parte della Procura Federale svizzera sulle trattative per l'aggregazione tra i due istituti.Ne parliamo con Alessandro Plateroti - direttore di Notizie.it Festival dell'Economia di Trento Il Festival dell'Economia di Trento (in programma dal 25 al 28 maggio 2023) giunge alla 18esima edizione, che vede per il secondo anno consecutivo il Gruppo 24 Ore insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune e dell'Università di Trento. Presentiamo la nuova edizione collegandoci con Maurizio Fugatti, presidente provincia di Trento.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4759 - I Sorbetti e i gelati di Tonitto 1939 a Marca 2023

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jan 11, 2023 4:07


Tonitto 1939 sarà protagonista a Marca 2023, l'unica fiera italiana dedicata alla marca commerciale dove vengono esposti e presentati i prodotti dell'eccellenza italiana a marca del distributore che si svolgerà a Bologna il 18 e il 19 gennaio presso il Padiglione 29, Stand E32.Una manifestazione molto importante per l'azienda leader in Italia per il sorbetto e per il gelato senza zuccheri aggiunti, che conferma anche la sua leadership nel segmento vegano e in generale in tutti i segmenti speciali ad alta tasso di crescita ed innovazione incluso quello l'High Protein.Il mondo delle Private Label, infatti, è da sempre fondamentale e dinamico per la realtà ligure di proprietà della famiglia Dovo e per la propria strategia di mercato sia italiano sia estero tanto che rappresenta il 65% dell'intero fatturato dell'intera azienda. In più rispetto al 13% di crescita complessiva del fatturato che l'azienda ha fatto registrare nel 2022, il 70% riguarda proprio il mondo Private Label.

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
Waicf 2023, Scopri il Padiglione Italia con Mauro Conti ed Eleonora Di Maria di Uni Padova

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 16:30


Waicf 2023, Scopri il Padiglione Italia con Mauro Conti ed Eleonora Di Maria di Uni PadovaScopri il Waicf su https://worldaicannes.com/

Bricks & Music con Paolo Leccese
BM - Puntata N. 284 - network of architecture - noa*

Bricks & Music con Paolo Leccese

Play Episode Listen Later Oct 1, 2022 12:52


Stefan Rier: "Più verde e meno uso di materie prime: la sostenibilità passa dal progetto"Il cofondatore di noa* - Network of Architecture è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, all'interno del Padiglione 32 della Fiera Cersaie di Bologna, intervistato da Maria Chiara Voci, sul futuro della sostenibilità nel mondo delle progettazioni in particolare per il settore della ospitalità alberghiera.

Bricks & Music con Paolo Leccese
BM - Puntata N. 281 - La fiera Cersaie ha riportato le aziende a dialogare

Bricks & Music con Paolo Leccese

Play Episode Listen Later Sep 29, 2022 21:35


Francesco Pettenon: "Grazie alla collaborazione con Assoposa abbiamo sviluppato dei prodotti specifici per la pulizia delle ceramiche"L'amministratore di FILA INDUSTRIA CHIMICA, intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nello spazio radio nello stand di Assoposa, al Padiglione 32 della Fiera Cersaie 2022, ha ribadito l'importanza del posatore nella filiera della ceramica.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2882 - Natruly presenta a Sana una ricerca sulle abitudini degli italiani a tavola

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 8, 2022 6:19


Dall'8 all'11 settembre Natruly, brand salutistico del food, è tra i protagonisti del SANA di Bologna nel Padiglione 29, Stand D52 - E51. Un appuntamento imperdibile per l'azienda spagnola sbarcata in Italia quasi un anno fa, portabandiera dell'alimentazione sana e naturale, che esclude dalle formulazioni additivi artificiali e dolcificanti. In occasione di SANA Natruly propone tutte le sue referenze e presenta i risultati della ricerca sulle abitudini degli italiani a tavola e il ruolo delle proteine.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2864 - TUTTOFOOD incontra gli stakeholder a Singapore

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 7, 2022 4:07


TUTTOFOOD 2023 prosegue il suo percorso di internazionalizzazione con la sua presenza, fino a giovedì 8 settembre, all'edizione dell'FHA di Singapore dedicata al Food, al Padiglione 5 Stand 5L4-14.Presenza che sarà l'occasione per un'intensa attività di networking con un duplice obiettivo: da un lato, individuare e selezionare direttamente sui mercati di riferimento nuovi buyer altamente profilati; dall'altro, incontrare potenziali espositori internazionali con un'offerta di qualità, per ampliare ulteriormente la vasta gamma di prodotti innovativi presentati in manifestazione.Questa a Singapore è solo la più recente tappa di un roadshow che vede TUTTOFOOD presentare i propri punti di forza a potenziali espositori e buyer internazionali in numerosi tra i più importanti appuntamenti del settore al mondo, tra i quali ripetute presenze in Nord America, a Chicago e New York e partecipazione previste nel Middle East, in Canada e in alcuni Paesi europei.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2845 - A Sana 2022 il futuro del biologico fa tappa allo stand Probios

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 8:19


Sono prodotti sempre più innovativi e ricchi di gusto quelli che Probios presenterà a Sana 2022 (Padiglione 29 stand D52 – E51), la fiera internazionale del Biologico e del Naturale, in programma dall'8 all'11 settembre a BolognaFiere.L'azienda toscana, leader nel biologico certificato di alta qualità dal 1978, torna all'appuntamento più atteso nel mondo del bio presentando 7 novità pensate per la prima colazione e snack pensati per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più interessato all'acquisto di prodotti salutistici, naturali e sostenibili.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2843 - QUIN® tra i protagonisti di Sana 2022

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 5:37


Torna Sana 2022, il Salone Internazionale del Biologico e Naturale, giunto alla sua 34° edizione, a Bologna dall'8 all'11 settembre. La manifestazione continua a rappresentare nel panorama internazionale una delle più importanti fiere del comparto e vedrà tra i suoi protagonisti anche QUIN®, brand dell'Az. Agr. Tundo Sebastiano, specializzata nella coltivazione, raccolta e trasformazione della quinoa made in Italy. Presso il Padiglione 29 Stand B52/C 51, l'azienda, con sede ad Argenta (FE) in via Maria Margotti 2, coglierà l'occasione per presentare al pubblico specializzato la sua varietà di referenze e comunicare i punti di forza che la rendono un interlocutore ideale per gli operatori del mondo retail, GDO e Ho.Re.Ca  

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2121 - Brita sponsor per la filtrazione dell'acqua dei campionati mondiali Cup Tasters

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 22, 2022 4:15


BRITA, azienda leader nell'ottimizzazione e personalizzazione dell'acqua potabile, è orgogliosa di essere lo sponsor ufficiale per la filtrazione dell'acqua dei campionati mondiali Cup Tasters al World of Coffee, fiera che si  terrà a Milano dal 23 al 25 giugno 2022. Lo stand dell'azienda sarà situato al MiCo - Milano  Convention Center, Padiglione 3, sala Sud, MS-E10. 

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2124 - pulyCAFF al World of Coffee 2022 con una gamma sempre più green

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 22, 2022 4:20


Una gamma sempre più completa di prodotti, efficacia e ambiente sono i protagonisti dello stand di pulyCAFF, al Padiglione 3, R05 situato nei pressi della postazione in cui si svolgeranno le finali mondiali di Latte Art, al World of Coffee di Milano in programma dal 23 al 25 giugno. Una simpatica sacca con disegnato un simbolo da subito adottato da SCA per promuovere l'evento – un tram milanese -, con il logo aziendale sarà l'omaggio per i visitatori.

il posto delle parole
Roberto Casiraghi "The Phair"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 28, 2022 13:27


Roberto Casiraghi"The Phair"https://www.thephair.com/orna a Torino per la III edizioneTHE PHAIRda venerdì 27 a domenica 29 maggio 2022Padiglione 3, Torino Esposizioni50 espositori tra gallerie ed editorie fino a domenica 29 maggio 2022TORINO PHOTO DAYPresentata oggi la III edizione The Phair, rassegna internazionale dedicata all'immagine ideata da Roberto Casiraghi e Paola Rampini, che torna ad animare il Padiglione 3 di Torino Esposizioni da venerdì 27 a domenica 29 maggio 2022. The Phair è un neologismo che è allo stesso tempo un manifesto, sintesi di Photography e Fair, l'appuntamento annuale che celebra il linguaggio della fotografia e le sue molteplici forme.Parteciperanno alla manifestazione gallerie italiane e straniere, alcune di esse impegnate nella realizzazione di collaborazioni inedite, che presenteranno progetti espositivi condivisi, riflessioni originali e indagini sull'universo femminile, il corpo e il paesaggio. Una selezione di Case Editrici presenterà i più interessanti sviluppi del panorama editoriale contemporaneo.“The Phair è ormai entrata tra le principali attività espositive cittadine e prova di questo è l'attiva collaborazione degli Enti locali, segnatamente gli Assessorati alla Cultura della Regione e della Città, della Camera di Commercio di Torino, della Fondazione CRT per l'Arte, della Compagnia di San Paolo e di Unione Industriali Torino ai quali, con l'aggiunta di tutti gli espositori partecipanti, vanno i nostri sentiti ringraziamenti per il loro fondamentale supporto alla realizzazione di questa nuova edizione”, dichiara il direttore Roberto Casiraghi.Fino a domenica 29 maggio 2022, in occasione di The Phair, torna a Torino anche la seconda edizione di TORINO PHOTO DAYS, la rassegna interamente dedicata al linguaggio della fotografia e alle sue forme. Per una settimana, gallerie e istituzioni culturali della città apriranno le loro porte, proponendo a un pubblico di addetti ai lavori e di appassionati mostre, esposizioni ed eventi.A questa edizione di The Phair anche la mostra UGO MULAS. Dall'Italia del Dopoguerra all'America della Pop Art. La visione di un collezionista, a cura di Chiara Massimello. L'esposizione comprende sessanta fotografie vintage dalla collezione di Massimo Prelz Oltramonti: dal clima culturale del Bar Jamaica e delle prime fotografie di ispirazione neorealista, agli scatti realizzati come fotografo ufficiale della Biennale di Venezia e poi a New York con i maggiori interpreti del clima culturale americano al tempo della pop art.Nella hall d'ingresso del Padiglione verranno inoltre allestiti due capolavori in prestito dalle Collezioni Permanenti del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea: le opere May Day IV (2000) di Andreas Gursky e Parking Lots (1967-99) di Ed Ruscha.https://www.thephair.com/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Economy News
Mille nuovi prodotti per Cibus 2022 | 30/04/2022 | Economy News

Economy News

Play Episode Listen Later Apr 30, 2022 3:50


Sono circa mille i nuovi prodotti pronti a essere lanciati sul mercato, sia in Italia, che all'estero e che saranno in esposizione alla 21esima edizione di Cibus, dal 3 al 6 maggio, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare. Edizione alla quale parteciperanno oltre 3mila espositori ( tutti italiani) e 70mila visitatori. I nuovi prodotti – sottolineano gli organizzatori di Cibus - sono elaborazioni creative, realizzate sulla base dell'antica storia del saper fare dell'alimentare italiano e si concentrano “negli ambiti dei prodotti salutistici, in quelli della ricerca del gusto anche attraverso nuovi mix di ingredienti, in quelli della tradizione dei prodotti tipici locali, dei packaging ecosostenibili e del benessere animale”. Cento di questi prodotti, destinati sia al canale retail, che a quello della ristorazione, saranno esposti nell'area denominata “Cibus Innovation Corner”, situata nel Padiglione 8, e saranno suddivisi per settori: e vale a dire, Gusto & Ingredienti, Packaging, Sostenibilità e Territorialità.

Radio Punto Zero Tre Venezie
A Pordenone sbarca Io Creo, la fiera sulla creatività

Radio Punto Zero Tre Venezie

Play Episode Listen Later Apr 5, 2022 5:43


Ancora pochi giorni all'inaugurazione della seconda edizione di IO CREO, dai vita alle tue idee alla Fiera a Pordenone . La manifestazione aprirà i battenti venerdì 8 aprile e rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 10 aprile, 3 giorni di full immersion dedicati alla creatività e all'hobbistica per le appassionate creative. Saranno quasi 50 gli espositori al Padiglione 5 allestito con tante idee per lo shopping creativo: un viaggio fra le tante possibilità che la creatività offre, un percorso attraverso il quale la curiosità può diventare passione, la passione può trasformarsi in un hobby e un hobby può crescere e professionalizzarsi fino a diventare un lavoro. Ospite ai nostri microfoni la responsabile comunicazione di Io creo Stefania Berto, qui qualche anticipazione: La fiera vuole essere un appuntamento dedicato alla fantasia e alla creatività manuale; una vetrina aggiornata sulle ultime mode e tendenze, da quelle più tradizionali a quelle più innovative nell'ambito delle arti manuali e dell'hobbistica. IO CREO è l'occasione per incontrare aziende produttrici e rivenditori del settore dell'hobbistica, della manualità e della creatività; permette di scegliere tra la varietà di prodotti proposti (feltro, tessuti, perline, colori, carte, lana, pizzi, timbri ecc..) e di evolvere le tecniche del mondo creativo (decoupage, scrapbooking, bijoux, punto croce, patchwork e quilting, ceramica, cucito creativo,shabby, ricamo, cake design, stencil, cartonage, lavorazione artistica, country painting, stamping) e molto altro ancora. La fiera si arricchisce di numerosi corsi e dimostrazioni pratiche per perfezionare e avvicinarsi alle tecniche creative manuali: si potranno apprendere le tecniche del restauro e decorazione del mobile, del cucito creativo, della realizzazione della bigiotteria, dell'utilizzo delle macchine per cucire, del ricamo, del confezionarsi una borsa, corsi di pirografia e altro ancora a soddisfare ogni curiosità e “appetito creativo”. Nel sito www.io-creo.it l'elenco suddiviso per giornate ed orario con tutto il programma aggiornato, sarà anche possibile pre-iscriversi contattando direttamente gli organizzatori e garantirsi così il posto ad un prezzo ridotto. Orario dalle 9:30 alle 19:00 Ingresso centrale su viale Treviso 1, parcheggio gratuito

I Girasoli
I Girasoli di sabato 12/03/2022

I Girasoli

Play Episode Listen Later Mar 12, 2022 54:57


- “PLANETA UCRAIN”: alla Triennale c'e' stato il primo appuntamento per preparare il Padiglione dell'Ucraina alla prossima Esposizione Internazionale di Milano..- “NON RECENSITI”: l'altra faccia di Gabriele Basilico in un libro appena uscito. Una storia magica, ce la racconta Giovanna Calvenzi..- “SCATENARSI”: L'arte e il corpo come strumento di lotta e libertà d'espressione, giovani artisti a confronto..- “L'arte ha a che fare con la condizione umana, se no è solo perdita di tempo”: OLIVIERO TOSCANI si racconta nel libro “Ne ho fatte di tutti i colori”..- Un duetto fra due grandi che amavano gli oggetti: ZANUSO e MENDINI all' Adi Design Museum

I Girasoli
I Girasoli di sabato 12/03/2022

I Girasoli

Play Episode Listen Later Mar 12, 2022 54:57


- “PLANETA UCRAIN”: alla Triennale c'e' stato il primo appuntamento per preparare il Padiglione dell'Ucraina alla prossima Esposizione Internazionale di Milano..- “NON RECENSITI”: l'altra faccia di Gabriele Basilico in un libro appena uscito. Una storia magica, ce la racconta Giovanna Calvenzi..- “SCATENARSI”: L'arte e il corpo come strumento di lotta e libertà d'espressione, giovani artisti a confronto..- “L'arte ha a che fare con la condizione umana, se no è solo perdita di tempo”: OLIVIERO TOSCANI si racconta nel libro “Ne ho fatte di tutti i colori”..- Un duetto fra due grandi che amavano gli oggetti: ZANUSO e MENDINI all' Adi Design Museum

Ninja News, l'economia digitale
Il Mobile World Congress cancella il padiglione russo

Ninja News, l'economia digitale

Play Episode Listen Later Mar 1, 2022 3:10


Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Torna il Mobile World Congress: fuori la Russia. Si è aperta ieri la più grande fiera dedicata agli apparecchi mobili, a Barcellona fino al 3 marzo. Dopo due anni di pandemia l'evento rialza il sipario ma con l'incognita della guerra in Ucraina. Il GSMA, l'associazione che organizza la fiera, ha deciso di cancellare il padiglione della Russia. Escluse anche una serie di aziende del Paese. “Condanniamo fermamente l'invasione russa dell'Ucraina”, scrive il GSMA in una nota. Starlink a disposizione dell'Ucraina. Elon Musk ha attivato il servizio internet satellitare dopo che Mykhailo Fedorov, il vice primo ministro dell'Ucraina, ha twittato chiedendo il suo aiuto. Starlink ha attualmente più di 1.500 satelliti in funzione che forniscono il servizio in tutto il mondo. iPhone a £199. Torna alla ribalta il tema dell'iPhone per i mercato emergenti come Africa, Sud America e parti dell'Asia, roccaforti di Android. Finora Apple - scrive Bloomberg- ha evitato questa opzione, rimanendo fedele all'etica di "non inviare spazzatura" di Steve Jobs. Ma l'arrivo a marzo della versione 5G di iPhone SE, sarebbe il momento migliore per il lancio un dispositivo a basso costo. Secondo alcuni servirebbe all'azienda per battere concorrenti economici anche negli Stati Uniti.

Dannati Architetti
Tadao Ando

Dannati Architetti

Play Episode Listen Later Nov 8, 2021 13:14


Tadao Andō si dedicò all'architettura da appassionato autodidatta, arricchì il suo bagaglio grazie a numerosi viaggi studio in Europa e negli Stati Uniti, ma inizialmente condusse una vita molto varia, svolgendo attività in qualità di falegname, camionista e pugile. Cresciuto al di fuori delle istituzioni architettoniche, gli anni '60 sono stati per lui quelli dell'apprendimento dell'architettura, della formazione di una personale coscienza sull'abitare, mentre per il Giappone sono i testimoni di un processo di occidentalizzazione dei gusti e dei modi di vita. In questo clima culturale, spinto dall'economia di mercato e combattuto tra due poli opposti, Ando esordisce metabolizzando gli influssi esteri e operando, contemporaneamente, nel solco della civiltà giapponese.

Marco Montemagno - Il Podcast
Biennale di Venezia dietro le quinte con Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italiano

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Oct 31, 2021 22:26


Biennale di Venezia dietro le quinte con Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italiano

Finitude - um podcast sobre o fim
Por que gostamos tanto de true crime?

Finitude - um podcast sobre o fim

Play Episode Listen Later Aug 3, 2021 25:07


As produções de conteúdo do gênero true crime - ou crimes reais - estão bombando. Não que já não fizessem a cabeça de muita gente desde sempre. Mas a todo momento pipocam novas séries de vídeo e podcasts que remontam casos marcantes - e outros esquecidos - da cena criminal. Mas se a gente evita tanto falar sobre morte e luto como questões naturais da vida, por que será que nos sentimos tão atraídos por este tipo de produção? ***O podcast Finitude é apresentado por Juliana Dantas e Renan Sukevicius, ambos jornalistas. Foi condecorado com a Menção Honrosa no Prêmio Vladimir Herzog pelo episódio “Confinamento: 3 meses depois”, finalista do Prêmio APCA (Associação Paulista de Críticos de Artes) e eleito um dos 12 favoritos da Apple em 2020.Somos um dos podcasts de fundação da Rádio Guarda-chuva, que é a primeira rede brasileira dedicada exclusivamente a podcasts jornalísticos. Episódios novos no seu tocador toda terça-feira. Você pode encontrá-los no Spotify, Orelo, Deezer, Apple Podcasts, Google Podcasts e demais agregadores. Para contatos comerciais, escreva para finitude@radioguardachuva.com.  Estamos no Instagram (@finitudepodcast) e no Twitter (@podcastfinitude). Para ser um apoiador, acesse www.apoia.se/finitudepodcast. É possível colaborar com a partir de R$ 10,00. Como agradecimento, te enviaremos uma newsletter toda quinta-feira. :)Trilha sonora:Blue Dot Sessions+"Odyssey" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com ) License: CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ ) Music from https://filmmusic.io  "Industrious Ferret" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) License: CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ ) Music from https://filmmusic.io Music from https://filmmusic.io"Every Passing Second" by Otis Galloway ()License: CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ )

I Girasoli
I Girasoli di sabato 10/07/2021

I Girasoli

Play Episode Listen Later Jul 10, 2021 57:46


- AUTORITRATTO GIOVANILE di Rembrandt, l'eccezionale prestito dal Rijksmuseum di Amsterdam diventa il cuore delle collezioni all'Accademia Carrara a Bergamo..- Uno scrigno di ricordi, idee e connessioni: il MUSEO DEL DESIGN ITALIANO della Triennale si presenta in veste rinnovata..- Domodossola ha aperto i suoi Musei Civici in palazzo San Francesco..nel cuore del Borgo della Cultura..- A settembre torna MILANO ART WEEK e accoglie MIART, la Fiera..dell'arte con tante mostre anche attese come Sironi e Monet..- E nell'attesa, l'arte approda nelle vetrine di Via Spiga: al posto..della moda troviamo due artiste tedesche..- E infine una mostra e un diario da non perdere assolutamente..al PAC, Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano: le opere..realizzate nelle carceri Turche dall'artista curda Zehra Dogan.

I Girasoli
I Girasoli di sab 10/07/21

I Girasoli

Play Episode Listen Later Jul 9, 2021 57:46


- AUTORITRATTO GIOVANILE di Rembrandt, l'eccezionale prestito dal Rijksmuseum di Amsterdam diventa il cuore delle collezioni all'Accademia Carrara a Bergamo..- Uno scrigno di ricordi, idee e connessioni: il MUSEO DEL DESIGN ITALIANO della Triennale si presenta in veste rinnovata..- Domodossola ha aperto i suoi Musei Civici in palazzo San Francesco..nel cuore del Borgo della Cultura..- A settembre torna MILANO ART WEEK e accoglie MIART, la Fiera..dell'arte con tante mostre anche attese come Sironi e Monet..- E nell'attesa, l'arte approda nelle vetrine di Via Spiga: al posto..della moda troviamo due artiste tedesche..- E infine una mostra e un diario da non perdere assolutamente..al PAC, Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano: le opere..realizzate nelle carceri Turche dall'artista curda Zehra Dogan.

UOL Vê TV
Splash Vê TV #79: Juliana Paes e o climão entre as celebridades. E agora?

UOL Vê TV

Play Episode Listen Later Jun 8, 2021 60:01


No podcast Splash Vê TV #79, os apresentadores comentam a polêmica envolvendo a atriz Juliana Paes e outros globais a respeito da atual situação política no Brasil. A realização da Copa América e as séries “Dom” e “O Caso Evandro” também estão na pauta.O Splash Vê TV é o podcast de TV do UOL e vai ao ar no nosso canal do YouTube e nos principais agregadores de podcasts às terças. Ele é apresentado por Aline Ramos, Chico Barney, Cristina Padiglione e Débora Miranda.

UOL Vê TV
Splash Vê TV #78: SBT pode acertar ao reprisar momentos com Thalia e Maísa

UOL Vê TV

Play Episode Listen Later Jun 1, 2021 60:04


No podcast Splash Vê TV #78, os apresentadores analisam a decisão do SBT de reprisar quadros clássicos do “Programa Silvio Santos” e comentam sobre os reality shows “Power Couple” e “No Limite”.O Splash Vê TV é o podcast de TV do UOL e vai ao ar no nosso canal do YouTube e nos principais agregadores de podcasts às terças. Ele é apresentado por Aline Ramos, Chico Barney, Cristina Padiglione e Débora Miranda.

Dannati Architetti
Riccardo Morandi

Dannati Architetti

Play Episode Listen Later Apr 6, 2021 30:48


Riccardo Morandi nacque a Roma il 1° settembre 1902 e si laureò in ingegneria presso la Regia Scuola di ingegneria di Roma nel 1927. Morì la notte di Natale del 1989 e non fu solo uno studioso ed un professore che insegnava l'arte del costruire ai suoi studenti, ma un progettista che amava profondamente il materiale che aveva sposato: Il cemento armato precompresso. In questa puntata ripercorriamo la sua storia, quella di un uomo che fu in grado di passare dalla costruzione di cinematografi a quella di grandi ponti, uno degli ingegneri più prolifici, premiati e straordinari che l'italia della ricostruzione, e di conseguenza del boom, abbia mai avuto. Oggi purtroppo il suo ricordo si è macchiato a causa del crollo del suo ponte più memorabile, il Viadotto Polcevera di Genova, avvenuto il 14 agosto 2018 alle 11:36 di mattina.

il posto delle parole
Camillo Langone "Pittori fantastici nella Valle del Po"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 24, 2020 21:53


Camillo Langone"Pittori fantastici nella Valle del Po"http://www.palazzodiamanti.it/1742/pittori-fantastici-nella-valle-del-poFerrara, Padiglione d'Arte Contemporaneafino al 27 settembre 2020Catalogo a cura di Camillo Langone - Testi di Camillo Langone, Lucio ScardinoFondazione Ferrara Arte EditorePittori fantastici nella Valle del Po è l'arte di questo tempo e di questo spazio. Molto più di una mostra d'arte contemporanea: è una mostra d'arte vivente, come tutti i suoi 42 protagonisti. Molto più di una mostra d'arte genericamente italiana o ancor più genericamente internazionale: è la mostra dell'arte peculiarmente padana, ossia l'arte prodotta oggi nella Valle del Po (definizione geografica e poetica, alla maniera di Mario Soldati, la più funzionale per dire l'intero bacino dal Monviso al Delta, non tutto Pianura Padana visto il montagnoso tratto iniziale). «Potrebbe sembrare un epilogo – precisa l'Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli – ma non lo è, anzi Pittori fantastici nella valle del Po è una mostra che presenta motivi di richiamo diversi e di diversa specie: oltre la grafica, oltre la pittura, attraversando la storia del cinema (Rossellini, Antonioni, Vancini), la letteratura (Bacchelli, Zavattini, Soldati), la fotografia (Ghirri, Zanier, Strand)». Al Padiglione d'Arte Contemporanea di Ferrara confluiscono, così, quarantuno pittori, più uno scultore, tutti nati o residenti in prossimità del più lungo fiume d'Italia. Tutte le opere esposte sono legate al territorio: alcune erano già esistenti, altre sono state realizzate appositamente per ricreare il nesso umanistico, e dunque umano, fra luoghi e collezionismo. Città, paesi, ponti, chiese, parchi, risaie, pesci, santi patroni, personaggi di Ovidio e dell'Ariosto o della vita moderna vengono celebrati pittoricamente. «E' indubbio vi sia una matrice linguistica che accompagna l'allestimento curato da Camillo Langone – prosegue l'assessore Gulinelli –, questa va cercata in quell'area geografica che porta a termine un grande affresco: "il Po e il suo Delta". Una mostra che parla di umanità, di storia di uomini e di uomini nelle cose. Un evento espositivo che sottolinea l'importanza assoluta dello spazio culturale di un territorio geografico chiamato Padanìa». Pittori fantastici nella Valle del Po riporta, quindi, Ferrara al centro della produzione artistica, proponendosi di riattivare il tradizionale policentrismo padano oggi sofferente per la fortissima attrazione esercitata da Milano (quando sappiamo che l'arte italiana deve moltissimo a città medie o piccole quali, oltre a Ferrara, Mantova, Parma, Brescia, Cremona). Suscitando attenzione e amore per la pianura dove il Po discende. Artisti in mostra: 108 (Guido Bisagni), Nicola Biondani, Aurelio Bulzatti, Marcello Carrà, Andrea Chiesi, Marco Cingolani, Cuoghi Corsello, Vanni Cuoghi, Valentina D'Amaro, Gianluca Di Pasquale, Tamara Ferioli, Letizia Fornasieri, Moira Franco, Giovanni Frangi, Annalisa Fulvi, Massimiliano Galliani, Omar Galliani, Daniele Galliano, Gianfranco Goberti, Gabriele Grones, Ester Grossi, Giuliano Guatta, Federico Guida, Adelchi Riccardo Mantovani, Marco Mazzoni, Enrico Minguzzi, Elena Monzo, Luca Moscariello, Barbara Nahmad, Nicola Nannini, Nunzio Paci, Sergio Padovani, Carlo Alberto Rastelli, Enrico Robusti, Nicola Samorì, Marta Sesana, Riccardo Taiana, Wainer Vaccari, Nicola Verlato, Daniele Vezzani, Sergio Zanni, Luca Zarattini.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Se me lo dicevi prima
Le ragazze del padiglione San Carlo

Se me lo dicevi prima

Play Episode Listen Later Jun 8, 2020 5:25


Cosa resta dopo un anno di servizio civile tra le signore malate di Alzheimer? Trascorrere del tempo accanto alle persone anziane ci insegna molto, e ci cambia. Come racconta Michele Dalai, ricordando Italia e le altre ragazze del padiglione San Carlo.

Ti mando la posizione
Il suicidio di massa del Tempio del Popolo - Padiglione centrale, Jonestown (GUY)

Ti mando la posizione

Play Episode Listen Later Feb 23, 2020 44:05


Una puntata che parte dal Padiglione centrale di Jonestown, il villaggio costruito dai fedeli del Tempio del Popolo in Guyana al confine con il Venezuela, per raccontare il terribile epilogo della setta fondata da Jim Jones.Con: Gian Mario Bachetti, Daniele De Bernardin, Matteo FranzaIn regia: Giovanni De SanctisMusiche: LevrieroRegistrato e prodotto presso Sonus Factory (Via Costantino Corvisieri, Roma)

Disputandum
AmbieteRoma In diretta da Arti e Mestieri. Padiglione 4 stand A01

Disputandum

Play Episode Listen Later Dec 13, 2019 34:47


A suon di ordinanze! Dalla Regione l'ultimatum sui #Rifiuti. Dal Sindaco la chiusura delle scuole. Da Greta l'ennesima bacchettata. Il clima e l'ambiente. Piergiorgio Benvenuti al microfono di Sheyla Bobba.

Strategia Edile
Restauro del padiglione 9 ex mattatoio Roma con Anna Raimondi

Strategia Edile

Play Episode Listen Later Dec 2, 2019 30:47


In questa puntata parliamo del Restauro del padiglione 9 ex mattatoio Roma con Anna Raimondi Anna Raimondi è architetto e socia dello studio Feifferr e Raimondi con sede a Venezia e Cremona. L'interessantissimo sito dello studio Feiffer e Raimondi lo trovate all'indirizzo:http://www.feiffereraimondi.com

RADIOIMMAGINARIA
#rastignano cosa si fa quando manca il prof

RADIOIMMAGINARIA

Play Episode Listen Later Oct 24, 2019 19:59


PodcastRadioimmaginaria RastignanoCiao Ragazzi! Voi cosa fate quando manca un prof? Vi smistano nelle altri classi o vi lasciano ripassare? Fatecelo sapere!#OkkinSu www.radioimmaginaria.it

Psicoradio
Padiglione 25

Psicoradio

Play Episode Listen Later Apr 18, 2018 29:27


La rivoluzione degli infermieri nel manicomio occupato É l'estate del 1975 quando un gruppo di infermieri dell'Ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà di Roma decidono “aprire” e autogestire uno dei reparti del manicomio, il Padiglione 25. Da lì a pochi anni sarebbe stata approvata la Legge 180 e le idee rivoluzionarie di cura di Franco Basaglia avevano spinto quattordici infermieri ed una trentina di ricoverati a sperimentarsi in questa nuova avventura. In questa puntata Psicoradio ha intervistato il regista Massimiliano Carboni, che su questa esperienza ha realizzato il film documentario “Padiglione25”, Vincenzo Boatta, uno degli infermieri protagonisti dell'occupazione, e lo psichiatra Tommaso Lo Savio, direttore del Centro Studi Franco Basaglia, di cui è stato anche allievo.....Gli infermieri avevano compreso che era necessario adottare metodi di cura diversi. Grandi novità furono ad esempio rappresentate dall'introduzione di stoviglie ed oggetti di uso comune e i pazienti furono impiegati in attività lavorative. Vincenzo Boatta parla inoltre di un “diario giornaliero” che sta al centro della vicenda: prima, nel reparto tradizionale, si annotavano soltanto le consegne mentre sul nuovo diario giornaliero del reparto 25 si scrivevano “tutte le cose che accadevano durante il giorno in termini di conoscenza come ad esempio 'Mario è stato così perché oggi la moglie non è venuta a trovarlo', tutta una storia diversa che ogni paziente aveva da raccontare.” L'esperienza dell'autogestione, un paio d'anni più tardi, si concluderà con l'omicidio di un paziente da parte di un altro paziente ricoverato nella struttura. La famiglia del paziente morto non farà causa, comprendendo probabilmente che quanto era successo era pur sempre accaduto nel quadro di un processo rivoluzionario che intendeva cambiare lo stato di cose preesistente...Il docu–film sarà proiettato lunedì 16 aprile alle 18.30 nell'aula Carinci in via Belmeloro 8 a Bologna, un evento a cura dell'associazione studentesca universitaria Gruppo Prometeo...Per questa puntata Psicoradio ha scelto anche alcune poesie, tra cui quelle d'amore di Alda Merini, perché proprio la poesia può essere a volte uno strumento per abbattere quei muri invisibili che spesso ci circondano.

Psicoradio
Padiglione 25

Psicoradio

Play Episode Listen Later Apr 17, 2018 29:27


La rivoluzione degli infermieri nel manicomio occupato É l’estate del 1975 quando un gruppo di infermieri dell’Ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà di Roma decidono “aprire” e autogestire uno dei reparti del manicomio, il Padiglione 25. Da lì a pochi anni sarebbe stata approvata la Legge 180 e le idee rivoluzionarie di cura di Franco Basaglia avevano spinto quattordici infermieri ed una trentina di ricoverati a sperimentarsi in questa nuova avventura. In questa puntata Psicoradio ha intervistato il regista Massimiliano Carboni, che su questa esperienza ha realizzato il film documentario “Padiglione25”, Vincenzo Boatta, uno degli infermieri protagonisti dell’occupazione, e lo psichiatra Tommaso Lo Savio, direttore del Centro Studi Franco Basaglia, di cui è stato anche allievo.....Gli infermieri avevano compreso che era necessario adottare metodi di cura diversi. Grandi novità furono ad esempio rappresentate dall’introduzione di stoviglie ed oggetti di uso comune e i pazienti furono impiegati in attività lavorative. Vincenzo Boatta parla inoltre di un “diario giornaliero” che sta al centro della vicenda: prima, nel reparto tradizionale, si annotavano soltanto le consegne mentre sul nuovo diario giornaliero del reparto 25 si scrivevano “tutte le cose che accadevano durante il giorno in termini di conoscenza come ad esempio 'Mario è stato così perché oggi la moglie non è venuta a trovarlo', tutta una storia diversa che ogni paziente aveva da raccontare.” L’esperienza dell’autogestione, un paio d’anni più tardi, si concluderà con l’omicidio di un paziente da parte di un altro paziente ricoverato nella struttura. La famiglia del paziente morto non farà causa, comprendendo probabilmente che quanto era successo era pur sempre accaduto nel quadro di un processo rivoluzionario che intendeva cambiare lo stato di cose preesistente...Il docu–film sarà proiettato lunedì 16 aprile alle 18.30 nell’aula Carinci in via Belmeloro 8 a Bologna, un evento a cura dell’associazione studentesca universitaria Gruppo Prometeo...Per questa puntata Psicoradio ha scelto anche alcune poesie, tra cui quelle d’amore di Alda Merini, perché proprio la poesia può essere a volte uno strumento per abbattere quei muri invisibili che spesso ci circondano.

Psicoradio
Padiglione 25

Psicoradio

Play Episode Listen Later Apr 17, 2018 29:27


La rivoluzione degli infermieri nel manicomio occupato É l’estate del 1975 quando un gruppo di infermieri dell’Ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà di Roma decidono “aprire” e autogestire uno dei reparti del manicomio, il Padiglione 25. Da lì a pochi anni sarebbe stata approvata la Legge 180 e le idee rivoluzionarie di cura di Franco Basaglia avevano spinto quattordici infermieri ed una trentina di ricoverati a sperimentarsi in questa nuova avventura. In questa puntata Psicoradio ha intervistato il regista Massimiliano Carboni, che su questa esperienza ha realizzato il film documentario “Padiglione25”, Vincenzo Boatta, uno degli infermieri protagonisti dell’occupazione, e lo psichiatra Tommaso Lo Savio, direttore del Centro Studi Franco Basaglia, di cui è stato anche allievo.....Gli infermieri avevano compreso che era necessario adottare metodi di cura diversi. Grandi novità furono ad esempio rappresentate dall’introduzione di stoviglie ed oggetti di uso comune e i pazienti furono impiegati in attività lavorative. Vincenzo Boatta parla inoltre di un “diario giornaliero” che sta al centro della vicenda: prima, nel reparto tradizionale, si annotavano soltanto le consegne mentre sul nuovo diario giornaliero del reparto 25 si scrivevano “tutte le cose che accadevano durante il giorno in termini di conoscenza come ad esempio 'Mario è stato così perché oggi la moglie non è venuta a trovarlo', tutta una storia diversa che ogni paziente aveva da raccontare.” L’esperienza dell’autogestione, un paio d’anni più tardi, si concluderà con l’omicidio di un paziente da parte di un altro paziente ricoverato nella struttura. La famiglia del paziente morto non farà causa, comprendendo probabilmente che quanto era successo era pur sempre accaduto nel quadro di un processo rivoluzionario che intendeva cambiare lo stato di cose preesistente...Il docu–film sarà proiettato lunedì 16 aprile alle 18.30 nell’aula Carinci in via Belmeloro 8 a Bologna, un evento a cura dell’associazione studentesca universitaria Gruppo Prometeo...Per questa puntata Psicoradio ha scelto anche alcune poesie, tra cui quelle d’amore di Alda Merini, perché proprio la poesia può essere a volte uno strumento per abbattere quei muri invisibili che spesso ci circondano.

Radio LiveGP On Air
Speciale Motor Show 2017 - #5YearsLiveGP

Radio LiveGP On Air

Play Episode Listen Later Dec 3, 2017 23:07


In diretta dal Motor Show la redazione di LiveGP.it celebra i primi cinque anni di attività nello stand allestito presso il Padiglione 31

Radio LiveGP On Air
Speciale Motor Show 2017 - #5YearsLiveGP

Radio LiveGP On Air

Play Episode Listen Later Dec 3, 2017 23:07


In diretta dal Motor Show la redazione di LiveGP.it celebra i primi cinque anni di attività nello stand allestito presso il Padiglione 31

USMARADIO
57. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia | Pavilion of China Opening

USMARADIO

Play Episode Listen Later May 31, 2017 14:27


57. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia. Il Padiglione Cina presenta un progetto espositivo curato da un artista per gli artisti, dal titolo Continuum – Generation by Generation, a cura di Qiu Zhijie. La mostra propone una riflessione incentrata sul concetto di ‘eternità’: ponendo in dialogo arte contemporanea e arte vernacolare, offre una chiave di lettura del misterioso protrarsi della tradizione cinese nella produzione artistica, nel corso dei secoli. Nel podcast ascoltiamo le voci di Davide Quadrio, Tang Nannan e Anyal Zhang inframmezzate dai suoni dell'ensemble tradizionale di burattinai dello Shaanxi in performance all'inaugurazione del Padiglione cinese l'11 maggio 2017. A cura di Roberto Paci Dalò. Una collaborazione Usmaradio e Padiglione Cina.

Caterpillar
CATERPILLAR del 18/01/2016 - 2a parte - PAOLA GIANOTTI A STRASBURGO

Caterpillar

Play Episode Listen Later Jan 18, 2016 34:44


I ragazzi di Intercultura ci raccontano le bici dai loro paesi. Michael Cramer - della commissione europei dei trasporti - accoglie al Parlamento Europeo Paola Gianotti. Paolo Labati e iol Padiglione del Giappone. Per la serie cosa ci siamo persi che è successo nel fine-settimana: il Festival del cinema erotico e sessuale di Torino.

Consoft Sistemi News
DISCOVER MOZAMBIQUE, la mobile-App ad Expo 2015 per coltivare i sogni del Mozambico

Consoft Sistemi News

Play Episode Listen Later Jul 31, 2015 4:07


Discover Mozambique è sviluppata da CONSOFT SISTEMI ed è disponibile per Android e iOS. Al via la nuova App solidale per Expo, Discover Mozambique, progettata da un pool di aziende torinesi con il contributo fondamentale di CNH Industrial a sostegno del progetto sociale “Reconstruir Moçambique”. La mobile App gratuita offre cinque giochi a tema, un percorso video alla scoperta del Padiglione e newsfeed sugli eventi legati al Mozambico direttamente dal web. E’ un contenuto attivo, per partecipare con il Mozambico a Expo, nutrire vite e coltivare sogni.

Caffè Europa
MANUALE D'EUROPA del 20/06/2015 - Dal padiglione Europa dell'EXPO di Milano

Caffè Europa

Play Episode Listen Later Jun 19, 2015 20:27


Miracolo Italiano
MIRACOLO ITALIANO del 11/04/2015 - parte3- IL PRIMO PADIGLIONE DELL'EXPO

Miracolo Italiano

Play Episode Listen Later Apr 11, 2015 25:09


E' alla triennale di Milano, con la mostra Arts&Food, la storia del cibo in una mostra show, . Il meglio e il peggio della settimana con la nostra Giusi Ferrè

Maramao
Maramao. Puntata del 2 dicembre

Maramao

Play Episode Listen Later Dec 1, 2014 38:48


oggi il Giovane Giacomo alla Fiera dell'artigianato. Padiglione del Giappone con Marco Bovati e expo con Bob Maggioni

Maramao
Maramao. Puntata del 2 dicembre

Maramao

Play Episode Listen Later Dec 1, 2014 38:48


oggi il Giovane Giacomo alla Fiera dell'artigianato. Padiglione del Giappone con Marco Bovati e expo con Bob Maggioni

Caterpillar
CATERPILLAR del 17/10/2014 - prima parte - MATERA2019 - EXPO2015

Caterpillar

Play Episode Listen Later Oct 17, 2014 29:45


Sarà Matera a competere come Capitale Europea della Cultura nel 2019, emozione in diretta di Paolo Verri. Primi, primi: la Repubblica Ceca ha "finito" per prima il Padiglione di Expo 2015, quasi. Andrea Segre, sta per partire con il progetto Fuori Rotta.