POPULARITY
A história do Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra (MST), que completa 40 anos nesta semana, passa por uma terra no interior do Rio Grande do Sul. A Fazenda Annoni, no município de Sarandi, é umas das primeiras grandes ocupações realizadas após a constituição do movimento Sem Terra, em janeiro de 1984. Antes de ser ocupado pelo MST, o local […] O post Marco para o MST, exemplo de formação e produção coletiva: conheça a história do assentamento Annoni apareceu primeiro em Rádio Brasil de Fato.
Link to bioRxiv paper: http://biorxiv.org/cgi/content/short/2022.12.21.521156v1?rss=1 Authors: Rogenmoser, L., Mouthon, M., Etter, F., Kamber, J., Annoni, J.-M., Schwab, S. Abstract: Lexical stress is an essential element of prosody. Mastering this prosodic feature is challenging, especially in a stress-free foreign language for individuals native to a stress-fixed language, a phenomenon referred to as stress deafness. By using functional magnetic resonance imaging, we elucidated the neuronal underpinnings of stress processing in a stress-free foreign language, and determined the underlying mechanism of stress deafness. Here, we contrasted behavioral and hemodynamic responses revealed by native speakers of a stress-free (German; N = 38) and a stress-fixed (French; N = 47) language while discriminating pairs of words in a stress-free foreign language (Spanish). Consistent with the stress deafness phenomenon, French speakers performed worse than German speakers in discriminating Spanish words based on cues of stress but not of vowel. Whole-brain analyses revealed widespread bilateral networks (cerebral regions including frontal, temporal and parietal areas as well as insular, subcortical and cerebellar structures), overlapping with the ones previously associated with stress processing within native languages. Moreover, our results provide evidence that the structures pertaining to a right-lateralized attention system (i.e., middle frontal gyrus, anterior insula) and the Default Mode Network modulate stress processing as a function of the proficiency level. In comparison to the German speakers, the French speakers activated the attention system and deactivated the Default Mode Network to a stronger degree, reflecting attentive engagement, likely a compensatory mechanism underlying the stress-deaf brain. The mechanism modulating stress processing argues for a rightward lateralization, indeed overlapping with the location covered by the dorsal stream but remaining unspecific to speech. Copy rights belong to original authors. Visit the link for more info Podcast created by Paper Player, LLC
Lauren and JJ investigate a case of collapse in a middle-aged dog. This episode includes a detailed discussion of hemoabdomen and splenic hemangiosarcoma in the dog. References Primary sources of information for this episode: (1) Rothrock, K., Smrkovski, K., & Rosenthal, R. C. (2021). Hemangiosarcoma, splenic (canine). VINcyclopedia. Last updated 5/8/2021. Last accessed 5/26/2022. www.vin.com (2) Pope, K. (2018). Evidince-informed integrative oncology: Canine splenic hemangiosarcoma. Southwest Veterinary Symposium Proceedings, 2018. Information about rates of metastasis, splenectomy as a palliative procedure, and poor overall survival rates: (1) Pope, K. (2018). Evidince-informed integrative oncology: Canine splenic hemangiosarcoma. Southwest Veterinary Symposium Proceedings, 2018. (2) Clifford, C. A. & Liptak, J. M. (2017). Splenic tumors. Atlantic Coast Veterinary Conference Proceedings, 2017. (3) Batschinski, K., Nobre, A., Vargas-Mendez, E., Tedardi, M. V., Cirillo, J., Castari, G., Ubukata, R., & Dagli, M. L. (2018). Canine visceral hemangiosarcoma treated with surgery alone or surgery and doxorubicin: 37 cases (2005-2014). The Canadian Veterinary Journal, 59(9), 967-972. (4) Wendelburg, K. M., Price, L. L., Burgess, K. E., Lyons, J. A., Lew, F. H., & Berg, J. (2015). Survival time of dogs with splenic hemangiosarcoma treated by splenectomy with or without adjuvant chemotherapy: 208 cases (2001-2012). Journal of the American Veterinary Medical Association, 247(4), 393-403. Information about median survival times: (1) Thamm, D., Withrow, S. W. (2013). Miscellaneous tumors: Hemangiosarcoma. Withrow & MacEwen's Small Animal Clinical Oncology,St. Louis, MO. Saunders/Elsevier, 679-88. (2) Aronsohn, M. G., Dubiel, B., Roberts, B., & Powers, B. E. (2009). Prognosis for acute nontraumatic hemoperitoneum in the dog: a retrospective analysis of 60 cases (2003-2006). Journal of the American Animal Hospital Association, 45(2), 72–77. (3) Collard, F., Nadeau, M. E., & Carmel, E. N. (2010). Laparoscopic splenectomy for treatment of splenic hemangiosarcoma in a dog. Veterinary surgery : VS, 39(7), 870–872. (4) Marconato, L., Chalfon, C., Finotello, R., Polton, G., Vasconi, M. E., Annoni, M., Stefanello, D., Mesto, P., Capitani, O., Agnoli, C., Amati, M., & Sabattini, S. (2019). Adjuvant anthracycline-based vs metronomic chemotherapy vs no medical treatment for dogs with metastatic splenic hemangiosarcoma: A multi-institutional retrospective study of the Italian Society of Veterinary Oncology. Veterinary and comparative oncology, 17(4), 537–544. A selection of information about chemotherapy and adjunctive treatments for hemangiosarcoma (outside of the scope of this episode, for further reading): (1) Wendelburg, K. M., Price, L. L., Burgess, K. E., Lyons, J. A., Lew, F. H., & Berg, J. (2015). Survival time of dogs with splenic hemangiosarcoma treated by splenectomy with or without adjuvant chemotherapy: 208 cases (2001-2012). Journal of the American Veterinary Medical Association, 247(4), 393-403. (2) Alexander, C. K., Cronin, K. L., Silver, M., Gardner, H. L., & London, C. (2019). The addition of metronomic chemotherapy does not improve outcome for canine splenic haemangiosarcoma. Journal of Small Animal Practice, 66(1), 32-37. (3) Matsuyama, A., Poirier, V. J., Mantovani, F., Foster, R. A., & Mutsaers, A. J. (2017). Adjuvant doxorubicin with or without metronomic cyclophosphamide for canine splenic hemangiosarcoma. Journal of the American Animal Hospital Association, 53(6), 304-312. (4) Teske, E., Rutteman, G. R., Kirpenstein, J., & Hirschberger, J. (2011). A randomized controlled study into the efficacy and toxicity of pegylated liposome encapsulated doxorubicin as an adjuvant therapy in dogs with splenic haemangiosarcoma. Veterinary and Comparative Oncology, 9(4), 283-89. (5) Kahn, S. A., Mullin, C. M., de Lormier, L. P., Burgess, K. E., Risbon, R. E., Fred, R. M., Drobatz, K., & Clifford, C. A. (2013) Doxorubicin and deracoxib adjuvant therapy for canine splenic hemangiosarcoma: A pilot study. The Canadian Veterinary Journal, 54(3) 237-42. (6) Kim, S. E., Liptak, L. M., Gall, T. T., Montelth, G. J., & Woods, P. (2007). Epirubicin in the adjuvant treatment of splenic hemangiosarcoma in dogs: 59 cases (1997-2004). Journal of the American Veterinary Medical Association, 231(10), 1550-57. (7) Alvarez, F. J., Hosoya, K., Lara-Garcia, A., Kisseberth, W., & Couto, G. (2013). VAC protocol for treatment of dogs with stage III hemangiosarcoma. Journal of the American Animal Hospital Association, 49(6), 370-77. (8) Marconato, L., Chalfon, C., Finotello, R., Polton, G., Vasconi, M. E., Annoni, M., Stefanello, D., Mesto, P., Capitani, O., Agnoli, C., Amati, M., & Sabattini, S. (2019). Adjuvant anthracycline-based vs metronomic chemotherapy vs no medical treatment for dogs with metastatic splenic hemangiosarcoma: A multi-institutional retrospective study of the Italian Society of Veterinary Oncology. Veterinary and Comparative Oncology, 17(4), 537-44. (9) Gardner, H. L., London, C. A., Portela, R. A., Nguyen, S., Rosenberg, M. P., Klein, M. K., Clifford, C., Thamm, D. H., Vail, D. M., Bergman, P., Crawford-Jakubiak, M., Henry, C., Locke, J., & Garrett, L. D. (2015). Maintenance therapy with toceranib following doxorubicin-based chemotherapy for canine splenic hemangiosarcoma. BioMed Central Veterinary Research, 11(0), 131. (10) Lana, S., U'ren, L., Plaza, S., Elmslie, R., Gustafson, D., Morley, P., & Dow, S. (2007). Continuous low-dose oral chemotherapy for adjuvant therapy of splenic hemangiosarcoma in dogs. Journal of Veterinary Internal Medicine, 21(4), 764-69. (11) Vail, D. M., MacEwen, E. G., Kurzman, I. D., Dubielzig, R. R., Helfand, S. C., Kisseberth, W. C., London, C. A., Obradovich, J. E., Madewell, B. R., & Rodriguez, C. O. (1995). Liposome-encapsulated muramyl tripeptide phosphatidylethanolamine adjuvant immunotherapy for splenic hemangiosarcoma in the dog: a randomized multi-institutional clinical trial. Clinical Cancer Research: An Official Journal of the American Association for Cancer Research, 1(10), 1165-70. (12) Grammel, T. (2016). A pilot, uncontrolled study of postsurgical treatment with autologous dendritic cell-based immunologic therapy in 10 dogs with splenic hemangiosarcoma. Veterinary Cancer Society World Congress Proceedings, 2016.
Sartoria Annoni una storia internazionale nata e reale a Gorgonzola #comeandiamobene #CAB - Puntata 16 - Stagione 3 - I moschettieri diventano pirati Ospiti: Ospite: Niky Manca della "Sartoria Annoni" B1 - Intro B2 - Mentone B3 - Ospite B4 - Ospite B5 - Saluti Ascolta la WebRadio qui Visita il nostro sito www.gorgoradio.it --- Send in a voice message: https://anchor.fm/comeandiamobene/message
Sartoria Annoni una storia internazionale nata e reale a Gorgonzola #comeandiamobene #CAB - Puntata 16 - Stagione 3 - I moschettieri diventano pirati Ospite: Niky Manca della "Sartoria Annoni" Ascolta la WebRadio qui Visita il nostro sito www.gorgoradio.it --- Send in a voice message: https://anchor.fm/gorgoradio/message
Marco Annoni"Etica dei vaccini"Tra libertà e responsabilitàDonzelli Editorehttps://www.donzelli.it/Contributi di: Evandro Agazzi, Marco Annoni, Enrico M. Bucci, Carlo Casonato, Lorenzo d'Avack, Alberto Giubilini, Manuela Monti, Telmo Pievani, Carlo Alberto Redi, Angela Santoni, Marta TomasiGli interrogativi e i dilemmi del la più grande campagna di vaccina zione della storia contemporanea. Un progetto editoriale che interpella i massimi esperti delle più diverse discipline, dalla biologia alle scienze sociali, dalla medicina all'ecologia, dal diritto alla filosofia.La pandemia da Covid-19 ha trasformato in modo profondo le nostre vite a livello individuale e collettivo. Per sua natura, infatti, ogni pandemia colpisce sempre una comunità nella sua interezza, o direttamente attraverso l'esperienza della malattia, o indirettamente attraverso la paura, le restrizioni alla libertà personale, le misure sanitarie decise dalle istituzioni e le conseguenze economiche, politiche e sociali. In questo scenario, è evidente che il significato della più grande campagna vaccinale nella storia contemporanea non può essere compreso in relazione alla sola dimensione medico-sanitaria. Con l'arrivo dei vaccini, infatti, si apre una nuova e importante fase al centro della quale si trovano alcune domande fondamentali che interrogano in modo diretto la nostra forma di vita attuale e i rapporti che legano tra loro politica, scienza, comunicazione pubblica ed etica. Quali valori, principî e procedure dovrebbero guidare lo sviluppo e la distribuzione di una risorsa scarsa e potenzialmente salvavita come un vaccino? Quali responsabilità e doveri abbiamo nei confronti di noi stessi, degli altri e della società in un momento di profonda crisi sanitaria ed economica? È giusto consentire agli operatori sanitari di non vaccinarsi o ciò rientra invece entro i loro doveri morali e professionali? Quali ragioni permettono di giustificare o rifiutare l'imposizione di un obbligo vaccinale a tutta la popolazione? Come ripensare la nostra coesistenza con altre forme di vita biologica e gli ecosistemi per evitare nuove pandemie? Quale società, economia e visione del mondo dovremmo immaginare e provare a costruire una volta che l'emergenza sarà finita? Per rispondere a queste e altre domande fondamentali su ciò che sta accadendo, questo volume raccoglie una serie di contributi originali di alcune tra le voci più autorevoli provenienti da discipline diverse come la biologia, la scienza, il diritto, la filosofia e l'etica. Coniugando rigore scientifico e chiarezza, con uno stile accessibile e privo di tecnicismi, il libro offre una serie di strumenti indispensabili per comprendere il significato delle campagne vaccinali contro il Covid-19 e riuscire così a navigare con maggiore consapevolezza tra le scelte individuali e collettive che ci attendono.Marco Annoni è ricercatore in bioetica presso il Centro interdipartimentale per l'etica e l'integrità nella ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cid-Cnr). È coordinatore del Comitato etico della Fondazione Umberto Veronesi, direttore della rivista «The Future of Science and Ethics» e parte della Ethics and Regulatory Support Unit (Ersu) della Fondazione Human Technopole. Il suo ultimo libro dedicato a questi temi è Verità e cura. Dalla diagnosi al placebo, l'etica dell'inganno in medicina (Ets, 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Mentre il vaccino antipoliomielite, approvato quasi sessant'anni fa, suscitò un entusiasmo planetario, quello anti Covid-19 ha lasciato tutti un po' più indifferenti. Quello che è cambiato è il contesto comunicativo - spiega Marco Annoni, curatore del libro "Etica dei vaccini. Tra libertà e responsabilità" (Donzelli, 200 p., € 18,00), un progetto editoriale che vede l'intervento dei massimi esperti delle varie discipline attorno alla più grande campagna di vaccinazione della storia contemporanea. In un mondo ormai interconnesso, dove le pandemie sono un fenomeno con il quale stiamo imparando a convivere, è venuto a mancare quel senso di liberazione che aveva provocato, a suo tempo, la notizia del vaccino antipolio. Dobbiamo ripensare al nostro modello di relazione con i virus del futuro - continua Annoni. È necessaria una maggiore condivisione dei criteri che determinano la priorità nelle terapie e nella distribuzione dei vaccini. RECENSIONI "Il futuro della nostra salute" di Silvio Garattini (Edizioni San Paolo, 176 p., € 17,00) "Qual è il libro italiano più tradotto al mondo?" a cura di Noemi Veneziani (Maremagnum, e-book) "Compro libri, anche in grande quantità" di Giovanni Spadaccini (Utet, 192 p., € 16,00) "I racconti del libraio" di Martin Latham (Rizzoli, 408 p., € 19,00) "A proposito di libri" a cura di Arianna Cavallo e Giacomo Papi (Iperborea, 240 p., € 19,00) "L'insolenza e l'audacia" di Massimo Gatta (Graphe, 112 p., € 8,50) IL CONFETTINO "Avventura in libreria" di Annarella Asuncion Morejun (Alpes, 24 p., € 13.00) "La libreria dei misteri" di Massimo Polidoro (Il battello a vapore, 240 p., € 15,00)
Az étterem-tulajdonossal Covidról, olasz politikáról, vendéglátásról, húsvétról és magyar közéletről beszélgetünk.
Strap in for another episode of TacticalPay Radio! On this show we're covering the importance of raising hunting awareness and showing the next generation how to hunt. Brett is joined by an excellent guest in John Annoni. In addition to being a lifelong educator, John Annoni is the man behind Camp Compass, Hunting Awareness, and the Two Million Bullet initiative. These three projects share the goal of furthering kids education as it pertains to the outdoors, hunting, firearms safety, and a lot more stuff that kids aren't learning at school and likely wouldn't even have the chance to learn at home. For more information and to view the show notes, visit: https://www.tacticalpay.com/podcast/
Inès a commencé son parcours par l'ingénierie qui est son métier depuis, dans une société de télécommunications.Mais en parallèle de son côté scientifique, elle était aussi très créative et libre. Passionnée par la danse, elle s'y est formée. Danse modern jazz, contemporaine, africaine, orientale, hip hop, Rock, mais elle découvre ensuite la Salsa et trouve en celle ci une richesse artistique. Aujourd'hui, elle donne des cours de Salsa Portoricaine et Cubaine.Mais quand le yoga est il venu dans sa vie ? Inès a toujours été passionnée de philosophie, elle lit beaucoup et s'imprègne des sujets qui l'intéressent. C'est en cela que le yoga a fait son apparition dans sa vie, pas pour une pratique sportive, mais car elle était à la recherche de la philosophie, l'encrage, trouver son alignement... elle a commencé à prendre des cours lorsqu'elle habitait dans le sud, et c'est resté car elle ressentait le besoin de cette pratique.Celle-ci s'est intensifiée au fils du temps et est devenue une véritable passion. Inès a donc décidé de se former avec Clothilde Swartley, en 2019. Elle donne désormais des cours dans des studios et en ligne. Elle a ensuite suivi 2 autres formations après celle de Clotilde, une en Yin avec Amélie Annoni et une en yoga fonctionnel avec Paul Grilley.Et depuis août 2020, elle a lancé Karma Project, un collectif alliant le yoga, le fitness, et le caritatif. Pour elle, c'est essentiel de partager cette passion qui fait tant de bien, au plus de monde possible. Quoi de mieux que de reverser des donations des cours de yoga à des projets caritatifs ? C'est le but qu'elle s'est fixée, et c'est avec une petite équipe de professeurs que Karma Project est né !Découvrez le parcours d'Ines dans cet épisode et pour aller plus loin sur son site et ses réseaux sociaux :https://linktr.ee/yogidancerhttps://instagram.com/karmaproject.fr?igshid=1j6sci6igjiq5
Students enrolled in Eastern Michigan University's Arts Management course spent the Fall 2020 semester planning and producing "EMU: Return to the Canvas," an 11-minute documentary that features five artists' lives during the COVID-19 pandemic. Brittany Nicol, the Arts Management and Administration program graduate assistant, explains how her team selected artists to feature. Domenique Annoni, one of those artists, shares how isolation has impacted her work, and offers advice to those who may be struggling to find and hone their own passion. Listen to an interview with Nicol and Annoni above. View the full documentary at EMU's YouTube channel.Reported: Kaila TrefilProduced: Ronia Cabansag
Abaházi Presszó: Gianni Annoni by Retro Rádió
CHIARA VALENTINA SEGRE' E MARCO ANNONI - GIUSTO O SBAGLIATO - presentato da SARA MILANESE
CHIARA VALENTINA SEGRE' E MARCO ANNONI - GIUSTO O SBAGLIATO - presentato da SARA MILANESE
Marco Annoni, Chiara Valentina Segré"Giusto o sbagliato?"Quando scegli decidi chi seiIllustrazioni di Andrea AntinoriLapis EdizioniUn pianista afroamericano diventa "amico" di 200 membri del Ku Klux Klan e li convince ad abbandonare l'organizzazione razzista. Una ragazza apre una biblioteca in un bar di Tripoli per salvare i libri dai roghi degli estremisti islamici. Un medico, padre di Piero e nonno di Alberto Angela, falsifica identità e cartelle cliniche di molti cittadini ebrei per salvarli da una legge ingiusta. Vi sembra incredibile? Eppure sono tutte storie realmente accadute e tante altre ne troverete in questo libro, ambientate in diverse epoche storiche e Paesi del mondo. Storie che nascono da scelte coraggiose di ragazzi e ragazze, uomini e donne che hanno deciso di costruire un futuro migliore, anche quando sembrava impossibile, con il dialogo, la non violenza, la cooperazione. Ma non solo. Scoprirete in che modo la scienza indaga il comportamento umano e animale, tra guerre di scimpanzé, esperimenti e fatti bizzarri. Da Malala a Daryl Davis, da Abu Malek a Carlo Angela, 12 storie vere e 10 parole chiave per riflettere sulle azioni e sulle scelte "etiche" che tutti noi possiamo compiere per vivere meglio con noi stessi e con gli altri. Età di lettura. da 10 anni.Marco AnnoniRicercatore, autore e divulgatore, ha conseguito due dottorati di ricerca, uno in filosofia della scienza e uno nei fondamenti teorici e nell'etica delle scienze della vita. Attualmente è ricercatore in bioetica presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), e responsabile per la supervisione etica della Fondazione Veronesi.https://www.marcoannoni.com/Chiara Valentina Segré, nata a Milano nel 1982, è biologa, divulgatrice scientifica e responsabile della supervisione scientifica alla Fondazione Umberto Veronesi.Ha pubblicato oltre venti libri tra albi illustrati e romanzi per bambini e ragazzi. Per Camelozampa è autrice di Lola e io, selezionato per la IBBY Collection of Outstanding Books for Young People with Disabilities e pubblicato anche in Canada, Cina, Corea, Giappone, Regno Unito, Svezia, Taiwan e USA, e di Oscar il gatto custode (Premio “Giacomo Giulitto” come miglior libro 6-10 anni), tradotto in Cina, Corea, Regno Unito e USA. È inoltre una saggista di Potterologia: dieci as-saggi +1 dell'universo di JK Rowling e di Hobbitologia.Andrea Antinori, bolognese nato a Recanati nel 1992, si forma presso l'ISIA di Urbino e l'Escola Massana di Barcellona. Dal 2013 collabora come illustratore per diverse case editrici italiane, in particolar modo con Corraini edizioni, con la quale nel 2015 pubblica il primo libro personale Questo è un alce?. Nel 2016 esce il secondo libro, Un libro sulle balene, del quale vengono esposte temporaneamente le illustrazioni al Mambo di Bologna in occasione del fiera del libro. Nel 2017 viene selezionato tra gli Illustratori esposti al Bologna children's book fair 2017, e vince insieme alla casa editrice Biancoenero Edizioni e all'autore Vincent Cuvellier il premio Andersen per “miglior libro 6/9 anni”. All'estero ha lavorato con la galleria parigina Les Artychauts e per la rivista inglese Create.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. Ogni volta Massimo incontra ricercatori e studiosi provenienti dai campi più diversi: fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica, ingegneria, filosofia, storia... e, come in una conversazione tra amici, finiremo per scoprire come nutrirci meglio, come gestire i nostri risparmi, come mai crediamo alle cose più strane e persino come capire se un film di fantascienza è fatto bene oppure no. La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita e che, più di altre, sanno quali idee e quali principi di base potrebbero tornare utili a ciascuno di noi: senza fronzoli e senza bugie. In fondo, questa è scienza... non fantascienza!"La scienza ha bisogno di un'etica?" Bioetica con Marco AnnoniI temi di tipo etico sono oggi sempre più importanti nella scienza, di fronte a rivoluzioni in arrivo come quella dell'eredità genetica o del potenziale sopravvento dei robot, la domanda non è più che cosa possiamo fare, ma che cosa è giusto fare. E conviene diventarne consapevoli subito, perché altri stanno già decidendo al posto nostro. Marco Annoni si occupa di bioetica presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ed è responsabile per la supervisione etica della Fodazione Veronesi.La stagione completa di "Questa è scienza" è disponibile in esclusiva su Audible.
Interview de Carine Zuber et de Julien Annoni, programmateurs et organisateurs des "Battements de l'Abbatiale", trois soirées de concerts dans l'Abbatiale de Bellelay dans le Jura Bernois.
A Világtalálkozó e heti vendégpárosa Kadarkai Endre mikrofonjánál: Bagdy Emőke pszichológus és Gianni Annoni étteremtulajdonos.
This week on Fist Full of Dirt we are visiting with one of the most special men on the planet, John Annoni. He’s the founder of Camp Compass Academy. He’s talking about hunting with kids that would have never had the chance. His story is amazing, from the hood to the woods and how the outdoors set him back on the right track. Mossy Oak has followed along with John for decades and we are proud that he and all of his kids are part of our family.
Our nominations for the letter 'A' include Lisbon Lion, Bertie Auld and the Bear, Roy Aitken. But who will be our 3rd pick...In the second part, our alternative A-Z nominations include a song, a premier league rival and a sentence...
Si dice che il 5G ci farà crescere la coda!Il 5G aumenta la diffusione del Corona Virus!Il 5G amplifica di almeno 5 volte le sensazioni provate toccando il punto G!Insomma, insieme al Grande Andrea Annoni cerchiamo di capire se la tecnologia 5G fa più male dell'attuale 4G LTE nella quale siamo immersi tutti i giorni ora.Se non vuoi perderti nemmeno una puntataISCRIVITI AL CANALE E ATTIVA LA CAMPANELLA!¶ CHI SONO IO: - Ale: https://www.alessandrobari.it¶ SEGUIMI SU: - Youtube: http://www.youtube.com/user/alebitbox - Facebook: http://www.facebook.com/elettricistafelice - Telegram: https://t.me/elettricistafelice - Sito: https://www.elettricistafelice.it ¶ SCRIVIMI SU: - Telegram: https://t.me/alessandrobari#elettricistafelice #5G #andreaannoni
Si dice che il 5G ci farà crescere la coda!Il 5G aumenta la diffusione del Corona Virus!Il 5G amplifica di almeno 5 volte le sensazioni provate toccando il punto G!Insomma, insieme al Grande Andrea Annoni cerchiamo di capire se la tecnologia 5G fa più male dell'attuale 4G LTE nella quale siamo immersi tutti i giorni ora.Se non vuoi perderti nemmeno una puntataISCRIVITI AL CANALE E ATTIVA LA CAMPANELLA!¶ CHI SONO IO: - Ale: https://www.alessandrobari.it¶ SEGUIMI SU: - Youtube: http://www.youtube.com/user/alebitbox - Facebook: http://www.facebook.com/elettricistafelice - Telegram: https://t.me/elettricistafelice - Sito: https://www.elettricistafelice.it ¶ SCRIVIMI SU: - Telegram: https://t.me/alessandrobari#elettricistafelice #5G #andreaannoni
As we approach the end of our fifth week of the Coronavirus shutdown in the East Penn School District, we check in with 9th graders and a few guests at Emmaus High School to see how they have adjusted to their new reality. This week's episode uses the audio from a Google Meet session that featured EHS School Nurse Beth Ann Hendershot, 11th Grade Assistant Principal Greg Annoni, along with students Joshua Jones and David Svoboda talking about a variety of wellness issues . Some of the topics discussed included the importance of establishing healthy routines, taking brain breaks and getting physical activity during your day, avoiding social isolation as much as possible, and reconnection with family and past hobbies that may have been forgotten. Also, we hear from Mr. Annoni about some of the behind-the-scenes things that have allowed the first weeks of this new eLearning to function smoothly. Stay up-to-date with the official word from EPSD here
As we approach the end of our fifth week of the Coronavirus shutdown in the East Penn School District, we check in with 9th graders and a few guests at Emmaus High School to see how they have adjusted to their new reality. This week's episode uses the audio from a Google Meet session that featured EHS School Nurse Beth Ann Hendershot, 11th Grade Assistant Principal Greg Annoni, along with students Joshua Jones and David Svoboda talking about a variety of wellness issues . Some of the topics discussed included the importance of establishing healthy routines, taking brain breaks and getting physical activity during your day, avoiding social isolation as much as possible, and reconnection with family and past hobbies that may have been forgotten. Also, we hear from Mr. Annoni about some of the behind-the-scenes things that have allowed the first weeks of this new eLearning to function smoothly. Stay up-to-date with the official word from EPSD here
Scarica la checklist per controllare di aver fatto tutto per il tuo matrimonio:https://coloratopink.lpages.co/checklistGratis nella tua casella di posta!* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *Il viaggio di nozze è uno dei motivi validi per cui sposarsi: i regali spesso sono destinati al viaggio dei sogni (la famosa lista viaggio), mettici anche la disponibilità di tempo maggiore ed ecco che tutto il mondo è improvvisamente a portata di mano.Ma come fare a scegliere dove andare a rilassarsi dopo gli sforzi dei preparativi? Qual è la meta migliore per il viaggio di nozze? Meglio città+mare, tour, crociera o che altro?Per parlare di viaggi ho chiesto aiuto a Paola Annoni, consulente di viaggio e titolare di Viaggi di Nozze Low Cost. La puntata che ne è uscita raccoglie davvero tanti consigli e tante riflessioni da fare prima di scegliere la meta perfetta per il viaggio di nozze.Paola Annoni la trovi su www.viaggidinozzelowcost.itTrovi le info della puntata su coloratodipink.com
In Episode 6 of I Have My Reasons Kamloops Mental Health Counsellor Deandra Dey speaks with her good friend and colleague Kamloops Registered Massage Therapist Melissa West. Melissa is passionate about taking an interdisciplinary approach to healing chronic pain. This passion and experience led her to open her own pain management clinic in Kamloops. Melissa’s team at Change Your Pain Kamloops includes Registered Massage Therapists, a Naturopath doctor, Counsellor and a Kinesiologist.In this podcast, Deandra and Melissa talk about:The autonomic nervous systemPain and the nervous systemWhat happens in our bodies when dysregulatedTrauma and how it impacts the state of our nervous system Understanding and supporting our nervous system - a helpful tool in our healing journeyResources:Deandra Dey Therapy www.deandradeytherapy.comChange Your Pain Kamloops www.changeyourpain.comNiel Person- Pain Management https://lifeisnow.ca/Hayatbakhsh, M. R., Najman, J. M., Jamrozik, K., Mamun, A. A., Alati, R., & Bor, W. (2007). Cannabis and anxiety and depression in young adults: a large prospective study. Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, 46(3), 408-417.https://www.sciencedirect.co++m/science/article/abs/pii/S0890856709616853Battistella, G., Fornari, E., Annoni, J. M., Chtioui, H., Dao, K., Fabritius, M., ... & Giroud, C. (2014). Long-term effects of cannabis on brain structure. Neuropsychopharmacology, 39(9), 2041-2048.https://www.nature.com/articles/npp201467Jerath, R., Edry, J. W., Barnes, V. A., & Jerath, V. (2006). Physiology of long pranayamic breathing: neural respiratory elements may provide a mechanism that explains how slow deep breathing shifts the autonomic nervous system. Medical hypotheses, 67(3), 566-571.https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0306987706001666Beauregard, M. (2007). Mind does really matter: Evidence from neuroimaging studies of emotional self-regulation, psychotherapy, and placebo effect. Progress in neurobiology, 81(4), 218-236.https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0301008207000123
John Annoni of Camp Compass and Hunting Awareness joins us.John shares the success of Camp Compass and his frustrations with the hunting industry and culture.After 31 years as an educator and 25 years of teaching urban kids what it means to be a hunter he's earned the right to speak plainly about the problems of hunter recruitment and retention.He's also fun to listen to.www.campcompass.orgwww.huntingawareness.org www.thewildhuntsman.com
John Annoni hunter, teacher, author, and founder of Camp Compass
In questa intervista Andrea Annoni ci racconta tutto, ma proprio tutto sul suo lavoro: la sua storia; i suoi fallimenti e le sue vittorie; i suoi segreti e le sue soluzioni.Andrea Annoni è Tecnico e socio della E.T.A. S.a.s. e la sua storia è colma di aneddoti interessanti, offrendo utili spunti di riflessione a tutti gli elettricisti.Credi che Elettricista felice sia un bel progetto?Fai la differenza e diventa finanziatore! https://www.elettricistafelice.it/failadifferenza Se ti è piaciuto, iscriviti GRATIS e se vuoi lascia una recensione su iTunes https://www.elettricistafelice.it/iTunes Mandami un messaggio WhatsApp al 333 7641008 Ascolta le puntate sul tuo smartphone attraverso le App:Spreaker (Android) https://www.spreaker.com/show/elettricista-felicePodcast (iOS) https://itunes.apple.com/us/podcast/elettricista-felice/id1315794199?mt=2 ☞ ISCRIVITI, CONDIVIDI, SCRIVIMI o FAMMI UNA DOMANDA https://www.elettricistafelice.it
In questa intervista Andrea Annoni ci racconta tutto, ma proprio tutto sul suo lavoro: la sua storia; i suoi fallimenti e le sue vittorie; i suoi segreti e le sue soluzioni.Andrea Annoni è Tecnico e socio della E.T.A. S.a.s. e la sua storia è colma di aneddoti interessanti, offrendo utili spunti di riflessione a tutti gli elettricisti.Credi che Elettricista felice sia un bel progetto?Fai la differenza e diventa finanziatore! https://www.elettricistafelice.it/failadifferenza Se ti è piaciuto, iscriviti GRATIS e se vuoi lascia una recensione su iTunes https://www.elettricistafelice.it/iTunes Mandami un messaggio WhatsApp al 333 7641008 Ascolta le puntate sul tuo smartphone attraverso le App:Spreaker (Android) https://www.spreaker.com/show/elettricista-felicePodcast (iOS) https://itunes.apple.com/us/podcast/elettricista-felice/id1315794199?mt=2 ☞ ISCRIVITI, CONDIVIDI, SCRIVIMI o FAMMI UNA DOMANDA https://www.elettricistafelice.it
Perché è utile partecipare ai corsi di formazione, ai seminari ed agli eventi?È decisamente un investimento del nostro tempo e a volte anche di denaro.A cosa servono i corsi di formazione?Quali sono i vantaggi che traggo dal partecipare ad eventi e seminari?Lo spunto di questa puntata è nato dall'intervista di Andrea Annoni, che puoi ascoltare su YouTube https://youtu.be/y1PxUPmwe5sCredi che Elettricista felice sia un bel progetto?Fai la differenza e diventa finanziatore! https://www.elettricistafelice.it/failadifferenza Se ti è piaciuto, iscriviti GRATIS e se vuoi lascia una recensione su iTunes https://www.elettricistafelice.it/iTunes Mandami un messaggio WhatsApp al 333 7641008 Ascolta le puntate sul tuo smartphone attraverso le App:Spreaker (Android) https://www.spreaker.com/show/elettricista-felicePodcast (iOS) https://itunes.apple.com/us/podcast/elettricista-felice/id1315794199?mt=2 ☞ ISCRIVITI, CONDIVIDI, SCRIVIMI o FAMMI UNA DOMANDA https://www.elettricistafelice.it
Perché è utile partecipare ai corsi di formazione, ai seminari ed agli eventi?È decisamente un investimento del nostro tempo e a volte anche di denaro.A cosa servono i corsi di formazione?Quali sono i vantaggi che traggo dal partecipare ad eventi e seminari?Lo spunto di questa puntata è nato dall'intervista di Andrea Annoni, che puoi ascoltare su YouTube https://youtu.be/y1PxUPmwe5sCredi che Elettricista felice sia un bel progetto?Fai la differenza e diventa finanziatore! https://www.elettricistafelice.it/failadifferenza Se ti è piaciuto, iscriviti GRATIS e se vuoi lascia una recensione su iTunes https://www.elettricistafelice.it/iTunes Mandami un messaggio WhatsApp al 333 7641008 Ascolta le puntate sul tuo smartphone attraverso le App:Spreaker (Android) https://www.spreaker.com/show/elettricista-felicePodcast (iOS) https://itunes.apple.com/us/podcast/elettricista-felice/id1315794199?mt=2 ☞ ISCRIVITI, CONDIVIDI, SCRIVIMI o FAMMI UNA DOMANDA https://www.elettricistafelice.it