Podcasts about dell'africa

  • 23PODCASTS
  • 35EPISODES
  • 37mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • May 11, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about dell'africa

Latest podcast episodes about dell'africa

Punti di Vista con Lapo De Carlo
Jihad e «questione dei giovani»: i nuovi tormenti dell'Africa e Mi mancavano gli umani | Punti di Vista

Punti di Vista con Lapo De Carlo

Play Episode Listen Later May 11, 2021 9:21


L'analisi di Andrea Riccardi sulla jihad in Africa che, per quanto la radicalizzazione islamica sia fortemente minoritaria nel continente africano, rappresenta una grave emergenza anche per il futuro dei giovani: "È un problema che non si riduce alla radicalizzazione dell'islam: c'è qualcosa di più profondo ed esteso, non solo religioso. Dal 2017-18, in Mozambico, dove l'islam è minoritario (circa 20% della popolazione), la guerriglia islamista è attiva nel Nord, nella provincia di Cabo Delgado, una delle più povere del Paese. C'è stato un ruolo dei predicatori estremisti venuti da fuori, ma anche dei giovani musulmani mozambicani, inviati dal governo a studiare in Arabia Saudita per scalzare l'islam tradizionale" [...].Su Repubblica, invece, il corsivo di Riccardo Luna "Mi mancavano gli umani" con tante domande sul futuro, con questo nuovo periodo di ripresa.

Cinque Cerchi
Montreal 1976 - Le Olimpiadi dei colori, dell'Africa e del 10

Cinque Cerchi

Play Episode Listen Later Jan 22, 2021 6:04


Con "Cinque Cerchi - Storie terrene dagli dei dell'Olimpo" facciamo un salto indietro nel tempo per raccontarvi la ventunesima edizione delle Olimpiadi moderne.

Africa oggi
Africa oggi - Conversazione con Giuseppe Mistretta autore del libro "Le vie dell'Africa. Il futuro del continente fra Europa, Italia, Cina e nuovi Attori" (Infinito edizioni) - Puntata del 4/09/2020

Africa oggi

Play Episode Listen Later Sep 4, 2020 44:01


Vabbè Podcast
EP 76 | Beauty Community, I Soldi Dei Neri E La Percezione Dell'Africa In Italia ft Loretta Grace

Vabbè Podcast

Play Episode Listen Later Jul 24, 2020 69:55


Ed eccoci tornati con un'altra ospite! Loretta Grace è un' attrice, cantante, digital content creator e fondatrice della serie digitale DiversIT. Nell'episodio ci spiega come e' nata la sua passione per il make up e del fatto che in Italia esiste ancora la concezione del "I Neri non possono permettersi il make up". Il discorso poi procede nel parlare di social, della beauty community, ma sopratutto della percezione globale che hanno le persone a riguardo dell'Africa. Tutte le informazioni a riguardo di DiversIT le potete trovare sul canale Youtube di Loretta, cercando 'Grace on your Dash' o su instagram su @graceonyourdash e @loretta_grace Scriveteci su Instagram se volete rimanere in contatto con noi! @VabbePodcast

Radio Malaparte
Confini: La Turchia all'assalto dell'Eurasia

Radio Malaparte

Play Episode Listen Later Jun 16, 2020 21:39


La strategia turca per l'egemonizzazione dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa. Non solo neo-ottomanesimo: panturchismo, turanismo, nazionalismo islamico. Una conversazione con l'esperto di relazioni internazionali nel mondo islamico Mark Sweha.

Poltrona Politica by Dellimellow
Geopolitica dell'Africa | Islam, Silvia Romano, Giulio Regeni, Cina

Poltrona Politica by Dellimellow

Play Episode Listen Later May 20, 2020 86:12


con Salvatore Santangelo parliamo di geopolitica dell'Africa

Ab origine
Ricordando Raffaele Masto

Ab origine

Play Episode Listen Later Apr 27, 2020 28:10


Raffaele Masto è stato uno tra i più bravi narratori dell'Africa.Giornalista ad Africa Rivista e Radio Popolare, purtroppo se n'è andato troppo presto per colpa di questo maledetto virus.Lo ricordiamo in questa puntata speciale.

giornalista radio popolare ricordando dell'africa raffaele masto
Nexus Arcanum
EP. 13: Presentazione del nostro libro "Gli Spiriti dell'Africa nelle Americhe"

Nexus Arcanum

Play Episode Listen Later Apr 13, 2020 106:33


In questa puntata, Emeth e Dee presentano il libro "Gli Spiriti dell'Africa nelle Americhe, un saggio sui culti sincretici para-africani". La presentazione che avrebbe dovuto essere tenuta presso Anticamela, è stata sostituita da un evento di approfondimento sui temi, e sarà tenuta il 20 Giugno 2020 a Conegliano. Per maggiori informazioni sul libro e l'acquisto.

Trasmissione Radio
Accoglienza e coronavirus, con Alberto Albertini ed i suoi ragazzi

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Mar 15, 2020 8:23


... da Casa San Raffaele, Mira (VE), chiacchierata fra la percezione del Covid 19 e la situazione dell'Africa: drammi a confronto che si susseguono e continuano, quasi senza poter intravedere una soluzione. La nostra società occidentale deve poter trovare in sè la forza di trovare una soluzione sia a Covid 19 che al dramma epocale dei popoli africani, anche loro sono nostri fratelli e sorelle. Preghiamo per questo!

Musiche dal mondo
Attarazat Addahabia and Faradjallah: Al Hadaoui

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Jan 23, 2020 28:32


I gnaoua sono gli eredi degli schiavi neri dell'Africa subsahariana: le loro comunità sono depositarie di una cultura specifica, e la loro musica ha all'interno del panorama musicale marocchino una sua identità molto spiccata, con fenomeni di transe e posessione nel corso delle cerimonie. Abelkabir Faradjallah nasce a Casablanca, uno dei poli della cultura gnaoua, da genitori arrivati da altre città, la madre da Essaouira, altro centro rinomato per la cultura gnaoua; da ragazzo comincia a scrivere canzoni e ad essere ingaggiato come cantante per feste di amici. Il gruppo Attarazat Addahabia si forma nel '68, con ben 14 elementi, fra cui diverse voci femminili, tutti della stessa famiglia: la formazione mette insieme musica marocchina, e in particolare gnaoua, e influenze che vengono dal pop internazionale e dalla black music, in un amalgama molto moderno ed esuberante. Attarazat Addahabia ha poi cessato definitivamente la propria attività alla metà degli anni novanta. L'album ora meritoriamente portato alla luce dall'etichetta tedesca Habibi Funk, specializzata nel vintage arabo, era stato registrato nel '72 ma poi, per ragioni che nessuno ricorda più, non era stato mai pubblicato.

Buongiorno San Paolo
#74 Ettore, il francescano di Nairobi

Buongiorno San Paolo

Play Episode Listen Later Dec 30, 2019 73:31


Ettore è un frate francescano che ha deciso di dedicare la sua vita in missione nelle terre del Kenya. Dopo un'esperienza brasiliana, la chiamata è arrivata dal cuore dell'Africa ed Ettore non ha potuto non ascoltare quella voce. Amico d'infanzia del nostro caro collega Claudio, Ettore racconta ai microfoni di Buongiorno San Paolo la storia di chi insegna agli altri, di chi si prende cura degli altri e soprattutto di chi ha deciso di dedicare la propria vita agli altri.

Terra in vista, l'Africa spiegata a mio figlio
Terra in vista, l'Africa spiegata a mio figlio del giorno 25/08/2019: Facciamo una start up?

Terra in vista, l'Africa spiegata a mio figlio

Play Episode Listen Later Aug 25, 2019


Oggi a "Terra in Vista, l'Africa spiegata a mio figlio" parliamo di innovazione tecnologica e come sempre lo facciamo con i reportage di Cristina Carpinelli dalla Tanzania e Valentina Furlanetto dalla Sierra Leone. Valentina Furlanetto ci parla dei due volti della Sierra Leone: un paese in cui convivono le fogne a cielo aperto e l'utilizzo dello smartphone per pagare la spesa al supermercato o le bollette. Un paese povero e arretratissimo dal punto di vista infrastrutturale, sanitario, industriale. Messo in ginocchio due volte negli ultimi 30 anni: prima dalla guerra civile durata dal 1991 al 2002 poi, dall'ebola. L'Indice di sviluppo umano colloca la Sierra Leone, con i suoi circa sei milioni di abitanti, al 180° posto su 188. Paradossalmente, In questa situazione desolante, paradossalmente c'è molto spazio per fare innovazione. Situazione simile in Tanzania, come ci dimostra Cristina Carpinelli, che ci parla di una Nazione fatta di villaggi raggiungibili solo dopo 4 o 5 ore di strade sterrate in cui ad accoglierti arrivano donne vestite con abiti tradizionali, i bambini legati sulla schiena e in mano uno smart Phone con cui riescono a fare quasi tutto: dell'iscrizione a scuola dei figli al pagamento delle bollette. È una delle tante contraddizioni dell'Africa e della Tanzania.Alla puntata partecipa anche lo Startupper Andrea Censoni, che ci racconta l'iniziativa "Start Up Africa Road Trip" giunta alla terza edizione, Andrea Atzori, responsabile delle relazioni internazionali del Cuamm, che ci parla di "innovazione frugale" e Andrea Crisanti, Professore di parassitologia e microbiologia molecolare all'Imperial College di Londra che sta studiando un metodo rivoluzionario per bloccare la diffusione della malaria. Spazio anche al cantante Niccolò Fabi, che ci racconta la "sua" Africa e dei suoi viaggi nel continente nero con il Cuamm.

Storia d'Italia
Episodio 28, la via dell'Africa (425-433)

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Aug 5, 2019 37:26


In questo episodio Galla Placidia cercherà di mantenere un difficile equilibrio tra i potenti uomini dell’esercito, spesso mettendoli uno contro l’altro. In questo quadro confuso, dopo una serie di abili mosse nella mortale partita a scacchi della politica imperiale, un uomo riuscirà finalmente a conquistare il potere su tutto l’occidente: Flavio Ezio, forse l’ultimo grande soldato dell’occidente Romano. La crisi dell’autorità di Ravenna darà l’opportunità ai popoli foederati imperiali di rialzare la testa e porterà il grande gruppo di barbari che è ancora illegalmente nell’impero, i Vandali, a mettere gli occhi e le mani su una terra rimasta al riparo dalle ambizioni dei barbari: la più importante di tutte. ---Per diventare miei mecenati: www.patreon.com/italiastoria. Altre modalità disponibili sul sito www.italiastoria.com

Solferino 28
2. Ottomila morti al giorno: 25 anni fa il genocidio del Ruanda

Solferino 28

Play Episode Listen Later May 3, 2019 3:55


Aprile 1994: in un Paese grande come la Lombardia e nel cuore dell'Africa, il governo hutu organizza lo sterminio della minoranza etnica dei tutsi. In proporzione, è come se in tre mesi la maggioranza degli italiani avesse spazzato via dai 6 ai 10 milioni di connazionali, uccisi per i loro tratti somatici, la loro origine riportata sulle carte d'identità. Il mondo avrebbe potuto fermare la tragedia del Ruanda? Se lo chiede Michele Farina in questa emozione seconda puntata di "Solferino 28", il primo podcast del Corriere della Sera, in collaborazione con Storytel.Potete ascoltare i primi minuti dell'episodio. La versione completa di questo podcast e di tutta la serie di Solferino 28 è disponibile in esclusiva per gli abbonati a Corriere Naviga+ e Corriere Tutto+, e sulla app di Storytel.it (https://www.storytel.com/it/it/).

Musiche dal mondo
Kora Beat: Yakar

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Mar 31, 2019 28:38


Kora Beat è un gruppo nato nel 2011 a Torino per iniziativa di Cheikh Fall, musicista senegalese, cantante e suonatore di kora, l'arpa a ventun corde diffusa nella musica tradizionale dell'Africa occidentale. Arrivato in Italia nel 2005, Cheikh Fall è stato tra i primi musicisti che hanno costituito una delle più note compagini multietniche in Italia, la genovese Orchestra di piazza Caricamento, e ha collaborato con la cantante italiana di origine etiopica Saba Anglana. Kora Beat si è formato in seguito all'incontro di Cheikh Fall con un altro musicista senegalese in Italia, il batterista Samba Mbaye, e al loro contatto con la scena jazzistica e alternativa torinese, nella quale hanno incontrato il sax alto Gianni Denitto e il bassista Andrea Di Marco: a loro quattro si è aggiunto poi un altro musicista senegalese, il percussionista Badara Dieng. Yakar è il loro secondo album: musica fresca, vivace, con un piglio originale, e temi che vanno dai cambiamenti prodotti in Africa occidentale dal colonialismo, al rapporto col passato e la tradizione, alla drammatica attualità dei viaggi della speranza attraverso il Mediterraneo.

Musiche dal mondo
Dobet Gnahoré a Bergamo Jazz

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Mar 17, 2019 27:23


Chissà chi ricorda l'edizione 2001 della nostra Extrafesta: ebbe come protagonista il gruppo del percussionista della Costa d'Avorio Boni Gnahoré, che arrivò apposta da Abidjan. Ma a quella Extrafesta partecipò anche sua figlia Dobet Gnahoré: invitata da Radio Popolare a venire a Milano a salutare il papà, Dobet, che neanche ventenne da qualche tempo viveva a Grenoble, si esibì anche in un paio di brani fuori programma nel corso della serata. Nel frattempo Dobet Gnahoré ha fatto una bella carriera, e si è affermata come una delle protagoniste della musica dell'Africa nera più note e apprezzate a livello internazionale. Artista estremamente professionale, cantante con una forte personalità, Dobet è anche una bravissima ballerina e ha una grande capacità di tenere la scena, in show di notevole classe e molto trascinanti: come si vedrà sabato 23 marzo a Bergamo nell'ambito di Bergamo Jazz. Per l'occasione Musiche dal Mondo torna sul suo ultimo album, Miziki, uscito lo scorso anno.

Musiche dal mondo
Dudu Kouaté: Africation

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Feb 10, 2019 26:59


Ospite in studio, Dudu Kouaté ci presenta il suo album Africation. Nato a Dakar, a venticinque anni Kouaté è arrivato in Europa: è da trent'anni in Italia, e abita a Bergamo. Ha iniziato la sua carriera suonando con i Kunsertu. In questi ultimi anni è stato chiamato a lavorare con l'Art Ensemble of Chicago, la formazione che da mezzo secolo è un emblema del jazz d'avanguardia. Quello che si ascolta in Africation è pressoché tutto suo: Kouaté è innanzitutto un percussionista, ma suona anche strumenti a corda tradizionali, e, come si può sentire in questo album, canta in maniera molto elegante. L'idea di Africation è quella di un risveglio dell'Africa, che Kouaté paragona ad un mendicante seduto sopra una miniera d'oro: e nel brano che dà il titolo al disco si sente la voce di Thomas Sankara, ucciso per stroncare l'esperienza rivoluzionaria che il capitano-presidente aveva avviato nel Burkina Faso.

Border Nights
Border Nights, puntata 296 (Nicoletta Forcheri, Carlo Palermo 22-01-2019)

Border Nights

Play Episode Listen Later Jan 23, 2019 273:04


Sedicesima puntata stagionale   per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network  e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes.  Con noi Nicoletta Forcheri per parlare di moneta coloniale e sfruttamento dell'Africa e l'ex magistrato Carlo Palermo autore per parlare di intrecci internazionali di potere legati ad armi, droga, servizi segreti fino ad arrivare al Nuovo ordine mondialeMONETA COLONIALE E SITUAZIONE AFRICANA: NICOLETTA FORCHERIPrimo collegamento con Nicoletta Forcheri, per parlare della cosiddetta moneta coloniale gestita dalla Francia che proprio in queste ore con le parole di Di Maio è diventato oggetto di discussione mediatica e politica. Il principale problema, sollevato in particolare da Mohamed Konarè, è il Franco Cfa, la moneta inventata nel 1945 da De Gaulle «sulle orme di quella adottata da Hitler in Francia durante l’occupazione nazista»: il Cfa, ex Franco delle colonie francesi, nome che oggi identifica la “zona franco” nell'Africa subsahariana, lega indissolubilmente 14 paesi, tra cui Camerun, Senegal e Costa d’Avorio, alla Francia, «che fino a poco tempo fa deteneva il 100% delle divise, ora il 50%». «Solo per la moneta - ha dichiarato Konarè -  la Francia ricava 440 miliardi di euro all'anno. Con quella cifra in Africa si potrebbero fare tantissime cose, ma non possiamo beneficiare delle nostre risorse sul mercato internazionale». Nicoletta Forcheri è cresciuta a Bruxelles in ambiente comunitario e internazionale, dove ha esercitato la professione di interprete da conferenza, simultanea e in differita, per organismi para comunitari, e politici, e di traduttrice giuridica e giurata presso il Tribunale di Bruxelles e altri organismi pubblici e internazionali (Europol, Interpol, autorità comunali, polizia giudiziaria ecc), passando vari anni presso l’agenzia di stampa storica delle istituzioni europee Agence Europe, dopo brevi esperienze lavorative al Parlamento europeo, alla Commissione europea e altri studi legali internazionali. In Italia dal 2004, analizza la terribile situazione in cui già versava il paese, diventa prima blogger e poi ricercatrice di fenomeni economici e monetari. La principale sua preoccupazione è quella di diffondere informazioni corrette sui sistemi monetari che sono alla base della nostra distorta economia che sta provocando un disastro ecologico oltre che sanitario ed economico per proporre una proposta politica di riforma monetaria che corregga la contabilità per fare della moneta un istituto monetario in conformità con la sovranità del popolo e il benessere dell’umanità. La principale sua preoccupazione è quella di diffondere informazioni corrette sui sistemi monetari che sono alla base della nostra distorta economia che sta provocando un disastro ecologico oltre che sanitario ed economico, e di presentare una proposta politica e popolare di riforma monetaria che seguendo le vere regole della contabilità in partita doppia faccia della moneta un istituto monetario non foriero di debito, di proprietà dei sovrani cittadini, nel rispetto della sovranità sancita dalla Costituzione.MISTERI D'ITALIA, POTERI MASSONICI E NUOVO ORDINE MONDIALE: CARLO PALERMONella seconda parte sarà con noi l'ex magistrato Carlo Palermo, autore de "La Bestia" (Sperling). 2 aprile 1985: l'auto che porta Carlo Palermo al suo ufficio, nella Procura di Trapani, salta per aria. Lui e la scorta si salvano, muoiono invece una giovane donna e i suoi due bambini. Che cosa, nelle sue inchieste, ha scatenato la vendetta? Il giudice continua a indagare, anche dopo aver lasciato la magistratura. Le sue ricerche prendono corpo quando, nel 2016, scopre che pochi mesi prima di morire Giovanni Falcone aveva curato un'operazione segreta: l'estradizione negli Stati Uniti di un terrorista arabo, il primo fabbricatore di autobombe realizzate con l'esplosivo militare usato per gli attentati di Pizzolungo, dell'Addaura, di via D'Amelio. Una nuova luce sulle stragi «mafiose»? Di più. Vecchie carte e atti processuali rimasti per anni sepolti negli archivi conducono a un'inedita lettura di alcuni tra i più grandi misteri italiani, dall'omicidio di Aldo Moro all'attentato a papa Wojtyla, alle stragi del 1992-1993, e anche degli attacchi terroristici alle Torri gemelle e al Bataclan, a Parigi. Collegamenti criminosi documentati permettono di individuare incredibili attività concepite da un direttorio internazionale - radicato negli apparati politici e militari degli Stati, nella Chiesa, nei vertici delle oligarchie finanziarie - che ha manovrato la storia europea, gli equilibri nel Mediterraneo, la crescita dell'estremismo islamico, la democrazia incompiuta del nostro Paese fino al suo inesorabile declino. Le chiavi interpretative di questo complesso quadro sono massoniche. Sono nascoste nei palazzi del potere d'Italia, Francia, Svizzera, di Londra e New York. L'autore le insegue in una ricerca infaticabile tra misteri, occulte ispirazioni e macchinazioni diaboliche che riconduce, alla fine, a Trapani, proprio là dove, trent'anni prima, l'indagine ha avuto inizio.  Carlo Palermo, avvocato, è stato giudice istruttore presso il Tribunale di Trento dal 1980 al 1985, anno in cui, da febbraio a ottobre, è stato sostituto procuratore presso la Procura di Trapani. Nel 1990 ha lasciato la magistratura. È stato deputato e consigliere regionale e provinciale a Trento, dove abita. Ha pubblicato, tra gli altri, L'Attentato (1993), Il quarto livello. Integralismo islamico, massoneria e mafia (1996), Il quarto livello. 11 settembre 2001 ultimo atto? (2002).LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTornerà l'intervento settimanale di Federica Francesconi, la ruota libera con Paolo Franceschetti, la scheda del Maestro di Dietrologia, la biblioteca di Barbara Marchand. Nel corso della puntata la nuova rubrica sui libri curata da Il Punto di Incontro, in cui sarà ospite Giovanna Garbuio Manuele Baciarelli che ci parlerà di enneagramma biologico.

Ab origine
Camerun | E02

Ab origine

Play Episode Listen Later Jan 5, 2019 28:35


Il Camerun | Episodio 2Il secondo episodio tratta una delle più gravi e dimenticate guerre dell'Africa, ovvero quella che da anni coinvolge la parte anglofona del Paese.Sentiremo le voci di Mimi Mefo (giornalista incarcerata per un breve periodo di tempo dal regime) e Kah Walla (prima donna candidata presidente del Camerun).

Ab origine
Camerun | E01

Ab origine

Play Episode Listen Later Dec 22, 2018 31:19


Il Camerun | Episodio 1Un'altra colonia francese, questa volta nel profondo dell'Africa nera. Il Camerun vive oggi una delle più gravi guerre civili che, come al solito, ha radici molto lontane.Ma oggi parleremo di com'era il Camerun, le sue leggende, i suoi miti, che oggi sono minacciati e rischiano di scomparire per sempre.Ospite della puntata, lo scrittore olandese Frank Westerman.

Pocket Stories
Docusound #1 - Africa bianca

Pocket Stories

Play Episode Listen Later Nov 28, 2018 13:02


Se nasci albino nel cuore dell'Africa puoi essere davvero in pericolo. Storia di Stephane e del suo viaggio dal Camerun al Piemonte per sfuggire alla persecuzione.di Barbara D'Amico e Fabio Leporeediting e sound design: Matteo BellizziVincitore del premio "Radio Doc" al Bellaria Film Festival 2013

Musiche dal mondo
Nobuntu: Obabes beMbube

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Nov 18, 2018 25:31


Gli ndebele sono una popolazione che vive nello Zimbabwe, in Sudafrica e nel Botswana; sono un'etnia imparentata con gli zulu e gli swazi. In lingua ndebele cantano le Nobuntu, gruppo vocale femminile dello Zimbabwe composto da cinque cantanti. l loro stile è il mbube, canto a cappella tipico dell'Africa australe, e tradizionalmente prerogativa maschile, che è diventato popolare a livello internazionale negli anni ottanta con il successo di Graceland di Paul Simon e del gruppo Ladysmith Black Mambazo. Le Nobuntu sono della seconda città del paese, Bulawayo, che vanta gruppi vocali mbube che hanno raggiunto un notevole successo a livello internazionale, come i Black Umfolosi e gli Insingizi, ma le Nobuntu sono l'unico gruppo mbube femminile: Obabes beMbube, titolo del loro terzo album, significa "donne del mbube".

Musiche dal mondo
Takula: Takula

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Oct 7, 2018 27:28


Un album che ci porta in un paese assai poco battuto anche nell'ambito della world music, il Malawi: piccolo stato dell'Africa sudorientale, uno dei paesi più poveri del mondo, ma anche uno dei paesi con la maggiore densità di popolazione dell'Africa subsahariana, popolazione che in una percentuale molto alta è sieropositiva. Si tratta di un doppio Cd: il primo ci fa ascoltare il gruppo a cui l'album è intestato, formato da musicisti del Malawi e da un musicista norvegese; il secondo ci offre la rara possibilità di ascoltare alcuni brani di musica puramente tradizionale del Malawi che fanno parte del grande patrimonio di registrazioni, effettuate sul campo o in studio, accumulate dalla radio del Malawi, la Malawi Broadcasting Corporation, che per molti decenni è stata nel paese l'unica struttura in grado di effettuare registrazioni professionali.

cd malawi dell'africa
Barmanitalia
Incontro con l'azienda: Bulldog Gin

Barmanitalia

Play Episode Listen Later Sep 10, 2018 1:40


BULLDOG è stata fondata da un ex banchiere, Anshuman Vohra; che ha sviluppato la sua passione per il gin fin da giovane.I BOTANICALSDRAGON EYE (Dimocarpus Longana)Proveniente dalla Cina, il dragon eye è anche conosciuto come Longan, è cugino di primo grado del frutto litchi. Dragon Eye offre un sapore dolce e leggero.PAPAVERO BIANCO (Eschscholzia)Proveniente dalla Turchia, il papavero bianco è un fiore dai colori vivaci, che è ampiamente utilizzato in tutto il mondo per vari scopi medicinali e culinari. Poppy aggiunge un sapore dolce e di nocciola.Foglie di loto (Nynphaea)Provenienti dalla Cina, le foglie di loto provengono da una grande pianta acquatica, legato al giglio di acqua. Foglie di loto aggiunge un sapore "profumo " unico e seducente.LIMONE (Citrus Limon)Proveniente dalla Spagna, il limone è un agrume che aggiunge un sapore fresco croccante.MANDORLE (Prunus Amygdalus)Provenienti dalla Spagna, la mandorla è uno degli alimenti più antichi e coltivati del mondo, che aggiungono un sottile sapore di nocciola.CASSIA (Cinnamonum Cassia)Provenienti dalla Indo-Cina, la cassia dalla corteccia dell'albero di cassia, è nella famiglia dei sempreverde, originario della Cina, Bangladesh, India e Vietnam. Cassia è legato alla cannella e ha un sapore aromatico simile.LAVANDA (Lavandula angustifolia)Provenienti da Francia, la lavanda è una fragrante, pianta della famiglia della menta ed è originario della regione mediterranea e sud-est dell'India.Giaggiolo (Iris Germanica)Provenienti da Italia, giaggiolo è derivato dalla radice di iris, che è anche conosciuto come il fleur-de-lis. Giaggiolo aggiunge un sapore fiorito ancora legnoso e deve essere invecchiato cinque anni prima che possa essere utilizzato.LIQUIRIZIA (Glycyrrhiza glabra)Provenienti da Cina, la liquirizia viene dalla radice della pianta di liquirizia, un legume che è nativo della Grecia, Turchia e Asia. La liquirizia fornisce un retrogusto dolce ed è ampiamente utilizzato per insaporire i cibi, dolci e bevande.GINEPRO (Juniperus communis)Provenienti da Italia, le bacche di ginepro erries provengono dalla arbusto di ginepro, una conifera sempreverde della famiglia dei cipressi, che cresce nell'emisfero settentrionale. Gin prende il nome da un adattamento della parola olandese per ginepro, " Genevra" .ANGELICA (Angelica Archangelica)Provenienti da Germania, angelica è un'erba perenne alta con fiori bianchi o verde-bianco che si trova selvaggia nelle zone settentrionali d'Europa. Le radici e semi sono utilizzati per aggiungere un sapore delicato.CORIANDOLO (Coriandrum sativum)Provenienti da Marocco, coriandolo è il seme della pianta di coriandolo, che è originario dell'Asia sud-occidentale e dell'Africa settentrionale.A partire dal 1 gennaio 2014, Bulldog ha annunciato un accordo di distribuzione in cui il Gruppo Campari distribuirà Bulldog gin negli Stati Uniti e in altri mercati di tutto il mondo.Bulldog sarà disponibile in tutta la rete Campari negli Stati Uniti, e il lancio sarà supportato con un forte programma di pubblicità e marketing. Lanciato nel 2007, BULLDOG Gin è stato concepito con un nuovo atteggiamento e approccio al mondo tradizionalmente conservatore del super-premium gin.

Barmanitalia
Incontro con l'azienda: Bulldog Gin

Barmanitalia

Play Episode Listen Later Sep 10, 2018 1:40


BULLDOG è stata fondata da un ex banchiere, Anshuman Vohra; che ha sviluppato la sua passione per il gin fin da giovane. I BOTANICALS DRAGON EYE (Dimocarpus Longana) Proveniente dalla Cina, il dragon eye è anche conosciuto come Longan, è cugino di primo grado del frutto litchi. Dragon Eye offre un sapore dolce e leggero. PAPAVERO BIANCO (Eschscholzia) Proveniente dalla Turchia, il papavero bianco è un fiore dai colori vivaci, che è ampiamente utilizzato in tutto il mondo per vari scopi medicinali e culinari. Poppy aggiunge un sapore dolce e di nocciola. Foglie di loto (Nynphaea) Provenienti dalla Cina, le foglie di loto provengono da una grande pianta acquatica, legato al giglio di acqua. Foglie di loto aggiunge un sapore "profumo " unico e seducente. LIMONE (Citrus Limon) Proveniente dalla Spagna, il limone è un agrume che aggiunge un sapore fresco croccante. MANDORLE (Prunus Amygdalus) Provenienti dalla Spagna, la mandorla è uno degli alimenti più antichi e coltivati del mondo, che aggiungono un sottile sapore di nocciola. CASSIA (Cinnamonum Cassia) Provenienti dalla Indo-Cina, la cassia dalla corteccia dell'albero di cassia, è nella famiglia dei sempreverde, originario della Cina, Bangladesh, India e Vietnam. Cassia è legato alla cannella e ha un sapore aromatico simile. LAVANDA (Lavandula angustifolia) Provenienti da Francia, la lavanda è una fragrante, pianta della famiglia della menta ed è originario della regione mediterranea e sud-est dell'India. Giaggiolo (Iris Germanica) Provenienti da Italia, giaggiolo è derivato dalla radice di iris, che è anche conosciuto come il fleur-de-lis. Giaggiolo aggiunge un sapore fiorito ancora legnoso e deve essere invecchiato cinque anni prima che possa essere utilizzato. LIQUIRIZIA (Glycyrrhiza glabra) Provenienti da Cina, la liquirizia viene dalla radice della pianta di liquirizia, un legume che è nativo della Grecia, Turchia e Asia. La liquirizia fornisce un retrogusto dolce ed è ampiamente utilizzato per insaporire i cibi, dolci e bevande. GINEPRO (Juniperus communis) Provenienti da Italia, le bacche di ginepro erries provengono dalla arbusto di ginepro, una conifera sempreverde della famiglia dei cipressi, che cresce nell'emisfero settentrionale. Gin prende il nome da un adattamento della parola olandese per ginepro, " Genevra" . ANGELICA (Angelica Archangelica) Provenienti da Germania, angelica è un'erba perenne alta con fiori bianchi o verde-bianco che si trova selvaggia nelle zone settentrionali d'Europa. Le radici e semi sono utilizzati per aggiungere un sapore delicato. CORIANDOLO (Coriandrum sativum) Provenienti da Marocco, coriandolo è il seme della pianta di coriandolo, che è originario dell'Asia sud-occidentale e dell'Africa settentrionale. A partire dal 1 gennaio 2014, Bulldog ha annunciato un accordo di distribuzione in cui il Gruppo Campari distribuirà Bulldog gin negli Stati Uniti e in altri mercati di tutto il mondo. Bulldog sarà disponibile in tutta la rete Campari negli Stati Uniti, e il lancio sarà supportato con un forte programma di pubblicità e marketing. Lanciato nel 2007, BULLDOG Gin è stato concepito con un nuovo atteggiamento e approccio al mondo tradizionalmente conservatore del super-premium gin.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 30/05 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later May 29, 2018 28:16


Dove si continua a parlare con DAVIDE BOMBEN, presidente dell'Associazione Italiana Esperti d'Africa, Istruttore capo della Poaching Prevention Academy, Ranger, del suo libro Sulla pista degli elefanti, La mia vita in difesa dell'Africa, Longanesi editore, del Punto Touring di Milano, di Stefano Brambilla,di Africa, di armi, di bracconaggio,di Rinoceronti, di Elefanti, di corruzione, di bracconieri, di ranger uccisi, di prevenzione, di turismo, di coabitazione, di Wayne Lotter e scopriamo che Davide avrebbe voluto essere Rinoceronte (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 30/05 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later May 29, 2018 25:44


Dove si parla con DAVIDE BOMBEN, presidente dell'Associazione Italiana Esperti d'Africa, Istruttore capo della Poaching Prevention Academy, Ranger, del suo libro Sulla pista degli elefanti, La mia vita in difesa dell'Africa, Longanesi editore, del Punto Touring di Milano, di Stefano Brambilla,di Africa, di armi, di bracconaggio, ma anche dell'assocazione Laudato si' – Un'alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale e della mostra collettiva Domande sul vivente / Questions on the living a cura di Gabriela Galati a aA29 Project Room Milano (prima parte)

Musiche dal mondo
Vari: African Scream Contest Vol. 2

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later May 27, 2018 26:22


Entrato a far parte dell'Africa occidentale francese alla fine dell'ottocento, il Benin ha avuto musicalmente un destino diverso da quello del grosso dell'Africa colonizzata dalla Francia o comunque francofona (come il Congo belga, poi Zaire, quindi Repubblca democratica del Congo), molto sensibile alla musica afrocubana: incastonato come il Togo fra la Nigeria e il Ghana, si è trovato musicalmente in un'area di influenza anglofona, ed è stato influenzato dall'high life, dall'afro-beat, e negli anni '60 e '70 ha avvertito la suggestione del soul, del funk e del rock, generi di cui la compilation mostra la varietà di declinazioni e incroci appunto negli anni '60 e '70. Paese di dimensioni piuttosto ridotte per i parametri africani, il Benin ha sviluppato una scena di musica moderna che già all'inizio degli anni '70 si presentava molto vivace e affollata.

Musiche dal mondo
Dobet Gnahoré: Miziki

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later May 13, 2018 27:02


Per Radio Popolare Dobet Gnahoré è una conoscenza di vecchia data: non ancora ventenne, nel 2001 partecipò, esibendosi in un paio di brani fuoriprogramma, ad una edizione di Extrafesta il cui protagonista era il padre, il percussionsta della Costa d'Avorio Boni Gnahoré. Nel frattempo Dobet Gnahoré si è affermata come una delle protagoniste della musica dell'Africa nera più note e apprezzate a livello internazionale, assieme ad artiste come Angelique Kidjo, Roka Traoré e Oumou Sangaré. Dobet Gnahoré è adesso al suo quinto album: il fascino della sua vocalità, di forte temperamento, caratterizzata dal timbro scuro e da un grande contegno, si sposa benissimo anche con la novità di una confezione anche con elettronica e campionamenti, che conferisce alla musica un tocco in più di vitale attualità.

Italiane con la valigia
Vado in Africa!

Italiane con la valigia

Play Episode Listen Later Sep 12, 2017 15:30


Martino s'innamora dell'Africa per caso, correndo in pista con un atleta rwandese. L'amicizia fra i due è la scintilla che spinge Martino, appena ventenne, a partire per il Kenya. Dopo la laurea e la... Italiane con la Valigia è l'appuntamento settimanale con gli expat italiani nel mondo. In ogni puntata facciamo tappa in un paese diverso, col sorriso sulle labbra. Debora, Laura e Maddalena vi aspettano, imbarcatevi con noi per un viaggio straordinario come la vita.

Pentathlon
Venerdì 07 Luglio - Diario di Balon Mundial - Senza Frontiere

Pentathlon

Play Episode Listen Later Jul 7, 2017 2:05


La squadra formata da giocatori per la maggior parte richiedenti asilo di diverse parti dell'Africa.

Voce delle Chiese
Matteo de Fazio - progetto Cevaa Solidarité Santé

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 24, 2017 11:01


Il progetto "Solidarité et Santé" punta a rendere più solide e indipendenti alcune strutture sanitarie evangeliche in 8 paesi dell'Africa, ad ottimizzare risorse e condividere esperienze e potenzialità. Viene portato avanti dalla Cevaa Comunità di chiese in missione e dalla chiesa valdese.Ce ne parla Matteo de Fazio, che ha partecipato al "seminario di formazione dei responsabili finanziari e delle risorse umane” che si è tenuto a Kigali, Rwanda, dal 7 al 10 marzo 2017.

Immanuel Ka...st
Movimenti ereticali

Immanuel Ka...st

Play Episode Listen Later Dec 6, 2016 3:11


La nuova ventata ereticale che infuriò tra XII e XIV secolo si distinse nettamente da quella dei primi secoli del Cristianesimo. Intanto per localizzazione geografica: mentre le controversie trinitarie e cristologiche agitarono soprattutto i fedeli dell'Asia Minore, dell'Africa settentrionale e della Siria, l'ambiente dunque eminentemente bizantino, con riflessi solo secondari, seppure in qualche caso rilevanti, ...continua a leggere "Movimenti ereticali"

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 07/04

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Apr 6, 2016 27:42


Dove si parla dell'Oasi Smeraldino, di Veronica dell'Oasi Lipu La fagianqa, del corteo contro la sperimentaziane animale a Torino, della cantante morta sul palco per il morso di un Cobra, con GUIDO CONTI, scrittore, del suo libro Nilou e i giorni meravigliosi dell'Africa , Rizzoli editore, di Cicogne, di Fringuelli, di bambini, di Guareschi, del libro Il volo felice della Cicogna Nilou e scopriamo che questa volta Guido avrebbe voluto essere un Fringuello

CiTR -- Give 'em the Boot
Give 'em the boot Broadcast on 14-Nov-2006

CiTR -- Give 'em the Boot

Play Episode Listen Later Nov 14, 2006 89:46


1. Filippo Gambetta'La lumaca equilibrista' - 3.25Pria Goaea (Felmay 2002)2. Luca De Nuzzo'Vole l'altalena in autunno' - 4.34s/t (CNI 2005) Puglia* Vincitore del "Premio Fabrizio De Andr?" 2004, Luca De Nuzzo, cantautore pugliese, scrive i suoi pezzi in dialetto sanseverese. Con l'intenzione di maggiorare e stimolare l'interesse reciproco tra le diverse tradizioni e culture italiane, usa il dialetto per raccontare storie anche fuori dai tipici canoni popolari. Il suo progetto nasce anche dall'ascolto di autori francesi molto vicini per il loro canto alla fonetica del suo dialetto.3. Fabrizio De Andre'La citta' vecchia' - 3.21In concerto (BMG 1999)4. Luca De Nuzzo'Nonna Estrela' - 3.49s/t (CNI 2005)5. Fabrizio De Andre'Monti di Mola' - Le nuvole (Ricordi 1990)* Fabrizio De Andre is one of Italy's best loved "cantautori" and it was a shock that he passed away in 1999 still in his fifties. His life's story is as fascinating as any novel, involving love, lost and refound, the struggle to find himself as a musician and even being kidnapped and held for 4 months in the harsh, lonely mountains of Sardinia.6. Francesco de Gregori'Il bandito e il campione' - 4.37bootleg (1994 Sony)* Francesco De Gregori nasce a Roma il 4 aprile del 1951. Trascorre parte della sua infanzia a Pescara per poi fare rientro stabilmente nella Capitale alla fine degli anni cinquanta. A Roma frequenta il liceo classico Virgilio, dove vive in prima persona gli eventi e i fermenti politici del movimento studentesco del '68. Fortemente ispirato dalla musica e dai testi di Fabrizio De Andr? ma anche successivamente dalle canzoni di Bob Dylan.7. Piccola Banda Ikona'Tagama' - 4.23Stari Most (CNI 2005) * Piccola Banda Ikona is the brainchild of Stefano Saletti, founder of folk group Novalia from Rieti. "In questo Cd ho cercato un linguaggio musicale e lirico "che unisse tanti popoli diversi che si affacciano sullo stesso mare", per citare Predrag Matvejevic lo scrittore croato che con le sue parole ha ispirato molte parti del lavoro. Ci sono il bouzouki greco, l'oud arabo, la darbouka, insieme a strumenti della tradizione occidentale. C'? il siciliano, l'ebraico, il serbo-croato, l'arabo, il francese, il lingala portato in Europa dai tanti immigrati dell'Africa profonda e c'? il greco antico che avevamo usato con Renato Giordano nella colonna sonora delle "Vespe" di Aristofane."8. Piccola Banda Ikona'Vassa Miskin' - 3.41Stari Most (CNI 2005) 9. Riccardo Tesi'Tre marinai' - 4.01Crinali (Felmay 2006) 10. Riccardo Tesi'Scirocco' - 4.22Thapsos (Felmay 2000)