Podcasts about l'africa

  • 56PODCASTS
  • 93EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jul 2, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about l'africa

Latest podcast episodes about l'africa

Uacanda
"L'Isis minaccia l'Africa"

Uacanda

Play Episode Listen Later Jul 2, 2021 23:21


In questo numero: - Rafforzare la lotta allo jihadismo nel Sahel, agendo anche sulla qualità della vita. Sono le strategie delineate dalla coalizione anti daesh nella plenaria del 28 giugno scorso. Ma resta il nodo delle governance locali. Nostra intervista a Marco Cochi, esperto di terrorismo islamista nel continente africano- L'Etiopia si ritira dal Tigray, ma è una mossa temporanea, mentre il fronte del conflitto si estende anche a Sudan ed Egitto. La comunità internazionale teme una "balcanizzazione". Di Bruna Sironi- Repubblica Centrafricana: i mercenari russi accusati di esecuzioni sommarie. Il gruppo Wagner al centro di un rapporto di CNN e The Sentry. Di Filippo Ivardi

Annalisa Catapano
Covod-19, l'Africa affronta la terza ondata senza mezzi e vaccini

Annalisa Catapano

Play Episode Listen Later Jul 2, 2021 1:08


Prosegui qui l'approfondimento https://www.annalisacatapano.it/covid-19-lafrica-affronta-la-terza-ondata-senza-mezzi-e-vaccini/

Note dell'autore
Paola Rumi su Raffaele Masto. L'Africa ritrovata

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Jun 22, 2021 10:21


PAOLA RUMI SU RAFFAELE MASTO - L'AFRICA RITROVATA - presentato da MARCO DI PUMA

SinaPsyche
Brain Buzz - P25 - L'Africa nel nostro immaginario: immagini e pensieri distorti di un continente

SinaPsyche

Play Episode Listen Later Jun 16, 2021 26:02


Quali immagini ci vengono in mente quando pensiamo al continente africano? Quali pensieri e giudizi affiorano a galla? L'ospite di questo Brain Buzz, Moges Andreoli, è laureato in Studi Internazionali e sta attualmente frequentando un master in Studi Africani. Con immagini puntuali e parole pesate, Moges ricostruisce il disegno di un bellissimo continente, molto spesso vittima di luoghi comuni e pregiudizi. Durante l'intervista condotta da Greta e Marina, il nostro ospite fa luce sugli stereotipi e le mille insicurezze che pesano sugli/sulle immigrati/e o sulle persone con origini africane in Italia, incoraggiando all'informazione consapevole e ad una maggiore attenzione nella scelte delle parole nel nostro quotidiano. Buon ascolto! Ospite: Moges Andreoli; Intervista a cura di Greta Bonfigli e Marina Cariello; Montaggio e sigla a cura di Marco Luppi; Grafiche di Jakarta Zepponi

Corriere Daily
L'Africa, il vaccino anti-Covid e noi: Beppe Severgnini risponde ai vostri vocali

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jun 12, 2021 19:04


Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le risposte dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato al 345 6125226.Per altri approfondimenti:- La situazione del Covid in Africa: nuovi casi e pochissimi vaccini https://bit.ly/3iAOOK8- Schiaffo a Macron tra la folla: due arresti https://bit.ly/3iytWTS- Europei di calcio: lo Speciale del Corriere https://www.corriere.it/sport/calcio/europei/

Ora di punta
Un futuro diverso per l'Africa. Dialogo con Angelo Ferrari

Ora di punta

Play Episode Listen Later May 21, 2021 12:04


Notizie, approfondimenti, contributi sull'attualità politica e non solo

Ora di punta
Un futuro diverso per l'Africa. Dialogo con Angelo Ferrari

Ora di punta

Play Episode Listen Later May 21, 2021 12:04


Notizie, approfondimenti, contributi sull'attualità politica e non solo

bitcoin informa
La strategia Cardano di IOHK in tutta l'Africa

bitcoin informa

Play Episode Listen Later May 3, 2021 3:55


La "strategia Africa" ​​di IOHK mira a promuovere l'adozione di Cardano in Africa per le persone e le imprese comuni. Evidenziando i due obiettivi che si intendono raggiungere, Emurgo IOHK, il braccio commerciale ufficiale di Cardano, in una recente dichiarazione ha detto , “Il primo obiettivo è coinvolgere gli stakeholder locali nella realizzazione di progetti che risolvono problemi reali nel mercato. Il secondo obiettivo è formare ed educare gli sviluppatori locali a creare soluzioni per i problemi locali ".
ASCOLTA: Spotify: https://open.spotify.com/show/2jWyFH6acW3yZ5WAicmvQxGUADAGNA: Coinbase (guadagna cryoto gratis): http://bit.ly/32T5CBgSUPPORTA: Podcast: https://anchor.fm/bitcoin-informa/supportDECENTRALIZZA: Peepeth: https://peepeth.com/bitcoinformaCOMUNICA: Telegram: https://t.me/bitcoinformaAGGIORNA: Twitter: https://twitter.com/bitcoinforma1#cryptocurrency , #bitcoin , #blockchain , #btc , #crypto , #price , # notizie, #instacryptocurrency, #instabitcoin , #andamento, #analisi, #cryptonews, #cardanoada, #ada, #altcoin, #cryptotwitter--- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/appSupport this podcast: https://anchor.fm/bitcoin-informa/support

bitcoin informa
La strategia Cardano di IOHK in tutta l'Africa

bitcoin informa

Play Episode Listen Later May 3, 2021 3:54


La "strategia Africa" ​​di IOHK mira a promuovere l'adozione di Cardano in Africa per le persone e le imprese comuni. Evidenziando i due obiettivi che si intendono raggiungere, Emurgo IOHK, il braccio commerciale ufficiale di Cardano, in una recente dichiarazione ha detto , “Il primo obiettivo è coinvolgere gli stakeholder locali nella realizzazione di progetti che risolvono problemi reali nel mercato. Il secondo obiettivo è formare ed educare gli sviluppatori locali a creare soluzioni per i problemi locali ". 
 ASCOLTA: Spotify: https://open.spotify.com/show/2jWyFH6acW3yZ5WAicmvQx GUADAGNA: Coinbase (guadagna cryoto gratis): http://bit.ly/32T5CBg SUPPORTA: Podcast: https://anchor.fm/bitcoin-informa/support DECENTRALIZZA: Peepeth: https://peepeth.com/bitcoinforma COMUNICA: Telegram: https://t.me/bitcoinforma AGGIORNA: Twitter: https://twitter.com/bitcoinforma1 #cryptocurrency , #bitcoin , #blockchain , #btc , #crypto , #price , # notizie, #instacryptocurrency, #instabitcoin , #andamento, #analisi, #cryptonews, #cardanoada, #ada, #altcoin, #cryptotwitter --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app Support this podcast: https://anchor.fm/bitcoin-informa/support

Esteri
Esteri di gio 22/04/21

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 21, 2021 26:30


1- Giornata della Terra. Per far dimenticare gli anni Trump, gli Stati Uniti hanno promesso di ridurre le emissioni di gas serra del 50 % entro il 2020. ( Roberto Festa) ..2-L’Africa finirà di vaccinarsi alla fine del 2023. Il programma Covax dell’Oms vittima dell’ingordigia dei paesi ricchi e di Big Pharma. ( Martina Stefanoni) .. 3-Genocidio Armeno. Attesa per sabato una dichiarazione di Joe Biden che non farà piacere alla Turchia. L’intervista a Pietro Kuciukian. ..4- Kuwait, un caso di femminicidio ha scatenato una campagna metoo nel paese...( Diana Novelletto) ..5- Ideato dai poveri, rubato dai ricchi. Che cosa ci insegna la battaglia dei tifosi contro la Superlega. ( Francesco Giorgini)

Io Non Mi Rassegno
La diga della discordia che divide l'Africa orientale - Io Non Mi Rassegno #351

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Apr 21, 2021 13:35


La Grand Ethiopian Renaissance Dam, #GERD, è una enorme diga che sta creando da anni un caso diplomatico irrisolto nell'#Africa orientale, fra Egitto, Sudan e Etiopia. Addis Abeba vuole utilizzare il progetto per i suoi piani di industrializzazione e sviluppo, l'Egitto teme danni per la sua agricoltura e l'approvvigionamento idrico, il Sudan si preoccupa per le sue dighe. Alle spalle una storia di ingiustizie che ancora oggi si fa sentire. Eppure, delle soluzioni alternative sembrerebbero esserci, e coinvolge le #rinnovabili.Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/la-diga-della-discordia-che-divide-lafrica-orientale/

Esteri
Esteri di lun 22/03/21

Esteri

Play Episode Listen Later Mar 22, 2021 29:23


1-Stati Uniti: L’ ostruzionismo è la nuova arma dei repubblicani al senato. Riforme di Joe Biden a rischio. ( Roberto Festa) ..2-- Vaccini. Nonostante le rassicurazioni di Ema e Oms i paesi nordici mantengono il veto su Astrazeneca. ( Vittorio Agnoletto) ..3- Francia. Al via il processo nei confronti di Ikea, accusata di aver spiato i suoi dipendenti. ( Martina Stefanoni) ..4- Sciopero Amazon. Vi riproponiamo l’intervista a Jean Baptiste Malet, autore di “ En Amazonie, un infiltrato nel migliore dei mondi” ( intervista a cura di Diana Santini) ..5--Giornata mondiale dell’acqua. L’ Africa vittima del water grabbing. ( Raffaele Masto ) ..6- Serie TV: Justice League Vs The falcon and the winter soldier...( Alice Cucchetti – Film TV)

Valigia Blu
Serve un piano vaccinale per l'Africa: davanti a un'emergenza globale, l'unica risposta possibile deve essere globale

Valigia Blu

Play Episode Listen Later Mar 8, 2021 16:27


I paesi più ricchi hanno rapidamente prenotato dosi sufficienti per vaccinare la propria popolazione più volte, ma è profondamente ingiusto che gli africani più vulnerabili siano costretti ad aspettare i vaccini mentre i gruppi a basso rischio nei paesi ricchi vengono messi in sicurezza. L'OMS e l'UNICEF hanno denunciato che “questa strategia autolesionista costerà vite e mezzi di sostentamento e darà al virus ulteriore opportunità di mutare, eludere i vaccini e minacciare la ripresa economica globale”.

Corriere Daily
La morte dell’ambasciatore Attanasio e l’Africa che scegliamo di non vedere

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Feb 24, 2021 24:03


Nonostante l’uccisione del diplomatico e del carabiniere Vittorio Iacovacci, torneremo a dimenticarci di questo Continente. Ed è un errore, come ci spiegano Franco Venturini e Francesco Battistini: perché è lì che si giocano partite di importanza decisiva per gli equilibri internazionali e anche per le nostre vite quotidiane. A seguire il retroscena di Roberto Saviano sull’arresto di Emma Coronel, la moglie di Joaquin Guzman detto El Chapo, il più importante narcotrafficante del mondo. E’ stata arrestata lunedì, ma occhio alle apparenze.Per altri approfondimenti:- Luca Attanasio, ambasciatore ucciso in Congo: volevano rapire gli “uomini bianchi” http://bit.ly/3qOYzFY- Chi era Vittorio Iacovacci, il carabiniere ucciso in Congo http://bit.ly/2Mh8vZG- Arrestata Emma, la moglie del Chapo http://bit.ly/3so7VsK

Notizie a colazione
Mercoledì, 17 febbraio | Ministro con o senza portafoglio; Notizie da Israele sulla vaccinazione; L’Africa accende l’energia solare

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Feb 17, 2021 14:39


Ministro con o senza portafoglio; Notizie da Israele sulla vaccinazione; L’Africa accende l’energia solare: le Notizie a colazione di mercoledì 17 febbraio 2021.--Fonti: www.notizieacolazione.itMusica: https://www.bensound.comIllustrazione: Gianpaolo Frascella

Tuk Tuk
WANNA GO 5- L'Africa in bicicletta con Filippo Graglia

Tuk Tuk

Play Episode Listen Later Feb 17, 2021 55:25


Filippo Graglia nel 2018 parte da casa in bicicletta per avventurarsi attraverso il continente africano. Raggiungerà Cape Town, 25.000 km e 22 mesi dopo. Già questa di per sé è un'impresa ma se compiuta attraverso la costa occidentale lo è ancora di più. Tantissime sono le insidie e le possibili criticità ma Filippo è  riuscito con caparbia e tenacia a raggiungere il suo obiettivo. 

Esteri
Esteri di ven 12/02/21

Esteri

Play Episode Listen Later Feb 12, 2021 28:56


1-Rottura totale in caso di sanzioni: monito di Vladimir Putin all’unione europea. L’intervista a Vittorio Emanuele Parsi direttore di Aseri. ( A cura di Martina Stefanoni) ..2-Parola alla difesa. Al via la seconda parte del processo di Impeachment a Donald Trump. L’accusa è riuscita dimostrare il coinvolgimento dell’ex presiedente nell’assalto del Congresso...( Roberto Festa) ..3-Catalogna, domenica al voto nonostante la grave crisi sanitaria. Rotta l’egemonia degli indipendentisti. Favoriti i socialisti. ( Giulio maria Piantadosi) ..4- Etiopia. La guerra nel Tigray sta provocando una gravissima crisi umanitaria. La testimonianza dei rifugiati. ( Sara Milanese) ..5-“ Monna Lisa è da sola, ma continua a sorridere” ..Il Louvre al tempo del Lockdown. ( Anna Nesi) ..6-Era il sogno dell’economista Samir Amin. L’Africa avrà la sua area i libero scambio. ( Alfredo Somoza)

Nessun luogo è lontano
La Libia ancora nel caos, più a sud l'Africa terra di conflitti, contraddizioni e opportunità

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jan 28, 2021


ANSA Voice Daily
L’Africa e le banche multilaterali di sviluppo

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jan 27, 2021 2:29


L’Africa è un mercato dalle grandi potenzialità, soprattutto nei settori di punta del Made in Italy: agroindustria, infrastrutture e filiera della salute. E la Banca Africana di Sviluppo è una delle principali porte d’accesso al Continente.

FARNESINAXLEIMPRESE
L'Africa e le banche multilaterali di sviluppo

FARNESINAXLEIMPRESE

Play Episode Listen Later Jan 25, 2021 2:29


L'Africa è un mercato dalle grandi potenzialità, soprattutto nei settori di punta del Made in Italy: agroindustria, infrastrutture e filiera della salute. E la Banca Africana di Sviluppo è una delle principali porte d'accesso al Continente.Voce: Lorenzo Angeloni, Direttore Generale della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese.

SBS Italian - SBS in Italiano
"L'ultimo miglio", i 70 anni di Cuamm per l'Africa

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 20, 2020 7:30


Il documentario "L'ultimo miglio" racconta la storia dell'ONG che da 70 anni è impegnata in progetti sanitari e di emergenza in otto paesi dell’Africa Sub Sahariana.

Aziz Mustaphi
LE MAROC À L'HONNEUR DE LA 7ÈME ÉDITION DE L'AFRICA AGRI FORUM 2020

Aziz Mustaphi

Play Episode Listen Later Nov 19, 2020 0:25


Afin d'accompagner la dynamique et le développement d'un secteur agricole fort et performant en Afrique francophone, i-conférences organise la septième édition de l'Africa Agri Forum les 9 et 10 décembre prochains. Ce Forum est organisé en partenariat avec OCP Africa et avec l'appui de l'Union Africaine. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/aziz-mustaphi/message

Esteri
Esteri di gio 12/11/20

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 12, 2020 25:36


1- Stati Uniti. Rimpasto in atto al pentagono. A 70 giorni dalla fine del suo mandato la mossa di Donald Trump è inspiegabile secondo gli esperti. ( Roberto Festa) ..2-Nagorno Karabak. La sconfitta militare dell’armenia si trasforma in una grave crisi politica. ..( Emanuele Valenti – Simone Zoppellaro) ..3-Coronavirus, L’ Africa continua a resistere alla pandemia. Dal Burundi Riccardo Bevilacqua Avsi) ...4-Brasile. Lo youtuber Felipe Neto una spina nel fianco di Bolsonaro. (Diana Novelletto) ..6-World Music. 60 anni fa la stagione delle indipendenze dei paesi afrcani. Oggi la Somalia. ( Marcello Lorrai)

Musica
3 libri imperdibili da: l'Africa subsahariana

Musica

Play Episode Listen Later Oct 24, 2020 9:40


Visto il rapido peggiorare della situazione sanitaria nel Bel Paese, ogni settimana vi proporremo 3 libri “imperdibili” per area, nella prima puntata il Maghreb, oggi l’Africa subsaharianaI titoli scelti sono: - "La stagione della migrazione a Nord" di Tayeb Salih (Sudan)- "Le cose crollano" di Chinua Achebe (Nigeria)- "Cronache dalla polvere" di Zoya Barontini (Italia/Etiopia)Seguite tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni , per articoli e podcast visitate il nostro sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo". Vuoi avere tutto in unico posto? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorni Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente

Esteri
Esteri di mer 14/10/20

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 13, 2020 27:14


1-Per Trump voi siete sacrificabili. Joe Biden lancia in Florida la battaglia per il voto degli anziani. Si tratta della fascia di età più colpita dalla pandemia. ( Roberto Festa) ..2-Francia. Da Venerdì torna lo stato d’emergenza sanitario. ..Questa sera il presidente Macron annuncerà il coprifuoco nelle zone rosse. ..3-Vaccino contro il coronavirus: corsa contro il tempo dei grandi laboratori per fornire le prime dosi entro la fine dell’anno...Intervista a Prof Sergio Abrignani docente ordinario in Patologia Generale e Patologia Clinica alla Statale di Milano ..4-L’Africa, il continente con meno contagi.Focus sulla repubblica democratica del Congo. ( Nicolò Carcano Avsi) ..5-” Amazon rispetti il diritto dei lavoratori di riunirsi in sindacati” . La richiesta di Amnesty che denuncia diverse violazioni negli stati uniti e Gran Bretagna. ( Riccardo Noury Amnesty Italia) ..6-Progetti sostenibili: Sydney lancia la seconda fase delle ciclabili provvisorie per l’emergenza sanitaria. ( Fabio Fimiani)

Aujourd'hui l'économie
Aujourd'hui l'économie - Enquête de l'Africa CEO forum, le baromètre des chefs d’entreprises africains

Aujourd'hui l'économie

Play Episode Listen Later Sep 22, 2020 4:08


Parution ce mardi matin 22 septembre du deuxième baromètre des chefs d’entreprises africains. Une vaste étude réalisée par l'Africa CEO Forum et le cabinet d’audit Deloitte. Cette étude a ceci d’intéressant, cette année, qu’elle permet de comprendre la façon dont les patrons africains envisagent les évolutions à venir dans leurs secteurs, ça c’est l’objectif initial, mais surtout la façon dont ils pensent que la crise sanitaire mondiale va influencer ces changements. 150 chefs d’entreprises africains opérant dans 30 pays ont été interrogés. Au début de l’année d’abord, puis entre avril et juin, pour tenir compte justement de la crise sanitaire. On y apprend que, sans surprise, l’optimisme des dirigeants africains pour l’année en cours est passé de 80 à 25 %, mais que le niveau de confiance reste « élevé » « quant à un retour à la normale d’ici courant 2021 ». Pour les patrons africains, la crise a été un « accélérateur en matière d’innovation » Quand on est acculé, on doit évoluer. Aziz Mebarek, cofondateur de la société de capital-investissement AfricInvest, évoque notamment « le déploiement de mesures de rationalisation des coûts, la digitalisation, la revue des chaînes d’approvisionnement » ou « la renégociation de certains contrats à long terme ». « Nous ne pouvons plus être dans le modèle d’avant », juge encore ce pionnier des investissements financiers sur le continent. Le recours soudain à davantage de télétravail et à la digitalisation, nécessaire pour continuer certaines activités à distance, ont notamment été accélérés. Les patrons africains témoignent aussi de la simplification de certaines démarches administratives dans ce contexte. L’étude du cabinet Deloitte montre également un enthousiasme pour l’harmonisation économique du continent, et notamment pour la Zlecaf… La Zone de libre-échange continentale africaine (Zlecaf) devait être officiellement lancée au mois de juillet. À cause de la pandémie, ce lancement a été repoussé à 2021. Néanmoins, ce projet de marché unique est plébiscité par les chefs d’entreprises africains interrogés. Tahirou Barry, directrice générale de Conakry Terminal, qui appartient au groupe Bolloré, se réjouit par exemple du « potentiel de croissance formidable » de la Zlecaf. Mais ce « chantier prioritaire », selon les conclusions de l’étude, doit davantage impliquer le secteur privé, et ne plus être porté par les seuls pouvoirs publics africains. C’est, sans grande surprise, ce qui ressort des témoignages des dirigeants interrogés. Cette zone de libre-échange « n’est pas encore concrète car il reste des freins à son implémentation », avance prudemment Ahmed Bouzguenda de PGH-Tunisie, dont les activités vont de l’aviculture à la transformation de l’acier. L’implication des entreprises « dans les négociations entourant la création de la Zlecaf » est donc une exigence du secteur privé africain. Pour le reste, les préoccupations du patronat africain sont des préoccupations classiques Il s’agit notamment, sur les questions de gouvernance, de davantage prendre en compte la gestion des risques, qu’ils soient sanitaires, et donc opérationnels, ou financiers. « Les entreprises en Afrique sont actuellement en mode survie, affirme carrément Abi Ajayi, Directeur pour l’Afrique sub-saharienne de Bank of America. Les blocages et les mesures de confinement, et le ralentissement économique mondial ont généré des perturbations massives. Il faudra du temps, juge encore le Nigérian, pour revenir à des flux normaux pré-Covid. » La nécessité de renouveler les dirigeants au sein des conseils d’administration et de favoriser l’égalité des genres sont également cités. En termes de financement, les patrons du continent souhaitent comme toujours davantage de solutions pour les petites et moyennes entreprises qui, comme le rappelle l’étude, « représentent l’écrasante majorité des entreprises en Afrique et demeurent le pilier de la croissance économique du continent. » Les enjeux liés au climat et à la défense de l’environnement ne sont pas oubliés… Ou disons qu’ils le sont moins. Le baromètre Africa-CEO-Forum-Deloitte parvient pudiquement à cette conclusion que « l’impératif environnemental paraît progressivement mieux pris en compte par le secteur privé ». Là encore, la crise sanitaire joue un rôle : dans la prise de conscience des dirigeants, mais aussi dans les changements qu’elle implique pour l’avenir, notamment en matière de chaînes d’approvisionnement. Des changements qui devront donc davantage tenir compte de cet enjeu environnemental.

#Blackcoffee
S1 EP07 PT2: Epilogo sul mondo dell'arte tra l'Europa e l'Africa con Adji Dieye

#Blackcoffee

Play Episode Listen Later Jul 16, 2020 43:34


Ecco l'ultimo episodio della prima stagione di blackoffee! In questa seconda parte continuamo la nostra piacevolissima chiacchierata con Adji Dieye artista italo-senegalese. Adji vive e lavora tra Zurigo, Milano e Dakar. Artista emergente che ha già avuto diversi riconoscimenti, l’ultimo Foam Talent 2020, uno dei più prestigiosi open call internazionali per fotografi under 35. Con Adji, in questa seconda parte, ci siamo focalizzate sul suo percorso e l'arte in Europa e in Africa.

SBS Italian - SBS in Italiano
Ep.117: Rare solar eclipse seen across the world - Ep.117: Una rara eclissi solare vista in tutto il mondo

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 25, 2020 4:51


People in countries across the world have looked to the skies to witness a partial solar eclipse. The eclipse was visible across Africa, large parts of Asia and parts of the Middle East. - Molte persone nei paesi di tutto il mondo hanno osservato il cielo per assistere a una parziale eclissi solare. L'eclissi era visibile in tutta l'Africa, in gran parte dell'Asia e in alcune parti del Medio Oriente.

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning
Ep.117: Rare solar eclipse seen across the world - Ep.117: Una rara eclissi solare vista in tutto il mondo

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning

Play Episode Listen Later Jun 25, 2020 4:51


People in countries across the world have looked to the skies to witness a partial solar eclipse. The eclipse was visible across Africa, large parts of Asia and parts of the Middle East. - Molte persone nei paesi di tutto il mondo hanno osservato il cielo per assistere a una parziale eclissi solare. L'eclissi era visibile in tutta l'Africa, in gran parte dell'Asia e in alcune parti del Medio Oriente.

CHOOSE YOUR MENTOR
CYM S1 - Ep 17 - Nabou Fall - CEO Vizeo - Co fondatrice de Impact-Hub Abidjan - Coach - Écrivaine - Membre du CA de l'Africa design School

CHOOSE YOUR MENTOR

Play Episode Listen Later Jun 23, 2020 64:46


Ici Audrey de CYM. Pour ceux qui ne connaissent pas encore « Choose Your Mentor », Avec mon associé Malick nous avons entrepris le projet de vous faire découvrir, deux fois par mois, le parcours de personnes dont les expériences de vie et les expériences professionnelles nous inspirent. Au-delà de ce podcast notre objectif est de créer une communauté bienveillante et animée par le partage. Engagée sur les sujets d’éducation, de carrière, qui aura à cœur de faire circuler l’information juste, afin de favoriser l’égalité des chances et de soutenir les personnes en difficultés dans leur choix de carrière. Aujourd’hui Nous recevons pour vous Nabou Fall, CEO of Vizeo et cofondatrice de Impact Hub Abidjan. Si vous avez été en hibernation ces derniers mois et que vous ne connaissez pas Nabou, c’est une personne d’influence dans le domaine de l’entrepreneuriat en CI. Après des diplôme en sciences informatique et en école de commerce en France, Nabou rentre en Côte d’Ivoire et occupe différents postes dans l’industrie telecom africaine naissante. Elle s’oriente vers les directions communication et marketing en Côte d’Ivoire puis au Congo avant de se lancer dans l’entrepreneuriat. Nabou est écrivaine, engagée dans le mentoring, coach et pleine de ressources que je vous laisserai découvrir dans quelques secondes. Ca a été un immense bonheur de discuter avec Nabou. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/malickmdiabategmailcom/message

Matin Première
L'Incontournable - L'Africa Museum - 15/06/2020

Matin Première

Play Episode Listen Later Jun 15, 2020 5:09


L'Actu culturelle

No Plans Journey
Storie a pedali ep. 3 - Cyclotherapy

No Plans Journey

Play Episode Listen Later Jun 6, 2020 90:04


Bentornati Cicloviaggiatori sul Podcast di Life in Travel, seconda stagione. Noi siamo Vero e Leo di lifeintravel.it, e assieme a Davide “Il Bendo” e Francesco di Cyclo Ergo Sum, da qualche tempo vogliamo portarvi in sella alle nostre biciclette, per pedalare con la fantasia per il pianeta. Dopo una prima stagione dedicata al pedalare per l’Italia con #pedaliAMOperlitalia e aver inaugurato questo secondo blocco di puntate dedicate alle Storie a Pedali con la strampalata intervista a GoZandoGo e con la profondità dei pensieri dei Godimundi, in questo terzo episodio ospitiamo i Cyclotherapy. Evelyn e Aitor sono stati in viaggio 9 anni. Dopo essersi conosciuti in Cambogia e innamorati in Nuova Zelanda, hanno deciso di partire in bici per l'Oceania, l'India, l'Asia Centrale, la Cina, il Sud-est asiatico, il Giappone, le Americhe, l'Africa e l'Europa, rientrando a casa nel 2018. In questa simpatica intervista in cui ci racconteranno divertenti aneddoti, Eve e Aitor ci ricorderanno quanto è bello non solo sognare ma soprattutto realizzare i propri sogni, con la bici come mezzo e il viaggio come scopo. La bicicletta come terapia, Cyclotherapy e la loro storia a pedali. Cyclotherapy (Facebook) ► https://www.facebook.com/www.cyclotherapy.blogspot.com.es/ Cyclotherapy (blog) ► https://cyclotherapy.blogspot.com/ Il nostro blog ►https://www.lifeintravel.it/

RadioPNR
Arianna Rocca e il suo "Salto avanti" per raccontare la ginnastica, l'Africa, la sua vita

RadioPNR

Play Episode Listen Later May 29, 2020 6:20


Questa mattina la pluricampionessa novese Arianna Rocca ci ha presentato il suo libro "Salto avanti", scritto con la giornalista Ilaria Leccardi che ha anche curato la pubblicazione del libro per la sua casa editrice Capovolte, inaugurando la collana Dinamica. Arianna Rocca ripercorre la sua esperienza nella ginnastica artistica agonistica per poi raccontare il suo personale "salto avanti", un'esperienza in Africa che ha segnato un nuovo inizio, Sul sito capovolte.it tutte le info per l'acquisto del volume.

Casa Fundraising
CASA FUNDRAISING | 21 | NICOLA PENZO, Medici con l'Africa Cuamm

Casa Fundraising

Play Episode Listen Later May 27, 2020 30:03


Nicola ha frequentato la quinta edizione del Master in Fundraising nel 2007, dopodiché ha lavorato per 6 anni in un istituto di ricerca (Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM) dove ha curato l'avvio dell'ufficio fundraising e comunicazione. Dal 2014 lavora a Medici con l'Africa Cuamm (un ritorno dopo lo stage del master), dove si occupa di Settore Relazioni con il Territorio e Fundraising.

Uacanda
L'Onu elogia l'Africa per la sua risposta al coronavirus

Uacanda

Play Episode Listen Later May 22, 2020 6:11


- Un racconto di straordinario ingegno ci arriva da una baraccopoli dello Zambia- Dopo lo sciopero dei braccianti stranieri cerchiamo di capire cosa risolve e cosa lascia in sospeso la norma di emersione dal lavoro nero nei campi, contenuta nell'ultimo decreto rilancio.- “Non sono una terrorista”, la cantante Rokia Traoré fugge in Mali con la figlia dopo l'arresto in Francia.

5 minuti di Storia - Terza Media
L’Africa e il Sud Africa nel secondo ‘900

5 minuti di Storia - Terza Media

Play Episode Listen Later May 20, 2020 9:01


L’Africa e il Sud Africa nel secondo ‘900

WEB RADIOACTIVA RSS
19 Mag: Cavo sottomarino connetterà l'Africa. Huawei, bando Usa minaccia l'economia mondiale.

WEB RADIOACTIVA RSS

Play Episode Listen Later May 19, 2020 6:12


19 Mag: Cavo sottomarino connetterà l'Africa. Huawei, bando Usa minaccia l'economia mondiale. by Web Radio Activa

Nessun luogo è lontano
Nessun luogo è lontano del giorno 15/05/2020: Il senso di Ankara per l'Africa

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 15, 2020


La presenza tura nel Continente africano è sempre più forte. Ma come leggere le mosse della Turchia sullo scacchiere africano? Quali sono i suoi interessi politici ed economici? Ne parliamo con Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia, Marc Pierini, analista presso il Carnegie Europe, Ibrahim Bachir Abdoulayericercatore specializzato in Relazioni Turchia-Africa.

SBS Italian - SBS in Italiano
Africa a continent to be discovered - L'Africa, un continente tutto da scoprire

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 7, 2020 8:00


Let's get to know Africa, a continent full of contrasts and contradictions, often in the news fro all the wrong reasons like humanitarian emergencies, conflicts, environmental disasters. - Andiamo a conoscere l'Africa, questo continente pieno di contrasti, di cui si parla soprattutto quando ci sono emergenze umanitarie, conflitti, disastri ambientali.

Esteri
Esteri di gio 07/05

Esteri

Play Episode Listen Later May 6, 2020 29:36


1- Francia, un paese diviso in due: escluse dall’allentamento delle restrizioni 4 regioni tra cui Parigi e 27 milione di abitanti. ( Luisa Nannipieri ) ..2- L’Africa continua a resistere. In Mozambico ai bambini chiusi in casa le fiabe arrivano via radio. .. ( Martina Zavagli – Avsi) ..3- Il confinamento ha amplificato la differenza di genere a casa e sui luoghi di lavoro. Da un sondaggio del New York Times. ( Diana Novelletto) ..4.Qatar. I lavoratori migranti vittime delle restrizioni imposte dal governo per combattere la pandemia. ( Francesca Abruzzese) ..5-Turchia, è morto Ibrahim Gokcek dopo 323 di sciopero della fame. ..Il bassista di Yorum lottava per l’esistenza del suo gruppo inviso al regime di Erdogan...( Serena Tarabini , Riccardo Noury – Amnesty Italia) ..6- Siria: Assad ha sconfitto i gruppi ribelli ma a minacciare ora la sua leadership una faida in famiglia. ( Emanuele Valenti) ..7- Stati uniti, in Georgia la polizia riapre l’inchiesta sulla morte di un afroamericano. Non si esclude il movente razzista. ( Roberto Festa)

Esteri
Esteri di gio 07/05

Esteri

Play Episode Listen Later May 6, 2020 29:36


1- Francia, un paese diviso in due: escluse dall’allentamento delle restrizioni 4 regioni tra cui Parigi e 27 milione di abitanti. ( Luisa Nannipieri ) ..2- L’Africa continua a resistere. In Mozambico ai bambini chiusi in casa le fiabe arrivano via radio. .. ( Martina Zavagli – Avsi) ..3- Il confinamento ha amplificato la differenza di genere a casa e sui luoghi di lavoro. Da un sondaggio del New York Times. ( Diana Novelletto) ..4.Qatar. I lavoratori migranti vittime delle restrizioni imposte dal governo per combattere la pandemia. ( Francesca Abruzzese) ..5-Turchia, è morto Ibrahim Gokcek dopo 323 di sciopero della fame. ..Il bassista di Yorum lottava per l’esistenza del suo gruppo inviso al regime di Erdogan...( Serena Tarabini , Riccardo Noury – Amnesty Italia) ..6- Siria: Assad ha sconfitto i gruppi ribelli ma a minacciare ora la sua leadership una faida in famiglia. ( Emanuele Valenti) ..7- Stati uniti, in Georgia la polizia riapre l’inchiesta sulla morte di un afroamericano. Non si esclude il movente razzista. ( Roberto Festa)

Confronti Radio
Confronti Radio - S2 E23 - L'Africa e l'epidemia dimenticata

Confronti Radio

Play Episode Listen Later May 4, 2020 25:49


Nel continente africano l'epidemia da coronavirus sta prendendo piede in mezzo a misure troppo spesso inefficaci o difficilmente praticabili. Ne parlano ai microfoni di Confronti Radio i giornalisti Luca Attanasio e Enzo Nucci.

ISPI Express - Il mondo ai tempi del coronavirus
7. L'Africa ai tempi del coronavirus

ISPI Express - Il mondo ai tempi del coronavirus

Play Episode Listen Later Apr 29, 2020 20:04


Dal Nobel per la pace al primo ministro etiope e le speranze per una crescita del continente, fino ai timori di un collasso sanitario ed economico. Come cambia l’Africa ai tempi del coronavirus? Non ricevi ancora il podcast via newsletter? Iscriviti qui: https://www.ispionline.it/it/iscriviti-podcast-ispi

Young Radio Magazine
Young Radio Magazine | Podcast di Lunedì 27 aprile 2020

Young Radio Magazine

Play Episode Listen Later Apr 27, 2020 31:32


L’appuntamento settimanale con le informazione sul sociale e dal territorio. In questa puntata abbiamo parlato pandemia di seria e epidemia dimenticate nell’editoriale del Direttore Alfredo Somoza. L’Africa dimenticata, cosa sta succedendo in quel continente? Ne abbiamo parlato con Enrico Casale della rivista “Africa”- Il contagio in  italia e nel territorio. Per gli esteri la gestione […]

Esteri
Esteri di mar 21/04

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 20, 2020 29:42


1- Francia. Calano i contagi, Il governo conferma la riaperture delle scuole l’11 maggio. ..I primi a rientrare saranno gli alunni della scuola elementare in gruppi di 15...( Francesco Giorgini) ..2- Singapore, aumentano i contagi, esteso il lockdown dal 4 maggio al primo giugno...( Gabriele Battaglia) ..3- Siria, il punto sui campi profughi a Idlib. ( Emanuele valenti) ..3-L’Africa alle prese con il coronavirus. Oggi focus sul Burundi: un ex centro ebola trasformato ..in un’unità di terapia intensiva. Mmbilitazione dei sarti per produre mascherine con le coloratissime stoffe waxafrican. ( Riccardo Bevilacqua – Avsi) ..4 I Migranti di nuovo nel mirino di Donald Trump. Ha motivato la sospensione dell 'immigrazione ..per proteggere l’economia colpita dal coronavirus. ( Roberto Festa) ..5- Social network e libertà di espressione. Facebook sotto accusa negli stati uniti per ..per aver messo al bando i gruppi che si ribellano contro il confinamento. ( Francesca Abruzzese) ..6-Diritti umani al tempo del covid 19. In libia le minoranze del sud escluse dalle cure...( Riccardo Noury – Amnesty Italia) ..7-Land Grabbing, la pandemia non ferma la privatizzazioen delle terre agricole. Il caso Ucraina. ..( Marta Gatti)

Esteri
Esteri di mar 21/04

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 20, 2020 29:42


1- Francia. Calano i contagi, Il governo conferma la riaperture delle scuole l’11 maggio. ..I primi a rientrare saranno gli alunni della scuola elementare in gruppi di 15...( Francesco Giorgini) ..2- Singapore, aumentano i contagi, esteso il lockdown dal 4 maggio al primo giugno...( Gabriele Battaglia) ..3- Siria, il punto sui campi profughi a Idlib. ( Emanuele valenti) ..3-L’Africa alle prese con il coronavirus. Oggi focus sul Burundi: un ex centro ebola trasformato ..in un’unità di terapia intensiva. Mmbilitazione dei sarti per produre mascherine con le coloratissime stoffe waxafrican. ( Riccardo Bevilacqua – Avsi) ..4 I Migranti di nuovo nel mirino di Donald Trump. Ha motivato la sospensione dell 'immigrazione ..per proteggere l’economia colpita dal coronavirus. ( Roberto Festa) ..5- Social network e libertà di espressione. Facebook sotto accusa negli stati uniti per ..per aver messo al bando i gruppi che si ribellano contro il confinamento. ( Francesca Abruzzese) ..6-Diritti umani al tempo del covid 19. In libia le minoranze del sud escluse dalle cure...( Riccardo Noury – Amnesty Italia) ..7-Land Grabbing, la pandemia non ferma la privatizzazioen delle terre agricole. Il caso Ucraina. ..( Marta Gatti)

Ab origine
Dantedì | Speciale Dante e l'Africa

Ab origine

Play Episode Listen Later Mar 25, 2020 25:30


In questa puntata speciale dedicata al "Dantedì", il regista Marco Martinelli ci racconta il suo esperimento-spettacolo "The Sky over Kibera": un progetto che ha portato l'Inferno di Dante nello slum più grande di Nairobi.

Agenda podcast
Coronavirus in Africa

Agenda podcast

Play Episode Listen Later Mar 19, 2020 19:01


A metà marzo sono stati individuati i primi casi di Coronavirus nel continente africano. Perché il virus è arrivato tardi e perché, almeno per ora, in forma meno invasiva rispetto all' Estremo Oriente o in Europa? Marco Perduca e Andrea Spinelli Barrile discutono su dove siano i primi focolai, su quanto possa esser pronta l'Africa a una nuova epidemia e su come la Commissione dell'Unione africana abbia iniziato a rispondere alla crisi.

Agenda podcast
Cos'è successo ad Addis Abeba?

Agenda podcast

Play Episode Listen Later Mar 3, 2020 45:47


Marco Perduca e Marco Cappato ripercorrono i temi, le presenze autorevoli e gli impegni assunti dalla Commissione africana e l'UNESCO sulla base della raccomandazioni adottate dai partecipanti alla riunione del sesto Congresso Mondiale per la Libertà di Ricerca Scientifica tenutosi a Addis Abeba. E dopo l'Africa tocca all'Europa mobilitarsi per il diritto alla scienza.

Scienza 42
Invasione LOCUSTE del Deserto: Situazione Critica

Scienza 42

Play Episode Listen Later Feb 23, 2020 10:24


In questa puntata di Scienza 42 parliamo di: ▪︎ Ricorrenze: Darwin Day e scoperta di Plutone ▪︎ L'invasione delle locuste del deserto che sta devastando l'Africa orientale e il Medio Oriente ▪︎ Il nuovo programma Horizon Europe di finanziamento per la ricerca dell'Unione Europea ☆☆☆ Dove seguire Scienza 42: • INSTAGRAM https://www.instagram.com/scienza42 • YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCixlMGDbpHiXKkdLRhhrOpg • SPOTIFY https://t.co/ef17VVjsem?amp=1

Uacanda
Mazzette: L'Africa sempre al top

Uacanda

Play Episode Listen Later Feb 1, 2020 8:20


. I dati di Corruption Perception Index 2020, vedono l'area sub sahariana la più corrotta al mondo. Dopo la Libia, Erdogan vuole il Sahel. Sù le tasse: La ricetta dei "Ricchi patrioti" per salvare il pianeta

Attualità DX
ATTUALITÁ DX – 8/11/2019

Attualità DX

Play Episode Listen Later Jan 10, 2020 11:20


La radio Adventist World Radio manda in onda il programma Dx in lingua italiana, via Nauen, Germania, la domenica,dalle 10.00 alle 11.00 UTC, sulla frequenza 9610 kHz con 125 kw di potenza per l'Europa meridionale.AUDIO NUMERO UNO - Adventist World Radio​Vi consigliamo di ascoltare il prossimo 16 novembre un'altra trasmissione speciale quando la Sender Koenigs Wusterhausen trasmetterà via Yerevan, Armenia, dalle ore 19.00 alle 22.00 UTC sulla frequenza 6145 kHz con 100 kw di potenza per l'Europa occidentale in lingua tedesca.L'emittente clandestina per l'Etiopia, Radio Warra Wangeelaa trasmette via Secretbrod il sabato, dalle 15.00 alle 15.30 UTC sulla frequenza 15515 kHz con 100 kw di potenza per l'Africa orientale in lingua afar e/o oromonica.​AUDIO NUMERO DUE - Radio Warra WangeelaaL'emittente "Shortwave Radio" va in onda a partire dal periodo B19 con nuovi orari e frequenze : tutti i giorni dalle 9 alle 22.00 UTC sulla frequenza 3975 kHz con 1 kw di potenza per l'Europa settentrionale e occidentale, in lingua inglese; tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle 18 sulla frequenza 6160 kHz con 1 kw di potenza per la stessa area,in lingua inglese.AUDIO No. 3- Shortwave Radio

Les Belles Lettres
Jean Gerson - Josephina

Les Belles Lettres

Play Episode Listen Later Dec 16, 2019 3:06


L'épopée de saint Joseph. En librairie le 6 décembre 2019 et sur https://www.lesbelleslettres.com/livre/4140-josephina. La Josephina est un poème de près de 3000 hexamètres composé par Jean Gerson au XVe siècle. Prenant pour modèle l'Énéide de Virgile et l'Africa de Pétrarque, il narre l'histoire de la Sainte Famille depuis l'Annonciation jusqu'à la mort de Joseph.

No ho sé - Sons del món
La malària, una condemna encara l'Africa subsahariana

No ho sé - Sons del món

Play Episode Listen Later Nov 22, 2019 10:17


La malària, una condemna encara l'Africa subsahariana

Musica
Starter pack: Africa

Musica

Play Episode Listen Later Nov 4, 2019 22:40


Continuiamo gli starter pack con uno dei continenti più interessanti e variegati al mondo: l'Africa. Trattando sopratutto di mondo islamico, certi stati saranno più complicati da approfondire, proprio per questo, qui troverete tutto ciò che non fa parte direttamente del mondo arabo (ci siamo riservati l'eccezione del Sudan e della Somalia per dare ad entrambi il giusto spazio, ma fanno parte più del mondo arabo che di quello del resto del continente).

Aujourd'hui l'économie, le portrait
Aujourd'hui l'économie, le portrait - Emma Naluyima, co-lauréate de l'Africa food prize

Aujourd'hui l'économie, le portrait

Play Episode Listen Later Sep 6, 2019 4:15


L'Africa food prize a été remis cette semaine à l’occasion du Forum pour une révolution verte en Afrique, au Ghana. Ce prix récompense les innovations qui vont dans le sens d'une nouvelle époque alliant sécurité alimentaire et opportunités économiques. Parmi 200 candidats, deux personnalités se sont distinguées, le Sénégalais Baba Dioum et l’Ougandaise Emma Naluyima. Portrait d'Emma Naluyima. Emma Naluyima a commencé à jardiner jeune, pendant ses vacances, sur le terrain de ses grands-parents. Mais, ce n’est pas sa première profession. Olusegun Obasanjo, ancien président du Nigeria et président du comité de l'Africa Food prize le souligne, elle a plusieurs casquettes : « Le docteur Emma Naluyima a un métier libéral et en plus de ça, elle produit et en plus d'être une exploitante agricole, ajoute-t-il encore, c'est quelqu'un qui a des idées et une habileté qui provoquent de l'émulation et poussent les autres à faire pareil. » Vétérinaire, elle a entre autre travaillé au Centre national de ressource génétique animale. Egalement sur son CV en ligne, un passage à la ferme laitière personnelle du président ougandais, Yoweri Museveni ou encore à la Croix rouge avant d'arrêter un temps de travailler. « J'ai donné naissance à des jumeaux prématurés, raconte-t-elle lors de la présentation des vainqueurs de l'Africa food prize. Et j'ai dû arrêter de travailler pour prendre soin d'eux. Tout ce que je faisais de ma journée, c'était mettre de la nourriture sur la table. » La nourriture, elle la produit maintenant sur sa petite exploitation, non sans satisfaction. Petit terrain, grande satisfaction « Quand j’ai commencé l’exploitation, peut-être parce que j’ai fait des études et que je me suis basée sur la science, cela s’est mieux passé que je ne l’espérais. » Un défi pour la vétérinaire qui ne cultive qu’une acre de terrain, c'est-à-dire moins d’un demi-hectare, moins d'un terrain de football. Mais c’est assez grand pour plusieurs activités. Un quart pour les bananes plantain, un quart pour les cochons, un quart pour des vaches, le tout complété par des poissons et des légumes. Le secret, c’est en partie l'aquaponie qui unit agriculture et pisciculture, un secret pas bien gardé. Emma Naluyima en partage certains sur son site internet. L'un des ingrédients clef : ne rien gâcher. Quand cette presque quadragénaire l'explique à l'assistance son visage s'illumine. « Ce sont des cultures intégrées parce que je récupère le fumier des cochons pour le mettre dans les bananes plantain », explique-t-elle à l'assistance, arborant un grand sourire dès qu'elle parle de son exploitation. « Et le reste du fumier, je le transforme grâce à la science. C'est de la vermiculture, c'est une étape que j'adore, je me sers des asticots pour nourrir les poissons et les poulets. Cela me procure aussi un liquide que je peux pulvériser sur les plantes. Donc le fumier de cochon, c'est de l'or pour moi. Cela me permet d'avoir des pesticides, de l'engrais et de la nourriture. Quant au fumier de vache, on s'en sert pour faire du biogaz. » Transmission de l'expérience à la jeunesse. Peu à peu sa ferme se fait connaître. Emma Naluyima y organise même des visites pour des agriculteurs ou des officiels. Et face l’intérêt suscité par son exploitation, celle qui a appris de son grand-père qu’il faut se préparer jeune, a créé une école. « On enseigne trois choses que tout le monde devrait savoir. La gestion du temps, la valeur de l'argent et la culture de l’épargne à travers l’agriculture, relate le Dr Emma Naluyima. On fait des maths, des sciences, des sciences sociales. C'est une école primaire normale, mais avec un apprentissage pratique. On prend la théorie dans les livres et on le transpose dans les champs. Donc chaque enfant à une plantation de banane, ils ont des poulets, des lapins, des légumes. Ils font de tout. » « De nouvelles connaissances à partager » Son action est donc récompensée cette semaine. Son nourrisson dans les bras et après plusieurs interviewes, elle sait déjà ce que cela va lui apporter : « Ce prix m'a déjà rendue célèbre ! répond-elle dans un éclat de rire. Sinon l'argent, ce sera pour l'école. Pour l'améliorer. » En fait elle a déjà une certaine notoriété, ce n'est pas le premier prix qu'elle reçoit et elle intervient dans des conférences internationales. L’après, elle le voit d'ailleurs comme le présent : consacré à l'éducation de la jeunesse. Emma Naluyima espère aussi que cette récompense lui permettra d’avoir accès à de nouvelles sources de connaissance. Elle qui a fait de la science, son credo.

Terra in vista, l'Africa spiegata a mio figlio
Terra in vista, l'Africa spiegata a mio figlio del giorno 01/09/2019: Dov'è casa loro?

Terra in vista, l'Africa spiegata a mio figlio

Play Episode Listen Later Sep 1, 2019


Oggi a "Terra in Vista, l'Africa spiegata a mio figlio" parliamo di abitazione e come sempre lo facciamo con i reportage di Cristina Carpinelli dalla Tanzania e Valentina Furlanetto dalla Sierra Leone. Cristina Carpinelli ci racconta le condizioni difficili della Tanzania: nelle periferie delle città vivono i poveri, spesso si tratta di ex contadini costretti a lasciare i villaggi per andare a vivere in baracche di lamiere dove non esistono servizi di alcun genere: dall'acqua, alla luca, alle fognature. Una di queste baraccopoli è a Dar el Salaam. Con Valentina Furlanetto, invece, andiamo alla scoperta delle case "non finite" della Sierra Leone che spesso sono di lamiera o di paglia e fango secco. Abitazioni che non hanno l'acqua calda, bagni interni e elettricità. Le donne partoriscono in media a 19 anni di età e hanno in media quattro figli. Un po' come accadeva molti anni fa in Italia. Un po' come accadeva alle nostre nonne a inizio Novecento in contesti rurali. Maria Argenti, Architetto e Professore Ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana dell'Università Sapienza di Roma, ci parla delle sfide a cui sono attese diverse Nazionani africane per avere città e villaggi moderni. Spazio anche al cantante Niccolò Fabi, che ci racconta la "sua" Africa e dei suoi viaggi nel continente nero con il Cuamm.

3DMetrica | Rilievi e Topografia
EP 67 - Foto a 360° e Africa Street View - Intervista a Federico Debetto

3DMetrica | Rilievi e Topografia

Play Episode Listen Later Aug 31, 2019 74:07


In questa puntata intervisto Federico Debetto, fotografo livornese specializzato nelle riprese (foto e video) a 360°.Federico ci parla di che cosa c'è dietro una ripresa a 360° (la tecnica di presa e gli strumenti che si utilizzano), fa un focus sulle politiche di Google nel suo "Street View" (lui è fotografo certificato Google) e poi ci racconta del suo progetto: "World Travel in 360".Insieme a due soci (che poi sono diventati tre) ha avviato un progetto di riprese video a 360° per coprire tutte le strade (percorribili in auto e a piedi) di Zanzibar e dotarlo del suo personale Street View.World Travel in 360 forma persone del luogo che, autonomamente, sono in grado di catturare le immagini del paese in cui vivono e che saranno poi processate e uploadate online.World Travel in 360 è iniziato con Zanzibar ma il suo obiettivo è quello di mappare tutta l'Africa!Il prodotto finale è continuamente implementabile con ulteriori virtual tour, anche a grande risoluzione, di attrazioni turistiche, servizi, hotel e tutto quello che ruota attorna al turismo e sostiene l'economia locale.Ed ora qualche riferimento online.Questo è il sito web di World Travel in 360: http://www.worldtravelin360.com/E questa è la sua pagina Facebook: https://www.facebook.com/WorldTravelin360/Qui c'è il sito web dell'ufficio del turismo di Zanzibar dove puoi accedere (alla voce di menù Virtual Tour) a quanto già prodotto da Federico e dal suo team: http://www.zanzibartourism.go.tz/Questo è il progetto di mappatura dell'Isola d'Elba di cui ha parlato Federico in puntata: https://elbasmartexploring.comE questi sono i contatti social network di Federico.LinkedIN: https://www.linkedin.com/in/federico-kiko-debetto-3a230725/Facebook: https://www.facebook.com/Federico.DebettoScrivimi su Telegram: t.me/paolocorradeghiniIscriviti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaLeggi gli articoli ed iscriviti alla newslettere sul blog: www.3dmetrica.itDiventa un finanziatore e sostieni economicamente 3DMetrica su Patreon: www.patreon.com/3dmetricaIn questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugue;"Your battles are over" by Weary Eyes from Fugue.

Terra in vista, l'Africa spiegata a mio figlio
Terra in vista, l'Africa spiegata a mio figlio del giorno 25/08/2019: Facciamo una start up?

Terra in vista, l'Africa spiegata a mio figlio

Play Episode Listen Later Aug 25, 2019


Oggi a "Terra in Vista, l'Africa spiegata a mio figlio" parliamo di innovazione tecnologica e come sempre lo facciamo con i reportage di Cristina Carpinelli dalla Tanzania e Valentina Furlanetto dalla Sierra Leone. Valentina Furlanetto ci parla dei due volti della Sierra Leone: un paese in cui convivono le fogne a cielo aperto e l'utilizzo dello smartphone per pagare la spesa al supermercato o le bollette. Un paese povero e arretratissimo dal punto di vista infrastrutturale, sanitario, industriale. Messo in ginocchio due volte negli ultimi 30 anni: prima dalla guerra civile durata dal 1991 al 2002 poi, dall'ebola. L'Indice di sviluppo umano colloca la Sierra Leone, con i suoi circa sei milioni di abitanti, al 180° posto su 188. Paradossalmente, In questa situazione desolante, paradossalmente c'è molto spazio per fare innovazione. Situazione simile in Tanzania, come ci dimostra Cristina Carpinelli, che ci parla di una Nazione fatta di villaggi raggiungibili solo dopo 4 o 5 ore di strade sterrate in cui ad accoglierti arrivano donne vestite con abiti tradizionali, i bambini legati sulla schiena e in mano uno smart Phone con cui riescono a fare quasi tutto: dell'iscrizione a scuola dei figli al pagamento delle bollette. È una delle tante contraddizioni dell'Africa e della Tanzania.Alla puntata partecipa anche lo Startupper Andrea Censoni, che ci racconta l'iniziativa "Start Up Africa Road Trip" giunta alla terza edizione, Andrea Atzori, responsabile delle relazioni internazionali del Cuamm, che ci parla di "innovazione frugale" e Andrea Crisanti, Professore di parassitologia e microbiologia molecolare all'Imperial College di Londra che sta studiando un metodo rivoluzionario per bloccare la diffusione della malaria. Spazio anche al cantante Niccolò Fabi, che ci racconta la "sua" Africa e dei suoi viaggi nel continente nero con il Cuamm.

Terra in vista, l'Africa spiegata a mio figlio
Terra in vista, l'Africa spiegata a mio figlio del giorno 18/08/2019: E' tutta colpa del clima?

Terra in vista, l'Africa spiegata a mio figlio

Play Episode Listen Later Aug 18, 2019


Oggi a "Terra in Vista, l'Africa spiegata a mio figlio" parliamo di clima e come sempre lo facciamo con i reportage di Cristina Carpinelli dalla Tanzania e Valentina Furlanetto dalla Sierra Leone. Valentina Furlanetto oggi ci porta a Freetown, capitale della Sierra Leone e ci racconta la storia di Aboubakar, morto, assieme a oltre altri mille, nel 2017 per colpa dell'alluvione che ha investito case e persone. Nel paese piove ininterrottamente da fine maggio a ottobre. La pioggia, però, non è il solo problema: fra le altre cause delle frequenti frane ci sono la deforestazione e la rapida costruzione di case senza una pianificazione del drenaggio nella zona intorno. Il resto lo fa il cambiamento climatico. Cristina Carpinelli ci racconta di come il cambiamento climatico stia rapidamente distruggendo la vita di molte comunità rurali della Tanzania, paese con un'economia basata fortemente sull'agricoltura (che rappresenta la meta del Pil). La desertificazione di intere aree rurali sta provocando un aumento di casi di malnutrizione e pratiche di sopravvivenza disperate, come l'uso dell'alcool per riuscire a spegnere i morsi della fame. Con Samantha Pegoraro, responsabile clima e salute di Italian Climate Network proviamo a capire quando il clima influisca nella vita delle popolazioni africane, mentre Sabrina Tardivo, Project Coordinator della ONG LVIA ci parla di un progetto in Mozambico per la tutela dell'ambiente. Spazio anche al cantante Niccolò Fabi, che ci racconta la "sua" Africa e dei suoi viaggi nel continente nero con il Cuamm.

Terra in vista, l'Africa spiegata a mio figlio
Terra in vista, l'Africa spiegata a mio figlio del giorno 11/08/2019: Tu che classe fai?

Terra in vista, l'Africa spiegata a mio figlio

Play Episode Listen Later Aug 11, 2019


Oggi a "Terra in Vista, l'Africa spiegata a mio figlio" parliamo di scuola e come sempre lo facciamo con i reportage di Cristina Carpinelli dalla Tanzania e Valentina Furlanetto dalla Sierra Leone. Con Cristina Carpinelli andiamo alla scoperta del mondo dell'istruzione nei villaggi attorno a Tosamaganga, in Tanzania, dove i bambini camminano ore per arrivare a scuola. Le classi sono affollate e rumorose. spesso più che di ascensore sociale la scuola pubblica diventa un parcheggio dove stare prima di entrare nel mondo del lavoro. La maggior parte dei bambini infatti non va oltre le elementari, si parla di circa il 70% nelle zone rurali.Valentina Fulanetto, invece, ci racconta la storia di Angela, dieci anni. Sua mamma è morta di Ebola, cinque anni fa, il papà, Ibrahim, ha affidato la figlia ai vicini perchè non può lasciare il lavoro, che è l'unica fonte di reddito per la ragazzina, e non vuole che lei vada a Pujehun perchè non ci sono buone scuole.Con Milena Santerini, Docente di Pedagogia all'Università cattolica di Milano, proviamo a capire quali sono i problemi della scuola nell'africa nera. Voliamo poi in Mozambico, da Michele Lanzinger, direttore del MUSE - Museo delle Scienze di Trento per parlare di importante progetto tra formazione e protezione del territorio. Spazio anche al cantante Niccolò Fabi, che ci racconta la "sua" Africa e dei suoi viaggi nel continente nero con il Cuamm.

Terra in vista, l'Africa spiegata a mio figlio
Terra in vista, l'Africa spiegata a mio figlio del giorno 04/08/2019: Dov'è l'ospedale più vicino?

Terra in vista, l'Africa spiegata a mio figlio

Play Episode Listen Later Aug 1, 2019


"Dov'è l'ospedale più vicino?" Con questa domanda inizia il ciclo estivo di Terra in vista, dedicato all'Africa. Cinque puntate caratterizzate anche dai reportage di Cristina Carpinelli dalla Tanzania e Valentina Furlanetto dalla Sierra Leone. Valentina Furlanetto, oggi, ci parla racconta la storia di Samaa, una giovane donna originaria di un villaggio sul fiume Moa, in Sierra Leone, ma al confine con la Liberia. Il primo ospedale è a due ore di battello, nel villaggio di Pujheun. Ma non sempre si trova una imbarcazione disponibile, non sempre si hanno i soldi per pagare il trasporto, non sempre si sopravvive e Samaa lo sa bene: "Se ci fosse stata una canoa oggi mio figlio sarebbe vivo".Con Cristina Carpinelli, invece, andiamo alla scoperta delle difficoltà nell'accesso alle cure per gli abitanti della Tanzania, soprattutto nei villaggi. La maggior parte delle persone fa riferimento a presidi medici locali dove spesso non ci sono ne' dottori ne' farmaci. Accade così che si muoia di parto o per una semplice bronchiolite. I numeri della mortalità infantile restano per questo ancora molto elevati nel paese. Alla puntata di oggi partecipa anche Don Dante Carraro, direttore di "Medici con l'Africa Cuamm", che ci racconta come volontari e medici riescano a salvare vite con i pochi mezzi a disposizione e il compositore Raymond Bahati, direttore del coro Elikya e compositore, che ci parla dell'importanza della musica come cura dell'anima nelle culture africane. Spazio anche al cantante Niccolò Fabi, che ci racconta la "sua" Africa e dei suoi viaggi nel continente nero con il Cuamm.

Bonjour Kampala Podcast
L' Ecole Française de Kampala : Retour sur l'Africa Big Five

Bonjour Kampala Podcast

Play Episode Listen Later Jun 3, 2019 14:45


Après une semaine de folie, les élèves de CM1-CM2 de l'Ecole Française de Kampala reviennent sur les temps forts du tournoi de basket Africa Big Five.

Musiche dal mondo
Blick Bassy: 1958

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later May 5, 2019 26:40


L'Africa di oggi offre uno uno spettacolo assai diverso da quello della stagione delle indipendenze, con le sue grandi speranze sul futuro del continente: e non è un caso che i più consapevoli tra i giovani africani sentano in questi ultimi anni il bisogno di cercare ispirazione in alcune delle grandi figure che hanno guidato l'Africa verso un orizzonte di libertà, verso la fine del dominio coloniale. Una ricerca di punti di riferimento che si è spesso manifestata da diversi anni a questa parte anche nella musica. Blick Bassy, cantante camerunese che vive da vent'anni in Francia e che è immerso in pieno nel nostro tempo (un brano del suo album precedente è stato utilizzato dalla Apple per la campagna pubblicitaria dell'Iphone 6), intitola la sua nuova uscita 1958, in omaggio a Ruben Um Nyobé, la figura di punta della lotta per l'indipendenza del Camerun, che nel 1958 fu ucciso dall'esercito francese mentre alla macchia combatteva per la libertà del proprio paese. Nelle canzoni dell'album Bassy non è tenero nei confornti di chi in questi sessant'anni non è stato all'altezza del sacrificio di Nyobé, né è indulgente nei confronti dei giovani che sacrificano i valori che arrivano loro dalla tradizione per inseguire l'apparenza e gli illusori sogni di ricchezza veicolati dalla pubblicità. Fuori dagli schemi, quella di questo album è musica di un artista africano che impiega il violoncello e fa a meno di batteria e percussioni: di grande sensibilità e raffinatezza, cantato da Bassy con un pathos delicato, un album toccante e pieno di poesia.

Ca' Foscari è ricerca
CF Ricerca - Episodio 8

Ca' Foscari è ricerca

Play Episode Listen Later Apr 12, 2019 18:19


Conversazioni virtuali tra letteratura e conservazione dei beni culturali.La puntata di questo mese parla di:- un supplemento speciale degli Annali, Serie Orientali edito dai dottorandi del Dipartimento di Studi sull'Asia e l'Africa mediterranea;- tecniche e strumenti innovativi per la conservazione delle opere d'arte;- autori da riscoprire della letteratura centramericana.In chiusura qualche consiglio per fare domanda per una Marie Curie Fellowship a Ca' Foscari.

Il cielo sopra Pechino
S02E26 - Quale internet per l'Africa?

Il cielo sopra Pechino

Play Episode Listen Later Mar 30, 2019 16:26


L'espansione della Cina in Africa è diventata praticamente un genere letterario a sé nel campo del giornalismo, anche perché chi ha goduto per decenni di una rendita di posizione nelle proprie ex colonie oggi guarda con preoccupazione a un sorpasso ormai avvenuto tanto nel campo delle infrastrutture quanto in quello dell'influenza politica.Negli ultimi anni però la presenza cinese nel continente si è differenziata sempre più: dall'esclusivo investimento statale fino al boom delle imprese private, passando per uno dei settori più strategici: le telecomunicazioni, dove la nostra vecchia conoscenza Huawei la fa da padrone.Ma è meglio avere accesso a un Internet "con caratteristiche cinesi" o non averlo affatto?PLAYLIST• Carsick Cars - Mogu Mogu | https://www.youtube.com/watch?v=pQKdN4kBC6Y• Second Hand Rose - On the Way (Huo Che Kuai Kai) | https://www.youtube.com/watch?v=9rMTcTDs85g

Musiche dal mondo
Bixiga 70: Quebra Cabeça

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Feb 24, 2019 28:48


Bixiga 70, formazione di una decina di elementi con un impianto da piccola big band, rappresenta una delle più brillanti novità arrivate in questo decennio dalla musica brasiliana, e nello specifico dalla scena di Sao Paulo, che si può considerare senza tema di smentita una delle realtà musicali attualmente più vivaci del pianeta. Bixiga 70 prende il nome dal numero 70 della Rua Treze de Maio, sede dell'Estudio Traquitana, culla della band, nel bairro di Bixiga, caratterizzatosi nella prima metà del novecento come quartiere dell'immigrazione italiana. I componenti di Bixiga 70 hanno diverse provenienze musicali: candomblé, jazz, reggae... ma il denominatore comune è stato la musica afrobrasiliana: l'idea del gruppo è stata quella di creare un ibrido, con appunto l'Africa come riferimento principale. Africa che nella produzione di Bixiga 70 entra non solo attraverso quello che di africano c'è nella musica afrobrasiliana, perché Bixiga 70 si rapporta creativamente per esempio anche a forme di musica africana moderna come l'afrobeat o l'ethio-jazz, generi molto congeniali alla dimensione e all'enfasi orchestrale che è una cifra stlistica di Bixiga 70.

Tutto Qui
Tutto Qui - giovedì 7 febbraio - Curling, l'Africa Only Curling Team migliora

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Feb 8, 2019 16:43


Abbiamo ospitato e intervistato Michele Comba, della Diaconia valdese, che ci ha presentato l'esperienza e la storia del progetto sportivo di integrazioni di rifugiati e richiedenti asilo ospitati dalla Diaconia valdese. 4 ragazzi hanno trovato passione e interesse nel Curling e Comba ci racconta come e con quali risultati

Musiche dal mondo
Nostalgique Kongo

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Jan 27, 2019 28:46


C'erano una volta dei marinai cubani che lavoravano sui bastimenti che facevano la spola tra i Caraibi e l'Africa occidentale. Negli anni tra le due guerre mondiali dei 78 giri di son cubano passarono da loro ai portuali africani, e cominciarono a circolare nel continente nero. I 78 giri trovarono orecchie particolarmente attente a Brazzaville (Congo francese) e a Leopoldville (Congo belga), la futura Kinshasa, dove le musiche locali stavano cominciando a modernizzarsi... Con un florilegio di brani 1950-1960, Nostalgique Kongo, pubblicato dall'etichetta francese Buda Musique (una garanzia: è l'etichetta della aurea collana éthiopiques...), ripercorre i primi momenti della straordinaria epopea della rumba congolese, il più potente genere musicale africano del Novecento e per molti decenni il più influente (e ballato) nel continente nero.

Cominciamo Bene - Le interviste
Franco CFA e migrazioni: accuse semplici, problema complesso - Luca Iotti

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Jan 23, 2019 11:18


Negli ultimi giorni, dopo le dichiarazioni del vicepremier Luigi Di Maio, si è molto parlato del franco CFA e del ruolo della Francia in alcuni Paesi africani. Entrambi sono stati indicati dal capo politico del Movimento 5 Stelle come cause delle migrazioni verso l'Europa e, in particolare, verso l'Italia.Il franco CFA nasce dopo la presenza fisica francese come forza coloniale in diversi Stati dell'Africa occidentale, con lo scopo di garantire stabilità economica e monetaria: inizialmente indicizzato al franco francese, ora è legato all'Euro come tutela dall'inflazione. Se quindi, da un lato, questa moneta nasce con il preciso intento di portare maggiore stabilità, dall'altro, a livello statistico, le persone che si spostano verso l'Europa provengono principalmente da Paesi dove non è in uso il franco CFA.Le accuse di neocolonialismo in questo modo vengono a cadere, e paiono delle banalizzazioni di una problematica molto più articolata. Gli interessi delle multinazionali, ad esempio, uniti alle altalenanti politiche estere degli Stati occidentali, sono tra le principali cause dell'instabilità delle condizioni della popolazione in molti territori africani.Per un continente complesso come l'Africa è difficile, se non impossibile, trovare soluzioni semplici.Ne parla Luca Iotti, presidente dell’ong di Bambini del Deserto.Ascolta l'intervista

Cominciamo Bene - Le interviste
Per una stabilizzazione della Somalia - Marco Di Liddo

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Jan 11, 2019 9:26


Sebbene sia assente dalle agende dei media, la Somalia è al centro dell'attenzione della politica estera italiana. Ma non solo. Il Paese del Corno d'Africa è infatti un fulcro di interessi internazionali molto diversi tra loro.Uno di questi interessi è rappresentato dall'azione degli Stati Uniti: la loro forte presenza militare in funzione anti Al-Shabaab, già molto supportata da Barak Obama e ora dall'amministrazione Trump, non si riflette in realtà in una presenza politica e concreta. Un Paese come la Cina ha invece interessi più strutturati, e riversa capitali per radicarsi nell'area.Il governo somalo non ha il completo controllo sul territorio, e per l'affermazione della prospettiva multilaterale finora propugnata dalle Nazioni Unite (e seguita dall'Italia) si prevedono tempi lunghi. Finché persisteranno le condizioni che hanno portato all'affermazione del terrorismo e all'instabilità sarà sempre più difficile agire sulla società somala e arrivare ad un equilibrio.Ne parla Marco Di Liddo, responsabile dell'area geopolitica e Senior Analyst per l'Africa del Ce.S.I. (Centro Studi internazionali).

Esteri
Esteri di mer 19/12

Esteri

Play Episode Listen Later Dec 18, 2018 28:32


1-Brasile: verso la liberazione dell’ex presidente Lula. ..Un magistrato della Corte suprema ha deciso che i detenuti condannati in secondo grado devono essere scarcerati...( Alfredo Somoza) ..2-Siria. Sul ritiro delle truppe americane è scontro tra la casa bianca e il pentagono. “ abbiamo sconfitto L’isis “ ha twittato Trump. “ la lotta all’Isis non è finita ” rispondono i generali..( Esteri) ..3-Brexit: L’unione europea si prepara al peggiore scenario possibile. Bruxelles ha presentato oggi il piano di emergenza...( Andrea Di Stefano – Valori) ..4-Francia. I gillet gialli abbandonano la scena ma il consenso popolare resta altissimo. ( Francesco Giorgini) ..5-L’Africa che non ti aspetti. Dalla Costa d’avorio un reportage su un paese in piena espansione e forti contrasti sociali. ..( Raffaele Masto) ..6-Progetti sostenibili: Ad Amburgo un reticolo verde di piste ciclabili e pedonali per rallentare il cambiamento climatico. ..( Fabio Fimiani) ..7-Romanzo a fumetti: "Red Light" la Graphic Novell di Milo Manara...( Maurizio Principato

donald trump brexit francia sul corte brasile bruxelles red light siria progetti romanzo esteri pentagono milo manara amburgo l'africa brexit l raffaele masto alfredo somoza maurizio principato francesco giorgini fabio fimiani gillet gialli
Esteri
Esteri di mer 19/12

Esteri

Play Episode Listen Later Dec 18, 2018 28:32


1-Brasile: verso la liberazione dell’ex presidente Lula. ..Un magistrato della Corte suprema ha deciso che i detenuti condannati in secondo grado devono essere scarcerati...( Alfredo Somoza) ..2-Siria. Sul ritiro delle truppe americane è scontro tra la casa bianca e il pentagono. “ abbiamo sconfitto L’isis “ ha twittato Trump. “ la lotta all’Isis non è finita ” rispondono i generali..( Esteri) ..3-Brexit: L’unione europea si prepara al peggiore scenario possibile. Bruxelles ha presentato oggi il piano di emergenza...( Andrea Di Stefano – Valori) ..4-Francia. I gillet gialli abbandonano la scena ma il consenso popolare resta altissimo. ( Francesco Giorgini) ..5-L’Africa che non ti aspetti. Dalla Costa d’avorio un reportage su un paese in piena espansione e forti contrasti sociali. ..( Raffaele Masto) ..6-Progetti sostenibili: Ad Amburgo un reticolo verde di piste ciclabili e pedonali per rallentare il cambiamento climatico. ..( Fabio Fimiani) ..7-Romanzo a fumetti: "Red Light" la Graphic Novell di Milo Manara...( Maurizio Principato

donald trump brexit francia sul corte brasile bruxelles red light siria progetti romanzo esteri pentagono milo manara amburgo l'africa brexit l raffaele masto alfredo somoza maurizio principato francesco giorgini fabio fimiani gillet gialli
Bam Bam Bam
Bam Bam Bam di gio 30/08 (seconda parte)

Bam Bam Bam

Play Episode Listen Later Aug 29, 2018 56:31


Rubrica Grotte con Massimo Goldoni, consigliere della Società speleologica italiana; l'Africa di Moravia e Pasolini. (seconda parte)

Vacanze alla radio
L'africa di Radio Vacanze

Vacanze alla radio

Play Episode Listen Later Jul 20, 2018 60:04


Gianluigi Leoni conduce una nuova puntata del podcast radiofonico: "Vacanze alla Radio"- consulta ogni giorno le nostre proposte su www.viaggio.itTemi della puntata: 1Destinazione : Africa - con African Explorer mai cosi chiara la spegazione,oltre alla conoscenza c'è di più2 Amici di radio vacanze : #SarahAltolbello ed #IleniaDeSena. contunua il tour delle inteviste con i nostri artisti una nuova appendice per gli amici di Radio Vacanze. In collaborazione con Promoradio, ci faremo raccontare i luoghi nel mondo a cui sono particolarmete legati e, quali li hanno ispirati di più.3 Ma chi te l'ha detto: la classifica delle comagnie aere, quali sono leprime dieci al mondo, queste sono belle notizie che Radio vacanzescova per i suoi ascoltatori.4 La vacanzina i week end sotto casa: Urbino d'estate, la festa del Duca,il festival della musica Antica- la festa dell'acquilone.Tutto quello che non puoi mancare.5 La Vancanza in vetrina- offerte al top- Prenota il mare Italia 2018 con Radio Vacanze e Parallelo 45. Il pieno di carburante te lo regaliamo noi.sms 3204687503 telegram - https://t.me/radiovacanzeemail radiovacanze@gmail.comhttp://bit.ly/radiovacanzeyoutube

Musiche dal mondo
Hugh Masekela: Masekela '66-'76 (3)

Musiche dal mondo

Play Episode Listen Later Apr 29, 2018 27:48


All'inizio degli anni settanta Masekela sente il bisogno di riallacciare il rapporto con l'Africa: nel '73, dopo tredici anni negli Stati Uniti, il trombettista è in Guinea, Zaire, Liberia, Ghana e Nigeria. A Lagos è per un mese alla corte di Fela Kuti. Fela poi lo mette in contatto con un gruppo del Ghana, gli Hedzoleh Soundz, con cui Masekela incide l'album Masekela introducing Hedzoleh Soundz, precoce esempio di incontro musicale panafricano. Nell'album successivo, I Am Not Afraid, inciso nel '74, oltre ai musicisti del Ghana Masekela ha accanto due colonne del gruppo jazz-funk Crusaders, in un eccellente amalgama di musica africana e americana: per Masekela e il produttore Stewart Levine l'album è il più notevole risultato conseguito con la loro collaborazione; fra i brani Stimela, che diventerà uno dei grandi cavalli di battaglia di Masekela. Nel '75-76, con una nuova band con alcuni dei musicisti di Hedzoleh, e altri musicisti del Ghana e della Nigeria, Masekela incide The Boy's Doin' It e Colonial Man, all'insegna di una musica afro che oltre che di jazz e Sud Africa si nutre di soul-funk e di Brasile, brillante anticipazione della world music di cui Masekela sarà poi negli anni ottanta uno dei maggiori protagonisti.

Libro di Cielo, Volume 1
47. Finisce la narrazione. La nuova guerra tra l'Italia e l'Africa

Libro di Cielo, Volume 1

Play Episode Listen Later Apr 12, 2018 7:03


Libro di Cielo, Volume 1
47. Finisce la narrazione. La nuova guerra tra l'Italia e l'Africa

Libro di Cielo, Volume 1

Play Episode Listen Later Apr 12, 2018 7:03


Tutto Qui
Tutto Qui - mercoledì 18 ottobre - Cena in francese a Villa Olanda e Torino Factory Cinema

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Oct 19, 2017 67:24


Venerdì 21 ottobre a Villa Olanda a Luserna San Giovanni, ci sarà una serata divertente, multietcnica e multilingue a base di cibo e danze. ”Lingue, cibo e danze fra l'Africa e le Valli”, è un evento di Tutela e Valorizzazione delle Lingue Minoritarie Storiche, finanziato dalla legge 482 del 1999 che finanzia eventi di questo tipo per permettere di mantenere vive e utilizzate le lingue minoritarie. In Piemonte sono il Patuà e il Francese. La serata è organizzata dall'Associazione Balancè in collaborazione con l'Associazione Noi e Il Mondo e con gli Sportelli Linguistici capofila per il francese, dell’Unione Montana del Pinerolese e, per l'Occitano dell'Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca in collaborazione con le realtà territoriali che si occupano di valorizzazione e tutela delle minoranze linguistiche storiche.Il tutto realizzato insieme alla Diaconia valdese e al coordinamento opere valli, tramite il Servizio Migranti e il progetto Rifugiàti in Cucina. Nella seconda parte, abbiamo parlato di Torino Factory, un progetto cinematografico che vuole sviluppare e accogliere la creatività dei giovani registi e metterli in rapporto con il tessuto urbano: la città, i cittadini, le associazioni e le imprese locali diventano soggetti attivi in modo inclusivo e partecipato. Il progetto prende il via con un contest (fase 1) per lo scouting di giovani talenti del videomaking, che successivamente saranno messi alla prova direttamente sul campo, in una fase produttiva (fase 2) che prenderà forma parallelamente all’azione di reperimento fondi in atto con enti pubblici e privati.

Jazz in un giorno d'estate
Montreux 1974: Randy Weston

Jazz in un giorno d'estate

Play Episode Listen Later Aug 1, 2017 33:15


Un altro pianista di grande temperamento dalla cui esibizione a Montreux viene tratto un album live, Carnival, è Randy Weston, che nel '74 è alla sua prima apparizione al festival. Classe 1926, negli anni cinquanta Weston aveva cominciato a sviluppare un profondo interesse, che non lo ha poi più abbandonato, per l'Africa, continente che a partire dagli anni sessanta ha poi abbondantemente frequentato. Weston è non solo una personalità fra le più originali della vicenda del jazz, ma anche uno dei suoi più longevi protagonisti: a Montreux è tornato ad esibirsi diverse volte, e, festeggiando i suoi novant'anni e le cinquanta edizioni di Montreux, di nuovo nel 2016. (prima parte) A cura di Marcello Lorrai

Pentathlon
Martedì 27 Giugno - Diario di Balon Mundial - Africhieri

Pentathlon

Play Episode Listen Later Jun 27, 2017 4:23


La squadra di Chieri che schiera giocatori da tutta l'Africa

Tutto Qui
Tutto Qui - Podcast di venerdì 10 febbraio 2017

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Feb 10, 2017 62:37


Stasera siamo stati con Lia Curcio di Lvia, l'associazione di volontari laici che da 50 anni lavora nella cooperazione con l'Africa. Ci ha raccontato e presentato il seminario che si svolgerà domani a Torino in via Salerno 15/a dalle 16. LVIA in collaborazione con il Festival Panafricano di Torino e la partecipazione di AST – Associazione dei Senegalesi a Torino, organizza un seminario sul tema delle migrazioni di ritorno, il fenomeno per il quale sempre più persone emigrate in Italia anni fa, stanno rientrando nel Paese di origine.Il Seminario si svolge nel quadro del “Progetto per il reinserimento socio-professionale dei migranti senegalesi di ritorno”, promosso da LVIA e finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo. Il progetto nasce in Senegal e accompagna i migranti senegalesi rientrati nel Paese, o in procinto di rientrare, nell’avvio di attività imprenditoriali nella regione di Thiès.Ne abbiamo anche parlato con Ababacar Seck, presidente AST, associazione dei senegalesi di Torino.Poi siamo stati con Clara Cairola Mellano, presidente del banco del farmaco onlus perché domani a Torino si svolge la XVII Giornata di raccolta del farmaco per sostenere chi non puo' piu' curarsi. Dalle 17,30 al 19 le notizie, gli appuntamenti e gli approfondimenti dal nostro territorio su Radio Beckwith con Diego e Matteo.

Esteri
Esteri di lun 23/01

Esteri

Play Episode Listen Later Jan 22, 2017 29:18


..1-Crisi siriana. Al via i colloqui di pace ad Astana voluti da Putin. Dopo la caduta di Aleppo il regime di Assad tratta in posizione di forza. ..2-Francia. Lo scontro delle due sinistre. Il primo turno delle primarie ha evidenziate le profonde spaccature dentro il partito socialista. ..3-Turchia: l'odissea dei docenti licenziati da Erdogan. Il Reportage di Esteri.(Serena Tarabini) ..4-Caso Regeni. Alla vigilia del primo anniversario spunta un video sull'ultimo incontro del giovane ricercatore con l'ambulante che lo aveva denunciato.(Laura Cappon) ..5-l'esilio dorato di un ex dittatore. Dalla Gambia un monito per ..per l'Africa.( Raffaele Masto) ..6- ” l' integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro" spiegata alla cittadinanza. L'iniziativa dell'europarlamento. ..( intervista a l' Europarlamentare Brando Benifei)

Esteri
Esteri di ven 29/04

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 28, 2016 29:41


1-Ad Aleppo non si può più nemmeno pregare. Per evitare altre stragi di civili sono state chiuse le moschee. Anche di venerdì (Haid Haid, cittadino siriano di Aleppo, @HaidHaid22).2-Ucraina, il sottile confine tra nazionalismo e patriottismo...La campagna dei gruppi dell'estrema destra non è ancora finita. Tra tre giorni saranno due anni dalla strage di Odessa (Nicolai Petro, Rhode Island University).3-“Fermiamo il commercio d'avorio”. È l'appello dei leader africani riuniti in Kenya. In un secolo l'Africa ha perso il 90% dei suoi elefanti, ormai a rischio estinzione (Raffaele Masto, @RAFFAELEMASTO).4-La fine delle rivoluzione bolivariana potrebbe essere imminente. Entro fine anno il referendum revocatorio sul successore di Chavez, Nicolas Maduro (Alfredo Somoza, @alfredosomoza).5-Festival dei Diritti Umani. Quarta puntata: nonostante i soprusi c'è sempre chi lotta per un futuro migliore (Danilo De Biasio, @danilodebiasio, @FDUmilano).6-Diario cubano: una fabbrica di sigari e le contraddizioni di un sistema produttivo ancora legato al socialismo (Marcello Lorrai)

Esteri
Esteri di ven 03/04

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 2, 2015 28:40


1-L'accordo sul nucleare iraniano, il giorno dopo. Rouhani e Obama pronti alla battaglia con le opposizioni interne. A Tehran ottimismo ma anche molta prudenza...L'intervista di Esteri all'analista iraniano Mojtaba Mousavi.2-Il terrorismo rischia di cambiare l'Africa. Dopo l'attacco in Kenya sempre più evidente la minaccia dell'islam radicale. La geografia dei gruppi armati va oltre Shebab e Boko Haram (Raffaele Masto).3-Banca Asiatica degli Investimenti e Nuova Via della Seta. La strategia cinese per tornare al centro del mondo. Pechino riempie con successo il vuoto lasciato dalle ex-potenze globali (Gabriele Battaglia, Alfredo Somoza).4-Serie TV. Inside number nine. Quando il teatro arriva sul piccolo schermo (Massimo Alberti).

Tempi supplementari
Ebola, un anno dopo

Tempi supplementari

Play Episode Listen Later Mar 26, 2015 36:16


L'epidemia non è stata ancora sconfitta. I casi di contagio sono diminuiti ma l'Africa occidentale è in estrema difficoltà. Come mai la diffusione del virus è andata fuori controllo? Quanto ha pesato l'intervento tardivo della comunità internazionale?

Esteri
Esteri di gio 12/03

Esteri

Play Episode Listen Later Mar 11, 2015 26:09


1-La guerra ha lasciato la Siria al buio. ..secondo uno studio basato sulle immagini satellitare oltre 80% delle luci del paese si sono spente negli ultimi 4 anni. ..( Riccardo Noury amnesty ) ..2-Egitto: domani a Sharm Sheikh la conferenza internazionale sullo sviluppo economico. La giunta Al Sisi spera nel ritorno degli investitori stranieri. ( laura Cappon) ..3-Eurocrisi: arriva ad Atene la nuova troika mentre infuria la polemica tra Tsipras e la Germania. ..4-Le Recensioni di Vincenzo Mantovani: Una rivoluzione ci salverà, di Naomi Klein. ..5-Florence Arthaud ricordata da Giovanni Soldini. “ faceva parte della generazione dei velisti che ci hanno fatto sognare “ 6-World Music: quando l'Africa ballava ai ritmi del Highlife. ( Marcello Lorrai) ..

Esteri
Esteri di lun 01/12

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 30, 2014 27:26


1-Giornata Mondiale per la lotta all'aids. Nel 2014 L'Africa ancora alle prese con l'accesso ai trattamenti anti retrovirali...( Intervista a Andrea Incerti Msf ). 2-Russia, economia a rischio. Il rublo ai minimi storici. calo del prezzo del petrolio e sanzioni internazionali tra le cause del peggior crollo dalla crisi finanziaria del 98. 3-Iraq, l'ultima frontiera della corruzione...Stipendiati 50 mila soldati fantasma. ( Laura Silvia Battaglia) 4-Nigeria, tra modernità e terrorismo di Boko Haram. I reportage di esteri. ( Raffaele Masto) ..5-minacce su facebook: la corte suprema americana ..è chiamata a esprimersi sui limiti della libertà di espressione. 6-Quando Il business non ha fede. Il caso della Real Madrid. ( Dario Falcini) 7-Romanzo a fumetti: “ l'impronta di Lorca” di Carlos Hernandez ( Maurizio Principato) ..

Memos
Marc Augé e il tempo senza età

Memos

Play Episode Listen Later Nov 10, 2014 23:07


Marc Augé è un intellettuale europeo. E' nato a Poitiers, in Francia, 79 anni fa. Augé è un etnologo e un antropologo. La sua ricerca si è svolta per diversi anni tra l'Africa e il Sudamerica. Il suo lavoro di antropologo si è poi concentrato - a partire dall'inizio degli anni '90 - sull'analisi della complessità delle società contemporanee. Celebri alcune sue definizioni a cominciare da quella dei “non-luoghi”. In queste ultime settimane è uscito in Italia (Cortina Editore) un libro in cui Marc Augé parla di sé, della sua età e del tempo che passa. Il titolo è: “Il tempo senza età. La vecchiaia non esiste”. «La vecchiaia non esiste – spiega Marc Augé a Memos – significa che colui che va avanti con gli anni non è necessariamente diverso da ciò che era prima. Ho l'impressione che andando avanti con gli anni ci rendiamo conto che ciò che abbiamo conosciuto quando eravamo piccoli, i nostri genitori e i nostri nonni, li riscopriamo in maniera diversa perchè sentiamo – come loro – che c'è una sorta di “fabbricazione dell'età” che non corrisponde a ciò che noi siamo. Allo stesso modo direi che non c'è una saggezza particolare legata all'età e non credo nemmeno che noi si sia realmente diversi da ciò che eravamo da più giovani». Nell'intervista a Memos Augé parla anche di Berlino e l'Europa, la solitudine e la comunicazione.

Esteri
Esteri di mar 03/12

Esteri

Play Episode Listen Later Dec 2, 2013 29:46


..1-Stato della corruzione nel mondo: paesi nordici tra i più virtuosi. Brutta pagella per il sud d'Europa...2-Figli di immigrati ma francesi: 30 anni fa la prima marcia per l'ugualianza e contro il razzismo. ..3-Al via il vertice del Wto in indonesia. (Alfredo Somoza) ..4-GB: scoppia la polemica dopo lo scandalo del parto forzato. Sotto accusa lo smantellamento dei servizi sociali. ..5-Il mondo delle applicazioni: la mappa delle centrali ..nucleari. (Luca Gattuso) ..6-Terre agricole: l'Africa di fronte ai nuovi colonizzatori. Il caso delle multinazionali malesi in Liberia. ( Marta Gatti) ..

Esteri
Esteri di gio 10/10

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 9, 2013 27:33


1-libia: sequestro lampo del premier.(editoriale)..2-USA: Janet Yellen alla fed (Intervista a Andrea di Stefano).3-Shutdown : i repubblicani cercano una via d'uscita .4-Germania: il caso del vescovo di Limburg.5-Smartphone per l'Africa.(Alfredo Somoza) ..6-Vincenzo Mantovani: Pericolo Pakistan, di Ahmed Rashid. Esteri torna lunedì 14 ottobre !

Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
Wu Ming 1 - Point Lenana - L'Africa è la fica

Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016

Play Episode Listen Later Oct 24, 2012 15:38


Serata “panafricana” a sostegno di Bartleby, Bologna, 17 ottobre 2012. Wu Ming 1 ha proposto due anteprime dal libro che sta finendo di scrivere insieme a Roberto Santachiara, Point Lenana.Il capitolo è stato ridotto per la lettura. Manca, ad esempio, un paragrafo (divertente ma difficile da leggere) sul truffaldino Trattato di Uccialli del 1889. Il testo integrale – non necessariamente definitivo – si può leggere in questo pdf.