POPULARITY
STEFANIA AUCI - L'INVERNO DEI LEONI - presentato da IRA RUBINI
Nel nostro appuntamento mensile, il garden designer Carlo Gabriele ci parla di ulivi e risponde alle domande di ascoltatrici e ascoltatori.
Un inviato virtuale in libreria per scoprire le ultime novità. In ogni puntata interviste dal vivo a scrittori italiani e stranieri per parlare dei protagonisti dei romanzi, dei temi, ma anche dei retroscena. Con uno stile informale Alessandra Tedesco ci fa conoscere aspetti inediti degli autori famosi e ci porta alla scoperta di scrittori meno noti. Un modo per orientarsi nella vasta produzione editoriale e scegliere il libro adatto a sé.
Nella ventisettesima e ultima puntata stagionale di "Poligono 360" l'ospite di Dario Puppo e Massimiliano Ambesi è Aaron March. L'azzurro racconta insieme al ds della squadra di snowboard Cesare Pisoni come ha vinto la Coppa del Mondo, come è arrivato a questo traguardo e quali sono i segreti del formidabile team azzurro. A seguire si tirano le fila sulla fine della Coppa del Mondo di sci alpino e biathlon, eleggendo l'atleta più rappresentativo dell'inverno tra le discipline olimpiche invernali.
Siamo persone più che utenti. E come persone stiamo vivendo in tempi incerti e insicuri, dove non sappiamo cosa succederà domani, oggi più che mai. Ma poi siamo anche utenti che vivono il web quotidianamente. Con Michele cercheremo di capire come funziona il nostro cervello nell'inverno e soprattutto in questo periodo di "lockdown-non lockdown". Capirlo ci aiuterà ad essere più consapevoli noi e a rendere più consapevoli anche i nostri utenti. - Iscriviti al canale Telegram
La rubrica a cura di Andrea Nanni in onda su Radio Italia Anni 60 Emilia Romagna
Molti autorevoli commentatori parlano di Inverno dell'Intelligenza Artificiale. Sembra che l'interesse si sia raffreddato negli ultimi tempi ma molti invece segnalano che è un bene che si esca dallo hype per focalizzarsi sulle applicazioni realmente importanti.RADIO INNOVAZIONE TORNA A METÀ SETTEMBRE! BUONE VACANZE
Molti autorevoli commentatori parlano di Inverno dell'Intelligenza Artificiale. Sembra che l'interesse si sia raffreddato negli ultimi tempi ma molti invece segnalano che è un bene che si esca dallo hype per focalizzarsi sulle applicazioni realmente importanti.RADIO INNOVAZIONE TORNA A METÀ SETTEMBRE! BUONE VACANZE
"Sorgeranno difficoltà, ed esse devono essere considerate 'pratiche pacifiche'." raccolta degli insegnamenti orali cap 14
Siamo in periodo paragonabile ad un congelamento finanziario, scopri come prepararsi a ripartire.
Willkommen zum Podcast der EPO Church! Wir hoffen, dass die Predigen dich bereichern und dich persönlich wachsen lassen. Du bist auch herzlich eingeladen unseren Gottesdienst live mitzuerleben. Jeden Sonntag um 10:30 Uhr auf der Fernewaldstr. 74, 46145 Oberhausen Finde us auf Social Media! (Instagram & Facebook) Kontakt: info@epo-church.de
Seconda puntata della rubrica Bona chi legge! Tre magici consigli di libri invernali che richiamano fantastiche atmosfere naturali innevate (sempre più rare purtroppo...). Consigli adatti a chi ama il Natale, l'inverno, la neve, la natura, la solitudine, la tristexa.Sconsigliato ai fan dell'estate, del caldo, del giallo.Libri citati:Il pastore d'Islanda di Gunnar Gunnarson (edito Iperborea)Il bosco degli urogalli di Mario Rigoni Stern (edito Einaudi)Nella tana di Gabrielle Filteau-Chiba (edito Lindau)
L'inverno se ne sta andando e, puntualmente, ritorna la voglia di essere in forma per l'estate. E quale metodo migliore della corsa per dimagrire? In questo episodio parliamo di come raggiungere il nostro obiettivo (ma senza farne mai un'ossessione)
L'inverno senza inverno anche al Polo Sud. Il cambiamento climatico è una realtà molto più che fisica. Il brano dei Pinguini tattici Nucleari arrivato terzo a Sanremo, la passione dei boss mafiosi per i capolavori d'arte e il riciclaggio, una cassa di banconote da 100 euro e la scommessa della Lega nazionale che rischia di perdere la sua anim aterritoriale (sono le tre segnelazioni dai giornali di oggi) e poi Giuseppe Mazza ci racconta i documentari prodotto o soistenuti da politici famosi, da Roosevelt a Obama (che stanotte ha vinto l'Oscar con "American Factory"), del trionfo degli anni '80 a Sanremo, del licenziamento di Toscani (molto anni '80) e di campagne pubblicitarie nel nome della fuffa.
www.consiglidiaromaterapiashop.it
www.consiglidiaromaterapiashop.it
Scopriamo come adattare gli allenamenti e l'alimentazione alla stagione invernale, grazie ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. È il momento di provare a fare qualcosa di diverso. Cambiando la routine di allenamento e focalizzando l'attenzione sui dettagli, che solitamente trascuriamo.
L'inverno ormai è alle porte, ma nulla ci ferma dal darvi la consueta selezione di gare del mese! Cosa ci aspetta?Trovi tutte le note dell'episodio sul blog:https://caprebipedi.wordpress.com/2019/11/15/le-gare-di-dicembre-2019/
"L'Inverno sta arrivando" (cit.) e le Foke vogliono prepararvi al prossimo facendovi pregustare alcuni dei tipici piaceri stagionali.
Puntata un po’ folle, ho parlato di un sacco di cose, a ruota libera, anzi, a rutto libero.E se Dio vuole dovrebbero anche esserci i marker di capitolo!Si è perlato di:PODucer#https://ulti.media/poducer/PoweRecorder#https://apps.apple.com/it/app/powerecorder/id1450105813È molto probabile che oggi abbiamo parlato di un prodotto qui:https://t.me/technopillzriothttp://www.alexraccuglia.netSostenete Runtime Radio: https://www.spreaker.com/show/3147620
Puntata un po’ folle, ho parlato di un sacco di cose, a ruota libera, anzi, a rutto libero.E se Dio vuole dovrebbero anche esserci i marker di capitolo!Si è perlato di:PODucer#https://ulti.media/poducer/PoweRecorder#https://apps.apple.com/it/app/powerecorder/id1450105813È molto probabile che oggi abbiamo parlato di un prodotto qui:https://t.me/technopillzriothttp://www.alexraccuglia.netSostenete Runtime Radio: https://www.spreaker.com/show/3147620
L'inverno era ormai alle porte. Gli alberi non avevano più foglie e non offrivano più un riparo sicuro e i piccoli animali si erano già preparati ad affrontare il freddo. Una giovane volpe vagava solitaria in cerca di un po' di cibo. Erano molti giorni che non mangiava. Le sue prede si erano rifugiate nelle proprie tane nutrendosi con le scorte di cibo raccolte durante l'estate, ed era impossibile stanarli. Così, il povero animale camminava sconsolato pensando che la fame era veramente una brutta nemica. All'improvviso sentì un profumo delizioso che le stuzzicò le narici. La volpe si avvicinò al punto da cui proveniva il profumo e finalmente vide un enorme pezzo d'arrosto ben sistemato nell'incavo di una quercia. Sicuramente era il pranzo dimenticato da qualche pastore. L'animale si introdusse nella cavità della quercia, riuscendo ad entrarvi seppure con molta fatica. Quando fu all’interno della quercia poté divorare la carne in un boccone. Trascorsero alcuni minuti, e appena finito di mangiare l’arrosto, la volpe, decise di uscire dall'incavo della quercia. Ma appena tentò di uscire dal buco da cui era entrata, la povera bestia scoprì di non potercela fare, non ci passava proprio! La volpe aveva mangiato troppo, tanto che la sua pancia oramai era diventata spaventosamente grande, troppo grande. Spaventatissima si sforzò cosi tanto per uscire che alla fine rimase irreparabilmente incastrata nell’incavo della quercia, e piena di ferite! Lo sfortunato animale iniziò a gridare finché una seconda volpe passando la vide e saputo quanto fosse accaduto disse: "E' inutile strillare, amica mia. Avresti dovuto avere pazienza ed aspettare tranquilla all'interno della pianta fino a quando la tua pancia non fosse tornata come prima. Invece l'impulsività ti ha ridotto in questa condizione e ora dovrai comunque aspettare finché non smaltirai ciò che hai mangiato". Così, la povera volpe rimase incastrata nella cavità per più di un giorno, rimpiangendo il calduccio che avrebbe trovato se avesse aspettato paziente all'interno della quercia. La pazienza e il tempo sono degli ottimi alleati per affrontare le difficoltà Continue reading
GRAZIE SONY che ci riporti i nostri beniamini! (Immagine: http://bit.ly/2vWm59c) 00:00:03 Inizio 00:01:28 SONY STATE OF PLAY (Facebook) 00:01:49 PREDATOR torna con HUNTING GROUNDS (Facebook) 00:02:36 GHOST RECON, il trailer del NUOVO CAPITOLO (Facebook) 00:03:49 RIVERBOND, il GIOCO INDIE dei GIOCHI INDIE (Facebook) 00:04:23 AWAY, il gioco della NATURA (Facebook) 00:06:26 MONSTER HUNTER: WORLD, arriva L'INVERNO (Facebook) 00:08:35 FINAL FANTASY VII, il REMAKE ha un nuovo TEASER (Facebook) 00:22:43 MEDIEVIL, ecco il nuovo TRAILER (Facebook) 00:38:47 Bisogna SAPER GIOCARE ai PICCHIADURI per SCRIVERNE??? (Facebook) 00:54:19 ANTHEM costringe EA a una RIFLESSIONE (Facebook) 01:08:08 BIOWARE è stata ammazzata dal FROSTBITE??? (Facebook) 01:13:11 NINTENDO, ancora CONSOLE nel suo FUTURO, niente STREAMING (Facebook) 01:22:45 #FILM: Pokémon: Detective Pikachu #BECKSOFT (Trakt) 01:26:29 #SERIE: TUCA & BERTIE è dello stesso team creativo di BOJACK #VITADANEGOZIO (Facebook) 01:34:43 #LIBRI: Erri De Luca - Montedidio #VITADANEGOZIO (Amazon) 01:36:07 #FILM: The Wandering Earth #MAESTROMIRCO (Netflix) 01:43:16 #SERIE: Homecoming #MAESTROMIRCO (Amazon Prime Video) 01:46:16 #PODCAST: LO SCASSAPIXEL #BRUNODINOI (Spreaker) 01:55:46 #YOUTUBE: IN/FRAME/OUT, un SUCCESSORE di EVERY FRAME A PAINTING #BRUNODINOI (Facebook) 01:56:29 #SERIE: DEAD PIXELS, la serie inglese sugli HARDCORE GAMER #BRUNODINOI (Facebook) 01:58:04 #FILM: ALLA RICERCA DI DORY #SAGGIOSIMONE (Amazon) 02:00:53 #STANDUP: Bill Hicks su YouTube #SAGGIOSIMONE (YouTube) 02:01:33 #STANDUP: Bill Maher: Be More Cynical #SAGGIOSIMONE (Amazon) 02:02:36 #MUSIC: LIBERATO - LIBERATO #SAGGIOSIMONE (Spotify) 02:03:26 Finale 02:06:03 #ENDSONG: Rafael Anton Irisarri - Coastal Trapped Disturbance (Spotify) Link: Sito | Gruppo Facebook | Twitter | Discord | Telegram | Telegram Voce Supportaci: Patreon | PayPal | Humble Store | Kinguin | G2A Le note dell'episodio complete: [http://bit.ly/2vWRJmU] Il link Amazon per i vostri acquisti: [https://amzn.to/2rW5cdX] (potrebbe arrivarci una commissione!)
Finalmente l'ottava e ultima stagione di Game of Thrones è iniziata! L'inverno è arrivato - anche per il nostro Enrico che si è beccato il raffreddore - e possiamo finalmente commentare insieme l'ultima season première del Trono di Spade, intitolata Winterfell. Con noi c'è anche Francesco, youtuber e super appassionato di GoT. Siete avvisati: spoiler come se piovesse.
Signore e signori ci siamo, l'Inverno è arrivato, così come l'ultima attesissima stagione di Game of Thrones! Abbiamo deciso di chiacchierarne anche noi, concentrandoci in particolare sulla famiglia forse più importante della saga, sicuramente quella che ne orienterà il destino: casa Stark.Graphic Credits: Paolo "Pillo"Brindesi (https://www.instagram.com/__pillo__/?hl=it)Music Credits: -"Enter the Party" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/- "Protofunk" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/- "Style Funk" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/- "Aces High" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
I libri sapienziali. Il cantico dei cantici. Capitolo 2. La purezza che deve avere un'anima che vuole essere di Dio. La bellezza incantevole delle anime, create da Dio e tanto da Lui amate. La necessità che la creatura apra le porte della sua volontà per accogliere il suo Dio come salvatore e sposo. Ora santa di Giovedì 20 Dicembre 2018
Qual è il posto giusto per veder crescere rigogliosa una pianta in casa? Quanto occorre bagnarla e quando? Ascolta tutti i consigli di un giardiniere per vedere le tue piante in salute anche d'inverno.
Qual è il posto giusto per veder crescere rigogliosa una pianta in casa? Quanto occorre bagnarla e quando? Ascolta tutti i consigli di un giardiniere per vedere le tue piante in salute anche d'inverno.
Passeggiate nel bosco, cioccolata calda e abbondanti nevicate. No, Giulia e Stefano non sono andati in vacanza in Norvegia, hanno semplicemente stilato una lista di parole straniere che esprimono concetti invernali intraducibili. "Hygge" vi dice niente? Infilate i guanti e buon ascolto!Volete imparare una lingua e approfittare dello sconto dedicato agli ascoltatori di "4 verticale"? Accomodatevi! https://babbel.com/4verticale/Leggete l'articolo di Marika Zorzi sulle parole invernali: https://goo.gl/7w3hP3
Passeggiate nel bosco, cioccolata calda e abbondanti nevicate. No, Giulia e Stefano non sono andati in vacanza in Norvegia, hanno semplicemente stilato una lista di parole straniere che esprimono concetti invernali intraducibili. "Hygge" vi dice niente? Infilate i guanti e buon ascolto!Volete imparare una lingua e approfittare dello sconto dedicato agli ascoltatori di "4 verticale"? Accomodatevi! https://babbel.com/4verticale/Leggete l'articolo di Marika Zorzi sulle parole invernali: https://goo.gl/7w3hP3
L'inverno è una stagione molto stressante per il prato. Evitare di commettere errori è la chiave per farlo arrivare sano e robusto in primavera. Quali sono i 5 più comuni errori che rovinano il prato in inverno?Qui trovi l'articolo di riepilogo delle cose dette:https://goo.gl/57qWnSQui un esempio di coloranti naturali per prato:https://goo.gl/VK4pUoQui un esempio di sale antighiaccio senza cloruro di sodio:https://goo.gl/zMyPRhPer rimanere in contatto con noi:1. Iscriviti al canale YouTube: https://goo.gl/YktGm92. Pagina Facebook: https://www.facebook.com/bestprato/3. Segui il nostro Blog: http://www.bestprato.com/green/4. Iscriviti alla Newsletter http://eepurl.com/tk4w5
IF YOU'VE EVER WONDERED HOW A PIZZA CAN BE MADE INTO MUSIC, TODAY'S YOUR LUCKY DAY. Come one, come all, it's time for another dive into the twiddly Baroque waters to find more misshapen weird pearls to give to our friends we don't like. This episode we lament castrati, discuss luxury orphanages, and Kelly finally tells a joke she's been saving since May 2016. Enjoy!Music Featured in this Episode:"Abdelazer, Z.570: Rondeau" - Henry Purcell"The Fairy Queen / Act 2: One Charming Night" - Henry Purcell"Concerto for Violin and Strings in F Minor, Op 8 No.4 RV.297 "L'inverno": 1. Allegro non molto " - Antonio Vivaldi"L'Olimpiade, Act II. Scene V: Aria: Siam navi all'onde algenti" - Antonio Vivaldi***Follow us on Twitter (@thatclassical) and on Instagram (@thatclassicalinsta) for some top notch social media entertainment. We promise it won't just be jokes about Mozart. N.B. we can make no promises it won't just be jokes about Mozart.*** See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.
L'INVERNO CHE SEMBRA CHIUDERE LA PORTA ALLA SPERANZA E' INVECE IL SENO FECONDO DOVE E' DEPOSTO E GESTATO L'AMORE CHE NON MUORECarissimi, è inverno e fa freddo. Personalmente non mi piace per nulla, ho sempre odiato il freddo e mal sopportato questa stagione. Oggi, alla luce di questo brano del Vangelo, per la prima volta, ho capito perché. Ieri ho ricevuto una notizia che non è piaciuta al mio uomo vecchio che ancora cerca nella carne e negli affetti il tepore del caminetto accanto al quale raggomitolarsi, stretto in una coperta e disteso su un comodo divano. Ecco, la notizia che sparigliava i miei piani, mi ha spinto fuori dalla stanzetta calda e comoda, in mezzo al freddo che senti quando il demonio riesce a farti credere di essere solo. Già, il demonio, il principe delle parole inutili, il maestro dei sofismi, il padre delle menzogne che intrappolano cuore e mente nella tristezza generata dal non capire che cosa accade. Quando si spegne la luce della fede, infatti, arrivano gli tsunami delle parole che tentano di spiegare, di piegare la storia e le persone ai desideri frustrati del proprio uomo vecchio. Ecco perché non mi è mai piaciuto l'inverno: perché è segnato dal freddo che ingoia i pensieri, i criteri, i desideri e le parole dell'uomo vecchio. Perché seppellisce sotto terra e neve le passioni ingannatrici dell'uomo della carne. Perché frantuma il seme, ovvero il progetto di vita che Dio ha disegnato per me, e per questo mi sembra che tutto sia inospitale e inavvicinabile. L'inverno è segno del rifiuto, e sembra contestare la vita, l'allegria e il riposo, i frutti e la sazietà che invece dipingono l'estate con i loro colori accesi. Insomma, non mi piace l'inverno perché non mi garba morire, e infilarmi nel vento e nella pioggia, nel grigio acuminato di giornate come questa che mi ha accolto proprio oggi. Non mi piace perdere la vita, perché il demonio è lesto e astuto per ingannarmi facendomi credere che tutto è destinato a passare e perdersi per sempre, fagocitato dal freddo della tomba. E per questo devo difendermi dai rigori dell'inverno, non lasciare cioè che la mia vita passi per scendere nella morte. Il freddo mi inchioda alla paura e all'incapacità di fare qualsiasi cosa, come l'inganno del demonio mi incatena all'impossibilità di amare e donarmi. Invece Dio, attraverso la Chiesa, come il contadino con i suoi semi, depone la fede proprio quando e dove non ci aspetteremmo e vorremmo, perché la nostra vita possa crescere nella precarietà come un albero radicato nella certezza del suo amore. In ogni istante infatti, è nascosto il Mistero Pasquale del Signore, il suo passaggio dalla morte alla vita. Per questo la Pasqua è proprio il cammino di un seme che, dal sepolcro della terra, si fa strada attraverso l'oscurità per spuntare, vivo e forte, alla luce, e lanciarsi giorno dopo giorno verso il Cielo. "Il cielo e la terra passeranno, ma le Parole del Signore non passeranno" proprio perché sono le uniche capaci di passare attraverso la morte e resistere intatte, autentiche nel loro compiersi, una dopo l'altra. Mentre tutte le altre parole segnano il passo rivelandosi effimere e transitorie, la sua Parola d'amore, capace di ri-crearci nella misericordia, è l'unica eterna perché attraversa la morte senza esserne assorbita. Così, nella nostra vita ogni cosa è destinata a passare per lasciar posto alla Parola fatta carne, al potere della predicazione, a Cristo vivo nell'annuncio del Vangelo. Il passare di tutto riverbera infatti il passaggio pasquale del Signore nella storia: questa è l'unica verità che non passerà mai, perché è il segno che Lui ci ama così come siamo, sempre. Per questo, le sofferenze, i problemi, le angosce, il fallire dei progetti, sono i germogli che spuntano sui rami della nostra croce, preannunciano l'estate, non la morte! Nelle parole del Signore si ode l'eco del Cantico dei Cantici; dure e crude, sono parole d'amore. E' lo Sposo che incede, e vuole destare la sposa, accendere in lei il desiderio di Lui, e schiudere i suoi occhi in un discernimento capace di intercettare i segni del suo avvento imminente. Gli eventi descritti dal Signore nei brani precedenti ci aiutano a riconoscere in essi i germogli che preannunciano la dolcezza dell'incontro con Lui, il premio sperato e atteso. Questo significa avere discernimento e vivere nell'attesa del compimento, perché il passato semina nel presente la profezia dell'avvenire, non la malinconia per quello che è passato e perduto. La vita perduta per amore è il segno profetico che illumina il presente e lo orienta verso la pienezza di vita che solo il dono dell'amore è capace di generare. Così una sposa e madre che, unita a Cristo, passa il suo tempo stirando camice per le quali nessuno le dirà mai grazie, o pulendo tazze del gabinetto che tutti useranno senza accorgersi della loro brillantezza, ama perdendo pezzi di se stessa che ritrova ogni giorno moltiplicati in gioia, pace e pienezza di senso che la accompagnano nei giorni e la spingono a donarsi ancora, e di più. Altro che frustrazione, chi ama e si consegna al proprio marito e ai frutti di questa amore sottomesso che sono i figli, non ha bisogno di cercare gratificazione fuori di casa. La storia non genera in lei rimpianti, ma gioia, pienezza e desiderio di donarsi ancora, e di più. Così un marito che esce ogni giorno per un lavoro routinario dove il capo non ha altro da fare che umiliarlo. Mentre perde la sua vita per amore di sua moglie e dei suoi figli, la ritrova proprio nelle ore spese per loro, perché l'amore dà senso e gratificazione a quel suo stare lì, a prendere insulti e senza la minima gratificazione. Tutti questi sono i germogli della vita nuova che ha cominciato a scorrere ben prima del loro apparire. Per questo abbiamo bisogno dell'inverno, per distenderci e imparare a dissolverci sotto terra, perché chi non muore nella terra resta solo. Ma chi invece, nella Chiesa, si lascia allevare come Gesù durante trenta anni a Nazaret, paesino di pochissime anime lontanissimo da Gerusalemme, darà frutto a suo tempo, come Lui e in Lui. Da Nazaret non poteva venire nulla di buono dicevano gli intelligenti e i religiosi del tempo, come anche oggi la cultura ci dice che, nel 2015, da una casalinga seppellita a casa non può uscire altro che frustrazione, Così come non può uscire nulla di buono dalla nostra storia, dall'inverno di solitudine e sofferenza che ha accolto il seme della vita nuova deposto in noi dalla Chiesa. E invece proprio l'inverno di Nazaret, ripeto, trenta anni, è stato il grembo benedetto che ha gestato il Gesù l'Uomo capace di offrire se stesso alla morte più dura e dolorosa. Come la tua Nazaret ha sino ad oggi gestato l'uomo o la donna capace di offrire la propria vita all'altro, anche a l nemico. Senza inverno non c'è primavera di primizie e neanche l'estate dei frutti! In questo Avvento, entriamo con Cristo nell'inverno preparato per noi, per essere, in Lui, i germogli di speranza che annunciano al mondo la sua vittoria sul sepolcro di peccato e morte. Se chi ti è accanto vedrà spuntare i germogli di una vita che la sua cultura e i suoi criteri ritegno impossibile, potrà iniziare a sperare che davvero esista l'estate, che anche la sua vita potrà dare frutti, proprio entrando nell'inverno preparato per lui. Ogni evento è un germoglio che ci ricorda l'elezione che ci ha presi dal mondo, perché il fico è anche immagine di Israele: "guardai ai vostri padri come ai primi frutti di un fico” (Os 9,10). La storia concreta, le persone che ci sono date, tutto di noi e in noi segna la primo-genitura, il senso stesso della nostra vita, che è essere i primi frutti dell'umanità. Dietro a tutto si cela lo Sposo, innamorato e appassionato, che ci chiama ad alzarci; ci guarda con tenerezza, e ci annuncia oggi che è passato l'inverno, che la morte è vinta, che possiamo entrare negli eventi dai quali siamo sempre scappati terrorizzati. Bruciato il passato di morte nel fuoco del suo amore, possiamo correre verso l'estate che ci attende, liberi, e attirare con noi questa generazione.
A cura di Tommaso Perone
…