POPULARITY
Ciao, benvenuto su Giardino Futuro.Oggi affrontiamo una verità scomoda: il giardino a basso sforzo non esiste.Troppo spesso, il mercato asseconda la nostra pigrizia, vendendoci l'idea che possiamo avere tutto con il minimo impegno.Ma è davvero così?Nel nostro episodio di oggi, continuiamo la conversazione con Andrea Iperico, il giardiniere bioetico, che ci spiega perché le scorciatoie nel giardinaggio portano più problemi che soluzioni.Discutiamo anche di come lo stereotipo del prato perfetto ci sta portando a decisioni sbagliate, come sostituire i prati naturali con tappeti sintetici.Andrea ci racconta le assurdità di questa tendenza e ci svela perché, anche se sembra un paradosso, a volte ci troviamo a diserbare i prati sintetici.Riflettiamo insieme su come il nostro desiderio di ordine e uniformità ci allontani dalla vera bellezza della natura e dal piacere di un giardino autentico, vivo e sostenibile.Dopo aver ascoltato, mi piacerebbe sentire la tua opinione.Scrivimi a robertomassaie@giardinofuturo.it e fammi sapere.E se vuoi sostenere il podcast e scoprire contenuti esclusivi, visita la pagina Patreon di Giardino Futuro.Non perderti questo episodio se vuoi capire come evitare le trappole del "giardinaggio facile" e fare scelte consapevoli per il tuo spazio verde.Buon ascolto e... al prossimo episodio!Ciao.
Antonio Perazzi"La natura selvatica del giardino"Elogio delle erbacceEinaudi Editorewww.einaudi.itCi sono giardini che pur essendo disegnati per essere belli non conoscono l'armonia e non sanno accogliere. Le prime protagoniste dello sviluppo di ogni luogo sono sempre le piante che, anche quando appaiono confuse o in conflitto tra loro, in verità operano un'azione di bonifica che sottintende sempre non violenza.Selvatico è un mondo che non conosce le nostre regole, che si sviluppa caparbiamente ovunque gli sia possibile. Giardino selvatico è un ossimoro: non esiste un giardino senza un giardiniere. Eppure la divulgazione scientifica, negli ultimi anni, ci ha consentito una nuova consapevolezza ambientale. Un giardino moderno può permettersi di controllare tutta la natura di cui è composto? E lo può fare senza preoccuparsi del suo impatto su un gruppo di sistemi molto piú ampio? Il giardino dove tutto è sotto controllo è ancora conveniente per il giardiniere? E per tutti gli altri organismi che ne permettono la vita e lo tengono in equilibrio? Il giardino che è il punto di contatto tra l'artificio e lo spontaneo deve trovare una nuova dimensione per dialogare con le piante e gli esseri viventi che lo popolano. Non esistono piú erbacce, ma solo cattivi giardinieri che non sanno come fare ad agire senza andare contro natura.Antonio Perazzi è paesaggista ma anche botanico e scrittore. Come progettista ha consolidato la sua ricerca con importanti risultati sia nella teoria divulgativa che nella pratica progettuale applicata. Attraverso lo scrivere ci mostra diversi percorsi possibili per un futuro di maggiore biodiversità e di maggior condivisione del benessere per tutte le specie viventi incluso l'essere umano. Il suo approccio è senza forzature verso la natura, lavora in sintonia con i processi naturali e non manca mai di promuovere il mondo selvatico. Tra i suoi libri ricordiamo Contro il giardino, con Pia Pera (Ponte alle Grazie 2007 e 2021), Il paradiso è un giardino selvatico (Utet 2019) e I giardini invisibili (Utet 2022). Per Einaudi ha pubblicato La natura selvatica del giardino. Elogio delle erbacce (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Narvel, uomo meticoloso e taciturno, dal passato misterioso, si prende egregiamente cura del giardino della lussuosa tenuta di Gracewood. L'arrivo della giovane Maya, nipote della gelida padrona di casa, creerrà scompiglio in un già delicato equilibrio. Schrader realizza una pellicola potente e delicata al tempo stesso, fatta di fragilità e violenza, ma anche di speranza e redenzione, curando i dettagli dei fiori e delle piante, splendida metafora di una seconda occasione. Joel Edgerton fantastico in un ruolo non facile, che gioca tantissimo sulla sottrazione. Da vedere, perché ingiustamente snobbato.
Parliamo di Wonka, Foglie al vento, Maestro e Il Maestro giardiniere. Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli in onda tutti i venerdì alle ore 21:00 e i sabato alle ore 19.00. A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Contenuto di Ep 166: News e approfondimenti: Esistono i film noiosi? Perché ci addormentiamo guardandoli?Recensioni:Un piccolo Batman per un grande Bat-NataleIl maestro GiardiniereAdagioFerrariWonkaTitoli di Coda:Registi che mi hanno cambiato, Vol 7: Michael MannBuon ascolto! Get bonus content on Patreon Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
In questo episodio, abbiamo il piacere di accogliere di nuovo Andrea Iperico, il giardiniere bio etico, per una bellissima chiacchierata.Nel corso dell'episodio, si concentreremo sul concetto di giardino al naturale, sulle pratiche e tecniche da adottare per creare un ambiente equilibrato, biodiverso ed esteticamente piacevole.I concetti chiave che emergono dalla conversazione sono naturalità, biodiversità, equilibrio, estetica e benessere.Nonostante vengano toccati alcuni aspetti tecnici, il dialogo è comprensibile e accessibile anche per chi è agli inizi nel mondo del giardinaggio.Tuttavia, l'incontro è stato così ricco che è stato necessario suddividerlo in due episodi, e questa è la prima parte.La seconda parte dell'incontro, che sarà disponibile nel prossimo episodio, affronterà temi legati al mondo vivaistico e al modo in cui i giardini sono influenzati dalle condizioni di mercato, dalla pubblicità e dalla necessità di diffondere la cultura del verde sostenibile.Questi argomenti saranno esplorati sia dal punto di vista dei giardinieri professionisti, sia da quello dei giardinieri amatoriali e dei proprietari di giardini.La consapevolezza e la conoscenza sono considerate due aspetti fondamentali per prendere le migliori decisioni nel campo del giardinaggio, sia in termini di tempi che di modalità, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati senza sprecare risorse o inquinare l'ambiente.Se desideri commentare o interagire, puoi farlo attraverso il gruppo Facebook, il canale Telegram di Giardino Futuro o scrivendo una mail a robertomasssai@giardinofuturo.itNon perdere il prossimo episodio, dove potrai approfondire questi temi e continuare a imparare sulla consapevolezza e la sostenibilità nel mondo del giardinaggio.A presto.
“Le piate ci parlano”: una delle tante massime che ci ha regalato Alessandro Novelli, la Stilista del Verde, rinomata esperta di giardinaggio e allestimenti floreali, del territorio fiorentino.Grazie ai consigli di Alessandra potrai approfondire come approcciarti al tuo giardino, al terrazzo, alle piante in vaso con tutta calma e attenzione.Potrai capire come scegliere le piante più idonee e come mantenerle al meglio. Alessandra punta molto sulla formazione, l'aggiornamento e la condivisione di conoscenze, anche se il settore del giardinaggio è ancora restio ad evolvere in questa direzione.Se sei una donna prendi spunto e, se sei un uomo, prendi esempio.Buon ascolto.
Il giardiniere è stato per molto tempo un mestiere cui si sono dedicati in prevalenza gli uomini.Sarà per la forza fisica o la resistenza alla fatica.Ma il giardinaggio non solo è questo, anzi richiede tenacia, pazienza e lungimiranza.In questo le donne sono superiori.Per non parlare di gusto, eleganza e semplicità.Ben vengano quindi sempre più donne che desiderano intraprendere l'attività di giardiniere, sia a livello hobbistico, sia professionale.Se hai qualche dubbio in merito, ascolta cosa ci dice l'ospite di questa puntata: Alessandra Novelli, conosciuta come "La Stilista del Verde".Dopo anni di esperienza possiamo dire che abbia organizzato una fiorente attività e il fatto di essere donna è stato un valore aggiunto al suo operato.Se vuoi intraprendere l'attività di giardiniere e sei donna prendi spunto.Se invece sei uomo prendi esempio perchè c'è molto da imparare da una collega navigata coma Alessandra.
Nel nuovo episodio di “Fil Rouge”, Francesca Baraghini naviga tra queste notizie: il taxi a guida autonoma che a San Francisco ha ostacolato i soccorsi dopo una sparatoria; il giardiniere del futuro saprà parlare con le piante, grazie a sistemi di traduzione simultanea creati con l'intelligenza artificiale generativa; la storia del tiktoker belga che ha simulato la propria morte per mettere alla prova la sua famiglia allargata; la creazione di chatbot di personaggi noti, anche politici, defunti. Il “Fil Rouge” prosegue nella newsletter. Per non perderlo, iscriviti su filrouge.newsProduzione a cura di NightReview. Editing di Valeria Ardito.
Nel nuovo episodio di TuttoLibri, la nostra Liliana Russo presenta La forma del ghiaccio di Linda Tugnoli
Un giardino concepito in ottica sostenibile potrebbe quasi fare a meno del giardiniere.Al giardiniere rimarrebbe da fare solo piccole sistemazioni, senza dover portar via vagonate di risulta ogni volta.In giardino le scelte sbagliate costano in tempo perso oltre che in risorse sprecate.Occorre riscoprire la cultura del verde, fatta di conoscenza, competenza e condivisione.E soprattutto il bravo giardiniere dovrebbe avere la visione sul futuro e agire con lungimiranza e umiltà, prendendosi il tempo necessario.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
In questo episodio di Life in the Garden ho avuto il piacere di intervistate Sandro Degni, giardiniere, fondatore dell'azienda di giardinaggio "100giardini" che opera principalmente a Milano e dintorni. Scrive articoli per alcune riviste, in particolare per la rivista Il Giardiniere; ama insegnare e divulgare l'arte del giardinaggio. Con lui ho parlato del suo lavoro, in particolare nei terrazzi di Milano e poi della figura del giardiniere oggi in Italia, di come è vista e come sta cambiando. Non vi anticipo altro. Buon ascolto!
Come far sì che sia facile ottenere le risposte che ci servono?Per registrarti al Festival della Vendita 2022 usa questo link http://festivaldellavendita.itParti anche tu per il percorso #unannodivenderevaloreAcquistalo qui a 52€ per 365 mail https://pugnimalago.it/un-anno-di-vendere-valore/Qui invece puoi acquistare il Journal di Vendere Valore https://www.amazon.it/Journal-Vendere-Valore-Paolo-Pugni/dp/B09TVNS63Z/Le serie di VendereValoreLa relazione conta nella vendita (Prendendo spunto da EQ della vendita) https://pugnimalago.it/la-relazione/L'arte della domanda https://pugnimalago.it/artedelladomanda/Per entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram è questo https://t.me/venderevaloreI nostri corsi e libri sono disponibili qui http://pugnimalago.it/corsi-vendere-valore/Il corso DISC lo trovate qui, con uno sconto speciale del 20%: https://venderevalore.gumroad.com/l/Zzhfe/PodcastVVLa pagina dedicata all'arte della domanda http://pugnimalago.it/artedelladomanda/- Ecco dove trovi i nostri libri* ”Vendere valore. Il colloquio ideale per guidare il tuo cliente verso maggiori profitti" https://amzn.to/2Z4aseM* Franca Malagò Ragazze diamoci da fare lo trovi qui: https://amzn.to/348KHMt* Vendere valore. Il manifesto e il metodo AIUTAhttps://amzn.to/2L9QZT8* L'arte della domandahttps://amzn.to/3hOQ8XL* Il festival della vendita 2020 https://amzn.to/3cCkDPS* Scopriamo il futuro https://amzn.to/2ZBFPgV* Il servant Lawyer https://amzn.to/3qcQzNZPer iscriversi alla nostra newsletter usate questo link http://pugnimalago.it/newsletter/
25 episodi, chi lo avrebbe mai detto.Come le nozze di argento, un bel traguardo.Voglio condividere con te una parte della mia vita, quella in cui è avvenuta la mia trasformazione da boscaiolo, sfruttatore inconsapevole, a giardiniere.Fino a 30 anni non avevo neanche mai pensato al giardinaggio. Ero, come tanti altri, totalmente disconnesso dal mondo che ci circonda.Anche per me le piante avevano solo un valore utilitaristico.Che si trattasse di viti, olivi, il bosco o l'orto tutto il mio focus era su ciò che potevo trarne.Credo che la mia evoluzione possa servirti da spunto.Prendere consapevolezza di quanto il giardino e la natura abbiano un peso molto rilevante nelle nostre vite, è più semplice di quanto tu possa credere.Buon ascolto.
Gli alberi sono tra gli elementi che più arredano il giardino e rispettano la nostra personalità. Ma quali scegliere e come disporli al meglio? Ne parliamo in questo podcast.
Analogie, similitudini e contributi di un giardiniere manutentore del verde per la coltivazione della canapa sativa (CBD), utilizzata a scopo terape
Eccoci qua!Finalmente un nuovo episodio di Life in the Garden. Una bella chiacchierata con Manuel Cover, friulano di Pordenone, da 5 anni vive a Nottingham dove lavora come giardiniere, garden designer e plantsman. In questa intervista ci racconta delle sue radici, del suo lavoro in Inghilterra, delle sue piante e i suoi abbinamenti preferiti e anche della sua ispirazione tratta dalle opere di Gilles Clement. Non vi anticipo altro, buon ascolto!
Negli ultimi anni, complice una riscoperta passione per il verde e molto più tempo da trascorrere tra le mura di casa, un vero e proprio boom è stato registrato nella vendita di piante da appartamento. Compagne silenziose e piacevoli, capaci di regalare tocchi di eleganza, originalità, colore, persino di contribuire a migliorare l'aria al chiuso, prendersi cura delle piante da interno può anche diventare il motivo per prendersi una pausa durante una giornata di smart working. Ma quali scegliere e come coltivarle al meglio? Ecco tanti utili consigli in questa nuova puntata di Mani nella terra.
Marco Galli presenta l'esclusivo podcast di Tutto Esaurito
In questo episodio ti dico come dovrebbe essere un vero Giardiniere completo.Come esempio ti racconterò di due fratelli giardinieri un po'datati ma nonostante questo fenomenali.Non ti dico altro per non sciuparti la sorpresa.Buon ascolto.
“Dal 2008 in poi è stato veramente difficile riuscire a restare a galla con il mio business in Italia, così un giorno mia moglie mi disse: “Andiamo in Australia e ripartiamo da zero…”. Nonostante la mia non più giovane età e il conto corrente in rosso decisi di comunque di correre il rischio. Ci siamo costruiti la nostra felicità un giorno alla volta…”Stefano oggi è una persona felice ed entusiasta della vita, vive a Sydney dove lavora nel campo del giardinaggio paesaggistico e progetta un giorno di viaggiare per il mondo per educare le popolazioni meno fortunate sull'arte del giardinaggio.Grazie al suo entusiasmo e alla sua fiducia nel futuro, Stefano, insieme alla famiglia che nel 2013 lasciarono con lui l'Italia (ben 8 persone!!!), è riuscito a rendere reale un sogno che per molti sembrava irrealizzabile, ovvero quello di ricostruirsi una vita in Australia da zero, anzi, da meno zero, dato il saldo del suo conto corrente il giorno del suo arrivo a Sydney.Grazie all'aiuto dei suoi amici e alla sua determinazione, è riuscito giorno dopo giorno a costruirsi una nuova vita e oggi, quando racconta il suo percorso gli viene naturale emozionarsi.Stefano quando ha lasciato l'Italia aveva 45 anni, i suoi due figli avevano 2 e 8 anni.Well done Stefano!Sei interessato alla vita in Australia? Entra nel gruppo Facebook: www.facebook.com/groups/whynotcafeitalianiinaustraliaHai cambiato vita e vorresti partecipare a Why Not Café?Scrivimi qui: info@whynot-change.comEcco i contatti di Why Not:www.whynot-change.comYoutube: Paolo Gallo - Why Not Facebook: @whynot.ilikeitInstagram: @paologallowhynotSpotify: Why Not - il Podcast Spreaker: Paolo Gallo - Why Not
In questo racconto conosceremo un giardiniere molto particolare che si dedica a coltivare sogni.il nostro giardiniere, come solo lui sa fare, prende la sua vecchia macchina da scrivere e dà inizio alla magia. C'era una volta..Dopodiché, nel momento perfetto, sotterra la pagina e aspetta con amore e pazienza che l'albero ricco di pagine cresca. Una volta raccolte e rilegate tutte le pagine, darà forma ad un libro, capace di volare lontano, attraversare i sette mari, fino ad arrivare alle mani di un bambino curioso.Un racconto magico di Claudio Gobbetti e Diyana Nikolova per sognatori di tutte le età. Se vuoi ascoltare la storia e vedere le immagini, vieni a scoprire il nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/c/Raccontiperbambiniliberi?sub_confirmation=1Lo sapevi che è finalmente uscita la nostra guida mindfulness per genitori consapevoli? Vieni a scoprirla sul nostro sito: https://raccontiperbambiniliberi.com/product/mindfulness-per-bambiniSe non vuoi perderti nemmeno una delle nostre storie iscriviti alla newsletter su www.raccontiperbambiniliberi.com e seguici su Instagram: @raccontiperbambiniliberiSe vuoi sfogliare questo libro, lo puoi trovare qui: https://raccontiperbambiniliberi.com/i-nostri-racconti
Perfetto al freddo, capace di illuminare giardini e terrazzi con i suoi fiori anche durante l'inverno, ecco l'elleboro, e tanti consigli utili per coltivarlo con successo.
Innovative e con un occhio alla sostenibilità e alle basse emissioni, come sempre più richiedono il mercato e le committenze. Quali sono le attrezzature che deve avere il giardiniere 4.0? Ne parliamo con Alessio Borselli, membro del direttivo nazionale di AIPV, l'Associazione italiana professionisti del verde.
Liliana Russo in TuttoLibri presenta… L'ordine delle cose, di Linda Tugnoli
Con i suoi colori infiamma gli spazi verdi, ed è capace di adattarsi a giardini di diverse dimensioni. Oggi il protagonista è l'acero. Perché sceglierlo e come curarlo?
Con Rossano Caporalini, tra i vice presidenti e tra i co fondatori di A.I.P.V (Associazione italiana professionisti del verde) parliamo della nuova figura professionale del giardiniere 4.0, tecnologico, ecologico, certificato e non solo...
Perché rivolgersi a un professionista per l'installazione di un robot tagliaerba? Un giardiniere spiega quali sono le fasi da seguire e in che modo i robot possono rappresentare nuove opportunità di lavoro per i professionisti del verde.
Benvenuto su Ti racconto le cronache, il podcast che porta direttamente alle tue orecchie gli articoli di Fustella Rotante il network indipendente di giochi da tavolo e dintorni.Io sono la Sab e oggi ti racconto di:Ishtar: la vera storia del giardiniere e della deahttps://www.fustellarotante.it/ishtar-la-vera-storia-del-giardiniere-e-della-deaIshtar è un gioco da tavolo edito da Mancalamaro, per 2-4 persone, fresco e allegro, di piazzamento tessere, gestione risorse e maggioranze.Trovi il gioco da tavolo Ishtar qui https://www.dungeondice.it/19474-ishtar-i-giardini-di-babilonia.html?dda=2263184B0Music content on this podcast is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International license. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Coltivare anche un pezzettino di terra impone delle regole: la prima è non avere fretta, la seconda è imparare a stupirsi, la terza è prendersi cura. Siccome fuori è quasi Primavera (finalmente) abbiamo chiesto a un grande esperto cosa si può coltivare anche sul davanzale di una finestra. Con noi oggi è Matteo Cereda, giovanissimo fondatore di Ortodacoltivare.it il portale dedicato alla coltivazione biologica più visitato d'Italia. È socio fondatore di Vallescuria, società agricola con cui coltiva zafferano in Brianza. Nel 2008 ha passato sei mesi sulle Ande del Peru, conoscendo da vicino la vita dei campesinos che coltivano a 4.000 metri d'altura. Presentiamo il suo ultimo libro:”Mettete orti sui vostri balconi” dove insegna mille piccoli trucchi per realizzare una mini giungla fatta di insalate, pomodori, aromatiche, fagioli magici e fiori che attirano le api anche se non dispone di una terrazza o di un giardino.Nel corso della puntata segnaleremo anche due libri a tema, appena usciti:SUE STUART SMITH : COLTIVARE IL GIARDINO DELLA MENTE – IL POTERE RIPARATORE DELLA NATURAe MELISSA DA COSTA – I QUADERNI BOTANICI DI MADAME LUCIEPlaylist bio di Amenta: quasi tre ore di musica ecologica e sostenibile.https://open.spotify.com/playlist/3OyWaaJPm30RhPx6nRJMQv?si=da048f3774564527&utm_source=embed_v2&go=1&play=1&nd=1
Digifacile semplifica la vita di tutti igiorni e il tuo lavoro
Sei un artigiano, imbianchino, idraulico, giardiniere, un manutentore Abbiamo messo a punto alcune soluzioni di grande efficacia per risolvere le diverse problematiche del tuo settore, di seguito troverai alcune caratteristiche che il tuo sito dovrebbe avere in base alla nostra esperienza e che i nostri clienti ci hanno confermato essere di grande aiuto nel promuovere un'attività come la tua in moda da soddisfare le tue esigenze e quelle dei tuoi clienti. Per informazioni: 6go.eu Contatto WhatsApp Contatto Telegram --- Send in a voice message: https://anchor.fm/6go/message
Digifacile semplifica la vita di tutti igiorni e il tuo lavoro
Sei un artigiano, imbianchino, idraulico, giardiniere, un manutentore Abbiamo messo a punto alcune soluzioni di grande efficacia per risolvere le diverse problematiche del tuo settore, di seguito troverai alcune caratteristiche che il tuo sito dovrebbe avere in base alla nostra esperienza e che i nostri clienti ci hanno confermato essere di grande aiuto nel promuovere un'attività come la tua in moda da soddisfare le tue esigenze e quelle dei tuoi clienti. Per informazioni: 6go.eu Contatto WhatsApp Contatto Telegram --- Send in a voice message: https://anchor.fm/6go/message
DREAM ON FLY
In questo episodio c'é una piccola inversione dei ruoli ( e anche della qualità dell'audio!). Eleonora Giuliodori intervista Enrico della Giovampaola, creatore di Life In the Garden, per parlare insieme a lui della sua esperienza di giardiniere, ma anche di poesia, connessioni ed emozioni in giardino e non solo. Lapo Batisti apre il podcast con una poesia di Franco Arminio, e Alexandra Lawrence conclude con una poesia di Emily Dickinson, scelte, come sempre, da Enrico. Buon Ascolto! IG: @enricodella23 FB: Enrico Della e Pagina FB: Life in the Garden.
Quali opportunità in Italia per la figura del giardiniere sportivo? E quali sono i percorsi formativi per diventare groundsman e occuparsi della manutenzione del verde nei campi sportivi? Ne parliamo con Giovanni Taverna, direttore di Grassmed, l'associazione di riferimento in Italia.
Oggi Giovedì 28 Gennaio ore 18:00Francesco MargheritaCome tematizzare un sito web❓
Fantasia, libri e un pizzico di magia
C'era una volta, in un lontano villaggio immerso al centro di un isola, una giovane fanciulla di nome Arehia. La sua bellezza era cosi rara e luminosa da far vergognare persino il sole, e il suo animo era puro e gentile. Arehia era figlia unica, e i suoi genitori vivevano con la felicità nel cuore, seppure una figlia così preziosa poteva essere motivo di tanta apprensione. Essi temevano che una qualsiasi sventura avrebbe potuto turbare la felicità della famiglia, per questo motivo Arehia era sempre vissuta protetta nella grande casa, come fosse un gioiello fragile custodito in un forziere.[…] Continue reading
C’era una volta, in un lontano villaggio immerso al centro di un isola, una giovane fanciulla di nome Arehia. La sua bellezza era cosi rara e luminosa da far vergognare persino il sole, e il suo animo era puro e gentile. Arehia era figlia unica, e i suoi genitori vivevano con la felicità nel cuore, seppure una figlia così preziosa poteva essere motivo di tanta apprensione. Essi temevano che una qualsiasi sventura avrebbe potuto turbare la felicità della famiglia, per questo motivo Arehia era sempre vissuta protetta nella grande casa, come fosse un gioiello fragile custodito in un forziere.[…] Continue reading
C’era una volta, in un lontano villaggio immerso al centro di un isola, una giovane fanciulla di nome Arehia. La sua bellezza era cosi rara e luminosa da far vergognare persino il sole, e il suo animo era puro e gentile. Arehia era figlia unica, e i suoi genitori vivevano con la felicità nel cuore, seppure una figlia così preziosa poteva essere motivo di tanta apprensione. Essi temevano che una qualsiasi sventura avrebbe potuto turbare la felicità della famiglia, per questo motivo Arehia era sempre vissuta protetta nella grande casa, come fosse un gioiello fragile custodito in un forziere.[…] Continue reading
Per la serie di incontri Letture Filosofiche dell'Università di Bologna, il prof. Roberto Brigati legge e commenta Il Giardiniere Invisibile di John Wisdom.
CODICE SCONTO PER GLI ASCOLTATORI DI GIARDINO RIVELATO:➡️https://gumroad.com/l/tregiardinidatavolo/podcast50 In giardino non ci dedichiamo solo alle piante, soprattutto possiamo studiare, ascoltare, leggere e osservare quello che milioni di persone prima di noi hanno sperimentato e raccolto, e che hanno raccontato. Oggi parliamo di un libro fondamentale per la costruzione di un nuovo modo di vivere e parlare di giardini, "Il giardiniere appassionato" di Rudolf Borchardt. SCRIVICI SU INSTAGRAM
Oggi rispondo alla domanda di Grazia che mi chiede:
Piante, terreno, concime e non solo: quali scelte fare per realizzare e prendersi cura di un giardino bio e dall'aspetto naturale, che sia di sostegno all'ecosistema e alla fauna? Ne parliamo con Francisco Merli Panteghini, della rete Giardinieri Bio Etici.
Piante, terreno, concime e non solo: quali scelte fare per realizzare e prendersi cura di un giardino bio e dall'aspetto naturale, che sia di sostegno all'ecosistema e alla fauna? Ne parliamo con Francisco Merli Panteghini, della rete Giardinieri Bio Etici.
Che differenza c'è tra il manutentore del verde e il giardiniere? E cosa bisogna fare per poter accedere a questa professione? Ecco una utile guida per chi desidera lavorare nel verde.
Il ciclamino è una pianta che si presta bene a colorare giardini e balconi nei mesi più freddi. Ecco alcuni utili consigli per prendersene cura.
Il ciclamino è una pianta che si presta bene a colorare giardini e balconi nei mesi più freddi. Ecco alcuni utili consigli per prendersene cura.
Di quanto spazio ha bisogno un albero, e quali specie scegliere in base alle dimensioni del giardino? Per piantarlo e potarlo è meglio rivolgersi a un professionista? Molti consigli utili per prendersi cura degli alberi in giardino.
Di quanto spazio ha bisogno un albero, e quali specie scegliere in base alle dimensioni del giardino? Per piantarlo e potarlo è meglio rivolgersi a un professionista? Molti consigli utili per prendersi cura degli alberi in giardino.
Chi era il Giardiniere di Van Gogh? Svelato il mistero dell’opera d’arte conservata alla GNAM di Roma. E adesso che lo sappiamo cosa ci cambia?
Qual è il posto giusto per veder crescere rigogliosa una pianta in casa? Quanto occorre bagnarla e quando? Ascolta tutti i consigli di un giardiniere per vedere le tue piante in salute anche d'inverno.
Le piante in vaso su terrazzo e balconi hanno bisogno di attenzione e protezione per poter sopravvivere a rigide temperature e brutto tempo (magari anche alla neve). Ascolta i consigli del giardiniere Luca per vederle rifiorire a primavera.
Quali sono le specie e le varietà di piante più semplici da curare in casa o in ufficio? Ascolta i suggerimenti di Luca, giardiniere professionista.
Alberi spogli, foglie a terra, piante da proteggere: quali sono i lavori per preparare e poi mantenere il giardino durante la stagione più fredda? Ascolta i consigli di Luca, giardiniere professionista.
Riscaldamenti e condizionatori possono costituire un problema per chi desidera prendersi cura del verde in casa o in ufficio. Come regolare le temperature? E se non è possibile, quali accorgimenti adottare per far stare bene anche le piante? Ascolta i consigli del giardiniere.
Alberi spogli, foglie a terra, piante da proteggere: quali sono i lavori per preparare e poi mantenere il giardino durante la stagione più fredda? Ascolta i consigli di Luca, giardiniere professionista.
Riscaldamenti e condizionatori possono costituire un problema per chi desidera prendersi cura del verde in casa o in ufficio. Come regolare le temperature? E se non è possibile, quali accorgimenti adottare per far stare bene anche le piante? Ascolta i consigli del giardiniere.
Quali sono le specie e le varietà di piante più semplici da curare in casa o in ufficio? Ascolta i suggerimenti di Luca, giardiniere professionista.
Le piante in vaso su terrazzo e balconi hanno bisogno di attenzione e protezione per poter sopravvivere a rigide temperature e brutto tempo (magari anche alla neve). Ascolta i consigli del giardiniere Luca per vederle rifiorire a primavera.
Qual è il posto giusto per veder crescere rigogliosa una pianta in casa? Quanto occorre bagnarla e quando? Ascolta tutti i consigli di un giardiniere per vedere le tue piante in salute anche d'inverno.
Quali sono le piante per la casa e l'ufficio che richiedono pochi interventi? I consigli di un giardiniere professionista per la scelta del verde da indoor e i suggerimenti pratici per prendersene cura al meglio.
Quali sono le piante per la casa e l'ufficio che richiedono pochi interventi? I consigli di un giardiniere professionista per la scelta del verde da indoor e i suggerimenti pratici per prendersene cura al meglio.
Esistono corsi e percorsi per diventare giardiniere. Quali sono e come si fanno: ce lo racconta Francesco
Esistono corsi e percorsi per diventare giardiniere. Quali sono e come si fanno: ce lo racconta Francesco
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
Audio del seminario di Wu Ming 4 a LuccaComics 2012 (Lucca, 2 novembre 2012), che rielabora parecchio materiale frutto di discussioni avvenute su Giap. Il testo integrale della conferenza è disponibile in formato pdf (illustrato) sul sito dell'Associazione Romana Studi Tolkieniani, cioè QUI.
A gardener anxiously awaits the return of the housemaster.