POPULARITY
Le vacanze dovrebbero essere una pausa fondamentale anche per staccare con i social, le condivisioni, le chat, la ricerca di news, un perdersi nei panorami anzichè navigare nel web.Il digital detox fa bene, interrompe la routine, ricarica, è anti stress ma non è facile. Nomofobia e tecnostress sono dipendenze ma anche senza avere questi eccessi tutti noi soffriamo di questo. Come fare? Riuscendo a trovare in vacanza nuovi interessi, la 'distrazione' dalla natura, da quello che stiamo vivendo, togliendo occhi e attenzione dallo smartphone.
Benvenut*! Questa è una serie di brevi podcast dove ho il piacere di accompagnarti attraverso la selva luminosa dell'Arte e della Bellezza, condividendo brevi estratti da testi che mi hanno emozionato, e che ti consiglio, per ispirarci e nutrirci e creare nuovi sentieri di crescita personale, di realizzazione, di pace, gioia, espressione vitale, spirituale, materiale e creativa. Puoi chiamarla, se vuoi, terapia della Bellezza. Sicuramente ti farà bene alla salute. Non ti anticipo nulla. Ma ti invito a seguirmi, a provarmi. Il libro di oggi è: "Post. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità sociale" di Francesco Bonami (Clicca qui per acquistarlo https://www.ibs.it/post-opera-d-arte-nell-libro-francesco-bonami/e/9788807173622) Non perdere ogni aggiornamento sulle mie attività, iniziative, offerte! Stiamo fuori da ogni censura. Iscriviti al mio canale Telegram (https://t.me/SilviaPedri9) e alla mia NL (http://bit.ly/NewsletterSilviaPedri). Grazie di Crescere Insieme! Insieme siamo forti. Insieme possiamo organizzarci. Insieme ci sosteniamo. Insieme creiamo
L'epoca che stiamo vivendo vede indubbiamente l'immagine al centro dell'attenzione.Ognuno di noi ha a disposizione diversi schermi, in casa e nella vita di tutti i giorni, tra televisione, smartphone, tablet e computer.Eppure, l'interesse verso i prodotti audio è in continua crescita.Anche noti giornalisti come Enrico Mentana ed Andrea Scanzi, che di certo non hanno bisogno di ulteriore visibilità per poter comunicare col pubblico, si stanno concentrando sulla voce, con la presenza dell'uno sui podcast e dell'altro su Clubhouse.Perchè la voce è sempre centrale, anche in un periodo storico dove l'immagine sembra essere predominante?Ce lo siamo chiesti nel podcast di questa settimana.
Il lato oscuro e il lato luminoso che esiste da sempre. Cos'è Q (la fonte)? La storia occulta, l'evoluzione e la nuova esistenza. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/phi-q-we-the-people/message
Nella puntata di oggi condividiamo con voi alcune considerazioni sui cambiamenti che ci sono stati nel modo di prenotare delle persone in seguito all’esplosione della pandemia legata al Covid-19.1. Cambiamento della provenienza flussi turisticiIl primo grosso cambiamento che si è verificato è stato quello legato alla provenienza dei flussi turistici. Infatti, oggi le persone prediligono soggiornare in luoghi vicino alla propria residenza, raggiungibili in poche ore di viaggio, possibilmente con la propria auto. Ci sono varie studi condotti da società importanti come Booking.com, Expedia, Tripadvisor, etc… che testimoniano come le persone oggi preferiscono, quasi sempre, viaggiare in patria o, al massimo, muoversi verso regioni di stati confinanti.Questo fenomeno ha dato vita all’esplosione del turismo di prossimità e ha fatto in modo che molte strutture ricettive abbiano visto cambiare completamente la provenienza della propria clientela.Una novità da tenere in forte considerazione quando si pianificano le campagne pubblicitarie della propria struttura ricettiva. In questo momento e probabilmente anche per buona parte del 2021 , infatti, è consigliabile indirizzare i propri investimenti pubblicitari verso l’Italia o verso le regioni di nazioni che si trovano particolarmente vicine alla propria località turistica.2. Attenzione verso le politiche sanitarie delle struttureUn’altra cambiato che si è verificato rispetto al periodo pre pandemia è legato all’attenzione che oggi i clienti danno alle politiche sanitarie delle strutture ricettive.Le persone che, a partire dallo scorso Giugno, hanno deciso o hanno avuto la necessità di mettersi in viaggio lo hanno fatto generalmente piuttosto spaventate dalle varie problematiche legate ai contagi. Per questo motivo prima di decidere in quale struttura ricettiva soggiornare molti viaggiatori si sono voluti accertare che tali strutture fossero particolarmente attente alla sanificazione degli ambienti, a mantenere il distanziamento sociale tra i clienti e a intraprendere tutte quelle precauzione necessarie per evitare eventuali contagi.Questo stato d’animo di incertezza e di paura dei viaggiatori, vista la situazione attuale, permane ancora oggi.Quindi, tenendo conto anche di questo fattore, un’altra attività a cui dare massima importanza è quella legata alla comunicazione e alla gestione delle politiche adottate dal proprio hotel o dalla propria struttura per tutelare al massimo la salute degli ospiti. 3. Maggiore interesse alle politiche di cancellazione Eccoci arrivati al terzo cambiamento, questo cambiamento è legato all'attenzione che le persone danno alle politiche di cancellazione.Proprio su questo argomento sul nostro Canale Telegram recentemente abbiamo segnalato uno studio di booking.com che rivela, in seguito ad un’indagine condotta a livello mondiale, che il 45% delle persone intervistate ha dichiarato di essere più motivata a prenotare in una struttura ricettiva che offre la cancellazione gratuita.Questa percentuale, invece, scende al 32% se la struttura ricettiva, al posto della cancellazione gratuita, offre la possibilità di riprogrammare la propria vacanza in caso di mancata possibilità di usufruire del soggiorno. Invece se la struttura ricettiva non offre nessuna di queste clausole la possibilità che i clienti effettuino la loro prenotazione si riduce molto. Quest’ultimo forse è proprio il dato più importante perché rivela che rispetto al passato è molto più importante fornire delle tutele al cliente quando è in fase di prenotazione.Quindi, anche in questo caso, tenete in considerazione questo aspetto quando dovete definire le vostre politiche commerciali.4. Variazione della finestra di prenotazioneInfine, un ultimo grande cambiamento che c’è stato nel modo di prenotare delle persone è legato alla finestra di prenotazione. Ovvero con quanto tempo di anticipo i clienti prenotano i propri soggiorni.Infatti, com’era prevedibile, la possibilità di contrarre il contagio, il timore di eventuali restrizioni negli spostamenti e l’incertezza economica ha portato generalmente le persone a prenotare molto più sotto data. Fattore che chiaramente influenza e complica fortemente la gestione di una struttura ricettiva in tutti i suoi aspetti ma, considerando il fatto che purtroppo ancora per diversi mesi la situazione non cambierà, sarà necessario tenere in forte considerazione questo nuovo trend.
Renato Barilli"Una mappa delle arti nell'epoca digitale"Marietti Editorehttps://www.mariettieditore.it/"Una mappa delle arti nell'epoca digitale"Per un nuovo LaocoonteMarietti EditoreLa nascita del cinema e, alla fi ne degli anni Sessanta, del videoregistratore hanno segnato una svolta decisiva nel nostro modo di con- siderare le espressioni artistiche. La tradizionale distinzione tra arti dello spazio (pittura, scultura, architettura) e arti del tempo (musica, letteratura, spettacolo), elaborata da Lessing nel Laocoonte, viene oggi messa in discussione poiché tutto tende a confl uire nel video: le mostre sono costellate di schermi, i libri sono accompagnati da cd e lo stesso accade a fi lm e spettacoli teatrali. Caduto il discrimine dello spazio contro il tempo, l'epoca digitale assiste al riemergere di una distinzione elementare: i video brevi che escludono il racconto, l'intrigo e la trama (e dunque puntano solo su aspetti cromatici, tattili, sonori, corporali) e i lungometraggi, le telenovelas e gli spettacoli che si giustifi cano solo se sorretti da una narrazione e da un'opportuna lunghezza.Renato Barilli è tra i maggiori esperti di arte e letteratura contemporanea. Ha fatto parte del Gruppo '63 con Eco, Arbasino, Balestrini, Del Buono, Guglielmi, Manganelli, Sanguineti e diretto il Dipartimento di Arti visive dell'Università di Bologna, dove ha a lungo insegnato. Organizzatore di innumerevoli mostre, è autore di saggi pubblicati da Feltrinelli, Il Mulino e Mursia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Oggi V Dimensione viaggia nel mondo dell'arte, e lo fa con cognizione di causa: l'artista Sonia Gasparini ci introduce alla propria mostra, realizzata con Demetrio Buroni, dal titolo "L'ospite", visitabile dal 23 al 25 ottobre 2020 presso il Teatro Tiberini e la Sala Ex-Cisterna di San Lorenzo in Campo (PU). Un'occasione non solo per parlare di questo evento particolare, ma anche per tracciare i percorsi che l'arte contemporanea e l'arte indipendente hanno preso nel proseguire, problematico ma anche ricco di spunti, di questa pandemia che, dicevamo nella scorsa puntata, è diventato ormai un discorso quotidiano.Un episodio dedicato, idealmente, a Philippe Daverio, indimenticato divulgatore e cultore dell'arte, e rivolto ad appassionati, artisti e fruitori del mondo dell'arte, ma anche a chi vuole saperne di più!
In qualsiasi contesto, qualsiasi risultato straordinario è frutto dell'utilizzo di leve o della creazione di asset. Nell'epoca in cui viviamo i contenuti sono tra le forme di leve più potenti che esistano. Per avere accesso a risorse e approfondimenti esclusivi sugli argomenti affrontati nel podcast, puoi iscriverti al mio canale telegram da qui --> https://t.me/renatojoy
La confusione sanitaria, politica, economica e soprattutto religiosa si è certamente aggravata negli ultimi tre mesi. Come orientarsi nei tempi di confusione qual è l'epoca del coronavirus?
La Chiesa cattolica è una società visibile, con una sua gerarchia, alla cui testa è il Papa, con le sue leggi, le sue istituzioni, le sue regole, i suoi usi. La Chiesa è anche una società mistica, cioè soprannaturale, che come tale si distingue da ogni società terrena, Pio XII lo spiega molto bene nell'enciclica Mystici Corporis, ma i due aspetti, quello visibile e quello invisibile sono tra loro inseparabili.
La stampa 3D sta giocando un ruolo importante nella creazione di componenti per la cura dei pazienti affetti da Covid 19 e per la tutela degli operatori sanitari in prima linea negli ospedali. Scuola Futuro Lavoro, la prima in Europa nata a Milano anche per ragazzi con la sindrome di Asperger propone nuovi corsi di formazione agli studenti, che seguano i nuovi orientamenti della richiesta e le necessità di oggi. Ne pariamo a Radioscarp con Eleonora Boneschi, coordinatrice didattica di scuola futuro lavoro
La stampa 3D sta giocando un ruolo importante nella creazione di componenti per la cura dei pazienti affetti da Covid 19 e per la tutela degli operatori sanitari in prima linea negli ospedali. Scuola Futuro Lavoro, la prima in Europa nata a Milano anche per ragazzi con la sindrome di Asperger propone nuovi corsi di formazione agli studenti, che seguano i nuovi orientamenti della richiesta e le necessità di oggi. Ne pariamo a Radioscarp con Eleonora Boneschi, coordinatrice didattica di scuola futuro lavoro
La stampa 3D sta giocando un ruolo importante nella creazione di componenti per la cura dei pazienti affetti da Covid 19 e per la tutela degli operatori sanitari in prima linea negli ospedali. Scuola Futuro Lavoro, la prima in Europa nata a Milano anche per ragazzi con la sindrome di Asperger propone nuovi corsi di formazione agli studenti, che seguano i nuovi orientamenti della richiesta e le necessità di oggi. Ne pariamo a Radioscarp con Eleonora Boneschi, coordinatrice didattica di scuola futuro lavoro
Nell'epoca dei contenuti è possibile passare il tempo senza comunicare per forza? Il giardino ci può insegnare qualcosa sulla nostra vita in rete? Possiamo trasformare l'ansia della produttività in un momento sereno? Ma soprattutto: sistemeremo mai quella scatola dove abbiamo stipato tutti gli oggettini che non abbiamo voluto buttare? SCRIVICI SU INSTAGRAM
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Come la penso oggi sull'investire in borsa
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Le basi dell'investimento
Il Coronavirus è un castigo divino? Considerazioni politiche, storiche e teologiche.
Nell'epoca dello Streaming TUTTA la Musica è di NICCHIA!
Investire in immobili con il Crowdfunding immobiliare. Intervista a Andrea Maffi (Trusters)9% di rendimento annuo a fronte di rischi contenuti.Nell'epoca in cui stiamo vivendo in cui è diventato un miraggio trovare anche un 3% di rendimento annuo tra varie obbligazioni e titoli di stato sembra stiano spuntando nuove opportunità di investimento con rendimenti molto interessanti e rischi contenuti.Le chiamerò obbligazioni immobiliari e per farcele spiegare bene ho intervistato per voi una persona che lavora da anni in questo settore.Sto parlando di Andrea Maffi, esperto di investimenti immobiliari e fondatore di Trusters.Trusters è una piattaforma fintech innovativa che grazie al lending crowdfunding permette agli investitori di sfruttare delle nuove interessanti opportunità di investimento.In questa intervista Andrea ci spiegherà tutto in modo supersemplice.Approfondiremo questo settore al microscopio e oltre alle opportunità valuteremo anche i costi, i rischi e le evoluzioni future.Restiamo in contatto!
#live su #radiosp30 #icare di Michele Volgarino #michelevolgarinoTutte le puntate: https://www.spreaker.com/show/i-care
A Rick piace Spinoza e la scorsa e' stata la sua "Settimana Spinoza". Ha proposto di chiederci se siamo autorizzati a fare come Spinoza (ovvero ritirarsi a vita privata scrivendo quasi di nascosto per pochi saggi o comunque persone fidate) o se, nell'epoca in cui il potere politico e mediatico sta nella mano di cialtroni, abbiamo il dovere di combattere. Ne e' venuta una conversazione interessante, io credo.
Da sempre il rito sancisce la nostra evoluzione: é la celebrazione del cambiamento e la nascita del guerriero.La cerimonia del salto dei tori in Etiopia e la tucandeira sul Rio delle Amazzoni sono solo due dei tanti riti che segnano il passaggio dal ragazzo all'adulto.Nell'epoca moderna i riti hanno perso il loro ruolo eroico e sono diventati una dimensione dell'intelletto.Il moderno guerriero ha la maschera dello studente e la sua prova é l'esame.La conquista della maturitá é solo la prima prova che il giovane uomo deve superare: il suo viaggio verso l'indipendenza e l'autonomia é appena iniziato.Solo sfidando i propri limiti e dimostrandosi coraggioso e aperto il guerriero potrá raggiungere i proprio scopo: diventare grande.In questo episodio: la testimonianza di un rito sciamanico di seppellimento; la storia di Francesco e del suo primo viaggio da solo.
I titoli, accademici e professionali, vengono oggi usati in modo distorto: non più come un tempo, per dare credibilità ad un discorso, ma per esautorare a priori un interlocutore. E questo è un problema, perciò proviamo a parlarne! Seneca nel Traffico ad Enna: http://tlon.it/events/senecaneltrafficoenna/ Sostienimi con Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio canale Youtube: http://bit.ly/rickdufer Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Tutti i miei prossimi eventi: https://riccardodalferro.com/eventi/ Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Filosofarsogood, ogni domenica alle 12: più cose scopriamo e più domande ci facciamo!Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunes
Nell'epoca dello User Generated Content i recensori pullulano. Ma che cosa è una recensione? Significa semplicemente dire cosa e perché mi è piaciuto o no? Secondo Borges, Deleuze e Kafka (e me) decisamente no. Parliamone, per avere grandi recensori! ;) Seneca nel Traffico ad Enna: http://tlon.it/events/senecaneltrafficoenna/ Borges, "Altre inquisizioni": https://amzn.to/2P9kOEs Il mio video su "Love, Death & Robots": https://www.youtube.com/watch?v=l0QRctQw2ic Deleuze, "Per una letteratura minore": https://amzn.to/2P9kJRa SOLARIS: https://amzn.to/2P8OotG Sostienimi con Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio canale Youtube: http://bit.ly/rickdufer Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Tutti i miei prossimi eventi: https://riccardodalferro.com/eventi/ Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Filosofarsogood, ogni domenica alle 12: più cose scopriamo e più domande ci facciamo!Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunes
Nell'epoca dei servizi su licenza che hanno cambiato il concetto di proprietà, sta per partire una nuova rivoluzione: la decentralizzazione con la blockchain. Siamo pronti?
Nell'epoca in cui non è mai stato così facile vincere, "Fake till you make it" è un motto molto diffuso. Al posto di demonizzarlo però bisogna rifletterci un attimo: tutti noi siamo chiamati, in un modo o nell'altro, a fingere per raggiungere i nostri obiettivi. Partecipa al Giveaway e scrivi una recensione: https://itunes.apple.com/it/podcast/daily-cogito/id1435289295?mt=2 Vota Daily Cogito come miglior podcast: https://bit.ly/votadailycogito Sostienimi con Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio show "FiloSoFarSoGood": https://www.spreaker.com/show/filosofarsogood Il mio canale Youtube: http://bit.ly/rickdufer Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Eg38eLnX8OTP6zlQL5PsASpreaker: https://www.spreaker.com/show/daily-cogito Spotify: https://open.spotify.com/show/3CPV6sZxGV3fVuDLbR9uWh iTunes: https://itunes.apple.com/it/podcast/daily-cogito/id1435289295?mt=2
Banksy finge di distruggere una sua opera d'arte e tutti impazziscono. Allora proviamo a ragionare: si tratta di un gesto rivoluzionario o conservatore? Tra Walter Benjamin e Heidegger! Il libro di Benjamin: https://amzn.to/2yp7VxV Sostienimi con Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio show "FiloSoFarSoGood": https://www.spreaker.com/show/filosofarsogood Il mio canale Youtube: http://bit.ly/rickdufer Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Eg38eLnX8OTP6zlQL5PsASpreaker: https://www.spreaker.com/show/daily-cogito Spotify: https://open.spotify.com/show/3CPV6sZxGV3fVuDLbR9uWh iTunes: https://itunes.apple.com/it/podcast/daily-cogito/id1435289295?mt=2
Riviviamo le emozioni del Festival della Psicologia 2018 ( https://festivalpsicologia.it ). Nell'epoca della Digital Trasformation la psicologia può e deve accompagnare l'uomo nel passaggio dalle memorie del passato, le insicurezze del presente e alle sfide del futuro. Scopriamo insieme al Presidente dell'Ordine degli Psicologia del Lazio ( http://www.ordinepsicologilazio.it ) Nicola Piccinini ( https://nicolapiccinini.it ) cosa cambierà nella psicologia nei prossimi anni e come lo psicologo del futuro deve intervenire sulle reali esigenze delle persone.- ISCRIVITI, CONDIVIDI, SCRIVI UNA RECENSIONE o FAI UNA DOMANDA > http://liberamente.me
Acquista il mio libro ➽ http://bit.ly/elogiodellidiozia Tutti i prossimi eventi ➽ https://riccardodalferro.com/eventi/ Nell'epoca della comunicazione ci risulta difficile intendere il linguaggio in modo diverso da un mezzo di informazione. Ma nel racconto "Storia della tua vita" (Arrival) di Ted Chiang, il linguaggio si dimostra essere qualcosa di diverso. Proviamo a ragionarci insieme! BIBLIOGRAFIA MINIMA Chiang, Storie della tua vita: https://amzn.to/2stwuHh Landolfi, Racconti Impossibili: https://amzn.to/2LNk7hV Deleuze, Spinoza e il problema dell'espressione: https://amzn.to/2H4Bp6M SOCIAL IL MIO CANALE YOUTUBE: http://bit.ly/rickdufer IL MIO CANALE TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram LA MIA PAGINA FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb IL MIO ACCOUNT INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer/ IL MIO TWITTER: https://twitter.com/RickDuFer IL MIO PROFILO LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 IL MIO SITO: http://riccardodalferro.com/ QUI PUOI SOSTENERE I MIEI PROGETTI: https://www.patreon.com/rickdufer
Come si misura l'anima? Come posso affermare con certezza che un corpo possegga un'anima e un altro no? Che differenza esiste tra Van Gogh e un Van Gogh Robot? Proviamo a porci queste insolite domande, alla ricerca dei criteri e dei metodi che ci permettono di capire se un uomo, un cane, un robot possano essere fieri possessori di un'anima! BIBLIOGRAFIA MINIMA "L'io della mente", Dennett/Hofstaedter: http://amzn.to/2CJcB3h "Accendere un fuoco (e altri racconti)", London: http://amzn.to/2BzOcj2 "L'evoluzione creatrice", Bergson: http://amzn.to/2CHTiY9 "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?", Dick: http://amzn.to/2ziBC5E
Come si misura l'anima? Come posso affermare con certezza che un corpo possegga un'anima e un altro no? Che differenza esiste tra Van Gogh e un Van Gogh Robot? Proviamo a porci queste insolite domande, alla ricerca dei criteri e dei metodi che ci permettono di capire se un uomo, un cane, un robot possano essere fieri possessori di un'anima! BIBLIOGRAFIA MINIMA "L'io della mente", Dennett/Hofstaedter: http://amzn.to/2CJcB3h "Accendere un fuoco (e altri racconti)", London: http://amzn.to/2BzOcj2 "L'evoluzione creatrice", Bergson: http://amzn.to/2CHTiY9 "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?", Dick: http://amzn.to/2ziBC5E