Podcast appearances and mentions of gianni barbacetto

  • 19PODCASTS
  • 71EPISODES
  • 44mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Mar 14, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about gianni barbacetto

Latest podcast episodes about gianni barbacetto

Spazio 70
[405] I servizi segreti in Italia. Parlano De Lutiis, Barbacetto, Giannuli e Ilari

Spazio 70

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 109:24


➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Milano, Università statale, marzo 2010. Presentazione del libro di Giuseppe De Lutiis «I servizi segreti in Italia. Dal fascismo all'intelligence del XXI secolo».  Assieme all'autore, sono intervenuti Gianni Barbacetto, Aldo Giannuli e Virgilio Ilari. Si ringrazia il Laboratorio Lapsus per la condivisione del reperto.Tra gli argomenti trattati durante la presentazione: 1) Sulla sottovalutazione della «presenza e forza dei poteri non trasparenti»; 2) «I servizi segreti in uno Stato occidentale? Sul crinale tra la trasparenza democratica e una opacità strutturale»; 3) Sul «livello occulto» della storia italiana; 4) Che cosa si è disposti a tollerare in nome della lotta al terrorismo?; 5) Una storia istituzionale «non più soltanto nazionale»; 6) «Fare storia ignorando il ruolo dei servizi di informazione e sicurezza dopo la seconda guerra mondiale? Impossibile»; 7) «I servizi segreti deviati? Non esistono»; 8) La «via giudiziaria» come alternativa alle «verità dei servizi».

Lezioni antimafia
Lezioni antimafia: Gian Carlo Caselli, Gianni Barbacetto e Paolo Intoccia

Lezioni antimafia

Play Episode Listen Later Mar 25, 2024 72:17


Terza lezione dell'ottavo ciclo di incontri ideati dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzati insieme a Radio Popolare. Il nuovo ciclo si intitola “Giustizia e Costituzione, uomini e battaglie di ieri e di oggi”. Il 20 marzo 2024, ospiti della Casa della Memoria di Milano (con Anpi e Aned), si è svolto l'incontro con il giudice Gian Carlo Caselli dal titolo: «Caselli e Andreotti. La vera storia del processo che non si doveva fare». L'ex procuratore capo di Palermo è intervenuto con un video inedito in cui racconta il processo Andreotti e il suo esito definitivo: non fu un'assoluzione, ma il riconoscimento che Andreotti commise il reato di associazione a delinquere con Cosa nostra fino all'estate del 1980, reato però prescritto. Per questa ragione la sentenza della Corte d'Appello di Palermo non condannò l'imputato. Ospiti anche il giornalista del Fatto Quotidiano e saggista Gianni Barbacetto e Paolo Intoccia, dottorando in studi sulla criminalità organizzata all'università Statale di Milano e autore di “L'imputato imperfetto. Storia del processo Andreotti”. Introduce Giuseppe Teri, vicepresidente della Scuola Caponnetto.

COSMO Radio Colonia
Cosa resta di Berlusconi in Germania e in Italia?

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Jun 15, 2023 23:19


Dopo la morte di Berlusconi non possiamo dimenticarne i lati oscuri e le vicende giudiziarie. Sui media tedeschi questo aspetto emerge chiaramente, come analizza per noi Agnese Franceschini. Mentre in Italia dopo giorni di elogi arrivano ora più critiche, ad esempio sul lutto nazionale: una scelta molto rara, per un politico molto controverso. Parliamo con il giornalista Gianni Barbacetto dei processi e della vicinanza di Berlusconi alla mafia e con Tommaso Pedicini della sua eredità politica. Von Luciana Caglioti.

Lezioni antimafia
Lezioni antimafia: Gianni Barbacetto e Sabrina Riccardi

Lezioni antimafia

Play Episode Listen Later Mar 28, 2023 55:47


Terzo incontro di “Lezioni di antimafia”. Il nuovo ciclo si intitola “Storie milanesi di mafia e antimafia. Racconti di vittime, di ribellioni, di riscatti”. E' ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. Il titolo della lezione: “La storia di Moira Piazzolla e i “bravi ragazzi” di Pepè Onorato”. Relatori: Gianni Barbacetto, giornalista Fatto Quotidiano, e Sabrina Riccardi della Scuola “Antonino Caponnetto”. L'incontro si è svolto nell'auditorium di Radio Popolare il 28 marzo 2023.

Note dell'autore
GIANNI BARBACETTO - UNA STORIA ITALIANA

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Jan 27, 2023 3:34


GIANNI BARBACETTO - UNA STORIA ITALIANA - presentato da Lorenza Ghidini

storia italiana lorenza ghidini gianni barbacetto
Prisma
Prisma di lunedì 12/12/2022

Prisma

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 64:11


LA SETTIMANA DEGLI SCIOPERI CONTRO LA MANOVRA con Gianna Fracassi vicesegretaria generale Cgil - LA DESTRA E I GIOVANI: NO BONUS CULTURA, SI NAJA il commento di Bianca Chiesa coordinatrice nazionale Uds Unione degli Studenti - EUROPARLAMENTO E LOBBIES, IL CASO PANZERI con Monica Frassoni già europarlamentare e copresidente del Partito Verde Europeo e Angela Mauro corrispondente dell' Huffington Post da Bruxelles - PIAZZA FONTANA, L'ANNIVERSARIO AI TEMPI DELLA DESTRA con Gianni Barbacetto giornalista del Fatto Quotidiano e autore di “Piazza Fontana, il primo atto dell'ultima guerra italiana” e Ilaria Moroni direttrice Archivio Flamigni e membro dell'associazione 12 dicembre. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

huffington post prisma luned fatto quotidiano piazza fontana lorenza ghidini gianni barbacetto monica frassoni massimo alberti
Years of Lead Pod
Rosa dei Venti, pt. 3: "The Fact Does Not Exist"

Years of Lead Pod

Play Episode Listen Later Sep 16, 2022 89:27


References Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism. London: Routledge 2018. Gianni Barbacetto, Il grande vecchio. Milano: Rizzoli, 2010. Umberto Berlenghini, "Amos Spiazzi, non era Papadòpulos," Spazio70, found at: https://spazio70.com/anni-70/msi-ordine-nuovo-e-avanguardia-nazionale/amos-spiazzi-non-era-papadopulos/?cn-reloaded=1 Anna Cento Bull, Italian neofascism: The strategy of tension and the politics of nonreconciliation. New York: Berghahn Books, 2008. Brendan Leonard Connors, "The US Foreign Service in Italy and the Byington Family Consular Dynasty in Naples (1897-1973)." Università degli Studi di Cagliari, 2018. Sara D'Agati. "The United States Information Agency and Italy during the Johnson Presidency 1963-1969." PhD diss., University of Cambridge, 2017. Mirco Dondi, L'eco del boato: Storia della strategia della tensione, 1965-1974, Roma: Editore Laterza, 2014. Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1964-1968, Vol. 1. Ferrara: Italo Bovelenta, 1981. Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1968-1970, Vol. 2. Ferrara: Italo Bovelenta, 1982. Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1971-1973, Vol. 3. Ferrara: Italo Bovelenta, 1983. Aldo Giannuli, Bombe a inchiostro. Milan: Rizzoli, 2008. Frédéric Laurent, L'orchestre noir: Enquête sur les réseaux néo-fascistes. Paris: Nouveau Monde, 2016. Stefania Limita, Doppio Livello: Come si organizza la destabilizzazione in Italia. Milan: Chiarelettere, 2014. Graham Martin, 210. Backchannel Message From the Ambassador to Italy (Martin) to the President's Assistant for National Security Affairs (Kissinger), April 5, 1971, Foreign Relations of the United States, 1969–1976, Vol XLI, Western Europe; NATO, 1969–1972. Found at https://history.state.gov/historicaldocuments/frus1969-76v41/d210 Guido Salvini, "Procedimento penale nei confronti di AZZI Nico ed altri," Ufficio Istruzione sez. 20, N.2643/84A R.G.P.M. N.721/88F R.G.G.I. Tribunale Civile e Penale di Milano, 1995. Found at: https://diazilla.com/doc/860999/la-sentenza-1 Senato Della Repubblica, Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, "Audizione Dottor Salvini," 35th Seduta, Rome: November 15, 1995. Senato Della Repubblica, Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, Decisioni adottate dalla Commissione nella seduta del 22 marzo 2001 in merito alla pubblicazione degli atti e dei documenti prodotti e acquisiti, Doc. 23, n. 64, Vol. 1, Tomo 2, Rome: 2001. Senti Le Rani Che Canto. https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia Angelo Vetrone, La Strategia della Paura: Eversione e strabismo nell'Italia del Novecento. Milan: Mondadori, 2019. Tim Weiner, Legacy of Ashes: The History of the CIA. New York: Doubleday, 2006.

Years of Lead Pod
Rosa dei Venti, pt. 2: NATO Psywars, Demodoxalogy, and a Tantric Murder Cult

Years of Lead Pod

Play Episode Listen Later Sep 8, 2022 53:57


References Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism. London: Routledge 2018. Gianni Barbacetto, Il grande vecchio. Milano: Rizzoli, 2010. Mabel Berezin, "The festival state: Celebration and commemoration in fascist Italy." Journal of modern European history 4.1 (2006): 60-74. Alessandro Brogi, "Ambassador Clare Boothe Luce and the evolution of psychological warfare in Italy." Cold War History 12.2 (2012): 269-294. Anna Cento Bull, Italian neofascism: The strategy of tension and the politics of nonreconciliation. New York: Berghahn Books, 2008. Sara D'Agati. "The United States Information Agency and Italy during the Johnson Presidency 1963-1969." PhD diss., University of Cambridge, 2017. Mario Del Pero, "The United States and 'psychological warfare' in Italy, 1948-1955." The Journal of American History 87.4 (2001): 1304-1334. Mirco Dondi, L'eco del boato: Storia della strategia della tensione, 1965-1974, Roma: Editore Laterza, 2014. Gianni Flamini, Il libro che i servizi segreti italiani non ti farebbero mai leggere: Spie, dossier e spari nel buio” Excerpt From Il libro che i servizi segreti italiani non ti farebbero mai leggere: Spie, dossier e spari nel buio. Roma: Newton Saggista, 2010. Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1964-1968, Vol. 1. Ferrara: Italo Bovelenta, 1981. Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1968-1970, Vol. 2. Ferrara: Italo Bovelenta, 1982. Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1971-1973, Vol. 3. Ferrara: Italo Bovelenta, 1983. Aldo Giannuli, Bombe a inchiostro. Milan: Rizzoli, 2008. Frédéric Laurent, L'orchestre noir: Enquête sur les réseaux néo-fascistes. Paris: Nouveau Monde, 2016. Stefania Limita, Doppio Livello: Come si organizza la destabilizzazione in Italia. Milano: Chiarelettere, 2014. Benito Mussolini, Opera Omnia di Benito Mussolini, Vol. 16, Eds. Eduardo e Duilio Susmel, Firenze: La Fenice, 1955. Benito Mussolini, Opera Omnia di Benito Mussolini, Vol. 22, Eds. Eduardo e Duilio Susmel, Firenze: La Fenice, 1957. Benito Mussolini, Opera Omnia di Benito Mussolini, Vol. 29, Eds. Eduardo e Duilio Susmel, Firenze: La Fenice, 1959. Benito Mussolini, Opera Omnia di Benito Mussolini, Vol. 32, Eds. Eduardo e Duilio Susmel, Firenze: La Fenice, 1960. Senato Della Repubblica, Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, "Audizione Dottor Salvini," 35th Seduta, Rome: November 15, 1995. Senato Della Repubblica, Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, Decisioni adottate dalla Commissione nella seduta del 22 marzo 2001 in merito alla pubblicazione degli atti e dei documenti prodotti e acquisiti, Doc. 23, n. 64, Vol. 1, Tomo 2, Rome: 2001. Senti Le Rani Che Canto. https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia Angelo Vetrone, La Strategia della Paura: Eversione e strabismo nell'Italia del Novecento. Milan: Mondadori, 2019. Bruno Zarzaca, "Opinione senza voce," Open Source INTelligence dell'Opinione Pubblica. January 28, 2011,

Years of Lead Pod
Rosa dei Venti, pt. 1: Active Combatantism and the Italian Stahlhelm

Years of Lead Pod

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022 46:23


References Gerard Alexander, The Sources of Democratic Consolidation. Ithaca: Cornell University Press, 2002. Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism. London: Routledge 2018. Gianni Barbacetto, Il grande vecchio. Milano: Rizzoli, 2010. Sandro Bassetti, Terni. Tre lager per Fascisti. Milan: Lampi di Stampa, 2009. Anna Cento Bull, Italian neofascism: The strategy of tension and the politics of nonreconciliation. New York: Berghahn Books, 2008. Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1964-1968, Vol. 1. Ferrara: Italo Bovelenta, 1981. Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1968-1970, Vol. 2. Ferrara: Italo Bovelenta, 1982. Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1971-1973, Vol. 3. Ferrara: Italo Bovelenta, 1983. Aldo Giannuli, Bombe a inchiostro. Milan: Rizzoli, 2008. Aldo Giannuli, ‎Elia Rosati, Storia di ordine nuovo. Milan: Mimesis, 2017. La Civiltà cattolica, Anno 99, 1948, Vol 2, Quaderno 2347, Roma Frédéric Laurent, L'orchestre noir: Enquête sur les réseaux néo-fascistes. Paris: Nouveau Monde, 2016. Vindice Lecis, Togliatti deve morire. Il luglio rosso della democrazia. Torino: Robin, 2005. merkur-online.de, Geübter Provokateur in Ost und West, Jun 12, 2003, found in https://archive.ph/20130510204514/http://www.merkur-online.de/regionenalt/oberbayern/art497,144017.html. Kurt Tauber, Beyond Eagle and Swastika. Middletown: Wesleyan University Press, 1967. Senato Della Repubblica, Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, "Audizione Dottor Salvini," 35th Seduta, Rome: November 15, 1995. Senti Le Rani Che Canto. https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia L'Italia coloniale, "Zaccardo l'Alpino cavaliere del cielo. Cinque guerre e innumerevoli medaglie," January 14, 2021, found at https://italiacoloniale.com/2021/01/14/zaccardo-lalpino-cavaliere-del-cielo-quattro-guerre-e-innumerevoli-medaglie/.

Years of Lead Pod
The Presidentialists: From Nuova Repubblica to the MAR

Years of Lead Pod

Play Episode Listen Later Aug 26, 2022 57:33


References Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism. London: Routledge 2018. Gianni Barbacetto, Il grande vecchio. Milano: Rizzoli, 2010. Anna Cento Bull, Italian neofascism: The strategy of tension and the politics of nonreconciliation. New York: Berghahn Books, 2008. Camera dei Deputati, Randolfo Pacciardi, Forli: Archivo Storico, 2011, https://web.archive.org/web/20160304110403/http://archivio.camera.it/resources/pu01/allegati/pacciardi.pdf Claudio Sabelli Fioretti and Giano Accame, Interviste: Tutte o quasi le interviste realizzate in 38 anni da Claudio Sabelli Fioretti, February 26, 2004, found at https://interviste.sabellifioretti.it/?p=472#more-47. Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1968-1970, Vol. 2. Ferrara: Italo Bovelenta, 1982. Aldo Giannuli, Bombe a inchiostro. Milan: Rizzoli, 2008. Massamilliano Griner, Anime Nere: Personaggi, storie e misteri dell'eversione di destra. Milano: Sperling & Kupfer, 2014. l'Unita, "Provati i legami fra il MAR e il gruppo di 'Italia Unita,'" April 19, 1972, https://docplayer.it/228525153-Gli-stati-uniti-annunciano-e-poi-smentiscono-la-sospensione-dei-bombardamenti-sulla-rdv.html. Frédéric Laurent, L'orchestre noir: Enquête sur les réseaux néo-fascistes. Paris: Nouveau Monde, 2016. Lotta Continua, "Il rapporto segreto del SID," June 8, 1974, http://www.lalottacontinua.it/giornale-archivio/LC1_1974_06_8_0001.pdf. Stampa Sera, "Il governo Soli ha rassegnato le dimissione," June 18, 1958, Torino, http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1581_02_1958_0145_0001_21690776/. Vincenzo Vinciguerra, Michela Maffezzoni Cipriani, "12 Dicembre 1969," Opera, 2001, found in Andrea Carancini—Le ragioni del revisionismo, September 21, 2020, https://www.andreacarancini.it/2020/09/vincenzo-vinciguerra-12-dicembre-1969/.

Years of Lead Pod
"A Window to Hell": The Milan Questura Massacre

Years of Lead Pod

Play Episode Listen Later Aug 12, 2022 39:12


Works Cited Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism. London: Routledge 2018. Gianni Barbacetto, Il grande vecchio. Milano: Rizzoli, 2010. Marco Borghi, "Unità degli italiani (L')," Un Secolo di Carta Venezia. found at https://www.unsecolodicartavenezia.it/scheda/unita-degli-italiani-l/ Anna Cento Bull, Italian neofascism: The strategy of tension and the politics of nonreconciliation. New York: Berghahn Books, 2008. Aldo Cazzullo, Edgardo Sogno, Testamento di un anticomunista. Dalla Resistenza al golpe bianco. Milano: Mondadori, 2020. Gianni Flamini, Il libro che i servizi segreti italiani non ti farebbero mai leggere. Spie, dossier e spari nel buio. Roma: Newton Compton Editori, 2010. Paul Hofman, "Pace e Liberta' A former Italian diplomat, operating under the slogun 'Peace and Liberty,' is nettling the Italian Communists," New York Times, January 9, 1955. Luca, "L'agente Gianfranco Bertoli – Commissione stragi," La strage dell'Italicus – 4 agosto 1974. L'Attentato al treno Italicus e altre storie di terrorismo correlate, October 21, 2012, found at https://4agosto1974.wordpress.com/2013/10/21/lagente-gianfranco-bertoli-commissione-stragi/ Senato della Republica, Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi. Doc. XXIII, n. 64, Volume Primo, Tomo II, Roma, 2001, found at https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/301445.pdf. Angelo Ventrone. La strategia della paura. Eversione e strabismo nell'Italia del Novecento. Milano: Mondadori, 2019.

Laser
Il mondo dopo Berlino (5./5)

Laser

Play Episode Listen Later Jun 10, 2022 26:06


Da lunedì 6 a venerdì 10 giugno 2022Fine dell'Unione sovietica e del Patto di Varsavia; guerre in Iraq, nella ex-Jugoslavia e, più o meno in altre cinquantasette aree del pianeta; genocidio in Rwanda; pandemia dell'HIV ossia dell'AIDS; le stragi organizzate dalla mafia; il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica in Italia per gli effetti dell'inchiesta giudiziaria “Mani Pulite”; l'anomalo ruolo politico di Silvio Berlusconi, Internet e il WEB: sono queste le tematiche da percorrere per comprendere sia gli Anni Novanta del Novecento sia il presente.Tutti questi avvenimenti rappresentano infatti delle vere e proprie fratture con il passato, anche quello allora più recente e che, per buona parte, confermano la tesi dello storico Eric Hobsbawm secondo il quale il Novecento termina con il 1989, anno del cosiddetto “crollo del Muro di Berlino” (da qui, il titolo del suo famoso saggio storico “Il secolo breve”).Gli anni Novanta sarebbero quindi, conseguentemente, da interpretare come il primo decennio del XXI secolo.Indipendentemente da questa tesi, gli anni Novanta sembrano effettivamente il laboratorio nel quale sono state poste, più o meno consapevolmente, le basi per tutto quanto è avvenuto, almeno sinora, in questi primi due decenni degli anni Duemila.Romano Giuffrida, per ricostruire, questi avvenimenti, ha incontrato: l'americanista Bruno Cartosio; Gian Piero Piretto, già docente di cultura russa; Pina Lalli, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi; Gino Ruozzi, docente di letteratura italiana; Elisabetta Trincherini, storica dell'arte; Franco Berardi, filosofo; Roberto Escobar, critico cinematografico; Bruno Maran, fotografo e saggista; Daniele Scaglione, già presidente Amnesty International; Giorgio Lavagna, editor e sceneggiatore di comics; i giornalisti Corrado Stajano, Gianni Barbacetto, Luca Mastrantonio e Attilio Bolzoni.

Laser
Il mondo dopo Berlino (4./5)

Laser

Play Episode Listen Later Jun 9, 2022 26:12


Da lunedì 6 a venerdì 10 giugno 2022Fine dell'Unione sovietica e del Patto di Varsavia; guerre in Iraq, nella ex-Jugoslavia e, più o meno in altre cinquantasette aree del pianeta; genocidio in Rwanda; pandemia dell'HIV ossia dell'AIDS; le stragi organizzate dalla mafia; il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica in Italia per gli effetti dell'inchiesta giudiziaria “Mani Pulite”; l'anomalo ruolo politico di Silvio Berlusconi, Internet e il WEB: sono queste le tematiche da percorrere per comprendere sia gli Anni Novanta del Novecento sia il presente.Tutti questi avvenimenti rappresentano infatti delle vere e proprie fratture con il passato, anche quello allora più recente e che, per buona parte, confermano la tesi dello storico Eric Hobsbawm secondo il quale il Novecento termina con il 1989, anno del cosiddetto “crollo del Muro di Berlino” (da qui, il titolo del suo famoso saggio storico “Il secolo breve”).Gli anni Novanta sarebbero quindi, conseguentemente, da interpretare come il primo decennio del XXI secolo.Indipendentemente da questa tesi, gli anni Novanta sembrano effettivamente il laboratorio nel quale sono state poste, più o meno consapevolmente, le basi per tutto quanto è avvenuto, almeno sinora, in questi primi due decenni degli anni Duemila.Romano Giuffrida, per ricostruire, questi avvenimenti, ha incontrato: l'americanista Bruno Cartosio; Gian Piero Piretto, già docente di cultura russa; Pina Lalli, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi; Gino Ruozzi, docente di letteratura italiana; Elisabetta Trincherini, storica dell'arte; Franco Berardi, filosofo; Roberto Escobar, critico cinematografico; Bruno Maran, fotografo e saggista; Daniele Scaglione, già presidente Amnesty International; Giorgio Lavagna, editor e sceneggiatore di comics; i giornalisti Corrado Stajano, Gianni Barbacetto, Luca Mastrantonio e Attilio Bolzoni.

Laser
Il mondo dopo Berlino (3./5)

Laser

Play Episode Listen Later Jun 8, 2022 26:09


Da lunedì 6 a venerdì 10 giugno 2022Fine dell'Unione sovietica e del Patto di Varsavia; guerre in Iraq, nella ex-Jugoslavia e, più o meno in altre cinquantasette aree del pianeta; genocidio in Rwanda; pandemia dell'HIV ossia dell'AIDS; le stragi organizzate dalla mafia; il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica in Italia per gli effetti dell'inchiesta giudiziaria “Mani Pulite”; l'anomalo ruolo politico di Silvio Berlusconi, Internet e il WEB: sono queste le tematiche da percorrere per comprendere sia gli Anni Novanta del Novecento sia il presente.Tutti questi avvenimenti rappresentano infatti delle vere e proprie fratture con il passato, anche quello allora più recente e che, per buona parte, confermano la tesi dello storico Eric Hobsbawm secondo il quale il Novecento termina con il 1989, anno del cosiddetto “crollo del Muro di Berlino” (da qui, il titolo del suo famoso saggio storico “Il secolo breve”).Gli anni Novanta sarebbero quindi, conseguentemente, da interpretare come il primo decennio del XXI secolo.Indipendentemente da questa tesi, gli anni Novanta sembrano effettivamente il laboratorio nel quale sono state poste, più o meno consapevolmente, le basi per tutto quanto è avvenuto, almeno sinora, in questi primi due decenni degli anni Duemila.Romano Giuffrida, per ricostruire, questi avvenimenti, ha incontrato: l'americanista Bruno Cartosio; Gian Piero Piretto, già docente di cultura russa; Pina Lalli, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi; Gino Ruozzi, docente di letteratura italiana; Elisabetta Trincherini, storica dell'arte; Franco Berardi, filosofo; Roberto Escobar, critico cinematografico; Bruno Maran, fotografo e saggista; Daniele Scaglione, già presidente Amnesty International; Giorgio Lavagna, editor e sceneggiatore di comics; i giornalisti Corrado Stajano, Gianni Barbacetto, Luca Mastrantonio e Attilio Bolzoni.

Laser
Il mondo dopo Berlino (2./5)

Laser

Play Episode Listen Later Jun 7, 2022 26:22


Da lunedì 6 a venerdì 10 giugno 2022Fine dell'Unione sovietica e del Patto di Varsavia; guerre in Iraq, nella ex-Jugoslavia e, più o meno in altre cinquantasette aree del pianeta; genocidio in Rwanda; pandemia dell'HIV ossia dell'AIDS; le stragi organizzate dalla mafia; il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica in Italia per gli effetti dell'inchiesta giudiziaria “Mani Pulite”; l'anomalo ruolo politico di Silvio Berlusconi, Internet e il WEB: sono queste le tematiche da percorrere per comprendere sia gli Anni Novanta del Novecento sia il presente.Tutti questi avvenimenti rappresentano infatti delle vere e proprie fratture con il passato, anche quello allora più recente e che, per buona parte, confermano la tesi dello storico Eric Hobsbawm secondo il quale il Novecento termina con il 1989, anno del cosiddetto “crollo del Muro di Berlino” (da qui, il titolo del suo famoso saggio storico “Il secolo breve”).Gli anni Novanta sarebbero quindi, conseguentemente, da interpretare come il primo decennio del XXI secolo.Indipendentemente da questa tesi, gli anni Novanta sembrano effettivamente il laboratorio nel quale sono state poste, più o meno consapevolmente, le basi per tutto quanto è avvenuto, almeno sinora, in questi primi due decenni degli anni Duemila.Romano Giuffrida, per ricostruire, questi avvenimenti, ha incontrato: l'americanista Bruno Cartosio; Gian Piero Piretto, già docente di cultura russa; Pina Lalli, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi; Gino Ruozzi, docente di letteratura italiana; Elisabetta Trincherini, storica dell'arte; Franco Berardi, filosofo; Roberto Escobar, critico cinematografico; Bruno Maran, fotografo e saggista; Daniele Scaglione, già presidente Amnesty International; Giorgio Lavagna, editor e sceneggiatore di comics; i giornalisti Corrado Stajano, Gianni Barbacetto, Luca Mastrantonio e Attilio Bolzoni.

Laser
Il mondo dopo Berlino (1./5)

Laser

Play Episode Listen Later Jun 6, 2022 26:26


Da lunedì 6 a venerdì 10 giugno 2022Fine dell'Unione sovietica e del Patto di Varsavia; guerre in Iraq, nella ex-Jugoslavia e, più o meno in altre cinquantasette aree del pianeta; genocidio in Rwanda; pandemia dell'HIV ossia dell'AIDS; le stragi organizzate dalla mafia; il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica in Italia per gli effetti dell'inchiesta giudiziaria “Mani Pulite”; l'anomalo ruolo politico di Silvio Berlusconi, Internet e il WEB: sono queste le tematiche da percorrere per comprendere sia gli Anni Novanta del Novecento sia il presente.Tutti questi avvenimenti rappresentano infatti delle vere e proprie fratture con il passato, anche quello allora più recente e che, per buona parte, confermano la tesi dello storico Eric Hobsbawm secondo il quale il Novecento termina con il 1989, anno del cosiddetto “crollo del Muro di Berlino” (da qui, il titolo del suo famoso saggio storico “Il secolo breve”).Gli anni Novanta sarebbero quindi, conseguentemente, da interpretare come il primo decennio del XXI secolo.Indipendentemente da questa tesi, gli anni Novanta sembrano effettivamente il laboratorio nel quale sono state poste, più o meno consapevolmente, le basi per tutto quanto è avvenuto, almeno sinora, in questi primi due decenni degli anni Duemila.Romano Giuffrida, per ricostruire, questi avvenimenti, ha incontrato: l'americanista Bruno Cartosio; Gian Piero Piretto, già docente di cultura russa; Pina Lalli, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi; Gino Ruozzi, docente di letteratura italiana; Elisabetta Trincherini, storica dell'arte; Franco Berardi, filosofo; Roberto Escobar, critico cinematografico; Bruno Maran, fotografo e saggista; Daniele Scaglione, già presidente Amnesty International; Giorgio Lavagna, editor e sceneggiatore di comics; i giornalisti Corrado Stajano, Gianni Barbacetto, Luca Mastrantonio e Attilio Bolzoni.

Italiano con letteratura
Storia d'Italia: Mani Pulite

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Feb 21, 2022 31:43


Mani pulite. La vera storia. Per chi non c'era, per chi ha dimenticato, per chi continua a rubare e a mentire, Marco Travaglio, Peter Gomez, Gianni Barbacetto https://www.amazon.it/pulite-storia-dimenticato-continua-mentire/dp/8832964945/

mani storia mani pulite gianni barbacetto
Muoviti Muoviti
Muoviti muoviti di giovedì 13/01/2022

Muoviti Muoviti

Play Episode Listen Later Jan 13, 2022 53:43


Dove si parla di calciatori che perdono la testa durante le finali di SuperCoppa, di ditte che producono idropulitrici e se la prendono con i politici che utilizzano il loro marchio per fini elettorali e anche di deputati di Azione che vengono contattati da Sgarbi per votare Berlusconi alle elezioni del Presidente della Repubblica. Nella seconda parte con Gianni Barbacetto del "Fatto Quotidiano" abbiamo dato i "punti Stalin" per il culto della personalità alla pagina acquistata da "Forza Senior" sul Giornale per sostenere la candidatura di Berlusconi al Quirinale.

Prisma
Prisma di mercoledì 17/11/2021

Prisma

Play Episode Listen Later Nov 17, 2021 79:37


IL DECLINO DI RENZI. Daniela Preziosi giornalista di Domani, Gianni Barbacetto de Il Fatto Quotidiano, Gregorio De Falco senatore gruppo Misto e membro della giunta delle immunità del Senato. RAPPORTO ECOMAFIE anno 2020 con Barbara Meggetto Legambiente Lombardia. LA BATTAGLIA SULLA SANITA' IN REGIONE LOMBARDIA con Fabio Pizzul capogruppo PD in consiglio regionale. AMBROGINI D'ORO con Valentina Massa, biologa Università Statale di Milano che ha inventato i tamponi salivari per bambini: attestato di benemerenza a PizzAut, il ristorante gestito da persone autistiche. LIBIA, CANDIDATURE PESANTI ALLE PRESIDENZIALI con Emanuele Valenti

Prisma
Prisma di mer 17/11/21

Prisma

Play Episode Listen Later Nov 16, 2021 79:37


IL DECLINO DI RENZI. Daniela Preziosi giornalista di Domani, Gianni Barbacetto de Il Fatto Quotidiano, Gregorio De Falco senatore gruppo Misto e membro della giunta delle immunità del Senato. RAPPORTO ECOMAFIE anno 2020 con Barbara Meggetto Legambiente Lombardia. LA BATTAGLIA SULLA SANITA' IN REGIONE LOMBARDIA con Fabio Pizzul capogruppo PD in consiglio regionale. AMBROGINI D'ORO con Valentina Massa, biologa Università Statale di Milano che ha inventato i tamponi salivari per bambini: attestato di benemerenza a PizzAut, il ristorante gestito da persone autistiche. LIBIA, CANDIDATURE PESANTI ALLE PRESIDENZIALI con Emanuele Valenti

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 10/11/2021 - Procura di Milano, Mani pulite e scontro Conte Renzi

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Nov 10, 2021 19:19


Stefano Zurlo, Il Giornale ; Gianni Barbacetto, Il Fatto Quotidiano .

Rai Podcast Radio1
RADIO ANCH'IO del 23/03/2021 - Regioni e piano vaccinale

Rai Podcast Radio1

Play Episode Listen Later Mar 23, 2021 24:13


Gianni Barbacetto, Il Fatto Quotidiano ; Anna Maria Poggi, Univ. Torino .

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 23/03/2021 - Regioni e piano vaccinale

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Mar 23, 2021 24:13


Gianni Barbacetto, Il Fatto Quotidiano ; Anna Maria Poggi, Univ. Torino .

Prisma
Prisma di giovedì 07/01/2021

Prisma

Play Episode Listen Later Jan 7, 2021 106:20


L'assalto alla democrazia dei sostenitori squadristi di Trump, l'irruzione al Congresso per bloccare la proclamazione della vittoria di Joe Biden. Ospiti il nostro collaboratore da New York Davide Mamone, l'americanista Fabrizio Tonello, il vicedirettore del Post Francesco Costa e Leonardo Bianchi news editor di Vice. A volte ritornano: Letizia Moratti possibile nuovo assessore alla Sanità lombarda, con Gianni Barbacetto del Fatto Quotidiano e Pietro Bussolati del Pd.

Prisma
Prisma di gio 07/01/21

Prisma

Play Episode Listen Later Jan 7, 2021 106:21


L'assalto alla democrazia dei sostenitori squadristi di Trump, l'irruzione al Congresso per bloccare la proclamazione della vittoria di Joe Biden. Ospiti il nostro collaboratore da New York Davide Mamone, l'americanista Fabrizio Tonello, il vicedirettore del Post Francesco Costa e Leonardo Bianchi news editor di Vice. A volte ritornano: Letizia Moratti possibile nuovo assessore alla Sanità lombarda, con Gianni Barbacetto del Fatto Quotidiano e Pietro Bussolati del Pd.

Note dell'autore
Gianni Barbacetto, La beatificazione di Craxi

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 11:39


GIANNI BARBACETTO - LA BEATIFICAZIONE DI CRAXI - presentato da LORENZA GHIDINI

craxi lorenza ghidini gianni barbacetto
Note dell'autore
Gianni Barbacetto, La beatificazione di Craxi

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 11:39


GIANNI BARBACETTO - LA BEATIFICAZIONE DI CRAXI - presentato da LORENZA GHIDINI

radio popolare craxi lorenza ghidini gianni barbacetto
Prima pagina
Prima Pagina del 28 giugno 2020

Prima pagina

Play Episode Listen Later Jun 28, 2020 90:00


con Gianni Barbacetto

giugno prima pagina gianni barbacetto
Prima pagina
Prima Pagina del 27 giugno 2020

Prima pagina

Play Episode Listen Later Jun 27, 2020 90:00


con GIanni Barbacetto

giugno prima pagina gianni barbacetto
Prima pagina
Prima Pagina del 24 giugno 2020

Prima pagina

Play Episode Listen Later Jun 24, 2020 90:00


con Gianni Barbacetto

giugno prima pagina gianni barbacetto
Prima pagina
Prima Pagina del 23 giugno 2020

Prima pagina

Play Episode Listen Later Jun 23, 2020 90:00


con Gianni Barbacetto

giugno prima pagina gianni barbacetto
Prima pagina
Prima Pagina del 22 giugno 2020

Prima pagina

Play Episode Listen Later Jun 22, 2020 90:00


con Gianni Barbacetto

giugno prima pagina gianni barbacetto
Rai Podcast Radio1
RADIO ANCH'IO del 13/05/2020 - Giustizia

Rai Podcast Radio1

Play Episode Listen Later May 13, 2020 22:43


Gianni Barbacetto, Il Fatto Quotidiano ; Carlo Fusi, Il Dubbio ; Maria Masi, Consiglio Nazionale Forense ; Luciano Violante, Camera dei Deputati .

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 13/05/2020 - Giustizia

Radio anch'io

Play Episode Listen Later May 13, 2020 22:43


Gianni Barbacetto, Il Fatto Quotidiano ; Carlo Fusi, Il Dubbio ; Maria Masi, Consiglio Nazionale Forense ; Luciano Violante, Camera dei Deputati .

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 14/02/2020 - Riforma del processo penale/Corona virus

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Feb 14, 2020 23:49


Gianni Barbacetto, Il Fatto Quotidiano ; Vincenzo Roppo, Univ. Genova ; Ettore Rosato, IV ; Giovanni Rezza, ISS .

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 26/07/2019 - Strage Via Palestro

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jul 26, 2019 23:24


Nicola Morra, Commissione parlamentare inchiesta Mafie ; Piero Colaprico, La Repubblica ; Gianni Barbacetto, Il Fatto Quotidiano ; Giovanni Bianconi, Corriere della Sera .

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 08/05/2019 - Corruzione

Radio anch'io

Play Episode Listen Later May 8, 2019 20:49


Giorgio Mulè, FI ; Enrico Carboni, Univ. Perugia ; Gianni Barbacetto, Il Fatto Quotidiano ; Francesco Borgonovo, La Verità .

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 07/03/2019 - Tav

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Mar 7, 2019 20:34


Valentino Russo, Grr ; Marco Conti, Il Messaggero ; Gianni Barbacetto, Il Fatto Quotidiano ; Alberto Romagnoli, inviato Rai Bruxelles .

Memos
Lezioni di antimafia: Gianni Barbacetto e Mario Portanova

Memos

Play Episode Listen Later Jan 25, 2019 30:00


Secondo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Gianni Barbacetto e Mario Portanova, entrambi giornalisti del Fatto Quotidiano. La lezione si è svolta nell'auditorium di Radio Popolare il 18 gennaio 2019. Titolo: «Mafia e giornalisti su al Nord».

nord secondo scuola lezioni radio popolare antimafia fatto quotidiano gianni barbacetto mario portanova formazione antonino caponnetto
Lezioni antimafia
Seconda lezione: Gianni Barbacetto e Mario Portanova

Lezioni antimafia

Play Episode Listen Later Jan 25, 2019 68:49


Secondo appuntamento del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Gianni Barbacetto e Mario Portanova, entrambi giornalisti del Fatto Quotidiano. La lezione si è svolta nell'auditorium di Radio Popolare il 18 gennaio 2019. Titolo: «Mafia e giornalisti su al Nord».

nord secondo seconda scuola lezione lezioni radio popolare fatto quotidiano gianni barbacetto mario portanova formazione antonino caponnetto
Memos
Lezioni di antimafia: Gianni Barbacetto e Mario Portanova

Memos

Play Episode Listen Later Jan 24, 2019 30:00


Secondo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Gianni Barbacetto e Mario Portanova, entrambi giornalisti del Fatto Quotidiano. La lezione si è svolta nell’auditorium di Radio Popolare il 18 gennaio 2019. Titolo: «Mafia e giornalisti su al Nord».

nord secondo scuola lezioni radio popolare fatto quotidiano gianni barbacetto mario portanova formazione antonino caponnetto
Lezioni antimafia
Seconda lezione: Gianni Barbacetto e Mario Portanova

Lezioni antimafia

Play Episode Listen Later Jan 24, 2019 68:49


Secondo appuntamento del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Gianni Barbacetto e Mario Portanova, entrambi giornalisti del Fatto Quotidiano. La lezione si è svolta nell’auditorium di Radio Popolare il 18 gennaio 2019. Titolo: «Mafia e giornalisti su al Nord».

nord secondo seconda scuola lezione lezioni radio popolare fatto quotidiano gianni barbacetto mario portanova formazione antonino caponnetto
Lezioni antimafia
Seconda lezione: Gianni Barbacetto e Mario Portanova

Lezioni antimafia

Play Episode Listen Later Jan 24, 2019 68:49


Secondo appuntamento del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Gianni Barbacetto e Mario Portanova, entrambi giornalisti del Fatto Quotidiano. La lezione si è svolta nell’auditorium di Radio Popolare il 18 gennaio 2019. Titolo: «Mafia e giornalisti su al Nord».

nord secondo seconda scuola lezione lezioni radio popolare fatto quotidiano gianni barbacetto mario portanova formazione antonino caponnetto
Memos
Lezioni di antimafia: Gianni Barbacetto e Mario Portanova

Memos

Play Episode Listen Later Jan 24, 2019 30:00


Secondo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Gianni Barbacetto e Mario Portanova, entrambi giornalisti del Fatto Quotidiano. La lezione si è svolta nell’auditorium di Radio Popolare il 18 gennaio 2019. Titolo: «Mafia e giornalisti su al Nord».

nord secondo scuola lezioni radio popolare fatto quotidiano gianni barbacetto mario portanova formazione antonino caponnetto
Prima Pagina
PRIMA PAGINA Filo Diretto del 01/07/2018

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 30, 2018 39:45


con Gianni Barbacetto

Prima Pagina
PRIMA PAGINA Filo Diretto del 30/06/2018

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 29, 2018 37:41


con Gianni Barbacetto

Prima Pagina
PRIMA PAGINA Filo Diretto del 29/06/2018

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 28, 2018 38:32


con Gianni Barbacetto

Prima Pagina
PRIMA PAGINA Filo Diretto del 28/06/2018

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 27, 2018 39:21


con Gianni Barbacetto

Prima Pagina
PRIMA PAGINA Filo Diretto del 27/06/2018

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 26, 2018 38:51


con Gianni Barbacetto

Prima Pagina
PRIMA PAGINA Filo Diretto del 26/06/2018

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 25, 2018 40:15


con Gianni Barbacetto

Prima Pagina
PRIMA PAGINA Filo Diretto del 25/06/2018

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 24, 2018 36:13


con Gianni Barbacetto

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 20/06/2018 - Inchiesta stadio, intrecci finanziamenti politica

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jun 20, 2018 24:45


Emilio Ricci, avvocato ,insieme all'avv. Giorgio Tamburini, dell'imprenditore Luca Parnasi ; Gianni Barbacetto, giornalista de Il Fatto Quotidiano ; Annalisa Cuzzocrea, giornalista politico de La Repubblica.

WIKIRADIO 2017
WIKIRADIO del 24/10/2017 - L'ORGANIZZAZIONE GLADIO raccontata da Gianni Barbacetto

WIKIRADIO 2017

Play Episode Listen Later Oct 24, 2017 29:39


L'ORGANIZZAZIONE GLADIO raccontata da Gianni Barbacetto

Zona Mista
25 anni da Mani Pulite: rivoluzione o illusione?

Zona Mista

Play Episode Listen Later Feb 16, 2017 52:37


Il 17 febbraio 1992, il presidente del Pio Albergo Trivulzio di Milano, Mario Chiesa, viene arretato mentre intasca una mazzetta di qualche milione di lire per concedere un appalto. Ancora nessuno lo sa, ma sarà l'inizio di Mani Pulite. Un effetto domino porterà alla fine della prima Repubblica. Era 25 anni fa. Una data ingombrante, da celebrare o da rimpiangere come un'occasione persa? Mani pulite è stata una rivoluzione o un'illusione? Ospiti: Piero Colaprico, inviato di Repubblica; Gianni Barbacetto, del Fatto Quotidiano

Zona Mista
25 anni da Mani Pulite: rivoluzione o illusione?

Zona Mista

Play Episode Listen Later Feb 16, 2017 52:37


Il 17 febbraio 1992, il presidente del Pio Albergo Trivulzio di Milano, Mario Chiesa, viene arretato mentre intasca una mazzetta di qualche milione di lire per concedere un appalto. Ancora nessuno lo sa, ma sarà l'inizio di Mani Pulite. Un effetto domino porterà alla fine della prima Repubblica. Era 25 anni fa. Una data ingombrante, da celebrare o da rimpiangere come un'occasione persa? Mani pulite è stata una rivoluzione o un'illusione? Ospiti: Piero Colaprico, inviato di Repubblica; Gianni Barbacetto, del Fatto Quotidiano

Italia sotto inchiesta
ITALIA SOTTO INCHIESTA del 30/09/2016 - EXPO IL PARCO CHE NON C'E'- GIANNI BARBACETTO GIORNALISTA IL FATTO QUOTIDIANO

Italia sotto inchiesta

Play Episode Listen Later Sep 30, 2016 3:35


Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 06/09/2016 - parte 2 - ROMA: ripercussioni nel M5s su scala nazionale

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Sep 6, 2016 23:02


con: GIULIANO SANTORO (giornalista de Il Manifesto), GIANNI BARBACETTO (giornalista de Il Fatto Quotidiano), ROBERTO GIACHETTI (deputato Pd e Vicepresidente della Camera dei Deputati), MAURIZIO GASPARRI (senatore di Forza Italia e Vicepresidente del Senato)

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 30/09/2015 - PARTE 2 - Expo2015, un bilancio

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Sep 30, 2015 24:11


con: Antonio Lareno per CGIL Expo, Gianluca Vago rettore della Statale di Milano, Gianni Barbacetto de ilFattoQuotidiano, Luciano Pilotti presidente Arexpo

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 30/09/2015 - PARTE 3 - Expo2015, un bilancio

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Sep 30, 2015 25:07


con: Antonio Lareno per CGIL Expo, Gianni Barbacetto de ilFattoQuotidiano, Luciano Pilotti presidente Arexpo

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 09/07/2015 - PARTE 1 - Azzolini e sentenza Berlusconi

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jul 9, 2015 18:50


con: Alessandro Giuli codirettore de ilFoglio, Gianni Barbacetto de ilFattoQuotidiano, Carlo Giovanardi senatore NCD

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 01/05/2015 - PARTE 3

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Apr 30, 2015 21:01


Tra gli ospiti: Antonio Lareno responsabile Expo Cgil, Gianni Barbacetto giornalista de il Fatto quotidiano, Matteo Gatto direttore Aree tematiche di Expo, Giorgio Cremaschi del Corteo NoExpo, Massimiliano Tarantino coordinatore della Carta di Milano - Collegamenti con i nostri inviati: Bruno Sokolowicz e Carlo Cianetti.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 01/05/2015 - PARTE 2

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Apr 30, 2015 24:20


Tra gli ospiti: Diana Bracco presidente Expo2015, Antonio Lareno responsabile Expo Cgil, Gianni Barbacetto giornalista de il Fatto quotidiano - Collegamenti con i nostri inviati: Bruno Sokolowicz e Carlo Cianetti.

Localmentemosso
Localmentemosso di lun 09/03/15

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Mar 8, 2015 52:42


In studio Marco Maroni e Gianni Barbacetto, giornalisti e autori per Chiarelettere del libro Excelsior - Il gran ballo dell'Expo a rispondere alle domande degli ascoltatori. Con Bergamo Report raccontiamo poi la storia di Marco, agronomo lombardo che ha rischiato la vita durante una manifestazione contro l'occupazione di terre in Palestina.

palestina chiarelettere gianni barbacetto
Localmentemosso
Localmentemosso di lun 09/03

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Mar 8, 2015 52:42


In studio Marco Maroni e Gianni Barbacetto, giornalisti e autori per Chiarelettere del libro Excelsior - Il gran ballo dell'Expo a rispondere alle domande degli ascoltatori. Con Bergamo Report raccontiamo poi la storia di Marco, agronomo lombardo che ha rischiato la vita durante una manifestazione contro l'occupazione di terre in Palestina.

palestina chiarelettere gianni barbacetto dell'expo
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 15/01/2015 - PARTE 1 - Napolitano, che Presidente è stato?

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jan 15, 2015 23:27


con: Alberto Spampinato ex quirinalista ANSA, Alessandro Sallusti direttore de IlGiornale, Gianni Barbacetto giornalista da IlFattoQuotidiano, Marco Gervasoni docente storia contemporanea Università Molise

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 09/07/2014 - PARTE 3 - PROCURA MILANO

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jul 8, 2014 24:05


con Stefano Zurlo e Gianni Barbacetto

Baobab
BAOBAB del 08/05/2014 - 17.00 - 17.30

Baobab

Play Episode Listen Later May 8, 2014 20:04


Gli arresti per gli appalti Expo. ANTONIO DI BELLA, CORRISPONDENTE RAI DA PARIGI, GIANNI BARBACETTO, AUTORE DEL LIBRO MANI PULITE - Crisi in Ucraina. MARIA GIANNITI, INVIATA DEL GRR.

expo gli ucraina baobab gianni barbacetto antonio di bella maria gianniti
Localmentemosso
Localmentemosso di lun 31/03/14

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Mar 30, 2014 62:41


il bilancio di previsione del Comune di Milano e la nuova tassazione sulla casa, ci spiega come sarà la Tasi l'assessore Francesca Balzani - "Ciao Enzo", Milano ricorda Jannacci a un anno dalla morte. Sabato 5 il dormitorio di viale Ortles sarà intitolato a lui: ne parliamo con l'assessore ai servizi sociali Pierfrancesco Majorino e con MIchele Mozzati di Smemoranda, che curerà la direzione artistica di quella giornata speciale di festa in viale Ortles - Gianni Barbacetto, giornalista di cronaca giudiziara del Fatto Quotidiano ricorda Gerardo D'Ambrosio, ex procuratore capo di Milano morto ieri a 83 anni - Mai più auto in sosta abusiva nelle aree alberate dei controviali in Corso Sempione: 1200 firme raccolte per chiedere al Comune di destinare quelle aree ai pedoni e alle biciclette.

Localmentemosso
Localmentemosso di lun 31/03

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Mar 30, 2014 62:41


il bilancio di previsione del Comune di Milano e la nuova tassazione sulla casa, ci spiega come sarà la Tasi l'assessore Francesca Balzani - "Ciao Enzo", Milano ricorda Jannacci a un anno dalla morte. Sabato 5 il dormitorio di viale Ortles sarà intitolato a lui: ne parliamo con l'assessore ai servizi sociali Pierfrancesco Majorino e con MIchele Mozzati di Smemoranda, che curerà la direzione artistica di quella giornata speciale di festa in viale Ortles - Gianni Barbacetto, giornalista di cronaca giudiziara del Fatto Quotidiano ricorda Gerardo D'Ambrosio, ex procuratore capo di Milano morto ieri a 83 anni - Mai più auto in sosta abusiva nelle aree alberate dei controviali in Corso Sempione: 1200 firme raccolte per chiedere al Comune di destinare quelle aree ai pedoni e alle biciclette.

Localmentemosso
Localmentemosso di mar 18/03/14

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Mar 17, 2014 69:46


"Nati per camminare", l'iniziativa dei Genitori Antismog per abituarsi a portare i figlio a scuola a piedi - Appello dei banchi alimentari: dalla UE sempre meno contributi, mentre crescono le file delle persone bisognose davanti alle associaizoni caritatevoli. L'esperienza del banco alimentare di Varese e di quello di Volpedo. Fauto e Iaio 36 anni dopo, Danilo De Biasio e il senso di ricordarli ancora

milano ue procura denuncia smog csm nati varese tribunale unione europea inquinamento appello pead fascicolo danilo de biasio gianni barbacetto volpedo genitori antismog frank cimini
Localmentemosso
Localmentemosso di mar 18/03

Localmentemosso

Play Episode Listen Later Mar 17, 2014 69:46


"Nati per camminare", l'iniziativa dei Genitori Antismog per abituarsi a portare i figlio a scuola a piedi - Appello dei banchi alimentari: dalla UE sempre meno contributi, mentre crescono le file delle persone bisognose davanti alle associaizoni caritatevoli. L'esperienza del banco alimentare di Varese e di quello di Volpedo. Fauto e Iaio 36 anni dopo, Danilo De Biasio e il senso di ricordarli ancora