Podcasts about rituali

  • 87PODCASTS
  • 131EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Aug 28, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about rituali

Latest podcast episodes about rituali

Crescere Con Tuo Figlio
Classic - Come sopravvivere quando si ripetono gli stessi problemi ogni giorno. #120

Crescere Con Tuo Figlio

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 15:07


Il 15 novembre 2021 pubblicavo la puntata 120 del mio podcast. Oggi la ripropongo nella rubrica Classic, dedicata agli episodi che hanno segnato il percorso di Crescere con tuo figlio.In questa puntata parlo di un tema fondamentale per la serenità quotidiana in famiglia: le routine. Quando ogni giorno si ripetono gli stessi problemi, può sembrare di vivere in un loop senza via d'uscita. Eppure, una buona routine può trasformare quei momenti critici – come il pasto o la nanna – in spazi più fluidi, collaborativi e sereni.Ti spiego:perché le routine sono efficaci a livello neurologico e relazionale,come distinguere tra routine disfunzionali e abitudini utili,perché è fondamentale coinvolgere i bambini nella loro costruzione (sì, anche a 2 anni e mezzo!),e come passare dal comando alla collaborazione, creando insieme le regole della quotidianità.Se ogni sera assomiglia a una battaglia, questa puntata ti aiuterà a cambiare rotta.---Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": ⁠prenota qui la chiamata conoscitiva⁠Per supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: ⁠⁠⁠⁠@‌crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/

Border Nights
GARLASCO E I DELITTI RITUALI - LUIGI GRIMALDI, PAOLO FRANCESCHETTI

Border Nights

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 81:19


GARLASCO E I DELITTI RITUALI - LUIGI GRIMALDI, PAOLO FRANCESCHETTI.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.

Petkova centrifuga
Politični rituali na našem prizorišču

Petkova centrifuga

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 9:25


V Gazi žal še vedno ni premirja. V Sloveniji je bila posebna poslanka ZN za človekove pravice na zasedenih palestinskih ozemljih Francesca Albanese, ki je opozorila na grozljive razmere v Gazi. Te dni je minilo 30 let od strašnega pokola v Srebrenici, ko so srbske paravojaške enote pobile več kot osem tisoč Bošnjakov. Na domačem političnem prizorišču se je predsednik vlade soočil z mnenji ustavnih pravnikov, ki odsvetujejo referendum o obrambnih izdatkih. Bili sta tudi dve neuspešni interpelaciji: notranjega ministra in ministrice za kulturo. Neke vrste politični ritual.

Rame
Rituali 14. Arianna Porcelli Safonov: «In campagna ho scoperto che il vero guadagno è la mancata spesa»

Rame

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 21:34


Arianna Porcelli Safonov, oggi scrittrice, autrice comica e storyteller, ha iniziato come project manager di grandi eventi. Titoli roboanti e paga minima: venti ore di lavoro al giorno per 950 euro nella Roma del 2010. Dopo l'ennesima notte in cui apre gli occhi sul sedile di un taxi senza ricordare la destinazione, strozzata dall'“apnea professionale”, decide che l'unico aumento possibile è mollare. Si trasferisce così a Madrid che le restituisce un salario decente e la piena possibilità di goderlo grazie al basso costo della vita. A un certo punto decide di riprovare a vivere in Italia. Non torna a Roma, bensì affitta un fienile in Appennino, in un borgo di sei anime ai confini tra Piemonte, Liguria e Lombardia. È lì, in quello spazio essenziale e silenzioso, che nasce Fottuta Campagna, il libro con cui racconta con disincanto la vita fuori dalle città.In campagna, il suo rapporto con il denaro cambia radicalmente: «Lì ho scoperto che il mio reale guadagno è la mancata spesa. E che c'è una sezione primitiva del nostro organismo che ci consente di sopravvivere anche senza le ciabattine antiscivolo o la piastra per i capelli». Oggi la comicità di Arianna è uno strumento affilato per riflettere su mode, costumi, contraddizioni e assurdità quotidiane. Ma è anche un modo per interrogarsi sul ruolo dell'arte nel presente, in un contesto in cui la libertà espressiva è spesso subordinata alla logica del consenso. «Il problema dell'arte, in Italia almeno, non è la precarietà, ma il fatto di non essere più libera», sottolinea. «Non c'è denaro che possa restituire la libertà di espressione a determinati contesti dove l'arte cerca ancora di fare il proprio. Più che il conformismo trovopericoloso il presunto anticonformismo. Cioè la presentazione che adesso si sta facendo di un contesto accogliente e inclusivo, dove in realtà c'è una censura bianca che è estremamente più pericolosa. Spesso ho avuto anche io la tentazione di autocensurarmi, non per ottenere più lavori, ma sul palco, perché ho sentito la pesantezza di una minaccia non verbale, che accade ovviamente nei contesti istituzionali».

Rame
Rituali 13: Francesca Florio: «Ti spiego perché ho fatto la scelta anti-economica di NON monetizzare i miei follower sui social»

Rame

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 22:01


Francesca Florio è un'avvocata penalista, ma anche una divulgatrice instancabile: spiega il diritto sui social come Checcaflo per renderlo accessibile. È cresciuta con l'idea che l'indipendenza economica fosse fondamentale — un'eredità trasmessa da sua madre, che aveva visto la nonna pagare per tutta la vita il prezzo della dipendenza da un marito. A 16 anni, quando sua madre e il patrigno si trasferiscono temporaneamente a Dubai, lei resta a Roma per terminare il liceo classico, con la nonna malata a carico. È lì che impara a fare la spesa, a pagare le bollette, a misurare il valore delle cose. «Quell'esperienza da un lato mi ha insegnato l'importanza di saper amministrare il denaro. Dall'altro ha piantato in me un piccolo seme di ansia: quella sensazione di scarsità che, purtroppo, molte donne si trovano ad affrontare».Da adulta, sceglie la strada meno comoda: rinuncia alla carriera nei grandi studi e fa pratica in uno studio più piccolo, dove si impara il mestiere all'antica. «Un modello ancora legato alla logica del “garzone di bottega”: tu assorbi tutto, ma è come se dovessi pagare per quel sapere».Francesca decide di specializzarsi in diritto penale e si trova spesso a difendere donne vittime di violenza economica: «Una mia assistita è stata aggredita perché aveva comprato dei biscotti. Non aveva nemmeno la libertà di fare la spesa da sola». La dinamica è sempre la stessa: «Quando non guadagni il tuo denaro e dipendi economicamente da qualcun altro sei inevitabilmente soggetta a un giudizio continuo, che può diventare una forma di soggiogazione. Se lui ti dice “50 euro per una crema viso? Ma che spreco!”, tu ti senti in colpa. Ma nel momento in cui quei soldi li guadagni tu, se decidi di spenderne anche 200, sono affari tuoi. È una questione di libertà, prima ancora che di soldi».Francesca oggi ha un grande seguito sui social, che però ha scelto di non monetizzare. «Se decidessi di fare l'influencer a tempo pieno, potrei vivere di sponsorizzazioni e guadagnare molto di più. Una campagna da dieci storie arriva anche a 10 mila euro. Per guadagnare quella cifra con il mio lavoro servono due o tre processi, cioè mesi di udienze, atti, telefonate, ore di studio. Sei mesi di lavoro, realisticamente. Rispetto a dieci storie, è una scelta antieconomica — ma è la mia scelta». Se l'ha fatta è perché ha ben chiaro quanti soldi le servono per vivere una buona vita e sa che non ha bisogno di diventare ricca per essere libera. Ciò per cui non ha alcuna remora a spendere i soldi è la comodità: i taxi, le stanze d'albergo vicino al centro... Ma le scarpe da 1000 euro, no, quelle proprio no. L'acquisto più costoso che ha mai fatto? La toga.

Divergente
Israele al centro di rituali demoniaci

Divergente

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 8:47


In un periodo nel quale si sono messe in atto le atrocità più agghiaccianti durante il genocidio dei palestinesi, emergono testimonianze di rituali ai livelli più degenerati nei confronti delle persone e in particolare dei bambini, con tanto di evocazioni demoniache che si collegano con altre fonti su quanto avveniva allo Zorro Ranch di Epstein, ma questa volta, proprio grazie al permissivismo bellico, decisamente più atroci.

L'Inspiegabile Podcast
5 rivelazioni scioccanti sui rituali delle streghe nel Medioevo

L'Inspiegabile Podcast

Play Episode Listen Later May 28, 2025 24:15


In questo episodio dell'Inspiegabile Podcast ti parlerò di 5 rivelazioni scioccanti sui rituali delle streghe nel Medioevo. Per secoli, l'ombra della stregoneria ha avvolto l'Europa in una morsa di terrore e superstizione. Migliaia di donne -e non solo- sono state accusate di stringere patti col diavolo, evocare spiriti maligni e compiere cerimonie proibite nei boschi, lontano dagli occhi del mondo. Questo è quello che ci è sempre stato detto sulle streghe. Ma cosa si nasconde davvero dietro a quelle accuse scioccanti? E se alcuni dei rituali delle streghe più inquietanti fossero state ispirate da credenze antiche, rituali dimenticati precedenti al Medioevo e una realtà più ambigua di quanto immaginiamo? L'Inspiegabile Podcast è una serie originale ideata, scritta e condotta da Luca Parrella.  Produzione e Sound Design di Matteo D'Alessandro ⁠https://www.matteodalessandro.com Ascoltala su YouTube o su tutte le principali piattaforme di musica e Podcast Seguimi anche sui social

Rame
Rituali 12. Francesca Crescentini: «I miei hanno investito tanto su di me. E volevano il successo in cambio»

Rame

Play Episode Listen Later May 13, 2025 19:58


Cresciuta in una casa dove il denaro era invisibile ma sempre presente, simbolo d'amore e di pressione, Francesca Crescentini – oggi nota online come Tegamini – racconta un'infanzia segnata da una dinamica affettiva precisa: «C'era una grande attitudine, soprattutto dal lato materno, ad associare molto il quanto investo in te al quanto ti voglio bene». E la pressione non mancava: «Sicuramente su di me sono stati fatti degli investimenti ingenti, ma il ritorno doveva essere molto, molto consistente».Da lì, il passo verso la sindrome da “grazie per lo stage non pagato” è stato breve: «Io sono una terrificante millennial, ora alla sua terza grande crisi economica. Abbiamo quell'idea che ti devo ringraziare moltissimo se mi dai l'opportunità di fare uno stage non pagato in un'altra città».Dall'editoria («il settore povero per antonomasia») alla comunicazione digitale, passando per traduzioni serali e letture di manoscritti a 25 euro lordi, Francesca racconta una carriera costruita a strati. Fino alla decisione, dopo la nascita del primo figlio, di mettersi in proprio:«Ho fatto due conti. Prendendo quello stipendio lì, mi sono resa conto che potevo provare a stare in piedi con le mie gambe. Quindi ho aperto la partita IVA».Oggi è freelance e ha un rapporto con il denaro decisamente più consapevole:«Ho una gestione molto oculata anche delle minuzie. Mi faccio le mie fatture, mando i miei solleciti. Ho la capacità di decifrare quello che mi succede finanziariamente».Tra piccole vendette simboliche («Adesso mi compro un LEGO caro, grosso, per me») e desideri eretici («Gli aiuti domestici. Mia madre non l'avrebbe mai approvato»), Francesca rivendica la libertà di decidere cosa vale la pena fare coi propri soldi.Anche se, ammette, «mi piacerebbe capire la mia commercialista, ma quella è un'altra disciplina».

SBS Croatian - SBS na hrvatskom
Vatikanski rituali: Što slijedi nakon smrti pape?

SBS Croatian - SBS na hrvatskom

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 8:31


Papa Franjo, poglavar Katoličke crkve, preminuo je u 88. godini života. Njegova smrt pokrenula je višestoljetni proces izbora novog pape.

Rame
Rituali 11. Donata Columbro: «Il mio Excel è come uno specchio: mi dice se sto vivendo la vita che desidero»

Rame

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 11:47


Giornalista specializzata nel divulgare la narrazione che ogni numero o statistica nasconde, Donata Columbro applica la sua passione per il dato anche alla gestione finanziaria della sua vita.È cresciuta a Torino, in una famiglia che le ha trasmesso sia la disciplina nella gestione delle finanze sia la libertà di poter scegliere il percorso che le assomigliasse di più. Fin da ragazza sapeva che scrivere, la sua passione, difficilmente le avrebbe garantito un reddito stabile. Così ha diversificato le sue attività.Dopo un'esperienza imprenditoriale, Donata sceglie la strada della libera professione, affiancando al giornalismo attività di insegnamento e divulgazione. «Ho una tabella Excel: “Previsioni fatturato Donata”, dove segno le entrate sicure e le proiezioni future, proprio come se fossi un'azienda». Per lei, i fogli Excel non sono solo strumenti di calcolo, ma di consapevolezza: analizzando i numeri, può verificare la sostenibilità del suo lavoro e riorientare le sue scelte in base ai desideri, come dare più spazio alla scrittura rispetto all'insegnamento. Uno sguardo razionale che però non esclude la parte emotiva: «Si può sempre lavorare di più, ma a che prezzo?».L'analisi dei dati guida anche le sue decisioni familiari: dalla scelta della casa alle vacanze, ogni spesa viene valutata in base a parametri oggettivi. «Essendo due partite Iva, io e mio marito dobbiamo sempre tenere in considerazione i numeri nella nostra gestione finanziaria. A volte sono io a dirgli: “Guarda che questa cosa ce la possiamo permettere”. Essere un'analista dei dati è un superpotere», dice. E nel gioco di equilibri tra lavoro e famiglia, emerge anche una verità che Donata racconta senza esitazioni. «Chi guadagna di più tra me e mio marito? Io». Ma aggiunge subito un'osservazione più ampia: «Anche quando le donne guadagnano di più o ricoprono ruoli manageriali, sono spesso quelle che portano il carico mentale maggiore». Le dinamiche quotidiane lo confermano. «Le insegnanti, le tate… scrivono a me, anche se sono lontana. È un fatto culturale: la coppia può anche funzionare, ma è la cultura intorno che deve cambiare per sostenerla davvero».

L'Inspiegabile Podcast
Terrore nelle tribù dimenticate: scopri i loro rituali più oscuri!

L'Inspiegabile Podcast

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 22:52


In questo episodio dell'Inspiegabile Podcast, esploreremo i rituali più oscuri e inquietanti delle tribù dimenticate, che hanno lasciato dietro di sé un'eredità di spiritualità oscura e cultura dimenticata. Dai riti sacri ai rituali ancestrali, scopriremo cosa rende questi rituali ancora oggi così incomprensibili e spaventosi.  Immaginate un luogo remoto, dove il tempo sembra essersi fermato. Una terra lontana da tutto ciò che conosciamo, dove le ombre della giungla si allungano su antichi villaggi e il crepitio dei fuochi rituali illumina la notte. In questi luoghi, credenze ancestrali sopravvivono intatte, trasmesse di generazione in generazione, legate a spiriti, dèi e forze misteriose.  Le tribù che vivono maggiormente isolate in varie parti del mondo hanno sviluppato rituali unici, plasmati dalla natura che le circondano e dalle antiche tradizioni tramandate nei secoli. Alcuni di questi riti sono talmente strani da sfidare ogni logica moderna, mentre altri possono apparire scioccanti o addirittura terrificanti ai nostri occhi. Tuttavia, ogni cerimonia, per quanto bizzarra possa sembrare, ha un significato profondo per chi la pratica. Che si tratti di un passaggio all'età adulta, di un'offerta agli spiriti o di un rito per ottenere protezione, ogni gesto ha una ragione, un'origine e una storia che merita di essere compresa.  L'Inspiegabile Podcast è una serie originale ideata, scritta e condotta da Luca Parrella.  Produzione e Sound Design di Matteo D'Alessandro ⁠https://www.matteodalessandro.com Ascoltala su YouTube o su tutte le principali piattaforme di musica e Podcast Seguimi anche sui social

Rame
Rituali 10. Paola Maugeri: «Così ho imparato a sentirmi meritevole del denaro che guadagnavo»

Rame

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 16:09


«Nella mia storia non è stato tanto guadagnare il denaro, quanto gestirlo. E nessuno ci insegna a farlo». In questo episodio, Paola Maugeri si racconta senza filtri, ripercorrendo il suo rapporto con il denaro come specchio del valore personale, delle scelte quotidiane e della libertà.Nata a Catania negli anni '80, Paola cresce con l'idea che il denaro vada nascosto, per evitare di suscitare invidia. Questo la porta ad associare i soldi a un senso di timore e disagio. Così, quando inizia a guadagnare, il suo primo istinto è quello di liberarsene: «Uno dei miei primi incarichi, mentre già lavoravo in televisione, mi fruttò un assegno considerevole. Quando lo vidi, rimasi senza parole. Ricordo di aver pensato: "Ma io mi sono divertita a fare questo lavoro, e mi stanno pagando così tanto?". Presi l'assegno e lo infilai in tasca. Poco dopo, uscendo, vidi una persona che chiedeva l'elemosina. Senza pensarci troppo, tirai fuori l'assegno e glielo offrii. Se il mio agente non mi avesse fermato in tempo lo avrei lasciato andare. Credo che questo senso di non meritare il denaro sia molto femminile».Il racconto del suo celebre “anno a impatto zero” diventa il cuore pulsante di un manifesto esistenziale: vivere con intenzione. «Abbiamo vissuto un anno senza frigorifero, senza riscaldamento. Tutti dicevano: è una vita di rinunce. No, è una vita di scelte. In quell'anno ho capito quante cose accumuliamo nelle nostre case senza realmente averne bisogno e con quante riempiamo il nostro cuore senza che ci portino un autentico valore».Il trasferimento in Svezia segna per Paola l'inizio di un nuovo rapporto con il denaro, basato sulla consapevolezza e la trasparenza. «Quando mio figlio ha compiuto 18 anni, ha ricevuto un libretto che gli spiegava come affrontare la vita adulta, dalle questioni pratiche, come pagare le tasse, fino alla gestione del denaro». Ma ciò che più la colpisce è la fiducia su cui si fonda la società svedese. Il sistema fiscale, ad esempio, permette ai cittadini di depositare denaro presso l'agenzia delle entrate, ottenendo interessi vantaggiosi e rimborsi tempestivi. Un modello opposto a quello italiano, che Paola trova vessatorio, soprattutto per chi lavora come libero professionista. «In Svezia, tutto è open source, persino i redditi del re. Questo approccio mi ha aiutata a gestire meglio il mio denaro».

La Notte dei Miti e delle Leggende
5 Rituali Paranormali da fare con la neve d'inverno

La Notte dei Miti e delle Leggende

Play Episode Listen Later Feb 16, 2025 3:21


Ecco 5 rituali paranormali da fare con la neve d'inverno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Rame
Rituali 09. Flavia Carlini: «Spendo 800 euro al mese per la mia endometriosi. È quasi uno stipendio»

Rame

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 12:09


Flavia Carlini è un'autrice e divulgatrice italiana, seguitissima sui social. Per anni, ha condotto l'estenuante ricerca di una diagnosi per i suoi dolori lancinanti, tra consulti medici e terapie inefficaci, arrivando a spendere decine di migliaia di euro senza avere risposte. Ma anche quando è riuscita a ottenere una diagnosi, le difficoltà non si sono affievolite. Il trattamento dell'endometriosi, infatti, rimane interamente a suo carico poiché questa malattia, che colpisce una donna su sette, non è ufficialmente riconosciuta dal sistema sanitario nazionale. «Io spendo mediamente 800 euro al mese per trattare tutte le mie malattie. È quasi uno stipendio. Io ho i miei genitori che mi aiutano a pagare tutto e questo è un privilegio gigantesco perché se loro non avessero avuto la possibilità di pagarmi le medicine o quello che il mio stipendio non mi dava, io sarei finita in mezzo a una strada e questo è un prezzo altissimo che io sto pagando in quanto donna». A questa battaglia per il diritto alla salute si intreccia un ulteriore peso: il costo economico e psicologico del dover aderire alle aspettative sociali imposte alle donne. Conformarsi agli standard di bellezza e comportamento richiesti dall'ambiente lavorativo non è mai stata per lei una scelta, ma una necessità che si traduceva in spese significative per abbigliamento, trucco e cure estetiche: «Troppo corto, troppo lungo, troppo aderente, troppo vistoso, troppo colorato, troppo scollato, troppo sottile, troppo spesso. Questo, ogni mattina. La mia premura era di vestirmi in modo tale da non essere molestata». Nonostante il successo sui social e la scelta di vivere di scrittura, Flavia ammette di non aver raggiunto l'indipendenza economica, rinunciando a collaborazioni pubblicitarie per mantenere la sua integrità. «Nella storia della letteratura, la cultura è sempre venuta dai margini. E voi direte: perché se è sempre venuta dai margini non può ancora venire dai margini? Perché oggi c'è il capitalismo, e se non produco, non mangio. E quindi la cultura rimarrà sempre un privilegio di una classe già privilegiata».

IL BAZar AtOMICo
ENRICO GRECO | Magie e droghe nell'antico Egitto: il segreto delle anfore rituali | Ep. 161

IL BAZar AtOMICo

Play Episode Listen Later Dec 29, 2024 111:55


Un episodio del Bazar Atomico denso di rivelazioni con Enrico Greco, siciliano di Bronte, un archeometra specializzato nell'analisi chimica di residui organici su reperti archeologici, con focus su cibo, bevande fermentate e sostanze psicotrope. Proprio su queste ultime verte il cuore della discussione, in particolare sulle scoperte e le analisi effettuate da Enrico Greco su alcuni manufatti recentemente rinvenuti in Egitto, che aprono nuove prospettive di ricerca e offrono un nuovo sguardo alle antiche cività e al loro rapporto con le sostanze psichedeliche.

Happy Daily di Giusi Valentini
Preparati al meglio per l'anno nuovo

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Dec 28, 2024 10:32


Come prepararci al meglio per l'anno nuovo? Non si tratta di fare la lista dei buoni propositi, ma di creare una base solida per affrontare i prossimi 12 mesi con energia, chiarezza e intenzione.  Prenditi un momento per te, magari con una tisana calda, e ascolta in questo nuovo episodio del podcast come puoi trasformare questo periodo in una potente fase di transizione, per accogliere il 2025 in modo consapevole.  Il nuovo anno è un'opportunità, non una gara. Non devi avere tutto perfetto il primo gennaio.  Prenditi il tempo di riflettere, lasciar andare e creare. Ogni passo che fai è importante e ti porta sempre più vicina alla versione più autentica di te stessa. Se vuoi farti guidare da me nel trovare chiarezza e prepararti al meglio per l'anno nuovo, iscriviti alla mia guida Accogli il cambiamento (offerta limitata): https://giusivalentini.com/accogli-il-cambiamento/   01:29 Basta con i buoni propositi 02:13 Prenditi uno spazio per te 03:08 Rifletti sull'anno passato 04:24 Una lettera di gratitudine 04:49 Lasciar andare il vecchio 06:42 Passare al nuovo anno con dei rituali    

Tanzen Vs Pizza
I Rituali di Pizza e cibo durante le feste...e buon Natale!

Tanzen Vs Pizza

Play Episode Listen Later Dec 25, 2024 12:26


Vi racconto quali sono i miei rituali durante le feste che, al di là delle credenze religiose o meno, sono un momento per rallentare, riunirsi ai propri cari oppure tirare le somme personali. Dalla pizza fritta alla vigilia di Natale e Capodanno alle camminate senza soluzioni di continuità, fino a qualche esempio di cosa si fa in Campania e Sicilia, visto che quest'anno mi sto dividendo equamente tra le due regioni. Buone feste...andate tutti affanculo! ^_^

ArcheoTravelers il Podcast
Antichi rituali e crani: come i Neolitici di Masseria Candelaro onoravano gli antenati

ArcheoTravelers il Podcast

Play Episode Listen Later Dec 20, 2024 41:13


Nel nuovo episodio del Podcast di ArcheoTravelers, esploriamo i misteriosi rituali funerari dei Neolitici di Masseria Candelaro, un sito in Puglia che ha rivelato sorprendenti pratiche di cura e utilizzo dei crani.Scopri come questi crani, simbolo di potenza e connessione con gli antenati, venivano maneggiati, raccolti e utilizzati in rituali che duravano secoli.Un viaggio affascinante attraverso il tempo che ci porta a scoprire come le credenze sulla morte e sull'eredità culturale si intrecciavano con la vita quotidiana di queste antiche popolazioni.Un episodio imperdibile per chi vuole saperne di più sul Neolitico e sui suoi riti funerari.Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Antichi rituali e crani: come i Neolitici di Masseria Candelaro onoravano gli antenati

Priključenija
230: Čaj

Priključenija

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 43:40


✓ Zašto je engleski čaj lošeg kvaliteta? ✓ Zašto su mimovi sve mutniji i mutniji? ✓ Zašto su rituali i dalje bitni?

Happy Daily di Giusi Valentini
Cosa sono e a cosa servono i rituali

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Dec 7, 2024 18:59


Ti sei mai chiesta perché certe abitudini ti fanno sentire più centrata e calma? I rituali sono piccoli atti intenzionali, che ci danno un senso di direzione. Ecco perché i rituali possano arricchire la tua vita quotidiana.   Perché abbiamo bisogno di rituali?  La vita può essere caotica, piena di impegni e distrazioni. In questo caos, un rituale diventa una pausa sacra, un'isola di calma dove puoi respirare e ritrovarti. Dal punto di vista psicologico, i rituali ci danno un senso di controllo. Quando tutto sembra incerto, creare una routine intenzionale ci aiuta a trovare stabilità. E danno significato. Trasformano azioni ordinarie in qualcosa di speciale.    La differenza tra abitudini e rituali  C'è una differenza chiave: l'intenzione. Un'abitudine è automatica. Pensa a quando lavi i denti: lo fai senza pensarci troppo.  Un rituale, invece, è carico di significato.  Non è solo quello che fai, ma come lo fai. Ad esempio, quando accendi una candela durante una pratica di meditazione non è solo un gesto; è un modo per segnare l'inizio di un momento di connessione con te stessa. Quindi, il punto non è solo ripetere un'azione, ma farlo con presenza.  Quando trasformi un'abitudine in un rituale, stai dando potere alla tua routine quotidiana.   I benefici dei rituali Quando crei un rituale, il tuo cervello sa che è il momento di rallentare. Questo abbassa i livelli di stress, migliora la concentrazione e ti aiuta a vivere con più consapevolezza. E i rituali ti ricordano chi sei: nella frenesia della vita quotidiana, possono diventare un modo per ancorarti ai tuoi valori, ai tuoi sogni e alla tua unicità. Sono un modo per dirti: Io ci sono. Io valgo questo spazio. Se non hai ancora un rituale tutto tuo, ti invito a iniziare oggi. Non serve che sia complesso: scegli qualcosa di semplice, che ti faccia stare bene, e fallo con intenzione. Ricorda, ogni piccolo gesto può diventare straordinario, se fatto con amore e presenza.   Se hai il desiderio di essere guidata da me, per transitare tra gli anni con dei rituali pieni di significato, iscriviti ora qui sotto ad "Accogli il cambiamento" (offerta limitata): https://giusivalentini.com/accogli-il-cambiamento/   4:35 I rituali hanno cambiato la mia vita 05:19 Cos'è un rituale 08:14 Perché hai bisogno di rituali nella tua vita 10:40 Il rituale del caffè 12:33 Differenza tra rituali e abitudini 14:13 Spunti per inserire i rituali nella quotidianità 16:22 Un'ancora nella frenesia della vita

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Antico Egitto, Incredibile Scoperta: Riti Magici E Visioni!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Nov 27, 2024 2:44


Antico Egitto, Incredibile Scoperta: Riti Magici E Visioni!Un'antica tazza egizia rivela un misterioso cocktail usato per rituali di magia. Ecco che cosa è stato scoperto!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #alcol #riti #antico #egitto #cocktail #dna #egizi #geroglifici #mistero #scoperto #magia #rituali

Rame
Rituali 08. Irma Testa: «Per anni ho combattuto solo per soldi».

Rame

Play Episode Listen Later Nov 26, 2024 13:31


Irma Testa, classe 1997, è la pugile che ha scritto la storia del pugilato femminile italiano, diventando la prima donna a conquistare una medaglia olimpica. Cresciuta in un quartiere difficile di Torre Annunziata, in Campania, vede la madre lavorare da mattina a sera per mantener lei e i suoi tre fratelli, e respira il senso di comunità del vicinato, che li porta ad aiutarsi a vicenda: «Nel momento in cui non avevamo da mangiare, abbiamo sempre ricevuto aiuto da persone esterne, e allo stesso modo faceva mia madre con gli altri». A 12 anni inizia a frequentare la palestra di pugilato del quartiere, e dopo 2 anni le chiedono di trasferirsi ad Assisi, dove si trova il ritiro della Nazionale. «In una situazione diversa forse mia madre ci avrebbe pensato un pochino. Ma per come stavamo noi, ha colto subito l'opportunità, e mi ha detto di scappare via, di salvarmi, almeno io». A supportarla in quegli anni è la sorella maggiore, che a soli 16 anni inizia a lavorare per permettere ad Irma di inseguire il suo sogno: «Ho vissuto tantissimi anni con il pensiero di voler ripagare in qualche modo mia sorella per l'enorme sacrificio che stava facendo». E ci riesce, perché con i primi successi iniziano ad arrivare anche i primi guadagni. «Erano dei bei soldi per una persona che viene dal nulla, nonostante sia uno degli sport meno pagati al mondo. A noi arrivano le briciole, ma quelle briciole per me erano tantissimo». Inizialmente Irma non ha una vera e propria gestione delle sue spese: compra una casa più grande per la sua famiglia e restituisce il debito simbolico alla sorella per i sacrifici fatti, ma si toglie anche ogni tipologia di sfizio. Tuttavia, con il tempo, si rende conto di come il denaro stia influenzando la sua carriera, portandola a gareggiare solo con l'obiettivo di guadagnare. «Per anni ho combattuto soltanto per soldi. Ed è una cosa bruttissima, perché stai trasformando la tua passione in un'ossessione per il danaro». Oggi, Irma ha trasformato quell'ambizione in un sogno più grande, trovando un nuovo equilibrio. Pianifica il futuro con la sua compagna, risparmiando per il figlio che desiderano avere, e si impegna per la parità salariale nella Federazione pugilistica italiana, sostenendo una giusta retribuzione per uomini e donne.

Top Albania Radio
Sekreti i përkujdesjes së lëkurës sipas Iva Vaso: “Rituali i duhur, mënyra e jetesës dhe…”

Top Albania Radio

Play Episode Listen Later Nov 13, 2024 19:54


E ftuar në “Live From Tirana” ka qenë pedagogia, mjekja estetike dhe farmacistja Iva Vaso. Ajo ka diskutuar mbi përkujdesjen e lëkurës gjatë periudhës së dimrit. Cili është sekreti sipas saj?

Rame
Rituali 07. Daniela Collu: «Quella volta che la psicanalista mi fece stampare gli estratti conto»

Rame

Play Episode Listen Later Sep 24, 2024 18:51


Daniela Collu è autrice, podcaster, influencer. Nata in una famiglia in cui non c'erano soldi, ha iniziato a lavorare quando aveva 15 anni e ha capito fin da subito che “il salario” era la sua libertà. Nonostante ciò, ha faticato come tutti a darsi un valore. Trovato un posto fisso ai Musei del Comune di Roma, se l'è tenuto stretto finché l'attività di autrice è diventata così intensa da poter osare le dimissioni. Per spingerla al grande passo c'è voluta una psicanalista che le ha detto: «Stampa i tuoi estratti conto e renditi conto che quei soldi li hai guadagnati tu». E per imparare a farsi pagare il giusto, c'è voluta un'agente che sapeva dare un valore alle sue competenze. «Questo valore io l'ho capito nel tempo anche vedendo quanto venivano pagati quelli che erano peggio di me. E non ho usato il maschile a caso».  Oggi che è seguita da centinaia di migliaia di follower, Daniela Collu si è resa conto di essere finita al centro di una curiosità morbosa sulla sua ricchezza. Le domande su quanto guadagna o sulla casa in cui vive trasudano invidia sociale, invece che sana curiosità verso un certo mercato del lavoro o immobiliare, perciò ha deciso di proteggere la sua privacy. A proposito di case, cresciuta in una famiglia che aveva come motto “E se poi ti penti?” oggi Daniela ha un gruzzoletto fermo in banca e non riesce a decidersi a comprarne una. Dovesse mai pentirsene...

Nexus Arcanum
S05 E14 - AMV - ORTOPRASSI DEL RITO ROMANO e standard rituali

Nexus Arcanum

Play Episode Listen Later Sep 21, 2024 80:41


Oggi affianca Emeth ai microfoni... Emanuele Viotti di @ad_maiora_vertite, per un approfondimento interessante su un aspetto poco considerato dei culti romani: l'importanza dell'ortoprassi rispetto all'ortodossia. A differenza di molte religioni moderne, in cui l'adesione a un insieme di credenze corrette (ortodossia) è centrale, i culti romani non si basavano tanto sulla fede o nella credenza in dogmi specifici, quanto piuttosto sulla corretta esecuzione dei riti e dei cerimoniali, ovvero sull'ortoprassi. Ciò su cui era posto l'accento, era il rapporto armonioso con gli Dèi, la Pax Deorum, il cui fondamento è proprio il rispetto scrupoloso delle prassi rituali e dei tempi sacri. Non importava tanto cosa si credesse interiormente, ma che ogni gesto, parola e atto fossero compiuti nel modo corretto, seguendo la tradizione ancestrale. In questo episodio, parleremo di come il rito romano fosse strutturato e codificato... ma ci concederemo anche una riflessione sui valori del paganesimo e sulla sua attualità, e sull'importanza di riscoprirsi parte del mondo circostante in maniera intima, per poter trovare la propria strada nel labirinto dei paganesimi. EMANUELE VIOTTI, divulgatore storico e amministratore di Ad Maiora Vertite, fondato nel 2012 e oggi una delle principali realtà tradizionaliste romane esistenti. Nel 2013 è co-fondatore dell'associazione Communitas Populi Romani, per la quale ricopre cariche amministrative e sacerdotali fino al 2015. Attraverso le attività di Ad Maiora Vertite, nel mentre apertosi anche ad altri collaboratori, ha avuto modo di tenere conferenze e convegni in tutta Italia, lezioni nelle scuole e guidare visite presso in collaborazione con alcuni musei. Nel 2023 vince il premio internazionale della cultura “Rimini Europa in the World” per la divulgazione storica. Nel 2024 tiene “Pensare e fare il sacro: un percorso religioso romano”, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, presso il Centro Nazionale di Studi Classici GrecoLatinoVivo. Ha curato la pubblicazione del volume “Tradizione Romana: decennale di Ad Maiora Vertite” che ospita articoli di divulgatori e accademici, presentato in aprile presso il Palazzo Senatorio, in Campidoglio. Autore di “La Via Romana agli Dèi” edito Armenia. Curatore degli annuali “Kalendaria” di Ad Maiora Vertite. Collabora con diverse riviste dell'ambiente della spiritualità in Italia, come Luna Nuova Magazine. Potete contattare Ad Maiora Vertite attraverso i social: ⁠Website⁠ ⁠Instagram⁠ ⁠Tiktok ⁠⁠You Tube⁠ ⁠Facebook⁠ +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se vuoi fare una donazione: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠ PODCAST INSIEME? ⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠⁠

Bamboo Podcast con Alessandro Candusso
125 Sintesi di Agosto - Mens Sana in Corpore Sano

Bamboo Podcast con Alessandro Candusso

Play Episode Listen Later Sep 1, 2024 15:13


 "Se vuoi crescere, devi sfidare te stesso ogni giorno." ⬇️Nell'episodio di oggi di esploriamo un concetto fondamentale per la crescita personale: l'allenamento della mente attraverso il corpo.

Rame
Rituali 06. Francesca Michielin: Le donne si stanno appropriando del potere economico anche nella musica, finalmente.

Rame

Play Episode Listen Later Jul 24, 2024 19:53


Francesca Michielin cresce in una casa in cui lo studio è sacro. Il padre falegname e la madre ragioniera, avendo dovuto smettere di studiare presto per iniziare a lavorare, lasciano i figli liberi di approfondire le loro passioni, che siano gli studi universitari o quelli musicali. Di tutto il resto - shopping, vacanze - si può fare a meno. Tanto che la prima volta che vanno a cena fuori è quando Francesca supera gli esami di terza media e il fratello si laurea con una media molto alta. «È stata una cosa speciale: ho percepito la soddisfazione per il fatto che i sacrifici avevano portato a risultati importanti».  Quando a soli 16 anni Francesca vince X Factor, con i soldi della vittoria si paga una scuola privata che le permette di arrivare alla maturità portando avanti l'attività lavorativa appena iniziata. «Non avrei potuto continuare nella scuola pubblica stando sempre in giro a lavorare e là mi sono accorta che con dei soldi riuscivo a pagarmi il diritto allo studio». In quegli anni, lei e i suoi genitori dicono No a tantissime proposte, rinunciando a molti soldi pur di tenere alta la qualità delle attività di Francesca. «Se avessi detto sì a tutte le proposte che mi sono arrivate all'epoca, non dico che sarei milionaria, però starei molto bene». Quello di poter scegliere è un lusso che Francesca riconosce di avere ancora adesso. Benché sia consapevole di dipendere sempre dalla sua prossima mossa e di non potersi permettere un disco che venda zero, Francesca non rinuncerebbe mai a quello che vuole comunicare.  Il primo lusso che si concede quando le cose iniziano a girare bene è la psicologa («Perché purtroppo la salute mentale è ancora un privilegio», dice), ma anche un'assicurazione sulla casa e un buon materasso. «Mi sono resa conto che alla fine non avevo bisogno di chissà che cosa per stare bene». La musica è sempre stato un mondo maschile. Il gender gap salariale esiste anche qui. «Quando sono uscita da X Factor mi ricordo di alcuni eventi in cui i colleghi maschi prendevano quasi il doppio di me. Si pensava che gli artisti uomini portassero più pubblico, ma non è vero. Questo trend sta un pochino cambiando anche perché le donne si stanno affermando in maniera molto più poliedrica. Da un anno, forse un anno e mezzo, si iniziano a vedere line up al femminili o miste. Le donne si stanno riappropriando sempre di più di un potere economico che a loro spetta».

After Dark Photography Podcast
Episode 56: Unlocking Creativity & Navigating Grief

After Dark Photography Podcast

Play Episode Listen Later Jul 10, 2024 56:31


In this episode, I dive deep into the impact of creativity on navigating grief. Sharing personal stories and insights into the grieving process, I discuss how creative outlets like photography and gardening can serve as anchors during tough times. We'll explore the healing power of nature, the importance of rituals, and how to keep moving forward on the healing journey.Key TakeawaysCreativity can be a powerful tool for processing grief and finding healing.Being in nature has numerous benefits for our mental and physical health.Rituals provide a structured way to process emotions and bring a sense of control during chaotic times.Journeying Through GriefI start by discussing grief and how it affects everyone differently. Grief is a non-linear process, and it's important to acknowledge and honor each person's unique experience.The Role of Creativity in GriefI explore how creativity can help in processing grief. Sharing personal experiences, I explain how creating art, whether it's photography or gardening, or something else that provides a physical anchor for our emotions. I talk about how I used photography to connect with my late mother and the therapeutic value of creating something meaningful.The Healing Power of NatureNext, I delve into the benefits of being in nature, citing studies that show how it reduces stress and promotes healing. Spending time outdoors, whether through photography or gardening, has helped me cope with grief and find peace.The Importance of RitualI discuss the concept of ritual and its role in healing. I share how I unintentionally created rituals around my photography practice, explaining how these structured activities brought comfort and helped me process my emotions. Having a set process and intention behind creative activities can be incredibly healing.Grief, while deeply personal and often overwhelming, can be navigated through intentional acts of creativity and connection with nature. Thank you for joining me on this journey, and I hope you find solace and inspiration in your own creative practices.Links mentioned in this training:Influence of Forest Therapy on Cardiovascular Relaxation in Young Adults:https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1155/2014/834360How nature nurtures: Amygdala activity decreases as the result of a one-hour walk in nature:https://www.nature.com/articles/s41380-022-01720-6

Rame
Rituali 05. Michele Bravi: «Voglio avere i soldi affinché i soldi smettano di essere una presenza»

Rame

Play Episode Listen Later Jul 9, 2024 24:39


Michele Bravi, classe 1994, vince X Factor all'età di 19 anni e da allora inizia una carriera luminosa nel mondo della musica. In questa puntata, per la prima volta parla di soldi. Racconta della sua infanzia con i nonni, per i quali «il lavoro è una necessità per sopravvivere e non una vocazione». Ma al tempo stesso «è più importante avere i soldi per il cinema che quelli per la merenda».  Nonostante il successo, Michele solo da pochi anni ha capito che col suo lavoro può vivere e se non avesse avuto il sostegno della sua famiglia non sarebbe arrivato fin qui. Perché se una volta con una canzone ti compravi tre palazzi, oggi se metti a segno la hit dell'estate al massimo stai comodo quell'anno lì. C'è una narrazione falsata del mondo della musica. Nasce dal fatto che lo spettacolo racconta un sogno e le persone faticano a capire che, se fai un red carpet ricoperto di diamanti, non vuol dire che quei diamanti tu possa permetterteli. Il fraintendimento della ricchezza collegata al successo ha conseguenze anche sulle relazioni. «Ci sono tante persone che si avvicinano a te perché si immaginano un certo status. Io ho mantenuto molti miei ex, pensa che scemo…». Fare l'artista, in realtà, è come diventare un imprenditore. «Il guadagno per me è sempre stato un metro di misura per valutare l'efficacia del tuo lavoro». Il gioco è guadagnare per poter reinvestire nella qualità del tuo prodotto. E per non dover più pensare ai soldi.

Rame
Rituali 04. Teresa Ciabatti: «Perdere la ricchezza è stata la mia salvezza»

Rame

Play Episode Listen Later Jun 26, 2024 22:11


Teresa Ciabatti è una delle scrittrici italiane più lette. Una che ha il coraggio di essere scomoda, addirittura scorretta. Figlia di un medico chirurgo, Teresa cresce a Orbetello in una villa con piscina per poi trasferirsi a Roma, ai Parioli, in adolescenza. La perdita della piscina, verso i 14 anni, rappresenta una perdita di identità. «I miei amici romani venivano da me solo perché c'era la piscina. Nel momento in cui nella vita reale ho perso la piscina nessuno più mi ha cercata. E per me è stata una fortuna perché a quel punto io dovevo cercarmi un'identità vera. Tante volte penso che se non avessi perso niente, probabilmente non sarei diventata una scrittrice e non avrei avuto tutta la possibilità dell'Immaginazione. Perché se tu hai tutto, pensa quanto è ridotto il campo della possibilità».  Teresa capisce allora che il vero potere non sono i soldi, ma le relazioni. «Io con la piscina ero circondata da persone che poi subito sono sparite. Senza piscina, ci ho messo vent'anni, però ho trovato delle persone che sono ancora della mia vita». Per quanto è trasgressiva nella scrittura, Teresa è molto posata nella vita reale: odia fare shopping, non viaggia. Però il suo conto in banca parla di passioni bizzarre, come quella per le costose imitazioni delle bambole reborn, che possiede in ben sette esemplari Con infinita tenacia, Teresa riesce a vivere della scrittura, sperimentando la perdita di libertà che porta con sé il successo, ma riuscendo comunque a tenere fede alla sua voce e ai suoi protagonisti sgradevoli, per i quali si rifiuta di disegnare una parabola evolutiva.  Oggi ha una figlia adolescente alle prese con la ricerca di identità. Una ricerca che, com'è stato per Teresa a 14 anni, passa attraverso il possesso e la condivisione di cose. Ma quello che Teresa vorrebbe insegnarle è che i soldi, specie alla sua età, sono una trappola. Per cui nascere ricchi è solo in apparenza un privilegio. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/rame-platform/message

Rame
Rituali 03. Stefania Auci: «Potrei vivere di scrittura, ma ho scelto di non farlo»

Rame

Play Episode Listen Later May 21, 2024 15:39


Stefania Auci è una delle poche scrittrici, in Italia, che potrebbe vivere del suo mestiere. I suoi romanzi, che attraverso le vicende della famiglia Florio raccontano due secoli di storia d'Italia, hanno venduto quasi due milioni di copie. Eppure Auci si tiene stretta il suo lavoro di insegnante. Perché «lo stipendio è sempre lo stipendio», dice. Ma anche perché «in Italia è difficilissimo vivere di cultura». Tanto più se sei una donna e tutti pensano che tu debba scrivere di sole, cuore e amore, piuttosto che di soldi. «Eppure la nostra vita, esattamente come quella di un uomo, è regolata dal peso e dal valore dei soldi». E così, l'aver cambiato "le regole" della scrittura femminile le ha fatto perdere la fiducia di affidarsi ad essa completamente. Stefania Auci è la protagonista del terzo evento del tour Rituali di benessere finanziario, a Palermo. Ai nostri microfoni ha raccontato del costo che ha pagato per il fatto di essere donna, ma anche di come ha speso i primi soldi guadagnati con i suoi libri. Rituali di benessere finanziario è un tour organizzato in collaborazione con Alleanza Assicurazioni e con il sostegno di Sardegna Ricerche. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/rame-platform/message

ArcheoTravelers il Podcast
Il Natale di Roma. La data fatidica

ArcheoTravelers il Podcast

Play Episode Listen Later May 15, 2024 45:13


Ed eccoci arrivati alla fine del nostro viaggio alla scoperta delle origini di Roma tra mito e storia, leggenda e archeologia.Un viaggio che come sapete ci ha portati indietro nel tempo di 2777 anni. Vi ho fatto fare un bel viaggetto indietro nel tempo, non credete?Oggi approfondiremo il motivo della scelta del 21 aprile del 753 a.C., quale fantomatica data a cui viene fatta risalire la fondazione di Roma, e non solo, vedremo anche alcune interessanti festività durante le quali si svolgevano particolarissimi riti, anche sacrificali – alcuni dei quali addirittura irregolari - che accompagnarono la nascita e lo sviluppo della società romana.Siete pronti?Allora mettetevi comodi, iniziamo!Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Il Natale di Roma. La data fatidica

Carcassa
Carcassa Talk - We Summon the Darkness, sacrifici rituali ma forse no

Carcassa

Play Episode Listen Later May 8, 2024 58:59


Esoterismo On Air
Apocalisse in Salotto: I rituali perduti dei Veneti antichi - con Elena Righetto

Esoterismo On Air

Play Episode Listen Later May 2, 2024 55:01


Con Elena Righetto faremo un viaggio tra gli echi del passato alla scoperta dei rituali dei Veneti antichi, dalle acque sacre ai combattimenti rituali.Ci accompagnerà attraverso ipotesi di riti iniziatici e misterici, riti divinatori e riti astronomici in una puntata da non perdere.Elena, che non ha bisogno di presentazioni, è autrice di una trilogia sulla spiritualità veneta e paleoveneta e da anni si impegna per portare alla luce il corpus sapienziale degli antenati della Serenissima. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/libreria-il-sigillo/message

ArcheoTravelers il Podcast
Il Natale di Roma. Nascondere e Fondare

ArcheoTravelers il Podcast

Play Episode Listen Later Apr 24, 2024 37:54


Oggi proseguiremo il nostro viaggio alla scoperta della fondazione di Roma rimanendo sempre al limite della leggenda e delle varie scoperte archeologiche.Nell'ultimo episodio abbiamo lasciato Romolo e Remo che restituivano il trono di Albalonga a Numitore, dopo aver sconfitto il perfido Amulio. Il nonno riconoscente, concede ai due gemelli l'autorizzazione di fondare un nuovo insediamento presso il guado sul Tevere, lì nel medesimo luogo in cui erano stati salvati da piccoli e dove avevano vissuto fino a quel momento, nel sito della futura Roma.Ora però uno dei due dovrà ottenere la benedizione divina di Giove in modo da poter divenire re e portare così a termine la propria impresa.Vedremo così in che modo venivano svolti gli antichi rituali augurali per interpretare i segni divini, come vennero tracciati i confini sacri della futura città e attraverso le scoperte archeologiche cercheremo di tracciare i passi del leggendario fondatore di Roma, compresi quelli taciuti dalle fonti ma ritrovati negli stati archeologici portati alla luce, tra cui possibili sacrifici umani.Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Il Natale di Roma. Nascondere e fondare

Spazio 70
Tatuaggi e rituali della camorra

Spazio 70

Play Episode Listen Later Apr 24, 2024 20:17


➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.NOTA BENE: Il presente lavoro non ha alcun fine apologetico, ma risponde a un intento puramente documentaristico. Le parti audio sono state prodotte tramite software AI. Dial M di Twin Musicom è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://www.twinmusicom.org/song/277/dial-mInterloper di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: https://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100401Artista: https://incompetech.com/Tra i temi trattati all'interno dell'episodio: 1) Cutolo e la NCO; 2) Alcuni tratti caratteristici e «tipici» della Camorra ottocentesca; 3) Una «setta» delle carceri; 4) Un repertorio ritualistico con toni sacrali da società segreta; 5) Cesare Lombroso sulla «Camorra di Napoli»; 6) Le ricerche ottocentesche sulla Camorra; 7) «L'olio della Madonna»; 8) Una piccola porzione di suolo. Il «pizzo»; 9) Tatuaggi e affiliazione; 10) «Carcere, galera e tomba...»; 11) Abele De Blasio sulle varie tipologie di tatuaggio degli affiliati; 12) Il tatuaggio religioso; 13) Il culto popolare delle cosiddette «anime pezzentelle»; 14) Il tatuaggio di vendetta; 15) Altri simboli «distintivi»; 16) I tatuaggi di «data memorabile»; 17) Il «battesimo di sangue» o «fedelizzazione»;Si ringrazia il canale You Tube «Archivi e Dossier» per la condivisione dei materiali.

Rame
Rituali 02. Yoko Yamada: "La mia passione senza freni per gli sconti"

Rame

Play Episode Listen Later Apr 16, 2024 19:14


Yoko Yamada è una comica nippo-bresciana, come amano definirla i giornalisti, anche se di giapponese ha solo il padre. È nata e cresciuta a Brescia, e la prima volta in cui ha dovuto pensare ai soldi è stato quando è andata a vivere da sola, a Venezia, e si è accorta di quanto costassero le cose, ma anche di quanto fosse privilegiata a poter studiare senza dover lavorare, come invece succedeva ad alcune sue colleghe. In quegli anni da fuori sede, nasce la sua passione incontenibile per gli sconti, che la porta ad arrivare sul palco dei Rituali di Benessere finanziario con una pagina di un Gazzettino del 1999, quella delle offerte appunto. L'indipendenza economica arriva dopo la laurea, quando va a fare la commessa in un negozio lussuosissimo, dove i turisti cinesi spendono migliaia di euro. Lì capisce che vuole diventare ricca, perché da ricco «puoi essere triste dove vuoi tu, anche in un attico di New York». Ma che non venderebbe per nulla al mondo la sua libertà. Così, pur di lavorare solo 4 ore al giorno e coltivare nel resto del tempo la sua passione, la comicità, sceglie di restare ad abitare in una casa in condivisione con la muffa alle pareti. A un certo punto, va in psicoterapia per riuscire a lasciare il posto fisso e a fidarsi del suo talento. Oggi vive facendo spettacoli. Ha 10mila euro in banca, che le sembrano tanti e infatti invita a cena fuori la sua ragazza. La quale le ricorda puntualmente, però, che sono ancora pochi per raggiungere il suo obiettivo: comprare casa. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/rame-platform/message

Rame
Rituali 01. Francesca Cavallo: "Quando diventi ricco, pensi di dover rappresentare il tuo status. E divieni schiavo delle cose inanimate"

Rame

Play Episode Listen Later Mar 13, 2024 18:35


Fin da quand'era studentessa all'Accademia di arte drammatica, Francesca Cavallo capisce che, a parità di talento, sul suo si sarebbe investito meno che su quello di un uomo. Così, oltre che artista, diviene imprenditrice, per occuparsi in prima persona della sostenibilità delle sue idee. Quando arriva in Silicon Valley, si scontra con ciò che tiene le donne lontane dal mondo delle startup: la mentalità predatoria, il mito del far succedere le cose a qualunque costo. Lo straordinario successo che ottiene con Favole della buonanotte per bambine ribelli, un bestseller che ha venduto 6 milioni di copie in oltre 50 Paesi del mondo, le offre l'opportunità di provare a cambiare il modo in cui si è sempre fatto impresa e di sperimentare un nuovo tipo di azienda. «Il successo economico mi ha permesso di non concentrarmi sullo sfondare un soffitto di cristallo. Ho cercato invece di costruire una casa nella quale non ci fossero soffitti da sfondare per nessuno», racconta. L'esperienza della ricchezza ha ripercussioni anche sul piano personale. «All'inizio mi sembrava di dover rappresentare il mio status». Così compra una villa a Los Angeles, diventando dirimpettaia di Bradley Cooper. Ma proprio in quel momento perde il lavoro. Potrebbe cercare un posto da Disney o Warner Bros per poter mantenere la casa, ma sceglie di non far decidere la sua vita a un oggetto immobile. Svende dunque la casa, perdendo molti soldi. «Tutti i soldi che ho perso, nella mia vita, sono stati il prezzo della mia libertà». Questa conversazione è avvenuta durante l'evento Rituali di benessere finanziario, il 6 marzo 2024 a Milano. Un evento organizzato in collaborazione con Alleanza Assicurazioni. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/rame-platform/message

Happy Daily di Giusi Valentini
Come concludere il 2023

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Dec 16, 2023 23:40


Ci stiamo avvicinando alla fine dell'anno. Un momento molto importante, di passaggio, in cui lasciamo andare l'anno appena trascorso, il 2023 e ci apriamo a quello nuovo, il 2024.  Morire e rinascere nuovamente, come ci insegna il ciclo della natura e il nostro corpo femminile. Per questo è fondamentale prenderci del tempo per noi stesse, per riflettere sugli obiettivi che abbiamo raggiunto, le lezioni che abbiamo imparato e iniziare a sentire ciò che vorremmo realizzare nel futuro. Uno strumento meraviglioso che utilizziamo in Happy Daily Home, la mia piattaforma di crescita personale femminile, per vivere al meglio questo passaggio, è quello del rituale delle 12 notti, un'occasione magica per lasciar andare il vecchio e prepararsi per il nuovo anno, che faremo insieme il 22 dicembre.  Sarà un'esperienza che ti permetterà di riflettere sulle tue esperienze, ringraziare te stessa e pianificare per il futuro in un ambiente supportivo e inclusivo. Iscriviti qui per partecipare! Ascolta ora il podcast per scoprire gli altri impulsi per concludere al meglio il 2023. 00:08 Di cosa parliamo oggi 02:45 Prenderci del tempo tra i due anni 05:12 Rituali e ciclicità 09:06 Il rituale delle 12 notti 10:45 I miei impulsi per concludere l'anno al meglio 20:52 Entra in Happy Daily Home 22:26 Conclusioni  

ANSA Voice Daily
Parenti e rituali dei top alle Atp finals (di Enrico Marcoz)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 2:02


Made in Sicily
Francesco Cracolici: Startups, Vita da Nomadi, Emerging Markets, Matrimonio, Rituali

Made in Sicily

Play Episode Listen Later Sep 8, 2023 54:17


Oggi intervisto Francesco Cracolici, Venture Partners di Nomadic Minds. Abbiamo parlato di Startups, Venture Capitals, Vita da Nomade, Rituali, Matrimonio e molto altro Ps: Scusate la mia voce bassa si è scaricato il microfono ed ho lasciato la parte iniziale perchè è divertente :D Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/madeinsicilypodcast/

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Stare bene in coppia: 5 rituali di coppia per una relazione più felice e duratura

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later May 12, 2023 10:50


Stare bene in coppia: 5 rituali di coppia per una relazione più felice e duratura. I 5 rituali di coppia sono tratti dalla RUOTA DEI RITUALI DI COPPIA, uno strumento molto utilizzato dagli psicologi e dagli psicoterapeuti che lavorano nei miei centri clinici Mindcenter negli interventi di benessere sulla coppia.Puoi scaricare gratuitamente la ruota dei rituali di coppia in pdf cliccando qui: https://www.dropbox.com/s/pz5cw8i8r0jjia0/La%20ruota%20dei%20rituali%20di%20coppia.pdf?dl=0Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1238441/advertisement

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
Massoneria: Il lato oscuro

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Mar 30, 2023 35:04


Che cos'è di preciso la Massoneria e perché coloro che ne fanno parte si nascondono dietro costumi e rituali elaborati e, soprattutto, dietro il segreto che nasconde al mondo i loro incontri e le loro attività? Davvero controllano il mondo come burattinai? E in che modo l'eversiva Loggia P2 di Licio Gelli è stata legata alla Massoneria?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito:https://www.massimopolidorostudio.com​Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

Zivi Svoj Najbolji Zivot
Rituali za kraj godine

Zivi Svoj Najbolji Zivot

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 15:22


Koji su vasi rituali na kraju godine? Da li stavljate sve sto ste uradili na papir I sastavljate plan za novu godinu? Kod mene je to otprilike tako. Želim da pomoću ove episode osvjstite da za dobre odluke nije potrebno cekati kraj godine vec je dobro vrijeme kraj dana. Što zeliš ostaviti u staroj godini a sto ponjeti u novu? Hvala na slušanju!

Priključenija
125: Praznici

Priključenija

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 36:04


✓ Koji je najbolji američki praznik? ✓ Zašto Uskrs nije kao Božić? ✓ Koliko je kalendar posta haotičan?

il posto delle parole
Giancarlo Malacarne "Tradizione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 21:40


Giancarlo Malacarne"Tradizione"Sulla mensa del contadinoOligo Editorehttps://www.oligoeditore.it/L'imperativo è rimemorare, perché dimenticare è un poco rinnegare; restare indifferenti è come affermare che tutto quello che è accaduto nel secolo scorso e in quello precedente nei nostri territori, nelle nostre campagne, sia accaduto a casa d'altri e non abbia avuto rilevanza sul processo storiografico e antropologico del Mantovano. Correre tanto rischio di inettitudine in un tempo in cui ogni giorno siamo oggetto di una strisciante ma pervicace colonizzazione, non pare il massimo delle conquiste, né ci potrà essere in futuro perdonato. L'indagine esperita nell'universo contadino, si interseca con un dettato culturale incardinato in una proposta articolata attraverso elaborazioni documentarie ma soprattutto interviste, che vedono come protagonisti coloro che questa storia hanno vissuto sulla loro pelle. Dunque l'analisi, variegata e complessa, si presenta non soltanto sotto l'aspetto narrativo, ma come studio di problematiche e simbolismi di carattere strettamente antropologico.Giancarlo Malacarne, storico e giornalista, è dal 1996 direttore della rivista d'arte, storia e cultura “Civiltà Mantovana”; collabora con giornali, riviste e pubblicazioni di carattere storico. Apprezzato conferenziere, ha partecipato a convegni e seminari di studio in Europa e negli Emirati Arabi; ha curato l'allestimento delle mostre araldiche nel Palazzo Ducale di Sabbioneta (1992) e nel Palazzo Ducale di Mantova (1993); oltre alle rassegne Gonzaga – I volti della storia (Museo Diocesano Francesco Gonzaga, 2015) eMantova delle Acque;(Mantova, Museo della Città Palazzo di San Sebastiano, 2017). Nel 2004 gli è stato assegnato il Primo Premio Nazionale “Orio Vergani” dell'Accademia Italiana della Cucina per il libro Sulla mensa del Principe. Tra gli altri titoli maggiormente significativi, si ricordano: Araldica Gonzaghesca (1992); Il mito dei cavalli gonzagheschi (1995); la trilogia “Solenni allegrezze” con Le cacce del Principe (1998), Sulla mensa del Principe (2000), Le feste del Principe (2002); l'opera in cinque tomi I Gonzaga di Mantova (2004-2009);x Gonzaga: Genealogie di una dinastia (2010); Fruscianti vestimenti e scintillanti gioie – La moda a corte nell'Età gonzaghesca (2012), Il trionfo del gusto – La cucina nell'Età Gonzaghesca tra alimentazione e ritualità conviviali 2013); La cucina mantovana nel XIX e XX secolo – La tradizione retaggio culturale familiare e territoriale (2013); Panhistoria: La tradizione del pane nel Mantovano – Sacralità Simboli Suggestioni (2015); Voluptas – Una galassia di stelle (convivio a Palazzo Te) (2015); Mantovanellevene – Viaggio nella città dell'Indovina, per le fotografie di A. Giovannini (2016); Ettore Allari – Uomo Maestro Poeta, a cura di G. Malacarne, G. Mantovani (2017); Onore gloria vanità – Il duello nell'Italia del Cinquecento (2017); Gonzagacittà – Il fascino di una storia, per le fotografie di A. Giovannini (2018) Rituali e ricette della tradizione dolciaria mantovana (2019).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Il Volo del Mattino
Rituali del mattino secondo un monaco buddista

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 2:55


Happy Daily di Giusi Valentini
Rituali per stare bene

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Aug 5, 2022 24:58


Ogni giorno, tutte le volte che apriamo gli occhi, abbiamo a disposizione un tot di energia quotidiana che possiamo usare per noi, che regalo incredibile! Spesso ce ne dimentichiamo, perché siamo troppo presi dai nostri pensieri negativi, da quello che avremmo potuto fare e non abbiamo ancora fatto, dalla lista di impegni che ci aspettano durante la giornata. In questo podcast ti parlo di come imparare a ringraziare e a farla diventare la tua routine mattutina (ma anche serale), prima di fare qualunque altra cosa, sì, anche guardare il telefono

SBS Albanian - SBS Albanian
What is Welcome to Country? - Çfarë është rituali “Mirë se vini në vend”?

SBS Albanian - SBS Albanian

Play Episode Listen Later Jul 1, 2022 6:55


Increasingly at the beginning of an event we see a formal ceremony performed by Aboriginal Traditional Custodians. This welcoming ritual is called ‘Welcome to Country'. As we celebrate NAIDOC Week, Settlement Guide looks at what Welcome to Country means and how we can all acknowledge the Traditional Custodians with sincerity. - Gjithnjë e më shumë nëpër ngjarjet publike po vërejmë një ceremoni që kryhet nga Kujdestarët Tradicionalë Aborigjenë. Ky ritual mikpritës quhet "Mirë se vini në Vend". Ndërsa festojmë Javën e NAIDOC le të mësojme se çfarë është ceremonia e mirëseardhjes dhe si t'i njohim e respektojme me sinqeritet Kujdestarët Tradicionalë të kësaj toke.

SBS Albanian - SBS Albanian
What is Welcome to Country? - Çfarë është rituali “Mirë se vini në vend”?

SBS Albanian - SBS Albanian

Play Episode Listen Later Jul 1, 2022 6:55


Increasingly at the beginning of an event we see a formal ceremony performed by Aboriginal Traditional Custodians. This welcoming ritual is called ‘Welcome to Country'. As we celebrate NAIDOC Week, Settlement Guide looks at what Welcome to Country means and how we can all acknowledge the Traditional Custodians with sincerity. - Gjithnjë e më shumë nëpër ngjarjet publike po vërejmë një ceremoni që kryhet nga Kujdestarët Tradicionalë Aborigjenë. Ky ritual mikpritës quhet "Mirë se vini në Vend". Ndërsa festojmë Javën e NAIDOC le të mësojme se çfarë është ceremonia e mirëseardhjes dhe si t'i njohim e respektojme me sinqeritet Kujdestarët Tradicionalë të kësaj toke.