Performance Talks vuole essere una delle principali fonti di informazione per quanto concerne la preparazione atletica a tutto tondo. Ogni settimana intervisteremo vari esperti internazionali ed italiani, per comprendere in maniera semplice ed efficace i segreti dietro al successo dei loro atleti e dietro alla loro metodologia di lavoro. Buon Ascolto!
EPISODIO 4 - STAGIONE 3 Ospite: LORENZO BONAZZA Titolo: La preparazione atletica nelle forze armate . Lorenzo Bonazza, laureato in Scienze Motorie e attualmente impegnato in un percorso di studi con Setanta College. Subito dopo il diploma intraprende la carriera militare prestando servizio negli Alpini , dopodichè nei paracadutisti fino alla fine del servizio. Questa scelta gli ha permesso di vivere in prima persona moltissime esperienze e di tenersi sempre in allenamento, comprendendo appieno quali sono le richieste di performance fisiche dell'atleta tattico. Co-founder di @coaching_the_tactical_athlete , ad oggi si occupa di preparazione atletica in ambito 'tattico' . Da domani sera online su tutte le piattaforme. #obiettivoperformance
In questo episodio Andrea ha avuto il piacere di ospitare Alessio Sauchelli, Fisioterapista #FISG #FIBS - SPT ITA e docente universitario. Una puntata densa di contenuti e piena di spunti molto validi.
1. introduzione 2. Come ha voluto impostare l'allenamento di forza per i suoi calciatori (selezione di esercizi e scelta della progressione; volume etc…) 3. Calcio e forza: perché c'è questa forte barriera all'ingresso? 4. Sapendo che si occupa di prime squadre, qual'è la sua opinione è come imposterebbe il lavoro di forza nel settore giovanile del proprio club?
Oggi ospitiamo i ragazzi di Laces 1. Cos'è laces e come è nato 2. Struttura corso di formazione laces, a chi è rivolto? 3. Cosa differenzia laces dalle altre formazioni? 4. Struttura proposta di allenamento laces 5. Quanto è importante costruire una community solida?
3° Episodio del nostro Rountable In questo episodio Riccardo ha avuto il piacere di ospitare Antonio Squillante, il dott. Bryan Mann e Philippe Tremblay di @strongerexperts Una puntata densa di contenuti e piena di spunti molto validi sul velocity based training. Un'opportunità unica nel suo genere per apprendere in maniera gratuita da un professionista come il dott. Bryan Mann. 1. Introduzione 2. Storia del VBT 3. Vantaggi e svantaggi del VBT 4. Gli errori più comuni con il VBT 5. COnsigli per principianti. Lo trovate da domani su tutte le piattaforme di streaming, incluso youtube #obiettivoperformance #obiettivoperformance #performancetalks #preparazioneatletica
In questo episodio Riccardo ha avuto il piacere di ospitare Vittorio Podestà, campione paralimpico e mondiale di handbike, all'interno del podcast. Una puntata densa di contenuti e piena di spunti molto validi. 1. Presentazione 2. Modello prestativo Hand Bike 3. Programmazione della stagione atletica 4. Utilizzo dell'allenamento con sovraccarichi in questo sport Lo potete trovare online su tutte le piattaforme di streaming, youtube incluso. #obiettivoperformance #performancetalks #preparazioneatletica
2° parte del nostro Roundtable dedicato al mondo del Rugby. In questo episodio Andrea ha avuto il piacere di ospitare FIlippo Nason, Sebastiano Peri e Tommaso Boldrini. Una puntata densa di contenuti e piena di spunti molto validi. #obiettivoperformance #performancetalks #preparazioneatletica
Dr. Scott Dickenson 1. Brief introduction on the neck anatomy and its planes of motion; The role of mobility 2. How much is important to have a strong and stable neck for sport performance and injury prevention 3. Traditional neck training methods (weights and bands are probebly The most common used). What are their limits and how to fix it (for low budget environment) 4. NecksLevel: what is it and how to use it for different aims: mobility, strength (lateral flexion; protraction & retraction; rotations; chin tuck etc.)
2° Episodio del nostro Rountable In questo episodio Andrea ha avuto il piacere di ospitare FIlippo Nason, Sebastiano Peri e Tommaso Boldrini. Una puntata densa di contenuti e piena di spunti molto validi. 1. Introduzione 2. Quali sono le maggiori differenze in termine di richieste fisiche dei vari campionati (forza, potenza, velocità, conditioning, etc.) e quali incentivare di più? 3. Differenze di programmazione e gestione della preparazione atletica tra le varie categorie. 4. Com'è strutturata una settimana tipo a seconda del livello del campionato 5. Cosa manca al rugby italiano rispetto al rugby francese di massimo livello 6. Quali sono le competenze richieste ad un preparatore atletico per poter lavorare in campionati di massimo livello? #obiettivoperformance #performancetalks #preparazioneatletica
5° Episodio di Performance Talks In questo episodio Andrea ha avuto il piacere di ospitare Luca Fantini all'interno del podcast. Una puntata densa di contenuti e piena di spunti molto validi. 1. Intro e presentazione 2. Modello prestativo combat sport 3. Quanto conta il rapporto peso/potenza. Come allenare la forza e la potenza 4. Esperienza americana: quali sono stati i take home message più importanti? Lo potete trovare online su tutte le piattaforme di streaming, youtube incluso. #obiettivoperformance #performancetalks #preparazioneatletica
44° Episodio di Performance Talks In questo episodio Andrea ha avuto il piacere di ospitare FIlippo e Nicolò di Innerskillss all'interno del podcast. Una puntata densa di contenuti e piena di spunti molto validi. 1. Introduzione 2. Cos'è il mental coaching 3. L'importanza di fissare un'obiettivo 4. Cosa s'intende per IDENTITÀ nel mental coaching (essere + fare= ottenere) 5. I 7 pilastri della comunicazione #obiettivoperformance #performancetalks #preparazioneatletica
Come annunciato negli scorsi giorni, ecco il nostro nuovo format di Performance Talks: i Roundtable. In che modo si differenziano dai normali episodi? All'interno troverete più ospiti, che si confronteranno e discuteranno su un argomento centrale scelto all'inizio dell'episodio. Per questo primo episodio abbiamo voluto chiamare 3 grandi ospiti: Fabio Zonino, Analisa Naldi e Antonio Squillante. L'episodio è interamente in inglese e lo potrete trovare sottotitolato nei prossimi giorni su YouTube. Speriamo che questo nuovo format vi piaccia, quanto piace a noi. #obiettivoperformance
43° Episodio di Performance Talks In questo episodio Andrea ha avuto il piacere di ospitare Sam Portland all'interno del podcast. Una puntata densa di contenuti e piena di spunti molto validi. 1. Introduction 2. Developing an S&C business outside the traditional environment 3. Importance of speed development (shifting of the industry from a strength approach to a more speed approach) 4. The Role of lateral movements for team sports (Why it's key to develop a good lateral movement proficiency) Lo potete trovare online su tutte le piattaforme di streaming, youtube incluso. #obiettivoperformance #performancetalks #preparazioneatletica
42° Episodio di Performance Talks In questo episodio Andrea ha avuto il piacere di ospitare Davide Mondin all'interno del podcast, preparatore atletico della squadra nazionale di slalom femminile. Una puntata densa di contenuti e piena di spunti molto validi. 1. Introduzione (background accademico e professionale) 2. Modello prestativo sciatrice (slalom femminile) ⁃ esperienza & bacino d'utenza 3. Implementazione metodiche d'allenamento ⁃ isometrie ad angolo specifici ⁃ Eccentrica sovramassimale 4. Test di performance ⁃ quali out come consideri più importanti ⁃ Differenze d'approccio tra UK & ITA 5. Programmazione ⁃ Gestione degli spostamenti ⁃ Adattamento dell'allenamento Lo potete trovare online su tutte le piattaforme di streaming, youtube incluso. #obiettivoperformance #performancetalks #preparazioneatletica
41° Episodio di Performance Talks In questo episodio Andrea ha avuto il piacere di ospitare Christian Bosse all'interno del podcast, preparatore atletico di ciclisti professionisti, Una puntata densa di contenuti e piena di spunti molto validi. Lo potete trovare online su tutte le piattaforme di streaming, youtube incluso. #obiettivoperformance #performancetalks #preparazioneatletica
40° Episodio di Performance Talks - Parte 2 In questo episodio Riccardo e Andrea hanno avuto il piacere e l'onore di ospitare nuovamente Antonio Squillante all'interno del podcast. Una puntata densissima di contenuti, dove andremo ad estrapolare quelli che sono i principali argomenti che Antonio ha trattato nel capito scritto da lui, per il libro "The Manual, Vol.6". La prima parte sarà la trovate online su tutte le piattaforme. #obiettivoperformance #performancetalks #preparazioneatletica
In questo 40° Episodio di Perfomance Talks, Riccardo Villa @coach_riccardovilla e Andrea Spada @asap_sptraining hanno ospitato per la seconda volta Antonio Squillante. Il primo episodio registrato con Antonio è il numero 4 e lo potete trovare su tutte le piattaforme di streaming. Questa prima parte potrete ascoltarla da ora su spotify, apple podcast, google podcast e Youtube. Venerdì prossimo uscirà il continuo di questo fantastico episodio. Di cosa parliamo in questa 1° parte: 1. Analisi del capitolo scritto da Antonio estratto dal libro "The Manual, Vol.6" 2. Velocity Based Training 3. Blood flow restriction
In questo 38° Episodio di Perfomance Talks, Riccardo Villa @coach_riccardovilla e Andrea Spada @asap_sptraining hanno ospitato Emanuele Rigione, osteopata specializzato nel trattamento dei fighters e proprietario del centro @osteofighters Numerosi spunti e idee interessanti sulla collaborazione che osteopata e preparatore atletico possono instaurare. Potete ascoltarlo da ora su spotify, apple podcast, google podcast e Youtube. Di cosa parliamo in questo episodio: 1. Intro 2. L'importanza della collaborazione con più figure professionali 3. Osteopatia e ambito preventivo e riabilitativo 4. Infortuni & disfunzioni tipici del fighter: trattamenti & durata di essi 5. Approccio cranio-sacrale (dura-madre): influenza sul sistema nervoso centrale; aspetti traumatici dovuti ai combattimenti 6. Come L'osteopatia e la preparazione atletica possono intrecciarsi #buildingbettercoaches #obiettivoperformance
Con profondo onore e sentita emozione annunciamo l'ospite speciale del nostro nuovo episodio del podcast: la dottoressa Natalia Verkhoshansky, docente e ricercatrice, figlia del Dott. Yuri Verkhoshansky e presidente del Verkhoshansky Institute of Sport. Con la collaborazione di Antonio Squillante, docente certificato presso il Verkhoshansky Institute of Sport, e Ultimate Athlete Concepts. Di cosa parleremo: 1. Presentazione 2. Storia di Yuri Verkoshanksy 3. Presentazione sistema di allenamento dell'ex unione sovietica + confronto con l'attuale sistema 4. Parliamo di pliometria : _ Origini / definizione _ Concetti di programmazione della pliometria (errori, progressioni ecc.) _ Potenziali rischi d'infortunio per atleta con grandi quantità di lavoro pliometrico _ Shock method 5. Presentazione block training system e principali differenze con lineare 6. Vantaggi e svantaggi della periodizzazione lineare 7. Pesistica: come inserirla nella preparazione atletica 8. Differenza tra periodizzazione e programmazione Online su tutte le piattaforme Un regalo enorme per tutti voi. Mai avremmo pensato di darvi la possibilità di ascoltare gratuitamente un ospite di questo calibro. #buildingbettercoaches
In questo 37° Episodio di Perfomance Talks, Riccardo Villa @coach_riccardovilla e Andrea Spada @asap_sptraining hanno ospitato Antonio Robustelli, eccellenza italiana dello Strength and Conditioning, Phd, Docente universitario presso università estere e docente di Setanta College. Numerosi spunti e idee interessanti sull'allenamento del piede. Vi ricordo che Lunedì 13 Dicembre inizierà la Masterclass sull'allenamento del piede proprio con Antonio. Potete ascoltarlo da ora su spotify, apple podcast, google podcast e Youtube. Di cosa parliamo in questo episodio: 1) Il piede: semplice base d'appoggio o centro nevralgico per la prestazione sportiva? + 2) Metodi di valutazione del piede 3) Metodi di allenamento del piede 4) Progetti futuri e molto altro..... #buildingbettercoaches #obiettivoperformance
In questa 36° Episodio di Perfomance Talks, Andrea Spada @asap_sptraining ha ospitato Nicola Furlan, Preparatore atletico della squadra nazionale di canottaggio cinese. Tanti spunti interessanti sulle metodologie di lavoro utilizzate e sulle differenze lavorativa tra italia e cina. Potete ascoltarlo da ora su spotify, apple podcast, google podcast e Youtube. Di cosa parliamo in questo episodio: 1) Esperienza in cina 2) Gestione del quadriennio olimpico 3) Canottaggio e concurrent training 4) Differenzedi programmazione tra canottaggio e rugby e molto altro..... #buildingbettercoaches #obiettivoperformance
In questa puntata @coach_riccardovilla e Andrea Spada @asap_sptraining hanno ospitato Filippo Dolci, Preparatore atletico, Phd e fondatore di lite sport. Per me e andrea è stato un enorme piacere intervistare Filippo e spero che anche voi apprezziate questo episodio. Potete ascoltarlo su spotify, apple podcast, google podcast e Youtube. Di cosa parliamo in questo episodio: 1) cosa significa HIIT e le diverse categorie di HIIT 2) adattamenti fisiologici e di performance in seguito ad HIIT 3) come manipolare le variabili principali 4) come monitorare l'intensità dei diversi protocolli 5) come implementare HIIT in sport di squadra e molto altro..... #buildingbettercoaches #obiettivoperformance
In questa puntata @coach_riccardovilla e Andrea Spada @asap_sptraining hanno ospitato Andrea Cavallari @andreacavallar1 , Head of S&C presso la squadra di basket francese Limoges CSP. Per me e andrea è stato un enorme piacere intervistare Andrea e spero che anche voi apprezziate questo episodio. Potete ascoltarlo su spotify, apple podcast, google podcast e Youtube. Di cosa parliamo in questo episodio:
In questa puntata @coach_riccardovilla e Andrea Spada @asap_sptraining hanno ospitato Massimo Spattini , medico nutrizionista, specializzato in anti-aging e medicina funzionale ed autore di libri. Per me e andrea è stato un enorme piacere intervistare Massimo e spero che anche voi apprezziate questo episodio. Potete ascoltarlo su spotify, apple podcast, google podcast e Youtube. Di cosa parliamo in questo episodio:
In questa puntata @coach_riccardovilla e Andrea Spada @asap_sptraining hanno ospitato Michael Boyle @michael_boyle1959 , uno dei più influenti preparatori ateltici mondiali. Per me e andrea è stato un enorme piacere intervistare Michael e spero che anche voi apprezziate questo episodio. Potete ascoltarlo su spotify, apple podcast, google podcast e Youtube. Di cosa parliamo in questo episodio:
31° Episodio di “Performance Talks” In questa puntata @coach_riccardovilla e Andrea Spada @asap_sptraining hanno ospitato Marco Airale, Fisioterapista, Osteopata e Track & Field Coach. Per me e andrea è stato un enorme piacere intervistare Marco e spero che apprezziate anche voi. Potete ascoltarlo su spotify, apple podcast, google podcast e Youtube. Di cosa parliamo in questo episodio:
30° Episodio di “Performance Talks” In questa puntata @coach_riccardovilla e Andrea Spada @asap_sptraining hanno ospitato Tim Suchomel , Phd specializzato in weightlifting e allenamento della forza Per me e andrea è stato un enorme piacere intervistare il dott. Suchomel e spero che apprezziate anche voi. Potete ascoltarlo su spotify, apple podcast, google podcast e Youtube. Di cosa parliamo in questo episodio:
29° Episodio di “Performance Talks” In questa puntata @coach_riccardovilla e Andrea Spada @asap_sptraining hanno ospitato Luca Filipas @lucafilipas , Phd e preparatore atletico specializzato in sport di endurance. Per me e andrea è stato un enorme piacere intervistare Luca e spero che apprezziate anche voi. Potete ascoltarlo su spotify, apple podcast, google podcast e Youtube. Di cosa parliamo in questo episodio:
28° Episodio di “Performance Talks” - In questa puntata @coach_riccardovilla e Andrea Spada @asap_sptraining hanno ospitato Andrea Ferrari @andferrari007 , preparatore fisico di piloti di formula uno. Per me e andrea è stato un enorme piacere intervistare Andrea e spero che apprezziate anche voi. Potete ascoltarlo su spotify, apple podcast, google podcast e Youtube. Di cosa parliamo in questo episodio:
27° Episodio di “Performance Talks” In questa puntata @coach_riccardovilla e Andrea Spada @asap_sptraining hanno ospitato Paul Comfort, professore e ricercatore per la University of Salford (Manchester). Ancora una volta un'eccellenza mondiale all'interno del nostro podcast. In questo episodio parleremo di Power training e di derivate olimpiche. Per me e Andrea è stato un vero onore ospitare Paul e spero che anche voi apprezziate quanto noi questo podcast
26° Episodio di “Performance Talks” In questa puntata @coach_riccardovilla e Andrea Spada @asap_sptraining hanno ospitato Franco Impellizzeri @impellizzerifrancom , professore di Sport and Exercise Science and Medicine alla facoltà di salute della University of Technology Sydney (UTS). Ancora una volta, abbiamo voluto avere come ospite un'altra eccellenza italiana del nostro settore. In questo episodio parleremo di Training Load (carico di lavoro) e di gestione di quest'ultimo in ambito prestativo e riabilitativo. Per me e Andrea è stato un vero onore ospitare Franco e spero che anche voi apprezziate quanto noi questo podcast
25° Episodio di “Performance Talks” - In questa puntata @andrespada6 e @coach_riccardovilla hanno ospitato Fabio Zonin , strength coach e Master Instructor di Strong First. Per me e Andrea è stato un vero onore ospitare Fabio e spero che anche voi apprezziate quanto noi questo podcast
24° Episodio di “Performance Talks” - In questa puntata registrata a Marzo @andrespada6 e @coach_riccardovilla hanno ospitato @justflysports , strength coach, track & field coach e autore di libri. Per me e Andrea è stato un vero onore ospitare Joel e spero che anche voi apprezziate quanto noi questo podcast internazionale
Nel 23° Episodio il nostro ospite è Matteo Artina, preparatore atletico e fisioterapista della nazionale italiana di Snowboard. In questo episodio, ci spiegherà: 1) Introduzione 2) Analisi modello prestativo 3) Dominanza articolare 4) Alzate olimpiche 5) Fisioterapia e preparazione atletica Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/ Info su Matteo: Laurea magistrale in scienze dello sport e laurea in fisioterapia. Allenatore di 2° Livello di Pesistica Olimpica, Preparatore Fisico per l'Alto Livello (CONI, Roma), Master in Marketing e Comunicazione Sportiva (Bologna), ho iniziato la mia carriera come allenatore di ginnastica artistica, disciplina dove sono riuscito a calcare i campi gara nazionali della seria A. Oltre alla ginnastica artistica (sia maschile che femminile) ho avuto numerose esperienze allenando atleti di svariati sport, dal mondo dei tuffi alla pallavolo, dal karate al tennis. Alleno tutt'ora una squadra agonistica di pesistica olimpica di Bergamo, oltre che numerosi atleti privatamente. Ho militato nel mondo del rugby per circa 15 anni, durante i quali sono riuscito ad allenare atleti provenienti anche da altre discipline. La prima esperienza mi ha visto responsabile della preparazione atletica della regione Lombardia, selezione elite. La seconda come preparatore atletico di una squadra di serie A femminile, Rugby Monza, dove ho avuto il piacere di festeggiare uno scudetto. La terza, Rugby Parabiago, serie A maschile, dove ho ricoperto il ruolo di responsabile della preparazione atletica squadra seniores e categorie juniores. L'abbandono del mondo del rugby è stato necessario quando le concomitanze di eventi mi hanno visto intraprendere un percorso di lavoro negli sport invernali, dove ho avuto il piacere di allenare dal 2016 e accompagnare nelle loro vittorie atlete del calibro di Sofia Goggia e Michela Moioli, entrambe vincitrici della medaglia d'oro alle olimpiadi di PyeongChang, Korea, nel 2018. Da tre anni ricopro il ruolo di preparatore atletico e fisioterapista della nazionale italiana di Snowboard Alpino, impegnata nella coppa del mondo. L'incarico è stata una sfida che si sta rivelando ricca di soddisfazioni con due medaglie mondiali e e sei coppe del mondo conquistate. Quest'anno si disputeranno le olimpiadi invernali di Pechino, dove si andrà a caccia della prima medaglia della storia di questa disciplina. Attualmente sono impegnato anche nell'allenare Andrea Cassarà, atleta in forza alla nazionale italiana di scherma, disciplina Fioretto, che sarà impegnato alle Olimpiadi di Tokyo nel mese di luglio. Oltre all'ambito operativo che mi vede felicemente impegnato quotidianamente sul campo, attualmente svolgo un ruolo di consulenza per il brand internazionale Red Bull, sono il rappresentante dei tecnici del Comitato Regionale Lombardia di Pesistica Olimpica e formatore nei corsi tecnici della Federazione Italiana Pesistica. Collaboro con la Facoltà di Scienze Motorie dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Nel 22° Episodio il nostro ospite è Roberto Calà, preparatore atletico dell'Atalanta Calcio. In questo episodio, ci spiegherà: 1) Introduzione 2) Concetto di Prehab 3) Preabilitazione del calciatore (prehab) Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/ Info su Roberto: Dal 2008 mi occupo, all'interno di diversi contesti, di allenamento sportivo e movimento con le finalità di aumentare il benessere fisico e le capacità prestative delle persone che si affidano a me. Il mio percorso accademico comprende una laurea triennale in Scienze Motorie ed una Magistrale in Scienze e Tecniche delle Sport. Quest'ultima, conseguita con pieni voti assoluti e lode, presso l'Università Statale di Milano. Ritengo che la formazione sia un processo continuo, per questo dopo il percorso universitario ho deciso di conseguire diverse certificazioni, riconosciute sia a livello nazionale che a livello internazionale, nell'ambito della valutazione del movimento, della preparazione atletica e del recupero funzionale. Nel 2011, presso il Centro Tecnico Federale “Luigi Ridolfi” di Firenze (CTF Coverciano), conseguo l'abilitazione alla professione di Preparatore Atletico di calcio. Dal 2012 ad oggi collaboro con società di calcio, a livello professionistico. Nel 2014, presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma (CPO Acqua Acetosa), conseguo la Certificazione di Specialista nell'Allenamento e nel Condizionamento della Forza (NSCA-CSCS). Attualmente, la certificazione maggiormente riconosciuta in ambito internazionale, nel settore dell'allenamento sportivo Attualmente collaboro con l'Atalanta Bergamasca Calcio, per quanto riguarda l'allenamento della forza, il ricondizionamento fisico e le attività individuali dei Calciatori del Settore Giovanile.
Nel 21° Episodio il nostro ospite è Mathew Ibrahim, Phd e Strength and Conditioning coach. In questo episodio, ci spiegherà: 1) Building the brakes 2) Deceleration training 3) Calf training Buon ascolto! Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/ Info su Matthew: Matthew Ibrahim is a Strength & Conditioning Coach, Adjunct Professor of Exercise Science, and Ph.D. student in Human & Sport Performance. He has been an invited guest speaker at EXOS at Google Headquarters, Perform Better, and the NSCA Coaches Clinic. His work has been featured in Men's Health, Science for Sport, and T-Nation. Connect with him on Instagram: https://www.instagram.com/matthewibrahim_/ Start applying the skills of deceleration and landing in Building The Brakes, his brand new 6-week training program: http://trainheroic.co/BuildingTheBrakes
Nel 20° Episodio il nostro ospite è Francesco Rolli, Head of S&C della Pallacanestro Orzinuovi (A2) In questo episodio, ci spiegherà: 1) Struttura preparazione fisica pro 2) Vertical Jump & Test di performance 3) Prevenzione infortuni 4) Differenze tra Italia ed Estero Buon ascolto! Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/
Nel 19° Episodio il nostro ospite è Filippo Nason, Head of S&C del Verona rugby In questo episodio, ci spiegherà: 1) Esperienza londinese (Harlequins) 2) Verona rugby - payanini center 3) Academy - test e sviluppo dell'atleta 4) Cosa manca all'italia del rugby Buon ascolto! Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/
Nel 18° Episodio il nostro ospite è Mike Young, coach di fama internazionale, proprietario di Athletic Lab e Performance Director di juna delle squadre di calcio femminili più forti in USA. In questo episodio, ci spiegherà: 1) Strength Standard 2) Transfer della forza nella performance sportiva 3) Come prepara le sue atlete di calcio 4) Consigli ai coach Buon ascolto! Contatti di Mike: Dr. Mike Young is the Director of Performance at Athletic Lab Sports Performance Training Center and the Performance Director for the North Carolina Courage and the North Carolina FC professional football clubs. In the sport of track & field Mike was on the coaching staff that won 6 team NCAA championships at LSU, has coached 4 USA Track & Field National Champions, and has coached Olympic and World Championship competitors in a half dozen events. Outside of track & field, Young has served as the sport coach for athletes who have competed internationally in weightlifting, skeleton, and bobsleigh. In team sports, Young has been the High Performance Director for 4 professional soccer clubs, has trained Super Bowl and World Series champions and has consulted for some of the top sports teams in the world including 4 World Cup Rugby teams and 3 Premier League Soccer clubs Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/
Nell' 17° Episodio il nostro ospite è Donato Telesca, atleta nazionale paralimpico, nonché uscente campione del mondo junior di panca paralimpica. In questo episodio, ci spiegherà: 1) Presentazione 2) Settimana tipo di un'atleta paralimpico 3) Esperienze ed obiettivi futuri Buon ascolto! Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/
Nell' 16° Episodio il nostro ospite è Keir Wenham-Flatt, S&C Rugby Coach e creatore di "Strength Coach Network". In questo episodio, ci spiegherà: 1) Cosa l'ha spinto ad aprire un business online 2) Strength Coach Network 3) Pro e contro del mondo dello Strength and Conditioning 4) Il futuro dell'S&C e molto altro. Buon ascolto! Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/
Nell' 15° Episodio il nostro ospite è Marco Giovannelli, preparatore atletico dell'AJ Fano Calcio 1906, Phd e docente universitario. In questo episodio, ci spiegherà: 1) Modello prestativo del calcio 2) High speed running vs Max sprint 3) Allenamento all-out 4) Tecnica di corsa nel calciatore 5) Calcio del 2030 e molto altro. Buon ascolto! Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/
Nell' 14° Episodio il nostro ospite è Filippo Picinini, esperto in riabilitazione e Head of Late-stage rehabilitation persso l'Isokinetic Medical Group. In questo episodio, ci spiegherà: 1) Gestione del carico di lavoro in riabilitazione 2) Valutazione dell'atleta 3) Struttura allenamento sul campo e in palestra 4) Hamstring e molto altro. Buon ascolto! Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/
Nell' 13° Episodio la nostra ospite è Analisa Naldi, strong first team leader. In questo episodio, ci spiegherà: 1) Strong first 2) Power breathing 3) Kettlebell and sport performance 4) Kettlebell come derivate delle alzate olimpiche e molto altro. Buon ascolto! Info su Analisa: Analisa Naldi, MA, CSCS, StrongFirst Team Leader, has been a lifetime student-athlete, and since 2001, has had the honor of teaching her students on how to move safely, efficiently, and with strength. Having been introduced to weightlifting as a collegiate recruit and basketball player in 1997, the Olympic Weightlifting platform and a barbell was her home until 2004, when a fellow instructor brought in his hardstyle kettlebell practice and a book written by a man named Pavel Tsatsouline, who has since become a mentor and friend. Since then, she has been fortunate to study, practice, train, and learn within the various facets of the strength community and is honored to serve those who are seeking an education in sharpening their own blade in our world of strength. She is currently a full-time instructor based in the San Francisco Bay Area of California serving students locally and around the globe. She can be contacted via analisa@analisanaldi.com, on instagram @italiannna (si, 3 n's because 2 was taken :) ), or via StrongFirst Instructor profile page. Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/
Nell' 12° Episodio il nostro ospite è Francesco Andreoni, preparatore atletica Golarsa Tennis Academy e studioso ed esperto dell'allenamento cognitivo. In questo episodio, ci spiegherà: 1) L'allenamento cognitivo 2) Carico cognitivo 3) Valutazione dell'atleta 4) Il cognitivo e la cura del dolore 5) Il cognitivo e la performance e molto altro. Buon ascolto! Info sui ragazzi: Instagram: frandre1 Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/
Nell' 11° Episodio il nostro ospite è Tommaso Finadri, co-founder di Beast Technologies. In questo episodio, ci spiegherà: 1) Beast Technologies: progetto e sviluppo 2) Il velocity-based training 3) Profilo atleta/velocità 4) Allenare qualità specifiche con il VBT e molto altro. Buon ascolto! Info sui ragazzi: Instagram: beastsensor Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/
Nell' 10° Episodio i nostri ospiti sono Gabriele Dedda, Davide Bocci e William Panzetti, fondatori della pagina instagram "Strength Numbers", nonchè preparatori atletici rispettivamente di pallavolo, basket e rugby. In questo episodio, ci spiegheranno: 1) Analisi e applicazione pedana di forza 2) Differenze tra tappetini di contatto e pedane, con relativi tips e consigli 3) Valutazione asimmetrie in performance e rehab 4) Differenze Depth Jump vs Drop Jump 5) Applicazione test di salto in ambiente diversi e molto altro. Buon ascolto! Info sui ragazzi: Instagram: strength_numbers Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/
Nell' 9° Episodio il nostro ospite è JB Morin, ricercatore e professore presso l'università di Saint-Etienne in Francia. In questo episodio, JB Morin ci spiegherà: 1) Il profilo Forza / Velocità 2) Utilizzo di My sprint e My jump 3) Allenamento con le slitte 4) Hamstring Injuries 5) Foot & Ankle Training e molto altro. Buon ascolto! Info su JB Morin: Website: https://jbmorin.net/ Twitter: JB Morin Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/
Nell' 8° Episodio il nostro ospite è Cal Dietz, autore e fondatore del Triphasic Training. In questo episodio, Cal Dietz ci spiegherà: 1) Il Triphasic Training 2) Allenamento di piede e caviglia 3) RPR e molto altro. Buon ascolto! Info su Cal: youtube: Calvin Dietz email: cal.dietz@gmail.com Instagram: cal.dietz Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/
Nel 7° Episodio i nostri ospiti sono Federico Magi e Luca Lazzini, laureati in Scienze Motorie e proprietari di Eximus Performance, un centro di allenamento a Seregno (MB). In questo episodio, Federico e Luca ci spiegheranno: 1) Dove nasce l'idea di una facility 2) Differenze tra allenamento atleta e cliente fitness 3) Struttura di un allenamento 4) Gestione cliente Buon ascolto! Info su Eximus: Dove si trova: Via Milano, 8 Seregno (MB) email: eximus.performance@gmail.com Instagram: eximus_performance Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/
Nel 6° Episodio la nostra ospite è Adele Sciullo, laureata in Scienze Motorie, S&C Coach dell'U16 e U18 del Lazio Rugby ed atleta di weightlifting. In questo episodio, Adele ci spiegherà: 1) Modello prestativo nel rugby giovanile 2) Lo sviluppo della forza nel rugby 3) L'integrazione delle alzate olimpiche all'interno del suo contesto 4) Il futuro dell'S&C femminile. Buon ascolto! Info su Adele: S&C coach: Lazio rugby settore giovanile - U16 e U18 Preparatore atletico: Athletic soccer academy - esordienti e giovanissimi Atleta weightlifting: si allena presso Heart of steel athletics email: adele.sciullo@gmail.com Instagram: adele.sciullo