POPULARITY
Why Bernie Sanders spent so much money flying private. It’s not only that they think they are better than you, they want to rub it in your face. Spending 4k on a coffee grinder. The Alpini. Taking Trump seriously but never literally. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il presidente Trump parla apertamente della necessità, da parte degli Stati Uniti, di prendere il controllo, in una maniera o nell'altra, della Groenlandia, giudicandola una necessità imprescindibile per “la sicurezza nazionale e internazionale”. Tuttavia, non si può certo dire che l'idea avanzata dal Tycoon abbia destato particolari entusiasmi tra i neanche 60mila abitanti della gigantesca isola artica, i quali, in un recentissimo sondaggio, si sono espressi - nella inequivocabile percentuale del 85% - contro ogni prospettiva di sottomissione ai desiderata della Casa Bianca. Anche se, a grande maggioranza, hanno, comunque, preso posizione a favore dell'indipendenza dalla Danimarca: Paese del quale fanno politicamente parte, sia pure a condizioni di grande autonomia amministrativa. Un'aspettativa, questa, che alla lunga potrebbe anche giocare a vantaggio delle mire di Trump, il quale - sebbene sia giunto persino a parlare di un'invasione militare – qualora invece se ne presentasse l'opportunità, preferirebbe senz'altro – o almeno lo vogliamo sperare - ottenere il controllo del territorio artico, attraverso una spontanea associazione della Groenlandia agli Stati Uniti. Magari in una forma che riproducesse, sostanzialmente, i medesimi meccanismi di partnership che uniscono oggi l'Isola nordica al regno di Danimarca. Perché una landa remota come la Groenlandia sia divenuta – per la verità non da oggi - una preda particolarmente attrattiva non solo per gli USA, ma anche per gli altri grandi della Terra, si spiega facilmente, osservando il fatto che, nel suo sottosuolo, sono presenti quantità impressionanti di tutti gli elementi che serviranno per dominare il Pianeta nel futuro: terre rare e minerali per l'industria, petrolio, gas, siti ideali per basi militari, unitamente alle nuove rotte commerciali che, in prospettiva, si apriranno, a causa dello scioglimento dei ghiacci in una regione che si sta scaldando quattro volte più velocemente rispetto al resto del mondo. Stiamo, pertanto, parlando della vera e propria “corsa all'oro” del nostro tempo, poiché in gioco non c'è soltanto l'economia, ma anche l'egemonia tecnologica e militare. Spiace che, purtroppo, in tale scenario, a brillare per la sua afonia (o quasi) sia proprio la voce di un'Europa che, al massimo, riesce a farsi sentire soltanto quando rientra nel coro della NATO. Ed a questo proposito, forse non tutti sanno che, nei mesi scorsi, la Brigata Alpina Taurinense – proprio nell'ambito di un'esercitazione dell'Alleanza Atlantica - ha testato le sua capacità operative in contesti di guerra tra i ghiacci, in una località norvegese che si trova a circa duecento chilometri dai confini russi e nella quale le temperature percepite sono comprese tra i meno 30 ed i meno 40 gradi. Per gli Alpini, si è trattato di un'esperienza mirata ad incrementare le proprie capacità di vivere, muoversi e combattere in un ambiente artico, nelle cosiddette condizioni di “cold weather operations”: ossia nelle operazioni a climi rigidi che comportano situazioni di estremo stress psicofisico. Di conseguenza, alla luce di certe informazioni che ci arrivano in merito alle nostre manovre militari, faremmo forse bene ad abituarci anche all'idea che, per il nostro Paese, la Groenlandia non sarà mai più un pianeta così lontano. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
“Se i fondi destinati a sostegno degli investimenti sono andati esauriti in pochi secondi, evidentemente occorrono incentivi strutturali di maggior importo per dare la possibilità alle imprese di programmare gli investimenti in veicoli nuovi, più sostenibili e sicuri”, così Sergio Lomonte, segretario nazionale di Confartigianato Trasporti. “Va ripensato il modello di erogazione, meglio la compensazione in “F24”, aggiunge.Valichi alpini. Al Frejus il 1° aprile aprirà il tunnel ferroviario ed entro l’estate anche la seconda canna del passaggio stradale. Intanto proseguiranno le chiusure del tunnel del Bianco e si quantificano i primi impatti. “Nel 2024, nel complesso, sono transitati 358 mila tir, quasi il 50% in meno rispetto al 2019, questi mezzi hanno scelto itinerari alternativi, a partire dal Frejus”, dice Giancarlo Bertalero, componente l’Alpine Traffic Observatory. E a proposito del tunnel stradale del Frejus, e in generale della fragilità dei passaggi alpini, aggiunge: “Il 21 gennaio scorso la chiusura di 24 ore per problemi tecnici ha provocato una coda di tre ore all’imbocco del Bianco, vuol dire un danno complessivo per le aziende di 400 mila euro”.
Ivana Mulatero, Gabriele Reina"Simboli dalle Terre del Monviso"Museo Mallé, Dronero (Cuneo)www.museomalle.orgNel 2025 il Museo Mallé festeggia il trentennale della sua apertura con una serie di eventi ad ampio respiro in rappresentanza dei quali s'erge la prima e scenografica mostra «Simboli dalle Terre del Monviso » ad apertura del ricco programma di attività. Un'esposizione "leonardesca" per qualità, quantità e varietà delle opere esposte: le sale sono letteralmente rivestite di ritratti che paiono del XV secolo, cofani dipinti, grandi vedute del "Re di Pietra", enormi e raffinati stendardi eseguiti a olio su damasco, stemmi araldici rievocanti le glorie del Marchesato di Saluzzo e ancora decine di taccuini di viaggio ricoperti da volti, paesaggi, schizzi.La tematica che contraddistingue la mostra è il perduto mondo cavalleresco del saluzzese e del Vecchio Piemonte e le arti figurative in grado di esprimerlo; che permeavano con vibranti colori la vita e la cultura dell'epoca. Un mondo descritto da Victor Hugo con queste parole "La prima metà del Medioevo è scritta nel simbolismo delle chiese romaniche, la seconda negli stemmi araldici. Sono i geroglifici del feudalesimo dopo quelli della teocrazia". Un vero e proprio giacimento d'arte dai significati ben specifici e tuttora semisconosciuto proviene dai pennelli di una singolare figura di pittore e viaggiatore - Gabriele Reina - già allievo di un maestro futurista, instancabile cercatore di storie nelle vaste terre dell'Occitania, di qua e di là dal Monviso.La mostra «Simboli dalle Terre del Monviso» annovera paesaggi, ritratti e stemmi che quasi ricreano una perduta «camera delle meraviglie» e rievocano l'antico mondo dei Marchesi di Saluzzo: generosi mecenati delle arti, che ricoprirono il territorio di castelli, abbazie, santuari, oratori campestri. Ci sono anche gli stemmi, dipinti alla maniera antica, dei signori provenzali di Baux (cantati da Mistral e protettori dei trovatori), dei signori del Delfinato, della Savoia, dei Sabran, dei conti di Tolosa il cui emblema è oggi simbolo dell'Occitania, dei signori di Coucy, cui i Saluzzo erano strettamente imparentati e ai quali Alexandre Dumas s'ispirò per delineare la figura del moschettiere Athos. L'esposizione ne raccoglie i simboli più arcani e leggendari, attingendo ad una piccola parte dei dipinti eseguiti da Gabriele Reina e custoditi nella sua casa-museo, al cui interno si trovano oltre mille stemmi araldici (la più grande raccolta privata al mondo e già prenotata da istituzioni anglosassoni), altrettanti ritratti, paesaggi e ancora centinaia di maioliche e circa duecentocinquanta taccuini di viaggio contenenti oltre ventimila disegni.Ma il 2025 non è solo una data importante per il Museo Mallé, ricorre infatti il cinquecentenario della battaglia di Pavia (1525) ed è un anniversario perfetto per questa mostra incentrata sui simboli dell'antico Marchesato di Saluzzo. Poiché sui fatali campi pavesi combatté Michele Antonio di Saluzzo (1495-1528), valoroso generale di Francesco I di Francia, passato nella leggenda per il suo celeberrimo “Testamento del Capitano”, divenuto uno delle più famosi e toccanti testi delle canzoni dei nostri Alpini durante la Grande Guerra.Allievo del maestro futurista Sibò (Pier Luigi Bossi, 1907-2000), il percorso artistico di Gabriele Reina è sempre stato affiancato a quello professionale: due vecchie lauree (prima in lingue, poi storia dell'arte a Milano), un dottorato di ricerca elvetico in storia dell'arte (Losanna), una carriera nella storica FMR/Franco Maria Ricci come ricercatore, scrittore e infine caporedattore, quindi la carica di conservatore di una delle più grandi collezioni artistiche private europee. E' un pittore specialista in tutte le tecniche, dai grandi ritratti a olio a figura intera, alla pittura di paesaggio, ai piatti maiolicati da parata e all'acquarello. Public Program Sabato 1° febbraio – ore 17.00Giuseppe Bottero presenta il volume ”La Chiesa di San Costanzo al monte e l'Abbazia millenaria”, Fusta editore, 2024 Domenica 23 febbraio – ore 17.00Marco Piccat presenta il volume “Il duca e il bastardo. L'invenzione di un'intesa e gli affreschi al Castello della Manta”, Centro Studi Piemontesi, 2023 Domenica 2 marzo – ore 17.00Manuela Vico presenta una “Introduzione alla lettura degli stemmi araldici francesi”, Alliance Française di CuneoL'inaugurazione della mostra dal titolo “Simboli dalle Terre del Monviso. Dipinti Stemmi Stendardi”, curata da Ivana Mulatero, direttrice del Museo Mallé, è prevista sabato 25 gennaio 2025 alle ore 17:00 e resterà aperta fino a domenica 2 marzo 2025.L'ingresso alla mostra è libero e gratuito e rientra nel circuito Abbonamento Musei. La mostra è sostenuta dal Comune di DroneroOrari di visita: ogni sabato e domenica dalle ore 15:00 alle ore 19:00.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
SUBSKRYPCJA SPOTIFY: https://creators.spotify.com/pod/show/micha-rapacz0/subscribe Jak wyglądały święta Bożego Narodzenia w 1942 roku na froncie wschodnim? Włoscy żołnierze z elitarnej jednostki Alpini zmierzyli się nie tylko z wrogiem, ale i z mroźną zimą, którą nazwali "Generałem Mrozem". W tym odcinku przyglądamy się ich wspomnieniom i opisom życia w okopach, próbom obchodzenia świąt oraz codziennym wyzwaniom na froncie. To wyjątkowa historia o walce, przetrwaniu i ludzkiej determinacji w ekstremalnych warunkach. #historia #podcasthistoryczny
Ogni giovedì alle 19 e ogni venerdì alle 15 va in onda “Life – Eventi da vivere”, la nostra rassegna in cui vi consigliamo appuntamenti imperdibili organizzati sul territorio, principalmente nel weekend ma non solo! Vi riproponiamo l'elenco degli eventi qui sotto:FESTEPartiamo da Salsomaggiore Terme, dove sabato 14 dicembre alle 15 va in scena White Unicornus, una performance itinerante di artisti di strada che coinvolgerà tutto il centro storico.Ci spostiamo a Morozzo, Cuneo, dove, dal 14 al 16 dicembre, torna la tradizionale Fiera Nazionale del Cappone. Nei tre giorni è organizzata l'esposizione dei Capponi di Morozzo, la mostra-mercato dei prodotti tipici. Info su capponedimorozzo.itIl 31 dicembre a Cremona, nella centralissima Piazza Stradivari, ci sarà la grande festa in musica per Capodanno: dalle 22.00 alle 2.00. Ci saranno i Planet Funk, il dj set di Alex Neri e gli opening djs di Ape?Si. Scopri tutte le iniziative su turismo.cremona.it.MERCATINIIl 14 E 15 dicembre, la pittoresca piazza di Poschiavo in Svizzera si trasforma in un mercatino incantato con prodotti tipici e artigianali della Valposchiavo.Ad Isèo, nei week end del 7 e 8, 14 e 15 , 21 e 22 dicembre c'è il Natale con Gusto: mercatini ma anche concerti, mostre, artisti di strada, Dj Set, pista di pattinaggio e degustazioni.I mercatini sono protagonisti anche a Torino in varie zone della città: Piazza Castello, il Cortile del Maglio di Borgo Dora, il mercatino di Piazza Solferino e di Piazza Santa Rita, tutti aperti fino al 6 gennaio.Cremona illumina il Natale! Fino al 6 gennaio, allestimenti luminosi, il grande albero in piazza del Comune, animazioni lungo le vie della città, presepi, giostra d'epoca, Igloo illuminato. Tutte le iniziative su: turismo.cremona.itNei week end e per tutto il periodo natalizio a Selvìno, Bergamo, Babbo Natale vi aspetta in una storica villa tra animali e elfi indaffarati. Per informazioni santaclausselvino.itAd Aprìca, Sondrio, torna la magia dei mercatini di Natale! Il 14 e il 15 dicembre, poi dal 21 fino al 6 gennaio. In Piazza delle 6 Contrade, prodotti artigianali, musica e intrattenimento.ARTEFino al 23 febbraio al Museo di Santa Giulia di Brescia, c'è la mostra dell'artista dissidente sudanese Khalid Albaih. Identità, esilio e diritti umani sono i temi della mostra. Info su bresciamusei.comContinua fino al 26 gennaio, nelle sale di Palazzo Reale a Milano "SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche", un'esposizione che restituisce al pubblico una serie di opere d'arte di artisti come Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Salvador Dalì, Andy Warhol, provenienti da sequestri e confische fatte dalla pubblica autorità alla criminalità organizzata. Una mostra di grande portata culturale che vuole riaffermare il fondamentale valore della legalità.PATTINAGGIO SUL GHIACCIOA Bergamo è di scena la Nxt On Ice, la pista di pattinaggio sul ghiaccio in Piazzale degli Alpini a Bergamo! Tanti anche gli eventi musicali e le proposte enogastronomiche. Info su nxtbergamo.itFino al 6 gennaio nelle vie e nelle piazze di Bergamo torna Christmas Design, la mostra diffusa con 14 opere spettacolari che quest'anno interpretano il tema delle “Metamorfosi e Trasformazioni”! Info su christmasdesign.itA Santa Caterina Valfurva ti aspettano Mercatini di Natale, piste perfette per fondo e discesa, avventure con ciaspole, fat bike e pattinaggio sul ghiaccio! Scoprite di più su santacaterina.itFino al 7 gennaio Sondrio si veste in tema natalizio con il pattinaggio sul ghiaccio in piazza. Ci sarà anche un pianoforte in cielo, la slitta di Babbo Natale e molto altro. Il programma è su visitasondrio.itSPORTDomenica 15 dicembre alle 17 al PalaGeorge di Montichiàri, torna il Roller Show The Power of Art. Uno spettacolo di pattinaggio artistico a rotelle, con i campioni mondiali in carica, insieme a 240 giovani pattinatori Gardalago. Biglietti in vendita su Diyticket.itDomenica 27 Aprile si torna a correre su uno dei percorsi più belli d'Italia. Il 27 Aprile ritorna la Sàrnico Lovere, la corsa sul Lago d'Isèo: 25 chilometri con traguardo volante alla mezza maratona, tra incredibili panorami e rocce a strapiombo sull'acqua. Iscriviti adesso sul sito ufficiale sarnicolovere.itTURISMOA Tirano fino al 6 gennaio ci sarà il video mapping sulla Basilica della Madonna, con proiezioni sui palazzi, luci in città, spettacoli e concerti. Il programma completo è su tiranomediavaltellina.itPRESEPETalamona è il Paese dei Presepi. Dal 23 dicembre al 6 gennaio bellissimi presepi animano le contrade. La manifestazione si svolge con il patrocinio della Regione Lombardia.A Clusone, in provincia di Bergamo, per tutto dicembre, il centro storico diventa protagonista. Villaggio degli elfi, vetrine accese dai presepi, decorazioni, artisti di strada e burattini. Info su Visitclusone.itTEATROFino a domenica il Teatro Studio Bunker di Torino ospita Con quella faccia un po' così, una nuova produzione dell'Accademia dei Folli che chiude la stagione 2024. Lo spettacolo è un omaggio a Paolo Conte.In occasione dell'80° anniversario della sua morte, a Milano Palazzo Reale e Arthemisia viene presentato Munch, il grido interiore, una grande mostra monografica dedicata a uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso. La mostra comprende 100 opere provenienti dal Museo Munch.Per i settant'anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli, fino al 16 febbraio la Reggia di Venaria ospita Tolkien, Uomo, Professore, Autore. Una grande mostra che omaggia il celebre scrittore. Info su lavenaria.it
Nuovo appuntamento con “Life – Eventi da vivere”, il magazine di Radio Number One – in onda tutti i giovedì alle 19.40 e ogni venerdì alle 15 – che durante la settimana raccoglie tutti gli eventi che offre il nostro territorio per poi proporvi la migliore selezione degli stessi alle porte del weekend. Ecco gli appuntamenti da non perdere! FIEREDal 30 novembre all'8 dicembre, torna l'Artigiano in Fiera a Rho Fiera, l'evento di artigianato più grande del mondo. Tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.30 con ingresso gratuito. Trovate tutte le informazioni su artigianoinfiera.itFESTEA Bergamo torna NXT o Ice la pista di pattinaggio sul ghiaccio in Piazzale degli Alpini a Bergamo! Tanti anche gli eventi muiscali e le proposte enogastronomiche. Info su nxtbergamo.itARTEFino al 23 febbraio al Museo di Santa Giulia di Brescia, c'è la mostra dell'artista dissidente sudanese Khalid Albaih. Identità, esilio e diritti umani sono i temi della mostra. Info su bresciamusei.comFino al 6 gennaio nelle vie e nelle piazze di Bergamo torna Christmas Design. La mostra diffusa con 14 opere spettacolari che quest'anno interpretano il tema delle “Metamorfosi e Trasformazioni”! Info su christmasdesign.itIn occasione dell'80° anniversario della sua morte, a Milano Palazzo Reale e Arthemisia presentano Munch, il grido interiore, una grande mostra monografica dedicata a uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso. La mostra comprende 100 opere tra dipinti, disegni e stampe tutti provenienti dal Museo Munch. CULTURAPer i settant'anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli fino al 16 febbraio la Reggia di Venaria ospita TOLKIEN, Uomo, Professore, Autore, una grande mostra che omaggia il celebre scrittore. Info su lavenaria.itSPORTDomenica 15 dicembre alle 17 al PalaGeorge di Montichiàri, torna il Roller Show "The Power of Art", lo spettacolo di pattinaggio artistico a rotelle. Saranno presenti i campioni mondiali in carica, insieme a 240 giovani pattinatori della scuola Gardalago. Info su diyticket.itENOGASTRONOMIADal 4 all'8 dicembre torna la Fiera Fredda della Lumaca a Borgo San Dalmazzo Cuneo. Una Rassegna gastronomica con ricerca e valorizzazione dei piatti tipici e mostra mercato permanente di prodotti della zona tutti i giorni. Info su fierafredda.itMERCATININei week end e per tutto il periodo natalizio A Selvìno, Bergamo, Babbo Natale vi aspetta in una storica villa tra animali e elfi indaffarati. Per informazioni santaclausselvino.itA Clusone Bergamo per tutto dicembre, il centro storico diventa protagonista. Mercatini a tema, Villaggio degli Elfi, vetrine accese dai presepi, decorazioni, artisti di strada e burattini. Info su Visitclusone.itDomenica 1° Dicembre, il cuore di Novàte Mezzòla Sondrio si veste a festa! Non perdete i Mercatini di Natale nel centro storico!”A Monte di Bèrzo Démo in Valle Camonica Brescia, da giovedì 5 dicembre, a domenica 8, è in programma la XX edizione degli speciali Mercatini di Natale!Ad Isèo, nei week end del 7 e 8, 14 e 15 , 21 e 22 dicembre c'è il Natale con Gusto: mercatini ma anche concerti, mostre, artisti di strada, Dj Set, pista di pattinaggio, degustazioni.Ad Aprìca, Sondrio, torna la magia dei Mercatini di Natale! Il 7 e 8 dicembre, il 14 e il 15, poi dal 21 fino al 6 gennaio, in Piazza delle 6 Contrade, ci saranno prodotti artigianali, musica e intrattenimento.A Intròzzo Valvarrone, Lecco, tornano i Mercatini di Natale in Cantina. Sabato 7 e domenica 8 dicembre, nelle vecchie cantine del paese.Scopri la magia del Mercato di Natale a Poschiàvo! Il 14 e 15 dicembre, la pittoresca piazza di Poschiavo si trasforma in un mercatino incantato! Vasto assortimento di prodotti tipici e artigianali della Valposchiavo e dintorni.Sempre a Poschiàvo, domenica 27 aprile, si torna a correre su uno dei percorsi più belli d'Italia. Il 27 Aprile ritorna la Sàrnico Lovere, la corsa sul Lago d'Isèo. 25 chilometri con traguardo volante alla mezza maratona, tra incredibili panorami e rocce a strapiombo sull'acqua. Iscriviti sul sito ufficiale sarnicolovere.it
18 de Noviembre de 1566. Muere Francisco de Mendoza. 19 de Noviembre de 1831. Nace James Garfield. 20 de Noviembre de 1917. Ocurre la Batalla de Cambrai. 21 de Noviembre de 1912. Nace Eleanor Powell. 22 de Noviembre de 1774. Muere Robert Clive. 23 de Noviembre de 1553. Nace Próspero Alpini. 24 de Noviembre de 1482. Nace Juan Ecolampadio. Esta obra está bajo una Licencia Creative Commons Atribución-NoComercial-CompartirIgual 4.0 Internacional. Las músicas utilizadas han sido: Karstenholymoly de Karsten and Javalaus de su disco Planet Earth. Heart of Heroes de Gregoire Lourme de su album Heart of Heroes. I am a Soldier de Gregoire Lourme de su album Heart of Heroes. We all Stand for Freedom de Gregoire Lourme de su album Heart of Heroes. You saved my Child, Doctor de Gregoire Lourme de su album Heart of Heroes. The Volunteers de Gregoire Lourme de su album Heart of Heroes. The Solidarity Chain de Gregoire Lourme de su album Heart of Heroes. Theme for the Firemen de Gregoire Lourme de su album Heart of Heroes.
Prenderà il via questa sera dalle 20.30 al Palazzetto dello Sport di Via Nazioni Unite con il concerto della Fanfara "Note Alpine" Riviera Berica, la due giorni dedicata al centenario del Gruppo Alpini di Arsiero: domani il "clou" con la sfilata e l'inaugurazione del monumento celebrativo voluto per l'occasione.
L’attraversamento dei valichi alpini da parte delle merci italiane è una questione che non riguarda solo le imprese di autotrasporto, ma tutto il sistema produttivo nazionale, considerato che gran parte del nostro import-export passa proprio per le Alpi.Una questione di cui, nel corso di questa puntata di Container, Massimo De Donato parla con Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti.Da tempo persistono limitazioni lungo l’asse del Brennero, ma criticità toccano anche il versante francese. Il Traforo del Monte Bianco, infatti, è e continuerà a essere interessato da lunghi periodi di chiusura, mentre il tunnel ferroviario del Frejus non riaprirà prima del 2025. Una corsa a ostacoli per le nostre merci che ha conseguenze anche sul nostro Pil.
Intorno alle 19 una donna alla guida di una Panda, scendendo da via Gamba, è proseguita diritta invece di svoltare a sinistra, schiantandosi a velocità sostenuto contro l'arco. pochi danni al monumento nazionale, illesa la guidatrice
Alessandro Zazzeron – otro italiano más que no se arrepiente de haber elegido Eslovaquia para vivir, trabajar y fundar una familia. Además de compartir su historia personal nos explicará quien son los Alpini italianos. Y puesto que ha llegado el tiempo meteorológico ideal para hacer recorridos guiados al aire libre, les invitamos nuevamente a la ciudad de Piešťany para seguir las huellas del fundador de termas locales, Ľudovít Winter.
Z vigilijo pred velikim šmarnom se začenja duhovna priprava na največji Marijin praznik.Vodstvo Katoliške cerkve v Sveti deželi jutri vabi k posebni molitvi za mir na Bližnjem vzhodu.Doktor Aleš Maver: Delni prenos vojne na ruska ozemlja smiselno povečuje pritisk na Kremelj.V Sloveniji z delom med drugim začeli novi veleposlanici Nemčije in Velike Britanije.Gospodarski kazalci so za našo državo slabši. Kje tičijo razlogi?V žirovski Alpini bo do konca leta brez dela ostalo 60 zaposlenih, vodstvo podjetja naj bi pri odpuščanju upoštevalo socialne kriterije.V petek bo potekel rok za oddajo prošnje za sprejem in podaljšanje bivanja v študentskih domovih.Zaradi vročine pogosta poslabšanja kroničnih obolenj, opažajo v bolnišnicah.Šport: Čez točno dva tedna v Parizu začetek paraolimpijskih iger, 14 Slovencev bo nastopilo v štirih panogah.
Venerdì 26 luglio, Fabiana Paolini e Claudio Chiari, conduttori del programma Degiornalist, hanno intervistato Cristina D'Avena in occasione del concerto insieme ai Gem Boy al NXT di Bergamo, in Piazzale degli Alpini, sabato 27 luglio alle ore 21. «Sarà un concerto divertente - racconta Cristina ai nostri microfoni -: con i Gem Boy abbiamo iniziato a collaborare ricantando insieme alcune vecchie sigle di cartoni animati. I ragazzi (dei Gem Boy ,ndr) sono davvero spassosi, alle volte improvvisano alcune gag sul palco, anche a mio discapito, io non ne so nulla ma mi diverto sempre» ha raccontato l'artista ai sulla serata di domani. «Tutti abbiamo bisogno di leggerezza e sarà un concerto dove si canta e si condivide solo l'amore delle canzoni e delle sigle dei cartoni». Ma non ci sono solo cartoni nel futuro della cantante. I progetti imminenti - ma ancora top secret - avranno tanta musica, recitazione e televisione. Nell'intervista si scherza anche su improbabili duetti con altri colleghi cantanti: «Duetterei con Jovanotti, di cui sono grande fan, così come con Venditti. Anche con Cocciante sarebbe bello duettare una sigla, trovo ci siano tanti cartoni che gli somiglino un po'» ha detto Cristina D'Avena, tra una risata e l'altra.
Denise De Rosso, che avrebbe compiuto 40 anni il prossimo autunno, è mancata lunedì in seguito all'aggravarsi del male oncologico che l'aveva colpita tre anni fa. Aveva affrontato con tenacia riconosciuta da tutti le terapia, decisa a guarire anche per stare vicina al figlio. Cordoglio anche all'ospedale di Santorso, dove lavorava. Venerdì pomeriggio il rito solenne.
Diego Vaschetto"A piedi e con il treno tra Langhe e Monferrato"Edizioni del Capricornowww.edizionidelcapricorno.itA piedi e con il treno tra Langhe e Monferrato. In questo volume, Diego Vaschetto presenta un'originale selezione di escursioni green e sostenibili: per ogni itinerario è prevista la possibilità di raggiungere in treno il luogo di partenza (e in molti casi anche quello di arrivo), utilizzando alcune spettacolari tratte ferroviarie.Dalle Rocche di Pocapaglia alle colline del Barbaresco e del tartufo con la linea Alba-Asti; dai dolci rilievi della bassa Langa al Monferrato astigiano; da Acqui Terme a Strevi, sui colli dove si producono Moscato e Brachetto, alle strade bianche che hanno visto nascere Luigi Tenco, con le tratte Acqui-Asti e Acqui-Savona.Dai calanchi di Piana Crixia, tra Piemonte e Liguria, fino agli antichi fondali oceanici dei colli ovadesi, sfruttando le storiche linee che da Acqui Terme portano al mare.Per ogni itinerario: scheda tecnica con lunghezza, dislivello e informazioni su orari e frequenza dei treni, una cartina dettagliata, la descrizione puntuale del percorso, approfondimenti su storia, arte, architettura e ambiente, e un focus sulle caratteristiche di ciascuna delle linee ferroviarie utilizzate.A piedi e con il treno tra Langhe e Monferrato. A piedi e a ritmo lento, la magia di alcune storiche tratte ferroviarie e la bellezza di alcuni tra i paesaggi collinari più spettacolari del Piemonte.Diego Vaschetto, laureato in Scienze geologiche all'università di Torino, ha svolto collaborazioni come fotografo con alcune riviste ed è stato consulente scientifico nella stesura di guide turistico-escursionistiche. Per Edizioni del Capricorno ha pubblicato, fra l'altro: A piedi sul Vallo Alpino (2009), A piedi sul mare e Cime fortificate (2010), Sentieri della Resistenza (2012), Le più belle fortezze delle Alpi Occidentali e Strade e sentieri del Vallo Alpino (2013), Fortezze sul mare. Itinerari di scoperta in Liguria e Costa azzurra, Strade e sentieri della Linea Cadorna (2015), Sui sentieri della libertà e Le grandi battaglie degli Alpini nella Grande Guerra (2018), A piedi sul Vallo Alpino in Piemonte, Sui sentieri della guerra partigiana in Piemonte, Cime fortificate delle Alpi occidentali e Sui sentieri dei forti tra Veneto e Trentino (2020), Dolomiti fortificate (2021), Alpini. Sui sentieri del mito, Sentieri balcone e di cresta in Piemonte e Valle d'Aosta (2022), Le più belle escursioni all'isola d'Elba, Sui sentieri della Grande Guerra e A piedi sul mare della Costa Azzurra (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La valenza strategica dei valichi alpini è stata ribadita da uno studio di Uniontrasporti. “Sono fondamentali per il nostro interscambio commerciale con l'Europa, ma sono fragili. Sia infrastrutturalmente che normativamente, pensiamo ai divieti”, spiega Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti. “In caso di emergenze manca un piano per affrontarle e pure il dialogo tra i paesi è carente”, aggiunge.Autotrasportatori in agitazione a Napoli per le lunghe attese per entrare e uscire dal terminal container. “Una Situazione insostenibile, ore e ore di coda, ne va della gestione economica dei servizi ma anche della sicurezza stradale e dell'ambiente”, denuncia Attilio Musella, Cna-Fita Campania.
Qui dove ogni nascita è davvero un dono da condividere con tutto il paese, non poteva non essere che una gioia per tutta la comunità l'arrivo del primo nato del 2024. Siamo a Laghi, 130 abitanti mal contati, il paese più piccolo del Veneto: i fiocchi, stavolta azzurri, sono arrivati per Colin Zanetello, quasi 4 chili di felicità in un frugoletto la cui nascita è stata annunciata proprio dal sindaco Marco Lorenzato mentre si trovava all'Adunata Nazionale degli Alpini a Vicenza.
Adolfo Ferrero è un giovane tenente degli Alpini, quella che ascolterete è la sua commovente lettera scritta alla vigilia della battaglia di Ortigara durante la Prima Guerra Mondiale. Scoprirete le parole e le emozioni di un soldato consapevole del suo destino imminente, un racconto che risuona ancora oggi con forza e intensità. Buon ascolto!Prodotto e Realizzato da Paolo CastelfranatoHai una storia da proporci? La tua storia da raccontare? Scrivici!! Approdipodcast@gmail.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/approdi--5865386/support.
Nell'Adunata dei record l'amministrazione comunale ha messo in campo una task force di oltre 300 persone. Il grazie del sindaco agli Alpini, al personale e ai cittadini: «Vicenza esce da questa esperienza più orgogliosa e consapevole delle proprie potenzialità»
15 malintenzionati, provenienti da altre province, si son spacciati per alpini per cercando di confondersi fra la folla per commettere reati: gli è stato consegnato il foglio di via. E poi uno sparo con una scacciacani sabato sera in piazza dei Signori. Sono stati questi i due episodi più eclatanti che hanno visto in azione la polizia durante l'Adunata degli Alpini a Vicenza. 12 denunce e 1300 chiamate al 113.
Cudowna zbieranina najlepszych newsów w Polsce
Riflettori puntati su Vicenza questo weekend, a causa dell'Adunata Nazionale degli Alpini. Ma l'offerta culturale in città e provincia non viene sospesa. Anzi. Fra gli eventi più importanti, la Grande Rogazione di Asiago.
In occasione della manifestazione saranno potenziate e riorganizzate le risorse dell'ospedale S. Bortolo e saranno allestiti 1 ospedale da campo e 4 posti medici avanzati oltre a 12 squadre itineranti a piedi. Fondamentale la collaborazione tra ULSS 8 Berica, Croce Rossa, Croce Verde e ANA. Durante le giornate della manifestazione sono stati riservati dei parcheggi sia per il personale sanitario sia per l'utenza.
L'intera provincia di Vicenza onorerà le penne nere nei giorni dell'Adunata. Da Montecchio Maggiore ad Arzignano, passando per Valli del Pasubio, sono molti gli eventi in programma per celebrare gli alpini, senza dimenticare cori e fanfare che animeranno Bassano del Grappa
Ultimi ritocchi ai preparativi della 95esima edizione dell'Adunata Nazionale degli Alpini, che si terrà in centro a Vicenza dal 10 al 12 maggio. Ormai infatti è quasi tutto pronto per l'atteso evento, che richiamerà a Vicenza nei tre giorni circa 400 mila persone. Saranno tre giorni di festa, eventi ufficiali, convisione, incontri, concerti e iniziative collaterali. Sull'Eco Vicentino il programma e aggiornamenti costante, anche con dirette Facebook
OFFERTA ESCLUSIVA NORDVPN Non perderla: https://nordvpn.com/dentrolastoriaChi lo dice che i generali stanno sempre e solo dietro le linee, al sicuro, mandando i loro sottoposti a combattere? Non è così per Luigi Reverberi e Giulio Martinat che il 26 gennaio 1943 a Nikolajewka prendono una decisione drastica. Di fronte all'accerchiamento da parte dei sovietici lungo la rotta del Don, i due alti ufficiali assumono il comando sul campo: Reverberi sale su un semovente tedesco dirigendo di persona l'offensiva; Martinat prende le redini del battaglione "Edolo", sua vecchia conoscenza, per infrangere l'accerchiamento. Storie di eroismo e di sacrificio si mescolano nel tragico epilogo della folle avventura italiana in Russia.Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinSostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeatDentro La Storia lo trovi anche qui: https://linktr.ee/dentrolastoriaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.
Fra ieri e oggi si sta tenendo l'ottavo Forum Conftrasporto che fa il punto sul settore. Ha aperto i lavori il Presidente di Confcommercio Carlo Sangalli. Presenti anche Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto, Mariano Bella dell'Ufficio Studi di Confcommercio, Luca Bianchi direttore di Svimez. Ieri sono intervenuti i ministri Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente e Sicurezza Energetica) e Nello Musumeci (Protezione Civile e Politiche del Mare). Oggi invece sono intervenuti per parte governativa il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, e il Vicepremier e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. Quello che è emerso ieri. Nel 2024, il peso del trasporto merci su strada si attesterà al 51,1% nel 2024, in crescita rispetto al 2019 (+49,5%), essenzialmente per un ripiegamento del trasporto marittimo, la cui quota si prevede scendere al 45,3%, a fronte del 47,1% del 2019. Si è tenuto inoltre martedì scorso a Courmayeur il convegno dal titolo 'Il fattore tunnel. La fragilità delle connessioni tra Italia ed Europa'. Organizzato da Confindustria. Presenti anche gli interventi (in video) del ministro per gli Affari esteri ed il Made in Italy, Antonio Tajani, e Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Si è parlato di valichi transalpini e di trafori. Nello specifico la chiusura del traforo del Monte Bianco per lavori di manutenzione non procrastinabili ulteriormente per nove settimane dal 16 ottobre e con una riapertura speciale per il periodo natalizio che avverrà il 18 dicembre. Il dato che è emerso lo ha evidenziato proprio il centro studi confindustria: "Considerando una chiusura di tre mesi l'anno per 18 anni del traforo del Monte Bianco, il costo complessivo sarebbe una perdita cumulata di valore aggiunto del 9,8%" per la Valle d'Aosta". Ha aperto il convegno il presidente di Confindustria Carlo Bonomi che ha ricordato: "Con gli interventi programmati al traforo del Fréjus, al tunnel del Tenda, al traforo del Gran San Bernardo, il Monte Bianco nel 2029 rimarrà l'unica struttura di valico alpino a un'unica canna, e questo non è possibile. In base ai dati Istat - ha detto - il totale dell'import-export dell'Italia nel mondo nel 2022 è stato di 467 milioni di tonnellate. Il 43%, quasi 670 miliardi di euro, è scambiato con l'Europa e quasi la metà passa per le Alpi. Se diciamo tutti oggi che l'export è una parte importante della nostra economia, ci rendiamo conto di come è strategico il passaggio delle merci nei valichi alpini". Ne parliamo con Pasquale Russo, Segretario generale di Conftransporto e con Francesco Turcato, Presidente Confindustria Valle d'Aosta. Fabi, firmato contratto nazionale. 435 euro di aumento e arretrati per 1.250 euroÈ stato firmato questo pomeriggio dalla Fabi e dalle altre organizzazioni sindacali con l'Abi e con il gruppo Intesa Sanpaolo il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei 270.000 bancari italiani. Il nuovo contratto scadrà il 31 marzo 2026. Tra i punti principali dell ipotesi di accordo: 435 euro di aumento medio mensile della retribuzione, a partire dal prossimo mese di dicembre, pagamento degli arretrati per il periodo luglio-novembre di quest'anno con una media di 1.250 euro, ripristino pieno della base di calcolo del trattamento di fine rapporto a partire dall'1 luglio 2023. Gli incrementi sono così suddivisi: 250 euro, pari al 57,5% del totale dei 435 euro, a dicembre; 100 euro (23%) a settembre 2024; 50 euro (11,5%) a giugno 2025 e 35 euro (8%) a marzo 2026. L'aumento concordato, inoltre, produce effetti positivi anche sulla tredicesima mensilità. Viene ridotto l'orario di lavoro settimanale, a partire dal 1 luglio 2024, da 37 ore e mezza a 37 ore, con una diminuzione di 30 minuti complessivi. Sale da 8 a 13 il numero delle ore per la formazione retribuita. Il rinnovo del contratto collettivo interessa circa 270.000 lavoratrici e lavoratori delle banche operanti in Italia e aderenti ad Abi (altri 30.000 bancari sono dipendenti delle bcc, che hanno un altro contratto collettivo). L'intesa è stata raggiunta dopo cinque, intensi mesi di negoziato, iniziato lo scorso 19 luglio: il vecchio contratto era scaduto a dicembre dello scorso anno ed era stato prorogato più volte fino al termine del 2023. L'accordo di oggi sarà sottoposto al vaglio delle assemblee dei lavoratori. Approfondiamo il tema con Lando Maria Sileoni, Segretario generale della Fabi.OpenAI, lo scacco matto di Nadella. Intanto il Cda sarebbe stato avvertito su scoperta che minacciava umanitàIl ritorno di Sam Altman alla guida di OpenAI è la vittoria di Satya Nadella e della sua Microsoft, che con questa mossa lancia un Opa di fatto sulla start up che produce ChatGPT. Perché questa storia assurda, durata circa 5 giorni, ha definito un quadro ormai molto chiaro: i rapporti fra Altman e Nadella sono strettissimi, e anche le visioni. Quando sabato mattina - a poche ore di distanza dalla maldestra scelta del board di OpenAI di far fuori il ceo - Nadella ha di fatto blindato Altman, portandolo immediatamente co sé e affidandogli un nascente team sullIntelligenza Artificiale, il ceo di Microsoft ha di fatto tutelato la sua società, il suo investimento miliardario in OpenAI e i suoi piani nell AI generativa. Nadella, che è uno dei ceo di maggior esperienza dell'industria tecnologica, è intervenuto con grande tempismo e decisione, prendendo in mano il gioco. L'assicurazione data ai circa 700 dipendenti di OpenAI di trovare subito impiego nel nascente laboratorio di Microsoft in caso di dimissioni, è stata la seconda mossa. Lo scacco matto al board di OpenAI che aveva deciso di far fuori Altman. Di fatto, dunque, il ceo di Microsoft ha deciso le sorti di OpenAI, costringendo il board a dimettersi e a richiamare Altman, pur di garantire la sopravvivenza dell'ex no-profit di San Francisco. Ma prima del siluramento di Sam Altman da OpenAI, alcuni ricercatori avevano inviato al consiglio di amministrazione della società a cui capo ChatGPT una lettera in cui mettevano in guardia su una scoperta nell'intelligenza artificiale che poteva minacciare l'umanità. Lo riporta Reuters sul suo sito citando alcune fonti, secondo le quali la missiva potrebbe essere stata uno dei fattori che ha poi portato al licenziamento di Altman. Ne parliamo con Biagio Simonetta, Il Sole 24 Ore.
Torniamo nel fantabolante mondo delle forze dell'ordine italiano. Oggi vogliamo parlare degli Alpini e della nota adunata, che come ogni anno sa regalarci delle incredibili emozioni. Quando impareranno a comportarsi in maniera decente? Quando capiranno che una molestia è una molestia? Indossare una divisa sembra quasi sia il lasciapassare per ogni cosa. C'era una volta un manuale, ma chi l'avrà letto? Forse nessuno. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/opinionated-monday/message
Al Parlamento Europeo si parla di violenza sulle donne, ma il deputato leghista tira fuori una busta dell'insalata. Ecco perché e in cosa sbaglia (due volte).Francia, il leader del partito di Macron attacca nuovamente la premier Giorgia Meloni sulla questione migranti. Ma in realtà nel mirino c'è qualcun'altra.Fallito per ora il tentativo della presidente del Consiglio di coinvolgere le opposizioni nelle modifiche alla Costituzione.L'insopportabile lite di destra e sinistra sulla pelle degli studenti che non trovano case in affitto.Torna l'adunata degli alpini. E si temono nuove molestie.Per scriverci: dailyfive@cncmedia.itSeguici su Instagram:@emiliomola1@cnc_mediaDaily Five, ogni giorno dal lunedì al venerdì alle 17:00 con Emilio Mola.Una produzione CNC MediaDirezione creativa e post produzione Likeabee Creative CompanyMusica Giovanni Ursoleo
W tym odcinku zapoznamy się z awanturniczą sylwetką Lorenzo Chiapellego, który był żołnierzem włoskiej armii. Przedstawimy jego życie codzienne, a także szlak bojowy jaki przebył on od Grecji, aż do walk na froncie dońskim w kampanii stalingradzkiej. Zapraszamy do wysłuchania!
Kontynuacja włoskiej dylogii, tym razem z perspektywy włoskich piechociarzy. W tym odcinku poznacie opinie zadziornych Alpini na temat Mussoliniego oraz faszystów. Relacje żołnierzy Mussoliniego z ich krótkich pobytów w okupowanej Polsce, a także wspomnienia Włochów z rosyjskich obozów jenieckich. Zapraszamy!
Il nuovo podcast Pillole di Cinema: https://open.spotify.com/show/4X9hy5vDhm2bdiRyOfLq5aSe volete sostenerci ecco il nostro Patreon: https://www.patreon.com/labibliotecadialessandriaOppure direttamente qui su Youtube abbonandovi: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1w/joinCanale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wProduzione, Editing e Sound Design - UncleMatt: https://www.instagram.com/unclemattprod/Volete far parte della community e discutere con tanti appassionati come voi? Venite sul nostro gruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Se volete chiaccherare o giocare con noi, unitevi al server Discord: https://discord.gg/muGgVsXMBWIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg
Inizieremo la prima parte del nostro programma analizzando alcuni degli avvenimenti che hanno fatto notizia questa settimana. Commenteremo innanzitutto le giustificazioni adottate dalla Turchia, membro della NATO, per contestare l'adesione all'Alleanza militare di Svezia e Finlandia. A seguire, discuteremo sul nuovo progetto di legge sul controllo delle armi da fuoco proposto lunedì dal primo ministro canadese Justin Trudeau come "un atto necessario per prevenire ulteriori tragedie". Quindi, nella parte dedicata alla scienza, parleremo della recente epidemia di Monkeypox o vaiolo delle scimmie che è presente in più di 20 Paesi ed intorno alla quale si sono riaccese teorie complottiste. Infine, ci soffermeremo sui momenti più importanti della cerimonia di premiazione del festival di Cannes 2022, che si è tenuta sabato scorso. Proseguiamo ora con l'annuncio della seconda parte del nostro programma, "Trending in Italy". Parleremo delle polemiche che hanno travolto il raduno nazionale degli alpini di Rimini, dove si sono registrati centinaia di casi di molestie fisiche e verbali nei confronti di giovani donne. Quindi, punteremo i riflettori su l'emozionante finale del torneo di calcio della UEFA Europa Conference League, che ha regalato alla Roma la sua prima coppa continentale. - Perché la Turchia minaccia di bloccare l'accesso di Svezia e Finlandia nella NATO? - Il Canada propone un programma di riacquisto di armi d'assalto da parte del governo - L'epidemia di vaiolo delle scimmie fa urlare al complotto - Nessun grande successo al Festival di Cannes 2022 - Bufera sull'adunata nazionale degli Alpini a Rimini - La Roma vince la prima edizione della UEFA Europa Conference League
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:- Molestie all'Adunata degli Alpini a Rimini, il presidente Favero: “Chiedo scusa a quelle ragazze, gesti inaccettabili” https://bit.ly/3Pkz2B7- Se il conflitto in Ucraina devasta anche le nostre menti https://bit.ly/3swpU2j- Il bonus da 200 euro varato da Draghi e tutte le misure del Decreto Aiuti 2022 https://bit.ly/3FIoOGm
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:- Gli alpini e le molestie: serve il coraggio della verità su quello che è successo https://bit.ly/3sy6fiS- L'alpina Federica De Giuli: “I responsabili delle molestie vanno espulsi. Bisogna ripartire dalle sezioni” https://bit.ly/3l9KbXG- Volo Bahamas-Florida, il pilota si sente male e il passeggero senza esperienza fa atterrare l'aereo https://bit.ly/39gPHF6