Podcast appearances and mentions of Dino Meneghin

  • 18PODCASTS
  • 38EPISODES
  • 44mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Feb 26, 2024LATEST
Dino Meneghin

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Dino Meneghin

Latest podcast episodes about Dino Meneghin

Passa dal BSMT
DINO MENEGHIN | Leggenda vivente!

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Feb 26, 2024 82:18


È entrato nella storia per le sue imprese sportive e per essere l'unico giocatore italiano di Basket ad essere ammesso nella Hall of Fame. Ebbene sì, Dino Meneghin è passato dal BSMT! Classe 1950, Dino Meneghin è una leggenda del basket italiano. Benché non abbia mai giocato nella NBA, è considerato il miglior giocatore italiano di tutti i tempi, con numerose vittorie nazionali e internazionali ed è l'unico cestista italiano presente sia nella Hall of Fame di Springfield che in quella d'Europa. Ha giocato per l'Ignis Varese e l'Olimpia Milano, vincendo 12 scudetti, 6 Coppe Italia, 7 Coppe Campioni e altri titoli. Con la nazionale italiana, ha partecipato a cinque Olimpiadi, ottenendo un argento a Mosca nel 1980. Dopo il ritiro è diventato presidente della Federazione Italiana Pallacanestro nel 2009. Una chiacchierata incredibile con chi ha scritto un pezzo di storia del basket italiano. Dino è un grande esempio di dedizione e leadership nel mondo dello sport e la sua storia lo dimostra. Dagli inizi a Varese ai grandi successi con la maglia dell'Olimpia Milano fino alle imprese eroiche in Nazionale. Abbiamo ripercorso la carriera di un grande campione che non si è risparmiato nemmeno nel raccontarci il rapporto speciale che lo lega al figlio ed erede in campo Andrea Meneghin. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Corriere Daily
Il Corriere racconta / 3: Monaco '72, Yom Kippur '73 e la guerra di oggi

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Nov 1, 2023 23:54


Si chiude la trilogia di episodi speciali tratti dal live della Fondazione Corriere della Sera dedicati alla strage di atleti israeliani all'Olimpiade di Monaco e al conflitto con Siria ed Egitto di cinqunt'anni fa. Dino Meneghin, che con l'Italia perse la finale per il terzo e quarto posto nel torneo di basket, ricorda come cambiò l'atmosfera dopo l'assalto dei terroristi di Settembre nero. Mentre Francesco Battistini spiega le differenze tra gli stati d'animo di Israele di allora e del 2023.Per altri approfondimenti:Le immagini satellitari della distruzione nella striscia di GazaIl leader di Hamas e l'odio contro Israele: “Non ci hanno lasciato altra opzione se non la violenza. Siamo legittimati a combattere gli invasori”Vienna, incendio al cimitero ebraico. Svastiche sui muri

Le interviste di Radio Number One
Dino Meneghin: «Ai Mondiali di basket si deve temere l'Italia»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Sep 5, 2023 7:58


Nella puntata di martedì 5 settembre, i Degiornalist - Fabiana Paolini e Claudio Chiari - hanno avuto il piacere di ospitare l'ex cestista Dino Meneghin. Nel pomeriggio, dalle 14.40, l'ItalBasket affronterà un importantissimo match per i quarti di finale dei Mondiali di Basket 2023. Gli azzurri sfideranno gli Stati Uniti, da sempre una delle squadre più forti nel panorama mondiale della pallacanestro. «Per battere gli Stati Uniti basta segnare un canestro più di loro. A differenza di quanto ha dichiarato Pozzecco, la squadra non è entrata ai mondiali "da imbucata", perché hanno sudato la qualificazione con grande fatica e ha entusiasmato tutti quanti. Io direi che tutte le altre squadre devono stare attente all'Italia. Non è una squadra per deboli di cuore». Riguardo alle condizioni della squadra avversaria, il campione ci dice: «La squadra degli States composta da giocatori forti che giocano nell'NBA. Forse non sono allenati tantissimo ma hanno trovato condizione fisica e mentale. Una botta forte l'ha data il perdere contro la Lituania, quindi sarà una partita difficile per l'Italia».

Tutti Convocati
Strade per la gloria

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 7, 2023


Il Milan licenzia Maldini, mentre la Juventus conferma Allegri. Intanto la Fiorentina si appresta a vivere l'appuntamento con la storia questa sera nella finale di Conference League contro il West Ham: convocato Roberto De Ponti, direttore del Corriere Fiorentino. Venerdì sera iniziano le attesissime finali Scudetto del basket con la super sfida tra Olimpia Milano e Virtus Bologna: convocato Dino Meneghin, leggenda della pallacanestro italiana. Onana è molto fiducioso e si dice convinto che l'Inter alzerà la Champions League: ci colleghiamo direttamente con l'aeroporto di Malpensa con Marco Barzaghi, inviato di Sportmediaset, in partenza per Istanbul in questi minuti. Nel weekend si correrà la gloriosa 24 Ore di Le Mans con laFerrari che torna in pista dopo 50 anni su quel circuito: convocato Gionata Ferroni, esperto in materia di corse motoristiche.

Tutti Convocati
Partenza col botto

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 26, 2023


Doppietta per Bagnaia nel weekend di Portimao, con le vittorie sia nella nuova Sprint Race che nella prima gara stagionale, dominata nel pomeriggio, in cui però ha tenuto banco lo spaventoso incidente tra Marquez e Oliveira: ne parliamo con Carlo Pernat.Apriamo il capitolo sulla Nazionale, collegandoci direttamente con Malta, dove questa sera la selezione di Mancini giocherà contro i padroni di casa: convocato Andrea Elefante, inviato della Gazzetta dello Sport. Facciamo un punto sulle qualificazioni a Euro 2024 insieme ad Andrea Agostinelli, che allena il Gudja United (massima serie maltese) ed è commentatore tecnico per le reti Mediaset. Parliamo di calcio europeo e sostenibilità economica, elemento sempre più fondamentale anche per i club calcistici: convocato Michele Uva, direttore di Social & Environmental Sustainability della UEFA.L'Olimpia asfalta il Bayern Monaco di Trinchieri e continua a tenere viva la speranza per la rimonta Playoff: convocato Dino Meneghin, che la canotta di Milano l'ha indossata negli anni '80. Berrettini perde dopo due tie break contro McDonald ed esce al primo turno nel Master 1000 di Miami, confermando un periodo di crisi che non sembra avere fine. Ma cosa sta succedendo a Matteo? Lo chiediamo a Vincenzo Martucci.

Le interviste di Radio Number One
Europei di basket, Meneghin: «La Nazionale ha grande forza e personalità»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Sep 14, 2022 10:44


Nel pomeriggio di mercoledì 14 settembre, ai microfoni dei Degiornalist, con Fabiana e Claudio Chiari, è stato ospite Dino Meneghin che ha parlato degli Europei di basket. Oggi la Nazionale italiana di basket affronterà la Francia ai quarti di finale: «La Francia è una squadra fortissima, ha tanti grandi giocatori, se è arrivata a questo livello degli Europei, sicuramente lo ha meritato». L'ex cestista ha parlato anche dell'allenatore Gianmarco Pozzecco: «È una bella persona, deve imparare a gestire le emozioni. La pressione continua può essere deleteria per la squadra. Lui fa l'allenatore per grande passione». In riferimento alla recente vittoria della nazionale contro la Serbia, Meneghin ha sostenuto che: «Battere la Serbia è stata una dimostrazione di grande forza e di grande personalità sia tecnica che fisica, con questa squadra qualsiasi risultato non è precluso, perché sanno essere aggressivi in difesa e veloci in attacco. La vincita è il risultato di grande lavoro, grande dedizione e di ottimi giocatori».

Tutti Convocati

Ultima puntata della stagione di Tutti Convocati poi ci rivediamo alla ripresa del campionato. Nel frattempo, convocati Franco Ordine, firma de Il Giornale e Fabrizio Biasin di Libero: dalla trattativa per Charles De Ketelaere, che sembra essere in dirittura d'arrivo, al futuro di Skriniar.Nella giornata di ieri, Vettel ha annunciato il ritiro dalla Formula 1, mentre Leclerc e la Ferrari sono ansiosi di rivincita: ne parliamo con Umberto Zapelloni. Dan Peterson, ex allenatore dell'Olimpia Milano, e Dino Meneghin, che ha indossato la canotta della squadra milanese, ricordano Franco Casalini, coach che ha portato Milano sul tetto d'Europa, scomparso ieri all'età di 70 anni.

Tutti Convocati
Vu per Vendetta

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 19, 2022


"Vu Nere" è il soprannome della Virtus Bologna, ma Vu è anche l'iniziale di vendetta, quella che ha portato a termine ieri sera l'Olimpia Milano al Forum, vincendo in Gara 6 lo Scudetto e vendicando così lo 0-4 delle Finali 2021: convocati Guido Bagatta di Eurosport e Dino Meneghin, ex giocatore che di campionati con le Scarpette Rosse ne ha vinti cinque. Con il manager motociclistico Carlo Pernat parliamo della vittoria di Quartararo al Sachsenring, ma anche dell'inspiegabile caduta di Bagnaia. Leclerc partirà ultimo a causa del cambio della power unit, perciò nel GP del Canada le speranze per la Ferrari sono riposte inSainz, che deve cercare di ostacolare Verstappen: convocato Umberto Zapelloni, ex vicedirettore della Gazzetta dello Sport. Nonostante lo Scudetto vinto meno di un mese fa, in casa Milan non si respira aria totalmente serena, con Maldini e Massara che sono a 11 giorni dalla scadenza dei loro contratti. Ne parliamo con Luca Serafini, giornalista da sempre vicino alle vicende rossonere. Matteo Berrettini vince ancora il torneo del Queen's di Londra, bissando il successo a Stoccarda di una settimana fa e presentandosi nelle migliori condizioni a pochi giorni dall'inizio di Wimbledon: convocato Paolo Bertolucci di Sky Sport. Sei titoli mondiali e altrettante medaglie d'oro, quattro record mondiali e due record europei. Sono i numeri da capogiro di Simone Barlaam ai campionati del mondo di nuoto paralimpico di Madeira 2022: convocato il campione azzurro.

Olympia
Dalla Coppa Campioni alle trincee: Sarajevo, cuore d'Europa

Olympia

Play Episode Listen Later May 1, 2022


Una delle vittorie più inattese della storia dello sport, quella del Bosna Sarajevo, che nel 1979 conquistò sotto la guida di Boscia Tanjevic la Coppa Campioni di basket, battendo in finale Varese, che aveva in Dino Meneghin il suo emblema; di lì a pochi anni - nell'inverno 1984 - proprio Sarajevo ospitò la festa dello sport mondiale, le Olimpiadi invernali, che fecero della città il simbolo della fratellanza globale. Ma nel breve volgere di poche stagioni quella Jugoslavia andò in pezzi, travolta dalla guerra civile ed etnica, le cui ferite ancora oggi sono tutt'altro che rimarginate. A trent'anni dall'inizio dell'assedio di Sarajevo - nell'aprile 1992 - Olympia torna nella capitale bosniaca, rileggendo la storia della ex Jugoslavia e provando a intravederne il futuro attraverso le voci di alcuni dei protagonisti delle vicende sportive che scandirono il cammino verso il conflitto inter-etnico: ospiti di Dario Ricci Boscia Tanjevic e Dino Meneghin, la campionessa olimpico nello slalom speciale di Sarajevo '84 Paola Magoni, il giornalista e scrittore Gigi Riva, che come inviato ha seguito sul campo il conflitto balcanico.

Tutti Convocati
Milano e dintorni...

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Apr 22, 2022


Dopo il derby di Coppa Italia, torna la sfida a distanza tra Inter e Milan in campionato che passa per la Capitale. I rossoneri se la vedranno all'Olimpico con la Lazio, mentre i nerazzurri ritrovano a San Siro la Roma del grande ex Mourinho, con qualche polemica dei tifosi romanisti sulla designazione dell'arbitro Sozza della sezione di Seregno... troppo vicina a Milano. Iniziamo bene. Convocato Ivan Zazzaroni, direttore del Corriere dello sport. Restiamo sempre a Milano con Dino Meneghin per commentare il miracolo compiuto ieri da Milano contro l'Efes: la vittoria per 73 a 66, con la spinta del Forum, riapre la serie portandola sull'1-1.Ci colleghiamo anche con Mara Sangiorgio del team motori di Sky, in diretta dalla pista bagnata di Imola che questo weekend ospita il GP del Made in Italy.

Salvatore racconta
41 - Dino Meneghin, il gigante buono del basket

Salvatore racconta

Play Episode Listen Later Dec 11, 2021 15:50


La storia di Dino Meneghin, il più forte campione della pallacanestro italianaTesto e voce di Salvatore GrecoSullo sfondo:Run – Oak Studios – Licenza Creative Commons CC BY 4.0My Valentine - Oak Studios – Licenza Creative Commons Attribution ND 4.0Clouds – Oak Studios - Licenza Creative Commons Attribution ND 4.0"Scott Buckley - This Too Shall Pass" is under a Creative Commons (CC-BY 3.0) license Music promoted by BreakingCopyright: https://bit.ly/bkc-passBlue creek trail – Dan Lebovitz – Creative Commons CC BY 4.0

Tutti Convocati
Un abbraccio tutto d'oro

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Aug 1, 2021


Chissà quale penna divina ha disegnato la storia di questo 1° agosto italiano nel grande libro delle Olimpiadi. Perchè se ce lo avessero detto anche solo ieri, nessuno avrebbe immaginato che sarebbe stato così bello. Da una parte Gimbo Tamberi, in credito con il destino per quell'infortunio maledetto che gli ha negato Rio2016 e che avrebbe potuto abbatterlo per sempre. Non è successo ed è arrivato fino a quel 2.39 dove era arrivato pure l'amico qatariota Barshim (anche lui in credito infortuni col destino): spareggio? Anche no, prendiamoci questo oro e moriamo di gioia su questa pista. Già, quella pista, proprio quella dove pochi metri più in là un ragazzo nato in Texas e cresciuto a Desenzano del Garda ha deciso di diventare il nuovo uomo più veloce del mondo: dopo Usain Bolt, ora c'è Marcel Jacobs e i suoi 9"80. Anni di sacrifici, di infortuni bastardi, di conflitti (anche interiori), di amore, di determinazione. Tutto sotto quella bandiera tricolore che unisce due ragazzi e un paese intero. Ventun giorni dopo l'abbraccio di Vialli e Mancini celebriamo qui a Tutti convocati anche il grande abbraccio di due medaglie d'oro in dieci minuti che ricorderemo per sempre: con noi coach Giorgio Rondelli, la leggenda del salto in alto Sara Simeoni, Alberto Cova e i nostri inviati a Tokyo Dario Ricci e Marco Bellinazzo. Ma tanti altri campioni ci accompagnano in questa domenica pazzesca: col grande Dino Meneghin commentiamo il sorteggio che accoppia l'Italbasket alla Francia per il prossimo turno del torneo di pallacanestro. L'ex capitano azzurro Fabio Scozzoli traccia un bilancio della settimana del nuoto italiano e la pallavolista Rachele Sangiuliano analizza il momento dell'Italvolley maschile e femminile. Cerchiamo di parlare di calcio con Sandro Sabatini e il nostro varista Luca Marelli...ma è davvero molto difficile in un pomeriggio in cui l'oro brilla, bello e prepotente, più di tutto.

Tutti Convocati
L'Italbasket va a Tokyo!

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jul 5, 2021


Un'altra Nazionale ha dipinto una bellissima notte Azzurra in questi giorni, quella della pallacanestro di coach Meo Sacchetti che dopo 17 anni torna alle Olimpiadi strappando il pass nella finale del preolimpico contro la favorita Serbia, proprio a Belgrado. Ne parliamo con Achille Polonara, uno dei protagonisti di questo torneo, ma anche con Dino Meneghin, compagno di coach Sacchetti dell'argento di Mosca '80 e poi con Giacomo Galanda, tra gli eroi dell'argento di Atene 2004. Andiamo indietro di qualche giorno, ad Inghilterra-Ucraina 4-0 di sabato e convochiamo uno dei protagonisti di quella partita: Andrea Maldera, membro dello staff tecnico del ct Shevchenko, ci racconta la fine dell'avventura della Nazionale Ucraina ad Euro2020, come ha visto la temibile Inghilterra di Southgate e come vede la Spagna, prossima avversaria dell'Italia in semifinale. Sempre di Europei, basket, del Tour sempre più firmato Pogacar e di Wimbledon che oggi vede in campo Berrettini e Sonego, chiacchieriamo con Pier Bergonzi, vicedirettore Gazzetta dello sport.

Return To Beacon Hills
Episode 5 - S1E3 Pack Mentality

Return To Beacon Hills

Play Episode Listen Later Jun 14, 2021 131:18


This week's episode of Return to Beacon Hills sees Scott wrestling with the horrific aftermath of a dream in which he mauled a man to death just as his second date with Allison turns into a “group date” with Lydia and Jackson. And in our interview with Dino Meneghin, Teen Wolf's brilliant composer, we talk about the origins and influences for the sound of the series.    If you'd like to support the show, you can find us on Patreon at RTBH Podcast. There, our Wolfy Patrons will gain access to awesome exclusives, like early access to episodes, full-moon AMAs, the Beacon Hills Movie Club, where we watch and provide commentary for movies starring the amazing cast of Teen Wolf and featuring the work of our talented crew, as well as guest video interviews and a monthly watch party. So head on over to Patreon.com/rtbhpodcast and join the pack!    In next week's episode, we watch and discuss season one episode four “Magic Bullet” where we're introduced to a new and deadly character. Also, we talk to Laura Webb, Teen Wolf's stellar music supervisor, about how she found the iconic songs that populate the series.    Follow Will (@willwritesgood) on Twitter and Instagram and Kalissa on Twitter (@kaliforniadawn) and Instagram (@insipidramblings).   TIME CODES:   Beta Section: 02:11 Alpha Section: 1:49:55

pack mentality amas teen wolf magic bullet beacon hills dino meneghin laura webb kalissa
Return To Beacon Hills
Episode 4 - S1E2 Second Chance At First Line

Return To Beacon Hills

Play Episode Listen Later Jun 7, 2021 151:49


Teen Wolf careens into the second episode of the series as Scott juggles trying to make the lacrosse team while also learning that the father of Allison, the girl he's totally crushing on, is one of the hunters who shot him with a crossbow at the end of the pilot. This week we sit down with Barbara Vazquez, Teen Wolf's ridiculously talented costume designer.    If you'd like to support the show, you can find us on Patreon at RTBH Podcast. There, our Wolfy Patrons will gain access to awesome exclusives, like early access to episodes, full-moon AMAs, the Beacon Hills Movie Club, where we watch and provide commentary for movies starring the amazing cast of Teen Wolf and featuring the work of our talented crew, as well as guest video interviews and a monthly watch party. So head on over to Patreon.com/rtbhpodcast and join the pack!    In next week's episode, we watch and discuss season one episode three “Pack Mentality” and talk about Teen Wolf's incredible score with composer Dino Meneghin.    Follow Will (@willwritesgood) on Twitter and Instagram and Kalissa on Twitter (@kaliforniadawn) and Instagram (@insipidramblings).   TIME CODES:   Beta Section: 2:26 Alpha Section: 1:00:00

Tutti Convocati
Il flop di Pep

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later May 30, 2021


La vittoria del Chelsea in finale di Champions League segna l’ennesima sconfitta di Pep Guardiola e rinforza la teoria di chi sostiene che il catalano non riesca a vincere in Europa senza Messi. Apriamo le convocazioni con l’ex giocatore juventino Massimo Mauro, che difende il tecnico del Manchester City nonostante la brutta partita dei Citizens nell’atto finale ad Oporto. Alessandro Alciato ha avuto la possibilità di intervistare Aleksander Ceferin, presidente della UEFA: commentiamo le parole del numero 1 della UEFA insieme al giornalista di Sky. Con la giornata di oggi si conclude il Giro D’Italia: convocato il giornalista Pier Augusto Stagi per raccontare del successo di Egan Bernal. A 12 giorni dall’esordio dell'Italia negli europei contro la Turchia, scopriamo l’avvicinamento della Nazionale all’appuntamento con il cronista Alessandro Antinelli della Rai, da anni vicino agli Azzurri. Franco Ordine, giornalista del Giornale, ci racconta le ultime sulla vicenda contrattuale di Gigio Donnarumma, scaricato dal Milan ad un mese dalla scadenza del contratto ed in cerca di una sistemazione. Consueto appuntamento settimanale con Luca Marelli per VAR Anatomy per commentare l’arbitraggio di Lahoz nella finale di Champions League e per dare i voti ai designatori arbitrali di UEFA e CAN. In chiusura, l'amarezza ma anche l'orgoglio, da parte dell'Olimpia Milano, che è andata ad un passo dal conquistare l'accesso alla finale di Eurolega: convocato Dino Meneghin, ex giocatore delle Scarpette Rosse

Geek To Me Radio
211-“DOTA: Dragon’s Blood” w Dino Meneghin-Yutaka Takeuchi on “Drive All Night”-Joshua Bitton on “The Tangle”

Geek To Me Radio

Play Episode Listen Later Mar 22, 2021 49:55


0:00 SEGMENT 1: Actor Joshua Bitton (https://www.jbittonstudios.com/) talks about “The Tangle” (https://youtu.be/jfIqQanuSUU), a futuristic movie about solving a murder after violence had been thought to have been eliminated. 16:33 SEGMENT 2: Composer Dino Meneghin (https://twitter.com/DM_LA) talks about scoring the music for Netflix’s “DOTA: Dragon’s Blood”, an animated series based on the popular video game series “Dota 2” 34:40 SEGMENT 3: Actor Yutaka Takeuchi (https://www.instagram.com/yutaka2011/) talks about “Drive All Night” (https://youtu.be/dGYeqzGPgxw), a neo-noir film about a taxi driver who picks up a mysterious passenger that takes him on a series of bizarre excursions. Thanks to our sponsors Marcus Theatres (https://www.marcustheatres.com/) and Historic St. Charles, Missouri (https://www.discoverstcharles.com/)! Amazon Affiliate Link - http://bit.ly/geektome Buy Me a Coffee - https://www.buymeacoffee.com/3Y0D2iaZl Patreon - https://www.patreon.com/GeekToMeRadio Website - http://geektomeradio.com/ Podcast - https://anchor.fm/jamesenstall YouTube - youtube.com/c/GeekToMeRadio Facebook - https://www.facebook.com/GeekToMeRadio/ Twitter - https://twitter.com/geektomeradio Instagram - https://www.instagram.com/geektomeradio/ Producer - Joseph Vosevich https://twitter.com/Joey_Vee --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app Support this podcast: https://anchor.fm/jamesenstall/support

netflix blood coffee dragon missouri dota tangle amazon affiliate link takeuchi historic st yutaka drive all night dino meneghin marcus theatres joshua bitton
Gamertag Radio
1111: DOTA: DRAGON’S BLOOD (Netflix Original Anime) Interview with composer, Dino Meneghin

Gamertag Radio

Play Episode Listen Later Mar 18, 2021 29:44


Danny interview with DOTA: DRAGON’S BLOOD (Netflix Original Anime) composer, Dino Meneghin. #netflix #DOTA #podcastHelp us cover travel costs and upgrading our equipment for future events. Anything helps and your contributions will allow us to expand our content https://donate.gamertagradio.comWatch the award-winning film, Gamertag Radio: A Podcast Story now for free on Youtube - story.gamertagradio.com | Store: store.gamertagradio.com. Send us questions - fanmail@gamertagradio.com | Speakpipe.com/gamertagradio or 786-273-7GTR. Join our Discord - https://discord.gg/gtr chat with other GTR community members.

Tutti Convocati
Milan e Roma, colpi di testa

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 12, 2021


Dopo il funerale europeo della Juve che in parte non è ancora finito, il calcio italiano rialza il morale con le due squadre impegnate in Europa League: per la Roma c'è il colpo di testa del 3-0 di Mancini sullo Shakhtar, per il Milan c'è quello nel recupero di Kjaer che vale doppio, perchè un 1-1 a Manchester ha un gran peso. Ennesima prova di cuore e di carattere dei rossoneri di Pioli che non si scoraggiano dopo due gol annullati, lo svantaggio e gli infortuni che ormai accompagnano questa parte di stagione. Ne parliamo con Mister Mario Beretta e con Umberto Zapelloni. Continuiamo a parlare del momento nero della Juve insieme ad uno sportivo tifoso d'eccezione: con noi Dino Meneghin, storia del basket italiano. Luna Rossa se la gioca! Contro New Zeland questa notte si porta sul 2-2 ed è un risultato storico: mai, infatti, un'imbarcazione italiana aveva vinto due regate in America's Cup. Il commento del nostro skipper di fiducia Roberto Lacorte.

WE GOT GAME
We Got Game S02E35 - Italiani su Marte

WE GOT GAME

Play Episode Listen Later Jul 3, 2020 59:46


Lungo focus sulla storia degli italiani in Nba. Dalla scelta di Dino Meneghin a quelle future, speriamo, di Paolo Banchero e Nico Mannion.

THE CUTTING EDGE
We Got Game S02E35 - Italiani su Marte

THE CUTTING EDGE

Play Episode Listen Later Jul 3, 2020 59:46


Lungo focus sulla storia degli italiani in Nba. Dalla scelta di Dino Meneghin a quelle future, speriamo, di Paolo Banchero e Nico Mannion.

Olympia
Olympia del giorno 03/11/2019: Quando Roma era la capitale dei canestri: il Bancoroma campione d'Italia

Olympia

Play Episode Listen Later Nov 3, 2019


La sfida di campionato al PalaEur ha visto la vittoria, sofferta, di Milano, dopo un testa a testa fino alla sirena. Cronaca di una partita di basket della serie A di appena una settimana fa, ma che ben si sarebbe adattata alle sfide sottocanestro che infiammarono la prima metà degli Anni Ottanta. Milano contro Roma, Roma contro Milano, come allora. Anzi, non proprio, perché la Virtus Roma oggi è una neo-promossa che punta alla salvezza, l'Olimpia Milano una corazzata che sogna scudetto e playoff in Eurolega. Ma c'è stato un anno, il 1982-83, in cui la capitale dei canestri fu proprio Roma. Mentre nel calcio i giallorossi di Liedholm spezzavano l'egemonia juventina, nella pallacanestro i ragazzi guidati dal "Vate" Valerio Bianchini (che aveva vinto a Cantù, e quasi tutto avrebbe rivinto proprio a Roma e poi a Pesaro) piegavano i milanesi guidati in panchina dal mito Dan Peterson. Tra i due coach battaglie dialettiche che accendevano la passione per il basket; in campo duelli che hanno fatto la storia della palla a spicchi, a partire da quello tra i due playmaker, il 'folletto' Larry Wright per i romani, 'Arsenio Lupin' Mike D'Antoni per i biancorossi. A Olympia riviviamo quella sfida leggendaria del nostro basket, del nostro sport, attraverso le testimonianze di Valerio Bianchini, Fulvio Polesello, Enrico Gilardi e Dino Meneghin, tutti protagonisti sul parquet in quei giorni. La regia della puntata è a cura di Paolo Corleoni olympia@radio24.it

PuntOlimpia
PuntOlimpia 06/261019

PuntOlimpia

Play Episode Listen Later Oct 26, 2019 65:57


In studio Garbo, Lucio e Alberto Marzagalia di Eurodevotion. Interviste esclusive a Dino Meneghin e Gigi Datome. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/puntolimpia/message

Listen in with KNN
Episode 109: FIBA Basketball World Cup Edition with Marco Belinelli

Listen in with KNN

Play Episode Listen Later Aug 31, 2019 14:52


The opening ceremony of the 2019 FIBA Basketball World Cup officially emantes this Saturday from China. Marco Belinelli, currently in the Top 10 all-time for most points scored for the Italy national team in history, remains in an illustrious group which includes Italian greats, such as, Pierluigi Marzorati, Antonelli Riva, Dino Meneghin, Renato Villalta and Renzo Bariviera to name a few, appears as a special guest on FOX Sports Radio 96.9 FM/1340 AM hit show “Listen In With KNN” hosted by Award-winning presenter, Kelsey Nicole Nelson, to discuss Italy’s main expectations at the 2019 FIBA Basketball World Cup, the Azzurri’s form heading into the tournament, Sachetti’s discipline and core principles, as well as Belinelli touching on his ambitions for the forthcoming 2019/2020 NBA season with the San Antonio Spurs. #2019FIBABasketballWorldCup #FIBA #Italia #Azzurri #LIWKNN #LIWKNN

Basket Classico
S1E08. Milano, Esposito e la conquista dell'America

Basket Classico

Play Episode Listen Later May 22, 2018 26:01


Nell’ottobre del 1987, l’invincibile armata del basket italiano, l’Olimpia Milano allora sponsorizzata Tracer, che aveva da poco conquistato tutti e quattro i trofei nazionali e internazionali della stagione, viene invitata al primo torneo ufficiale tra franchigie NBA e squadre del resto del Mondo, il McDonald’s Open di Milwaukee. Per molti italiani, la storica sfida tra la Milano di Dino Meneghin, guidata in panchina da Franco Casalini, e i Milwaukee Bucks è semplicemente un’amichevole, ma non per i giocatori americani della Tracer - soprattutto Bob McAdoo - che vogliono dimostrare di poter ancora competere con i colleghi del campionato più bello e ricco del mondo. Da quella partita, il muro tra dilettanti e professionisti, eretto agli albori del gioco, comincia a crollare: cinque anni più tardi, ai giocatori della NBA sarà consentito di partecipare all’Olimpiade di Barcellona con il famoso Dream Team, e anche gli italiani potranno finalmente tentare la fortuna dall'altra parte dell'oceano senza più paura di ritorsioni da parte della federazione nazionale. I primi due pionieri si chiamano Stefano Rusconi e Enzo Esposito: per il primo l'esperienza americana dura pochi attimi, Esposito invece convince sulle sue qualità la squadra che lo ha preso, i Toronto Raptors. Siamo arrivati così al 1995: dalla prima esibizione degli Harlem Globetrotters a Milano al debutto di un italiano tra i pro' sono passati 45 anni, e quello che è successo in mezzo è la storia, spesso dimenticata o sconosciuta, che Basket Classico ha raccontato nelle otto puntate della prima stagione che si conclude qui. Un saluto da Luca Chiabotti, ci risentiamo presto.

Basket Classico
S1E08. Milano, Esposito e la conquista dell'America

Basket Classico

Play Episode Listen Later May 22, 2018 26:01


Nell’ottobre del 1987, l’invincibile armata del basket italiano, l’Olimpia Milano allora sponsorizzata Tracer, che aveva da poco conquistato tutti e quattro i trofei nazionali e internazionali della stagione, viene invitata al primo torneo ufficiale tra franchigie NBA e squadre del resto del Mondo, il McDonald’s Open di Milwaukee. Per molti italiani, la storica sfida tra la Milano di Dino Meneghin, guidata in panchina da Franco Casalini, e i Milwaukee Bucks è semplicemente un’amichevole, ma non per i giocatori americani della Tracer - soprattutto Bob McAdoo - che vogliono dimostrare di poter ancora competere con i colleghi del campionato più bello e ricco del mondo. Da quella partita, il muro tra dilettanti e professionisti, eretto agli albori del gioco, comincia a crollare: cinque anni più tardi, ai giocatori della NBA sarà consentito di partecipare all’Olimpiade di Barcellona con il famoso Dream Team, e anche gli italiani potranno finalmente tentare la fortuna dall'altra parte dell'oceano senza più paura di ritorsioni da parte della federazione nazionale. I primi due pionieri si chiamano Stefano Rusconi e Enzo Esposito: per il primo l'esperienza americana dura pochi attimi, Esposito invece convince sulle sue qualità la squadra che lo ha preso, i Toronto Raptors. Siamo arrivati così al 1995: dalla prima esibizione degli Harlem Globetrotters a Milano al debutto di un italiano tra i pro' sono passati 45 anni, e quello che è successo in mezzo è la storia, spesso dimenticata o sconosciuta, che Basket Classico ha raccontato nelle otto puntate della prima stagione che si conclude qui. Un saluto da Luca Chiabotti, ci risentiamo presto.

Basket Classico
S1E06. Doctor J, una stella NBA vola in Italia

Basket Classico

Play Episode Listen Later Apr 24, 2018 30:21


Nel 1981, per la prima volta, un campione NBA di prima grandezza come Julius Erving si esibisce in Italia, contro il Billy Milano, davanti a 12mila persone. Dopo aver visto dal vivo le sue schiacciate spettacolari, nulla sarà più come prima sia per i giocatori italiani, a partire da Dino Meneghin, sia per gli spettatori, tra i quali all'epoca un giovanissimo Flavio Tranquillo. Grazie allo spettacolo regalato al palazzone di San Siro da Doctor J, l’anno successivo molte selezioni formate da professionisti NBA vengono in tour nel nostro Paese. Ma bisogna aspettare il 1984 perché accadano due eventi davvero storici: la prima sfida tra una vera squadra NBA, i Seattle Supersonics, e un club di serie A, la Benetton Treviso, e l’organizzazione in Italia del primo torneo Open al quale partecipano Phoenix Suns, New Jersey Nets, Milano, Varese e Virtus Bologna. Da quel momento, la Federazione Internazionale e la NBA smettono di ignorarsi e ostacolarsi, e questo accade grazie a Toto Bulgheroni, ai tempi presidente di Varese. Insieme a lui, c'è Cecco Vescovi, allora ventenne promessa del basket italiano, a raccontare quello storico impatto con i giocatori più forti del mondo.

Basket Classico
S1E06. Doctor J, una stella NBA vola in Italia

Basket Classico

Play Episode Listen Later Apr 24, 2018 30:21


Nel 1981, per la prima volta, un campione NBA di prima grandezza come Julius Erving si esibisce in Italia, contro il Billy Milano, davanti a 12mila persone. Dopo aver visto dal vivo le sue schiacciate spettacolari, nulla sarà più come prima sia per i giocatori italiani, a partire da Dino Meneghin, sia per gli spettatori, tra i quali all'epoca un giovanissimo Flavio Tranquillo. Grazie allo spettacolo regalato al palazzone di San Siro da Doctor J, l’anno successivo molte selezioni formate da professionisti NBA vengono in tour nel nostro Paese. Ma bisogna aspettare il 1984 perché accadano due eventi davvero storici: la prima sfida tra una vera squadra NBA, i Seattle Supersonics, e un club di serie A, la Benetton Treviso, e l’organizzazione in Italia del primo torneo Open al quale partecipano Phoenix Suns, New Jersey Nets, Milano, Varese e Virtus Bologna. Da quel momento, la Federazione Internazionale e la NBA smettono di ignorarsi e ostacolarsi, e questo accade grazie a Toto Bulgheroni, ai tempi presidente di Varese. Insieme a lui, c'è Cecco Vescovi, allora ventenne promessa del basket italiano, a raccontare quello storico impatto con i giocatori più forti del mondo.

Basket Classico
S1E03. 1970: la Nba vuole Dino Meneghin. Ma lui non lo sa...

Basket Classico

Play Episode Listen Later Mar 27, 2018 30:13


La Storia è fatta anche di occasioni perse. Come quella di cui è stato vittima Dino Meneghin. Il più grande giocatore italiano della storia del basket viene scelto nel draft NBA del 1970 dagli Atlanta Hawks, con il numero 182. Nessuno però glielo dice, e forse è anche una fortuna: nel ventennio successivo, infatti, Meneghin sarà uno dei maggiori protagonisti della pallacanestro europea. Sempre nel 1970, Sandro Gamba va al seguito dei New York Knicks, durante la loro prima storica finale vinta contro i Los Angeles Lakers di Wilt Chamberlain. Qualche anno più tardi, un giovane giornalista italiano mette a segno l'intervista del decennio con Kareem Abdul Jabbar. E nel 1979 viene giocata a Milano la prima sfida italiana tra due rappresentative di All Stars della NBA. tra cui anche il mitico Elvin Hayes. A migliaia di appassionati, però, l'esibizione dei professionisti lascia l'amaro in bocca. Tra di loro ci sono due ragazzi che hanno la NBA scritta nel loro destino: Federico Buffa e Flavio Tranquillo.Con Luca Chiabotti, partecipano a questa puntata: Dino Meneghin (vincitore di 12 scudetti e 7 titoli continentali, con Varese e Milano), Sandro Gamba (10 scudetti vinti da giocatore, 5 come allenatore, 2 coppe Campioni e un oro europeo), Dan Peterson (celebre tecnico di Virtus Bologna e Milano, ma soprattutto l'uomo della Provvidenza del basket NBA in Italia), Dario Colombo, Federico Buffa e Flavio Tranquillo.

Basket Classico
S1E03. 1970: la Nba vuole Dino Meneghin. Ma lui non lo sa...

Basket Classico

Play Episode Listen Later Mar 27, 2018 30:13


La Storia è fatta anche di occasioni perse. Come quella di cui è stato vittima Dino Meneghin. Il più grande giocatore italiano della storia del basket viene scelto nel draft NBA del 1970 dagli Atlanta Hawks, con il numero 182. Nessuno però glielo dice, e forse è anche una fortuna: nel ventennio successivo, infatti, Meneghin sarà uno dei maggiori protagonisti della pallacanestro europea. Sempre nel 1970, Sandro Gamba va al seguito dei New York Knicks, durante la loro prima storica finale vinta contro i Los Angeles Lakers di Wilt Chamberlain. Qualche anno più tardi, un giovane giornalista italiano mette a segno l'intervista del decennio con Kareem Abdul Jabbar. E nel 1979 viene giocata a Milano la prima sfida italiana tra due rappresentative di All Stars della NBA. tra cui anche il mitico Elvin Hayes. A migliaia di appassionati, però, l'esibizione dei professionisti lascia l'amaro in bocca. Tra di loro ci sono due ragazzi che hanno la NBA scritta nel loro destino: Federico Buffa e Flavio Tranquillo.Con Luca Chiabotti, partecipano a questa puntata: Dino Meneghin (vincitore di 12 scudetti e 7 titoli continentali, con Varese e Milano), Sandro Gamba (10 scudetti vinti da giocatore, 5 come allenatore, 2 coppe Campioni e un oro europeo), Dan Peterson (celebre tecnico di Virtus Bologna e Milano, ma soprattutto l'uomo della Provvidenza del basket NBA in Italia), Dario Colombo, Federico Buffa e Flavio Tranquillo.

Basket Classico
Ogni mercoledì Basket Classico - Il trailer

Basket Classico

Play Episode Listen Later Mar 8, 2018 1:14


Molto prima di Belinelli, di Bargnani e di Gallinari, c'è una storia fantastica che lega il basket italiano alla NBA. Una storia che comincia in una notte del 1950 e prosegue fino al boom della pallacanestro professionistica nei primi Anni 80. Dal 14 marzo Luca Chiabotti (per oltre 25 anni grande firma del basket della Gazzetta dello Sport), la racconterà insieme a Federico Buffa, Dino Meneghin, Flavio Tranquillo, Guido Bagatta e molti altri in questo podcast: otto puntate, ogni mercoledì. Da non perdere.

sports nba basket dal molto classico gazzetta gallinari bargnani dino meneghin federico buffa ogni mercoled
Basket Classico
Ogni mercoledì Basket Classico - Il trailer

Basket Classico

Play Episode Listen Later Mar 8, 2018 1:14


Molto prima di Belinelli, di Bargnani e di Gallinari, c'è una storia fantastica che lega il basket italiano alla NBA. Una storia che comincia in una notte del 1950 e prosegue fino al boom della pallacanestro professionistica nei primi Anni 80. Dal 14 marzo Luca Chiabotti (per oltre 25 anni grande firma del basket della Gazzetta dello Sport), la racconterà insieme a Federico Buffa, Dino Meneghin, Flavio Tranquillo, Guido Bagatta e molti altri in questo podcast: otto puntate, ogni mercoledì. Da non perdere.

sports nba basket dal molto classico gazzetta gallinari bargnani dino meneghin federico buffa ogni mercoled
Backdoor podcast
54°puntata: Backdoor podcast 2016 year in review

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Dec 27, 2016 121:59


Gianmarco Pozzecco, Andrea Trinchieri, Daniele Baiesi,Gigi Datome, Dino Meneghin, Chiara Zanini, Maurizio Buscaglia, Adam Filippi e Hugo Sconochini in un'unica puntata. Il meglio di Backdoor podcast 2016. Tanti auguri.

backdoor tanti dino meneghin
Backdoor podcast
50°puntata: Dino Meneghin, una vita da campione tra McAdoo, Hall Of Fame e Lombardia

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Nov 30, 2016 45:01


Dino Meneghin è unanimemente il miglior giocatore della storia italiana. Siamo partiti con la sua storia dalla palestra di Varese quando a 12 anni mosse i primi passi. Poi la prima squadra, la valorizzazione dei giovani italiani, il passaggio a Milano e le vittorie. La leadership di McAdoo, la gestione esemplare di Peterson, la mente di Mike D'Antoni e il racconto dell'incredibile rimonta contro l'Aris da -31. Il significato della maglia azzurra, il senso di appartenenza e tutte le emozioni della Hall Of Fame night. Il tutto raccontato in prima persona.

Extratime
EXTRATIME del 09/01/2016 - Auguri a Dan Peterson

Extratime

Play Episode Listen Later Jan 9, 2016 23:21


Dan Peterson, coach vincente nella storia del basket, festeggia in diretta i suoi 80 anni insieme a Dino Meneghin e Valerio Bianchini. La storia di Luca Vitali, cestista di Cremona e della Nazionale

Teen Wolf Reviews and After Show - AfterBuzz TV
Teen Wolf S:5 | Status Asthmaticus E:10 | AfterBuzz TV AfterShow

Teen Wolf Reviews and After Show - AfterBuzz TV

Play Episode Listen Later Aug 25, 2015 52:50


AFTERBUZZ TV — Teen Wolf edition, is a weekly "after show" for fans of Teen Wolf. In this episode hosts Kristen Snyder, Brittany Baldassari, Courtney Tezeno, and special guest Dino Meneghin discuss episode 10. Teen Wolf is an American television series developed by Jeff Davis for MTV. It is loosely based on the 1985 film of the same name. The show's central character is Scott McCall (Tyler Posey), a high school student and social outcast who is bitten by a werewolf while looking for a dead girl in the woods. Scott attempts to maintain a normal life, keeping the fact of his being a werewolf secret from everyone, with the exception of his best friend "Stiles" Stilinski (Dylan O'Brien), who helps him through the changes in his life and body, and another mysterious werewolf, Derek Hale (Tyler Hoechlin). Follow us on http://www.Twitter.com/AfterBuzzTV "Like" Us on http://www.Facebook.com/AfterBuzzTV For more of your post-game wrap up shows for your favorite T Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Teen Wolf Reviews and After Show - AfterBuzz TV
Teen Wolf S:5 | Status Asthmaticus E:10 | AfterBuzz TV AfterShow

Teen Wolf Reviews and After Show - AfterBuzz TV

Play Episode Listen Later Aug 25, 2015 46:35


AFTERBUZZ TV — Teen Wolf edition, is a weekly "after show" for fans of Teen Wolf. In this episode hosts Kristen Snyder, Brittany Baldassari, Courtney Tezeno, and special guest Dino Meneghin discuss episode 10. Teen Wolf is an American television series developed by Jeff Davis for MTV. It is loosely based on the 1985 film of the same name. The show's central character is Scott McCall (Tyler Posey), a high school student and social outcast who is bitten by a werewolf while looking for a dead girl in the woods. Scott attempts to maintain a normal life, keeping the fact of his being a werewolf secret from everyone, with the exception of his best friend "Stiles" Stilinski (Dylan O'Brien), who helps him through the changes in his life and body, and another mysterious werewolf, Derek Hale (Tyler Hoechlin). Follow us on http://www.Twitter.com/AfterBuzzTV "Like" Us on http://www.Facebook.com/AfterBuzzTV For more of your post-game wrap up shows for your favorite T

Casey Stratton Audio Podcasts
#35 - Lies, Dancing and Managers

Casey Stratton Audio Podcasts

Play Episode Listen Later Sep 23, 2009


In this edition of the Casey Stratton Podcast I talk about the recent TV opportunities I have been offered that may or may not pan out. I also talk a little more about Memories and Photographs before performing Time Will Melt Us Away from that release. I then perform a cover of Cloudbusting by Kate Bush. Music recommendation is Rosie Thomas' If Songs Could Be Held.On her third Sub Pop full-length, this Seattle songwriter/vocalist approaches the sometimes difficult but universal topics of introspection, identity, and love with bravery, honesty, and above all, stunning beauty. "If Songs..." marks the first time she's collaborated with musicians outside her circle of family and friends, this time working with Liz Phair guitarist Dino Meneghin, accomplished film soundtrack string arranger Josh Myers, and a duet with Ed Harcourt on the classic "Let It Be Me". - AmazonBuy Memories and Photographs from caseystratton.comBuy Memories and Photographs on iTunesBuy Rosie Thomas' If Songs Could Be Held on iTunesBuy Rosie Thomas' If Songs Could Be Held on amazonemail me a question at podcasts@caseystratton.comListen to Podcast #35