POPULARITY
When it comes to racing, you either cash out or crash out. And today? Today we're all about the latter, both literally and figuratively. There's a crash for Marc Marquez, potentially locking him out of the next races. And while a broken collar bone hurts like hell, the knowledge that he's already got the championship in the pocket might give some comfort. But there's many kinds of crashing. Take Ducati for example: dominating the earlier half, but now hitting a performance wall. Meanwhile Aprilia and Honda are right behind. And then there's the Bagnaia situation - what's going on there? And finally, there's our connection! Yes, we suffered some technical difficulties at the end, losing Mat's words to the aether. Little bit of an odd end, but aren't all crashes? Mea culpa, and we'll have a proper ending for you next time! Want more? Visit our website or support us on Patreon. With big thanks as always to Brad Baloo from The Next Men and Gentleman's Dub Club for writing our theme song. Check out The Nextmen for more great music!
A Motegi la consacrazione di Marc Marquez dopo cinque anni di calvario, e Ducati festeggia anche con Bagnaia vincente. Alex indietro, Honda sul podio con Mir e Aprilia quarta col Bez. Ancora out Martin (clavicola). Le nostre analisi del GP. Difficile immaginare una domenica così perfetta per Ducati e per festeggiare il nono titolo del 93, due volte secondo. Per un campionissimo come Marc è la fine di un lungo incubo, ma a cosa si deve il recupero prodigioso di Pecco, capace di vincere tutto dopo la pole? Che non fosse soltanto un problema psicologico eravamo tra i pochi a dirlo, ma adesso si può capire cosa è stato fatto sulla moto del 63 nei test di Misano? E gli ultimi nove giri di ansia con il fumo allo scarico? Questa sera le nostre risposte con Giulio Bernardelle. Il GP del Giappone ha mostrato una grande Honda sulla pista di casa e un Mir in palla. In difficoltà la Yamaha. Tra i protagonisti Acosta, Morbidelli, soprattutto Marco Bezzecchi: falciato subito da Martin (clavicola rotta) nella Sprint, ha recuperato (dolorante) fino al quarto posto domenica. Perché così male Diggia e Bastianini? Nelle altre classi vittorie di Holgado in Moto 2 e di Munoz in Moto3, con Rueda vicino al titolo. A fine settimana subito l'Indonesia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dopogp-motogp-moto-it--4070022/support.
You know you're having a good day when you win with a blown motor! I recap all of the action from the JapaneseGP - including Pecco Bagnaia's return to the front, Honda stepping up on home turf, that Ducati engine that just won't quit - and the biggest Championship story of the MotoGP era!The Rundown:- Qualifying - Pecco throws down the gauntlet with a record lap- Sprint Race - is that...the old Bagnaia? - Factory Aprilia wipeout- MotoGP Race - How did that engine make it to the end?- What about Honda? Fantastic weekend - can it continue?- MotoGP Championship: 2nd - 4th is getting interesting- Marc's Championship - the biggest story in MotoGP? I'll tell you why it is- My take on the JapaneseGPWhat did you think of Motegi? Let me know on Facebook or the Motoweek Reddit Sub.Find all of the latest episodes at Motoweek.net, follow on Bluesky and Instagram – and you can support the show on Patreon!Thanks for listening!
Dopo la pole, è arrivata la vittoria di Francesco Bagnaia nella Sprint del GP del Giappone a Motegi e tutti ci siamo domandati: cosa è cambiato.Ne parlando Paolo, Carletto e Matteo.
Francesco Bagnaia ha fatto l'Hat Trick centrando la pole e vincendo Sprint e GP del Giappone, ma al di là della felicità per Pecco i riflettori sono stati tutti puntati sul grandioso ritorno di Marc Marquez che ha vinto il suo nono titolo, il 7° in MotoGP. Un risultato che gli ha fatto dire di essere in pace con sé stesso dopo i terribili quattro anni di passione e operazioni.Ne parlano, discutendo animatamente, Carletto, Paolo e Matteo per cercare di capire non tanto ciò che ha fatto Marc, ma cosa ha riportato in alto Bagnaia.
De fans moesten er vroeg voor opstaan, maar voor degenen die dat deden kregen er een prachtige race voor terug. Het MotoGP-circus was in Motegi voor de GP van Japan. Joan Mir pakte zijn eerste podium sinds 2021, 'Pecco' Bagnaia domineerde weer eens ouderwets een race, waarbij we toch een aardig tijdje ons hart moesten vasthouden door zijn rokende motor; en Marc Márquez pakte zijn zevende wereldtitel in de MotoGP, waarvan overigens zijn vierde titel op Motegi. De comeback completed, zoals de MotoGP dat zo mooi bracht. We blikten erop terug met Ziggo Sport Racing analist Joey Litjens. Presentatie: Robert Denneman
We've got a new champion! We all knew it was going to happen, but it's still magical to see: Marc Marquez completes his comeback by securing the world title, and nobody was able to do a thing about it. Tell you what, somebody should write a book about the guy...But while Ducati has one hell of a reason to throw a party, they also have reason to worry. Because what was going on with Bagnaia's bike? It seems to finally be doing what its rider wants it to do, but what causes it? Did Ducati roll back to a previous model? Is that even possible? And what about (here they come!) the conspiracy theories? Well, guess we have plenty to talk about today. So press that button and cheers! Want more? Visit our website or support us on Patreon. With big thanks as always to Brad Baloo from The Next Men and Gentleman's Dub Club for writing our theme song. Check out The Nextmen for more great music!
Con la pieza de caza mayor (el título de MotoGP) casi en el bolsillo, nuestros 'insiders' en el paddock, Mela Chércoles y Borja González, debaten si este domingo en el circuito de Motegi, Marc Márquez sacará su lado más caníbal y plantará batalla por la victoria en el GP de Japón a Pecco Bagnaia para mandarle un mensaje en clave temporada 2026.
Francesco Bagnaia vince la Sprint di Motegi e torna sul gradino più alto di una baby race a 315 giorni dall'ultima volta. Il torinese ha dominato come mai si era visto in questa stagione: scatta davanti a tutti e guadagna progressivamente terreno lungo la prima metà della gara da dodici giri.
Posez toutes vos questions à Flag2Flag dans ce format 100% interactif !
Fin de semana intenso en el GP de San Marino de MotoGP. Marco Bezzecchi se llevó la Sprint tras la caída de Marc Márquez, con Álex Márquez y Di Giannantonio en el podio. Valentino Rossi reaccionó en directo a la caída de Marc. El domingo, Marc Márquez logró su 11ª victoria de la temporada en una carrera marcada por múltiples incidentes, el abandono de Pedro Acosta por una cadena rota y la caída de Bagnaia en casa. Bezzecchi terminó 2º y Álex Márquez 3º, con Fermín Aldeguer 6º. Marc Márquez puede proclamarse campeón en Japón si llega con 185 puntos de ventaja sobre su hermano Álex. Ahora mismo tiene 182. Puedes ver el programa completo aquí: https://go.ivoox.com/rf/158114014
Bonjour à toutes et à tous, Ophélie, Thibaut et notre invité Nicolas, se retrouvent autour du micro pour ce 201ème numéro de CQEP, qui revient sur le GP de Saint-Marin. La première chute de Marquez en sprint, la très belle performance de Bezzecchi, le zéro pointé de Bagnaia ou encore la test du V4 du côté de Yam, tout y passe ! Egalement au programme: MotoE, Moto3 et Moto2! Bonne écoute Twitter: @cqep_pod Discord: https://discord.gg/eAG5xem Générique : “Road trip” by Scott Holmes http://freemusicarchive.org/music/Scott_Holmes
!!!ATTENTION!!!THIS EPISODE WAS ORIGINALLY FILMED AS A VIDEO. YOU CAN WATCH IT HERE. RATHER LISTEN TO IT ON AUDIO? THEN CONTINUE HERE! Ever wanted to attend the race at Misano? Then come live vicariously through us! Your hosts Mat and Peter are ready to take you along for a stroll. We'll start at the Ducati celebrations and keep walking. Along the way we will discuss the secrets behind a flying chain, the insane performance of Bezzecchi, the woes of Bagnaia and we might even walk into a behind-the-scenes war where the weapon of choice is...loud music?! Yes, it's a party in Italy and you're all invited, so come along! Want more? Visit our website or support us on Patreon. With big thanks as always to Brad Baloo from The Next Men and Gentleman's Dub Club for writing our theme song. Check out The Nextmen for more great music!
We go from the Marquez Brothers' back yard to home turf for Bagnaia and Bezzecchi - will Misano give us more surprises, and more podium challengers? I anazlyze the KTM sale, preview the San Marino GP, and make picks for the race!The Rundown:- MotoGP News:- KTM will be sold in 2026 - what does it mean? And where will Herve Poncharal be?- Misano! Preview of the San Marino GP- The Track - similar to Catalunya, but also quite different- The Favorites - the unexpected rider that could challenge the Marquez brothers- The Watch List - KTM continues to perform, but can Aprilia catch back up?- The Hot Seat - yeah...Pecco is there. Can Misano help him recover?- The Picks! For the Sprint and MotoGP RaceWho do you think will win the SanMarinoGP? Let me know on Facebook or the Motoweek Reddit Sub.Find all of the latest episodes at Motoweek.net, follow on Bluesky and Instagram – and you can support the show on Patreon!Thanks for listening!
El GP de Cataluña de MotoGP 2025 nos dejó un fin de semana espectacular en el Circuit de Barcelona-Catalunya. Entre récords, caídas y una batalla fraterna, Álex Márquez fue el gran protagonista al conseguir su segunda victoria de la temporada y la segunda en su carrera en MotoGP, derrotando nada menos que a su hermano Marc Márquez en la carrera principal. Esto fue lo más destacado del GP de Cataluña: - Clasificación: Álex Márquez logró la pole con récord de circuito, Quartararo 2º y Marc 3º. Bagnaia, sorprendentemente, salió 20º. - Sprint: Álex dominaba hasta una caída en la curva 10. Marc heredó el liderato y firmó su 14ª Sprint del año, con Quartararo 2º y Di Giannantonio 3º. - Carrera del domingo: Álex adelantó a Marc en la vuelta 4 y mantuvo el liderato con mano de hierro. Podio final con Álex 1º, Marc 2º y Bastianini 3º. - - Acosta terminó 4º y Bagnaia protagonizó una gran remontada hasta la 7ª posición. - Campeonato: Marc mantiene el liderato pero el título aún no está cerrado; la emoción seguirá en la gira asiática. Un GP cargado de emoción, adelantamientos y rivalidad entre hermanos que pasará a la historia. Suscríbete a AutoFM Motorsport para no perderte más análisis, resúmenes y toda la actualidad de MotoGP. Puedes ver el programa completo aquí: https://www.youtube.com/live/ncnqQxXUT3E?si=VQkz9QysPKc0Kk_n
El Gran Premio de Catalunya, 15ª parada del calendario MotoGP de 2025, se convirtió en una especie de gran fiesta de celebración de la extraordinaria temporada que están llevando a cabo los hermanos Márquez. Si los números de Marc Márquez este año son de otro planeta, el primer mortal del campeonato no es otro que su propio hermano, Alex Márquez, que este pasado domingo en el Circuit de Barcelona acabó con la racha de siete victorias consecutivas del #93, que pese a ceder el triunfo ante Alex, salió del Gran Premio de Catalunya con 32 puntos de botín, siete más que el piloto de Gresini ensanchando la distancia al frente de la general hasta los 182 puntos. Un colchón que, sin ningún tipo de duda, va a ser suficiente para proclamarse campeón del mundo de MotoGP este año, pero no en Misano, ya que para ello tendría que haber salido con 185 puntos de Barcelona. Lo más grandioso del fin de semana es que, pese a perder la carrera y quedarse sin la posibilidad de ser ya campeón del mundo la próxima semana, Marc era el domingo el hombre más feliz del mundo, ilusionado con la victoria de su hermano menor, ocupando el podio por primera vez en MotoGP por debajo de Alex y saltado de alegría porque, de alguna manera, se está confirmando que lo del pequeño de los Márquez es un temporadón solo al alcance de los muy buenos pilotos. Corriendo en casa, ante un Circuit abarrotado de fans de los chicos de Cervera, el gran premio se convirtió en una grandiosa fiesta para celebrar la victoria de Alex, pero sobre todo el increible 'Come Back' de Marc tras una larga travesía del desierto por su lesión. Una semana más, Uri Puigdemont, Germán Garcia Casanova y Alberto Gómez reciben la visita del grandísimo Emilio Pérez de Rozas en una trepidante e hilarante edición del Podcast MotoGP 'Por Orejas', donde se descifran las claves del fin de semana de los hermanos Márquez, pero también y sobre todo, se debate con intensidad sobre los daños colaterales que están dejando en Pecco Bagnaia la comparación con su compañero de taller y lo que puede llegar a suponer para el italiano, incluso plantearse la posibilidad de renunciar al año de contrato que le resta con Ducati, donde ya no saben qué hacer para poder ayudar a su bicampeón italiano a salir de pozo. Y como una cosa lleva a la otra, el tema de Bagnaia conduce el debate de futuro: la temporada de 2026 y la transición hacia el cambio de normativa técnica para 2027, que algunos ven como una oportunidad de igualar las fuerzas entre fabricantes, aunque nadie duda de que el binomio Ducati-Márquez, renovación de por medio más pronto que tarde, partirá con ventaja de cara a ese importante cambio en MotoGP.
La 5e position et la première ligne de Fabio Quartararo sont-elles le signe d'un regain de forme pour Yamaha en cette fin de saison ? Barcelone est-il un circuit plus propice aux bons résultats ? Quand est-il de Zarco. Malgré un TOP5 manqué de peu, le pilote LCR a affiché un rythme encourageant en Catalogne, mais la Sprint soulève encore des interrogations.
¿No hay rival para Marc Márquez? Su hermano Alex le ha ganado en “casa” pero ¿quién podría plantarle cara en el Mundial? ¿Bagnaia en Yamaha? Hablamos de esto y más en el nuevo episodio de Diálogos Sobre Ruedas, con Máximo Sant y DiegoLacave. Toda la información del mundo de la moto, pruebas y novedades, en www.moto1pro.com
Cominciamo la puntata con la MotoGP. Il nostro Giovanni Capuano, in collegamento da Barcellona, e Carlo Pernat, ci raccontano la vittoria di Alex Marquez e il podio di Enea Bastianini. Solo settimo Bagnaia.A seguire voliamo a Monza dove Verstappen ha vinto il Gran Premio di Formula 1 davanti a Norris e a Piastri. Quarto Leclerc, sesto Hamilton. Ne discutiamo con Umberto Zapelloni.C’è poi da celebrare l’ennesima impresa dell’Italvolley femminile. La nazionale, al termine di una partita tiratissima, ha superato la Turchia e ha conquistato il titolo mondiale. Ne parliamo con Rachele Sangiuliano. Poi approfondiamo l’argomento con Dario Ricci e soprattutto con Massimo Barbolini, il vice di Velasco alla guida delle Azzurre.Spazio anche al ciclismo e a Pier Augusto Stagi per un aggiornamento su cosa sta succedendo nella Vuelta.Con Paolo Tommaselli torniamo al calcio e voliamo a Debrecen, dove domani la Nazionale di Gennaro Gattuso affronterà Israele in una delicata gara sulla strada che porta ai mondiali americani.A seguire andiamo da Vincenzo Martucci per capire cosa aspettarci nella finale degli US OPEN, in programma alle 20, nella supersfida tra Sinner e Alcaraz.Chiudiamo la puntata con il basket e con Guido Bagatta, mentre è ancora in corso l’ottavo di finale degli Europei tra Italia e Slovenia.
A questo punto della storia*, in un altro sport, qualunque atleta si prenderebbe una pausa. Un ritiro temporaneo, per uscire dal cono di luce dei riflettori, recuperare e ricostruire, perché naturalmente il talento non va e viene, ma lo stato di forma sì. E lo stato di forma influisce sulla mente, sulla percezione di sé stessi e delle proprie possibilità. In una parola: sulle prestazioni.Mente e corpo nello sport sono una cosa sola e si influenzano a vicenda. Non sono uno di quei fanatici che dicono: è stato Marquez a distruggere Bagnaia. Non è vero. Spesso queste situazioni hanno una infinità di concause, ma naturalmente se è innegabile che uno stato di forma non eccellente può mettere un atleta di vertice in condizioni di inferiorità rispetto ai suoi avversari - è lapalissiano - è altresì innegabile che un momento di difficile equilibrio mentale può avere lo stesso effetto.Ecco perché negli sport in cui la fisicità è un elemento trainante si consiglia una pausa: il rischio, insistendo, è quello di farsi male.Il resto dell'articolo lo trovate QUI.*A Barcellona Francesco Bagnaia ha chiuso la Sprint in 14esima posizione ad oltre 14 secondi dal compagno di squadra. Nel corso della gara ci sono stati ben sei ritiri. Il suo giro più veloce, in 1'40"029, a 1'437" dal migliore di Marc lo ha realizzato al 4° di 12 passaggi. Attualmente Pecco è terzo in campionato a -239 punti dal leader.A questa LIVE hanno partecipato, oltre al Decano e a Carlo Pernat e Marco Caregnato, da Magny Cours:Riccardo GuglielmettiNicolò BulegaToprak RazgatliogluDanilo PetrucciAlberto Vergani
Martin, Marquez, Bagnaia, Case giapponesi, GP 25, Misano. Oggi commentiamo alcuni giudizi degli appassionati: io sono lo Zam, questo è #atuttogas il #podcast domenicale di Moto.it
I denne episoden av MotoGP-podden Norge tar vi deg gjennom alt som skjedde på Balaton Park under Ungarn Grand Prix. Vi starter med en diskusjon om denne banen er for liten for MotoGP. Deretter kvalifiseringen der Márquez og Bezzecchi satte tonen, før vi går inn i sprintløpet med intens nærkamp og dramatikk. Søndagens hovedløp ble et bevis på Márquez' rutine, Acostas stjernestatus og Bezzecchis løft med Aprilia – mens Jorge Martín leverte en vanvittig opphenting fra 16. startposisjon til fjerde. Vi oppsummerer også VM-stillingen etter 14 runder, der Márquez nå leder med hele 175 poeng og kan bli verdensmester allerede om tre løpshelger dersom trenden fortsetter. Til slutt tar vi for oss paddock-ryktene: Ducati-presset på Bagnaia, KTM sin nye selvtillit, og Aprilias beste sesong noensinne. Vi er også innom en del rykter og nyheter. Kort sagt: Alt du trenger å vite om Ungarn GP – og hvorfor Márquez' åttende VM-tittel i MotoGP bare er et tidsspørsmål.
Questa sera le nostre analisi, dalla settima vittoria (con doppietta) consecutiva di Marc Marquez, all'ottimo secondo posto di Acosta (KTM) e all'Aprilia in festa: Marco Bezzecchi sul podio e Jorge Martin in rimonta subito dietro. Il campione del mondo è da considerare recuperato? Bagnaia al peggiore fine settimana 2025 apre la lista dei delusi: Di Giannantonio costretto a partire dalla pit lane con la moto di riserva anziché dalla prima fila (cosa è accaduto?), Bastianini che anche qui poteva concretizzare e si è trovato nei guai (che spavento!), il team Gresini con la battuta di arresto di Alex e Aldeguer. Capiremo come Honda abbia fatto bene con un ottimo Luca Marini, mentre Yamaha è apparsa in difficoltà nonostante la grinta di Quartararo, che sbaglia la frenata in curva 1 nella Sprint e rischia uno strike. Nelle altre classi, finale avvincente in Moto3 con Quiles e Perrone a contatto, Pini out; e Moto2 con il primo successo di Alonso davanti a Moreira.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dopogp-motogp-moto-it--4070022/support.
We discuss the weekend at Balaton Park and another double win for Marc Marquez. That is now 7 wins in a row, 14 if you combine Sprint/Grand Prix. He now has a 175 point lead. It was a great weekend for Aprilia with Bezzecchi and Martin showing their strengths, Acosta impresses again and Bagnaia continues to struggle on the Factory Ducati.Crash has been the global leader in terms of MotoGP news and features over the last 20 years so to expand our coverage of the sport we all love, we are now doing a weekly podcast!An in-house production brought to you by the Crash MotoGP team: Presented by Jordan Moreland (Social Media Manager) - Peter McLaren (MotoGP Journalist) - Lewis Duncan (MotoGP Journalist)Jordan - https://twitter.com/jordanmoreland_Pete - https://twitter.com/McLarenMotoGPLewis - https://x.com/lewis__duncanFollow our channels:Twitter (X) - Crash MotoGPInstagram - Crash MotoGPFacebook - Crash Net MotoGP#MotoGP Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
E' durata 10 giri l'illusione di Marco Bezzecchi, in testa al GP di Ungheria. Il tempo di un paio di controsorpassi a Marc Marquez. Partito con una gomma soffice posteriore il pilota dell'Aprilia ha cercato di costruire il suo vantaggio sul ducatista, che aveva scelto una gomma media, ma quando lo spagnolo è transitato primo sul traguardo all'11° passaggio è apparso subito chiaro che l'esito della gara era scritto. (la cronaca-commento della gara QUI)Settima vittoria consecutiva e vantaggio abissale per Marc Marquez sul fratello e su Bagnaia, tanto che matematicamente ma con un po' di fortuna potrebbe aggiudicarsi il titolo fin dal GP di Misano.Lui ha detto che preferirebbe in Giappone, perché se lo vincesse prima significherebbe che Alex ha avuto ulteriori battute di arresto, ma tant'è: ormai ci siamo.Paolo, Carlo e Marco parlano di questa possibilità, ma anche di questo motomondiale 2025 senza storia nel quale, peraltro, KTM ed Aprilia si stanno avvicinando al rendimento della Ducati che a Balaton, senza Marquez, sarebbe sprofondata.
Quella della Sprint di Balaton è stata finora, forse, la vittoria più facile del campionato per Marquez. Evitata per un pelo la collisione con Quartararo nella prima variante che ha messo fuori gioco Bastianini, Marc ha passeggiato su ritmi record sino al traguardo.Dietro di lui la coppia della VR46 Di Giannantonio e Morbidelli ed il bravissimo Luca Marini, miglior pilota Honda.Alle sue spalle Sldeguer, Mir e Bezzecchi. Bagnaia fuori dai radar ha chiuso addirittura 13°.Con noi a commentare la gara Edoardo Rovelli, manager di Manu Gonzales ed ex pilota, nonché fratello di Filippo.
Non stiamo qui a spaccare un capello in quattro, ma fatichiamo veramente a capire le dichiarazioni rilasciate oggi da Bagnaia nel consueto media scrum con i giornalisti presenti a Balaton.Tralasciamo completamente la scusante del nervosismo sulle dichiarazioni rilasciate a DAZN. Lì aveva davanti una intervistatrice, non è stato un agguato ed è stata una sua decisione rispondere come ha risposto. Ma dai, capita, e del resto è la prima volta in carriera che si trova di fronte ad una situazione così difficile ed inattesa come quella di ‘aver imparato a prendere la paga' (parole sue) dal compagno di squadra.Il fatto che Tardozzi, più che Dall'Igna abbia gettato acqua sul fuoco va a merito della Ducati e apprendiamo con piacere che con la squadra non ci sia nessun problema, ma non è - come dice Pecco - che ‘fa figo parlare di cose di cui non si sa nulla'. La stampa parla di ciò che vede ed ascolta. Non del nulla. Ma anche qui comunque siamo nel peccato veniale, assolutamente comprensibile in una situazione spinosa come quella che Bagnaia sta affrontando.Dove sinceramente perdiamo il filo del discorso è quando il due volte (tre) campione del mondo, dopo aver detto che per lui ciò che sta accadendo ‘è molto chiaro…ed è chiaro a tutti' specifica che non ha chiesto e non vuole tornare a provare la GP24, non solo perché non potrebbe comunque utilizzarla in gara ma ‘per non mostrare il potenziale della moto del 2024'.----Questo è l'inizio del nostro commento su GPOne.com, lo trovate QUI.Nella LIVE abbiamo discusso di questo argomento ma anche del mercato piloti che non accenna a chiudersi con la dichiarazione di Jack Miller che - anche lui - afferma di essersi rotto le scatole di aspettare Yamaha. Buon ascolto!
Questa sera la nostra analisi del GP d'Austria: dalla pole position di Bez alla doppietta di Marc Marquez, al podio carico di promesse, all'ottimo Enea Bastianini che chiude subito dietro al fenomeno Acosta. Ma cosa è accaduto a Bagnaia, che pareva ben impostato dopo le qualifiche? Il doppio disastro avrà delle conseguenze? Come reagisce Ducati alla polemica? La concorrenza avanza, Aprilia e KTM sono chiaramente più vicine alle rosse, il team Gresini Racing festeggia il suo giovane fenomeno (e Alex secondo dietro al fratello nella Sprint), il VR46 arranca e Diggia va a fuoco. Dietro, la Honda si difende mentre affonda la Yamaha su una pista ostica da sempre. Bei successi di Moreira in Moto2 (appiedato Gonzales e fuori Alonso) e Piqueras in Moto3 con qualche intemperanza di Munoz.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dopogp-motogp-moto-it--4070022/support.
La sesta vittoria consecutiva di Marc Marquez quest'anno, la nona in totale confermano il dominio assoluto del #93 nel mondiale, ma non è stata una gara poco combattuta. Il podio che recita MM93, Aldeguer, Bezzecchi, Acosta e Bastianini parla di una gara con cambi di posizioni e recuperi durante la quale il Marcziano si è sempre tenuto a portata di vittoria.Bello il tentativo di fuga dell'Aprilia, bellissimo l'inseguimento di Marc e la rimonta di Fermin che ha fatto preoccupare anche il vincitore.Nelle prime battute nel gruppo degli inseguitori c'è stato anche Pecco Bagnaia che poi, inspiegabilmente, è precipitato nelle retrovie chiudendo solo 8° ad oltre 12" dal vincitore.Un risultato che ha infranto il proverbiale aplomb di Bagnaia che questa volta non si è solo lamentato, ma ha detto (a DAZN Spagna) di stare addirittura perdendo la pazienza nei confronti della Ducati.Su questa dichiarazione ha parlato Carlo Pernat dicendo che questo è il segnale che Pecco sta cercando altre strade e che medita di abbandonare la Ducati.Una bella puntata vivace e che offre molti spunti di conversazione.
Continua la marcia trionfale di Marquez che vince anche la Sprint austriaca partendo dalla quarta posizione, mentre Bagnaia incappa in una partenza disastrosa - moto di traverso e rischio per l'intero schieramento - per poi ritirarsi dopo pochi giri.Inevitabile polemica nel dopo gara per: 1) piazzola di partenza sporca, 2) gomma difettosa. Mentre per Marquez, come al solito, si accusa il fratello Alex, secondo al traguardo davanti ad Acosta, di opporre poca resistenza.Niente di nuovo sotto il sole. Il motomondiale 2025 va avanti.
Tre marche diverse sul podio, Ducati, Aprilia e KTM ma un solo vincitore seriale: Marc Marquez. Al quinto successo consecutivo, un record per Ducati, in una serie iniziata ad Aragon l'8 giugno scorso, anche a Brno l'otto volte iridato ha fatto il bello ed il cattivo tempo, in pista. Dopo il sorpasso su Marco Bezzecchi, all'8° giro, Marc non ha lasciato al principale avversario alcuna illusione di rimonta, abbassando i suoi tempi ogniqualvolta ne aveva bisogno dimostrando un controllo assoluto della gara. E dire che Bez non ha mai mollato, illudendosi di tenere sotto pressione un rivale che in realtà stava guidando con l'overdrive inserito. In assoluta e totale scioltezza.E' stata una gara veloce, nei tempi, ma lenta nello svolgimento perché non appena Pedro Acosta ha raggiunto la terza posizione superando un Bagnaia come sempre un po' in bambola nelle prime fasi della corsa, le posizioni sono rimaste congelate. Perlomeno fintantoché Pecco si è svegliato sul finale recuperando sulla KTM dello Squalo. Ma era ormai troppo tardi per salire sul podio.Otto vittorie su 12 Gran Premi disputati, 11 successi su 12 Sprint, per Marquez non ci sono più aggettivi: sta dominando, ed è troppo semplice dire che la Ducati ha costruito la GP25 addosso a lui. Può essere che Marc abbia indirizzato lo sviluppo in una direzione a lui favorevole? L'ipotesi non è da escludere, eppure durante i test invernali entrambi i piloti, lo spagnolo e l'italiano, facevano a gara a dire di essere d'accordo sull'evoluzione.Quel che è certo è che oggi senza di lui non si direbbe che la Ducati domina sulla concorrenza, ed è indubbio che l'Aprilia si sta avvicinando a grandi passi se riconosciamo che Marquez ha qualcosa in più, magari soltanto per esperienza e sicurezza, nei confronti di Bezzecchi.(continua a leggere)Parlano dell'ultimo GP prima della pausa estiva Carletto, Paolo, Andrea e Tiziano (dalla California)
Non ce la fanno proprio a metterlo sotto pressione, Marc Marquez. Non ce la fanno i suoi avversari, non ce la fa nemmeno l'assurdo regolamento che penalizza chi, durante la gara, si ritrova ‘under pressure' perché il team, magari con troppi pochi dati a disposizione, non è riuscito a centrare la finestra di temperatura che mette a riparo dalla penalizzazione.Quando, però, alla guida di quella astronave che è la Ducati GP25 c'è ‘Magic Marc' questi sono dettagli, e la dimostrazione della sua attuale superiorità è la freddezza con la quale gestisce queste situazioni.Come gli era già accaduto a Buriram, in Thailandia, quando si lasciò volontariamente passare dal fratello Alex, in uscita di Curva 3, per poi ripassarlo e vincere a quattro giri dalla fine, Marc a Brno ha rallentato mentre era al comando con due secondi e mezzo di vantaggio e si è accodato alla KTM di Pedro Acosta per far rientrare i valori di pressione della gomma davanti nei parametri. Poi, dopo quattro giri, spentasi la spia di avvertimento sul dashboard, ha sopravanzato il connazionale all'ultimo passaggio per poi involarsi verso la vittoria.Ha un bel computer l'otto volte iridato, in mezzo alle orecchie e chiunque abbia guidato una moto ad alta velocità in circuito, anche se non alta come questi fenomeni, capisce facilmente come è facile perdere la concentrazione in questi frangenti. (continuate QUI)Carletto e Paolo, con la mediazione di Marco, qualche litigata (in amicizia) se la fanno quando si parla di Marquez. Fatto sta che in attesa del Gran Premio, qualche bello spunto questa Sprint lo ha offerto. Poi, certo, Bagnaia ha fatto una bella qualifica, la pole, complice l'errore di Marc, ma Pecco suscita ancora tante perplessità per come sta gestendo questo campionato.Nel frattempo abbiamo rivisto sul podio Acosta e Bastianini, il che ci fa indubbiamente piacere!
Pista fredda il venerdì con tante cadute e una gomma in comune: la media anteriore di Michelin. Migliori le condizioni la domenica, ma gare più lente dell'anno scorso: perché? La vittoria numero 94 di Marc (che raggiunge Ago in top class ) è stata davvero minacciata da Alex sabato e dal Bez la domenica? Insomma Marc poteva essere attaccato? E l'Aprilia: come nasce questo fine settimana meraviglioso (e vincerà il braccio di ferro con Martin)? E KTM ancora così avanti? Questa sera le risposte alle nostre (e alle vostre) curiosità con l'Ing Bernardelle, Zam, Renè e Nico. Bagnaia è insoddisfatto e protesta, sono solo scuse come hanno già deciso in tanti? Cosa succede alla Yamaha, che stabilisce la pole con Quartararo e poi affonda? Studieremo la dinamica della brutta caduta di Alex Marquez e di quella allarmante di Lunetta in Moto3.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dopogp-motogp-moto-it--4070022/support.
Condizioni meteo difficili e variabili, pioggia il sabato e pista poco gommata la domenica (tanto che sono dieci i piloti al traguardo): serie complicazioni che mettono in difficoltà tutti quei piloti che provano a forzare. Tutti tranne Marc Marquez, che quando il gioco si fa complicato svetta anche di più. Se Diggia sta trovando la misura della Desmosedici 2025, Bagnaia proprio non ne esce. Proviamo a fare il punto (Alex Marquez, con una mano compromessa, arriva davanti a Pecco). C'è da analizzare la continuità nella crescita di Marco Bezzecchi con l'Aprilia come quelle di Acosta con la KTM e di Zarco sul bagnato, al di là dei risultati, aspettando Brno (subito in calendario) dove rientrerà Jorge Martin. Cosa potrà fare il numero 1? E ancora la Moto2 con troppi incidenti anche gravi, la Moto3 sempre combattuta e con Pini settimo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dopogp-motogp-moto-it--4070022/support.
Ci vorrebbe la penna di Agatha Christie dei '10 piccoli indiani' per descrivere il GP del Sachsenring vinto da Marc Marquez con soli altri nove piloti in pista.Solo il finale è diverso rispetto al romanzo dell'autrice britannica perché l'assassino del Gran Premio è chiaro fin dalle prime mosse, anche se pure lui, nel recente passato, ha fatto finta di morire - solo agonisticamente - per il notorio incidente del 2020.Ed invece MarcTINATOR è tornato ed il Sachsenring ci ha offerto un Gran Premio in stile Orazi contro Curiazi, con gli avversari del MarcZIANO che si sono eliminati uno dopo l'altro: dapprima Fabio Di Giannantonio, quindi Marco Bezzecchi, entrambi vittima di una caduta mentre inseguivano l'ingiocabile Marc.Una gara d'altri tempi, con distacchi di altri tempi: oltre sei secondi per il fratello Alex, sette per Bagnaia che senza fare sorpassi ha raccolto quanto il destino gli ha regalato. Settimo al via, Pecco è risalito sino alla quinta posizione - dal 4° sino al 17° giro - quando in rapida successione hanno lasciato la compagnia Di Giannantonio, al 18° passaggio e Bezzecchi, al 21°. Naturale dunque che, sul podio, non abbia abbondato in sorrisi.Leggete il seguito QUIE ascoltare Paolo Scalera, Carlo Pernat, Matteo Aglio e Riccardo Guglielmetti commentare il GP del Sachsenring.
Un lungo in partenza, dalla pole, lo relega in quinta posizione, ma è proprio questo errore che da vita alla gara di Marc Marquez che, con attenzione, rimonta fino ad arrivare in scia del leader, Marco Bezzecchi, ad un giro dalla fine. Poi il sorpasso.OK il Sachsenring è una delle sue piste, ma la vittoria del leader del mondiale, davanti alla veloce Aprilia di Bez, è stata una delle sue più belle gare.Da notare il terzo posto di Quartararo ed il quarto di Di Giannantonio. Limita i danni con un 8° posto l'infortunato Alex Marquez. Fuori dai punti un irriconoscibile Bagnaia.Di questo parlano Carletto, Paolo, Riccardo e Matteo, di una gara bagnata ma entusiasmante.Purtroppo ci sono da segnalare gli abbandoni per caduta di Vinales nelle prove e di Morbidelli in gara, il che riduce i partenti di oggi nel Gran Premi, viste le assenze di Bastianini e Chantra a soli 18 piloti.
Marc Marquez dolazi na mesto svoje nekadašnje dominacije, na kojem ima 12 pobeda u karijeri. Da li može da nastavi niz pobeda u 2025. i otvori jedan novi u nemačkoj? Moto 2 kategorija možda dobija trećeg kandidata za titulu u viduDijoga Moreire. Rueda ostaje favorit u Moto 3 klasi, ali nove generacije prete prvim pobedama.OMV, ZVANIČNI PARTNER LAP 76 ⛽️Preuzmite OMV MyStation mobilnu aplikaciju i podržite Lap 76 - https://www.omv.co.rs/sr-rs/mystationKUPITE ULAZNICE ZA IMAX F1 FILM CINEPLEXX PREMIJERU: https://bit.ly/f1-film-lap76-cineplexxIstovremeno pretvorite poene u trenutke radosti - svaka kupovina na OMV stanicama vam donosi poene, koje možete da pretvorite u nove trenutke radosti u prodavnici OMV-a.A uz svaku kupovinu goriva, preporučujemo MaxxMotion, ostvarujete i popust!
The guys get together again to talk about the action from Assen. This year the cathedral celebrated 100 years of racing. The action fast and furious as a number of riders had crashes on Friday. Marc Marquez and Ai Ogura having the biggest ones. The racing action started off with Moto3 and the pack racing was tight and exciting as always. The lunette crash at the chicane saw the Italian struck by Furusato. This brought out a red flag once the leaders had reach the 4th sector. Jim then goes on a rant, arguing that the red flag should have been displayed by at least sector two. The Moto2 race featured Moreira winning the race after stalking Canet the whole way. With this win Moreira becomes the first Brazilian to win a Moto2 race. MotoGp was also a crash filled event. The Sprint went off with out a hitch and saw Marc Marquez make a great start from the second row to win with his brother in second and Bezzecchi a strong third. Sunday Marc had another great start and cruised to victory at the slowest possible speed. Alex and Acosta tangled with Alex suffering a broke hand in the accident and Acosta was accused by Marc of riding too aggressively. Bagnaia set several fastest laps looked good and hopefully the podium will help him to fight at the front for the rest of the year. If you're a regular listener, please sign up to support the show financially if you can and don't forget to connect with us via the social media channels. Thanks to all our loyal listeners and supporters and thanks also to show partner Roadskin. Zoom Zoom…….
After a year of announcements, wait, anticipation and an investigation by the European Commission, Liberty Media were finally given the green light to complete their majority purchase of Dorna Sports, the commercial rights holders of MotoGP, for $4.2 billion. On this week's episode of Tank Slappers, Dre Harrison, Richard Asher and Uri Puigdemont break down the move and what they hope will be the key areas that Liberty focuses on in order to grow the sport, such as revenue sharing, marketing improvements, and getting people to care about the riders, like F1 has with "Drive to Survive". All the action from the past weekend's Italian Grand Prix is also reviewed, with Marc Marquez taking control early on and never looking back enroute to his fifth win of 2025, and his first at Mugello since 2014. With Alex Marquez second again and Pecco Bagnaia off the podium, is the title battle already over? There's also a discussion in regards to whether Alex Marquez is racing his brother differently to others, and the struggles that Bagnaia has faced in Ducati. And finally, Franco Morbidelli was in the spotlight for causing a nasty crash with Maverick Vinales that led to the Italian taking a Long Lap Penalty. But is the current system in place not harsh enough for ending another riders race?
Pecco Bagnaia and Marc Marquez lit up Mugello with a fierce five-lap showdown full of contact, aggression, and crowd-roaring drama - but what happened to Pecco at the end? I recap the ItalianGP, and try to figure out if Bagnaia's title hopes are finished.The Rundown:- Qualifying - Marc and Pecco trade record-breaking laps in a tense standoff- Sprint - Marc messes up, but stays focused- Alex is still faster than anyone thought he would be, while Pecco has to settle- The MotoGP Race: 5 laps of complete awesomeness- Marc Marquez turns in a massive statement performance- The Italian on the podium isn't the one the crowd was hoping for- Did Bagnaia give up at the end?- Aprilia is faster than they look- The MotoGP Championship - Is Pecco done? I do some early-season math- My take on MugelloWhat did you think of the ItalianGP? Let me know on Facebook or the Motoweek Reddit Sub.Find all of the latest episodes at Motoweek.net, follow on Bluesky and Instagram – and you can support the show on Patreon!Thanks for listening!
Use code 'THERACE' on this link to get the new Insta360 X5 action camera with a free Replacement Lens Kit: https://www.insta360.com/sal/x5?utm_term=THERACE&utm_source=podcast&utm_medium=podcast&utm_campaign=TheRACE&utm_content=date20250419A3LaunchAfter the big hints of a breakthrough at Aragon, Pecco Bagnaia came to his home MotoGP track Mugello - where he traditionally excels and far from a Marc Marquez stronghold - and… didn't even finish on the grand prix podium as Marquez took another maximum score.How bad was that for Bagnaia's season, and why did it happen? Simon Patterson, Val Khorounzhiy and Matt Beer debate what might be Bagnaia's most painful 2025 low so far on The Race MotoGP Podcast.As Bagnaia fell back, at least Alex Marquez was there to take the fight to Marc - but how hard was he really fighting? The siblings' (conspicuously gentle?) approach to racing each other is another hot topic after the Italian Grand Prix, as is stewarding after yet another Franco Morbidelli incident.We also tackle plenty of questions from The Race Members' Club on topics including Yamaha and Honda's awful weekends, the power balance between Maverick Vinales and Pedro Acosta at KTM, and where Fabio Di Giannantonio's sudden performance came from.Want more MotoGP podcast content? Sign up to our motorbike-only Riders tier on Patreon for our 2015 revisited series, ad-free listening and more.Follow the Race Moto channel on Instagram and TwitterCheck out our latest videos on YouTube Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Dre Harrison introduces another special interview for Tank Slappers, as Alberto Gomez was able to sit down with 1999 500cc World Champion, and MotoGP Hall of Famer, Alex Criville. Alex talks In-depth on the differences between his era of 2-stroke racing, compared to the 4-strokes and modern-day prototypes, what he admires about Marc Marquez and how his rivalry with Francesco Bagnaia is comparable to Alex's own with Mick Doohan. There's also a chat about what the sport needs to do to improve, and who Alex himself admired as a young racer growing up. If you enjoyed the interview, please subscribe, and check back next week for our review of the Italian Grand Prix. Until then, thanks for listening.
Well, that was an extremely exciting and unpredictable race...until Marc Márquez woke up and showed everyone how it's done, again. Yes, nr. 93 achieved his 93th victory in his archrival's backyard, while his brother Alex fights off Bagnaia and a surprisingly competitive Di Giannantonio. So what else is there to talk about? Well, we've got a bunch of knobheads booing, a 'dead bike riding' and penalties escaliting into punishments. And a lot more, too, but you're just going to have to have a listen for yourself, eh?Cheers! Want more? Visit our website or support us on Patreon. With big thanks as always to Brad Baloo from The Next Men and Gentleman's Dub Club for writing our theme song. Check out The Nextmen for more great music!
L’Inter, nel finale, vince in rimonta contro i giapponesi dell’Urawa Red Diamonds. Primo successo in panchina per Chivu: i Nerazzurri si giocheranno la qualificazione nella sfida con il River Plate. Ne parliamo con Tancredi Palmeri di Sportitalia, inviato negli Stati Uniti.Da Los Angeles ci spostiamo a Philadelphia, dove tra pochi minuti scenderà in campo la Juventus. I Bianconeri affronteranno i marocchini del Wydad Athletic Club per strappare la qualificazione agli ottavi di finale. Sentiamo sul posto Max Nerozzi del Corriere della Sera.In questo mondiale la grande sorpresa sono sicuramente le squadre brasiliane: clamorose, ad esempio, le vittorie di Botafogo e Flamengo rispettivamente contro PSG e Chelsea. Ne parliamo con il brasiliano Jeda, protagoniste di tante stagioni nella nostra Serie A.Spazio poi alla MotoGP. Al Mugello vince ancora Marc Marquez, secondo posto per il fratello Alex. Terzo Di Giannantonio, solo quarto Bagnaia. Sentiamo cosa ne pensa Carlo Pernat.Torniamo al calcio: Alex Frosio, inviato della Gazzetta dello Sport, ci introduce al quarto di finale degli Europei under 21. Stasera l’Italia di Nunziata sfida la Germania.Niccolò Ceccarini ci racconta invece le ultime novità del calciomercato. Tengono banco, in particolare, gli interessamenti di Atletico Madrid e Galatasaray per Theo Hernandez e Chalanoglu.Con Vincenzo Martucci discutiamo poi di tennis e di un Sinner chiamato a dimenticare le sconfitte al Roland Garros e ad Halle per preparare al meglio Wimbledon.Infine il basket: nella notte italiana Oklahoma City Thunder e Indiana Pacers si contenderanno il titolo NBA in un’attesissima gara 7. Intanto in Italia coach Messina lascerà l’Olimpia Milano a partire dal 2026. Sentiamo Guido Bagatta.
+Ko će biti gospodar legendarne staze u srcu Toskane?+Da li Bagnaia pokreće bitku? Bilo kakvu.+Šta mogu Bezzecchi i Aprilia?OMV, ZVANIČNI PARTNER LAP 76 ⛽️Preuzmite OMV MyStation mobilnu aplikaciju i podržite Lap 76 - https://www.omv.co.rs/sr-rs/mystationKUPITE ULAZNICE ZA IMAX F1 FILM CINEPLEXX PREMIJERU: https://bit.ly/f1-film-lap76-cineplexxIstovremeno pretvorite poene u trenutke radosti - svaka kupovina na OMV stanicama vam donosi poene, koje možete da pretvorite u nove trenutke radosti u prodavnici OMV-a.A uz svaku kupovinu goriva, preporučujemo MaxxMotion, ostvarujete i popust!
+Fabio i Yamaha imaju još puno posla.+Acosta i KTM najzad liče na sebe.+Koga menja Razgatlioglu?OMV, ZVANIČNI PARTNER LAP 76 ⛽️Preuzmite OMV MyStation mobilnu aplikaciju i podržite Lap 76 - https://www.omv.co.rs/sr-rs/mystationKUPITE ULAZNICE ZA IMAX F1 FILM CINEPLEXX PREMIJERU: https://bit.ly/f1-film-lap76-cineplexxIstovremeno pretvorite poene u trenutke radosti - svaka kupovina na OMV stanicama vam donosi poene, koje možete da pretvorite u nove trenutke radosti u prodavnici OMV-a.A uz svaku kupovinu goriva, preporučujemo MaxxMotion, ostvarujete i popust!
Use code 'THERACE' on this link to get the new Insta360 X5 action camera with a free Replacement Lens Kit: https://www.insta360.com/sal/x5?utm_term=THERACE&utm_source=podcast&utm_medium=podcast&utm_campaign=TheRACE&utm_content=date20250419A3LaunchWhile Marc Marquez effortlessly dominated the Aragon Grand Prix ahead of brother Alex, his Ducati team-mate Pecco Bagnaia went from a dismally off the pace sprint to a genuinely encouraging Sunday race.Did 1.5cm of brake disc really have a transformative effect that will change Bagnaia's 2025 season? Simon Patterson, Val Khorounzhiy and Matt Beer ponder the key to Bagnaia's turnaround and how significant it might actually be.Yamaha's tumble backwards, KTM's surge forwards and Aprilia's latest rider intrigue also feature, there's a mild argument between the Joan Mir Fan Club and Johann Zarco Fan Club arms of the podcast panel and Simon has a downbeat rant that comes from a place of genuine love for MotoGP.Want more MotoGP podcast content? Sign up to our motorbike-only Riders tier on Patreon for our 2015 revisited series, ad-free listening and more.Follow the Race Moto channel on Instagram and TwitterCheck out our latest videos on YouTube Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Paddock Pass Podcast - Motorcycle Racing - MotoGP - World Superbike
Adam, David and Neil talk about the Yamaha resurgence after three M1s make Q2 in the wake of a curious and bright day of practice at Silverstone. We also chat about other newsworthy happenings in the UK – Bezzecchi's speed, a crowd (!), Bagnaia's work, KTM's struggles and a new IRTA President. Get more on our Patreon! https://www.patreon.com/c/paddockpasspodcast
Most people predicted that Marc Marquez's arrival in the factory Ducati MotoGP team was going to be bad news for Pecco Bagnaia, but this bad?Ducati's lead title hope for the last four seasons (and twice world champion for it) hasn't beaten his new team-mate in a straight fight at all yet or even looked like doing so.Val Khorounzhiy and Matt Beer put Bagnaia's disappointing 2025 form centre stage in the latest episode of The Race MotoGP Podcast.Is Bagnaia tinkering with the ‘GP25-ish' too much searching for something that will prove impossible to find and does he just need to get on with riding it?Does Bagnaia now have to start thinking about a move away from Ducati?And is Fermin Aldeguer already poised to take his place? We let long-time Aldeguer advocate Val go suitably nuts about the Gresini rookie's rise as he starts to prove Ducati right for committing to him so early.Want more MotoGP podcast content? Sign up to our motorbike-only Riders tier on Patreon for our 2015 revisited series, ad-free listening and more. Head to Patreon for 75% off your first month!Follow the Race Moto channel on Instagram and TwitterCheck out our latest videos on YouTube Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.