POPULARITY
In Folge #74 wird's prickelnd! Wir stoßen an mit dem eleganten Ferrari Perlé Brut 2018 aus dem malerischen Trentino. Der edle Schaumwein bringt italienische Raffinesse ins Glas – mit feiner Perlage, frischer Struktur und einer ordentlichen Portion Dolce Vita. Wir erzählen euch, warum dieser Metodo Classico zu unseren Favoriten gehört, wozu er besonders gut passt und wie er sich geschmacklich von anderen Schaumweinen abhebt. Natürlich gibt's auch wieder einen passenden Song für unsere Wine O'Clock Playlist! Wenn ihr mit uns anstoßen wollt, findet ihr den Link zum Wein wie immer unten in den Shownotes oder auf unseren Socials. Und nicht vergessen: Mit dem Code "weinmitfreunden" spart ihr bei Senti Vini 10 % – auf den Ferrari Perlé und das gesamte Sortiment. Cin cin!
L'attesa è finita. Dopo poco più di tre anni dal lancio del suo progetto La Pietra di Tommasone ha ufficialmente presentato alla stampa il suo APHRODITE Ischia Bianco Spumante Dop, metodo classico affinato in mare nelle acque a largo di Casamicciola, primo in Campania nel suo genere. Un percorso che ha avuto inizio nel lontano maggio del 2021 quando, ottenuti i permessi necessari da parte degli enti di competenza (Guardia Costiera, Aria Marina Protetta Regno Di Nettuno, Comune di Casamicciola Terme) e dopo aver ricevuto la concessione demaniale, l'azienda ha potuto iniziare a collocare le 500 bottiglie dell'annata 2020 di spumante Metodo Classico sui fondali del Mar Tirreno.
Enrico Serafino rafforza la sua tradizione innovativa nella prestigiosa denominazione Alta Langa DOCG con il lancio della cuvée M+M 18 Perpetuelle Sbagliato® (Millesimato 2018 + Multi-millesimo) Blanc de Noirs.Questa creazione unisce due metodologie in un modo mai sperimentato prima nella denominazione: un prolungato affinamento di 30 mesi prima del tiraggio, operazione di imbottigliamento per la presa di spuma nel Metodo Classico, del vino base 2018 (85%), insieme alla frazione multi-millesimo, ispirata alla Réserve Perpetuelle, ottenuta da vini dal 2015 al 2018.
San Valentino è l'occasione perfetta per sorprendere e deliziare chi si ama, e cosa c'è di meglio di un elegante cocktail, una pregiata tequila o un brindisi con una bollicina Metodo Classico per rendere questa giornata ancora più speciale? In questo articolo, esploriamo una varietà di opzioni per celebrare l'amore con raffinatezza e gusto.
Metodo Classico (storia e le fasi della produzione): vini-base, liqueur de tirage,presa di spuma, affinamento sui lieviti, remuage, sboccatura, dosaggio. Metodo Martinotti o Charmat. Spumante dolce e vino frizzante.
Welcome to Episode 1681, where Cynthia Chaplin interviews Italian wine producers during the wine2wine Business Forum 2023 Podcast Marathon. Today she interviews Francesca Bonzano featuring the wine - Castello di Uviglie 1491 Monferrato Rosso DOC Italian Wine Podcast is proud to be a media partner of wine2wine Business Forum and we are pleased to present this series of market focus sessions, recorded during the Forum held in Verona in November 2023. wine2wine Business Forum is an international wine business event, held annually in Verona, Italy since 2014. The event is a key annual reference point for wine producers and wine professionals from around the world, providing an opportunity to network, develop and expand their wine business worldwide. More about today's winery: Castello di Uviglie, located in Rosignano Monferrato, is one of the oldest wineries in Piedmont: its first vine was planted way back in 1491. The arrival of my family is obviously much more recent: we acquired the winery in 2020, the year I left my life in the USA to return to my motherland. Together with our oenologist Donato Lanati, we aimed to create wines that capture the essence of Monferrato, utilizing our 50 hectares of mostly native grapes such as Barbera, Grignolino, and Albarossa. The peculiarity of Castello di Uviglie, however, lies in a tradition spanning fifty years in the production of Metodo Classico. All our wines (both sparkling, white, and red) "mature" in underground quarries that extend over an area of 10,000 square meters. These "Cave in Pietra da Cantoni" were dug by man since the 8th century AD and were formed by a seabed present in Monferrato over 18 million years ago. This stone not only cradles the roots of our vineyards but also played a significant role in shaping the urban landscape of the Monferrato area. Our latest accomplishment is holding certifications as SQNPI and Equalitas, demonstrating our commitment to sustainable agriculture and practices. Connect: Instagram: @castelloduviglie More about the moderator Stevie Kim: Stevie hosts Clubhouse sessions each week (visit Italian Wine Club & Wine Business on Clubhouse), these recorded sessions are then released on the podcast to immortalize them! She often also joins Professor Scienza in his shows to lend a hand keeping our Professor in check! You can also find her taking a hit for the team when she goes “On the Road”, all over the Italian countryside, visiting wineries and interviewing producers, enjoying their best food and wine – all in the name of bringing us great Pods! To find out more about Stevie Kim visit: Facebook: @steviekim222 Instagram: @steviekim222 Website: vinitalyinternational.com/wordpress/ _______________________________ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram www.instagram.com/italianwinepodcast/ Facebook www.facebook.com/ItalianWinePodcast Twitter www.twitter.com/itawinepodcast Tiktok www.tiktok.com/@mammajumboshrimp LinkedIn www.linkedin.com/company/italianwinepodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ Until next time, Cin Cin! Thanks for tuning in! Listen to more stories from the Italian Wine Community here on Italian Wine Podcast!
Metodo Classico Cuvée 60 mesi di Baladin si presenta di colore giallo carico, quasi ramato. Schiuma di colore crema chiara con buona persistenza. Al naso spicca un bouquet maestoso, alcolico, caldo e avvolgente con note resinose, vegetali e sentori di anice. Gusto pieno e appagante. I sentori di cereale si accompagnano ad una naturale e brillante gassatura maturata nei tanti anni di rifermentazione in bottiglia. In chiusura, una fresca nota lascia la bocca pulita con piacevoli sentori di mandorla e un retrogusto delicatamente legnoso.
Trento DOC is an appellation for white and rosé sparkling wine made in Trentino, Italy. Trentino developed this appellation, the second in the world after Champagne, to ensure quality and distinction. Only Chardonnay, Pinot noir, and Pinot Meunier with Pinot blanc are permitted, and they must be grown in a well-defined area within the Province of Trento. Trentodoc sparkling wine is produced using the Classic Method, or Metodo Classico, and made only with Trentino grapes. After harvesting by hand, the winemaking process begins. It takes time and daily work for months or years before a Trentodoc is ready. Listen for all the details about this exquisite northern Italian sparkling wine and where you can find it! With 26 gold and 36 silver medals, Trentodoc is the most awarded in Italy at the Champagne & Sparkling Wine World Championships 2023, the most selective and prestigious world competition dedicated to the world of sparkling wines, in which 19 countries participated with more than 1000 labels.
Torna il 16 e 17 Settembre 2023 il Festival Franciacorta in Cantina, l'appuntamento di fine estate che da anni attira in queste verdi colline sulle sponde del Lago d'Iseo appassionati del Metodo Classico più apprezzato d'Italia e visitatori curiosi di scoprire questa meravigliosa terra ricca di storia e di tradizioni.
Guido Berlucchi, cantina creatrice del primo Metodo Classico in Franciacorta e promotrice di un intero territorio vitivinicolo, è stata premiata Cantina Verde 2023 nel corso della presentazione della nuova Guida L'Espresso "I 1000 Vini d'Italia" 2023 ricevendo “3 Foglie Verdi”.L'edizione 2023 della guida, curata da Luca Gardini, si propone come rivoluzionaria sotto molti punti di vista: a partire dall'uscita anticipata in giugno, passando per la grafica innovativa e ricca di immagini, fino ad arrivare a una serie di icone utili a guidare il lettore verso le attività collaterali delle cantine (un'icona per l'ospitalità, una per gli abbinamenti, per la sostenibilità, ecc.).
Diventa un esperto di vino con il podcast di Tannico. Nel territorio del Blanc de Morgex et de la Salle, una delle sottozone della DOC Valle d'Aosta, trova casa uno dei vitigni autoctoni regionali più versatili ed eleganti, il Prié Blanc. Da questo vitigno, che fece innamorare anche personaggi del calibro di Veronelli grazie alle caratteristiche uniche, si ricavano vini bianchi sia fermi che in versione spumante, rigorosamente in Metodo Classico. La caratteristica principale è la grandissima scorrevolezza. Un modo per assaggiare la Valle d'Aosta più occidentale, che ospita i vigneti più alti d'Europa. Tra i produttori che hanno saputo valorizzare al meglio questo territorio, merita una menzione senza dubbio Ermes Pavese. Scopri la più accurata selezione di vini della Valle d'Aosta e non solo sul sito di Tannico. Al primo acquisto avrai diritto a uno sconto del 10% su tutto il catalogo (*): https://bit.ly/3xyibEa (*) La promozione è valida solo in Italia e per i clienti non ancora iscritti a Tannico. Sono esclusi i vini rari e le Master Experience. Per qualsiasi informazione o chiarimento ci puoi contattare all'indirizzo tfs@tannico.it
Di Ibrahimovic, di Selosse, di aerofagia e suoli calcarei.
Diventa un esperto di vino con il podcast di Tannico. Il Lago di Garda, con il suo clima quasi mediterraneo e una grande tradizione imprenditoriale, rappresenta una delle denominazioni più interessanti del vino in Lombardia. Il vino più noto della zona è sicuramente il Lugana, nelle sue molte versioni, da quella tradizionale e la Riserva fino alle vinificazioni più moderne come quella in Metodo Classico oppure da appassimento in pianta. Tra i produttori da citare assolutamente, c'è senza dubbio Ca' Maiol, tra i primi a credere in questo territorio. Scopri la più accurata selezione di vini della Lombardia e non solo sul sito di Tannico. Al primo acquisto avrai diritto a uno sconto del 10% su tutto il catalogo (*): https://bit.ly/3xyibEa (*) La promozione è valida solo in Italia e per i clienti non ancora iscritti a Tannico. Sono esclusi i vini rari e le Master Experience. Per qualsiasi informazione o chiarimento ci puoi contattare all'indirizzo tfs@tannico.it
Diventa un esperto di vino con il podcast di Tannico. L'Oltrepò Pavese, territorio d'elezione del Pinot Noir in Italia, è famoso per le grandi bollicine in Blanc de Noir, ma anche per i Pinot Nero vinificati in rosso. Sono tante le aziende che hanno contribuito a rendere famoso questo territorio, su tutte però spicca la storia della cantina Ballabio. Scopri la più accurata selezione di vini della Lombardia e non solo sul sito di Tannico. Al primo acquisto avrai diritto a uno sconto del 10% su tutto il catalogo (*): https://bit.ly/3xyibEa (*) La promozione è valida solo in Italia e per i clienti non ancora iscritti a Tannico. Sono esclusi i vini rari e le Master Experience. Per qualsiasi informazione o chiarimento ci puoi contattare all'indirizzo tfs@tannico.it
Diventa un esperto di vino con il podcast di Tannico. Il vino in Franciacorta è una delle vere storie di successo del panorama italiano degli ultimi decenni. Uno stile di produzione chiaro e identitario, una visione imprenditoriale definita da produttori visionari già dagli anni ‘70 e un successo commerciale che fino a oggi era confinato al territorio nazionale ma che comincia a scalare le classifiche di tutto il mondo. Un territorio racchiuso tra Brescia, Bergamo e il lago d'Iseo, che ospita nomi come Berlucchi, Ca' del Bosco, Bellavista, Camossi, Ca' dei Pazzi, Nicola Gatta, Solouva, Enrico Gatti, Ferghettina e tantissimi altri, tra artigiani innovatori e imprenditori storici. Scopri la più accurata selezione di vini della Lombardia e non solo sul sito di Tannico. Al primo acquisto avrai diritto a uno sconto del 10% su tutto il catalogo (*): https://bit.ly/3xyibEa (*) La promozione è valida solo in Italia e per i clienti non ancora iscritti a Tannico. Sono esclusi i vini rari e le Master Experience. Per qualsiasi informazione o chiarimento ci puoi contattare all'indirizzo tfs@tannico.it
Diventa un esperto di vino con il podcast di Tannico. In questa puntata esploreremo il territorio e i produttori del Trentodoc, il Metodo Classico prodotto in Trentino. Scopri la più accurata selezione di vini del Trentino-Alto Adige e non solo sul sito di Tannico. Al primo acquisto avrai diritto a uno sconto del 10% su tutto il catalogo (*): https://bit.ly/3xyibEa (*) La promozione è valida solo in Italia e per i clienti non ancora iscritti a Tannico. Sono esclusi i vini rari e le Master Experience. Per qualsiasi informazione o chiarimento ci puoi contattare all'indirizzo tfs@tannico.it
Fall has arrived and so have stouts. But these aren't any stouts. These are really old stouts. Like...way to old stouts. We jump in the way back machine for a couple of beers that probably should have been consumed 5 years ago. First up is from 2011 with Dark Horse Plead the Fifth. This bourbon barrel aged imperial stout has seen better days but still has some of roasty barrel aged flavors we love. The next stop is in 2015. Baladin Metodo Classico 2015 is a biere de champagne, which is a beer treated in a wine production process. Made with three refermentation cycles, each lasting two years, this beer isn't aging like fine wine but still has some play left in the bottle. #beer #craftbeer #drinks #imperialstout #stouts #bieredechampagne #baladin #darkhorse
On the south shore of Lake Garda vineyards stretch out across a glacial plain offering those in the know a wonderful wine experience. Five different wines in one appellation focused on one intriguing grape, Turbiana a.k.a Trebbiano di Lugana. Take 10-minutes to find out why you should buy and sell some of these remarkable wines.Explore through:Zenato Lugana WinesSansonina WinesVocabulary to note:Lugana, Milano, Brescia, Verona, Serenissima Republic of Venice, Lombardia, Pozzolengo, Desenzano, Sirmione, Lonato, Peschiera del Garda, San Benedetto di Lugana, Turbiana, Trebbiano di Lugana, Trebbiano di Soave, Verdicchio, Castello di Jesi, Superiore, Riserva, Vendemmia Tardiva, Spumante, Charmat, Metodo Classico
Valdo Numero 10 DOCG Prosecco Metodo Classico 2019-Prosecco Made Like Champagne!I like Prosecco.I like Champagne.Both are Bubbly's but made with two very different production methods.I doubt if you will ever find Champagne made in the Charmat Method (Prosecco)But the Valdo #10 is a Prosecco made in the Champagne style.It is delicious!!For all the info check out www.cheapwinefinder.com and listen to the PODCAST for all the important details!!!
Cos'è uno spumante? Che differenza c'è tra Metodo Classico e Metodo Martinotti? Posso riuscire a distinguerli anche io? Quale devo scegliere? E le bollicine come devono essere? In questo episodio daremo una risposta a queste domande e concluderemo con qualche consiglio su quale tipologia scegliere, in varie occasioni. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/enovibes/message
Diventa un esperto di vino con il podcast di Tannico. Il Cap Classique è di fatto l'equivalente del Metodo Classico nel mondo del vino sudafricano, e la sua zona d'elezione è Robertson. Andiamo a scoprirne i segreti. Scopri la più accurata selezione di vini del Sudafrica e non solo sul sito di Tannico. Al primo acquisto avrai diritto a uno sconto del 10% su tutto il catalogo (*): https://bit.ly/3xyibEa (*) La promozione è valida solo in Italia e per i clienti non ancora iscritti a Tannico. Sono esclusi i vini rari e le Master Experience. Per qualsiasi informazione o chiarimento ci puoi contattare all'indirizzo tfs@tannico.it
Roeno, azienda vitivinicola della Terradeiforti, presenta Dèkatos, un Trento Doc Riserva Brut Nature affinato 10 anni. Un omaggio alle origini familiari trentine, un vino di sostanza e profonda ispirazione, dove emerge l'identità di un territorio che, da un lato, respira l'arte e il vento delle latitudini trentine e, dall'altro, racconta la vocazione per i grandi Metodo Classico, un'inclinazione capace di lasciare il segno nella storia enologica italiana. Una scelta controcorrente quella della famiglia Fugatti che ha deciso di investire direttamente su un affinamento di 120 mesi per il primo Trento Doc dell'azienda.
Welcome to Episode 952 Stevie Kim moderates Clubhouse's Ambassadors Corner – In this episode Anna Obuhovskaya interviews Pierangelo Tommasi. These sessions are recorded from Clubhouse and replayed here on the Italian Wine Podcast! Listen in on this series as Italian Wine Ambassadors all over the world chat with Stevie and their chosen wine producer. Which producer would you interview if you had your pick? About about today's guest host: Anna Obuhovskaya is based in Saint-Petersburg, Russia. She has 13 years of experience in wine marketing & sales. She worked in Luding, Nesco, Joia, Metro C&C in Russia. She was the best cavist in 2011 of Metro Cash and Carry Russia. Last year, she also participated in Vinitaly International Academy in Verona. Her current project includes holding seminars at the Saint-Petersburg Sommelier Association focusing on Italian wines as well as running an Italian wine tasting club of which she is the founder, she also works as freelance wine expert for Piermaggio wine importer. If you want to learn more about today's guest host, you can by visiting: Facebook: Anna Obuhovskaya About today's guest producer: Pierangelo Tommasi was born in 1975 in one of the greatest Italian wine families: Tommasi Family Estates, founded in 1902. He is one of the 9 members of the current 4th generation, who run the family wine business. Tommasi Viticoltori is the historical wine company which headquarter is located in the heart of the Valpolicella Classico region in Verona but with own vineyeards in the other Veronese doc wine regions ( a total of 242 hectares under vines ). In 1997 Tommasi family started a journey of expansion in the best Italian wine territories; that today includes 7 wineries and a total of 780 Ha under vines: Casisano estate in Montalcino-Tucany for the production of the noble Brunello and Rosso wines. Poggio Al Tufo estate in Maremma Toscana, southern Tuscany. Masseria Surani estate in Manduria - Puglia for the production of Primitivo. Tenuta di Caseo estate in Oltrepo' Pavese - Lombardy, land of Pinot Nero for Metodo Classico sparkling wines. Paternoster estate, the historic and high end producer from Basilicata, land of Aglianico del Vulture. In addition to these 5 estates, Tommasi has a work in progress project in Orvieto – Umbria ( to be launched in 2024 ) and the newest exciting acquisition on Etna – Sicily ( to be launched in 2023 ). If you want to learn more about today's guest producer, you can by visiting: wine@tommasi.com More about the moderator Stevie Kim: Stevie hosts Clubhouse sessions each week (visit Italian Wine Club & Wine Business on Clubhouse), these recorded sessions are then released on the podcast to immortalize them! She often also joins Professor Scienza in his shows to lend a hand keeping our Professor in check! You can also find her taking a hit for the team when she goes “On the Road”, all over the Italian countryside, visiting wineries and interviewing producers, enjoying their best food and wine – all in the name of bringing us great Pods! To find out more about Stevie Kim visit: Facebook: @steviekim222 Instagram: @steviekim222 Website: https://vinitalyinternational.com/wordpress/ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodcast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/
L'uva Durella - conosciuta in Veneto come Durello - si conferma come una delle interessanti riscoperte del panorama vitivinicolo del Veneto dell'ultimo decennio, una varietà che ben si adatta alla produzione di spumanti, anche metodo classico, con risultati di primario rilievo. Ne è prova il Lessini Durello Riserva Metodo Classico Extra Brut 2013 di Gianni Tessari, da anni impegnato nella rivalutazione di questa varietà con eccellenti risultati.
The Durella grape - known in Veneto as Durello - is proving to be one of the most interesting rediscoveries of the Veneto wine scene in the last decade, a variety which is well suited to the production of sparkling wines, including the classic method, with results of primary importance. Proof of this is the Lessini Durello Riserva Metodo Classico Extra Brut 2013 by Gianni Tessari, who for years has been committed to the revaluation of this variety with excellent results.
L'azienda vitivinicola Monsupello di Torricella Verzate, fondata nel 1893, ha vissuto ieri una giornata importante. Tango Wine Agency di Laura Boatti ha portato in scena al Castello di San Gaudenzio di Cervesina, in Oltrepò Pavese, il debutto di una nuova referenza che completerà la piramide spumantistica aziendale: il Metodo Classico Blanc de Blancs. La referenza è dedicata a Carla Dallera Boatti, moglie del compianto vignaiolo-filosofo Carlo Boatti. È lei che ancora oggi custodisce cultura e valori di una famiglia di contadini diventati imprenditori del vino, che danno identità al Metodo Classico italiano con sacrificio, passione e lungimiranza. Donna Carla ha da sempre lavorato per dare all'azienda immagine e distintività, prova ne siano i 18 Tre Bicchieri Gambero Rosso, il premio Bollicine dell'Anno nel 2015 e la medaglia di platino al Merano Wine Festival nel 2016. La nuova referenza al debutto rappresenta l'emblema della vocazionalità dei vigneti Monsupello e della ricchezza dell'Oltrepò Pavese in termini di terroir e microclima. La coltivazione dei vigneti di Chardonnay non è una novità per Monsupello che già con il vino base e con il suo “Senso”, affinato in barrique, ha dimostrato nella storia grande costanza qualitativa ed espressività nel calice. Sebbene l'identità aziendale sia legata da sempre al Pinot nero, a completare la piramide spumantistica Metodo Classico di Monsupello nel 2020 arriva una produzione in serie limitata, che non teme il confronto con le bollicine italiane ed internazionali più blasonate. Monsupello significa 50 ettari di vigneti e oltre 300mila bottiglie stappate ogni anno in ristorazione, enoteche e wine bar di tutta Italia. Al timone ci sono oggi con il loro carisma i fratelli Pierangelo e Laura Boatti con sua figlia Carlotta, insieme a mamma Carla Dallera Boatti. Il direttore dell'azienda è Marco Bertelegni, un punto di riferimento forte e ben saldo per capacità e competenza nell'arte di una spumantistica che è cultura, un mestiere che si fonde con il sempre attuale insegnamento del fondatore.
Una bella notte stellata d'estate nell'antico frutteto di Palazzo Burovich de Zmajevich a Casarsa della Delizia ha fatto da scenario alla ripartenza ufficiale delle bollicine regionali dopo le incertezze portate la scorsa primavera dal lockdown causa coronavirus. Il comparto, che come ricordato durante la serate prima del Covid-19 valeva 30 milioni di bottiglie l'anno, guarda al futuro con fiducia grazie a Filari di Bolle, la Selezione degli Spumanti del Friuli Venezia Giulia organizzata da Pro Casarsa della Delizia, Città di Casarsa della Delizia e l'Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Consorzio delle DOC-FVG. Lo scorso 6 agosto sono stati consegnati i premi ai migliori vini spumanti scelti dalla giuria di esperti, attraverso votazione anonima, tra 80 etichette proposte da 35 cantine. Quattro le categorie principali, definite dal metodo di spumantizzazione e dal tipo di vino. Per il Metodo Charmat Prosecco Doc il premio è andato al Prosecco Doc Extra Dry Millesimato della cantina Pitars di San Martino al Tagliamento. Per il Metodo Charmat Spumante Monovarietale premio al Naonis Ribolla Gialla Brut dei Viticoltori Friulani La Delizia di Casarsa. Per il Metodo Charmat Cuvée al Naonis Jadér Cuvée Brut dei Viticoltori Friulani La Delizia di Casarsa. Per il Metodo Classico premio al VSQ MC Etichetta Oro 2012 Pas Dosè Vigneti Pietro Pittaro di Codroipo. Assegnati anche altri riconoscimenti: Premio per la Miglior etichetta al "Tre Lune" Ribolla Gialla Brut della cantina Ronco dei Pini di Prepotto. I premi per il miglior rapporto qualità prezzo, suddivisi anch'essi in categorie, sono andati per il Prosecco al Milesimato dei Pitars, per il Monovarietale alla Ribolla gialla Brut della cantina La Sclusa di Spessa di Cividale, per la Cuvée al Naonis Jadér dei Viticoltori Friulani La Delizia di Casarsa e per il Classico all'Etichetta oro di Pietro Pittaro di Codroipo. Il “debutto” degli spumati selezionati avverrà sempre a Casarsa della Delizia oggi, 10 agosto, quando si brinderà sotto il cielo d'estate con Calici di Stelle 2020, in contemporanea con le altre realtà aderenti all'associazione nazionale Città del Vino: il programma vede incontrare le bollicine di Filari di Bolle - Selezione degli spumanti del Friuli Venezia Giulia con lo spettacolo "Parole e Musica - Lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia" di e con Dino Persello accompagnato alla fisarmonica dal maestro Pasqualino Petris. Ancora una volta l'Antico frutteto di Palazzo Burovich de Zmajevich (sede municipale) sarà il palcoscenico ideale per una notte magica di musica, parole e grandi vini. Inizio alle 21. La prenotazione è obbligatoria nel rispetto delle norme anti Covid-19, per info: www.procasarsa.org Ai nostri microfoni ad approfondire l'evento e i premi assegnati Antonio Tesolin presidente della Pro Casarsa della Delizia:
Le Cantine Ferrari hanno scelto il 2 giugno, Festa della Repubblica, per presentare l'annata 2008 del Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, referenza di Metodo Classico di levatura internazionale, icona delle bollicine italiane. Una scelta che sottolinea l'amore per l'Italia, l'orgoglio per le eccellenze che sa esprimere in sé l'etichetta e lo spirito di coesione e rinascita che anima questo debutto sul mercato.
Il Comitato nazionale Vini del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha accolto a cavallo del 21 maggio 2020 la proposta di modifica del disciplinare di produzione della Doc Prosecco che prevede l'introduzione della tipologia Rosé. La modifica sarà formalizzata attraverso la pubblicazione della Gazzetta Ufficiale della Ue. Il nome deciso dal Consorzio di tutela del Prosecco Doc per il nuovo vino è "Prosecco spumante rosé millesimato" e si prevede che potrà contenere dal 10% al 15% di Pinot Nero vinificato in rosso. Una buona notizia oppure un altro pezzo di spumantistica italiana a valore sacrificata alla logica dei grandi volumi?
Con Alessandro Medici vi andiamo a raccontare il nuovo metodo classico della Medici Ermete ottenuto da uve sorbara al 100%. Un progetto diverso, pensato per la GDO. Portarsi sulla grande distribuzione non è mai semplice, vediamo come hanno pensato e sviluppato questo nuovo vino.
Approfitto della degustazione di 5 spumanti metodo classico rosé per spiegare alcune particolarità di questo metodo di spumantizzazione, dove la seconda fermentazione avviene in bottiglia.Per seguire gli eventi dell'enoteca: http://enotecadibiagio.it/enotecaIl mio canale Telegram: t.me/thedigitalwineTwitter: @winerolandBlog: http://webinvigna.it
Ricci Curbastro è una delle realtà vitivinicole più affermate della Franciacorta celebre per il suo Satèn, fra i vini di riferimento del territorio per questo stile. Fra le eccellenza prodotte dalla cantina di Capriolo - in provincia di Brescia - spicca il Franciacorta Dosaggio Zero Gualberto che, nell'annata 2009, conferma e conquista nuovamente i cinque diamanti DiWineTaste e il titolo di migliore vino del mese.
Ricci Curbastro è fra i nomi celebri della Franciacorta, prestigiosa terra di bollicine d'Italia, fra le prime cantine ad aderire e fondare il Consorzio del Franciacorta grazie all'opera del fondatore Gualberto Ricci Curbastro. Il migliore vino di dicembre 2017 è infatti il doveroso e giusto tributo al fondatore di questa cantina, in uno stile, complessità ed eleganza davvero unici: Franciacorta Dosaggio Zero Gualberto 2008. Prodotto in prevalenza con Pinot Nero e la parte restante di Chardonnay, questo vino esprime complessità, classe ed eleganza unite alla purezza rigorosa ed esatta del dosaggio zero - o pas dosé - che porta alla creazione di un capolavoro da cinque diamanti.
Ricci Curbastro is one of the most famous names in Franciacorta, prestigious Italian land for bubbles, one of the very first wineries to join and found Franciacorts Consorptium thanks to the work of founder Gualberto Ricci Curbastro. The best wine of December 2017 is in fact the faithful and right tribute to the founder of this winery, in a style, complexity and elegance unique: Franciacorta Dosaggio Zero Gualberto 2008. Mainly produced with Pinot Noir and the remaining part with Chardonnay, this wine expresses complexity, class and elegance as well as the rigorous and precise purity of dosage zero style - or pas dosé - giving life to a masterpiece worth five diamonds.
La cantina Ballabio di Casteggio, in provincia di Pavia, dal 1905 è dedita alla produzione di vini spumanti, fra le più antiche d'Italia a dedicarsi a questo stile di vino. Con il suo Farfalla Zero Dosage - un metodo classico di raffinata eleganza e classe - conquista alla prima uscita i cinque diamanti DiWineTaste oltre al titolo di migliore vini per il mese di settembre 2017. Artefice di questa spettacolare bollicina la famiglia Nevelli - proprietaria della cantina Ballabio - e Carlo Casavecchia, enologo piemontese di chiara fama e talento he, dopo avere contribuito alla rinascita del Marsala in Sicilia, dimostra, con questo vino, la sua competenza regalandoci uno spumante metodo classico a dosaggio zero di rara eleganza.
Mirabella è una delle storiche cantine della Franciacorta, fondata nel 1979 dall'enologo Teresio Schiavi e dall'Ing. Giacomo Cavalli, si è sempre distinta nel panorama enologici italiano per l'eccellenza delle sue bollicine. Il Franciacorta Dosaggio Zero Riserva D0M 2006 è certamente la dimostrazione della qualità che si produce nei vigneti di Mirabella, un Franciacorta di notevole eleganza e personalità, con un profilo organolettico che coniuga complessità a classe. Cinque Diamanti DiWineTaste e titolo di migliore vino per il mese di Aprile 2017.
This week’s guest on **In the Drink ** is fourth generation winemaker Alicia Lini of the legendary Lini winery. They offer a wide array of sparkling Lambruscos, white, rose and rosso, produced using both the Charmat method (the method used to produce prosecco, and most commonly used for Lambrusco), as well as the more labor intensive Metodo Classico (classic method used for champagne.) Celebrating its 100th year in 2010, the Lini winery was founded in 1910, in Correggio, Emilia-Romagna. Throughout the many changes, both in the production and consumption of wine, which have taken place over the last century, Lini’s winemaking philosophy has remained consistent and true. Wine is a living product, reflective of our history, culture and lifestyle. Any winemaker, including Lini 910, will claim to make wine according to their own personal taste rather than the latest wine trends. Yet a wine producer must not underestimate the importance of the consumer, and every decision, from the vineyard to the cellar, must be made with a view to presenting the public with a product of the highest possible quality. In the last ten years Italian wine has undergone a real “Renaissance”, resulting in richer variety and a far more accessible domestic product. As a consequence of greater commercial success, a fashionable new wine culture is emerging.
We talk with Marcello Lunelli, chief winemaker for Ferrari, producer of high end, Metodo Classico sparkling wine in Trentino, Italy. It's great wine. We discuss: 1. Trentino -- its unique location and how the terroir, the Dolomite Mountains, and the soil make the area so special and different from other parts of northeast Italy. 2. The economic situation of Trentino and how Pinot Grigio has been a curse and a blessing for the area. 3. Marcello's background: his education, his experiences abroad, and his philosophies on how to make superb sparkling wine, including the importance of organic viticulture to Ferrari and the difference it makes. 4. How sparkling is making headway in Italy and how Ferrari is at the forefront of the movement. 5. The difference between Trentino metodo classico and Franciacorta in Lombardy. 6. The long history of Ferrari -- they've been around since 1902 -- and how the Lunelli family learned high quality winemaking from the master, Giulio Ferrari. 7. The challenge of making high quality sparkling at scale: How to make a large volume of wine while maintaining quality of a small winery. Marcello's passion comes through in the wine. It's excellent -- a MUST try and a great value for what's in the bottle! http://www.ferraritrento.it/EN
Il Mosnel was only the third domaine created in Franciacorta to make metodo classico wines from chardonnay, pinot noir (nero) and pinot blanc (bianco), way back when the DOC was created in the 1960s. Emanuela Barboglio was the matriarch of Franciacorta as the first woman to run an estate, and distinguished herself by focusing on white varieties – particularly pinot bianco. Her children now run the estate, and daughter Lucia Barzanò joined me on this episode whilst she was in Australia to talk about Il Mosnel and Franciacorta.
Everything starts in 1902 when Giulio Ferrari - the founder of this prestigious winery of Trentino - had the intuition of understanding his land was well suited for the making of great sparkling wines. Trento Extra Brut Riserva Lunelli is the result of this long story, extraordinary representative of TrentoDOC, an example of great elegance and finesse, DiWineTaste Five Diamonds and the best wine of February 2015.
Tutto nasce nel 1902 per opera dell'intuizione di Giulio Ferrari - fondatore di questa prestigiosa cantina del Trentino - quando capì la vocazione della sua terra a produrre grandi spumanti. Il Trento Extra Brut Riserva Lunelli è il risultato di questa lunga storia, straordinario rappresentante del TrentoDOC, un esempio di grande eleganza e finezza, Cinque Diamanti DiWineTaste e migliore vino di Febbraio 2015.
With the Christmas and New Year period rapidly approaching our tastebuds turn to sparkling wine, and on this episode I have returning guest Phil Smith from The Wine Depository join me to discuss the many styles of sparkling wine and ways to enjoy them.
Methius è uno dei rappresentanti più significativi della storia del metodo classico in Trentino e della denominazione Trento DOC. Nato nel 1986 per opera di Carlo Dorigati ed Enrico Paternoster, oggi è la quinta generazione della famiglia Dorigati - rappresentati da Paolo e Michele - a continuare il prestigio di questo importantissimo vino italiano.
Nella valutazione dell'aspetto dei vini spumanti l'effervescenza e le bollicine svolgono generalmente un ruolo fondamentale. L'aspetto dei vini spumanti non è, ovviamente, solo bollicine, ma è da questa caratteristica che spesso si può determinare la qualità del metodo di produzione.