LinkedInForBusiness è il canale podcast creato da Leonardo Bellini, autore di "Come usare LinkedIn per il tuo Business" e di "LinkedIn Tips".". Iscrivendoti al canale riceverai spunti e suggerimenti per rendere più efficace e orientata al business la tua attività su LinkedIn.
Scopri come identificare chi parla con autorevolezza dei temi più rilevanti per la tuaaudience3 domande chiave:- chi sono le persone più autorevoli nel tuo settore?- Chi sono le persone più seguite e apprezzate?- Come puoi estendere la ricerca e mappatura di Influencer grazie agli hashtag?Guarda la versione video del mio webinar del 24 agosto sul mio canale YT=> https://youtu.be/ne7EmvZE6gY
Ascoltando il podcast scoprirai come:1) rovesciare il funnel, parti dall'intenzione2) profilare la tua audience mediante gruppi dinamici che mostrano interesse e intenzione3) come creare un modello per monitorare e misurare l'intenzione, sul tuo sito web e su LinkedInIl podcast si basa sulla registrazione audio del webinar "Parti dall'intenzione, non dall'attenzione" dell'11 maggio 2022
LinkedIn Ads - Le novità recenti1) nuova interfaccia per Campaign Manager2) nuovi formati Adv: LinkedIn Event Ad3) nuove forme di Engagement retargeting4) nuove audience corrispondenti5) nuovi strumenti di tracking6) nuovi strumenti di reporting Seguimi su www.linkedinforbusiness.it
Leonardo Bellini incontra in questo podcast Michelle J Raymond, una delle più importanti professioniste esperte di Pagine Aziendali LinkedIn. Il segreto di Michelle è fare questo lavoro con passione con l'obiettivo di aiutare le aziende a creare una solida Awareness per attirare nuove opportunità di business utilizzando LinkedIn. Michelle J Raymond ha oltre 20 anni di esperienza nelle vendite ed è autrice insieme a Lynnaire Johnston del libro “Business Gold: Build Awareness, Authority, and Advantage with LinkedIn Company Pages”. In questo interessante episodio Michelle condivide i suoi suggerimenti e strumenti per utilizzare in modo efficace le vostre Pagine Aziendali su LinkedIn.[00'58"] Welcome Michelle! Quando ti sei innamorata di LinkedIn?La mia storia probabilmente sarà simile a quella di molte altre persone, che utilizzano LinkedIn per cercare lavoro. Così è iniziata anche per me. Per quasi venti anni il mio ruolo è stato quello delle vendite, l'ambito Sales. Nel tempo, aggiungendo esperienze e cambiando azienda ho realizzato quanto è importante sviluppare il proprio personal brand attraverso LinkedIn. Così come, per un'azienda, è fondamentale strutturare una solida identità di brand aziendale attraverso la propria company page su LinkedIn.Oggi il mio lavoro è aiutare le aziende e i professionisti ad utilizzare al meglio tutti gli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma LinkedIn. Ed è successo tutto per caso! Durante la pandemia di Covid-19, di fronte alle molte incertezze riguardo al lavoro ho deciso di fare quello che più mi dava soddisfazione e cioè offrire il mio supporto su LinkedIn. Ecco come è iniziato il mio percorso professionale per la gestione delle Pagine Aziendali su LinkedIn![06'10"] Sei globalmente riconosciuta come esperta nella gestione del business delle Pagine Aziendali su LinkedIn e sei anche autrice, insieme a Lynnaire Johnston del libro “Business Gold: Build Awareness, Authority, and Advantage with LinkedIn Company Pages”. Perché ritieni sia così importante questo libro per un'azienda o per una piccola impresa?Sono molto orgogliosa di avere avuto l'opportunità di scrivere questo libro insieme a Lynnaire Johnston. Nel libro “Business Gold” si parla di come costruire la propria Awareness, di come trarre vantaggio per il proprio business dall'utilizzo delle Pagine Aziendali su LinkedIn, in particolare per le piccole aziende. Pensateci: voi potreste essere un piccolo imprenditore, che lavora da casa in un posto sperduto nel mondo e avere, su LinkedIn, la stessa visibilità di una grande azienda come Microsoft, Google, Netflix, gratuitamente. Quando non si ha molta disponibilità di risorse di marketing, con una Pagina Aziendale su LinkedIn si ha comunque la possibilità di essere attivi e visibili per aumentare il proprio business. “Business Gold” è un manuale pratico da seguire passo dopo passo e sono molto felice del feedback da parte dei lettori. [09'43"] Tu sostieni che il potenziale delle Pagina Aziendali su LinkedIn sia ancora sottovalutato. Spesso anch'io sento chiedermi: perché avere una Pagina Aziendale su LinkedIn quando ho il mio profilo personale dove ho tutti i miei collegamenti? Ecco, quali sono le migliori best practice da attuare e gli errori più grandi da evitare, riguardo alle Pagine Aziendali su LinkedIn?È molto frequente che le persone rinuncino rapidamente ad investire nella Pagina Aziendale di LinkedIn perché non vedono crescere subito i follower o aumentare le interazioni. Ebbene, per una Pagina Aziendali su LinkedIn occorrono circa 6-12 mesi prima che siano costruite delle solide fondamenta sulle quali costruire il proprio brand e migliorare il business aziendale. Paragonare il Profilo Personale e la Pagina Aziendale LinkedIn è un errore perché funzionano in modo molto diverso. Metterle sullo stesso piano non aiuta nessuno!Un modo per raggiungere dei risultati sulla propria Pagina Aziendale è assicurarsi di compiere tutti gli step necessari per raggiungere l'efficacia massima. Sappiamo, da LinkedIn stesso, che se il setup iniziale della Pagina Aziendale viene compiuto fino all'efficacia massima, la pagina otterrà il 30% di visualizzazioni in più rispetto alle pagine che non hanno completato correttamente il setup iniziale. Perciò, se non controllate da un po' di tempo la vostra Pagina Aziendale, fatelo subito perché troverete un sacco di nuove features e nuove funzioni che vi potranno aiutare ad incrementare il vostro business.[13'05"] Come creare un piano editoriale efficace per la Pagina Aziendale LinkedIn? Michelle, quali consigli hai da condividere con i nostri ascoltatori rispetto ai Contenuti? La Content Creation è per me la parte più bella di LinkedIn.Ecco quali sono i punti più importanti da tenere in considerazione per una Content Strategy efficace sulla vostra Pagina Aziendale su LinkedIn:La frequenza di pubblicazione. Quanto spesso postare su LinkedIn? Non c'è una sola risposta, dipende da diversi fattori che riguardano la vostra azienda come, ad esempio, i vostri obiettivi e le risorse che avete a disposizione. La rilevanza dei contenuti pubblicati sulla vostra Pagina LinkedIn. Se non riuscite a postare frequentemente dei contenuti, non c'è problema. Potete pubblicare solo una volta a settimana, una volta al mese o ogni due mesi purché siano contenuti rilevanti per i vostri obiettivi. Cosa pubblicare su LinkedIn? Se non sapete quali contenuti pubblicare sulla Pagina LinkedIn date un'occhiata, ad esempio, al vostro sito e troverete dei contenuti da poter riutilizzare. Quali sono i contenuti che funzionano meglio su LinkedIn? La prima regola è non scrivere cosa fa la propria azienda ma scrivere come la vostra azienda può soddisfare i bisogni di altre aziende, di cosa può fare per gli altri. Chi visita la vostra Pagina Aziendale su LinkedIn non è interessato a chi è l'azienda ma a come la vostra azienda può accrescere il suo business. In che cosa consiste la 3-2-1 Strategy? Questa semplice regola significa che, su 6 post, 3 di questi post dovrebbero riguardare trend globali e di come tali trend si intersechino con la mia azienda, il mio business, la mia industry. Questo posizionamento della nostra azienda attraverso i contenuti contribuisce a rafforzare l'immagine del brand a livello globale. Molto probabilmente questi non saranno contenuti divertenti, perciò nella sequenza dei 6 post, 2 post dovrebbero raccontare delle storie gradevoli, come ad esempio ciò che succede dietro le quinte della giornata ordinaria nella vostra azienda. In questo modo, mostrano cosa accade nella vostra azienda le persone avranno una maggiore fiducia nel vostro brand. L'ultimo post, dei 6 post iniziali, dovrebbe riguardare i vostri prodotti e servizi.[18'40"] Quali sono le azioni utili da compiere o gli eventi da creare sulla propria Pagina Aziendale LinkedIn, per rafforzare la propria reputazione, diventare brand influenti o acquisire maggiore autorevolezza? Sicuramente la creazione di Eventi Live su LinkedIn è interessante per coloro che vengono a visitare la vostra Pagina Aziendale LinkedIn perché possono farsi un'idea di ciò di cui parlate, quando sarete online etc. Oltre ai Live Events ci sono anche Video. Una volta che il mio Evento Live si è concluso, sulla mia pagina Aziendale LinkedIn viene creato automaticamente il video con la registrazione dell'evento. Questo significa che in futuro potrò comunicare ai miei follower o a nuovi visitatori della mia pagina che se non hanno potuto partecipare al mio Evento Live possono sempre rivedere il Video con la registrazione. Questa è una funzionalità che hanno solo le Pagine Aziendali e non i profili personali su LinkedIn, dove invece le dirette finiscono per rimanere nel feed. [21'10"] Con Michelle ci siamo incontrati durante un Audio Event su LinkedIn. Ritieni che gli Audio Event di LinkedIn siano un format adatto anche per le aziende?Nella mia esperienza, come è accaduto per Clubhouse ovvero, un amore iniziale, poi un allontanamento e di nuovo un amore ma solo per una specifica nicchia di stanze di conversazione, allo stesso modo lo strumento offerto da LinkedIn per le dirette audio possono presentare delle criticità. Adoro il concept degli Audio Events di LinkedIn, adoro il fatto che i brand possano utilizzare questa funzione per accrescere la propria audience su LinkedIn mostrando realmente chi è l'azienda. Il problema si pone se manca una strategia a monte questa attività può occupare molto tempo senza portare vero risultato per il proprio business. Penso sia sempre importante chiedersi quale sia lo strumento migliore per parlare della propria azienda e del proprio business, quali siano i propri obiettivi, le risorse disponibili e come si composta la nostra audience.E la tua Azienda sta sfruttando al massimo le potenzialità delle Pagine Aziendali su LinkedIn? Visita LinkedIn For Business e scopri di più
Ospite di Leonardo Bellini in questo nuovo podcast è Lynnaire Johnston, esperta LinkedIn n.1 della Nuova Zelanda. Lynnaire racconta agli ascoltatori del podcast il suo percorso professionale, guidato dalla passione per la scrittura e il copywriting. Lynnaire Johnston è autrice del libro "Link-Ability, 4 powerful strategies to maximise your LinkedIn success" e co-autrice del libro "Business Gold. Build Awareness, Authority, and Advantage with LinkedIn Company Pages".[00':44”] Direttamente dalla Nuova Zelanda, è con noi Lynnaire Johnston!Lynnaire racconta agli ascoltatori del podcast alcuni aspetti della sua vita personale, oltre che del suo percorso professionale. Compreso io suo hobby per la cura del verde, il giardinaggio. E in effetti, come si coltiva una pianta, si coltivano anche i lead qualificati nel digital marketing.[02':15”] Lynnaire, quando hai scoperto le potenzialità di LinkedIn?Nel 2008 utilizzavo LinkedIn ma l'esperienza era analoga a quella del curriculum vitae, non era possibile fare molto altro. È stato poi nel 2015 che ho scoperto tutto il potenziale di LinkedIn, dalla newsfeed, come quella di Facebook, alla possibilità di parlare di sé e del proprio business. Questa opportunità di condivisione è stata per me una grande opportunità perché sono una scrittrice.Nel tempo ho approfondito e imparato come sviluppare il potenziale della piattaforma. Per i miei clienti, mi sono focalizzata sull'importanza del networking attraverso LinkedIn, mostrando come raggiungere gli obiettivi di business attraverso questa piattaforma. Oggi sono autrice di due libri e sono fiera di poter aiutare molte persone ad utilizzare al meglio LinkedIn.[04':30”] Sei un LinkedIn Expert riconosciuta a livello internazionale. Quali sono i tuoi obiettivi personali e professionali su LinkedIn? Il mio principale obiettivo è proprio quello di aiutare più persone. Vorrei che tutti avessero la possibilità di sviluppare e potenziare il proprio business, sia per chi lavora in un'azienda sia per coloro che lavorano autonomamente. LinkedIn cresce ogni giorno e si arricchisce di nuove funzioni e di nuove features che per molte persone possono risultare difficili da sfruttare per il proprio business. Quindi penso che il mio ruolo sia proprio quello di aiutare le persone a capire tutto il potenziale di LinkedIn.[06':02”] Nel tuo libro Linkability descrivi alcune strategie di Linkability per utilizzare LinkedIn in modo corretto ed efficace. Parlando di connessioni, quali sono i modi giusti o sbagliati per costruire ed estendere la propria rete di contatti su LinkedIn? Che dire del dilemma "qualità vs quantità"?Nel mio primo libro sostengo che la strategia di connessione più corretta sia quella finalizzata alla qualità dei collegamenti e non alla quantità. È importante connettersi con le persone alle quali realmente siamo interessati. è importante dedicare tempo ai profili delle persone con le quali entriamo in contatto su LinkedIn, interagire con loro, personalizzare il messaggio di richiesta di collegamento.[09':00”] Un secondo punto importante di cui si parla nel tuo libro riguarda l'attività di pubblicazione dei contenuti su LinkedIn. Da circa un mese LinkedIn ha introdotto la modalità creatore di contenuti; pensi che sia una modalità adatta a tutti o in qualche modo sia solo per alcune persone?Inizio rispondendoti innanzitutto sull'attività di pubblicazione di contenuti. Io penso che si debba scrivere di ciò che si conosce con l'obiettivo di essere più visibili e di aumentare la propria credibilità su un determinato argomento. Riguardo alla frequenza di pubblicazione ritengo sia sempre da privilegiare la qualità dei post e non la quantità.Rispetto alla tua seconda domanda, ovvero sulla modalità creatore di contenuti di LinkedIn io penso che non sia per tutti. Questo perché la nuova modalità mette in evidenza l'attività di creazione di contenuti, mentre prima la sezione attività includeva anche la parte di interazioni, commenti e condivisioni. Con la modalità creatore occorre avere quindi molto più materiale da pubblicare con una maggiore frequenza, affinché il proprio profilo non risulti scarno nella sezione dedicata ai contenuti.[13':04”] Parlando di Engaging qual è il modo o l'atteggiamento migliore per avvicinarsi a un Prospect su LinkedIn, anche seguendo un percorso etico e gentile?Tutte le mie strategie su LinkedIn nascono da valori etici. penso che si debba interagire con gli altri nello stesso modo in cui vorremmo essere trattati noi stessi. Quindi penso che non si debbano “spammare” troppi contenuti o troppi messaggi, creando una relazione di fiducia esattamente come si farebbe durante un incontro face to face.Un'importante strategia di engagement, che spesso non viene neanche considerata una strategia, è commentare i post dei propri clienti prospects con l'obiettivo di creare valore aggiunto al contenuto del post. In questo modo attirerai l'attenzione sul tuo profilo LinkedIn dove il tuo potenziale cliente potrà trovare i tuoi servizi e noterà le tue competenze.[17':25”] Negli ultimi 12 mesi LinkedIn ha introdotto molte novità, e non tutte di successo (come le Stories). Quali sono le tue preferite?Una funzione che apprezzo molto ma che non tutti conoscono è quella che consente di assegnare delle recensioni a cinque stelle ai servizi offerti. Se si offre un servizio su LinkedIn è importante poter sfruttare tutte le funzionalità della sezione. Ad esempio, da poche settimane (non ancora in Italia) si è aggiunta la possibilità di aggiungere anche dei media, foto e video, nella sezione servizi di LinkedIn.[22':40”] A proposito del libro “Business Gold”, del quale sei co-autrice insieme a Michelle J Raymond, quali sono secondo te le strategie più importanti da applicare per creare e costruire una community attiva e partecipativa di Page followers?Ci sono due aspetti molto importanti che riguardano l'efficacia di una pagina aziendale su LinkedIn. Consiglio sempre di completare tutte le sezioni della pagina così che i visitatori comprendano immediatamente chi è l'azienda e i suoi valori. Il secondo consiglio è di postare con una determinata frequenza. Spesso mi chiedono come differenziare la comunicazione tra il proprio profilo personale e la pagina aziendale. Se si comunica dal proprio profilo personale si può parlare della propria esperienza e della propria opinione, ma se è l'azienda a comunicare attraverso la propria pagina aziendale su LinkedIn allora bisogna parlare del proprio settore, della propria industry e degli aggiornamenti della propria azienda.Per un'azienda penso che sia strategico aumentare il numero di follower come lo è espandere il proprio network di collegamenti per il profilo personale, inviando gli inviti a seguire la pagina. La difficoltà di questa operazione è che LinkedIn al momento non consente di inviare messaggi per aprire conversazioni con gli utenti. Personalmente, credo che questa dinamica sia destinata ad evolvere, in relazioni al notevole investimento che LinkedIn dedica alle pagine aziendali e in relazione ai guadagni derivanti dalle campagne pubblicitarie. LinkedIn consente di sponsorizzare un post ma non un profilo. Sono convinta che il futuro dei guadagni di LinkedIn deriveranno da una sua evoluzione verso una sorta di Amazon del marketplace B2B.Per questo motivo penso che sia importante che venga implementata oggi questa funzione.[29':55”] Lynnaire, qual è la tua visione dell'evoluzione di LinkedIn? Quali sono le tue previsioni per il 2022? E cosa è cambiato in modo significativo a causa della pandemia?Sono convinta che LinkedIn diventi sempre più attenta a prevenire e a punire i comportamenti degli utenti che non rispettano i termini e le condizioni stabilite dalla piattaforma. Parlo ad esempio dei falsi profili e da inviti a collegarsi generati da A.I.. LinkedIn è comunque una piattaforma che non consente, a differenza di altre piattaforme come ad esempio Twitter, di nascondersi dietro a un avatar. LinkedIn possiede delle policy più rigide e di conseguenza è un ambiente molto sicuro.[39':28”] L'ultima domanda è la "domanda mancante". Quale domanda avresti voluto che ti venisse fatta? E quale risposta ti saresti data?La domanda che mi farei è “Qual è la cosa che tutti dovrebbero sapere per avere successo su LinkedIn?”. E la risposta è avere un profilo solido e ben costruito, come ad esempio avere una foto giusta ed una headline chiara che dice cosa facciamo e come possiamo aiutare gli altri. Questo aspetto rappresenta il punto di partenza per ottenere successo da tutte le altre attività che si possono costruire tramite questa piattaforma.__Sei un professionista, un imprenditore o un freelancer e desideri potenziare la tua Content Strategy? LinkedinForBusiness ti aiuta a raggiungere tutti i tuoi obiettivi attraverso corsi ad hoc Scoprili qui, visita LinkedInForBusiness
Come si è concluso il mio 2021; il crescente interesse verso le Talent Solutions di LinkedInRiparte la mia Academy (II ciclo)come trovare i tuoi potenziali clienti su LinkedIn5 tipologie di ricerca per Account gratuito e a pagamentoNovità per LinkedIn Sales NavigatorI miei percorsi personalizzati per il 2022[Video] 5 tipologie di ricerca su Linkedin =>https://vimeo.com/665323624
LinkedIn Content Strategy 2021Registrazione del webinar del 1° ottobre 2021AGENDA:Essere un Thought Leader su LinkedInEssere un Content Creator su LinkedInNuovi insight su Algoritmo di LinkedInSviluppa il tuo piano editoriale con le 3 C: Create, Curate, CommentQuali contenuti creare su LinkedInArgomenti per il tuo piano editorialeMisura l'efficacia dei tuoi post=> Scopri di più. Vai al video-corso.https://academy.linkedinforbusiness.it/prodotto/linkedin-content-strategy-2021-2/
Conosci il Framework di McKinsey basato sulle 7S? In questa puntata ti spiego come applicare il modello delle 7 S di McKinsey alla impostazione e gestione di una Pagina LinkedIn.le 7 S del framework di McKinsey:1. Strategy2. Structure3. Style4. Systems5. Skills6. Shared Values7. StaffIscriviti al Webinar gratuito del 19 novembre ore 16.00: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_4HmunGplQtWJqPPGmt6Ovg
Account Based Marketing e OltreA colloquio con Mariarita Fallarino, Consulente esperta di ABMAGENDA:Cos 'è l'Account Based Marketing e perché ti potrebbe interessare...Differenti tipologie e applicazioniVantaggi e benefici
Sei pronto per LinkedIn Marketplace? Alcuni punti di attenzione:- Hai creato e ottimizzato la tua Pagina Servizi? - Hai scelto i servizi in linea con le tue competenze ed esperienze? - Hai aggiunto la descrizione di 500 caratteri per dettagliare cosa sei in grado di fare e qual è la tua Proposta di valore?Nella puntata faccio riferimenti ai contenuti presenti nel mio video corso "Sviluppa il tuo Personal Brand su LinkedIn" => https://academy.linkedinforbusiness.it/prodotto/sviluppa-il-tuo-personal-brand-su-linkedin/
Le 5 domande chiave per una Pagina LinkedIn:1. Chi è l'owner della LinkedIn page? Marketing? Human resources?2. Quante energie stai dedicando (men, minutes, money)?3. Quali contenuti stai pubblicando (frequenza, topic, hashtag)?4. Quali metriche stai monitorando? 5. Come misuri il ritorno?Strategie e tattiche per la tua Pagina LinkedIn
Sintesi del Webinar "LinkedIn content Strategy 2021" del 1° ottobre 2021Le domande a cui rispondo in questa puntata:- Come diventare un leader di pensiero autorevole su LinkedIn? - Quale tipologia di contenuti postare per diventare un Thought Leader?- Conviene davvero attivare il "Content Creator Mode" di LinkedIn? Quali sono i vantaggi e gli impatti in termini di visibilità e follower?- 5 Insight per assecondare l'algoritmo di LinkedInPer accedere ai contenuti e alla video-registrazione del mio webinar del 1° ottobre 2021, puoi acquistare il mio video-corso qui => https://academy.linkedinforbusiness.it/prodotto/linkedin-content-strategy-2021-2/
Come trasformare i tuoi dipendenti in AdvocatePrimi 15 minuti del mio webinar del 17 settembre 2021Ci sono alcuni dati di fatto utili da conoscere:
Vuoi scoprire i libri che ho letto quest'estate? In questa puntata cito alcuni libri di Cal Newport, Paolo Borzacchiello e James Clear e il metodo #TheTimeBlockPlannerNella puntata cito alcune novità salienti di LinkedIn:1) Pagina dei servizi, con rating e review2) Video meeting integrati nella messaggistica senza piattaforme esterne3) il tramonto delle Stories
A colloquio con Vincenzo Greco Manuli General Manager di AGGREKO ITALIA S.R.L.Abbiamo parlato di come sono cambiati i processi tradizionali di vendita e come e perché la sua azienda ha abbracciato da anni LinkedIn e il hashtag#socialselling hashtag#linkedintips hashtag#digitalselling
Contenuti della puntata:-come definire obiettivi SMART su LinkedIn, in base al tuo ruolo- Come identificare metriche e KPI per calcolare il tuo LinkedIn ROI- come misurare l'efficacia dei tuoi post su Linkedin?- come misurare il contenuti pubblicati sulla Pagina LinkedIn- come confrontare le prestazioni e calcolare il ROAS per una campagna LinkedIn- Tips, Tricks and Tools suggeriti per LinkedIn Analyti- ConclusioniVuoi approfondire i temi della puntata?Vai al video corso => https://academy.linkedinforbusiness.it/prodotto/linkedin-analytics-secrets-2021/
LinkedIn For Business incontra John Espirian, uno dei più importanti e famosi copywriter e content creator di LinkedIn e proprio grazie a questa sua passione è arrivato a scrivere il libro “Content DNA. Using consistency and congruence to be the same shape everywhere”, un manuale per imparare a definire una “forma” unica di contenuto, adatta a tutti i canali così da poter costruire una presenza online che venga notata, ricordata e preferita.Scopri, attraverso la sua storia, l'importanza di avere una Content Strategy!Leggi l'articolo completo sul blog di LinkedInForBusiness! https://linkedinforbusiness.it/podcast/podcast-139-linkedinforbusiness-incontra-john-espirian/Visita il sito di LinkedInForBusiness per restare sempre aggiornato!linkedinforbusiness.itScopri i corsi di LinkedInForBusiness per stare al passo con il digital!https://academy.linkedinforbusiness.it/categoria-prodotto/linkedin-marketing/
Torno a parlarti di Social Selling su LinkedIn, in particolare del primo e più importante step di questo processo: la mappatura dei clienti prospect, per la tua azienda o per la tua rete professionale.Quali sono i vantaggi del Social Surrouding su LinkedIn?Il vantaggio che potrai avere iniziando ad applicare questi passaggi sarà quello di poter personalizzare il tuo messaggio, al fine di costruire una relazione professionale con i tuoi clienti prospect.Stai muovendo i primi passi nel mondo del Social Selling e vorresti riuscire a distinguerti? Prenota subito una consulenza ad hoc!https://academy.linkedinforbusiness.it/prodotto/consulenza-online-1-ora/Vuoi diventare anche tu un Social Seller e aumentare le vendite per la tua azienda o il tuo business? Scopri i corsi dedicati al Social Selling e all'utilizzo di LinkedIn Sales Navigator della Membership Academy di LinkedIn For Business! NOVITA'! Corso integrale LinkedIn per Sales Manager 2021: https://academy.linkedinforbusiness.it/prodotto/linkedin-per-sales-manager-2021/Corso verticale "Fare Social Selling con LinkedIn Sales Navigator":https://academy.linkedinforbusiness.it/prodotto/social-selling-con-linkedin-sales-navigator-2021/
Scopri come creare contenuti per raggiungere visitatori in target e portarli sulla Pagina LinkedIn della tua azienda o generare Lead qualificati, tramite il corso “LinkedIn per Marketing Manager 2021” e in 8 ore potrai iniziare a far decollare i tuoi obiettivi combinando strategie editoriali organiche alle Campagne Linkedin e a cambiare il tuo modo di approcciarti al marketing su Linkedin!Iscriviti subito al corso "LinkedIn per Marketing Manager 2021"!https://www.eventbrite.it/e/biglietti-linkedin-per-marketing-manager-2021-146001188485Leggi l'articolo completo sul Blog di LinkedInForBusiness: https://linkedinforbusiness.it/podcast/podcast-137-come-definire-una-strategia-di-content-marketing-su-linkedin/Visita il sito di LinkedInForBusinesslinkedinforbusiness.it
LinkedIn sta cambiando e di conseguenza anche il modo in cui ci si deve proporre. In questo podcast ti parlo dei trend su cui dovresti porre l’attenzione ed investire maggior tempo in modo particolare, tra cui “Employee Advocacy”, “Linkedin Advertising”, “Personal Branding”.Per approfondire l'argomento, leggi l'articolo completo!Visita il sito LinkedInForBusiness!linkedinforbusiness.it
Leonardo Bellini incontra Claudia Temeroli Digital Marketing Manager di SACMI, una delle più grandi aziende italiane, leader internazionale nell'impiantistica industriale per ceramica, packaging, food & beverage, presente in 30 paesi con 80 società e 1,3 miliardi di euro di fatturato.Visita il sito di LinkedInForBusiness!linkedinforbusiness.it Leggi l'articolo completo sul Blog di LinkedInForBusiness!https://bit.ly/2RTqFTH
Hai mai creato campagne LinkedIn? Forse alcuni di voi lo hanno fatto, alcuni sono esperti altri non hanno ancora pensato di investire in Advertising su LinkedIn. In questo podcast vediamo come creare annunci efficaci partendo dagli obiettivi, scoprendo i formati e adottando diverse strategie per raggiungere i migliori risultati. Visita il sito LinkedInForBusiness!linkedinforbusiness.it
Leonardo Bellini LinkedInForBusiness incontra in questo podcast Sandra Long, una delle LinkedIn Speakers più conosciute nel mondo, formatrice, scrittrice e consulente. Sandra è autrice di “LinkedIn for Personal Branding: The Ultimate Guide”, un libro che fornisce una prospettiva strategica su come utilizzare LinkedIn per scopi di personal branding, per aziende e professionisti.Visita il sito di LinkedInForBusiness!linkedinforbusiness.itLeggi l'articolo completo sul Blog di LinkedInForBusiness!
Leonardo Bellini, LinkedIn For Business intervista Mirko Cuneo. Mirko è un imprenditore e un Business Trainer. CEO di Nextre, società di sviluppo software, web marketing e consulenza strategica.Visita il sito di LinkedInForBusiness!linkedinforbusiness.itLeggi l'articolo completo sul Blog di LinkedInForBusiness!linkedinforbusiness.it/podcast/podcast-leonardo-bellini-incontra-mirko-cuneo/
Il podcast di oggi è dedicato alle strategie editoriali su LinkedIn. Leonardo Bellini di LinkedInForBusiness ci parlerà anche di formati editoriali, di logiche e meccaniche di funzionamento di LinkedIn. Perché hai bisogno di una strategia di contenuti?Una rondine non fa primavera e un solo post, se non calato all’interno di una strategia editoriale efficace difficilmente raggiunge gli obiettivi aziendali.Soprattutto in un contesto B2B, il Customer Journey dell'interlocutore di riferimento è più complesso e richiede una serie di Digital Touchpoint per costruire fiducia e familiarità con il brand per poi prendere una decisione d’acquisto. Visita il sito di LinkedInForBusiness!linkedinforbusiness.itLeggi l'articolo completo sul Blog di LinkedInForBusiness!linkedinforbusiness.it/podcast/linkedin-content-strategy-efficace/
Leonardo Bellini incontra Simona Bargiacchi di Cromology Italia. Nel 2019 l'azienda ha avviato un progetto di Employee Advocacy di successo, "Cromology Voices", esteso anche nel 2021. Ci racconta tutta la storia Simona che in Cromology Italia è Responsabile della Comunicazione Interna e dei rapporti con le Università.Visita il sito di LinkedInForBusiness!linkedinforbusiness.it
il 5 marzo ho tenuto un webinar su questo tema.Estraggo e condivido alcuni passi preliminari.*********
Leonardo Bellini incontra Stefano Chiarazzo, consulente direzionale di Reputazione aziendale e Comunicazione digitale, formatore e autore del libro "SocialCEO. Reputazione digitale e brand advocacy per manager che lasciano il segno" (FrancoAngeli, 2020).Visita il sito di LinkedInForBusiness!www.linkedinforbusiness.it
Leonardo Bellini incontra Massimo Giacchino, innamorato di Marketing e Design Thinking. Massimo è autore del libro “Design Marketing”, una metodologia per analizzare i micro-dati al fine di prototipare e scalare strategie di mercato.Visita il sito di LinkedInForBusiness!www.linkedinforbusiness.it
In questa puntata podcast di LinkedInForBusiness Leonardo Bellini incontra Maura Cannaviello, consulente e formatrice digitale con una specializzazione in email marketing e sistemi di marketing automation. Maura ci parla del suo rapporto con LinkedIn e del suo ultimo libro "Emotional CRM. Strategie di marketing relazionale per PMI ed e-commerce" (Dario Flaccovio Editore). Visita il sito di LinkedInForBusiness!www.linkedinforbusiness.it
Tutti i punti di attenzione per ottimizzare il tuo profilo LinkedIn:Perché è importante personalizzare l'immagine di sfondo?Come raccontare la tua mission?Come personalizzare la url?Scopri il programma completo della Membership Academy 2021!https://academy.linkedinforbusiness.it/prodotto/membership-academy-2021/
Alcuni suggerimenti da seguire per ottimizzare la tua campagna LinkedIn:1) conduci un'analisi preliminare della tua target audience2) costruisci a tavolino le tue Buyer Personas che desideri raggiungere con la campagna3) Considera almeno 3 macro-tipologie: il decision maker, l'utilizzatore e l'Influencer 4) Estrai i dati dal CRM aziendale per validare le tue Buyer personas5)Confronta i dati con altri fonti online (es. Demographics di Google Analytics, della Pagina Facebook)6) analizza i Demographics di Linkedin per i visitatori del tuo sito web7) Consulta i demographics di LinkedIn relativo alle tue campagne precedenti Vai al mio video-corso "Progettare campagne Linkedin di successo" => https://academy.linkedinforbusiness.it/prodotto/proogettare-campagne-linkedin/
Ricomincia da te! Per rinforzare la tua presenza online attraverso i social network, che sia la tua identità professionale o quella della tua azienda è importante porsi le domande giuste e definire il proprio focus. Visibilità, personal branding, networking, aggiornamento professionale, business e talent acquisition. I motivi per fare un’ottima prima impressione possono essere tanti e diversi per ognuno di noi. In questo Podcast ripartiamo dalle basi, una piccola guida per rendere coerente la tua presenza social in particolare sul canale LinkedIn. Scarica qui la guida con le 10 domande! http://bit.ly/back2basics2020
Pianifica la tua presenza aziendale su LinkedIn; scopri perché ha senso investire su LinkedIn per costruire un ecosistema digitale per il tuo brand e la tua azienda. Scopri come progettare e ottimizzare la tua Pagina LinkedIn, come far crescere i tuoi follower e come promuovere i tuoi post con le campagne su LinkedIn.
Hai pianificato la tua strategia su LinkedIn per il 2021? Haidefinito Obittivi misurabili?Ascolta questa punttata per pianificare le tue atttività su LinkedIn nel 2021.
Stai facendo retargeting su LinkedIn? Conosci le nuove opzioni e opportunità per fare retargeting su LinkedIn? Ecco 5 motivi per cui dovresti partecipare:1️⃣ Il Retargeting è in generale una delle modalità di social advertising più efficaci, quella che funziona meglio in assoluto, anche su LinkedIn2️⃣ È anche uno degli ambiti meno conosciuti e meno utilizzati per quanto riguarda le campagne LinkedIn3️⃣Perché il retargeting abbia successo occorre avere una visione e definire un processo che preveda più campagne e magari anche l'uso di altri canali (es. Google Ads + LinkedIn oppure Facebook Ads + Linkedin Ads). Anche di questo parlerò durante il webinar4️⃣Il Retargeting su LinkedIn si è molto evoluto negli ultimi mesi; fino a qualche mese fa non esisteva il retargeting basato ssu engagement e interazioni; ora è possibile creare corrispondenti partendo dalle interazioni su Pagina Aziendale, Lead generation Form, Video ed Eventi5️⃣Il retargeting se bene applicato ci permette di misurare le micro-conversioni e seguire la discesa dei nostri lead lungo tutti gli stadi del funnel di vendita#LinForBiz #LinkedInRetargeting #LinkedInAds
Come misuri l'efficacia della tua presenza aziendale su LinkedIn? In questa puntata mi focalizzo sopratutto sulle metriche per misurare la Pagina LinkedIn. Naturalmente dipende poi dai tuoi obiettivi, dal tuo pubblico e dal tuo business dedfinire il tuo cruscotto ideale.Seguimi su www.linkedinforbusiness.it
Come diventare un Thought Leader su LinkedIn? Strategie e tattiche per sviluppare un processo di thought leadership. #thoughtleadershipVideo-registrazione del Webinar del 15 ottobre 2020.
Quando parliamo di social Sellng spesso ci dimentichiamo che è un processo a due facce, che combina strategie e tattiche Inbound con quelle outbound. Solo cogliendo il meglio deii due mondi potremmo massimizzare l'efficacia del nostro processo di social selling
Come avviare conversazioni con Prospect e clienti su LinkedIn; come attirare clienti potenziali sul proprio Profilo, come identificare i temi che possono creare engagement mediante l'ascolto, come guadagnare il permesso per avviare una conversazione e molto altro.Accedi al Corso online sull'Academy di #LinkedInForBusiness => https://academy.linkedinforbusiness.it/prodotto/dalle-connessioni-alle-conversazioni/
Cosa rende la nostra azienda attrattiva agli occhi dei potenziali candidati e talenti? Come un'azienda può sviluppare il proprio Employer Brand usando LinkedIn?
Vuoi scoprire come strutturare e ottimizzare un programma di employee advocacy su LinkedIn?Ascolta la registrazione audio del mio webinar del 3 settembre:AGENDA:1) come definire il perimetro del progetto (audience, obiettivi, finalità)2) come identificare I dipendenti da coinvolgere nel progetto di employee advocacy3) come favorire e indirizzare la creazione e condivisione dei post da parte dei dipendenti4) come monitorare l'intensità, la rilevanza e l'engagement generato dai dipendenti su LinkedIn e altri social network5) come costruire un cruscotto per misurare l'efficacia di ciascuno dei dipendenti coinvolti nel programmaPer informazioni sulla piattaforma LEAD scrivi a: ask@linkedinforbusiness.it
Un'anticipazione del mio prossimo libro su ABM. Cos'è e perché dovrebbe interessarti. Differenze tra Inbound marketing e ABM. Il processo di ABM in sintesi
1️⃣ differenti obiettivi e tipologie di campagne2️⃣ come fare retargeting su LinkedIn per il B2b3️⃣ come creare Matched audience "dinamiche" ad alta intenzione d'acquisto4️⃣ Come fare campagne LinkedIn secondo l'#accountbasedmarketing 5️⃣ Quali piattaforme di #growthhacking estern LinkedIn usare e come per migliorare la qualità della tua audience
Strategie di networking su LinkedIn: 2 approcci a confrontoCome gestire una richiesta di collegamento in ingressoCome definire la tua "connecting policy" su LinkedInCome personalizzare i tuoi invitiCome definire la tua LinkedIn networking routine
In questa puntata ho ripreso i punti salienti di una mia lezione introduttiva al Social Selling:1) Il Processo di acquisto B2b - come è cambiato2) Cosa è cambiato e cosa no tra marketing e vendite3) Il ruolo della fiducia: come conquistarla, come mantenerla4) Quali sono i principali beneifci del social Selling5) costruisci e sviluppa la tua reputazione su Linkedin6) crea una buona prima impressione7) L'immagine di sfondo, la foto del Profilo e il Sommario8) La sezione Informazioni e la Sezione in Primo Piano9) le Compèetenze e le conferme di competenze10) Le Segnalazioni: come richiederle e riceverle11) le informazioni aggiuntive, i traguardiVai su www.linkrfinforbusiness.it. iscriviti alla newsletter.
Cosa sono le matched audience su LinkedIn? A cosa servono? Cone le posso usare per fare retargeting in maniera efficace? Qundo un fattore di matching è considerato un buon match?Come integrare liste di terze parti e sistemi di Sales Force e Marketing automation?Scopri di più , vai alla scheda del mio video corso "Progettare campagne LinkedIn" => https://bit.ly/progettare-campagne-liinkedin
In questa puntata rtipropongo una mia lezione su come definire la tua target audience per una campagna. Ascolta la puntata, scoprirai quali sono le migliori strategie di targeting per il Professionist e l'azienda e come puoi combinare i 2 mondi (individuo e azienda)Scopri di più , vai alla scheda del mio video corso "Progettare campagne LinkedIn" => https://bit.ly/progettare-campagne-liinkedin
- Le ultime novità introdotte da LinkedIn per la LinkedIn Page- Obiettivi e strategia per la LinkedIn Page- 5 punti di attenzione per migliorare la struittura della Pagina- Best practice editoriali per la LinkedIn Page- quando e come sponsorizzare i company update- come coinvolgere e monitorare i dipendenti (Employee engagement)- come misurare l'efficacia della Pagina
Ciò che ho imparato dal Webinar su "Retargeting on LinkedIn Ads", che ho avuto l'onore di co-condurre insieme ad AJ Wilcox. Ascolta con cura, contiene materiale esplosivo.