La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera. "Black Box" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media e sponsorizzato da Docebo. Scritto da Guido Brera con I Diavoli La cura editoriale è di Francesca Milano La sigla e il sound design sono di Luca Micheli L’editing audio è di Emanuele Moscatelli Il producer è Alex Peverengo Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Negli Stati Uniti circa 30 società hanno contribuito alla crescita di tutti gli utili dello Standard and Poor's. Quali sono le conseguenze di questo dato? Ne parliamo nella puntata di oggi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi, all'indomani dei conti del primo trimestre dell'anno fiscale 2026, le azioni del colosso tecnologico americano Oracle hanno registrato un'impennata di oltre il 30%. Un risultato che è tutto merito dell'intelligenza artificiale e dell'accordo con Open AI e SoftBank sul progetto Stargate, che vorrebbe costruire data center in America e non solo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dalla più grande revisione al ribasso sul mercato del lavoro alla trappola della Federal Reserve, dalle proteste in Francia alla stagflazione negli Stati Uniti: il punto su quello che sta avvenendo nel modo della finanza. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa è successo sui mercati in queste settimane? I titoli si sono mossi un po' all'insù e un po' all'ingiù. Ma le cose potrebbero cambiare in questo autunno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
4,3%: è il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti, il livello più alto dalla fine del 2021. A questo punto il dilemma è tutto della Federal Reserve, che come mandato ha quello di controllare l'inflazione e favorire l'occupazione. E in questo momento potrebbe prevalere l'aspetto occupazionale e quindi abbassare i tassi. Sullo sfondo, "la cena dei Tech Bros", la cena di beneficenza tra Donald Trump e i rappresentanti delle principali aziende tecnologiche americane. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Parigi attende il voto di fiducia al governo, con proteste popolari alle porte. I titoli di stato, intanto, manifestano la loro natura sempre più anello di congiunzione tra finanza e politica. Il contesto di tutto questo: un'economia dominata dai conflitti. C'è chi l'ha capito e chi ancora no. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ruvida e turbolenta la giornata dei mercati: calo diffuso di indici azionari europei, sell off globale di bonds a lunga scadenza, vendite intense in Europa, con volumi superiori alla media. E intanto aleggia una domanda: chi sarà il nuovo capo della Federal Reserve? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il rafforzamento dell'asse tra Cina, Russia e India, il vantaggio strutturale cinese, secondo il libro “Breakneck” di Dan Wang, la delicata situazione della Federal Reserve, tra stagflazione e disoccupazioni, la crisi dei fondi pensioni olandesi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il mercato azionario statunitense sta surclassando quello europeo: nel 2025 le quotazioni in Borsa negli Stati Uniti sono cresciute di circa il 40%, mentre in Europa le nuove quotazioni, in particolare a Londra, hanno toccato i minimi storici degli ultimi 25 anni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Guardando le curve dei rendimenti viene da pensare che viviamo nel migliore dei mondi possibili, un mondo in cui le banche centrali abbassano i tassi e i governi spendono le azioni. Ma va davvero tutto bene? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
C'è molta attesa sui dati di Nvidia perché quei numeri ci daranno una indicazione precisa sullo stato di salute della bolla tecnologica e su quanto le aziende stanno investendo in intelligenza artificiale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Segnatevi questo termine: FUK. Non è una parolaccia ma l'acronimo che unisce Francia e Regno Unito, due Paesi che sono in grossa difficoltà e che sono oggi i due grandi malati d'Europa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il presidente della Fed Jerome Powell, al meeting di Jackson Hole, ha aperto al taglio dei tassi della banca centrale già nella prossima riunione di settembre a causa di rischi economici «in evoluzione» e in particolare di un mercato del lavoro che si sta raffreddando. E lo stesso potrebbe fare anche la Banca centrale europea. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mentre a Jackson Hole, nel Wyoming, è in corso la conferenza di macroeconomia più importante dell'anno, oggi proviamo a spiegare a un marziano cosa sta succedendo al settore della finanza sul pianeta terra. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Come è successo con tante innovazioni tecnologiche in passato, non tutti gli operatori che si sono lanciati nel mercato dell'intelligenza artificiale riusciranno a sopravvivere. La maggior parte è destinata a fallire. Adesso bisogna capire quali sono quelli che ce la faranno. E anche come superare l'enorme problema ambientale della richiesta di acqua necessaria a raffreddare i data center dell'AI. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gli Stati Uniti sono alla ricerca di una exit strategy per smarcarsi dalla crisi legata al debito. Una possibilità è quella di un fondo sovrano capace di canalizzare risorse per finanziare investimenti produttivi, infrastrutture e difesa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Rendimenti dei titoli di Stato a livello record, trucchi di prestigio e ancora prima la Brexit. Sono tutti elementi che stanno caratterizzando “la città-Stato” Londra, e tutto il Regno Unito: il rischio è di finire nel mirino di speculazioni. Il Paese, infatti, ha una crescita economica molto lenta e deve fare i conti con regole fiscali stringenti, che limitano la capacità del governo di attuare politiche espansive per stimolare l'economia. Intanto una novità su Palantir: Citron Research, una società nota per le sue scommesse al ribasso, ha iniziato a puntare contro le azioni di Palantir, prevedendo che il loro valore calerà. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La earning season si è quasi conclusa e arriva un record: il 92 percento delle società quotate nell'indice Standard and Poor's ha battuto le stime, ovvero la maggior parte delle aziende ha avuto una performance migliore di quanto previsto. Nonostante questo non mancano le avvisaglie: negli Usa c'è un rischio stagflazione e mercato un po' troppo surriscaldato. In contemporanea si parla sempre di più di geoeconomics, con la prima risposta alle sanzioni di Trump, da parte dell'India. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il presidente Trump e il segretario al tesoro Scott Bessent fanno pressione affinché la Fed tagli i tassi a partire da settembre. E intanto sono state rese note le revenues relative ai dazi, che nonostante l'aumento non migliorano la situazione del deficit americano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Consumer Price Index americano uscito oggi è in linea con le attese per un motivo principale perché il fuel oil è sceso del 2.9% e il gasoline è sceso del 9.5%: l'energia in questo momento sta salvando il tesoro americano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'oro rimane tra i pochi beni rifugio e quindi ci sono molti dibattiti sulla rivalutazione delle riserve auree per mettere una toppa a una finanza pubblica, quella americana, che non funziona più. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Trump colpisce ancora. Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo. Il tycoon continua a minare il mercato globale e tutto quello che negli ultimi ottant'anni era stato una certezza. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La rinascita industriale della Germania va in autonomia, senza agganci al resto dell'Europa. E questo indebolisce l'autorità fiscale monetaria centralizzata dell'eurozona e potrebbe avere ripercussioni anche su altri Paesi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel mondo tech l'Europa ha sempre inseguito senza mai riuscire minimamente ad avvicinarsi agli Usa. Ma adesso ha una chance importante: quella di riacquistare un pezzo del sovranismo digitale grazie alla partita sull'intelligenza artificiale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ieri Palantir ha diffuso i suoi numeri: la sua valutazione è circa 220 volte i suoi utili e le vendite sono aumentate del 50% rispetto all'anno precedente. A cosa deve la sua ricchezza Palantir? Alle spese militari americane. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dollaro debole, dazi, mercato del lavoro in contrazione: ecco come si genera la stagflazione, il nemico numero uno dei mercati azionari. Ne parlano Guido Brera e Raffaele Coriglione in questa puntata di "Black Box Chat", che per tutto il mese di agosto ci permetterà di restare aggiornati su quello che succede nel mondo economico e finanziario. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'Europa per una volta è entrata unita nelle trattative, con due carte fortissime in mano, ma ne è uscita sconfitta. In questa puntata Guido Brera e Raffaele Coriglione spiegano i motivi di questo fallimento, e le possibili conseguenze. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata speciale di Black Box registrata dal vivo a Orbita, la rassegna di incontri organizzata in Triennale da Chora Media con il sostegno di UniSalute, Guido Brera dialoga con Riccardo Quagliotti, Portfolio manager di Kairos Partners SGR, sul tema della longevity, su come la ricerca scientifica e l'intelligenza artificiale ci allungheranno la vita e sull'impatto che questo avrà sulla nostra società. Per saperne di più clicca qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Big Beautiful Bill come effetto primario ha scatenato la corsa verso gli asset trofeo, cioè i beni rifugio, in particolar modo il Bitcoin, che sta salendo e continuerà a crescere almeno fino a quando gli investitori non torneranno a fidarsi delle politiche fiscali, argomento sul quale Trump sta creando uno scompiglio che ha costretto tutti alla fuga dai treasury bond. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mentre Elon Musk si prepara a lanciare il suo partito e Donald Trump ha ricominciato il balletto dei dazi, nel mondo della finanza è stato coniata una nuova teoria: quella del Rashomon effect, che prende il nome da un film di Akira Kurosawa del 1950 in cui c'è un omicidio che viene analizzato da quattro punti di vista diversi. Ecco, sui mercati sta avvenendo il Rashomon effect: ognuno li interpreta con una visione diversa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel 1994 nasce LTCM, un hedge fund guidato da una leggenda di Wall Street e due premi Nobel. L'idea è semplice: usare formule matematiche per dominare i mercati. Ma c'è un errore di fondo: pensare che la finanza sia sempre prevedibile. All'inizio funziona e per tre anni macinano profitti, finché nel 1998 accade qualcosa di improbabile: il cigno nero. La Russia va in default e LTCM perde miliardi in venti giorni. Rischiando di trascinare giù l'economia globale, LTCM dimostrò che l'economia moderna non è solo numeri, ma anche psicologia. E che per sopravvivere davvero, i sistemi non devono essere perfetti. Devono essere antifragili. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le dichiarazioni di Donald Trump ci hanno fatto più volte credere che potesse accadere di tutto, ma alla fine non è successo nulla. Forse è arrivato il momento di cambiare ottica e di iniziare a guardare tutto attraverso la lente, per citare Mark Fisher, del "realismo capitalista Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mercoledì 2 luglio alle 19 in Triennale Milano puntata speciale di Black Box Live, iscriviti qui. I dati di Scenari immobiliari diffusi in questi giorni dicono che investire nella casa conviene più che in Borsa, ma solo in centro a Milano. In tutte le altre città il mattone non rende quanto gli investimenti a Piazza Affari. Eppure, agli italiani l'immobiliare mette ancora sicurezza. Ma qualcosa sta cambiando… Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tutti ci ricordiamo le immagini della Foxconn, la grande fabbrica cinese in cui i dipendenti lavoravano, vivevano e spesso morivano in condizioni disumane. Ma il fatto che Foxconn producesse per Apple e che Apple non potesse permettersi un danno di immagine del genere ha fatto sì che oggi le cose in Cina siano molto cambiate in termini di sicurezza e qualità della vita dei lavoratori cinesi. Lavoratori cinesi che oggi rappresentano il vero capitale umano di Apple: la società di Tim Cook ha fatto training a 26 milioni di cinesi, e spende 50 miliardi di dollari l'anno per fare il training di ingegneri. La Apple oggi non può più fare a meno della Cina. E viceversa. Ne parlano Guido Brera e Raffaele Coriglione con Simone Pieranni, host del podcast "Altri Orienti". Mercoledì 2 luglio alle 19 in Triennale Milano puntata speciale di Black Box Live, iscriviti qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Spesso ci stupiamo del fatto che i mercati non sembrano influenzati da quello che succede nel mondo. In verità l'attualità un impatto ce l'ha, ma di breve o brevissimo termine. Quello che smuove profondamente l'andamento dei mercati sono gli shock endogeni, cioè quelli che avvengono all'interno del sistema finanziario. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Zohran Mamdani è candidato alle primarie che decideranno chi correrà per i Democratici alle elezioni comunali di New York. Ha costruito la sua intera campagna elettorale intorno alla promessa di aumentare le tasse ai cittadini più ricchi e alle grandi banche. Ora, le figure di spicco di Wall Street tremano all'idea di un socialista alla guida della più grande capitale finanziaria del mondo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In queste ore si parla molto di geo economics, ossia del legame tra la geopolitica e l'economia. E dopo le sanzioni e i dazi adesso stiamo entrando in una nuova fase: quella dell'economia di guerra in cui i mercati sono fermi, in attesa di capire cosa succederà in Medioriente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Senato Usa ha approvato il Genius Act, una legge per regolamentare le stablecoin. Ma cosa sono esattamente le stablecoin? Lo spiegano in questa puntata speciale Guido Brera, Raffaele Coriglione e Roberto Condulmari. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La guerra porta con sé una fase di avversione al rischio da parte degli investitori. Sono i mercati europei quelli che in questo momento stanno soffrendo di più. Ma la guerra mette tutti i mercati di fronte a un bivio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quando il giovane Marco Polo arriva alla corte dell'imperatore mongolo Kublai, scopre qualcosa che nell'Europa medievale sembrerebbe magia: la cartamoneta. Nessun occidentale l'aveva mai vista prima, ma in Cina esisteva da secoli. Stampata su corteccia di gelso, con sigilli e codici antifalsificazione, Kublai Khan ne fa un'arma politica ed economica. Marco Polo racconta tutto ne Il Milione e molti nemmeno gli credono. Eppure quella “moneta volante” è la prima valuta cartacea globale. Un'invenzione che ha cambiato il modo in cui il mondo scambia valore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quella di oggi è stata una giornata di stallo in attesa della decisione della Fed, ma intanto i dati dei mercati in stallo mostrano che le guerre hanno conseguenze sull'economia, e anche sulla politica. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa si nasconde dietro la visita di un mese fa di Donald Trump in Arabia Saudita? Oggi l'attacco israeliano in Iran potrebbe mutare gli equilibri nella regione e per l'Arabia Saudita, con accanto gli Stati Uniti, potrebbero aprirsi nuove possibilità. Intanto, le ostilità nella regione si riflettono già sui prezzi del petrolio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Come sempre, nell'economia di guerra il dollaro ha un ruolo fondamentale ed è la bussola che oggi ci permette di capire meglio cosa succede nel mondo della finanza: è probabile che si arrivi a un nuovo equilibrio minimo del dollaro, che di fatto significa un depotenziamento di questa moneta. E saranno anche i Paesi europei a beneficiare di questo indebolimento del dollaro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il mondo di ieri è già cambiato: da oggi c'è una nuova guerra in corso e la guerra porta con sé un'economia di guerra fatta di recessione. Per adesso l'Europa sembra un'isola felice rispetto a quello che sta accadendo in Medio Oriente da un lato e negli Stati Uniti dall'altro e stiamo assistendo alla rivincita dei "pigs". Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La California è diventata lo scenario di una guerra sui diritti che però avrà ripercussioni anche sui mercati e sulla politica: molti dicono che rafforzerà Trump, altri dicono che lo indebolirà. Intanto, mentre gli scontri in America si moltiplicano, mentre il dollaro si indebolisce e mentre nel resto del mondo le guerre continuano, l'oro e il bitcoin sono ai massimi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ci sono film che anticipano il futuro: nel 2012 David Cronenberg ha girato “Cosmopolis”, tratto da un libro di Don DeLillo. Oggi, le scene di quel film con Robert Pattinson assomigliano terribilmente al nostro presente, fatto di mercati che salgono costantemente e di riot per strada. Nella puntata di oggi partiamo da questa scena per capire quali saranno le conseguenze dell'accordo tra Usa e Cina sulle terre rare e quali sono le altre partite che si stanno giocando a livello internazionale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fino a poco tempo fa le "mag seven", ossia le sette grandi aziende tech, si muovevano tutte insieme. Adesso non è più così, e mentre qualcuna scatta in avanti (come Microsoft e Nvidia, che sono ai loro massimi storici), c'è anche chi resta indietro, come Apple, che arranca sull'intelligenza artificiale, e Tesla, che però sta per lanciare i robot-taxi che potrebbero rivoluzionare il settore della mobilità. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Palantir è l'azienda che finora ha maggiormente tratto benefici dall'amministrazione Trump, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza e non dimentichiamoci che anche i riots di Los Angeles dello scorso weekend hanno a che fare con la sorveglianza. Palantir è l'esempio perfetto per capire il “capitalismo di Stato”. E mentre continua la guerra tra Trump e Musk (che per ora sta vincendo Trump), il presidente si scaglia sempre di più contro la Fed. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Lo scontro tra Donald Trump e Elon Musk per molti non è stato una sorpresa, eppure gli interessi in gioco sono troppi e troppo importanti per pensare a una vera rottura: è ipotizzabile che i due arrivino a una pace "armata" necessaria a risanare quella che altrimenti diventerebbe una ferita indelebile dell'amministrazione Trump che potrebbe anche portare il Paese a una recessione. Ma chi sarà tra i due a fare il primo passo? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La tendenza in questo momento nell'economia degli Stati Uniti è quella di difendere il debito americano e non far salire i tassi. Questa pratica, definita "activist Treasury issuance" è paragonabile al "whatever it takes" di Mario Draghi ma viene anche criticata da alcuni economisti. Intanto, però, il "big beautiful bill" di Trump ha le ore contate: l'hanno criticato tutti, compreso Elon Musk. Ed è probabile che i bond vigilantes obblighino il presidente a fare marcia indietro, come è già successo sui dazi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Durante la Seconda guerra mondiale, il Giappone saccheggiò l'Asia e nascose tonnellate d'oro nelle Filippine, in un'operazione segreta guidata dal generale Yamashita. Prima della resa, Yamashita fece murare tutto e fu poi giustiziato dagli americani. Il tesoro rimase nascosto finché, nel 1971, un fabbro filippino disse di averne trovata una parte, ma fu arrestato e il dittatore del paese Marcos gli portò via tutto. Anni dopo, un tribunale gli diede ragione, ma lui era già morto. E il tesoro? Si dice che sia ancora lì. E c'è chi quell'oro lo cerca ancora. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices