Podcasts about l'iniziativa

  • 33PODCASTS
  • 58EPISODES
  • 13mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jul 23, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about l'iniziativa

Latest podcast episodes about l'iniziativa

Focus AGRICOLTURA
LA COMPAGNIA DEL SUOLO: l'iniziativa per tutelare la QUALITÀ dei terreni in tutta Italia

Focus AGRICOLTURA

Play Episode Listen Later Jul 23, 2021 1:15


FederBio e le associazioni ambientaliste Legambiente, Lipu, Medici per l'ambiente, Slow Food e WWF, nell'ambito del progetto Cambia laTerra, hanno lanciato l'iniziativa 'La Compagnia del suolo'.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Paga l'iniziativa “Una scelta in Comune”: 1.500 valdagnesi diventano donatori di organi

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 17, 2021 2:26


Le interviste di Radio Number One
"Siete la nostra Italia migliore": l'iniziativa della Val di Sole per gli operatori culturali

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jun 30, 2021 4:37


Ai microfoni delle Donne al volante, Lilly & Katia, nella giornata di martedì 29 giugno, è stato ospite Fabio Sacco, direttore dell'APT della Val di Sole in Trentino occidentale. Ha parlato dell'iniziativa Siete la nostra Italia migliore, giunta alla seconda edizione, l'anno scorso ha offerto un soggiorno gratuito agli operatori sanitari che hanno lavorato in prima linea nei reparti Covid. Quest'anno l'iniziativa si rinnova e sarà offerta a coloro che hanno risentito maggiormente economicamente delle chiusure a causa della pandemia, ovvero, gli operatori culturali. Il pacchetto offre un soggiorno di tre notti in una struttura convenzionata della Val di Sole, una card gratuita di tre giorni per usufruire degli impianti di risalita e uno sconto del 50% per le WOW experience che il territorio offre. 

Focus AGRICOLTURA
Nasce l'iniziativa "Merenda nell'uliveto"!

Focus AGRICOLTURA

Play Episode Listen Later May 21, 2021 1:36


L'Associazione nazionale Città dell'Olio, per celebrare l'olio Evo e i territori di produzione, ha organizzato per la prima volta l’iniziativa Merenda nell’Oliveta. L'evento è patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dal ministero per i Beni e le Attività Culturali. Coinvolge oltre 70 Città dell'Olio con merende programmate nei weekend dal 21 maggio al 27 giugno e realizzate in collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“Tieni a Thiene” il 5 per 1.000 della quota Irpef. Ogni anno l'iniziativa è rivolta al sociale

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 29, 2021 1:35


Le interviste di Radio Number One
"Book club", l'iniziativa di un'impresa che si occupa di edilizia sostenibile

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Apr 23, 2021 3:41


Ai microfoni delle Donne al volante, Lilly & Katia, nel pomeriggio di giovedì 22 aprile, è stato ospite Danilo Dadda, amministratore delegato di Vanoncini, impresa che si occupa di edilizia sostenibile a Mapello, in provincia di Bergamo. Book-club è l'iniziativa messa in campo dall'azienda: 100 € di buono acquisto per chi legge un libro - di cui se ne parla poi durante le riunioni - da sfruttare come si vuole. 

Le Mattine pt 2 - Ora Daria
Podcast del 07/04/2021 - "Il club del libro dei muratori", l'iniziativa dell'imprenditore Danilo Dadda

Le Mattine pt 2 - Ora Daria

Play Episode Listen Later Apr 7, 2021 8:44


Le interviste di Radio Number One
Adotta un bar, l'iniziativa per aiutare il proprio locale di fiducia

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Apr 6, 2021 3:51


Ai microfoni delle Donne al volante, Lilly & Katia, nel pomeriggio di venerdì 2 aprile, è stato ospite Roberto Santarelli. Grazie a lui anche in Italia è arrivata la piattaforma gratuita Adotta un bar. Si tratta di un'iniziativa solidale, nata in Spagna, che ha come obiettivo aiutare le attività italiane a superare questa crisi, evitando così il peggio. Basta acquistare un'offerta, così da fornire liquidità al locale, per poi godersela quando si potrà.

Daily Quov.It
15 Marzo - L'iniziativa del comune di Trento per la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19 e non solo...

Daily Quov.It

Play Episode Listen Later Mar 15, 2021 2:26


Dal comune di Trento via libera a tre momenti simbolici per la Giornata nazionale in memoria delle vittime covid-19, spazio poi alle nomine del nuovo Comitato provinciale del Coni Trento e dell'organo di Consulenza scientifica della Fondazione Edmund Mach

Le interviste di Radio Number One
Marco Mastracci: L'iniziativa per salvare il mondo dello spettacolo

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Feb 26, 2021 4:38


Nell'approfondimento di oggi, giovedì 25 febbraio, è stato ospite di Ripartiamo Marco Mastracci, avvocato della MPM Legal. Ci ha parlato di un'iniziativa che si chiama “Io ci sarò, Legal Affairs Pro-Bono”. Si è parlato di uno dei settori più colpiti dalla pandemia, quello dello spettacolo, in particolare dello spettacolo dal vivo. Ormai è bloccato da un anno e i lavoratori sono in grande difficoltà come ha sottolineato anche la protesta in diversi piazze italiane solo qualche giorno fa. Mastracci ha parlato di come ha preso forma questa iniziativa e di come sta aiutando tantissime persone.

Giornale Radio Sostenibilità
Sostenibilità: Toyota appoggia l'iniziativa "Roma Aria Pulita"

Giornale Radio Sostenibilità

Play Episode Listen Later Feb 22, 2021 3:03


Toyota annuncia il proprio sostegno all'iniziativa con cui, nell'ambito del progetto ‘Roma Aria Pulita', la giovane StartUp Wiseair selezionerà 20 cittadini romani che riceveranno 'Arianna', il vaso da balcone intelligente che monitora la qualità dell'aria e lo smog urbano. Un progetto che - si sottolinea dalla filiale italiana della casa giapponese - "è in linea con la visione di Toyota di contribuire attivamente allo sviluppo sostenibile, mettendo le persone e l'ambiente al centro". I cittadini romani potranno diventare “Ambassador” Wiseair a Roma candidandosi sul sito www.romaariapulita.it fino al 25 febbraio.

Le interviste di Radio Number One
L'iniziativa per San Valentino degli Amici Randagi Sommesi

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Feb 9, 2021 4:49


Ai microfoni delle nostre Donne al volante, Liliana e Katia, è stato ospite nel pomeriggio di lunedì 8 febbraio Monica Di Marzio, presidente dell'associazione Amici Randagi Sommesi, di Somma Lombardo in provincia di Varese. Si parla di una bellissima iniziativa ideata per San Valentino.

Insegnamento Biblico Meditazione Cristiana Evangelica Apostolica Studio Biblico Gratis Spirituale
"L'iniziativa contro il sognare ad occhi aperti" - giovanni 14:31 Pastore :Riccardo Parisio ceangi-S

Insegnamento Biblico Meditazione Cristiana Evangelica Apostolica Studio Biblico Gratis Spirituale

Play Episode Listen Later Jan 15, 2021 7:19


Insegnamento Biblico Meditazione Cristiana Evangelica Apostolica Studio Biblico Gratis Spirituale
"L'iniziativa contro la disperazione" - Matteo 26:46 Pastore :Riccardo Parisio ceangi-Segrate

Insegnamento Biblico Meditazione Cristiana Evangelica Apostolica Studio Biblico Gratis Spirituale

Play Episode Listen Later Jan 13, 2021 7:09


LPG Flash!
I dati sul coronavirus: l'iniziativa dell'Associazione Luca Coscioni. Nasce il Servizio Civile Digitale

LPG Flash!

Play Episode Listen Later Jan 7, 2021 4:07


Le interviste di Radio Number One
L'iniziativa "Nipoti di Babbo Natale" della onlus "Un sorriso in più"

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Dec 23, 2020 5:10


Ai microfoni della nostra Laura Basile, nella mattinata di martedì 22 dicembre, è stata ospite Laura, referente della onlus "Un sorriso in più", che si occupa di anziani soli in case di riposo e in ospedale. L'iniziativa "Nipoti di Babbo Natale" permette di star vicini agli anziani anche da lontano, a maggior ragione in queste feste in cui sono ancora più soli nelle Rsa e case di cura. Si tratta di un sito internet che permette di raggiungerli in tutta Italia e di esaudire i loro desideri che vengono inseriti all'interno. E ad ora tutti sono stati concretizzati!

Lo stato del Diritto
Lo stato del Diritto - L'emergenza Covid-19 nelle carceri e l'iniziativa nonviolenta del Partito Radicale - Puntata del 19/11/2020

Lo stato del Diritto

Play Episode Listen Later Nov 19, 2020 31:15


SBS Italian - SBS in Italiano
"True Italian Taste", l'iniziativa per valorizzare i prodotti italiani autentici

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 21, 2020 11:22


True Italian Taste è un progetto realizzato dalle Camere di Commercio italiane nel mondo per la valorizzazione dei prodotti italiani autentici, in contrasto al fenomeno dell’"Italian sounding".

Annalisa Catapano
L'iniziativa di Enit e Ferrero per promuovere l'Italia. La guerra digitale fra Usa e Cina

Annalisa Catapano

Play Episode Listen Later Sep 21, 2020 3:44


Le interviste di Radio Number One
"Romeo&Juliet wedding", l'iniziativa che sostiene il romanticismo in Veneto

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Sep 15, 2020 4:14


Paola Guerra, di Fenix Live, è stata invitata a parlare dell'appassionato progetto Romeo&Juliet wedding #nonsmettiamomaidisognare, che si pone come obbiettivo quello di promuovere i luoghi più romantici del Veneto.

Le interviste di Radio Number One
Formula1, l'iniziativa Face For Fun per la gara di Monza

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Aug 24, 2020 4:25


Nella mattinata di mercoledì 19 agosto la nostra Katia ha intervistato in onda su Radio Number One Giuseppe Redaelli, presidente del leggendario Autodromo di Monza, praticamente un'istituzione del nostro Paese. Ci ha parlato dell'imminente Gran Premio di Formula1, in programma nel weekend fra il 4 e il 6 settembre, a cui per ovvie ragioni non sarà possibile partecipare di persona. Così è stata lanciata l'iniziativa di solidarietà Face For Fun, che si propone di raccogliere 100mila euro da devolvere agli ospedali di Milano e all'Associazione Brianza per il Cuore. Si parla di sagome per i tifosi, così da essere presenti lo stesso... seppur virtualmente.

Le interviste di Radio Number One
Parma, a Berceto l'iniziativa "con amor" per le coppie innamorate

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Aug 11, 2020 3:16


A Berceto, in provincia di Parma, arriva il progetto comunale che ha l'obiettivo di incoraggiare le coppie a rendere speciale il loro amore

RadioPNR
La raccolta farmaci aiuta il Piccolo Cottolengo

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jun 16, 2020 7:33


L'iniziativa del Banco Farmaceutico raccoglie medicinali non scaduti e sigillati, da destinare a enti benefici. Nello spazio condotto da Brocks, il presidente dell'Ordine dei farmacisti Luca Zerba illustra le modalità con cui tutti noi possiamo consegnare farmaci che non abbiamo utilizzato.

Tutto Qui
Tutto Qui - mercoledì 27 maggio: "Insieme per ripartire", l'iniziativa nel pinerolese

Tutto Qui

Play Episode Listen Later May 28, 2020 13:51


Il gruppo “Ripartiamo Insieme” promosso dal Consorzio CPE e dalle Organizzazioni Sindacali CGIL CISL UIL ha riunito giovedì 14 maggio oltre 50 realtà attorno a un tavolo virtuale per trovare soluzioni molto concrete al momento di estrema difficoltà post COVID: Sindaci dei Comuni di Pinerolo, della Val Pellice, delle Valli Chisone e Germanasca, della Val Noce e della Pianura, Presidenti e Rappresentati delle Unioni dei Comuni, della Città Metropolitana di Torino, della Regione Piemonte, numerose aziende e multinazionali del Pinerolese, Camera di Commercio di Torino, Diocesi di Pinerolo, Diaconia Valdese, CISS, Istituti Bancari e Assicurativi.Ne abbiamo parlato e ci ha raccontato tutti i dettagli il presidente del Cpe, il Consorzio Pinerolo Energia, l'ing. Francesco Carcioffo

Essere e avere
Essere e avere del giorno 17/05/2020: Spazi e oggetti della casa del futuro - Nuova normalità: mascherine e creatività

Essere e avere

Play Episode Listen Later May 17, 2020


Designer e architetti al lavoro per reinventare spazi e oggetti della casa sulla scia delle nuove sensibilità maturate con l'emergenza coronavirus. Dal ruolo dell'anticamera a quello del corridoio, dagli spazi di lavoro a quelli di svago, fino ai terrazzi: tra arredi modulabili, serre domestiche, accessori fitness e nuovi servizi condominiali. La riapertura dei negozi impone, tra le altre cose, accessi limitati e ingressi scaglionati: dopo un primo test a Torino è pronta a sbarcare in tutta Italia la piattaforma Ilovecomm, che permette di prenotare la prova o il ritiro di un prodotto in un determinato negozio. L'iniziativa di beneficenza di Sailsquare (piattaforma italiana numero uno al mondo per la prenotazione di vacanze in barca a vela) che regala mille vacanze in barca a medici e infermieri. Focus sui trend dedicato all'accessorio simbolo della nuova normalità: le mascherine. Tra protezione necessaria e identità creativa.

Generazione Mobile
Generazione Mobile del giorno 16/05/2020: Lanciare una Start-Up in California

Generazione Mobile

Play Episode Listen Later May 16, 2020


Centoventinovesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Edoardo Vallebella, 25enne imprenditore startupper in California, ci spiega -tappa dopo tappa- come realizzare il proprio progetto innovativo Oltreoceano; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire le offerte di impiego più "calde" del momento in Europa e nel mondo; - in Internet Point vi parliamo di una rete di giovani italiani all'estero di recente costituzione. L'iniziativa fa perno sul Consiglio Generale degli Italiani all'Estero. Ce ne parla Maria Chiara Prodi, presidentessa delle Commissione Nuove Migrazioni del CGIE. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it

Non Stop News
L'iniziativa benefica di Alex Del Piero, i fondi della BCE e gli esami di maturità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Apr 30, 2020 99:41


Nella puntata di oggi di Non Stop News, come di consueto, Davide Giacalone ha commentato le prime pagine dei giornali assieme a Fulvio, Giusi e Pierluigi ed ha parlato della distribuzione di liquidità da parte della Banca Centrale Europea, che sta continuando ad erogare fondi, e sulla mutualizzazione del debito; collegamento con il campione del mondo Alessandro Del Piero, che ci ha raccontato della sua raccolta fondi, nata da una chat e come sono stati utilizzati per aiutare i bisognosi; per lo spazio aziende italiane abbiamo parlato con Aldo Vigevani, AD di Gardaland, che ha parlato delle strategie di riapertura del parco divertimenti più famoso d'Italia; abbiamo chiacchierato di scuola e maturità in tempo di Covid-19, con Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net; abbiamo fatto il punto della situazione sull'attualità politica ed economica, con il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana.

Fatti e misfatti
Il Cervino e la catarsi - Strada del Sempione: pensata per la guerra, usata per la pace

Fatti e misfatti

Play Episode Listen Later Apr 2, 2020 10:57


L'iniziativa degli Svizzeri di proiettare sul Cervino-Matterhorn messaggi di speranza e vicinanza in questo difficile periodo a qualcuno piace e ad altri no: Roberto Serafin ce ne offre una lettura con il suo solito sguardo ampio e storico.Di storia si parla anche nel secondo "fatto" di oggi: partendo da un incredibile documento in possesso di Laura e Giorgio Aliprandi riscopriamo la strada del Sempione come opera dell'ingegneria civile italiana.

RadioPNR
Giovani tortonesi attivano raccolta fondi per acquistare materiale per l'ospedale

RadioPNR

Play Episode Listen Later Mar 11, 2020 10:19


L'iniziativa di due giovani ha già raccolto molto consenso e cifre tangibili: nello spazio condotto da Brocks, Edoardo Santoro, uno dei promotori, illustra le finalità e le modalità per donare fondi, che non verranno destinati a incerti investimenti futuri ma a impellenti necessità di mascherine, attrezzature e protezioni per il personale deputato alla cura dei malati di Covid.19

Cominciamo Bene - Le interviste
Violenza sulle donne. In che Stato siamo? - Intervista a Marcella Pirrone

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Mar 6, 2020 7:28


Nel 2014 l'Italia sottoscriveva la Convenzione di Instanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne. Per sollecitare lo Stato italiano ad applicarla pienamente D.i.Re lancerà l'8 marzo la campagna Violenza sulle donne. In che Stato siamo?L'iniziativa vuole porre sotto osservazione le istituzioni che dovrebbero lavorare su questi temi. Il Gruppo di esperte sulla violenza (GREVIO) del Consiglio d’Europa aveva dato al Governo indicazioni precise dopo aver monitorato l'Italia.La speranza della campagna è di poter arrivare a vedere messe in pratica le buone intenzioni espresse dalla politica.Ne parla Marcella Pirrone, presidente di Wave, la rete europea dei centri antiviolenza.

I lavori di domani
I lavori di domani in pillole del giorno 01/03/2020: Francesca Giraudo, formazione di Junior Technology Specialist con Talent On Tech

I lavori di domani

Play Episode Listen Later Mar 1, 2020


Francesca Giraudo HR Director di EY Conseguita la laurea in Scienze Politiche presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Francesca ha sviluppato la sua carriera nelle Risorse Umane, ricoprendo diversi ruoli HR in Iveco, Hewlett Packard e Vodafone. Nel 2011 entra in Vodafone e dal 2012 è nel dipartimento formazione dove ricopre incarichi di crescente responsabilità fino ad arrivare al ruolo di Head of Training. Nel 2018 è entrata a far parte di EY con il ruolo di Responsabile Talent per l'area Mediterraneo (Italia, Spagna e Portogallo). Junior Technology Specialist con Talent On Tech: Valorizzare la diversità di genere, coltivare le competenze tecnologiche, investire nel Sud Italia: sono gli obiettivi di un percorso di formazione e crescita in ambito tecnologico e informatico, incoraggiando in particolare le candidature femminili, ancora poco presenti nelle aree ICT. Si chiama "TALENT ON TECH", l'innovativo progetto di EY rivolto ai talenti del sud Italia con un focus sulle donne, ancora poco presenti nelle aree ICT. EY ha scelto come partner Work Wide Women, principale realtà italiana specializzata in progetti innovativi per l'inclusione sociale in azienda. L'iniziativa prevede l'assunzione di 200 figure, entro 18 mesi, da formare come Junior Technology Specialist. Per maggiori informazioni: talentontech. Così la mission di EY: Nel Delivery Center EY di Bari creeremo progetti di robotica, data analytics, cybersecurity, soluzioni enterprise. Collaboreremo con i team EY di tutta Italia e Europa, Middle East, India e Africa, con il Politecnico di Bari e con numerosi clienti. In ambito tecnologico, vogliamo aiutare i nostri clienti ad affrontare la business transformation con gli strumenti più aggiornati e l'approccio più innovativo. Le persone impareranno come avviene la creazione di programmi con linguaggi di base o con scripting language, l'interazione con database (SQL) e con i principali sistemi gestionali. Si occuperanno di creazione ed esecuzione di test, collaudo e gestione dei data base, creazione di strumenti automatici di reportistica, monitoraggio di sistemi informatici remoti (anche siti presso clienti) e di attività di Service Desk. Il Junior Technology Specialist avrà accesso a:o Un contratto di assunzione con un programma formativo dedicato; o L'opportunità di crescere in un contesto stimolante, dove mettere continuamente alla prova le tue capacità; o Un ambiente internazionale orientato all'innovazione digitale e tecnologica; o Attività di supporto da colleghe e colleghi senior che ti faranno da coach durante il tuo percorso di crescita. Al Junior Technology Specialist è richiesto:o Un Diploma preferibilmente tecnico-scientifico;o Un buon livello di inglese parlato e scritto; o Passione per la tecnologia e l'informatica; o Voglia di mettersi in gioco; o Disponibilità ad imparare nuove competenze; o Ottime capacità relazionali, organizzative e di problem solving.

Radio Vercelli
Edizione del 13 febbraio

Radio Vercelli

Play Episode Listen Later Feb 13, 2020 2:32


Nella settimana di San Valentino, i musei vercellesi hanno un regalo per gli innamorati: si possono visitare in coppia pagando un solo biglietto d'ingresso. L'iniziativa è al Museo Borgogna, al Museo Leone, e al Museo Archeologico della Città. Torna: “Gusto, sapori e arte”, mercatino di prodotti enogastronomici, artigianali e di hobbistica, a cura di Confesercenti. Sabato 15, per l'intera giornata, in viale Garibaldi. Nell'ambito del ciclo di conferenze “La Pace come cammino di Speranza - Nuovi percorsi di Fratellanza sulle orme di papa Francesco”, monsignor Pierbattista Pizzaballa e Norberto Julini si confrontano sul tema: “Costruire la pace tra i conflitti del mondo”. Nell'aula magna del Seminario Arcivescovile, sabato 15, alle 15 e 30. “Ascolto di un luogo di preghiera”: è un viaggio sonoro itinerante negli spazi dell'abbazia di Sant'Andrea, organizzato da Diapsi. Il ritrovo è in basilica, sabato 15, alle 15 e 30, e alle 17 e 30. Per i bambini, alla Libreria Sant'Andrea, c'è “Viva il Carnevale”; letture animate, laboratori didattici e ludico-creativi. Sabato 15 alle 16, in largo Guala Bichéri. Per il “Viotti Festival” va in scena lo spettacolo “Vivaldi in paradiso”, di e con Giovanni Mongiano e la Camerata Ducale. Sabato 15, alle 21, al Teatro Civico. E' Carnevale, e in città si tiene il primo Corso Mascherato: una sfilata di gruppi e carri allegorici. Organizza il Comitato Manifestazioni Vercellesi. Domenica 16, su viale Garibaldi, a partire dalle 14 e 30. Infine, il calcio: per il campionato di Serie C è in programma l'incontro tra Pergolettese e Pro Vercelli. La partita si disputa allo stadio “Giuseppe Voltini” di Crema, domenica 16, alle 17 e 30.

Talos - Il Grande Gigante Giallo
Talos - A Torino la prima escape room educativa in Italia sull’economia circolare

Talos - Il Grande Gigante Giallo

Play Episode Listen Later Jan 31, 2020 10:06


L'economia di cui si parla è circolare ma gli organizzatori promettono che da questa escape room si può uscire in modo analogo a tutte le altre: cooperando e cercando di superare le sfide proposte. Non si rischia, insomma di girare in tondo. L'iniziativa si chiama Escape4Change ed è la prima escape room educativa sull’economia circolare, organizzata dall’associazione Eufemia nell’ambito di Metti in circolo il cambiamento, "progetto di educazione alla cittadinanza globale, coordinato dall’associazione LVIA e cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione Internazionale".Ce la siamo fatti spiegare da Pasquale Lanni dell'Associazione Eufemia

Tutto Qui
Tutto Qui - giovedì 12 dicembre - Le Eco Scuole in Piemonte

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Dec 16, 2019 19:29


Le Eco Scuole si presentano e provano a fare rete. Diventare una Eco scuola non è difficile. Il progetto è partito da Cinemambiente di Torino e da alcune scuole torinesi (in Piemonte, in Lombardia è già attivo da più tempo) che stanno mettendo in campo iniziative e azioni per rendere più sostenibili gli edifici ma soprattutto per insegnare ecologia nelle classi. In più, c'è un'azione parallela portata avanti da Arpa Piemonte dal titolo“Anche la mia può essere un’eco-scuola?”.L'iniziativa si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado piemontesi e il progetto prevede l’organizzazione di incontri formativi e informativi sul tema del risparmio energetico negli edifici scolastici. Ne abbiamo parlato con Gaetano Capizzi, direttore di Cinemabiente e Giovanni Borgarello assessore a istruzione e ambiente a Torre Pellice.

Lavoradio Magazine
Millionaire di dicembre e gennaio | l'Italia e le startup | IFTS e ITS | contest per videomaker

Lavoradio Magazine

Play Episode Listen Later Dec 15, 2019 16:48


Puntata #197 di Lavoradio#giornalismocostruttivo#thewayforemployabilityIn questo numero#scenari: su Millionaire in edicola (numero doppio di dicembre e gennaio) c'è un vasto reportage dedicato ai “ribelli”; il leader secondo Simon Sinek; fabbricare infusi alcolici partendo da zero; occasione di microbusiness per i fan di da Guerre Stellari; il social del momento: Tik Tok; l'evoluzione del settore proptech (agenzie immobiliari). Ce ne parla @tiziana tripepi e @silvia messa.#startup: al Premio Best Practice per l'Innovazione del patron @edoardo gisolfi abbiamo ritrovato un vecchio amico di Lavoradio, @gianluca dettori, ex startupper della prima ora con Vitaminic, e oggi venture capitalist. Lui ci racconta l'evoluzione del fenomeno startup da fine anni '90 ad oggi, con un confronto tra Italia ed altri Paesi.#strumentieconsigli: diamo il benvenuto su Lavoradio a Laura Colombo di Etass, consulente di alto livello che offre con la sua organizzazione molte opportunità. Questa settimana partiamo dai giovani, neodiplomati e neolaureati. Si parla di master di specializzazione che prevedono stage in azienda con IFTS e ITS.#leuropaciriguarda: @antonino imbesi di @euro-net ed @europe direct ci parla di una bella opportunità per giovani videomakers: Jobciak, il lavoro dal punto di vista dei giovani. #danonperdere: Corso di alta formazione in Welfare Community Manager 2020L'Università di Bologna anche quest'anno promuove il Corso di alta formazione "Welfare Community Manager. Culture, modelli imprenditoriali e progettazione di servizi sociali innovativi", che ha l'obiettivo di formare e specializzare un esperto in grado di progettare un sistema di welfare plurale e reticolare. Le candidature dovranno pervenire entro il 10 gennaio 2020.Mefop-Luiss, corso professionalizzante per operatori e amministratori della bilateralità ''Bi.welf''Vi segnaliamo il corso professionalizzante per operatori e amministratori della bilateralità ''Bi.welf'' promosso da Mefop, società per lo sviluppo del Mercato dei Fondi Pensione, e da Luiss. C'è tempo fino al 21 febbraio per iscriversi.Premio Marco Vigorelli, Settima edizioneLa Fondazione Marco Vigorelli promuove la nuova edizione del Premio intitolato all'omonimo economista scomparso nel 2002. L'iniziativa intende premiare le migliori tesi di laurea focalizzate sui temi della Corporate Family Responsibility, del welfare aziendale e dell'organizzazione aziendale.Argis, un premio per le tesi di laurea sul Terzo Settore e l'imprenditoria socialeArgis (Associazione per la Governance dell'Impresa Sociale) promuove un premio destinato alle tesi di laurea che abbiano saputo esprimere con maggiore accuratezza e precisione l'evoluzione del Terzo Settore e dell'imprenditoria sociale. C'è tempo fino al 29 febbraio 2020 per partecipare.Per scriverci, segnalarci casi di impresa innovative e opportunità per chi cerca, chi vuole inventarsi e chi vuole attirare il lavoro, scrivici su lavoradio at gmail Buon ascolto!

Autocrescita Radio
4. La vita dei tuoi sogni

Autocrescita Radio

Play Episode Listen Later Nov 15, 2019 43:18


L'iniziativa per piantare gli alberi https://teamtrees.org/

Ninja News, l'economia digitale
Instagram lancia Reels, editor per clip alla TikTok

Ninja News, l'economia digitale

Play Episode Listen Later Nov 13, 2019 1:23


- Reels è la nuova creatura di Instagram che permette di creare clip di 15 secondi alla maniera di TikTok. Il social di proprietà di Zuckerberg lo sta testando in Brasile.- Google si sta alleando con alcuni colossi della sanità americani per raccogliere i dati personali e le informazioni mediche di milioni di cittadini in 21 stati Usa. L'iniziativa si chiama Project Nightingale.- La spesa della Cina per la tecnologia blockchain raggiungerà oltre 2 miliardi di dollari nel 2023. Lo ha mostrato un rapporto della società di market intelligence globale IDC.- Burger King porta anche in Europa il suo hamburger di carne vegetale. Il Rebel Whopper è stato già testato in Usa e Svezia ed entrerà nel menù di 25 Paesi e 2500 ristoranti.- Disney+ arriverà in Italia il 31 marzo 2020. In catalogo tutti i film dell'universo Star Wars e quelli del catalogo Marvel, senza dimenticare le produzioni Pixar, National Geographic e ovviamente Disney.Da Alessio Galea è tutto, per approfondimenti Ninja.it

Scienze Motorie
FONDAZIONE BEAUMONT BONELLI

Scienze Motorie

Play Episode Listen Later Sep 18, 2019 32:04


177° Talk Show Scienze Motorie - FONDAZIONE BEAUMONT BONELLI 177° Puntata del Talk Show Scienze Motorie. In conversazione con Giacomo Catalani c'è Giulio Tarro, Presidente della Fondazione Bonelli, e suo figlio Giuseppe Tarro. La Fondazione per la ricerca sul cancro "Teresa e Luigi de Beaumont Bonelli" nasce ufficialmente il 3 gennaio 1978, con l'elezione in Ente Morale da parte del Presidente della Repubblica. L'iniziativa vede la luce grazie a un atto di liberalità della Marchesa Teresa Berger de Beaumont Bonelli, che alla sua morte, avvenuta a Roma nel 1973, istituitiva erede del suo patrimonio la costituenda Fondazione e ne nominava Presidente a vita il Professor Giulio Tarro, scienziato di fama internazionale.La Fondazione, che ha sede legale a Napoli, ha la finalità di promuovere la Ricerca sul cancro e rappresenta nel nostro Paese un raro esempio di liberalità privata che concorre concretamente al sostegno delle ingenti spese necessarie alla ricerca oncologica.Attualmente la Fondazione dedica particolare attenzione ai giovani ricercatori attraverso il finanziamento di borse di studio e mira a sensibilizzare e informare il pubblico tramite convegni su argomenti di settore e tavole rotonde.Giulio e Giuseppe Tarro ci parlano oggi delle ricerche che sono state fatte e dei percorsi che possono essere sviluppati per prevenire e trovare una terapia efficace per il tumore.

Giacomo Catalani Editore
FONDAZIONE BEAUMONT BONELLI

Giacomo Catalani Editore

Play Episode Listen Later Sep 18, 2019 32:04


177° Talk Show Scienze Motorie - FONDAZIONE BEAUMONT BONELLI 177° Puntata del Talk Show Scienze Motorie. In conversazione con Giacomo Catalani c'è Giulio Tarro, Presidente della Fondazione Bonelli, e suo figlio Giuseppe Tarro. La Fondazione per la ricerca sul cancro "Teresa e Luigi de Beaumont Bonelli" nasce ufficialmente il 3 gennaio 1978, con l'elezione in Ente Morale da parte del Presidente della Repubblica. L'iniziativa vede la luce grazie a un atto di liberalità della Marchesa Teresa Berger de Beaumont Bonelli, che alla sua morte, avvenuta a Roma nel 1973, istituitiva erede del suo patrimonio la costituenda Fondazione e ne nominava Presidente a vita il Professor Giulio Tarro, scienziato di fama internazionale. La Fondazione, che ha sede legale a Napoli, ha la finalità di promuovere la Ricerca sul cancro e rappresenta nel nostro Paese un raro esempio di liberalità privata che concorre concretamente al sostegno delle ingenti spese necessarie alla ricerca oncologica. Attualmente la Fondazione dedica particolare attenzione ai giovani ricercatori attraverso il finanziamento di borse di studio e mira a sensibilizzare e informare il pubblico tramite convegni su argomenti di settore e tavole rotonde. Giulio e Giuseppe Tarro ci parlano oggi delle ricerche che sono state fatte e dei percorsi che possono essere sviluppati per prevenire e trovare una terapia efficace per il tumore.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo gio 30/05 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later May 29, 2019 27:52


Dove si parla con LUISELLA MONTORIO di www.coccosauri.com e STEPHANIE CASTIGLIONI di varesea4zampe.it della due giorni organizzata dall'Associazione no profit Forza Rescue Dog a Varese, di Bovari, di meticci, di Protezione Civile, di gare, ma anche di Enpa Monza Brianza, di Gattini abbandonati nella spazzatura a Lissone, di un milione di firme raggiunte per l'Iniziativa dei Cittadini Europei End the Cage Age (prima parte)

Esteri
Esteri di mer 22/05

Esteri

Play Episode Listen Later May 21, 2019 25:28


1-Siria. Il regime intensifica la campagna militare su Idlib. Il dramma della popolazione civile, sfinita da 8 anni di guerra. L'intervista di Esteri (Jomah Alqasem, operatore umanitario siriano).2-L'Indonesia alle prese con violente proteste di piazza. Le manifestazioni dopo l'annuncio dei risultati delle ultime elezioni. Almeno sei i morti (Stefano Vecchia).3-Potrebbe essere finita l'era di Theresa May. Anche alcuni fedelissimi hanno chiesto alla prima ministra britannica di farsi da parte.4-Diario americano. Le limitazioni all'aborto forzano migliaia di donne a comprare pillole dall'estero (Roberto Festa).5-Quello che aspetta l'europarlamento. Terza puntata, focus sull'euro (Maria Maggiore).6-Progetti sostenibili. Le merci vanno sulle bici-cargo. L'iniziativa del comune di Londra (Fabio Fimiani)...7-Graphic novel. Hollywoodland (Maurizio Principato)

Cominciamo Bene - Le interviste
Il vuoto dopo lo sgombero del centro Baobab - Vincenzo Pira

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Nov 14, 2018 10:58


Il 13 novembre a Roma è stato sgomberato il Baobab, la struttura per l'accoglienza e l'aiuto dei migranti nei pressi della stazione Tiburtina che ospitava più di cento persone. Le forze di polizia sono intervenute con l'impiego di ruspe e hanno smantellato il campo fatto di tende e strutture di cartone e legno. Le persone che vivevano al Baobab hanno dovuto quindi trascorrere la notte in strada, mentre alcuni già in serata hanno fatto ritorno all'insediamento distrutto non avendo altro posto dove andare.La gestione degli sgomberi ha sempre carattere emergenziale, temporanea, e non si pensa, ad esempio, ad un ricollocamento delle persone che si trovano senza più un'abitazione, per quanto precaria. L'emergenza abitativa a Roma non è però solo limitata ai migranti: sono infatti circa 8000 le persone senzatetto nella Capitale, e ancora si è lontani da una soluzione del problema che non sia temporanea.Il Ministro dell'Interno Salvini ha intanto promesso altri sgomberi, parlando di un problema di sicurezza. L'iniziativa potrebbe però rientrare in un progetto di ricerca di consenso che fa leva sull'emotività delle persone.Resta quindi ancora, al venticinquesimo smantellamento del Baobab, un vuoto nella programmazione strategica per la gestione del post-sgombero.Ne parla Vincenzo Pira, sociologo e socio di Armadilla.

Cominciamo Bene - Le interviste
Francesco Piobbichi - Il caso Diciotti

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Aug 20, 2018 7:25


Ancora stallo per la nave della Guardia Costiera Diciotti, ferma da 5 giorni al largo di Lampedusa con 177 persone a bordo. La Farnesina ha formalmente investito della questione della nave Diciotti la Commissione europea, affinché provveda a individuare una soluzione. L'iniziativa del ministero degli Esteri arriva dopo la sfida lanciata all'Europa dal ministro dell'Interno, Salvini, che ha minacciato di riportare in Libia le persone recuperate in mare.Francesco Piobbichi, operatore di Mediterranean Hope, ci parla dellle iniziative del forum Lampedusa solidale, che lanciato un appello per aprire i porti e accogliere i 177 migranti.

Cominciamo Bene - Le interviste
In marcia per la pace in Congo

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Apr 20, 2018 7:31


Partirà il 22 aprile da Reggio Emilia con destinazione Ginevra una marcia per la pace per la Repubblica del Congo. L'iniziativa è promossa dalla Peace Walking Man Foundation e dall'impegno di studenti di Reggio Emilia: lo scopo è richiamare l'attenzione della Commissione per i Diritti Umani dell'Onu sulla situazione congolese. Il mandato ufficiale del presidente del Congo Kabila è scaduto il 20 dicembre 2016, ma la sua decisione di rimanere al potere almeno fino al 23 dicembre 2018 ha scatenato nuove proteste che si sono concretizzate in marce pacifiche in tutto il paese, poi disperse nel sangue dalle forze governative.Le tappe della marcia e le iniziative della Peace Walking Man Foundation si possono seguire sulla pagina Facebook.Ne parla John Mpaliza, fondatore di Peace Walking Man Foundation.

Voce delle Chiese
All'Ospedale Evangelico di Genova si parla di...

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Apr 11, 2018 9:06


"All'evangelico di parla di... attualità in materia di bioetica" è il titolo di un ciclo di 4 incontri all'Ospedale Evangelico Internazionale di Genova.L'iniziativa è nata in seno al consiglio di amministrazione, su suggerimenti dei pastori delle chiese protestanti. L'idea alla base è provare a far conoscere la realtà protestante e le sue posizioni sui temi della bioetica.Il primo incontro sarà giovedì 12 aprile, in cui si parlerà di "Rapporto tra medico e paziente nell'epoca del consenso informato". Interverranno Gaddo Flego e William Jourdan, moderatore Lino Gabbiano.Barbara Oliveri Caviglia, presidente dell’Ospedale evangelico internazionale (Oei) di Genova.

Cominciamo Bene - Le interviste
"Un paese diverso: visioni, cibo, musica e conversazioni tra persone LGBTI, migranti e non", iniziativa del Cassero LGBT center di Bologna

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Apr 6, 2018 8:48


Sabato 7 aprile a Bologna presso il Cassero LGBT center si svolgerà la manifestazione "Un paese diverso: visioni, cibo, musica e conversazioni tra persone LGBTI, migranti e non". L'iniziativa nasce da una necessità di creare momenti di incontro in un paese, l'Italia, che deve rendersi conto di vivere un cambiamento.L'Italia è tra i pochi Stati a riconoscere lo status di rifugiati a persone discriminate nei loro Paesi per la loro identità di genere, ma resta poi una discriminazione a sfondo razzista al loro arrivo, anche all'interno della stessa comunità LGBT.Lo stato sociale è fondamentale per l'espressione delle libertà dell'individuo, dice Maurizio Cecconi, tesoriere presso Cassero LGBT center: da qui la volontà dell'associazione di creare spazi di dialogo e incontro.

Voce delle Chiese
Adotta una nota

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Mar 29, 2018 20:14


"Adotta una nota" è un progetto di sostegno della cultura musicale della chiesa valdese di Bobbio Pellice.L'iniziativa nasce nell'ambito dell'acquisto di un organo meccanico modello Walcker, proveniente dalla Evangelische Kirchenverwaltung di Pforzheim, in Germania.Adotta una nota propone una serie di concerti che permetteranno la fruizione dell'organo, anche per quanto riguarda l'ascolto.La campagna di raccolta fondi si può seguire sul sito "Adotta una nota".Ne parliamo con Stefano Plescan, fundraiser e Marco Poet, cassiere della chiesa di Bobbio Pellice.

Attenti a quei due
Il vicesindaco Vito Margherita e l'iniziativa "Adotta un'aiuola"

Attenti a quei due

Play Episode Listen Later Jun 10, 2017 7:53


A distanza di quasi due mesi riparliamo con il vicesindaco di Caltanissetta Vito Margherita del successo dell'iniziativa "Adotta un'aiuola".

Attenti a quei due
Il vicesindaco Vito Margherita e l'iniziativa "Adotta un'aiuola"

Attenti a quei due

Play Episode Listen Later Jun 10, 2017 7:53


A distanza di quasi due mesi riparliamo con il vicesindaco di Caltanissetta Vito Margherita del successo dell'iniziativa "Adotta un'aiuola".

Esteri
Esteri di lun 23/01

Esteri

Play Episode Listen Later Jan 22, 2017 29:18


..1-Crisi siriana. Al via i colloqui di pace ad Astana voluti da Putin. Dopo la caduta di Aleppo il regime di Assad tratta in posizione di forza. ..2-Francia. Lo scontro delle due sinistre. Il primo turno delle primarie ha evidenziate le profonde spaccature dentro il partito socialista. ..3-Turchia: l'odissea dei docenti licenziati da Erdogan. Il Reportage di Esteri.(Serena Tarabini) ..4-Caso Regeni. Alla vigilia del primo anniversario spunta un video sull'ultimo incontro del giovane ricercatore con l'ambulante che lo aveva denunciato.(Laura Cappon) ..5-l'esilio dorato di un ex dittatore. Dalla Gambia un monito per ..per l'Africa.( Raffaele Masto) ..6- ” l' integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro" spiegata alla cittadinanza. L'iniziativa dell'europarlamento. ..( intervista a l' Europarlamentare Brando Benifei)

Cominciamo Bene - Le interviste
Roberto Roveda - La Svizzera applica l'iniziativa popolare "contro l'immigrazione di massa" | 21 dicembre 2016

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Dec 21, 2016 8:30


Secondo lo storico e giornalista Roberto Roveda, collaboratore di Ticino7 e Limes, «è stata disinnescata una bomba a orologeria». Una legge che però rimanda soltanto il problemaScopri di più su Riforma.it: http://riforma.it/it/articolo/2016/12/21/svizzera-approvata-la-legge-di-applicazione-delliniziativa-contro-limmigrazione

Cominciamo Bene - Le interviste
Roberto Roveda - La Svizzera applica l'iniziativa popolare "contro l'immigrazione di massa" | 21 dicembre 2016

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Dec 21, 2016 8:30


Secondo lo storico e giornalista Roberto Roveda, collaboratore di Ticino7 e Limes, «è stata disinnescata una bomba a orologeria». Una legge che però rimanda soltanto il problemaScopri di più su Riforma.it: http://riforma.it/it/articolo/2016/12/21/svizzera-approvata-la-legge-di-applicazione-delliniziativa-contro-limmigrazione

Commento al Vangelo del giorno
Martedì della III settimana del Tempo di Avvento

Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Dec 12, 2016 15:26


I CORTOCIRCUITI DIVINI CHE ILLUMINANO E FOLGORANO IL PECCATO APRENDOCI LE PORTE DEL REGNO DEI CIELITempo di Grazia, l'Avvento parla a coloro "presso" i quali Dio è "venuto". Nel brano odierno, infatti, leggiamo che l'uomo si era "avvicinato" ai due figli. Nella traduzione leggiamo "rivoltosi", ma non rende il senso originale: "Un uomo aveva due figli, ed essendo venuto presso di loro, disse al primo...". Questo è fondamentale, altrimenti non si riesce a capire il senso profondo delle parole di Gesù, che non hanno nulla di moralistico e volontaristico. L'iniziativa è dell'"uomo che aveva due figli", immagine del Padre che si è fatto prossimo alle sue creature. Tutto inizia da qui. Per questo l'Avvento non è un azzeramento, uno stop and go. No, anche quest'anno ci coglie in una storia di salvezza che Dio ha iniziato molto prima di oggi, da quando, creando l'uomo libero, ha disposto per lui peccatore la possibilità del pentimento e del ritorno. L'Avvento, quindi, è innanzitutto un tempo che ridesta la memoria dell'opera di Dio. Siamo noi i figli dell'uomo della parabola. Non siamo frutto di un caso, ma dell'amore infinito di Dio. Se non sei felice perché hai smarrito l'amore nella tua vita, allora il Vangelo di oggi è per te, figlio disperso di Dio. O credi che Gesù si adiri con i "principi dei sacerdoti e gli anziani del popolo" come facciamo noi, orgogliosi e superbi che giudichiamo gli altri senza pietà? Gesù parla nella Verità per amore, ardendo di zelo per la sua casa, per la sua Chiesa; se è corrotta e ipocrita, se ha dimenticato il suo primo amore, non può compiere la sua missione. Dio, infatti, amando noi ama ogni uomo! Per questo nella parabola Gesù parla di un "uomo". Parla di se stesso, Dio fatto "uomo", Figlio di Dio "venuto" presso ogni "uomo" per riportarlo a casa, nel "Regno di Dio", riscattato e figlio nel Figlio. Così Gesù "viene" anche oggi "presso di noi" per illuminarci. Dicendoci "vai a lavorare nella vigna" ci sta inviando nella nostra vita per "operare" in vista del Regno di Dio, e non per un “salario” mondano. Ma tu, come hai ascoltato la Parola del Signore? Se l'hai ascoltata con un cuore doppio, allora di certo starai scappando da tutto ciò che odora a sacrificio e sofferenza, perché non credi che la volontà di Dio sia per te fonte di pace. Non hai sperimentato che il "Regno di Dio" è già in mezzo a noi, nella tua storia, che Dio conduce per farti felice nell'incontro quotidiano con Lui. O forse il demonio ti ha scippato i memoriali, l'esperienza che "andare a lavorarci" significa libertà da se stessi in un amore che ha il sapore della vita eterna. Vivi ancora nel mondo, pur essendo nella Chiesa. Come il figlio che sembra obbedire ma non va; prega, va a messa, è onesto, paga le tasse, ma non ama nessuno, perché sfugge alla Croce che suppone donarsi a chi ha accanto. Infatti, rispondendo al padre, non dice "amen", sia fatta la tua volontà, come la Vergine Maria. E' ancora schiavo del demonio e della sua menzogna e per questo, come recita l'originale greco, dice "ego", io, e basta. Vive in sé, illudendosi di bastare a se stesso. E' così, vero? E' così per molti di noi. A volte, ad esempio, occorre guardare ai nostri figli come a dei pubblicani e a delle prostitute, e non si tratta di un'iperbole. Metterli controluce, al chiarore del Vangelo di oggi, e lasciare che si svelino le forme autentiche del loro intimo, le loro debolezze, i loro peccati. Per aiutarli, per amarli laddove si trovano. Guardarli senza sconti, per illuminare l'ipocrisia che cela la paura, e la paura travestita da arroganza. Per accompagnare, l'uno e l'altro, sul cammino della volontà di Dio, ciascuno secondo la propria natura. Disinnescare il pelagianesimo incipiente nel figlio perfettino, e sciogliere l'acido polemico che scorre nel figlio ribelle. Educare entrambi nella certezza che la Grazia supplisce e completa sempre la natura, qualunque essa sia, senza distruggerla, come al contrario vorremmo fare noi, per toglierci d'impaccio e respirare un po' di pace. Basta invece non prendere abbagli e confondere le diverse nature: per questo è necessario restare aggrappati alla Parola di Dio, e, alla sua luce, discernere momento per momento. Ma i due figli sono anche il paradigma di ogni relazione: quante liti potrebbero essere evitate se, invece di arrestarsi ai primi moti dell'animo altrui, alle resistenze e alle mormorazioni, sapessimo guardare oltre, con gli occhi di Dio. Egli non guarda l'aspetto, punta sempre diritto al cuore; anche quello del marito quando torna nervoso e accidioso da una giornata di lavoro e trascura sua moglie; o quello della moglie, presa nelle ragnatele dei suoi pensieri, o affogata tra pannolini, capricci e crisi adolescenziali dei figli, e vomita tutto sul marito appena rientrato; anche quando il primo impatto è con un cumulo di macerie, vite distrutte, franate sotto le scosse dei peccati. Gli occhi del Padre sanno intercettare sempre la vita che si nasconde sotto i calcinacci della storia dei propri figli. Come anche l'inganno celato dietro i villini a schiera di esistenze "a posto", senza crepe e storture. Per questo l'Avvento viene a destarci dal sonno nel quale ci siamo rifugiati per scappare dal "lavoro" che Dio ci ha affidato. Coraggio, non siamo diversi da "pubblicani e prostitute": siamo corrotti, avidi e avari, e ci vendiamo a chi ci offre più affetto e considerazione. Ma se non ce la facciamo più a vivere come loro, e la contraddizione ci dilania il cuore, in questo Avvento il nostro "no" può diventare un "sì": "pentiamoci", lasciando che la Parola ci giudichi e ci disarmi. Buttiamo via la mentalità con la quale abbiamo guardato la storia per discernere come agire, ci ha fatto solo soffrire. Consegniamoci alla misericordia di Dio che ci "viene" di nuovo vicino attraverso la Chiesa: confessiamoci, inginocchiamoci e chiediamo perdono a Dio prima e ai fratelli poi, al marito, alla moglie, ai figli, ai parenti e colleghi. Sono loro la "vigna" nella quale non siamo andati ad "operare" il bene che Dio aveva previsto. In loro appare la storia che, ancora una volta, il Signore ci pone dinanzi. Possiamo "passare avanti" all'uomo vecchio centrato su stesso, che si sforza e si illude di farcela mentre non può compiere nemmeno uno iota della Legge, per entrare già oggi nel Regno dei Cieli obbedendo alla chiamata di Dio. No, il mondo non ci ha reso felici perché gli abbiamo chiesto quello che solo Dio può darci. Ma, con il cuore colmo di Spirito Santo che vi riversa l'amore di Cristo, possiamo andare a far felice chi nel mondo giace senza speranza. E' il "lavoro" di questo Avvento, un passo in più verso l'appuntamento con Cristo, lo Sposo che "viene" nella "vigna" a unirsi alla Sposa, a scendere nella nostra storia per farla santa, e gioiosa, un anticipo del Cielo. Non ci è chiesto che andare e restare nella vigna, nella volontà di Dio per noi. In essa Gesù scenderà, si unirà a noi per dare frutto. E poi, l'uva che nascerà, colma di vita e di amore, sarà distribuita fuori della vigna, vino squisito a rallegrare di speranza chi ci è accanto.

IusLaw Web Radio - speciali e news
Parentesi Domenicale: 5 giugno, Attualità e Diritto

IusLaw Web Radio - speciali e news

Play Episode Listen Later Jun 5, 2016 55:47


Parentesi Domenicale: 5 giugno, Attualità e Diritto1) https://www.youtube.com/watch?v=p9zS65mLi8IGiustizia Canzio - A L'Aquila i processi del "dolore". Pubblicato il 04 giu 2016. www.rete8.it2) https://www.youtube.com/watch?v=jlsAzh6GbJ4Giustizia e democrazia sono parole gemelle. Pubblicato il 04 giu 2016. Giovanni Canzio, primo presidente di Corte di Cassazione, e Giovanni Legnini, vicepresidente del CSM, a Pescara con il sindaco Marco Alessandrini hanno incontrato gli studenti del Liceo D'Annunzio sul tema "La sete di giustizia e la voglia di democrazi"3) https://www.youtube.com/watch?v=bYzaZP0U1GMCosimo Ferri - Sottosegretario di Stato alla Giustizia. Pubblicato il 03 giu 2016. 25 maggio 2016, Giornata Internazionale per i bambini scomparsi.4) https://www.youtube.com/watch?v=pcQqrRRULD0Giustizia, Bindi: “La Legge Severino ha bisogno di un tagliando”. Pubblicato il 01 giu 2016. POLITICA (Roma) "Un tagliando alla legge Severino è necessario perché abbiamo riscontrato persone che hanno accumulato anni di pene per aver compiuto più reati e che non sono sanzionabili da questa legge". Così la presidente della commissione antimafia, Rosy Bindi, a margine della presentazione degli esiti del lavoro della Commissione antimafia su candidature e liste in vista delle Comunali del 5 giugno prossimo. "Riteniamo sia importante intervenire sui procedimenti elettorali per dare alle commissioni elettorali la possibilità di valutare le 5) https://www.youtube.com/watch?v=FocWKkx5pGkINTERVISTA GIOVANNI DE GENNARO. Pubblicato il 30 mag 2016. VOCI DAL SALONE DELLA GIUSTIZIA 20166) https://www.youtube.com/watch?v=BaAmkZ8IN-oINTERVISTA A FRANCESCO PAOLO SISTO. Pubblicato il 01 giu 2016: VOCI DAL SALONE DELLA GIUSTIZIA 20167) https://www.youtube.com/watch?v=Q-LGNr2Kc4EAvvocati: Lanciano chiama Pescara, non Chieti. Pubblicato il 24 mag 2016. Lanciano, servizio Tgmax 24 maggio 2016 - Non è più tempo di campanilismi ma bisogna decidere quale potrebbe essere la soluzione migliore. L'ordine degli avvocati di Lanciano, riunito in assemblea straordinaria aperta ai sindaci del comprensorio, è stato chiaro: non Chieti ma Pescara. Per una serie di motivi validi - li spiega il presidente Silvana Vassalli - che vanno dalla insufficiente capienza di Palazzo di giustizia di piazza San 8) https://www.youtube.com/watch?v=pLC4e0tU4-8GIOVANI AVVOCATI PRONTI A PARTIRE PER GLI STATES. Pubblicato il 01 giu 2016. Una full immersion nella giustizia americana per giovani avvocati irpini. L'iniziativa promossa da Ordine provinciale e Studio De Baumont. Laura Carboni, Mariateresa Fiorillo e Carmine Manzo i legali protagonisti dell'iniziativa9) https://www.youtube.com/watch?v=NKZssPYEELcConvenzione concessione locali comunali all'Ordine degli avvocati. Pubblicato il 30 mag 2016. Vasto, è stata siglata questa mattina la convenzione per la concessione dei locali comunali di via Roma, ex Istituto Artistico, all'Ordine degli avvocati. Intervista a cura di Paola D'Adamo, riprese e montaggio a cura di Federico Cosenza.10) https://www.youtube.com/watch?v=93uNrOtGzEgTeleacras - Sicilia, compensazione tra debiti e crediti... Pubblicato il 03 giu 2016. Gero Micciché 03.06.2016. Riscossione Sicilia lancia lo sportello "Ripartimpresa" per compensare 12 miliardi di euro di crediti che le imprese vantano verso la Pubblica amministrazione. Accordo con Equitalia. Gero Micciché.11) http://www.radioradicale.it/scheda/477352/il-rovescio-del-diritto-la-pillolaIl "Cavallo di Trojan" dello Stato di polizia. Puntata di "Il rovescio del diritto - la pillola" di sabato 4 giugno 2016 con gli interventi di Gian Domenico Caiazza (avvocato, presidente del Comitato Radicale per la Giustizia "Piero Calamandrei"). www.radioradicale.it

Esteri
Esteri di mer 14/05

Esteri

Play Episode Listen Later May 13, 2014 26:50


1-Turchia: strage in miniera. 230 morti, 120 persone ancora bloccate. ..2-ucraina: al via il tavolo per l'unità nazionale. Ma Kiev non invita i gruppi armati delle regioni russofone...( Anatol Lieven King's College London) ..3-Eleziooni indiane : economia e religione, le armi della vittoria degli estremisti indù. ..( Danilo de Biasio, Danilo Taino, Simona Vittorini) ..4- “ 25 maggio, in fondo a destra” : la nuova rubrica dedicata ai movimenti populisti in europa...Oggi la svezia ( Elia Rosati) ..5-Progetti sostenibili: a Portland le comunità del cibo pilastro della sostenibilità. ( www.fabiofimiani.it) ..6- Musica e nuove tecnologie: “ lettere educative” anti pirateria. L'iniziativa degli Internet Provider in gran Bretagna. ( Niccolò Vecchia )