Podcasts about traffici

  • 12PODCASTS
  • 38EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jun 17, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about traffici

Latest podcast episodes about traffici

#Autotrasporti
Porti, calano i traffici, tranne che i ro-ro; Classificazione delle imprese, nuova direttiva Ue

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jun 17, 2024


Le guerre, in Ucraina e Medio Oriente, comprimono i traffici nei nostri porti. Secondo il rapporto di Assoporti e Srm (il Centro studi collegato a Intesa Sanpaolo) nel 2023 – 3,2%. “Le navi dirottate da Suez verso il Capo di Buona Speranza hanno favorito i porti spagnoli e del Nord Africa dove si sono registrati livelli record – commenta Alessandro Panaro di Srm – Tengono bene invece i traffici ro-ro, e questo è molto importante a fronte di un accorciamento delle catene logistiche”.Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea è stata pubblicata una direttiva che riguarda l’autotrasporto e che contiene un’importante novità normativa sul fronte della classificazione delle imprese in base al rispetto dei tempi di guida e di riposo. Ne parliamo con Marco di Gioia, segretario generale di Uetr, l’unione europea delle associazioni dell’autotrasporto.

#Autotrasporti
Marciani, Freight: “Una tempesta perfetta sui traffici mondiali di merci” - Assotir apre la “sezione bisarche”, la concorrenza dei lituani

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jan 22, 2024


Sulle tensioni nel Mar Rosso e sulle conseguenze lungo le rotte mondiali delle merci facciamo il punto con Massimo Marciani (nella foto), presidente del Freight Leaders Council, il think thank della logistica. “Le nostre imprese, produttive e della logistica, avranno impatti pesanti sulla loro attività, oltretutto per i traffici mondiali e quindi le forniture va considerato che siamo alla vigilia del Capodanno, per l’autotrasporto sarà un altro momento difficile in un tempo segnato costantemente dalle emergenze”, spiega.Assotir ha costituito una sezione dedicata alle “bisarche”, quindi al trasporto di veicoli. “È un servizio particolare che merita attenzioni specifiche, molto legato all’andamento del mercato dell’automotive, con mansioni e rischi diversi dalle altre attività di trasporto”, spiega il segretario generale Claudio Donati. E aggiunge: “In questo campo, nei trasporti internazionali, si fa sempre più forte la concorrenza dei vettori lituani”.

#Autotrasporti
Mar Rosso, traffici in calo nei porti, a Genova autisti dei tir verso la cassa integrazione

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jan 15, 2024


Già si manifestano le conseguenze delle tensioni nel Mar Rosso a carico del nostro sistema logistico e si aggiungono al calo dei traffici rilevato negli ultimi mesi del 2023 in seguito alla contingenza economica. "A Genova e negli altri porti liguri le imprese di autotrasporto che operano tra le banchine si trovano in grande difficoltà, stiamo ragionando con i sindacati per arrivare alla cassa integrazione, è una soluzione inevitabile", dice Giuseppe Tagnochetti, Trasportounito. “Fino a poco tempo il problema era opposto, mancavano autisti, oggi ce ne sono troppi rispetto ai servizi che vengono svolti in porto”, aggiunge.Aggravi di costi pesanti per le imprese di autotrasporto del Piemonte. “Con l’inizio dell’anno i rincari dei pedaggi e soprattutto delle tariffe per il transito nei trafori del Monte Bianco e del Frejus ci stanno mettendo a dura prova”, denuncia Giovanni Rosso, Confartigianato Trasporti Piemonte. “A questo vanno aggiunti i tempi di percorrenza allungati dai numerosi cantieri infiniti aperti sulle autostrade che attraversano i nostri territori”, spiega ancora.

3' Grezzi di Cristina Marras
3' grezzi Ep. 692 Sarà mica un killer?

3' Grezzi di Cristina Marras

Play Episode Listen Later Nov 23, 2023 3:00


Traffici internazionali, sicari d'oltremare e misteriosi pagamenti. C'è tutto!TRASCRIZIONE [Eng translation below]Devo raccontarvi una cosa divertente che è successa. Allora mentre ero in vacanza, come già saprete, a prendersi cura dei miei due gatti Sputnik e Mazinga, è venuta una mia amica da Londra.Ora, mentre io ero via Mazinga, ha avuto un problema alle vie urinarie e quindi la mia amica l'ha presa e l'ha portata dal veterinario. Poi, così come sempre capita, le cose capitano tutti insieme, il trasportino era rotto, quindi ha dovuto comprare un nuovo trasportino, poi ha dovuto prendere le medicine e tutto questo a piedi, perché la mia amica non aveva l'auto, poi non parla nemmeno l'italiano, quindi un po' ha dovuto aggiustarsi. Comunque è stata bravissima, Mazinga sta bene, tutto fatto, andata dal veterinario, ho preso le medicine, date le medicine, coccolata eccetera eccetera.Ora, io naturalmente l'ho rimborsata per le spese sostenute e niente, ogni tanto le chiedo ma dimmi quando ti arrivano i soldi, e lei mi diceva i soldi non sono arrivati. Ma che strano! Eppure già più di una settimana che li ho spediti. E niente, poi ieri è stato svelato l'arcano. Cosa è successo?È successo che quando la sua banca si è vista arrivare questi soldi, ma parliamo di poca roba, 100€, da un conto italiano al suo conto a Londra sia insospettita perché io nella causale del versamento ho scritto, in inglese naturalmente, grazie per esserti presa cura di Sputnik e Mazinga, e a rimborso di quello che hai speso per prenderti cura di Sputnik e Mazinga.E niente, la loro banca, chissà che cosa si è immaginata che ci fosse un traffico internazionale, terrorismo, killer, per cui ha contattato la mia banca chiedendo spiegazioni, la mia banca non se l'è filati di pezza, proprio li ha ignorati e al che la sua banca l'ha contattata al telefono proprio per dire, ma allora ci spieghi che cosa queste? Perché è stato pagata questa somma? Chi sono Sputnik e Mazinga? Pensavano che fosse che ne so, il pagamento per un killer che per 100€ ti ammazza due persone, deve essere il killer più a buon prezzo di questo mondo. Poi, dico io, se veramente avessi voluto fare qualcosa di losco, prima di tutto i soldi non te li spedisco dal mio conto in banca al tuo conto in banca con tanto di nome e cognome tutto quanto, e poi magari userei dei nomi, che ne so, Roberto e Marco, non Sputnik e Mazinga che non danno proprio nell'occhio.Niente. Comunque una volta che la mia amica ha spiegato che si trattava del gatto che stava male, il bancario si è fatto delle grasse risate, anzi ha chiesto come stava il gatto, è contento che il gatto stia bene. Comunque bravo a questo zelante bancario e fate attenzione quando fate dei versamenti internazionali a quello che scrivete nella causale.TRANSLATIONI have to tell you a funny thing that happened. So, while I was on vacation, as you already know, to take care of my two cats Sputnik and Mazinga, a friend of mine came from London.Now, while I was away Mazinga had a urinary tract problem, so my friend picked her up and took her to the vet. Then, as it always happens, things happen all at once, the carrier was broken, so she had to buy a new one, then she had to get medicine and all this on foot, because my friend didn't have a car, and she doesn't even speak Italian, so a little bit she had to improvise. Anyway, she was great, Mazinga is fine, everything was done, went to the vet, took medicine, administered medicine, cuddled and so on and so forth.Now, I of course reimbursed her for the expenses incurred and well, every now and then I ask her, tell me when you get the money, and she said the money has not arrived. But how strange! Yet already more than a week since I sent it. And well, then yesterday the mystery was revealed. What happened?It happened that when her bank saw this money coming, but we are talking about little stuff, 100€, from an Italian account to her account in London, they were suspicious because in the reason for the payment I wrote, in English of course, thank you for taking care of Sputnik and Mazinga, and in reimbursement of what you spent to take care of Sputnik and Mazinga.And well, the bank, who knows what they imagined that there was an international traffic, terrorism, killers, so they contacted my bank asking for explanations, my bank didn't spun it off, just ignored them and whereupon her bank contacted her on the phone to ask, can you explain to us what this payment is for? Why was this amount paid? Who are Sputnik and Mazinga? They thought it was, what do I know, payment for a killer who for 100€ kills you two people? Must be the cheapest killer in this world. Then, I mean, if I really wanted to do something shady, first of all I don't send you money from my bank account to your bank account with full name all over it, and then maybe I would use names, what do I know, Roberto and Marco, not Sputnik and Mazinga who don't really stand out.Anyway, once my friend explained that it was the cat who was sick, the banker had a big laugh, in fact he asked how the cat was doing, he is glad the cat is fine. So bravo to this zealous banker and be careful when making international deposits what you write in the reason for payment.

#Autotrasporti
Porti, calano i traffici - Carenza di autisti, a Bergamo la formazione è “stipendiata”

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Oct 30, 2023


Le contingenze macroeconomiche e le guerre impattano sui traffici mondiali di merci. “Da tutti gli scali, nazionali ed internazionali, arrivano segnali negativi, in molti porti il calo è in doppia cifra”, dice Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità portuale del Mar adriatico orientale, quindi del porto di Trieste, e presidente di Espo, l’unione europea dei porti. “Riforma dei porti? Mi pare che in generale vada nella giusta direzione”, aggiunge.Stipendiati dalle aziende per formarsi come autisti: una volta conseguite patenti e abilitazioni saranno assunti definitivamente. È l’iniziativa avviata a Bergamo da Ebitral, l’Ente bilaterale trasporti e logistica, per affrontare la grave carenza di conducenti. Ne parliamo con il presidente Pasquale Salvatore.

#Autotrasporti
Nuovo codice della strada, Donati (Assotir): "Accelerare sulle revisioni" - Porti, traffici e riforma: il punto con Giampieri (Assoporti)

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jul 3, 2023


Sicurezza stradale. Cosa pensano gli autotrasportatori delle modifiche contenute nel ddl varato dal governo? Ne abbiamo parlato con Claudio Donati, segretario generale di Assotir. "In generale siamo favorevoli, ma sarebbe importante introdurre anche norme più stringenti sui tempi delle revisioni, oggi troppo lunghi – ha detto -, la sicurezza stradale passa anche da qui e pure dalla corresponsabilità dei committenti, molti incidenti stradali che coinvolgono gli autotrasportatori sono incidenti sul lavoro".Traffici in calo come conseguenza del rallentamento dell’economia, la riforma di sistema sulla quale lavora il Ministero, sostenibilità e transizione energetica. Su questo facciamo il punto con Rodolfo Giampieri, riconfermato alla presidenza di Assoporti, l’associazione che rappresenta le Autorità di sistema portuale.

#Autotrasporti
Sicurezza stradale, le proposte di Trasportounito - Porti, traffici in crescita, l'analisi di Srm e Assoporti

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later May 1, 2023


"Il rispetto degli slot di scarico "stressa" gli autisti e i mezzi e può pregiudicare la sicurezza stradale, è questo uno dei punti sottolineato nelle nostre osservazioni e proposte inviate al ministro Salvini", afferma Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito. Traffici portuali in crescita nel 2022, + 1,9% rispetto al 2021. A tirare le somme sono stati Assoporti e Srm, il centro studi collegato a Intesa San Paolo.Alessandro Panaro, che di Srm è il responsabile dell'area di Ricerca marittima e di Economia mediterranea, commenta il dato ed elenca le sfide per il nostro sistema logistico.

#Autotrasporti
Tunnel del Bianco, chiusure e disagi, Anita, "Maggiori costi per le aziende"; Autostrade del mare, + 41% di traffici dal 2014

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Mar 27, 2023


A settembre per tre mesi e così per 18 anni il Tunnel del Bianco chiuderà per lavori di manutenzione e consolidamento. "Siamo preoccupati, aumenteranno i costi, non solo la logistica ma alcune nostre produzioni perderanno competitività", dice Massimo Masotti, presidente della Sezione Trasporti Internazionali di Anita. "Disagi pesantissimi per gli autisti, costretti a lunghe deviazioni e condizioni di lavoro più difficili", prosegue.Autostrade del mare, un primato italiano. "Da più di 20 anni sono l'asse portante del sistema intermodale, dal 2014 i traffici sono aumentati del 41%, significa aver trasferito dalle strade alle navi più di 6 milioni di mezzi pesanti all'anno", commenta F rancesco Benevolo, direttore operativo di Ram, la società in house del Ministero che sovrintende alle autostrade del mare.

#Autotrasporti
Longo (Trasportounito): "Il calo dei traffici inizia ad impattare sui bilanci delle nostre imprese"

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Mar 6, 2023


"La tendenza è chiara, diminuiscono i trasporti, a partire da quelli portuali, per le nostre aziende tutto questo ha un ulteriore impatto sui bilanci, anche di questo il governo deve tener conto", dice Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito. Del traffico di merci via ferrovia e di intermodalità si è parlato a Roma in occasione della presentazione del rapporto di "Fermerci". Al nostro microfono il vice ministro Edoardo Rixi e il presidente di "Fermerci", Clemente Carta.

#Autotrasporti
Traffici marittimi globali: la crescita prosegue ma rallenta, bene i nostri porti: la fotografia di Srm

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Oct 3, 2022


"A livello globale i traffici via mare aumentano ancora ma le stime aggiornate indicano una crescita rallentata, comunque quest'anno parliamo già di 12,2 miliardi tonnellate trasportate, è un record assoluto", dice Massimo Deandreis, direttore generale di "Srm", il Centro studi collegato a Intesa Sanpaolo. "Bene i nostri porti, hanno ormai recuperato dopo la pandemia, molto bene in particolare gli scali del Sud", aggiunge Deandreis. I noli marittimi sempre molto alti, la carenza di autisti e quella infrastrutturale incidono negativamente sulla logistica del comparto della ceramica, settore virtuoso: all'insegna dell'intermodalità il 24% delle materie prime e dei prodotti viene infatti trasportato via ferrovia. Al nostro microfonoFilippo Manuzzi, vice presidente di Confindustria Ceramica.

Radio 24 Podcast
#Autotrasporti - Sconti sulle polizze Inail per le aziende con autisti che frequentano corsi di guida sicura - Il punto sui traffici tra l'Ucraina e l'Italia

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 12, 2022


L'autotrasporto è un settore cruciale per l'economia nazionale. Oltre il 90% delle merci viaggia su strade ed autostrade per veicolare in ogni angolo del paese,in ogni casa, qualsiasi tipo di merce. Radio 24 racconta questo mondo in perenne movimento, di giorno come di notte, attraverso un viaggio parallelo che incrocia fatti, norme, analisi e argomenti al centro dell'attenzione del settore ma con riflessi sulla quotidianità di tutti. #Autotrasporti Ogni settimana al lunedì #Autotrasporti propone notizie, interviste e commenti attraverso, voci, opinioni e testimonianze tra l'Italia e l'Europa allungando lo sguardo sull'intero comparto logistico.A cura di Simone Spetia, con Andrea Ferro La trasmissione è realizzata in collaborazione con il Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili)

#Autotrasporti
Sconti sulle polizze Inail per le aziende con autisti che frequentano corsi di guida sicura - Il punto sui traffici tra l'Ucraina e l'Italia

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Sep 12, 2022


Con un'iniziativa profondamente innovativa sul fronte della sicurezza sul lavoro, Inail applicherà sconti alle aziende sulla base del numero degli autisti che partecipano ai corsi di guida sicura. Ne parliamo con Sergio Lomonte, segretario nazionale di Confartigianato Trasporti. Con la riapertura (un mese e mezzo fa) dei porti e del traffico via terra dall'Ucraina i carichi di cereali hanno raggiunto anche il nostro paese. Qual è l'impatto sul nostro sistema logistico di questa ripresa dei flussi di merci? Lo abbiamo chiesto a Daniele Marcomin, esperto in commodity agricole.

#Autotrasporti
Valichi alpini Italia-Francia, chiude il Bianco, Rossi (Astra Cuneo): "Tariffe troppo alte". Traffici marittimi, gli effetti del reshoring

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jul 25, 2022


Si preannunciano settimane molto difficili per i trasporti tra Italia e Francia. In seguito ad una serie di lavori di manutenzione, dal 29 agosto, per 21 notti il traforo del Monte Bianco chiuderà al traffico dalle 19.30 alle 6 del mattino. Poi dal 17 ottobre al 7 novembre scatterà la chiusura totale. "Disagi ulteriori per gli autotrasportatori che già devono affrontare gli extra costi derivanti da tariffe spropositate, al traforo un tir paga un pedaggio di 400 euro andata e ritorno più Iva, andrebbero calmierate, i nostri appelli sempre inascoltati", dice Guido Rossi, segretario di Astra Cuneo. Con Zeno d'Agostino, presidente dell'autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Orientale e vice presidente di di European Sea Port Organisation, il punto sui traffici marittimi per gli effetti del reshoring.Sono stati giorni durissimi anche per gli autotrasportatori in seguito agli incendi sul Carso, con blocchi della circolazione e tempi di percorrenza infiniti. La testimonianza di Stefano Adami, Confartigianato Trasporti Friuli Venezia Giulia.

Narcovid
9 - I Talebani al potere in Afghanistan si finanziano con i traffici di oppio ed eroina

Narcovid

Play Episode Listen Later Jul 15, 2022 30:34


L'85% dell'oppio prodotto nel mondo proviene dall'Afghanistan che – di fatto – è un Narco-Stato. Secondo l'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga, nel 2021 il raccolto di oppio in Afghanistan è stato di 6.800 tonnellate: l'8% in più rispetto al 2020.

#Autotrasporti
Guerra e covid in Cina, Merlo, Federlogistica: "Effetto combinato sui traffici"; Romiti (Polstrada): "Nuovi dispositivi per "stanare" chi altera il cronotachigrafo"

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Apr 4, 2022


"Alle conseguenze della guerra in Ucraina si sommano gli effetti delle chiusure dei porti in Cina in seguito al nuovo allarme pandemico, di qui i traffici globali delle merci arrancano tra blocchi e ritardi", commenta Luigi Merlo, presidente di Federlogistica. "Il caro carburante rischia un'impennata delle tariffe dei traghetti, gli armatori hanno lanciato l'allarme", prosegue.Per contrastare la pratica, ancora piuttosto diffusa, da parte dei guidatori dei mezzi pesanti di alterare il cronotachigrafo ora la polizia stradale può contare su nuovi strumenti. "Software e dotazioni tecnologiche sulle pattuglie garantiscono controlli più rapidi e mirati a favore della sicurezza", ha spiegato Gianluca Romiti, vice questore aggiunto della polizia stradale.

#Autotrasporti
Gli effetti della guerra sui nostri porti, Giampieri, Assoporti: "Conseguenze già evidenti sui traffici"; intermodalità, più merci viaggiano sui binari

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Mar 7, 2022


Tra le conseguenze economiche della guerra anche la riduzione dei traffici verso i nostri scali all'interno di un quadro molto incerto per la logistica mondiale. "Le ripercussioni riguardano a catena il nostro sistema produttivo in generale sempre più condizionato dalla politica del "just in time"" – dice Rodolfo Giampieri, presidente di Assoporti. "Di qui l'accelerazione della tendenza del reshoring per accorciare verticalmente le filiere", prosegue Giampieri.Nonostante la quota non arrivi ancora al 15%, aumentano le merci in viaggio via ferrovia. "In termini di treni-km, la crescita è stata 12% circa nel 2021 rispetto al 2020, l'8% circa 2021 rispetto al 2019", dice Christian Colaneri, direttore commerciale di Rfi. "L'obiettivo imposto dall'Unione europea della quota modale del 30% è raggiungibile", aggiunge.

Sì e No - Rassegna Stampa Cannabis
Ep. 7 // Democrazia digitale: rivoluzione o no?

Sì e No - Rassegna Stampa Cannabis

Play Episode Listen Later Jan 30, 2022 44:15


Da Il Sole 24 Ore al Corriere della Sera. Come viene raccontato il Referendum Cannabis Legale dai giornali italiani? In questa live leggiamo i quotidiani della settimana 24/30 gennaio 2022 per vedere cosa bolle in pentola.LETTURE CONSIGLIATE:"Mamma mi faccio le canne" di Antonella Soldo: https://amzn.to/3yGrfFQ"Così san tutt3" a cura di Marco Perduca e Giulia Perrone: https://amzn.to/3g69eZbVAI AL PUNTO CHE TI INTERESSA:00:00 INTRO e SOMMARIO03:44 Il Riformista intervista Elio Vito05:52 Intervista ad Antonella Soldo ed Emma Bonino17:26 Il Referendum nella stampa locale19:27 Il Ministero sulla Light21:32 Traffici internazionali23:37 Da Kiev alla Thailandia27:12 Verso Sanremo con Ornella Muti28:21 Verranno riconosciuti gli psichedelici?40:32 OUTRO

#Autotrasporti
Bellanova: "Legalità, un tavolo per rilanciare l'autotrasporto"; Giampieri, Assoporti. "Traffici in chiara ripresa, semplificare, sburocratizzare per spendere le risorse del Pnrr e del Fondo complementare"

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Dec 13, 2021


Contrastare gli abusi e le irregolarità e rilanciare il settore dell'autostraporto. Di qui l'esigenza del tavolo per la legalità, annunciato dalla vice ministra Teresa Bellanova. "E' un tavolo al quale partecipano vari ministeri e varie amministrazioni, ribadire la legalità significa anche avvicinare i giovani a questo settore, a questi lavori, facendo conoscere la strategicità di questo settore, non è una sfida solo italiana, coinvolge tutta l'Europa", dice al nostro microfono.I dati dai porti. Nei primi nove mesi traffici in aumento anche rispetto al 2019, + 3%. "Il prezzo dei noli si sta stabilizzando ma resteranno alti anche nel 2022" – dice il presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri. "La carenza dei container sta facendo riflettere molte aziende spingendole al riavvicinamento delle produzioni verso l'area mediterranea, ora le ingenti risorse del Pnrr e del Fondo Complementare devono essere spese quindi occorre semplificare, sburocratizzare altrimenti si perde un'occasione storica", aggiunge.

La storia di B.
2 - Il raggiro della villa di Arcore e i traffici del San Raffaele

La storia di B.

Play Episode Listen Later Dec 2, 2021 5:09


Dal 1972 al 1973: il delitto Casati Stampa, Cesare Previti e l'affare di Villa San Martino. Il Fatto Quotidiano ha lanciato la petizione sul sito del Fatto e su change.org: "Berlusconi al Quirinale? No, grazie". La campagna andrà avanti fino alla votazione per eleggere il presidente della Repubblica. Restate con noi. Per firmare la petizione vai su change.org: https://change.org/b-no-quirinale

#Autotrasporti
Boom dei traffici, porti ingolfati, Merlo, Federlogistica: "Ritardi nelle consegne anche perché mancano gli autisti". Focus sulla logistica della ceramica

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Oct 4, 2021


"Nei porti di tutto il mondo il boom dei traffici sta ingolfando le banchine, ci sono ritardi anche di una settimana-dieci giorni, a ciò si somma le difficoltà provocate dalla carenza degli autisti, l'impennata dei noli è fisiologica", dice Luigi Merlo, presidente di Federlogistica.Tra i settori che soffrono queste problematiche c'è quello della nostra industria ceramica il cui 85% della produzione è destinato all'export. "I costi di trasporto, soprattutto via mare, stanno aumentando", dice Filippo Manuzzi, vice presidente di Confindustria ceramica. "E poi ci sono i divieti al transito dei mezzi pesanti imposti al Brennero del Tirolo che ci penalizzano fortemente", aggiunge.

Container
Il Mediterraneo cuore dei traffici internazionali

Container

Play Episode Listen Later Sep 4, 2021


È un piccolo grande mare il Mediterraneo: rappresenta solo l’1% dei mari globali ma raccoglie 200 miliardi di ricchezza fra import/export, il 20% dei traffici e il 30% del petrolio globale. Massimo Deandreis, direttore generale di SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, e Andrea Annunziata, presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno centrale, ne parlano con Massimo De Donato, nel corso della puntata di Container. Il mare assorbe più di un terzo dell’interscambio italiano e i porti del Mezzogiorno incidono su quasi la metà del traffico nazionale. Il Mediterraneo rappresenta quindi una grossa opportunità per l’Italia, soprattutto per il Sud.

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
I traffici di Spie nel '500 tra Venezia e l'Impero Ottomano - Alessandro Barbero

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Jun 19, 2021 28:15


Alessandro Barbero descrive i traffici di spie nella Venezia del '500, anche chiamata la Porta d'Oriente per il suo legame con l'impero Ottomano. Fonte: youtube.com/watch?v=maU5qT8T400. . // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

Radio Number One - Tutto libri
Paolo Roversi: una storia avvincente in bilico fra traffici di droga, criminali senza scrupoli e l'ombra del terrorismo

Radio Number One - Tutto libri

Play Episode Listen Later Apr 5, 2021 2:11


Liliana Russo in TuttoLibri presenta... Il pregiudizio della sopravvivenza, di Paolo Roversi

#Autotrasporti
#Autotrasporti del giorno 13/04/2020: Autotrasporto, sostegni dal governo, in picchiata il mercato dei veicoli industriali - Nei porti traffici calati anche del 50%

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Apr 13, 2020


Il decreto di aprile conterrà misure di sostegno ad hoc a favore dell'autotrasporto pesantemente segnato dalla crisi indotta dall'emergenza sanitaria. Lo ha annunciato la ministra De Micheli nell'incontro avvenuto nei giorni scorsi in videoconferenza con i rappresentanti del settore. "Per affrontare il gravissimo problema della liquidità occorrono norme certe sui tempi di pagamento", dice al nostro microfono il segretario generale di Assotir, Claudio Donati.Nel frattempo crolla il mercato dei veicoli industriali, a marzo -40,5%. "Siamo solo all'inizio, occorre sbloccare subito gli incentivi agli investimenti e aiutare le imprese", sottolinea Franco Fenoglio, presidente della Sezione veicoli industriali di Unrae.La situazione nei porti tra banchine ingolfate dai container (ma ora la situazione dovrebbe sbloccarsi con la riapertura dei magazzini delle aziende) e un calo molto significativo dei traffici merci "Tra il 30 e il 50% a seconda dei settori", afferma Daniele Rossi, presidente di Assoporti."Per ripartire si utilizzino subito le risorse del governo a favore delle strade provinciali", dice Michele De Pascale, presidente di Upi, l'Unione delle Province italiane dopo il crollo del viadotto sul Magra avvenuto nei giorni scorsi.

#Autotrasporti
#Autotrasporti del giorno 13/04/2020: Autotrasporto, sostegni dal governo, in picchiata il mercato dei veicoli industriali - Nei porti traffici calati anche del 50%

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Apr 13, 2020


Il decreto di aprile conterrà misure di sostegno ad hoc a favore dell'autotrasporto pesantemente segnato dalla crisi indotta dall'emergenza sanitaria. Lo ha annunciato la ministra De Micheli nell'incontro avvenuto nei giorni scorsi in videoconferenza con i rappresentanti del settore. "Per affrontare il gravissimo problema della liquidità occorrono norme certe sui tempi di pagamento", dice al nostro microfono il segretario generale di Assotir, Claudio Donati.Nel frattempo crolla il mercato dei veicoli industriali, a marzo -40,5%. "Siamo solo all'inizio, occorre sbloccare subito gli incentivi agli investimenti e aiutare le imprese", sottolinea Franco Fenoglio, presidente della Sezione veicoli industriali di Unrae.La situazione nei porti tra banchine ingolfate dai container (ma ora la situazione dovrebbe sbloccarsi con la riapertura dei magazzini delle aziende) e un calo molto significativo dei traffici merci "Tra il 30 e il 50% a seconda dei settori", afferma Daniele Rossi, presidente di Assoporti."Per ripartire si utilizzino subito le risorse del governo a favore delle strade provinciali", dice Michele De Pascale, presidente di Upi, l'Unione delle Province italiane dopo il crollo del viadotto sul Magra avvenuto nei giorni scorsi.

#Autotrasporti
#Autotrasporti del giorno 13/04/2020: Autotrasporto, sostegni dal governo, in picchiata il mercato dei veicoli industriali - Nei porti traffici calati anche del 50%

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Apr 13, 2020


Il decreto di aprile conterrà misure di sostegno ad hoc a favore dell'autotrasporto pesantemente segnato dalla crisi indotta dall'emergenza sanitaria. Lo ha annunciato la ministra De Micheli nell'incontro avvenuto nei giorni scorsi in videoconferenza con i rappresentanti del settore. "Per affrontare il gravissimo problema della liquidità occorrono norme certe sui tempi di pagamento", dice al nostro microfono il segretario generale di Assotir, Claudio Donati.Nel frattempo crolla il mercato dei veicoli industriali, a marzo -40,5%. "Siamo solo all'inizio, occorre sbloccare subito gli incentivi agli investimenti e aiutare le imprese", sottolinea Franco Fenoglio, presidente della Sezione veicoli industriali di Unrae.La situazione nei porti tra banchine ingolfate dai container (ma ora la situazione dovrebbe sbloccarsi con la riapertura dei magazzini delle aziende) e un calo molto significativo dei traffici merci "Tra il 30 e il 50% a seconda dei settori", afferma Daniele Rossi, presidente di Assoporti."Per ripartire si utilizzino subito le risorse del governo a favore delle strade provinciali", dice Michele De Pascale, presidente di Upi, l'Unione delle Province italiane dopo il crollo del viadotto sul Magra avvenuto nei giorni scorsi.

#Autotrasporti
#Autotrasporti del giorno 06/04/2020: Servizi pagati (anche) a dodici mesi, autotrasporto senza risorse: "Così saremmo costretti a fermarci"

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Apr 6, 2020


Traffici calati mediamente del 70 per cento, crollo dei ricavi, servizi pagati anche a dodici mesi, tir costretti a viaggi di ritorno a vuoto perché lungo determinate rotte non ci sono più carichi da trasportare, imprese sull'orlo della chiusura, migliaia di posti di lavoro in bilico. "In queste condizioni c'è il rischio che molte imprese saranno presto costrette a fermarsi, magari per sempre - denuncia Massimo Bagnoli, presidente di Fiap -. C'è un problema di liquidità gravissimo, chiediamo interventi di sostegno e che l'Europa faccia la sua parte".Da Bruxelles Marco Di Gioia, segretario generale di Uetr (l'Unione europea delle piccole e medie imprese di autotrasporto), traccia il quadro del comparto a livello comunitario. "Problemi alle frontiere, difformità tra le regole straordinarie adottate dai singoli Stati, occorrerebbero interventi e norme valide per tutti e. non solo raccomandazioni", sottolinea. E sull'iniziativa di otto paesi dell'Est che hanno chiesto di bloccare l'iter di approvazione del Pacchetto Mobilità in seguito all'emergenza sanitaria dichiara: "Si tratta di un'azione assolutamente pretestuosa che ha irritato Parlamento e Commissione".Il punto sulla situazione dell'autotrasporto in Sicilia con Giovanni Brancati, coordinatore regionale di Cna Fita.

#Autotrasporti
#Autotrasporti del giorno 06/04/2020: Servizi pagati (anche) a dodici mesi, autotrasporto senza risorse: "Così saremmo costretti a fermarci"

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Apr 6, 2020


Traffici calati mediamente del 70 per cento, crollo dei ricavi, servizi pagati anche a dodici mesi, tir costretti a viaggi di ritorno a vuoto perché lungo determinate rotte non ci sono più carichi da trasportare, imprese sull'orlo della chiusura, migliaia di posti di lavoro in bilico. "In queste condizioni c'è il rischio che molte imprese saranno presto costrette a fermarsi, magari per sempre - denuncia Massimo Bagnoli, presidente di Fiap -. C'è un problema di liquidità gravissimo, chiediamo interventi di sostegno e che l'Europa faccia la sua parte".Da Bruxelles Marco Di Gioia, segretario generale di Uetr (l'Unione europea delle piccole e medie imprese di autotrasporto), traccia il quadro del comparto a livello comunitario. "Problemi alle frontiere, difformità tra le regole straordinarie adottate dai singoli Stati, occorrerebbero interventi e norme valide per tutti e. non solo raccomandazioni", sottolinea. E sull'iniziativa di otto paesi dell'Est che hanno chiesto di bloccare l'iter di approvazione del Pacchetto Mobilità in seguito all'emergenza sanitaria dichiara: "Si tratta di un'azione assolutamente pretestuosa che ha irritato Parlamento e Commissione".Il punto sulla situazione dell'autotrasporto in Sicilia con Giovanni Brancati, coordinatore regionale di Cna Fita.

#Autotrasporti
#Autotrasporti del giorno 17/02/2020: Green deal europeo, favoriti i paesi che inquinano di più - Coronavirus, calano i traffici mondiali

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Feb 17, 2020


Il Green Deal europeo, il piano da mille miliardi in dieci anni, favorirà i paesi dell'est e la Germania, quelli cioè più dipendenti dal carbone e quindi meno virtuosi in termini di sostenibilità. "Usufruiranno di più risorse con le quali 'inquineranno' ulteriormente il mercato del trasporto a scapito dei paesi più virtuosi quali l'Italia", denuncia Amedeo Genedani, presidente di Confartigianato Trasporti, presentando i risultati di uno studio ad hoc. "Gli impatti sulla logistica mondiale determinati dal Coronavirus dipenderanno da quanto durerà la fase acuta dell'emergenza, dovesse proseguire a marzo, potrebbero risultare molto significativi", dice al nostro microfono Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council, l'associazione che riunisce i principali players del settore, che ha realizzato una ricerca elaborata sulla base di vari indicatori.

Tango Podcast in Italiano
Tango Podcast in Italiano – Numero 415 – Traffici da Parigi a Buenos Aires III

Tango Podcast in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 26, 2018 32:43


Questa settimana potete ascoltare i seguenti brani: Ivette - Aníbal Troilo canta Raúl Berón; Flor De Fango - Orquesta Típica Victor; Mi Dolor - Julio De Caro canta Orlando Verri; Marión - Juan Carlos Cobián canta Francisco Fiorentino; Tiempos Viejos - Francisco Canaro canta Charlo; Oro Falso - Francisco Fiorentino; Milonguita - Francisco Canaro canta Roberto Maida.

Tango Podcast in Italiano
Tango Podcast in Italiano – Numero 414 – Traffici da Parigi a Buenos Aires II

Tango Podcast in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 20, 2018 33:03


Questa settimana potete ascoltare i seguenti brani: Alma De Loca – Orquesta Baffa, Berlingieri canta Roberto Goyeneche; Moneda De Cobre – Lucio Demare canta Raúl Berón; Muñeca Brava – Ricardo Tanturi canta Alberto Castillo; Griseta – Carlos Di Sarli canta Roberto Rufino; Estrella – Rodolfo Biagi canta Roberto Duval; De Mi Barrio – Francisco Canaro ... Leggi tutto

Tango Podcast in Italiano
Tango Podcast in Italiano – Numero 413 – Traffici da Parigi a Buenos Aires I

Tango Podcast in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 11, 2018 31:25


Questa settimana potete ascoltare i seguenti brani: Didí - Osvaldo Fresedo; Por El Camino - Francisco Canaro canta Charlo; Mar Adentro - Adolfo Carabelli canta Carlos Lafuente; Rey De Copas - Juan Carlos Cobián canta Francisco Fiorentino; El Chañar - Alfredo De Angelis; Chiqué - Orquesta Típica Argentina; Moulin Rouge - Julio De Caro.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 23/05 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later May 22, 2018 29:08


Dove si continua a parlare con ANTONIO DELLE MONACHE, coordinatore Guardie Wwf Italia nucleo Lombardia, di caccia, di bracconaggio, di richiami vivi, di controlli, scopriamo che Antonio avrebbe voluto essere una Sterna Artica e ricordiamo il docufilm Nopet allo Spazio Oberdan (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 23/05 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later May 22, 2018 26:34


Dove si parla con ANTONIO DELLE MONACHE, coordinatore Guardie Wwf Italia nucleo Lombardia, di caccia, di bracconaggio, di richiami vivi, di traffici, di Oltrepo Pavese, di Upupe, di referendum, di Lav soddisfatta per riconoscimento associazioni animaliste nel Terzo Settore, continua alla rme per Lupi e Orsi, Coldiretti dice Lombardia 30 per cento biodiversità, ancora si cerca aiuto per Rosanna e la colonia felina di via Gola a Milano, scrivere a armadillo@radiopopolare.it (prima parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 23/05 (seconda parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later May 22, 2018 29:08


Dove si continua a parlare con ANTONIO DELLE MONACHE, coordinatore Guardie Wwf Italia nucleo Lombardia, di caccia, di bracconaggio, di richiami vivi, di controlli, scopriamo che Antonio avrebbe voluto essere una Sterna Artica e ricordiamo il docufilm Nopet allo Spazio Oberdan (seconda parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 23/05 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later May 22, 2018 26:34


Dove si parla con ANTONIO DELLE MONACHE, coordinatore Guardie Wwf Italia nucleo Lombardia, di caccia, di bracconaggio, di richiami vivi, di traffici, di Oltrepo Pavese, di Upupe, di referendum, di Lav soddisfatta per riconoscimento associazioni animaliste nel Terzo Settore, continua alla rme per Lupi e Orsi, Coldiretti dice Lombardia 30 per cento biodiversità, ancora si cerca aiuto per Rosanna e la colonia felina di via Gola a Milano, scrivere a armadillo@radiopopolare.it (prima parte)

Oltreconfine
04 - Oltreconfine: Traffici fantastici e dove trovarli

Oltreconfine

Play Episode Listen Later Mar 9, 2017 56:50


Traffici fantastici e dove trovarli è la prima puntata di Oltreconfine da Otto a Milano. (20 febbraio 2017)Come si fa a smerciare illegalmente un reperto archeologico? Il Sudest asiatico è davvero il paradiso del traffico di organi? La rotta atlantica è veramente la più importante via della droga? Oltreconfine vi racconta il lato occulto degli scambi internazionali e svela che tutto può essere trafficato: perfino squadre di calcio e dvd di Chuck Norris.

Oltreconfine
04 - Oltreconfine: Traffici fantastici e dove trovarli

Oltreconfine

Play Episode Listen Later Mar 9, 2017 56:50


Traffici fantastici e dove trovarli è la prima puntata di Oltreconfine da Otto a Milano. (20 febbraio 2017)Come si fa a smerciare illegalmente un reperto archeologico? Il Sudest asiatico è davvero il paradiso del traffico di organi? La rotta atlantica è veramente la più importante via della droga? Oltreconfine vi racconta il lato occulto degli scambi internazionali e svela che tutto può essere trafficato: perfino squadre di calcio e dvd di Chuck Norris.