Outdoor e Ambiente

Follow Outdoor e Ambiente
Share on
Copy link to clipboard

Le interviste e gli approfondimenti di Mountainblog, il web magazine leader nel mondo delle attività Outdoor e di montagna. Dall'alpinismo allo sci, dallo sky running ai grandi cammini, passando per i temi dell'ambiente e della Natura.

Mountainblog


    • Aug 13, 2024 LATEST EPISODE
    • every other week NEW EPISODES
    • 11m AVG DURATION
    • 43 EPISODES


    Search for episodes from Outdoor e Ambiente with a specific topic:

    Latest episodes from Outdoor e Ambiente

    Piscina Alpina a Courmayeur: tuffati nel cuore delle Alpi! Intervista a Guglielmo Bosca

    Play Episode Listen Later Aug 13, 2024 8:44


    Terza puntata in compagnia di Guglielmo Bosca: campione mondiale di sci alpino, campione italiano di SuperG ed amabassador di Courmayeur Mont Blanc.Dopo tanto sport, tra sci, hiking e mountainbike, a volte è giusto concedersi anche dei momenti di puro relax. Oltre a ritirarsi nella baita che possiede in Val Veny, quando ha voglia di un momento tranquillo, l'atleta si reca in un contesto unico: la piscina alpina di Plan Chécrouit nella quale è possibile tuffarsi al cospetto di un panorama...di alta quota. Nel corso dell'intervista Guglielmo offre inoltre degli spunti sportivi e turistici per chi volesse utilizzare la piscina alpina come punto di partenza per una prossima avventura. Ascolta il podcast.

    Itinerari mountainbike...sui due versanti del Monte Bianco! Intervista a Guglielmo Bosca

    Play Episode Listen Later Aug 13, 2024 5:56


    Come anticipato nell'intervista precedente, Guglielmo Bosca (Campione mondiale di sci alpino e Campione italiano di SuperG) pur amando la camminata in montagna, per ragioni sportive deve comunque limitarne la frequenza. Essendo un discesista, infatti,  ha bisogno di mantenere una certa massa fisica motivo per il quale, in estate utilizza più frequentemente la mountainbike. A Courmayeur ci sono infatti, numerosi tragitti che permettono di usare la bici per godere a pieno del territorio. Nel corso dell'intervista, Guglielmo ci racconta i percorsi che è solito percorrere e i dettagli che piú preferisce di ogni tracciato. Ascolta il podcast e leggi il post completo su www.mountainblog.it

    Non solo sci: hiking e speed hiking a Courmayeur. Intervista a Guglielmo Bosca

    Play Episode Listen Later Jul 31, 2024 8:27


    In questa prima puntata dedicata a Courmayeur Mont Blanc, il nostro Mirko Sotgiu ha fatto una piacevole chiaccherata con Guglielmo Bosca (Campione mondiale di sci alpino e Campione italiano di SuperG) che, durante la pausa estiva si allena in montagna in previsione della prossima stagione invernale. Con quest'occasione, Guglielmo ci offre una serie di consigli legati alle attivitá di hiking e speed hiking che si possono praticare nella zona in cui ha scelto di vivere. Attivitá che pratica con piacere, ma che deve realizzare con qualche accortezza… Ascolta il podcast e leggi il post completo su www.mountainblog.it 

    Mitigare il rischio in montagna con Ortovox Safety Academy - Giovanni Pagnoncelli

    Play Episode Listen Later Jul 24, 2024 16:04


    L'incidente in montagna non è mai totalmente arginabile, ma purtroppo, dipende spesso dalla mancanza di preparazione di chi si reca in ambiente. Con Giovanni Pagnoncelli (Consulente per Ortovox Italia) affrontiamo il tema della sicurezza e di come Ortovox Safety Academy  si impegni in questa direzione offrendo programmi di formazione invernali ed estivi che vanno dall'alpinismo all'arrampicata e che si distribuiscono su vari livelli e durate. Corsi relativi all'autosoccorso, l'utilizzo corretto di determinati strumenti e conoscenza dell'ambiente non controllato; una formazione che orienta verso il miglior approccio mentale e metodologico all'ambiente montano. Ascolta l'intervista. 

    La montagna non può aspettare: intervista a Marco Blatto

    Play Episode Listen Later Jun 7, 2024 17:08


    Andrea Bianchi (Editore di Mountainblog) e Marco Blatto (Presidente Gruppo Italiano Scrittori di Montagna) parlano del passato, presente e futuro dell'GISM. La presidenza di Marco rappresenta infatti, un importante passaggio generazionale e, come lui stesso afferma, anche di visione. Al giorno d'oggi, la montagna dev'essere necessariamente oggetto di una comunicazione al passo con i tempi sia in termini espressivi che in merito alle urgenti tematiche che la riguardano. Ascolta il podcast registrato, dal vivo, durante l'ultima edizione del Festival Finale for Nepal. Intervista e montaggio di Mirko Sotgiu.

    Cammini – Ep.9 St. 2: "Il Sentiero della Pace". Intervista a Juri Basilicó e Daniele Lira

    Play Episode Listen Later May 8, 2024 13:09


    Juri Basilicó (fondatore di Va' Sentiero) e Daniele Lira (fotografo) sono le voci che ci accompagnano in questo nono episodio della Rubrica Cammini. Si parte alla scoperta del Sentiero della Pace - un trekking composto da piú di 30 tappe lungo 500 km - che dal Tonale, sul confine tra Trentino e Lombardia, arriva fino alla Marmolada, in Veneto. Un percorso - non sempre adatto a tutti - che ripercorre i luoghi nei quali si è combattuto il conflitto contro l'esercito austroungarico e che, pur accompagnato da frequenti reperti bellici, attraversa ambienti molto variegati. Dal granito, ai laghi, valle dopo valle riserva la scoperta di tanti piccoli mondi a sè. Scopri il Sentiero della Pace.

    Cammini – Ep.8 St. 2: Il Cammino Dei Forti. Intervista a David Dignani

    Play Episode Listen Later May 2, 2024 11:56


    Nel prossimo episodio dello speciale “Cammini” – realizzato in collaborazione con Zamberlan – David Dignani (Associazione Pranzo al Sacco) ci porta nel cuore delle Marche alla scoperta del Cammino dei Forti. Nel corso dell'intervista, David ci racconta come nasce questo percorso (che consta di 5 tappe e passa da San Severino Marche), i punti “forti” del tragitto e la sua affascinante dislocazione lungo gli Appennini marchesi. Buon ascolto!

    Sadpara: intervista al regista Gabriele Canu e Carlo Mamberto

    Play Episode Listen Later May 2, 2024 7:11


    "Uomini semplici che vivono sotto le grandi montagne": è questo il messaggio che Gabriele Canu racconta con il suo film "Sadpara". Nel corso dell'intervista - realizzata in occasione del 72esimo Trento Film Festival - Gabriele parla di come un suo personale viaggio nel nord del Pakistan si sia trasformato nel docufilm presentato a Trento. Nel podcast interviene anche Carlo Mamberto, titolare del tour operator "Viaggio con Carlo" che oltre ad aver contribuito alla realizzazione di Sadpara, sta per diventare un'importante collaboratore di Mountainblog... Per scoprire i dettagli ed i prossimi progetti in saccoccia, ascolta il podcast!

    Zaini ancor più arieggiati con la Tecnologia Ferrino Auxetica. Intervista a Marco Chiaberge

    Play Episode Listen Later Apr 2, 2024 6:06


    La combinazione estate - escursione - zaino in spalla spesso si associa allo spiacevole inconveniente di una schiena sudata. Un problema che oltre ad essere fastidioso per il camminatore, riduce il piacere di un'attivitá di trekking o hiking.  Per limitare al massimo quest'effetto, Ferrino ha brevettato una nuova tecnologia: Auxetica. Marco Chiaberge (Ferrino Product Design & Development Manager) descrive il funzionamento di un progetto che, ottimizzando la traspirazione dei tessuti, riduce la temperatura delle zone di contatto tra lo schienale ed il corpo con conseguente riduzione del consumo metabolico dell'escursionista. Il risultato? Uno zaino ancor più arieggiato ed un'attività escursionistica decisamente piú piacevole.  

    Viaggio e Ritiro HOT mind alle Azzorre - Intervista ad Andrea Bianchi

    Play Episode Listen Later Feb 23, 2024 10:17


    ULTIMI DUE POSTI disponibili per il Viaggio e Ritiro HOT mind alle Azzorre. La rigenerativa esperienza che si terrá in due isole dell'arcipelago vulcanico, Sao Miguel e Pico, è in programma dal 12 al 21 aprile 2024.Parte del programma di viaggio verrá condotto dal fondatore del Metodo HOT mind, Andrea Bianchi. Nel podcast, lo stesso editore di Mountainblog, scrittore e barefooter ci racconta i dettagli base del viaggio, il perchè della scelta delle Azzorre e descrive alcuni dei luoghi paradisiaci che faranno da sfondo all'esperienza.Ascolta subito l'intervista ed affrettati a prenotare gli ultimi due posti disponibili!Scopri tutte le informazioni, caratteristiche del viaggio ed il programma dettagliato a questo link.

    Cammini – Ep.7 St. 2: Il Cammino San Vili. Intervista a Maura Gasperi

    Play Episode Listen Later Jan 25, 2024 12:37


    Maura Gasperi ed il Cammino San Vili sono i protagonisti del prossimo episodio dello speciale "Cammini" realizzato in collaborazione con Zamberlan.Il percorso trentino si distribuisce su 5 tappe che da Madonna di Campiglio raggiunge la cittá di Trento attraversando borghi spopolati e non. Un percorso non adatto a tutti, ma ricco di spunti storici, religiosi ed artistici. Nel corso dell'intervista, oltre alle informazioni piú tecniche, Maura indica le "chicche" distribuite lungo il percorso e offre preziosi consigli per godersi al meglio il territorio. Buon ascolto!

    Cammini – Ep.6 St. 2: Cammini d'Italia, il progetto. Intervista a Francesco Boggi

    Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 11:59


    Il prossimo episodio dello speciale "Cammini"- realizzato da Mountainblog in collaborazione con Zamberlan - è condotto in compagnia di Francesco Boggi, responsabile marketing di www.camminiditalia.orgFrancesco ci parla del progetto nato ai tempi dell'Università dalla passione di alcuni amici e che oggi si distingue come il sito più conosciuto del nostro Paese e dedicato alla promozione dei cammini d'Italia. Pensato per esperti, ma anche novizi che si vogliono cimentare in itinerari di più giorni, il sito - oltre a promuovere i percorsi italiani e i servizi che si offrono collateralmente - si occupa anche dell'organizzazione di eventi finalizzati alla valorizzazione dei territori e della relativa enogastronomia. Oltre a questo, nel corso dell'intervista Francesco ci parla anche del libro che ha avuto origine dal progetto, "Guida al primo cammino" ed offre tre importanti consigli per chi volesse avvicinarsi al mondo dei cammini. Buon ascolto!

    Cammini – Ep.5 St. 2: Walkingscape: camminare in Islanda. Intervista a Daniele Materazzo

    Play Episode Listen Later Oct 9, 2023 7:32


    Il prossimo episodio dello speciale "Cammini"- realizzato in collaborazione con Zamberlan - è dedicato a Daniele Materazzo. A seguito di un importante incidente stradale, al quale Daniele sopravvive pur con varie problematiche fisiche, si risveglia in lui una nuova ispirazione: il cammino. Complice la visione di un film ispiratore, Daniele che fino a prima "odiava" il lento andare a piedi, decide quindi di uscire dalla zona di comfort e di intraprendere un lungo cammino iniziando dall'attraversata dell'Islanda...

    Cammini – Ep.4 St. 2: In bici per 100.000 km dall'Islanda all'Africa. Intervista a Lorenzo Barone

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2023 10:26


    Piccola deviazione di percorso per lo speciale “Cammini”. La rubrica - solitamente dedicata "all'andare a piedi" e realizzata in collaborazione con Zamberlan - questa volta si permette un'eccezione: percorrere 100.000 km... a cavallo di una bici. Non camminiamo quindi, bensì pedaliamo in compagnia di Lorenzo Barone: ultracyclist, viaggiatore ed esploratore. Nel corso del podcast, Lorenzo descrive come è nata l'idea di percorrere tutti questi chilometri in bicicletta, attraversando regioni quali l'Islanda e gli stati dell'Africa. Come si gestisce il mezzo in contesti cosí diversi? Come si affrontano gli incontri ravvicinati con animali pericolosi oltre alle difficoltà più "comuni" delle zone più impervie? Ma soprattutto: con che spirito si affronta un viaggio del genere? Ascolta il podcast.

    Cammini – Ep.3 St. 2: Camminare in Puglia lungo la “Rotta dei due mari”. Intervista ad Elio Roma

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2023 13:00


    Lo speciale “Cammini” – realizzato in collaborazione con Zamberlan – ci porta oggi in Puglia, alla scoperta della “Rotta dei Due Mari“. Elio Roma – ideatore del percorso – ci racconta i punti focali di un percorso accarezzato da due mari: lo Ionio e l'Adriatico. Una rotta “alla portata di tutti”: 136 km distribuiti in 6 tappe per una media di 22 km giornalieri. Un percorso che attraversando la Valle d'Itria, da Polignano a Mare giunge fino a Taranto, scoprendo siti di grande interesse culturale (Alberobello, Locorotondo, Martina Franca…) oltre che naturalistico. Scopri i dettagli del cammino, ascolta l'intervista a Elio Roma.

    Cammini – Ep.2 St. 2: "Il cammino dei Mille", tra storia e natura. Intervista a Stefano Lo Cocco.

    Play Episode Listen Later Aug 14, 2023 10:15


    In quest'episodio della rubrica "Cammini" - realizzata grazie alla collaborazione di Zamberlan - ci accompagna Stefano Lo Cocco, socio della Proloco di Monreale e ideatore di uno storico percorso che da Marsala arriva fino a Palermo. La via, denominata "Il Cammino dei Mille", ripercorre i 155 km attraversati da Garibaldi negli ultimi dieci giorni della Spedizione dei 1000. Un cammino storico che, come altri, andò perduto con l'avvento delle automobili, ma che per fortuna è stato recentemente recuperato per offrire, oltre ad uno spaccato sulla storia, anche dei tesori naturalistici di grande valore.Scorpi i dettagli e le curiosità del percorso, ascoltando l'intervista a Stefano.

    Cammini - Ep. 1 St. 2: Le Vie dell'Essenza. Camminare tra i profumi dell'isola d'Elba.

    Play Episode Listen Later Jul 18, 2023 13:04


    In questo nuovo podcast - che inaugura la 2a stagione dello speciale "Cammini", realizzato in collaborazione con Zamberlan - Mountainblog vi porta all'isola d'Elba per scoprire il progetto "Le Vie dell'Essenza", presentato da Norman Larocca e Silvia Vancini.

    Cammini, Ep. 9 - Da Sora a Capo Nord con un "compagno" speciale: intervista a Davide D'Arrigo ed Alessandro Alati.

    Play Episode Listen Later May 22, 2023 12:45


    Un paio di anni fa, abbiamo conosciuto Davide D'Arrigo al quale abbiamo dedicato il post" Castellosora365, un anno di salite al Castello di Sora" . Oggi, insieme all'amico Alessandro Alati, Davide torna ai microfoni di Mountainblog come protagonista di un nuovo episodio della rubrica Cammini - realizzata grazie alla collaborazione di Zamberlan. Argomento dell'intervista: il lungo cammino di 1700 km che proprio dal Castello di Sora li vede (attualmente) in Germania. Insieme a loro, un compagno di viaggio davvero speciale: un lievito madre... Ascolta il pocast!

    Dentro le Azzorre tra meditazione e meraviglia - Stefania Gentili

    Play Episode Listen Later May 15, 2023 13:05


    Dopo il trekking fotografico in Islanda, Mountainblog è orgoglioso di annunciare la conclusione di un nuovo viaggio esperienziale nell'ambito del progetto "Mountainblog Travel": il Viaggio e Ritiro HOT Mind alle Isole Azzorre. L'esperienza - organizzata e condotta da Andrea Bianchi (editore di Mountainblog, scrittore e barefooter) e Stefania Gentili (Studio Naturalistico Forest) - si è conclusa con grande soddisfazione da parte di oragnizzatori e partecipanti. Per trasmettere l'entusiasmo ed il valore aggiunto di un viaggio così speciale, abbiamo intervistato Stefania che - in qualità di guida naturalistica e Master (istruttrice) del Metodo HOT mind - ha seguito sia la parte organizzativa che la conduzione delle pratiche proposte. Nel corso dell'intervista ci racconta aneddoti, sensazioni vissute ed i motivi che fanno di quest'esperienza una formula di viaggio originale, sostenibile e di profondo contatto con la natura e con il proprio Essere. Intervista di Jessica Ceotto

    Alpe Colle: un rifugio per i libri. Marco Tosi.

    Play Episode Listen Later May 8, 2023 4:25


    Marco Tosi aveva un sogno: diventare libraio. Ma non un “normale” libraio, di città, bensí un libraio d'alpeggio. Fu cosí che diede vita ad Alpe Colle, un rifugio dei libri, un avanposto di volumi usati, fuori catalogo ed antichi. Un luogo il cui scopo è quello di valorizzare sensibilità, bellezza e punti di vista che vanno oltre il tempo e lo spazio. Ascolta l'intervista realizzata al Trento Film Festival da Mirko Sotgiu.

    Il mio "DayDream" multisensoriale - Simone Salvagnin

    Play Episode Listen Later May 8, 2023 8:44


    Alla 71esima edizione del Trento Film Festival intervistiamo Simone Salvagnin: sportivo paralimpico, viaggiatore incallito e protagonista del film "DayDream", assieme a Fausto de Stefani.Simone ha 37 anni e da tempo convive con una retinite pigmentosa che ne riduce considerevolmente la capacità visiva. Questa sua condizione ha favorito lo sviluppo di una "speciale mappa mentale" che gli permette di viaggiare e "sentire" il mondo attraverso la percezione amplificata degli altri sensi. Attualmente vede solo sagome ed ombre, ma nonostante questo scala (su gradi superiori al 7a), realizza gare di arrampicata sportiva, sale in cima alle guglie dolomitiche più aguzze e viaggia in giro per il mondo. Nel podcast ci racconta come e che cosa significhi viaggiare mediante un'esperienza sensoriale così speciale.

    La montagna che verrà: cosa ci dobbiamo aspettare? Federico Grazzini

    Play Episode Listen Later May 4, 2023 13:38


    Al Trento Film Festival 2023 intervistiamo Federico Grazzini (Meteorologo e ricercatore dell'Università di Monaco) per parlare di climatologia in ambiente montano. Che cosa ci dobbiamo aspettare a livello meteorologico nel prossimo futuro delle Alpi? In che modo la montagna è un indicatore privilegiato del cambiamento climatico? e soprattutto: a cosa dobbiamo rinunciare per limitare i danni?Intervista e montaggio di Mirko Sotgiu.

    Zecche in montagna: come difenderci? - Maurizio Ruscio

    Play Episode Listen Later Mar 23, 2023 12:32


    Abbiamo intervistato il Professor Ruscio Direttore Dipartimento Assistenziale Integrato di Medicina di Laboratorio degli Ospedali Riuniti di Trieste e presidente nazionale del Gruppo Italiano per lo Studio della malattia di Lyme. Dal 1985 è impegnato nella ricerca, diagnosi e cura delle malattie trasmesse dal morso di zecca. Nel podcast ci spiega cosa sono le zecche, dove si trovano e come limitare la nostra esposizione ai morsi di zecca.

    Cammini - Ep. 8 - Gli zaini giusti per affrontare i cammini - Giovanni Pagnoncelli

    Play Episode Listen Later Jan 9, 2023 11:39


    In questo episodio dello Speciale "Cammini", organizzato in collaborazione con Zamberlan, con Giovanni Pagnoncelli - Marketing manager Italia di Ortovox - abbiamo parlato di zaini. Quali sono i dettagli da controllare quando si acquistano se pensiamo di affrontare un cammino di più giorni? Tutti i consigli in questo podcast.

    Cammini - Ep. 7 - L'importanza della lana nell'abbigliamento outdoor -Giovanni Pagnoncelli

    Play Episode Listen Later Jan 9, 2023 11:50


    In questo nuovo episodio della rubrica "Cammini", organizzata in collaborazione con Zamberlan, Giovanni Pagnoncelli - Marketing manager Italia di Ortovox - ci spiega le proprietà della lana merinos e della swiss wool per l'abbigliamento tecnico outdoor.

    Cammini - Ep. 6 - L'evoluzione dei cammini in Italia - Stefano Ardito

    Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 17:24


    In questo nuovo episodio della rubrica "Cammini", organizzata in collaborazione con Zamberlan, Stefano Ardito - giornalista, scrittore e gran camminatore - propone varie riflessioni sul "camminare". Affronta infatti temi quali: la recente moltiplicazione dei sentieri (anche a bassa quota); dell'ampia diffusione che sta vivendo il "viaggiare a piedi"; della qualitá ed organizzazione dei sentieri italiani; dei problemi che caratterizzano i tracciati appenninici e della differenza concettuale esistente tra un cammino ed un trekking.

    Cammini - Ep. 5 - Cosa valutare prima di affrontare un cammino? - Giuseppe Burlone

    Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 9:28


    Guida Alpina della Ossola Outdoor School, Giuseppe Burlone ci racconta come affrontare l'esperienza di un cammino per la prima volta. Nell'intervista si offrono piccoli consigli e qualche suggerimento sugli itinerari.

    Cammini - Ep. 4 - Premio Letterario Zamberlan - Claudio Angaran

    Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 11:42


    Nel quarto episodio della rubrica "Outdoor e Ambiente - Speciale "Cammini" (http://www.mountainblog.it/video/podcast/) Claudio Angaran direttore Marketing/Commerciale di Zamberlan, ideatore del premio, racconta ai nostri microfoni il nuovo evento dedicato ai cammini, la filosofia del premio e come si partecipa.

    Cammini - Ep. 3 - L'arte del camminare - Andrea Mattei

    Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 10:48


    Nel terzo episodio della rubrica "Outdoor e Ambiente - Speciale "Cammini" si descrive l'arte del camminare cosí come intesa da Andrea Mattei, giornalista de La Gazzetta dello Sport ed esperto di cammini. Nel corso dell'intervista, Andrea descrive il "cammino" come un mezzo grazie al quale riscoprire l'essenzialitá: uno strumento potente di alleggerimento della vita sia dal punto di vista "fisico" che psicologico.

    Cammini - Ep. 2 - In cammino sulla Romea Strata - Raimondo Sinibaldi

    Play Episode Listen Later Nov 3, 2022 16:20


    Questo secondo episodio dello speciale Cammini si occupa della antica Via Romea Strata che collega i Paesi Baltici a Roma, con un percorso di ben 4.044 km. Intervistiamo Don Raimondo Sinibaldi, Presidente della Associazione Europea della Via Romea Strata

    Cammini - Ep. 1 - Davide Fiz e lo Smart Walking

    Play Episode Listen Later Sep 30, 2022 6:11


    Inauguriamo con questo primo episodio la nuova rubrica "Cammini", dedicata al mondo dei grandi cammini e del camminare: dai grandi itinerari da percorrere a piedi, alla filosofia e alla tecnica del camminare, ai camminatori e agli autori che scrivono e diffondono la cultura del camminare.

    La felicità del lupo - Paolo Cognetti

    Play Episode Listen Later May 10, 2022 16:49


    In questa puntata di "Outdoor e Ambiente", nell'ambito degli approfondimenti legati alla 70^ edizione del Trento Film Festival svoltasi a Trento da 29 aprile all'8 maggio, Andrea Bianchi intervista lo scrittore Paolo Cognetti.Cognetti ci parla del suo ultimo romanzo, "La felicità del lupo" (Einaudi), dei suoi protagonisti e di come questi siano legati sia alla sua esperienza di vita, sia alla sua personale visione del rapporto tra Uomo e Natura, in particolare l'alta montagna, e di come questa possa esercitare un'azione terapeutica sulle persone in cerca di un luogo in cui sentirsi a casa e trovare la propria dimensione nella vita.Tutte le interviste del 70° Trento FilmFestival su Mountainblog: https://bit.ly/3KjllyG

    Across Emptiness - Luca Albrisi

    Play Episode Listen Later Apr 30, 2022 8:55


    In questa puntata Mirko Sotgiu intervista Luca Albrisi, documentarista e deep ecologist, per parlare del suo ultimo lavoro, "Across Emptiness", selezionato ed in visione anche al Trento FilmFestival in corso in questi giorni.“ACROSS emptiness“, scritto e diretto da Luca Albrisi, è il racconto della traversata delle Dolomiti compiuta da un gruppo di splitboarder e scialpinisti all'interno di un immenso spazio vuoto, quasi immaginario, quello lasciato dalla pandemia e dalla chiusura degli impianti sciistici.Un viaggio che pone le basi per un confronto tra il vuoto degli spazi incontaminati e quello creato da spazi altamente antropizzati facendo nascere domande sul futuro delle valli alpine, sulla monocultura da sci e sul fondamentale ruolo dell'attivismo ambientale della comunità outdoor.Il trailer di Across Emptiness su Mountainblog: https://bit.ly/3LAMQ8q

    La signora dei deserti - Carla Perrotti

    Play Episode Listen Later Apr 28, 2022 9:23


    Per le anticipazioni sul 70° Trento FilmFestival Mirko Sotgiu intervista Carla Perrotti, la "signora dei deserti", che sarà protagonista al festival martedì 3 maggio alle 21.00, in una serata dal titolo "Estremi narrativi. Come nasce il racconto di una grande avventura".Insieme a lei anche lo scrittore Mauro Corona, l'alpinista Kurt Diemberger, la podcaster e traduttrice Clara Mazzi, il giornalista Paolo Paci, il blogger Claudio Pelizzeni, per esplorare i molti modi di vivere e raccontare l'avventura.In questa intervista Carla Perrotti ci anticipa la sua personale esperienza dei deserti, ambienti estremi nei quali ha trovato la sua dimensione, inizialmente individualmente, poi negli ultimi anni accompagnatori anche altre persone, in particolare nell'ambito del progetto "Desert Therapy".Tutte le interviste del 70° Trento FilmFestival su Mountainblog: https://bit.ly/3KjllyG

    Italia K2, il film restaurato - Angelo Schena

    Play Episode Listen Later Apr 26, 2022 10:26


    Una puntata dedicata alle anticipazioni sulla 70^ edizione del Trento FilmFestival, in programma a Trento dal 29 aprile all'8 maggio. Mirko Sotgiu intervista Angelo Schena, presidente del Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI, per parlare di "Italia K2", il film restaurato che verrà proiettato in apertura del Festival la sera di venerdì 29 aprile in anteprima mondiale."Italia K2", di Marcello Baldi, racconta la vittoriosa spedizione italiana al K2 del 1954 condotta da Ardito Desio: venne girato da Mario Fantin durante la spedizione stessa, costituendo già di per se "un'impresa nell'impresa" per i mezzi di allora, e proiettato per la prima volta nel 1955. Dopo una prima conversione da analogico a digitale HD, nel 2021 ne è stata realizzata dalla Cineteca di Bologna una versione in 4K, che è quella che verrà presentata per la prima volta alla 70^ edizione del Trento FilmFestival.Tutte le interviste del 70° Trento FilmFestival su Mountainblog: https://bit.ly/3KjllyG

    Brothers in Arms - Matteo Della Bordella

    Play Episode Listen Later Mar 12, 2022 8:46


    Matteo della Bordella ci racconta la sua ultima spedizione in Patagonia sul Cerro Torre insieme a Matteo de Zaiacomo e David Bacci.Una spedizione molto particolare perché porta con se il ricordo di Berna e Pasquetto, oltre, purtroppo, al tentativo di salvataggio di Korra Pesce.Approfondimenti su Mountainblog:L'apertura di Brothers in Arms: https://bit.ly/3hYkaZMMatteo Della Bordella racconta il tentativo di soccorso a ‘Korra' Pesce: https://bit.ly/3pYydmwIntervista e montaggio: Mirko Sotgiu

    Von Scerscen, Diario di un'indagine - Mirko Sotgiu, Giuseppe Cederna

    Play Episode Listen Later Feb 16, 2022 12:17


    In questa puntata di "Outdoor e Ambiente" il protagonista è Mirko Sotgiu, questa volta "dall'altra parte del vetro", in quanto anziché essere lui come solito ad intervistare, qui è ospite in qualità di coautore - insieme a Massimo Vener - del film "Von Scerscen - Diario di un'indagine", la cui premiere è in programma al Cinema Excelsior di Sondrio il prossimo 24 febbraio.Ambientato tra i ghiacciai della Valmalenco, il film racconta la storia di un ignoto scomparso sul ghiacciaio dello Scerscen, il cui corpo è stato ritrovato mummificato nel 2007 da una guida alpina, mentre sette anni dopo ne viene ritrovata la testa con alcuni brandelli di tessuti, nello stesso luogo.L'intervista al regista si arricchisce di un prezioso contributo, la testimonianza di Giuseppe Cederna, che al protagonista del film, il non identificato "Von Scerscen" appunto, ha dato la voce: una partecipazione ancora più significativa, quella dell'attore Cederna - noto al grande pubblico per il suo ruolo nel film "Mediterraneo" vincitore del Premio Oscar - in quanto la sua famiglia paterna è originaria proprio delle zone in cui è ambientata la storia.Dalla conversazione con Mirko Sotgiu, emerge anche come nella storia principale sulla ricerca e le indagini intorno al mistero del ritrovamento, ci siano molte altre storie: "un intreccio continuo di avvenimenti che con il tempo arricchiscono sempre più i nostri territori di montagna rendendoli unici”.Il film mostra un'alternanza di scene di finzione, molto suggestive, e di ricostruzione degli accaduti, con riprese durante lo studio e la ricerca condotta dal coautore Massimo Vener e altri esperti.Trailer del film e ulteriori approfondimenti su Mountainblog.it: https://bit.ly/36o2LqZIntervista di Andrea Bianchi

    Manaslu 2022, si conclude la spedizione - Simone Moro

    Play Episode Listen Later Feb 9, 2022 7:47


    Una puntata speciale di "Outdoor e Ambiente" nella quale abbiamo raggiunto telefonicamente Simone Moro, per sentire dalla sua viva voce le motivazioni che insieme ad Alex Txikon lo hanno spinto a decidere di porre termine al loro tentativo di invernale al Manaslu.Troppa infatti la neve caduta, anche e soprattutto al di sopra di C1, rendendo troppo pericolosa la salita. Ma Simone ribadisce la sua coerenza riguardo la decisione di aver atteso l'inizio effettivo dell'inverno, riconoscendo che prima del 21 dicembre le ottime condizioni meteo avrebbero reso la salita non solo fattibile ma anche molto più facile.Cosa ancora più importante, Simone non nega assolutamente la possibilità di ritentare nuovamente in futuro, anche già il prossimo anno se ci saranno le condizioni necessarie; questo dopo che i tentativi fatti siano ora quattro, per un totale di un anno di tempo trascorso ai piedi del Manaslu per tentare di salirlo in inverno.Su Mountainblog tutti gli approfondimenti sulla spedizione invernale al Manaslu 2021/22: https://bit.ly/3LjFl5TIntervista: Andrea BianchiMontaggio: Mirko Sotgiu

    Nevicherà ancora questo inverno? - FilippoThiery

    Play Episode Listen Later Feb 9, 2022 11:52


    In questa nuova puntata di "Outdoor e Ambiente" incontriamo il meteorologo Filippo Thiery per parlare della forte siccità che sta caratterizzando l'inverno in corso: secondo Arpa Lombardia nei primi giorni di febbraio in molte zone di pianura si sono raggiunti i 21 °C, mentre in montagna ci sono stati venti di foehn con raffiche fino a 110-120 km/h, e il livello dei fiumi si avvicina ai minimi storici.Thiery ci spiega però che il fenomeno non è del tutto inconsueto per questo periodo dell'anno, seppure si stia manifestando con livelli di precipitazione assolutamente nulli. Gli scenari del cambiamento climatico, con il progressivo riscaldarsi delle correnti artiche, giocano comunque il loro ruolo e dobbiamo aspettarci nel futuro una persistenza maggiore dei grandi campi di alta pressione in certe zone come ora nel Nord Italia e sulle Alpi."Negli ultimi vent'anni abbiamo segnali più frequenti di temperatura più alta della norma e di penuria di precipitazioni nella stagione invernale", ci dice Thiery, che ci illustra anche le dinamiche dei campi di pressione e dei fenomeni di inversione termica in inverno, spiegandoci perché in questi periodi di anticiclone prolungato può addirittura fare più caldo sulle Alpi che in pianura.In conclusione, la risposta alla domanda se questo inverno possiamo aspettarci ancora nevicate in montagna non è facile: si profila un nuovo regime di alta pressione a breve-medio termine e non è detto che ci possiamo aspettare una compensazione a questo regime di siccità. Non dobbiamo comunque accontentarci - ci avverte Thiery - di previsioni meteo banalizzate a livello di semplici iconcine, esattamente come non ci sogneremmo di accettare una diagnosi medica fatta in questo modo! Seguiamo i meteorologi professionisti, soprattutto per le zone di montagna.Per ulteriori approfondimenti: https://bit.ly/3Gx3G4tIntervista e montaggio di Mirko Sotgiu.In redazione Andrea Bianchi.

    La lunga notte di Shackleton

    Play Episode Listen Later Feb 2, 2022 5:59


    In questa puntata di "Outdoor e Ambiente" Mirko Sotgiu intervista Mirella Tenderini, scrittrice e traduttrice, autrice di un libro recentemente rieditato da Alpine Studio dal titolo "La lunga notte di Shackleton", in occasione del centenario della morte dell'esploratore Sir Ernest Shackleton (1874-1922). Nell'intervista Mirella Tenderini ci racconta quello che fu il più celebre salvataggio di tutti i tempi, di cui l'esploratore britannico fu protagonista. Shackleton deve infatti la sua fama alla spedizione del 1914-1916, durante la quale l'attraversamento del continente antartico fallì a causa dell'inabissamento della nave Endurance, di cui aveva il comando. La vicenda divenne eroica: Shackleton riuscì a portare in salvo tutti i membri della ciurma, dopo mesi passati tra la banchisa, l'Elephant Island e le montagne sconosciute della Georgia del Sud, ricoperte da ghiacciai. L'eroe, nonostante il fallimento della sua spedizione, è un esempio di straordinario coraggio e tenacia: Shackleton non raggiunse mai il Polo Sud, ma permise ai suoi compagni di tornare a casa, sani e salvi, oltre a realizzare - in condizioni di equipaggiamento minime - la prima attraversata della Georgia del Sud (ancora oggi un'impresa estremamente impegnativa, ripercorsa in tempi moderni da Reinhold Messner).E' di questi giorni la notizia che nel mese di febbraio 2022 prenderà il via la spedizione "Endurance22", organizzata e finanziata da Falklands Maritime Heritage Trust (FMHT), con l'obiettivo di localizzare, ispezionare e filmare i resti della nave inabissata nel Mare di Weddell nel 1915 (qui la notizia su Mountainblog: https://bit.ly/3gjLcKh ).Ulteriori approfondimenti su Mountainblog:- la cronaca della spedizione di Shackleton: https://bit.ly/3s2oRq0- la video intervista a Reinhold Messner: https://bit.ly/3gebUDYIntervista e montaggio di Mirko Sotgiu.

    Invernale al Manaslu - Simone Moro in collegamento

    Play Episode Listen Later Jan 26, 2022 22:37


    In questa puntata del podcast “Outdoor e Ambiente” abbiamo raggiunto telefonicamente Simone Moro a Kathmandu, per farci raccontare direttamente da lui come sta vivendo questo momento di stasi della spedizione invernale al Manaslu.Nella lunga chiacchierata con Andrea Bianchi di Mountainblog, Simone ci racconta come sta sfruttando queste giornate, quali sono i principi ai quali si attiene e come si prospettano le prossime settimane considerato che le previsioni meteo annunciano probabile maltempo fino al 3 o 4 di febbraio.Dal racconto di Simone si può ben comprendere quali sono le difficoltà di queste spedizioni invernali agli Ottomila, e quanto tempo è richiesto per avere qualche chance di conquistare la vetta.C'è il tempo anche per qualche battuta sulla vita al villaggio di Samagaon, dove gli alpinisti si stanno appoggiando dovendo lasciare il Campo Base per motivi di sicurezza (alcune valanghe lo hanno sfiorato un paio di volte nei giorni scorsi), e sulle relazioni che si stanno instaurando con le popolazioni locali.Tutti gli approfondimenti sulla spedizione invernale al Manaslu 2021/22 qui: https://bit.ly/3IIm37YLeggi Mountainblog: http://www.mountainblog.itIntervista: Andrea BianchiMontaggio: Mirko Sotgiu

    Vulcani: cosa succede alle Tonga… e in Italia

    Play Episode Listen Later Jan 22, 2022 8:18


    Vulcani, cosa succede alle isole Tonga: in questo podcast l'intervista a Filippo Carboni, geologo ricercatore dell'Università di Perugia, che ci spiega cosa è accaduto alle isole Tonga nei giorni scorsi e quali analogie abbiamo in Italia riguardo le esplosioni sottomarine e la formazione di nuove terre.L'esplosione del vulcano sottomarino

    Ossola Outdoor School, anticonformista e sostenibile

    Play Episode Listen Later Jan 18, 2022 6:23


    Intervista a Giovanni Pagnoncelli, tra i fondatori della neonata – il 5 gennaio 2022 – Ossola Outdoor School.E' un progetto che nasce in Val d'Ossola coinvolgendo 26 guide e si propone di coinvolgere appassionati e neofiti in attività e programmi outdoor che li allontanino dai luoghi e dai periodi più affollati. Il focus è invece sull'attenzione al contesto naturale e sull'attività praticata.“Senza eccessi di nozioni tecniche, scientifiche, ambientali o seguendo una rigida didattica imposta, ma invitando a mettere un passo dopo l'altro, a fare esperienza dopo esperienza, viaggio dopo viaggio, con un approccio diverso che cambierà la visione della dimensione outdoor. E soprattutto senza vendere avventura, sicurezza, adrenalina, divertimento: quelli sono, ovviamente, compresi nel prezzo. E sono tutti da scoprire.”Intervista e montaggio: Mirko Sotgiu – Mountainblog

    Claim Outdoor e Ambiente

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel