POPULARITY
El rector de la UAS, Robespierre Lizárraga, solicitó una reunión urgente con AMLO Se restablece el servicio en el tramo Acatitla-Tepalcates de la Línea A del STC Metro Más información en nuestro podcast
PARIGI (FRANCIA (ITALPRESS) - "Prima di entrare ero divorato dall'ansia, paura no, ma ansia di sbagliare, la pressione di chi stava a guardare, gli avversari. Poi una volta salito in pedana è sparito tutto e ho lanciato il più forte possibile". E lo ha fatto davvero Rigivan Ganeshamoorthy, per tutti RIGI, l'azzurro che allo Stade de France, nel lancio del disco, ha battuto tre volte il record del mondo, portandolo a uno straordinario 27.06 e vincendo l'oro, prima medaglia per l'atletica azzurra alle Paralimpiadi di Parigi 2024. Romano, 25 anni, ha conquistato tutti non solo per le imprese sportive, ma anche per il suo sorriso e la sua schiettezza. "Questa è la mia prima medaglia internazionale, e infatti pesa molto! Spero che anche i miei compagni facciano del loro meglio. Prima di arrivare a Parigi avevo un obiettivo, che penso abbiano tutti gli atleti, ma di certo non fare quello che è successo, quello è stato inaspettato diciamo". Rigi ha le idee chiare su come vorrebbe lo sport e il movimento paralimpico. "Credo che lo sport paralimpico debba crescere ancora molto perchè ancora viene guardato con un occhio diverso. Si sente dire 'Lui è disabile, lui è amputato', tutte discriminazioni che per me non dovrebbero esistere, per me siamo tutti uguali. Credo che dovremmo tornare al 1960 quando Olimpiadi e Paralimpiadi si svolgevano insieme. È successo a Roma 64 anni fa e ora nel 2024 ancora ci troviamo di fronte a discriminazioni", ha concluso.gm/srp/mrv
PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) - “Mi auguro che queste esperienze che stiamo facendo, che stanno generando emozioni, portino a vivere il mondo paralimpico esattamente come viviamo il mondo olimpico, con una forte integrazione, con un concetto di coesione e inclusione che non sia soltanto quello dei giorni speciali delle prestazioni sportive, ma devono diventare un modo di vivere”. Così il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi a margine dell'inaugurazione di Casa Italia dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024.srp/xq2/glb/gsl
PARIGI (ITALPRESS) - Inaugurata Casa Italia ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024. L'Hospitality house azzurra si trova all'interno di Le Pré Catelan, costruzione ottocentesca immersa nel parco cittadino, Bois de Boulogne, già sede di Casa Italia Olimpica. Al taglio del nastro, al termine della prima giornata di gare, presenti numerosi ospiti istituzionali, tra cui il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, il presidente dell'International Paralympic Committee, Andrew Parsons.srp/xq2/glb/gsl
MARCOS DA COSTA - SECRETÁRIO DOS DIREITOS DA PESSOAS COM DEFICIÊNCIA - TIME SP PARALÍMPICO
MARCOS DA COSTA - SECRETÁRIO DOS DIREITOS DA PESSOAS COM DEFICIÊNCIA - TIME SP PARALÍMPICO
MARCOS DA COSTA - SECRETÁRIO DOS DIREITOS DA PESSOAS COM DEFICIÊNCIA - TIME SP PARALÍMPICO
MARCOS DA COSTA - SECRETÁRIO DOS DIREITOS DA PESSOAS COM DEFICIÊNCIA - TIME SP PARALÍMPICO
MARCOS DA COSTA - SECRETÁRIO DOS DIREITOS DA PESSOAS COM DEFICIÊNCIA - TIME SP PARALÍMPICO
ROMA (ITALPRESS) - "Serve un'opera di contaminazione che possa divulgare il para pentathlon moderno all'interno del movimento paralimpico internazionale, e sarebbe bello che ancora una volta si possa partire dal nostro Paese, ponendoci come obiettivo i Giochi di Brisbane 2032", le parole del presidente del Cip, Luca Pancalli, nel corso della presentazione della delegazione che per la prima volta parteciperà a un evento internazionale di Para Laser-Run.spf/glb/gsl
MARCOS DA COSTA - SECRETARIO DIR PESSOAS DEFICIENCIA TIME PARALIMPICO SP by Governo do Estado de São Paulo
MARCOS DA COSTA - SECRETARIO DIR PESSOAS DEFICIENCIA IMPORTANCIA DO TIME PARALIMPICO SP by Governo do Estado de São Paulo
MARCOS DA COSTA - SECRETARIO DIR PESSOAS DEFICIENCIA CENTRO PARALIMPICO by Governo do Estado de São Paulo
SONORA - MARCOS DA COSTA - TIME PARALIMPICO
ROMA (ITALPRESS) - "La Federcalcio ha condiviso un percorso e la nascita della Divisione di calcio Paralimpico Sperimentale della Figc è la risposta alla domanda di inclusione e integrazione". Le parole del presidente del Comitato Paralimpico, Luca Pancalli, durante l'incontro "Il 3 dicembre è di tutti", organizzato presso la sede Europa Experience - DavidSassoli, per la giornata internazionale delle persone con disabilità.spf/ari/gsl
Colpo a sorpresa del Milan che si assicura uno dei prospetti più interessanti sul panorama europeo: Noah Okafor dal Salisburgo per 13/15 milioni.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement
Così il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli alla presentazione, a Roma, dei 24 azzurri che prenderanno parte ai Mondiali di nuoto paralimpico in programma a Manchester dal 31 luglio al 6 agosto. srp/mrv
Alla 71esima edizione del Trento Film Festival intervistiamo Simone Salvagnin: sportivo paralimpico, viaggiatore incallito e protagonista del film "DayDream", assieme a Fausto de Stefani.Simone ha 37 anni e da tempo convive con una retinite pigmentosa che ne riduce considerevolmente la capacità visiva. Questa sua condizione ha favorito lo sviluppo di una "speciale mappa mentale" che gli permette di viaggiare e "sentire" il mondo attraverso la percezione amplificata degli altri sensi. Attualmente vede solo sagome ed ombre, ma nonostante questo scala (su gradi superiori al 7a), realizza gare di arrampicata sportiva, sale in cima alle guglie dolomitiche più aguzze e viaggia in giro per il mondo. Nel podcast ci racconta come e che cosa significhi viaggiare mediante un'esperienza sensoriale così speciale.
Il numero uno del Comitato italiano Paralimpico ha tracciato un bilancio del 2022 dicendosi soddisfatto e orgoglioso.spf/gm/gtr(fonte video: Cip)
Diciotto anni, promessa dell'atletica, il regolamento internazionale lo penalizza: ha un QI di 75.
In questo episodio Riccardo ha avuto il piacere di ospitare Vittorio Podestà, campione paralimpico e mondiale di handbike, all'interno del podcast. Una puntata densa di contenuti e piena di spunti molto validi. 1. Presentazione 2. Modello prestativo Hand Bike 3. Programmazione della stagione atletica 4. Utilizzo dell'allenamento con sovraccarichi in questo sport Lo potete trovare online su tutte le piattaforme di streaming, youtube incluso. #obiettivoperformance #performancetalks #preparazioneatletica
Nella mattinata di giovedì 2 giugno, con la nostra Laura Basile, è stato ospite l'atleta paralimpico Roberto Cavicchi, per parlare dell'iniziativa Windsurf Adaptive Challenge. Roberto racconta che ha raggiunto risultati che non avrebbe mai pensato di ottenere, tanto che è stato stato cinque volte campione italiano di snowboard e ha partecipato alle Paralimpiadi del 2018 a PyeongChang. A quarant'anni è nata in lui la passione per il windsurf, trasmessa da un suo compagno di snowboard. Sarà il comune toscano di San Vincenzo ad ospitare la prima tappa del Windsurf Adaptive Challenge, che si terrà sabato 4 e domenica 5 giugno, in breve si tratta di una competizione di windsurf adatta a tutte le disabilità.
Con i nostri Degiornalist, Fabiana Paolini e Claudio Chiari, è stato ospite Andrea Lanfri, atleta paralimpico e alpinista italiano per raccontarci la sua avventura sull'Everest. Andrea è il primo sportivo pluriamputato a raggiungere la vetta dell'Everest (8.849 m) senza ossigeno. Era il 21 gennaio del 2015, quando si alza con una sensazione di freddo e da quel momento entra in coma, quando si risveglia capisce che la sua prima sfida era quella di uscire il prima possibile dall'ospedale. Dopo sei mesi torna a casa, ma la meningite diagnosticata, gli aveva provocato l'amputazione di entrambe le gambe e la perdita di sette dita delle mani. Confessa che ha dovuto reimparare a fare tutto, ma il coraggio, l'ottimismo, la determinazione e la forza di volontà non lo hanno mai abbandonano, tanto che il 13 maggio 2022 raggiunge l'Everest. Il suo rapporto con la paura è razionale: «Serve a mantenere la concentrazione, bisogna solo saperla controllare». Oltre ad essere un alpinista, Andrea è anche vicecampione paralimpico europeo della 4x1000.
Nel giorno della chiusura dei Giochi Paralimpici invernali di Pechino 2022, che passano testimone e bandiera a MilanoCortina2026, Olympia completa il proprio viaggio nello sport paralimpico. Nella prima parte della puntata, ospite di Dario Ricci l'ex atleta paralimpica e ora deputata Giusy Versace (promotrice della norma che ora permette l'inserimento di atleti paralimpici nei gruppi sportivi militari); poi ci sposteremo a Padova, insieme a Davide Meneghini e Salvatore Ferraro, rispettivamente promotore e allenatore di Calcio Padova for Special e Calcio Padova C5, progetto e squadra con calciatori con disabilità intellettivo-relazionale, in collaborazione col Padova Calcio e ufficialmente riconosciuto dalla Federcalcio.
Nei giorni scanditi dalle Paralimpiadi invernali di Pechino2022 (cui prende parte anche la delegazione ucraìna, riuscita ad arrivare in Cina malgrado l'invasione russa del Paese), continua il viaggio di Olympia proprio nel mondo dello sport paralimpico. Dario Ricci incontra oggi i protagonisti di "Obiettivo 3", l'associazione voluta e fondata da Alex Zanardi proprio per avviare allo sport giovani atleti con diversa abilità, e che proprio in questo inverno ha avviato un percorso di forrmazione anche nello sci alpino, puntando anche a preparare nuovi talenti in vista di MilanoCortina2026: ospiti della puntata Barbara Manni, team manager dell'associazione (e coordinatrice della Staffetta Tricolore, che tornerà anche quest'anno a giugno); Francesco Chiappero, preparatore atletico di Obiettivo 3, e gli atleti paralimpici Paolo Lucarelli (che ha da poco iniziato la sua esperienza nello sci) e Katia Aere, paraciclista bronzo paralimpico a Tokyo2020.
Alex Zanardi è finalmente a casa. Dopo un anno e mezzo dallo spaventoso incidente in handbike, il campione paralimpico ha potuto lasciare la clinica qualche settimana fa e potrà trascorrere le festività con la sua famiglia.
¿Cuántas veces hemos escuchado que las experiencias difíciles nos hacen más fuertes? ó Que lo que no nos mata nos fortalece, Muchas de éstas nos cambian para bien o para mal, pero en ocasiones, para algunos, suelen llevarlos a la grandeza, a sacar la fuerza que llevan dentro y a trascender especialmente cuando estas adversidades se traducen en discapacidad física.Floralia Estrada, lanzadora de disco paralímpica, posicionada en 4º lugar en Tokio 2020 y el Campeonato Mundial en Dubai , ganadora de la medalla de oro y recordista en Lima 2019, así como medallista en el Campeonato Mundial de Londres 2017, nos cuenta su vida, sus anécdotas, su historia de éxito y cómo las adversidades y obstáculos de haber perdido ambas piernas a temprana edad no la detuvieron para convertirse en una gran atleta. Disfruta conmigo éste capítulo lleno de aprendizajes que sin duda cambiará tu filosofía de vida y éxito.CONOCE MÁS DE FLORALIA ESTRADA EN:-InstagramAVISO...Como sabes hace unas semanas lanzamos nuestro curso para que puedas crear un podcast exitoso... Te tengo una INCREIBLE OFERTA... hemos bajado el precio de nuestro curso para que cientos de personas puedan iniciarse en el mundo del podcasting son más de 50 clases, sesiones de Q&A y decenas de hacks y consejos para que inicies un podcast con el pie derecho, si estas pensando en lanzar un podcast este es el curso que podrá ayudarte a conseguirlo de forma profesional, visita la pagina para conocer mas acerca del curso AQUIVISITA NUESTRAS REDES SOCIALES:VISITA NUESTRAS REDES SOCIALES-Facebook: Estado Mental Podcast-Instagram: Estado Mental Podcast-TikTok Estado Mental Podcast
In questa sera di ottobre ben 6 ospiti con 5 straordinarie storie.Storie di grinta e passione.Iniziamo con Leonardo Melle, pugliese di Manduria.Atleta di paraciclismo, precisamente di triciclo.Colpito a 36 anni da un improvviso aneurisma e sottoposto ad un lungo intervento durato nove ore ha ripreso conoscenza solo due anni dopo.Recuperò in anni di terapia riabilitativa le facoltà cognitive ma non tutta la mobilità del suo corpo.Da questa vicenda ha tratto una grande forza e una nuova consapevolezza che lo ha portato a grandi traguardi in ambito sportivo e sociale.Più volte campione nazionale e internazionale.Poi avremo Emiliano Malagoli, Toscano, classe 1975, una grande passione per il motociclismo.In seguito ad un incidente stradale nel 2011 perde la gamba destra mentre la sinistra rimane seriamente compromessa.Nel 2013 fonda l'associazione Di.Di. Diversamente Disabili.La Mission rimettere in sella altre persone con Disabilità come lui appassionati di due ruote.Terzo ospite Antonio Culicelli presidente e fondatore della Noipossiamoonlus, nata per dare un presente e un futuro al figlio Carlo autistico e che oggi nella provincia di Napoli segue attraverso lo sport e non solo una trentina di ragazzi con autismo.Con Antonio ospite anche la dottoressa Imma zavatto.Chiudono la puntata Flavio favale della rete nazionale rugby integrato di Roma e Giuseppe Campoccio, atleta Paralimpico nei lanci, fresco partecipante nella prova finale della Coppa Italia tenutasi proprio a Roma sabato 23 e domenica 24 ottobre e che presto sarà nostro ospite per raccontarci la sua storia.Grinta e passione ritorna a novembre con una straordinaria sorpresa.Ma saremo più precisi prossimamente.
Ai microfoni di Fabiana, con l'intervento di Claudio Chiari, è stato ospite Daniele Cassioli, membro della Giunta paralimpica italiana, campione di scii nautico e presidente di Piramis Onlus. Ci ha parlato di come gli straordinari risultati azzurri a Tokyo 2020 abbiano unito il Paese intorno agli atleti e al mondo paralimpico e abbiano anche incoraggiato diverse persone con disabilità a fare sport. In chiusura ha commentato le parole del presidente del comitato paralimpico, Luca Pancalli, e spiegato le attività che svolge con i bambini con disabilità visiva grazie all'associazione Real Eyes Sport A.S.D.
Fala Gurizada, tragopodcast aqui chegando mais uma vez com assuntos serissimos. Que vai desde doping nas paraolimpiadas a desafios no tik tok. Tragoflix: Midsommar Oucam lá. Nos siga também no you tube. Abraço --- Support this podcast: https://anchor.fm/tragopodcast/support
See omnystudio.com/listener for privacy information.
La trampa que hizo España en baloncesto paralímpico en los juegos de Sidney 2000
QUE OTRES JUEGUEN LO NORMAL: Jueves de 21 a 23hs
Neste programa recebemos o professor Carlos Mosqueira que vai contar sobre os fundamentos do judô paralimpico e da história que não foi contada historicamente sobre o judô adaptado
Nessuna responsabilità colposa può essere attribuita all'autista che il 19 giugno 2020 era alla guida del camion con cui si scontrò Alex Zanardi, l'ex pilota di Formula 1 e campione paralimpico, che percorreva con la sua handbike la strada provinciale 146 tra San Quirico d'Orcia e Pienza, in provincia di Siena, in occasione della staffetta di solidarietà "Obiettivo Tricolore" promossa da atleti disabili.
Podcast 25.06.2021 Luca Pancalli, pres. Comitato Paralimpico
Nell' 17° Episodio il nostro ospite è Donato Telesca, atleta nazionale paralimpico, nonché uscente campione del mondo junior di panca paralimpica. In questo episodio, ci spiegherà: 1) Presentazione 2) Settimana tipo di un'atleta paralimpico 3) Esperienze ed obiettivi futuri Buon ascolto! Rimani aggiornato su: https://www.instagram.com/obiettivoperformance/
Intervista alla squadra italiana di Snowboard Paralimpico .
#atletismo #dubaigrandprix #running #paralimpic Conoce a los atletas que representaron a PR en Dubai en el Grand Prix 2021 Paralimpico en busca de marcas para Tokyo 2021. Escucha sus metas y que los hace atletas de excelente nivel atletico.
En esta ocasión Roman nos cuenta sobre su experiencia como atleta Paralimpico, un accidente que le cambio la vida y algunas cosas mas sobre su vida... Sigue la pagina de Roman: https://www.facebook.com/RomanZurdoRuiz Si te gusta mi contenido sígueme en mi Instagram https://www.instagram.com/yaelsantillanm/?hl=es-la Mi pagina de Facebook https://www.facebook.com/yaelsantillanm Y suscríbete a mi canal de Youtube donde además podrás encontrar este mismo podcast pero en video! https://www.youtube.com/channel/UCU8w9BzgA38hGm68j0IGTXA
Nuoto e dintorni con Simone Barlaam (campione del mondo paralimpico)
Nuoto e dintorni con Simone Barlaam (campione del mondo paralimpico)
O Cientista do Esporte - Luiz Felipe Prota e Guilherme Roseguini
Neste primeiro episódio da série especial sobre o Esporte Paralímpico na Pandemia do Coronavírus, Luiz Felipe Prota conversa com Ciro Winkler, coordenador do departamento de ciências do esporte do Comitê Paralímpico Brasileiro. O atendimento à distancia aos paratletas tem sido uma arma importante na prevenção de problemas físicos e mentais, além de manter uma conexão importante da equipe multidisciplinar para minimizar perdas no alto rendimento. O episódio conta com a grande participação de Edênia Garcia, multimedalhista paralímpica e primeira tricampeã mundial da para-natação brasileira que compartilha sua rotina e sua expectativa para os Jogos de Tóquio 2021. Link do blog: www.globoesporte.com/ocientistadoesporte
Jesús Romero Montoya Gimnasta que quedó cuadraplejico y ahora es campeón paramericano de Boccia.
In tempo di Coronavirus ci sono aziende che pensano a trainare lo sport, tutto lo sport. Quello paralimpico viaggia sotto Obiettivo 3, il progetto di Alex Zanardi di preparare al sogno olimpico
Simone Barlaam è un sette volte campione del mondo e primatista mondiale di nuoto. Appena nato è involontariamente costretto a fare molti esercizi in acqua, una "superficie" con la quale, nonostante tutto, fa subito amicizia, sviluppando un talento che unita alla forza, l' impegno grazie al sostegno di un gruppo e di un team, lo ha portato a primeggiare nel mondo vincendo medaglie d'oro e portando i colori azzurri sul gradino più alto del podio.
181°Talk Show Scienze Motorie - MONICA BOGGIONI 181° Puntata del Talk Show Scienze Motorie. In conversazione con Giacomo Catalani c'è Monica Boggioni, classe 1998, nuotatrice e campionessa paralimpica. A soli 16 anni ottiene già diversi record italiani assoluti e di categoria a livello nazionale. Monica è affetta da una sofferenza cerebrale che le provoca una diplegia spastica agli arti inferiori. Durante il Talk Show, ci racconta il suo percorso e la carriera che inizia già all'età di due anni quando, su consiglio dei medici, inizia a praticare il nuoto. A 15 anni incontra Giulia Bellingeri che la convince a partecipare al progetto “Nuota con noi”, voluto da Davide Bellingeri e mirato a creare una squadra di atleti con disabilità di Pavia e provincia; viene così tesserata per la squadra AICS Pavia Nuoto a.s.d., affiliata alla F.I.N.P. ed è attualmente allenata da Guy Soffientini. Supportata dalla sua famiglia, con tenacia e passione, Monica intraprende il percorso agonistico e ottiene diversi record, diventando campionessa italiana a livello Europeo e Mondiale e vincendo molte medaglie, tra cui 3 ori e 3 argenti agli ultimi Campionati del mondo del 2017. Nello stesso anno, si iscrive alla facoltà di Biotecnologie presso l’Università degli studi di Pavia per studiare il dna che sta alla base della vita. Ci parla oggi della sua vita da atleta e di come riesca, con serenità e dedizione, a conciliare allenamenti e studio. Buona Visione!
181°Talk Show Scienze Motorie - MONICA BOGGIONI181° Puntata del Talk Show Scienze Motorie. In conversazione con Giacomo Catalani c'è Monica Boggioni, classe 1998, nuotatrice e campionessa paralimpica. A soli 16 anni ottiene già diversi record italiani assoluti e di categoria a livello nazionale. Monica è affetta da una sofferenza cerebrale che le provoca una diplegia spastica agli arti inferiori. Durante il Talk Show, ci racconta il suo percorso e la carriera che inizia già all'età di due anni quando, su consiglio dei medici, inizia a praticare il nuoto. A 15 anni incontra Giulia Bellingeri che la convince a partecipare al progetto “Nuota con noi”, voluto da Davide Bellingeri e mirato a creare una squadra di atleti con disabilità di Pavia e provincia; viene così tesserata per la squadra AICS Pavia Nuoto a.s.d., affiliata alla F.I.N.P. ed è attualmente allenata da Guy Soffientini. Supportata dalla sua famiglia, con tenacia e passione, Monica intraprende il percorso agonistico e ottiene diversi record, diventando campionessa italiana a livello Europeo e Mondiale e vincendo molte medaglie, tra cui 3 ori e 3 argenti agli ultimi Campionati del mondo del 2017. Nello stesso anno, si iscrive alla facoltà di Biotecnologie presso l’Università degli studi di Pavia per studiare il dna che sta alla base della vita. Ci parla oggi della sua vita da atleta e di come riesca, con serenità e dedizione, a conciliare allenamenti e studio. Buona Visione!
Conversamos con Herbert Aceituno, abanderado y medallista de oro en los Juegos Parapanamericanos de Lima 2019. Levantó 182 kilogramos en la disciplina de Para -Powelifting en el Polideportivo Videna de Lima.. Grabado el 12/09/2019.
Ouça as principais notícias do caderno Esportes do Estadão nesta quinta-feira (20/06/19)See omnystudio.com/listener for privacy information.
Daniel de Faria Dias é um nadador paralímpico brasileiro e recordista mundial. Passou sua infância e adolescência na cidade de Camanducaia, em Minas Gerais. Compete nas classes S5, SB4 e SM5 em competições paralímpicas no Mundial de natação do CPI foi ouro nos 200m medley, com recorde mundial, ouro nos 100m livre e prata nos 50m borboleta e 50m costas, medalha de ouro no revezamento 4x50m medley com recorde mundial. Daniel é detentor do recorde mundial nas provas de 100m e 200m livre, 100m costa e 200m medley e o recordista nos Jogos Parapan-americanos com oito medalhas de ouro. Daniel conquistou nove medalhas nos Jogos Paralímpicos de Pequim 2008, superando também o nadador brasileiro Clodoaldo Silva, que havia conquistado sete medalhas (seis de ouro e uma de prata) nos Jogos Paralímpicos de Atenas 2004. Nos Jogos Paralímpicos do Rio 2016 conquistou nove medalhas (quatro de ouro, três de prata e duas de bronze) e tornou-se o maior medalhista homem da natação em Paralimpíadas, com 24 medalhas no total.
Arly Velásquez estrella del deporte paralímpico nos visitó en la cabina de Joya 93.7 FM y en una charla muy amena con Mariano Osorio, nos invitó a su conferencia "Hacer de lo imposible una realidad".
Marcela Pezet sostiene una charla entrañable con el deportista paralímpico Arly Velázquez.
Il reportage di Valerio Barretta sulla Nazionale italiana di sledge hockey, l’hockey su slittino destinato agli atleti con disabilità agli arti inferiori. La Nazionale è in corsa per una medaglia alle Paralimpiadi di PyeongChang 2018. Ci accompagnano nel viaggio Andrea Macrì, hockeysta membro della spedizione sudcoreana, Andrea Chiarotti, team manager della Nazionale, e Silvia Bruno, presidente del Comitato Italiano Paralimpico Piemonte.
Il reportage di Valerio Barretta sulla Nazionale italiana di sledge hockey, l’hockey su slittino destinato agli atleti con disabilità agli arti inferiori. La Nazionale è in corsa per una medaglia alle Paralimpiadi di PyeongChang 2018. Ci accompagnano nel viaggio Andrea Macrì, hockeysta membro della spedizione sudcoreana, Andrea Chiarotti, team manager della Nazionale, e Silvia Bruno, presidente del Comitato Italiano Paralimpico Piemonte.
Scarica il programma