POPULARITY
Nella puntata di oggi vi proponiamo la trasmissione integrale realizzata in occasione dell'intervista a Spazio Libero, andata in onda questa mattina a Spazio Libero su Rai 3.E come di consueto, Hpo Accapo ci conduce in riflessioni poetiche, Alessandro ci aggiorna sulle notizie social del momento, Andrea e Daniel ci forniscono aggiornamenti e spunti di riflessione da 180gradi.
In Canada l'anno scorso hanno "inventato " un gesto da fare con la mano per chiedere aiuto se una donna è vittima di violenza domesticaTutto ciò che viene fatto per debellare il problema della violenza contro le donne è un bene...ma secondo me questa soluzione è molto coreografica ma non serve a granché...l'unica soluzione possibile è e sarà sempre quella di scappare!
Qualche giorno fa l'agenzia di marketing musicale Ronin mi ha intervistato sul suo profilo Instagram e abbiamo parlato di sperimentazione nel campo musicale.Anche se non siete musicisti vi consiglio di ascoltarla perché è piena di spunti utili.Potete seguire Ronin qui:https://www.instagram.com/roninmusicmarketing/__________✉️ Iscriviti alla mia newsletter:https://gaito.link/p-newsletter
Digital Innovators è il podcast di CatobiStrategy, la community di professionisti orientata alla Digital Execution.Se ancora non ci conosci, non perderti il nostro Remarks.Qui per entrare nel giro
C'è una sottile differenza tra il dare e il donare. Nell'ambito lavorativo ad esempio "diamo" in base a quello che ci viene richiesto di fare, per il quale siamo pagati. Ma sempre nell'ambito lavorativo riusciamo a donare di più? Riusciamo a stabilire la nostra Preminenza ed "essere" la differenza? Ne parlo in questa nuova puntata del podcast.
Spesso associamo la parola divario al paragone tra noi, la nostra organizzazione e la concorrenza. Nell'ambito del servizio clienti è però necessario estendere questa misurazione ad altri 3 soggetti, monitorando quindi il gap digitale tra il cliente, responsabile del customer service e il suo team di addetti. Articolo completo >> https://bit.ly/Pod-169
Nell'ambito della rubrica Passsione Triathlon, la seconda parte dell'intervista di Dario Daddo Nardone al mito del triathlon italiano, Danilo Palmucci!#passionetriathlon#mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#daddocè
Nella settimana di San Valentino, i musei vercellesi hanno un regalo per gli innamorati: si possono visitare in coppia pagando un solo biglietto d'ingresso. L'iniziativa è al Museo Borgogna, al Museo Leone, e al Museo Archeologico della Città. Torna: “Gusto, sapori e arte”, mercatino di prodotti enogastronomici, artigianali e di hobbistica, a cura di Confesercenti. Sabato 15, per l'intera giornata, in viale Garibaldi. Nell'ambito del ciclo di conferenze “La Pace come cammino di Speranza - Nuovi percorsi di Fratellanza sulle orme di papa Francesco”, monsignor Pierbattista Pizzaballa e Norberto Julini si confrontano sul tema: “Costruire la pace tra i conflitti del mondo”. Nell'aula magna del Seminario Arcivescovile, sabato 15, alle 15 e 30. “Ascolto di un luogo di preghiera”: è un viaggio sonoro itinerante negli spazi dell'abbazia di Sant'Andrea, organizzato da Diapsi. Il ritrovo è in basilica, sabato 15, alle 15 e 30, e alle 17 e 30. Per i bambini, alla Libreria Sant'Andrea, c'è “Viva il Carnevale”; letture animate, laboratori didattici e ludico-creativi. Sabato 15 alle 16, in largo Guala Bichéri. Per il “Viotti Festival” va in scena lo spettacolo “Vivaldi in paradiso”, di e con Giovanni Mongiano e la Camerata Ducale. Sabato 15, alle 21, al Teatro Civico. E' Carnevale, e in città si tiene il primo Corso Mascherato: una sfilata di gruppi e carri allegorici. Organizza il Comitato Manifestazioni Vercellesi. Domenica 16, su viale Garibaldi, a partire dalle 14 e 30. Infine, il calcio: per il campionato di Serie C è in programma l'incontro tra Pergolettese e Pro Vercelli. La partita si disputa allo stadio “Giuseppe Voltini” di Crema, domenica 16, alle 17 e 30.
Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Boom. Le vendite al dettaglio dei piccoli esercenti in Italia continuano a segnare il passo con una contrazione, seppur lieve, ma costante. L'e-commerce invece segna un vero e proprio boom con un +36,4 % dal Dicembre 2018. I dati si evincono dall'ultimo rapporto Istat appena pubblicato. Investigazione. Nell'ambito dell'indagine antitrust su Facebook, gli investigatori europei hanno richiesto all'azienda una serie di documenti interni. Le autorità di regolamentazione antitrust in Europa e negli Stati Uniti stanno valutando se le grandi società di social media che accumulano grandi quantità di dati degli utenti possano costituire una barriera all'ingresso per le start-up più piccole. Uber. Dopo una IPO molto travagliata sembra che i conti di Uber stiano migliorando. Le azioni Uber hanno registrato un picco, in quanto l'azienda ha affermato che raggiungerà un obiettivo chiave di redditività prima del previsto. Per il CEO il 2020 sarà l'anno delle sottoscrizioni ai servizi Uber, che ne aumenteranno l'utilizzo.
L'Università del Piemonte Orientale, organizza una Giornata di studi, dedicata a Pelagio Palagi, architetto e scultore vissuto tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo. Venerdì 24, dalle 9 e 30, nell'aula magna del Dipartimento di Studi Umanistici (ex cripta di Sant'Andrea). Al Museo Leone, apre la mostra fotografica “Sant'Andrea nelle immagini dal 1900 ai giorni nostri”, curata da Vittorio Bosetti e Donatella Demichelis. L'inaugurazione è venerdì 24, alle 17 e 30. La mostra è visitabile anche sabato e domenica, dalle 10 a mezzogiorno e dalle 15 alle 18. Nella chiesa di San Vittore è allestita la mostra “Sedimenti dello Spirito - Echi di San Benedetto”: sabato 25 e domenica 26 è visitabile dalle 10 e 30 alle 12 e 30, e dalle 15 e 30 alle 18 e 30. Nell'ambito della rassegna “Passeggiando tra sacro e profano”, c'è “Lèggere nei simboli l'ordine del mondo. I diagrammi medievali dell'Archivio Capitolare”: visita tematica ai rotoli figurati, con Marco Rainini. Sabato 25, alle 14 e 30 e alle 16 e 30, al Museo del Tesoro del Duomo, in piazza D'Angennes. Per il “Viotti Festival” è in programma il concerto del Trio Metamòrphosi, che esegue la prima parte dell'integrale dei trii per archi di Beethoven. Sabato 25, alle 21, al Teatro Civico. In occasione del Giorno della Memoria, e per la rassegna “Via Foa in Concerto”, la Comunità Ebraica organizza il concerto “Musica perseguitata – Musica di migranti”. Domenica 26, alle 16, alla Sala Foa, accanto alla Sinagoga. C'è anche la scherma: domenica 26 si disputa il 53esimo “Trofeo Bertinetti”. Alle 9 e alle 14, alla Palestra Bertinetti, eliminatoria a squadre di spada maschile tra Italia, Svizzera, Ungheria, Francia e Spagna. Alle 21, al Teatro Civico, serata di gala con incontro finale. Per il calcio, la Pro Vercelli ospita il Monza, capolista del Gruppo A del campionato di serie C; la partita si disputa, allo stadio “Piola”, domenica 26 alle 15.
In questo fine settimana, l'àscom organizza “Luci sul Natale a Vercelli”. Sabato e domenica mercati e mercatini in piazza Cavour, e in viale Garibaldi; trenino lillipuziano a suon di musica. Babbo Natale aspetta i bambini per foto, e per imbucare la letterina, in corso Libertà di fronte alla chiesa di San Giuseppe. Sabato, in piazza Cavour: Christmas Dance Flash Mob, e presepe vivente, e alle 17 recita delle Scuole Cristiane. Domenica: band itinerante dei Babbi Natale. La giovane studiosa Francesca Corsaro, tiene una conferenza sulla celebre battaglia dei Campi Raudi. Al Museo Archeologico Civico, in corso Libertà 300, venerdì 13, alle 17 e 30. Un laboratorio didattico-creativo in attesa del Natale, per bambini dai 4 anni in su. Al termine dell'incontro, merenda per tutti i partecipanti. E' alla Libreria Sant'Andrea, in piazza Guala Bicchieri, sabato 14 alle 16. Prosegue la rassegna “Vespri d'organo”: musica classica abbinata a letture di testi sul significato del Natale. Questa settimana il tema è: “Il Natale è la celebrazione dell'umiltà di Dio”, con la corale Michael's Angels diretta da Tiziana Ravetti. Sabato 14, alle 17, nella chiesa di San Michele. Per il “Viotti Festival”, organizzato dalla Camerata Ducale, è in programma il concerto del pianista Filippo Gamba, che esegue Sonate di Beethoven. Sabato 14, alle 21, al Teatro Civico. C'è anche il teatro di prosa: va in scena “Il berretto a sonagli”, di Luigi Pirandello, con la regia di Valter Malosti. Sabato 14, alle 21, al Teatro “Viotti” di Fontanetto Po. Nell'ambito di “NataLeone”, è in programma una conferenza su “Il Classicismo a Vercelli nel primo Cinquecento”, con Andrea Spiriti, dell'Università dell'Insubria. Seguirà un assaggio di risotto per festeggiare insieme il Natale. Al Museo Leone, domenica 15, alle 17 e 30. Per lo sport, in questo weekend si disputa il primo torneo di scherma storica, “Spada a due mani”. Alla Palestra Bertinetti, sabato e domenica, dalle 9 alle 18. Infine, per la Pro Vercelli è tempo di derby: allo stadio “Moccagatta” di Alessandria, contro i Grigi, si gioca domenica 15, alle 15.
Nell'ambito della rassegna “I concerti dei Maestri”, organizzata dalla Scuola Vallotti in collaborazione con la Società del Quartetto, è in programma il concerto “Amor fatal, tremendo amore”, con il soprano Simona Zambruno, e Fulvio Bottega al pianoforte; regia di Guido Zamara. Venerdì 29, alle 21, all'auditorium “Franco Perone”, in corso Libertà 300. Il “Viotti Festival”, organizzato dalla Camerata Ducale, prosegue con il concerto del Quartetto Adorno, che esegue musiche di Beethoven. Sabato 30, alle 21, al Teatro Civico. In questo weekend c'è anche il teatro, con una rappresentazione de “I Promessi Sposi”, messa in scena dall'Accademia dei Folli: con Enrico Dusio, Gianluca Gambino, e Carlo Roncaglia. Al Teatro “Viotti” di Fontanetto Po, sabato 30, alle 21. Ritorna il Barlafùs, appuntamento irrinunciabile per collezionisti di libri usati, fumetti, francobolli, monete, e altri oggetti, organizzato da Confesercenti. Domenica 1° dicembre, dalle 8 alle 19, in viale Garibaldi. Il Museo Borgogna propone un'esperienza multisensoriale, progettata in occasione della mostra “Eleazaro Oldoni. Una nuova scoperta per il Rinascimento vercellese”, per scoprire in modo insolito e coinvolgente una delle opere presenti in mostra. Al museo, in via Antonio Borgogna 4, domenica alle 15 e 30. In occasione della giornata ad ingresso gratuito, il Museo Archeologico Civico propone una visita guidata alle collezioni. Domenica alle 16 e 30, nel complesso di Santa Chiara, in corso Libertà 300. Per il calcio, la Pro Vercelli gioca in trasferta, a Carrara. La partita di campionato di serie C, tra Carrarese e Pro, si disputa domenica alle 17 e 30.
L'Università del Piemonte Orientale, organizza il “Festival della Tecnologia”, con conferenze dedicate al rapporto tra tecnologia e cibo, ambiente, salute, turismo e società. Venerdì 8, dalle 9 e 30 alle 12 e 30, nell'aula magna del complesso San Giuseppe, in piazza Sant'Eusebio, e dalle 14 alle 18, nella cripta di Sant'Andrea, in via Galileo Ferraris. Nell'ambito della rassegna: “Passeggiando tra sacro e profano”, il Museo del Tesoro del Duomo propone: “La cultura all'opera”: laboratorio per bambini e famiglie, e focus storico-artistici sull'edificio. All'ex chiesa di San Vittore, venerdì 8 e sabato 9, dalle 15 alle 18, con ingresso gratuito. Apre la mostra: “Vercellesi famosi ma dimenticati”, sui concittadini che nel passato si sono distinti in diversi campi a livello mondiale. Al Museo Leone, venerdì dalle 15 alle 17 e 30, sabato e domenica dalle 10 alle 12, e dalle 15 alle 18. Per la musica, in questo weekend ci sono le finali del concorso “Giovani Aironi”. Alle Officine Sonore, in via Caduti sul lavoro 13, venerdì 8 e sabato 9, alle 21. Sotto i portici di piazza Cavour, c'è il mercatino “Campagna amica”, organizzato da Coldiretti: sabato mattina dalle 9 a mezzogiorno. Artes Liberales propone le mostre di pittura: “Il Divisionismo”, e di fotografia: “I luoghi di Morbelli alla Colma di Rosignano”. L'inaugurazione è sabato 9 alle 17. Domenica 10 saranno visitabili dalle 10 e 30 alle 12 e 30, e dalle 16 alle 19. Al Teatro Civico va in scena “Piccoli crimini coniugali”, di Eric-Emmanuel Schmitt, con Michele Placido e Anna Bonaiuto. Domenica 10 alle 21. E chiudiamo con il calcio: per il campionato di Serie C, la Pro Vercelli affronta, allo stadio “Piola”, la formazione del Giana Erminio. La partita si disputa domenica 10, alle 17 e 30.
Iniziano questa settimana gli “eventi off”, in vista del settantesimo Concorso Internazionale di musica "Gian Battista Viotti". La Società del Quartetto e il Conservatorio “Cantelli” di Novara, organizzano “Direttori per un giorno”. A Vercelli, in piazza Cavour, venerdì 4 ottobre dalle 18. Apre la mostra su Eleazaro Oldoni, artista vercellese del Rinascimento. L'esposizione sarà visitabile fino a gennaio. L'inaugurazione è al Museo Borgogna, a Vercelli, sabato 5 ottobre, alle 14. A Fontanetto Po una serata per presentare la stagione teatrale e musicale. In programma lo spettacolo "Cinque mesi con Linuccio vostro", di Giovanni Mongiano, e un concerto della "Palmarosa Band". Al Teatro Viotti di Fontanetto Po, sabato 5 ottobre, dalle 18 e 30. Torna il Corteo Storico del Comitato Manifestazioni Vercellesi: sfilata lungo le vie del centro, fino alla basilica di Sant'Andrea. Domenica 6 ottobre a Vercelli, con ritrovo alle 14 e 30 in piazza Pajetta. Nell'ambito di “Raccolti Festival”, organizzato da Bottega Miller, lezione-spettacolo: “Il piano segreto: storie inattese nell'album del Concorso Viotti”, con Luigi Ranghino e Paolo Pomati. A Vercelli, nel chiostro dell'ex monastero di San Pietro Martire, domenica 6 ottobre alle 18. E chiudiamo con il calcio. La Pro Vercelli questa settimana affronta il Novara, nel derby piemontese di Serie C; la partita si gioca, allo stadio di Novara, sabato 5 ottobre alle 20 e 45.
Diretta live dal Consorzio Factory Grisù di Ferrara in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato! Nell'ambito dei progetti del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) del Comune di Ferrara gestiti da CIDAS - Cooperativa Sociale, viene organizzato un evento dedicato al tema dell'accoglienza e dei diritti dei migranti. Durante la serata Motel Satori e Alfio Antico in concerto!
In questo primissimo episodio alcune delle ragazze della classe 4E Esabac dei Licei Giovanni da San Giovanni presentano i progetti “Identità Culturale dell’Unione Europea” e “Con l'ESABAC alla scoperta dell'Europa”. Nell'ambito di quest'ultimo le ragazze realizzeranno dei podcast da Parigi, dove studieranno per 3 settimane e dove avranno modo di approfondire quanto già fatto nel primo progetto sull'Unione Europea e la sua identità culturale. Progetti FSE-PON “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 “Potenziamento della Cittadinanza Europea” Prot.n. 3504 del 31/03/2017 - Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.2A. – Codice Progetto 10.2.2A-FSEPON-TO-2018-19 “Identità Culturale dell’Unione Europea” ed Azione 10.2.3C Mobilità transnazionale – Codice Progetto 10.2.3C-FSEPON-TO-2018-4 “Con l'ESABAC alla scoperta dell'Europa” .
Nella prima parte della puntata Dora Bognandi, attuale presidente della Federazione Donne Evangeliche in Italia, presenta il XII congresso che si terrà dal 19 al 31 marzo a Roma.Nell'ambito del congresso, che vedrà anche un rinnovamento nel consiglio, viene proposta una tavola rotonda. Venerdì 19 marzo si parlerà infatti di "Giustizia di genere, diritti di tutte e tutti. Il contributo delle donne in una società in cerca di orientamento e speranza".Con Dora Bognandi ricordiamo anche la presentazione oggi a Bologna dell'Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne ideato nell'ambito del Segretariato attività ecumeniche. Al progetto partecipa attivamente anche la Fdei. Nella seconda parte della puntata intervistiamo Samanta Viziale, che presenterà il suo lavoro di tesi di laurea "Sacro e bellezza nel Valdismo delle valli Chisone, Germanasca e Pellice”. Spiega Samanta Viziale: "Ho scoperto nelle valli una spiritualità del bello molto austera, semplice, senza rappresentazioni artificiose. Non mi aspettavo di trovare questa connessione tra l'estetica e il quotidiano. Non solo, ma ho anche trovato un'estetica in luoghi dove non è presenta il sacro".Il lavoro verrà presentato nell'incontro culturale della Scuola latina di Pomaretto (To) venerdì 15 marzo alle 20,45.
Nell'ambito della "rivoluzione della Mindfulness", l'amorevole gentilezza è un concetto un po' trascurato. Eppure i suoi benefici sono chiari a molti di noi. Lo sperimentiamo direttamente, sia quando riceviamo un atto gentile che quando ne doniamo uno. Cosa significa in concreto adottare uno stile di vita orientato alla gentilezza e alla benevolenza?
Nell'ambito del Dossier Fattura elettronica pubblicato in questi giorni sul n. 7 della rivista Sistemi & Impresa della Este editore, Consoft Sistemi ha partecipato con un'intervista a Katia Manfrin, Responsabile della Business Unit ECM di Consoft Sistemi. Lo speciale, disponibile nell'allegato qui sotto, si sviluppa attorno al tema dello storico ritardo tecnologico che marchia il nostro Paese e che però sarà forse presto cancellato. L’obbligo che scatterà dal 1 gennaio 2019 ci colloca in una posizione di avanguardia rispetto al panorama europeo.
Nell'ambito di Start, a Saluzzo, l'istituto Igav porta una mostra di artisti iraniani alla Castiglia di Saluzzo: si intitola Diario Persiano e ce lo racconta Rosalba Garuzzo in un'intervistaE poi: tante, tante notizie e cosine sui fumetti
Nell'ambito della Settimana di preghiera per l'Unità dei Cristiani, monsignor Derio Olivero, vescovo di Pinerolo, ci racconta la visita ecumenica che l'Ufficio Diocesano per il Turismo, ha organizzato per sabato 20 gennaio.Una visita che prende il via alle 15 dal duomo San Donato, prosegue al tempio valdese in via dei Mille e si conclude alle 18 nella parrocchia ortodossa rumena di Santo Stefano il Grande. Per l'occasione si reciteranno i vespri in italiano.
Il tema della prima conferenza stampa del Sinodo 2017 è "Famiglie, coppie, matrimonio, genitorialità".Nell'ambito dei lavori sinodali si sta procedendo alla costruzione di un documento sul tema delle "famiglie". La bozza, non ancora approvata definitivamente dal Sinodo, è stata inviata alle chiese locali per analisi e approfondimenti. Il dibattito prosegue quindi anche quest'anno.Paolo Ribet: "Il matrimonio per la nostra chiesa valdese, a differenza della chiesa cattolica, non è un sacramento. Questa è una sostanziale differenza, che ci fa anche accogliere con diversa coscienza l'argomento. Noi chiediamo al Signore di benedire le persone, non il loro matrimonio".Paola Schellenbaum: "La liturgia per la benedizione di coppie dello stesso sesso è già stata presa dal Sinodo negli anni passati, ora si tratta di portare avanti la discussione parlando di "famiglie al plurale", che è un termine che ci spaventa sempre meno".
“Tutto esiste perché esiste il suo contrario. Tutto è anche il suo contrario. Quella che era la normalità è la nuova follia e quello che era rivoluzionario, adesso è conservatore.” Ai microfoni di Psicoradio scorre il veleno vivifico di Helena Velena, all’anagrafe Gianpaolo Giorgetti. Jumpy Velena muove i primi importanti passi a Radio Alice, una delle fondamentali esperienze del Settantasette bolognese. E’ stata un personaggio di spicco della scena punk bolognese dei Settanta, "madre" fondatrice del gruppo musicale RAF Punk e dell'etichetta discografica Attack Punk Records, con cui pubblicò all’epoca alcuni dei gruppi chiave della scena punk e hardcore italiana, primi fra tutti i CCCP Fedeli alla linea e i Disciplinatha. Nell'ambito della puntata di Psicoradio racconta come rimanere fedeli a se stessi senza per forza sclerotizzarsi ideologicamente. Nel corso dell'intervista Helena Velena affronta in modo politicamente scorretto molti temi di ampia portata sociale. E si prosegue sino al termine della puntata sulla scia del punk con le presentazioni musicali di Morena, Vanes e Alarico che ricordano il punk attraverso le note e le voci di artisti del calibro di Nina Hagen e Lene lovich, Clash, Germs...
Nell'ambito dell'evento Privileged Account Governance: come prevenire la perdita e l’utilizzo improprio dei dati aziendali, organizzato con CA e NetConsulting, Consoft Sistemi parteciperà con un intervento intitolato Compliance and Privileged Identity Governance. L'intervento sarà a cura di Paolo Asioli, Business Unit Manager Cyber Security di Consoft Sistemi. Il tema della perdita e l'utilizzo improprio dei dati è molto sentito, e Consoft Sistema dimostra con questa presenza tutta la sua potenzialità nel trattarlo. L'incontro si terrà a Milano il prossimo 28 Giugno dalle ore 17:30 presso l'Hotel The Square di via Albricci 2/4.
Nell'ambito delle iniziative culturali del XXXIII Congresso Nazionale Forense, la Compagnia gli incerti del mestiere, con l'amichevole regia di Enrico Vanzina
Nell'ambito della manifestazione "Ponza d'autore 2016", dibattito dal titolo "Informarsi: diritto,dovere o ricchezza?", dialogo tra Ezio Mauro e Paolo Mieli", registrato a Ponza (LT) (21.07.2016)Grazie a RadioRadicale.it per la condivisione
Nell'ambito delle manifestazioni nazionali dedicate alla Repubblica, mercoledì 1° giugno si svolge nell'aula sinodale della Casa Valdese di Torre Pellice, un incontro dedicato alla figura dell'artista valdese Paolo Paschetto. Prendendo spunto dalla figura dell'illustratore valdese, autore dell'emblema dello Stato italiano, si svilupperà una riflessione intorno al tema dei valori della Repubblica, al percorso di stesura della nostra Costituzione, all'impegno delle istituzioni religiose e filosofiche, per la costruzione di uno Stato laico, tollerante e solidale.L'intervista a Daniele Jallà, Società di Studi Valdesi.
Una trasmissione ricca di ospiti e contenuti. Nell'ambito della Penna del diplomatico, Brussellando ha dialogato con l'Ambasciatore Antonio Ciarrapico, autore del volume "Le ombre della storia" (Aracne editrice), con cui ha ripercorso alcuni degli episodi più significativi della storia italiana dell'ultimo secolo. Successivamente Marco Malvaldi ha presentato il romanzo "Milioni di milioni" (Sellerio editore): un graditissimo ritorno ai microfoni di Brussellando. A seguire il librangolo e l'agenda culturale brussellese. [Ascolta&scarica il podcast]
La Fernfachhochschule continua a crescere: quest'anno sono iscritti più di 500 studenti nell'ambito dei corsi di diploma e dei cicli bachelor.
"Il ruolo dell'INVALSI nell'ambito della valutazione esterna degli apprendimenti" di Piero Cipollone, presidente dell'INVALSI