POPULARITY
Episodio sponsorizzato da Digital Combat Agency! Seconda parte dell'intervista a Virginia Stagni, Head of Business Development, FT Talent at Financial Times. Con Virginia tocchiamo tantissimi temi davvero interessanti: la diversity nei team per avere rappresentazione equa di più punti di vista il ruolo del giornale come piattaforma di valenza sociale il tempo CON e PER noi stessi il valore del tempo speso a PENSARE... ... e come trovarlo nelle nostre giornate sempre di corsa e molto altro! Trovi show notes e link discussi su https://officeofcards.com/podcasts Scopri la Newsletter di Office of Cards! Segui il canale YouTube di Office of Cards! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Episodio sponsorizzato da Digital Combat Agency! Prima parte dell'intervista a Virginia Stagni, Head of Business Development, FT Talent at Financial Times. Con Virginia tocchiamo tantissimi temi davvero interessanti: l'importanza di essere presenti in una società che ci addestra a essere sempre distratti la voglia di lavorare e il ruolo della passione nel nostro percorso verso il successo la differenza tra educare e istruire il vantaggio della diversificazione per essere versatili in un mondo che evolve a velocità pazzesche le side gigs... e molto altro! Trovi show notes e link discussi su https://officeofcards.com/podcasts Scopri la Newsletter di Office of Cards! Segui il canale YouTube di Office of Cards! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tenendo a mente le raccomandazioni del vecchio Orslund, la compagnia riprende il viaggio verso la sua destinazione finale risalendo il Glanduin ed attraversando, nel primo tratto del percorso, la zona paludosa nota come Stagni dei Cigni. Qui, grazie al basso... Continue Reading →
Puzza, insetti, disordine: gli stagni non sono una cosa proprio amata da noi.Tuttavia, rappresentano un'opportunità per discutere dell'importanza di preservare l'acqua e la vita che essa ospita, evitando il loro scarico nelle fogne. __________________________________________Io credo che abbiamo tutti bisogno di un giardino
Join us for an enlightening episode featuring Virginia Stagni, founder of FT Talent and Head of Business Development at the Financial Times. Virginia shares her journey of creating FT Talent and the important lessons she has learned along the way. She emphasises the crucial role of being an intrapreneur in any industry, meaning an “entrepreneur in house”, and highlights the importance of diverse talent in driving innovation.Virginia also provides insights on how she stays motivated, prioritises learning in her daily life, and how to take your first steps as a leader.Looking for a new guide to drive innovation and change?The Talent Show is a new podcast series from FT Talent, a hub of innovation from the Financial Times. Hosted by under 30s for under 30s around the world. Each episode we have important conversations for you and with you. We speak to experts in different fields, and bring you in to ask them your burning questions and delve deep into the topics that really matter to the younger generation today, find inspiring tips, analyse trends and bridge generational gaps. And we didn't just rely on our own curiosity - we invite our audience of bright students and early career professionals from all over the world to ask questions directly to our guests.The FT Talent Challenge is a competition from the Financial Times that invites bright young talent from all over the world to pitch solutions aimed at solving our most pressing business challenges. This podcast gives you a taste of the creative, educational and entrepreneurial atmosphere at FT Talent Challenges. FT Talent is a commercial division of the Financial Times.The FT Newsroom is not involved in its production. Our GDPR privacy policy was updated on August 8, 2022. Visit acast.com/privacy for more information.Subscribe to our Youtube channel: http://bit.ly/3X1kwkkVisit our website: http://bit.ly/3wUut8JFollow us on social media:Instagram: http://bit.ly/3X1N65fLinkedIn: http://bit.ly/3E6k9yv Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Nosso convidado de hoje é CEO da maior distribuidora de eletrônicos do Brasil. Silvio Stagni comanda a Allied Brasil, a principal representante de vendas e distribuição de marcas que você já deve ter ouvido falar, como, Google, Samsung, Apple, Microsoft e Xiaomi, que estão agora explorando um mercado gigante no Brasil, os eletrônicos re-certificados. Vem com a gente conhecer um pouco da história do Silvio e da Allied Brasil, e dos planos deles para o futuro. www.trocafy.com.br
Pronti per un'altra settimana all'insegna dell'oroscopo!
L'Unione europea ha raggiunto l'accordo politico sul Digital Markets Act, la proposta di legge per contrastare le pratiche sleali e l'abuso di posizione dominante delle grandi aziende tecnologiche. Inoltre, insieme a Virginia Stagni, Head of Business Development del Financial Times, parliamo dell'evoluzione dell'editoria e della transizione dei media tradizionali verso modelli digitali.Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/OUA2
Chi è un Intrapreneur?
In questo audio il prezioso incontro con Mario Cucinella Architetto e Virginia Stagni manager Financial Times.L'intervista con Mario Cucinella e Virginia Stagni è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Con Mario Cucinella e Virginia Stagni parliamo di architettura e informazione tra valori e volumi. Progettare è voce del verbo amare e le città sono atti di fede della comunità, per questo la competizione alla bellezza è un motore meraviglioso. I nuovi media comportano grande frammentazione e il pericolo è nella coincidenza tra opinioni e dati. Impatto zero nella natura è un ossimoro, ma si può migliorare la performance utilizzando la leggerezza del mondo digitale e la terra che è ovunque. Nelle pieghe del passato si nasconde la conoscenza del futuro attraverso l'ibridazione del tempo, considerando che troppa tecnologia toglie conoscenza agli architetti come all'umanità. Le nuove generazioni hanno una consapevolezza ambientale che non esisteva trent'anni fa, e dallo scontro ontologico tra generazioni nascono occasioni di sostenibilità economica. La rigenerazione urbana non può che partire da un ascolto sociale, impiegando empatia per superare le discriminazioni, e molto altro. ASCOLTA L'INTERVISTA!! BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI.Mario Cucinella Architetto, laurea in Architettura all'Università di Genova 1987, fonda lo studio Mario Cucinella Architects, a Parigi, nel 1992, a Bologna, nel 1999.La sua strategia si fonda su gruppi multidisciplinari di lavoro in cui l'approccio integrato alla progettazione, rende possibile lo sviluppo di progetti a scale diverse. I suoi progetti spaziano: dal design industriale, alle ricerche tipologiche e tecnologiche su edifici con varie destinazioni d'uso. Dallo studio sulle strategie ambientali per il controllo climatico ai grandi progetti urbani.I progetti MCA sono caratterizzati da innovazione tecnologica, salvaguardia ambientale e sostenibilità architettonica, attraverso progetti di ricerca a livello europeo. Uno dei principali temi affrontati, riguarda l'utilizzo razionale dell'energia negli edifici, progettati con i più semplici criteri di efficienza e di riduzione delle emissioni. Edifici capaci di interagire con il contesto ambientale e di trarne linfa vitale, nel totale rispetto delle risorse naturali.Partecipa a grandi concorsi internazionali, ricevendo numerosi riconoscimenti. Tra i progetti più significativi: Sino Italian Ecological Building a Pechino; la nuova Sede del Comune di Bologna; la nuova sede Istat di Roma. The Koo Lee Institute, Centre for Sustainable Energy Technologies, Ningbo, Cina; il nuovo quartier generale dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente a Ferrara. Campidoglio II a Roma; il direzionale Renco a Pesaro; la stazione Villejuif - Léo Lagrange della metropolitana di Parigi. la Stazione Marittima di Otranto e la sede de iGuzzini Illuminazione a Recanati.Insieme all'attività di progettazione architettonica, Mario Cucinella si dedica alla ricerca e allo sviluppo di prodotti di design industriale e all'attività didattica, ricoprendo il ruolo di Visiting Professor all'Università di Nottingham. Tiene inoltre regolarmente conferenze in Italia e all'estero. Tra i riconoscimenti ricevuti: Mipim Green Building Award 2009 (Cannes, Francia), Architectural Review Future Projects Award 2009 (Cannes, Francia), Energy Performance+Architecture Award (Parigi, 2005) e Special Award for the Environment da Cityscape World Architecture Congress (Dubai, 2005), Outstanding Architect 2004 dal World Renewable Energy Congress (Denver, USA) e il Premio per l'architettura 1999 dalla Akademie der Künste di Berlino. Virginia Stagni Laurea in Economia e Management per Arte, Cultura e Comunicazione all'Università Bocconi di Milano, ottiene un Master in Media and Communications alla London School of Economics (entrambe con borse di studio). Oggi è Business Development Manager e FT Talent Director per il Financial Times. Il suo ruolo è centrale nella strategia di crescita del giornale anglosassone, considerata figura chiave nel mantenere il Financial Times uno dei mediagroup più innovativi sul mercato. È la più giovane manager in 133 anni di storia del Financial Times.Sbarcata ad FT nel 2017, è la prima imprenditrice all'interno del giornale. Il suo ruolo consiste infatti nel ricercare nuove idee di business e opportunità di crescita ispirate alla sostenibilità del modello di business FT. Pone particolare attenzione su futuri lettori (specialmente donne e under 30) e sull'acquisizione di giovani talenti per l'azienda. Fondatrice e direttrice di FT Talent Challenge, hub innovativa che attrae centinaia di giovani studenti e professionisti da tutto il mondo, e dai background più diversi: etnicamente, socialmente, economicamente). FT Talent Challenge, nato nel 2018, genera nuovi posti di lavoro, e inoltre attrae più del 30% dall'interno di vari dipartimenti FT.Financial Times Advisor per la società di consulenza FT Strategies, da lei co-creata con il dipartimento data. Ha creato il primo e unico programma di innovazione digitale per testate italiane, in italiano, prima collaborazione tra media italiani e FT. Nella lista Forbes under 30 (2021), vince il 30 under 30 International News and Media Association (INMA) Award e lo Europe Grand Prize Winner 2020. È la prima cittadina italiana ad averlo mai ricevuto. Ora siede nel consiglio di amministrazione di INMA Europe. Ha anche vinto il premio Italia Giovane 2020 come eccellenza italiana nel mondo. Nel 2019 entra nella Digiday Future Leaders list e nel 2016 è stata premiata come Migliore imprenditrice italiana under 25.CEO e fondatrice di GoodSaints, una start-up sostenibile del commercio equo e solidale di palo santo. Fondata durante la pandemia per offrire prodotti naturali di supporto per lavoratori e non durante lo smart working. GoodSaints combina il prodotto naturale dell'Ecuador con il packaging e design italiano: il tutto assemblato e distribuito da Londra verso il mondo. Fondatrice nel 2012 del magazine culturale Revolart (1 milione di lettori mensili, 80 corrispondenti) e della realtà BolognadaSballo, che offre esperienze turistico-culturali con il walkman. Reporter freelance per La Stampa appena diciottenne, in uscita il suo primo libro “Dreamers who do: intrapreneurship and the future of the news”.
Facciamo Quattro Chiacchiere col Sarto!Oggi si parla di Stagni e di Giochi, di Vendite e di Recensioni, di Idee semplici ma applicazioni complicate e molto altro...
Virginia Stagni è cresciuta con l'odore della carta stampata grazie ai suoi genitori che lavoravano nel mondo dell'editoria e questa passione l'ha portata a diventare Business Development Manager al Financial Times. Come è successo? Ce lo racconta direttamente Virginia in questo episodio di Sono Contrariata Podcast. Virginia inizia il suo percorso universitario all'Università Bocconi grazie alla quale ha scoperto la sua passione nel voler conoscere la psicologia dietro al mondo dell'editoria, proprio per questo prosegue i suoi studi a Londra e, durante la stesura della sua tesi di dottorato, tramite un messaggio su Linkedin ha la possibilità di visitare e respirare l'ambiente del Financial Times che, a studi conclusi, l'accoglierà come nuovo membro del team! Un episodio molto motivante e attraverso il quale insieme a Virginia abbiamo abbattuto tanti falsi miti quali: - ai giovani non piace informarsi; - alle donne non interessa il mondo della finanza; - se frequenti la Bocconi hai la strada spianata. Ascolta l'episodio 50 su Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts o sul sito ufficiale sonocontrariata.com/podcast. Diventa il nuovo ospite di Sono Contrariata Podcast e condividi la tua storia o quella del tuo brand in modo GRATUITO. Scopri come su sonocontrariata.com/bemyguest Per info e/o collaborazioni, contattare sonocontrariatapodcast@gmail.com Segui Sono Contrariata Podcast su Instagram: @sonocontrariata.podcast Segui Sono Contrariata Podcast su Facebook: Sono Contrariata Podcast Iscriviti al podcast e condividi l'episodio con i tuoi amici reali e/o virtuali ;)
Tra la fine degli anni 90 e i primi anni 2000 Mario Stagni ha creato una squadra che in pochissimi anni si è confermata come punto di riferimento mondiale per il marchio Mitsubishi. Nel 2000 il tentativo di portare una Lancer Gruppo A anche nel CIR svanì dopo poche gare, mi sono fatto raccontare da lui perchè quel progetto non andò a buon fine e cosa successe dopo: una lunga e brillante presenza fissa nel mondiale rally. Tra i progetti più interessanti a cui RALLIART Italy lavorò, ci fu la progettazione e lo sviluppo della Lancer R4, che venne sviluppata da un certo Andrea Adamo e poi il Pirelli Star Driver, un trofeo monomarca nel WRC da quale uscì vincitore tal Ott Tanak. Insomma una puntata tutta da scoprire con fantastici dettagli e retroscena.
On this episode of Women Leaders - a podcast series by Nova - I had a conversation with Virginia Stagni, Business Development Manager at Financial Times, CEO of Good Saints, and Forbes Under 30 Italy. Within many laughs, I got to know her views on the world, especially when it comes to creating a good combination of skills and knowledge that can lead you to excel professionally or academically. Within the many topics we talked about, I also got to ask her about her own company, Good Saints (https://goodsaintslondon.com/), and about her new book that will be published soon. And again, how she is combining her full-time job, her entrepreneurship, and life as an author. I consider that from now on, I have a new mantra, the way she defines success gave me a lot to think about, and I hope it makes you reflect too.
Virginia Stagni ha 28 anni, è bolognese e ha conquistato il Financial Times diventando la più giovane manager nella storia del quotidiano della City. Ha studiato alla Bocconi grazie a una borsa di studio ed è arrivata a Londra per frequentare un master. In questa puntata del podcast racconta a Maria Latella la sua storia personale e professionale.
Questi uccelli acquatici che sbattono le ali a filo d'acqua e fanno un rumore incredibile, mentre albeggia, e poi magari ti passato sopra la testa i fenicotteri rosa che sembrano dei bastoni ocn le ali. Uno spettacolo così emozionante che sembra di assistere ad un rito magico.
#BusinessDevelopment is the career up for discussion on today's podcast! Tune in to discuss the journey of a Business Development Manager, Virginia Stagni. Join me in discovering the importance of testing ideas, being audience-focused and much more only on #TheCareerShow. Learn more about a #BusinessDeveloper and the Business Development career by listening to the best Business Development Podcast on YouTube! Virginia develops businesses by focusing on disruptive projects, strategic innovation and social impact. She currently works as a Business Development Manager at the Financial Times. She is a source of innovation and energy across the media business – uncovering new opportunities for the Financial times to be successful. She has recently been awarded the 30 under 30 award by the International News Media Association as part of their Young Professionals Initiative. She is also listed as a Future Leader by Digiday in 2016. Virginia's INSTAGRAM - https://www.instagram.com/virgyeveryv/?hl=en Virginia's LINKEDIN - https://www.linkedin.com/in/virginia-stagni-03a2a965/ ------------------------------------- Introduction: (0:00) Finding her niche in the industry of her choice: (1:38) Writing to Chief Commercial Officer of Financial Times: (4:15) Entrepreneurship leading to “Intrapreneurship”: (8:00) Job Responsibilities of a Business Developer: (11:30) Tips to present your ideas to your team: (14:43) Working on feedback to build your business idea: (17:41) Importance of being passionate towards your idea: (20:07) Tips on building creativity: (22:59) Financial Times Talent Challenges - APPLICATIONS OPEN NOW: (26:01) Important advice to note: (29:37) Conclusion: (32:21) ------------------------------------- INSTAGRAM: @the_careershow https://www.instagram.com/the_careershow/ LINKEDIN: @The Career Show https://www.linkedin.com/company/thecareershow --- Send in a voice message: https://anchor.fm/thecareershow/message
Nata a Trieste e residente a Bologna, attrice dal 2009, si diploma presso la Scuola di Teatro Colli diretta da Emanuele Montagna, Scuola di Teatro dell?Emilia Romagna. Ha partecipato al laboratorio espressivo permanente “Dopo di nuovo” diretto da A. Cortesi presso la Casa dei Risvegli Luca de Nigris. Ha avuto il privilegio di formarsi e di lavorare con diversi attori, registi e professionisti dello spettacolo quali Emanuele Montagna, Francesco Macedonio, Ariella Reggio, Alessandra Cortesi, Michele Cosentini, Andrea Maioli, Eugenio Maria Bortolini, Andre Santonastaso, Alessandro Fornari, Aldo Sassi, Silvana Strocchi, Giorgio Comaschi, Renzo Morselli, Salvatore Cardone, Nino Campisi, Angela Baviera, Guido e Piero Ferrarini, K. Zanussi. Si laurea alla facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna nel corso di laurea DAMS (indirizzo teatro). Interpreta ruoli che spaziano dal genere comico a quello drammatico, ma sempre dando spessore e profondità al personaggio, secondo il metodo Stanislavskij- Strasberg studiato alla Colli di Bologna. Qualche esempio: Marilyn, 5 Agosto nel ruolo di Marilyn Monroe (di G. Scalise, regia di G. Liotta), Madame de Sade (di Yukio Mishima, regia di P. Ferrarini), Morti ammazzati. Falcone, Borsellino e altri eroi (di E. Montagna), SLA – Un Calcio alla Malattia (di E. Montagna e A. Maioli), Fuori i secondi. Tiberio Mitri: professione pugile (di Enrico Luttmann, regia di Francesco Macedonio), La Bologna del minuetto di S. Stagni con la regia di Sandra Cavallini, Uomini sull?orlo di una crisi di nervi 2, il ritorno (regia Guido Ferrarini), Una scelta non... Chiara (con Anastasia Kuzmina, regia Eugenio Maria Bortolini), in numerosi spettacoli con il gruppo DOPO DI NUOVO diretto da A. Cortesi per la Casa dei Risvegli Luca De Nigris e con il Gruppo di Lettura San Vitale, in particolare in un progetto che vede coinvolti ragazzi con disabilità. Lavora per diversi Spot pubblicitari e cortometraggi. Esperienza di rilievo, un piccolo ruolo nel film Ether diretto dal grande K. Zanussi. Ha lavorato con altre artiste di rilievo (Gabriella Monte - pianista compositrice e cantante, Monia Fucci - attrice, Eloisa Mineccia -scrittrice e regista, con la partecipazione di Luca Donati -fotografo del progetto) a MALE/FEMMINE, progetto che pone la donna in primo piano, affrontando tematiche diverse ma sempre pur/troppo attuali, come la violenza, lo sfruttamento, la migrazione.
Abbiamo avuto l’onore ed il grande piacere di avere con noi una regina indiscussa del doppiaggio italiano, Ilaria Stagni. Con lei abbiamo parlato di Steffy, di tutta la sua carriera e del futuro della soap e del doppiaggio in vista dell’emergenza sanitaria. Sostieni anche tu #unavoceperlospallanzani, dona ora! https://donazioni.inmi.it/
Editoria, Data Analysis e tech: Virginia Stagni (Business Development Manager - Financial Times)-14 by Web Radio Activa
Muitos tem o sonho de trabalhar com eSport mas não sabem como dar o primeiro passo, ou não imagina como é a vida que quem vive esse sonho. Nem só de fama e diversão que o cenário é feio, tem muito, trabalho, dedicação e sacrifício! Então se você quer fazer parte desse sonho, escuta esse episódio que eu e meus convidados falamos um pouco dessa jornada de entrar e trabalhar com o que amamos, esporte eletrônico! Convidados: Thaís Stagni, Bruno Ricci e Luciano Zelesio Arte de capa: Felipe Prieto Email: podcasteresport@gmail.com O post Quero trabalhar com eSports, o que devo fazer? PodCaster 07 apareceu primeiro em Podcaster.
Dove si continua a parlare con ANDREA AGAPITO LUDOVICI, responsabile acque del Wwf Italia, ma per poco, perché irrompe la cronaca dell'incendio a Milano e della sentenza Cappato, ma facciamo in tempo a dire che Lipu Milano organizza una conferenza su Stagni e laghetti della Brianza, a Milano all'Istituto Auxologico e scopriamo che Andrea avrebbe voluto essere Lupo
Dove si parla con ANDREA AGAPITO LUDOVICI, responsabile acque del Wwf Italia,..di zone umide, di biodiversità, di anfibi, di pesci, della campagna One Million Ponds, di stagni, di censimento., di Zanzare, di costruzione di stagni, di delta del Po (prima parte)
Dove si continua a parlare con ANDREA AGAPITO LUDOVICI, responsabile acque del Wwf Italia, ma per poco, perché irrompe la cronaca dell'incendio a Milano e della sentenza Cappato, ma facciamo in tempo a dire che Lipu Milano organizza una conferenza su Stagni e laghetti della Brianza, a Milano all'Istituto Auxologico e scopriamo che Andrea avrebbe voluto essere Lupo (seconda parte)
Dove si parla con ANDREA AGAPITO LUDOVICI, responsabile acque del Wwf Italia,..di zone umide, di biodiversità, di anfibi, di pesci, della campagna One Million Ponds, di stagni, di censimento., di Zanzare, di costruzione di stagni, di delta del Po (prima parte)
Dove si continua a parlare con ANDREA AGAPITO LUDOVICI, responsabile acque del Wwf Italia, ma per poco, perché irrompe la cronaca dell'incendio a Milano e della sentenza Cappato, ma facciamo in tempo a dire che Lipu Milano organizza una conferenza su Stagni e laghetti della Brianza, a Milano all'Istituto Auxologico e scopriamo che Andrea avrebbe voluto essere Lupo (seconda parte)
Radio Cigliano presentaDopocena con... Ilaria Stagni (207)Quattro chiacchiere in compagnia. E la musica la porta lei!
Radio Cigliano presentaDopocena con... Ilaria Stagni (207)Quattro chiacchiere in compagnia. E la musica la porta lei!
Con Ilaria Stagni - 10/12/2014
Con Ilaria Stagni - 10/12/2014
Stagni nantu à e piaghje corse ci n’hè parechji. Ma u piu grande hè quellu di Chjurlinu, in Biguglia, cù i so 1450 ettari di superficia.
Stagni nantu à e piaghje corse ci n’hè parechji. Ma u piu grande hè quellu di Chjurlinu, in Biguglia, cù i so 1450 ettari di superficia.